Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> anno_i:[1940 TO 1970}
Diario romano. 3 ( Fusco Gian Carlo , 1958 )
StampaQuotidiana ,
È difficile sottrarsi alla suggestione culinaria di Roma , come è praticamente impossibile non seguirne gli orari . Ingrid Bergman , che aveva visto in Roberto Rossellini il cittadino e l ' interprete di una città « aperta » a drammatiche esperienze e a forti passioni , imparò in pochi mesi a distinguere gli agnolotti gratinati del Pastarellaro da quelli dei Tre scalini . L ' incantevole nordica che alcuni anni prima , in Intermezzo , ci era sembrata incorporea , dimostrò di saper demolire montagne di fettuccine e abbacchi da mettere in soggezione un camionista . Premurosamente assistita da ' Alfredo alla Scrofa ' o dal ' Re degli Amici ' , Ava Gardner mise in ombra le più rinomate « forchette » di via della Croce . Nel 1956 , conobbi a Milano una giovane signora americana , bellissima , alta , bionda , buona amica dell ' attore Bruce Cabot . Come molte sue connazionali , pareva che vivesse sotto una campana di cristallo . La maggior preoccupazione di Cabot , suo fedele cavalier servente , era quella di farla mangiare . Nessuna pietanza , per delicata e leggera che fosse , riusciva a stuzzicare l ' appetito della signora e a farle dimenticare per un momento la sua preziosissima linea . Creme scolorite di legumi , verdure estenuate dalla lunga cottura , sugo di pompelmo e d ' arancia , costituivano il malinconico pasto della bionda . Il povero Bruce Cabot , seduto di fronte a lei , era costretto a tirare la cinghia per non rischiare un benservito . La signora , ricordando il marito dal quale aveva appena divorziato , era solita definirlo « uno di quegli orribili uomini che mangiano mostruose bistecche e spaventose uova fritte sul lardo affumicato » . Il simpatico Bruce sacrificava lo stomaco al cuore : ma a questo mondo ho visto poche cose più tristi dei suoi occhi azzurri , di fronte ai piatti striminziti cui era condannato . Qualche mese dopo , incontrai Bruce Cabot a Roma . Era solo e aveva un ' ottima cera . Gli chiesi notizie della signora . Il celebre protagonista della Jena di Barlow mi disse sogghignando : « Margy è tornata a Nuova York . Irriconoscibile . Tutta piena di foruncoli terribili , in tutto il corpo . Un foruncolo andava , uno veniva . Intossicazione . Qualche giorno dopo il nostro arrivo a Roma , la farfalla è diventata un coccodrillo . Passava le giornate a scoprire nuove trattorie . Prenotava tavoli la mattina per la sera , la sera per la mattina dopo . Fritti enormi . Centinaia di foruncoli . Partita » . Un saggio storiografico , rigoroso e documentato , sulla gastronomia romana e sulle trattorie più antiche e rinomate della capitale , non sarebbe opera trascurabile . Evitando i luoghi comuni e il colore locale , frugando nella cronaca , ne verrebbe fuori un ' apprezzabile serie di ritratti : visti di scorcio ma vivi . Nel maggio del 1938 , quando Hitler trascorse sei giorni a Roma assieme a un gruppo di gerarchi accompagnati dalle mogli , il programma delle accoglienze non si limitò alle luminarie stradali , alle adunate oceaniche e alle parate militari . Gli specialisti del Quirinale e di Palazzo Venezia si diedero molto da fare anche per studiare i menu dei pranzi e delle cene ufficiali : in modo che il dittatore tedesco e il suo seguito gustassero , volta per volta , le specialità locali , senza il fastidio di ripetizioni . Mussolini , com ' è noto , non dava molta importanza al cibo . È ancora incerto se davvero fosse afflitto da ulcera gastrica , e comunque se si trattasse di un ' ulcera grave ; ma è un fatto che per almeno i primi dieci anni del suo regime mangiò soltanto ciò che gli cucinava un ' anziana , fedele domestica romagnola . Può darsi che il ricordo dei manicaretti serviti dai Borgia ai loro nemici non fosse estraneo alle abitudini casalinghe del duce , specialmente nel quinquennio in cui scampò a diversi attentati . Ma anche più tardi , quando l ' opposizione rinunciò ai metodi violenti e non si parlò più della famosa ulcera , a parte qualche semplice e sbrigativo « rancio » , Mussolini mangiò in pubblico rarissime volte . Le sue soste più calme e lunghe davanti a una tavola imbandita , le fece al ristorante del Furlo , sul passo omonimo , dove talvolta arrivava senza preavviso , dopo aver pilotato la macchina , a gran velocità , sulla via Flaminia . Ordinava , invariabilmente , un piatto di tagliatelle all ' uovo , e mezzo pollo alla diavola . Beveva alcuni bicchieri di acqua minerale , non troppo gelata , e mezza bottiglia di vino di pramontana . A parte tali soste sul confine tra Lazio e Marche , Mussolini , pur ostentando gusti e sentimenti popolari , pur abbracciando covoni e sculacciando massaie , dimostrò sempre una certa insofferenza per gli indugi culinari e per l ' impegno che molti suoi collaboratori mettevano nei riti della mensa . Una volta , che gli si proponeva di valorizzare un certo gerarca provinciale , affidandogli un alto incarico in Etiopia , disse bruscamente : « L ' ho visto mangiare . Bocconi troppo grossi e lenti . Non va ! » . In altra occasione , avendo saputo che un generale della milizia , attempato , dall ' aspetto alquanto scimmiesco , era stato visto , in divisa , a colazione con una giovanissima aspirante diva , al ristorante dello Zoo , convocò l ' ufficiale a Palazzo Venezia e , mezzo burbero mezzo ironico , lo redarguì : « Non fate più bambinate del genere . E , soprattutto , evitate lo Zoo . Potreste cedere al richiamo della foresta » . Mussolini , che pure amava controllare le cose di persona , trascurò , dunque , il programma gastronomico preparato per Hitler . Avvenne così che il capo dei nazisti si trovasse davanti , la mattina del 5 maggio 1938 , un paio di carciofi ( verdura quasi sconosciuta in Germania ) rovesciati sul piatto , col gambo in aria , un po ' somiglianti ad elmetti chiodati . Chiese come si chiamasse la pietanza , e gli fu risposto che quelli erano i celebri , classici carciofi « alla giudia » . Specialità del ghetto : Hitler , saputo ciò , s ' irrigidì . Un guizzo di contrarietà gli passò nei baffetti rossi . Dimenticò i carciofi nel piatto , imitato dai suoi fidi . La topografia gastronomica della capitale , rispettata dalla guerra , non ha subìto trasformazioni rilevanti negli ultimi trent ' anni . Soltanto il piccone fascista , nel quinquennio che precedette la guerra abissina , cancellò le antiche osterie sparse nel quartiere popolare un tempo ammonticchiate fra piazza Venezia e il Colosseo . Qualche antica bettola di Trastevere , incastrata fra í vicoli angusti e le piazzette oscure , si è mondanizzata , ma bisogna convenire che ciò non ha guastato la cucina . Perfino i « posteggiatori » con chitarra , nonostante la giacca blu e la cravatta argentata , benché guadagnino una media di cinque , seimila lire al giorno per sette mesi all ' anno , sono rimasti abbastanza fedeli all ' antica vena popolare . I terzetti più noti , quelli « fissi » da Galeassi , da Corsetti , dal Pastarellaro , alla Rifiorita , da Ottavio , accontentano ancora con visibile soddisfazione quei clienti che , invece di chiedere canzoni moderne , vogliono ascoltare le vecchie serenate . In qualche caso , i cantanti in « farsetto » e i chitarristi sono stati soppiantati da indovini , cartomanti , grafologi . Il più rinomato , attualmente , è il così detto « Mago » , che si fa consultare ( tariffa base lire 500 ) dagli avventori del ristorante La Sacrestia , dietro il Pantheon . Siede in un angolo della sala , dietro un paravento . Risponde senza leggerle alle domande che il cliente scrive su una strisciolina di carta . Non sbaglia quasi mai . Soltanto alcune settimane prima delle elezioni lesse nell ' avvenire di Achille Lauro circa un milione di voti monarchici in più .