Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> anno_i:[1970 TO 2000} > autore_s:"Martini Carlo Maria"
Disarmiamo gli animi armiamo la ragione ( Martini Carlo Maria , 1999 )
StampaQuotidiana ,
In queste settimane di guerra nei Balcani due parole mi tornano alla mente . La prima è di Bertolt Brecht al termine del suo lavoro teatrale : La resistibile ascesa di Arturo Ui : " E voi imparate che occorre vedere e non guardare in aria ; occorre agire e non parlare . Questo mostro stava , una volta , per governare il mondo . I popoli lo spensero , ma ora non cantiamo vittoria troppo presto , il grembo da cui nacque è ancora fecondo " . Questa metafora del grembo ancora fecondo evoca una delle cause di quanto sta avvenendo . C ' è una matrice dalla quale sono stati generati molti stermini , fino alla Shoah . Essa continua a generarne . I conflitti nelle terre dell ' ex Jugoslavia , la " pulizia etnica " , l ' esodo forzato delle genti del Kosovo lo attestano , come pure tanti altri conflitti in altre regioni del mondo che , pur drammaticamente vivi , non fanno notizia . Tutto questo non è lontano da noi . Anche il nostro Paese ha conosciuto vergognose " leggi razziali " . Altre " notti feroci " gravano sull ' Europa , come Primo Levi ci aveva avvertiti . Avevamo sperato in un sempre più diffuso e radicato costume democratico e invece di nuovo rinascono forme di dittatura , di violenta privazione della libertà . Questo millennio si avvia alla conclusione tra incursioni aeree , bombardamenti , stragi . La seconda parola a cui ripenso in questi giorni è stata pronunciata dall ' Assemblea delle chiese cristiane europee a Basilea nel maggio 1989 : " Abbiamo causato guerre e non siamo stati capaci di sfruttare tutte le opportunità di dialogo e di riconciliazione : abbiamo accettato e spesso giustificato con troppa facilità le guerre " . Questa parola ci ricorda le responsabilità che portiamo anche come cristiani . Sulle ragioni possibili di alcuni atti di guerra ( cioè sul tema di una eventuale " guerra giusta " ) , si è ragionato a lungo nei due millenni cristiani . Sant ' Agostino scriveva : " Fare la guerra è una felicità per i malvagi , ma per i buoni una necessità ... è ingiusta la guerra fatta contro popoli inoffensivi , per desiderio di nuocere , per sete di potere , per ingrandire un impero , per ottenere ricchezze e acquistare gloria . In tutti questi casi la guerra va considerata un " brigantaggio in grande stile " " ( De Civitate Dei , IV , 6 ) . Ma Giovanni XXIII nella Pacem in terris , afferma : " Nell ' era atomica è irrazionale ( alienum est a ratione ) pensare che la guerra possa essere utilizzata come strumento di riparazione dei diritti violati " . Il concetto di " guerra giusta " viene così superato . E il Concilio , che per lo più non ha voluto pronunciare anatemi , ha tuttavia su questo punto un parola ferma e dura : " Ogni atto di guerra che indiscriminatamente mira alla distruzione di intere città o di vaste regioni e dei loro abitanti , è delitto contro Dio e contro la stessa umanità e con fermezza e senza esitazione deve essere condannato " . Tra le ragioni che hanno portato al superamento della dottrina della guerra giusta , accanto alla percezione dei danni incalcolabili prodotti dalle " moderne armi scientifiche " , vi è la progressiva adesione alla struttura politica di tipo democratico , con il riconoscimento dell ' opinione pubblica come istanza di controllo e di guida nella gestione del potere politico . Anche sul piano internazionale , il progressivo consolidarsi di una istanza sovranazionale costituisce una ( sia pur gracile ) alternativa alla guerra mediante la mediazione politica . Con la condanna del ricorso alla guerra , la coscienza cristiana va progressivamente superando anche la logica della deterrenza . La deterrenza , afferma il Concilio , " non è via sicura per conservare saldamente la pace ... le cause di guerre anziché venire eliminate da tale corsa minacciano piuttosto di aggravarsi gradatamente ... mentre si spendono enormi ricchezze per procurarsi sempre nuove armi , diventa poi impossibile arrecare sufficiente rimedio alle miserie così grandi del mondo presente " . In queste settimane di guerra ci ha costantemente guidato il magistero coerente e coraggioso del papa Giovanni Paolo II . Non dimentico le sue parole il mattino del primo giorno della guerra nel Golfo , era il 17 gennaio 1991 : " In queste ore di grandi pericoli , vorrei ripetere con forza che la guerra non può essere un mezzo adeguato per risolvere completamente i problemi esistenti tra le nazioni . Non lo è mai stato e non lo sarà mai . Continuo a sperare che ciò che è iniziato abbia fine al più presto . Prego affinché l ' esperienza di questo primo giorno di conflitto sia sufficiente per far comprendere l ' orrore di quanto sta succedendo e far capire la necessità che le aspirazioni e i diritti di tutti i popoli della regione siano oggetto di un particolare impegno della comunità internazionale . Si tratta di problemi la cui soluzione può essere ricercata solamente in un contesto internazionale , ove tutte le parti interessate siano presenti e cooperino con lealtà " . " Declino dell ' umanità , scacco della comunità internazionale , attentato ai valori più cari a tutte le religioni " , così diceva il Papa a proposito della guerra nel Golfo . Parole che dobbiamo ancora ripetere per la guerra nei Balcani . Dobbiamo instancabilmente cercare , pensare una alternativa all ' uso delle armi , anche quando essa sembra impossibile . Come vescovo avverto l ' urgenza di contribuire ad una educazione alla pace : solo scrutando le ragioni misteriose del male nella storia e nel cuore dell ' uomo possiamo comprendere perché la pace sia problema sempre aperto . Il riconoscimento del male in tutte le sue forme , questa immane potenza del negativo che ha nella guerra la sua manifestazione più drammatica , non deve però indurci al pessimismo paralizzando la fiducia nelle risorse positive dell ' uomo . Nasce di qui la tensione al dialogo come via privilegiata alla pace : " Ogni uomo , credente o no , pur restando prudente e lucido circa la possibile ostinazione del suo fratello , può e deve conservare una sufficiente fiducia nell ' uomo , nella sua capacità di essere ragionevole , nel suo senso del bene , della giustizia , dell ' equità , nella sua possibilità di amore fraterno e di speranza , mai totalmente pervertiti , per scommettere sul ricorso al dialogo e sulla sua possibile ripresa " ( Giovanni Paolo II , Messaggio per la Giornata della pace 1983 ) . Questa fiducia nell ' uomo è anzitutto fiducia nelle risorse della sua coscienza , soprattutto di quanti patiscono ingiustizia . Bisogna puntare " sulle forze di pace nascoste negli uomini e nei popoli che soffrono ... così da sottoporre le forze oppressive a delle spinte efficaci di trasformazione , più efficaci di quelle fiammate di violenza che in genere non producono nulla , se non un futuro di sofferenze ancora più grandi " ( Messaggio per la Giornata della pace , 1980 ) . Alla forza della coscienza e non alla violenza è affidata la causa della pace . Sul versante politico , la pace richiede strutture politiche sovranazionali davvero efficaci nell ' arginare le possibili sopraffazioni . Era già questo l ' auspicio di Paolo VI nel suo discorso alle Nazioni Unite nel 1965 : " Il bene comune universale pone ora problemi a dimensioni mondiali che non possono essere adeguatamente affrontati e risolti che ad opera di Poteri pubblici aventi ampiezza , strutture e mezzi delle stesse proporzioni , di Poteri pubblici cioè , che siano in grado di operare in modo efficiente sul piano mondiale . Lo stesso ordine morale quindi domanda che tali poteri vengano istituiti ... Chi non vede il bisogno di giungere così , progressivamente , a instaurare un ' autorità mondiale , capace di agire con efficacia sul piano giuridico e politico ? " . In questi giorni di guerra ripenso al lungo , difficile cammino della coscienza cristiana durante due millenni nel giudicare la guerra e gli armamenti . Prima delle armi nucleari e chimiche il principio della legittima difesa poteva in certi casi condurre a parlare di guerra giusta . Ora invece si è convinti della tragica inutilità e moralità di una guerra condotta con questi nuovi tipi di armamenti . Dobbiamo augurarci che la coscienza critica dei cristiani e di ogni uomo faccia ancora dei passi ulteriori . Intanto occorre che la mobilitazione contro il male sia accompagnata da un ' opera progettuale , che dia nuova consistenza alla pace , alla sicurezza , alla stessa dissuasione . In tale linea : una ricerca di giustizia , di eguaglianza , di solidarietà , il potenziamento del dialogo , dei sistemi democratici , degli organismi di controllo internazionali . La stessa dissuasione dovrebbe fondarsi non già sulla minaccia rappresentata dagli arsenali , bensì su quelle risorse ben più degne dell ' uomo che sono la solidarietà internazionale , le sanzioni giuridiche , l ' isolamento di chi fa ricorso alla prepotenza e alla forza . Rassegnarsi alla logica della guerra o della dissuasione armata vuol dire accettare la spirale perversa degli armamenti e finire in una trappola mortale per l ' umanità . Dal punto di vista progettuale , accanto alla proposta di studiare forme efficaci di difesa civile non violenta , sta il riconoscimento del valore della obiezione di coscienza , la denuncia di certe forme di ricerca scientifica subalterne a logiche di distruzione , lo scandalo rappresentato dal divario crescente Nord - Sud alimentato dal commercio delle armi . Sta l ' appello alla mediazione politica come strumento di composizione dei conflitti ; l ' appello a disarmare gli animi , armando la ragione ; l ' appello a credere nella Parola : " Forgeranno le loro spade in vomeri , le loro lance in falci , un popolo non alzerà più la spada contro un altro popolo " . ( Isaia , 2,4 ) .