StampaQuotidiana ,
L
'
on
.
Turati
ha
presentato
alla
presidenza
della
Camera
la
seguente
interpellanza
:
«
All
'
on
.
Presidente
del
Consiglio
e
all
'
on
.
Ministro
degli
esteri
:
per
sapere
se
siano
informati
dell
'
azione
che
una
ambasciata
straniera
svolse
durante
la
crisi
ministeriale
,
e
dell
'
attività
che
essa
spiega
in
questi
giorni
per
determinare
nuove
crisi
:
per
sapere
inoltre
se
siano
informati
delle
visite
che
segretari
della
stessa
ambasciata
fanno
ogni
giorno
a
uomini
parlamentari
e
anche
a
giornali
che
più
eccitano
alla
rivolta
contro
le
istituzioni
parlamentari
»
.
Nel
maggio
1915
quando
l
'
opinione
pubblica
italiana
insorse
contro
l
'
ingerenza
straniera
nelle
cose
interne
del
nostro
paese
,
giornali
,
uomini
politici
e
privati
cittadini
,
che
asserivano
un
fatto
così
rivoltante
per
la
coscienza
pubblica
,
denunziarono
apertamente
i
nomi
di
Giovanni
Giolitti
e
di
Bernardo
von
Bülow
.
Oggi
l
'
on
.
Turati
,
sotto
forma
d
'
interpellanza
,
cioè
trincerandosi
dietro
l
'
immunità
parlamentare
,
ripete
la
stessa
accusa
a
carico
di
persone
innominate
,
indiziandole
con
termini
vaghi
in
modo
che
il
sospetto
possa
colpire
chiunque
faccia
comodo
all
'
on
.
Turati
e
agli
interessi
che
egli
serve
,
senza
che
alcuno
sia
particolarmente
autorizzato
senza
suo
danno
a
rintuzzarla
.
Per
conto
nostro
non
abbiamo
neppure
bisogno
d
'
invocare
l
'
altra
causa
di
«
xenofobia
»
tante
volte
lanciataci
dai
socialisti
per
escludere
che
l
'
on
.
Turati
abbia
voluto
alludere
al
nostro
giornale
.
Non
ne
abbiamo
bisogno
perché
l
'
accusa
dell
'
on
.
Turati
non
si
discute
neppure
,
si
disprezza
semplicemente
.
Un
'
accusa
di
collusione
con
lo
straniero
,
quando
è
fatta
nella
forma
e
nei
termini
dell
'
on
.
Turati
,
lungi
dal
colpire
chicchesia
,
colpisce
soltanto
chi
la
fa
.
Essa
infatti
prova
semplicemente
che
chi
la
fa
,
per
difetto
proprio
di
coscienza
nazionale
,
non
ne
comprende
tutta
la
gravità
,
se
crede
di
potersi
esimere
dagli
obblighi
più
elementari
che
l
'
estrema
gravità
dell
'
accusa
stessa
comporta
.
E
che
questo
appunto
sia
il
caso
dell
'
on
.
Turati
risulta
chiaro
non
solo
dalla
forma
genericamente
tendenziosa
della
sua
accusa
,
ma
in
forma
più
positiva
dalle
stesse
parole
dell
'
on
.
Turati
con
le
quali
si
attribuisce
all
'
Ambasciata
straniera
,
di
cui
si
tratta
,
una
singolare
attività
«
per
determinare
nuove
crisi
»
nel
nostro
governo
.
Parole
,
che
tradiscono
il
vero
scopo
dell
'
on
.
Turati
.
Vale
a
dire
:
l
'
on
.
Turati
,
nel
lanciare
la
stupefacente
accusa
,
con
la
quale
l
'
ambiente
politico
italiano
viene
dipinto
come
quello
d
'
un
qualsiasi
staterello
balcanico
,
non
è
mosso
da
un
«
puro
»
scopo
patriottico
,
ma
soltanto
dallo
scopo
«
partigiano
»
di
rendere
un
servizio
personale
all
'
on
.
Nitti
,
insinuando
un
sospetto
atroce
,
che
allo
stato
fluido
in
cui
è
stato
lanciato
può
,
a
guisa
di
gas
asfissiante
,
investire
qualunque
dei
suoi
avversari
.
Dopo
di
che
è
perfettamente
inutile
rilevare
l
'
inanità
dell
'
altro
tentativo
fatto
dall
'
on
.
Turati
:
cioè
di
aizzare
il
Parlamento
contro
la
stampa
contraria
all
'
on
.
Nitti
,
qualificandola
come
eretica
,
o
peggio
verso
le
istituzioni
parlamentari
.
Constatiamo
semplicemente
che
,
con
la
sua
calunniosa
interpellanza
,
l
'
on
.
Turati
ha
compiuto
un
vero
e
proprio
atto
di
sabotaggio
contro
le
istituzioni
parlamentari
,
sfruttando
la
sua
prerogativa
parlamentare
,
per
compiere
una
cattiva
azione
.