StampaQuotidiana ,
Se
i
patrioti
,
inferiori
di
numero
e
già
di
mezzi
,
in
condizioni
sfavorevoli
di
vita
,
riescono
a
fronteggiare
gli
attacchi
delle
truppe
nazifasciste
,
è
in
buona
parte
per
l
'
assiduo
aiuto
che
ricevono
dal
popolo
,
una
solidarietà
in
atto
che
,
sorta
contemporaneamente
all
inizio
della
lotta
per
la
resistenza
,
si
è
via
via
intensificata
.
Non
c
'
è
stato
bisogno
di
accordi
governativi
;
meno
che
mai
di
propaganda
.
L
'
attiva
collaborazione
è
nata
da
comunità
di
sentimenti
e
interessi
.
Ogni
famiglia
finisce
con
l
'
avere
uno
o
più
membri
costretti
a
nascondersi
per
evitare
la
deportazione
in
Germania
,
il
servizio
militare
con
i
tedeschi
o
addirittura
la
condanna
a
morte
.
Si
stabilisce
perciò
,
tra
famiglia
e
famiglia
,
una
fitta
trama
di
rapporti
segreti
che
trovano
il
loro
nodo
nel
comune
proposito
di
mantenersi
a
contatto
con
i
patrioti
,
di
soccorrerli
,
informarli
.
I
contadini
portano
i
viveri
,
i
pastori
cedono
il
bestiame
,
i
possidenti
aprono
locali
fuori
mano
,
depositi
abbandonati
,
baite
solitarie
per
nascondere
i
fuggiaschi
.
Migliaia
di
patrioti
possono
restare
in
città
dormendo
ogni
notte
in
una
casa
diversa
,
come
attraverso
un
intricato
labirinto
di
rifugi
e
di
protezioni
.
Madri
,
sorelle
,
vecchi
,
ragazzi
,
vigilano
intorno
ad
essi
in
un
continuo
turno
di
sentinelle
.
Ogni
movimento
del
nemico
è
subito
segnalato
,
passando
la
voce
di
zona
in
zona
,
di
quartiere
in
quartiere
.
Ecco
perché
le
operazioni
di
rastrellamento
,
anche
se
intraprese
con
grande
impiego
di
forze
,
danno
quasi
sempre
scarsi
risultati
.
In
molte
provincie
non
si
sa
dove
cessino
la
bande
e
cominci
il
popolo
.
Nelle
immediate
retrovie
del
fronte
,
specie
in
Abruzzo
,
gli
uomini
validi
sono
tutti
alla
macchia
.
I
villaggi
,
depredati
dai
tedeschi
,
rimangono
quasi
privi
di
abitanti
maschili
.
Quel
che
durante
il
Risorgimento
fu
un
fenomeno
isolato
e
saltuario
,
negli
scambi
tra
carboneria
e
popolo
,
oggi
è
consuetudine
e
costume
di
vita
.
Da
questa
diffusa
solidarietà
nella
lotta
sotterranea
contro
la
tirannia
nazista
e
il
servilismo
fascista
,
sorge
il
nuovo
popolo
italiano
.
Non
è
come
nel
Risorgimento
,
solo
una
minoranza
principalmente
borghese
,
che
si
sacrifica
per
la
libertà
collettiva
.
Solidarietà
nazionale
In
occasione
del
1°
Maggio
la
Confederazione
Generale
del
Lavoro
,
la
Confederazione
Italiana
dei
Lavoratori
e
tutti
i
6
partiti
del
Comitato
di
Liberazione
,
hanno
lanciato
di
comune
accordo
l
'
iniziativa
di
una
sottoscrizione
nei
territori
liberati
per
venire
in
aiuto
dei
patrioti
che
si
battono
oltre
il
Garigliano
contro
l
'
invasore
.
E
'
stato
perciò
costituito
un
Comitato
di
Solidarietà
Nazionale
,
che
raccoglierà
ed
assegnerà
i
fondi
.