Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> anno_i:[1910 TO 1940}
GUAI A CHI LA TOCCA ( D.C. , 1928 )
StampaPeriodica ,
Chi in Italia , e nel mondo può fare a meno di essere un fervidissimo ammiratore di S . E . Giovanni Gentile , il grande filosofo del Fascismo , il geniale riformatore della scuola italiana , il Ministro al quale , dopo la sua morte , verranno innalzati monumenti per tutte le città italiane ? Monumenti che non serviranno ad eternare la sua opera per sé per - fetta , eterna ed immutabile più del Vangelo ma vorranno esprimere la gratitudine , che tutte le generazioni italiane , fino alla fine dei secoli , dovranno tributare al rinnovatore , all ' artefice dell ' educazione e della cultura nazionale . Tutto ciò è universalmente conosciuto . Ma , da ieri , S . E . Gentile ha offerto al mondo una nuova manifestazione del suo altissimo intelletto , una nuova prova della sua francescana umiltà , della sua temperanza , del suo buon gusto e della sua versatilità eccezionale : un monumentale articolo pubblicato dal Corriere della Sera in cui S . E . Gentile si palesa un umorista , al cui cospetto Sterne deve impallidire . Il viaggio sentimentale può essere non compreso , e può non divertire . L ' articolo cui alludiamo diverte e fa sorridere chiunque ha la fortuna di leggerlo . Che cosa abbia voluto dire S . E . Gentile , scrivendo di un ministro calunniato , non ha importanza . Forse non lo sa neppure lui . Parla di leggende assurde : di cose che " non hanno fondamento " secondo egli stesso scrive . Il nuovo , illustre parto del suo genio ha valore come opera d ' arte in sé . Come tale , noi profondamente l ' ammiriamo . Il resto non conta . L ' articolo ripete cose già note : che la Riforma è un punto fermo , inviolabile , sacro , che non deve subire mutamenti né anche nel dettaglio : che ogni ministro dell ' Istruzione Italiana aderisce a tale inviolabilità con il solo fatto di accettare il portafoglio della Minerva : che ogni voce , ogni pericolo di modificazioni " turba interessi " e diffonde " una inquietudine ed un disagio in tutto il Paese . " Chi difatti oserebbe dubitare di tali verità , universalmente accettate come dogma , incorrosibili nel tempo , inattaccabili da ogni veleno di critica ? Passeranno gli anni , profonde trasformazioni potranno accade - re nel pensiero , nel costume , nella vita dei popoli , ma la Riforma genti - liana resisterà , allo stesso posto , al sole , meglio del Colosseo , del Foro , dell ' Arco di Tito , i quali hanno subito qualche danno dai secoli . Di lustro in lustro essa acquisterà nuovo valore . Fino a ieri era la Riforma Gentile della Scuola , oggi leggete il Corriere della Sera di ieri è già diventata tout court , la Riforma erre maiuscola come quella di Martin Lutero . Potete da questo fatto immaginare ciò che diverrà tra qualche secolo . Perché intanto non si comincia con lo scolpirla nella pietra , e con l ' accendervi innanzi delle lampade ? I Ministri , che hanno avuto l ' onore di succedere a S . E . Gentile avrebbero dovuto pensarvi . Che altro compito potevano avere ? Ai Ministri dell ' Istruzione Italiana , ormai non può essere assegnata altra funzione oltre questa : essere i custodi del Verbo , tenere vivo il fuoco sacro della Riforma , eseguire fedelmente la volontà del Maestro , ed , in caso di dubbi , ricorrere a lui per una interpretazione autentica della legge . Chi potrebbe essere tanto folle da assumersi una qualsiasi nuova iniziativa ? Chi tanto audace da toccare i sacerdoti lasciati dal Riformatore a tutela della perfetta esecuzione della sua volontà ? Chi tanto temerario da macchiarsi , con interpretazioni non autorizzate , dell ' imperdonabile delitto di eresia ? Tra le generazioni venture , quando S . E . Gentile sarà asceso all ' Olimpo , si dibatteranno le contese , che si accesero tra i seguaci di Aristotile per la più esatta interpretazione della parola del Maestro . Fino a quando Egli è tra noi , ed è possibile attingere alla fonte della sua sapienza , ogni disputa è assurda e delittuosa ... Noi vorremmo che l ' on . Belluzzo propugnasse sanzioni altrettanto gravi per coloro che , eventualmente , ardissero dire che la Riforma .. , è " mal congegnata e mal concepita " ... Condanniamo a morte magari , gli avversari della Riforma se ve ne sono . Ma che il divino Gentile non ripudii la Nazione , che ebbe la fortuna di dargli la vita ! ...