Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> anno_i:[1940 TO 1970}
TATÀ PARTENZA SI CHIAMA LA FIGLIA ( Bianciardi Luciano , 1953 )
StampaQuotidiana ,
In poche zone come nella Maremma toscana , forse solo in Romagna , è diffuso il fenomeno dell ' anarchia onomastica , l ' abitudine cioè , specie nei ceti popolari , di dare ai propri figli nomi insoliti , storpiati , o addirittura inventati di sana pianta . In pochi altri luoghi si impongono nomi così lontani dall ' uso comune : e forse la ragione centrale sta nel fatto che queste terre non trovano , almeno sul piano del costume , la forma limitatrice delle tradizioni . A Napoli , per esempio , non è pensabile che si battezzi un Oscuppe od un Iconoclasta ; qui accade con una frequenza superiore ad ogni immaginazione , ed ogni padre , specialmente se contadino , finisce col considerare un vanto l ' aver scovato , od anche creato , un nome insolito , anzi unico . Tentiamo di dare un primo ragguaglio su questo fenomeno , registrando i soli casi , per così dire , clamorosi , tutti peraltro verificati negli uffici di stato civile . C ' è una prima serie , la meno insolita , di cognomi celebri imposti in funzione di nomi : oltre ai già noti Menotti , Ricciotti , Mameli , Bixio , Oberdan , si ha Mazzino , Garibaldo , Vasintone ( registrato in questa forma , ma evidentemente il padre intendeva Washington ) , Loria e Labriola ( ambedue donne ) , Troschi ( ed anche Troschino ) , Cafiero ed in fine Timoscenco . Quest ' ultimo caso , registrato nel dopoguerra , dimostra che il genitore non va dietro soltanto al suo sentimento ed alla sua passione politica , ma cerca anche , nel nome , una certa aulicità sonora . Assai importante l ' influsso di vicende storiche , che portano a far uso di nomi di città memorabili per fatti d ' arme : è il caso di Magenta e Mentana ( donne , come quasi tutti i nomi che escono in a ) Solferino ( e Solferina ) , Lissa , Adua ( più fortunata nel '94 che nel '36 ) , Tripoli , Derna , Gradisca , Oslavia , Tolmino , Gorizia , Trieste , Trento , Trentino , Zara , Dalmazia , Stelvio . Si riferisce alla Prima guerra mondiale anche un non infrequente Armistizio . La Seconda guerra mondiale non ha dato alcun risultato in questo senso . Elvezio ed Elvetica , insieme a Ginevra , testimoniano del neutralismo del padre , ed un significato politico vogliono avere i nomi Russia , Russo , Est , Oriente ( forse con allusione massonica ) ed Imola . Senso puramente geografico hanno invece Danubio , Lepanto , Lugano , Parigi , Asia , Brema , Caledonia , Norge . La passione politica è esplicita in nomi come Comunista , Comunardo , Libertario , Socialino , Realino . Altri nomi sono tratti dalla Bibbia e dalla storia della Chiesa , ed ecco infatti Aronne , Geremia , Mosé , Josafat , Assuero , Lattanzio , Aniceto , Edeva ( cioè Eva : ma la dizione corrente « Adamo ed Eva » ha provocato questa deformazione ) e poi Agavito ed Eusepio ( cioè , rispettivamente , Agapito ed Eusebio ) . Dalla poesia classica nascono invece Anchise , Astianatte , Antenore , Asdrubale , Argo , Climene , Merope , Eschilo , Iside , Iride . Molto curioso è il caso di Enea e Didone , attribuito al maschio il primo e il secondo alla femmina ; e così sono femminili sia Leonida che Lisicle . La letteratura moderna , oltre ad Ofelia , dà luogo a Dumas , Vittorugo , Atala , Gusmano , Mustiola , Antinesca , Fancon . Del resto anche il cinema , ai giorni nostri , e la letteratura ( molto spesso , purtroppo , quella deteriore dei fumetti ) esercitano una loro influenza , e generano Rossano , Luana , Loretta , Mirna , Loredana , Patrizia , Donatella , Antonella , Tiziana , Daniele e Daniela , che sono appunto i nomi che più spesso ricorrono nei registri di stato civile di questi anni . L ' opera lirica , dal canto suo , determina Norma , Tosca , Aida , Rigoletto , Semiramide , Jone e Figaro . Accade spesso che il nome insolito , di origine biblica e letteraria , venga registrato in forma inesatta , ed in questo modo si spiegano Atide , Eufrosina , Aristea , Eraclite , Ergenide , Eduvige . Altri nomi , e sono i più , sono del tutto inventati , ma pur conservano un suono illustre : Albizo , Ancherio , Gioeffa , Anzicora , Arsede , Filigardo , Gerid , Arpalicec , Clite , Toschino . In alcuni casi si dà il nome in virtù : Probo , Consiglio , Umiltà , Bonaria , Pazienza , Speranza e Fede . Una Temi si vorrebbe classificarla fra i nomi di origine mitologica , ma il nome della madre ( Mite ) ci avverte che si tratta solo di un anagramma , ma ci sono , e non infrequenti , i semplici fonemi senza significato come Urlo , Irio , Erio , Ado , Edo , Achio , Oleva , Pea . Ed infine i casi limite , estremi , i nomi grotteschi . Ecco due gemelli che si chiamano Dazio e Consumo . Altri due gemelli , maschio e femmina , han preso il nome dalle ultime due parole che concludevano i bollettini di guerra , cioè Firmato e Cadorna . Ecco un Differente , un Brio , un Idolo , un Amorino , un Sostegno ( in senso ben augurante per la vecchiaia del padre ) ed ecco Aria , Magnaboschi , Levriero , Avventore e Viva . Raspoline , Malandrino e Celebrino sono giustificati dal cognome , a cui il padre li ha voluti assimilare ( sullo schema , per esempio , di Martino Martini ) . A Pitigliano , in una famiglia di contadini con 16 figlioli , addirittura non esistono nomi , ma solo numeri secondo l ' ordine di nascita : si va infatti da un Primo ad un Sedicesimo . Il padre che vuole ufficialmente chiudere la sua procreazione battezza il figlio Ultimino , oppure , quasi per autoammonirsi chiama la figlia Finimola ( vale a dire « finiamola , facciamo punto e basta » ) . Non è facile spiegarsi perché un bambino risulti allo stato civile sotto i nomi Secondo , Terzo , Mezzogiorno . Mentre , e concludiamo , è rimasto proverbiale il caso di un padre che , a lungo incerto sul nome da scegliere per la figlia , trovò ispirazione nello squillo di tromba di uno spazzino e decise per Tatà . L ' ufficiale di stato civile , celiando , aggiunse : « E perché non anche partenza , arrivederla ? » . E fu così : oggi , quindi , esiste una signora ( o signorina ) che risponde appunto ai tre nomi di Tatà Partenza Arrivederla .