Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> categoria_s:"Narrativa" > autore_s:"ORIANI ALFREDO"
ORO, INCENSO E MIRRA ( ORIANI ALFREDO , 1904 )
Narrativa ,
I - Mostratemi dunque un piedino . Ella lo allungò subito fuori dalla corta sottana nera . - Grazie , principessa . - Mi avete riconosciuta ? - domandò con un tremito nella voce sottile , abbassando vezzosamente il volto sotto il mascherino per guardare la scarpetta scollata , in pelle bronzina , a bottoncini rotondi sopra un fianco , che teneva ancora alzata . - Talento di calzolaio ! - l ' altro replicò , mentre il gruppo delle maschere si scioglieva come per incanto a quel nome di principessa . Infatti Lelio Fornari , non ancora celebre , ma già abbastanza noto per un romanzo crudele di satira contro le signore della città , aveva pronunciato quel titolo con una inflessione di voce ben diversa dal tono mordace , col quale da mezz ' ora teneva testa agli attacchi di tutte quelle mascherine borghesi . In fondo il suo spirito , bizzarro ed altero , si compiaceva di tale minimo trionfo al veglione del grande club cittadino , ove capitavano talvolta anche le dame dell ' aristocrazia clericale . La principessa era allora fra esse quella più in voga . Quindi Lelio Fornari inchinandosi elegantemente le offerse il braccio senza parlare ; ella accettò . Ma una delle prime maschere tornò indietro sbarrando loro il passo . - Guardatene - si rivolse alla principessa col tono confidenziale da maschera a maschera : - è un uomo cattivo . Lelio , che la conosceva , sdegnò di rispondere . - Non amerà che i tuoi piedi . - Sarebbero mai più piccoli del suo cuore ? - ribatté con accento canzonatorio la principessa . - Un uomo , che insulta le signore nei propri libri ! - Vi lagnate dunque per qualche amica ? - Vi avrebbe riconosciuta ! - esclamò la principessa , aggravando quella ironia . La mascherina , moglie di un maggiore di fanteria , una brunetta piccante , che non mancava mai ad una festa del club e si lasciava corteggiare troppo palesemente da tutti , trasalì sotto la maschera . - Da che cosa credereste di avermi indovinata ? - La principessa si volse aspettando . - Dai piedi - rispose insolentemente Lelio : - voi siete molto più piccola , eppure li avete più grandi della principessa . La folla delle maschere si pigiava in due immensi saloni , rumorosamente , sotto la luce cruda dei lampadari a gas , che gli enormi specchi incastrati nella parete ripetevano all ' infinito per una infilata luminosa , come un altro corso di maschere silenziose nel baccanale dei propri vestiti . La principessa sospesa al braccio di Lelio , che glielo premeva insensibilmente profittando di tutte le spinte , disse : - Siete stato brutale . - Vi piacerei per questo difetto ? - No . - Ne ho altri . - Sentiamo : ditemi prima i migliori . - Vi amo . - Così presto ? - Perché così presto ? Vi siete pure accorta che vi seguo per strada da sei mesi . - Davvero ! - Egli non rispose . - Allora ditemi anche perché mi amate . - Non lo so . - Ditemi come . - Nemmeno . - Non sapete proprio altro ? - Altro ... cioè ... - Ebbene ? - Questo rientra ne ' miei difetti peggiori . - Sentiamo egualmente . - So che un giorno mi permetterete di amarvi . Una franca risata le agitò dinanzi alle labbra la blonda di merletto nero . - Ma chi può averlo detto ? - Voi stessa . - Oh ! diventate enigmatico . - Tutti gli enigmi non sono tali se non perché debbono venire sciolti . Io vi seguo da sei mesi , ve l ' ho detto quantunque lo sapeste già ; ve ne accorgeste subito , la prima volta , all ' angolo del Pavaglione , allorché , urtandovi quasi , io mi arrestai , sorpreso dalla strana espressione del vostro volto . - Strana ! - ella ripeté quasi irritata di non ricevere un complimento migliore . - Oh ! non siete bella , ecco la vostra superiorità . Se aveste le forme statuarie e il viso classico della contessa Ghigi , non vi avrei nemmeno guardata : la bellezza che si può misurare al compasso non serve più che negli esemplari d ' accademia e pei romanzieri della vecchia scuola . Allora una modella dovrebbe essere la donna più adorata e più adorabile , mentre invece la si paga ad ore , e nessuno pensa a lei se non per paragonarla a qualche altra meno difettosa , perché nella sua classe la vera bellezza è la statua . - Conosco questa vostra teoria , l ' avete già sviluppata nell ' ultimo romanzo . - Aspettate : ecco quello che non vi ho messo . Voi sorrideste all ' urto , col quale vi respinsi quasi allo svoltar di quell ' angolo : eravate vestita di una lana azzurra listata di bianco , cogli stivalini alti , un piccolo cappello da uomo , una bizzarria di acconciatura , che vi attirava tutti gli sguardi e che voi sola potevate arrischiare in provincia . - Avete buona memoria . - Io mi volsi , tornai indietro per seguirvi : non vi avevo ancora veduta . La vostra figurina snella mi ondulava dinanzi con passo quasi saltellato piegando appena la testa per ricevere un saluto fra la gente , che si rivolgeva a guardarvi , e che avevate quasi l ' aria di allontanare colla graziosa alterigia del portamento . Mi erano rimasti impressi i vostri occhi : dovevano essere glauchi , di un verde - mare inesplicabile nella mobilità del suo colore fra le iridi improvvise degli sguardi . Vi sorpassai ; mi vedeste , mi fermai in fondo al portico per studiarvi meglio , poi vi seguii dappertutto , sino al vostro palazzo . Vi avevo veduta . - Non ero bella . - Per fortuna . - Altrimenti non mi avreste amata ? - Ve l ' ho pur detto . - Ma davvero non vi piacciono le belle signore ? - Né signore , né belle . - Cosicché ... ? - Voi non siete né l ' una né l ' altra . Ella non s ' irritò , presa in quella bizzarra conversazione , che il luogo e l ' abito potevano permettere ; tornò a ridere . - Perché mi amate dunque ? - Non lo so , vi dirò invece perché mi piacete . Questo lo so bene . Vi conosco come voi stessa forse non vi conoscete , benché sentiate che la vostra forza di donna non sta nella bellezza e nel vostro titolo di principessa . Erano passati nel secondo salone , più vasto , parato di una carta gialla , e un po ' meno affollato . Molti avevano già notato la nuova maschera di Lelio e la studiavano acutamente , indovinando dall ' aria altera di lui che dovesse essere qualche gran dama . Lelio Fornari non era simpatico . Sebbene fosse quasi bello e le brillanti qualità del suo spirito lo rendessero prezioso in tutte le conversazioni , si temeva troppo la mordacità improvvisa dei suoi frizzi , spesso anche troppo veri , e si seguitava a negargli l ' importanza dell ' ingegno , meno per l ' arditezza della sua originalità che per l ' immodestia battagliera , colla quale egli l ' adoperava . Si trovò quindi serrato nuovamente in un gruppo di maschere , cui si aggiunsero alcuni eleganti , in marsina , colle camicie lucenti come la porcellana , gli occhi vividi della curiosità leggermente sguaiata di tutti i veglioni . La principessa era tutt ' altro che una maschera signorile : non aveva che uno scialle bianco , antico , a ricami finissimi e frangiato sopra un abito di seta nera a sottana corta ; nessuna altra traccia di ricchezza . Portava lo scialle sulla testa come le donne del popolo , con un mascherino nero , volgarissimo , i guanti a due soli bottoni . Nullameno l ' eleganza del portamento , e quella indefinibile disinvoltura delle grandi dame , lasciavano trapelare da tale borghese acconciatura un sentore aristocratico con qualche acredine di mistero , che attirava la gente . - Finirai in un suo romanzo , mascherina . - Oh ! i romanzi scritti ! - ella ghignò sotto la blonda . - Ti ha letto ! - esclamò il conte Turolla , uno dei più eleganti . - Sarei allora al suo braccio ? - replicò in falsetto la principessa . Tutti scoppiarono a ridere . Lelio tacque : evidentemente quell ' intoppo l ' irritava . - Hai dunque perduto il tuo spirito ? - lo aggredì una mascherina afferrandogli l ' altro braccio . - Mascherina , voi dovete averlo già innamorato : vedete , non è più riconoscibile ! - Non m ' innamoro mai . - Vanteria ! - esclamò la mascherina . - Abilità , altrimenti non si è mai amati . La principessa lo guardò involontariamente . - Adesso improvviserai una teorica - intervenne daccapo il conte Turolla ; - l ' amore vero è contagioso . - Non vi sono più amori veri ; voi stesso , conte , ne siete una prova . Sareste così elegante se credeste alla possibilità di essere amato per voi stesso ? - L ' altro non seppe rispondere subito . - Toccato ! conte ! - gli si rivolse la principessa . - Toqué - egli ribatté con un mediocre gioco di parole . - E di me , senza dubbio - ella rispose tirando il proprio cavaliere fuori del gruppo , e gittando al conte sotto la maschera con voce di scherno : - Ma , e Cornelia ? - Sarà coi Gracchi . - A gracidare . - Ih ! ih ! oh ! - Allora Lelio profittò del chiasso provocato da quelle scempiaggini per fare due altri salti e perdersi nella folla . - Idioti ! - mormorò la principessa . - Sono i vostri cortigiani . - Infatti mi dicono talvolta che sono bella - replicò appoggiandoglisi al braccio ; e tradendo così il desiderio di riprendere con lui l ' interrotta conversazione . - Hanno ragione perché non vi conoscono . Infatti che cosa siete per loro ? La principessa Montalto di origine vecchia , con un gran patrimonio , un gran nome e un magnifico palazzo , nel quale li ricevete quando non siete o a Roma o in villa . Avete dei cavalli , date delle feste , invitando , benché la vostra sia una famiglia clericale , quasi tutte le persone eleganti di ogni classe e di ogni partito . Vi debbono ben dire che siete bella , poi lo credono . Siete alta , sottile , avete un portamento inimitabile , una freschezza di gran fiore . Le vostre eleganze parigine disorientano i loro gusti e i loro giudizi provinciali ; qualche volta , in teatro o in carrozza , vi obliate in pose da sognatrice . Lelio , che la guardava negli occhi , glieli vide battere improvvisamente : le loro ciglia troppo lunghe passavano dai fori del mascherino come una peluria di seta . - Per voi non sono così ? - Io vi conosco . - Senza avermi mai parlato prima d ' ora . - Mai . - Siete stravagante . - Confessate che da quattro anni , i quattro anni del vostro matrimonio , non siete mai stata come vi credono i vostri cortigiani . - Vorreste il mio segreto . - Sono io che ve lo dirò . Ella ebbe un gesto . - Bisogna amarvi per averlo indovinato . Voi non siete la principessa di Montalto nata contessa Malavolti ; eravate come straniera nella casa fredda di vostra madre , siete appena un ' ospite in quella di vostro marito . Dovunque siate nata e comunque viviate , in voi è qualche cosa di diverso dalla famiglia e dalla razza , cui appartenete . Il vostro mondo non è questo , l ' ignorate voi stessa , e nemmeno io saprei dirvelo ; ma deve essere lontano , in una di quelle regioni e di quelle epoche nelle quali il disordine era la poesia della vita , e ogni passione alzava la bandiera della propria libertà . Adesso invece vi manca tutto , siete malcontenta , annoiata : la vostra eleganza non è che un omaggio reso alla folla , e che essa vi restituisce col suo gusto infantile delle cose rare . - Per farmi il ritratto , ecco che disegnate una testa di fantasia . - La vostra è appunto una testa fantastica . I vostri capelli troppo crespi per una signora sembrano aver conservato l ' arsura dei grandi soli , ma non sono veramente belli che spettinati , mentre invece li bipartite a madonna con una violenza di contrasto , che dà al vostro volto una espressione beffarda di idealità . Avete gli occhi verdi , la bocca larga ed ardente , la pelle bruna , ombrata di peluria ; il vostro sorriso è quasi sempre violento , la vostra voce invece è sottile e dolce come quella di un bambino . Nessuna delle altre signore è così : esse non sono più che piccole borghesi , di una educazione più corretta , ma di un gusto raramente fino . La loro bellezza , quando sono belle , è nota anticipatamente : è una riproduzione più o meno castigata dei modelli , che servirono così bene ai nostri grandi vecchi pittori di razza latina . - Sono dunque una gitana ? - Nel corpo , ma avete tutto il mare negli occhi e ... - E ? - Ve lo dirò più tardi : voi non avete mai amato , non amerete mai . - Nemmeno mia madre , nemmeno i miei figli , se ne avrò ? - Nemmeno . - Mi concedete poco - ribatté sardonicamente . - Nullameno vorreste amare - egli seguitò scrutandola con acutezza negli occhi . - I vostri capricci , costretti a storpiarsi per passare attraverso il piccolo mondo elegante delle vostre relazioni , vi rendono cattiva : lo sentite voi stessa , talvolta al punto di insuperbirne . Ella abbassò la testa come colpita dalla verità di questa analisi . - Avete finito ? - Quello che volevo dirvi adesso ? Sì . - E voi solo mi amate ? - Sì . - Perché ? - Ve l ' ho pur detto : non siete né signora , né bella ; avete qualche cosa della donna fuori della nostra civiltà , la quale non ha saputo farne che una dama o una serva . - Siete un romantico . - Può essere , ma vi ho indovinata . - Chi sa ! - Perché siete venuta a parlarmi ? - Per sentirvi rispondere . - E adesso ? - Fatevi presentare . - Quando ? - Appena mi sarò tratta la maschera per il cotillon . La sua voce breve sembrava dare un ordine . Alla sua volta Lelio Fornari s ' imbarazzò : dopo tutta quell ' arditezza di fraseologia la semplicità della conclusione lo sorprendeva . - Irma ! - esclamò improvvisamente come in un impeto di passione . - Lelio - ella ribatté quasi col medesimo accento sfuggendogli dal braccio , e perdendosi fra la folla prima che egli riuscisse a riafferrarla . - Battuto al primo capitolo ! - gli sussurrò una voce all ' orecchio , mentre altre maschere lo riassalivano senza lasciargli il tempo di riprendere il solito tono di braveria spirituale . Il veglione non era che a mezzo , e malgrado l ' ampiezza di quei due saloni , si poteva appena ballare . Nel meno vasto , tutto a stucchi e a specchi , un suonatore noleggiato , bel vecchio dal colorito rosso e dalla testa calva , suonava quasi sempre dei valtzer appena la piccola orchestra taceva nell ' altro ; ma la ressa delle maschere era tale che solo nel mezzo si era potuto aprire un circolo per le coppie più ballerine . Gli ispettori del club , col nastrino azzurro all ' occhiello della marsina , s ' affannavano indarno a conservare l ' ordine del ballo , presi anch ' essi nello stordimento di tutta quella confusione educata , fra l ' abbarbaglio dei colori , la stravaganza dei costumi , lo scintillìo , l ' addensarsi subitaneo dei gruppi , che una parola bastava a sciogliere talvolta , mentre spesso ingrossavano come nella violenza di un tumulto . Era tutta la borghesia di Bologna , ricca , avida di piacere in quegli ultimi giorni di carnevale , e che la confidente promiscuità della maschera liberava amabilmente dalla fatica di fingere come nelle altre feste una eleganza di modi superiori alla sua vita . Le signore più note per sfarzo erano già state riconosciute e girellavano con dietro un crocchio di ammiratori ; altre , fanciulle o mogli di piccoli impiegati , camuffate alla meglio , andavano sole o s ' arrestavano agli angoli , respinte da quella folla più felice , allineandosi involontariamente alle pareti come quei rimasugli ributtati dalle acque del mare senza cessa alla riva , e che vi rimangono come una indefinibile orlatura . Poi l ' onda delle maschere sboccando dalle porte dei due saloni dilagava per tutte le altre sale del club , ove alcuni vecchi solitari giuocavano ostinatamente la partita di tutte le sere , o qua e là sui divani qualche coppia dalla posa impacciata sembrava attendere sempre un momento più opportuno per restringere ancora il proprio duetto . Nella sala del camino un giovane deputato della città , grassoccio e bonario come un curato di campagna , discuteva di politica fra l ' attenzione di pochi , paghi di affettare così per l ' allegria di quel veglione una trascuranza di gente superiore . E la lunga fila delle mamme e delle zie venute sino lì a rimorchio da tutte le case , anche le più lontane della città , passavano in una processione lenta , come di ombre nere e silenziose fra gli scoppi irrefrenabili delle voci e i passi , le piccole corse saltellanti delle coppie più giovani , che sfuggivano pazzamente per ritornare subito indietro cogli occhi ardenti , il volto roseo , lasciando quasi sempre una traccia acuta di profumo . Lelio Fornari appena poté rompere la folla uscì dalla porticina del salone giallo a sinistra , presso il palcoscenico , e pel corridoio a specchi , fra due file di sofà gremiti di maschere e di marsine , venne sino alla sala del caminetto . Il giovane deputato gli rivolse la parola . - Già stanco lei ! - Si soffoca . E gettandosi sulla poltrona accese una sigaretta . Ma anche lì seguitarono per lui i saluti e i frizzi delle maschere . Realmente era seccato : una noia improvvisa di quel grande gaudio volgare gli era entrata nell ' animo dopo quel colloquio così facile e insieme temerario colla principessa . Adesso scrutava nella memoria i suoi più effimeri atteggiamenti , meravigliandosi di quanto aveva potuto dirle senza che ella se ne mostrasse minimamente offesa . Come mai si era tanto inoltrato ? Perché l ' altra glielo aveva permesso ? Lelio Fornari non era ricco . Malgrado la facilità di essere accolto per la sua nascita e per la sua educazione anche nei migliori saloni del piccolo olimpo bolognese , egli non aveva davvero molte relazioni : sdegnava la piccola borghesia , quantunque affollata di belle ragazze , e temeva d ' ingolfarsi in spese maggiori delle proprie risorse frequentando troppo l ' alta società . Le sere , quando non lavorava , o qualche cagione improvvisa non lo traeva solitario per le vie più remote della vecchia città , le passava tutte al « Caffè delle Scienze » fra un gruppo di amici , già invidiosi della sua piccola gloria , ma con tutto l ' ardore delle più nuove idee nel cervello e la gioconda virulenza della giovinezza nel sangue . Naturalmente egli li dominava . Lo conoscevano , o almeno credevano di conoscerlo ancora più orgoglioso che ambizioso , di un pessimismo affettato in quella sua posa di non innamorarsi e di non credere all ' amore delle donne . Egli invece ne soffriva segretamente . Un piccolo ventaglio lo percosse sulla spalla . Egli balzò in piedi , ma la maschera dallo scialle bianco , frangiato a bellissimi ricami , passò oltre al braccio del prefetto , un omiciattolo sulla quarantina già calvo , con due fedine bionde e due gambe grottescamente arcate , che gli davano malgrado la solennità della fisonomia un ' aria bizzarra di pagliaccio . Poi la mascherina ripassò gettandogli dagli occhi verdi un rapido sguardo abbagliante . Il circolo si era diradato intorno al caminetto . - La conosce quella mascherina ? - chiese il giovane deputato a Lelio Fornari . - Ho appena qualche sospetto . - Io credo di averla riconosciuta . Lelio già ricomposto aspettò la rivelazione , ma l ' altro , che voleva essere pregato , tacque . - Vuoi fare un giro con me , cattivo ? - arrivò saltellando quella mascherina , la brunetta del maggiore , che aveva tentato di turbargli il primo incontro colla principessa . Allora Lelio ridiventò amabile . - Temo di attirarmi troppi odi . - Vieni egualmente , sono io che ti difenderò . - Avresti il coraggio di comprometterti per così poco ? - Ella ebbe un grazioso movimento di testa , prendendogli il braccio per trascinarlo dietro la principessa , della quale si vedeva lo scialle bianco riflesso nell ' ultimo specchio in fondo all ' appartamento . - Tu ami la principessa . - No . - Provamelo . - Non vi è che un modo . - Quale ? - Provare invece che ti amo , lo accetteresti ? - Prima che mi sia offerto ? È vero che non sono una signora , me lo hai detto dianzi : tratti così con tutte le altre donne ? - Senti , mascherina , in questo momento tu mi abbomini : vorresti vendicarti di tutto il male che non ti ho fatto . La principessa tornava indietro ; Lelio ebbe un fremito , sul suo viso apparve come uno sdegno di noia . - Me ne vado , me ne vado , non voglio rendere altri geloso - gli urlò sul viso la mascherina piantandolo improvvisamente in mezzo alla stanza così che la principessa udisse ; e fuggì con un grande svolazzo di sottane tutta contenta di aver potuto compiere quella piccola malignità . Allora Lelio scioccamente si mise dietro alla principessa rimproverandosi di fare una così magra figura , e pensando a quale degli amici avrebbe chiesto il favore di quella presentazione . Ma il cotillon tardava . Nell ' allegria crescente delle sale passavano dei soffi di follia e di passione ; l ' aria troppo riscaldata da quell ' eccesso d ' illuminazione a gas si era riempita di profumi e di una polvere sollevata dallo scalpiccio di tutti quei piedi , che turbinava sulle larghe fiamme dei becchi dorati ; tutti i visi si erano animati , i gesti parevano febbrili , le voci salivano sino alle urla più squarrate per ridiscendere ad un murmure sommesso nella stretta dei colloqui ostinati , fra lo stridore vitreo delle malignità e le tentazioni di tutte quelle carezze arrischiate o sopportate . Persino molti vecchi si erano lasciati vincere dall ' orgasmo generale , e passavano a braccetto di qualche maschera affettando di satireggiare sè medesimi nell ' esagerazione del portamento , ma in fondo trepidanti di una tale ripresa di giovinezza , che li rituffava nell ' onda inebriante della vita dopo tanti anni trascorsi in secco sull ' ultimo lido . Solo la processione delle mamme e delle zie , ammantellate di nero , seguitava colla stessa lentezza annoiata , riposandosi a grandi distanze da un divano all ' altro , o nel passare davanti ad una pendola la consultavano con lunghe occhiate , mentre la ressa fuggente delle mascherine le urtava momentaneamente , e qualcuna affannata , saltellante , nell ' iride dei propri colori , stringeva all ' improvviso una di esse al collo , le sussurrava fra il nero del cappuccio qualche parola , e scappava furbescamente prima di ricevere la risposta . Quindi le ombre proseguivano crollando il capo con una rassegnazione contenta della gioia altrui . I più annoiati erano i pochi provinciali , perché anche Bologna come tutte le capitali per quanto piccole ha questa categoria alle proprie feste , e i giovanetti di primo carnevale , cui la confidente facilità degli altri eleganti faceva soffrire nell ' amor proprio ; quindi si raggruppavano qua e là per riunire tutte le loro debolezze in un assalto di maldicenza , o isolati sopra una poltrona tentavano tratto tratto di ostentare la noia . Alcuni bevevano . Lelio Fornari si riconobbe ridicolo . Tutto il suo orgoglio era prostrato da quelle poche scherzose parole della principessa , che dicendogli di farsi presentare aveva risposto così repentinamente al suo urlo inconsapevole . - Irma ! Girellò ancora pel vasto appartamento seguendola da lontano per attendere almeno qualche gesto , ma ella sembrava averlo dimenticato . Benché riconosciuta già da tutti , seguitava a tenere la maschera per divertirsi di quel frastuono senza prendervi troppa parte , barattando qualche stretta di mano colle più intime conoscenze , che le si inchinavano ossequiosamente come se fosse già smascherata . E a poco a poco il suo codazzo si era ingrossato , molte signore in toeletta da ballo venivano a complimentarla , altre l ' avevano invitata a cena . - E Giulio , tuo marito ? - È a Roma . Le sale per la cena erano al pianterreno , ma un piccolo gruppo di signore con quella prepotenza aristocratica , cui i circoli borghesi non sanno mai resistere , si era fatta apparecchiare una tavola nell ' ultimo gabinetto presso il botteghino del caffè , malgrado il tintinnìo dei bacili e dei bicchieri , che ne usciva come da uno sbocco di officina . Lelio a poca distanza dalla principessa in quel momento , avrebbe dato un anno della propria superba giovinezza per essere fra quegli invitati , ma tutto il suo ingegno e la sua educazione non potevano meritargli simile onore . Il conte Turolla invece , capitando in quel punto , offrì il braccio alla principessa , che lo pregò di trarle il mascherino . Egli levò prima delicatamente i due lunghi spilloni , che le fissavano lo scialle sul mazzo dei capelli , quindi tirando al disopra di questo la fettuccia elastica le liberò il viso . La principessa apparve rossa , cogli occhi gonfi , tutta in sudore : la sottile peluria delle sue gote pareva brinata . - Oh ! - esclamò scherzosamente - chissà come sono ! E si avviò la prima senza degnare Lelio Fornari nemmeno di uno sguardo . Questa indifferenza , che qualunque altro di quel piccolo mondo aristocratico avrebbe preso per una necessità dell ' etichetta , ferì profondamente l ' amor proprio del giovane romanziere . Tutti gli odi malati della sua vanità proruppero come una muta di cani al primo allentare dei guinzagli dietro le orme fuggenti di una volpe . Nessuno degli eleganti invitati a quella breve cena olimpica valeva quanto lui , che senza titoli sapeva di discendere da un ' antica famiglia feudale , forse con poco lustro nelle cronache , ma di un sangue più puro , se mai sangue puro poté conservarsi nelle famiglie , che quello medesimo dei Montalto . Sciaguratamente una stessa decadenza economica aveva forzato tutti i suoi parenti a destreggiarsi nelle professioni : alcuni erano rimasti in campagna , mutati in piccoli proprietari , economi ed incolti senza più alcun orgoglio di tradizione . Suo padre era fra questi . Egli invece aveva studiato legge , ma non ne avrebbe mai esercitato il mestiere subdolo e proficuo , meno ancora per una ripugnanza dell ' ingegno che per la nativa alterezza del carattere . Viveva quindi parcamente colla pensione assegnatagli dal vecchio padre sulla dote materna la prima metà dell ' anno a Bologna , e nella estate si ritirava sui monti ad una villa assai malandata col nobile pretesto di comporvi qualche libro . Tutto ciò gli sembrava ancora di un grande tono aristocratico , sebbene quella vita a Bologna gl ' infliggesse tratto tratto dolorose umiliazioni . Infatti dal grosso club cittadino avendo voluto passare all ' altro dei nobili frammezzato anch ' esso di borghesi importanti , benché un qualche arricchito troppo presto venisse periodicamente escluso , si era urtato a parecchie difficoltà di antipatie . Non vi si giuocava e non vi si faceva grande lusso , ma la poca pensione ve lo esponeva egualmente ad amari riserbi nell ' evitare certe partite di piacere o nell ' accettare certi inviti . Infatti egli rimproverava sovente a se medesimo questa debolezza . La sua larga cultura filosofica , gli istinti ribelli , che nella prima giovinezza , quando in Italia il socialismo non era ancora partito , lo avevano tratto passionatamente nel campo dei novatori più rivoluzionari , e un buon senso sicuro , cui doveva le migliori osservazioni ne ' suoi romanzi ancora saturi di vecchio romanticismo , gli mettevano facilmente a nudo l ' inane vanità di tale pretensione . E non pertanto l ' alterigia inguaribile dello spirito , esagerata ancora dalla finezza del suo gusto , lo condannava inesorabilmente a cercare l ' eletta compagnia mondana fra gente , alla quale gli sarebbe stato impossibile comunicare le proprie idee , e che giudicava i suoi libri un semplice dilettantismo . Quindi tale noncuranza della principessa lo sferzò a sangue sul cuore . « Una civetta come tutte le altre ! » mormorò poco dopo mentalmente rituffandosi nel veglione . Ma lo spettacolo gli parve allora anche più volgare . Nessuna maschera era elegante , nessun costume rivelava un ' idea o almeno una sufficiente cultura nell ' imitazione : poco lusso e non molta grazia . Oramai tutte le signore erano discese a cena ; rimanevano le figlie e le mogli degli impiegati , che profittando dell ' intervallo cominciavano a ballare senza più soggezione degli altri , in un allegro oblio della propria meschinità . Qualche coppia vagava a braccetto , assorta , beata momentaneamente di una intimità chissà da quanto tempo sospirata . Egli non volle ballare : alcune fra quelle ragazze senza maschera lo ammirarono sinceramente . « Che buffonata ! » pensò all ' improvviso insolentendo tristamente contro quel sollazzo di una piccola gente curvata tutto l ' anno sotto il peso della economia domestica . Tuttavia una vanità anche più piccola lo attirava irresistibilmente verso quell ' ultimo gabinetto , nel quale cenava la principessa . Resistette , poi colla solita sofistica di tutte le passioni si persuase di vincere una falsa paura coll ' andarvi , e traversò il vasto appartamento fino allo stanzino del caffè per chiedere delle sigarette . Nel passare per quell ' ultimo gabinetto , ove non sedevano a tavola che quattro uomini e quattro donne , nessuno gli badò ; egli ripassò altero , senza guardare , avendo già rinunciato internamente a quella presentazione . - To ' ! non ceni ? - gli chiese gaiamente un maestro di pianoforte , allegro giullare torinese non senza qualche piccola qualità di artista , che divertiva tutte le signore di Bologna . - Non ho fame . - Sei innamorato ? Ah ! tu no , me lo ero scordato . - E tu dove ceni ? - Dalla contessa Ghigi , la divina ; dev ' essere laggiù nell ' ultima saletta colla principessa Montalto , la marchesa Ruffoni e la signorina Antici . Me lo hanno detto . Tu non conosci alcuna di loro ? - Alcuna . - Vuoi che ti presenti ? ... fra noi artisti .... Lelio Fornari frenò a stento un sorriso di albagia . - Come vorrai . - Allora vieni con me . - Alla loro tavola ? - C ' inviteranno : ci vado a posta . - Tu puoi farlo , io no ; non le conosco . L ' altro s ' ingannò sul tono sardonico delle parole . - Dopo , non mancherà tempo . Quale ti piace di più ? - Nessuna veramente . - Io preferirei la principessa come donna . E il giullare commentò questa preferenza con un gesto lubrico . - Allora presentami a lei . - Ciao . Lelio Fornari tornò nella sala del caminetto . Il giovane deputato , in colloquio grave col prefetto , parlava dell ' ultima crisi ministeriale così incostituzionalmente risolta dal presidente Agostino Depretis ; il prefetto andava guardingo , mentre l ' altro ripeteva con una certa enfasi i soliti luoghi comuni dei giornali . Egli si mescolò alla conversazione . Più colto e perspicace d ' entrambi si mise a difendere Depretis , disegnando un po ' confusamente la sua complessa figura di vecchio parlamentare . Naturalmente la discussione si rinfocolò , ma egli otteneva così di trattenerli finché ripassasse tutto quel gruppo di signore colla principessa , e allora il prefetto le avrebbe indubbiamente fermate fornendo al maestro Armandi un momento opportuno per la presentazione . Poi non gli spiaceva di farsi vedere da lei in tale compagnia semi - diplomatica . Quindi il suo spirito aizzato trovò qualche paradosso originale : Agostino Depretis , così profondamente scettico dopo essere stato così caldo rivoluzionario , era la più viva espressione del momento politico in Italia . - Chi può credere adesso fra l ' epopea , che si dissolve , e la commedia , che riannoda la vita suscitata dall ' epopea ? È l ' ora dei volteggiatori politici : la sinistra arrivata al potere ne impara le difficoltà tradendo tutto il proprio programma . Agostino Depretis è forse ancora il solo fra tutti quelli che gli mutano intorno , il quale conservi alto il sentimento della grandezza nazionale . - Egli inizia una nuova êra di corruzione - proruppe il deputato . - L ' avrà dominata . - È certamente un uomo superiore - replicò il prefetto contento dell ' aiuto imprevedibile , che gli veniva dal giovane romanziere . - Ah ! ecco un gruppo di signore . Infatti la principessa si avanzava prima fra il conte Turolla ed Armandi ; questi affettava grottescamente delle arie da domestico . Il prefetto e il deputato s ' inoltrarono per salutarle , si formò crocchio : Lelio rimaneva un po ' dietro al prefetto . Allora Armandi lo presentò : la principessa ricevette il suo inchino , gli tese la mano colla solita cortesia , e passò oltre senza parlare . Lelio e il deputato rimasero addietro , soli . - La più bella è sempre la contessa Ghigi : la principessa non è che piccante . Lelio Fornari sollevò bruscamente la testa come sotto la puntura di una ironia , ma quando tornò nel salone gli dissero che la contessa Ghigi e la principessa Montalto se n ' erano già andate . II Tutte le volte che Lelio Fornari incontrava la principessa Irma riceveva il medesimo saluto . Ella sembrava averlo già veduto da lontano e dava al proprio volto o alla propria posa una seduzione più acuta : egli invece si irrigidiva traendosi seccamente il cappello , ma si rivolgeva tosto a guardarla , e allora , qualunque distanza li separasse , i loro sguardi s ' incrociavano rapidi e sfavillanti . Lelio fremeva cupamente di collera . Da quella conversazione in maschera non era più riuscito ad averne altra colla principessa partita poco dopo per Roma ; ma vi era rimasta quasi tutta la quaresima , e quindi al ritorno non aveva aperto che il salotto per i più intimi . Lelio Fornari , conoscendo il marito solamente di vista , non avrebbe potuto andarvi senza un invito speciale : aveva portato le due carte da visita al palazzo il giorno dopo la presentazione , e tutto era rimasto lì . Chi era stato dunque più audace in quella conversazione , egli dandole della gitana e schizzandole un ritratto insolente quanto bizzarro , o ella lasciandolo dire e rispondendo a quel grido col suo nome nell ' atto di fuggire senza lasciarsi più riprendere ? Conosceva egli davvero quella donna , della quale si raccontavano tanti scandali , mentre il marito , beone e cacciatore , sembrava non accorgersi di nulla ? Malgrado un indefinibile convincimento in quella intuizione , che credeva aver avuto del suo carattere o piuttosto della sua figura , si era dovuto confessare amaramente di aver trasceso nel fare con lei dello spirito con una vanteria di romanziere sempre in agguato per sorprendere qualche carattere eccezionale . La goffaggine di quest ' ultima posa , resa ridicola da troppi autori , aveva certamente fatto sorridere in lei la gran dama . Generalmente le signore non hanno per l ' arte , e più ancora per quella dello scrittore , che una stima mediocrissima : la giudicano uno dei tanti passatempi offerti alla superiorità della loro posizione , accordando appena qualche importanza ai grandi nomi consacrati dalla fama . Tutti gli altri non sono che della gente , la quale vive del proprio lavoro e cui si può giovare comprando il libro . Lelio Fornari era già rimasto offeso da questo giudizio della grande classe mondana . Tale dispregio della propria arte , nella quale sentiva di poter diventare qualche cosa , gli pareva una ingiustizia più dolorosa di quante altre avvelenavano o schiacciavano la vita degli altri poveri : quindi il suo primo sentimento era stato di odio verso la principessa . La superbia di artista , aiutata dall ' orgoglio della giovinezza , gli faceva sentire di essere abbastanza bello per contendere una donna a qualunque altro uomo sino alle conseguenze più pericolose ; ma i saluti e i sorrisi della principessa , appena tornata da Roma , lo avevano daccapo imbrogliato . Perché civettava ella così pubblicamente con lui ? A teatro lo cercava insistentemente col binoccolo , gli sorrideva , una volta aveva persino risposto al piccolo saluto , col quale egli provocantemente aveva osato affettare verso di lei una ingiustificabile intimità . Poi all ' uscita , nell ' atrio , passando a braccio del marito , gli aveva rivolto un cenno confidenziale . Egli fremente si era slanciato per seguirla , ma non aveva potuto scorgere dal portico troppo gremito di gente che allontanarsi la sua carrozza ; poi l ' indomani era ripassato almeno dieci volte sotto le alte finestre del suo palazzo nella inutile speranza di vederla . Oramai molti si erano accorti di questo maneggio , e colla facilità del pubblico ad accrescere il numero degli amanti alle dame della grande galanteria avevano fatto a Lelio Fornari i primi complimenti insidiosi sulla sua nuova conquista . Invece egli credeva di sapere molto esattamente che la principessa era ancora in relazione con un principino della città , bel giovane magro , di un ' antica famiglia rovinata , e che un matrimonio avrebbe un giorno o l ' altro rimesso a galla . Si erano narrati particolari su particolari di quell ' amore . Ella imprudente talvolta sino alla sfrontatezza si era mostrata con lui dappertutto , ad ogni ora , di notte e di giorno , per le stradicciuole remote e sotto i portici del Pavaglione : aveva persino viaggiato sola con lui da Bologna a Milano , mentre il marito stava a Roma . L ' altro , geloso di quanti le facevano la corte , avrebbe voluto abbandonarla cento volte , ma ritornava sempre ai suoi piedi , piangendo , vinto da una malìa impudica , alla quale tutti non avrebbero domandato che di soccombere . Poi erano altre novelle di corteggiatori trascinati fino all ' orlo della felicità e beffardamente respinti , o accettati con un capriccio da sultana per rigettarli poco dopo ancora più ammalati di quel sogno di amore , e vanamente indiscreti nelle rivelazioni di un segreto , che la gente fingeva per invidia di non voler credere . Ella passava dovunque altera , soventi un po ' sciatta nelle vesti e nei modi , col suo portamento inimitabile , accendendo tratto tratto nei propri occhi verdi delle fiamme fatue , colla larga bocca socchiusa sui grandi denti bianchi , e il nasino corto , rialzato leggermente , che le faceva un musetto adorabile di perversità . Ma non era robusta . Malgrado l ' ampiezza del petto e la snella elasticità di tutta la persona , ogni tanto compariva pallida , di un giallore ambrato sotto il bruno della pelle cogli occhi languidi un sorriso indolorito sulle labbra : allora i suoi capelli pettinati quasi sempre a madonna le davano un ' aria anche più strana : pareva una graziosa bestiolina ammalata uno di quegli animali sacri ed infelici che le antiche religioni prodigavano nelle decorazioni dei templi . Era quella la sua grande originalità , l ' agguato , nel quale prendeva anche i più scettici , lasciandosi sfuggire parole amare di melanconia , tutto un rimpianto di vita ideale , che nessuna ebbrezza d ' amore o di vanità avrebbe mai potuto consolare . Quindi molti combattevano per lei attribuendo gli scandali delle sue relazioni alla sincerità temeraria del suo carattere , giacché si era sempre mostrata più che tenera del marito . Le sue stesse abitudini religiose sembravano contraddire all ' immoralità dei suoi capricci . La si vedeva spesso di buon mattino , modestamente vestita , col viso ancora gonfio di sonno , andare alla chiesa parrocchiale per restarvi lunghe ore sola , ginocchioni , nel fervore della preghiera come le più umili donnicciuole . Poi aveva osato mantenere da moglie l ' uso impostole da ragazza di seguire vestita di nero , con un immenso velo nero sulla testa e un cero in mano , la processione della Madonna di San Luca ; mentre tutte le altre giovani signore non lo ardivano più tra la beffarda incredulità della maggioranza e la brutta superstizione dei villani , rimasti ormai soli in quella passeggiata decorativa . Ma Lelio Fornari , abbastanza perspicace per conciliare in lei tutte queste apparenti contraddizioni , non aveva ancora saputo indovinare il perché di quella affettazione quasi amorosa verso di lui . Pretendeva ella di arrolarlo nel manipolo dei giovanetti , prime speranze dell ' aristocrazia bolognese , che la seguivano per le strade o s ' affollavano nel suo palchetto in una vanità di mostra , abbarbagliati dai suoi sorrisi od ingannati dalla più semplice delle sue pose ? Allora tutta l ' amara , precoce esperienza del romanziere si destava in lui per renderlo anche più cinico : il suo disprezzo per la donna egualmente incapace di grandi pensieri e di grandi passioni diventava odio di battaglia , una voglia gelida ed acuta di misurarsi con questa principessa , che dominava già tutta Bologna senza altri mezzi che una eleganza e una civetteria un po ' meno volgari . Un caso gli aperse i saloni della contessa Ghigi : egli vi andò e vi ottenne molto successo velando la propria superiorità intellettuale . Sulle prime erano rimasti freddi verso questo romanziere , già denunciato alla pubblica indignazione per lo scandalo del suo ultimo libro ; ma presto il suo riserbo , le maniere squisite e una suprema insospettabile ironia nel lusingare i difetti più personali , e quindi più inconsci , di ognuno gli valsero la simpatia degli uomini . La sua stessa cortese freddezza colle signore calmò ogni apprensione . La contessa Ghigi , bellissima , dal viso e dal corpo di statua , ma del pari massiccia nello spirito , finì di compiacersi di lui come di un ornamento acquistato al proprio salone . Egli invece vi attendeva la principessa . La prima sera , incontrandosi , rimasero egualmente in guardia : si cantò al piano , si cenò dopo mezzanotte sui piccoli tavoli , e i cavalieri servivano le dame ; non si poté fare molto spirito , si ballò , ma Lelio rimase abilmente sopra un divano col principe Giulio a parlare di caccia e del Papa . Il principe , clericale militante , riportò di lui una eccellente impressione . Dopo quindici giorni Lelio accettava dal principe l ' invito per una caccia nelle valli comasche , e al ritorno trovava modo destramente di causarne un altro a pranzo . - Avete dunque mutato teorica ? - gli chiese quella sera medesima la principessa Irma nel salone della contessa Ghigi , credendo di sorprenderlo nella contemplazione estatica di quest ' ultima . Egli finse di non comprendere . - Adesso amate la bellezza . - La studio : la contessa è una delle donne più belle che io abbia visto . Osservate quanta finezza di disegno nell ' attacco delle gote col collo , e come la sua fronte è serena ; poche statue greche sono più classicamente belle , ma la contessa avrebbe sempre , anche su queste , l ' incalcolabile vantaggio della pelle sul marmo . La sua ha un candore di camelia più puro ancora che nel bellissimo fiore inanime . - Non è che una statua . - Alludete forse alla freddezza del suo spirito ? Questo prudente riserbo la irritò . - Via ... siete troppo artista per aver potuto resistere al fascino della sua bellezza . Lelio le rispose con un sorriso di provocazione . - Non ballate ? - No , sono troppo lungo : voi invece , principessa , avete nel ballo una posa adorabile tenendo la faccia volta come quella del cavaliere , e arrovesciandovi sul suo braccio . È una trovata che poche donne potranno imitare , perché ci vuole la vostra figura e soprattutto la vostra testa . - Brutta . Che cosa scrivete ora ? - Nulla . - Chi amate ? - Voi . - Sempre enigmaticamente ? - Sempre . - Sempre colla sicurezza che un giorno ve lo permetterò ? - Sempre . Lelio pareva tranquillo . - Sapete che questa potrebbe essere una insolenza ? - Per voi no , perché vi credete sicura del contrario . Ella fece per voltargli le spalle , ma si ostinò ; quella provocazione calma cominciava a dominarla . - Ah ! dunque , un giorno dovrò permettervelo ? - Perché no ? L ' accento di queste ultime parole era così insolentemente pieno di tutte le ciarle , che si facevano sul suo conto per la città , che ella sobbalzò come sotto una ferita . I suoi occhi verdi sfavillarono , mentre il sorriso le si irrigidiva sulla larga bocca sensuale . - In questo momento i vostri occhi hanno avuto una di quelle ondulazioni luminose , che dal mare sembrano perdersi nella luce del cielo . - Tornate poeta . - Con voi lo si diventa . - Non avete voluto venire a pranzo ? - lo interruppe bruscamente . - Troppo poco . - Perché vi aveva invitato solamente mio marito ? - Fors ' anche . - Se vi invitassi io ? - Provate . - Non proverò . - Proverete . - Testardo ! La contessa Ghigi li separò ; ella si avanzava verso di loro vestita di un cupo abito rosso scollato , che lasciava vedere tutta la prestigiosa bellezza delle sue spalle . I suoi grandi occhi neri lucevano senza ardere . - Parlate d ' arte ? - ella disse col suo sorriso sempre un po ' ingenuo e cortese d ' intenzione . - La principessa non ama né l ' arte né gli artisti . - Che ne sapete ? - questa proruppe . - Tutto quello , che voi stessa mi avete detto : detestate i romanzi scritti , come ne amereste gli autori ? - Oh ! alcuni possono essere amabili - ribatté la contessa senza accorgersi del loro imbarazzo . - Non saranno amati per questo . Altre signore interruppero il dialogo : Lelio notò che la principessa allontanandosi al braccio dell ' amica lo sorvegliava in uno dei grandi specchi della parete , e allora finse abilmente di ammirare la superba figura della contessa . Poco dopo vennero a cercarlo per una sciarada : ma nell ' andarsene la principessa gli disse che tutti i giovedì restava in casa per ricevere gli amici . Egli vi andò una volta , vi trovò un mondo di signore , e non si fece più vedere . Ella gliene chiese il perché . - Come potete ricordarvi di me in un giorno , nel quale dovete rispondere ai complimenti di tutta Bologna ? - Appunto perché non me ne fate mai : li aspetto sempre . - Ne volete domani ? Verrò a trovarvi sulle tre . Ella ebbe un delizioso sorriso di accettazione , gli tese la mano e la lasciò per qualche secondo nella sua ; a Lelio parve che la sottile manina si schiacciasse sotto la sua stretta con una mollezza di seta , ma erano sotto il portico del Pavaglione e dovettero separarsi per non attirare troppo l ' attenzione della gente . Ella si rivolse due volte a guardarlo . Quella notte Lelio non dormì . Nel suo appartamentino di due stanze appena , una da letto e l ' altra da studio , che gli costavano una sessantina di franchi al mese , fece ad occhi aperti i sogni più strani , trovando sempre nel fondo di ognuno la medesima amarezza . La principessa era troppo ricca per poterla solamente invitare in quelle due camerette ammobigliate , delle quali il tappeto mostrava la corda e i mobili scompagnati raccontavano troppo chiaramente le loro ultime vicende nei magazzeni dei rigattieri . Poi quella nuova avventura finirebbe forse per costargli al di là delle proprie risorse , giacché le signore molto ricche nella loro ignoranza del denaro non s ' immaginano mai quali difficoltà possa incontrare un amante , povero o quasi , nel seguire il loro meno signorile capriccio . Ma una voglia sensuale gli mordeva tutti i muscoli di stringersi finalmente sul petto , in un delirio di prepotenza , quella duttile donnina dalle movenze così voluttuose e l ' espressione così multipla della fisonomia . Se non era una gitana , come le aveva detto temerariamente al veglione , aveva però qualche cosa della razza zingaresca ; non era nemmeno molto pulita nella pelle e nella biancheria , si pettinava colle dita attorcigliandosi i capelli sulla nuca e fermandoli quasi sempre con un fiore . Poi a certe ondulazioni del suo passo o nell ' abbandono di alcune pose balenava una lubricità , che turbava persino le fanciulle ancora condannate alla modestia di educande sotto l ' occhio vigile della madre . Domani lo riceverebbe sola ? In questo caso egli aveva già deciso , sebbene gli tremasse ancora qualche dubbio nel cuore , di arrischiare tutto per tutto , giacché con una donna simile le misure ordinarie della galanteria non dovevano valere ; ella avrebbe forse ceduto ad un assalto subitaneo , o magari resistendovi , lo stimerebbe doppiamente per quell ' audacia . Quindi l ' indomani , in soprabito e cilindro , un po ' pallido per la notte d ' insonnia , salì lo scalone del palazzo Montalto : la principessa era uscita . - Da poco ? - chiese imprudentemente . - Or ora - rispose il cameriere gallonato che gli aveva aperto la grossa porta dell ' appartamento : nell ' anticamera si vedevano quattro enormi casse intagliate del quattrocento . Egli ridiscese verde di sdegno per tentare d ' incontrarla : infatti sulle cinque la vide sotto al Pavaglione , dentro la pasticceria di moda , fra un circolo di eleganti e di signore , che ridevano . Egli passò e ripassò davanti alla vetrina tutta piena di scatoline in raso a dolci colori , quasi aspettando un richiamo ; finalmente spinse la porta . La sua faccia pallida colpì tutti . - Guardati ! - gli si rivolse il conte Turolla accennandogli uno dei grandi specchi , sotto il quale la principessa seguitava a ridere senza aspettare il suo saluto . Lelio s ' accorse di essere vicino a commettere una odiosa sciocchezza : con uno sforzo supremo di volontà costrinse la propria collera ad abbassarsi e mirandosi nello specchio rispose : - Hai ragione , ho lavorato tutta la notte . La principessa si alzò gaiamente per contemplarlo nello specchio invece di guardarlo in faccia : un ' altra risata accolse questo scherzo , ma Lelio rimesso del tutto si era già tratto il cappello e le tendeva la mano . Ella la strinse come al solito . Poi si levò proponendo a tutti quei giovani di accompagnarla in un giro lungo tutto il Pavaglione ; Lelio si era rivolto a proposito verso il banco per ordinare un vermouth chinato . - Non viene lei , signor Fornari ? - gli domandò con accento vibrante di sottile ironia la principessa . - Mille grazie , ma ho un altro appuntamento . - Con chi era il primo ? - Potrei forse dirlo se fosse andato a vuoto . - Altrettanta fortuna pel secondo - rispose dall ' uscio salutandolo con un gesto amichevole . Egli si morse le labbra per rattenere una ingiuria plebea . Erano le cinque , l ' ora del passeggio elegante sotto il portico del Pavaglione prima di rincasare per il pranzo ; i negozi erano affollati , la giornata splendida , il sole di marzo aveva messo nell ' aria una mollezza tiepida e profumata . Lelio sperando che la principessa sarebbe tornata a casa forse sola , a piedi , andò verso il suo palazzo per tagliarle la strada ; in quel momento avrebbe voluto con lei una spiegazione a qualunque costo , anche a quello di uno scontro col marito o di sembrare grottesco a tutta la città . Ma anche quel fanciullesco proposito gli andò a vuoto , perché la principessa rientrò nel proprio palazzo dentro la carrozza della contessa Ghigi e col marito di questa . Lelio dovette rispondere al loro cortese saluto , quantunque gli sembrasse di leggere negli occhi verdi della principessa una bravata di canzonatura . Ormai quel duello lo preoccupava tutti i momenti . I compagni lo tentavano malignamente su quell ' avventura , che lo aveva tanto mutato : si notavano le sue frequenti distrazioni , il suo imbarazzo nei discorsi offensivi che si tenevano su lei , si erano osservate le loro occhiate a teatro , certi fremiti in lui , quel minuscolo dramma di silenzi , di parole , di bugie pressoché uguale in tutti gli amori . Egli per difendersi affettava un cinismo anche più volgare verso tutte le donne , e si era lasciato trascinare a più di una cena con ballerine di ultima fila . Intanto il tempo passava . Una sera sui primi di maggio la contessa Ghigi invitò la principessa ad una gita sulle colline di Ozzano ad un suo podere , ove era solita recarsi tutti gli anni , almeno una volta , a pranzo dalla propria balia . Ella v ' andava in confidenza entro un vecchio calesse , senza livree , col cavallo di un fattore : il principe Giulio presente all ' invito domandò di esservi compreso , perché sarebbe stata per lui una eccellente occasione per apprendere se in quelle colline vi fossero delle quaglie . Lelio Fornari sopravvenne in quel punto . Ma la contessa Ghigi sembrava poco disposta ad accettare il marito dell ' amica per non turbare il carattere di quella visita : i contadini avrebbero avuta troppa soggezione , e la piccola festa sarebbe diventata un ' ordinaria gozzoviglia di signore in campagna . - Io sono cacciatore , trattatemi a pane di granturco : non sarà la prima volta che ne mangio - insisteva il principe . - Niente , poi nella calesse non ci si cape in più di due signore . - Ebbene , un ' altra idea : vi raggiungeremo lungo la strada , magari solo al podere , io e il signor Fornari . Ella accetta , non è vero , signor Lelio ? sul mio biroccino da caccia . Oh ! vi attacco sempre delle rozze , io vesto male anche in città , quei contadini non mi riconosceranno . - Ma il signor Fornari - intervenne la principessa - consentirà a non essere elegante ? Io - aggiunse ironicamente - mi farò prestare un abito dalla cameriera . - Io invece verrò in maniche di camicia - ribatté Fornari sul medesimo tono . La contessa rise , la partita era vinta : Lelio e la principessa si guardarono negli occhi , quindi si separarono senz ' altro . L ' indomani sul mezzogiorno , perché le signore malgrado tutte le vanterie della sera innanzi si erano alzate tardi , la contessa Ghigi e la principessa Irma arrivavano al podere Cà de ' Varchi al disopra della vecchia badia , precedute dal principe Giulio e da Lelio Fornari montati sopra un rozzo biroccino e vestiti da caccia . Lelio conservava un certo aspetto signorile , il principe invece pareva davvero uno di quei fattori da buoi , arrossati dal sole dei mercati e dal vino delle bettole . Secondo il solito , credendo tutti quattro di andare incontro ad una grande gioia , rimasero seccati sino dal primo momento : i contadini , tranne il reggitore e i due vecchi , erano scappati per la soggezione , la casa era sporca , l ' aia piccola , la buca pel letame si apriva presso la porta della cucina , unica porta di tutta la casa . Due gelsi brulli , già sfogliati pei bachi , dei quali si vedevano le stuoie dalle piccole finestre del piano superiore , battevano coi rami sui tetti . Si dovettero porre i due cavalli nella stalla dei buoi , chiamando a grandi grida uno dei ragazzi fuggiaschi pei campi , perché venisse a cavarne prima un paio di vitelli ; la calesse e il biroccino rimasero sull ' aia , momentaneamente all ' ombra di due grossi fienili . Siccome la contessa aveva mandato avanti il cuoco con molte provviste , il pranzo era quasi pronto in una camera attigua alla cucina , e dalla quale con grave incomodo dei contadini si erano dovuti sgombrare un letto e due cassettoni . La balia , vecchia e secca , affettava molta servilità verso la contessa , che credeva ingenuamente di essere adorata da lei e da tutta la famiglia , mentre invece quella gita non riusciva loro grata se non pei cinquanta franchi , che ella lasciava sempre per regalo nelle manine sporche del ragazzo più piccolo . Né la contessa né i suoi invitati , quando per caso ne accompagnava qualcuno , avevano il senso o il gusto della campagna : volevano mostrarsi indulgenti verso le maniere o la povertà dei contadini , ed invece li umiliavano doppiamente senza trovare mai un solo accento , che destasse un ' eco della loro vita . Lelio Fornari invece entrò nella cucina e coll ' acuta sensibilità dell ' artista si mise subito all ' unissono con tutti : il cuoco già brillo vi si affaccendava col reggitore ed il nonno , intanto che la balia vestita cogli abiti della domenica doveva accompagnare la contessa , che le aveva passato il braccio sotto il braccio per mostrarsi buona in faccia agli altri invitati . Poco dopo capitò nella cucina una ragazza alta , scalza , bruna , cogli occhi ancora tutti pieni di sole , chiamata improvvisamente dal campo per girare l ' arrosto . Le due signore e il principe seduti nell ' aia all ' ombra dei fienili si volgevano spesso verso la cucina , dalla quale venivano sino a loro risa , fumi e profumi , colla voce del cuoco e quella di Lelio , che scherzavano colla ragazza . Questa , passata sull ' aia a testa bassa per la presenza dei signori , si era tosto rimessa ; il cuoco diceva qualche barzelletta in bolognese , Lelio le acuminava e la ragazza imporporata dalle fiamme del focolare , sul quale girava il lungo spiedo carico di polli e di piccioni , sembrava anche più bella . Il busto rozzo , da cui la rozza camicia bianca emergeva vivamente , le dava una apparenza fantastica , coi capelli così scarduffati , più neri nell ' ombra densa del camino , e le braccia nude e gagliarde , che avrebbero potuto brandire subitamente quello spiedo come un ' arma . Lelio non aveva ancora pronunciata una sola parola d ' italiano in quella cucina , movendovisi come se vi fosse sempre stato : anzi la sua disinvoltura , solleticata dalla loro famigliarità , lo aveva fatto trascendere sino a sturare una bottiglia dell ' eccellente vino bianco , mandato su dalla contessa per berla tutta insieme nei bicchieri piccoli . - Signor Fornari - chiamò con voce secca la principessa dalla finestra , sorprendendolo , mentre pizzicava scherzosamente il collo alla ragazza . Egli invece di uscire corse all ' inferriata . - Che cos ' è , principessa ? - e mise le mani presso le sue nel medesimo ferro . Egli stesso aveva il volto rosso , caldo ; il principe Giulio e la contessa Ghigi volgevano loro in quel momento le spalle . La principessa sentì la voluttà di quel bel viso giovane . - Perché non esce sull ' aia ? - gli domandò con sussiego forzato dandogli del lei per la prima volta , mentre si erano trattati sino allora col voi francese . - Siete voi che lo desiderate ? - l ' altro replicò appressandole maggiormente il volto al volto . Nella cucina si era fatto un silenzio improvviso ; la ragazza si volse di sbieco . - Vedete , principessa , avete fatto loro paura : venite dentro . Ella ebbe una smorfia di ripugnanza , Lelio si staccò dalla finestra freddamente . - Se voi amate le serve , a me non piacciono i servitori . Un lampo di collera si accese negli occhi neri di Lelio , ma seppe frenarsi , e senza nemmeno rispondere tornò al focolare presso la ragazza . Il pranzo parve anche più squisito in quella cameruccia dalle pareti scalcinate , a travi sudice , su quella tavola un po ' zoppa , che la balia aveva coperta colla propria migliore biancheria ; ma le posate erano rugginose , perché il cuoco aveva dimenticata a casa la sporta delle argenterie . Il principe avvezzo ai contrattempi della caccia ne rise , ma le due signore dovettero fare qualche sforzo per vincersi , mentre la vecchia balia a fianco della contessa ne restava umiliata , e suo figlio , il reggitore , bel pezzo di contadino già sui cinquanta , che serviva a tavola , cercava di scusarsi offrendo di forbirle subito un ' altra volta colla sabbia . Poi l ' allegria ricominciò . Lelio sentendosi in vena seppe divertire le signore con una girandola di motti fini ed originali , che finirono di guadagnargli il cuore dei contadini : nella cucina si udiva ridere , giacché tutti i ragazzi vi erano tornati dai campi . Solo la principessa ridiventava tratto tratto accigliata . Lelio la punse scherzosamente più volte , e allora ella si atteggiò nella sua bella posa di sognatrice ; mangiava poco , abbandonandosi sulla sedia rustica , mentre la contessa sempre così serena le diceva dolcemente : - Ecco che ti annoi ! te lo avevo predetto . - No , mia cara , sono anzi contentissima , è una giornata deliziosa . In quel momento Lelio le premé sotto la tavola un piede , ella si volse , ma non lo ritirò . Allora il dialogo si fece più scintillante ; il principe , gran mangiatore , ratteneva sempre il reggitore in quella sua intensa preoccupazione di mutare i piatti per parlargli di quaglie ; i prati sui colli vicini dovevano esserne pieni , perché le quaglie vi nidificano in gran numero , e l ' inverno era quasi stato senza neve . Lelio corteggiava amabilmente la vecchia balia tenendo sempre fra i propri piedi un piedino della principessa , della quale il volto si velava sempre più di una fantasticheria poetica . Fuori il sole incendiava tutta l ' aia di una gloria di luce , mentre da lontano gli alberi verdi sussurravano mollemente . Ogni tanto , all ' aprirsi dell ' uscio , si vedeva la cucina piena di gente , che mangiava in piedi , seduta , in tutte le pose ; la bella ragazza scalza era sempre nell ' angolo del focolare con un piatto sulle ginocchia . - Lasciate aperto - disse Lelio ; - è più bello così ! Ci vediamo tutti . - Sì - ripeté il principe ; - democrazia almeno in campagna . Ma la principessa sorprendendo una occhiata di Lelio alla ragazza ritirò bruscamente il piedino . Lelio si sentì nel cuore un grido di trionfo ; temerariamente allungò daccapo un piede sotto le sue sottane , e lasciandosi cadere il tovagliolo , le sfiorò un ' anca . - Vi piacciono le contadine , signor Fornari ? - domandò la principessa . - Non osereste la stessa domanda col principe . - Lo so , lo so , a lui piacciono , e a voi ? - Perché negarlo ? Sì . - Così sudicie - ella soggiunse a bassa voce con una moina di ripugnanza . - Come la frutta : chi lava le ciliegie in campagna ? - Ben detto ! - esclamò il principe . - Ah ! voi dovreste tacere - gli si rivolse minacciandolo col dito la contessa : - vi si conosce anche troppo . Siete tutti così voialtri ! - Che cosa trovate dunque voialtri uomini di meglio nelle contadine ? - insisté la principessa . - Chi ha detto meglio ? - ribatté il principe . Ma la domanda era rivolta a Lelio . - La sincerità . - O la facilità ? - Spesso sono la medesima cosa - , e il suo sguardo la dominò dall ' alto . Erano alle frutta . Lelio andò in cucina con una bottiglia sturata e un gran piatto di dolci per far bere i ragazzi , il principe lo seguì mettendo mano al portasigari ; la confidenza tornava in tutti , ridevano fra un tintinnire di bicchieri e di piatti , perfino il vecchio cane pastore bianco era riuscito ad introdursi . Volevano scacciarlo , ma Lelio protestò gettandogli un gran pezzo di pagnotta , che l ' altro scappò subito a mangiare dietro i fienili . Le due signore rimaste sole attendevano il caffè . Il cuoco brillo lo preparava in un pentolino sul focolare , ma avrebbero dovuto berlo nei bicchierini , perché si era scordato egualmente delle chicchere e del caffè , e la balia aveva dovuto andarne a cercare un cartoccino nella propria cassa . Ella sola ne prendeva qualche volta in famiglia . - Signor Fornari - chiamò la contessa - ci lasciate sole , tutti . - Usciamo piuttosto , qui si soffoca : prenderemo il caffè all ' ombra del gran susino dietro la casa . Infatti uscirono tutti , anche la balia : furono portate delle sedie , si formò il crocchio . Giù da quella eminenza la valle si stendeva incantevole sino a Bologna restringendosi dietro verso i colli , che la chiudevano come un immenso muraglione giallastro . Potevano essere le due : si parlò ancora , si rise , poi la conversazione venne languendo in quella fatica della prima digestione . A poco a poco anche la cucina si era vuotata , il reggitore dopo aver condotto i cavalli a bere in una pozza non era più uscito dalla stalla , si udivano da lungi cantarellare voci fresche sui gelsi che i ragazzi sfogliavano per i bachi , e una pace dolce , voluttuosa , veniva da tutta quella campagna in fiore , colle grandi erbe ondeggianti e i grani , che si doravano lentamente alle prime intensità del sole . Lelio era caduto in una contemplazione di artista accanto alla principessa , coll ' occhio vagante sulla vallata ; improvvisamente si sentì addosso il suo sguardo . Si levò , anch ' ella fece altrettanto ; il principe discorreva tranquillamente di agricoltura colla balia e colla contessa , ma vedendoli alzarsi , tutti domandarono ad una voce : - Dove si va ? - Bisogna pur muoversi . - Con questo sole ! - esclamò la contessa , cui l ' aria aperta metteva una bianchezza più fulgida sulle carni . - Appunto nel sole . Ah ! contessa , non vi diventereste più bella perché è impossibile , ma vi mutereste per qualche giorno di bellezza . - Sì , davvero ! A Rimini nel tempo dei bagni divento di un bruno orribile . - Confessate però che nessun uomo ve lo ha ancora detto . Anche la contessa , il principe e la balia si erano levati ; entrarono tutti nell ' aia cacciandosi nella poca ombra fra il calesse e i fienili . Il sole era ardente , la balia propose di salire nelle stanze superiori a vedere i bachi , e infatti ogni tanto si scorgeva dalla finestra il busto rosso della ragazza che li mutava di stuoia . - Ah ! sei tu ... - esclamò Lelio , che aveva girato il pagliaio , scorgendo il cane accosciato con un osso fra le zampe . Il cane agitò la coda come ad un saluto , ma si scostò appena di qualche passo per riaccovacciarsi subito . - La brutta bestiaccia ! - disse la principessa arrivando dall ' altra parte . - È un povero .... Ella era ancora così melanconica , ma negli occhi verdi le tremava una luce insolita ; il sole dardeggiando sul fieno l ' aveva arroventato e faceva intorno ad essi come un ' aureola d ' incendio . Ella alzò una mano per ripararsi la fronte . - Irma ! - egli proruppe piegandosele sul volto col viso pallido e gli occhi ardenti . Erano soli ; dietro il fienile un altro terrapieno si curvava quasi in una svolta , nessuno poteva vederli , ma udivano sempre dall ' altro lato la vecchia balia vantare i bachi , che dormivano della seconda . - Se vogliamo andare a vederli ... - Aspettiamo che abbiano finito di dar loro la foglia , si veggono meglio - rispose la contessa . - Irma ! - ripeté Lelio , ma questa volta con voce così strozzata che l ' altra ribatté come sfidandolo improvvisamente : - Che cosa vi prende ? - Egli si guardò attorno , l ' altra ebbe un moto di spavento , ma era tardi : l ' aveva già afferrata alla cintura , premendola nella parete del fienile . Ella si sentì raschiare il collo , ardere la schiena , mentre il sole le batteva sugli occhi accecante , trionfale . - No , no ... - Gridate dunque ! - Ella fece ancora uno sforzo , ma l ' altro la soverchiò con una demenza sùbita ed irresistibile . Fu un attimo . Ella dovette abbassargli il capo sulla spalla sotto la furia dei baci che le mangiavano il collo , presa dentro una stretta delirante , nella quale tutte le sue resistenze di donna svanivano , mentre una paura orribile , inutile le cresceva dalle voci parlottanti sempre all ' altro lato . - No ! - rantolò ancora sentendosi ardere improvvisamente i ginocchi da un raggio di sole , poi credette di svenire nella sensazione delle punte , che le foravano gli abiti sottili e le mani . Non era forse stato più di un minuto . Ella si ricompose per la prima , vinta , offesa , guardando istintivamente il cane , che non si era mosso ; Lelio più sbalordito non riusciva a parlare , poi delicatamente , con due dita , le trasse una festuca dai capelli . - Questa la conserverò - disse finalmente . - Oh ! - ella esclamò con accento tremulo e guardandosi intorno - se ... - Io arrischiavo la vita , voi no - rispose l ' altro superbamente . - Bestiaccia ! - Perché dunque vi pare così brutto questo povero cane ? - ribatté Lelio ad alta voce per farsi udire dall ' altra parte . - Non gli guastate l ' unica festa dell ' anno : vedete bene che anche in questa gli toccano solamente le ossa . Questa disinvoltura finì di vincerla : Lelio calmo non si affrettava a ritornare dall ' altro lato . - Andate , andate - ella diceva affannosa . - Perché ? - rispose gettando un sorriso trionfante d ' ironia attraverso il fienile . - Oh ! Lelio ! vai . III A questo modo Lelio Fornari era diventato l ' amante della principessa Irma Montalto , però la loro relazione rimase per abbastanza tempo secreta malgrado le molte dicerie dei primi incontri . Quella violenza istantanea aveva sconfitto tutte le civetterie della donna e della dama , come accade quasi sempre quando il maschio rompendo il fragile inviluppo della educazione sociale riappare nella irresistibile sincerità della natura . Ma allora le parti s ' invertirono , Lelio diventò freddo , ella si fece più amorosa ; pareva che finalmente avesse trovato l ' uomo della propria vita , questo ideale secreto di tutte le donne , che spiega forse la maggior parte dei loro inintelligibili capricci . Egli invece le serbava rancore dell ' aver voluto tenerlo a bada sino quasi a renderlo ridicolo nella folla degli altri adoratori . In fondo quella di Lelio non era stata che una passione di vanità vivificata dal succo della giovinezza . Egli era ritornato col principe dinanzi al loro calesse . Al momento di scambiare i saluti ella poté sussurrargli : - Venite stasera . Lelio la guardò fisso . - Vieni ... Contessa , stasera verrete tutti da me : finiremo così la giornata insieme . Nel vano di una finestra sotto una tenda bianca raddoppiata da un cortinaggio di seta , ella fingendo di affacciarsi alla strada osò di buttargli le braccia al collo . - Mi ami ? - E tu ? - Cattivo ! - mormorò con voce spenta ; poi con una dolcezza inesprimibile : - Mi ami ? - ripeté stringendosi sotto al suo sguardo come una colomba . Una grande rosa purpurea le profumava i capelli ; Lelio sentì di non poter resistere alla seduzione , e colla sua precoce esperienza cinica di romanziere , invece di renderle il bacio , le strinse con una mano quanto più poté di carne sotto il busto . Ella si allontanò tutta ilare per andarsi a poggiare dietro la sedia del marito , che giocava a scopa colla contessa . - Ha il sette bello , sai . - Vuoi dunque rovinarmi in tutto ? - Ella cercò maliziosamente gli occhi di Lelio , che rimase impassibile . Ma quando egli uscì dal palazzo circa sulla mezzanotte per tornare a casa , avendo già con lei un appuntamento per l ' indomani , un ' amara rampogna gli strinse il cuore , di aver sperato per un istante qualche cosa di più nobile in un amore di principessa . Lelio non era geloso : fosse albagia di carattere o freddezza di cuore , non aveva ancora amato davvero attraverso le sue molte avventure femminili . Eppure dal fondo della sua anima si levavano spesso impeti tempestosi di passione che lo facevano urlare come un perduto nel primo sbigottimento della solitudine , quando la paura non ha ancora uccisa la speranza . Ed erano invocazioni deliranti di dolore , appelli forsennati di una voluttà , cui nulla aveva mai potuto appagare , e che riprendevano talvolta le vie del cielo come un ritorno mistico a Dio , il tormentatore che consola anche quando vuole distruggere la propria creatura . Ma appena di fronte alla donna lo riprendeva un ' ira fredda di analisi , cercava minutamente , quasi maliziosamente , tutti i suoi difetti , decomponeva le sue sensazioni , disseccava tutti i suoi sentimenti . L ' amore non era lì , in quella fragilità di corpo e di spirito , che l ' uomo era sempre sicuro di spezzare al primo contatto ; ma non era nemmeno altrove , o non sapeva trovarlo . Come per molti scrittori della nuova scuola naturalista , la crudità del suo pessimismo era un ' angosciosa reazione contro l ' inafferrabile divinità della vita , che le cose e le anime sembravano piuttosto nascondere che rivelare . Quindi tutta la malìa seduttrice della principessa non poteva trionfare della sua diffidenza . Lelio sapeva o credeva di sapere il nome di molti altri suoi amanti , ai quali naturalmente ella doveva aver prodigate le medesime scene . Se talora vinto dalle sue carezze si diceva che nessuno aveva forse saputo accendere in lei tanto ardore , poco dopo la coscienza di quella troppo facile promiscuità col marito e cogli altri lo riagghiacciava . Ella ne restava impermalita . Una volta , ed era il terzo appuntamento sempre nel suo magnifico salottino lilla , ella glielo chiese : - Tu non mi credi . - Di che fede vuoi tu parlare ? - e il suo accento era duro . - Eppure devi sentirlo che ti amo - ripeté strisciandogli con una palma così lievemente sulla faccia che al buio egli avrebbe potuto prenderla per una piuma di ventaglio . - Tu sei geloso . - Di tuo marito ? L ' altra s ' imbarazzò , non voleva accusarsi da sé stessa . Ma Lelio sdraiato indolentemente sopra una bassa poltrona trapunta la lasciava fare ; tutto il suo spirito era teso nell ' analizzarla ; ella ne provava una pena strana , che non avrebbe saputo nemmeno accennare colle parole , qualche cosa di aspro e di freddo come gli accusati debbono risentirne nel primo interrogatorio . Andò a rannicchiarsi nell ' angolo del divano , ma quantunque paresse mesta il suo atteggiamento era di una lubricità pruriginosa . Allora Lelio venne a sedersi sulla spalliera alla quale essa poggiava la testa . - Dunque mi ami ... - No , poiché questo ti fa anche più piacere , tristo violatore di donne , che non sai nemmeno fartelo perdonare colla sincerità della violenza . Perché mi hai tu presa ? - Perché mi tentavi tu ? - Ti amavo . - Avresti amato di vedermi soffrire indarno ? - Non soffro io adesso indarno ? Tu non mi ami , lo so , quindi sono io che mi degrado cedendoti , ma tu rimani più basso di me . Che cosa ti avevo io fatto , cattivo soggetto ? Eri bello , venni da te al veglione ; e poi mi avevano tanto detto che eri un grande ingegno , uno spirito satanico ... Noi non conosciamo generalmente che degli sciocchi , quelli che riempiono i nostri saloni . Tu mi dicesti quanto nessuno aveva mai osato , io quella notte non dormii . Avevo paura di darti ragione : era proprio così ? Come lo sapevi tu ? Era un mistero ; allora volli fuggire . Sei tu - continuò violentemente - che hai voluto tutto , e mi tratti così . Pronunciando queste ultime parole era diventata pallida , cogli occhi verdi socchiusi . Una seduzione morbosa esalava da tutto il suo corpo impregnato di un triste odore di sandalo , mentre la sua lunga veste da camera di un giallo spento sembrava quasi bagnata , tanto le si modellava sul corpo . - Non ti basta una donna come me ? - le sfuggì in un impeto d ' orgoglio . - Forse perché sei principessa ? - Fors ' anche . Lelio s ' alzò per andarsene , ma ella non lo credette . Infatti tardava a trovare il cappello ed i guanti : ella lo seguiva cogli occhi dilatati , si era rapidamente con una mano ravviati i capelli , mentre un piedino le spenzolava entro la calza rosea dal divano , lasciando vedere sino a mezzo la gamba . Lelio salutò sull ' uscio . Ella attese ancora qualche secondo , poi gli corse dietro , lo raggiunse al secondo salone ; egli si voltò al fruscio delle sottane e si sentì già avvinghiato per le spalle . - Torna subito indietro . Quando si furono daccapo seduti sul divano , ella tacque : voleva che parlasse lui per il primo . - Che cosa vuoi ? - le disse finalmente . - Mi ami ? - Io sì - rispose colla solita menzogna degli uomini . - La vuoi sapere la verità ? Se qualcuno ama fra noi due , sono io . - Chi amate dunque , principessa ? - Uno scemo che me lo domanda . E saltandogli sulle ginocchia lo morse ad una guancia . - Lo voglio , sai , lo voglio : sono io che ti violento . Credi che sia un privilegio degli uomini ? - E lo aveva rovesciato sotto un ' onda di risa cristalline sul divano , facendogli il solletico un po ' dappertutto , così che rimaneva quasi coperto interamente dalla sua veste gialla ; quindi prendendolo al collo con ambo le mani in una rabbia ipocritamente graziosa di pantera : - Ecco il violento ! - esclamò . Ma dieci minuti dopo , quando Lelio fatto più molle , col volto ancora un po ' madido , la lasciava baciandola sui capelli come una bambina , ella tornò a chiedere : - Mi ami ? - Tu no . - Niente , niente ? - ella ripeté biascicando le parole . - Nemmeno come un vestito . - Scommettiamo . Lelio era triste . - Hai paura di perdere ? - insisté provocantemente : - scommettiamo . - Sia pure , ti proverò , che io per te non valgo neppure un vestito . Ella cessò di sorridere . - Ma fai davvero ? - Poiché lo esigi . Involontariamente si erano staccati riprendendo ognuno la propria posa ; egli pareva in visita dinanzi ad una signora , che si fosse alzata cortesemente per gli ultimi saluti , ma un freddo improvviso li aveva egualmente sorpresi . La donna fu più impaziente . - È un modo di darmi della borghese . Ma sono curiosa : me lo proverai presto ? - Lo temo . - Grazie . Che cosa scommetti ? - soggiunse tosto in tono canzonatorio tendendogli daccapo la mano . - Più di quello che io abbia , poiché ti perderò . - Sai , in questo momento tu non provi che una scena da romanzo : ecco perché io odio i romanzi scritti : sono sempre così falsi ! - Fra un autore e una principessa chi dirà la verità ? - Va via , non ti voglio più vedere sino a questa sera in teatro : oh ! se non vieni a farmi visita ... Quella sfida troppo seria malgrado l ' aria di scherzo colla quale era stata gittata e raccolta rinfocolò naturalmente la loro passione . In fondo avrebbero voluto entrambi aver torto , mentre un secreto presentimento li avvertiva di una non lontana rottura . Perché ? Non erano abbastanza belli , giovani e caldi per potersi amare ? Tuttavia trepidavano di essersi già troppo conosciuti . In una fra le più deliziose leggende di Heine un ondino e un ' ondina s ' incontrano ad un ballo campestre : tutti ammirano la loro danza dalle ondulazioni di una strana grazia , poi la dama dice all ' orecchio del cavaliere : « Sul vostro cappello tremola un giglio che cresce solo in fondo all ' oceano » . « Bella dama » , rispose l ' altro , « perché dunque la vostra mano è così gelida e l ' orlo della vostra veste tanto inzuppato d ' acqua ? » . La musica tace e la bella coppia si separa assai civilmente : per sciagura si conoscono già troppo . Ma Lelio raffreddandosi si abituava con una specie di crescendo al bisogno di quella donna di una lubricità così originale . Ella invece voleva domarlo , come fanno le donne cogli uomini , indebolendolo : senonché in tale crudele rivincita femminile spesso s ' inteneriva sino alle lagrime , e allora erano deliziose melanconie , effusioni poetiche , nelle quali il fine gusto di entrambi si accordava come in una suonata a quattro mani . Ella una mattina andò a trovarlo : Lelio , umiliato da tale visita in quelle due camerette ammobigliate , dovette cedere subito alla gaiezza , colla quale ella saltellava volendo tutto vedere e frugando invece abilmente fra i suoi manoscritti per cercarvi le tracce di qualche avventura , forse non del tutto passata . Non trovò quasi nulla , poche fotografie di belle donne , che Lelio le dichiarava ad ogni sua dimanda cortigiane o modelle . - Qualcuno non ti ha veduto entrare ? - le chiese diventando prudente per una improvvisa tenerezza di tenerla così in quella cameretta nella quale aveva tante volte sognato di lei . Ella vi rimase più d ' un ' ora . - Verresti qui una notte con me ? - Nel tuo letto ! - ella esclamò rispondendo al suo guardo con una smorfia di ripugnanza . - Perché ? - Ma è una via pubblica , lo so . L ' altro invece credette ad una schizzinosa aristocrazia di gran dama , e se ne offese . Rimasero entrambi impacciati , poi ella se ne andò nullameno sorridendo . Ma sulle dieci della sera stessa la vide sola col principino fuori di strada . Camminavano stretti l ' uno contro l ' altro , parlando a bassa voce , concitati : egli allungò il passo e traversò la strada cacciandosi sotto l ' altro portico per seguirli non visto . Non era gelosia , ma un ' amarezza della vanità e del non aver mai potuto sino allora credere ad alcuna donna . Sapeva che il principe stava per sposare una baronessa tedesca ricca a milioni , quindi i due dovevano certamente parlarne ; fors ' anche era la loro ultima scappata in una deliziosa soffocante ripresa di tutte le follie , studiando già il modo d ' intendersi dopo quel matrimonio . Lelio sentiva che fra la principessa e il principino una vera rottura poteva anche non accadere mai in quella costante famigliarità creata loro dai rapporti mondani : egli invece doveva già affrettare il proprio ritorno in campagna per non ingrossare troppo i primi debiti contratti nella necessità di frequentare quegli ultimi mesi più assiduamente i massimi saloni bolognesi . La principessa , vana e dissoluta come quasi tutte le sue pari , aveva invece voluto prenderlo al modo che si spicca un frutto da un albero : per curiosità gelosa , convinta di fargli lo stesso onore della contessa Ghigi alla propria balia in quella visita di tutti gli anni . I due strisciavano lungo i muri nell ' ombra senza voltarsi . Per un momento pensò di fare uno scandalo coll ' oltrepassarli , fermandoli magari con qualche ironica trovata , ma se ne vergognò quasi subito : sarebbe stato un confessarsi ridicolamente geloso , poi tutta Bologna sapeva che il principino in altra occasione aveva dichiarato di non battersi per motivi di religione . E soprattutto a che pro , dal momento che non amava ? Tuttavia si era loro appressato . Adesso non perdeva una mossa di lei , avrebbe quasi scommesso d ' indovinare anche le sue risposte ; passava poca gente , nullameno qualcuno si rivoltò ad osservarli avendoli forse riconosciuti . Dopo parecchi giri e rigiri arrivarono alla Seliciata di Strada Maggiore , nella quale stazionavano parecchi fiaccheri , e semplicemente , temerariamente salirono sul primo , un brougham . - Con me non lo farebbe . Ah ! glielo domanderò . Invece l ' indomani appena entrato nel suo gabinetto ella gli disse che andava a Parigi col principe Giulio . - Vieni anche tu ? - L ' altro si sentì come una stoccata nel petto . - Perché ? Giulio è invitato a due lunghe partite di caccia , io resterò sola , vieni . Sei stato a Parigi ? La vedrai , è la sola città dove si viva . Ma egli si era fatto anche più triste di quanto avrebbe voluto mostrarlo . - Debbo andare in campagna a scrivere un libro . - Lo scriverai dopo . - Non posso . - Lo hai già impegnato col tuo editore ? - La semplicità di questa domanda parve all ' altro un insulto . - Sai bene che non scrivo per commissioni - ribatté seccamente . Non si era ancora seduto . - Ah ! Noi partiamo giovedì immancabilmente . - Addio - egli disse tendendole la mano . - Ma perché mi lasci così ? Quando ci rivedremo ? - Al mio ritorno a Bologna quest ' inverno . - Non prima ? - Forse che tu lo vorrai ? - Oh ! - esclamò finalmente - ma sei uggioso col tuo tono ! Gli voltò le spalle con atto nervoso , ma l ' altro non sapeva più andarsene . Una mollezza lo aveva preso in quel gabinetto tutto pieno di fiori e dell ' odore di quella donna così adorabilmente fatua e voluttuosa ; si sentiva vinto , finito . Una malinconia di abbandono come un anticipo della tristezza che lo aspettava alla villa in compagnia del vecchio padre , prostrava in quel momento tutto il suo orgoglio giovanile . - Hai freddo stamane : che ti faccia accendere il fuoco ? - ella si volse gaiamente . - Allora io parto oggi stesso - egli disse . - Subito ! Lelio le si avvicinò , la prese delicatamente fra le braccia come per piantarsela dentro alle carni , e si mosse per fuggire . - Lelio ! - ella lo richiamò dal divano sul quale era caduta : - qui , in ginocchio . Promettetemi , bel signorino , che in tutti questi mesi non mi tradirete con nessuna contadina . - E tu con nessun principe . - Insolente ! - ribatté con un lieve rossore alla fronte . - Addio , amore . - Addio , principessa . IV Lelio scrisse parecchie volte alla principessa dalla campagna , seguendola un po ' dappertutto nelle sue peregrinazioni da Parigi alle stazioni balneari , poi alle due ville grandiose di Vignola e di Bazzano . Ella rispondeva a bigliettini muschiati saltellando sui propri ricordi con quella disinvoltura civettuola così accorante per la vanità dell ' uomo , che vorrebbe sempre aver lasciata la propria traccia nella donna . In quella solitudine verde e villana , ove nessuna eco di mondo spirituale gli giungeva mai all ' orecchio , Lelio dovette accorgersi anche troppo presto di soffrire realmente per l ' assenza di lei . La sua vita domestica tutt ' altro che fortunata col vecchio padre diventava anche più uggiosa per la rozzezza dei vicini incapaci di comprendere il valore de ' suoi libri e di gustare le sue maniere signorili . Anzi molti fra essi , ( e v ' erano pure de ' suoi parenti rimasti semplici proprietari di campagna , alcuni dei quali molto più ricchi di lui ) , se ne offendevano come di una affettazione . Era questo in fondo il dibattito fra padre e figlio ; l ' uno rimproverava all ' altro l ' ozio letterario e di mantenersi per giunta troppo costosamente mangiandosi la dote materna . Infatti il padre non gli aveva mai dato un soldo del proprio . Quell ' estate Lelio non seppe trovare in sè stesso la solita energia di lavoro . Aveva concepito un grande romanzo di costumi provinciali , i soli che conoscesse davvero per esservi vissuto nel mezzo , sebbene siano forse più difficili degli altri sotto la loro omogenea apparenza . Ma un disgusto amaro di sè medesimo gli toglieva colla prontezza d ' intuizione la perseveranza necessaria a tutte le imprese . Quella donna trattata prima altezzosamente , quindi brutalmente conquistata , gli era sfuggita di mano alle prime carezze nella medesima sera della conquista , colla stessa umiltà di voluttuoso raccoglimento sotto il suo sguardo trionfatore . Gli pareva di sentire in tutti i suoi atti una sottile canzonatura , simile a quella dei servi verso i padroni , quando arrivano a farsi imporre da questi un ordine lungamente agognato , qualche cosa d ' ipocrita e di prepotente , che sbertava tutte le sue albagie di uomo e di artista . Infatti non era ella principessa con un milione di dote e due altri milioni del marito , mentre egli non era per tutti che un piccolo borghese , così decaduto anche dal proprio nome , che non avrebbe osato premettervi il titolo nobiliare conquistato dai suoi lontani antenati ? Il suo contatto con lei era un effimero risultato di quella democrazia male definibile , che rimescola oggi tutte le vecchie classi sociali senza poterle rifondere in un tipo nuovo . Se lo si accoglieva nei palazzi più aristocratici , vi rimaneva pur sempre lo stesso estraneo senza importanza , al quale si sarebbero potuti accordare tutti gli appoggi per la migliore delle carriere , ma che nessuno avrebbe voluto per genero nemmeno nelle case meno ricche . Quindi lo giudicavano uno di quei tanti provinciali , che l ' università pulisce e la gioventù sostiene qualche anno a galla , finché ritornano nella lontananza delle provincie , o peggio ancora discendono la gamma delle false posizioni , che la mancanza di una ricchezza o di un nome impone agli spostati della grande vita mondana . Lelio Fornari non doveva finire in alcuna delle due categorie , ma allora nessuno avrebbe potuto fargli il complimento di un diverso avvenire , mentre egli medesimo nelle ore più cupe di scoraggiamento , dinanzi alla indifferenza del pubblico all ' altezza della meta , cessava spesso di meritarlo . Quindi trascorreva i giorni in una sorda irritazione , dalla quale scaturivano tristi litigi col padre . Questi , avendo saputo dei pochi debiti contratti a Bologna , si era affrettato a negare ogni soccorso ; l ' altro , già poco disposto a chiederlo aveva potuto a stento frenarsi ; poi la scena era peggiorata . - Tu somigli tutto a tua madre ! - aveva esclamato il vecchio . - E per questo la trattaste sempre così male ? La risposta era troppo vera e fulminea . - Lo sai tu se questa ragione non poteva essere sufficiente ? - replicò l ' altro dopo una pausa guardandolo pesantemente . Lelio , che malgrado il suo pessimismo amava la memoria della madre , ebbe paura di aver troppo compreso . Per quel giorno non osarono dirsi altro , ma il loro dissidio diventò un divorzio ; si parlarono più di rado , quasi a forza . Il vecchio affettava una superba indifferenza , sapendosi ricco in faccia al figlio , cui i 50 mila franchi della dote materna non potevano bastare , e che mangiandoseli inevitabilmente avrebbe dovuto presto o tardi cadere o sotto di lui o sotto un impiego ; Lelio invece nella coscienza orgogliosa del proprio ingegno non considerava più quel padre che come un padrone , del quale aveva già sorpassato l ' autorità . Ma per tornare a Bologna gli occorrevano parecchie migliaia di lire , e non sapeva dove trovarle . Allora si rimise violentemente al lavoro . Un bigliettino della principessa venne daccapo a turbarlo . « Mio caro grand ' uomo , avete finito il capolavoro ? Quando verrete a leggermelo ? IRMA » Le rispose con un ' ode . Finalmente la fortuna gli sorrise ; un suo vicino di campagna , vecchio senza figli , che gli aveva sempre mostrato una certa deferenza pel fatto dei libri stampati , gli si offerse spontaneamente in quell ' imbarazzo di quattrini . Naturalmente Lelio lo avviluppò in un racconto fantastico sulle ladrerie degli editori e le spese necessarie in certi studi di ambiente moderno ; l ' altro incantato della confidenza si riconfermò nella fede del suo avvenire . Però volle una cambiale : erano quattromila lire , che Lelio sperava pazzamente di potergli rendere col primo libro . Quell ' anno rimasto celebre nelle cronache teatrali bolognesi doveva darsi per la prima volta il Vascello fantasma di Wagner ; ma Lelio , caso strano in un giovane di quel tempo e pieno d ' intenzioni rivoluzionarie in arte , non era un wagneriano . La principessa stava ancora in villa ; poi si videro la prima volta ad una rappresentazione di prosa nel teatro del Corso : ella gli fece un cenno , Lelio salì subito a farle visita e la trovò più deliziosa . La Campagna le aveva dorato le carni , il sole le era rimasto negli occhi verdi pieni di baleni , pareva persino diventata più semplice . La sua toeletta di quella sera , in casimiro grigio , era di una modestia adorabile . Parlarono subito vivacemente , egli tentò qualche allusione , cui l ' altra rispose con un sorriso discreto senza un accenno alla ripresa della loro relazione . Egli s ' irritava : sentiva mancarsi il terreno ad ogni parola , incapace di trovare uno scatto per impadronirsi di quella donna , che avendolo dimenticato non sembrava disposta a cercarlo nuovamente . Poi dovette ritirarsi perché tutti gli amici , anche i meno confidenziali , si affollavano nel palchetto per farle i primi complimenti del ritorno . Egli rimase ferito , cupo di una umiliazione , dinanzi alla quale tutti i ragionamenti per rinunziare a quella avventura , degna solo di riempire la giovinezza di qualche sfaccendato elegante , diventavano inutili ora che un desiderio lo aveva ripreso vicino a lei , improvviso e famelico , di possederla ancora come la prima volta per lasciarle in qualche punto una traccia incancellabile . La secreta inimicizia dei sessi , raramente sopita per qualche istante dall ' amore vero , gli riaccendeva dentro il sangue le tentazioni della lotta in una smania anche più iraconda di sentirsi mordere da ' suoi baci , e di soffocarla in una di quelle strette , sotto le quali la voluttà stessa urla di spasimo . Poi rinvenendo come da un sogno vedeva nettamente la serie delle volgarità inevitabili a tale passione , forse la più pericolosa per gli uomini d ' ingegno , perché contro di essa non valgono appunto né forza di pensiero né finezza di sentimento ; ma capiva pure che l ' unico modo di salvezza sarebbe stato nel cangiar paese per qualche tempo , mentre tale muta confessione di sconfitta faceva sanguinare il suo orgoglio più di qualunque umiliante abbandono . Lelio aveva appena ventiquattro anni . Il suo disprezzo per le ordinarie passioni dei suoi compagni era dunque piuttosto una posa che una vera virtù di combattimento ; giacché solo più innanzi negli anni , e seguitando nello studio assiderante dell ' anatomia sopra tutti i sentimenti umani , avrebbe poi attinto l ' orgoglio impassibile dei grandi artisti così simile a quello dei grandi navigatori . L ' indomani scrisse invece alla principessa scioccamente : « Il capolavoro è appena cominciato ; aiutatemi a finirlo » . Per due giorni attese indarno la risposta . Allora tornò dalla contessa Ghigi e negli altri due o tre saloni dove poteva incontrare la principessa : infatti ella vi era già , corteggiata da tutti , in uno sfolgorio di grazia e di spirito , che eccitava nuove ammirazioni . Egli sospettò subito di un altro amante , ma non scorse che il principino tornato a Bologna per introdurre la moglie nell ' alta società . Invece era stato per entrambi un vero disastro . La baronessa tedesca , alta , con una faccia quasi di uomo , malgrado la sceltissima educazione , era riuscita a tutti insoffribile : le donne l ' odiavano per i suoi milioni compiangendo il principino , che gli uomini e la principessa , questa volta passata dal loro canto , giudicavano spregevole per la stessa ragione . Ella era inesauribile di frizzi sulla canonichessa , come aveva subito battezzata la rivale , ed inventava i più perfidi aneddoti sulle sue esigenze di moglie . Solo la contessa Ghigi dall ' alto della propria bellezza difendeva la straniera . - Essa sarà una virtù : il principe aveva bisogno di trovare una donna simile . - Badate , contessa , che la frase non sia troppo esatta - insinuò malignamente il conte Turolla . Ella comprese allora il doppio senso delle proprie parole . - Le virtù sono belle - disse la principessa Irma . - Per questo vi è un piacere così irresistibile a farle perdere . - Ah ! ma tacete , siete orribili voi altri uomini colle vostre massime . - Credete che anche il principe diventerà un grande virtuoso ? - chiese Lelio . - Perché no ? - Infatti gli basterà per questo rimanerle fedele . Il motto era così mordace che la principessa Irma gli si volse sorridendo . La loro amicizia tornava quindi a riscaldarsi , ma l ' altra , accecata da una inesplicabile rivalità contro la cultura forse troppo vantata della canonichessa , seguitava a tradirsi . - È già annunziato un suo articolo sul Vascello fantasma : badate , signor Fornari , voi che non siete un wagneriano . - Come ! - gli gridarono tutti , benché lo sapessero già , ma in quell ' anno l ' entusiasmo per Wagner arrivava alle esagerazioni di un ' ultima moda nella buona società . - Appunto perché tutta la musica di Wagner è una musica di fantasmi : gettatele dentro un raggio di sole e non rimarranno di quelle nebbie che poche gocce di rugiada . - Perle ! - ribatté la principessa Irma . - Anzi lagrime , questa grande parola di tutti i romanticismi , perché anche Wagner è un romantico . E la discussione deviò , ma Lelio vi aveva ottenuto di attirare sopra di sé l ' attenzione generale . - Il vostro libro ? - ella gli chiese poco dopo . Si parlavano in piedi : ella era scollacciata colle braccia nude , brune di una peluria finissima , e un grande occhio di tigre brillantato nei capelli . Il lungo strascico dell ' abito nero pareva farla più grande . Egli corretto dentro la marsina la fissava con occhi febbricitanti ; per un attimo fu il più forte , quindi nel farle un complimento le si chinò sul seno quasi a respirarne il profumo , ma allora un sorriso sfiorò le labbra della dama . - Come siete ! ... - egli esclamò volgarmente con quella sincerità di bramosia alla quale le donne sono quasi sempre sensibili . - Avete bisogno di me per un capitolo ? - Vi trascinerò fino in fondo al libro . - Ah ! sapete già anticipatamente la fine ? quale orrore ! - sogghignò malignamente . - Irma , se non scappi ti do un bacio qui . - Scemo ! - Te lo do . - Me ne vado . Egli la seguì ; nel secondo gabinetto , pei fumatori , non v ' era alcuno ; allora improvvisamente , violentemente le si attaccò colla bocca sopra una spalla . Ella acconsentì tutto colla bella testa arrovesciata , muta , rivolgendosi già per tornare nel salone , mentre la coda lunga dell ' abito le strisciava dietro sul tappeto con un fruscìo sommesso . Fin dal primo appuntamento la battaglia era scoppiata con una veemenza d ' incendio . Quei cinque mesi di assenza parevano aver accumulato dentro di loro le energie di una nuova giovinezza , ma ella risorgeva sempre più provocante da ogni prostrazione di un minuto , con quell ' appagamento insaziato della donna , che per seguitare a volere non ha nemmeno bisogno di seguitare a sentire . Infatti certe sue dissolutezze avevano l ' acredine di una sfida , cui l ' altro rispondeva nell ' orgasmo dei propri ventiquattro anni . Eppure non si amavano ; egli non era geloso , ella non s ' inquietava di nulla , ma uguali nella tempra della giovinezza potevano abbastanza contendere nella disparità dell ' ingegno e della posizione perché quella lotta sensuale durasse ancora qualche tempo . Nullameno una medesima dolente passione di non sapere amare li spingeva così freneticamente l ' uno nelle braccia dell ' altro quasi a frugarsi dentro l ' anima , attraverso le carni , nella folle speranza di trovarvi finalmente il secreto di quell ' amore , senza cui il piacere rimane sempre così al disotto della felicità . Intanto per un tacito accordo , suggerito da una stessa condizione di spirito , non s ' interrogavano mai al di là del presente , divorandolo più festosamente nella coscienza secreta della sua brevità . Lelio però aveva una pretensione , che durante quel periodo ella non potesse accettare la corte di nessun altro : doveva essere questo il suo trionfo , la originalità del ricordo , che ne resterebbe ad entrambi , perché Lelio medesimo avrebbe dovuto serbarle per forza quella specie di fedeltà ; poi un bel giorno o in una notte anche più bella , prima che l ' amabile ingannatrice si fosse decisa a tradirlo , egli l ' abbandonerebbe bruscamente . Ma certi sintomi gli davano a pensare : ella non gli aveva ancora offerto alcun regalo , nemmeno di quelle quisquiglie che le donne prodigano sempre . Voleva essa così risparmiare delicatamente il suo orgoglio di gentiluomo povero ? O in quella inimicizia , risorgente fra loro da tutti gli abbandoni più voluttuosi , cercava piuttosto di avere con lui meno addentellati per balzare più agile in una improvvisa rottura ? Lelio aveva creduto di riconoscere fra i suoi piccoli gioielli abituali , a certe preferenze o a certe frasi , parecchi regali di altri amanti conservati poi per gradevolezza di ricordi o di uso . A lui solo non aveva mai chiesto nulla : valeva egli meno per lei ? Forse anche meno di un vestito , come si era vantato di provarle in quella scommessa ? Allora lo riprendeva più dolorosa la collera di non poterla amare malgrado tutta la frenesia dei trasporti , nei quali perdeva naturalmente più di quanto ricevesse . Questa micidiale superiorità della donna lo irritava talvolta sino all ' odio di sè medesimo . Perché cedere così il sangue più puro della propria giovinezza ? Quella donna non l ' avrebbe abbandonato forse in quel medesimo carnevale , dimenticandolo per sempre , fra la turba volgare degli altri amanti ? Non era lei la vincitrice , che poteva passare la vita nei piaceri senza perdervi nulla di più importante ? Colla abitudine critica di ogni vero artista egli aveva già analizzato abbastanza bene la propria passione ; era una frenesia di sensi e di vanità , una forza composta di due debolezze , e profezia forse di una debolezza peggiore . Altri illustri erano caduti in quella stessa passione brutale della femmina , e vi erano morti . Da Shakspeare a Byron , da Molière a Goethe , da Heine a Garibaldi , quale triste odissea di grandi teste singhiozzanti sopra ginocchia aperte a tutto il volgo ! Era sempre la stessa tragedia provocata da misteriose ed irresistibili affinità , un vizio che cresceva in un corpo e ne guastava l ' anima , distruggendo quasi sempre la vita di entrambi . Forse tutti quei grandi avevano cominciato come lui , con una sensualità o una galanteria , poi l ' abitudine si era fatta forte , ed era scoppiata la frenesia di amare nello sforzo impossibile di voler essere amato ; e mentre la donna , forse incolpevole a forza di essere inintelligente , seguitava a discendere nelle bassure degli amori senza nome , essi le si attaccavano alle gonne piangendo di adorazione e di vergogna . Intanto quell ' avventura diventata pubblica cominciava a nuocergli seriamente , alcuni amici insinuavano con delicata malignità ch ' egli non avrebbe potuto durarvi per mancanza di danaro , altri più apertamente dicevano già che la principessa doveva avergliene dato : lo si sorvegliava nelle spese , si valutavano minuziosamente tutte le sue nuove eleganze . Al club pareva una intesa per comprometterlo con ogni sorta d ' inviti . Una volta per una partita di caccia alla volpe nella tenuta di un ricco conte , e alla quale la principessa Irma doveva partecipare con quasi tutti gli eleganti del suo circolo e molti ufficiali di cavalleria , egli cercò invano una scusa onorevole per rimanerne fuori : non aveva cavallo . Un ufficiale con gentilezza insidiosa gliene offerse uno dei propri . - Come ! le fanno dunque paura i cavalli ? - Lelio ebbe la debolezza di arrossire . - No - rispose alteramente . - Ma dunque , signor Fornari , lei non sa montare ? - intervenne la principessa . - Una cosa che sanno fare anche i marinai . - Lo sapessi pure , non monterei che un cavallo mio . - Siete così puritano in fatto di bestie ? - Tutti sorrisero . Egli le serbò rancore , ma per quanto si fosse giurato di non entrare più in quel salone , vi andò la sera stessa del ritorno dalla caccia ; ella sfolgorante di brio e di felicità parve non accorgersi di lui . Lelio invece non l ' aveva mai veduta così tentatrice : cercò di affettare l ' indifferenza , ma il suo orgoglio soffriva troppo di non potersene nemmeno andare senza una specie di abdicazione , perché vi riuscisse . Quella sera il principe Giulio , cacciatore solamente da uccelli , quindi un po ' trascurato fra tutti quei racconti di galoppi e di salti , gli venne incontro . La loro conversazione durò troppo : la canonichessa ne fece l ' osservazione in francese come della più bizzarra avventura nel carnevale , l ' amante che perdendo la moglie si metteva per consolazione a corteggiare il marito , e Lelio l ' apprese poco dopo dal conte Turolla . In quel momento il principino scherzava colla principessa Irma . La canonichessa gelosa impallidì : allora Lelio , che le si era già avvicinato per pungerla con qualche motto crudele , colto da un senso improvviso di pietà verso quella brutta donna , colpita come lui al cuore da una stessa ingiustizia , uscì dal salone . Questa volta era ben deciso a ritornare in campagna , subito , per riguadagnarvi , lavorando , il tempo perduto . Nullameno passarono ancora alcuni giorni , poi la rivide ad un concerto , e la sera medesima sedendole accanto nel palchetto ella si mise a premergli un piede . La mutevole creatura rideva pazzamente di un ufficiale , il più brutto del reggimento , che le faceva dalla barcaccia una corte troppo palese . - Giulio , lo vedi ? - si volse al marito . - Oh ! sono tranquillo sul conto suo . Infatti il principe doveva andare a Roma l ' indomani per restarvi una settimana . - Bada , è troppo bello . La volgarità di questi scherzi ripugnava a Lelio , che ritirò il piede sotto il divano : ella bruscamente si volse a guardare altrove , ma l ' indomani si videro per strada . Egli l ' accompagnò un tratto . - Venite alla festa della canonichessa ? - Non sono invitato . Ella ne fece le meraviglie . - Ah ! non siete wagneriano . - Voi andrete certamente . - Sì , da sola ... Sono sola sola in casa . Il suo sorriso aveva la solita lubricità , poi si passò rapidamente la punta della lingua sulle labbra . - Invitatemi a pranzo - l ' altro proruppe . - Perché sono sola ? - Egli capì tosto che acconsentiva . - Trovate un pretesto . - Se non è che questo ! Siccome è la prima festa della canonichessa , e vi sarà tutta Bologna , avrete certamente un abito nuovo per eclissare tutte le signore . Verrò a vederlo . Ma si pentì subito dopo di averlo trovato sentendo come fosse volgare . - Sì , è veramente bello ! - esclamò la donnina con uno scoppio di orgoglio infantile . Alle cinque e mezzo Lelio in marsina e cravatta bianca entrava trionfalmente nel salotto della principessa , perché a casa aveva trovato un invito per la festa da ballo . La principessa si turbò . - Allora il pretesto non serve più . Se lo sapessero ! - Fammi vedere l ' abito . - Non vi mostro niente . Il dibattito durò dieci minuti , ma siccome il cameriere entrava nel gabinetto per avvisare che la signora era servita , Lelio troncò ogni difficoltà col chiederle sfacciatamente d ' essere invitato a pranzo , e le offerse il braccio . Il pranzo modestissimo era mal servito : ella stava contegnosa , egli disinvolto faceva dello spirito accorgendosi di riuscirle sempre più seccante . Perché ? Aveva ella calcolato sulla sua assenza in quella festa , o si pentiva già di compromettersi troppo con quel pranzo , sola con lui , in faccia a tutti i domestici ? Allora Lelio si fece vile : conoscendo la sua debolezza per i complimenti si profuse in frasi dolci , piene di scurrili allusioni , e finì per raccontare scherzosamente tutta la storia di un amante , che la contessa Ghigi , la divina impeccabile , avrebbe finalmente trovato in un ufficiale di artiglieria . Ella non lo credeva , ma i particolari erano così minuti e scabrosi che dovette riderne per forza . Poi tornarono un momento nel gabinetto a prendere il caffè . Pareva ridivenuta allegra . Improvvisamente Lelio , inginocchiandosele innanzi per baciarla sulla cintura , le chiese il permesso di assistere alla sua toeletta con Clelia , la cameriera di confidenza , che , al corrente di tutto da un pezzo , non ne avrebbe fatto alcuna meraviglia . Ella gli pose per risposta la mano sulla bocca . - Se invece della festa rimanessimo qui insieme fino alle undici ? Poi tu vai a letto ed io faccio altrettanto : lo faresti per me un simile sacrificio ? - La proposta era così stravagante che l ' altra non la comprese nemmeno . - Vattene , è già tardi . - No , ti aspetterò qui . Voglio vederti prima di tutti gli altri . Ella non badò al tono freddo di quelle parole . Appena rimasto solo , Lelio si voltò verso lo specchio e vi si scorse livido di collera : il gabinetto poco illuminato da una lampada sopra un alto piede dorato , coperta di trine , pareva più piccolo ; egli le sollevò dalla grossa palla di vetro appannato gettandole sopra una poltroncina , e in quella luce più viva tornò a guardarsi . Eppure gli pareva d ' essere bello , almeno più che il principe Giulio e quell ' altro della canonichessa , dalla quale aveva così tardi e forse a stento ricevuto l ' invito alla festa . Perché dunque la principessa Irma non lo amava ? La puerilità di questa dimanda , che non avrebbe osato rivolgere a nessun altro , in quel momento lo fece soffrire . La sua anima degna di più alte passioni si trovò daccapo in quel gabinetto minuscolo , di un lusso raffinato ed insignificante come la vita della donna , dietro la quale egli si perdeva da un anno ; si rammentò tutto , il primo incontro , la gita a Cà de ' Varchi , la scena violenta dietro al fienile , tutta la serie dei minimi drammi , i ripicchi , le carezze , i delirii della carne nella più torrida arsura della passione , quando si abbracciavano così strettamente che avrebbero potuto credere per un istante di non lasciarsi più . Poi tutto finiva un istante dopo per ricominciare ancora in una alternativa di luci e di ombre , mentre un gran vuoto gli si allargava in cuore e il cervello spossato gli si intorpidiva sotto una nebbia pesante . Perché durava ancora quella meschina novella , buona tutto al più per raccontarsi in poche pagine ? Intanto egli era ancora lì ad attendere fanciullescamente la principessa trionfante nell ' abito nuovo , che le avrebbe attirato gli omaggi di nuove passioni . Se ella invece lo avesse amato , quale deliziosa circostanza quella assenza del marito , e come si sarebbero sentiti entrambi felici di rinunziare alla festa per trascorrere insieme la sera , fors ' anche la notte , arrischiando per questa beatitudine di poche ore magari tutta la vita ! Ella intenta ad abbigliarsi non pensava invece più a lui in tal momento , perché appena incomincia per una signora la toeletta da ballo , questo solo diventa l ' amante , e ogni altro scompare . Lelio aveva acceso una sigaretta quantunque sapesse che la principessa non permetteva mai di fumare nel proprio gabinetto ; quindi si era gettato sopra un divano . Poi consultò l ' orologio , non erano che le otto e mezzo . Quanto impiegherebbe ella a vestirsi ? Per un momento ebbe quasi voglia di andarsene . Che cosa faceva lì ? Non gli sarebbe toccato di uscire peggio , solo , a piedi , mentre l ' altra monterebbe nella propria carrozza , giacché per nulla al mondo ella avrebbe consentito a farsi accompagnare da lui al ballo ? Per così segnalato favore Lelio avrebbe dovuto essere per lo meno il principino ; allora il mondo non vi avrebbe trovato nulla a ridire , ma un borghese come lui l ' avrebbe resa ridicola . Il mondo riconosce parecchie categorie negli amanti come in ogni altra classe di funzionari . E l ' idea di un amore profondo , tenace , con una dama bella ed elegante , che avesse potuto comprendere almeno in parte i bisogni della sua anima e la grandezza dei suoi ideali d ' artista , gli appariva dentro la magia di un quadro dalle tinte delicate sopra un fondo misterioso ; egli vi si sarebbe sentito più uomo nella forte calma della fede inspirata ad un ' altra anima , colla soavità di un abbandono , che lo avrebbe riposato dalle virili fatiche del pensiero . Che cosa direbbe suo padre vedendolo in tal momento ad aspettare come un valletto che la principessa fosse vestita ? Gettò la sigaretta e tornò a camminare . Era stanco , irritato di quella attesa troppo lunga anche per un vero amante , e nullameno senza gran cosa di anormale , dacché la festa cominciava alle dieci , e la toeletta di una signora non può in simili casi durare meno di qualche ora . Istintivamente si cercò un libro intorno , fuori nevicava . Egli aveva lasciato la pelliccia in anticamera , ma andando alla festa avrebbe avuto bisogno di trovare subito un fiacre per non sporcarsi le scarpe . Questa preoccupazione gli suggerì di chiamare un servo , che glielo andasse a cercare , poi improvvisamente diventò timido e non l ' osò . Che avrebbe pensato costui ? Daccapo si distrasse : quindi un altro più meschino pensiero lo fece sorridere quasi con gioia nella speranza che l ' abito della principessa fosse brutto e non le attirasse che l ' ironia delle signore ; sarebbe stata sempre una piccola rivincita per lui , che a quella festa non avrebbe avuto alcuna importanza . Ma gli ultimi quarti d ' ora furono addirittura convulsi . Finalmente intese un fruscìo . Ella entrò sorridente col viso in alto : aveva sulla testa un diadema e al collo una collana di oro massiccio ad anella e piastrine , qualche cosa di barbaro e di elegante come il diadema e la collana di Elena , che il dottore Schliemann aveva pochi mesi prima scoperto in Grecia , e già diventati di moda a Parigi . La sua bella testa di gitana ne acquistava un ' aria bizzarra d ' impero . Rimase un istante sull ' uscio quasi incorniciata dalle sue modanature in legno pallido ; aveva il busto di un rosso cupo a ricami dorati e , sotto , una campana di merletti rugginosi egualmente ricamati d ' oro le copriva la sottana , della quale lo strascico si perdeva al di fuori . Ella s ' avanzò guardandolo negli occhi per cogliervi il primo lampo di ammirazione , ma appena nel gabinetto si voltò allo specchio . Un odore acuto di sandalo era entrato con lei . Lelio taceva : allora ella trionfante gli sorrise nello specchio . Le sue spalle brune , nude , parevano più delicate sotto quella pesante fornitura d ' oro , senza una gemma , e tutto quell ' oro nel busto e nella gonna , che le accendeva intorno una strana fosforescenza . Un ' idea passò lampeggiando nel cervello di Lelio . Ella sorrideva ancora . Lelio chinò lievemente la testa al suo sorriso e , affettando la massima circospezione , poiché lo strascico del vestito riempiva quasi tutto il gabinetto , le si accostò per di dietro colle labbra tese per deporle un bacio sulla spalla sinistra . La sua testa spuntò dallo sfondo lucente del cristallo , altrettanto bella , forse più pallida nell ' abito nero e sopra quella camicia bianca come la porcellana , mentre ella si aggiustava un riccio sotto il diadema ; ma Lelio nel piegarsi per darle il bacio traballò improvvisamente incespicando nell ' abito , così che per balzare indietro ne sfondò con un piede la campana dei merletti . Lo stridore della seta lacerandosi anch ' essa per oltre la metà della loro altezza fece voltare la principessa , che urtò quasi colla testa in quella di Lelio ; era diventata verde come i propri occhi , cogli occhi sfolgoranti . - Villano ! - gridò raccogliendo nella mano la strappatura . Lelio attese che rialzasse il capo ; i suoi sguardi si urtarono allora in quelli della principessa umidi di lagrime . - Avete perduto la scommessa . Nell ' ira di quel dolore ella non comprese nemmeno . - Clelia ! - esclamò . - Eppure ve lo aveva detto che non avrei mai avuto per voi il valore di un abito ! - soggiunse Lelio tristamente . Ma l ' altra l ' interruppe con un gesto di disprezzo così violento che l ' altro dovette indietreggiare ; ella rimaneva sempre così piegata colla strappatura fra le mani . Allora Lelio , che nell ' iracondo pentimento di quella vittoria stava per rispondere una ingiuria grossolana , le si inchinò freddamente e , prima ancora che la cameriera accorresse , uscì dal gabinetto . Fuori la neve seguitava a cadere . - Dove vai ? - lo chiamò una voce amica all ' angolo di via Farini . - sei di ballo ? - No . Ho mutato pensiero - rispose abbottonando solamente allora la pelliccia , sotto la quale l ' altro aveva veduto il piastrone e la cravatta bianca . - Allora vieni con me , abbiamo una cena con cinque o sei sgualdrine del teatro Brunetti . Staremo allegri . Almeno quelle sono donne che si conoscono prima ; non c ' è pericolo di essere ingannati . - Tanto peggio , mio caro ! - replicò l ' altro . E si lasciò trascinare . INCENSO I Un signore , che villeggiava presso il suo paesello nell ' estate , lo aveva un giorno scherzosamente chiamato « vescovo » , e quel nomignolo gli era rimasto . Era un povero ragazzo di sedici anni , benché ne mostrasse appena tredici , lungo e sottile quasi quanto la grama veste talare , che il parroco gli aveva regalato per quella occasione della sua discesa al seminario della città , famoso in tutta la provincia perché Vincenzo Monti , il grande poeta romagnolo , e forse il solo poeta delle Romagne , vi aveva fatto gli studi nella seconda metà del secolo passato . Ora il seminario non valeva gran cosa come scuola , ed è probabile che anche allora non valesse di più . Ad ogni modo pel « vescovo » era stato quello il massimo , indimenticabile giorno della sua giovine vita . A casa la mamma era morta tisica da un pezzo : vi rimanevano il babbo alto e secco , buon uomo , di carattere mite , con due figlie già grandi ed un ragazzetto : erano cinque in tutto , e il padre , cantoniere della provincia , non aveva che quarantacinque lire al mese di stipendio . I conti non furono difficili , ne diede dieci a Giannino , che andava a farsi prete , e serbò le altre trentacinque per il resto . La miseria diventava presso a poco eguale da ambo le parti . Con quei dieci franchi al mese Giannino doveva campare da novembre a luglio pensando ai libri , alla carta , alle penne , al lume , a tutto : un grasso , grosso e ricco prete del paese , ora morto , che possedeva nella città una bella casa , gli concesse gratis un piccolo granaio ; nella stessa casa abitava una vecchia , povera , sorella del prete . Fu dunque mandato giù per un carrettiere un letticciuolo , un tavolinetto , quattro lenzuoli , due salviette , una coperta e null ' altro ; Giannino calò tre giorni dopo con un fagotto , nel quale aveva messo i libri e pochi cenci di biancheria , ma l ' arciprete ammirato dal suo coraggio gli aveva regalato un vecchio mantello , perché se ne servisse contro il freddo nell ' inverno . Il futuro « vescovo » penetrò nella città a piedi , poco stanco malgrado le venti miglia fatte , perché la giornata era bella ; un magnifico sole stendeva le sue ultime dorature su tutta la campagna , e le passere svolazzavano monellescamente lungo le siepi . Avrebbe potuto salire gratuitamente in quel lungo tratto di strada su qualche biroccia scarica , ma la dignità della veste ecclesiastica e un giovanile orgoglio del primo viaggio glielo vietarono . Andò difilato alla casa circa nel mezzo del Corso , pel quale era entrato , e si presentò alla vecchia . Questa viveva all ' ultimo piano in due camerette nude e gelide , appunto sotto il piccolo granaio , nel quale aveva essa medesima disposto il letto per lui . Era curva , mal vestita , con pochi denti in bocca e due occhietti grigi di falco sotto la fronte rugosa . Si era ridotta così per alcune scappate di gioventù , che l ' avevano guastata col ricco fratello senza che si fosse più potuta rappattumare con lui . Egli non le mandava quasi nulla , permettendole solo di alloggiare in quella casa ; ella viveva non si sa di che . Il ragazzo era simpatico . Le loro due miserie si vollero bene quasi subito , d ' istinto . Giannino le raccontò tutto , l ' altra taceva . Nella camera , sopra un fornello di terra cotta , fumava un pentolino . - Vuoi farti prete come mio fratello : egli avrebbe potuto almeno darti qualche cosa . Il ragazzo sorrise lietamente , poi le mostrò la carta da dieci lire e volle consegnargliela per evitare tutti i rischi : in tasca gli rimanevano ventotto soldi regalatigli dalle sorelle , tre dei quali erano del fratello più piccolo . Egli aveva già fatto in testa il proprio bilancio : bisognava spendere meno di sette soldi al giorno calcolando che gli altri pochi soldi necessari per le penne , per la carta e per il lume potesse guadagnarli da chierico in qualche funzione : lo stesso carrettiere che aveva portato il letto , era disposto a riportare gratuitamente al villaggio ogni quindici giorni il fagottino della biancheria , perché le sorelle potessero lavarla . Dal momento che l ' acqua non costava nulla e il pane lo si vendeva sei soldi il chilogramma , gliene rimanevano tre per il companatico , perché il ragazzo sapeva di poter vivere con solo mezzo chilo ; poi ad ogni vacanza di Natale , di carnevale e di Pasqua , sarebbe tornato al paese per una settimana , e là mangiando cogli altri avrebbe risparmiato i sei soldi quotidiani . La vecchia non era solita a spendere molto di più : un caffè col latte la mattina , tre soldi di minestra a pranzo , presso a poco altrettanto da cena . Questo impossibile bilancio era purtroppo vero , ma la vecchia non propose nulla : fu il ragazzo che coll ' adorabile confidenza della sua età la pregò di tenerlo a dozzena . Ella ricusò per non aver responsabilità , quindi finì coll ' accordargli che avrebbero mangiato insieme quei giorni che essa accenderebbe il fornello : negli altri ognuno restava libero di uscirne come poteva . E così il « vescovo » cominciò la carriera ecclesiastica . L ' altro vescovo vero della città , ricco ed avaro , niente impietosito del caso , gli concesse appena la esenzione dalle tasse di scuola , ammonendolo severamente che in quella vita fuori del seminario , fra i pericoli del mondo , avrebbe dovuto vigilare doppiamente sopra sé stesso . Il ragazzo pieno di timore dinanzi a quell ' alta autorità , che un viso burbero , butterato dal vaiuolo , rendeva in tale momento anche più terribile , non sentì nemmeno il ridicolo di simili ammonizioni contro i piaceri mondani , dai quali i dieci franchi al mese lo garantivano anche troppo bene . Al primo esame d ' ammissione i professori gli furono benevoli , invece entrando nella classe gli piovvero addosso dileggi da tutti i banchi . Naturalmente i seminaristi esterni , ( si chiamavano così quelli che praticavano solamente le scuole ) erano i più poveri : nel seminario affollato di centocinquanta allievi , una categoria , quella dei ricchi , che pagavano intera la dozzena , vestiva di rosso , un rosso splendido , abbacinante ; l ' altra , di coloro a mezza dozzena , portava la veste nera con una larga fascia rossa a nodo sulla cintura : i paria del di fuori vestivano da prete come potevano . Spessissimo il nero dei loro abiti diventava rameo , ferrigno , gialliccio : tutta la gamma delle slavature vi si mostrava al sole , i cappelli di felpa lasciavano dalle cuciture passare il cartone , i mantelli nascondevano male i propri buchi fra le pieghe , mentre le scarpe al disotto sembravano sorridere con troppa allegria di tutti questi inconvenienti . Nullameno anche fra questi esterni vi erano delle suddivisioni : alcuni vivevano abbastanza bene presso qualche parente , tutti avevano già delle relazioni , mentre Giannino non conosceva nella città che il signore , dal quale aveva già ricevuto il soprannome di vescovo . Questi , ancora giovane , era caduto poco prima assai pericolosamente , azzoppandosi dalla gamba destra . Quel primo inverno fu rigidissimo . Il piccolo « vescovo » tutte le mattine sulle otto passava per il Corso , svoltando all ' angolo del palazzo Zannoni per andare al seminario senza attraversare la piazza , giacché la miseria degli abiti e l ' aria sparuta del viso lo avevano segnalato alle atroci buffonerie dei monelli , che una volta gli erano già corsi sopra a palle di neve fra le risate di tutti . Nullameno il suo coraggio , simile a quello dei passeri che seguitano a cantare anche quando la neve ha coperto tutti i campi , non aveva bisogno di molti sforzi per resistere a tale vita . La mattina non faceva colazione : tornando a casa dal seminario , se per la vecchia Geltrude non era giorno di fornello , comprava in una piccola bottega , sempre la stessa , il solito mezzo chilo di pane bruno e tre soldi di frutta o tre soldi di maiale ; divideva il tutto in due parti , e la giornata era trascorsa . Nel pomeriggio bisognava tornare a scuola , poi andava a spasso se non capitava qualche funzione di chiesa , e finalmente a letto col mantello dell ' arciprete e tutti gli altri vestiti sulle coperte . Lì studiava allo scarso lume di un lanternino a petrolio , ma anche questo bisognava non lasciarlo ardere troppo . Ai libri aveva già provveduto : un canonico ricco e quasi pazzo per le anticaglie gliene aveva prestati parecchi , alcuni fra i migliori compagni ne diedero altri , da ultimo un ex professore di filosofia , prete buono e strano , malviso al vescovado , gli fornì il resto . Restava ancora la spesa per la carta quando non gli riusciva di farsela regalare . Nel primo mese guadagnò sedici soldi in due accompagnamenti funebri al cimitero , e poté così comprare qualche quaderno con un cartoccino di penne : a quella per le male copie pensavano i manifesti delle colonne . In una sera di neve , rincasando sull ' ora di notte , aveva osato strappare un lembo di avviso che il vento gli sbatteva quasi sul volto : sulle prime , spaventato della propria audacia , credette in buona fede che i manifesti non si potessero rompere , poi si rinfrancò e , avendo studiato nel giorno i luoghi più propizi , usciva la sera circa sulle otto a fare così la propria provvista . Era una vita povera e semplice , alla quale per diventare sublime sarebbe bastata la coscienza del sacrifizio . Egli invece non ne sapeva nulla : aveva una voglia ardente di farsi prete in quel fanciullesco entusiasmo delle prime preghiere e dei primi abbarbagli mistici : sapeva che a casa il padre e le sorelle mangiando quasi sempre formentone lavoravano anche più di lui , ed egli li amava dolcemente , senza passione . Alla parrocchia futura non pensava mai , anzi quando il padre gliene aveva parlato sognando già di riposarsi vecchio all ' ombra del campanile figliale , egli ne aveva quasi sofferto : benché torbido , il suo sogno sarebbe stato di studiare sempre e magari di predicare , se la voce glielo avesse permesso . Ma allora era troppo gracile , con un collo non più grosso di una canna e una voce roca , attraverso la quale tratto tratto passavano sibili di mal augurio . Non ci voleva meno di una giovinezza così casta e calma per non provocare lo stesso terribile malore , del quale la mamma era morta , appiattato quasi visibilmente sotto le sue carni biancastre . Giornali non ne leggeva perché scomunicati , poi i compiti di scuola lo tenevano occupato tutto il giorno . Egli voleva figurarvi fra i migliori nella speranza per sé e pe ' suoi di essere l ' anno venturo accolto gratis nel seminario , come ad alcuni altri era accaduto . Ma il suo ingegno non era molto , e la miseria invece di attirargli simpatie gli manteneva intorno quella diffidenza fredda , che tutti sentono per la gente troppo povera . Solo quel vecchio professore di filosofia sembrava prediligerlo : ma anzitutto , poverissimo anch ' egli e malato nelle gambe , viveva con una sorella altrettanto vecchia , poi afflitto da una formidabile voracità non aveva di che appagarla in casa propria . Però gli era rimasto dell ' abitudine professorale un bisogno insaziato di ripetere le antiche lezioni di seminario , le stesse che vi si danno oggi ancora , tutto un guazzabuglio di frasi e di pensieri dentro un mulinello di sillogismi buoni tutto al più per divertire l ' incapacità di un seminarista , ma che per lui erano invece tutta la verità possibile allo spirito umano . Il suo odio contro Rosmini , del quale negava iracondamente anche l ' ingegno , lo faceva alla prima obbiezione uscire dai gangheri . Sulle quattro pomeridiane , finita l ' ultima lezione , il « vescovo » doveva quindi andare da don Riva in via del Filatoio per accompagnarlo a spasso : uscivano adagio dall ' uscio alto tre scalini e andavano lungo il muro verso porta Montanara . Il vecchio appoggiato sul bastone , colla grossa testa bianca , un mantellone bigio e le povere gambe grosse come due tronchi , parlava forte fermandosi spesso con un gran gesto della mano sinistra per confermare un argomento . Le ragazze sorridevano incontrando quella strana coppia . Forse la loro più lunga passeggiata fra andata e ritorno non oltrepassava un chilometro , ma v ' impiegavano un ' ora e mezzo : qualche volta il « vescovo » , sospeso quasi gelosamente a tutte le parole dell ' altro , osava una obbiezione che faceva fermare di botto il professore . - Ah ! tu credi - ribatteva coll ' aspra superiorità del dotto , cui l ' invidia degli emuli contristò la vita fra l ' ignara indifferenza del pubblico : - ecco .... E spessissimo invece di rispondere all ' argomento oppostogli non faceva che ripetere il proprio . Nullameno quella vita era ben dura . Ogni giorno l ' ingenua confidenza del ragazzo riceveva atroci smentite : come tutti i buoni , specialmente quando sono poveri , egli aveva preso alla lettera le parole di carità , di amore , di pietà verso Dio e verso gli uomini , che sbocciavano come piccoli fiori celesti nei manuali di preghiere , o passavano con una sonorità grossolana in tutte le prediche dei parroci . La sua anima innocente aveva sperato quasi colla certezza della fede che nel seminario tutti i professori gli farebbero da padre e i compagni da fratello , mentre il vescovo alto e solenne nella dolcezza della propria autorità avrebbe vegliato su lui come un santo . Invece i professori simili a tutti gli altri maestri praticavano di mala voglia il proprio mestiere prediligendo gli scolari più servili , o dai quali potessero nelle feste attendere qualche regalo ; i compagni , come quelli del suo villaggio , gareggiavano odiandosi reciprocamente e i più ricchi dominavano fra di loro , mentre egli povero , colle scarpe rattoppate e quella vesticciuola talare tutta a rammendi , diventava il bersaglio di ogni motteggio . Persino la mingherlina struttura gli nuoceva . Poi avendo confessato imprudentemente ad un amico di campare con sette soldi al giorno , questo miracolo di sacrificio parve a tutti ignobile , e lo battezzarono « Ugolino » il sublime affamato del più tragico fra i canti di Dante . Egli sulle prime rispose , poscia piegò la testa piangendo . Alle funzioni ecclesiastiche gli accadeva lo stesso ; i preti se ne disputavano i pochi lucri accorrendo di lontano alle buone messe , mercanteggiando tutti gli uffici con una crudità di linguaggio troppo inconsapevole , perché non fosse una necessità della loro vita . Al disotto di loro i chierici si aspreggiavano anche più biricchinescamente nella contesa dei piccoli servigi , pagati a soldi , così che abbisognava davvero il caso di una gran festa o di un mortorio molto ricco perché il povero Giannino vi potesse penetrare . Il suo incasso più lauto in un mese furono tre lire . Siccome nessuno era più magramente vestito di lui , si divideva dai compagni sulla porta del seminario per tornare a casa coi libri stretti da una correggia fra due assicelle , scantonando vergognoso ai vicoli , colla bocca sempre sorridente per un difetto del labbro superiore e gli occhi buoni ombrati da ciglia lunghissime . I suoi giorni migliori erano quelli di vacanza , il giovedì e la domenica , perché poteva restare a letto fino alle dieci leggendo qualche libro prestatogli da don Riva , mangiando ad un ' ora dopo mezzogiorno la minestra calda colla vecchia Geltrude . Questi erano sempre giorni di fornello : Giannino vi metteva tre soldi , essa quattro per cucinare generalmente dei maccheroni : talvolta la vecchia vi aggiungeva un pezzo di formaggio o di tonno o una pera . Due volte l ' anno - per santa Geltrude e per la madonna della chiesa di San Francesco , la madonna mora come la chiamavano le treccole - ella lo convitava per quel bisogno anche nei più miseri , specialmente quando vivono solitari , di fare un sacrificio a qualcuno . Ma il ragazzo alla prima occasione rendeva l ' invito aggirandosele intorno con una festosità di cagnolino , mentre l ' altra cucinava il suo regalo : e quei giorni egli parlava anche di più , colla illusione di aver mangiato il doppio , sebbene qualche po ' di fame gli fosse egualmente rimasta . La vecchia invece discorreva sempre pochissimo , stava molte ore del giorno fuori guadagnando misteriosamente quanto le serviva a campare , poi rincasava con un grosso caldano pieno di carbonella , che si metteva sotto le sottane , e nell ' angolo della prima stanzetta presso la finestra ricominciava a fare la calza . Passavano dei giorni interi senza vedersi . Ella non saliva al granaio se non per spazzarlo perché il ragazzo si rifaceva il letto e si tirava l ' acqua necessaria da sé . E nei momenti più tristi della sua solitudine , appena sbocconcellato in piedi , alla finestra , il poco pane , scendeva da lei per sentirsi dire qualche parola con uno di quei bruciori di essere amato , così dolorosi nella giovinezza quando la mamma sola potrebbe ancora accarezzarci come un bambino , ed è morta invece da gran tempo , ella lo salutava senza parlare con una occhiata , reclinando subito dopo la testa sulla calza . La finestra di quella cameretta , come l ' altra del suo granaio , davano sui tetti di contro ; non si vedeva che un piccolo piano inclinato , rigato , muffoso , scuro : quasi nessuna voce arrivava fino lassù , i vetri erano appannati , il freddo più intenso che nella strada . La vecchia andava a letto sull ' avemaria per non accendere il lume , chiudendosi dentro a catenaccio ; egli rincasava un ' ora e mezzo o due ore dopo per fare altrettanto , spesso sorpreso da un gelo , che nemmeno il letto bastava a vincere , perché gli veniva dallo stomaco non abbastanza pieno . Faceva tutto a letto , le preghiere , le lezioni , i conti , i sogni , nei quali la giovane fantasia si rifugiava coll ' istinto degli uccelli , che cercano il bosco , ma dai quali usciva spesso con una stanchezza desolata . Quanti anni gli occorrerebbero per diventare prete ? Anche senza perderne alcuno , fra rettorica , filosofia , morale , teologia , tutti gli ordini e il tempo della coscrizione , sarebbero sette ; sempre così solo , come un piccolo viaggiatore smarritosi al primo viaggio verso una mèta , che gli s ' intorbidava nel pensiero . Infatti il seminario e il duomo grande della città colla pompa delle loro scuole e delle loro funzioni gli avevano offuscato quel primo ingenuo ideale di prete orante fra gl ' increduli e i derelitti . E però la sua devozione più dolce era per la madonna , che gli ricordava la mamma morta pregando che lui , il primogenito maschio , si facesse prete : in famiglia non aveva altra tenerezza di ricordo perché la vita dura vi rendeva più esigenti tutti gli egoismi , e fuori non aveva ancora trovato un cuore che rispondesse al suo . Tutti lo avevano più o meno deriso , anche i migliori ; gli altri , i preti , avviandolo per la loro carriera , erano stati anche più freddi . Ma per quanto desolata quella solitudine dei suoi sedici anni in un granaio , con dieci franchi al mese per vivere , rare volte la malinconia lo vinceva sino al pianto , anzi nelle giornate più rigide e caliginose di quel primo inverno il suo coraggio si mantenne imperterrito come nella tensione delle prime ore in una battaglia ; poi la primavera lo vinse . Si sentì più solo : nella scuola gli pareva quasi d ' essere smarrito fra i compagni , mentre le parole dei professori vi passavano lentamente come un gorgoglio e le orazioni stesse , rompendoglisi nella testa , svanivano in alto simili ai bioccoli bianchi delle siepi fra il vento e il sole . Era la prima volta che questo gli accadeva . Una tristezza accorata gli veniva dalla ebrietà della natura in quei primi giorni di fecondazione , mentre le donne passavano per le strade con uno splendore sul viso pari a quello dei santi dipinti nelle vetriate , e tutti , anche i monelli , presi nell ' allegria di quella immensa festa , non lo guardavano più . Egli invece , deposto il pesante mantello regalatogli dall ' arciprete , se ne andava entro quella veste talare appena sufficiente per disegnare un ' ombra sul selciato : era più pallido , senza appetito nemmeno per mangiare il poco che aveva . Ma nessuno se ne accorgeva . Allora lo ripigliavano improvvisi pentimenti . Sarebbe stato meglio per lui rimanere col padre a fare il cantoniere : a sedici anni avrebbe avuto già mezza paga con poca fatica , e passerebbe la giornata nella strada sbadilando un fosso fra una chiacchiera ed un saluto , lieto nel sole primaverile come i suoi compagni . Invece era un malato , vestito di un ragnatelo che gli faceva freddo anche adesso che tutti incominciavano ad aver caldo , segregato dalla vita comune in una esistenza claustrale , senza la fraternità del convento e la sua quiete studiosa . I suoi condiscepoli nel seminario potevano forse soffrire per la mancanza di libertà , ma avevano tutte le ore occupate e si tenevano l ' un l ' altro compagnia . Egli invece , solo con don Riva , finirebbe come lui . Il vecchio prete peggiorava tutti i giorni , giacché avendo bisogno di cibi sostanziosi non ne aveva neppure abbastanza di quelli più ordinari , e gli altri preti lo sfuggivano appunto per la sua miseria ; mentre il vescovo , arricchito per la terza volta da un ' altra eredità di centomila franchi , fingeva d ' ignorare come l ' antico professore di filosofia nel seminario morisse quasi di fame . Adesso per condurlo a spasso bisognava dargli il braccio portandolo quasi di peso , quantunque Giannino anch ' esso male in gambe si sentisse soventi la schiena bagnata da cattivi sudori . Una domenica fuori di Porta Pia , mentre passavano lentamente dinanzi alla bottega dei sali e tabacchi , il vecchio ritirò il braccio disotto al suo , ed appoggiando ambo le mani sulla canna disse col viso quasi nascosto dietro il bavaro rialzato del soprabitone : - Pagami un soldo di caradà ... non ne ho ... non ne ho ! Il ragazzo provò alla gola uno stringimento improvviso di pianto a quella voce così sorda , ed entrò nella bottega . II Nell ' estate dell ' anno seguente don Riva morì . Durante gli ultimi due mesi , nei quali non poté più alzarsi , nessuno era venuto a trovarlo tranne don Costantino , il parroco , e Giannino . La più squallida miseria rendeva freddo quel pianterreno sempre un po ' umido , colle finestre sopra un cortile stretto come un pozzo , dal quale sorgevano esalazioni mefitiche . Nella casa non si cucinava più , la vecchia sorella era sempre in giro dai vicini per accattare qualche soccorso al morente , diventato in quella lunga insonnia prodottagli dal vizio cardiaco di una asprezza ancora più insofferente . Talvolta nelle crisi più acute di collera contro il vescovo e gli altri colleghi di chiesa , che lo lasciavano morire così , pareva che perfino la sua fede vacillasse . - Dio non è sempre giusto ! - gli era sfuggito una sera vedendo ritornare la sorella senza la minestra , che una vicina le aveva promesso . Queste sinistre parole agghiacciarono l ' anima di Giannino : se avesse avuto del danaro , lo avrebbe dato nascostamente alla vecchia sorella , come aveva fatto l ' ultima domenica col franco della grande messa cantata in duomo dal vescovo , ma quella sera non aveva un soldo in tasca : anzi si sentiva lui stesso ammalato . Frequenti vertigini lo coglievano da qualche tempo , anche passeggiando ; il cuore gli batteva convulsamente nel fare le scale , non poteva dormire , e peggio ancora quel pane di tutti i giorni non gli riusciva spesso di mandarlo giù . Siccome dall ' anno scorso si era allungato , sembrava anche più magro . Quindi si alzò per andarsene . - Anche tu mi lasci ... - Alle nove chiudono il portone e io non ho la chiave . - Hai ragione : prendilo , prendilo - soggiunse con nuova amarezza vedendolo sbirciare sul comodino un libro . Erano le Sette giornate di Galileo . - Un ' altra vittima - brontolò - del clero e non della chiesa . Come è ben vendicato oggi ! Il padre Secchi , la maggior gloria dei Gesuiti , non è che un piccolo continuatore di Galileo . Quando il ragazzo fu nella strada , si accorse di piangere . Quella sera non gli era accaduto nulla di speciale , eppure si sentiva invaso da un sentimento così scorato della morte che ne singhiozzava , come se fosse imminente anche per lui . Tutto gli era andato male : sul finire dell ' altr ' anno , essendosi ammalato , non aveva potuto dare che la metà degli esami e con esito quasi infelice ; era passato a stento nella filosofia e nella fisica , ma per cadere miserevolmente nella matematica , appunto la materia , nella quale si sentiva più forte . Quindi rabbuffi dai professori , un ' altra severa ammonizione dal vescovo , che vedeva in questo le conseguenze di una vita troppo libera fuori del seminario , male parole a casa , perché un anno perduto vi rappresentava un più lungo sacrificio di quei dieci franchi al mese , scherni dai compagni per la sua incapacità a diventare prete , il più facile fra tutti i mestieri . Ogni speranza di entrare nel seminario svaniva per sempre . Egli resistette , studiò tutte le vacanze con maggiore accanimento , ma negli esami di riparazione lo colse la solita timidezza , e per poco non vi fallì daccapo . Allora non lottò più . L ' inguaribile avvilimento dei poveri , che si rassegnano anticipatamente a sopportare tutto , lo colse come una malattia in quella giovinezza ancora così aperta a tutte le speranze della vita ; al pari di sua madre morta tisica a venticinque anni , e di don Riva , che agonizzava a settanta nel più triste abbandono , egli sarebbe sempre una vittima . Già fino a quel giorno non aveva mangiato una sola volta tanto da cavarsi la fame ; i suoi vestiti erano cenci di elemosina , nessuno lo amava neppure nella propria casa , ove rappresentava una speculazione fallita . La morte giovane , prima di tutti quegli inutili sforzi in una carriera , dalla quale ognuno lo respingeva , sarebbe stata la migliore fortuna . Quindi rilesse le poesie di Leopardi , cullandosi nella loro immensa tristezza senza misurarne la profondità , come talvolta errando la notte nelle tenebre aveva provato una indefinibile compiacenza di smarrimento senza chiedersi il significato di tutta quell ' ombra , o che cosa potesse esservi al di là . Ogni giorno , all ' ora una volta abituale del passeggio , veniva a trovare don Riva per leggergli l ' Osservatore Cattolico , unica lettura della quale ancora s ' interessasse , poiché i libri , diceva lui , lo avevano tradito . - Non studiare , sai . Bisogna essere ignoranti per fare carriera nella nostra classe , poi così si comprendono forse meglio le miserie dei poveri . - Voi vi siete rovinato a fare il professore di seminario , ve l ' ho sempre detto - interveniva stizzosamente la vecchia sorella quasi calva , col capo coperto anche nell ' estate da un fazzolettone turchino e gli occhi quasi senza palpebre , rossi fors ' anche dalle troppe veglie . Ella adorava quel fratello , l ' ultima persona che le restasse al mondo , col quale viveva da oltre quarant ' anni . - Tacete , pettegola : quella poteva anch ' essere la strada per diventare vescovo , se non avessero voluto rovinarmi per forza . Adesso il maggior tedio gli veniva dalle mosche , insistenti , ghiotte del suo sudore viscoso di ammalato . - Mi mangiano già prima che sia morto ! Ma la cosa non poteva durare molto . L ' idropisia gli era salita dalle gambe al ventre , gonfiandoglielo enorme sotto i lenzuoli ; mentre le gote gli si scavavano in un color di cenere , e negli occhi vitrei s ' irrigidiva già la fissazione spaventata dell ' invisibile . Egli non aveva voluto ancora i sacramenti , credendosi sempre in tempo per riceverli , ma una mattina alle otto mandò egli stesso la sorella a chiamare il parroco don Costantino ; si confessò , si comunicò piamente , piangendo qualche lagrima silenziosa , l ' ultima ribellione della sua vita conculcata di professore , e si mise un crocifisso sul lenzuolo . Quando Giannino arrivò colle Giornate in mano per chiedergli il Sommario della storia d ' Italia di Cesare Balbo , la fisonomia del vecchio prete era quasi serena . L ' uomo cessando di lottare aveva cessato di soffrire . In quell ' ombra della stanza , ammorbata dall ' acre odore del decrepito materasso e delle povere lenzuola , fra le quali moriva , la sua grossa testa bianca pareva dentro un ' aureola . La sorella seduta presso la finestra taceva . Giannino si sentì prendere da un sudore freddo , l ' altro non mosse la testa , poi chiuse gli occhi . Il suo respiro era affannoso , gorgogliante di catarro . Il ragazzo attese nel mezzo della stanza qualche minuto , quindi si accostò alla sorella , ma questa gli fece capire tutto con un gesto . Anche la sua faccia pareva impietrita . Era la morte nella maestà senza nome del proprio mistero , senza lagrime , senza parole : nessuna commedia umana vi si agitava intorno . Egli non pensò più , tutto quanto sapeva e credeva gli dileguò improvvisamente dallo spirito , mentre i suoi occhi atoni vedevano senza guardare , e il rantolo del malato si abbassava lentamente . Questi ebbe ancora un gemito . Allora la sorella , adagio , venne col grembiule a cacciargli le mosche dal volto : anche Giannino si era appressato . Dopo qualche minuto l ' altro lo riconobbe , poi chiese che gli raddrizzassero i cuscini sudici sotto la schiena , e parve star meglio . - Ero venuto ... - cominciò Giannino cercando di dare alla propria voce una intonazione disinvolta per dissimulare il proprio terrore , - ho qui il libro da renderle . - Tienilo ... è il legato che ti faccio - e ricadde nuovamente in quella specie di torpore . Ma questa volta vi durò qualche ora . Giannino e la sorella non parlavano , quegli per sfuggire all ' angoscia di tale tensione aveva preso dal comodino uno dei libri , L ' uomo sotto la legge del soprannaturale del cardinale Alimonda . Si era fatto tardi ; il medico , un signore vicino , non veniva che prima di mezzogiorno o assai tardi la notte rincasando , ma aveva dichiarato che forse la cosa durerebbe ancora qualche giorno . Don Costantino occupatissimo per la festa di San Saverio , nella quale la sua chiesa avrebbe sfoggiato un ricco addobbo , era tornato sulle due dopo pranzo , e rassicurato da quella frase del medico non verrebbe più nella notte senza una chiamata . Giannino ne parlò sommessamente colla sorella , che gli rispose con quella rassegnazione ormai vicina all ' indifferenza , nell ' impossibilità di qualunque speranza . - È tardi ? - domandò improvvisamente l ' infermo agitando la testa , mentre il ragazzo stava per ritirarsi inosservato . - Sì , bisogna ch ' io vada : sono le otto e mezzo . L ' altro gli tese la mano con uno sforzo così spossato che Giannino cadde in ginocchio per baciarla . Un ' ultima luce si accese nei grandi occhi vitrei dell ' agonizzante ; la sorella seduta alla finestra vide il ragazzo alzarsi quasi subito per fuggire dallo spasimo di quella emozione : il libro gli era caduto , lo raccolse vergognoso che avesse potuto sciuparsi davanti a lui , e vi soffiò sulle costole per cacciarne la polvere . - Non studiare ... - ammonì ancora , spegnendosi , la voce del vecchio professore . Due giorni dopo Giannino verso le sette ritornava in città con la cotta bianca sotto il braccio , per una stradicciuola che dal cimitero passava presso il convento dei cappuccini , solo e triste dopo aver accompagnato il mortorio di don Riva . Anche il funerale era stato miserabile ; avevano coperta la bara col panno sbiadito dei poveri , poi don Costantino l ' aveva seguìta con altri quattro preti e poche beghine del vicinato : egli portava dinanzi la croce fra due monelli in cotta . Appena deposta la bara al cancello , don Costantino aveva mormorato in fretta le solite preghiere , e il piccolo corteo si era disperso . In quel vespero luminoso di letizia , per la larga strada da porta Montanara al cimitero , passavano molti gruppi di persone e qualche carrozza ; quindi egli sfiancò per quel viottolo fra gli orti e i due bracci del canale Naviglio . La sua anima tutta piena della morte provava una strana dolcezza nella contraddizione di quel crepuscolo estivo , vibrante di sussurri e di profumi , mentre nel cielo limpido e tremulo grandi nuvole rosse sembravano isole in fiamme . Dagli orti densi di verzura e lungamente inaffiati veniva un sito terroso . Egli camminava a testa bassa rivedendo ancora nel pensiero gli ultimi istanti del morto : dov ' era egli adesso ? La terra , che gettavano forse in quell ' istante sulla sua cassa era tutto il premio de ' suoi giorni tribolati quaggiù , mentre il suo spirito salito sino a Dio aveva già ricevuto la benedizione della felicità eterna ? Eppure egli sentiva con una specie di terrore che l ' anima del vecchio aveva protestato amaramente sino all ' ultimo minuto , come se le consolazioni della vita futura non bastassero a chiudere le cicatrici di tutta la sua vita umana . Si moriva , morivano i credenti e gl ' increduli dopo essere passati sotto le medesime verghe , sparendo nel mistero : solo la religione aveva saputo accendere una lampada sul gran varco per gittare nelle tenebre dell ' infinito il bagliore di qualche raggio . E in mezzo a questo trionfo continuo della morte , la vita si manteneva egualmente lieta nella pompa spensierata della propria bellezza , come se la gente e la natura non potessero mai ricordarsene . Improvvisamente ad un gomito della stradicciuola si vide venire incontro due signore , ricche negli abiti , con un servo gallonato di dietro a pochi passi . Erano madre e figlia , ma questa , forse quindicenne , camminava con una lentezza impressionante . Il suo viso piccino , rotondo , sebbene le gote fossero già un po ' scavate , era di un pallore simile a quello dei vecchi ceri sugli altari ; una immensa capellatura bionda , di un oro ardente , le scendeva sulle spalle , mentre coi grandi occhi azzurri , bistrati , guardava tristamente la mamma , che le parlava con tenerezza . Egli si tirò vergognoso verso il fosso per non urtarle , con uno spasimo nuovo per quella sottana così lagrimevole , dai bottoni sfilacciati e quasi sordida malgrado tutto il suo studio di tenerla pulita , ma la fanciulla accorgendosi forse della sua confusione deviò gli occhi . Quei pochi passi diventavano una immensa distanza , s ' imbrogliava a camminare , colla testa bassa , guardando con inconsapevole ardimento il viso della fanciulla . Anch ' essa era pallida , più di lui , irremissibilmente ammalata . Una indefinibile dolcezza le spirava intorno come se non camminasse nemmeno , così sospesa al braccio della madre , una donna alta e bella , cogli occhi neri e un battito nelle palpebre , che tradiva la dolorosa fatica per reprimere una troppo lunga emozione . Infatti quella passeggiata , a piedi , fuori dalla città , se vi ritornavano così lentamente , doveva essere per la madre la più orribile delle torture . Chi erano ? Egli non le aveva mai vedute e non avrebbe saputo a chi chiederlo , ma il suo cuore si era aperto impetuosamente dinanzi all ' aspetto moribondo di quella fanciulla . Nessun ' altra bellezza di giovinetta o di angelo dipinto gli era mai sembrata più eterea : la sua esile ed alta figurina si disegnava appena sotto le vesti accanto al corpo così splendido e vigoroso della mamma , mentre in quell ' ombra della sera le sue labbra violette lasciavano ancora vedere i denti bianchi . Quando le ebbe oltrepassate si voltò , ed arrossì vivamente , vedendo che anche la fanciulla aveva girato la testa per guardargli dietro . Che cosa pensava ella di lui ? Aveva indovinato colla chiaroveggenza misteriosa degli infermi , pei quali la vita non è più che un velo , la sua profonda tristezza in quel momento , dopo aver accompagnato al cimitero il cadavere dell ' unico amico ? Aveva sentito che povero , abbandonato , infermo desiderava anche egli di morire ? Senza rendersene conto , giacché in questo caso gliene sarebbe mancato il coraggio , ritornò sui propri passi dietro di loro : camminava adagio attardandosi nello svellere qualche germoglio dalle siepi per mantenere la distanza ; il suo sguardo si attaccava ad ogni passo di quell ' effimera creatura con una inesprimibile emozione , ma non vedeva che il suo abito chiaro e tutto quell ' oro sulle spalle sotto un cappellino di una eleganza incomprensibile per lui , che non aveva mai osservato una donna . Ella teneva penzoloni nella mano sinistra , stancamente , un grande merletto bianco per avvolgersene il volto al primo soffio fresco . La mano era sguantata . Ci vollero venti minuti per ritornare sulla strada , che dalla porta della città conduce al cimitero : allo sbocco aspettava una magnifica carrozza con due grandi cavalli bai . Allora egli affrettò il passo inconsideratamente , e poté essere visto dalla fanciulla nel momento che i cavalli partivano al gran trotto ; ma nel farla salire sul predellino con quale delicatezza la mamma aveva saputo aiutarla per nascondere agli occhi della gente la sua estrema prostrazione ! Alcuni passanti avevano salutato rispettosamente . Egli tornò in fretta da quella porta entro la città , e sull ' altra porta di un gran palazzo barocco sorprese fra due donnicciuole questo dialogo : - La contessina non arriverà in fondo al mese . - È tisica marcia : quasi tutti i signori sono così . - Allora la famiglia Naldi è finita . - Bel male ! non hanno da morire anche i signori ? La contessa vedova tornerà a maritarsi ; come ama però la sua creatura ! ... - Poveretta ! - replicò l ' altra , addolcendo la voce a questa osservazione , che la toccava nelle fibre di madre . A lui sembrò di aver saputo tutto . Ma da quel giorno la sua vita interiore parve aver trovato finalmente la tenerezza consolatrice , che le era mancata sino dall ' infanzia . Quella morente fra tutti gli splendori della ricchezza era una derelitta come lui : glielo aveva letto nei grandi occhi cilestri , pallidi di uno smarrimento , che si sentiva anch ' egli nel cuore così spesso . Prima di coricarsi pregò anche per lei , perché la madonna la guarisse , lasciandola quaggiù come una immagine degli angeli adoranti intorno al suo trono . E a poco a poco quella tenerezza si fece più intensa : non era l ' amore inevitabile a ' suoi diciotto anni , quel primo fervore di tutto l ' essere verso di un altro in uno slancio d ' ispirazioni infinite , entusiasta e vivace come tutte le illuminazioni della fantasia ; ma una passione delicata e profonda , che lo faceva vivere collo spirito di quella sconosciuta , in una confidenza fraterna e nullameno trepidante di riserve . Nessuna immagine impura , nessun volgare sottinteso turbava la serenità ardente del suo affetto . Egli non sapeva nemmeno abbastanza chiaramente che cosa fosse la donna , benché avesse dovuto studiare sui libri la torbida epopea di peccato e di espiazione per la quale essa aveva traversato il cristianesimo fino all ' apoteosi di Maria . Poi la sua stessa miseria di seminarista , costretto a vivere con dieci franchi al mese , perdeva ogni dolore dinanzi alla miseria mortale di quell ' altra , vacillante come un ' ombra fra tutti i riverberi della ricchezza , e già vicina a sparire improvvisamente nel chiarore di un ' alba . L ' indomani ripassò sotto le finestre del palazzo , avventurandosi per tutta la città sino nello Stradone , un largo viale fiancheggiato di platani , all ' ombra dei quali nel pomeriggio le signore uscivano a farsi vedere . Tutto fu indarno , dovettero trascorrere delle settimane prima che la rivedesse in carrozza , poi la incontrò ancora a piedi sempre così lenta , vestita di chiaro , col viso bianco dentro l ' aureola dorata dei capelli . Avrebbe voluto conoscere il suo nome , ma quando lo seppe gli parve volgare , Tecla , perché sentì dolorosamente l ' impossibilità di aggiungervi un diminutivo ; quindi ascoltando , talvolta chiedendo imprudentemente , seppe il resto . Era l ' unica figlia del conte Naldi morto tisico dopo pochi mesi di matrimonio colla contessa Crivelli . Tutta la città s ' interessava del caso pietoso , perché i più illustri professori avevano già dichiarata perduta ogni speranza . Solo la madre colla sublime assurdità dell ' amore confidava sempre . Ma gli esami gli caddero addosso nella prostrazione fantasiosa di quel sogno , dentro il quale oramai rimaneva chiuso , senza avere ancora potuto rendersene un conto abbastanza chiaro . Egli sapeva solo di amarla con tutta la forza dell ' anima dal momento che il suo pensiero si perdeva affascinato dietro di lei . La notte ed il giorno , nel silenzio delle scuole o nelle solitudini del proprio granaio , vedendo sempre la sua esile figura di fanciulla passare lentamente cogli occhi cilestri , pallidi di quello stesso smarrimento , che si sentiva nel cuore . - Merlini , che cosa avete dunque da essere sempre così intontito ? Lo sgridava talora la voce aspra del professore , mentre gli altri ridevano intorno . Egli si turbava , ma nella purezza della propria coscienza non credette nemmeno di aprirsene col confessore . Quell ' anno gli esami andarono meglio , poi restò ancora due giorni in città per tentare di vederla , e la terza mattina ripartì a piedi per il villaggio . Là si ammalò . Un tifo , forse dovuto all ' insalubrità del pozzo di casa , lo tenne due mesi tra la vita e la morte : il medico lo aveva spacciato , il parroco volle amministrargli i sacramenti , egli invece era quasi contento pensando che forse anch ' ella stava per morire . Il loro breve viaggio , così dissimile eppure egualmente triste , finiva allo stesso modo ; avevano appena traversato un lembo della terra , che Dio già impietosito della loro stanchezza li richiamava . Invece guarì . Allora provò tutte le amarezze della malattia , le prostrazioni , gli scoramenti , e soprattutto l ' umiliazione della miseria , che gli contendeva di rimettersi in forza coi cibi sostanziosi prescritti dal medico . Intorno a lui il padre e le sorelle erano freddi : oramai credendolo svogliato degli studi e così poco in gambe si erano rassegnati a perderlo , quindi le querimonie scoppiarono alle spese provocate dalla malattia . Egli si sentì discusso , valutato coll ' atroce discernimento dei poveri , pei quali tutto deve soggiacere alla misura del danaro . Quando ripartì ai Santi per la città pareva uno scheletro , ma l ' appetito gli era tornato in un rigoglio improvviso di giovinezza . Sciaguratamente i dieci franchi al mese non gli avrebbero permesso di mangiare di più , se qualche buona fortuna di chiesa non venisse ad aggiungere loro un altro guadagno . I primi mesi furono terribili , il freddo e la fame gli attanagliarono spesso lo stomaco . Rivide la giovinetta sempre così diafana , coi capelli d ' oro sulle spalle , e le guance di un pallore cinereo : forse questo poteva essere un effetto del freddo , ma i suoi occhi incontrandola gli rivelarono subito , come la prima volta , che nulla era migliorato nella sua vita di fantasma . Come la prima volta ella rivolse la testa a guardarlo , ed egli arrossì nuovamente . Essa pure cominciava ad alzarsi solo con quei primi freddi a rovescio di tutte le previsioni , che non le avevano concesso altri giorni dopo la caduta delle foglie . Naturalmente si era ingiallita in un colore d ' ambra sottilmente venato : solo l ' oro dei suoi capelli regali scintillava agli ultimi soli . Egli la rivide ancora , e non trascorse più giorno che almeno cinque o sei volte non passasse e ripassasse sotto le sue finestre , dacché una mattina aveva creduto di scorgerla fra due tende , altrettanto bianca , col viso ai vetri , immobile . I cristalli di un pezzo solo , purissimi , lasciavano apparire la sua figura sino alle ginocchia . Egli si arrestò di botto come dinanzi ad una di quelle sante dipinte nelle alte vetriate : i capelli d ' oro le facevano sul capo un nimbo di gloria attraverso la luminosità dei cristalli , che rendeva quasi trasparenti anche i suoi abiti . Per fortuna in quel momento la strada era deserta , ma quando poté finalmente sottrarsi all ' incanto di quella apparizione senza che ella lo avesse ancor veduto , per rattenere uno scoppio di pianto lì nel mezzo del Corso si disse di aver fatto una grande scoperta . Quella era dunque la sua camera ? Una voce segreta , inconfutabile , glielo affermava . Infatti tornandovi tutte le sere vi scorse sempre il lume ; l ' indizio era tutt ' altro che sicuro , ma nullameno egli si sentiva certo di non ingannarsi . Quell ' anno l ' inverno rigido cominciò a San Martino . Egli tormentato sempre più dalla fame aveva finalmente potuto trovare un condiscepolo , al quale ripetere le lezioni di ogni giorno , nel figlio di un calzolaio , che impietosito dalla miseria di questo nuovo maestro lo invitava tutte le sere a cena . Non era un vitto molto fine , ma abbondante come in vita sua non gli era mai capitato : poi il calzolaio gli risuolò le scarpe e sua moglie gli fece un paio di calze in grossa lana nera . Così col mantellone dell ' arciprete e lo stomaco pieno non aveva più freddo , ma in quella casa lo trovarono presto svogliato . Durante le ripetizioni , cui l ' altro si prestava di mala voglia , frequenti distrazioni gli facevano spesso sbagliare i temi esponendolo alle berte dello scolaro contento di potersi a quel modo mostrare superiore in faccia ai propri parenti . Era una nuova tortura più aspra della fame ; poi in quella famiglia il padre ateo e la madre villana non avviavano il figlio al sacerdozio che come ad un mestiere , calcolandone anticipatamente i guadagni senza un riguardo né a se stessi né a lui . I loro discorsi osceni lo facevano soffrire nelle fibre più delicate dell ' anima ; nullameno resistette per quella necessità di dovere pur mangiare , e soprattutto perché le ripetizioni gli avevano fornito la scusa per ottenere dal padrone di casa la chiave della porta . La libertà gli parve immensa . Tutte le sere sulle dieci ripassava due o tre volte sotto il palazzo Naldi fermandosi a considerare lungamente quella finestra illuminata . La sua sottile ombra nera si disegnava sinistramente sulla bianchezza della neve ; talvolta i passanti si voltavano meravigliati a considerarlo , e allora egli riprendeva il passo nascondendo il viso magro nell ' alto bavero del mantellone , colto da un senso pauroso di vergogna al pensiero che qualcuno potesse parlarne col vescovo . Perché un seminarista giovane come lui era ancora fuori ad ora così tarda ? Ma siccome all ' angolo della casa di contro , prima di arrivare al palazzo , v ' era una piccola Madonna di maiolica rischiarata da un lampione , tutte le sere si fermava devotamente a dirle tre Salve Regina per lei . Certamente quella neve avrebbe preso prima di sciogliersi la tenue fanciulla nella propria bianchezza per nasconderla agli occhi di tutti , lieve e pura dentro l ' ombra di un ' altra notte più profonda . Egli lo sapeva già con una certezza che talvolta lo faceva rabbrividire . Infatti imparò presto dalla voce di tutti che la giovinetta , da quindici giorni sdraiata sopra una poltrona nella camera della mamma prospiciente sull ' ampio giardino perché non poteva stare a letto , era in fin di vita . Egli ebbe uno schianto al cuore : che cosa vi era dunque in quell ' altra camera perennemente illuminata ? Poi la notte degli otto dicembre , festa della Immacolata Concezione , nel passare alla solita ora vide dentro l ' atrio del palazzo una carrozza bruna con due immensi fanali accesi , che lo rischiaravano come di una luce d ' incendio . Nevicava fittamente , silenziosamente , a larghe falde . La neve turbinava ai vetri dei fanali con un battito di piccole ale bianche crescendo pura e fredda sulla strada : nessuno passava . Egli già tutto bianco , colle scarpe sepolte nella neve e il mantellone che vi strideva dietro ad ogni passo , si diresse verso la Madonna . Dentro quella opacità la fiamma del lampione gli parve come di lampada sepolcrale . Improvvisamente sentì un soffio più freddo negli occhi e un bisogno irresistibile d ' inginocchiarsi dinanzi alla Madonna singhiozzando sotto il mantello perché nessuno potesse vederlo . Appoggiò la testa al muro e si prostrò col mantello sulla testa congiungendo disperatamente le mani : le sue orazioni salirono a quella piccola immagine quasi invisibile come una fiamma fra il pianto dirotto che gli inondava il viso . La fanciulla moriva : egli se ne accorgeva come la madre ginocchioni anche essa accanto alla poltrona . Era allucinazione ? Era una di quelle misteriose visioni , che la scienza nega ancora , e che lo spirito ebbe sempre ? Egli mormorava sommessamente le parole del salmista ai moribondi con lo stesso accento monotono dei preti in tali istanti , simile ad un murmure di acque , che avvallino per un fondo senza fine . Quando i ginocchi intirizziti dalla umidità della neve lo fecero rinvenire , si sentì tutto bagnato : tentò di rialzarsi colle mani al muro , ma l ' impressione del freddo fu così acuta che gli fece quasi gettare un urlo . Una carrozza passò rotolando sulla neve , mentre il portone si chiudeva strepitosamente . Egli intontito di quanto aveva fatto si avviò rabbrividendo per tornare a casa ; nella notte lo colse la febbre . III La gente si attardava . A quell ' ora nella vasta chiesa , tutta parata di nero , l ' ombra diventata più misteriosa non era rotta che laggiù ai lati dell ' altare maggiore dalle due lampade sospese sotto la piccola cupola . Ma dinanzi alla terza cappella della navata sinistra , ove il feretro coperto d ' immense ghirlande giaceva sopra un tappeto di fiori , il chiarore era intenso ; centinaia di torce fiammeggiavano intorno a quella specie di recinto , che il parroco aveva avuto l ' idea di costruirvi intorno coi panconi della navata principale per frenare la curiosità villana della gente . Un odore acuto d ' incenso errava ancora fra gli aromi di tutti quei fiori nelle tenebre . Poi anche i più curiosi cominciarono a diradarsi ; qualche prete in abito nero passava per la chiesa , ogni tanto s ' intendevano sussurri interrotti dal tonfo del pesante portello , dal quale la gente entrava od usciva ; e nuovi gruppi si formavano intorno a quel recinto fiammeggiante come un incendio , sempre cogli stessi gesti di meraviglia e un qualche subitaneo riso indiscreto tra il fruscìo delle sottane , alle quali i bimbi condotti ad ammirare lo spettacolo si aggrappavano timidamente . Ma la chiesa alta e vasta rimaneva nullameno grave . L ' ombra sempre più cupa sembrava tratto tratto oscillare ; improvvisamente dei profili di cappella lucevano nella pulitezza del marmo , o qualche bagliore sprizzava dalle cime di una balaustra , mentre nella navata principale il grande crocifisso , stretto da una mano di legno , si protendeva minacciosamente nel vuoto , dal pulpito nero . Egli rientrò nella chiesa dalla porticina della sacrestia , nella quale era andato a spogliare la cotta ; altri due preti gli passarono davanti , chiacchierando ad alta voce del mortorio riuscito al di là di ogni previsione . Quasi tutti i preti della città vi avevano partecipato guadagnando uno scudo a testa ; poi l ' uffizio seguiterebbe ancora due giorni , e verrebbero la settima e la trigesima . Il lusso dei fiori e della cera era stato addirittura fantastico . - È fortunato don Camillo ... prima che ne càpiti più un altro ! - Chi lo sa ? - A me no certamente ; nella mia parrocchia non vi è alcun signore di questa forza . La contessa Naldi ha potuto fare così perché rimane vedova senza figli . - Già . A questa conclusione commercialmente giusta , Giannino trasalì ; i due preti sfiancarono per dare ancora un ' occhiata al feretro , la gente voltò il viso a guardarli , ma si erano nuovamente ricomposti con quella fisonomia grave ed insieme indifferente del clero nelle proprie funzioni . Alcune donnicciuole del popolo inginocchiate sui panconi dicevano il rosario a mezza voce girando curiosamente gli occhi sopra ognuno degli ultimi visitatori , quasi per rispondere con un battito di palpebre alla loro prima impressione di stupore , e riabbassavano devotamente il capo , mentre le corone balenanti nella incandescenza di tutte quelle torce battevano tratto tratto seccamente nel legno . Un bambino si mise a piangere . Giannino non aveva osato accostarsi . Benché la chiesa fosse tiepida , si era stretto nel mantellone nascondendovi sotto il piccolo tricorno : la sua testa sparuta , bianca come di gesso , cogli occhi ardenti di febbre , spiccava così vivamente che alcuni si volsero a considerarlo . Egli si allontanò verso la porta , ma invece di uscire tornò indietro , dall ' altra navata deserta , fermandosi ogni tanto nel buio dei larghi pilastri . Se qualcuno avesse potuto esaminarlo , sarebbe rimasto meravigliato alla espressione del suo viso . Una contrazione dolorosa glielo stirava sino alle orecchie ; teneva la bocca più dischiusa del solito quasi nello sforzo di respirare , mentre gli occhi vitrei , immobili , bruciavano internamente di una fiamma bianca . Adagio , con una circospezione sospettosa , come se la piccola percossa delle sue scarpe di vacchetta gli rintronasse spasmodicamente nel cervello , trasaliva volgendosi indietro . Una idea fissa , tenace , gli aveva avvinghiato tutto lo spirito senza lasciargli fare alcun altro movimento : egli non la capiva ancora bene , ma sino dal principio della funzione la sua volontà vi era soggiaciuta . Quindi colla abilità , che svegliano certe sorta di sonnambulismo , adesso procedeva senza far rumore per trovare il nascondiglio : tratto tratto gli arrivavano buffi olezzanti così acuti che il suo cervello già malato in quella tensione ne vaneggiava . La navata aveva sette cappelle , ma solo in due ardeva sull ' altare entro un vasetto di cristallo , pieno di acqua e di olio , un lucignolo galleggiante : il cristallo azzurrino rendeva quella luce come lontana . Tutte le cappelle avevano la balaustra bassa , interrotta nel mezzo da un cancelletto di ferro a palle di ottone . Egli le conosceva , erano piccole , coll ' altare addossato al muro , senza tendine di fianco , come quelle che lo hanno discosto ; sarebbe quindi bastato al sacrestano , passandovi dinanzi col lume nel suo giro prima di chiudere la chiesa , gittarvi una occhiata per scorgere se vi fosse qualcuno . Poi in quella navata sboccava l ' uscio della sacrestia , dalla quale dovevano uscire ancora parecchi preti . Forse la maggior parte di loro avrebbe preso dalla grande navata centrale per inginocchiarsi l ' ultima volta davanti al feretro , ma egli tremava nullameno di essere ancora lì appoggiato ad un pilastro , non osando entrare nel vano dell ' arco , dirimpetto al quale nell ' altra navata rutilavano tutti quei ceri intorno alla morta . La loro luce , proiettandosi vivamente , malgrado l ' ingombro delle ultime persone , arrivava sino dentro l ' arco , nel quale avrebbe dovuto passare . La sua coscienza tentò un moto supremo di rivolta , che si risolse in un sentimento più doloroso . Invece di rimanere addossato a quel pilastro , del quale il freddo gli penetrava nelle carni attraverso il mantellone , passò dal lato delle cappelle e si appoggiò al confessionale sporgente dal loro muro divisorio . Il confessionale , chiuso a chiave secondo il solito , aveva al disopra dello sportello solamente una tendina . Sarebbe bastato lasciarvisi cadere nell ' interno dietro la tenda per essere al sicuro . Certo il sacrestano non verrebbe col lume a frugare dentro ogni confessionale per cercarvi un imprudente come lui , molto più che nella chiesa non era esposta alcuna immagine abbastanza riccamente gemmata da attirare la cupidigia dei ladri ; ma nella sua fantasia sino allora come atonica scoppiarono improvvisamente tutte le paure dei racconti sulle imprese sacrileghe tentate appunto di notte nelle chiese . Un terrore sacro gli gelò il sangue , l ' ombra stessa pareva appesantirglisi intorno con una gravezza spirituale . La gente se ne andava sempre , facendo dare un tonfo al portello , poscia altri entravano , si distingueva dalla differenza dei passi quella delle persone : le donne , quasi tutte del popolo a quell ' ora , trascinavano le ciabatte , mentre qualcuna si allontanava con una percossa sottile ed affrettata dei piccoli tacchi . Gli uomini avevano la battuta pesante e parlavano a voce più alta . Egli ascoltava anelante , senza il coraggio di muoversi ; che cosa voleva dunque fare ? Oramai quanti nella sacrestia lo conoscevano , avendolo veduto uscire da venti minuti , dovevano immaginarselo a casa tutto contento dei due franchi guadagnati come turiferario : infatti quei quaranta soldi , avvolti nel fazzoletto entro la tasca sinistra della sottana , gli battevano quasi dolorosamente sulla coscia ad ogni moto . Dovevano essere le sette e mezzo , alle otto la chiesa verrebbe chiusa senza dubbio . Eppure l ' orrore del sacrilegio che stava per compiere , gelandogli ogni vena , lasciava il suo cervello più limpido per giudicarne tutta la indefinibile follìa . Una attrazione quasi voluttuosa , e quella sinistra poesia del pericolo , che sembra dare al peccato un sofistico incanto di eroismo , gli mantenevano l ' esaltazione del primo proposito , quando fra il coro delle voci e il profumo di tutti i fiori , agitando l ' incensiere dinanzi al feretro , egli solo aveva subitamente deciso di volere ancora una volta guardare la morta . In quel momento il feretro era sparito ai suoi occhi fra l ' abbarbaglio delle torcie , nella confusione iridescente dei fiori , sui quali le nuvole degli incensi s ' innalzavano pigramente in volute leggere come di nebbia . La prestigiosa funzione era finita , ma quel proposito gli rimaneva fisso nel cervello come un chiodo , del quale sentiva la pressione rovente in mezzo alla fronte . Quindi era ancora lì , nella preparazione sonnambula di quel disegno inesplicabile e irresistibile , che lo faceva rabbrividire di un freddo angoscioso . I suoi occhi si tesero nell ' ombra verso l ' uscio socchiuso della sacrestia ; l ' ultimo gruppo di preti lo spalancò restando sulla soglia a parlottare , egli distinse dietro loro il sacrestano vestito di pavonazzo , colla canna dello spegnitoio nella mano ; ma improvvisamente , quasi la poca luce di quell ' uscio potesse arrivare sino al confessionale , provò una percossa nel petto , che lo fece indietreggiare col busto sotto la tendina . Il cappello gli cadde dentro al confessionale con sordo rimbombo , e allora colle mani già allungate per raccoglierlo , senza più riflettere , trepidante , cercò la panchina del dossale , e ritirò dentro i piedi a furia . Un gran fracasso doveva essersi prodotto , giacché rimase cogli orecchi intronati , e gli parve d ' intendere molte voci interrogarsi curiosamente . Rimase chiotto , senza battere palpebra , come nei terrori senza nome del sogno , quando la morte ci arresta subitanea . Il mantello gli si era ammassato dietro la schiena , impedendogli quasi di star seduto , mentre la tenda oscillando ancora batteva leggermente negli spigoli dello sportello . Egli contò macchinalmente quelle percosse come una ultima eco della propria vita , poi si acquetò . Fuori il rumorìo scemava : ritirò adagio il piede col quale era caduto sopra il cappello , e stette seduto in quel buio , con una oscurità non meno densa sul cuore , senza sentire più altro . Trascorse molto tempo : qualcuno passò frettolosamente accanto al confessionale , il portello aprendosi e chiudendosi diede ancora molti tonfi , mentre i rumori si attutivano lentamente . Un silenzio enorme , spaventevole , parve dilatarsi nella chiesa . Quindi udì le voci del parroco e del sacrestano intorno al feretro , del quale spegnevano alternativamente le torce per risparmiare la cera regalata alla chiesa ; i loro passi vagarono nell ' ombra . Il sacrestano aveva le scarpe grosse , mentre il parroco camminava con un fruscìo leggero di donna ; dal fondo del confessionale egli avvertì questa differenza con una acutezza , della quale prima non sarebbe stato capace . Ma il tempo doveva essersi allentato : gli pareva che i minuti si prolungassero indefinitamente , una oppressione di terrore , di rimorsi , di ebbrezza soffocava il suo spirito . Quel confessionale gli si mutava nella fantasia in mille immagini difformi , oscillava , affondava precipitosamente in una tenebra senza intoppo . Che cosa aveva egli voluto nascondendovisi ? Quando ne uscirebbe ? Perché ? Adesso non aveva più freddo . Il mantellone gli pesava sulle spalle stirandoglisi sulle ginocchia così violentemente che quasi quasi avrebbe creduto allo sforzo di una mano misteriosa , la quale volesse strapparglielo . Un abbarbaglio di visioni gli bruciava nel cervello spegnendosi subitamente , poi una specie di calma , quella rassegnazione dei propositi irrevocabili , gli si allargò adagio nel cuore . Finalmente il sacrestano fece l ' ultimo giro prima di chiudere la chiesa , i grandi catenacci striderono , il parroco dalla sacrestia tornò al feretro e si rimise a spiccare i grumi della cera colata lungo le torce , mentre l ' altro raschiava quella caduta per terra . Allora Giannino arrischiò di rimuovere un lembo della tenda , ma siccome il confessionale stava dirimpetto al pilastro , non vide nulla ; solamente indovinò dal pallore di un riverbero in alto che intorno al feretro la maggior parte delle torce era stata spenta . Per quanto conoscesse già questo uso economico delle chiese e lo trovasse ragionevole , in quel momento gli fece male come una profanazione del quadro , nel quale la morta giaceva . Aveva una fretta convulsa di uscire , ma dovette attendere ancora lungamente . I due si attardavano nella bisogna : ogni tanto si udiva un suono fesso della pentola , cui mutavano luogo gittandovi dentro i grumi della cera , poi uno stridore del rampichino sui mattoni , mentre nella luce sempre più pallida i fiori morenti accrescevano l ' intensità dei proprii profumi . D ' un tratto Giannino provò un sussulto così terribile che quasi quasi sbatté colla testa nel dossale : egli non ci aveva ancora pensato ; perché ? Come aveva potuto non pensarci ? Era possibile che ciò non accadesse in un mortorio come quello ? Si ricordò che anche nelle case più povere si faceva sempre la veglia al cadavere , quindi tutte le sue idee si confusero in un attimo . Una certezza istantanea , soffocante , come se lo avesse già saputo anteriormente , dimenticandolo nel modo più inesplicabile , gli tolse il respiro : doveva essere così , era impossibile che non fosse così ! Eppure nella sua inesperienza di chierico non lo sapeva davvero se qualcuno vegliasse in orazione i cadaveri , quando restavano una notte nella chiesa . Chi sarebbe rimasto in tal caso presso il feretro , poiché nella chiesa non v ' era più che don Camillo col sacrestano ? Vi avrebbe egli durato fino al mattino ? Evidentemente , se veglia doveva esservi , non sarebbe finita prima , ma la notte sarebbe stata ben lunga . Gli pareva impossibile che don Camillo , noto a tutta la città per la mollezza delle sue abitudini , potesse resistere in tale pio esercizio : poi egli non aveva avuto colla morta nessun vincolo . Un altero e doloroso sorriso sfiorò le labbra secche del ragazzo a questo confronto fra sé stesso e il ricco parroco di Sant ' Agostino : nessuno della città , nemmeno la contessa madre , aveva indovinato la secreta , indefinibile relazione di lui , miserabile ragazzo morente di fame e di tristezza , con quella incantevole fanciulla moribonda di freddo e d ' inappetenza fra tutti gli splendori della ricchezza . Essi soli si erano intesi in quella prima occhiata , senza parlare salutandosi impercettibilmente come due fratelli . Quindi egli aveva sentito giorno per giorno la sua agonia , aveva pianto quando ella piangeva , si era destato ai suoi soprassalti , aveva trasalito a tutti i suoi spasimi . Un amaro orgoglio lo faceva adesso pensare astiosamente a don Camillo , il parroco ricco , dalle maniere effeminate , che veniva di notte a raschiare avaramente la cera delle torce di una morta . Non aveva dunque cuore colui ? Avrebbero mai ragione i miscredenti , quando accusavano i preti di fare un mestiere del loro sacerdozio ? Ma in mezzo a tutto questo tumulto di pensieri lo colpì la voce di don Camillo nella sonorità echeggiante della chiesa : - Dio ! ma si soffoca tra questi fiori - aveva esclamato tossendo potentemente . - Quanti quattrini sprecati ! - rispose il sacrestano . - Che cosa farebbero d ' inverno i giardinieri ? - soggiunse don Camillo sedendosi sopra un pancone , che scricchiolò . - Avete finito ? - Ventiquattro torce bastano per la notte , io direi . - Lasciate vedere la pentola . Poco dopo Giannino li udì ripassare per la chiesa . - È pesante , eh ! ? - domandava don Camillo . Poi disparvero nella sacrestia , e l ' uscio si chiuse . Era solo . Quello che provò in tale momento , nessuno potrebbe esprimerlo : fu come se la chiesa , diventando improvvisamente immensa come la notte che fuori la circondava , vacillasse tutta nelle tenebre . Egli rimaneva rincantucciato rattenendo il respiro con maggiore sforzo adesso che non c ' era più alcuno , gli orecchi tesi nell ' ansia di un perseguitato . Qualche orazione gli salì alle labbra fra una paura di rimorsi . Era davvero un sacrilegio ? Perché avrebbe dovuto esserlo ? Nella purezza del proprio cuore egli non vi sentiva nulla di male , malgrado tutte le recriminazioni del suo pensiero . Vederla , solamente vederla per inginocchiarsi all ' altare , e pregare tutta la notte per lei ! Egli solo , all ' insaputa di tutti , farebbe la veglia per quella sorellina spirituale morta dentro il proprio profumo mattiniero . Un fervore di orazione lo infiammava come quel giorno della prima comunione , quasi ancora da fanciullo , nella chiesa parrocchiale del suo villaggio parata a festa : la sua anima era assorta allora agli splendori stellanti della fede , con tutti i sensi surreccitati da una ebbrezza di raggi e di suoni che si perdevano in alto . Erano queste le ineffabili consolazioni , i deliranti conforti , che la religione riserbava agli spiriti fedeli nella tragica prova del mondo , dentro il quale la vita è così perigliosa e la morte tanto desolata . L ' amore divino ricongiungeva prima o poi quelli , che la natura aveva diviso , permettendo nell ' intimità della preghiera il riconoscimento soave della loro fraternità , o lasciando alla morte stessa la dolcezza di tale rivelazione . Ma questo ardore si spense d ' un tratto appena fece il primo movimento per alzarsi ; raccolse il tricorno e rimase in piedi tremante dietro la tendina . Nulla era ancora accaduto . Avrebbe potuto restare nascosto in quel confessionale sino all ' alba , dicendo il rosario per la morta , senza commettersi né a rischi né a peccati ; poi uscirebbe non visto , appena il sacrestano riaprisse la porta . Nella chiesa tiepida non sentiva alcun freddo ; certo il suo granaio era molto più indifeso , giacché il vento vi fischiava da tutte le fessure , e in qualche punto i tegoli lasciavano stillare la neve sull ' ammattonato a gocce lente , sonanti , uguali . Quante volte quelle gocce gli avevano tenuto compagnia ? Ma sporgendo solo il busto dalla tendina capiva che sarebbe andato sino in fondo . Un ' ultima paura lo fece ricadere seduto ; si vedeva già scoperto , arrestato , in una orribile scena di rimproveri : don Camillo , che accorreva contro di lui nel sonno senza capire perché a quell ' ora egli fosse lì presso la morta , e avesse voluto vederla . O era piuttosto un tentativo di furto ? Questa domanda rintronava agli orecchi del ragazzo con un fracasso di torrente , enorme e diffuso . Poi l ' indomani ricominciava il processo , i professori lo interrogavano a scuola fra lo stupore inorridito dei condiscepoli , finché arrivava il vescovo col collare pavonazzo e la grande croce d ' oro sul petto . Il suo volto butterato dal vaiuolo , cogli occhi bianchi , era livido di minacce ; e il ragazzo si sentiva crollare tutto d ' intorno , la chiesa , il proprio granaio , i muri del seminario , che non bastavano nemmeno essi a seppellirlo , a nasconderlo per sempre nella vergogna di seminarista scomunicato . Fu l ' ultimo , tormentoso sforzo della sua volontà ; quindi sporse risolutamente il busto , arrivò a toccare il pavimento colle mani e ritirando adagio , uno per volta , i piedi dallo sportello si trovò in mezzo della navata . La tenebra vi era cresciuta : nella cappella a sinistra del confessionale un lucignolo mandava entro uno di quei vasetti azzurrini fino a lui un tenue filo di luce , ma la sua attenzione fu subito attratta dal bagliore dell ' altra navata laterale , ove le ventiquattro torce bruciavano ancora intorno al feretro . Rimase lungamente in piedi immobile , ascoltando ; le lampade dell ' altar maggiore splendevano come due carbonchi , il silenzio sacro , tiepido della vasta chiesa , aromatizzato dai fiori morenti intorno alla morta , aveva una solennità inesprimibile ; vi si sarebbe udito sonoramente , a qualunque distanza , il soffio di un respiro . Appena fatto il primo passo , il suo rimbombo lo arrestò : allora non osando traversare la grande navata centrale , in punta di piedi , senza respirare , risalì fino al fondo di quella verso la porta , strisciò come un ' ombra nel muro e arrivò sotto l ' altra . Il feretro vi faceva in mezzo una aiuola ardente , fiorita , di un incanto stupefacente nell ' ombra . Le torce piantate su alti candelabri dorati bruciavano con fiamme quadrilingui , di un colore rossastro , abbassandosi tratto tratto come sotto il battito di un ' ala invisibile , mentre i pesanti panconi neri parevano chiuderle con una barricata di guerra , e in alto il feretro nereggiava sotto l ' immensa coperta frangiata d ' argento . Ma le ghirlande vi si ammucchiavano come cadute dal cielo , coi fiori ancora sorridenti nel lume delle torce . La sua anima vacillò . Non era la morte quella , ma una inesplicabile pompa nuziale intorno ad un talamo poggiato sui fiori e coperto di fiori per nascondere sotto la castità della loro bellezza un più casto imeneo . Le tede ardevano allineate ventando carezzevolmente ad ogni sospiro . Solo il panno mortuale era troppo nero , e la sua frangia d ' argento stava immobile in una pesantezza sinistra . Chi dormiva lì sotto , mentre i fiori e le torce vegliavano ancora ? Si avvicinò adagio , cogli occhi sbarrati , come tratto al profumo dei fiori ; una scritta sul finto muro di legno che sosteneva il feretro lo arrestò . Era a caratteri biancastri sotto un teschio e due stinchi incrociati : - MEMENTO HOMO QUIA PULVIS ES ET IN PULVEREM REVERTERIS . - Egli l ' aveva letta ben altre volte , ma in quel momento il terribile avviso lo colpì come una rivelazione . Infatti era veramente la morte a due passi da lui , sotto l ' ombra troppo densa di quella coperta frangiata d ' argento , la morte infinitamente terribile nel proprio mistero malgrado tutte quelle luci e quei fiori , che parlava minacciosamente nella lingua consacrata dalla chiesa di Cristo , il redentore risuscitato . Come uno spettatore qualunque egli indietreggiò per girare intorno al feretro e contemplarlo da tutti i lati , quasi scordandosi di averlo già studiato durante la lunga funzione fra la ressa dei preti , che cantavano , e cantando lui stesso col turibolo in mano . Nell ' altro fianco la scritta ammoniva : HODIE MIHI CRAS TIBI e altri motti ripetevano sempre la stessa minaccia misteriosa sotto il medesimo teschio e i medesimi stinchi incrociati , di un colore scialbo fra la vivezza dei fiori e delle torce . Ma i fiori riempivano tutto lo spazio intorno al feretro come trapunti su tanti cuscini enormi senza una foglia , serrati l ' uno contro l ' altro , quasi soffocando nei propri odori . L ' occhio non poteva cogliere né toni né forme ; era una densità multicolore con qualche pennacchio come di piume bianche fra strisce uniformi , e righe che formavano parole illeggibili in un abbacinamento di tinte quasi tormentoso . Invece le ghirlande dai lunghi nastri spioventi si arrotondavano in contorni delicati : una , la più bella , tutta a viole mammole , di un colore malinconico e di un olezzo languente doveva posare sopra la testa della morta , poi ve n ' erano di camelie , di gigli dai calici aperti , assetati : poi i mughetti , le rose , tutti i fiori giovani dal profumo intenso e dalla vita breve , una improvvisazione di giardino in quell ' inverno così bianco di neve ; mentre la neve seguitava sempre a cadere sulla neve , ultimo spettacolo che la giovanetta aveva contemplato dalla propria grande finestra sul giardino . Era venuto dall ' altro lato , presso l ' ultimo pancone che toccava la balaustra della cappella ; sull ' altare ardevano sei ceri dinanzi ad una immagine della Madonna , e una piccola lampada d ' argento sospesa ad una funicella scura luceva appena in un angolo . La predella , gli scalini , tutto il pavimento erano coperti di fiori . Oramai il cervello gli si annebbiava . Nel passare pel vano , tra il pancone e la balaustra , siccome il mantello lo impacciava , se lo scrollò dalle spalle , quindi venne tra i fiori ad inginocchiarsi sul gradino davanti al piccolo cancello . Mormorò rapidamente un ' avemaria e si voltò verso il feretro . Era impossibile avvicinarvisi senza calpestare quei cuscini fioriti , ma se ne accorse solo alla loro morbida resistenza . Con un coraggio , del quale non si rendeva alcun conto , cacciò le mani sotto il pesante coltrone e tentò replicatamente di sollevarlo traballando volta per volta sotto il suo peso ; allora un brivido gli passò dentro le ossa a questa gravità invincibile della morte , come se la sua ombra stessa , dalla quale nessuno può ritirarsi , gli fosse caduta sul capo . Tutti i terrori gli sibilarono con un guizzo vipereo alle orecchie , mentre una disperazione ancora più forte gli faceva cacciare la testa sotto la frangia d ' argento per rialzare con un supremo sforzo delle spalle tutto il lembo da quel lato . Fu un istante . Trovò brancicando due capi dell ' armatura che reggeva la coperta , s ' irrigidì sulla punta dei piedi , col collo teso , le braccia scricchiolanti sotto l ' enorme peso , e riuscì ad appoggiarne una piega sopra quello , cui era più vicino colla testa . Allora gli si scoperse l ' interno , una specie di gabbia nera in mezzo alla quale posava la cassa ; febbrilmente sollevò l ' altro lembo . Tutta la luce delle torce , alte dinanzi all ' immagine della Madonna e intorno alla balaustra della cappella , batté nel vano pauroso traendo un baleno dal cristallo che copriva la faccia della morta . Egli si sporse col busto , arrampicandosi colle ginocchia sul basamento senza poterla ancora discernere , ma gli parve nullameno di vederla come la prima volta . Il piccolo volto bianco giaceva fra l ' oro dei capelli , cogli occhi chiusi , addormentato . Soltanto le labbra erano più scure . Forse egli non vedeva nulla per la troppa obliquità dei raggi sul cristallo , ma i suoi occhi dilatati nello sforzo supremo di quella visione vi scorgevano l ' immagine , che si formava dietro di loro nel suo cervello . Tecla dormiva di un sonno tranquillo ; il nimbo dei suoi capelli aveva la luce dei soli più belli di maggio , mentre la bocca le faceva una piccola ombra sulla faccia . La morte doveva essere passata di lì suggellandogliela per sempre col proprio bacio . E Tecla non aveva parlato più , ma egli la comprendeva ancora : il suo volto esprimeva la calma di un riposo senza fine , in un sonno pieno di visioni come i santi ne avevano avuto talora prima di morire . Era morta ? Lo sentiva ella in quel momento curvo su lei per darle tutto il proprio amore di fratello abbandonato ? Non poteva ella rivivere in un miracolo come Dio ne aveva fatti tanti ? Tutto era intatto in lei : basterebbe un pensiero di Dio a rianimarla , quel soffio spirato nel primo uomo uscito dalle sue mani di creatore . Si chinò lentamente , sfiorò di un bacio il cristallo sopra la fronte della morta , e ritraendosi colla massima cautela riabbassò il panno sino al basamento come prima . Allora si accorse di aver sciupati troppi fiori colle scarpe per giungere fino lì , ricalcò le proprie orme e tornò ad inginocchiarsi sui gradini della balaustra . Il suo volto livido esprimeva una sofferenza convulsa nello sforzo di mantenersi alto verso l ' immagine della Madonna ; infatti non lo poté , e gli cadde poco dopo fra le palme delle mani . Intorno a lui i fiori odoravano acutamente , confondendo tutti i propri sospiri in un vapore invisibile , sempre più greve , che ondeggiava sul feretro sotto l ' ombra cupa della navata , nel gran silenzio della chiesa . Si sarebbe detto che anche le fiamme delle torce ne provassero l ' oppressione spezzandosi tratto tratto per risalire più rapide in un getto . Egli invece vi era immerso : alle sue ginocchia , ai suoi piedi tutti i fiori dagli aromi più penetranti , i garofani , i reseda , i gelsomini , le rose , le gardenie dai grandi occhi pallenti , le magnolie grosse come un frutto , i narcisi , le piccole viole e le piccole gaggie riunite a quella festa della morte agonizzavano dentro i propri profumi , coi petali già vizzi nell ' angoscia del mattino imminente . Egli respirava il loro alito con un ' asma crescente . Alzando gli occhi vide la Madonna dipinta sull ' altare sorridere dolcemente . Le fiamme dei ceri agitavano le ombre del quadro intorno alla sua bella figura bianca , discendente da un trono di nuvole all ' appello devoto di san Filippo , inginocchiato nell ' angolo colle mani giunte e il viso estatico . Era lei , la divina onnipotente , la Vergine Madre , che piegava Dio a tutti i propri voleri , la pietosa , che intendeva ancora le voci singhiozzanti della terra . Lo splendore del suo volto aveva la dolcezza di un ' alba . - Maria , Maria ! - sospirò Giannino tendendole le braccia in una ultima delirante invocazione , perché con un miracolo della sua bontà facesse risorgere quella morta . - Oh ! Maria , essa è vostra figlia e mia sorella ... Oh ! Maria , Maria - ripeté ancora mentre la testa gli ricadeva più pesantemente sulle palme . Quindi pianse silenziosamente , vagamente , in una dolcezza di fede , sempre cogli occhi fisi nel sorriso della Madonna , finché le lagrime cessarono , e cogli occhi aperti , immobili , rimase a guardarla adorando . I fiori colti dal freddo crescente della notte esalavano gli ultimi odori . Allora parve a lui che la Vergine discendesse dal quadro lentamente , tutto rimaneva immoto dintorno : sempre così adagio gli si accostò senza che egli potesse tentare un solo atto e stette a mirarlo . Egli non sapeva più se era desto o sognava , ma si accorse di piangere nuovamente . Un sorriso pietoso schiuse le labbra della Madonna . - Non piangere , povero ragazzo . Sai tu chi sono ? Duecento trentatré anni fa in un mattino d ' inverno mia madre mi condusse nello studio di un pittore a servire da modella nuda per una baccante : io non volevo , ma la miseria e le insistenze furono tali che dovetti presto finire come tante altre . Tre anni dopo incontrandomi in una bettola di carnevale egli mi propose di tornare nel suo studio per una posa di madonna apparente sopra un gruppo di nuvole alle preghiere di san Filippo ... Da san Filippo posò un notaio vecchio , uscito allora dal carcere dopo dieci anni per crimine di falso : ma le lunghe sofferenze gli avevano fatto un viso di martire , nel quale due grandi occhi splendevano di un fuoco selvaggio . Da duecentotrent ' anni eccoci qui dipinti insieme a fare dei miracoli ; tutto il mio quadro , vedi , è ornato di voti . Quante cose ho imparato da Madonna , che non sapevo nella vita malgrado tutti i disastri delle mie avventure ! Preghiere e bestemmie salgono dal cuore umano come uno stesso vapore , che il vento spazza , perché il cielo non ne resti macchiato . In duecentotrent ' anni fra le centinaia di migliaia venuti al mio altare supplicando non uno , che avesse il cuore puro o chiedesse soltanto per un altro ! - Sei dunque la Madonna ! - Anch ' ella era una donna come me . Non piangere , povero ragazzo ; la vita è sempre ugualmente infelice per tutti ; nessuna preghiera , nessuna illusione può salvarla , nemmeno quella di un altro mondo . Se Dio esistesse , tutti sarebbero buoni e felici , perché contro di lui chi oserebbe ribellarsi ? Invece la triste e cattiva anima umana è costretta a contendere tutto l ' universo ad ogni altra anima per tentare di essere egoisticamente felice nel minuto della propria esistenza . Tu solo , povero ragazzo , in duecentotrent ' anni ti sei inginocchiato al mio altare pregando non per te . - Oh ! Maria , Maria ! - egli singhiozzò . Ma l ' altra seguitò con voce più dolce : - Tu preghi per lei senza aver preteso prima al suo amore , per lasciare quelli , che ne sarebbero nati , ad espiare nella durata dei secoli umani la vostra voluttà di un minuto . Ora non chiedere che risorga ; ma il miracolo che invocavi è già compìto . La mia apparizione ti resterà qui confitta nella mente per sempre fino al giorno della morte . E chinandosi adagio mentre egli la guardava col volto mezzo nascosto fra le palme , lo toccò appena coll ' indice della mano destra sulla fronte . - Va : tutto d ' ora innanzi sia diverso per te . Ella indietreggiò salendo verso il quadro prima ancora che egli ubbidendo al comando si alzasse colla faccia bianca e gli occhi secchi . I fiori gli mandarono intorno un ultimo buffo di odori . Traversò tutta la chiesa stretto nel mantellone nero come quando era uscito cinque o sei ore prima dall ' uscio della sacrestia per andarsene , e spingendo colle spalle il pesante portello si nascose dietro l ' ombra del tamburo , nel quale si apriva dal di dentro la porta della chiesa . La mattina il sacrestano ancora assonnato non lo vide nel tirare i chiavistelli ; nevicava ancora . Giannino venne dritto a casa e si mise subito a letto sorpreso da un gelo di febbre acutissima : naturalmente la vecchia nei primi due giorni non se ne occupò giudicandolo un caso piuttosto violento di raffreddore , poi gli altri vicini lo seppero , e fu chiamato un medico che abitava al pianterreno . Questi , sinistramente impressionato , invece di spiegarsi sulla diagnosi ordinò dell ' antipirina con applicazioni assidue di ghiaccio sul capo . Però mancando i danari per tutto questo , nessuno li offerse . Otto giorni dopo suo padre , disceso alla città per riscuotere la paga e ricevere le istruzioni dell ' ingegnere provinciale , seppe il triste caso . Le sue prime parole furono di lagnanza per non avere relazioni sufficienti da far ricevere il ragazzo nell ' ospedale ; questi invece non parlava , ma riconosceva ancora la gente , e ad ogni domanda si portava l ' indice della mano destra alla fronte , appoggiandone la punta proprio dove il dito della Madonna lo aveva toccato . Il miracolo si compiva . Dopo qualche giorno Giannino non riconobbe più alcuno : adesso , da quattro anni , è ancora nel grande manicomio di Imola , sempre vestito da seminarista , cosicché lo chiamano il « vescovo » . Questo nomignolo lo ha perseguitato sino laggiù . MIRRA Fior di sambuco . Io filo intorno a te come fa il baco Per chiudermi e morir dentro il tuo buco . Vociò Mengo , il carrettiere toscano , picchiando il pugno sulla tavola e sfidando collo sguardo lucido Rocco , il suo avversario romagnolo ; ma questi , più vecchio , lungo e scarno , coi pomelli già rossi dalla sbornia , si alzò per rimbeccare . Lo stornello toscano era sembrato a tutti molto piccante . - Eh ! non vincerai - lo apostrofò Tugnazza , un gran tocco di contadino bugiardo , che si vantava sempre di aver servito come soldato nella cavallerizza della regina a Moncalieri , quando essa non era ancora che una piccola principessa del sangue . - Non vincerai questa volta : bravo Mengo ! Questi aveva già ripreso il bicchiere colmo di sangiovese , e lo alzava al disopra della testa in segno di vittoria , allora il vecchio Rocco adattandosi con una scrollatina il pesante gabbano biancastro , dal bavero di volpe , che non deponeva mai per quanto facesse caldo nell ' osteria , si girò tre dita nel collo per allentare il nodo della larga sciarpa rossa in lana , e cantò con voce squarrata : Fior d ' erba amara . Per me non torna più la primavera , Ma tu conserva un fior per la mia bara . - Ohé , Rocco , bene ! - Non basta , un altro ! Lo stornello di Mengo era migliore . - Un altro , un altro ! - gridarono parecchi stringendoglisi intorno , mentre egli guardava sorridente cogli occhi piccini . Nella stanza non grande il caldo e il puzzo erano opprimenti , quantunque né la finestra né la porta a vetri chiudessero troppo bene ; su pel camino nella parete di contro saliva il fumo fetido di una aringa riscaldata sulle bracie , e le voci s ' incrociavano urlanti , stonate , fra lo scalpiccìo della gente pigiata come ad uno spettacolo . Un grosso lume a petrolio , poco pulito , illuminava abbastanza vivamente la stamberga , dietro la quale in un altro camerino si giocava a tresette . - Tira via , Rocco . - Finito ! - uno replicò . - È come il gallo de la botte ! Tutti si rivolsero a guardare sulla porta del camerino la grande oleografia , inchiodatavi recentemente dall ' ostessa , e che rappresentava una botte con un magnifico gallo sul cocchiume e nel fondo questa scritta : « Quando questo gallo canterà - credenza si farà . » - Gallo lo sono ancora - ribatté Rocco : - portami una ragazza , tu . - Tira via dunque . - Tieni . - Eh ! va là che non trovi altro - disse Mengo . Quindi le voci crebbero ancora quasi schernendo il vecchio Rocco , ma con una secreta simpatia per lui , se avesse potuto battere Mengo , uno fra i migliori stornellisti di Cignale , il paese più vicino di Toscana . Era ancora l ' antica rivalità fra i due stati del duca Leopoldo e del Papa . Ci fu come un momento di ansia quando Rocco abbassò la testa per raccogliersi ; dall ' altro camerino scoppiò un ' atroce bestemmia . Fiore di brina . Chi picchia donne suona una campana , Chi spicca rose prenderà una spina . - Toh ! - uno ruggì . - Oh Dio ! Il fracasso di un tavolo rovesciato , dal quale cadevano litri e bicchieri , arrestò l ' applauso , che l ' ultimo stornello di Rocco avrebbe provocato ; la gente si precipitò per la porta , vi ebbero subito delle braccia alzate , delle urla , una colluttazione di molti contro un solo , il quale si vedeva a stento stretto fra la ressa , mentre Viù , il ragazzaccio gobbo , che tutti conoscevano così tristo , si era già tirato indietro livido come la cenere . La gente lo interrogava . - È stato lui ... - cercò di rispondere malignamente , ma l ' altro dando uno strattone fra le braccia che lo tenevano avvinghiato , alzò il coltello . - Tu sei stato , maledetto ! Volevi piantarmi questo nella pancia , ma te l ' ho strappato di mano , e te lo caccio io dentro la gobba . Un sogghigno perverso stirò le labbra del ragazzo , momentaneamente rassicurato da tutta quella folla , che ratteneva il suo avversario ; già i pareri oscillavano . Toto e Ghino , compagni di Viù nella partita , cercarono di dare la colpa all ' altro , all ' uomo , come lo avevano chiamato per dileggio sino dal principio del giuoco per marcare la sua differenza con loro , che non arrivavano ai vent ' anni . Viù , il meno giovane , ne aveva appena diciotto . Ma gli sforzi di Santone per divincolarsi , mentre nessuno ancora era riuscito a trargli di mano il coltello strappato al gobbo , cominciavano ad impensierire la folla sballottata in quello stanzino troppo angusto contro i muri e nell ' impossibilità di potere spiegare la propria forza . - Mi raccomando , mi raccomando ! - si udiva la voce acuta di Teresa , la ricca ostessa , alta , grassa , odiosa , quantunque non brutta , per la esosità della avarizia e l ' ipocrita servilità , colla quale trattava gli avventori . - Se non fosse per Santone , avrei piacere - le rispose sprezzantemente Sughetto , un giovane calzolaio - che venissero i carabinieri e vi facessero chiudere l ' osteria . Ma ella si era già cacciata più avanti senza ripugnanza per tutte le mani che la brancicavano , riuscendo finalmente a riunire Rocco e Mengo perché disarmassero Santone . - E tu sta zitto - si volse al gobbo . La raccomandazione era inutile . Quella specie di furore muto , col quale Santone spiegando una forza prodigiosa tentava sempre di svincolarsi dalla folla per piombare sopra di lui , aveva gelato di terrore la fredda malvagità dell ' altro . Istintivamente si era ritirato dietro il banco coperto di marmo , sul quale nei giorni di grande cucina , quando s ' accendevano anche i fornelli del camerino , la Teresa disponeva i piatti e li barattava ; ma appena lì dentro tremò di non poterne più uscire . Rapidamente tentò colla mano destra , senza che alcuno se ne avvedesse , i cassetti del banco per cercarvi un ' arma : erano chiusi . - Ti sei messo da te nella trappola - uno gli disse ghignando dallo spigolo dell ' uscio . - Lasciatemi , corpo di Dio ! - urlava Santone . - Nessuno m ' impedirà di finirlo . Ha voluto darmi una coltellata nel fianco , all ' improvviso : glielo farò mangiare io il coltello , tutto a pezzettini . Ridi , ah ! - gridò essendo già riuscito a liberare la mano , nella quale teneva il coltello . Tutti si ritrassero istantaneamente , solo il vecchio Rocco gli rimase di faccia . - E adesso dove vai ? - Lo ammazzo . - Bella forza ! per schiacciare una cimice come lui basta un ' unghia . L ' osservazione era così vera che tutti fremettero ; Viù , cogli occhi sbarrati , tremava . - Lo vuoi ammazzare ? - seguitò Roccò staccandosi dal banco per mostrargli il ragazzaccio , mentre prima glielo nascondeva quasi col corpo . - Non lo vedi che è già morto di paura ? Va là , Santone , che la è proprio cosa da te ! Lascia andare , tu sei un uomo . - Ha voluto ammazzarmi - mormorava l ' altro , lasciandosi afferrare nuovamente la mano , nella quale brandiva il coltello . - Date mente a Rocco , Santone - interloquì la Teresa . - Tu porta subito una bottiglia , vecchia avara , ma se non è di quello , mi hai capito , invece di tirare il collo al gobbo lo tiriamo a te - le si volse Rocco di mala voglia . - Bravo , Rocco ! Si cominciava già a ridere , questi aveva tratto il coltello di mano all ' altro e , conoscendo il suo carattere impetuoso ma buono , glielo aveva di buona grazia restituito . - Tienilo , è di buona guerra . Una carogna come lui non paga la carica . - Adesso sei tu che torni a soffiare - disse qualcuno . - No . - Andiamo , via , bisogna fare la pace : quello che è stato è stato . Che diavolo ! Viva il carnevale ... Quindi le voci alzandosi e spezzandosi tutte in una volta ruppero la tensione della scena ; oramai tutto era sedato , Santone ricadde sulla panca fra Mengo e Rocco , Toto e Ghino senza avere ancora parlato rimettevano a posto il tavolo , mentre la Teresa scopando i frantumi più grossi dei vetri brontolava già : - Li paghi tu , Santone , i rotti : il litro e tre bicchieri . - Due : vedete pure che questo è intatto - intervenne Ghino . - Va da Dio a farteli pagare . - No , sono io che li ho rovesciati - si fece avanti Viù con voce conciliante , benché non fosse vero . - Allora se paghi tu , paga subito , altrimenti non ti credo - si volse l ' ostessa . - Ecco . E con un pugno di soldi nella mano sinistra tornò presso il tavolo . Non pareva più quello : colla prontezza odiosamente scaltra che lo distingueva , appena convinto di averla scappata bella voleva la rivincita . - Gran cosa ! ecco qua , nove soldi in tutto , ma io avevo perso anche la partita : noi stavamo per quattordici punti e gli altri per due . Pago io la bottiglia . - Tienti il tuo danaro - mugghiò Santone , facendo atto di alzarsi per gettarglielo in faccia , se lo avesse deposto sul tavolo . - E perché ? Hai vinto . Che cosa vuoi di più ? Sono io che confesso di aver torto . - E il coltello ? - Lo hai pure nella tasca : io sono senza , eppure mi rimetto qui a sedere . Se vuoi ammazzarmi ammazzami ; che diavolo ! tutti possiamo sbagliare una volta , non siamo uomini ? Si rinviene , non è vero , Mengo ? Ohe , Mengo , canta uno stornello . Cantavi pure di là . Santone ancora rosso dalla fatica di quella lotta guardava quasi trasognato la disinvoltura del ragazzaccio , che sembrava irriderlo con tutto il corpo : una contorsione antipatica gli faceva infatti piegare la testa sulla spalla gobba con atto sgraziato , mentre la larga bocca sensuale e gli occhi piccoli , cilestri , seguitavano a ridere del loro riso cattivo . Con una mano dalle dita lunghe lunghe aveva posato i danari sulla tavola e li teneva coperti . Santone alto e tarchiato , coi capelli rossi , i baffi ispidi , il naso corto e grosso , sembrava un bufalo ; tratto tratto abbassava i sopraccigli villosi saettando in giro sguardi diffidenti . Viù lo vide tastarsi il coltello nella tasca interna della giubba . - Così non canti , Mengo ? - Quella falsa scioltezza impacciava anche gli altri , quando finalmente arrivò Teresa colla bottiglia . - Un ' altra , la mia - ordinò Viù spianandosi meglio sulla sedia . - Vada , tutto è accomodato . Datevi la mano - insisté due o tre volte Mengo . - Io sempre - rispose Viù , interrogando l ' avversario collo sguardo . Questi gl ' indovinò forse nel fondo degli occhietti la sottile canzonatura , e strinse daccapo i pugni ; poi vi fu ancora uno scambio lungo , noioso delle solite raccomandazioni , molti già rientrati nella stanza tornarono intorno al tavolo per bere gratis a quella pace , vi ebbero spinte , considerazioni sciocche , complimenti sotto forma d ' ingiuria , qualche ingiuria vera fra i pacificatori . Rocco , vessato da tutto quell ' intervento , che riduceva a zero la parte così importante avuta nella crisi , se ne andò brontolando , e la pace fu conchiusa finalmente con una terza bottiglia pagata da Santone . Nullameno questi rimaneva accigliato ; Viù invece alzando la voce provocantemente , come un vincitore , aveva già fatto cenno a Toto di ravviare la partita . Santone ricusò brutalmente , ma dopo dieci minuti , bloccato , vinto , giocava nuovamente avendo per compagno lo stesso Viù . - Asino ! - questi gli gridò confidenzialmente alla prima svista : - non vedi che serbando il re di bastoni avremmo fatto l ' ultima presa ? Tua figlia Santina gioca meglio di te . - Va dunque a giocare con lei e cavami quattro dita dai ... - Là , là , t ' inquieti ancora ! Bevevano già da tre ore . La partita proseguì facendosi mano mano più seria senza attirare altrimenti l ' attenzione del pubblico : si sapeva sin troppo che Viù non lasciava passare giorno senza accattare briga , quantunque in fondo fosse un vigliacco e ne buscasse soventi di sonore . Suo padre , un ' altra canaglia , era stato lungo tempo il terrore del paese , poi invecchiando aveva fatto meno paura malgrado l ' abitudine delle minacce , e ora diventato idropico per un vizio cardiaco non era più che uno spettro giallo , il quale passava ancora lungo i muri delle case , cogli occhi opachi e il viso smunto , così grottesco nella propria orridezza che i monelli gli davano la baia . E il primo era sempre Viù , il suo unico figlio . Quel giorno stesso dalla porta della pizzicheria vecchia , questi vedendolo attraversare adagio adagio la piazzetta , lo aveva apostrofato : - Morite pure contento , babbo : io mi bevo anticipatamente i danari per la vostra cassa . - Maledetto ! Ma l ' ingiuria raccapricciante aveva ghiacciato il riso sulle labbra di tutti . Viù non se n ' era dato per inteso , anzi scorrazzando per il paese lo aveva riempito del proprio chiasso di bettola in bettola , seguìto da una torma di giovinastri , che bevevano alle sue spalle . Difatti in quel martedì egli aveva intascato parecchie lire colla tassa sul posteggio , della quale il padre aveva dovuto cedergli la riscossione per non potersi più reggere dritto tutta la mattina a farsi pagare dai villani , che venivano colle ceste al mercato . Però l ' ultima scena con Santone era rimasta sullo stomaco a Viù . Già , prima , aveva combinato con Toto e con Ghino di prenderlo in mezzo per vincergli una bottiglia e sbertarlo poi ignominiosamente ; ma nonostante tutta la sua semplicità quegli se n ' era accorto minacciandogli uno scapaccione . Viù di rimando aveva messo mano al coltello , se non che la grossa mano di Santone gli era piombata subito sul pugno stritolandoglielo quasi nello strappargli l ' arma . Adesso ci pensavano ambedue scontrandosi tratto tratto con una occhiata seria . - Mi rendi il mio coltello ? - chiese Viù all ' improvviso . - No . Un lampo sprizzò dagli occhi del ragazzaccio , che finse di stringersi nelle spalle con bonomia . - Ne comprerò un altro . Santone non rispose , bevvero ancora , quindi sopraggiunsero altri monelli in sudore , perché uscivano dal ballo . Se ne parlò , si fecero i nomi delle donne che vi pestavano i piedi sino dal mezzogiorno ; uno citò Girella , il peggiore ubbriaco del paese che vi ballava colla moglie e la figlia già grandicella , due sgualdrine , facendosi pagare i poncini da tutti ; poi un altro si chinò all ' orecchio di Viù : - C ' è anche Santina mezzo ubbriaca . - Oh ! La partita era alla fine . - Pago io l ' ultimo litro - si volse Viù ; poi disse : - Andiamo tutti nel pozzangherone . Così chiamavano in paese la sala dove si ballava . - E tu non vieni con noi , Santone ? Via ! balleremo io e te : io farò da donna , andiamo . « Si scopron le tombe , si levano i morti » - stridé Viù aprendo la marcia a braccio di Santone invano riluttante fra tutti quei ragazzacci , che lo trascinavano quasi a forza cantando e ridendo . Fuori la notte era buia , ma uno scirocco umido la manteneva così calda che si sarebbe potuto girare senza gabbano ; per la larga ed unica strada del paesello i pochi fanali sembravano scavare delle pozzanghere giallastre entro l ' oscurità dell ' acciottolato , e lontano , dove il paese finiva ad un muraglione poggiato sopra una fila di archi a difesa della ripa contro la corrente del fiume , e i freddi invernali , si udivano i rantoli di un organetto . Non erano più delle dieci di notte . Tutti coloro che intendevano prendere parte al carnevale ubbriacandosi nelle bettole o ballando nel pozzangherone , erano già rincasati ; dai vetri dei due caffè ancora aperti si vedeva qualche coppia ostinata in una ultima partita a carte entro la luce nebbiosa : quindi un sordo rumore di battenti percossi avvertì la comitiva che anche la Teresa chiudeva l ' osteria . Un centinaio di passi più innanzi , dalle due larghe finestre , al primo piano , di una casetta tutta nera uscivano con un gran lume le battute asmatiche di una polka , che un organetto suonava appoggiandosi sui bassi di un violoncello . - Senti Caputo come raschia ! - osservò Toto spiccando un salto per arrivare primo lassù . La combriccola invece si arrestò un momento al portone aperto ; nel muro di contro , alla stessa altezza , si vedevano passare gesticolando delle grandi ombre entro una specie di vano luminoso , e sparire istantaneamente nell ' oscurità della parete ; sopra al portone e giù per l ' andito nero che si apriva più basso della strada rintronavano le battute di tutti quei piedi , la maggior parte colle scarpe imbullettate , così che i muri ne tremavano ; mentre uno strido rauco o un colpo di tacco più violento tentavano di affrettare ancora quel galoppo rovinoso . - E forza ... dalli , dalli dunque ! - urlarono cinque o sei voci . Allora l ' organetto , come preso anch ' esso nella vertigine della ronda , strinse così freneticamente il tempo che le note stesse sembrarono pestarsi l ' una l ' altra come i piedi che , non trovando più il terreno sotto , si ammaccavano balzelloni fra il polverìo rosso dell ' ammattonato e il vapore di tutti quegli aliti . Infatti dalle finestre spalancate usciva come una nebbia . - Ballano , ballano ! - disse Santone con un sorriso bonario contemplando i salti delle ombre nel muro opposto . Dall ' andito aperto nel fondo , dietro la scala , sopra la ripa del fiume , venivano tra il tanfo della fanghiglia lasciatavi da tutti quei piedi fetori umani più acuti , che non permettevano alcun dubbio sul come gl ' inquilini della casa ed altri forse del paese , essendo quel portone sempre aperto anche di notte , usassero del cortiletto . Non v ' era lume , ma giù dalla scala scendeva un filo di luce sottile come un ragnatelo , appena sufficiente per indicare per dove dall ' andito si montasse alla sala . Alcuni calavano già le scale , benché il galoppo non si fosse ancora arrestato . La comitiva entrò . Sopra il secondo pianerottolo quattro scalini mettevano alla sala , altri due invece scendevano in una specie di cucinetta , improvvisata a caffè , con due lunghe tavole da bettola e qualche cocoma sul focolare , ma era quasi vuota in quel momento . Il padrone , un gran pezzo di facchino dai capelli rossi , senza giacca e con un lercio mozzicone di pipa in bocca , raccolse il loro soldo a testa in un vecchio bacile di ferro , che tornò a posare sopra una sedia mezzo spagliata ; più in alto , entro un pezzo di legno , era piantata una candela di sego . - Avanti , avanti ! - diceva con un gran gesto , ma vedendo Santone cercarsi in tasca i fiammiferi staccò gentilmente la candela dal muro . Era impossibile entrare . In quel momento le coppie dei ballerini si precipitavano dall ' uscio verso il caffè sudanti , trafelate ; gli uomini trascinando a forza le donne , che sembravano non volervi accondiscendere per quella finta ripugnanza imposta loro dall ' uso di dover sempre opporre un rifiuto prima di accettare un rinfresco , e rotolavano quasi dai gradini a grappoli nel buio del pianerottolo , rumoreggiando . Dentro , la sala era ancora piena . Tre lumi a petrolio , sospesi ai travicelli del soffitto , la illuminavano vivamente ; in fondo , presso una delle finestre spalancate , il palco dell ' orchestra non era composto che di una tavola con sopra due sedie , e i suonatori affranti guardavano con occhio vago . Si girava a stento . Quasi tutti gli uomini , specialmente quelli che non ballavano , rimanevano ritti , ammantellati come la domenica in piazza , senza muoversi : molte donne attempate sedevano sopra due panche lungo le pareti , ed erano le mamme delle più giovani venute a ballare , ma nessuno le invitava mai se non per lazzo ; in un altro angolo due carabinieri in berretto e mantello vigilavano scuri , seri , quasi inosservati . Ma nonostante le finestre aperte era caldo . Un puzzo di cenci sudanti , di scarpe unte colla grascia , di petrolio , di polvere , di fiati mozzava il respiro ; si parlava a gruppetti sogghignando , la maggior parte fumavano . E un altro odore acuto di vino cotto veniva per l ' uscio della cucina , ove i ballerini bevevano secondo il solito dopo ogni ballo . Giga , la bella mora , non aveva voluto a nessun patto discendervi quella volta , benché fosse anche essa fra quelle scritturate dal padrone per il ballo : paga non ne riceveva come tutte le altre , ma solamente a mezzogiorno e sull ' avemaria da mangiare : al resto bisognava pensarci da sé eccitando la baldoria e facendo bere i ballerini , perché lì appunto stava il guadagno del ballo . Ogni bicchierino costava due soldi e non valeva forse due centesimi , poi vi erano le zucchette di aleatico a quindici , a trenta , magari a cinquanta soldi l ' una , giacché si ballava sempre a sfida . Uno scommetteva di piroettarvi intorno mulinando colla donna senza mai urtarvi del piede ; nel caso contrario doveva pagare , ma se gli riusciva invece toccava all ' avversario . Ed era il ballo più festoso , che eccitava tutti gli orgogli e tutte le curiosità come gli a solo in teatro . Viù si accostò a Giga . - Ohé , Mora , vuoi fare una galletta con me ? - Perché no ? adesso , dopo . - Allora chi pigliamo ? Santina ? - È andata via poco fa . - Con chi ? - Lo so io ? - rispose la Mora con un sorriso sprezzante che le scoperse tutti i magnifici denti bianchi . - Cerca tu le donne che vuoi . Per il ballo della galletta ce ne volevano quattro , e un uomo solo nel mezzo . Viù invece si accostò a Toto : - Dov ' è Santina ? - Era quasi ubbriaca del tutto , sarà andata a casa . - Imbecille ! Lei non va a casa se è ubbriaca : l ' avranno portata fuori . Toto si mise in cerca che già Perpignano , il direttore di sala , batteva le mani per il nuovo ballo ; i ballerini ritornavano lentamente dal caffè a coppie , perdendosi fra la folla , mentre Caputo tentava d ' accordare il violoncello e la gente rimaneva sempre lì nel mezzo . - Indietro dunque , indietro ! - gridava Perpignano colle lunghe braccia distese per disegnare il circolo , e intanto chiedeva il soldo a tutti gli uomini che si disponevano in fila con una donna . - Indietro dunque ! Paga il soldo tu , Cristiano : va bene , spingi indietro . Ehi , Tonio ! non hai pagato nemmeno l ' altra volta , credi che me ne sia scordato ? Per Dio ! ma se non date indietro vi pesto i piedi : lasciate dunque ballare . Monferrina , avanti ! To , ... il soldo ? Mora , in fila , bella Mora , e tu , Cocca , fatti avanti con Santone . Bene , Santone ! quattro salti anche tu , crepi la malinconia , bisogna divertirsi al mondo ! - Viva il carnevale ! - strillò Viù spingendo Santone un po ' impacciato colla sua ballerina , la Berta del beccamorti , una ragazza sottile come una faina , dal musetto nero e due occhi che foravano la pelle . Ella rideva con Viù . Ma l ' ondeggiamento della sala seguitava sempre impedendo al circolo di formarsi malgrado tutti gli sforzi di Perpignano , alto e secco , che pigliava la gente per le spalle , dove meglio poteva , respingendola in fila . Il pubblico troppo affollato quella sera , finiva coll ' aver ragione dei ballerini . L ' organetto aveva gettato la prima battuta in una nota di falsetto stridula come di una punta sul vetro , che si era perduta nel fracasso ; dalle finestre aperte improvvisi buffi di vento abbassavano le fiamme dei lumi a petrolio producendo bizzarri effetti di ombra sopra quella massa grigia , compatta ed oscillante , cui le donne allineate alla parete facevano come una cornice anche più scura . Tratto tratto a un grido di ragazzetto nascosto fra le gambe degli altri , a un urto imprevisto trasalivano . Viù impaziente di primeggiare apostrofò Perpignano : - Ridammi il mio soldo , se non sai far stare la gente a posto . - Ti cogliesse un accidente ! come vuoi fare ? - Musica , musica ! vedrai che si scostano . Infatti egli per il primo urtò in Santone spingendoselo innanzi , e tutte le coppie spostandosi in una specie di curva riuscirono a fare il vuoto nel mezzo . La monferrina , intonata con una veemenza di fanfara sugli acuti più stridenti dell ' organetto , si allentava ogni tanto nella scarica di quattro passi di polka per riprendere daccapo sopra un ritmo di una monotonia accorante , senza che alcuno se ne impressionasse . Invece si notavano già le bizzarrie del ballo : quelli che non pigliavano mai il tempo e galoppavano pettoruti , o curvi , o dinoccolati , con un braccio intorno alla cintura della donna nella goffaggine pesante di una carezza , che talvolta tentavano di compiere accostandole di più il volto , mentre ella si ritraeva con ripugnanza ; altre coppie più strette , che si parlavano all ' orecchio brancicandosi ; parole ed atti lubrici scattavano come scintille fra il polverio , senza che nessuno di quei volti esprimesse una gioia . Tutti sembravano faticare , colle carni in sudore e la bocca semi aperta . Le donne , meno grevi degli uomini , si lasciavano trascinare guizzando talora negli scambietti della polka con subita agilità . - A me ! - gridò Viù cacciandosi fra Santone e Berta per portargliela via ; e difatti vi riuscì col tagliare il circolo insinuandovisi poco più lungi fra le altre due coppie , mentre Santone rimasto nel mezzo fra lo scoppio di una risata generale si sentiva improvvisamente preso alle spalle . Era Cocca , la ballerina di Viù , che per non restare sola lo aveva abbracciato sospingendolo nuovamente al galoppo . - Ih , ih ! frusta , Cocca - si gridava da ogni parte : - tira di fianco come un cavallo da bilanciere . Allo stesso momento Viù e Berta , nel passargli dinanzi colla leggerezza di due uccelli , sfiancavano daccapo per piroettare nel mezzo . La piccola Berta sembrava scodinzolare dentro le sottane scartando rapidamente il piede e torcendosi sui fianchi con una mossa , che faceva quasi sempre dare un urlo alla massa . Viù invece era sgarbato , ma la disgustosa brutalità della sua faccia in quelle contorsioni del ballo si animava di una lascivia esilarante . A testa bassa , col comignolo della gobba , che gli saliva quasi sopra un orecchio , fingeva ad ogni istante di precipitarsi contro il ventre della ballerina , e le donne ne ridevano più degli uomini . - Che duri , che duri ! - vociavano le coppie tornate al passo per ripigliare il fiato . - Vuoi venire a bere ? - domandò Santone alla Cocca . - No . Ma ad un gesto di Perpignano il galoppo ricominciò così frenetico che tutti ne indovinarono la fine ; allora si alzarono proteste , gridii , pestando più violentemente i piedi fra lo scherno di quelli che non ballavano e si compiacevano di vedere i ballerini mezzo frodati del loro soldo . - Che duri , per Dio ! - È finita , gobbo ... - Bella Mora , avanti ! - La Cocca squittì colla sua voce di volpe : - Santone , tira gli ultimi . - Vengo io - le saltò innanzi Ghino , mentre l ' altro preso dalla vertigine di quel circolo troppo stretto girava sopra sè stesso come un bue colpito da una mazzata fra le corna , ma si rimise quasi subito e , riafferrando la Cocca di volo , all ' ultima battuta , la sostenne per aria con una mano . - A bere , a bere ! - urlarono quasi tutti aggruppandosi intorno a Santone , che si era messo violentemente la Cocca sotto un braccio : Viù li seguiva con Berta , Ghino con la bella Mora . Si misero a tavola nel camerino con dinanzi un piattello di paste e dei bicchierini di vermouth per le donne , gli uomini presero del vino caldo , ma anche lì c ' era ressa . La gente non arrivava a potersi sedere , trasudata , senza un pensiero delle correnti di aria che s ' infilavano su per le scale , non domandava insistentemente che da bere . - Se muta vento , Mora , farai la brina su tutto il pelo . - E tu ? - Dammi una mano che ti faccia sentire fin dove son bagnato . La Mora alzò le spalle voltandosi a guardare negli occhi Ghino , che le pizzicava una coscia sotto la tavola . - Non è lì ! - ghignò con un impudore sprezzante . L ' altro rimase interdetto . Santone invece non sapendo cosa dire aveva già vuotati due bicchieri di vin caldo , e badava ad offrire delle paste battendo leggermente col labbro del piattello nel seno delle ragazze perché ne prendessero ; nel camerino così pieno era un continuo via vai , molti si affacciavano all ' uscio per scambiare una parola o guardavano solo curiosamente senza entrare , mentre la Veronica , sorella del padrone , si affannava indarno per servire tutti . Viù aveva indettato Berta . - Perché , Santone , non vuoi che Santina venga anche lei a ballare ? - Non voglio - replicò l ' altro duramente senza accorgersi dei sorrisi che la sua risposta provocava . - E se fosse venuta ! Io almeno non l ' ho vista : bel male che ci sarebbe ... Adesso sarà a casa . E la voce di Berta aveva uno squillo tagliente , poiché aveva già saputo tutto prima di Toto , e lo aveva detto a Viù . - Anch ' io voglio andarmene presto - disse Santone . - Perché ? Qui si sta bene - rispose Ghino . - Voialtri potete starci , io me ne vado . - Santina non ha paura di rimanere sola a casa ? - Perché paura ? - Tu l ' avresti , Berta ? - Io sì - ribatté con atto monellesco che smentiva le parole . Ma un altro accordo si era fatto sentire e nuovi ballerini vennero a cercare le ragazze ; i tre uomini rimasero a tavola , poi Santone alzatosi per accendere un mozzicone di sigaro ad una bracia del focolare vi rimase seduto presso alla Veronica . Era una vecchia ragazza sdentata , con un gran naso nel quale una narice molto più larga faceva come un buco ; ma tutti le volevano bene perché lavorava tutto l ' anno da tessitrice per mantenere il fratello ubbriacone . Quella fatica di fare da sola i ponci , i caffè e il vino caldo , sempre col viso nel fuoco , le aveva fatto diventare le guance giallastre un po ' lucide . - Non ho potuto trovarla ancora - mormorò Toto , rientrando , all ' orecchio di Viù . - Io so dov ' è . - Tu ? - Me lo ha detto Berta : è giù nel capanno della Costa con Prugnolina , Scopetta e Sandro . A quest ' ora ci saranno già altri . Toto scattò per andar via . - Aspetta - fe ' l ' altro , gittando una occhiata sinistra a Santone : - si sono portati dietro un fiasco per finire di ubbriacarla , la metteranno in cuccagna . - Nel capanno ci si sta bene . Turulù vi ha lasciato l ' altra settimana un fascio di paglia - replicò Toto cogli occhi luccicanti . - Adesso bisogna tener qui Santone . - Vado a vedere . - No , se vai ci resti : sta qui - conchiuse imperiosamente guardandogli in faccia così che l ' altro si sottomise . - Allora che cosa vuoi fare ? - Andremo giù noi con Santone . L ' altro ebbe un gesto d ' incredulità . - Gli dico che è la Sghemba di Porciano ; noi l ' abbiamo condotta laggiù d ' accordo cogli altri e vedrai che viene anche lui . Tu vai avanti ad avvisare che scappino perché arriva Santone . L ' altro non capiva ancora . - E se la scopre ? - Non la scoprirà . È buio ; Santina , riconoscendolo alla voce , starà zitta . Mengo e Rocco entrando dalla scala tagliarono loro il dialogo ; allora Santone tornò alla tavola e la Veronica servì altri cinque ponci . - Abbiamo cantato fino adesso : ohé , Mengo ! , torna a dire l ' ultimo stornello - esclamò Rocco , che una sbornia affettuosa traeva a confessare la propria inferiorità davanti al rivale . Fiori di cesta . Se Adamo c ' ebbe a perdere una costa nel far la donna Dio perdé la testa . Ma gli stornelli non facevano più effetto a quella ora . Fortunatamente Santone s ' impegnò con Mengo in un discorso di fieno , che non poteva essere breve , perché quegli ne aveva ancora da vendere una buona partita , tutto il suo ricolto dell ' estate . Allora Toto e Viù diedero una occhiata in sala e , non potendo stare neanche lì , uscirono a passeggiare . La notte era sempre così tiepida , umida e nera ; non si sarebbe riconosciuto un uomo a cinque passi di distanza . - Andiamo laggiù a vedere - insisteva sempre Toto con un tremito spaurito nella voce dopo quella confidenza . Il gobbo invece rideva silenziosamente : ogni tanto qualcuno usciva o rientrava dal portone . - Dunque nessuno lo sa ancora , perché andrebbero per di là in questo caso ? - egli osservò accennando verso il fiume . - Che Berta abbia tenuto il secreto ? Sarà stato Sandro che non ha voluto avvisare altri ; lo conosco . Se gli fosse capitato il tiro da solo , sarebbe stato anche più contento . - Ma Berta come lo ha saputo ? - Non ha voluto dirmelo . - Andiamo a vedere . - Andiamo . Oltrepassarono il muraglione a passi concitati , quindi sfiancando per un sentiero discesero la sponda del fiume per tornare quasi sotto la casa del pozzangherone . In quella oscurità il pericolo di tombolare giù sino all ' acqua era imminente ad ogni passo , ma i due ragazzacci conoscevano troppo bene cinghione per cinghione tutta la ripa per darsene pensiero . Appena in fondo Viù si arrestò mettendo un fischio . - Vado io . - No , verrà uno di loro - e ripeté cinque o sei volte quel sibilo del quale era solito servirsi come di un segnale . Nullameno s ' inoltrarono . La corrente del fiume ingrossata dallo sciogliersi delle nevi rumoreggiava sordamente ; si distingueva appena il vecchio ponte , e giù pel greto una casa perché v ' era lume ad una finestra . Dall ' altro lato non si vedeva che buio . Viù fischiò ancora , poco dopo un ' ombra gli si parò davanti . - Sei tu , Sandro ? - Sì . Ah ! lo hai saputo . - Lo ha saputo anche Santone , almeno cerca Santina . - Oramai è talmente ubbriaca che non ci riconosce più . Vieni . - No , torno su per trattenere Santone ; ma se mi sentite ancora a fischiare , scappate subito ; vuol dire che egli viene giù . Lo conoscete ! - L ' altro era rimasto interdetto . La voce di Viù , la sua premura , mentre tutti lo sapevano così pronto a godersi il male altrui , gli parevano sospette . - Di ' , vuoi mandarci via per restare tu con lei ? - La pigli così ? Ti saluto . - Aspetta . Toto era perplesso , ma la soggezione verso Viù lo vinse anche questa volta ; allora Sandro andò loro dietro per qualche passo , quindi concluse : - Per me ne ho avuto già abbastanza . - No , per Dio ! - ribatté Viù - io torno subito . Se posso , imbroglio Santone e lo mando a cercare dal lato opposto , altrimenti calo anch ' io con lui fischiando . Voialtri fuggite per il fiume : ma se veniamo soli io e Toto , ci divertiremo . Com ' è , com ' è Santina ? - chiese mutando tono . - Oh ! è da ridere ; spranga calci come una cavalla . - Su , svelto , Toto ! - E si separarono . Santone scendeva appunto le scale per tornare a casa , quando essi rientrarono nell ' andito . - Dove vai ? - A letto . - Vuoi venire con noi invece ? - Dove ? - Abbiamo la Sghemba di Porciano nel capanno della Costa . - Ohé ! - esclamò Santone sorridendo - siamo noi soli ? - Ritorno adesso di là , è mezzo ubbriaca : ho detto che venivo a prendere un fiasco . Vedrai che rideremo . - Andiamo pure . Toto non aveva fiatato ; malgrado la sua precoce malvagità quel tentativo lo spaventava . Lungo il muraglione diede una gomitata a Viù , ma questi gli disse di andare innanzi ; quindi scesero adagio , circospetti , perché Santone meno agile di loro veniva ultimo . - Com ' è che non parliamo ? Pare che andiamo a seppellire un morto - questi esclamò . - Sta zitto , qualcuno potrebbe seguirci ; è meglio che siamo soli . - La Sghemba ne ha viste ben altre . - Sai pure che quando s ' impunta è capace di non volere alcuno . - Questa volta la vedremo ! - replicò Santone con un franco riso . - È tutto carnevale . Erano scesi . - Vado io , voialtri venite adagio - disse Viù sparendo rapidamente nell ' ombra . I due si fermarono . Toto tremava . Benché il capanno non si distinguesse ancora , non era a più di cinquanta passi entro una insenatura della ripa coperta di virgulti , pei quali coll ' agilità della giovinezza non sarebbe stato molto difficile arrampicarsi ; e davanti gli si apriva un bel pezzo di fiume asciutto . Santone andò innanzi . - Vieni , è mezzo addormentata - gli sussurrò improvvisamente Viù sorgendogli di faccia ad una svolta : - Entra tu per il primo che sei il più forte : con te certo non la può . - Non c ' è nessun altro ? - No , io non sono nemmeno entrato : l ' ho sentita dal di fuori nicchiare sul fieno . - Lascia fare a me . - Bada che ci siamo anche noi dopo - riprese Viù sogghignando . - Diavolo ! - Ecco . Toto e Viù si ritrassero , mentre Santone allungando due passi imboccava l ' apertura del capanno . - Ohé , Sghemba ! - chiamò a mezza voce . Un urlo soffocato fu la risposta , intanto che Toto e Viù sgattaiolavano su per la macchia , nella quale gli altri tre erano già fuggiti . Ma Viù si fermò : il rombo del fiume in quel momento gli parve spaventevole . Aspettò ansiosamente con Toto senza capire che cosa potesse accadere , giacché Santone era sparito dentro al capanno ridendo all ' urlo di Santina senza riconoscerla . S ' intese un rumore sordo di lotta e la voce di Santone che disse : - Va là , Sghemba , che non mi scappi . - No , no - esclamò soffocatamente Toto alzandosi . - Che fai ? - Vado via . - Vigliacco ! hai paura - rispose Viù con voce tremula . - Tu sei il vigliacco - replicò l ' altro : - va là , questo non ti tornerà a conto . Un urlo di donna , sottile , disperato , si spense dentro al capanno . Allora Viù rimasto solo ebbe paura . Benché la notte fosse buia , si sentì veduto fra quei cespugli : l ' aria era pesante , la corrente del fiume scura come l ' aria trabalzava rantolando sui sassi , tutto il resto era solitudine . Coll ' orecchio teso colse i più piccoli suoni , seguì su per la ripa l ' ascensione di Toto , che si separava fuggendo da quel delitto per correre senza dubbio a letto . Nel capanno non si udiva più altro . Santone scambiando la figlia per la Sghemba non si era fatto naturalmente alcun riguardo , mentre l ' altra inorridita , inebetita dalla violenza aveva tentato invano di difendersi , poi si era taciuta per una ultima disperata lusinga di non essere così riconosciuta . - Cercherà di sfuggirgli improvvisamente dal capanno , dopo - pensò Viù . Ed egli aveva voluto questo per vendetta dello scapaccione toccato come risposta alla coltellata colla quale per poco non aveva aperto un fianco a Santone . Tutto quanto gli restava ancora di meno guasto nella precoce perversità del cuore balzò in sussulto ; poi il silenzio dentro il capanno , come se quei due vi fossero morti , gli dié una paura istantanea , pazza , di poter essere anch ' egli ucciso . D ' un salto , col medesimo ribrezzo di Toto , si cacciò a caso su per l ' erta , ma quando giunse sulla cima era già pentito di aver ceduto a quel moto istintivo ; allentò il passo e si dispose a tornare nel pozzangherone . - Sei stato da Santina ? - gli chiese Berta col suo sorriso sfrontato . La festa non gli parve più quella . Infatti la maggior parte di coloro che non ballavano l ' avevano abbandonata ; per le finestre spalancate l ' aria della notte , entrando con un freddo umido , sbatteva sinistramente le fiamme dei lumi a petrolio , mentre gli ultimi ballerini , i più ostinati , ballavano come trottano i cavalli da vettura poco più discosti dalla stalla anche se sfiniti . Egli non rideva più . Gli sembrò che la gente lo esaminasse , Toto e Ghino erano spariti , nel botteghino vuoto del caffè la Veronica affranta dormigliava sopra una sedia . Nell ' insopportabile crescendo di quella oppressione si ricordò l ' atroce ingiuria detta nel pomeriggio al padre , ridotto ad uno spettro , spregiato da tutti per le violenze di una volta , e che nullameno lo aveva sempre amato alla propria maniera . La mamma era morta l ' anno passato , in una sera di carnevale , mentre egli , Viù , ballava in quello stesso pozzangherone : se ne ricordava benissimo , che erano venuti indarno a chiamarlo , ma sin d ' allora anche i peggiori giovinastri del paese lo avevano giudicato e condannato senza appello . - Vogliamo fare il saltarello ? - gli passò innanzi Berta . - Balla tu l ' ultima zucchetta - aggiunse un altro . - Balliamola , balliamola ! - replicò Berta . - Ti ho detto di no , figlia di beccamorti . - Tu sei il beccamorti , che uccidi tuo padre . - Ohé , ohé ! - intervenne il padrone - qui si sta allegri . Balli o non balli la zucchetta ? - Viù scrollò la spalla gobba senza rispondere . - Che canaglia ! - gli disse dietro il padrone . Ma appena fuori il tormento gli si fece più acuto , avrebbe voluto sapere a qualunque costo come la era andata a finire , e invece appena il pensiero gli si fermava su quella domanda si sentiva correre per le ossa un brivido gelato . Qualche cosa , che prima non avrebbe mai supposto , gli capovolgeva la coscienza , bizzarri rimorsi della vita condotta sino allora gli battevano sul cervello colla violenza di un ' accusa , contro la quale non trovava risposta ; perché aveva fatto così ? Involontariamente tornò al muraglione spiando giù nelle tenebre , ma non udì altro che il rombo del fiume , continuo e misterioso , perdersi nell ' invisibile . La notte buia diventava sempre più fredda senza stelle e senza vento : egli solo era così agitato . Sapeva dove abitava Santone , ma non ebbe il coraggio di passare da quel vicolo per vedere se vi era lume alle sue finestre , e Santina vi fosse tornata . Ella era come lui depravata e perversa . Era riuscita a scappare senza farsi riconoscere ? Avrebbe voluto sperarlo , perché non ne sarebbe a quel modo rimasto più che uno scherzo : che importava il fatto , se Santone non se ne accorgeva ? Questa strana moralità era la sola , nella quale vedesse chiaro . Poi quella tensione troppo forte per il suo spirito si spezzò lasciandolo in una specie di sonnolenza bruta , con un malessere di sbornia e una ripugnanza istintiva a tornare in casa , dove suo padre solo sul pagliericcio stava senza dubbio rantolando come tutte le altre notti . Accese la pipa e ripassò per tutto il villaggio , quanto era lungo , mettendosi sulla strada di Porciano . Adesso pensava alla Sghemba , quell ' altra sgualdrina egualmente nota ai due paesi per la brutalità chiassosa delle proprie avventure , e ancora abbastanza bella malgrado i quarant ' anni passati . Cantò Mengo , da lontano : Fior di cicuta . Io remo e la barchetta va spedita Perché , donna , dal cor mi sei caduta . Allora Viù affrettò il passo per incontrarlo , ma quando poté scorgere un ' ombra s ' accorse che un ' altra le veniva dietro . Si avvicinava lentamente , egli riconobbe Santone e saltò la siepe nascondendosi dietro un grosso olmo . Si capiva che andavano a spasso per digerire il troppo vino ingollato , poi Mengo traballando riprese il discorso di prima con quella ostinazione degli ubbriachi , specialmente quando un ricordo affettuoso li mette sui racconti di famiglia . - Perché vedi - si sentiva piagnucolare la sua voce - io le volevo un gran bene ; l ' avevo sposata senza la camicia contro la volontà di mio padre , che mi avrebbe voluto dare in moglie la Ghita . Va là , vi avrei trovato duecento scudi di dote , che non mi avrebbero giovato gran cosa . Bisogna amarsi piuttosto in famiglia : allora , anche se torni a casa qualche volta ubbriaco , tutto si accomoda . La Ghita ha sposato Giustino , ebbene , Giustino ha fatto un cattivo affare ... bisogna che porti sempre il basto e lei sopra . Tu capisci . Ma se vi volete bene in famiglia ... la non dura . Qualche cosa ci ha sempre da essere di guasto in casa , o la moglie o la figlia . Santone dié un soprassalto . - Non dico per la tua , ma è così . Io non ho figlie , se le avessi , farebbero come le altre ; che colpa ne abbiamo noi ? Io me lo sono detto mille volte , i primi giorni , quando mi veniva da piangere anche per strada ; e che , la colpa è mia , se Teresa mi è morta di parto ? Lo so , doveva accadere così , perché fu così , ma mi pare , guarda , mi pare talvolta ancora di avercene avuto colpa . Non è vero : io non ce ne ho avuta , dillo anche tu . Non avrebbe potuto accadere anche a te ? Tu vai a casa , e la moglie resta gravida : ebbene ? Dovevo saperlo io che sarebbe morta ? - Santone alzò la testa ; erano oramai presso l ' olmo , ma l ' altro non finiva il discorso . - Infine - mormorò Mengo - chi non ne ha colpa non ne ha . Che cosa ci può fare un uomo ? Ti capitano alle volte delle cose che non si crederebbero a raccontarle : io ho ammazzato mia moglie , sono io l ' assassino ! - esclamò Mengo con un singhiozzo . - L ' assassino è chi lo sapeva ! - mugghiò Santone cupamente stringendo i pugni nell ' ombra . Eppure nessun altro assassinio n ' è seguìto . Il fatto narrato la mattina da Toto occupò tutti i discorsi del paese senza che alcuno pensasse a denunciarlo alle autorità . Viù , sbigottito , sulle prime tentò di negare , ma siccome Santone era partito per Porciano , dove andava qualche volta a lavorare nelle carbonaie , non stette molto a vantarsene . Quindi la lubricità dello scherzo ne fece presto dimenticare l ' orrore , molto più che Santina negando risolutamente non se ne mostrava affatto preoccupata . - Il rovescio di Mirra ! - disse un giorno il segretario comunale , appassionato filodrammatico , vedendola passare sgonnellando per la strada . - Mirra , che cosa ? - chiese il sindaco , ex maresciallo dei carabinieri , che aveva preso moglie nel paese . E l ' altro colse a volo l ' occasione di spiegargli lungamente il caso della tragedia alfieriana . A POPPA Viveva solo a Manna , piccola città di provincia . Da molti anni non usciva più di casa che ai bei giorni rifacendo invariabilmente la stessa passeggiata da Porta Santa Cecilia a Porta Maggiore , mentre i fanciulli lo guardavano con occhi curiosi e molte persone si scappellavano senza che egli le conoscesse . Poi il suo unico pronipote , un bimbo , che si era allevato negli ultimi anni , aveva naufragato mozzo di bastimento nelle Indie . Quando il vecchio soldato ricevette la notizia non diede che un crollo , forse il primo di tutta la sua vita ; per molti giorni non comparve nella strada , quindi una mattina qualcuno lo aveva veduto dirigersi alla stazione e salire sul primo treno . Era sempre così vestito , con un cappello a cilindro di felpa lunga , dalle ali molto ricurve , stranissimo al nostro tempo ; con un soprabito nero a bavero dritto , chiuso sino al mento , con due file di bottoni metallici , frammezzo ai quali brillava la vecchia croce , e di un paio di pantaloni scuri , con una larga striscia fiorata sulle costole . Era andato alla stazione solo , rasato come al solito : aveva la grande canna di zucchero in mano , non portava seco valigia . Dopo quella suprema sciagura il suo viso non aveva invecchiato , giacché a novant ' anni non s ' invecchia più : solamente i suoi occhi , già sguerniti di palpebre , parevano più fissi , e forse senza quel cravattone nero , a collare , la testa gli sarebbe caduta sul petto . La stazione era deserta . Allo sportellino chiese un biglietto per Tolone . L ' impiegato , un forestiere giunto da poco in paese , non capì , mise fuori il naso curiosamente , e vedendosi dinanzi quella figura mummificata sorrise . - Vuole andare in Francia ? - Sì . - Allora - proseguì l ' impiegato colla gentilezza metà orgogliosa e metà servile del proprio ufficio - bisogna prendere la linea di Firenze - Spezia - Genova ... - e la spiegazione durò più di un minuto , mentre l ' altro , che aveva posato sul davanzale dello sportellino una vecchia moneta da cento lire , appoggiato militarmente sulla canna , come sopra un fucile , sembrava ascoltarlo e non lo ascoltava . Quando il treno arrivò , il bigliettinaio uscito sotto la tettoia per veder salire quello strano signore si appressò coll ' intenzione di aiutarlo . I facchini , che per essere della città , conoscevano tutti il colonnello , parlavano sommessamente fra loro : il vecchio si era arrampicato da solo sul vagone reggendosi vigorosamente allo sportello . Il vagone era vuoto , il treno si fermava cinque minuti . All ' ultimo i facchini , gli altri impiegati , il bigliettinaio , il capo stazione , tutta la poca gente di quell ' ora si aggruppò in silenzio sotto quel vagone : il vecchio stava in piedi incorniciato dallo sportello nella luce smorta dell ' alba , che dava un pallore di ritratto antico alla sua faccia . Poi la locomotiva gettò il solito fischio , e il treno oscillando fece traballare il colonnello : nell ' istante medesimo tutto quel crocchio pallido di una indefinibile emozione si traeva macchinalmente il cappello come per un supremo saluto . Parve che il colonnello si rovesciasse ; ma improvvisa la sua mano , tagliando coll ' antico gesto automatico l ' aria fuori dallo sportello , fece un saluto militare , che il treno già in moto interruppe . La locomotiva fischiava ancora . Il colonnello sedette nel vagone vuoto colla canna fra le mani e il mento sulla canna . Così viaggiò più di venti ore : giunse a Tolone . Nel porto molti bastimenti arrivavano e partivano ; gliene fu indicato uno che faceva rotta per il Capo di Buona Speranza . Era un vapore inglese , l ' « INFLEXIBLE » . Quando il bastimento fu al largo , il colonnello rimasto insensibile al tramestio della partenza andò alla punta di poppa e stette guardando verso la Francia . Naturalmente egli fu subito una meraviglia a bordo . I passeggeri , francesi ed inglesi , ammirati della sua alta figura , cui l ' abbigliamento e la croce davano quasi un carattere di apparizione , si domandavano sussurrando dove mai quel soldato di quasi un secolo potesse andare . Egli non parlava con nessuno . Il suo occhio fisso sull ' infinito del mare pareva inerte , la sua fisonomia era immobile . Ma sebbene il mare fosse agitato , e il vapore avesse un forte rollìo , e molti soffrissero il mal di mare , il suo passo pareva quello di un viaggiatore rotto a tutte le traversate . All ' indomani un ' altra curiosità venne a contendergli il primato . Era un bel giovane biondo , di statura atletica , coi capelli lunghi a riccioli , che contrastavano colla severa eleganza del suo soprabito nero . Il volto illuminato da due grandi occhi azzurri , pieni di riverberi freddi come quelli di un blocco di ghiaccio al sole , era quasi macilento ; aveva il mento quadro , il naso aquilino , e una striscia bianca e sottile di cicatrice , che dall ' orecchio sinistro gli si perdeva nelle frequenti contrazioni della bocca . Ma la sua macilenza finiva al viso , sotto aveva un collo da toro e due spalle da Ercole . Al momento d ' imbarcarsi nessuno gli aveva badato , il mattino seguente tutti lo ammiravano . Egli passeggiava sul ponte come assorto in una idea senza accorgersi degli altri , a un tratto s ' imbatté nel colonnello . - Voi foste un soldato di Napoleone I , signore ? - gli chiese con moto repentino in eccellente francese . - Lo sono - ribatté il colonnello con voce lenta e fredda . Quegli stava per replicare , ma si rattenne : il colonnello passò oltre . Alcune signore avevano avvertito quello scambio di parole senza intenderle , quindi il colonnello non si vide più per quella giornata . Un ' altra mattina comparve all ' alba sul ponte , poi si accostò al pilota e gli domandò indicandogli un ' isola già oltrepassata : - Si chiama ? - L ' Assunzione . - Questo - mormorò - sarebbe stato il nome per la sua isola ! - Tutto quel giorno il tempo fu cattivo , soffiavano molti venti , il mare aveva come dei muggiti d ' impazienza , delle onde colleriche , le quali si rompevano schiumando contro la chiglia del vapore . Molti passeggeri divennero inquieti , il cielo era quasi bianco di serenità . Poi venne la sera e il sole sparve improvvisamente all ' orizzonte come inghiottito da un vortice . A mezzanotte il ponte era deserto . Il colonnello seduto a poppa volgendovi le spalle guardava innanzi a sé nel buio ; il vapore ansava , ma sotto il suo rullìo si sentiva sempre il silenzio del mare . Improvvisamente una figura nera gli si fermò dinanzi , parve attendere un istante , quindi gli sedette vicino . - Io sono di Mosca - disse poi . - Eravate voi , signore , della Grande Armata contro la Russia ? - Sì . Il giovane si alzò , gli prese una mano e recandosela repentinamente alle labbra esclamò : - Permettetemi , permettetemi , signore ! Noi , l ' ultimo popolo nella storia d ' Europa , dobbiamo il nostro attuale risveglio a Napoleone . Voi ci avete invasi , ci avete sconfitti , perché la civiltà sconfiggerà sempre la barbarie ; poi le nostre nevi vi copersero , il nostro ghiaccio vi gelò . Noi v ' inseguimmo come lupi , arrivammo sino a Parigi , e Parigi ci rivelò a noi stessi . Allora sentendo di essere barbari cessammo di esserlo . Voi eravate , signore , della grande campagna ! - Sono stato di tutte . - Tutte ! - proruppe guardandolo con ammirazione : - a tutte le battaglie , a tutti gli assedi , da Madrid a Mosca , da San Giovanni d ' Acri a Waterloo ! - A tutte - rispose il vecchio con un accento , che sembrava uscire da un sogno . - Quale epopea e quale grandezza per Napoleone se invece di essere un conquistatore fosse stato un apostolo come la storia gl ' imponeva ! Ma fu ben punito : Sant ' Elena è stata la prigione del tiranno . - Napoleone non fu mai prigioniero - tuonò il vecchio ; - nessuno lo batté mai veramente : solo qualche volta noi ci trovammo in troppo pochi o morimmo in troppi per poter vincere , ecco tutto ! Gl ' Inglesi , che lo tradirono sulla parola , non osarono tenerlo , e lo misero sopra uno scoglio coll ' Oceano per sentinella . Eppure - mormorò con una pausa , quasi parlando coi propri ricordi - gl ' Inglesi sono buoni soldati ! - E la conversazione cadde ; ma il giovane , che evidentemente vi si appassionava , tentò di riannodarla . - Il mondo è mutato : alle battaglie sanguinose stanno per succedere le lotte feconde del lavoro . Tutti i tiranni d ' Europa , meno il nostro , hanno dovuto transigere col popolo , la libertà arriva da tutte le parti e scalza il vecchio edificio del privilegio : non più guerre dinastiche , non più oziosi e signori , prepotenti e mezzani . Che tutti lavorino e siano liberi , la donna diventi uguale all ' uomo , per unica patria il mondo . Benché con linguaggio diverso , tutti diremo la stessa parola , c ' intenderemo negli scopi e nei mezzi : Napoleone non ha voluto credere al vapore , e oggi il vapore vale più di tutte le sue vittorie . - Che ! - proruppe il vecchio , scagliando sul giovane uno sguardo , di cui il bagliore brillò nelle tenebre . La canna gli tremava nelle mani , parve voler prorompere , poi si rivolse verso il mare con un gran gesto . La notte era fosca , il mare ascoltava . - Vi ho offeso ? - mormorò umilmente il giovane . Il vecchio si piegò : - Siete russo , avete detto : comanda ancora lo czar a Pietroburgo ? - Per poco ! - ribatté a denti stretti con un suono che parve di bramito . - A Parigi che cosa c ' è ? - La Repubblica . - E prima ? - La Comune . - Che cosa è ? Che cosa ha fatto ? - La Comune - replicò l ' altro con accento entusiasta - è l ' uguaglianza di tutti nel lavoro e nella retribuzione . - Ne parlavano anche prima di Napoleone : che cosa ha fatto ? - Ha abbattuto la sua colonna - rispose il giovane punto dal freddo di quella indifferenza . Il vecchio non ebbe che un fremito . - Nemmeno i vermi avranno rispettato il suo cadavere ! L ' Europa è dunque come egli l ' ha lasciata . Napoleone solo poteva farne un impero ; era la sua idea , noi l ' abbiamo seguita dappertutto . Io aveva quindici anni quand ' egli mi prese nel suo esercito , camminavo quasi nascosto nell ' ombra della bandiera . Allora un sergente valeva un re ! A Roma abbiamo battuto il papa , alle Piramidi abbiamo sconfitto Maometto , abbiamo trionfato dovunque : egli guardava , noi vincevamo . A Madrid , quando l ' imperatore ha fatto scoperchiare la tomba di Carlo V , io ero lì : a Vienna ho visto l ' imperatore Francesco seguire Napoleone col cappello in mano , a Berlino pigliammo la spada di Federico , da Mosca ci trasportammo dietro nella ritirata la grande croce d ' Ivano il Terribile . - E la perdeste . - La buttammo in un lago , Napoleone buttava via tutto , le croci e le corone , i reggimenti e gl ' imperi . Che cosa credete che sia un regno ? Ci avevano messo dei secoli a farlo , noi lo conquistavamo in una settimana . Noi eravamo la Grande Armata , il resto era il mondo . Se Napoleone non fosse morto giovane , l ' avremmo preso tutto , saremmo andati per le Indie e ritornati per l ' America . Tutti i popoli ci aspettavano . - E che cosa avreste recato loro ? - Il vecchio sostò , poi guardandolo serenamente rispose : - Napoleone . - Comprendo - proseguì l ' altro rattenuto un istante da quella immensa parola . - Il vostro è stato un gran sogno , ma la nostra realtà è anche più grande . Voi eravate la gloria e noi siamo la libertà , voi eravate l ' esercito e noi siamo la moltitudine : voi siete stati gli ultimi conquistatori della storia . La guerra millenaria dell ' umanità condensandosi in uno sforzo supremo ha prodotto le vostre battaglie ; ora la guerra dei popoli è conchiusa e comincia quella delle classi : la prima condensò le nazioni , la seconda le dissolverà in un solo popolo . Una volta il soldato si batteva per il generale , domani vincerà per se stesso . Il vecchio evidentemente affaticato fece uno sforzo . - Vedete là quella costellazione ? Un giorno la chiameranno forse di Napoleone : io ci sono , voi con chi siete ? - Sono nichilista ! - Poi abbassando la voce soggiunse : - Noi lavoriamo nel secreto a rovinare il vecchio impero per costruire la giovane Russia , cospiratori nell ' ombra , martiri al sole . - Le vostre armi ? - Tutte quelle che un uomo può usare . - Avete vinto nessuna battaglia ? - Abbiamo ucciso un imperatore . - Ma l ' impero è rimasto . E il vecchio non parlò più . Il mare era buio , le stelle brillavano ancora . Passarono forse due ore senza che i due strani interlocutori , caduti in una meditazione , forse profonda come quel mare , e scintillante di pensieri come il cielo di stelle , parlassero . Il vapore avanzava sempre agitando nell ' ombra un pennacchio di fumo . Poi il vecchio mormorò : - Sono tutti morti ... - e la testa gli ricadde pesantemente sopra le mani congiunte sulla canna , come sotto il peso di quell ' enorme poema , del quale era l ' ultimo verso , di quei due milioni e mezzo di soldati , ai quali solo era sopravvissuto . In quel momento l ' alba cominciava a spuntare ; lontano , in fondo all ' orizzonte , una macchia bruna ed immobile poteva essere un ' isola . - Eccola ! - esclamò il giovane levandosi . La faccia del vecchio raggiò . Il mare mormorava , l ' alba cresceva , il vapore rantolava sordamente . Allora il vecchio alzò ambo le mani come invocando e una lagrima , l ' ultima , gli scese dagli occhi appannati . L ' altro lo guardò trasalendo . Il vecchio soldato si trasfigurava : i primi rossori dell ' alba sembravano vampate di cannoni lontani , l ' onde avevano dei fremiti di battaglia , la costellazione era scomparsa , quando uno scoppio immenso squarciò l ' Oceano e il sole sfolgorò . - Viva Napoleone ! - gridò il vecchio salutando militarmente come se lo pigliasse per il fantasma del morto imperatore . Il sole saliva sopra Sant ' Elena . - Andate a visitare la sua tomba ? - domandò il giovane . - A morirvi . Egli è stato il primo , io sono l ' ultimo . E fu l ' ultima parola . IL CANARINO Il magnifico gatto d ' Angora tornò a sdraiarsi sullo sgabello . Ella riprese il libro dal tavolo , e abbandonando il capo sulla spalliera con un morbido atto di civetteria , che contrastava colla dura marmorea bellezza del suo volto , riprese : - Bonghi ha ragione : naturalmente , voi , suo avversario politico e filosofico , non potrete convenirne , troverete forse questa sua prefazione al Fedone fiacca e pesante , ma chi potrebbe oggi scriverne una degna ? Forse noi non lo possiamo più . - Perchè ? - Non me lo domandate , giacchè lo sapete fin troppo . Io , una signora , che ha letto poco e capito meno , non posso spiegarvelo , ma noi sentiamo oggi diversamente dai greci , giudichiamo con altri criteri , amiamo un ' altra bellezza . Nessun oratore parlando alla Camera si fa accompagnare da un flauto , nessun avvocato come Iperide sveste oggi la propria accusata davanti alle Assise : il nostro abbigliamento troppo complicato darebbe tempo ai carabinieri d ' intervenire , mentre la stessa accusata non sentirebbe forse più la forza di tale argomento . - Siete ben sicura che l ' aneddoto d ' Iperide non sia una favola ? - egli ribattè cercando evidentemente d ' irritarla . - In questo caso non sarebbe che più vera : credete che se ne potrebbe inventare una simile sui nostri giurati ? Bonghi ha tradotto Platone ... - Perchè ? - Se mi aveste domandato per chi , vi avrei risposto : per noi , per tutti coloro , che ignorano il greco ; vedete bene che dedica la prefazione alla principessa di Teano , la più bella signora d ' Italia . Certo una traduzione dovrebbe essere come un ritratto , ma Bonghi non è un artista , non sarà forse nemmeno un filosofo , come voi sostenete , però è un ingegno . Come quegli scienziati , che vanno a studiare le flore dei paesi lontani e ritornano con una cassetta di fiori secchi , egli ci reca un Platone vizzo , senza colore e senza profumo . Non importa , io ringrazio Bonghi . - Ma egli - proseguì l ' illustre critico , rattenendo un moto di dispetto ed ammirando involontariamente la superba bellezza della duchessa - pretende di tradurre davvero . Non è il gentiluomo , che tenta l ' impossibile per una signora affrontando magari il ridicolo e trionfandone con un sorriso . Voi siete troppo buona con lui , e vi dimenticate che il nostro secolo possiede ancora un uomo capace di tradurre Platone : perchè non lo ha voluto ? Indovinate il suo nome ? - E chi non indovinerebbe ? Vi sono forse due scrittori come lui ? Come mi dispiacque di vederlo a Firenze per il congresso degli orientalisti ! Io , che me lo ero immaginato con una bella testa di filosofo antico ammorbidita da una eleganza femminile , non vidi che un fattore volgare ed atticciato , cui l ' essere stato quasi prete dava ancora un impaccio indefinibile , e due occhi troppo belli facevano una fisonomia inaccettabile . Evidentemente quegli occhi li aveva rubati . - A chi ? - Ad una donna , che avrebbe dovuto essere un poeta se Dio avesse consentito alle donne di esprimere la poesia invece d ' ispirarla . Avete ragione Renan solo poteva tradurre Platone . Vi ricordate la sua preghiera sull ' Acropoli di Atene ? Avete ancora letto l ' ultimo capitolo del suo Ecclesiaste ? È uscito ieri . La lingua francese può rendere la greca ? A giudicare da Cousin m ' hanno detto di no : a leggere Renan io , che non so il greco , affermo intrepidamente di sì . - Forse Renan non ha mai ricevuto complimento più bello . Invano Zola disperato d ' imitarlo tenta d ' impicciolirlo paragonandolo a Gauthier : Renan scrive e Gauthier bulina , a Gauthier il pensiero deriva quasi sempre dalla frase , Renan ha la frase del proprio pensiero . La loro lingua è diversa : quella di Gauthier a girandole di fiori e di fuochi , piena di ricercatezze recondite e profumate , di parole rare come le gemme , scoppiettanti d ' iridi e di baleni . I suoi periodi oscillano come incensieri , in tutti i suoi disegni predomina il rabesco , la confusione prodiga ed inesauribile dell ' ornato , la ricchezza che impazza nella ricchezza , la melodia che si perde nel labirinto delle variazioni . - Vi è del Talberg in lui . - Forse ... Renan è semplice , non si può essere bello altrimenti . Guardate Zola , che combatte Gauthier e Victor Hugo : ebbene , il suo stile è una fusione dei loro due , talvolta nelle qualità più spesso nei difetti , mentre la sua arte discende da Balzac , che confessa , e dai romanzieri inglesi , che nega . La sua originalità di artista e di pensatore sta nei soggetti prescelti ; Zola oggi è il più grande perchè è il più moderno . Un passo ancora e le finezze linguistiche e sensistiche di Gauthier si cambieranno pei Goncourt in vanità di astruserie , che annebbieranno loro sovente la verità dei quadri . Il fino diventerà impalpabile , l ' indicibile sarà detto , ma l ' incompreso sarà aumentato . La duchessa ebbe un sorriso . - E Renan ? Parlatemi di Renan , di questo uomo , che discutendo è sempre della opinione del proprio avversario . - Vi piace questa ultima formula del suo scetticismo ? - Se tutti gli uomini fossero scettici con noi alla sua maniera , e se Renan fosse bello ! - Lo è . A chi paragonarlo per farvelo meglio sentire ? Egli non è un pensatore nel senso altissimo della parola , non ha il genio , che apre o chiude una epoca . Tutte le creazioni sono informi , tutte le sintesi incompiute : nelle prime la forma recalcitra , nelle seconde la materia sfugge . Egli non ha inventato nulla , ma sa quasi tutto , ha percorso la storia e la geografia del mondo : l ' Oriente gli ha ceduto coi propri colori le sorgenti della poesia e della pittura , la Grecia gli ha dato la bellezza , Roma antica il senno dell ' equità , la Germania moderna la critica per tutte le dottrine . Scettico vero , egli concilia in sè stesso le contraddizioni di tutti i sistemi , come la vita risolve nel proprio fatto l ' antagonismo di tutte le forze . Michelet ha detto che la storia è una resurrezione , ma scrivendola non ha sempre potuto trionfare della morte ; Renan ha giudicato la vita un romanzo , e ha scritto quello di un uomo oggi ancora creduto da quasi tutti un Dio . Il romanzo è per lo più una tragedia indebolita , nella quale la disperazione diventa malinconia e il singhiozzo sorriso . Renan sorride . Egli credente solo nella vita , non ne accetta che la formula più alta , impossibile a tutti i sistemi , la bellezza . La vita è un fatto che la scienza cerca di decomporre , la storia di raccontare , l ' arte di ripetere : l ' arte è ancora la più fortunata . Forse Schelling aveva ragione affermando in essa l ' ultimo momento del pensiero , se la creazione fu il primo momento della vita . - Oh ! - Non mi credete ? Ritorniamo dunque a Renan . Che direbbe oggi di lui Balzac morto nell ' ammirazione di Gauthier ? Uno scrittore per diventare veramente bello non deve essere novatore né del pensiero , né della forma ; forse questa affermazione scritta susciterebbe polemiche e spropositi , ma io mi vi ostino perchè ogni individuo non può essere perfetto che adulto . La Grecia rappresenta la perfezione del pensiero moderno , quella del nostro secolo non so dove o quando avverrà . Uno scrittore per sperare di essere perfetto deve trovare tutto fatto attorno a sé , nel meriggio di un sistema , il quale abbia felicemente maturato tutto lo spirito di un popolo . Vedete , Renan giunge dopo che i romantici hanno rinnovellato la vecchia lingua classica e prima che i nuovi naturalisti la rimettano nel crogiuolo : ecco forse perché egli scrive meglio di tutti . Però Renan è ancora più scrittore che artista , non rappresenta ma dice ; solamente per questo non basta la sapienza della lingua , giacchè Littré sapendo la storia intima di ogni parola gli rimane incalcolabilmente inferiore . Filologia e chimica formano le parole e i colori , la natura e i pittori inventano i toni . E si fermò . - Renan , Renan ! - tornò a provocarlo la duchessa senza lasciargli nemmeno il tempo di respirare - fatemi il suo ritratto . Avete cominciato e vi siete ancora distratto : volete Bonghi in compenso ? Ve lo cedo , sebbene incominci a diventarmi simpatico , oggi , che tutti si vantano d ' insultarlo . - Non crediate così di chiedermi poco e di offrirmi troppo - rispose con certa amarezza . - voi , duchessa , che sapete tanto bene il latino , vi ricordate senza dubbio la definizione della bellezza data da Cicerone : la bellezza si può esprimere talvolta , più raramente raffigurarla , analizzarla mai . Non vi è spesso sembrato che una pagina di Renan rassomigli a una pagina di Mozart , ne abbia la stessa malinconia latente , lo stile puro quantunque capriccioso , l ' inimitabilità dell ' espressione precisa nella parola e illimitata nel sentimento ? Balzac ha detto che la prima qualità di un libro è di far pensare ; per un libro di filosofia , forse , ma per un libro d ' arte ne dubito . Renan ottiene di meglio : la sua prosa è una musica che vi fa sognare ; ecco il prestigio , il fine ultimo dell ' arte , dare all ' anima una seconda vita , sostituire alla creazione della natura quella dello spirito . L ' arte non può avere sistemi . Vedete come Zola , che sarebbe benissimo dotato , sia costretto ad esagerare le scene per sostenere l ' esagerazione delle proprie polemiche . In tutte le opere di Renan non vi è forse una sola vera negazione ; egli sa che un ' idea ne vale un ' altra , e che per un ' idea come per un individuo il fatto di esistere ne implica il diritto e ne contiene la ragione . La negazione , che pretende distruggere , è al tempo stesso un ' impotenza ed una assurdità ; essa deve semplicemente essere il limite di ogni individuo attorno a sé medesimo , l ' orbita della sua attività . Quindi , se Cousin disse impropriamente che l ' errore è la forma della verità nella storia , Renan più fortunato comprese che la verità non può risultare se non da tutte le contraddizioni , ed affermò che solo nel contraddirsi sempre e sinceramente stava la speranza di avere qualche volta ragione . Volete un libro , che contenga la verità ? - C ' è ? - Sì . - Datemelo . - Ma non avrete né il tempo né la pazienza di leggerlo . Pigliate il catalogo di una biblioteca , e se la biblioteca ha qualche milione di libri quel catalogo contiene la verità . - Non si potrebbe farne un estratto ? - Si è tentato , si tenterà ancora inutilmente . Nessun ingegno sarà mai così vasto da abbracciare tutto , nessuna vita così lunga da concederne il tempo ; l ' arte sola , essendo come la vita una creazione , può talvolta essere vera mantenendosi inconscia . Intervenga la coscienza , e subito una sensazione o un ' idea facendosi dell ' arte un baluardo per difendersi o un monumento per glorificarsi , l ' opera d ' arte sarà un ' opera morta . Vi siete mai domandata se Renan creda in Dio con una fede più forte che in qualunque altro principio ? Domandate a voi stessa , dopo averlo letto , se ci credete : non ne saprete nulla . Vi parrà di essere in alto , nell ' azzurro , che le stelle vi guardino con sorrisi di bontà , che la terra vi richiami col sospiro dei fiori , che le nubi si aprano per accogliervi , che il vento si rattenga per sostenervi ; vi sentirete l ' anima più pura , il pensiero più vivido , il cuore più caldo . E Dio ? Forse quella non è che la sua presenza : domandatelo a Renan , domandatelo a voi stessa , e non otterrete risposta . L ' arte vi avrà barattate l ' estasi della natura , una strofa avrà avuto lo sfondo di una prospettiva , una pagina vi sarà parsa un panorama ; le due creazioni si saranno valse , ma se vorrete analizzarle , la scienza non vi darà che dei misteri e dei cadaveri , la critica che delle contraddizioni e delle parole . Si può forse , esprimere in altro modo ciò che la musica dice ? Sarebbe essa ancora l ' ultimo sforzo del linguaggio , il verbo dei pensieri muti altrimenti ? Ebbene , anche la bellezza è una musica ineffabile come la vita stessa . - Triste musica , allora ! - Siete pessimista ? - Sì . Egli sorrise . La duchessa si alzò per offrirgli da un tavolino prezioso d ' intarsi l ' astuccio delle sigarette , e rimase qualche istante in piedi guardandolo . La sua bella testa pallida aveva sempre la stessa espressione di freddezza quasi crudele . - La prefazione di Bonghi conclude per la vita - egli soggiunse con accento leggero di provocazione . Io potrei ripetervi la sua frase : poiché siete tanto bella , tutto non è dunque dolore quaggiù . - Allora perché la bellezza non basta alla felicità dell ' amore e l ' amore spesso non si cura nemmeno della bellezza ? Bonghi ha ragione quando afferma contro la falsa serenità dei nuovi pagani che il mondo antico è stato infelice quanto il moderno , e che la malinconia non è un male cristiano . Noi siamo tutti infelici ! - Voi ! - egli esclamò con accento duro , forse irritato seco medesimo dalle troppe idee sciupate in quel dialogo , e che avrebbero potuto bastare a parecchi dei suoi articoli . Ma ella non si degnò nemmeno di notare l ' interruzione . - Lo so - proseguì vivamente - ormai si è detto tutto sul dolore e sul piacere , si è preteso che siano l ' uno la cessazione dell ' altro , poi due gradi di una stessa sensazione . Vundtz e Lotze , vedete che sono bene informata , me lo diceva ieri il professore Tommasi - Crudeli , presso a poco sostengono questa tesi : ma vi è una obbiezione . Se il dolore deriva dalla vibrazione troppo violenta di un nervo , perché una parola fa spesso più male di una pugnalata , e la frattura di una gamba è meno spasmodica talvolta di una rottura galante ? Il dolore morale è dunque diverso dal dolore fisico ? La fame crea l ' accattonaggio , mentre la vergogna di aver fame produce sovente il suicidio . Perché nella maggior parte dei casi noi affrontiamo il dolore per arrivare al piacere ? Perdonate se io , donna , oso gettare con le mie mani lo scandaglio in certi abissi , ma la questione ci interessa tutti , grandi e piccoli , uomini e donne . - Non vi farò che una obbiezione la più volgare ed insieme la più forte : se la vita è infelice , perché tutti l ' accettano ? - Perché dimenticate voi i suicidi ? Coloro che accettano , sperano , ecco tutto . - La speranza deriva essa pure dalla vita : ma volete davvero una ragione irresistibile ? - seguitò con evidente intenzione di sarcasmo guardandola negli occhi . - poiché ogni fenomeno è doppio , pigliate i due estremi della gamma , la generazione e la morte : la voluttà dell ' una è più intensa del dolore dell ' altra . Anzi , Leopardi , un pessimista che non potete rinnegare , sosteneva con ragione che la morte sola è senza dolore . - Siete ben sicuri che in ogni fenomeno della vita il piacere sia maggiore del dolore ? - Il fatto della vita è per me , esaminatelo imparzialmente . - Lo volete ? - ribattè sollevando il capo dalla spalliera della poltrona . Egli tornò a sorridere . Allora la duchessa si alzò lentamente , andò alla finestra , dinanzi alla quale , fra le tende penzolava una magnifica gabbia dorata ; ne aperse lo sportello e ne trasse colla mano il canarino . Il grazioso animaletto mise due o tre stridi lasciandosi prendere dalla padrona . - Alì - ella si volse chiamando il magnifico gatto d ' Angora , che sonnecchiava sopra uno sgabello . La duchessa aveva appena avuto il tempo di sedersi che Alì le era saltato sulle ginocchia e , percotendogliele con la coda , le si strofinava con le orecchie nel seno . Poi si accovacciò nel suo grembo guardando tranquillamente il canarino . La duchessa gli passò una mano sul capo e appressandogli sicuramente l ' altra alla bocca gli presentò l ' uccellino per le zampe . Il canarino gettò un grido . Alì lo teneva già addentato sino al dosso . - Che cosa fate ? - esclamò balzando in piedi l ' illustre critico , che aveva atteso a tutta quella manovra senza capirla . - Vi confuto - rispose mostrandogli freddamente il gatto , che sgretolava con pigra ghiottoneria quel corpicino ancora vivo . Entrambi erano diventati pallidi . La duchessa scacciò Alì con un gesto , si alzò e tendendogli la mano ripeté con indefinibile sorriso : - Adesso ditemi ancora che nella vita il piacere di mangiare vale il dolore di essere mangiato . IDILLIO Secondo un motto di Pindaro « all ' ingresso di ogni opera d ' arte bisogna mettere una figura che brilli da lontano » . Quale l ' aveva dunque egli collocata nell ' atrio del proprio tempio , di cui oggi non ci rimangono che poche ruine ? Lo si ignora , ma se dagli scarsi rottami si potè conchiudere all ' edificio , la statua , che ne ornava il vestibolo , dev ' essere stata ben bella . E questa legge di estetica , da lui liricamente formulata , si verificò poi in tutte le grandi opere d ' arte . Forse la Grecia non ebbe sculture più belle del fregio del Partenone : all ' ingresso della Iliade , serena ed a un tempo sanguinante epopea di battaglia , Omero aveva già collocato la patetica figura di Andromaca : all ' ingresso dell ' Eneide Virgilio pose il tragico fantasma di Didone , nelle prime bolgie dell ' inferno Dante s ' imbatte in Francesca , dalla soglia stellata del Paradiso gli viene incontro Beatrice : Angelica passa fuggendo nelle prime strofe dell ' Orlando , il primo guerriero che arriva sulla piazza di Gerusalemme è Clorinda , la prima vittima che si presenta nel palazzo maledetto di Adelchi è Ermengarda : Margherita sta nel vestibolo del massimo poema moderno , Ofelia sulla porta del gran teatro del mondo ! Zola stesso , l ' implacabile pessimista , ha dovuto mettere davanti al proprio freddo ed enorme edificio borghese l ' agreste e pietosa sembianza di Miette , figurina idilliaca , che nella storia dell ' Idillio viene così a trovarsi fra la Simetha di Teocrito e la Regina di Tennyson , ingenua come la prima , devota a morte come la seconda . Ma fra queste due donne , fra Teocrito e Tennryson , non sono passati invano circa duemila anni . Certo non tutte le epoche , e nemmeno forse tutti i popoli , possono produrre l ' Idillio , quale apparve in Grecia , e da quella apparizione è rimasto nel nostro spirito . I romani , che derivarono dai greci tutte le arti e delle arti si applicarono tenacemente a tutti i generi , nel presentimento di una difficoltà insuperabile parvero affidare quest ' ultima prova al loro poeta più dotto nella mano e squisito nel temperamento . La dura fibra romana non si piegò , Virgilio fece miracoli di artificio , ma la vittoria dell ' arte rimase a Teocrito . Nato in Sicilia , dentro il mare più bello , sotto il cielo più puro , in una isola nella quale la casa può essere un lusso e il vestito una decorazione : dove l ' incanto della natura impone l ' ozio , e il canto come linguaggio naturale dell ' ozio può facilmente diventarne la sola preoccupazione , Teocrito si trovò sulla scena più adatta alla propria poesia . Intorno a lui la pastorizia durava da secoli e dura ancora ai nostri giorni , l ' agricoltura non aveva maggior fatica del raccogliere , e la facilità del clima vi produceva colla condiscendenza nella vita il suo oblio . Una moltitudine di barche dalle vele multicolori le facevano cintura : era libera come uno scoglio e potente come un regno , ferace quanto una pianura e poetica come tutte le montagne . Cornice , quadro , personaggi , tutto era pronto ; l ' epoca non poteva essere migliore . La Grecia , che avendo aperto con Omero il proprio lungo periodo di gloria doveva chiuderlo con Teocrito in una parentesi di grandezza e di grazia , aveva già troppa storia , troppo lottato , vinto e perduto , su tutti i campi di battaglia . Il suo pensiero era esaurito , la sua anima non aveva più la freschezza di sensazioni , quella stupefazione beata del risveglio della vita , che le aveva fatto inventare Pane prima di Apollo , il flauto innanzi alla lira . Ma nella Sicilia , sulla quale le tempeste politiche erano passate come i venti d ' Africa scrollando solamente le cime degli alberi , la siringa era ancora l ' istrumento più dolce , ancora durava l ' accordo inalterato fra spirito e natura , mondo e pensiero . Forse le prime parole cadute nell ' orecchio del poeta bambino furono un motivo di egloga modulato dalla balia : più tardi , giovinetto , era stato probabilmente giudice in più di una cantata , che riprodusse poi immortale nel verso . Partito da Siracusa per studiare nell ' isola di Cos sotto Sileta , celebre poeta , vi aveva conosciuto il figlio di Tolomeo Lago ; quindi , visitata Alessandria , allora centro intellettuale del mondo era stato di ritorno in patria , accolto alla corte di Gerone . Ma l ' erudizione accumulata negli studi e nei viaggi non aveva indurito la fibra del suo temperamento : schietto siciliano aveva voluto apprendere dai greci i canti , non le canzoni . Così la loro decrepitezza non potè intristire la sua gioventù , mentre l ' abbondanza del getto riempendogli costantemente le forme perfettissime da esse ricevute , gli tolse di cedere a quella vanità di ricercatezze , che già viziavano i suoi maestri e dovevano poi guastare tutti i suoi successori . Laonde , ingenuo d ' occhi e collo sguardo istrutto si trovò rapporto alle cose in quella condizione di mezza verità , la più favorevole alla immaginazione , come ha scritto un grande critico ; la quale può egualmente insistere e sfuggire , stringere da presso la realtà e allontanarsene , cogliere il particolare e la prospettiva . Dopo lui e il suo tempo , l ' idillio scomparve , i romani n ' ebbero uno degnissimo sebbene diverso nelle Georgiche , essi che avevano sentito l ' agricoltura con la stessa tenace serietà della guerra e della politica . Finalmente venne il cristianesimo e l ' idillio inadatto all ' anima di Roma diventò impossibile nel pensiero umano . Il concetto pessimista del mondo , che costituiva il fondo della nuova religione , dava necessariamente un altro aspetto alla natura e un altro significato alla vita ; poi l ' impero rovinante , il profondo avvilimento di una civiltà , che si sentiva esaurita e si presentiva distrutta mentre i barbari ruggivano a tutte le frontiere : l ' esistenza ridotta un ' orgia pei pagani fisi all ' Olimpo e un ' espiazione pei cristiani intenti nel Golgota ; la terra abbandonata dalle antiche divinità e non ripopolata dalle nuove ; il dubbio rimasto ultima affermazione di quanti pensavano ancora , l ' indifferenza suprema virtù di coloro che resistevano tuttavia , il martirio estremo eroismo di quelli che ricominciavano a credere . Poi i barbari irruppero , l ' impero sprofondò , la civiltà si spense , e sul suo cadavere morto di vecchiaia la natura non intese per molto tempo che canti di salmi e singulti di pianto . Un grande spostamento aveva avuto luogo ; nel mondo antico il tempio era all ' aperto , di marmo bianco , giocondo come una terma , mentre l ' Eliso stava nel centro della terra , freddo e scuro come un sepolcro . Nel mondo nuovo il primo tempio era stato sotto terra , e l ' Eliso in cielo . Quando i poeti ritorneranno a cantare , l ' elegia avrà dunque la nostalgia del sepolcro e l ' ode quella del paradiso : quindi l ' una canterà con voce più bassa , l ' altra volerà con ali più forti . Poi l ' idillio , sopravvissuto e destinato a sopravvivere sempre nelle improvvisazioni popolari come prima ed ultima forma dell ' egloga , tentò di risorgere artisticamente fra le fole , le ballate , le sirventi , ma la nuova fanciullezza del mondo , non era come l ' antica , e la purificazione esercitata dal cristianesimo sulla natura aveva messo la diffidenza nell ' uomo . La bellezza era stata dichiarata un pericolo , l ' amore un peccato . La coscienza atterrita dal problema religioso non poteva più bearsi nell ' eterna giovinezza dei campi : l ' arte avendo tutto obliato ricominciava bambinescamente sotto la ferula della religione , la vita ancora sofferente delle proprie crisi non aveva più abbandoni , onde fra la vergine e il cavaliere , i due tipi nuovi , l ' idillio non fu possibile . Ma quando nella civiltà progredita rifiorirono le lettere , e la bellezza ridivenuta plastica restaurò il regno delle forme , l ' idillio comparve nuovamente coll ' imitazione di Virgilio in Italia , più tardi coll ' imitazione dell ' Italia in Francia per finire da noi in un ' Arcadia di accademia , là in una Arcadia di corte colle pastorelle vestite di seta e il verso trapunto come i loro abbigliamenti . La letteratura aveva rinvenuto il modo , non il tempo dell ' idillio . Poscia vennero il romanticismo e la musica ; il primo invece di abbigliare le pastorelle di seta le ornò di sentimenti anche più fini , ed ebbe per la natura entusiasmi di sacerdote , tenerezze di amante ; la seconda , più intima e quindi anche più vera della poesia , accennava già di riuscire quando il contatto del romanticismo e le false abitudini del teatro la viziarono così che nello stesso capolavoro immortale di Bellini , malgrado la freschezza dell ' ispirazione e la grazia delle movenze , manca troppo spesso la semplicità . Finalmente l ' idillio passò in Inghilterra , e là , dentro una letteratura , nella quale si era sempre notato il predominio di quanto oggi chiamasi con brutta parola realismo , si disse che Tennyson era risorto . Infatti a prima vista tutte le condizioni vi sembravano riunite . Un popolo coltissimo e non ancora in decadimento , abbastanza ricco per avere il gusto e l ' abitudine della campagna , con un sentimento schietto della vita e una predisposizione alla malinconia corretta dalla fortezza della tempra . La sua campagna era feracissima , la sua religione quasi ragionevole , la sua filosofia poco teoretica , la sua poesia semplice per indole per tradizione . Tennyson stesso non poteva essere meglio dotato dalla natura ed esercitato nello studio . Ma il ferreo carattere inglese diventato di acciaio al fuoco della grande rivoluzione puritana , si era ancora più indurito nel lungo e fortunato esercizio commerciale : la religione agghiacciatasi dopo il trionfo aveva come coagulato il sentimento del popolo , il classicismo rimasto nelle lettere e nei costumi malgrado l ' influenza di Byron e di Shelley irrigidiva ancora il gusto dell ' aristocrazia . In Inghilterra più che altrove il concetto della vita e dell ' amore erano in antitesi coll ' idillio , L ' agricoltura vi ha ridotto il podere come una fabbrica cogli stessi operai , le stesse macchine , la stessa speculazione crudele e trionfante : la bigotteria protestante , molto peggiore della cattolica , aiutata dall ' indole del popolo e dalla sua storia vi ha costretto l ' arte ad un ufficio puramente morale ; quindi negate tutte le passioni , contati i generi e i tipi . Da molto tempo il teatro inglese è chiuso , per molti anni non si aprirà se la vita non vi ritorni coll ' arte , quella vita , che oggi non si vuole nel romanzo perchè si condanna il romanzo nella vita . Così la ragazza inglese , ammirabile per la sua superbia d ' individuo capace di bastare a sé medesimo , è forse meno di ogni altra incline all ' idillio , mentre nella dignità del proprio carattere deve giudicare sconveniente ogni più ingenua confessione dell ' amore . Nella Grecia non era così . La Simetha di Teocrito non è cortigiana , ma una piccola borghese come la Margherita di Goethe , camuffata così miseramente dal Gounod in angelo . Innamorata e tradita dall ' amante ricorre agli scongiuri . La scena è la stessa che ai nostri giorni , solamente il rito n ' è cambiato . Invece dei lauri oggi si usa il mazzo delle carte . È notte , il luogo deserto , un cortile o un giardino . La luna sogguarda dalle nubi . Simetha accompagna lo scongiuro cantando , e il suo canto esalato a voce bassa è di un effetto terribile . Si direbbe quasi un canto calmo se il ritornello indirizzato al fuso , che girando sopra sè stesso deve attirare l ' assente , non avesse uno stridore di arma omicida . I cani salutano dai boschi la luna , poi il mare si queta , il vento tace , ma non le tace nel petto la passione per colui , che doveva sposarla e invece ha fatto di lei una miserabile disonorata . Questo lamento di una bellezza funebre nei versi greci è tutto di amore . Simetha non piange la verginità perduta , ma l ' amante involatosi dietro un altro amore , mentre ella mostrata a dito dalle compagne più fortunate dovrà subire le baie dei giovanotti più depravati del paese . Allora il ricordo delle passate voluttà torna a fermentarle nel sangue e , levando verso la luna , che le confonde il proprio pallore sul volto , ella invoca la pianta famosa dell ' Isyomane , che fa delirare cavalli e puledre lungo le valli di Arcadia . - Ah ! ah ! odioso amore , perchè attaccandoti al mio petto come una mignatta di palude hai bevuto tutto il sangue nero del mio corpo ? - esclama cacciando un grido quasi per un morso improvviso . Questo urlo la esaurisce , ha bisogno di restare sola . La stessa presenza della vecchia Testili le diviene insopportabile , quindi la manda ad ungere la porta di Delfi con una atroce mistura di veleni . Qui la scena muta , e comincia la seconda parte dell ' idillio . Simetha si sdraia per terra come una bestia , in tormento e singhiozzando , cantando , racconta a sè medesima colla passione di tutti gli infelici il proprio male . Il racconto è un capolavoro di verità e di poesia . Il ritornello della invocazione a Diana , che lo riannoda interrompendolo , invariabile nelle parole muta significato ad ogni strofa coll ' accento della voce languida o minacciosa , famelica o supplichevole . Un giorno , non è molto , la sua amica , Anasso , venne ad invitarla per la festa di Diana ; vi si recarono coi canestri e videro molte fiere , fra le altre una leonessa , della quale le è rimasto il ricordo . Simetha aveva fatto la più accurata toeletta , perchè la giornata era splendida ed avrebbero incontrati molti giovanotti . Infatti a mezza strada s ' imbatterono in due dei più belli , Delfi e Eudamippo , che uscivano dalla palestra rossi , sudanti . Vederlo , amarlo , fu un punto solo , un colpo di vento , uno scoppio di fulmine . Forse l ' amore covava da lungo tempo nel suo cuore : l ' atmosfera era favorevole , la stagione di primavera , il cielo quasi bianco a forza di essere puro , Simetha innamorata di Delfi oblia la festa e scappa a casa ; se fosse rimasta , e Delfi le avesse rivolta la parola , sarebbe scoppiato uno scandalo . Così Shakespeare molti secoli dopo ha fatto innamorare Giulietta e Romeo : la prima qualità dell ' amore semplice è la prontezza . Appena in casa Simetha si caccia in letto e si ammala . Per dieci giorni , dieci secoli , non mangiò né bevve : un pensiero le tendeva il cervello , uno spasimo le bruciava il cuore , Delfi . La fisonomia le si emaciò , la pelle le divenne gialla come il topazio ; allora pensò agli scongiuri , risorsa di tutte le immaginazioni deboli , ma gli scongiuri furono insufficienti . Ad ogni invocazione le crebbe la smania , quantunque volte pronuncia il nome di Delfi le labbra le scottano ancora . Non rimane più che un rimedio , mandare Testili da Delfi ; la passione l ' aveva trovato subito , ma la ragione esitava . Testili va e torna con Delfi . Qui è il punto culminante del poemetto . Parla Simetha : con un solo tratto Teocrito si rivela poeta ed osservatore di primo ordine , giacchè rivedendo con gli occhi della fantasia Delfi entrare dall ' uscio ella interrompe il racconto per gettare il grido del ritornello come se la stessa emozione le si ripetesse nell ' anima , e il medesimo strido della prima volta le rompesse dalle labbra . Poi un freddo le tocca tutte le carni , un sudore abbondante come una rugiada la bagna , e non può parlare nemmeno come i bambini balbettano nel sonno vagendo verso la madre . Quest ' ultima nota è di un patetico profondamente femminino , giacchè l ' amore sveglia sempre la maternità nella donna . Delfi entra bello e fatuo conquistatore , anche adesso le pare di rivederlo ; le siede con famigliarità quasi protettrice sul letto e per farle un complimento comincia a parlarle di sé stesso , dicendo che il suo invito lo ha prevenuto come l ' altro giorno egli sorpassò il bel Filino alla corsa . Naturalmente cita il più bello fra i propri amici per provarle che non teme confronti . E Simetha gli dà ragione . Per le Delfi non è l ' elegante antipatico di tutte le decadenze , ma il Delfi bello , dal petto largo , dalle membra agili , il vincitore della palestra . Simetha non ha torto . Oggi ancora le donne , che si avvicinano al suo modo di sentire , sono forse anche meno esigenti , non pretendono neppure che Delfi sia bello . Ma come tutte le persone troppo amate , Delfi non ama ; in pochi giorni si stanca di Simetha e la trascura ; ella trema , piange , finché apprende da un ' amica che Delfi è innamorato altrove , s ' ignora se di un uomo o di una donna . Simetha stessa non lo ricerca : che le importa il nome ? Ella non è gelosa , giacchè la gelosia discende quasi sempre dalla testa mentre ella ama coi sensi : esige Delfi , ma trova forse naturale che altri lo desideri , solamente non vorrebbe perderlo . In questo ultimo caso giura piuttosto di ucciderlo , ma anche allora non si preoccupa della rivale . Simetha ama troppo Delfi per odiare un altro . Giammai vi fu idillio più povero e più bello ; oggi dopo tanto mutamento di età noi lo sentiamo ancora , noi che non possiamo più scriverlo e , quello che è peggio , rifarlo . Teocrito ha messo l ' elegia , fors ' anche la tragedia , in fondo all ' idillio giacchè Simetha può bene ammazzare Delfi in un incontro , a certe ore , in date circostanze . Tennyson ha fatto altrettanto , ma invece di Delfi è la regina che morirà : idillio , elegia e tragedia si seguono formando un solo componimento . Là un fatto che rivive in un racconto , qua un soliloquio nel quale si perde un fatto ; Teocrito ha scolpito un gruppo , Tennyson fuso una statua ; il gruppo è molto nudo , la statua molto panneggiata , il primo prorompe dalla vita , la seconda rientra nel sogno . Siamo alla vigilia della festa di Maggio . La futura regina è nella propria casetta , sola con la madre , alla quale raccomanda di svegliarla presto l ' indomani per avere il tempo di abbigliarsi : domani è la gran festa , si dà il premio della bellezza , la più bella sarà nominata regina . Essa ha già contato i voti , sono tutti suoi . Nella ingenua vanteria dei primi trionfi la regina non sa frenarsi e come Delfi particolareggia alla madre piangente di gioia le proprie bellezze . L ' apertura della scena è vera , il ritornello , che come un ' eco delle ovazioni imminenti interrompe quel soliloquio , ha una grazia e una leggerezza inimitabili . Come le frasi leggermente retoriche tornano e vibrano nelle sue spezzature ! Ma ecco che dalla ragazza prorompe la vergine . Ella non ha mai amato e non ama : la hanno detto che ha un cuore selvaggio , ma non ha risposto perché non avevano colpito nel segno . Molti giovani , dei quali non ricorda più il nome l ' amarono . Uno solo , Rubino l ' ha colpita . Ella lo vide sempre solo , raccolto in sé stesso , schivo della gente : Rubino l ' ama senza averglielo mai detto . Questo riserbo è la sua superiorità sugli altri giovani , l ' unica ragione per la quale ella talvolta pensa a lui ; anche Rubino deve essere vergine , ma ha una fisonomia pura e malinconica , il riflesso dei lunghi sogni sulla fronte . Ma la ragazza ripiglia il sopravvento , e perdendosi già con la fantasia nel tumulto glorioso dell ' indomani , con versi esultanti e sapienti , forse troppo sapienti , dipinge alla madre il quadro della festa entro il paesaggio calmo della valle che somiglia alle valli di tutte le descrizioni . Vi è persino il rivolo , che mormora tra i sassi , il sole , che al tramonto indora le cime delle colline . All ' ultimo scoppio del ritornello si sente lo scoppio del bacio , che la futura regina dà alla mamma intenta a rimboccarle le coperte . Passò un anno . La regina è ammalata di tisi , la malattia delle vergini e delle sante : quando l ' anima sola vive il corpo non ha che morire . Si è levata sentoni sul letto e prega la madre di svegliarla all ' alba per vedere l ' aurora del nuovo anno . Il soliloquio prosegue lento e stentato : un lumicino rischiara la camera , nell ' aria pesa la nausea di un alito viziato , ma l ' inferma perdendosi nei ricordi della propria incoronazione vorrebbe vivere fino alla prossima primavera . Perché ? È un rimorso , che le sale dal corpo disfatto come un bisogno supremo di sentire la natura prima di abbandonarla ? O il desiderio di avere molti fiori al proprio funerale ? Chi lo sa ? Quindi coll ' intenerimento contagioso dei malati parla della chiesetta parrocchiale , rammenta il piccolo camposanto , finché ripresa improvvisamente dalla vanità della ragazza , con un irresistibile impeto d ' affetto espresso in versi mirabili , scongiura la mamma a seppellirla sotto la spinalba , che nel mattino trionfale di maggio le fece da baldacchino al trono . La vanità è dunque la sua unica passione , come la tisi doveva essere la sua unica malattia , s ' ella non vuole che corone e non sogna che di mostrarsi dall ' alto , sui gradini di un altare o di un trono ? Forse , ma i sermoni del buon pastore le sovvengono a tempo e , soffocando tutte le voci dell ' orgoglio , le sgorgano dalle labbra scolorite in tante consolazioni per la mamma . Povera mamma ! Come dev ' essere dolorosa la morale evangelica in bocca di una figlia morente , come consolerebbe di più il sentirla piangere nel dolore dell ' abbandono che il vederla rassegnata alla necessità della partenza ! Il desiderio dell ' ammalata fu esaudito : la primavera è tornata battendo con le foglie delle pianticelle rampicanti ai vetri della sua finestra . Perché mai questa vergine , che non ha amato il mondo , questa tisica che sta per abbandonarlo con gioia , si perde ad analizzarne con arte sì fina e talvolta con particolari così dotti tutte le loro bellezze alla madre ? O fu un capriccio d ' inferma , o è stato un difetto nel poeta . L ' agonia si avvicina : il prete è uscito dopo aver benedetto la morente , mamma e figlia sono sole . Il canto del finale incomincia con un canto sacro ; gli angeli sono passati a volo pel cielo suonando le arpe ; Regina le ha sentite due volte , alla terza morirà . Un angelo librato nel vano della finestra , lontano , nell ' azzurro , la chiama . - Addio sorella , addio mamma ! La ragazza spirando rivela il proprio segreto di vergine , quindi il sogno di paradiso le ricomincia nell ' anima , e in quel sogno s ' addormenta . Ecco la figura messa da Tennyson dinanzi ai propri idilli come quella che più altamente esprime la sua poesia idilliaca . Il paesaggio è inglese , colori freddi , aria umida , vegetazione rigogliosa . Una agricoltura sapiente ha migliorato ogni pianta : case , mulini , castelli , tutto a posto , il quadro pare il paese , ma il paese pare un quadro . La regina muore : che cosa farebbe nella vita ? Diventerebbe prima sposa , poi madre , poi massaia : addio quindi poesia , perché tutta la poesia consiste nella verginità , primo grado dell ' angelo . Invano parla sempre di fiori e li conosce , ne sa persino i nomi difficili : forse li imparò adornando l ' altare della chiesetta , ma i fiori non le dissero una parola della loro vita così simile alla nostra , vita di amore e di generazione . L ' idillio di Tennyson è dunque un ' elegia ancora più romantica che cristiana , alla quale Lamartine non è estraneo , giacchè nel canto o nell ' accompagnamento , nella voce o nell ' accento , qualche cosa di suo vi si intende . Che cosa pensa Tennyson della Simetha di Teocrito ? Non lo so , ma si potrebbe forse saperlo , e forse ne pensa diversamente da noi , ma che cosa penserebbe Teocrito della Regina di Tennyson ? Adesso l ' Inghilterra è per Tennyson , poeta laureato della regina , i lords lo accettano tra di loro , i borghesi lo venerano , i pastori lo citano , il pubblico lo paga come non ha mai pagato nessun poeta , i critici lo dichiarano superiore a Byron e si sono lagnati solo una volta , quando volle imitarlo dopo aver imitato tutti ; ma il mondo è per Teocrito , il poeta della natura , che nessun periodo di civiltà ha ancora invecchiato , che forse nessun altro poeta sorpasserà . Teocrito vive in fondo a tutti i cuori : è laggiù nei nostri primi ricordi , nei nostri primi sogni d ' amore , nel nostro primo risveglio alla vita e alla verità . Tutti noi avemmo qualche Simetha e qualche Regina , vivemmo nell ' elegia e aspirammo alla sana giocondità dell ' idillio antico . Così la letteratura inglese , che ha avuto Shakespeare e avrà Tennyson ancora per poco , pare accenni anch ' essa di ritornare all ' antico per interrogare la natura con nuove intenzioni . La Francia ha ritrovato Zola e Zola ha ritrovato la Miette ; l ' Inghilterra non può quindi tardare molto a rinvenire un altro poeta , che alzi nell ' atrio del proprio monumento un ' altra maggiore statua , perché secondo il motto di Pindaro « all ' ingresso di ogni opera d ' arte bisogna mettere una figura che brilli da lontano » . LA NOTTE DI NATALE Tutte le ragazze si alzarono . La Prudenza diede ancora una occhiata in giro , accomodò un ciocco caduto da un alare , stette un momento incerta se riportasse la pentola nella cucina , poi risolvendosi d ' un tratto disse : - Andiamo . Le ragazze già impazienti si agitarono fra le sedie con un garrito di passere , vi furono ancora delle risa , qualche scherzo di mano sugli abiti e sugli sciallini ; Ghita , la più vanitosa , andò un ' altra volta a guardarsi nella specchiera . Prudenza la richiamò sgridando con bonomia e tutte insieme sparvero collo stesso saluto dalla porta . Prudenza , rimasta ultima , si rivolse col battente in mano ad osservare Gaspare . Era un vecchietto con una calotta nera sulla testa che gli teneva luogo di berretta , una veste di percalle in dosso a fiorami diluiti dagli anni e dall ' uso . Egli si alzò , tornò a scrutare dentro la pentola nella quale avevano bollito le castagne , rimosse il candeliere , lo smoccolò sebbene non ne avesse bisogno e si risedette sulla poltrona . La pezzola turchina gli spenzolava dietro ad una colonnina dello schienale . Nella camera troppo grande un muro , facendo arco a metà , formava una alcova senza tende : l ' alcova era riempita da un largo letto di noce colla cimasa coronata da una conchiglia , e da due canterani di modello antico , coi piedi alti , a due soli cassetti . Fuori dell ' alcova a mano dritta biancheggiava un armadio di alberone ; un altro comò sormontato da una specchiera a quattro colonnette nere , che si acuminavano in due testiere di ottone , era il mobile più bello della camera ; nel mezzo un tavolo rotondo vi faceva da altare , con una Madonna cilestrina tutta stellata d ' argento , e un presepio sotto una campana di vetro , dentro la quale una grande macchia rosea era senza dubbio la culla del santo Bambino . Due gatti di gesso bianco , sul quale col fumo di candela si era tentato di imitare le zebrature della pelle , si miravano dai lati del camino con una posa quasi altera nella lunga immobilità . Gaspare disteso sulla vecchia poltrona guardava distrattamente il cerchio lasciato dalla pentola nella cenere . L ' ambiente era tiepido . Le grosse palle in ottone degli alari riverberavano alle fiammelle delle brage , mentre nella camera mollemente assopita il crepitìo delle faville sfuggenti su pel camino sembrava un ' eco delle ultime risa . Fuori nella notte la luna aumentava colla propria limpidezza il freddo del vento . Gaspare pensò a Prudenza , che non si era forse affagottata bene ; ma la chiesa era vicina e senza dubbio calda in quella notte per la molta folla . Perché Gaspare non era stato anch ' egli della comitiva accompagnando la vecchia moglie e tutte quelle ragazze dei vicini alla prima messa del Natale ? Forse egli stesso non avrebbe saputo ben precisarlo , ma da oltre quarant ' anni non aveva messo piede in una chiesa . Ed ecco come le cose erano andate . Una volta sotto Gregorio XVI lo avevano arrestato innocente e tenuto sei mesi in prigione : l ' accusa era di politica e quindi gravissima , una relazione con alcuni giovanotti , dei quali due furono poi fucilati e tre perirono dopo lunghi anni nel bagno di Civitavecchia . L ' impressione di questa tragedia , che si cacciava violentemente fra le scene modeste e volgari della sua vita , e i patimenti del carcere , l ' orrore degli assassini , coi quali aveva dovuto ridere e scherzare sei mesi , le torture degli interrogatorii , le minacce lungo il processo , poi la sorveglianza oltraggiosa , che lo perseguitò anche dopo , e soprattutto il raccapriccio indicibile , indimenticabile che provò la mattina della fucilazione , quando tratto da una forza fatale volle assistervi malgrado tutte le rimostranze di Prudenza , fu tale che ne ammalò nervosamente per qualche anno . E d ' allora ebbe una ripugnanza mista di odio e di spavento per tutti i preti . Infatti smise ogni pratica religiosa , sebbene Prudenza vi scorgesse con ragione il pericolo di un nuovo incarceramento . Ma Gaspare , che non era mai stato patriota , non fu più oltre disturbato ; anzi il suo parroco , a quell ' epoca uno dei sanfedisti più arrabbiati , ogni qualvolta lo incontrasse , indovinando quel suo stato infermiccio di spirito lo salutava con un sorriso di compassione . Gaspare si sentiva rimescolare , e , quando il curato morì , quantunque di animo mite andò a veder passare il corteo funebre , perché altrimenti non gli sarebbe parso di esserne sicuro . Intanto la sua vita aveva ripreso la solita andatura : era impiegato nella amministrazione di un gran signore , che facendogli pochi complimenti lo teneva carissimo per l ' ordine scrupoloso di ogni suo atto e la specchiata onestà del carattere . Così , senza quel ricordo insanguinato , si sarebbe creduto un uomo perfettamente felice . Poi i tempi erano migliorati . L ' avvenimento di Pio IX malgrado la bufera del quarantotto e i successivi rigori al ritorno del papa da Gaeta e dei Tedeschi nelle Romagne , segnavano un ' epoca più blanda di governo ; i patrioti cospiravano meno tenebrosamente e , scoperti , andavano in esilio , e i clericali si divertivano in tutte le guise , più fermi che mai nella fede del proprio regno ; persino gli ufficiali tedeschi , una razza bellissima ed elegantissima , sarebbero sembrati amabili se la loro qualità di nemici non l ' avesse vietato . In quel torno due grandi gioie erano venute a ritemprarlo . Quel signore lo aveva messo a capo di tutta la propria amministrazione , raddoppiandogli d ' un colpo l ' importanza del grado e la somma dello stipendio ; Prudenza , la bella donnina dal volto ovale di madonna , dagli occhi neri , dalla bocca soave che illuminava di sorrisi tutte le sue ore casalinghe , era finalmente incinta dopo dieci anni . Quest ' ultimo trionfo maritale lo fece quasi impazzire , molto più che ella stessa ne delirava . Quindi in casa non vi fu più requie ; ella preparava il corredo per il bambino ; egli avrebbe voluto fare altrettanto , s ' informava , dirigeva , scompigliava , riordinava ogni cosa . Le vicine venivano su ad ogni ora da Prudenza per discorrerle del bambino e ridere vantandosene quasi , come se quella tarda gravidanza di una così bella donnina fosse una fortuna e un orgoglio per tutti . Adesso , passando tutte le giornate lunga distesa sulla poltrona , ella aveva preso una vecchia per le faccenduole di casa e mandava alla trattoria per il pranzo ; egli nel terrore di una sconciatura le proibiva continuamente ogni più piccolo moto , si ringalluzziva alle allusioni delle comari , e appena rimanevano soli , covandola collo sguardo sino a farla arrossire , finiva quasi sempre col domandare il permesso di appressarle le orecchie al ventre e di ascoltare . Poi tutte quelle aspettazioni di silenzi e di discorsi si erano risolte entro una bella notte di primavera in un vagito ; il bambino era nato grande e bello , aveva già un ciuffettino di capelli biondi , sembrava un fiore , un frutto , tutto ciò che la natura ha di più squisito e la fantasia di più ideale . Il bambino piangeva misteriosamente come piangono tutti i bambini , gli altri piangevano di gioia : la madre nel pallore e per le sofferenze del parto sembrava una martire . Quindi all ' indomani un ' altra festa per il battesimo . Gaspare si era messo un soprabito nero , magnifico come quello del suo padrone , tutta la casa era in moto : lungo la strada la gente veniva sugli usci a guardare la fanciulletta inghirlandata che portava il neonato ; Gaspare si sentiva scoppiare , vedeva dei baleni in cielo , ascoltava delle suonate dentro le case . In chiesa un altro caso aveva concluso la sacra funzione facendo straripare l ' entusiasmo . Nella immensa cattedrale , deserta a quell ' ora pomeridiana , un ufficiale austriaco di cavalleria , tutto vestito di bianco , arrivato forse da poco nella città ed entrato per ammirare il tempio , si era accostato curiosamente al corteo per assistere al battesimo . Tutti lo guardavano ; aveva un aspetto nobile , un ' aria di bontà che lo rendeva anche più bello . Sulla fine la comare , che scoppiava dalla vanità nell ' esercizio delle proprie funzioni , rispondendo al latino del prete con un latino anche più disastroso del solito , appena detta l ' ultima giaculatoria , nel rimettere il bambino entro la coltricella merlettata non poté rattenersi dal mostrarglielo con un gesto fra servile e civettuolo . Le altre donne avevano fatto ala , e l ' ufficiale , avanzatosi forse involontariamente di un passo , si era trovato al fianco di Gaspare e del prete , che gli sorrideva sotto il volto con quel sorriso dei preti di allora verso i tedeschi . Quindi sotto l ' attrazione del bambino tutti si erano inteneriti : l ' ufficiale aveva esclamato in bonissimo italiano : - Come è bello ! - E volgendosi al padre , che si riconosceva necessariamente fra tutti all ' aspetto impacciato ed insieme orgoglioso , gli aveva detto con una irresistibile gentilezza di maniere : - Questo angelo ignora ancora i nostri odii politici : mi permettete di dargli un bacio ? Egli è bello come l ' Italia , speriamo che sia più fortunato . Gaspare strozzato dall ' emozione non aveva saputo che dire , ma il bambino al soffio leggero di quel bacio aveva risposto con un vagito . Tutti avevano le lagrime agli occhi , poi l ' ufficiale fece un saluto militare cortesissimo e , per non compromettere più oltre quella buona gente colla propria presenza , uscì . Gaspare era raggiante : in casa lo raccontò subito a Prudenza , che ne pianse . Così erano passati due anni , quindi il bambino si era ammalato improvvisamente ed era morto . Lo spavento prima , il dolore poscia di quella perdita non si descrivono ; per qualche tempo ne rimasero come inebetiti , Gaspare invecchiò , Prudenza divenne quasi brutta . Invano la rivoluzione cacciando i Tedeschi e rintuzzando i preti venne ad offrir loro delle distrazioni ; e le entrate trionfali dei nostri eserciti , i bersaglieri bruni e piumati , i garibaldini colle camicie rosse , le bande , le luminarie , i discorsi , gli entusiasmi , che scoppiavano in grida di pianto e in lacrime di follìa , il mutamento profondo in ogni ordine , l ' affaccendarsi vertiginoso del nuovo assetto strepitarono , vampeggiarono intorno a loro . Gaspare costretto a far parte della guardia nazionale vi raggiunse il grado di sergente , partecipò a molte dimostrazioni , fu membro in più di un comitato , ma di ritorno a casa , rivedendo Prudenza che non ne usciva quasi più , lo sguardo gli correva fatalmente a quella cuna vuota . Ah ! se Fernando fosse stato vivo , come lo avrebbe vestito da bersaglierino . E anche questo dolore passò . Prudenza stessa , che era stata sul punto di morirne e , forse per un istinto della vita , si rifugiava in una più intensa predilezione di Gaspare , parve obliarlo : la loro esistenza solitaria avvallò lentamente nella vecchiaia come nell ' ombra di una sera umida e pacifica . Egli era stato pensionato , ella non aveva avuto altri avvenimenti : adesso si sorreggevano affettuosamente l ' un l ' altro dimenticando nella inalterabile intimità della loro concordia che la morte potesse mai separarli . Seduto sulla poltrona , coi piedi sugli alari e la testa sull ' orlo dello schienale , chiuse gli occhi . La pace tiepida dell ' ambiente penetrava nella quiete della sua coscienza onesta di vecchio , il quale non si sentiva ancora decaduto : egli poteva guardarsi intorno e dietro senza un rimprovero . Prudenza era arzilla , si amavano come al primo giorno ; mai nella loro lunga vita di sposi una cattiva parola era caduta nel mezzo di un discorso e li aveva momentaneamente divisi . E allora fra quelle ultime fiamme delle bragie che gli lambivano tiepidamente le piante dei piedi , la testa affondata nell ' imbottitura dello schienale , si ricordò Prudenza fanciulla , poi sua sposina di vent ' anni , non sapeva neppure egli come o perché , tanto era bella , persino troppo bella ! La sua figura bianca , colle trecce nere e il sorriso roseo , gli ondulò un istante dinanzi a tutte le memorie del cuore . Aperse gli occhi . La stanza era ancora la stessa della prima notte di matrimonio , solamente quel magnifico comò di noce colla specchiera invece di essere dentro l ' alcova dal canto di lei era presso il camino . Gaspare aveva allora voluto rompere appositamente la simmetria coll ' altro canterano dell ' alcova per esprimere così i diritti della bellezza . Prudenza doveva avere un comò più bello per le proprie camicie più fine e una specchiera per abbigliarsi . Ella aveva sorriso della spiegazione . Poi il comò era uscito un giorno dall ' alcova e il canterano vi era rientrato . - Perché ? - chiese Gaspare tornato a casa . - Non sono più bella . Non era vero , ma egli lasciò che Prudenza facesse il voler suo . Gaspare si alzò ; fossero quelle memorie o il riverbero del camino , aveva il volto acceso : cominciò a passeggiare fermandosi tratto tratto in un pensiero col volto sempre più animato da una gaiezza giovanile . - Che cosa dirà mai ! - esclamò improvvisamente . Aveva una grande idea . Intanto che Prudenza assisteva alle tre messe del Natale egli rimetterebbe il comò al posto del canterano e stenderebbe sul letto la coperta di seta gialla che c ' era stata solamente la prima notte di matrimonio e il giorno del battesimo . La coperta doveva essere nell ' ultimo cassetto del comò . Chissà che cosa Prudenza direbbe di questa sorpresa : era l ' ultimo scherzo , egli ne rideva e ne sorrideva . Colla mano già leggermente tremula tirò il cassetto e cercò la coperta : era ravvoltolata in quattro fazzoletti rossi di cotone ancora tutti di un pezzo . Ma s ' interruppe , perché quella doveva essere l ' ultima cosa : prima bisognava portare il canterano in mezzo alla camera e sostituirlo col comò . Vi si accinse . Siccome tutte le biancherie grevi da tavola e da letto erano nell ' armadione , il canterano non pesava troppo . Lo scostò d ' ambo i lati , e lo piegava già verso la colonna ai piedi del letto , quando intese cadere qualche cosa lungo il muro con un suono secco di carta . Nel timore di aver commesso qualche malanno corse a prendere la candela e , curvandosi sino ad inginocchiarsi , cercò : era un piccolo pacco . Per istinto , prima ancora di formare un pensiero , ricollocò con due spintoni il canterano a posto e tornò al camino : quindi cercò gli occhiali . La prima era una lettera indirizzata a Prudenza ; disciolse il plico , lo aperse a ventaglio : tutte le lettere andavano a Prudenza . Che cosa erano ? Egli non ne sapeva niente ; sulle prime si vergognò , erano forse lettere di famiglia , pettegolezzi che essa gli aveva nascosti con bontà di sposa , forse di gente già morta . Istantaneamente gli venne quasi fatto di gettarle sul fuoco per ritornare al canterano , ma la curiosità aguzzata dalla solitudine lo punse più profondamente , e ne aperse una . Alla prima parola impallidì , la lettera incominciava : « Angelo mio ! Il nostro bambino sta dunque bene ... » . Ma egli non comprendeva ancora . Tremante , ansante , portandosi istintivamente la mano agli occhiali , quasi dubitasse di leggere bene , proseguì ; non v ' era dubbio , quelle lettere venivano a Prudenza . A un certo punto era scritto : « perché il nostro bambino non potrà mai chiamarsi Fernando di Steinmetz ? » . Gaspare ricadde sulla poltrona . La camera aveva sempre lo stesso aspetto calmo , le bragie del camino sorridevano ancora : si sentiva strozzare . Il significato di quelle lettere era così assurdo , il racconto di quel fallo sino allora ignorato così incomprensibile , che in sulle prime non arrivava ad orizzontarsi . Sussulti nervosi gli scrollavano il cuore , convulsioni indefinibili gli capovolgevano il cervello : poi gli si fece come una pace morta nell ' anima ; e si rammentò l ' aneddoto dell ' ufficiale al battesimo . Sicuramente era lui . Nullameno era strano . Tutta quella vita di Prudenza che egli conosceva non dava presa al minimo sospetto ; le maniere di lei erano sempre state le stesse , i suoi occhi sempre calmi , sempre quieti , il suo sorriso sempre casto . Una simile avventura era dunque impossibile . Ma allora la sua lunga esperienza del mondo gli ricordò centomila casi egualmente impossibili e veri , e rammentandosi la sua antica inferiorità di omino brutto ed insipido vicino a quella donna bella come una divinità , e che aveva sempre vissuto nella modestia della sua vita d ' impiegato con una rassegnazione inalterabile quasi da essere strana per lui stesso , allibì . Quindi interpretandola più esattamente gli parve come una rassegnazione di prigioniero ; ma tutti i prigionieri non erano colpevoli . Egli lo sapeva , sulle prime non osò condannare . Prudenza aveva dunque amato un altro ? Quell ' ufficiale , egli ricordava , aveva tutto quanto mancava a lui ; era bello , nobile , ricco : naturalmente doveva esserle piaciuto più di un povero impiegato mal vestito , senza spirito , che aveva appena un buon cuore , e non sapeva che amare e rispettare . Quindi una malinconia dolce , piena di generosi rimpianti per se stesso , gli strinse l ' anima . Poi si ribellò ancora . Infine egli non ci aveva colpa di essere stato così : perché ella dunque lo aveva sposato ? Che cosa poteva rinfacciargli ? Non l ' aveva sempre tenuta sopra un altare ? Non era sempre stato un uomo onesto ? Tutti non lo rispettavano ? E riandando agli ultimi cinquant ' anni della sua vita , così morigerata ed attiva , si disse che valeva bene quella di un altro , giacché egli non aveva d ' arrossire in faccia a nessun gran signore . Ma una voce sorda ed ostinata gli gridava nullameno dal fondo della coscienza che il torto era suo : la primavera è dei fiori , e nella stagione dei fiori un buon frutto è senza pregio . Egli non era mai stato altro . Prudenza infatti lo aveva sempre apprezzato , ma un fiore misterioso le aveva fatto un giorno girare la testa . Povera donna ! Mentre tutte le altre fanno scontare al marito la propria colpa di sensi o di cuore , ella invece lo aveva egualmente prediletto . Allora l ' immagine di Prudenza ai bei giorni gli riapparve , quando il suo volto puro come quello di una madonna imponeva quasi silenzio alle voglie brutali dell ' amore ; o lungo i passeggi nella domenica quando tutti la guardavano , ed egli sentiva in quella ammirazione di tutti come dei rimproveri per se stesso . Egli non era degno di Prudenza ; se non avesse profittato della sua inesperienza per sposarla , forse Prudenza sarebbe diventata una gran signora . Ed ella non se n ' era mai lagnata . Ma con tutte queste ragioni il suo cuore soffriva sempre . Sciaguratamente per tutti la vita era fatta così , la bellezza aveva anch ' essa i propri diritti e la gioventù era piena di passioni . A settant ' anni egli doveva saperlo quanto un altro . Perché dunque se ne lamentava ? La sua vita , legata con quella di Prudenza a una profondità prima d ' ora nemmeno sospettata , si era sempre pasciuta di una illusione , illusione l ' amore delle prime notti , illusione l ' amore del primo ed unico bambino ! Adesso gli sembrava di non avere più passato . La sua vita , semplice impiego nell ' amministrazione di un gran signore , serie di conti e di conteggi , perdeva ogni significato : che cosa era dunque venuto a fare nel mondo ? E ora tutto era fatto ! Persino questa suprema e totale disgrazia era così lontana che non si poteva più parlarne . Nell ' oppressione di quest ' ultima idea gli parve che una mano di ferro stringendogli lo stomaco gli ricacciasse tutte le castagne mangiate nella sera su per la gola con un ' amaritudine di purgante . Per reazione si alzò . La sonnolenza tiepida ed onesta della camera gli fece male , forse la camera conosceva tutto quel triste secreto . Girò due o tre volte per l ' alcova sempre colle lettere in mano , e si fermò dinanzi al ritratto di Fernando , alto nella parete sopra quello stesso canterano cui voleva mutare posto . Quell ' idea di ricordare a Prudenza la prima notte di matrimonio gli morse allora il cuore . Chissà quante volte ella sopportando le sue carezze aveva pensato con un sospiro al bel ufficiale ! Ma Fernando era proprio loro ? Si appressò al canterano , lo assettò con un altro spintone al solito posto ed allungandovisi sopra con uno sforzo staccò il ritratto dalla parete . Fernando era miniato , nudo nello splendore della innocenza sopra un cuscino . Egli lo strinse nella mano tornando con passi febbrili verso la poltrona : si mise a guardarlo . La delicata e superba bellezza del bambino finì di atterrarlo , gli si smarrirono i sentimenti , gli si confusero le idee : Fernando non poteva essere suo . Quindi tutte le gioie e i dolori provati per lui gli ripassarono lentamente nella memoria come un corteo di funerale per un cimitero . Gli sembrò di averlo ancora in braccio , mentre la mamma col seno slacciato li guardava tutti e due sorridendo ; gli sembrò di insegnargli a camminare , di mettersi carponi perché il piccino potesse movere i primi passi reggendoglisi con una mano ai capelli ; si ricordò tutti gl ' incidenti per strada , a pranzo , a letto , poi , quando il bimbo ammalò , il terrore delle notti insonni , i lamenti della creaturina che soffriva , il medico intenerito che piangeva quasi , le vicine che venivano in punta di piedi e se ne andavano singhiozzando ; poi la morte , il vestitino bianco , la bara coll ' angioletto , i fiori , i pianti , Prudenza che ebbe a morirne , lui mezzo morto che doveva consolare tutti e bastare a tutto . Si ricordò che di notte era andato diverse volte solo a piangere lungo le mura della città , si ricordò di tutto e in mezzo a tanto squallore di memorie , fra gli echi di questi lamenti , la figura ilare di Fernando sorrideva ancora ai suoi occhi incantati , mentre la sua vocina gli batteva a strilli sul cuore . Perché dunque Fernando non era suo ? Non avrebbe potuto anche esserlo ? Che cosa aveva avuto quell ' uomo per soverchiarlo così in tutto ? Forse in quelle carte c ' era più di una spiegazione . Si pose il ritratto sulle ginocchia e riaccostando il mazzo delle lettere agli occhiali si mise a cercare nei bolli l ' ordine delle loro date . Voleva leggerle in fila per capire meglio , ma all ' improvviso un insulto di sdegno , di tristezza , di dignità amareggiata e nullameno trionfante gli fece gettare il pacco sulle bragie respingendo dispettosamente la poltrona da un lato . Le lettere arsero subito , si contorsero sotto le lingue curiose delle fiamme : qualcuna si aperse , s ' involarono su pel camino per ricadere in tanti cenci minimi ed aerei . Egli aveva già ripreso il ritratto e se lo teneva dinanzi gli occhi per non vedere le fiamme : forse non vedeva nemmeno cogli occhi il ritratto , ma la sua anima non lo ammirava che meglio . Oramai non sapeva più di avere settant ' anni , né quando avesse perduto il bambino ; invece gli contava i ricci sulla fronte e mettendogli un mignolo in bocca gli diceva : - Mordi , Nando , mordi , Nando ! - E Nando , grosso e biondo come un vitellino , era lì , c ' era sempre stato , ci sarebbe sempre , gli saltava sopra un ginocchio ed allungandogli le manine cogli occhi strizzati , i labbruzzi protesi , si metteva a battergli coi talloni gli stinchi strillando : - Cavallone , cavallone ! - Egli rideva , ritornava bambino , poi sollevandolo a tutta l ' altezza delle proprie braccia gli domandava : - Nandino , vuoi più bene a me o alla mamma ? - Una mano lo percosse sulla spalla . Gaspare si voltò di soprassalto rimanendo col ritratto alzato sopra la testa . - Che cosa fai , Gaspare ? - chiese Prudenza con voce intenerita , indovinando quella contemplazione . Gaspare ebbe una scossa violenta , si scrollò , la guardò un istante cogli occhi sbarrati , parve che un lampo gli schizzasse dalle pupille , che la bocca gli si contraesse ad una parola : tremava , aveva la faccia smarrita , le mani vibranti . Prudenza affagottata ancora nello sciallone , col viso calmo , un po ' giallo , un viso di buona vecchia che ha pregato ed è contenta di se stessa , lo guardava con amorevole rimprovero . - Gaspare .... A quella voce egli si arrese , abbassò la testa , una lagrima , che l ' altra non vide , gl ' inumidì gli occhi , e baciò il ritratto . Ella più commossa fece un gesto carezzevole per toglierglielo , ma Gaspare sollevò il capo , le prese una mano e stringendogliela esclamò finalmente : - Ah ! se fosse vivo .... CRISTO ALLA FESTA DI PURIM Pioveva . Nella piccola trattoria , vuota a quell ' ora , i quattro giovani seduti all ' ultimo tavolo in fondo , con dinanzi un fiasco di Chianti ancora intatto , parevano pensosi ; uno di essi , biondo , dalla faccia pallida , che colla schiena al muro guardava per la vetriata dell ' uscio sotto il portico , esclamò : - Eccolo ! Infatti entrò un ' alta figura di prete , curvo delle spalle , che traendosi tosto il cappello per scrollarne l ' acqua mostrò una fronte di una dolcezza straordinaria malgrado i capelli neri , ispidi e duri , che la incorniciavano ; ma così giovane non poteva essere che uno studente di teologia . - Dunque ? - domandò sedendosi famigliarmente . - Ci siamo stati , l ' attore è grande - rispose Tarlatti , il biondo , con voce sottile , passandosi spesso la mano sul capo quasi automaticamente . - Zacconi è forse più che il migliore attore d ' Italia - disse Osnaghi , il poeta : - peccato che tu non possa andare a sentirlo . - Che importa l ' attore in un ' opera simile ? - interruppe l ' abate . - Importa come la misura nel verso . Sul teatro il personaggio , essendo vivo , deve esprimere nella lealtà il pensiero , che lo ha creato , molto più che il poeta , costretto a scrivere solamente le parole , presuppone tutto il lesto nell ' attore . Tu sopprimeresti altrimenti il teatro . - Si seppellirebbe un morto , evitando così la riapparizione di scheletri scenici come il Cristo di Bovio ! Non è teatro questo , non è dramma , non è scena , non è figura - seguitò concitatamente Mattioli , che gli era vicino , più piccolo , bruno , dalla fisonomia vivacissima . - Tutto vi è egualmente falso , lo scenario e gli attori , il pubblico che ascolta , e colui che ha scritto . Il dramma riassunto in una sola scena , dalla quale il vero personaggio resterebbe fuori , era certamente una grande idea : Cristo non può essere rappresentato che così , facendolo solamente sentire : tutte le figure devono muoversi intorno alla sua ombra esprimendo nei propri atteggiamenti il variare dei suoi moti . La scena poteva essere superba , Gerusalemme , nel momento della sua fine ideale , identica a quella di Roma ; a Gerusalemme cadeva la monarchia divina , a Roma era caduta poco prima l ' unica repubblica cittadina , perché la creazione era più grande oramai del creatore , e il diritto del mondo più largo della legge romana . A Gerusalemme come a Roma la stessa corruttela di costumi , il medesimo sfacelo d ' istituzioni , una eguale anarchia d ' idee . Forse mai più magnifica scena fu apprestata dalla storia al genio di un poeta . Mentre Roma soccombeva non allo sforzo di resistere alla invasione ideale del mondo nella sua coscienza , ma alla propria impossibilità individuale di contenerla ; in Gerusalemme , più antica e più forte malgrado la schiavitù politica , il potente spirito semitico rimaneva ancora chiuso entro la coccia della legge mosaica . L ' Ebraismo vivente tuttora , sopravvissuto alle tragedie di una migrazione millenaria attraverso tutti i popoli , infrangibile come un atomo in ognuna delle sue più piccole stazioni era ancora in Gerusalemme una idea più compatta che non il gius quiritario a Roma . Ed eccola prima scena del dramma di Cristo che , detronizzando Iehova coll ' adottarlo per padre , sostituiva al dualismo del popolo eletto coi popoli gentili , assurda ed atroce primogenitura , l ' universalità dell ' uomo pari all ' unità divina . L ' abate si lasciò sfuggire un gesto . - Non interrompere , ho bisogno di dir tutto , subito , per non confondermi . Non discuto che il dramma di Bovio , io sono un artista : tu , Tarlatti , che sei un filosofo scettico : tu , abate , che sei un mistico : tu , Osnaghi , che sei un poeta : tu , Tebaldi , che sei un socialista , discuterete l ' idea . Che importa una idea nell ' arte , se non vi crea una figura ? L ' arte è vita . Bovio aveva trovato l ' opposizione drammatica , Cristo e Giuda , l ' eroe e il traditore , questa necessità di tutte le tragedie , questo segreto di tutte le catastrofi , dalle quali si sprigiona una idea . Ma che cosa diventa Giuda nella scena di Bovio ? Un patriota in ritardo , che congiura in piazza fra due legionari romani e una etèra greca , i quali parlano come lui , tutti in un modo , a concetti aforistici , con formule liriche ; non personaggi bensì maschere , dalle quali soffiano il pensiero e le parole di Bovio , come purtroppo le prodiga da anni nei libri e nei discorsi ; seicentismi di pensieri e di parole in un ' asma di stile , entro i vuoti del quale molti operai ed alcuni studenti cercano indarno la profondità . Vi è del sonnambulo e del ventriloquo in quell ' uomo . La scena - si rivolse all ' abate - giacchè bisogna ripensarla tutta per discuterla , si svolse sulla piazza di Gerusalemme : dalla porta aperta della sinagoga si vede e si ode lo Sheliach leggere il parascà al paragrafo di Ester , mentre per la piazza passano fallofore di Lesbo , tribadi di Sparta , batilli , una etèra e Giuda con due congiurati . L ' etèra l ' apostrofa dalla lettiga con uno squarcio di filosofia della storia per spiegargli la impossibilità di una rivolta giudaica contro Roma , un centurione la soccorre d ' argomenti rinfacciando agli ebrei di non avere nè un Gracco , nè un Catilina : poi l ' etèra pesando con la rapidità femminile le sue filosofie , che secondo lei si dividono il mondo , quella di Epicuro e quella del Rabbi di Nazaret , conclude rivolta al centurione : « se tu a Roma non mi troverai fra le compagne di Tiberio cercami fra le seguaci del Messia » . La prima cortigiana ha parlato , e da buona pronipote di Aspasia proibisce ai Farisei di uccidere Cristo , perchè dopo cinquanta e cinquanta olimpiadi il mondo non ha ancora perdonato agli Eliasti e ad Atene la morte di Socrate . Per una etèra , che arringa in piazza dalla lettiga , bisogna accontentarsene : evidentemente i discorsi di piazza non erano allora come adesso , se l ' etère vi parlavano come i moderni professori di filosofia del diritto . La prima cortigiana ha declamato il proprio pezzo : aspettiamo la seconda , Maria di Magdala . Ma Giuda rimasto solo sulla piazza disegna a sè medesimo il proprio ritratto in un monologo ritmato come un recitativo , e che comincia con una invocazione all ' etèra già lontana . Nella leggenda cristiana Giuda è il traditore , ma siccome il tradimento è fatto ad un Dio , Giuda vi diventa meno di uomo vendendo inesplicabilmente il maestro per trenta denari , duecento cinquanta franchi moderni , ed impiccandosi subito dopo per il rimorso . Il Cristianesimo nello sforzo di fare il Cristo un Dio ha violato intorno a lui tutti gli elementi umani : ma Giuda perchè tradì ? Questa oscura domanda ha sempre pesato sul sentimento cristiano ; il traditore nella prima parte della vita di Cristo rimane insignificante , quindi la sua negazione scoppia improvvisa ed assurda per dissiparsi subito dopo entro l ' ombra . Nell ' arte la figura di Giuda non fu mai disegnata , e Dante stesso , il poeta dei poeti , il più pensatore dei poeti come dice Bovio , vi ha fallito mettendolo in fondo all ' inferno in una delle tre bocche di Satana fra Cassio e Bruto . Dante , che applica sul Satana biblico la triplice maschera del cerbero virgiliano , e nella gamma divina delle espiazioni pareggia deicidio e legicidio ! Eppure è Dante , il poeta della Tolomea , nella quale i peccatori traspaiono come paglie nel ghiaccio e , mentre piangono per lo spasimo , le lagrime si gelano loro dentro gli occhi ! Nullameno Dante ha fallito , Bovio altera le date della leggenda cristiana per condensarne il significato ; la famosa frase - qualcuno tradisce - pronunciata all ' ultima cena cogli apostoli , la suppone detta prima dell ' aneddoto coll ' adultera , pel quale ha concepito il proprio dramma . Giuda comincia col pensare il problema di Socrate : ebbe egli ragione di morire per le leggi della sua città anzichè per la propria dottrina ? « Sarà più grande di lui questo idealista di Nazaret ? » Perché Giuda applica a Cristo questa parola moderna e nel più moderno significato ? Poi definisce gli apostoli : « Pietro che trema , Giovanni che delira , Giacomo che gonfia , Tomaso che dubita » , ma Pietro nella tragedia cristiana tremerà e rinnegherà veramente il maestro solo nel cortile di Caifas , Giovanni delirerà vecchio nell ' Apocalisse , Tomaso resterà celebre per il proprio dubbio contro Cristo risorto e riapparso alle donne e agli altri apostoli , Giacomo gonfia o gonfierà ... che cosa ? Io non lo so . Un sorriso apparve sulle labbra di tutti quei giovani . - Lascia , lascia , tutto questo sarebbe nulla : non è Giuda che parla , ma Bovio , il quale nel l894 crede di poter giudicare ognuno di quei quattro apostoli con una sola parola . E sempre l ' uomo , che nella propria Filosofia del Diritto scriveva : « Spartaco ebbe un successore , Cristo » , ed ecco pareggiata una guerra servile di Roma a tutto il cristianesimo . Ma Giuda sente una fatalità di tradimento intorno a Cristo : la battuta questa volta è buona , se non che Giuda dovrebbe sentirla in sè stesso per alzarsi a figura drammatica rivale di Cristo , e invece arzigogola sul tradimento , il quale è secondo lui nell ' aria , nella folla , nei discepoli , nei fratelli stessi di Cristo se il genio può averne , per finire al solito in una lirica , dubbiosa bestemmia : « Se dietro al tuo patibolo il traditore sono io , la complicità si addensa dal genere umano a tuo Padre » . - Ma lo sai dunque tutto a mente ? - chiese Osnaghi . - Ecco tutto il Giuda di Bovio : che cosa è quest ' uomo ? Parrebbe un patriota giudeo , poi si perde nel vaniloquio , non ha una passione , una idea , un carattere , un temperamento . Parla come un retore , declama peggio d ' un istrione essendo a sè stesso teatro ed attore , e , come questo non bastasse , ecco ancora Maria di Magdala a fargli l ' ultima lezione di filosofia . L ' etèra della prima scena avrebbe dovuto essere la donna pagana , abbastanza fine per cogliere i primi sottili aromi di un pensiero nuovo anche se religioso ; questa della seconda sarebbe già la passione novella , l ' amore umano purificato dal contatto divino e sublimatosi nel sacrificio di sè medesimo sino a diventare più limpido della innocenza . La figura di Maddadena così bella nella penombra della leggenda cristiana , schizzata con due o tre tocchi , sentite come parla : « Potrai trovare ancora un fatto , un pensiero , che superi - solo - la malizia del mondo ? « E Giuda rimbecca : « Sarà un pensiero di genio » . Maddalena : « Innanzi al quale il Nazareno è vile : chi sarà l ' eroe ? « Giuda guarda a terra , e io sono tentato di fare altrettanto , perché non credo di aver capito più di lui . Quindi disputano su Cristo ; Maddalena , con un linguaggio imitato dalle eroine di Dumas figlio , accenna alla propria caduta e al perdono del Rabbi senza potersi decidere come Giuda a prendere Cristo nè per un uomo , nè per un Dio , quantunque sia venuto un giorno a sedersi sul verone della sua , casa , e lì , sognando senza forse , gli sia sfuggito dalle labbra pallide - non mandarmi questo calice , sudo Sangue , non abbandonarmi , perdona loro perchè non sanno quello che si facciano - tutti i gridi supremi , che segneranno il crescendo spasmodico del suo sacrificio . E quasi ciò non fosse abbastanza falso drammaticamente riferisce a Giuda il giudizio su lui di Cristo , così : « Giuda non è la fede di Filippo , di Bartolomeo e degli altri semplici , nè il pensiero del filosofo di Stagira : è la mezza mente che , posta fra due mondi , oscilla fra due fini e rasenta il tradimento » . « Se egli si uccide , somiglia a quel tumido Uticense che stimò di non poter sopravvivere a repubblica morta da gran tempo : se mi uccide somiglia a quel Cassio iracondo che tentò rifare una repubblica disfatta sopra un uomo ucciso » Infine questa disputa di accento scolastico e di volgarità moderne finisce all ' ultima moda socialistica : questo ti riguarda , Tebaldi . Giuda accusa d ' insufficienza la teorica di Cristo e , profetizzando che i prelati ricchi dell ' avvenire non lo riconoscerebbero se gli saltasse il ticchio di risuscitare dopo un millennio , urla contro la promessa di una seconda vita : « Ahi ! ... qua il solco , qua il seme , qua la spiga , qua il diritto ! - Di là c ' è frode » . - Tutto questo è goffo , lo so : ma aggiungi ancora la bella parola : « Il venditore di Cristo non sono io : verrà ! » - disse Osnaghi guardando Tebaldi , che non aveva ancora parlato . - La sola bella di tutta la scena , perchè le ultime parole di Maria di Magdala sono di una fraseologia ancora più torbida : « Se il tuo redentore è nel numero , la tua redenzione non è destinata . Va e cerca nel numero il tuo Messia che non sa liberare sè dalla turba . Addio » . - Pazienza se fosse qui finita ! - sogghignò Tarlatti - ma invece siamo ancora al prologo del dramma scritto solo per il motto finale nella scena dell ' adultera : Chi è senza peccato scagli la prima pietra » . Naturalmente tutti restano colle pietre in mano tranne il centurione , che getta il proprio bastone di vite per raggiungere Cristo dietro le quinte . - Oh ! - interruppe Osnaghi - perchè non ripeti la formula frugoniana del centurione ? » « Restitusci a Roma questo mio bastone di vite , e dille che una parola è nata più equa del diritto del pretore » . Quale capitano di fanteria declamerebbe oggi così ? - E siccome Giuda piange , Maddalena per consolarlo gli dice anch ' essa il proprio giudizio : « Innanzi a te Egli è già un mito , e tu innanzi a Lui sei già la posterità incredula che simula adorazione » - La lezione è terminata ! - conchiuse Osnaghi stringendosi nelle spalle . - Se l ' arcivescovo di Napoli avesse saputo tacere , questo Cristo alla festa di Purim non lo si sarebbe rappresentato come non lo si era letto . - Oh - ribattè l ' abate - tutto ciò che tocca Cristo diventa importante . La chiesa ha creduto di opporsi a questa opera di Bovio certo non per quello che vale , ma per quello che significa . - Forse hai ragione - disse Tarlatti . - Riassumiamo prima - si ostinò daccapo Mattioli . - Che cosa c ' è in questo Cristo di Bovio ? Cristo no , Giuda nemmeno , ma tre donne , una ètera di Grecia , la cortigiana di Magdala , l ' adultera di Gerusalemme : una triade femminile , dentro la quale avrebbe dovuto mostrarci l ' idea di Cristo . La prima non è già più una ètèra per il semplice fatto di sentire anche da lungi la sua presenza , la seconda diventa una pitonessa per avergli parlato , la terza si salva dalla lapidazione per aver ottenuto senza nemmeno chiederla una sua risposta . Null ' altro . Cristo che chiama Aristotile il filosofo di Stagira è dà del tumido Uticènse a Catone , dell ' iracondo a Cassio , della mezza mente a Giuda , mandandolo a pensare la verità messianica nel deserto perchè la larghezza dello spazio gli suggerisca quello che la lunghezza dei secoli dovrà rivelare : e che passa sulla terra unicamente per risolvervi un caso di adulterio come un pretore ... tale Cristo è davvero la più sconoscente ingiuria proferita contro di lui in questo secolo , che dopo avergli conteso la divinità gli ha negato perfino l ' esistenza . Mai più vacua corpulenza di pensiero si sgonfiò in più informi sembianze di arte , e più inetta soggettività di autore , si atteggiò drammaticamente per falsare figure ed ambiente , idea e linguaggio ... - Perchè perdi in questo momento tu stesso la misura ? - Perché il dramma c ' era . - T ' inganni . Nel medioevo la chiesa rappresentò la Passione nei Misteri , ma quando sorse il teatro nessuno dei grandi poeti pensò di trarre dalla Passione una tragedia , e bada che nè Lopez , nè Calderon sono grandi poeti . - Tu opponi un fatto ad un ' idea : è troppo poco . - Forse ! - intervenne Osnaghi - ma io ti opporrò idea a idea . Tu credi al dramma di Cristo , io no : tu vedi d ' ambiente e la scena , Gerusalemme divisa fra partiti politici e sacerdotali , la doppia tirannia di Erode e del Sanhedrin , poi Roma più in alto . Cristo appare dal popolo , secondo te ; i discepoli gli si stringono intorno , le donne s ' innamorano della sua parola , i partiti si acquetano per ascoltarla . Scene di miracoli e scene domestiche abbondano gli apostoli formano una prima Tavola Rotonda , alla quale Cristo annunzia il tradimento , perché come tutti i veramente grandi egli ha presentito la catastrofe e indovinato il rivale . La bravura dei discepoli messa a dura prova nel processo soccombe , la prima fede del popolo si dissipa ; Pilato , l ' indulgente magistrato romano , spicca originalmente fra le sinistre figure dei pontefici , e l ' ultimo atto si compie sul Golgota colle donne sotto alla croce . Ebbene , mio caro , il dramma non c ' è . Se di Cristo fai un uomo , urti nel fantasma divino , che di lui è in tutte le coscienze , e in questo dissidio l ' anima del pubblico si frange . Se tu lo mostri Dio , tutto il suo valore umano non è più che un simbolo vuoto . Il dramma non può oltrepassare i limiti della individualità , noi dobbiamo cozzare nel fato , in Dio , non esserlo . - Eschilo ha scritto il Prometeo . - Tragedia umana , mio caro , perchè Prometeo e Giove non superano le proporzioni di due eroi , e l ' Olimpo non è più alto del Caucaso . Cristo nell ' arte non può apparire che solo , figura umana , dalla quale traspare lo spirito divino , nè uomo , nè donna alla fisonomia , di una bellezza vera e non reale , come lo rappresentarono i grandi pittori antichi . Guarda i loro crocifissi : il corpo non spenzola come dovrebbe dalla croce , lo spasimo della sua faccia è ineffabile , ma non vi si sente alcuna fitta corporea , il suo dolore è divino e ha atteggiato di sè stesso la bellezza del volto . Oggi credono di fare del realismo dipingendo un uomo crocifisso : la verità è nell ' altro , il Crocifisso . - La poesia è fede - esclamò l ' abate : - tu sei vicino ad accoglierla . - No - interruppe Tarlatti , - la più grande poesia è nel dubbio : ecco perchè ho amato la figura di Cristo . Tu no , abate , non puoi rileggerle perchè hai la seconda vista dei mistici ; ma voi altri pigliate ancora una volta le sue parabole , allineate le sue risposte . Vi è in tutte una mestizia irresistibile , una ironia sottile , che Renan solo ha saputo cogliere . Il dubbio trema nell ' anima del Messia : attraverso i racconti ingenuamente impossibili degli evangelisti si comprende che il suo dubbio tocca gli altri , giacchè nemmeno i suoi miracoli più stupefacenti . come quello di Lazzaro , bastano a persuadere coloro stessi che vi assistono . All ' altezza , cui è salito , la vista gli vacilla : il mondo troppo grande anche pel suo occhio di veggente sarà sempre più antico ( e più vasto di qualunque opera , e la sua redenzione trionfandovi non avrà redento che pochi . Allora , il redentore preso nella vertigine della propria illusione prova nel freddo della caduta i primi brividi del nulla . Ecco il dramma di Cristo , l ' impossibilità di credersi Dio e di farlo credere prima di morire . Infatti tutte le sue affermazioni sono ambigue , i discepoli , che lo seguono , non le comprendono più di colui che dovrà tradirlo : l ' avvenire gli è chiuso come il passato , la morte stessa , dando agli altri la fede nella sua divinità , non gli basta più . Nessun processo somiglia a quello di Cristo , giacchè tutto vi si riassume in una parola : qui est veritas . Il silenzio di Cristo davanti a questa dimanda di Pilato è la sua sconfitta di Dio . Che importa il resto ? La magnifica scena del Golgota colla ironia finale della fede , che morta nel redentore ricomincia nel ladrone crocifisso al suo fianco : l ' ineffabile malinconia della sostituzione di Giovanni , il più poeta tra i discepoli , come figlio nel cuore di Maria : l ' ultimo , delirante appello nel vuoto - Dio , dio , perchè mi hai abbandonato ? - e subito dopo tutto il peso della morte nel terribile - consumatum est - questo finale sublime non vale il silenzio di Cristo davanti alla domanda di Pilato : quid est veritas ? L ' espiezione del redentore è tutta in quel silenzio . Gli altri guardarono all ' abate come aspettando uno scatto , ma questo invece si volse a Tebaldi : - A te ora , poiché i poeti , i quali come Osnaghi fanno ancora dei versi , non sentono più Cristo che dipinto . Tu socialista , se davvero il socialismo sarà Un ' epoca nello spirito umano , devi intendere quella , dalla quale esce . Ami tu Cristo ? . - Io lo odio . - Tanto meglio ! Il tuo odio potrebbe averlo compreso più dell ' amore di Tarlatti . Cristo non ha egli detto : chi non odia l ' anima sua in questa vita non la serberà immortale ? Chi odia crede . Tebaldi il più grosso dei quattro si torse verso l ' abate appoggiando il gomito sulla tavola e guardandolo fissamente ; la sua faccia : quadra , bruna , dai sopraccigli quasi riuniti , esprimeva una fiera energia . - Non ho il vostro ingegno - cominciò - ma io credo ; per voi altri la vita è uno spettacolo , del quale vorreste riprodurre i quadri nell ' arte , e così pensereste di aver vissuto . Allora come ridete di Bovio ? Perchè il suo quadro di Cristo è brutto ? E bello a che cosa gioverebbe , se nemmeno la redenzione di Cristo ha giovato ? Quando tu , Mattioli , parlavi di Giuda , io ti ascoltavo attentamente : il cristianesimo non ha potuto comprendere il suo tradimento , tu dicevi . Ebbene , io ti rispondo : perchè tradimento non vi fu . In che cosa si poteva tradire Cristo ? Qual ' era la sua idea ? Io non la so . - Il mondo l ' ha accettata . - proruppe l 'abate.- Rimanendo tale quale , quindi non la sa come me . Egli si proclama figlio di Dio : è questa l ' idea ? Tutte le mitologie dei suoi tempi n ' erano piene . La redenzione dal peccato originale mediante una incarnazione divina ? Tutte le mitologie n ' erano piene . Un ' altra vita in un altro mondo migliore ? Tutte le mitologie n ' erano piene . L ' uguaglianza del genere umano . - Sì . - Ma non osò proclamarla . - Nel cristianesimo schiavo e padrone sono eguali . - Come dunque sono ancora schiavo e padrone ? Che egli abbia o no avuto una esistenza di uomo , mi pare la più inutile delle questioni dal momento che sarebbe stato un uomo non superiore al proprio tempo . - Perchè dunque hai detto di odiarlo ? Gli altri assistevano quasi ansiosi allo strano duello , ma dinanzi al viso sempre così oscuro di Tebaldi , la fronte dell ' abate si rischiarava ; ambedue sentivano che i discorsi fatti sino allora non erano stati che divagazioni . - Per la religione del suo nome : essa è ancora il più grande ostacolo al progresso umano colla viltà dei dogmi e l ' ipocrisia delle speranze . Il Dio di Cristo crea l ' uomo , certamente per l ' uomo e non per sè stesso , e nullameno per un primo peccato condanna tutta la sua discendenza : è una fola , lo so , ma questa fola rende ancora timida l ' umanità . Cristo si proclama suo figlio , e viene a morire con noi per redimerci dalle conseguenze di questo peccato : dove ? - In un altro mondo ; e allora a che prò discendere in questo ? E la speranza , di quell ' altro mondo , che conserva tutte le ingiustizie nel nostro . Se la vita è un pellegrinaggio , perchè preoccuparci della strada ? Basta la mèta , molto più che il viaggio è brevissimo . Il mondo invece deve inventare una stazione . - Nell ' infinito . Arrestati , se puoi , tu che parli di stazioni : il tuo giorno è un baleno fra due ombre , la tua vita è una corsa fra due mète : hai Dio dietro e Dio davanti . Arrestati : in nessun momento della tua esistenza terrena sei pari a te stesso , solo nella tua anima immortale sta la tua identità . Atteggia , combina il mondo come ti piace , non sarà bello perchè potrà guastarsi , non sarà giusto perchè tu condanni il presente , e non puoi mutare il passato . Se tu vuoi la felicità degli uomini vivi , perchè non la pretendi anche pei morti ? Il loro antico dolore non basterebbe dunque a turbare la tua gioia nel nuovo assetto sociale ? Tu , che accusi d ' ingiustizia l ' elezione del popolo ebreo fra tutti i popoli , vorresti eleggere alla beatitudine una generazione e le generazioni di essa contro tutto il numero delle altre : pretendi la felicità , e fuggi dinanzi al problema del dolore ! Perchè l ' uomo soffre ? Fino a quando non avrai risposto in te medesimo a questa domanda , il tuo appello alla gioia sarà per lo meno insensato ; tu , l ' uomo delle scienze positive , vuoi dunque risolvere l ' equazione facendo a meno dei suoi dati ? - La società sola riduce l ' uomo infelice . - Ancora l ' uomo contro l ' uomo ! Perché ? questo se tu li credi eguali ? E se invece sono dispari nella natura , solamente in Dio potranno pareggiarsi . L ' umanità non è dunque più per te socialista un uomo solo , sempre uguale a sè medesimo , nella cui vita ogni generazione è un minuto , che si ricorda al di là del proprio passato , e presagisce quanto gli si prepara nell ' avvenire ? Il primo pensiero dell ' uomo non è per sè medesimo , ma per il proprio creatore . Provati a non ascoltare la domanda , che ti sale ad ogni istante dalla coscienza : donde vengo io che vado ? E subito dopo : dove vado io che passo ? E poichè non sai rispondere , il problema diventa triplice : allora chi sono ? Domandalo a Dio . - Troppi lo hanno già chiesto indarno . - E tutti chiederanno sempre . - Perchè il dubbio è la nostra unica verità - intervenne Tarlatti . - No , esso ne è solamente la fatica . Dio risponde perchè egli stesso , suscitando in noi queste domande , ha voluto che la nostra vita sia un dialogo ininterrotto con lui . Le vostre arti dilucidano i propri quadri sul panorama della sua creazione , le vostre scienze sillabano le prime parole sul libro delle sue leggi , la nostra storia effimera comincia e finisce nella sua storia eterna . Perchè Dio non sarebbe disceso fino a noi sotto la forma di Gesù ? La leggenda mosaica , voi dite , è assurda quanto l ' altra cristiana della redenzione : ma che ci resta di più ragionevole ? Forse la ragione , che ignora tutti i perchè delle proprie domande e delle proprie risposte ? Cancellate creatore e creazione , ma resterete sempre dinanzi al pensiero , che ha potuto tanto cancellare , e alla materia incancellabile anche per il pensiero . Siete dunque al medesimo punto , nella stessa antitesi del finito coll ' infinito , dell ' uomo con Dio : e poiché nulla può disgiungere materia e spirito , forma e sostanza , ordine e cose , Cristo torna mediatore fra le sue nature inseparabili . Cristo non si riesce a negarlo ; tu , Mattioli , lo ammetti nell ' arte , tu , Tarlatti , nel dubbio , tu , Tebaldi , nell ' odio ; mentre egli vi costringe tutti e per sempre nella propria orbita divina . L ' umanità tenterebbe indarno di scordarlo , perchè in essa , ciò che fu , dura . Prima di strappare Cristo alla coscienza dell ' umanità cercatevi intorno con che cosa riempirete in essa un vuoto di duemila anni . Chi di voi , può proclamare false le figure dello spirito accettando per vere quelle della natura ? L ' indimenticabile dell ' uno non vale dunque l ' immutabile dell ' altra ? Per coloro , che credono , il presente è l ' eterno : per quelli , che dicono di non credere , il presente è l ' effimero , ma la realtà è ugualmente per tutti nel presente : Cristo è presente nell ' umanità . Tu , romanziere , hai confessato che nessun dramma è più intenso del suo : trova tu , poeta , una passione della sua più ineffabile : tu , filosofo scettico , cerca un dubbio più profondo della sua fede - se la nostra vita non viene da Dio , e non torna a Dio per mezzo di Dio , dove va la nostra vita ? - Tu , socialista , accumula tutte le risorse della materia , condensa l ' immensità del mondo nella brevità del tuo tempo , e costruisciti una vita di piaceri ; il più piccolo dei dolori spirituali simboleggiati in Cristo ti renderà per sempre , ugualmente , inconsolabile . Tutti noi portiamo Cristo crocifisso nel cuore , e la nostra passione continua la sua , finchè sia consumata la prova e vinto il mistero . Oggi come sempre il mondo appartiene a coloro che credono . - Chi crede più ? - chiesero tutti a una voce . - Coloro che interrogano senza pretendere la risposta , e coloro che rispondono senza essere interrogati : i grandi della scienza che consultano l ' universo aspettando ingenuamente le sue rivelazioni , e i piccoli della storia che rispondono , inconsciamente ai suoi appelli . Sono gli eletti di Dio . - E la chiesa , della quale tu vesti l ' abito ? - intervenne con fine sorriso Tarlatti . - Signori , è ora di chiudere - disse l ' oste appressandosi a1 loro tavolo dopo aver spento senza che se ne accorgessero , quasi tutti i becchi del gas ; questo brusco avviso li richiamò come una strappata dalle aeree regioni , nelle quali avevano spaziato sino allora , alla volgarità dell ' ambiente . Il fiasco era ancora intatto . - Oh ! - proruppe Tarlatti - bisogna pagarlo ugualmente , poichè l ' oste ha dovuto sopportare quanto abbiamo detto finora . Si erano rimessi i mantelli e si avviarono per uscire : piovigginava . Scambiarono qualche parola sulle lezioni dell ' indomani all ' università , erano tutti studenti , poi si strinsero con affetto la mano . - Dunque , caro abate - disse ancora Tarlatti - la conclusione è : Laus Christo , come l ' intestatura dell ' ultimo capitolo nell ' ultimo volume di Renan sulle Origini del cristianesimo . - E a Bovio ? - interruppe sardonicamente Mattioli prevenendo la risposta . - Il silenzio intorno alla sua opera , affinchè possa più presto sentire quella , che egli stesso chiama Voce grande di Cristo - rispose l ' abate coll ' imperturbabile fede dei mistici . TESTA O LETTERA ? Una volta era stato un signore . I vecchi del villaggio si ricordavano ancora di suo padre , il cavaliere , che Gregorio XVI nominò conte per quelle due tornature di campo offerte al paese , quando si doveva costruire la grande chiesa parrocchiale . Ma il titolo di conte non aveva attecchito , perché nelle fantasie montanare egli avrebbe dovuto essere molto più ricco per meritarlo davvero ; rimase quindi cavaliere . Fece educare il figlio , l ' estremo e l ' unico della sua vita , nel seminario della prossima città , poi sentendosi troppo vecchio lo riprese a casa e se lo tenne costantemente dappresso sino agli ultimi giorni . Il ragazzo diventato ormai giovanetto sembrava intelligente ed era bello ; quindi il cavaliere morì , e il giovanetto fattosi quasi uomo volle subito essere un giovane alla moda secondo il costume d ' allora nel villaggio . Ma siccome la moda è identica in tutti i luoghi e in tutti i tempi , si mise contemporaneamente a comprare cavalli , a giuocare , ad amoreggiare . La sua vita era una festa . Fragorosamente allegro , stordendosi nel proprio frastuono e colle adulazioni della poveraglia , che lo chiamava sempre conte e cavaliere , egli era l ' anima e l ' invidia di tutto il villaggio . A notte lo assordava di risa e di canto ubbriacando per tutte le bettole quanti ne avevano voglia , ed erano molti : di giorno passava e ripassava sul selciato roccioso dell ' unica strada , alto sopra la propria sedia . Così allora si chiamavano i biroccini ; ma la sua sedia era dorata , dipinta di rosso , con un gran tappeto , il primo che il villaggio avesse forse visto , e che egli lasciava spenzolare fra il montatoio e una stanga a guisa di gualdrappa . Le sedie di quel tempo , primo e massimo sintomo di ricchezza in una famiglia , somigliavano agli ultimi sedioli usati nelle corse al trotto , sostituiti poi dai sulki americani , ma erano a due posti ; e siccome non avevano molle sotto la grande cassa di legno festosamente dipinta o intagliata , per ottenere una qualche elasticità portavano due stanghe smisuratamente lunghe . Così gravitando e molleggiando sulle reni del cavallo , massime nelle discese , permettevano di parlare senza troppo pericolo di mangiarsi la lingua nell ' assiduo trabalzare sui ciottoli delle strade . Da alcuni paesetti montanari delle Romagne le ultime sedie hanno forse portato alla città i voti del plebiscito nel 1859 : oggi nella rapida vicenda di tutte le forme nessuno le ricorda più . La sedia del cavaliere era dunque dorata come la sua vita , chiassosa come la sua gioia , rapida come i suoi capricci , andava sovente nel fosso come la sua fortuna . Una volta fortuna e sedia vi rimasero così sbriciolate che nessuna avarizia o pietà tentò di risollevarle . Ma prima il cavaliere aveva preso in moglie una fanciulla di eccellente famiglia diventata poi quasi illustre per due uomini politici saliti ad alte cariche nella rivoluzione . La fanciulla sedotta dalle apparenze painesche del cavaliere lo aveva sposato , regalandogli presto in quella allegra vita , senza troppo capirla , due figli . Quindi nel crollo improvviso di tutta la casa restò più intontita che afflitta : la sua natura bonaria , capace di vivere in ogni condizione quasi colla stessa facilità , devota , fredda , di un appetito insaziato e di un cicalìo inesauribile , la salvò dalle cupe malinconie dei decaduti . Poi morì abbandonando il giovane dissoluto con due bambini , solo e povero . Il giuoco gli aveva già fatto perdere quasi tutte le masserizie , senza che il suo temperamento ne fosse domo : lasciò i figli crescere nel rigagnolo e iniziò per sé stesso un sistema di scroccherie basato sulle antiche relazioni di famiglia . L ' arguzia dei primi espedienti aiutata dalla sfacciataggine delle maniere gli diede per qualche anno un abbondante ricolto ; in seguito slargò le operazioni , come soleva egli stesso dire ironicamente , circuì ogni forestiere signorile capitasse nel paese , fece da scrivano e da segretario , fu sensale e mezzano , visse di tutto e di tutti . Avendo una eccellente calligrafia , qualche studio grammaticale e potendo firmare " conte " e " cavaliere " , due titoli che davano una grande rispettabilità alla sua volontaria sventura , poté spillare quattrini al vescovo , poi a quanti gli successero , finché giunto il '59 ed eletti i deputati si credette quasi ricco . Per molti anni gabbò tutti quelli della provincia col darsi a credere a volta un Giobbe e a volta un grande elettore , o partendo talora cogli abiti più sdruciti a fare il giro della diocesi si presentava ovunque e sempre col migliore italiano , mentre nel villaggio per dispregio della gente non discorreva mai che nel più sordido dialetto , ma ritornando invariabilmente senza un soldo dopo averli tutti perduti in qualche bettola . Però non sentiva rimorsi . E oltre il giuoco aveva ancora un vizio ed una passione : era goloso , nauseantemente goloso di dolciumi , e pazzo per la caccia alle reti . Nei giorni migliori , quando colla vendita di qualche uccello poteva comprarsi delle paste , veniva subito nel caffè per mangiarle dinanzi alla gente con ogni sorta di lazzi e d ' ingiurie contro i signori del paese , che facevano la più miserabile vita e non erano nemmeno da tanto che sapessero come lui cavarsi un capriccio . - Perché non le dai piuttosto ai tuoi bambini ? - gli fu chiesto un giorno . - Il bambino sono io . Ma poi ci pensò e gli parve con un certo senso di umiliazione che la risposta fosse più vera di quanto volesse . Infatti era stata accolta da una risata significativa . Alcuni parenti umiliati da quella sua vita di mendicante si offersero più di una volta a trovargli un impiego , ma egli rifiutava ostinatamente . - Se lavorassi nessuno mi crederebbe più conte . - Allora mandate almeno a bottega i ragazzi . - Prima di tutto sono conti anche loro se lo sono io : però se ci vogliono andare , non mi oppongo . Naturalmente i ragazzi se ne guardavano bene . Poi venne il '66 ed essendo allora quasi due giovanotti diventarono due garibaldini . Alla partenza , siccome in paese si era fatta una colletta per i volontari e ad essi n ' era già toccata una parte , il padre li chiamò . Erano presso un ' osteria . - I tedeschi sono sempre stati nostri nemici , ma questa volta dev ' essere finita per sempre : battetevi tutti da bravi - concluse dopo un lungo discorso alla presenza di molta plebaglia , che gli batté fragorosamente le mani . - E adesso beviamo . - Vorreste mangiarci quei due soldi che abbiamo - rispose il maggiore dei due figli , il più lacero . - Ti ho detto di bere - ribatté il conte rattenendosi . - Dove avete i quattrini voi ? - Il vecchio , che si vide penetrato , gli lanciò una occhiata sinistra ; la plebaglia rideva e fermava quanti passassero per farli assistere alla scena . - Il conte , il conte ! - vociavano i bambini . Il conte era diventato livido . - Tu dunque vai a batterti per la patria ? - replicò con voce stridula . - Sai che cosa ti darà la patria , dopo ? - Non voglio niente io . - Te lo darà ugualmente : ti darà la galera . Il figlio alzò la mano , ma la gente s ' interpose . Nullameno il conte trovò modo di farsi ubbriacare da un altro volontario , e prima di sera incontrandosi coi figli : - Ohé ! - gridò loro barcollando - io ho fatto bene la mia prima tappa . Questo scherzo li rappattumò . Ma come il vecchio aveva predetto accadde : dopo cinque o sei anni ambo i figli quantunque non malvagi finirono in galera . Egli proseguiva la solita vita , solamente era stato nominato organista della parrocchia con cento lire annue di stipendio e , ciò che maggiormente importava , con una nuova facilità a scroccare buoni pranzi . D ' allora non fu festa di campagna alla quale si suonasse o no l ' organo senza di lui . Arrivava primo , nel tempo della caccia , colle reti e i richiami , per cacciare in qualche campo vicino ove in mancanza d ' uccelli s ' ingegnava colla frutta o altro ; d ' inverno col solito mantello bucherellato di panno turchino , un residuo dell ' antica eleganza , e il caldanino sotto . Partiva ultimo non senza qualche cartoccio nelle tasche , giacché a tavola domandava quasi per ogni pietanza il permesso di conservarne un ricordo , esagerando questo uso già troppo sfacciato di molti preti . Nella primavera , a caccia proibita , invescava le cingallegre , d ' estate arretiva gli ortolani , nel settembre le passere , d ' ottobre trovava qualche paretaio disusato per i fringuelli ; e d ' inverno tornava colla pania ai tordi , o saliva malgrado la neve al paretaio , ne spazzava la platea , e lì nel casotto , semivestito , gelato , con una pignattina di caffè , nella quale intingeva un pezzo di pane , aspettava tutto il giorno che un fringuello più affamato di lui venisse a beccare l ' erba presso il boschetto . Era una caccia rabbiosa e desolata . Spesso il vento alzando turbini di neve glieli sbatteva sul volto incorniciato dal finestrino , immobile come un ritratto : aveva i diacciuoli nella barba , il naso pavonazzo , le lagrime agli occhi , e nullameno raggomitolato nel vecchio mantello , il caldanino sulla pancia e le mani sul caldanino , i piedi dentro una vecchia sporta piena di paglia , aspettava sempre . L ' uccello arrivava pigolando : allora i suoi occhi scintillavano , un brivido più freddo lo faceva tremare sulla panca , afferrava colla mano dritta la ciambella del tiratoio e attendeva senza respirare . Ma se l ' uccello saltarellando per la platea s ' involava prima di essere entrato fra le reti , la sua passione scoppiava in un delirio di collera . Poneva il caldanino sul parapetto e alzando le corna al cielo chiamava Dio ad alte grida come un nemico personale , che si compiacesse a torturarlo vigliaccamente . - Nemmeno un uccello ... To ' ! - e un gesto intraducibile conchiudeva la bestemmia . La sera giù nel villaggio , vedendolo arrivare mezzo morto dal freddo senza nemmeno un passerotto , gli davano la berta : egli tornava ad inviperirsi . Poi il governo mise una forte tassa di trentacinque lire sui paretai , di quaranta sulle reti a mano , di dieci per le panie , e proibì i lacciuoli . La nuova legge , soggetto , prima e dopo la promulgazione , di tutti i discorsi del villaggio , fu pel conte causa di nuove tragedie . Egli aveva giurato di cacciare senza nessuna licenza , ma nonostante tutti i riguardi dei carabinieri , che fingevano di non vederlo , cadde più volte in contravvenzione , e dovette scontarla con la perdita degli attrezzi e parecchi giorni di carcere . Le sue bravate al caffè , dove parlava dei carabinieri col più insultante disprezzo , li aveva costretti a catturarlo . Allora fu eroico : colle cento lire dell ' organo , la sua unica rendita , comprò tutte le licenze e venne trionfante al caffè ad inveire contro quei signori che per paura della nuova tassa avevano dismessi i paretai . - E quest ' inverno ? - gli chiese un bracciante che giuocava a scopa . - Sai leggere tu ? - No . - Io so scrivere - rispose sardonicamente , e una risata in coro gli diede ragione . Infatti le lettere restavano sempre la sua migliore risorsa , anche quando giuocava . Ma questa frenetica passione del giuoco , che gli aveva fatto perdere i lenzuoli , le sedie e una volta persino i tortellini di Pasqua , prima di cuocerli , a un centesimo l ' uno , non riusciva oramai più a soddisfarla . I due o i cinque franchi spillati ai gonzi sfumavano tosto in dolciumi , se il gioco non era pronto : nullameno se ne rifaceva alla meglio . Talora nel paretaio , mentre passava un branco di passeri e dava loro lo zimbello , aveva scommesso : - Cinque soldi che piglio almeno tre passere ? - Intanto gli uccelli giungevano al tiro . - Scommettiamo , tiravia : cinque soldi ... - Ma come vuoi fare ? Potresti prendere anche tutto il branco . - Ebbene in questo caso avrò perduto - rispondeva il giuocatore indiavolato . Un ' altra volta gli dettero tre lettere da portare a tre parrocchie : erano inviti per un funerale . Egli partì sollecitamente ; cinque soldi per lettera e senza dubbio una pagnotta e un bicchiere di vino dal prete che la riceveva . A un miglio dal paese si incontrò in un altro giuocatore , vecchio contadino , già possidente andato a male . Si fermarono a chiacchierare presso il parapetto di un ponte : ambedue non avevano sciaguratamente giuocato da un pezzo , quindi il conte mostrò le tre lettere e gli espose l ' incarico . - Eh ! - mormorò l ' altro invidiosamente - quindici soldi con poca fatica . - Vogliamo giuocarli ? - Non ho le carte - ribatté il contadino con tono amaro . Il conte ebbe un sorriso umiliante di superiorità . - Ecco , sono tre lettere a cinque soldi l ' una , vanno a tre parrocchie : scommettiamo . Se indovini la parrocchia hai vinto tu , se non la indovini ho vinto io . - Ma se non ho un soldo ! - replicò l ' altro solleticato dal giuoco e forse anche dalla sua stranezza . Poi una idea lo illuminò . - Facciamo così : se vinco , tu mi cedi l ' incarico e le porto io ; così tu non metti fuori niente . - E se perdi ? - L ' altro si grattò la testa . - Va là , imbecille , l ' ho trovata io : se perdi mi accompagnerai nel giro senza guadagnare nulla . Invece perdette il conte . Così erano passati molti anni , poi i figli uno alla volta tornarono dalla galera : il maggiore ripartì dal villaggio e andò a fare il manovale a Roma , l ' altro si acconciò nel paese da stalliere presso un oste . Il conte viveva solo . Stava lassù in un solaio screpolato , quasi senza porta , col tetto troppo incline , attraverso il quale si vedevano le stelle : d ' inverno la neve gli cadeva intorno al letto alta sino al ginocchio senza che egli pensasse a spazzarla , non aveva camino , e d ' altronde gli sarebbe mancata la legna . Il fornaio gli riempiva gratis il caldanino di carbonella : del letto non aveva rimasto che il pagliericcio , entro il quale si cacciava tutto vestito , poi col mantello si faceva una coperta e col vecchio cappellaccio una specie di berrettone . Nei giorni di gran freddo non si alzava più ; passava le lunghe ore a guardare i propri uccelli chiusi dentro un abbaino sporgente sul tetto e difeso da una rete di ferro , rifacendo forse per la milionesima volta gli stessi sogni di giuoco , di caccia o di dolciumi . Aveva pochi bisogni e meno rimorsi ; se fosse ridivenuto ricco si sarebbe nuovamente rovinato . Oramai in paese la sua miseria e le sue stravaganze si erano talmente invecchiate nell ' abitudine di tutti che nessuno gli badava più . Egli tirava dritto . Finalmente si ammalò . Un giorno la ruota di un biroccino pigliandogli il mantello lo fece cadere ; parve cosa da nulla , ma non si rimise più . Gli vennero meno le gambe , si mise a letto . Il figlio per rispetto mondano , fors ' anche per un rimasuglio di pietà , venne ad usargli qualche cura , a portargli qualche zuppa . Egli non si lagnava . Era d ' inverno . Nel solaio aperto a tutti i venti sarebbe gelato il vino : le pareti scrostate e sudicie annebbiavano la poca luce , il pavimento era tutto rotto , la porta sgangherata metteva certi urli ai buffi del vento , che parevano umani . Solo gli uccelli nell ' abbaino saltellavano o canticchiavano di quando in quando . Nessun altro mobile o soprammobile occupava un poco di quella nudità desolata , tranne un fiasco spagliato , sospeso per un chiodo a capo del letto . Una volta , quando lo poteva ancora , vi faceva il caffè attaccandolo alla catena del focolare ; adesso era vuoto , impolverato , e per coperchio aveva un guscio d ' uovo . E , sintomo di morte vicina , egli aveva venduto quasi tutti gli attrezzi di caccia , meno un sacco di reti che gli servivano da guanciale . - È morto ? - domandava talvolta la gente al figlio . Questi si stringeva indifferentemente nelle spalle . Ma un giorno l ' arciprete si credette in dovere di visitare il suo organista , che da sei mesi non suonava più e si faceva sostituire dal capobanda del villaggio , un giovane di carattere dolcissimo . Quando il conte scorse l ' arciprete : - È venuto per darmi il buon viaggio ? - esclamò . - Mi dispiace che dovrà accompagnarmi gratis al cimitero , ma io non ce ne ho colpa ; l ' uso l ' hanno inventato loro . Per me ne farei anche a meno . - Non volete dunque i conforti della religione ? - Il conte ebbe un sorriso spavaldo . Egli si era sempre vantato d ' empietà pur bazzicando nelle chiese , ma la sua fisonomia era così disfatta che il prete credette di non essere venuto inutilmente . Il medico aveva già dichiarato da tempo che il conte oltre la paralisi alle gambe soffriva di un aneurisma . Nullameno l ' occhio dell ' infermo era sicuro . Allora s ' impegnò una lunga discussione fra il prete , che voleva convertire il conte , e questi che , rabbrividendo a qualche sua ragione , non voleva mostrarlo per un ' ultima bravata di morire senza sacramento . Erano le tre dopo mezzogiorno ; il figlio uscito da un ' ora non sarebbe ritornato che a notte . Il vecchio colla testa appoggiata sulle reti , nascosto dentro il pagliericcio , col vecchio mantello sopra il cappellaccio che gli si rialzava come una sporta sulla fronte , non mostrava che la faccia bianca sotto la barba bianca cresciutagli nell ' ultimo mese . Ad un tratto si sentì male . Il prete gli si chinò sopra premurosamente : - Aspettate , vado a prendere i sacramenti - mormorò vedendolo mutare fisonomia . Ma l ' altro mise fuori una mano e lo rattenne . - È tardi . - Raccomandatevi a Dio . - Ma c ' è ? - Ne dubitereste proprio ? - Il vecchio dubitava davvero . Ma il prete richiamato a tutta la serietà del proprio ufficio da quella agonia improvvisa , si trasse di tasca una grossa medaglia e presentandogliela perché la baciasse : - È la Madonna delle Grazie , vi sono due mesi di indulgenza a dirle un ' avemaria . Il vecchio tese la mano . - Baciatela dunque . - Ma c ' è ? - Chi ? - Dio - e tacque ; poi facendo uno sforzo per voltarsi a guardare in faccia l ' arciprete , gli mostrò la medaglia . - Scommettiamo : io prendo testa , voi lettera . - Disgraziato ! - gridò il prete , offeso nella propria fede da quello che egli prendeva per uno scherzo brutale . - Avete paura di perdere ; scommettiamo : non c ' è . - Dio ? ! - Testa ... - chiamò l ' infermo gettando la medaglia in mezzo alla stanza , e piegò subitamente il capo . Rantolava : il prete si voltò al tintinnìo della medaglia , ma attratto dal rantolo del morente non poté raccoglierla . Il conte moriva , aveva gli occhi vitrei , un filo di bava sulla bocca . A un tratto , mentre il prete suo malgrado agitato da quella suprema scommessa stentava a trovare le parole rituali per raccomandargli l ' anima , il vecchio sbarrò gli occhi : parve voler parlare . - Raccomandatevi a Dio ! - La testa ricadde , era morto . Il prete si chinò atterrito per vedere se respirava ancora , ma sentendolo già freddo provò un brivido alla schiena . Allora confuso , quasi palpitante in un dubbio che non avrebbe voluto sentire , andò a raccogliere la medaglia : era dentro un crepaccio del pavimento . Così al buio non si discerneva da che parte fosse voltata . Si abbassò . - Testa ! - Il conte aveva vinto l ' ultima scommessa . L ' OMNIBUS La notte era fosca . Il viale di circonvallazione coperto dai vecchi platani sembrava alla scarsa luce dell ' unico fanale presso la barriera come un lungo andito che si perdesse nell ' ombra . L ' aria era umida , la tenebra così fitta che le mura stesse della città vi erano scomparse . Solo una stella laggiù , lontano , aveva un bagliore misterioso di lucerna sospesa nell ' infinito . Egli proseguì lentamente . Una tristezza vasta e silenziosa come quella tenebra era penetrata nella sua anima , occupandone tutto il deserto . Nessun ricordo gli vigilava più nella memoria , non una idea gli attraversava la coscienza . Era solo . Il suo passo strideva sulla ghiaia minuta del viale come un lamento . L ' ombra e il silenzio si dilatavano nella notte . Egli alzò macchinalmente gli occhi ed incontrando lo sguardo morente di quella stella trasalì . Laggiù c ' era dunque un altro che naufragava nelle tenebre . E d ' improvviso credette di udire un rotolare sordo ed insieme fragoroso che s ' inoltrasse : l ' ombra rimaneva immobile , la terra tremava . Egli attese ; in quella precipita ruina s ' intendeva già la cadenza di un ritmo che la precedeva e la guidava . Poi due lampi forarono la tenebra , mentre le foglie degli alberi palpitavano perdutamente , e lontano , al disopra dell ' ombra che pareva precipitare giù nel fossato , quei due lampi rossi tingevano di sangue i merli delle mura . D ' un tratto una fanfara di sonagli scoppiò come un riso di pazzia davanti a quel terrore invisibile : quindi una ondulazione di ombre leggere e galoppanti rimbalzò sulla strada , coi sonagli che tintinnivano disperatamente e i due fanali rossi fiammeggianti come due occhi dinanzi ad una massa più nera delle tenebre , più alta degli alberi . I platani tremavano , ma più in alto ancora , su quella massa cubica , un ' altra ombra , dritta come un camino sopra una casa , aveva una luce pallidissima alla punta . Era un omnibus a tre cavalli , quella ombra in alto il cocchiere . I cavalli , coperti da un immenso velo nero che svolazzava tratto tratto sui fanali con un battito di palpebre , si riconoscevano appena . Uno schiocco di frusta squillò : i cavalli dettero un balzo e rimasero immobili . - Vuoi salire ? - gli chiese con voce velata il cocchiere abbassando la frusta . L ' altro l ' osservò . Il cocchiere seduto in serpe sul cielo dell ' omnibus aveva un balenìo bianco sulla faccia . Erano gli occhi ? non distingueva altro : il manico della frusta era lungo come una lancia . I cavalli immoti sotto la gramaglia del loro velo non sbruffarono nemmeno . Il cocchiere mosse la frusta . - Vuoi salire ? - L ' omnibus era lunghissimo : qualche vetro dei suoi sportelli riverberava al raggio obliquo di un fanale ; l ' interno non si discerneva , le ruote arrivavano ai vetri . - Vuoi salire ? - ripeté per la terza volta . La sua faccia irriconoscibile nella ombra ebbe come un bagliore di maiolica . - No . Uno schiocco di frusta vibrò , i cavalli spiccarono un salto e l ' omnibus rotolò fragorosamente . Egli si rivolse e lo vide scomparire poco dopo a destra , per la seconda svolta , verso la campagna . La notte non si era accorta di nulla . Egli proseguì , l ' aria era sempre così tiepida , il buio così profondo . Poi tutta quell ' apparizione , i tre cavalli apocalittici , l ' omnibus , i fanali rossi che lucevano come una fiamma e guardavano come due occhi , il cocchiere quasi invisibile , il suo invito strano , tutto gli sparve colla medesima prontezza dallo sguardo e dal pensiero . In fondo al viale piegò a sinistra verso il sobborgo San Sebastiano , il più ricco e popoloso della città . I fanali erano ancora accesi , molta gente in giro . Un lungo fremito passava per la notte , il murmure lontano del fiume pareva un gemito di ferito . D ' improvviso due colonne bianche balenarono sul margine della strada : la villa nascosta dagli alberi non si distingueva , ma un filo di luce passava per l ' ultima finestra al primo piano . Aperse la porta colla chiave , salì le scale coperte da un tappeto così grosso che soffocava ogni rumore di passi , e sempre al buio infilò l ' appartamento . Un violento profumo di fiori gli batté sul viso . L ' appartamento era piccolo , dall ' ultimo uscio socchiuso sboccava un ' onda di luce . Egli lo spinse insensibilmente e si arrestò . Il gabinetto giallo , poco più grande di una tenda , era illuminato da un lampadario di bronzo dorato carico di candele trasparenti : un enorme specchio riluceva nel fondo , i mobili erano dorati ; nel mezzo , sdraiata sopra una pelle di orso nero , una donna vestita di bianco fumava una sigaretta . Ella si era passata un braccio sotto la testa e guardava in alto colle spalle rivolte all ' uscio . I suoi capelli , neri , diffusi , si discernevano appena sulla pelle della belva ; mentre una delle sue pantofole dorate fuori della veste sembrava battere nervosamente la musica di un sogno . In un angolo , sopra un plinto di marmo giallo , un ' onda di garofani traboccava da un vaso d ' argento . A un tratto il suo piede si arrestò . Ella arrovesciò il capo , sorrise e con accento tranquillo disse : - Ti ho sentito . E lo chiamò con un gesto sulla pelle nera . - Dimmelo subito , mi ami ? - Egli non rispose . - Rodolfo ... - Mi ami ? ! - esclamò con più impeto , percotendogli quasi col volto sul volto silenzioso . Poi lasciando la presa con atto inesprimibile di disperazione e di amore : - Che m ' importa ? - gridò . - Ti amo io . - Mi hai sempre amato - egli rispose con voce quasi dolce mirandola negli occhi , e una luce lontana di stella sembrava brillare in fondo al suo sguardo nero come la notte . La bellissima donna si confuse . - Non ti ho sempre conosciuto . - Quindi non mi riconoscerai sempre . Ella si era fatta malinconica , egli era rimasto tetro : il gabinetto pieno di luce e di profumi li avvolgeva come in un ' onda d ' oro . Ella si levò , rimase un istante in piedi a guardarlo così sprofondato in quella meditazione , poi andò a sedersi sopra una poltrona nascondendovi il volto contro lo schienale . Passò del tempo : quando si alzò aveva gli occhi rossi ; tornò a sedergli vicino , lo prese per le spalle ed arrovesciandosi la sua bella testa in grembo : - Rodolfo ... - esclamò rabbrividendo alla fissazione del suo sguardo : - tu guardi nel vuoto . Ma in quel momento un impeto di vita le irruppe dal cuore , la sua fronte sfavillò . - Povero Beniamino ! - proruppe cacciandogli le mani nei ricci dei capelli e squassandoli per rompergli l ' incanto di quella meditazione ; - povero Beniamino , che sei triste quando tutto ti sorride intorno . Non senti come sei bello ? La tua fronte è segnata dal dito della storia , un giorno il mondo ti riconoscerà per uno dei suoi grandi . Napoleone I era pallido come te , i capelli di lord Byron erano ricciuti come i tuoi : tu potrai vincere battaglie belle come una canzone e scrivere canzoni sonore come una battaglia . Aspetta : la tua ora fatale passerà anche troppo presto portandoti lontano dai miei occhi , e io non ti vedrò più che in mezzo ad una aureola di gloria , sullo sfondo nero di una procella . La fronte di lui balenò . - Aspetta ... - ella s ' affrettò a ripetere : - la storia non saprebbe che farsi della tua giovinezza , la primavera è dei fiori . Sei già celebre , il mondo ti osserva palpitando . Io ti credo : la fede che s ' inspira è pur sempre la migliore delle certezze . Ascolta - proseguì anelando con una moina di terrore e di adorazione : - se ti provassi che ti amo , se il tuo pensiero abituato a tutte le magnificenze dell ' infinito , se il tuo cuore pieno di tutte le pompe dell ' immortalità dovessero per forza arrestarsi davanti al mio amore ... - Fermarsi è morire . - No , non ancora . Se quando tu cerchi nelle tenebre dell ' ignoto io avessi per te conforti di luce e di rivelazioni ; se quando tutto oscilla nel dubbio del tuo pensiero io restassi salda nella fede del tuo cuore ; se quando tu lotti io fossi sempre la vittoria ; se quando tu vinci io fossi sempre il premio ... se io fossi nel tuo ieri eterno e nel tuo dimani immortale ? ... - La vita non è che l ' oggi . - E sia pure . Hai ragione , noi donne siamo caduche , siamo un fiore ed un frutto , un profumo che accarezza , un sapore che corrobora . Sali , sii grande ; io non posso nulla per te ; sii infinitamente infelice , la tua felicità è forse in questo . Vivi lassù , al disopra dell ' aria , dove le stelle guardano nel vuoto e le comete cercano Dio : io non ho né il diritto , né la forza di seguirti . Ma quando discenderai dal zodiaco fiammeggiante della tua idea al comando della storia , che avrà drizzato sopra un Golgota la tua croce nera , io sarò ad aspettarti lungo la strada e avrò lagrime che laveranno tutte le tue piaghe , parole che copriranno tutti gli insulti . Ma prima , fra l ' apoteosi e il martirio , sovvèngati qualche volta di me , che ti avrò amato colla stessa costanza della terra che gira intorno al sole , sovvèngati della mia vita , che sarà sboccata nella tua come una fontana nell ' oceano . La fontana è piccola , ma la sua acqua si può bere . Poi guardandolo improvvisamente come in atto di sfida proruppe : - Ebbene , senti : che cosa daresti tu , ambizioso , per essere il maggiore fra quanti uomini furono e saranno ? - Il sembrarlo a tutti . Ella chinò scoraggiata la fronte , mormorando : - Mi soffochi . Egli era ancora nella stessa posa , sdraiato colla testa nel suo grembo guardandola cogli occhi immobili . La sua fronte altissima era pallida come una lapide . Ma un lampo passò ancora nelle pupille tremolanti della donna . - Credi tu almeno nel tuo genio ? - Sei tu sicura di Dio ? - Quindi egli si rialzò , le tese la mano : i suoi occhi brillavano come due stelle . - Rodolfo , Rodolfo ... - ella gemé soffocatamente - tu mi abbandoni , te lo leggo negli occhi . L ' altro non rispose . Ma ella non si arrendeva , gli serrava le mani , gli si avviticchiava col sorriso , collo sguardo ; poi alzando le braccia per gettargliele al collo con atto stanco , febbrile d ' amore , mormorò : - Vieni , dunque , dormiamo .... Egli le rattenne quel gesto . - È già l ' alba - rispose freddamente . Fuori la notte era sempre così tenebrosa , il sobborgo aveva spento tutti i fanali , non s ' udiva una voce : ma laggiù , lontano , quella piccola stella non era ancora sommersa . Quando fu presso la città , egli piegò macchinalmente a dritta lungo lo stesso viale . Le mura non si discernevano ancora , i platani facevano sempre sul suo capo una volta anche più nera dell ' ombra . D ' improvviso quel medesimo fracasso rotolò lontanamente : poi quegli occhi rossi riavvamparono , i sonagli tintinnirono , gli alberi tornarono a tremare e l ' ombra indietreggiò fuggendo giù nel fossato , mentre una macchia di sangue lambiva sinistramente le mura e l ' ondulazione di un galoppo leggero e cadenzato rimbalzava sulla strada . L ' omnibus sembrava illuminato anche di dentro . Lo schiocco della frusta imitava la battuta delle nacchere . Egli era venuto sul ciglio della strada . Questa volta il balenìo bianco sulla faccia del cocchiere era come il riverbero di una vetriata . - Ferma ! - egli gridò stendendo la mano . I cavalli si arrestarono stecchiti . L ' omnibus illuminato internamente da un fanale bianco sopra lo sportello superiore appariva stipato nel fondo e sui sedili di casse bianche , segnate sul coperchio da una croce nera ; una , la più piccina , forse di un bimbo nato e morto nel medesimo giorno , sembrava un cofanetto . Il cocchiere attendeva colla frusta bassa . - Salgo ? - Pieno ! - l ' altro rispose battendo colla frusta sui fianchi dell ' omnibus . - Salgo ? - In serpe ? - Egli vi si arrampicò , ma non si era ancora assettato che il cocchiere gli domandò : - Pronti ? - Sì . Lo schiocco della frusta squillò e i cavalli si slanciarono . Allora esaminando il cocchiere egli s ' accorse che era uno scheletro vestito di una livrea nera , con un largo cappello piatto sulla testa . Il balenìo bianco della faccia gli veniva dai denti . Andavano colla rapidità di un sogno . - Donde vieni ? - egli domandò nel piegarsi sopra di lui ad una voltata vorticosa . - Dall ' ospedale di San Lorenzo . - Quanti morti hai caricato ? - Non li conto io . Vi fu una pausa . L ' omnibus rotolava furiosamente , la città si era già perduta in lontananza , un gran viale fiancheggiato di lunghi cipressi appariva . - Dove vai ? - Scarico al cimitero . - Ci fermiamo lì ? - chiese guardando laggiù quella stella oramai vicina ad affondarsi . Un lampo più bianco passò sulla faccia del cocchiere , che ripeté : - Scarico al cimitero . Nello stesso momento la testa dell ' altro gli cadeva morta sulla spalla . Lassù , lontano , la stella si era affondata . LA CITTÀ - Vi ricordate - proseguì l ' illustre critico - la pagina fine e malinconica , nella quale Sainte - Beuve paragona una biblioteca ad un cimitero ? L ' aria è umida e fredda , le sale hanno delle sonorità di sotterraneo , gli ordini degli scaffali rammentano la disposizione dei sepolcri nelle prime catacombe , i vecchi libri di carta pecora hanno il pallore giallognolo delle vecchie statue sdraiate sui coperchi dei sarcofaghi . Poi vi sono i libri rilegati a colori vistosi , colle costole luccicanti e dorate come le tombe azzimate di marmi e di fiori ; le sale proseguono una dentro l ' altra come nelle certose , si sente nell ' aria un raccoglimento solenne , un silenzio di meditazione , che vi fa abbassare la voce e sospendere lo scricchiolìo delle scarpe . Quante tombe ignorate ! Quanti libri , che non si leggono più ! Ma vi sono le tombe illustri , davanti alle quali centinaia di generazioni si son già fermate palpitando , e che altri grandi della vita vennero ad interrogare incollandovi gli orecchi per udirne le risposte profonde ; ma vi sono i libri illustri , che centinaia di generazioni hanno già imparato e altre centinaia impareranno , che discendono ogni giorno dagli scaffali , come i morti escono forse ogni notte dal sepolcro , per dare una data antica alle nostre scoperte di ogni giorno e una autorità millenaria ai nostri sogni di una notte . Una biblioteca è un cimitero - ripetè l ' illustre critico abbassando la voce . La bella duchessa lo scrutò con occhio benevolo e soggiunse sorridendo : - Mi avete detto altre volte che dobbiamo ai frati le prime biblioteche : la prima delle ultime si è aperta ieri , la - Vittorio Emanuele » . Non vi è mai sembrato che le vecchie biblioteche sentano fin troppo il convento ? Ne ho visitate poche , ma ne ho sempre ricevuto la stessa impressione : che scaffali poveri e gelidi , che panche da chiesa o da refettorio ! In fondo a tutte un tavolone con una lucerna sepolcrale pendente dal soffitto . Generalmente erano costrutte a navata . Gli uomini , che vi studiavano , dovevano essere penitenti , i libri di autori morti , tutte le opere un testamento . D ' estate vi si sentiva un freddo d ' inverno , d ' inverno vi si sarà gelato addirittura . Una volta , sola con un domenicano , calvo e terribile , udendo il pavimento echeggiare sotto il mio passo leggero di donna gli domandai se v ' erano sotto le prigioni . - E vi rispose ? - Sorridendo che v ' era la cantina . Ebbene abbiamo ragione noi moderni di volere allegri i cimiteri e le biblioteche . - Forse ! ma saranno senza monumenti . - Accettereste per caso la formula di Victor Hugo , il libro ha ucciso il monumento mentre - ella aggiunse con sardonico sorriso - i nostri municipi non fanno che smentirla tutti i giorni ? Oramai mancano le piazze per le statue . - La formula di Victor Hugo è terribile quanto giusta , ma sciaguratamente ce n ' è un ' altra più terribile , che egli forse non ha presentito : se il libro ha ucciso il monumento , il monumento è morto anche nel libro . Non si scrivono più capolavori . - Perchè ? - Le ragioni sono troppe , dirne una sola , che le riassuma tutte , non è forse meno difficile di un capolavoro . Perchè non siamo noi più belli ? Uno scienziato vi risponderà : perchè nella nostra educazione coltiviamo lo spirito trascurando il corpo , e così crederà di avere risposto . Ma questo è un effetto non una causa . Prima che il culto del corpo venisse trascurato , nello spirito sarà stata mortalmente ferita l ' idea della bellezza . Perchè ? Perchè non abbiamo noi più fede ? Se la fede è una visione , l ' arte è un processo fotografico che la fissa . Quale è dunque il nostro concetto della vita ? Quale il nostro concetto della morte ? Come ogni visione è un fatto individuale , così i sensi del corpo e le facoltà dello spirito in ogni individuo hanno una potenza forse indeterminabile ma predeterminata . La prima condizione per fare un capolavoro è dunque che esso esista nella zona , che la vita di un individuo può abbracciare . Ora la nostra vita individuale ha confini ben tracciati , abbastanza difesi , dai quali nessuna invasione di fatti o di idee possa irrompere devastando le pianure o affumicando gli orizzonti , entro cui deve formarsi la visione del capolavoro ? Oggi che tutte le barriere sono abbattute fra popolo e popolo , e si fanno le ferrovie sotto il letto dell ' oceano , e si sventrano le montagne , che cosa è la patria ? Pei popoli , che dicono di averla , è il sentimento di un fatto già trascorso ; pei popoli , che non l ' hanno ancora , il sentimento di un fatto futuro . I popoli liberi dichiarandosi uguali vogliono uniformare leggi e costumanze , conciliare tutti gli interessi per annullare tutte le differenze ; i popoli schiavi aspirano alla patria per smarrirla all ' indomani nella fratellanza universale . La patria è il mondo , non vi è dunque più patria . Quale è la nostra religione ? - La mia ? - esclamò la duchessa con un sorriso - aspetto che me lo diciate . - La vostra risposta invece di essere spiritosa è profonda . Noi non abbiamo più religione : il sentimento religioso è rimasto perchè immortale , ma delle sue molte costruzioni nessuna è ancora dritta in fondo alle coscienze . Rovine dunque ! Al principio del nostro secolo la poesia le ha cantate , adesso anche il canto è cessato perchè furono distrutte anche le rovine . La critica arrivò d ' ogni lato con un ' orda di scienziati , che si divisero ringhiosamente i rottami vantandosi con essi di ripetere l ' edificio . Qualche volta son arrivati a ridisegnarne la pianta , e urlarono al miracolo , come se la pianta del Campidoglio rifatta dal Canina , quand ' anche vera , potesse valere , non dirò nella coscienza di un popolo , ma nella immaginazione di un artista lo spettacolo del Campidoglio quale l ' anima di Roma l ' aveva profeticamente intuito , dieci secoli di storia composto , e l ' anima di Roma morente l ' aveva veduto per l ' ultima volta fra le fiamme e la bufera dei barbari trionfanti . Che cosa è oggi la famiglia ? La sovranità del padre , l ' autorità del cognome , la catena della tradizione , tutto è spezzato . Una volta ogni famiglia era una dinastia , adesso è una democrazia , che sta per diventare demagogia : il padre si vanta amico del figlio , la madre sorella delle figlie . Rovine dunque ! Anticamente la famiglia fu una torre nello stato che era una fortezza , nella patria che era un mondo contro il mondo ; poi nel medioevo la torre diventò un palazzo , il palazzo una casa , oggi i ricchi hanno un appartamento e i poveri una camera . Ecco la famiglia : il gruppo è rimasto perchè insolubile , ma l ' edificio , che s ' innalzava sopra di esso come sopra tre cariatidi , padre , madre e figlio , è crollato . - Voi mi spaventate - disse la duchessa , diventando seria suo malgrado . - Perchè ? Lo sapete pure che la vita dell ' individuo nell ' umanità è una rovina , che passa , in una rovina , che resta . Le rovine vi spaventano ? Ma non siamo noi stessi un risultato di rovine , non siamo noi composti coi ruderi di venti civiltà , che si frantumarono compenetrandosi ? Ieri Renan , il vostro scrittore prediletto , inseguito dal dubbio attraverso la propria nobile ed immensa erudizione , si domandava in un ammirabile opuscolo : che cosa è una nazione ? Renan , che nell ' estrema sensibilità della propria fibra ha sentito tutte le malattie del nostro secolo , vicino forse a morire s ' accorge che la nazione sta morendo . La vita antica aveva due termini , individuo e stato ; la vita moderna ne la ancora tre , individuo , stato e umanità ; la vita futura tornerà ad averne due , individuo e umanità . Che cosa è la nazione ? L ' orda . La patria ? L ' accampamento . Così la storia si mise in cammino , ha scritto con frase immortale il Quinet . Quando la tenda diventò di sasso e il terrapieno una muraglia , l ' accampamento si trasformò in città : allora l ' orda si mutò in popolo , e la patria arrivava fin dove gli ultimi armati dell ' orda potevano accampare lungi dalla città . Lì era il confine della patria , l ' orbita tracciata a quel popolo dalla sua doppia forza di attrazione e di ripulsione nel sistema storico del mondo . Adesso le città non hanno più mura e i doganieri passeggiano su tutti i confini invitando i viaggiatori a varcarli : non vi è più patria , non vi sarà dunque più nazione . - Ed è per questo che non si scrivono più capolavori ? - Chi sa ? Il capolavoro è un quadro : vi sono dunque condizioni di luce e necessità di prospettiva , che lo dominano : poi un quadro dev ' essere composto in modo che esprima più di quello che fa vedere . Ogni angolo di campagna non è quindi un paesaggio , nè ogni crocchio un gruppo . Un capolavoro - seguitò l ' illustre critico correggendosi con atto nervoso - è anzitutto una visione , che ha bisogno di formarsi nel popolo prima di tradursi nell ' opera dell ' artista . Laonde occorre che nello spirito del popolo , dal quale deve sorgere , istinto , sentimento e idea , queste tre forme della vita , non si siano offese collo svolgersi ; che la sua filosofia non sia troppo alta nè la sua religione troppo bassa , che la sua scienza sappia analizzare ma non ancora decomporre , che la sua civiltà sia arrivata a quel grado e la sua storia a quel punto , nel quale l ' una tocca l ' apogeo e l ' altra trova la coscienza ; bisogna finalmente che la stessa perfezione necessaria all ' artista per estrarlo si sia prima verificata nel popolo per produrlo . A venti o a settanta anni non si scrive un capolavoro , non si fonda una religione , non si costituisce un impero : le reggi della vita sono identiche nell ' individuo e nel popolo . Ci vuole dunque una unità fisica di razza , una unità morale di sentimento , una unità ideale di pensiero ; se il popolo non sarà uno come razza , non arriverà alla necessaria intensità di sensazione : se non sarà uno moralmente , mancherà l ' unità di composizione ; se non sarà uno idealmente , quella di significato alla sua opera . Orbene siamo noi uni come razza , per esempio , noi italiani ? Oggi una statistica sta contando il colore dei capelli e degli occhi per apprendere la proporzione fra le razze , che ci compongono ; sono molte , troppe anzi . Tutti i barbari attraversarono l ' Italia per andare a Roma e nel partirsene ci lasciarono dei bambini per compenso dei tesori rubati o distrutti . Prima del cristianesimo Roma era diventata l ' emporio di tutte le religioni : il cristianesimo le divorò , ma esse gli rifiorirono in pustule sulla pelle . Il vapore e il telegrafo hanno reso costante quello che era momentaneo , cioè il passaggio di un popolo attraverso un altro ; il commercio ci offre i prodotti , la scienza , le ragioni , l ' arte gli spettacoli di tutti i popoli . Noi soccombiamo sotto il peso delle nostre conquiste : lo stato non difende più la nostra personalità storica , l ' umanità non ci ha ancora dato la propria . Il cielo non è più per noi che un deserto popolato di mondi , la terra un laboratorio gremito di viventi ; la critica ha distrutto la leggenda senza creare la storia , la religione ha perduto Dio conservando i santi , la scienza non ha sorpreso il fenomeno che per disperare di rinvenire la legge . Tutti i medici sostengono oggi che l ' ingegno è una nevrosi , e infatti basta guardare la fisonomia d ' un uomo d ' ingegno per vedere quella di un malato : negli uomini moderni la testa è più grossa e il petto più angusto che nelle statue antiche . L ' ultima filosofia , la massima , l ' hegeliana , risolve l ' universo in una idea : l ' ultima scienza , il darwinismo , conclude nell ' uomo all ' animale ; l ' ultima affermazione cattolica è stata la necessità del potere temporale , l ' ultimo grido della poesia una bestemmia , l ' ultima parola dello stato una parola di abdicazione : libertà ! - Lo so che non siete liberale : e allora ? Egli si fermò . Evidentemente il lungo discorso lo aveva affaticato : la sua bella faccia di pensatore colla fronte alta sotto i lunghi capelli grigi perdette lo splendore della ispirazione , i suoi occhi si appannarono , un ' ombra gli si distese sulla bocca e vi spense il sorriso . Quindi reclinando la testa sul petto parve seguire giù nell ' oscurità di un baratro lo sprofondarsi di una visione , ma improvvisamente si raddrizzò , e con quella voce lenta e dolce , che ammaliava subito il pubblico dall ' alto della cattedra , riprese : - Sainte - Beuve pel primo ha trovato l ' immagine paragonando Renè a una torre e le altre opere di Chateaubriand ad un gruppo di case agglomerate sulla sua base . Oggi che il libro ha ucciso il monumento e il monumento è morto nel libro , giacchè non si scrivono più capolavori , l ' immagine trovata da Sainte - Beuve per Chateaubriand vale per tutti , e chi fabbrica una capanna , chi una casa , un palazzo , una villa , una città . Guardate Balzac , che Sainte - Beuve , il primo critico del secolo , ha negato : Balzac , il primo genio del secolo , che si dibatte trent ' anni per scrivere un capolavoro senza riuscirvi , e invece di alzare un monumento fonda una città . I suoi quaranta volumi sono tanti rioni , nei quali si muove una popolazione identica e diversa siccome in tutte le città : non manca una bottega , una industria , un istituto , una scuola . Dalla pescivendola alla principessa del sangue o dell ' avventura la città possiede tutte le categorie e le varietà femminili ; vi saranno trenta pittori , cento giornalisti , poeti e scienziati , preti e demagoghi , assassini e gendarmi , burocratici e soldati , parlamento e prigioni , ospedali e teatri , genio e follia , misticismo ed usura : plebe venuta dalla campagna , o germogliata fra il selciato , o nata dal fermento delle immondizie accumulate negli angiporti . Vi sono i martiri oscuri e gli eroi decorati , veri o falsi : Napoleone I vi passa parecchie volte nelle sue varie campagne , i Borboni vi soggiornano molti anni , Svedenborg vi arriva dalla Scandinavia . Vi è il passeggio pubblico costantemente pieno di carrozze , il corso rumoroso di folla ; nei quartieri aristocratici la ricchezza moltiplica il frastuono e la luce , si profonde in capolavori e in aborti , ripete tutte le sue eterne grandezze e i suoi eterni obbrobrii . Nei quartieri bassi la miseria prosegue la propria vita di stenti aiutandosi di crimini e di eroismi , ingegnandosi con gioie minuscole e con piaceri bestiali , bestemmiando Dio e credendo nei signori . Ma le stagioni passano , e il clima varia dal gelo alla canicola , mentre migliaia di persone vivono in quella città , e la loro vita vi produce centinaia di drammi , migliaia di sentimenti e di idee . Balzac ha fondato da solo questa città , nella quale tutti verranno poi a costruire . - Ah ! - esclamò la duchessa - comprendo . - Badate al primo , Flaubert . Un altro , il quale ha sognato il capolavoro , e penetrato della sua unità decise che ogni artista non può scriverne più di uno , giacchè bisogna attendere per esso il momento armonico di tutte le facoltà dello spirito con tutte le circostanze esterne . Flaubert verrà a fabbricare nella città di Balzac . Vedete quella casa ? È la casa di Madame Bovary , forse la più bella della città . Critici ed artisti non si stancano di lodarne la disposizione interna , l ' eccellenza dei materiali , l ' armonia della facciata e dei fianchi : sciaguratamente critici ed artisti oggi non sono più buoni giudici , e però se molte case di Balzac , per esempio quelle di Eugenie Grandet o di Cousine Bette , mi paiono migliori , la casa di Madame Bovary resterà un eterno modello delle case borghesi al nostro secolo . Vedete dietro di essa quel magnifico mostruoso edifizio ? Sono i palazzi di Salambò , ancora un ' opera di Flaubert : Madame Bovary doveva essere il capolavoro , Salambò il monumento : il capolavoro è forse più bello del monumento , ma vorrei aver fatto piuttosto Salambò che Madame Bovary . Siete stanca ? - No . - Allora , passeggiamo . Guardate , via Alessandro Dumas figlio : le due case all ' imboccatura sono di Margherita Gauthier e di Clemenceau , lo scultore , più innanzi in quel vasto palazzo c ' è il salone del Demi - monde . Via Emilio Augier : questa è più larga , di stile più solido e moderno . Vedete le finestre al secondo piano della terza casa a sinistra ? Là stanno Les Lionnes pauvres , l ' altra di facciata appartiene a Maitre Guerin , poi vi è quella del Gendre Poiret e subito dopo il palazzo degli Effrontès . Quest ' altra strada , che ha un solo palazzotto elegante , ma pretenzioso , verniciato , leggete : via Octave Feuillet questo è il palazzotto di Camors . Via Champfleury : oggi è poco frequentata , in fondo vi è lo studio di Courbet il pittore . Vicolo Edmondo Duranty ; è corto , senza sfondo . Oramai arriviamo alla grarnde piazza De Gonconrt . La vedete ? È formata di grandi fabbricati irregolari , palazzi del settecento , prima della rivoluzione , durante la rivoluzione , dopo la rivoluzione . Voltatevi , quella Certosa è di Stendhal , osservate la sua statua , alta in atteggiamento rigido dal profilo tagliente , che domina sul largo piedestallo Rouge et Noir . Egli solo aiutò Balzac nella fondazione della città : adesso avete dinanzi due strade , via De Goncourt , l ' altra più recente via Alfonso Daudet . Per quale volete mettervi ? - Per la più grande , via Goncourt . - Gettiamo nullameno uno sguardo nell ' altra , ne vale la pena . Quel palazzo sontuoso e barocco è del Nabab , negli altri dappresso e che paiono alberghi stanno a pensione gli ex Re in esilio : quella è la piccola casa di Jacque il macchinista , nell ' ultima in fondo abitò Numa Roumestan il ministro . Adesso entriamo in via De Goncourt : è una bella strada . Ecco lo studio di Manette Salomon , l ' ospedale di Soeur Filomene , la casa della Faustin , in quella casipola nacque la povera Elisa , in quell ' altra abitarono i fratelli Zenganno , più in là Renata Mauperin . Quella palazzina , a due passi , con una piccola facciata da museo , è la Maison de l ' Artiste , una specie di bazar pieno di mobili , di quadri e di cianfrusaglie . Un momento : osservate quella casa , che si avanza stranamente sulla strada : è di aspetto povero sotto la decenza , è la casa di Germinie Lacerteux . Svoltando si entra nel quartiere di Zola , il più vasto dei quartieri recenti , quantunque sia ancora in costruzione . L ' enorme fabbricato che si prolunga dalla casa di Germinie Lacerteux , ripetendone il disegno , dall ' insegna della grande liquoreria presso la porta si chiama L ' Assomoir : è quello che ha fatto il nome all ' ingegnere , no all ' architetto , perchè questa volta l ' ingegnere è un grande artista . Esaminate come Zola ha riprodotto minuziosamente il cattivo stile parigino moderno nel palazzotto dicontro ; questa volta l ' esattezza arriva al capolavoro , è il palazzotto della Curèe . Più in là sorge la casa dell ' altro Rougon Son Exellence , in fondo alla strada l ' immenso , prodigioso mercato , il vero Ventre de Paris . - È bello ? - Un mercato difficilmente può esserlo , ma è immenso , prodigioso . Avete ancora notata quella altana ? Là abitava Elena Mouret colla figlia , la povera piccina nervosa . - Quell ' altana è un capolavoro . - Di costruzione non direi , ma vi si respira un ' aria più pura , e sulla conca di questo mercato è di un effetto eccellente . Vogliamo salirvi ? - Perchè no ? - rispose finalmente la duchessa - forse dalla sua altezza si scorge il grande giardino del Paradou . - Spero che non vi piacerà . Giammai artificio violentò maggiormente la natura : è la farragine del mercato dentro il giardino . - Forse avete ragione , ma il giardiniere è stato nullameno un grande poeta . - E lo sarebbe parso doppiamente , se avesse saputo un po ' meno la nomenclatura . La duchessa si arrese . - Ritorniamo - disse poi . - Non vi sembra che il quartiere sia bello e soprattutto grande ? - Senza dubbio , ma vi sento due brutti difetti , la monotonia dello stile e una suprema volgarità nelle massime come nelle minime cose . - È moderno . - La città di Balzac lo è del pari e non mi fa pesare sulla coscienza la volgarità di questo quartiere . Poi non tutto vi è compiuto : si capisce che vi abita soltanto la nuova borghesia e il popolino , nessuna famiglia illustre , nessun grand ' uomo è ancora venuto a stabilirvisi . Da solo questo quartiere non potrebbe vivere e nemmeno diventare una città . - Infatti tutto vi è come provvisorio , la vita non vi ha conservato nulla . - Vi manca persino una chiesa . - No , girate quell ' angolo : ecco la chiesa , forse meglio la cappella di Lourdes : nella volta egri ha dipinto i quattro evangeli . - Povero Zola ! il terzo non potè finirlo . - Non ve ne lagnate : Zola della religione non sentiva che l ' idolatria e in lui l ' artista era finito assai prima che l ' uomo morisse . La sua opera conclude al dottor Pascal , l ' eroe della scienza , che vorrebbe da questa trarre una morale , una religione nuova , e invece sprofonda nel l ' animalità di un incesto . Zola era un pessimista inguaribile : onesto , dolorosamente ammalato della propria onestà , vide e disegnò come nessuno prima di lui l ' abbiezione del popolo sino alle classi più alte , ma non vide altro . Tutto quanto la vita ha di nobile , di eroico , di veramente tragico gli sfuggì , eppure la vita dura nella storia soltanto per questa eccellenza di pochi , che vi funzionano come un sale antiputrido : eroismo di pensiero , eroismo di cuore . Ma vinto nel giorno tardo del suo trionfo Zola ebbe paura , e si rifugiò in un sogno ancora più anarchico che socialista : allora non vide più . Le sue ultime figure furono di cartone dipinto , la sua musica rimase un frastuono , il suo colore una macchia , il suo pensiero si oscurò , il suo cuore rimbambì . - Siete violento nelle verità . - La verità lo è sempre finchè combatte : nessun artista ha potuto salvarsi entrando nel socialismo : guardate Zola , Tolstoi , oggi tocca ad Anatole France . Il socialismo è dunque ancora falso , vuoto forse , se i poeti , che hanno sempre l ' istinto e la nostalgia del nuovo , non estrarne una novità e vi perdono il senso dell ' arte . La duchessa sorrise . - Torniamo nella città di Balzac . - Temereste smarrirvi altrimenti . - Impossibile ! ho sempre tenuto d ' occhio il grande campanile della chiesta di Svedenborg , il campanile di Seraphitus . E talmente alto che nulla può nasconderlo . - Forse talvolta le nuvole . - Ah ! - proruppe quasi stizzosamente la duchessa - non avrete dunque mai un momento di entusiasmo , sarete sempre un critico ? Quindi illuminandosi in viso : - Giacchè volevate salire meco sull ' altana di Zola , accompagnatemi sul campanile di Seraphitus : là saremo più in alto , in un ' aria , in una luce più pura . - E vedremo tutta la città e il suo bel territorio , i villaggi vicini , la grande rocca di Hugo , indefinibile e portentosa agglomerazione di castelli , le ville eleganti di George Sand , il capriccioso villino di Musset , il vecchio Maniero di Lamartine ... - seguitò con accento quasi ironico . - Seraphitus ! - mormorò la duchessa . - Voi vi chinerete dall ' alto del suo campanile come egli dalla cima del Fiord , ed altrettanto impassibIrE . - No . - Non vorrete dunque guardare ? - Sì , ma in alto . L ' illustre critico non rispose . IL RITRATTO Il palazzo era del quattrocento , bruno e solenne . Aveva i finestroni a grandi vetri riparati da tendine bianche e il portone fiancheggiato da pilastri colla catena : pareva quasi nuovo nella facciata , quasi vecchio nel cortile e nell ' andito su per tutto lo scalone . La statua che ne coronava il primo plinto , mancava del braccio dritto , il sole del lucernario orlato di uno zodiaco dorato si era spento chissà da quanti anni , e i suoi ultimi raggi caduti per lo scalone erano stati forse spazzati in qualche mattina fra i calcinacci dalla scopa del portiere . Il sarto che adesso ne disimpegnava la funzione , senza livrea e senza spada , senza mazza e senza cappellone , ignorava egli pure la storia della famiglia , dalla quale quattro secoli or sono era stato costrutto questo magnifico edifizio , ancora fortezza al pianterreno , ma avendo già del palazzo al primo piano , coll ' atrio senza colonne e lo scalone pieno di statue . Il suo ultimo rappresentante , volontario fra gli eserciti del primo Napoleone , era morto nella ritirata di Mosca , ignoto ghibellino dietro la fortuna dell ' ultimo Cesare . D ' allora il palazzo aveva mutato parecchi padroni conservando sempre il proprio nome : era stato affittato in molte parti e per molti usi , a magazzini e ad appartamenti , a studio di artisti e a camere ammobigliate . Persino qualche bottega si era aperta dal di fuori fra il vano di due finestre , e i granai erano diventati laboratori . Ma il palazzo sovrastando a tutte le case della strada colla sua massa bruna e marmorea manteneva sempre lo stesso aspetto aristocratico , quantunque decaduto , col portone spalancato , i lastroni dell ' atrio rotti e il cortile deserto . La gente che lo abitava vi pareva estranea : infatti passavano frettolosamente , piccini , male vestiti come si usa oggi , non ricevendo da lui e non rendendogli nulla della sua grandiosità poetica o della sua poesia melanconica . Sul cortile , all ' abbaino di una soffitta , viveva un pittore . L ' abbaino tagliato nel cornicione , sebbene grande quasi quanto una finestra ordinaria , sembrava piccolo . Quando il pittore era in casa , si vedeva spesso la sua pipa sporgere dal cornicione fumando o battendo sugli spigoli con una cadenza musicale . Allora qualche strappo di canzone cadeva nel cortile , talvolta vi cadeva pure la pipa , ma essendo di radica non si rompeva . Il pittore era giovane e solo : aveva venticinque anni , era secco come la fame e vagabondo come l ' ozio : ma se possedeva cinque o sei tubetti di colore e due o tre pennelli , non aveva quasi mai lavori da compiere e mai voglia di lavorare . I suoi capelli crespi si sarebbero detti di un moro , i suoi abiti logori sembravano di un altro : solo il sorriso era suo , un sorriso largo sopra dei denti bianchissimi , che gli rischiarava il volto mostrando tutta la bontà spensierata ed affettuosa del suo animo . Così , sempre allegro nella miseria , temperava di sogni le troppe crudezze della realtà : diceva di abitare per la strada non tornando quasi mai a casa che per dormire , aveva più compagni che donne , desiderava tutto senza veramente invidiare nulla . La gioventù lo sorreggeva . Eppure la sua vita avrebbe dovuto essere infelice . Suo padre , verniciatore di qualche merito , era morto prestissimo : sua madre , rimasta vedova , dopo aver fatto di tutto per vivere bene aveva dovuto morire nel più triste abbandono all ' ospedale . Egli se ne ricordava perfettamente insieme ad altre cose della mamma , secreti sospettati sino da fanciullo , indovinati da ragazzo poi risaputi giovinotto da lei stessa con quell ' accorante cinismo di poveri che non nascondono più nulla perché hanno perduto ogni speranza . Ma egli resisteva . Indarno la vita quotidiana gl ' insudiciava ogni giorno più quei ricordi colla propria esperienza , o talvolta incontrando un ' antica conoscenza di casa , qualche artigiano o qualche signore , una scena oltraggiosa per la memoria della mamma , un motto , un particolare che non avrebbe osato ridire con alcuno , gli balenavano improvvisi ed accecanti al pensiero , giacché la gentilezza della sua natura trionfava egualmente di tutto . - Povera mamma ! - mormorava in cuore . Poi una ragazza lo innamorò , e allora lasciandosi riprendere dal sogno di essere un bravo pittore vestito di velluto , colla cassetta sotto il braccio , l ' ixa nel bastone , viaggiando per le campagne verso le città , festeggiato ed amato dappertutto , la sua stessa statura non gli piacque più . Avrebbe voluto essere più alto , pallido e bello , giacché era talmente brutto che doveva in parte convenirne ; ma invece della grande ricchezza si sarebbe sentito più felice solamente col danaro per vivere libero ed elegante in una piccola gloria . Quindi le storielle avventurose dei vecchi romanzi sugli artisti gli trottavano pazzamente pel capo , sebbene non avesse mai posto piede in uno studio di pittore , o deciso almeno di mettersi a studiare l ' arte sul serio . Era stato molti anni garzone nella stessa bottega , resa nota dal padre e subito dopo la sua morte rivenduta dalla mamma senza nemmeno giungere ad intascarne il prezzo ; ma garzone indisciplinato che perdeva le ore per strada e non aveva mai saputo tirare un filetto sopra una ruota ; si fece presto cacciare . Poi morta la mamma entrò impiegato in una bottega di droghiere , ne fu espulso , mutò padrone , cangiò mestiere , sempre allegro e svogliato , finché la vecchia arte , come egli diceva con un sorriso , lo riattirò trasformandolo in imbianchino . Aveva trovato un eccellente amico in un compagno ed un buon principale . Per parecchio tempo lavorò tranquillo , quindi capitò un altro guaio . Una seconda ragazza lo innamorò . La ragazza , bella sartina , civettuola ed elegante , dichiarò che non avrebbe mai accettato per amoroso un imbianchino col berretto di carta bianca e il vestitone di rigatino turchiniccio schizzato di colori : allora egli s ' improvvisò pittore di stanze ed altro , ma quantunque si vestisse meglio e parlasse sempre in italiano , tutto fu inutile : la ragazza non volle saperne . Egli rimase pittore . Il suo primo lavoro fu la riquadratura di una bottega con un rosone nel mezzo della volta , dalla quale scendeva il lume a petrolio . Il fumo della lampada vi mise un po ' di chiaroscuro intorno , la bottega era buia e il rosone passò . In seguito dipinse qualche paesaggio sulle pareti delle bettole , molti cartelli , alcune insegne , persino dei ritratti che non somigliavano a nessuno ; però il guadagno era sempre scarso , e quando il bisogno urgeva più doloroso , egli andava dietro un vicolo scuro , dove nella cantonata di una vecchia casa s ' inabissava il bugigattolo di uno scrivano , per farvi delle copie . Così aveva le miserie di tutte le arti . Ultimamente emigrando di quartiere in quartiere , di granaio in granaio , era capitato nell ' antico palazzo Lambertini . I padroni , una famiglia di canepini che vivevano lassù strettamente , quantunque guadagnassero abbastanza bene nel loro mestiere , gli fornirono la stanza con un letto , un cassettone , un portacatino in ferro collo specchio : ce n ' era d ' avanzo . Il cavalletto da pittore aggiungeva tutti gli altri significati . La soffitta vasta , col tetto inclinato e le travi grosse come quelle di un bastimento , sarebbe bastata da sola a più di una famiglia : d ' inverno l ' acqua vi gelava nella brocca , d ' estate il sole vi faceva screpolare il cassettone ; i mattoni del pavimento erano rotti , i vetri della finestra scompagnati , ma tutti questi difetti sparivano dinanzi a due grandi vantaggi . Rispondeva coll ' uscio sulla scala e si abbelliva nella parete dicontro al letto di un antico ritratto di matrona . La sua cornice ancora dorata riverberava in certe notti di luna , l ' abito cremisi della vecchia signora sembrava quasi nuovo in alcune pieghe , mentre l ' ombra coagulatasi nel fondo del quadro dava come una tristezza più pensierosa al giallore opaco della sua fronte . Non si capiva bene se fosse in piedi o seduta , ma in ogni modo il suo busto scollacciato dignitosamente sino alla sommità del seno stava eretto e il superbo atteggiamento della testa sormontata da una piuma bianca le induriva alquanto la bonarietà grassa della fisonomia . Egli lo spazzolò accuratamente il primo giorno pensando di copiarlo , poi non lo fece . Un ' altra volta , a secco di quattrini da molti giorni e non avendo quindi pranzato , pensò di venderlo , giacché il ritratto dimenticato nella soffitta dai vari rivenditori del palazzo evidentemente non apparteneva più ad alcuno . La notte fredda e ventosa urlava alla finestra . Egli aveva bighellonato tutto il giorno cercando qualche lavoro inutilmente : non si era incontrato in un amico , non aveva fermato una donna . Una tramontana frizzante levatasi nel pomeriggio assiderava le vie , ma sebbene i suoi calzoni avessero le pillacchere e il soprabito balenasse al gomito e al bavaro non poteva cangiarli . Era venuta la sera senza mangiare , il digiuno filava verso le quarant ' otto ore . Egli si prese davanti i calzoni in una mano e li strinse . Da tutti gli usci dei caffè uscivano folate calde , su dalle finestre , dalle porte delle osterie irrompevano odori mordaci di cucina , mentre la gente , più frettolosa del solito , urtando lo destava dalle sue distrazioni di affamato . Era tornato a casa per accendere la pipa e cenare così ; il tabacco gli fece bene . Quindi ravvoltolato strettamente fra le coperte , lanciando boccate di fumo come un camino , si mise a considerare fantasticamente quel ritratto . Chi era ? Che cosa le era accaduto nella sua vita di quattrocento anni fa ? Aveva avuto degli amanti ? Tutti i suoi discendenti erano morti ? La immaginazione eccitata dalla fame cominciò a battere la campagna attraverso il passato radunando le più strane novelle , i più inconciliabili aneddoti intorno a quel ritratto , finché a poco a poco la stanchezza lo vinse e la gioventù trionfando del digiuno lo addormentò . Per qualche minuto la pipa proseguì a fumare innocuamente fra le lenzuola , poi si spense , la candela poco più che a mezzo durò un ' altra ora . Sognò . La soffitta rimaneva sempre la stessa , la candela agonizzava fumando : egli era triste , colla testa affondata melanconicamente nel cuscino , quando gli parve d ' intendere un fruscio di seta . Qualcuno era entrato . Era una bella fanciulla dal viso pallido , vestita con rara eleganza , che si dirigeva sorridendo verso la vecchia signora : questa discese dal quadro e le gettò amorosamente le braccia al collo . Poi avevano parlato . In quel momento la vecchia signora sembrava ringiovanita ; i suoi occhi grigi brillavano di bontà , la piuma bianca della sua fronte tremava come del sorriso della sua bocca , ma egli non poteva più ricordarsi le loro parole ; solamente gli rimaneva il ricordo confuso di un riconoscimento , qualche cosa di drammatico fra le due donne che si ritrovavano finalmente dopo parecchi secoli di assenza . La bella fanciulla era anche più commossa ; i magnifici capelli biondi le si scuotevano fra un nimbo dorato sopra la fronte di un pallore meraviglioso . Egli nascosto sotto le coperte cercava di farsi più piccolo per non essere veduto , tendendo l ' orecchio ad ogni accento con una angoscia di curiosità che gli acuiva orribilmente le sofferenze della fame . Poi la ragazza uscì senza guardarlo ed egli vide daccapo la vecchia signora immobile nel proprio ritratto . Che cosa si erano detto ? La fanciulla era una sua discendente ? Perché era entrata in quella notte , sola ed elegante , per uscire così presto ? E a poco a poco credette di indovinarlo . Quella fanciulla nobile e ricca era sola come lui ; una mestizia desolata , quell ' abbandono inconsolabile degli orfani come lui , senza amore nel passato e senza alcuno da amare nel presente , l ' avevano spinta fuori del proprio palazzo in cerca di una mamma o di una nonna alla quale confidare la tristezza del proprio cuore . Infatti qualche cosa rischiarava adesso la fisonomia della vecchia signora dando al suo sorriso una bontà giuliva di mistero . Perché mai lo guardava così ? Avevano esse parlato di lui ? La sua immaginazione eccitata dalla febbre del digiuno gli persuase che la vecchia signora aveva raccontato alla fanciulla tutta la miseria di quella sua vita d ' artista col cuore vuoto come le tasche , in preda ai più strambi deliri della fame e dell ' amore . Anch ' egli era solo nella vita , più solo di quelli che hanno tutto perduto , giacché non aveva mai avuto nulla , aspettando sempre indarno qualche cosa o qualcuno . Ma chi era quella fanciulla ? Come si chiamava ? Dopo aver pensato lungamente concluse che si sarebbero riconosciuti infallibilmente in qualche luogo , poiché ella doveva averlo veduto in quella strana visita e non potrebbe così presto dimenticarlo . Un profumo delicato ed acuto era rimasto nella soffitta : egli avrebbe voluto interrogare la vecchia signora , ma un rispetto pauroso , insolito ed invincibile , glielo impediva . Ella sorrideva cogli occhi grigi . L ' aria del mattino dissipò quel sogno vivificandone il ricordo così che per un pezzo non poté distrarsene . La fanciulla misteriosa , l ' ideale di tutte le sue visioni , era diventata una nipote dell ' antico ritratto : qualche volta nelle stravaganze del suo lungo ozio gli accadeva di uscire appositamente per incontrarla , o più spesso tornando a casa si sorprendeva a domandarsi con ostinazione incredula se non fosse già su ad aspettarlo . Poi di commissione in commissione sperò che gli capiterebbe di farle il ritratto . Egli avendo già la sua fisonomia nell ' immaginazione era sicuro di non ingannarsi , ella tornerebbe con lui a trovare la nonna . Ma fra tutte queste aberrazioni e i sogni del lotto , dei cavalli che dovevano rubare la mano al cocchiere e che egli arrestava ad una cantonata salvandole la vita , delle lettere profumate che non arrivavano mai ; fra le fantasmagorie di troppi romanzi che si dissolvevano nell ' impossibile , il suo buon senso popolano protestava ancora . Quindi scuoteva la testa per scrollarne tutte quelle immagini , ma allora una malinconia cupa come il fondo di quel vecchio ritratto gli si addensava lentamente nel cuore . Dopo molti mesi della più rigida miseria , all ' avvicinarsi dell ' inverno parve che la stagione per lui migliorasse . Gli furono offerti da verniciare tutti gli usci e le finestre di un appartamento , più i portoni di una stalla e di una rimessa . Il lavoro era poco nobile , ma c ' erano trenta lire da guadagnare in una settimana . Accettò allegramente . A mezzo dell ' opera aveva già comprato per dieci lire un vecchio paltò , nel quale si affagottava voluttuosamente andando girelloni apposta nei primi freddi notturni lungo una qualche mura della città . La sera del sabato , finito il lavoro , ne aveva intascato il resto del prezzo : quattordici lire . Erano troppe , la testa gli girò . Venne prima a casa : voleva lavarsi , pettinarsi , mutare camicia per entrare a cena in qualche buona locanda , ma la pigrizia lo rattenne da tale grossa follìa . Invece discese in una cantina , ove si cucinava anche da bettola , e vi scialò in una cena inesauribile quasi tre lire lasciando cinque soldi di buona mano all ' ostessa . Fuori l ' aria era pungente : nullameno egli si sbottonò il pastrano e col cappello sulla nuca , le mani dietro la schiena si mise a camminare sbuffonchiando . I maccheroni e il vino ingollato gl ' infiammavano il sangue , gli pareva che la luce del gas facesse un ' aureola intorno alla testa di tutte le donne , quando passavano sotto i lampioni . Ma improvvisamente , prima ancora che questo indistinto bisogno femminino gli si acuisse nella coscienza , allo svoltare di un cantone una fanciulla che veniva correndo gli urtò col viso nel petto . Era piccina , con un fazzoletto sulla testa : ella si rattenne , trattenne una risata domandandogli scusa : egli s ' imbarazzò , ma l ' altra rideva , risero insieme . La fanciulla aveva il visetto aguzzo , sguaiato , e le scarpette , egli ne vide una sola , scollate malgrado il freddo della stagione . - Dove vai ? - finì per chiederle famigliarmente . - E tu ? - Io sono stato a cena . La ragazza accettò di andare con lui . Nel passare dinanzi ad un caffè egli la guardò bene nella faccia : era pallidissima , coi pomelli rossi dal belletto . Entrarono , egli chiese un punch bianco e le disse di ordinare tutto quello che voleva . Ella esitava . - Dopo cena , quando si è mangiato bene , non c ' è che un punch - egli concluse con una specie di vanteria beata . - Un punch dunque ! - ripeté la ragazza , che non aveva cenato , con una contrazione fuggevole alla bocca ; ma appena bevutolo d ' un fiato come una medicina parlò di andare a casa . Il suo viso era talmente sconvolto che l ' altro credette le venisse male . - Sarà il punch . - Che cosa vuoi ? il nostro stomaco è così leggero ... - ella ribatté sordamente . Strada facendo l ' aria frigida la ristorò : salirono ridendo le scale . Quando ebbero acceso la candela , la ragazza rimasta nel mezzo fece un oh ! di complimento sulla grandezza e sulla decenza della soffitta . Osservò il cavalletto . - Sei pittore ? - Ma la tela del cavalletto era ancora bianca . Poi d ' improvviso girando gli occhi gridò : - Un ritratto ! ... Tu che cosa fai ? Ti levi il paltò . Lo hai fatto tu il ritratto ? Lasciami vedere . Ma siccome era piccola corse ad una sedia , ve la portò sotto , vi salì , e cacciando la candela sotto il naso della signora : - Chi è ? - si rivolse ridendo del suo riso monellesco . - Ma se è vecchia ! Guarda , guarda la piuma bianca ... Stupida ! le piume si mettono ai cappellini . Quindi si curvò col naso sulla tela . Egli si era già levata anche la giacca e guardava dietro le sue spalle la testa del ritratto con un ricordo involontario del sogno . - Bella questa ! - ella squittì ; poi sillabando : - Aloisia comitissa ux ... qui è cancellato ... Lambertini ... Toh ! il mio cognome .