Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> anno_i:[1910 TO 1940}
ProsaGiuridica ,
ART . 1 . L ' AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA PROVINCIALE PER L ' ISTRUZIONE ELEMENTARE E POPOLARE È COSTITUITA : DAL CONSIGLIO SCOLASTICO ; DALLA DEPUTAZIONE SCOLASTICA . IN OGNI PROVINCIA DEVE ESSERE ISTITUITA LA DELEGAZIONE GOVERNATIVA PER L ' ISTRUZIONE ELEMENTARE E POPOLARE . ART . 2 . IL CONSIGLIO SCOLASTICO È COMPOSTO DI 15 MEMBRI : 1/A IL REGIO PROVVEDITORE AGLI STUDI ; 2/A DUE MEMBRI NOMINATI DAL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE TRA PERSONE RESIDENTI NELLA PROVINCIA CHE ABBIANO SPECIALE CONOSCENZA DELL ' ISTRUZIONE ELEMENTARE ; 3/A IL DIRETTORE O UN INSEGNANTE DI SCUOLA NORMALE NOMINATO DAL MINISTRO : NELLA PROVINCIA CHE MANCHI DI SCUOLA NORMALE , IL CAPO O UN INSEGNANTE ORDINARIO DI SCUOLA MEDIA , NOMINATO DAL MINISTRO ; 4/A L ' ISPETTORE SCOLASTICO ADDETTO ALL ' UFFICIO PROVINCIALE SCOLASTICO ; 5/A IL DIRETTORE DELLE SCUOLE ELEMENTARI DEL COMUNE CAPOLUOGO DELLA PROVINCIA O UN DIRETTORE ELETTO DAL COLLEGIO DEI DIRETTORI TRA I SUOI MEMBRI ; 6/A DUE INSEGNANTI ELEMENTARI CHE ABBIANO CONSEGUITA LA STABILITÀ NELL ' UFFICIO E INSEGNINO DA ALMENO UN QUINQUENNIO NELLE PUBBLICHE SCUOLE , ELETTI DAGLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI DELLA PROVINCIA ; 7/A UN RAPPRESENTANTE DELLA PROVINCIA , ELETTO DAL CONSIGLIO PROVINCIALE ; 8/A UN RAPPRESENTANTE DEL COMUNE CAPOLUOGO DELLA PROVINCIA , ELETTO DAL CONSIGLIO COMUNALE ; 9/A UN RAPPRESENTANTE DEL GRUPPO DEI COMUNI CHE CONSERVANO LA AMMINISTRAZIONE DELLE SCUOLE ELEMENTARI , ELETTO DAI RISPETTIVI CONSIGLI COMUNALI ; 10/A QUATTRO RAPPRESENTANTI DEL GRUPPO DEI COMUNI CHE HANNO LE SCUOLE ELEMENTARI AMMINISTRATE DAL CONSIGLIO SCOLASTICO , ELETTI DAI RISPETTIVI CONSIGLI COMUNALI . NELLE PROVINCIE CHE NON ABBIAMO COMUNI DI CUI AL N . 9 , IL NUMERO DEI RAPPRESENTANTI COMUNALI DI CUI AL N . 10 È DI CINQUE . IL CONSIGLIO PROVINCIALE E I CONSIGLIO COMUNALI HANNO LA FACOLTÀ DI SCEGLIERE I LORO RAPPRESENTANTI FUORI DEL PROPRIO SENO . AL CONSIGLIO SCOLASTICO SONO AGGREGATI , CON VOTO CONSULTIVO PER LE MATERIE DI LORO COMPETENZA , L ' INGEGNERE CAPO DEL GENIO CIVILE E IL MEDICO PROVINCIALE . I SENATORI DEL REGNO E I DEPUTATI AL PARLAMENTO NON POSSONO FAR PARTE DEL CONSIGLIO SCOLASTICO . IL CONSIGLIO SCOLASTICO È PRESIEDUTO DAL REGIO PROVVEDITORE AGLI STUDI E SI ELEGGE IL VICE PRESIDENTE E IL SEGRETARIO . I MEMBRI DEL CONSIGLIO SCOLASTICO RIMANGONO IN CARICA UN QUADRIENNIO : SI RINNOVANO PER METÀ ALLA FINE DI OGNI BIENNIO ; SONO CONFERMABILI O RIELEGGIBILI . IL TURNO DI DECADENZA DEI CONSIGLIERI NEL PRIMO BIENNIO SI DETERMINA PER SORTEGGIO , SECONDO LE NORME CHE SARANNO STABILITE DAL REGOLAMENTO . LE FUNZIONI DI CONSIGLIERE SCOLASTICO SONO GRATUITE ; AI CONSIGLIERI CHE NON RISIEDONO NEL COMUNE CAPOLUOGO DELLA PROVINCIA SPETTA , PER LE SPESE DI VIAGGIO E DI SOGGIORNO , L ' INDENNITÀ STABILITA DAL REGOLAMENTO . ART . 3 . IL CONSIGLIO SCOLASTICO SI RIUNISCE , ENTRO IL MESE DI MAGGIO , IN SESSIONE ORDINARIA PER L ' APPROVAZIONE DEL BILANCIO SCOLASTICO PROVINCIALE DELL ' ESERCIZIO FINANZIARIO DAL 1/A LUGLIO DI OGNI ANNO AL 30 GIUGNO DELL ' ANNO SUCCESSIVO . SI RIUNISCE , INOLTRE , OGNI QUALVOLTA OCCORRA , PER INIZIATIVA DEL PROVVEDITORE AGLI STUDI PER DELIBERAZIONE DELLA DEPUTAZIONE SCOLASTICA , O PER DOMANDA SOTTOSCRITTA DA ALMENO CINQUE CONSIGLIERI ; NEI DUE ULTIMI CASI IL CONSIGLIO È CONVOCATO ENTRO I DIECI GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DELLA DELIBERAZIONE O DELLA DOMANDA . IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E LA DELEGAZIONE SCOLASTICA HANNO LA FACOLTÀ DI PROMUOVERE LA CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO SCOLASTICO . IL CONSIGLIO È CONVOCATO DAL PROVVEDITORE AGLI STUDI , CON AVVISO RECAPITATO AI SINGOLI CONSIGLIERI ALMENO TRE GIORNI AVANTI IL GIORNO STABILITO PER L ' ADUNANZA . PER LA VALIDITÀ DELL ' ADUNANZA DI PRIMA CONVOCAZIONE OCCORRE LA PRESENZA DI ALMENO UNDICI CONSIGLIERI ; PER LA VALIDITÀ DELL ' ADUNANZA DI SECONDA CONVOCAZIONE BASTA LA PRESENZA DI NOVE CONSIGLIERI . IL CONSIGLIO DELIBERA A MAGGIORANZA ASSOLUTA DI VOTI ; LE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO SI PUBBLICANO MEDIANTE AFFISSIONE ALL ' ALBO DELLA AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA PROVINCIALE . ART . 4 . IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE , SENTITO IL PARERE DELLA SEZIONE DELLA GIUNTA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE , DI CUI ALL ' ART . 77 DELLA PRESENTE LEGGE , HA LA FACOLTÀ DI PROMUOVERE IL DECRETO REALE DI SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO SCOLASTICO PER GRAVI RAGIONI ATTINENTI AL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI . L ' AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA È , IN TAL CASO , AFFIDATA A UN COMMISSARIO NOMINATO CON DECRETO REALE . IL CONSIGLIO SCOLASTICO È RICOSTITUITO ENTRO I TRE MESI SUCCESSIVI ALLA DATA DEL DECRETO DI SCIOGLIMENTO . ART . 5 . IL CONSIGLIO SCOLASTICO PROVVEDE PER TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA : ALLA CLASSIFICAZIONE DELLE SCUOLE ; AGLI ATTI OPPORTUNI A PROMUOVERE DALLE AUTORITÀ COMPETENTI I PROVVEDIMENTI NECESSARI PER OTTENERE DAI COMUNI , CHE LE TRASCURINO , LO ADEMPIMENTO DELLE PRESCRIZIONI STABILITE DALLA LEGGE E DAI REGOLAMENTI ; ALL ' APPROVAZIONE DELLE PROPOSTE PRESENTATE DALLA DEPUTAZIONE SCOLASTICA PER LA COSTRUZIONE O L ' ACQUISTO , IL RESTAURO , L ' ADATTAMENTO E L ' ARREDAMENTO DEGLI EDIFICI E DEI LOCALI AD USO DI SCUOLA ; DELLE QUALI PROPOSTE DETERMINA L ' ORDINE DI PRECEDENZA E LE TRASMETTE ALLA DELEGAZIONE GOVERNATIVA PER LE DELIBERAZIONI DEFINITIVE ; ALLE PROPOSTE DELLE ASSEGNAZIONI DA CONCEDERSI DALLO STATO , AI SENSI DELL ' ARTICOLO 32 DELLA PRESENTE LEGGE , PER L ' ARREDAMENTO DI SCUOLE E L ' ACQUISTO DI MATERIALE SCOLASTICO ; ALLA VIGILANZA SULLE PUBBLICHE SCUOLE ELEMENTARI E LE ISTITUZIONI CHE HANNO PER FINE LA ISTRUZIONE E L ' EDUCAZIONE POPOLARE , ANCHE SE COSTITUITE IN ENTE MORALE CON NORME SPECIALI E AMMINISTRAZIONE PROPRIA , FERME RESTANDO , PER LE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI BENEFICENZA , LE DISPOSIZIONI DELLE LEGGI 17 LUGLIO 1890 , N . 6972 E 18 LUGLIO 1904 , N . 390; ALLA VIGILANZA SULLE SCUOLE ELEMENTARI PRIVATE ; ALL ' APPROVAZIONE DEI REGOLAMENTI SCOLASTICI DELIBERATI DAI COMUNI CHE PROVVEDONO ALL ' AMMINISTRAZIONE DELLE SCUOLE ELEMENTARI ; A TUTTE LE ALTRE ATTRIBUZIONI , RELATIVE ALL ' ISTRUZIONE ELEMENTARE E POPOLARE , DEFERITE AL CONSIGLIO SCOLASTICO DALLE LEGGI ANTERIORI ALLA PRESENTE . ART . 6 . PER I COMUNI CHE , GIUSTA GLI ARTICOLI 14 E SEGUENTI DELLA PRESENTE LEGGE , HANNO LE SCUOLE DIRETTE ED AMMINISTRATE DAL CONSIGLIO SCOLASTICO , IL CONSIGLIO PROVVEDE ALLA GESTIONE : DEI FONDI E DELLE RENDITE COMUNQUE PROVENIENTI , DESTINATE ALLA ISTRUZIONE E ALL ' EDUCAZIONE ELEMENTARE E POPOLARE TENENDOLE SEPARATE DALLE RENDITE DELLE ISTITUZIONI AVENTI UN FINE SPECIALE CHE DEVE ESSERE RISPETTATO , SALVE , PER QUANTO RIGUARDA LE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI BENEFICENZA , LE DISPOSIZIONI DELLE LEGGI 17 LUGLIO 1890 , N . 6972 E 18 LUGLIO 1904 , N . 390; DELLE ASSEGNAZIONI FATTE DALLO STATO ALLA PROVINCIA , DEI CONCORSI , SUSSIDI RIMBORSI DESTINATI ALL ' ISTRUZIONE E ALL ' EDUCAZIONE ELEMENTARE E POPOLARE ; DEI CONTRIBUTI DELLA PROVINCIA E DEI COMUNI DETERMINATI DALLA LEGGE E DELIBERATI DAGLI ENTI LOCALI A FAVORE DELL ' ISTRUZIONE E DELLA EDUCAZIONE ELEMENTARE E POPOLARE ; DELLE TASSE SCOLASTICHE E DEGLI EVENTUALI CONTRIBUTI VERSATI DAGLI ALUNNI . PROVVEDE INOLTRE : ALL ' APPROVAZIONE DEL BILANCIO SCOLASTICO PROVINCIALE ; DEGLI STORNI DALL ' UNA ALL ' ALTRA CATEGORIA DEGLI STANZIAMENTI DEL BILANCIO , DEL CONTO CONSUNTIVO DELL ' ESERCIZIO FINANZIARIO CHE DOVRÀ ESSERE TRASMESSO , NON PIÙ TARDI DEL 31 OTTOBRE , ALLA CORTE DEI CONTI PER L ' APPROVAZIONE DEFINITIVA ; ALL ' ISTITUZIONE , NEI LIMITI DEGLI STANZIAMENTI DEL BILANCIO , DI SCUOLE ELEMENTARI , D ' INSEGNAMENTI FACOLTATIVI E DI SCUOLE COMPLEMENTARI ; ALLA NOMINA , ALLA PROMOZIONE , AL TRASFERIMENTO , AL COLLOCAMENTO A RIPOSO , AL LICENZIAMENTO DEGLI INSEGNANTI ; A TUTTE LE ATTRIBUZIONI , RELATIVE ALL ' ISTRUZIONE ELEMENTARE E POPOLARE , CONFERITE AL CONSIGLIO COMUNALE DALLE LEGGI ANTERIORI ALLA PRESENTE . ART . 7 . CONTRO LE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO SCOLASTICO , SALVO QUANTO È STABILITO NELL ' ART . 52 DELLA PRESENTE LEGGE , È AMMESSO , ENTRO IL TERMINE DI GIORNI 30 , IL RICORSO AL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE . IL TERMINE DECORRE PER LE PERSONE E PER GLI ENTI DIRETTAMENTE INTERESSATI DAL GIORNO DELLA NOTIFICAZIONE DELLA DELIBERAZIONE AD ESSI FATTA IN FORMA AMMINISTRATIVA ; IN TUTTI GLI ALTRI CASI , DAL GIORNO DALL ' AFFISSIONE ALL ' ALBO , SECONDO L ' ULTIMO COMMA DELL ' ART . 3 . ART . 8 . LA DEPUTAZIONE SCOLASTICA È COMPOSTA DI SETTE MEMBRI DEL CONSIGLIO SCOLASTICO . SONO MEMBRI DELLA DEPUTAZIONE SCOLASTICA : 1/A IL REGIO PROVVEDITORE AGLI STUDI ; 2/A UNO DEI CONSIGLIERI SCOLASTICI DI CUI AL N . 2 DELL ' ART . 2; 3/A L ' ISPETTORE SCOLASTICO ; 4/A IL DIRETTORE DIDATTICO ; 5/A DUE RAPPRESENTANTI DEI COMUNI DI CUI AL N . 10 DELL ' ART . 2; 6/A UNO DEGLI INSEGNANTI ELEMENTARI . I MEMBRI DELLA DEPUTAZIONE SCOLASTICA DI CUI AI NN . 2 , 5 , 6 , SONO ELETTI DAL CONSIGLIO SCOLASTICO ; RIMANGONO IN CARICA PER UN BIENNIO ; SONO RIELEGGIBILI . LA DEPUTAZIONE SCOLASTICA È PRESIEDUTA DAL REGIO PROVVEDITORE AGLI STUDI ; IN CASO DI SUA ASSENZA , DALL ' ISPETTORE SCOLASTICO . PER LA VALIDITÀ DELL ' ADUNANZA DELLA DEPUTAZIONE , LA QUALE DELIBERA A MAGGIORANZA ASSOLUTA DI VOTI , È NECESSARIA LA PRESENZA DI ALMENO CINQUE DEI SUOI COMPONENTI . I MEMBRI DELLA DEPUTAZIONE SCOLASTICA I QUALI , SENZA GIUSTIFICARE L ' ASSENZA , NON SIANO INTERVENUTI A TRE ADUNANZE CONSECUTIVE , SONO DAL CONSIGLIO SCOLASTICO DICHIARATI DECADUTI DALL ' UFFICIO E IMMEDIATAMENTE SOSTITUITI . ART . 9 . LA DEPUTAZIONE SCOLASTICA RAPPRESENTA IL CONSIGLIO E NE ESEGUISCE LE DELIBERAZIONI ; ADOTTA , IN CASO D ' URGENZA , I PROVVEDIMENTI DI COMPETENZA DEL CONSIGLIO SCOLASTICO , CUI NELLA PRIMA ADUNANZA NE SPETTA LA RATIFICA ; PREPARA IL BILANCIO PROVINCIALE , ALLEGANDOVI , PER CHIARIMENTO , IL PROSPETTO DELLE SPESE PER CIASCUN COMUNE ; PROVVEDE AGLI STORNI DALL ' UNO ALL ' ALTRO CAPITOLO DEGLI STANZIAMENTI DEL BILANCIO ; AI PRELEVAMENTI DAL FONDO DELLE SPESE IMPREVISTE ; ALLA PREPARAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO DELL ' ESERCIZIO FINANZIARIO ; RIFERISCE AL CONSIGLIO SCOLASTICO SULLE PROPOSTE PRESENTATE DAI COMUNI PER LA COSTRUZIONE O L ' ACQUISTO , IL RESTAURO , L ' ADATTAMENTO E L ' ARREDAMENTO DEGLI EDIFICI E DEI LOCALI A USO DI SCUOLA ; E PER I COMUNI CHE TRASCURINO DI PROVVEDERE DI LORO INIZIATIVA ALLA REGOLARE SISTEMAZIONE DEGLI EDIFICI E DEI LOCALI A USO DI SCUOLA , PROMUOVE DAL CONSIGLIO SCOLASTICO I PROVVEDIMENTI OPPORTUNI ; DELIBERA LO SDOPPIAMENTO DELLE CLASSI E , SENTITO IL COMUNE INTERESSATO , L ' ASSUNZIONE TEMPORANEA DEGL ' INSEGNANTI ; DELIBERA SULLE DOMANDE DI CONGEDO E DI COLLOCAMENTO IN ASPETTATIVA PRESENTATE DAGL ' INSEGNANTI ; VIGILA SULL ' ANDAMENTO DELLE SCUOLE ; PREPARA GLI ATTI E LE PROPOSTE PER LE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO SCOLASTICO . ART . 10 . LA DEPUTAZIONE SCOLASTICA FUNZIONA DA CONSIGLIO DI DISCIPLINA PER IL PERSONALE ADDETTO ALLE SCUOLE ELEMENTARI E POPOLARI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA . ALLE ADUNANZE DEL CONSIGLIO DI DISCIPLINA INTERVIENE , CON DIRITTO DI VOTO , ANCHE L ' INSEGNANTE ELEMENTARE MEMBRO DEL CONSIGLIO SCOLASTICO CHE NON FA PARTE DELLA DEPUTAZIONE SCOLASTICA . ART . 11 . IL REGIO PROVVEDITORE AGLI STUDI : VIGILA SULL ' ESECUZIONE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO SCOLASTICO E DELLA DEPUTAZIONE SCOLASTICA ; ORDINA E CURA IL PAGAMENTO DELLO STIPENDIO , DEGLI ASSEGNI AL PERSONALE ADDETTO ALLE SCUOLE , E DELLE SPESE DELIBERATE DAL CONSIGLIO SCOLASTICO E DALLA DEPUTAZIONE SCOLASTICA ; ORDINA , NEI CASI URGENTI PER RAGIONI SANITARIE O PER GRAVI MOTIVI D ' ORDINE INTERNO , L ' IMMEDIATA CHIUSURA TEMPORANEA DELLE SCUOLE E DEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE E DI EDUCAZIONE ELEMENTARE ; SOSPENDE , IN VIA PROVVISORIA , NEI CASI DI GRAVITÀ ECCEZIONALE , GLI IMPIEGATI E GL ' INSERVIENTI DELL ' UFFICIO E DELLE SCUOLE , GL ' ISPETTORI , I VICE ISPETTORI , I DIRETTORI DIDATTICI , GL ' INSEGNANTI ELEMENTARI DELLE SCUOLE AMMINISTRATE DAL CONSIGLIO SCOLASTICO . DEI PROVVEDIMENTI ORDINATI PER URGENZA , IL PROVVEDITORE AGLI STUDI DÀ IMMEDIATA PARTECIPAZIONE AL PRESIDENTE DELLA DELEGAZIONE GOVERNATIVA ; IN QUANTO ESSI CONCERNONO IL PERSONALE , NE RIFERISCE AL CONSIGLIO DI DISCIPLINA PER I PROVVEDIMENTI DEFINITIVI . ART . 12 . LA DELEGAZIONE GOVERNATIVA È COSTITUITA : 1/A DAL PREFETTO DELLA PROVINCIA ; 2/A DA DUE RAPPRESENTANTI DEL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE RESIDENTI NELLA PROVINCIA ; 3/A DA UN RAPPRESENTANTE DEL MINISTRO DEL TESORO RESIDENTE NELLA PROVINCIA ; 4/A DAL RAGIONIERE CAPO DELLA PREFETTURA . I DELEGATI DI CUI AI NUMERI 2 E 3 , SONO NOMINATI CON DECRETO REALE ; RIMANGONO IN CARICA PER UN QUADRIENNIO E SONO CONFERMABILI NELLO UFFICIO . LA DELEGAZIONE È PRESIEDUTA DAL PREFETTO ; IL QUALE LA CONVOCHERÀ ANCHE SU RICHIESTA DI ALMENO DUE DELEGATI . ART . 13 . LA DELEGAZIONE GOVERNATIVA , IN CONFORMITÀ DELLE NORME EMANATE DAL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE : APPROVA E RENDE ESECUTIVO AL 1/A LUGLIO DI OGNI ANNO IL BILANCIO PROVINCIALE DELIBERATO DAL CONSIGLIO SCOLASTICO , DA TRASMETTERSI IN COPIA ENTRO IL 15 LUGLIO AL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ; AUTORIZZA GLI STORNI DALL ' UNA ALL ' ALTRA CATEGORIA DEGLI STANZIAMENTI DEL BILANCIO PROVINCIALE DELIBERATI DAL CONSIGLIO SCOLASTICO E LA DESTINAZIONE DEI FONDI DISPONIBILI ; PROPONE AL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE , A NORMA DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO SCOLASTICO , LE ASSEGNAZIONE DA CONCEDERSI DALLO STATO PER L ' ARREDAMENTO DI SCUOLE E L ' ACQUISTO DI MATERIALE SCOLASTICO ; PROPONE AL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE , A NORMA DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO SCOLASTICO , L ' ISTITUZIONE DI SCUOLE E IL CAMBIAMENTO DI CLASSIFICAZIONE DELLE SCUOLE ESISTENTI , QUANDO PRODUCANO AUMENTO DI SPESA , CHE SARÀ DELIBERATA CON DECRETO DEL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE D ' ACCORDO COL MINISTRO DEL TESORO E CON NORME DA STABILIRSI CON REGOLAMENTO ; PROVVEDE D ' UFFICIO , A NORMA DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO SCOLASTICO , ALLA FORMAZIONE DEI PROGETTI PER LA COSTRUZIONE O L ' ACQUISTO , IL RESTAURO , L ' ADATTAMENTO E L ' ARREDAMENTO DEGLI EDIFICI E DEI LOCALI A USO DI SCUOLA , QUANDO I COMUNI , NONOSTANTE L ' INVITO DELLA DEPUTAZIONE SCOLASTICA , TRASCURINO DI PROVVEDERVI DIRETTAMENTE ; APPROVA IN VIA DEFINITIVA , SUL PARERE CONFORME DELL ' UFFICIO DEL GENIO CIVILE E DEL MEDICO PROVINCIALE , I PROGETTI E I PREVENTIVI DELLA SPESA PER LA COSTRUZIONE O L ' ACQUISTO , IL RESTAURO , L ' ADATTAMENTO E LO ARREDAMENTO DEGLI EDIFICI E DEI LOCALI AD USO DI SCUOLA , L ' ACQUISTO DELLE AREE RELATIVE E LA LORO ESECUZIONE SECONDO L ' ORDINE DI PRECEDENZA STABILITO DAL CONSIGLIO SCOLASTICO PER LA ESECUZIONE DEI PROGETTI , RIFERENDONE AL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE , PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA SUL FONDO A DISPOSIZIONE DA ASSEGNARSI OGNI ANNO ALLA PROVINCIA AI SENSI DELL ' ARTICOLO 26 DELLA PRESENTE LEGGE ; AUTORIZZA IL PREFETTO A DECRETARE , NEI LIMITI DELLA SOMMA ANNUA ASSEGNATA DALLO STATO ALLA PROVINCIA , L ' APPROVAZIONE DEFINITIVA DEI PROGETTI E L ' ESECUZIONE DELLE OPERE ; COMUNICA AL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE IL RIPARTO FATTO FRA I COMUNI DELLA SOMMA ASSEGNATA DALLO STATO ALLA PROVINCIA PER LA CONCESSIONE A CIASCUNO DI ESSI DEL MUTUO DA PARTE DELLA CASSA DEI DEPOSITI E PRESTITI , AI SENSI DELL ' ART . 26 DELLA PRESENTE LEGGE ADEMPIE A TUTTE LE ALTRE FUNZIONI CHE LE SIENO DELEGATE DAL GOVERNO DEL RE . ART . 14 . I COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA E I COMUNI CAPOLUOGO DI CIRCONDARIO PROVVEDONO , A NORMA DELLA LEGGE E DEI REGOLAMENTI , ALL ' AMMINISTRAZIONE DELLE SCUOLE ELEMENTARI E POPOLARI . PER TUTTI GLI ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA , L ' AMMINISTRAZIONE È AFFIDATA AL CONSIGLIO SCOLASTICO . ART . 15 . I COMUNI CAPOLUOGO DI CIRCONDARIO HANNO LA FACOLTÀ DI RINUNZIARE ALL ' AMMINISTRAZIONE DELLE SCUOLE ELEMENTARI E POPOLARI , E DI CHIEDERE AL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE , ENTRO UN TRIENNIO DALLA PUBBLICAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE , CHE , A TUTTI GLI EFFETTI DI QUESTA LEGGE , L ' AMMINISTRAZIONE DELLE SCUOLE SIA ASSUNTA DAL CONSIGLIO SCOLASTICO . ART . 16 . I COMUNI CHE AI SENSI DELLA PRESENTE LEGGE NON HANNO L ' AMMINISTRAZIONE DELLE SCUOLE ELEMENTARI E POPOLARI , HANNO LA FACOLTÀ DI CHIEDERE , ENTRO TRE ANNI DALLA PUBBLICAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE , DI ESSERE AUTORIZZATI AD AMMINISTRARLE DIRETTAMENTE , CONSERVANDO TUTTI I BENEFICI FINANZIARI CONFERITI DALLA PRESENTE LEGGE . L ' AUTORIZZAZIONE POTRÀ ESSERE CONCESSA AI COMUNI CHE , A GIUDIZIO DEL CONSIGLIO SCOLASTICO , HANNO ADEMPIUTO DA ALMENO CINQUE ANNI CONSECUTIVI TUTTE LE PRESCRIZIONI DELLA LEGGE E DEI REGOLAMENTI SCOLASTICI ; SE IL NUMERO DEGLI ANALFABETI DEL COMUNE ACCERTATO COL CENSIMENTO DELL ' ANNO 1911 RISULTERÀ NON SUPERIORE AL 25 PER CENTO DELLA POPOLAZIONE , DAI SEI ANNI IN SU . NONOSTANTE L ' AUTORIZZAZIONE OTTENUTA , L ' AMMINISTRAZIONE DELLE SCUOLE DI DETTI COMUNI È RIASSUNTA DAL CONSIGLIO SCOLASTICO , SE L ' AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA TRASCURATO L ' ADEMPIMENTO DELLA LEGGE E DEI REGOLAMENTI SCOLASTICI . IN TAL CASO , IL CONTRIBUTO CHE IL COMUNE DEVE VERSARE ALLA TESORERIA DELLO STATO , AI SENSI DELL ' ARTICOLO 17 DELLA PRESENTE LEGGE , È LIQUIDATO , COMPUTANDO A CARICO DEL COMUNE L ' AMMONTARE DELLE SPESE SCOLASTICHE DELIBERATE DAL CONSIGLIO COMUNALE IN PIÙ DEL CONTRIBUTO PRECEDENTE , DURANTE IL PERIODO DI AMMINISTRAZIONE DIRETTA DELLE SCUOLE . ART . 17 . IL COMUNE , CHE HA LE SCUOLE ELEMENTARI AMMINISTRATE DAL CONSIGLIO SCOLASTICO , VERSA ANNUALMENTE ALLA TESORERIA DELLO STATO ; 1/A L ' AMMONTARE DELLE SPESE OBBLIGATORIE E FACOLTATIVE PER STIPENDI , AUMENTI SESSENNALI , E MIGLIORAMENTI DI CARRIERA , RETRIBUZIONI , SUPPLENZE , GRATIFICAZIONI , ASSEGNI ORDINARI DI QUALSIASI NATURA AL PERSONALE DIRETTIVO ED INSEGNANTE , AMMONTARE LIQUIDATO E CONSOLIDATO NELLA SOMMA CORRISPONDENTE ALLO STANZIAMENTO COMPLESSIVO MAGGIORE INSCRITTO PER LE SUDDETTE SPESE NEL BILANCIO COMUNALE DEGLI ANNI 1910 E 1911; 2/A L ' AMMONTARE DELLE QUOTE DEI CONTRIBUTI DOVUTI DAL COMUNE E STANZIATI NEL BILANCIO DELL ' ANNO 1911 PER LE SCUOLE INSCRITTE AL MONTE PENSIONI A NORMA DELLA LEGGE 5 LUGLIO 1908 , N . 374 . PEI COMUNI , I QUALI ALL ' ATTUAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE NON ABBIANO IN TUTTO O IN PARTE INSCRITTE LE LORO SCUOLE AL MONTE PENSIONI , IL CONTRIBUTO LIQUIDATO A NORMA DEL PRESENTE ARTICOLO SI AUMENTERÀ DELL ' AMMONTARE DEL CONTRIBUTO AL MONTE PER LE SCUOLE ESISTENTI E NON ISCRITTE AL 31 DICEMBRE 1911 MAN MANO CHE LE SCUOLE STESSE SI ANDRANNO INSCRIVENDO AL MONTE PENSIONI . ART . 18 . AL COMUNE SPETTA : FORNIRE LOCALI IDONEI E SUFFICIENTI ALLE CLASSI ESISTENTI E ALLE SCUOLE ELEMENTARI E POPOLARI , DIURNE , SERALI E FESTIVE CHE SARANNO ISTITUITE PROVVEDERE AL RISCALDAMENTO , ALL ' ILLUMINAZIONE , AL SERVIZIO , ALLA CUSTODIA DELLE SCUOLE E ALLE SPESE NECESSARIE PER L ' ACQUISTO , LA MANUTENZIONE , IL RINNOVAMENTO DEL MATERIALE DIDATTICO , DEGLI ARREDI SCOLASTICI , DEGLI ATTREZZI GINNASTICI , E PER LA FORNITURA DEI REGISTRI E DEGLI STAMPATI OCCORRENTI PER TUTTE LE SCUOLE ELEMENTARI E POPOLARI , NON ESCLUSE LE SCUOLE SERALI E LE FESTIVE ; FORNIRE L ' ALLOGGIO GRATUITO AGL ' INSEGNANTI AI QUALI SIA STATO CONCESSO ANTERIORMENTE ALLA PUBBLICAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE ; ED A QUELLI AI QUALI VENGA ASSEGNATO L ' ALLOGGIO NEI NUOVI EDIFICI , AI SENSI DELL ' ULTIMO COMMA DELL ' ART . 26 DELLA PRESENTE LEGGE . ART . 19 . IL SERVIZIO DI TESORERIA PER L ' AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA È FATTO DALLA SEZIONE DELLA TESORERIA PROVINCIALE ALLA QUALE IL COMUNE VERSA I CONTRIBUTI DI CUI ALL ' ART . 17 , CON LE NORME STABILITE DAL REGOLAMENTO . A GARANZIA DEL VERSAMENTO SONO APPLICABILI LE NORME PRIVILEGIATE STABILITE A FAVORE DEL MONTE PENSIONI PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI DI CUI NELL ' ARTICOLO 12 DEL TESTO UNICO APPROVATO CON REGIO DECRETO 31 GENNAIO 1909 , N . 97 . ART . 20 . LO STATO CONTRIBUISCE ALLE SPESE PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMMINISTRATE DAL CONSIGLIO SCOLASTICO ; 1/A CON IL CONCORSO STABILITO DALLA LEGGE 11 APRILE 1886 , N . 3798; 2/A CON I CONCORSI E RIMBORSI STABILITI DALLA LEGGE 8 LUGLIO 1904 , N . 407; 3/A CON I CONCORSI E RIMBORSI STABILITI PER LE PROVINCIE MERIDIONALI DALLA LEGGE 15 LUGLIO 1906 , N . 383; 4/A COL RIMBORSO TOTALE DELLA SPESA PER STIPENDI ED ASSEGNI E QUOTE DI CONTRIBUTO AL MONTE PENSIONI PER TUTTE LE SCUOLE CHE DOVESSERO ESSERE ISTITUITE PEI BISOGNI DELL ' ISTRUZIONE ELEMENTARE E POPOLARE ; 5/A COL RIMBORSO DELLA SPESA PER GLI AUMENTI DI STIPENDIO , INDENNITÀ E QUOTE DI CONTRIBUTO AL MONTE PENSIONI STABILITE DALLA PRESENTE LEGGE . ART . 21 . I CONTRIBUTI DELLO STATO SONO VERSATI A SEMESTRE ANTICIPATO . NEL PRIMO ANNO SUCCESSIVO ALLA ATTUAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE , LE QUOTE DI CONTRIBUTO DELLO STATO SONO CALCOLATE SULLA BASE DELLA LIQUIDAZIONE FATTA AL COMUNE NELL ' ANNO NEL QUALE L ' AMMINISTRAZIONE DELLE SCUOLE È ASSUNTA DAL CONSIGLIO SCOLASTICO . NEGLI ANNI SUCCESSIVI LE ANTICIPAZIONI SEMESTRALI SONO FATTE SULLA BASE DELLA LIQUIDAZIONE DELL ' ANNO PRECEDENTE , SALVA , PER CIASCUN ANNO , LA LIQUIDAZIONE DEFINITIVA . ENTRO L ' ANNO 1915 IL GOVERNO DEL RE PRESENTERÀ UN DISEGNO DI LEGGE PER ALLEVIARE GLI ONERI FINANZIARI DEI COMUNI , CHE CONSERVINO LA DIREZIONE ED AMMINISTRAZIONE DELLE SCUOLE ELEMENTARI E POPOLARI , IN RELAZIONE AGLI ONERI RIMASTI A CARICO DEI COMUNI , PER LE CUI SCUOLE ELEMENTARI LA DIREZIONE E L ' AMMINISTRAZIONE SONO AFFIDATE AL CONSIGLIO SCOLASTICO , E PER OVVIARE ALLE MAGGIORI SPEREQUAZIONI DEI CONTRIBUTI CONSOLIDATI . ART . 22 . LA PROVINCIA PROVVEDERÀ AI LOCALI PER IL CONSIGLIO , PER LA DEPUTAZIONE E PER L ' UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE ; E LO STATO CONTRIBUIRÀ ALLA SPESA CON LA SOMMA ANNUA DI LIRE 1500 PER CIASCUNA PROVINCIA . ART . 23 . A PRINCIPIARE DALL ' ESERCIZIO FINANZIARIO 1911-912 , È INSCRITTO NEL BILANCIO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE IL FONDO DI LIRE 500,000 DA RIPARTIRSI , CON DECRETO REALE , FRA I CONSIGLI SCOLASTICI DELLE PROVINCIE DEL REGNO PER PROVVEDERE ALLE SPESE D ' UFFICIO E DI ARREDAMENTO . TITOLO II . PROVVEDIMENTI PER GLI EDIFICI SCOLASTICI . ART . 24 . PER PROVVEDERE ALL ' ACQUISTO DELLE AREE , ALLA COSTRUZIONE OD ACQUISTO , ALL ' ADATTAMENTO E AL RESTAURO E ALL ' ARREDAMENTO PRINCIPALE RELATIVO ( BANCHI E CATTEDRE ) DEGLI EDIFIZI SCOLASTICI PER LE SCUOLE ELEMENTARI E PEI GIARDINI ED ASILI D ' INFANZIA , LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI È AUTORIZZATA A CONCEDERE AI COMUNI O AD ENTI MORALI , CHE PROVVEDANO A SCUOLE ELEMENTARI E POPOLARI , O GIARDINI OD ASILI D ' INFANZIA , LA SOMMA DI LIRE 240,000,000 IN 12 ANNI A FAR TEMPO DAL 1 GENNAIO 1911 . LA CONCESSIONE SARÀ FATTA NELLA SOMMA DI LIRE 20,000,000 ALL ' ANNO . LA SOMMA NON IMPEGNATA IN CIASCUN ANNO SI CUMULERÀ CON QUELLA DEGLI ANNI SUCCESSIVI . LA CONCESSIONE AI COMUNI ED AGLI ENTI MORALI SARÀ GARANTITA SECONDO LE NORME CHE REGOLANO LA CONCESSIONE DEI MUTUI DA PARTE DELLA CASSA DEI DEPOSITI E PRESTITI . PER GLI ENTI MORALI , E QUANDO LA CONCESSIONE DEL MUTUO NON SIA GARANTITA DALL ' AMMINISTRAZIONE COMUNALE , SARÀ ACCETTATA IN GARANZIA RENDITA SU TITOLI DELLO STATO VINCOLATI PER TUTTA LA DURATA DEL MUTUO . LA CONCESSIONE DEI MUTUI È FATTA PER UN PERIODO MASSIMO DI 50 ANNI , OPPURE DI 30 ANNI QUANDO LA GARANZIA SIA COSTITUITA CON VINCOLO SU RENDITA CONSOLIDATA DELLO STATO . ART . 25 . IL SERVIZIO DEGLI INTERESSI DELLE SOMME MUTUATE A NORMA DELL ' ARTICOLO PRECEDENTE SARÀ ASSUNTO PER INTIERO DALLO STATO E FARÀ CARICO AL BILANCIO DEL MINISTERO DELL ' ISTRUZIONE PUBBLICA . FARÀ CARICO AI BILANCI COMUNALI LA SOLA QUOTA PER L ' AMMORTAMENTO DEL MUTUO , ED I COMUNI DOVRANNO GARENTIRNE IL VERSAMENTO . I VERSAMENTI DELLE SOMME A CARICO DELLO STATO A TITOLO DI INTERESSI , SARANNO FATTI , IN QUOTE ANNUE COSTANTI , DIRETTAMENTE ED IRREVOCABILMENTE ALLA CASSA DEI DEPOSITI E PRESTITI . SUL RESIDUO CAPITALE AL 31 DICEMBRE 1910 DEI MUTUI CONCESSI DALLA CASSA DEI DEPOSITI E PRESTITI PER LA COSTRUZIONE DI EDIFICI SCOLASTICI A SAGGI D ' INTERESSE DEL 5.50 , 5.25 , 5 , 4.50 E 4.25 PER CENTO , SARÀ RIDOTTO L ' INTERESSE , A COMINCIARE DAL 1 GENNAIO 1911 , AL SAGGIO DEL 4 PER CENTO , DIMINUENDO RISPETTIVAMENTE DELL'1.50 , 1.25 , 1 , 0.50 E 0.25 PER CENTO , L ' INTERESSE DI FAVORE DEL 3 , DEL 2.50 E DEL 2 PER CENTO DOVUTO DAGLI ENTI MUTUATARI NEGLI ANNI 1911 E SEGUENTI , FERMO RIMANENDO IL PRESTABILITO PIANO DI AMMORTAMENTO . LA RIDUZIONE DELL ' IMPORTO DELLE SINGOLE DELEGAZIONI COMUNALI A FAVORE DELLA CASSA DEI DEPOSITI E PRESTITI , DIPENDENTE DALLA DETTA DIMINUZIONE D ' INTERESSE , SARÀ OPERATA SENZA RINNOVAZIONE DELLE DELEGAZIONI STESSE . ART . 26 . SULLA QUOTA DI CONCESSIONE ANNUA DI LIRE 20,000,000 PER GLI EDIFICI SCOLASTICI , SARÀ ASSEGNATA IN CIASCUN ESERCIZIO A CIASCUNA PROVINCIA UNA QUOTA , STABILITA PER DECRETO REALE , TENUTO CONTO DELLA POPOLAZIONE , DELLE PARTICOLARI CONDIZIONI DEI LOCALI SCOLASTICI E DEL NUMERO DELLE SCUOLE DA ISTITUIRE PER I BISOGNI DELL ' ISTRUZIONE OBBLIGATORIA . NEL LIMITE DI TALE QUOTA LA DELEGAZIONE GOVERNATIVA , SULLA PROPOSTA DEL CONSIGLIO SCOLASTICO , STABILIRÀ QUALI SIENO GLI EDIFICI AI QUALI SI DEBBA PER IL CARATTERE DI URGENZA PROVVEDERE NELL ' ANNO , E NE DARÀ COMUNICAZIONE AI COMUNI INTERESSATI PEI PROVVEDIMENTI DI LORO COMPETENZA . LA COSTRUZIONE O L ' ACQUISTO , L ' ADATTAMENTO , IL RESTAURO , L ' ARREDAMENTO PRINCIPALE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI PER LE SCUOLE ELEMENTARI E POPOLARI , NEI LIMITI E SECONDO LE NORME DELLA PRESENTE LEGGE , SONO OBBLIGATORI PER I COMUNI ; CONTRO I QUALI , IN CASO DI RITARDO O DI RIFIUTO A PRENDERE I PROVVEDIMENTI NECESSARI PER LA SOLLECITA CONTRATTAZIONE DEI MUTUI E PER TUTTI GLI ALTRI ATTI DI LORO COMPETENZA , SI PROVVEDERÀ D ' UFFICIO , SENTITA LA CASSA DEI DEPOSITI E PRESTITI NEI RIGUARDI DELLA GARANZIA DEI MUTUI . NEGLI EDIFICI PER SCUOLE RURALI IN LOCALITÀ OVE DIFETTINO CASE DI ABITAZIONE CIVILE SARÀ OBBLIGATORIA ANCHE LA COSTRUZIONE DELL ' ALLOGGIO PER L ' INSEGNANTE . ART . 27 . PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DEI COMUNI CONSIDERATI NEGLI ARTICOLI 59 , 76 E 77 DELLA LEGGE 15 LUGLIO 1906 , N . 383 , SI APPLICHERANNO FINO ALLA CONCORRENZA DI 100,000 LIRE LE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE STESSA , E PER LE SOMME ECCEDENTI LE LIRE 100,000 LE DISPOSIZIONI DELLA PRESENTE LEGGE . IL CONCORSO DELLO STATO NEL PAGAMENTO DEGLI INTERESSI DEI MUTUI , DI CUI ALLA DETTA LEGGE 15 LUGLIO 1906 , N . 383 , POTRÀ ESSER CONCESSO NEL PERIODO MASSIMO DI 50 ANNI , IN CORRISPONDENZA DELL ' AMMORTAMENTO DEI MUTUI STESSI . ART . 28 . I MUTUI SARANNO CONCESSI SU RICHIESTA DEL MINISTRO DELL ' ISTRUZIONE E CON DECRETO REALE SU PROPOSTA DEL MINISTRO DEL TESORO . I PROGETTI PER LA COSTRUZIONE O L ' ACQUISTO , L ' ADATTAMENTO E IL RESTAURO DEGLI EDIFICI SCOLASTICI COMPILATI A NORMA DELLE DISPOSIZIONI MINISTERIALI , SONO APPROVATI CON DECRETO DEL PREFETTO SU CONFORME PARERE DELL ' UFFICIO DEL GENIO CIVILE , DEL MEDICO PROVINCIALE E DELLA DELEGAZIONE GOVERNATIVA , AI SENSI DELL ' ART . 13 DELLA PRESENTE LEGGE . L ' APPROVAZIONE DEL PROGETTO EQUIVALE A DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ AGLI EFFETTI DELLA LEGGE 25 GIUGNO 1865 , N . 2359 . ALLE ESPROPRIAZIONI OCCORRENTI SI APPLICHERANNO LE NORME DEGLI ARTICOLI 12 E 13 DELLA LEGGE 15 GENNAIO 1885 , N . 2892 , PER IL RISANAMENTO DELLA CITTÀ DI NAPOLI . NEL DECRETO DI APPROVAZIONE SARANNO STABILITI I TERMINI ENTRO I QUALI DOVRANNO INCOMINCIARSI E COMPIERSI LE ESPROPRIAZIONI ED I LAVORI . TUTTI GLI ATTI E CONTRATTI RELATIVI ALL ' ACQUISTO DELLE AREE E ALLA COSTRUZIONE , ALL ' ADATTAMENTO E AL RESTAURO DEGLI EDIFICI DI CUI AI PRECEDENTI ARTICOLI SARANNO REGISTRATI COL DIRITTO FISSO DI UNA LIRA . ART . 29 . GLI EFFETTI DELLA PRESENTE LEGGE AL MOMENTO DELLA SUA ATTUAZIONE S ' INTENDERANNO ESTESI ANCHE A QUEI COMUNI , CHE AVESSERO PRESSO LA CASSA DEI DEPOSITI E PRESTITI PROCEDIMENTI NON ANCORA DEFINITI IN ORDINE ALLA CONCESSIONE DEI MUTUI , DI CUI AL PRESENTE TITOLO . ART . 30 . IL CONCORSO DELLO STATO NELLA SPESA PER GLI EDIFICI SCOLASTICI SARÀ CONCESSO NELLA STESSA FORMA E MISURA STABILITA NEGLI ARTICOLI 25 E 27 ANCHE A QUEI COMUNI ED ENTI , CHE SI SIANO PROCURATI I CAPITALI OCCORRENTI INDIPENDENTEMENTE DALLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI . RIMANE PER TALI COMUNI FERMO L ' OBBLIGO DI ESTINGUERE I DEBITI COSÌ CONTRATTI IN RATE UGUALI , CALCOLATE SUL PERIODO DI AMMORTAMENTO STABILITO NEGLI ARTICOLI PRECEDENTI . IL CONCORSO SARÀ IN TALI CASI CONCESSO PER DECRETO REALE , SU PROPOSTA DEI MINISTRI DELL ' ISTRUZIONE E DEL TESORO , OSSERVATE TUTTE LE ALTRE FORMALITÀ STABILITE PER L ' APPROVAZIONE DEL PROGETTO . ART . 31 . LE PROVINCIE E I COMUNI POTRANNO VALERSI DELLE DISPOSIZIONI DEGLI ARTICOLI 24 , 25 , 28 , 29 , E 30 DELLA PRESENTE LEGGE PER LE PALESTRE DI GINNASTICA E PER GLI EDIFICI DESTINATI ALL ' ISTRUZIONE SECONDARIA CLASSICA E TECNICA AI QUALI ESSI ABBIANO PER LEGGE OBBLIGO DI PROVVEDERE . L ' ONERE DA ASSUMERSI DALLO STATO PER GLI EDIFICI MENZIONATI IN QUESTO ARTICOLO NON POTRÀ ECCEDERE LIRE 50,000 ANNUE , E I RELATIVI STANZIAMENTI SARANNO ISCRITTI NEL BILANCIO DEL MINISTERO DELL ' ISTRUZIONE PUBBLICA . LA SOMMA NON IMPEGNATA IN CIASCUN ANNO SI CUMULERÀ CON QUELLA DEGLI ANNI SUCCESSIVI . ART . 32 . PER VENIRE IN AIUTO DELLE AMMINISTRAZIONI PER LE SPESE DI ARREDAMENTO E DI MATERIALE DIDATTICO PER LE SCUOLE ELEMENTARI E POPOLARI LE SOMME ISCRITTE NEL BILANCIO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SARANNO AUMENTATE A COMINCIARE DALL ' ESERCIZIO 1910-911 E FINO ALL ' ESERCIZIO 1919-920 DI LIRE 100,000 OGNI ANNO . TITOLO III . RIORDINAMENTO DELLA SCUOLA RURALE UNICA E DEL CORS O POPOLARE . ART . 33 . LE SCUOLE RURALI OBBLIGATORIE CON CLASSI RIUNITE SOTTO UN SOLO MAESTRO CON UNICO ORARIO , ISTITUITE NEI COMUNI E NELLE BORGATE , SARANNO RIORDINATE SECONDO LE NORME SEGUENTI : 1/A NEI COMUNI E NELLE BORGATE OVE SIA ISTITUITA UNA SOLA DI TALI SCUOLE , ALL ' INSEGNANTE CHE VI È PREPOSTO È AFFIDATO L ' INSEGNAMENTO IN ORARI DIVERSI , A NORMA , PER QUANTO RIGUARDA L ' ORARIO , DELL ' ART . 6 DELLA LEGGE 8 LUGLIO 1904 , N . 407 , DELLA PRIMA CLASSE E DELLA SECONDA E TERZA ; 2/A NEI COMUNI E NELLE BORGATE IN CUI ESISTONO DUE DI TALI SCUOLE , SARANNO ISTITUITE QUATTRO CLASSI MISTE , E L ' INSEGNAMENTO È AFFIDATO IN ORARI DIVERSI ED A NORMA DEL CITATO ART . 6 , PER QUANTO RIGUARDA L ' ORARIO , A DUE INSEGNANTI CON NORME DA STABILIRSI NEL REGOLAMENTO ; 3/A NEI COMUNI E NELLE BORGATE , NEI QUALI TALI SCUOLE SIANO PIÙ DI DUE , SI PROCEDERÀ CON LE STESSE NORME AL RIORDINAMENTO , ISTITUENDO , OVE SIA POSSIBILE , LA QUARTA CLASSE . ART . 34 . NEI COMUNI E NELLE BORGATE , NEI QUALI PER EFFETTO DEL RIORDINAMENTO DI CUI NELL ' ARTICOLO PRECEDENTE SI ISTITUISCE LA QUARTA CLASSE , L ' OBBLIGO DELL ' ISTRUZIONE , LIMITATO PER EFFETTO DELL ' ART . 1 DELLA LEGGE 8 LUGLIO 1904 , N . 407 , AL SOLO CORSO INFERIORE , È ESTESO ALLA QUARTA CLASSE ELEMENTARE . LE CLASSI QUINTA E SESTA NON POTRANNO ESSERE ISTITUITE SE IL COMUNE NON ABBIA ADEMPIUTO AGLI OBBLIGI DI LEGGE RELATIVAMENTE ALLE SCUOLE NELLE FRAZIONI . ART . 35 . IL RIORDINAMENTO DELLE SCUOLE DISPOSTO NEGLI ARTICOLI 33 E 34 DOVRÀ ESSERE ATTUATO IN UN TRIENNIO , A COMINCIARE DALL ' ANNO SCOLASTICO 1911 - 912 , NEL PRIMO ANNO SARANNO RIORDINATE LE SCUOLE NELLE QUALI GLI ALUNNI ISCRITTI SUPERARONO NELL ' ANNO SCOLASTICO 1910 - 911 IL NUMERO DI 70; NEL SECONDO ANNO QUELLE NELLE QUALI SUPERERANNO IL NUMERO DI 50; NEL TERZO ANNO LE RIMANENTI . ART . 36 . NELLE SCUOLE RIORDINATE A NORMA DEI PRECEDENTI ARTICOLI , PUÒ L ' AUTORITÀ SCOLASTICA , DOVE L ' AMPIEZZA DELLE ALLE LO CONSENTA , ORDINARE CHE GLI ALUNNI DI CIASCUNA CLASSE RIMANGONO NELL ' AULA DURANTE TUTTO O PARTE DELL ' ORARIO DELL ' ALTRA CLASSE . ART . 37 . GLI INSEGNANTI , PER GIUSTIFICATI MOTIVI DI SALUTE O DI FAMIGLIA LEGALMENTE ACCERTATI , POSSONO CHIEDERE ALLA DEPUTAZIONE SCOLASTICA DI ESSERE DISPENSATI DALL ' ASSUMERE IL SERVIZIO NELLE CLASSI ALTERNATE . LA DISPENSA PUÒ ESSERE ORDINATA D ' UFFICIO DALLA DEPUTAZIONE SCOLASTICA NELL ' INTERESSE DELLA SCUOLA , QUANDO L ' INSEGNANTE NON SIA GIUDICATO IDONEO ALL ' INSEGNAMENTO DI DUE CLASSI . LA DELIBERAZIONE DELLA DEPUTAZIONE SCOLASTICA COSTITUISCE PROVVEDIMENTO DEFINITIVO , CONTRO IL QUALE NON È AMMESSO RICORSO IN MERITO . ART . 38 . IL GOVERNO DEL RE PROVVEDERÀ ALLA GRADUALE ATTUAZIONE DEL CORSO POPOLARE ISTITUITO DALLA LEGGE 8 LUGLIO 1904 , N . 407 TENENDO CONTO DEI BISOGNI LOCALI . A TALE SCOPO NEL DISEGNO DI LEGGE PER LA RIFORMA DELL ' ISTRUZIONE MAGISTRALE IL GOVERNO PROPORRÀ I PROVVEDIMENTI PER LA PREPARAZIONE DEI MAESTRI AGL ' INSEGNAMENTI DI CARATTERE SPECIALE E PROFESSIONALE CHE SONO CHIAMATI A IMPARTIRE NEL CORSO POPOLARE . TITOLO IV . PROVVEDIMENTI PER I MAESTRI ELEMENTARI E PER I DIRE TTORI DIDATTICI . ART . 39 . IL MINIMO LEGALE DEGLI STIPENDI STABILITO DALLA TABELLA ANNESSA ALLA LEGGE 8 LUGLIO 1904 , N . 407 , È AUMENTATO PER L ' ANNO 1911 DI LIRE 100 PER TUTTI I DIRETTORI E MAESTRI ELEMENTARI DI QUALSIASI CATEGORIA . A COMINCIARE DAL 1 GENNAIO 1912 È AUMENTATO : 1/A DI ALTRE LIRE 100 PER I DIRETTORI E I MAESTRI DI TUTTE LE SCUOLE OBBLIGATORIE CLASSIFICATE NELLA CATEGORIA DELLE SCUOLE URBANE E DELLE SCUOLE RURALI ; 2/A DI ALTRE LIRE 200 PER I MAESTRI DI TUTTE LE SCUOLE OBBLIGATORIE NON CLASSIFICATE E DELLE SCUOLE FACOLTATIVE DI GRADO INFERIORE . LE SCUOLE FACOLTATIVE DI GRADO SUPERIORE , LA CUI SPESA FU RESA OBBLIGATORIA A CARICO DEI COMUNI A NORMA DELL ' ART . 1 DELLA LEGGE 8 LUGLIO 1904 , N . 407 , SARANNO CLASSIFICATE , E LA DIFFERENZA TRA LO STIPENDIO CORRISPOSTO EFFETTIVAMENTE AL MAESTRO ED IL MINIMO LEGALE SARÀ A CARICO DEL BILANCIO DELLO STATO . AGLI EFFETTI DELL ' AUMENTO DI STIPENDIO , DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO , TALI SCUOLE SARANNO CONSIDERATE COME OBBLIGATORIE . PER LE SCUOLE FACOLTATIVE DI GRADO SUPERIORE ISTITUITE DOPO IL 1 GENNAIO 1904 , PER LE QUALI NON È STABILITO NELLA LEGGE UNO STIPENDIO MINIMO , L ' AUMENTO DI LIRE 200 S ' INTENDERÀ APPORTATO ALLO STIPENDIO FISSATO DAL COMUNE . PEI COMUNI , CHE CORRISPONDONO AI DIRETTORI ED AI MAESTRI UNO STIPENDIO SUPERIORE ALL ' ATTUALE MINIMO LEGALE , LA MAGGIOR SOMMA DI LIRE 200 E 300 S ' INTENDERÀ CONCESSA COME AUMENTO ALLO STIPENDIO EFFETTIVAMENTE CORRISPOSTO DAL COMUNE . PER I MAESTRI DELLE SCUOLE RURALI , PER LE QUALI SI PROCEDE AL RIORDINAMENTO A NORMA DEGLI ARTICOLI 33 , 34 E 35 DELLA PRESENTE LEGGE , OLTRE ALL ' AUMENTO DELLE LIRE 200 DI STIPENDIO , SARÀ CORRISPOSTA , A TITOLO D ' INDENNITÀ PER LA MAGGIORE OPERA PRESTATA CON L ' INSEGNAMENTO IN CLASSE ALTERNATE , UNA SOMMA DI LIRE 300 , CHE SOSTITUISCE L ' AUMENTO DEI DUE QUINTI DELLO STIPENDIO STABILITO DALL ' ART . 6 DELLA LEGGE 8 LUGLIO 1904 , N . 407 . ART . 40 . GLI AUMENTI DEL DECIMO SUGLI STIPENDI ORDINATI ALL ' ART . 2 DELLA LEGGE 11 APRILE 1886 , N . 3798 , CHE SI RIFERISCONO AI SESSENNI IN CORSO , SARANNO LIQUIDATI CON LE NORME VIGENTI ANTERIORMENTE ALLA PUBBLICAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE . GLI AUMENTI PER I SESSENNI COMINCIATI DOPO LA PUBBLICAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE , SARANNO LIQUIDATI SULLA BASE DEGLI STIPENDI AUMENTATI A NORMA DELL ' ART . 39 . ART . 41 . LO STATO RIMBORSERÀ AI COMUNI CHE AVRANNO LA DIRETTA AMMINISTRAZIONE DELLE SCUOLE O AI CONSIGLI SCOLASTICI PER LE SCUOLE DA ESSI AMMINISTRATE : 1/A L ' IMPORTO DELLA SPESA PER L ' AUMENTO AGLI STIPENDI A NORMA DELL ' ART . 39; 2/A L ' IMPORTO DELLA SPESA PER IL MAGGIORE ASSEGNO PERCEPITO DAI MAESTRI CHE INSEGNINO IN CLASSI ALTERNATE A NORMA DELL ' ART . 6 DELLA LEGGE 8 LUGLIO 1904 , N . 407 , PER EFFETTO DELL ' AUMENTO DELLO STIPENDIO ; 3/A L ' IMPORTO DELLA QUOTA MAGGIORE OCCORRENTE PER EFFETTO DELL ' AUMENTO DI STIPENDIO NELLA LIQUIDAZIONE DEI NUOVI AUMENTI SESSENNALI ; 4/A L ' IMPORTO DELLA SPESA OCCORRENTE PER LE INDENNITÀ AI MAESTRI DELLE SCUOLE RIORDINATE A NORMA DEGLI ARTICOLI 33 , 34 E 35 DELLA PRESENTE LEGGE . ART . 42 . NEI COMUNI , CHE AVRANNO LA DIRETTA AMMINISTRAZIONE DELLE SCUOLE , LA DIREZIONE DIDATTICA È MANTENUTA A NORMA DELLA LEGGE 19 FEBBRAIO 1903 , N . 45 . I COMUNI CHE ABBIANO PIÙ DI 200 CLASSI ELEMENTARI CON MAESTRO PROPRIO DEVONO , COL REGOLAMENTO SCOLASTICO , COSTITUIRE LA DIREZIONE GENERALE O STABILIRE CHE LA DIREZIONE DIDATTICA SIA AFFIDATA A UN CONSIGLIO DI DIREZIONE COMPOSTO DI DIRETTORI , A NORMA DEL REGOLAMENTO COMUNALE . QUANDO IL NUMERO DELLE CLASSI ELEMENTARI SIA SUPERIORE AL DOPPIO DI QUELLO STABILITO DALLA LEGGE 19 FEBBRAIO 1903 , N . 45 , QUALE NUMERO MINIMO PER L ' OBBLIGO DI PROVVEDERE ALLA NOMINA DEL DIRETTORE DIDATTICO , IL COMUNE DETERMINERÀ COL REGOLAMENTO SCOLASTICO IL NUMERO DELLE CLASSI ASSEGNATE ALLA VIGILANZA DEL DIRETTORE E DEI VICE - DIRETTORI DIDATTICI . IL COMUNE HA FACOLTÀ DI PROVVEDERE AI POSTI DI DIRETTORE E DI VICE DIRETTORE DIDATTICO , O MEDIANTE CONCORSO INTERNO PER TITOLO FRA GL ' INSEGNANTI DELLO STESSO COMUNE ABILITATI ALLA DIREZIONE DIDATTICA , O MEDIANTE CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAME . ART . 43 . I MAESTRI E LE MAESTRE DELLE SCUOLE ELEMENTARI , AMMINISTRATE DAI CONSIGLI SCOLASTICI , SONO ISCRITTI IN APPOSITI RUOLI PROVINCIALI , DIVISI PER CLASSI , CORRISPONDENTI ALLA CLASSIFICAZIONE DELLE SCUOLE NEI COMUNI A NORMA DELLE LEGGI VIGENTI . NELLA FORMAZIONE DEI RUOLI , ESSI PRENDERANNO , IN CIASCUNA CLASSE , IL POSTO CHE LORO SPETTA PER L ' ANZIANITÀ DEL SERVIZIO PRESTATO , CUMULANDO , A TALE EFFETTO , IL SERVIZIO PRESTATO ANTERIORMENTE IN DIVERSI COMUNI , ANCHE NON APPARTENENTI ALLA STESSA PROVINCIA . ART . 44 . I COMUNI CHE , SECONDO LE PRECEDENTI DISPOSIZIONI DI QUESTA LEGGE , CONSERVANO LA DIREZIONE E L ' AMMINISTRAZIONE DELLE SCUOLE ELEMENTARI E POPOLARI , SONO TENUTI A PROVVEDERE ANCHE AI POSTI , CHE SI RENDANO DISPONIBILI DURANTE L ' ANNO PEL QUALE SIA STATO INDETTO IL CONCORSO , IN BASE ALLA GRADUATORIA COMPILATA , E CON LE NORME DETTATE DALL ' ART . 7 , COMMA 3/A , DEL TESTO UNICO 21 OTTOBRE 1903 , N . 431 . COL BANDO DEL CONCORSO IL COMUNE HA LA FACOLTÀ DI PROTRARRE A UN BIENNIO LA DURATA ED EFFICACIA DELLA GRADUATORIA DI CUI ALL ' ART . 4 DELLA LEGGE 19 FEBBRAIO 1903 , N . 45 . ART . 45 . ALLA NOMINA DEL PERSONALE INSEGNANTE DELLE SCUOLE AMMINISTRATE DAL CONSIGLIO SCOLASTICO , SI PROVVEDE MEDIANTE CONCORSO PER TITOLI , BANDITO DAL CONSIGLIO . IL CONCORSO SARÀ PER UN NUMERO DI POSTI DETERMINATO DAL NUMERO DEI POSTI VACANTI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA E DI QUELLI CHE IL CONSIGLIO SCOLASTICO RITENGA POSSANO RENDERSI VACANTI DURANTE L ' ANNO . LA COMMISSIONE GIUDICATRICE DEL CONCORSO SARÀ NOMINATA DALLA DEPUTAZIONE SCOLASTICA A NORMA DEL REGOLAMENTO . LA GRADUATORIA NON POTRÀ COMPRENDERE UN NUMERO DI MAESTRI SUPERIORE AL NUMERO DEI POSTI DETERMINATO DAL BANDO DEL CONCORSO . I CONCORRENTI NON COMPRESI NELLA GRADUATORIA NON SARANNO CLASSIFICATI . ART . 46 . COL REGOLAMENTO PER L ' ESECUZIONE DELLA PRESENTE LEGGE SARANNO DETERMINATE LE CATEGORIE DEI TITOLI , CHE NEI CONCORSI AI POSTI VACANTI NELLE SCUOLE DEBBANO ESSERE SOGGETTI A VALUTAZIONE . PER CIASCUNA CATEGORIA SARANNO DETERMINATI IL MASSIMO E IL MINIMO DEI PUNTI , CHE LA COMMISSIONE PUÒ ASSEGNARE . OSSERVATE LE NORME DI CUI SOPRA , IL GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE NELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI NON È SOGGETTO A SINDACATO DI MERITO . ART . 47 . IL CONSIGLIO SCOLASTICO PROVINCIALE PROCEDERÀ CON LE NORME CHE SARANNO STABILITE DAL REGOLAMENTO , ALLA ASSEGNAZIONE DEI MAESTRI SECONDO L ' ORDINE DELLA GRADUATORIA , TENENDO CONTO DELLE ESIGENZE DELLA SCUOLA , DEI DESIDERI DEI COMUNI E DELLA INDICAZIONE FATTA DAI MAESTRI . ART . 48 . AI POSTI DELLE TRE CLASSI URBANE SI PROVVEDERÀ DAL CONSIGLIO SCOLASTICO , PER METÀ CON LA PROMOZIONE PER ANZIANITÀ CONGIUNTA AL LODEVOLE SERVIZIO , TRA I MAESTRI DELLA CLASSE IMMEDIATAMENTE INFERIORE , ANCHE SE DI DIVERSA CATEGORIA , E PER METÀ CON LA NOMINA MEDIANTE CONCORSO DEI MAESTRI DELLE DUE CLASSI IMMEDIATAMENTE INFERIORI , I QUALI ABBIANO OTTENUTO LA STABILITÀ A NORMA DI LEGGE . ART . 49 . FERMA RESTANDO LA DISPOSIZIONE RELATIVA AL TRASFERIMENTO DA UNO AD ALTRO COMUNE DI DIVERSA PROVINCIA , DI CUI ALL ' ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 19 FEBBRAIO 1903 , N . 45 , GL ' INSEGNANTI DEL RUOLO PROVINCIALE POSSONO ESSERE TRASFERITI DA UN COMUNE ALL ' ALTRO DELLA STESSA PROVINCIA O PER MERITO E COL LORO CONSENSO , O SU LORO DOMANDA MOTIVATA DA GIUSTIFICATE RAGIONI PERSONALI O DI FAMIGLIA , O PURE PER ECCEZIONALI MOTIVI DI SERVIZIO . IN QUEST ' ULTIMO CASO , I MOTIVI CHE DETERMINARONO IL TRASFERIMENTO , DEBBONO ESSERE INDICATI NEL RELATIVO PROVVEDIMENTO , AVVERSO IL QUALE È AMMESSO RICORSO PER LEGITTIMITÀ E MERITO AL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE , CHE PUÒ SOSPENDERE L ' ESECUZIONE E DECIDERÀ SENTITO IL PARERE DELLA SEZIONE DELLA GIUNTA DI CUI ALL ' ARTICOLO 77 DELLA PRESENTE LEGGE . PEI TRASFERIMENTI D ' UFFICIO LA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO SCOLASTICO DOVRÀ ESSERE PRESA CON VOTO FAVOREVOLE DEI DUE TERZI DEI VOTANTI . PER DESTINARE AD UNA NUOVA SEDE IL MAESTRO È NECESSARIO IL CONSENSO DEL COMUNE NEL QUALE SI VUOLE TRASFERIRLO . IL LICENZIAMENTO PER RAGIONI DIDATTICHE IN SEGUITO A PROVA NON LODEVOLE O PER INFERMITÀ , È DELIBERATO DAL CONSIGLIO SCOLASTICO . LA DELIBERAZIONE DOVRÀ OTTENERE IL SUFFRAGIO DEI DUE TERZI DEI VOTANTI . ART . 50 . GL ' INSEGNANTI ELEMENTARI DEI COMUNI CHE HANNO L ' AMMINISTRAZIONE DELLE SCUOLE ELEMENTARI E POPOLARI , NON POSSONO DI REGOLA ESSERE TRASFERITI DA UNA SCUOLA ALL ' ALTRA DELLO STESSO COMUNE SE NON PER LORO DOMANDA O COL LORO CONSENSO . AL TRASFERIMENTO DA UNA SCUOLA ALL ' ALTRA DEL CENTRO O DI UNA STESSA FRAZIONE POTRÀ TUTTAVIA PROVVEDERSI D ' UFFICIO PER DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE , PRESA A MAGGIORANZA ASSOLUTA DI VOTI , SOLTANTO PER SPECIFICATE RAGIONI DI SERVIZIO , LE QUALI DOVRANNO COMUNICARSI ALL ' INTERESSATO . CONTRO LE DELIBERAZIONI DI TRASFERIMENTO , ENTRO IL TERMINE DI 15 GIORNI DALLA NOTIFICAZIONE , È AMMESSO IL RICORSO DEGL ' INTERESSATI ALLA DEPUTAZIONE SCOLASTICA , CHE DECIDE DEFINITIVAMENTE . NEL RICORSO SI PUÒ DOMANDARE LA SOSPENSIONE DEL PROVVEDIMENTO . ART . 51 . SALVO I CASI DI URGENTE NECESSITÀ , I TRASFERIMENTI DI CUI AGLI ARTICOLI 49 E 50 , SARANNO DELIBERATI E PARTECIPATI AGLI INTERESSATI ENTRO I QUINDICI GIORNI SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA NORMALE DELL ' ANNO SCOLASTICO . IL MINISTRO DELL ' ISTRUZIONE , AI SENSI DELL ' ARTICOLO 49 , E LA DEPUTAZIONE SCOLASTICA , AI SENSI DELL ' ARTICOLO 50 , DOVRANNO PRONUNZIARE LA LORO DECISIONE ENTRO I QUINDICI GIORNI SUCCESSIVI ALLA PRESENTAZIONE DEL RICORSO . ART . 52 . CONTRO I PROVVEDIMENTI DEL CONSIGLIO SCOLASTICO PER LE NOMINE , LE CONFERME , LE PROMOZIONI , I TRASFERIMENTI , IL LICENZIAMENTO E LE PUNIZIONI DISCIPLINARI , È AMMESSO IL RICORSO AL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE , IL QUALE DECIDERÀ , SENTITO IL PARERE DELLA SEZIONE DELLA GIUNTA . CONTRO I PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI PORTANTI PENA DIVERSA DAL LICENZIAMENTO , DALLA DEPOSIZIONE E DALLA INTERDIZIONE , NON È AMMESSO RICORSO CHE PER SOLI MOTIVI DI VIOLAZIONE DI LEGGE , INCOMPETENZA OD ECCESSO DI POTERE . IL TERMINE PER RICORRERE È DI GIORNI TRENTA DALLA NOTIFICAZIONE ALL ' INTERESSATO DEL PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO SCOLASTICO . IL RICORSO DOVRÀ ESSERE PRESENTATO AL REGIO PROVVEDITORE AGLI STUDI E SARÀ DEPOSITATO PER QUINDICI GIORNI NELL ' UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE A DISPOSIZIONE DEGLI INTERESSATI . UN AVVISO SARÀ AFFISSO , NEI TRE GIORNI SUCCESSIVI ALLA PRESENTAZIONE DEL RICORSO , ALL ' ALBO DELL ' AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA PROVINCIALE . IL DEPOSITO E LA PUBBLICAZIONE NELL ' ALBO AVRANNO , A TUTTI GLI EFFETTI DI LEGGE , VALORE DI NOTIFICAZIONE AI TERZI INTERESSATI . LE STESSE NORME SARANNO SEGUITE PER LA NOTIFICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE SCOLASTICO , SALVA LA DISPOSIZIONE DELL ' ART . 7 . ART . 53 . LE PUNIZIONI DISCIPLINARI SONO INFLITTE , PREVIO GIUDIZIO ISTITUITO INNANZI ALLA DEPUTAZIONE SCOLASTICA , NEI MODI E CON LE FORMALITÀ STABILITE DALLE DISPOSIZIONI VIGENTI PEI GIUDIZI DISCIPLINARI AVANTI IL CONSIGLIO SCOLASTICO . TITOLO V . ISTRUZIONE ELEMENTARE OBBLIGATORIA PER I MILITARI IN SERVIZIO E SCUOLA PER ADULTI ANALFABETI . ART . 54 . I MILITARI DEL REGIO ESERCITO IN SERVIZIO NON PROSCIOLTI DALLA ISTRUZIONE ELEMENTARE OBBLIGATORIA , A NORMA DELLA LEGGE , O PER I QUALI SIA ACCERTATO CHE NON CONSERVINO L ' ISTRUZIONE RICEVUTA NELLE SCUOLE ELEMENTARI , SONO OBBLIGATI A FREQUENTARE LA SCUOLA ELEMENTARE REGGIMENTALE . L ' AUTORITÀ MILITARE STABILIRÀ DOVE L ' INSEGNAMENTO DEBBA TENERSI . ART . 55 . IL CORSO ELEMENTARE IN QUESTE SCUOLE È DIVISO IN DUE PERIODI ANNUALI DELLA DURATA DI CINQUE MESI CIASCUNO , CORRISPONDENTI AI DUE PERIODI INVERNALI DELLA FERMA . ART . 56 . ALLA FINE DI CIASCUN PERIODO ANNUALE AVRANNO LUOGO IN CIASCUNA SCUOLA GLI ESAMI DI PROSCIOGLIMENTO DALLA ISTRUZIONE ELEMENTARE DEI MILITARI CHE HANNO COMPIUTO IL CORSO ELEMENTARE BIENNALE . I MILITARI SARANNO ESAMINATI DA UNA COMMISSIONE MISTA DI UFFICIALI E MAESTRI NOMINATI D ' ACCORDO FRA L ' AUTORITÀ MILITARE E L ' AUTORITÀ SCOLASTICA . IL CERTIFICATO RILASCIATO DALLA COMMISSIONE AVRÀ VALORE DI PROSCIOGLIMENTO DALL ' ISTRUZIONE OBBLIGATORIA A NORMA E PER GLI EFFETTI DELLE LEGGI DELLO STATO . ART . 57 . SPETTA ESCLUSIVAMENTE ALL ' AUTORITÀ MILITARE LA SCELTA DEGL ' INSEGNANTI FRA I MAESTRI ELEMENTARI DEL COMUNE SEDE DEL PRESIDIO , OVVERO FRA I MILITARI IN SERVIZIO ATTIVO O IN CONGEDO IVI RESIDENTI . ART . 58 . AI MAESTRI SARÀ CORRISPOSTO UN COMPENSO ANNUO UGUALE AI DUE QUINTI DELLO STIPENDIO STABILITO DALLA LEGGE PER LA CLASSE ALLA QUALE APPARTIENE LA SCUOLA DEL COMUNE . LA SPESA PER TALI COMPENSI È A CARICO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE . TUTTE LE ALTRE SPESE OCCORRENTI PEL FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE SONO A CARICO DEL BILANCIO DEL MINISTERO DELLA GUERRA . ART . 59 . IL REGOLAMENTO STABILIRÀ LE NORME ESECUTIVE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE , SOTTO IL RIGUARDO DIDATTICO E DISCIPLINARE , E DETERMINERÀ I PROGRAMMI DA SVOLGERSI E LE DOTAZIONI DI MATERIALE DIDATTICO OCCORRENTI A CIASCUNA SCUOLA . ART . 60 . AI MILITARI , CHE ABBIANO COMPIUTA L ' ISTRUZIONE ELEMENTARE NELLE SCUOLE REGGIMENTALI , POTRÀ DALL ' AUTORITÀ MILITARE ESSERE CONCESSO DI FREQUENTARE LE SCUOLE COMPLEMENTARI O PROFESSIONALI CHE ESISTESSERO NELLA SEDE DEL PRESIDIO . ART . 61 . L ' ISTITUZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE OBBLIGATORIA PER LE DISPOSIZIONI DEI PRECEDENTI ARTICOLI , SARÀ ESTESA AI MILITARI DELLA REGIA MARINA SECONDO LE NORME CHE SARANNO STABILITE PER DECRETO REALE SU PROPOSTA DEI MINISTRI DELL ' ISTRUZIONE E DELLA MARINA . ART . 62 . CON DECRETO REALE , SU PROPOSTA DEI MINISTRI DELL ' INTERNO E DELL ' ISTRUZIONE , SARANNO PURE ISTITUITE RIORDINATE LE SCUOLE ELEMENTARI NELLE CARCERI E NEGLI STABILIMENTI PENITENZIARI . ART . 63 . IL FONDO STANZIATO NEL BILANCIO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE , PER EFFETTO DELL ' ARTICOLO 12 DELLA LEGGE 8 LUGLIO 1904 , N . 407 , E DELL ' ARTICOLO 69 DELLA LEGGE 15 LUGLIO 1906 , N . 383 , PER L ' ISTITUZIONE DI SCUOLE SERALI E FESTIVE , È PORTATO A LIRE 1,700,000 . LA RETRIBUZIONE AGL ' INSEGNANTI NELLE SCUOLE SERALI PER ADULTI ANALFABETI , NON POTRÀ ESSERE MINORE DI L . 200 , NÉ MAGGIORE DI L . 300; E PER LE SCUOLE FESTIVE NON POTRÀ ESSERE MINORE DI LIRE 100 , NÉ MAGGIORE , DI LIRE 150 . NELL ' ISTITUIRE LE SCUOLE SERALI E FESTIVE SI SEGUIRANNO I CRITERI STABILITI NEL CITATO ART . 12 DELLA LEGGE 8 LUGLIO 1904 , N . 407 . LA MISURA DELLA RETRIBUZIONE SARÀ STABILITA SULLA BASE DEI RISULTATI OTTENUTI IN CIASCUNA SCUOLA , SECONDO LE NORME DA INDICARSI NEL REGOLAMENTO . TITOLO VI . PROVVEDIMENTI PER L ' ISTRUZIONE MAGISTRALE . ART . 64 . ENTRO I SEI MESI SUCCESSIVI ALLA PUBBLICAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE IL GOVERNO DEL RE PRESENTERÀ AL PARLAMENTO IL DISEGNO DI LEGGE PER LA RIFORMA DELL ' ORDINAMENTO DELLA SCUOLA NORMALE , STABILITO DALLA LEGGE 12 LUGLIO 1896 , N . 293 . ART . 65 . PER PROVVEDERE ALLA RIFORMA , DI CUI NELL ' ARTICOLO PRECEDENTE , E AD ISTITUIRE O SUSSIDIARE SCUOLE NORMALI O CONVITTI PER ALUNNE O ALUNNI DI SCUOLE NORMALI , CHE SIANO APERTI DA ENTI MORALI NELLE PROVINCIE DOVE NE SIA RICONOSCIUTO IL BISOGNO PER LA PERCENTUALE ELEVATA DEGLI ANALFABETI O PER LA MANCANZA DEGL ' INSEGNANTI O PER LA INSUFFICIENZA DELLE SCUOLE NORMALI ESISTENTI NELLE PROVINCIE LIMITROFE , SONO INSCRITTI , A COMINCIARE DALL ' ESERCIZIO 1911-12 , NEL BILANCIO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE I SEGUENTI STANZIAMENTI : ESERCIZIO 1911-12 , LIRE 100,000; 1912-13 , L . 250,000; 1913-14 , L . 400,000; 1914-15 , L . 700,000 L . 1915-16 , SINO ALL ' ESERCIZIO 1920-21 , L . 1,000,000 . CONCORRENDO TUTTE O PARTE DELLE CONDIZIONI STABILITE NEL COMMA PRECEDENTE , IL GOVERNO È AUTORIZZATO A DECRETARE LA ISTITUZIONE DI SCUOLE COMPLEMENTARI E DI SCUOLE NORMALI , PROCEDENDO A TAL FINE ALL ' AMPLIAMENTO O ALLA TRASFORMAZIONE DI COLLEGI , DI CONSERVATORII E DI ALTRI ISTITUTI DI ISTRUZIONE CHE SIANO RITENUTI IDONEI A PREPARARE MAESTRI ELEMENTARI , SENTITO IL PARERE DEL CONSIGLIO COMUNALE INTERESSATO . LE NORME GENERALI PER IL PROCEDIMENTO DI TRASFORMAZIONE SARANNO STABILITE CON LA LEGGE SPECIALE . NEL DETERMINARE LE SEDI DI NUOVI ISTITUTI DI PREPARAZIONE DEI MAESTRI ELEMENTARI SI TERRÀ ANCHE CONTO DELLA MISURA DEI CONTRIBUTI OFFERTI DAGLI ENTI LOCALI . ART . 66 . AD OGNI SCUOLA NORMALE DOVRÀ CORRISPONDERE UN CORSO COMPLETO DI SCUOLA ELEMENTARE PER IL TIROCINIO . LE DEPUTAZIONI SCOLASTICHE E LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI , PER LE SCUOLE ELEMENTARI RISPETTIVAMENTE AMMINISTRATE , PROVVEDERANNO ALL ' ORDINAMENTO DI TALI CORSI , CHE SARANNO POSTI SOTTO LA DIREZIONE DIDATTICA DEI DIRETTORI DELLE SCUOLE NORMALI . L ' ASSEGNAZIONE DEGL ' INSEGNANTI ALLE SCUOLE DI TIROCINIO È FATTA DALLA DEPUTAZIONE SCOLASTICA O DALLA GIUNTA COMUNALE , SENTITO , ANNO PER ANNO , IL CONSIGLIO DEI PROFESSORI DELLA SCUOLA NORMALE CON L ' INTERVENTO DELL ' ISPETTORE SCOLASTICO DELLA CIRCOSCRIZIONE . L ' ASSEGNAZIONE ALLE CLASSI DI TIROCINIO SARÀ FATTA , ANNO PER ANNO , ESCLUSIVAMENTE SULLA BASE DELLA PROVA DI MAGGIORE PERIZIA DIDATTICA FORNITA DALL ' INSEGNANTE . L ' INDENNITÀ DA CORRISPONDERSI AGLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE DI TIROCINIO NON POTRÀ ESSERE MINORE DI LIRE 150 ALL ' ANNO E SARÀ DETERMINATA DAL REGOLAMENTO . ART . 67 . PER LA COSTRUZIONE DI NUOVI EDIFICI DESTINATI ALLE SCUOLE NORMALI E PER IL RESTAURO E L ' AMPLIAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI , I COMUNI GODRANNO LE STESSE FACILITAZIONI CONCESSE DAL TITOLO II DELLA PRESENTE LEGGE , PER QUANTO RIGUARDA GLI EDIFICI DELLE SCUOLE ELEMENTARI . LA SOMMA OCCORRENTE SARÀ CONCESSA IN MUTUO AI COMUNI DALLA CASSA DEI DEPOSITI E PRESTITI IN AUMENTO ALLA SOMMA STABILITA ALL ' ART . 24 . ART . 68 . OLTRE AL FONDO INSCRITTO IN BILANCIO PER EFFETTO DELLE LEGGI 12 LUGLIO 1896 , N . 293 , E 24 MARZO 1907 , N . 116 , PER BORSE DI STUDIO , LE QUALI SONO CONSERVATE NEL NUMERO E NELL ' AMMONTARE ATTUALE , È INSCRITTA , PEL CONFERIMENTO DI ALTRE BORSE DI STUDIO A FAVORE DI ALUNNI DELLE SCUOLE NORMALI , UNA MAGGIORE SOMMA DI L . 60,000 PER L ' ESERCIZIO 1910-911 , CHE SARÀ AUMENTATA DI L . 120,000 PER CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SUCCESSIVI , FINO A RAGGIUNGERE LA SOMMA DI L . 600,000 . L ' AMMONTARE DI CIASCUNA NUOVA BORSA DI STUDIO È DI L . 500 PER GLI ALUNNI E 400 PER LE ALUNNE . LE BORSE DI STUDIO PER GLI ALUNNI SI POSSONO CONCEDERE , CON LE GARANZIE CHE SARANNO STABILITE NEL REGOLAMENTO , ANCHE PER GLI STUDI PREPARATORI ALLE SCUOLE NORMALI , FATTI NELLE SCUOLE MEDIE PUBBLICHE DI PRIMO GRADO . DI QUESTE BORSE , VENTI SARANNO DESTINATE AI MAESTRI ELEMENTARI DELLA SARDEGNA CHE VORRANNO FREQUENTARE I CORSI DI PERFEZIONAMENTO PEI LICENZIATI DALLE SCUOLE NORMALI . LA CONCESSIONE DELLE BORSE NON POTRÀ ESSERE FATTA ALL ' ALUNNO LA CUI FAMIGLIA DIMORI NELLA CITTÀ SEDE DELLA SCUOLA NORMALE . NEL REGOLAMENTO SARANNO STABILITE LE NORME PEL CONFERIMENTO DI TUTTE LE BORSE DI STUDIO CONTEMPLATE NEL PRESENTE ARTICOLO . TITOLO VII . ADEMPIMENTO DELL ' OBBLIGO SCOLASTICO . ART . 69 . LA VIGILANZA SULL ' ADEMPIMENTO DELL ' OBBLIGO SCOLASTICO È AFFIDATA AL REGIO PROVVEDITORE AGLI STUDI , IL QUALE LA ESERCITA IN OGNI CIRCOSCRIZIONE PER MEZZO DELL ' ISPETTORE O DEL VICE - ISPETTORE SCOLASTICO . QUESTI VIGILANO , SECONDO LE NORME CHE SARANNO STABILITE NEL REGOLAMENTO : 1/A SULLA FORMAZIONE DELL ' ELENCO DEGLI OBBLIGATI ALL ' ISTRUZIONE ELEMENTARE ; 2/A SULLE ISCRIZIONI ALLE SCUOLE APERTE NEL COMUNE ; 3/A SULLA FREQUENZA DEGL ' ISCRITTI ; 4/A SULLA RICERCA DEGLI OBBLIGATI , A NORMA DELL ' ART . 2 DELLA LEGGE 8 LUGLIO 1904 , N . 407; 5/A SULL ' ADEMPIMENTO DELL ' OBBLIGO SCOLASTICO STABILITO PER GLI ADULTI ANALFABETI DALL ' ART . 14 DELLA LEGGE 8 LUGLIO 1904 , N . 407; 6/A SULL ' OSSERVANZA DELL ' OBBLIGO DELLA ISTRUZIONE DA PARTE DEGLI ALUNNI CHE VI ADEMPIONO CON L ' ISTRUZIONE PRIVATA O PATERNA . NEL CASO D ' INADEMPIMENTO DELL ' UFFICIO COMUNALE E DEI MAESTRI NEL COMPIERE ENTRO I TERMINI STABILITI , GLI ATTI PRESCRITTI PER ASSICURARE LA FORMAZIONE DEGLI ELENCHI , LA REGOLARE TENUTA DEI REGISTRI D ' ISCRIZIONE E DI FREQUENZA E LA DENUNCIA DEI MANCATI ALL ' AUTORITÀ GIUDIZIARIA PER L ' APPLICAZIONE DELLE AMMENDE , L ' ISPETTORE E IL VICE - ISPETTORE PROVVEDONO D ' UFFICIO , SOSTITUENDOSI ALLE AUTORITÀ CHIAMATE A COMPIERE I SINGOLI ATTI STABILITI DALLA LEGGE E DAL REGOLAMENTO . NEL CASO D ' INADEMPIMENTO DA PARTE DELLE AUTORITÀ COMUNALI , L ' ISPETTORE O IL VICE - ISPETTORE POSSONO VALERSI PER LA RICERCA DEGLI OBBLIGATI A NORMA DELLA LEGGE 8 LUGLIO 1904 , N . 407 , DEL CONCORSO DEGLI AGENTI DELLA FORZA PUBBLICA . ART . 70 . GLI ALUNNI CHE RICEVONO L ' ISTRUZIONE PER MEZZO DI SCUOLE PRIVATE O CON L ' INSEGNAMENTO IN FAMIGLIA , ALLA FINE DELL ' ULTIMO ANNO DELL ' OBBLIGO SCOLASTICO DEBBONO PRESENTARSI AGLI ESAMI DEL CORSO CORRISPONDENTE ALLA LORO ETÀ , NELLE SCUOLE PUBBLICHE . QUESTI ESAMI SARANNO DATI IN UNA SESSIONE STRAORDINARIA E LA COMMISSIONE SARÀ PRESIEDUTA DALL ' ISPETTORE O DAL VICE - ISPETTORE DELLA CIRCOSCRIZIONE , O , QUANDO CIÒ NON SIA POSSIBILE , DA UN MAESTRO DESIGNATO DALL ' ISPETTORE . DELLA COMMISSIONE FARÀ PARTE UN INSEGNANTE DELLA SCUOLA PRIVATA . LA COMMISSIONE , NEL RIFERIRE SULL ' ANDAMENTO DEGLI ESAMI , SEGNALERÀ AL REGIO PROVVEDITORE AGLI STUDI LE SCUOLE CHE ABBIANO DATO RISULTATI CATTIVI O INSUFFICIENTI . SULLA RELAZIONE DEL REGIO PROVVEDITORE , IL CONSIGLIO SCOLASTICO RICHIAMERÀ IL DIRETTORE DELLA SCUOLA A PROVVEDERE PER I MIGLIORAMENTI RICONOSCIUTI NECESSARI ; E QUANDO NELL ' ESAME DELL ' ANNO SUCCESSIVO SIA ACCERTATA LA INEFFICACIA DEI PROVVEDIMENTI ADOTTATI , IL CONSIGLIO NE RIFERIRÀ AL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE , IL QUALE POTRÀ ANCHE IN TAL CASO APPLICARE IL DISPOSTO DELL ' ART . 5 DELLA LEGGE 13 NOVEMBRE 1859 , N . 3725 . TITOLO VIII . ASSISTENZA SCOLASTICA . ART . 71 . PER PROVVEDERE AL SERVIZIO DELL ' ASSISTENZA SCOLASTICA A FAVORE DEGLI ALUNNI SCRITTI NELLE PUBBLICHE SCUOLE ELEMENTARI , È ISTITUITO IN OGNI COMUNE IL PATRONATO SCOLASTICO . NELLE CITTÀ DI MAGGIOR POPOLAZIONE IL PATRONATO PUÒ ESSERE DIVISO IN SEZIONI NEI DIVERSI QUARTIERI . ALL ' ASSISTENZA IL PATRONATO PROVVEDERÀ NELLE FORME PIÙ PRONTE E PIÙ PRATICHE PER ASSICURARE L ' ISTRUZIONE E LA FREQUENZA DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA , E PREFERIBILMENTE CON LA ISTITUZIONE DELLA REFEZIONE SCOLASTICA , CON LA CONCESSIONE DI SUSSIDI PER VESTI E CALZATURE , CON LA DISTRIBUZIONE DI LIBRI , QUADERNI ED ALTRI OGGETTI SCOLASTICI . INOLTRE IL PATRONATO VERRÀ IN AIUTO ALL ' ISTRUZIONE POPOLARE COL PROMUOVERE LA FONDAZIONE DI GIARDINI ED ASILI D ' INFANZIA , DI BIBLIOTECHE SCOLASTICHE E POPOLARI , DI RICREATORI ED EDUCATORI , COL DIFFONDERE LA MUTUALITÀ SCOLASTICA , CON L ' ISTITUIRE SCUOLE SPECIALI PER L ' EMIGRAZIONE E PER ALTRI BISOGNI LOCALI , E CON TUTTI GLI ALTRI MEZZI RITENUTI EFFICACI , SECONDO LE CONDIZIONI DEI LUOGHI , A COMPLETARE L ' OPERA DELLA SCUOLA . ART . 72 . IL PATRONATO SCOLASTICO È ENTE MORALE . ESSO È COSTITUITO DI SOCI FONDATORI , DI SOCI BENEMERITI , DI SOCI ANNUALI . IL PATRONATO È AMMINISTRATO DA UN CONSIGLIO COMPOSTO : a ) DALL ' ASSESSORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE E DI UN CONSIGLIERE COMUNALE DELEGATO DALLA GIUNTA MUNICIPALE ; b ) DI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE ELETTI DAL CONSIGLIO COMUNALE ALL ' INFUORI DEI CONSIGLIERI ; c ) DEL DIRETTORE DIDATTICO O DEL VICE ISPETTORE SCOLASTICO O DELL ' INSEGNANTE ELEMENTARE ANZIANO ; d ) DI DELEGATI DELLE ISTITUZIONI E DELLE ASSOCIAZIONI LOCALI IN NUMERO PROPORZIONATO AL CONTRIBUTO VERSATO DAI RISPETTIVI ENTI A FAVORE DELL ' ASSISTENZA SCOLASTICA ; e ) DI DELEGATI DELLE VARIE CATEGORIE DI SOCI ELETTI DALLA ASSEMBLEA GENERALE ; f ) DI INSEGNANTI ELEMENTARI ELETTI DAGL ' INSEGNANTI DEL COMUNE . LO STATUTO DEL PATRONATO SCOLASTICO STABILIRÀ LE NORME PER LA COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E PER IL FUNZIONAMENTO DELL ' ISTITUTO . IL COMUNE , UDITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL PATRONATO SCOLASTICO , STABILIRÀ PER REGOLAMENTO LE NORME PER LA NOMINA DEL PERSONALE INSEGNANTE DEGLI ISTITUTI AUSILIARI DELLA SCUOLA ELEMENTARE . ART . 73 . LO STATUTO DEL PATRONATO SCOLASTICO , PROPOSTO DAL CONSIGLIO COMUNALE , È APPROVATO DALLA DELEGAZIONE GOVERNATIVA , SENTITO IL CONSIGLIO SCOLASTICO PROVINCIALE . ART . 74 . IL PATRONATO ADEMPIE AI SUOI FINI ; 1/A CON I CONTRIBUTI DEI SOCI ; 2/A CON I SUSSIDI DELLO STATO ; 3/A CON LE SOMME CHE AI FINI DELL ' ASSISTENZA SCOLASTICA SONO STANZIATE NEI BILANCI DEL COMUNE , DELLA PROVINCIA E DI ALTRI ENTI , SPECIALMENTE DEGLI ISTITUTI DI BENEFICIENZA ; 4/A CONDONI , LEGATI E ALTRI EVENTUALI PROVENTI . LE SOMME DI CUI AL N . 3/A SARANNO VERSATE ALL ' AMMINISTRAZIONE DEL PATRONATO NEI MODI E TERMINI CHE SARANNO STABILITI DAL REGOLAMENTO . FERMO RESTANDO PER I COMUNI IL DISPOSTO DELL ' ART . 4 DELLA LEGGE 8 LUGLIO 1904 , N . 407 , L ' AUTORITÀ TUTORIA NON APPROVERÀ QUALSIASI NUOVA SPESA FACOLTATIVA , O AUMENTO DI SPESA FACOLTATIVA ORDINARIA O STRAORDINARIA IN CONFRONTO A QUELLE INSCRITTE NEI BILANCI ALL ' ATTO DELLA PROMULGAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE , CHE NON ABBIA PER ISCOPO LA SANITÀ E L ' INCOLUMITÀ PUBBLICA , QUANDO IN CORRELAZIONE ALLA MEDESIMA NON SI SIA AUMENTATO DEL 2 PER CENTO DELLA SPESA STESSA IL FONDO DESTINATO ALL ' ASSISTENZA SCOLASTICA . LE SOMME STANZIATE NEI BILANCI DEI COMUNI E DELLE PROVINCIE ALL ' ATTO DELLA PUBBLICAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE PER L ' ASSISTENZA SCOLASTICA O PER SUSSIDI AD ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI QUALSIASI NATURA NON POTRANNO ESSERE DIMINUITE . ART . 75 . IL BILANCIO PREVENTIVO ED IL CONTO CONSUNTIVO DEL PATRONATO SONO SOGGETTI ALL ' APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO SCOLASTICO . ART . 76 . PER VENIRE IN AIUTO ALLE ISTITUZIONI AUSILIARIE DELLA SCUOLA ELEMENTARE , IL FONDO GENERALE INSCRITTO NEL CAPITOLO 216 DELLO STATO DI PREVISIONE PER L ' ESERCIZIO 1910-911 SARÀ AUMENTATO , A COMINCIARE DALLO ESERCIZIO 1910-911 E PER 5 ESERCIZI CONSECUTIVI , FINO A RAGGIUNGERE LO STANZIAMENTO COMPLESSIVO DI L . 920,000 . IL FONDO INSCRITTO NEL CAPITOLO N . 217 DELLO STATO DI PREVISIONE DELL ' ESERCIZIO 1910-911 PER SUSSIDI A BIBLIOTECHE POPOLARI , A BIBLIOTECHE SCOLASTICHE E MAGISTRALI E AD ASSOCIAZIONI OD ENTI CHE PROMUOVONO LA DIFFUSIONE E L ' INCREMENTO DI ESSE BIBLIOTECHE , È PORTATO A L . 105,500 . QUESTO STANZIAMENTO POTRÀ ESSERE AUMENTATO NEGLI ESERCIZI SUCCESSIVI CON LA LEGGE DEL BILANCIO . IL FONDO GENERALE PER ASSEGNI E SUSSIDI AD ASILI E GIARDINI D ' INFANZIA , ISCRITTO NEL CAPITOLO N . 205 DELLO STATO DI PREVISIONE PER L ' ESERCIZIO 1910-911 , È PORTATO A L . 574,000 IN SEI ESERCIZI , A COMINCIARE DALL ' ESERCIZIO 1910-911 FINO ALL ' ESERCIZIO 1915-916 . TITOLO IX . PROVVEDIMENTI PER I SERVIZI CENTRALI E PROVINCIALI . ART . 77 . È ISTITUITA NELLA GIUNTA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE , LA SEZIONE PER L ' ISTRUZIONE PRIMARIA E POPOLARE . LA SEZIONE È COMPOSTA : 1/A DI TRE MEMBRI DEL CONSIGLIO SUPERIORE , NOMINATI DAL MINISTRO ; 2/A DEL DIRETTORE GENERALE DELL ' ISTRUZIONE ELEMENTARE E POPOLARE O DI CHI NE FA LE VECI ; 3/A DI UNA PERSONA SCELTA DAL MINISTRO FRA QUELLE CHE PER OPERE O PER INSEGNAMENTI SIENO VENUTE IN FAMA DI SINGOLARE PERIZIA NELLE DISCIPLINE PEDAGOGICHE ; 4/A DI UN DIRETTORE E DI UN PROFESSORE ORDINARIO , DA ALMENO SETTE ANNI , DELLE SCUOLE NORMALI , ELETTI RISPETTIVAMENTE DAI CAPI D ' ISTITUTO E DAI PROFESSORI DI SCUOLE NORMALI REGIE ; 5/A DI UN REGIO ISPETTORE SCOLASTICO NOMINATO DAL MINISTRO ; 6/A DI UN DIRETTORE DIDATTICO E DI DUE INSEGNANTI ELEMENTARI CHE ABBIANO ALMENO DIECI ANNI DI SERVIZIO , ELETTI RISPETTIVAMENTE DAI DIRETTORI E DAGL ' INSEGNANTI ELEMENTARI . IL MINISTRO NOMINA , FRA I TRE MEMBRI DEL CONSIGLIO SUPERIORE , IL PRESIDENTE DELLA SEZIONE . IL PRESIDENTE E I MEMBRI DELLA SEZIONE DURANO IN CARICA UN QUADRIENNIO ; SONO RICONFERMABILI O RIELEGGIBILI . I MEMBRI DELLA SEZIONE DI CUI AL N . 1/A DECADRANNO DALL ' UFFICIO QUANDO CESSINO DI FAR PARTE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE . IL VOTO DEL PRESIDENTE PREVALE IN CASO DI PARITÀ . ART . 78 . LA SEZIONE DÀ PARERE SULLE QUESTIONI CONCERNENTI I PROGRAMMI E L ' INDIRIZZO PEDAGOGICO DELLA SCUOLA PRIMARIA E POPOLARE , DEI GIARDINI D ' INFANZIA E DELLE ALTRE ISTITUZIONI CHE ABBIANO PER FINE L ' ISTRUZIONE ELEMENTARE E SUB - ELEMENTARE , E SUI RICORSI RELATIVI AI LIBRI DI TESTO . IL PARERE DELLA SEZIONE PUÒ ESSERE RICHIESTO SUI PROGETTI DI LEGGE O DI REGOLAMENTI , CHE RIFLETTANO L ' ORDINAMENTO DELL ' ISTRUZIONE ELEMENTARE E POPOLARE . ART . 79 . SONO ISTITUITI DIECI POSTI DI ISPETTORI CENTRALI PER INVIGILARE L ' ANDAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA E COORDINARE IL LAVORO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA DEGLI ISPETTORI SCOLASTICI . SEI POSTI DI ISPETTORE CENTRALE SARANNO CONFERITI IN SEGUITO A CONCORSO PER TITOLI ED ESAME TRA GLI ISPETTORI SCOLASTICI , CHE ABBIANO ALMENO UN TRIENNIO EFFETTIVO DI SERVIZIO , E QUATTRO A SCELTA DEL MINISTRO FRA I FUNZIONARI DELL ' AMMINISTRAZIONE DELL ' ISTRUZIONE O TRA PERSONE CHE ABBIANO PARTICOLARE CONOSCENZA DELLA SCUOLA ELEMENTARE . AL CONCORSO SARANNO AMMESSE ANCHE LE ISPETTRICI , MA PER UNO SOLO DEI SEI POSTI . ART . 80 . IL NUMERO DEGLI ISPETTORI SCOLASTICI SARÀ GRADATAMENTE AUMENTATO IN UN TRIENNIO DALL ' ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE , SECONDO I BISOGNI DELL ' AMMINISTRAZIONE , E NON POTRÀ ESSERE SUPERIORE A 400 . L ' AMPLIAMENTO DEL RUOLO DEGLI ISPETTORI SARÀ FATTO PER UN TERZO IN CIASCUN ANNO CON TRE DISTINTI CONCORSI . LA FORMAZIONE DI NUOVE CIRCOSCRIZIONI SARÀ APPROVATA ANNUALMENTE PER DECRETO REALE SULLE PROPOSTE DEI CONSIGLI SCOLASTICI , TENUTO CONTO DEI MAGGIORI BISOGNI DELLE SINGOLE REGIONI . IL RUOLO DEGLI ISPETTORI E DEGLI STIPENDI SARÀ FORMATO IN CONFORMITÀ DELLA TABELLA A ANNESSA ALLA PRESENTE LEGGE . PER LE PROMOZIONI DEGLI ISPETTORI AL GRADO DI PRIMI ISPETTORI SI SEGUIRANNO LE NORME STABILITE DALL ' ART . 5 DEL TESTO UNICO APPROVATO CON REGIO DECRETO 22 NOVEMBRE 1908 , N . 693 , PER LE PROMOZIONI AL GRADO DI PRIMO SEGRETARIO . SONO TUTTAVIA AMMESSI ALL ' ESAME DI CONCORSO PER MERITO PEI POSTI DISPONIBILI PER L ' AMPLIAMENTO DEL RUOLO DOPO IL PRIMO SECONDO CONCORSO TUTTI GLI ISPETTORI CHE ABBIANO ALMENO QUATTRO ANNI DI EFFETTIVO SERVIZIO COME ISPETTORI . ART . 81 . NEI COMUNI CHE HANNO LA SCUOLA AMMINISTRATA DAL CONSIGLIO SCOLASTICO È SOPPRESSA LA DIREZIONE DIDATTICA . SONO ISTITUITI 1000 CIRCOLI D ' ISPEZIONE , CHE AVRANNO NORMALMENTE PER BASE LA CIRCOSCRIZIONE MANDAMENTALE . LE CIRCOSCRIZIONI MANDAMENTALI , SOTTO LA DIRETTA DIPENDENZA DEL REGIO ISPETTORE SCOLASTICO , SONO RETTE DA VICE - ISPETTORI NOMINATI IN SEGUITO A CONCORSO PER TITOLI ED ESAME FRA I MAESTRI FORNITI DEL DIPLOMA DI DIREZIONE DIDATTICA E SECONDO LE NORME CHE SARANNO STABILITE DAL REGOLAMENTO . I VICE - ISPETTORI SONO ISCRITTI IN APPOSITO RUOLO , DIVISO IN TRE CLASSI IN CONFORMITÀ DELLA TABELLA A - BIS ANNESSA ALLA PRESENTE LEGGE . LE PROMOZIONI ALLE CLASSE SUPERIORI SI FARANNO METÀ PER ANZIANITÀ CONGIUNTA A LODEVOLE SERVIZIO E METÀ PER MERITO . ART . 82 . PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL RUOLO DEI VICE - ISPETTORI , I DIRETTORI DIDATTICI EFFETTIVI FORNITI DI REGOLARE ABILITAZIONE E NOMINATI REGOLARMENTE PRIMA DEL 31 DICEMBRE 1910 , CHE SIANO IN SERVIZIO DI COMUNI SOGGETTI ALL ' AMMINISTRAZIONE DEL CONSIGLIO SCOLASTICO , SARANNO ISCRITTI NEL RUOLO DEI VICE - ISPETTORI , SENZA ESAME E SULLA BASE DELLO STIPENDIO GODUTO COME DIRETTORI . I DIRETTORI , CHE HANNO UNO STIPENDIO SUPERIORE A QUELLO DELLA PRIMA CLASSE DEI VICE - ISPETTORI , CONSERVERANNO LA DIFFERENZA AD PERSONAM . I DIRETTORI DIDATTICI CON INSEGNAMENTO NOMINATI PRIMA DEL 31 DICEMBRE 1910 NEI COMUNI LE CUI SCUOLE SONO AMMINISTRATE DAL CONSIGLIO SCOLASTICO , SONO CONSERVATI NELLA LORO CONDIZIONE ATTUALE E CON GLI ASSEGNI AD ESSI CORRISPOSTI SUI BILANCI COMUNALI PER L ' ESERCIZIO 1910 , SEMPRE QUANDO SIANO MUNITI DEL TITOLO DI ABILITAZIONE ALLA DIREZIONE DIDATTICA ED ABBIANO ESERCITATO IL LORO UFFICIO LODEVOLMENTE A GIUDIZIO DEL CONSIGLIO SCOLASTICO . QUESTI DIRETTORI SARANNO ALLA IMMEDIATA DIPENDENZA DEGLI ISPETTORE O DEI VICE - ISPETTORI SCOLASTICI . ART . 83 . IN OGNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA , ALLA DIPENDENZA DEI REGI PROVVEDITORI AGLI STUDI , È ISTITUITO UN UFFICIO SCOLASTICO , COMPOSTO NORMALMENTE DI UN FUNZIONARIO DELLA CARRIERA AMMINISTRATIVA , DI UN FUNZIONARIO DELLA CARRIERA DI RAGIONERIA E DI DUE IMPIEGATI D ' ORDINE . PEI POSTI D ' IMPIEGATO D ' ORDINE NELL ' UFFICIO SCOLASTICO SI DARÀ , A PARITÀ DI OGNI ALTRA CONDIZIONE LA PREFERENZA AGLI IMPIEGATI D ' ORDINE NEGLI ISTITUTI D ' ISTRUZIONE MEDIA . SARÀ ADDETTO ALL ' UFFICIO SCOLASTICO UN ISPETTORE SCOLASTICO ; E NELLE PROVINCIE OVE NE SIA DAL MINISTRO RICONOSCIUTO IL BISOGNO , ANCHE UN VICE - ISPETTORE . I REGI PROVVEDITORI AGLI STUDI E I PREDETTI FUNZIONARI AMMINISTRATIVI , DI RAGIONERIA E D ' ORDINE , COSTITUIRANNO IL RUOLO DELL ' AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE IN CONFORMITÀ DELLA TABELLA B , ANNESSA ALLA PRESENTE LEGGE . DISPOSIZIONI GENERALI E TRANSITORIE . ART . 84 . AI RUOLI DELL ' AMMINISTRAZIONE CENTRALE SARANNO APPORTATE LE MODIFICAZIONI STABILITE NELLA TABELLA C , ANNESSA ALLA PRESENTE LEGGE . IL MINISTRO HA FACOLTÀ DI SCEGLIERE I TITOLARI AI POSTI DI NUOVA CREAZIONE OLTRE CHE TRA I FUNZIONARI DELLE AMMINISTRAZIONI DA LUI DIPENDENTI , ANCHE TRA I FUNZIONARI DI ALTRE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO . AI TRASFERIMENTI DEGL ' IMPIEGATI DALL ' UNA ALL ' ALTRA AMMINISTRAZIONE SI PROVVEDE CON DECRETO REALE SECONDO LE NORME CHE SARANNO STABILITE NEL REGOLAMENTO . IN CIASCUNA CATEGORIA L ' EGUAGLIANZA DI STIPENDIO COSTITUISCE L ' EGUAGLIANZA DI GRADO E DI CLASSE FRA GL ' IMPIEGATI DELL ' AMMINISTRAZIONE CENTRALE E PROVINCIALE IN CONFORMITÀ DELLA TABELLA D , ANNESSA ALLA PRESENTE LEGGE . PER OCCUPARE I POSTI DI PRIMO SEGRETARIO E DI PRIMO RAGIONIERE NELL ' AMMINISTRAZIONE CENTRALE CHE SONO VACANTI E QUELLI CHE RISULTERANNO VACANTI PER LA PRIMA APPLICAZIONE DELLA TABELLA C , ANNESSA ALLA PRESENTE LEGGE , SARÀ INDETTO UN ESAME DI IDONEITÀ IN CONFORMITÀ DELL ' ART . 5/A DEL TESTO UNICO 22 NOVEMBRE 1908 , N . 693 , AL QUALE SARANNO AMMESSI I SEGRETARI E I RAGIONIERI DELL ' AMMINISTRAZIONE STESSA CHE ABBIANO COMPIUTO I CINQUE ANNI DI SERVIZIO . ART . 85 . ENTRO UN ANNO DALLA PROMULGAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE , IL MINISTRO DELL ' ISTRUZIONE HA FACOLTÀ DI COLLOCARE A RIPOSO D ' UFFICIO I REGI PROVVEDITORI AGLI STUDI , CHE ABBIANO ACQUISTATO IL DIRITTO ALLA PENSIONE E CHE A GIUDIZIO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NON SIANO RITENUTI IDONEI ALL ' UFFICIO DI PROVVEDITORE . I PROVVEDITORI , I QUALI PROVENGONO DALL ' INSEGNAMENTO MEDIO , POTRANNO , SU DOMANDA O D ' UFFICIO , ESSERE TRASFERITI , PREVIO PARERE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE , NEI RUOLI DEGLI INSEGNANTI O DEI CAPI D ' ISTITUTO DELLE SCUOLE MEDIE DONDE PROVENGONO , CONSERVANDO AD PERSONAM LA DIFFERENZA FRA LO STIPENDIO DI CUI SONO PROVVISTE E QUELLO DEL NUOVO UFFICIO . ART . 86 . I CONCORRENTI DICHIARATI ELEGGIBILI NEL CONCORSO A POSTI DI ISPETTORE E ISPETTRICE SCOLASTICI BANDITO IN DATA 6 GIUGNO 1908 SARANNO ASSUNTI IN SERVIZIO SENZA NUOVO CONCORSO . ART . 87 . LE DISPOSIZIONI RELATIVE AL CONSIGLIO SCOLASTICO E AGLI UFFICI DELL ' AMMINISTRAZIONE LOCALE ENTRERANNO IN VIGORE COLLA PUBBLICAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE ; TUTTE LE ALTRE , A COMINCIARE DAL 1 LUGLIO 1911 . IL PASSAGGIO DELL ' AMMINISTRAZIONE DELLA SCUOLA DAI COMUNI AL CONSIGLIO SCOLASTICO , SARÀ , ENTRO L ' ANNO 1913 , STABILITO CON DECRETO REALE PER CIASCUNA PROVINCIA , A MANO A MANO CHE SIASI PROVVEDUTO ALLA COSTITUZIONE EGLI UFFICI PROVINCIALI , ALLA FORMAZIONE DEI RUOLI DEL PERSONALE ED ALLA SISTEMAZIONE DEI RAPPORTI TRA COMUNI E CONSIGLI SCOLASTICI . FINO ALL ' EMANAZIONE DEL DECRETO REALE L ' AMMINISTRAZIONE DELLA SCUOLA CONTINUERÀ AD ESSERE ESERCITATA DAI COMUNI , SECONDO LE NORME ATTUALMENTE VIGENTI . ART . 88 . NESSUNA DELLE SCUOLE ELEMENTARI O POPOLARI COMUNALI ESISTENTI ALL ' ATTO DELLA PUBBLICAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE , ANCHE SE NON OBBLIGATORIA A NORMA DELLE LEGGI VIGENTI , PUÒ ESSERE SOPPRESSA . ART . 89 . NEI PAESI NEI QUALI SI PARLA ABITUALMENTE LA LINGUA FRANCESE , L ' INSEGNAMENTO DI QUESTA LINGUA DOVRÀ ESSERE IMPARTITO DAL MAESTRO IN TUTTE LE CLASSI ELEMENTARI E IN ORE AGGIUNTE ALL ' ORARIO DELLE SCUOLE MEDESIME . NEI SUDDETTI COMUNI OVE SIANO ISTITUITE LA 5/A E 6/A CLASSE POPOLARI , L ' INSEGNAMENTO DEL FRANCESE DOVRÀ ESSERE SEMPRE IMPARTITO COME MATERIA OBBLIGATORIA OLTRE LE TRE ORE DELL ' ORARIO PER LE MATERIE OBBLIGATORIE . A TALE SCOPO IL FONDO INSCRITTO NELLO STATO DI PREVISIONE PER L ' ESERCIZIO 1910-911 PER L ' INSEGNAMENTO DEL FRANCESE NEI COMUNI DELLA VALLE D ' AOSTA SARÀ DI LIRE 20,000 , E DI LIRE 10,000 , PER LE VALLI DI SUSA E DEL PINEROLESE . ART . 90 . LE SPESE RELATIVE AI SERVIZI DELL ' ISTRUZIONE ELEMENTARE E POPOLARE , INSCRITTE NELLA TABELLA E , ANNESSA ALLA PRESENTE LEGGE , NON POTRANNO , IN CIASCUNO DEGLI ESERCIZI DAL 1911-912 AL 1920-921 , SUPERARE L ' AMMONTARE COMPLESSIVO STABILITO PER CIASCUN ESERCIZIO NELLA TABELLA MEDESIMA . È CONSENTITO TUTTAVIA DI VARIARE CON LA LEGGE DI BILANCIO LA RIPARTIZIONE DEGLI STANZIAMENTI SECONDO I BISOGNI DEI SINGOLI SERVIZI . È ISTITUITO UN FONDO DI RISERVA ALLO SCOPO DI AUMENTARE GLI STANZIAMENTI INDICATI NELLA TABELLA E , QUALORA SI MANIFESTI IL BISOGNO DI PROVVEDERE A MAGGIORI SPESE PER EFFETTO DELLA PRESENTE LEGGE E DELLE LEGGI ANTERIORI SULL ' ISTRUZIONE ELEMENTARE E POPOLARE . LE SOMME CHE ALLA CHIUSURA DI CIASCUN ESERCIZIO RISULTERANNO DISPONIBILI SUL COMPLESSO DEGLI STANZIAMENTI ASSEGNATI ALLE SPESE PER LA ISTRUZIONE ELEMENTARE E POPOLARE , SARANNO TRASPORTATE COL RENDICONTO CONSUNTIVO AL PREDETTO FONDO DI RISERVA . CON DECRETI DEL MINISTRO DEL TESORO , DI CONCERTO COL MINISTRO DELL ' ISTRUZIONE PUBBLICA , POTRANNO ESSERE AUTORIZZATI PRELEVAMENTI DAL FONDO DI RISERVA , SIA IN CORSO DI ESERCIZIO PER PROVVEDERE A SOPRAVVENUTI BISOGNI DEI SERVIZI DELL ' ISTRUZIONE ELEMENTARE E POPOLARE , SIA ALLA CHIUSURA DELL ' ESERCIZIO PER COPRIRE LE EVENTUALI ECCEDENZE DI SPESA . LA QUOTA DEL FONDO DI RISERVA CHE NON SIA STATA IMPIEGATA IN UN ESERCIZIO , SARÀ PORTATA IN AUMENTO DEL FONDO DI RISERVA DELL ' ESERCIZIO SUCCESSIVO . ART . 91 . È AUTORIZZATA L ' ISCRIZIONE , NELLA PARTE STRAORDINARIA DEL BILANCIO PER L ' ESERCIZIO 1910-911 , DELLE SOMME OCCORRENTI PER PROVVEDERE ALL ' ANTICIPAZIONE AI CONSIGLI SCOLASTICI DEI CONCORSI E RIMBORSI STABILITI DALLE LEGGI 11 APRILE 1886 , N . 3798 , E 8 LUGLIO 1904 , N . 407 , PER IL PRIMO SEMESTRE DELL ' ANNO SOLARE 1911 . ART . 92 . GLI STANZIAMENTI DISPOSTI IN VIRTÙ DEGLI ARTICOLI 67 ( PRIMO COMMA ) , 71 , 72 E 77 DELLA LEGGE 15 LUGLIO 1906 , N . 383 , IN FAVORE DELLE PROVINCIE MERIDIONALI , PER LA SARDEGNA , PER LA SICILIA , E PER LE PROVINCIE DI ANCONA , ASCOLI PICENO , MACERATA , PESARO E URBINO , PERUGIA E ROMA , PER ISOLA D ' ELBA , CAPRAIA E GIGLIO , ECCETTUATO IL COMUNE DI ROMA , CONTINUERANNO AD ESSERE EROGATE A VANTAGGIO DELLA ISTRUZIONE NELLE STESSE PROVINCIE A NORMA DELLA CITATA LEGGE . ART . 93 . LA LIQUIDAZIONE DEI CONTRIBUTI DA PAGARSI ANNUALMENTE DAI COMUNI A NORMA DELL ' ARTICOLO 17 SARÀ FATTA D ' ACCORDO TRA I CONSIGLI SCOLASTICI ED I COMUNI ED APPROVATA DAL MINISTERO . IN CASO DI DISSENSO TRA COMUNI E CONSIGLI SCOLASTICI SULL ' AMMONTARE DEL CONTRIBUTO ANNUO , UNA COMMISSIONE PRESIEDUTA DAL PRESIDENTE DELLA CORTE D ' APPELLO , E NELLE PROVINCIE OVE MANCHI LA CORTE DI APPELLO , DAL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DEL CAPOLUOGO DELLA PROVINCIA , E COMPOSTA DI UN COMMISSARIO MEMBRO DEL CONSIGLIO SCOLASTICO DESIGNATO DAL CONSIGLIO MEDESIMO . E DI UN COMMISSARIO ELETTO DAL CONSIGLIO COMUNALE , DETERMINERÀ L ' AMMONTARE DEL CONTRIBUTO . LA DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE È ESECUTIVA . CONTRO LA LIQUIDAZIONE RESTA SALVA L ' AZIONE IN SEDE GIUDIZIARIA . ART . 94 . CON SPECIALE REGOLAMENTO SARANNO STABILITE LE NORME AMMINISTRATIVE E CONTABILI PER I CONSIGLI PROVINCIALI , DI CUI AL TITOLO I DELLA PRESENTE LEGGE . ART . 95 . OLTRE AI REGOLAMENTI SPECIALI INDICATI DALLA PRESENTE LEGGE , IL GOVERNO PROVVEDERÀ ALLA RIFORMA DEL REGOLAMENTO GENERALE APPROVATO CON REGIO DECRETO 6 FEBBRAIO 1908 , N . 150 . ART . 96 . A TUTTE LE CARICHE ED UFFICI ELETTIVI CONTEMPLATI DALLA PRESENTE LEGGE POSSONO ESSERE CHIAMATE ANCHE LE DONNE . ART . 97 . LE FUNZIONI ATTUALMENTE AFFIDATE AL CONSIGLIO PROVINCIALE SCOLASTICO PER L ' ISTRUZIONE MEDIA SARANNO ESERCITATE DA UNA GIUNTA PROVINCIALE PER LE SCUOLE MEDIE , PRESIEDUTA DAL REGIO PROVVEDITORE AGLI STUDI , E COMPOSTA DI DUE RAPPRESENTANTI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E DI UN RAPPRESENTANTE DEL COMUNE CAPOLUOGO DELLA PROVINCIA , ELETTI DAI RISPETTIVI CONSIGLI , DEL MEDICO PROVINCIALE E DI DUE CAPI E DI DUE INSEGNANTI D ' ISTITUTI GOVERNATIVI D ' ISTRUZIONE MEDIA , RESIDENTI NELLA PROVINCIA , DESIGNATI OGNI TRIENNIO CON DECRETO MINISTERIALE . I MEMBRI ELETTIVI SONO SEMPRE RIELEGGIBILI . ART . 98 . LA DISPOSIZIONE DELL ' ART . 26 , ULTIMO COMMA , SI APPLICA ANCHE AGLI EDIFICI PER LE SCUOLE URBANE NEI COMUNI COLPITI DAL TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 , FINCHÉ DIFETTINO CASE DI ABITAZIONE CIVILE . ART . 99 . LE DISPOSIZIONI DEGLI ART . 5 E 6 DELLA LEGGE 11 LUGLIO 1909 , N . 490 , SI APPLICANO AI MAESTRI E DIRETTORI , CHE SI TROVINO IN SERVIZIO PER PROVVEDIMENTO DELL ' AUTORITÀ COMUNALE ANTERIORE AL 31 DICEMBRE 1910 . GL ' INSEGNANTI , I QUALI , APPARTENENDO AL PERSONALE DELLE SCUOLE PAREGGIATE , COME QUELLE DEI TRACOMATOSI , DEFICIENTI E SIMILI , DELLE ISTITUZIONI DI ASSISTENZA SCOLASTICA E DEI GIARDINI D ' INFANZIA , MANTENUTI DAL COMUNE , SONO STATI ASSUNTI IN SERVIZIO NELLE SCUOLE ELEMENTARI PER PROVVEDIMENTO DELL ' AUTORITÀ COMUNALE ANTERIORE AL 31 DICEMBRE 1910 , SONO CONSERVATI NELL ' UFFICIO ATTUALE , PURCHÈ SIANO FORNITI DI LEGALE ABILITAZIONE ALL ' INSEGNAMENTO ELEMENTARE E SARANNO NOMINATI AI POSTI VACANTI IN SEGUITO A DUE ANNI DI LODEVOLE SERVIZIO . HANNO GLI STESSI DIRITTI GLI INSEGNANTI FORNITI DI LEGALE ABILITAZIONE , CHE , PROVENENDO DA SCUOLE ELEMENTARI PUBBLICHE , SIANO ENTRATI IN SERVIZIO DEL COMUNE PRIMA DEL 31 DICEMBRE 1910 . GL ' INSEGNANTI FORNITI DI LEGALE ABILITAZIONE CHE SI TROVANO INCARICATI DELL ' INSEGNAMENTO ELEMENTARE DA PIÙ DI SEI MESI ALLA DATA DELLA PUBBLICAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE , AVRANNO DIRITTO DI PRENDERE PARTE AI CONCORSI PER LE SCUOLE ELEMENTARI DEL COMUNE , ANCHE SE ABBIANO SUPERATO I LIMITI DI ETÀ STABILITI COI REGOLAMENTI . LE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE ARTICOLO NON POTRANNO PREGIUDICARE GLI EFFETTI LEGALI ANCORA IN VIGORE DEI CONCORSI BANDITI ANTERIORMENTE ALLA PUBBLICAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE . LE GRADUATORIE DEI CONCORSI BANDITI NELL ' ANNO 1910 ( O NELL ' ANNO 1909 , OVE NON FURONO BANDITI CONCORSI NEL 1910 ) , AVRANNO EFFETTO FINO AL 30 GIUGNO 1912; MA L ' EFFICACIA DELLA GRADUATORIA PER L ' ANNO DAL 1 LUGLIO 1911 AL 30 GIUGNO 1912 SARÀ SUBORDINATA ALL ' APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI PRIMI QUATTRO COMMA DEL PRESENTE ARTICOLO . ART . 100 . AGLI EFFETTI DELLA PRESENTE LEGGE , NELLE PROVINCIE VENETE E DI MANTOVA IL CAPOLUOGO DI DISTRETTO CHE ABBIA UNA POPOLAZIONE NON INFERIORE A 10,000 ABITANTI È CONSIDERATO COME CAPOLUOGO DI CIRCONDARIO . ART . 101 . È ABROGATA LA LEGGE 29 GIUGNO 1905 , N . 295 . ART . 102 . SONO ABROGATE TUTTE LE DISPOSIZIONI CONTRARIE ALLA PRESENTE LEGGE . ART . 103 . IL GOVERNO DEL RE È AUTORIZZATO , SENTITO IL PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO IN ADUNANZA GENERALE , A COORDINARE E PUBBLICARE IN TESTO UNICO LE DISPOSIZIONI DELLA PRESENTE LEGGE CON LE ALTRE LEGGI VIGENTI RELATIVE ALLA ISTRUZIONE ELEMENTARE E POPOLARE . ORDINIAMO CHE LA PRESENTE , MUNITA DEL SIGILLO DELLO STATO , SIA INSERTA NELLA RACCOLTA UFFICIALE DELLE LEGGI E DEI DECRETI DEL REGNO D ' ITALIA , MANDANDO A CHIUNQUE SPETTI DI OSSERVARLA E DI FARLA OSSERVARE COME LEGGE DELLO STATO . DATA A ROMA , ADDÌ 4 GIUGNO 1911 VITTORIO EMANUELE GIOLITTI - CREDARO - TEDESCO - SPINGARDI - LEONARDI - CATTOLICA . VISTO , IL GUARDASIGILLI : FINOCCHIARO - APRILE .