Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> anno_i:[1910 TO 1940}
PAROLA! ( - , 1925 )
StampaQuotidiana ,
« La libertà : grande parola ! » . Sì , ha perfettamente ragione l ' on . Orlando : « parola » , grande quanto si vuole , ma parola , niente altro che parola . Tale è la libertà contrapposta al Fascismo , che è fede , passione , febbre di tutto un popolo ; al Fascismo , che è movimento di volontà e presentimento di potenza italiana . Anche i miti tramontano come gli dei e ciò che prima era idea , sentimento , movente dell ' anima , oggi è soltanto parola : non muove e non commuove più . O muove e commuove soltanto cerebralmente alcuni raffinati costruttori di sofismi e oziosi discettatori , che si dilettano a sovrapporre i loro sillogismi alla dolorante e pur grandiosa realtà , nella quale viviamo . Ma le masse non sentono più il fascino di quella parola , perché istintivamente comprendono che quanto in essa vi era di sostanziale , di giusto e di nazionalmente utile è stato solidamente assicurato al popolo e non corre più alcun pericolo ; e quanto di superfluo , di stolto , di personalmente vantaggioso e di nazionalmente nocivo , in nome della stessa idea e con la stessa parola , si vorrebbe ancora rivendicare , ripugna alla rinnovata coscienza del popolo italiano . « Libertà » è parola grande , da riempire la bocca , ma è altresì la parola più equivoca che esista nel vocabolario . Essa non ha contenuto proprio , ma l ' acquista dall ' idea o dal fatto a cui si contrappone . E una parola che può funzionare contro ogni istituto positivo : è la parola della negazione . Anche contro Dio si può invocare e rivendicare la libertà di credere . Però è assurdo ed è sciocco insorgere in nome della libertà per la libertà . La parola non ha senso se prima non si giudica il regime alla quale essa si contrappone e contro il quale si vuole insorgere . Ora quale funzione dovrebbe avere il mito della libertà oggi in Italia ? Nessun ' altra se non quella di paralizzare lo sforzo , a cui tendono il governo e il Fascismo , di elevare l ' Italia a potenza di prim ' ordine . L ' unica finalità del Fascismo è quella di valorizzare politicamente ed economicamente l ' Italia . Nessun ' altra finalità né superiore né in concorrenza con questa . L ' Italia rappresenta l ' alfa e l ' omega del programma fascista . Il fine universale e il fine nazionale coincidono nel Fascismo , mentre non coincidono in tutti gli altri partiti . Noi perciò respingiamo il binomio Patria e libertà dell ' on . Orlando . Patria e libertà non possono stare sullo stesso piano . L ' interesse della Patria deve superare qualsiasi altro interesse . Salus Reipublicae ... E poi se non date alla libertà un valore di mezzo rispetto al fine : Patria , cioè se non mettete la Patria ad un piano superiore , voi finite per dare la prevalenza assoluta all ' idea di libertà . Il diritto di negare la Patria è infatti compatibilissimo con l ' idea di libertà , intesa non come mezzo , ma come fine . Il binomio dell ' on . Orlando , è dunque falso , perché moralmente insostenibile . Ma gli avversari non contestano , né discutono il fine del Fascismo , per commisurare ad esso i limiti , che praticamente devono essere imposti alla libertà . Essi affermano « aprioristicamente » che il regime fascista è contrario alla libertà . E si capisce : quando della libertà si ha un concetto così astratto ed assoluto da anteporlo praticamente a quello di Patria , qualsiasi limite diventa insopportabile ed è considerato come una totale soppressione della libertà . Invece l ' unica e sostanziale differenza che caratterizza il regime fascista rispetto agli altri regimi , nei riguardi del problema della libertà è questa : che esso non consente ai suoi nemici la libertà di abbatterlo o di ostacolargli il raggiungimento del fine nazionale , a cui esso tende . Tale sostanziale differenza dipende dal carattere etico del regime fascista e dal carattere agnostico dei regimi demoliberali . Questi ultimi non avevano alcun fine da difendere e però non avevano alcuna ragione di difendere se stessi ; mentre il regime fascista difendendo se stesso , sente di difendere un altissimo fine nazionale . Il Fascismo ha un concetto religioso della propria missione . Tale coscienza gli conferisce dei diritti , che agli altri regimi non potevano spettare e ai quali nemmeno essi aspiravano . Come si vede , volendo ragionare di Fascismo e di libertà , ci si deve trasportare sopra un terreno assai diverso da quello sul quale è rimasto l ' on . Orlando : sul terreno della realtà e della moralità e non su quello dell ' astrazione e dell ' agnosticismo . E sul terreno della realtà i sofismi e i giochi dialettici non attraggono nessuno ; le parole restano parole e non hanno la virtù di commuovere nemmeno i gonzi . Decisamente il regime fascista è un regime duro , niente affatto propizio ai professori . Ma è il regime che farà grande l ' Italia .