Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> anno_i:[1940 TO 1970} > autore_s:"Vergani Orio" > autore_s:"Vergani Orio" > autore_s:"Vergani Orio" > categoria_s:"StampaQuotidiana" > categoria_s:"StampaQuotidiana"
Romolo Valli ( Vergani Orio , 1957 )
StampaQuotidiana ,
Il suo viso gentile , sereno non ha nulla delle intense « maschere » di taluni attori del passato come Novelli e come Gandusio - folte sopracciglia , nasi di notevole evidenza , guance e labbra pronte alla smorfia e alla grimace - e può sembrare addirittura quello anonimo di un giovane bancario o del vincitore di un concorso per la carriera diplomatica . Per accontentare il padre che lo voleva avvocato , è anche « il dott. Valli » . Non deve essere stato un ragazzo ribelle . Svolse regolari e buoni corsi di studio . Portava a casa ottime pagelle che il padre controfirmava con un manifesto segno di compiacenza . La madre amava il teatro di prosa , ma non avrebbe mai portato il figliolo a teatro se lo spettacolo non era approvato dal parroco . Fu per questo che lo scolaretto Valli non poté ascoltare Spettri nella interpretazione di Memo Benassi . Il parroco non credeva il dramma di Ibsen adatto ai minorenni . Concesse il suo permesso , all ' indomani , per Kean . Nella memoria teatrale di Valli , più di quel Kean , è rimasto il rito familiare dei « ciccioli » con cui veniva festeggiata Maria Melato , amica della madre , ad ogni suo ritorno nella natia Reggio Emilia . Un lento saporito masticar di « ciccioli » » fa da sottofondo alla evocazione delle prime suggestioni sceniche del piccolo Valli . La sua vocazione teatrale doveva manifestarsi assai più tardi . Fu una vocazione à rebours , per dirla con il titolo di un famoso romanzo di Huysmans . Fu un embrione nell ' infanzia : altre vocazioni la nascosero , e così forse , nel silenzio , la protessero , lasciando che il ragazzo sviluppasse in altre vie le sue esperienze . Valli frequentò più le librerie che non le platee teatrali . Più che romanzi , leggeva libri di saggisti e di memorialisti , prose di penne attente e molto vigilate , così come , più tardi , la sua arte di attore doveva essere guidata , sui binari dell ' istinto , con tanta attenzione e vigilanza , con un accorto accostamento dei colori comici e di quelli drammatici . Più che verso i fuochi della fantasia , in letteratura avrebbe voluto rivolgersi all ' acume della critica e dell ' introspezione . Datano negli anni attorno al '40 le sue prime letture di Proust ; Valli è rimasto un proustiano fedelissimo , ha sul suo autore preferito una mezza biblioteca e autografi conservati come reliquie . Al liceo la sua precoce tendenza di saggista si rivelò in certi scritti pubblicati in una rivistina studentesca , che ebbe un bel titolo : Temperamento . In modo del tutto inconsapevole questa rivistina faceva quella che ai Guf emiliani sembrò un po ' di fronda . Valli , avviato agli studi di legge , pensava che i suoi essais lo avrebbero portato verso il giornalismo , verso la cronaca di « colore » , il commento di costume e l ' elzevirismo . Intanto , quasi per gioco , era avvenuto il suo primo avvicinamento al Teatro . L ' adolescente stava per diventare un giovanotto . Gli si era formata una gradevole voce da tenore . Due compositori come Ferrari - Trecate e Italo Montemezzi lo avevano ascoltato : il primo avrebbe voluto che studiasse canto al Conservatorio di Parma . Valli era concittadino del soprano Celestina Boninsegna : sembrava che Reggio dovesse avere in lui un altro divo del bel canto . Ma la voce smarrì presto i suoi acuti , e lo studente di legge dovette rinunciare ad essere un giorno Radames o Nemorino . Il palcoscenico del teatro lirico perdette un tenore ; ma fin dagli anni del liceo i pubblici affettuosi e confidenziali di Reggio avevano notato , tra i filodrammatici di un piccolo gruppo studentesco , un attorino che aveva più di una chiara disposizione . L ' occasione si era presentata per la prima volta con una recita studentesca della Famiglia dell ' antiquario di Goldoni . Il preside del liceo , molto appassionato di teatro , aveva fatto le cose in grande ; aveva noleggiato a Milano scene del vecchio Rovescalli e costumi di Caramba . Gli studi di Valli , quell ' anno , tentennavano . Se passò a luglio alla maturità classica lo dovette , sembra , al vecchio preside , che , nel modo con cui il suo studentello recitava , aveva intuito una già ben precisata maturità intellettuale . Cosa lo portava al teatro ? Dal punto di vista tecnico , una facoltà istintiva dell ' osservazione e della imitazione , che ebbe più tardi una delle sue prove più singolari quando , al Piccolo Teatro di Milano , Valli recitò L ' imbecille di Pirandello truccandosi come Carducci ma recitando con l ' accento e con i gesti di Leo Longanesi . Dal punto di vista intellettuale , lo aiutò il suo temperamento di giovane critico che lo portava « al commento di un testo preesistente » . La sua arte doveva diventare così quella di un attore che , prima di tutto , vuole approfondire un testo , entrare nel personaggio , dare ad un dialogo un sentimento intellettualmente calibrato . Non si tratta della freddezza formulata dal « paradosso di Diderot » , ma della volontà di una giusta prospettiva critica : non abbandonarsi al personaggio ma vivere meditatamente con lui . Valli non sarà mai un « mattatore » . La laurea era stata presa . Erano gli anni tragici della guerra e di cento esami di coscienza in sede morale e politica . Il ragazzo credeva alla democrazia come ad una libera apertura della intelligenza . Gli anni della liberazione lo videro con in mano la penna del giornalista . Dottore in legge ? Sì , la laurea l ' aveva in un cassetto . Nascevano uno dopo l ' altro i nuovi giornali democratici di Reggio : Valli era socialista , ma scriveva soprattutto di letteratura . Passò dalla redazione di « Reggio Democratica » al « Progresso d ' Italia » , per approdare finalmente alla « poltrona » di critico teatrale del « Lavoro » di Reggio . Aveva fatto anche del « colore » , sedendo al tavolo dei cronisti giudiziari al processo della saponificatrice Cianciulli . È probabile che i cronisti dei grandi giornali , che stendevano resoconti di intere pagine , non si siano quasi accorti di avere accanto un giovane timido giornalista che li guardava , con molto rispetto . Sua mamma pensava già al giorno in cui lo avrebbe accompagnato a scegliere una stoffa per la toga di avvocato . Lo scatto che doveva mutare il corso del suo destino fu improvviso : difficilmente immaginabile in un giovanotto tanto « compito » da far pensare al « signore di buona famiglia » del disegnatore umorista Giuseppe Novello . Fu una sera , mentre il giovanissimo critico ascoltava una recita degli attori della compagnia del Carrozzone , diretta da Fantasio Piccoli . La compagnia viveva in una dignitosissima povertà , quasi nella miseria . Certe volte i suoi attori dovevano giustificare , attraverso complicate tesi registiche , il fatto di poter indossare solamente costumi di carta colorata . Valli si infiammò per il fervore di quei ragazzi , scelti con la loro fresca passione dai baratri della guerra . Andò in palcoscenico a salutarli . Lo accolsero come un critico ; ma compresero subito che il giornalista di Reggio Emilia era salito lassù per diventare attore . Rincasando alle due di notte - era l ' ultima sera di recite del Carrozzone - Valli entrò in camera di sua madre . « Ho da dirti una cosa , mamma ... » . « Cos ' è accaduto ? » . « Non allarmarti mamma . Dovresti prepararmi una valigia .,.» . « Parti per il giornale ? » . « No , mamma ... Parto domattina per fare l 'attore...» . Quando , in D ' amore si muore , Valli finge di parlare al telefono con la madre , arrivata a Roma per salutare il figlio « cinematografaro » , mi pare ch ' egli debba pensar di parlare veramente con sua mamma , come quando la signora Valli arrivava sulle tracce del figlio partito con il disperatissimo , scannatissimo Carrozzone . Cosa dissero a Reggio ? La considerarono una malattia . « Vedrà , signora Valli ... Passerà ... » . Valli mi sembra , fra gli attori nostri più giovani , da definirsi come « l ' attore che parla » . Parla - egli non ha potuto sentirlo - come parlava Alberto Giovannini , ai tempi della « compagnia dei giovani » guidata da Virgilio Talli . Parla con una acutezza di indagine che lo fa preciso in quella sua capacità assai rara di comporre il ritratto di un personaggio , escludendo ogni sottolineatura superflua . Fosse uno scrittore , si direbbe che la sua prosa è senza aggettivi : tutta sostantivi e cose , senza sbavature di effetti frondosi , senza soste o modulazioni compiaciute , in un ritmo che dà uno smalto alla realtà ma che non si fa soffocare dal minuzioso realismo . Una ragazza , che l ' ha visto e ascoltato nella parte del padre di Anna Frank , gli ha scritto : « Vorrei , signor Valli , avere un papà come lei » .
Profeta e poeta del cosmo ( Vergani Orio , 1955 )
StampaQuotidiana ,
Nelle Stanze del Vaticano esiste , come tutti sanno , un affresco di Raffaello che si intitola La Scuola di Atene . Sotto le volte di un tempio bramantesco si incontrano gli « eroi del sapere » , chi sostando contro un pilastro , chi standosene appartato come in meditazione , chi mostrando al compagno una figura di geometria disegnata su una lavagna , chi , come Tolomeo , reggendo fra le mani la sfera terrestre , chi avanzando con libri e con rotoli , chi , come Pitagora , scrivendo le sue tavole , chi , seminudo e sdegnoso - Diogene - sdraiato sui gradini . Avanzano dal fondo - che si illumina alle loro spalle nei chiarori spioventi dalle cupole - Platone e Aristotele , il primo , come filosofo della speculazione metafisica , reggendo con una mano il libro del Timeo , e con l ' altra accennando al cielo ; il secondo accennando con la destra alla terra , aperta all ' Esperimento e alla Fisica . Da Socrate a Empedocle , da Senofonte ad Eschine , da Archimede a Zoroastro - e , per dare un volto a Platone , Raffaello pensò a Leonardo - tutti gli « eroi del sapere » sono qui raccolti , avvolti nelle toghe che lasciano ignude le braccia , e monumentalmente avanzano o si consultano , con una maestà di gesto che corrisponde alla maestà del pensiero . Questa era la visione che il Cinquecento poteva suggerire , di quella che si potrebbe chiamare la umana parvenza del Genio , ad un genio come fu Raffaello ; e , nel trascorrere dei secoli , l ' uomo non ha avuto modo di superare mai i canoni poetici di questa visione che , fatta pittura , reca il ricordo esaltante del sapere ellenico nella casa stessa della Cristianità , facendo delle figure degli assorti filosofi e dei meditanti matematici , avvolte nei loro pensieri come nel panneggio dei loro manti e delle loro toghe , immagini simili a quelle che la pittura e la scultura dovevano donare agli apostoli , agli eremiti e ai santi nelle cupole delle chiese e sui colonnati e nelle nicchie dei templi . Idea di Sapienza e idea di Santità , sia che sorgessero dalle lontananze del mondo biblico o da quelle del mondo dell ' Ellade o da quelle , con figure sempre più vicine ed operanti , del mondo cristiano , si compendiavano , nel riflesso dell ' Umanesimo , in questi simboli figurativi alti e solenni , in una sinfonica maestà di gesti , nell ' aura e nel soffio misterioso dei luoghi dove la vita è ormai storia . Bernard Shaw disse : « Otto uomini possono essere indicati come i facitori di mondi » . E ne indicò i nomi : Pitagora , Aristotele , Tolomeo , Copernico , Galileo , Keplero , Newton ed Einstein . Tre di queste figure sono comprese nel « compendio » e nel « trionfo » dell ' allegoria raffaellesca . Il mondo ha continuato , dopo il Cinquecento , il suo cammino , mentre la forma pittorica e poetica della allegoria non ha trovato nuove vie al proprio solenne cammino . I Fasti e i Trionfi appartengono ad un clima di venerazioni e di entusiasmi che non trova più né rime né colori adatti . Alla « emozione » che ancora operava e che trova la sua formula conclusiva nell ' affresco della Scuola di Atene , è andato seguendo lentamente il suggerimento accademico , sino all ' algida venustà del disegno di Ingres per il suo Trionfo di Omero . È dunque ben difficile per noi fare , degli uomini , statue , e , del loro pensiero e del loro poetare o filosofico speculare e matematico calcolare , immagine « eroica » . Tuniche , toghe , elamídi sono vestimenta di un accademismo fra le cui immagini non riusciamo più ad inserire né Goethe né Pasteur , né Leopardi né Beethoven . Lo stesso concetto di luce olimpica - quella luce che indirettamente scende dalle cupole bramantesche della Scuola di Atene , o che , attorno alla fonte di Ippocrene , nel raffaellesco Parnaso , illumina le figure dei grandi eroi della Poesia , da Omero a Virgilio , da Saffo a Petrarca , da Pindaro a Catullo - tramonta o impallidisce con i secoli che portano a noi . Per questo le figure dei nuovi Eroi , ai quali talvolta può accadere che noi stessi si sia stati vicini , non però avvolte nel manto della Storia , ma segnate dal rigore addirittura minuzioso del Documento e della Cronaca , ben difficilmente , e forse solamente per un esercizio di scolastico accademismo , si potrebbero far campeggiare , o adunarle , fra i pilastri e le navate di un immaginario luogo di incontri come , disceso da Urbino fra le vestigia di Roma , fra i suoi archi e fra le sue cupole , fra i suoi Pantheon e i suoi Colossei era stato possibile a Raffaello per le grandi « fantasime » che fanno monumentale corteggio a Platone . Dove collocheremo , fra Archimede ed Aristotele , fra Socrate e Tolomeo , questo Alberto Einstein , traendolo dalle solitudini del suo piccolo studio di professore in una Università svizzera , o dalla piccola casa americana di una città che ha , come se il fato l ' avesse scelto , íl nome dell ' isola di Itaca da cui salpò Ulisse , il solo degli eroi omerici che per primo obbedisse all ' ansia della « conoscenza » , sino a sfidare , come Dante disse , il « folle volo » oltre ai termini segnati dalle Colonne di Ercole ? Dove collocheremmo - ci chiediamo mentre la sua spoglia è ormai immota , e solo , invisibile , è il suo spirito nell ' Inconoscibile - questo Alberto Einstein , con la lavagna che gli fu sempre cara come al tempo del suo primo insegnamento , con i suoi quadernetti di appunti , con le paginette delle sue vertiginose equazioni ? Tra figure che l ' ultimo soffio epico della pittura coronava di misteriosa maestà , della più alta maestà che sta sui troni del Sapere , ecco , per noi , immenso e persino misterioso eroe del nostro Sapere ma anche dolente protagonista di una nostra amara Storia , questo timido , assorto , silenzioso vecchio studioso , che , a distanza di secoli , aveva continuato la lezione di Keplero e di Newton . Il Documento ci insegue nella sua rievocazione : non consente se non con difficoltà di astrarre la sua immagine nell ' attimo sublime in cui giunge alla meta la sua speculazione . Davanti alla nostra ricerca di un ' astrazione platonica egli ci appare nella sua estrema semplicità di vecchio professore dai lunghi capelli bianchi - í capelli bianchi degli antichi maghi , degli astronomi della favola - che trova il suo solo riposo nella musica , che ama suonare il violino quando si adunano i suoi discepoli ad onorarlo , e che , quando deve viaggiare , si presenta con il suo nero vecchio abito quasi ancora da antico Doktor germanico , sotto al quale indossa un maglione rammendato , con una borsa nella destra , per i suoi scartafacci , e , nella sinistra , retto per la maniglietta di ottone , l ' astuccio del vecchio violino . Così appariva l ' uomo che forse , ragazzo tardivo e molte volte zimbello dei suoi compagni di classe , si era trovato probabilmente a nascere là dove si incontrano Filosofia , Matematica e Poesia , e dove , da Tolomeo a Copernico , da Keplero a Newton , e finalmente ad Einstein , l ' umanità manda , a distanza di secoli , piccoli uomini ad affacciarsi , per tutti noi , agli abissi sui quali viaggia la Terra , ardono i Soli , cammina la Luce , muove le sue forze misteriose il Magnetismo universale , e tutto modella , trasforma , distrugge e crea quell ' elemento , quella quarta dimensione che Einstein indicò essere il Tempo . La storia di questo genio è la storia di un antico professore che , giovane , dava di casa in casa ripetizioni private ai ragazzi « deboli » in matematica , « deboli » in fisica . Additato un giorno come il prototipo perfetto del genio germanico , doveva vedere più tardi bruciare i suoi libri nelle piazze tedesche come il prototipo della cultura ebraica : bruciato nelle sue opere , egli probabilmente non sarebbe sfuggito alla morte se non avesse cercato rifugio in America . La sua gloria non si era trasformata in ricchezza ; le sue equazioni che avevano lo scatto poetico di quelli che furono chiamati dagli antichi i voli pindarici non lo avevano portato che ad un premio Nobel e ad una cattedra universitaria . Uno dei libri più famosi del mondo , quello sulla teoria della relatività , fra il 1923 e il 1953 aveva visto vendere in America esattamente 20.002 esemplari , e gli aveva « reso » come diritti d ' autore meno di 240 dollari all ' anno . Ma come poteva far calcolo sui beni terreni della ricchezza quest ' uomo che varcava gli abissi sui ponti della Filosofia , della Matematica , della Poesia , questo mago i cui calcoli si diceva fossero capiti , in parte , da dodici soli uomini al mondo e , quasi interamente , solamente da cinque ? Keplero , per quanto fosse stato uno dei maggiori matematici del suo tempo , non era stato in grado di portare le prove matematiche delle sue intuizioni sulla teoria della gravitazione . Dovevano passare cento anni perché Newton riuscisse in ciò che era stato impossibile a Keplero ma per poter farlo - lo ricordò lo stesso Einstein - dovette inventare il calcolo infinitesimale . È stato detto che , nella vecchiaia , davanti alla necessità di dare la prova matematica dello sviluppo delle sue teorie , Einstein si trovava nelle condizioni dell ' artigiano che , per prima cosa , per fare realtà e oggetto di ciò che il suo spirito gli suggerisce , deve inventare e costruire i propri nuovi strumenti di lavoro . Così , si disse , il vecchio Einstein - l ' uomo che infilava le scarpe senza calze , e che , interrogato con quali armi sarebbe stata combattuta la terza guerra mondiale , aveva risposto : « Non lo so . So però che la quarta guerra mondiale sarà combattuta a sassate ... » - avrebbe dovuto modellare ancora lo strumento matematico che gli mancava . Era possibile questo , ora che il tempo e l ' età erano alleati contro di lui ? La matematica , si disse , è un privilegio della giovinezza : dell ' adolescenza di Pascal , dei ventitré anni di Newton quando formulò il suo teorema , e dei ventisei anni che lo stesso Einstein toccava appena quando , piccolo impiegato nell ' ufficio svizzero dei Brevetti , pubblicò i quattro fogli di calcoli che dovevano rivoluzionare negli uomini tutti i concetti di spazio e di tempo . Probabilmente , come taluni della sua razza , a suo modo anche Einstein fu un profeta , e le sue teorie , al pari di quelle di Keplero e di Newton che lo hanno preceduto nella prodigiosa esplorazione del mistero del creato , troveranno la loro totale conferma nei secoli avvenire . Così accade , del resto , per le altre esplorazioni abissali che compiono la Filosofia e la Poesia ; così attendono i millenni e li superano e li illuminano Socrate , Platone , Omero e Dante . Profeta e poeta , l ' uomo che a sedici anni disse : « Vorrei imprigionare un raggio di luce per vedere cosa succede ... » . Questo pensiero , se lo confrontiamo con gli annali della sua biografia , dovette averlo , giovinetto , a Milano , fra via Santa Radegonda dove il padre aveva una botteguccia di articoli elettrici , e via Bigli dove abitava . E , che il pensiero di indagare sul mistero della luce e del suo « cammino » abbia avuto la sua origine in una giornata italiana e lombarda , in questa città dove suo padre morì e fu sepolto , ci dà , nell ' ora in cui egli entra nella grande Ombra che forse è solamente l ' infinita Luce , un senso di riconoscenza ai fati di questa nostra terra , che al ragazzo israelita tedesco parlò in una giornata di sole così come aveva parlato al giovane viaggiatore Goethe .
Già, io bocciai anche Sofia Loren ( Vergani Orio , 1957 )
StampaQuotidiana ,
Quando seguivo il Giro di Francia nell ' automobile di Emilio Colombo - si tratta di una ventina di anni or sono - , nella raffica della corsa , con le pupille fisse , « incollato » alle gomme dei corridori , il mio buon amico Emilio non aveva occhio per nemmeno un metro del paesaggio o delle cose che sfilavano ad andatura furiosa ai lati della strada in senso inverso a quello della gara . Lui sedeva nel sedile anteriore , a fianco dell ' autista : io in quello posteriore , incastrato fra le valigie . Per varie ore il mio « seguendo » non si riduceva ad altro che ad una fatica indemoniata per non essere sbalzato fuori dalla macchina galoppante , e per non lasciar schizzar fuori le valigie . Ad un certo punto gli toccavo la spalla , lui si voltava pensando : " Vergavi ne avrà una delle sue ... " ; lo svegliavo dal grande sogno sportivo in cui viveva giorno e notte da quando era nato ; ma gentilmente cercava di dimostrarmi di essere pronto a interessarsi a quanto stavo per dirgli . Nel rombo della corsa e nel tunnel di clamori della Folla , gli gridavo nell ' orecchio : « Emilio ! Hai visto , a destra , la Cattedrale di Reims ? » . Oppure : « Emilio ! Hai visto , a sinistra , l ' Arena romana di Nîmes ? » . Uomo leale , mi confessava candidamente di non essersi accorto né della Cattedrale né dell ' Arena . Cosa c ' entra Emilio Colombo con Sofia Scicolone , e cioè con Sofia Loren , con la diciottenne ragazza napoletana cui va , con un certo furore , il mio ricordo di « giudice di bellezza » in una lontana stagione di Salsomaggiore ? Colombo , l ' amico dei « giganti della strada » , non c ' era , a Salsomaggiore ; ma c ' ero io , considerato espertissimo di ogni cosa bella che possiamo incontrare per le vie del mondo , sia essa una cattedrale gotica o una bella ragazza . C ' ero io perché , come Emilio Colombo non si accorgeva di passare davanti a Notre - Dame o davanti al Campanile di Pisa , non mi accorsi di Sofia Scicolone . Richiamato a fare un po ' di attenzione dal telegramma di un vecchio amico , alzai gli occhi verso di lei , le parlai , la misurai e la scrutai attentamente con lo sguardo , la fissai negli occhi , vidi - bisogna dirlo ? - le sue gambe , guardai la sua bocca , chiacchierai una mezz ' ora con lei , seduto su uno sgabello del bar del grande Albergo , conclusi l ' incontro con questa melanconica e frettolosa considerazione : « Ecco un ' altra povera ragazza che si illude ... » . Povero Paride , fu la cantonata più grossa della tua carriera . Per fortuna , non ero il solo a dir di no , sotto il velo del giudizio segreto , sulla futura Sofia Loren . Disse di no anche un altro mio amico , un super - esperto in fatto di « selezione » di belle donne : quasi quasi , come dicono alla TV , un « tecnico » , e altri dissero di no , finché il produttore cinematografico Mambretti , un milanese , propose una soluzione , per non mandar via troppo amareggiata la ragazza napoletana . Coniò un titolo di « Miss Eleganza » e propose di assegnarlo - quarta in graduatoria - alla dolente e forse segretamente irritata « piccola Sofia » . La signorina Scicolone ebbe - mi sembra - in dono un abito da sera bianco , e con quello subito sfilò quarta sulla passerella di Salsomaggiore . Se a qualcuno capitano sott ' occhio le fotografie di quei giorni , « esumate » da Dino Villani nel suo libro sulla storia delle Miss Italia edito dalla Domus , osserverà che Sofia non sorride mai : che ha un ' espressione assente , e in qualche fotografia dura e contratta . Insomma , come dicono a Milano , aveva un gran « magone » . Ed oggi - mi ha detto un amico - chi disse « no » Si trova nella situazione in cui si trovarono i maestri al Conservatorio di Milano quando , con in testa il maestro Rolla , dissero « no » a Verdi che chiedeva di essere ammesso al Conservatorio , e , a titolo di consolazione , gli consigliarono di studiare ancora : privatamente indicandogli bonariamente i due insegnanti , il Negri e il Lavigna . Una mezza offerta di tipo « verdiano » , e cioè di andare a scuola , di studiare da « privatista » , fu per la verità data anche alla signorina Scicolone , tanto per darle , prima ancora che fosse assegnato il giudizio finale , un « contentino » . Ma fu un suggerimento dato a mezza voce , quasi perché si temeva che , « odorando la bocciatura » , la bella ragazza cominciasse a lagrimare . Ma la futura Sofia Loren non pianse : divenne altera , sicura di sé , e - lo dico arrossendo - quasi sprezzante . Si capiva che si tratteneva solo per rispetto dei capelli grigi dei due giudici che le stavano di fronte , dei quali è più che legittimo immaginare che essa , da brava napoletana , li giudicasse due « fessi » . [ fatti le hanno dato ragione . Né io né il grande « tecnico » che condivideva la mia opinione ci rendemmo conto di aver davanti una ragazza capace , diventando donna , di incantare il mondo . Sofia Scicolone finì il suo bitter , e rimase , su di noi , nella sua precisa impressione : « due fessi » . Ci salutò con un sorriso smagliante , in cui palpitava più che una mondana cordialità , una specie di sfida . Io e il « tecnico » sorridemmo : e poi finimmo , fra di noi , a sghignazzare . Credo che l ' ascensore del Grand Hotel tremi ancora per il nostro ridere convulso , per il nostro ridere spietato . Paride I e Paride II dormirono quella notte come le altre notti in un sonno tranquillissimo . Il nostro giudizio non era stato incrinato dal minimo dubbio . Il « tecnico » era - bisogna dirlo - Remigio Paone , che pilotava non so quanti spettacoli di prosa , di rivista , di danza ; che partiva ogni settimana per Parigi o per Londra per scegliere , con occhio infallibile , la bellissima fra le belle ; che era allora , in un certo senso , il Re delle Bluebell e che veniva ricevuto con profondissimi inchini , fra spari di champagne , quando si presentava al teatro del Lido di Parigi per passare in rivista le « ragazze » da arruolare per gli spettacoli del Nuovo , del Lirico , del Sistina . Era il caro nostro Remigio , fanatico del teatro e della bellezza che è uno dei suoi pilastri . Credo che , a sette anni di distanza , Remigio non abbia finito di mordersi le mani per quella « topica » e che ormai , a furia di morsi , le abbia scarnificate e sanguinanti fino all ' osso . Topica aggravata dal fatto di dover ripensare che , lui napoletano , aveva detto di no ad una compaesana . Salsomaggiore di settembre non era forse la località più adatta per accogliere le aspiranti reginette . È una città alberghiera di carattere piuttosto solenne : tutto parla di cure importantissime e miracolose , di medici illustri , di inalazioni , di irrigazioni e di fanghi che restituiscono la giovinezza . La « clinica » è elegantemente mascherata , nessuno parla con brutalità di ginecologia o di affezioni bronchiali croniche o di laringi ostinatamente arrossate : ma l ' aria della clinica c ' è : è molto difficile « curarsi in letizia » senza vedersi attorno , ogni tanto , un viso imbronciato . Quando passeggiavano per i viali di Salsomaggiore , le bellissime scattanti e fulgide diciottenni erano guardate con una punta di gelosia dalle cinquantenni sedute ai tavolini delle gelaterie , o dagli squadroni delle anziane che marciavano verso le Terme Berzieri con il fogliettino delle mutue . Gli svaghi che rimanessero al di fuori dalla cornice termale o curativa erano pochi . Il tiro al piccione - a meno che non si tratti del piccione matrimoniale - non ha interesse per delle ragazze di diciotto anni . Pochissime furono quelle che visitarono le sale dove era esposta la famosa collezione storica del professor Lombardi , con i ritratti di Maria Luisa moglie di Napoleone : che fu forse una bella donna di fattezze austere , ma che , in fatto di concorso di bellezza , avrebbe dovuto essere sostituita , se mai , dalla Paolina di Antonio Canova , davanti alla quale , probabilmente , la maggioranza delle miss si sarebbe sentita invasa dalla tremarella . Lo scopritore di Sofia Loren - quello che aveva mandato il telegramma di segnalazione e di raccomandazione ai due amici di cui sapeva la presenza in giuria - fu un uomo che ormai da molti anni si vantava solamente di essere un ottimo pescatore dilettante . Aveva un bellissimo nome , discendeva da una intelligentissima famiglia milanese : era un Ricordi , discendente cioè da una famiglia di scopritori di geni musicali . Aveva molto viaggiato , aveva condotto una vita molto elegante . È probabile che Sofia Loren si rammenti appena del gentile vecchio signore Alfredo Ricordi che , galantemente e paternamente , la raccomandò agli amici milanesi Vergani e Paone . Chieda , Sofia , e probabilmente le verrà spiegato che fu un Ricordi l ' uomo che per il primo fece credito a Verdi . Alfredo Ricordi , rimasto vedovo , aveva trovato la sola consolazione al suo dolore nella vita di mare e nella pesca ; vestiva con un paio di pantaloni da marinaio e con una maglietta da ostricaro . A Portofino o a Cannes non parlava d ' altro che di cefali , di branzini , di ombrine , di pesci - cappone , di sardine , di triglie , di polipi e di murene . Era , bisogna dirlo , un caro attaccabottoni per via di quella sua esclusiva frenesia per la pesca . Cercava inutilmente compagni che sfidassero con lui le notti di burrasca o che lo aiutassero a tirar su la « sciabica » . Non mangiava il suo pesce : lo regalava alle belle signore un po ' anziane che gli ricordavano il suo passato di viveur . Seduto nella spiaggetta di Paraggi ad accomodare le sue reti , se vedeva passare una bella ragazza diceva : « Guarda che bella tinca ! Che appetitoso merluzzetto ! È fragrante come una sogliola ! » . Sofia Loren - me lo sono chiesto sempre - si ricorderà del caro vecchio un po ' picchiatello che spedì da Alassio - dove , non potendo più affrontare il mare per l ' artrite , viveva in un appartamentino con le finestre aperte a tutti i venti del Tirreno - il telegramma che ci raccomandava la sua « scoperta » ? Noi leggemmo quel nome : Scicolone . E pensammo : " Quel caro matto di Alfredo Ricordi dove avrà pescato una ragazza con un nome così strano ? " . Le ragazze erano già sfilate un paio di volte davanti a noi . Né Paone né io ci ricordavamo di una Scicolone . Con il vecchio Ricordi bisognava però essere gentili . Non buttammo il telegramma nel cestino ; mi spiace non averlo conservato : nel cestino di Salsomaggiore finì la sera dell ' ultimo esame , prima che prendessimo la macchina per Milano . Avevamo cercato questa Sofia , questa Scicolone , nel gregge delle ragazze che , aspettando i turni di chiamata , prendevano al bar una tazza di caffè o una pastiglia di aspirina . Il settembre era torrido , le finestre chiuse per tener lontani i curiosi ; le ragazze stavano tutto il giorno in costume da bagno , o coperte da un accappatoio , a parlare con le madri o con le amiche ; portavano al lato sinistro del costume da bagno un distintivo con il numero di iscrizione . Questo numero permise a me e a Paone di riconoscere la raccomandata di Alfredo Ricordi , vecchio pescatore malato di artrite . Sofia si era accorta della nostra manovra , dei nostri esami da lontano , del nostro bisbigliare , delle occhiate radenti di Paone , delle mie occhiate furtive dietro agli occhiali . Era bella ? Non ci parve . Prima di tutto ci sembrava appartenesse a quello che i nostri padri , amici delle bellezze floride , chiamavano il genere « pertica » . Troppo alta , troppo magra , troppo poco donna , troppo adolescente ancora , male impastata ; e soprattutto « troppo bocca » . Era proprio sulla bocca - oggi è una delle più famose del mondo - che alle nostre occhiate di lontano cascava l ' asino . Quale poteva essere il destino di quella « spilungona » ? Tutt ' al più , con un po ' di fortuna , quello di mannequin . Toccò a me avvicinarmi alla ragazza dallo strano nome . Lo feci solo per rendere una cortesia ad Alfredo Ricordi . Le dissi del telegramma , le offrii di avvicinarsi al banco del bar per prendere un aperitivo . Si alzò , venne avanti , sedette su uno dei suoi alti sgabelli : le presentai Paone e le spiegai che si trattava di un celebre impresario teatrale . Sorrise : ma era evidente che non l ' aveva mai sentito nominare . Parlava con un accento napoletano degno dei dialoghi più stringenti di Peppino De Filippo . Cosa aveva di bello ? Non glielo dissi : aveva delle gambe bellissime , ma il mio elogio non poteva soffermarsi su questi particolari anatomici . Non sapevo fingere né entusiasmo né esprimere una qualunque promessa . Ma probabilmente mi sarei salvato davanti al giudizio della posterità proprio per via di quelle gambe . Domandai : « Le piacerebbe di far del teatro dialettale ? Penso che Paone potrebbe presentarla a De Filippo o a Taranto ... » . La ragazza taceva . Io guardai ancora quelle gambe ; dissi : « Le piacerebbe di far della rivista ? Sa cantare ? Sa ballare ? Anche se non lo sa non importa . In tre mesi , Paone potrebbe farla istruire da una brava maestra ... Non ti pare , Remigio , che si potrebbe cavarne fuori una bella subrettina ? Se dovessi dire , in passerella la vedo ... la vedrei subito ... » . Remigio non aveva l ' aria molto convinta , ma , per non contraddirmi , fece un gesto di assenso . « Creda » continuai , « sarebbe un primo passo ... Con Macario , per esempio , o con la Osiris , una piccola scrittura si potrebbe pescarla ... » La ragazza ci guardava senza più sorridere . Si asciugò con il mignolo una goccia di aperitivo che le era caduta , dal bicchiere , su una gamba e si pulì il dito come una bambina , passandolo sulla bocca . Rispose semplicemente : « Teatro ? No ... Rivista ? No ... O cinema o niente ... » . Farfugliammo qualche parola di risposta , tanto per essere gentili . Lei ripeté : « O cinema o niente » . Ci strinse la mano , ci salutò , si allontanò sulle lunghissime gambe , sparì verso l ' atrio degli ascensori . La saletta del bar era deserta . Remigio ed io sbottammo a ridere , sempre più fragorosamente . « Hai capito che presunzione ? Cinema ? Ma in questo albergo non ci sono specchi nelle camere ? Cinema ! ! ! Con quella bocca ! ! ! » E il nostro riso si faceva addirittura tonante . Non ho più visto Sofia Loren . Ma , guardando le sue vecchie fotografie di quei giorni , conosco il perché di quel loro tono di dispetto e di malcelato corruccio . Non so darle torto se , con ogni probabilità , non ha mai perdonato né a me né a Remigio Paone .
Il grande airone ha chiuso le ali ( Vergani Orio , 1960 )
StampaQuotidiana ,
Il grande airone ha chiuso le ali . Quante volte Fausto Coppi evocò in noi l ' immagine di un grande airone lanciato in volo con il battere delle lunghe ali e sfiorare valli e monti , spiagge e nevai ? Fortissimo e fragile al tempo stesso , qualche volta la stanchezza o la sfortuna lo abbattevano e lo facevano crollare a terra , sul ciglio di una strada o sull ' erba del prato di un velodromo ; la sua figura sembrava spezzarsi in una strana geometria , come quella di un pantografo , e una volta di più suscitava l ' immagine di un airone ferito . Altre volte , era l ' immagine di una tragica conclusione di caccia . Quante volte , di lui affranto per la stanchezza sull ' erba , a pochi metri da un traguardo , sentimmo dire : « Sembra un cervo moribondo ! » . L ' occhio galleggiava immobile , con la pupilla arrovesciata al limite della palpebra : le guance erano scavate , le labbra anelanti per l ' amara fatica : le lunghe braccia , le lunghe gambe come buttate là , senza più armonia , scompostamente , in una stanchezza mortale . La fragilità fu la compagna sinistra di quest ' uomo che per tanti anni sembrò un ragazzo , il ragazzo più forte di tutti , sostenuto da una energia quasi magica , una forza da racconto delle fate . Il trittico su cui poggiava il misterioso « sistema » delle sue capacità fisiche - cuore , polmoni , muscoli - nascondeva , quasi invisibile , un punto di estrema vulnerabilità . Questa era la vulnerabilità dei ragazzi . Coppi era rimasto tale : sembrava si fosse fermato al gradino dei sedici anni : ossa troppo leggere - dicevano : « uno scheletro di canna ... » - nervi troppo scoperti , un ingenuo palpitare dei sentimenti , un difficile equilibrio fra l ' animo del ragazzotto di campagna ch ' egli era stato e l ' uomo che la vita l ' aveva costretto a diventare . Un abulico che poteva scatenare fulminei scatti di lampeggiante volontà : un uomo rimasto per tutta la vita stranamente melanconico ; favorito dalla natura , perseguitato - bisogna dirlo anche se toccò le soglie della più alta fortuna - perseguitato , ripeto , dalla sorte . Ora che le ali del « campionissimo » si sono chiuse , non si può non ricordare quante volte la sua carriera e la sua vita stessa corsero il rischio di essere spezzate da quello che si chiama abitualmente un « banale incidente » : una caduta come un ragazzo ne fa a centinaia , cavandosela con una sbucciatura ad un gomito o ad un ginocchio . Non mai nella forsennata vertigine della corsa , quando la ruota della bicicletta va saettando a disegnare il filo sospeso fra la vita e la morte sul ciglio di un burrone : ma a metà di una pedalata senza storia , a passo di carovana , a passo di trasferta . Anche oggi , è un piccolo , misterioso , atroce e imponderabile intervento del fato - dicono l ' insidia invincibile di un « virus » tropicale , o la funesta chimica organica di una per ora inesplicabile intossicazione - quello che colloca l ' angosciosa parola della fine al romanzo della sua vita . Ricordate ? Non meno rapido fu il « banale incidente » che , una decina di anni or sono , fece morire , dopo due o tre ore di agonia , suo fratello Serse . I due fratelli in « bianco - celeste » avevano finito di correre sulle strade sferzate dalla pioggia il Giro del Piemonte . La gara si era conclusa sull ' anello di cemento del velodromo torinese . Tra la folla che si assiepava sul viale di periferia e all ' uscita della pista , Fausto aveva cercato un rifugio - troppi applausi , troppi abbracci , troppo clamore - sull ' automobile della casa . Serse , che poteva passare tra la folla inosservato , aveva preferito risalire in bicicletta , per andarsene all ' albergo al piccolo passo . Non pioveva più , l ' asfalto si asciugava . Bastò un piccolo scarto della ruota . Serse cadde , toccò appena con la tempia sul cordone di un marciapiede . Non sentì che un piccolo colpo : le dita non trovarono nemmeno una goccia di sangue . Rimontò in sella , fece senza altri pensieri il percorso sul lungo viale che portava all ' albergo : salì alla sua camera senza attendere l ' ascensore , si spogliò della maglia fangosa , andò subito alla doccia , si coricò sul letto in attesa del massaggio . Quando il masseur girò la maniglia della porta la stanza era al buio : Serse pareva addormentato . Invece , era già in agonia . La stessa cosa , senza nemmeno la spiegazione di una piccola caduta , è avvenuta adesso , nel doloroso Capodanno di Novi Ligure , al ritorno da una tournée sulle strade equatoriali del Centro - Africa , piccole corse da kermesse alternate con le quattro schioppettate di qualche partita di caccia grossa . Fausto è andato a ritrovare Serse . La loro mamma piange due figli : Serse l ' oscuro , Fausto il lampeggiante . E nella stessa corsia d ' ospedale piangono due donne , diversamente e tragicamente uscite dalla sua storia d ' uomo , in quel romanzo d ' amore che fece tanto e così triste clamore e che ebbe anch ' esso - ci sembra di poterlo dire ora - la sigla del destino di un ragazzo inquieto condannato dalla stessa fragilità dei suoi nervi agli errori di coloro la cui adolescenza non sa concludersi . Inutile dire che l ' atleta appartenne alla ristrettissima schiera dei « fenomeni » , come Paavo Nurmi , come Carpentier , come Ladoumègue , come Zatopek . Egli - nella lunga stagione che enumerò i nomi deí Ganna , dei Girardengo , dei Binda , dei Guerra , dei Bartali , tanto per nominare solamente gli italiani - fu veramente « l ' atleta del secolo » . In altre sedi agonistiche - penso alla Spagna , e agli uragani di entusiasmo delle Plazas de Toros - i suoi « gemelli » potevano essere i grandi espada come Juan Belmonte . Sua mamma è forse la sola che lo ricorda ragazzino , ai tempi della sua prima bicicletta , la vecchia bicicletta di suo padre contadino . Quale sarebbe stato il suo avvenire ? Quale il mestiere a cui si sarebbe avviato ? Viver sempre tra le siepi , le stalle , le nebbie della piatta campagna ? Allora , Tortona sembrò la « metropoli » dove il ragazzino Fausto avrebbe potuto trovare il sentiero di una nuova vita . Era un ragazzo gentile , timido , riservato . Sembrò una fortuna ch ' egli trovasse un « posto » come garzoncello di salumeria : portava i pacchetti a domicilio , imparava la manovra dell ' affettatrice automatica , abituava l ' occhio a misurare l ' etto e mezzo o i due etti di formaggio . Sono molte donne di Tortona che lo ricordano quando , ventitré , venticinque anni fa , con il grembiule bianco avvolto alla cintola , Fausto arrivava di gran carriera sulla rugginosa bicicletta di suo padre , e suonava un colpetto timido di campanello ... È la storia umile , quasi crepuscolare , di un ragazzetto di campagna che portava ogni tanto a sua madre il gruzzolo delle piccole mance . La sua prima vittoria , a vent ' anni , sull ' Abetone , quando « scavalcò » sotto alla pioggia di una tappa del Giro d ' Italia il « solitario delle Dolomiti » , e suo caposquadra Gino Barrali ? Una ragazzata , un atto di quasi fanciullesca indisciplina ... L ' airone di Castellania aveva aperto all ' improvviso le ali in confronto al « gallo cedrone » di Ponte a Ema . Lo ricordo mentre andava su - pareva che addirittura corresse fischiettando - su per le svolte delle salite , sulla strada sparsa degli « aghi » degli abeti , sferzata dal taglio gelido della pioggia . La gente ai lati della strada si accucciava sotto gli ombrelli , cercando di leggere il « numero » stampato sul telaio , cercava nel giornale il nome che corrispondeva a quel numero ... Coppi ; un ignoto ... Fausto , nome ancora più ignoto ... Fausto vinse sempre senza mai sorridere , quasi non credendo mai totalmente in se stesso . Sembrava sempre soprapensiero : come stranamente e fissamente in ascolto di una qualche voce interna che gli andasse mormorando dentro una incomprensibile parola . Quella parola segreta non era : «Fortuna...» . La « guigne » , vecchia parola dei tempi lontanissimi delle antiche corse su strada , ha spezzato il filo della sua vita fragilissima , come un piccolo soffio di vento spezza il filo di una tela di ragno coperta di brina , là , sulle siepi invernali del suo paese di campagna . Restano una mamma desolata : e due donne diversamente ma egualmente infelici : una bambina che non lo vedeva da anni , un fanciulletto che , come lui , si chiama Fausto . Desolata mattina del due gennaio ...