StampaQuotidiana ,
Questa
volta
era
giornata
di
sole
.
La
gente
vestita
col
vestito
buono
(
perché
questa
volta
era
anche
domenica
e
come
otto
milioni
di
telespettatori
sanno
,
domenica
è
sempre
domenica
)
,
la
gente
dunque
faceva
due
ali
sottili
,
fra
il
cancello
e
la
fontana
di
tufo
,
con
le
statue
e
le
aiole
,
che
sta
al
centro
della
piazza
.
C
'
erano
genitori
coi
figli
,
ragazzi
con
la
ragazza
,
vecchi
che
han
fatto
la
grande
guerra
e
applaudivano
gli
artiglieri
di
picchetto
col
chepì
e
la
coda
di
cavallo
;
c
'
erano
uomini
bassi
e
atticciati
,
neri
in
testa
e
bluastri
in
viso
che
parevano
-
ma
non
erano
-
barbieri
di
Molfetta
,
e
a
tratti
dicevano
:
«
Per
favore
indietro
»
.
Sul
cancello
due
carabinieri
alti
,
placcati
e
impennacchiati
,
pronti
a
fare
il
saluto
.
Entravano
solo
quelli
che
,
scendendo
di
macchina
,
facevan
vedere
la
tessera
.
L
'
attesa
fu
lunga
:
prima
arrivarono
le
motociclette
fischianti
della
polizia
stradale
,
con
sopra
gli
agenti
foderati
di
cuoio
,
poi
le
auto
:
cardinali
,
generali
,
autorità
.
Ma
la
macchina
del
presidente
la
riconobbero
solo
quando
era
già
passata
,
per
via
delle
bandierine
tricolori
sui
parafanghi
,
e
nessuno
ebbe
il
tempo
di
battere
le
mani
.
Una
delle
ragazze
parve
delusa
.
«
Tutto
qui
?
»
fece
.
E
lui
:
«
Il
meglio
è
dentro
,
sai
?
»
.
Dentro
avevano
montato
la
tribuna
e
al
microfono
fecero
i
discorsi
.
L
'
ingegnere
parlò
abbastanza
a
lungo
dell
'
azione
,
che
è
una
realizzazione
delle
più
profonde
aspirazioni
della
nazione
;
la
nazione
operosa
,
la
città
giustamente
orgogliosa
,
la
sua
gente
laboriosa
:
tesa
,
intesa
e
protesa
nell
'
attività
,
nella
fattività
e
nella
produttività
,
in
un
clima
più
ampio
,
quello
del
MEC
.
Il
ministro
tenne
un
linguaggio
più
acconcio
alla
sua
professione
tecnica
.
Infatti
parlò
di
tecniche
.
Di
tecniche
,
di
metodi
,
di
programmi
,
di
operatori
,
di
livelli
e
di
piani
,
nel
quadro
,
naturalmente
,
del
wc
.
Auspicò
anche
,
è
vero
,
ma
solo
alla
fine
:
per
il
resto
discorse
arane
un
libro
aziendale
,
recentissimo
e
tradotto
dall
'
americano
.
Il
presidente
li
stava
a
guardare
canuto
e
grave
.
Non
applaudì
:
solo
un
cenno
del
capo
.
Il
presidente
,
prima
della
Grande
guerra
,
è
stato
normalista
a
Pisa
,
e
ha
letto
le
prose
dei
maggiori
,
Aretino
compreso
.
Conserviamo
,
noi
,
la
scheda
con
cui
il
giovane
pontederese
chiedeva
in
prestito
l
'
opera
completa
del
suo
antico
corregionale
,
paesano
dell
'
uno
e
dell
'
altro
Fanfani
,
bisnonno
e
pronipote
,
linguista
il
primo
,
corporativo
il
secondo
,
ma
tutti
e
due
piccoletti
di
statura
.
Partiti
che
furono
presidente
,
generale
,
cardinale
,
autorità
,
carabinieri
placcati
e
impennacchiati
,
artiglieri
con
la
coda
in
testa
,
diedero
la
via
alle
turbe
e
in
un
baleno
fu
pieno
:
convenuti
da
ogni
paese
.
Gli
amici
,
quando
ti
scrivono
,
dicono
sempre
:
«
Vengo
su
in
aprile
.
Voglio
vedere
un
po
'
che
cosa
c
'
è
di
nuovo
,
quest
'
anno
»
.
Quest
'
anno
di
nuovo
c
'
erano
:
due
scimpanzé
di
Lombardi
,
amico
degli
animali
,
che
tentavano
di
spaccare
la
gabbia
di
vetro
a
spallate
;
il
vagone
della
metropolitana
con
le
gomene
come
un
autobus
;
il
padiglione
storico
;
un
ventilatore
tascabile
,
duecentotrenta
grammi
pila
esclusa
;
un
nuovo
tipo
di
tappo
per
tubi
da
dentifricio
;
un
modellino
di
appartamento
girevole
,
che
si
orienta
secondo
il
sole
;
una
soletta
speciale
per
difendere
i
piedi
dall
'
umido
;
tuia
fotografia
,
uso
famiglia
,
di
Ranieri
Grimaldi
e
Grace
Kelly
,
felicemente
regnanti
,
sulla
Principauté
de
Monaco
.
Per
il
resto
come
prima
:
formaggi
svizzeri
e
orologi
,
motori
a
turbina
grossi
come
case
,
la
trivella
della
Pignone
,
tappeti
colorati
e
pelli
di
pitone
,
e
un
altro
sacco
di
roba
,
esposta
su
di
un
fronte
(
dicono
gli
statistici
)
di
settanta
chilometri
,
quanto
basta
per
arrivare
a
Piacenza
.
Le
turbe
saranno
arrivate
,
al
massimo
,
fino
a
Lodi
,
poi
,
stanchi
morti
,
li
ritrovavi
fuori
,
seduti
sullo
scalino
del
marciapiedi
,
scalmanati
e
rossi
in
faccia
,
col
mal
di
testa
,
la
bocca
impastata
e
le
caviglie
gonfie
.
Le
donne
,
che
si
erano
messe
i
tacchi
a
spillo
per
l
'
occasione
,
si
levavano
le
scarpe
e
tenevano
i
piedi
nudi
su
di
un
foglio
di
giornale
.