StampaQuotidiana ,
Nella
storia
quasi
due
volte
millenaria
del
Papato
si
possono
tracciare
periodi
che
hanno
una
propria
inconfondibile
fisionomia
.
Anche
qui
la
Rivoluzione
francese
ha
aperto
una
fase
,
che
non
so
se
si
possa
considerare
ancor
chiusa
.
Mentre
rispetto
a
tanti
altri
atteggiamenti
della
vita
collettiva
ci
pare
che
un
nuovo
periodo
sia
stato
aperto
dalla
Rivoluzione
russa
dell
'
ottobre
'17
,
relegando
nel
passato
molti
problemi
,
quando
guardiamo
al
Papato
non
appaiono
avvenimenti
che
segnino
l
'
inizio
di
un
capitolo
nuovo
.
Se
la
religione
fu
sempre
opposta
alla
incredulità
e
considerata
caposaldo
d
'
una
ordinata
vita
associata
,
è
dalla
Rivoluzione
francese
che
anche
gl
'
increduli
pongono
l
'
accento
sul
Papa
.
Scorgono
in
lui
la
difesa
di
una
società
,
non
minata
più
soltanto
dallo
scetticismo
religioso
,
ma
dal
rifiuto
di
quell
'
ordine
sociale
che
da
una
lunga
serie
di
generazioni
era
sembrato
fondamento
incrollabile
.
Du
Pupe
del
De
Maistre
è
della
Restaurazione
,
opera
di
un
uomo
di
forte
ingegno
che
ben
sa
che
,
malgrado
l
'
abbattimento
di
Napoleone
ed
il
Congresso
di
Vienna
,
la
rivoluzione
continua
;
peraltro
è
ben
noto
come
De
Maistre
sia
tipico
esponente
dell
'
aristocrazia
ch
'
era
stata
illuminista
,
e
che
ora
,
voltasi
al
culto
dell
'
ordine
,
scorge
nel
Papa
il
pilastro
della
difesa
sociale
.
Negli
anni
della
Rivoluzione
,
di
Napoleone
,
della
Restaurazione
,
gli
aspetti
che
più
sono
da
cogliere
nell
'
azione
del
Papato
,
come
inizi
di
direttive
che
non
verranno
mai
meno
,
mi
paiono
tre
.
La
condanna
dei
preti
che
hanno
accettato
la
Costituzione
civile
:
è
la
stessa
linea
che
oggi
la
Chiesa
pratica
di
fronte
al
movimento
polacco
di
"
Pax
"
ed
ai
sacerdoti
cinesi
che
hanno
aderito
al
governo
di
Mao
.
La
Chiesa
preferisce
,
in
linguaggio
tattico
,
perdere
il
territorio
,
ma
conservare
l
'
esercito
;
il
nerbo
di
questo
è
l
'
obbedienza
;
non
la
tocca
l
'
argomento
che
nella
Francia
della
rivoluzione
,
nella
Cina
d
'
oggi
,
meglio
vale
ci
siano
cristiani
non
obbedienti
a
Roma
piuttosto
che
increduli
.
Il
Papa
,
inoltre
,
non
si
lascia
attrarre
alla
difesa
del
legittimismo
,
del
diritto
divino
dei
re
.
Lo
sconfessa
con
l
'
incoronazione
di
Napoleone
;
dappertutto
i
fautori
del
diritto
divino
,
che
vorrebbero
scomunicati
i
popoli
che
non
accettano
i
sovrani
legittimi
,
non
troveranno
che
delusioni
,
rivolgendosi
a
Roma
.
Sopra
i
diritti
dei
sovrani
legittimi
,
c
'
è
il
bene
della
cristianità
.
Ferdinando
VII
può
adontarsi
,
ma
i
Papi
riconoscono
le
Repubbliche
del
Sud
e
del
Centro
America
,
rispondono
al
re
di
Spagna
che
non
possono
lasciarle
abbandonate
alla
propaganda
protestante
del
Nord
.
Ferdinando
II
di
Napoli
non
otterrà
dal
foglio
che
più
rispecchia
le
idee
di
Pio
IX
,
l
'
affermazione
che
la
monarchia
assoluta
sia
l
'
ottimo
dei
regimi
.
La
Santa
Sede
crede
che
ogni
forma
di
governo
sia
conciliabile
con
uno
Stato
cattolico
.
Terzo
punto
:
il
Papato
non
si
lascia
smuovere
dal
divampare
delle
passioni
nazionali
.
Le
guarda
dapprima
con
diffidenza
;
finisce
di
riconoscere
la
legittimità
dell
'
aspirazione
dei
popoli
a
dare
vita
a
Stati
nazionali
,
ma
non
considererà
mai
questi
i
soli
Stati
legittimi
;
vedrà
sempre
nel
troppo
forte
senso
nazionale
una
insidia
al
concetto
della
universalità
della
famiglia
cristiana
.
L
'
Ottocento
volge
verso
la
fine
,
s
'
inizia
il
nuovo
secolo
.
Siamo
nell
'
epoca
delle
mirabili
scoperte
,
delle
grandi
creazioni
meccaniche
,
apparentemente
del
primato
dell
'
economia
.
Ma
l
'
inevitabile
resistenza
del
trascendente
,
del
mondo
della
metafisica
,
s
'
impernia
sempre
più
sul
Papa
.
Con
Pio
IX
,
come
ha
notato
Salvatorelli
,
s
'
inizia
quel
culto
della
persona
del
Papa
,
quell
'
affetto
per
la
persona
fisica
del
Vicario
di
Cristo
,
che
oggi
è
abito
naturale
di
tutti
i
cattolici
,
ma
che
non
è
esclusivo
a
loro
.
Liberato
dal
peso
del
potere
temporale
,
l
'
ascendente
morale
del
Papato
,
pur
nei
paesi
protestanti
,
nell
'
Inghilterra
per
cui
era
stato
fino
a
pochi
decenni
innanzi
nemico
tradizionale
,
sale
rapidamente
.
Diviene
presto
il
grande
potere
mondiale
,
di
cui
debbono
tener
conto
anche
paesi
di
civiltà
extraeuropea
,
del
tutto
estranei
alla
storia
del
vecchio
mondo
,
dove
i
cattolici
rappresentano
l
'
un
per
cento
.
La
storia
ha
visto
negli
ultimi
quarant
'
anni
movimenti
d
'
enorme
vastità
,
trasformazioni
così
rapide
che
sarebbero
sembrate
impensabili
(
vivono
in
non
avanzata
vecchiaia
coloro
che
ricordano
la
Cina
degli
imperatori
e
dei
mandarini
,
i
cinesi
dal
codino
,
le
cinesi
dai
piedi
deformati
)
.
Salvatorelli
ha
sintetizzato
la
situazione
attuale
nella
divisione
del
mondo
in
tre
settori
e
nella
crisi
,
che
nel
settore
occidentale
sembra
minacciare
i
rapporti
tra
società
civile
e
società
religiosa
.
Io
porrei
l
'
accento
sulla
debolezza
,
che
in
gran
parte
d
'
Europa
presentano
le
forme
tradizionali
che
per
secoli
hanno
espresso
la
società
civile
;
e
sulla
tendenza
degli
organi
della
società
religiosa
ad
assumere
la
direttiva
anche
della
società
civile
.
Questo
potrebbe
segnare
una
trasformazione
dei
contrasti
tra
mondo
occidentale
e
resto
del
mondo
in
lotta
religiosa
;
ma
ad
altri
occhi
potrebbe
anche
apparire
una
radicale
trasformazione
dell
'
Occidente
,
la
quale
attutisse
le
avversioni
che
in
Asia
ed
Africa
si
hanno
contro
di
lui
:
dubito
che
oggi
nel
mondo
arabo
ci
sia
,
per
il
prete
o
la
suora
,
l
'
avversione
che
si
dà
per
il
funzionario
coloniale
o
per
il
militare
.
Nulla
di
più
vano
delle
profezie
.
Ma
sembra
certo
che
,
nella
vicenda
dei
prossimi
decenni
,
il
rilievo
della
Santa
Sede
sarà
sempre
maggiore
.
Alla
figura
del
futuro
Papa
-
questo
sovrano
assoluto
,
che
non
ha
parlamenti
né
maggioranze
cui
debba
rendere
conto
-
non
a
torto
si
guarda
con
un
'
ansia
che
non
sarebbe
giustificata
in
alcun
'
alba
di
regno
,
in
alcuna
vigilia
di
elezione
presidenziale
.
StampaQuotidiana ,
In
tempo
di
guerra
coloro
cui
incombe
controllare
e
dirigere
l
'
opinione
pubblica
paventano
il
disfattismo
,
ma
altresì
le
false
notizie
di
vittorie
,
i
presagi
di
rapida
felice
conclusione
che
,
non
verificandosi
,
portano
a
reazioni
di
sfiducia
.
È
ciò
cui
penso
vedendo
l
'
attesa
,
in
alcuni
ambienti
troppo
trepida
,
del
Concilio
:
il
formarsi
di
un
suo
mito
.
Per
quanto
grande
possa
esserne
il
successo
,
poco
muterà
,
immediatamente
od
in
breve
volgere
di
tempo
,
soprattutto
agli
occhi
di
chi
non
segue
nei
dettagli
le
questioni
di
disciplina
ecclesiastica
.
Se
si
avrà
un
qualche
ritorno
all
'
ovile
,
non
sarà
che
da
parte
di
minori
chiese
scismatiche
,
forse
di
qualche
rito
orientale
,
meno
improbabilmente
di
gruppi
che
le
vicende
politiche
hanno
allontanato
dalle
sedi
originarie
.
I
mutamenti
disciplinari
,
consistessero
anche
in
un
più
deciso
impiego
dei
laici
,
od
in
una
maggiore
autonomia
dei
vescovi
(
che
non
so
se
augurarmi
:
coloro
che
deprecano
l
'
accentramento
romano
non
pensano
a
quanto
è
valso
a
salvare
le
chiese
dei
singoli
paesi
dal
pericolo
di
scivolare
nel
nazionalismo
,
di
essere
completamente
dominate
volta
a
volta
dalle
esasperazioni
dell
'
opinione
pubblica
locale
)
,
non
saranno
appariscenti
,
atti
a
colpire
l
'
immaginazione
popolare
.
Non
verrà
certo
meno
la
distinzione
tra
chierici
e
laici
,
la
potestà
di
magistero
riservata
ai
primi
,
né
il
celibato
del
clero
,
né
il
rigore
nelle
cause
di
nullità
matrimoniale
.
Per
parare
il
pericolo
della
delusione
,
occorre
ricordare
pure
agli
entusiasti
che
non
solo
l
'
aspetto
esteriore
,
ma
l
'
andamento
generale
della
vita
ecclesiastica
non
è
soggetto
a
subire
profondi
mutamenti
per
via
del
Concilio
(
i
preti
meno
zelanti
,
i
religiosi
meno
illuminati
,
resteranno
quel
che
sono
)
;
e
soggiungere
subito
che
tuttavia
l
'
evento
conciliare
si
presenta
come
di
primaria
importanza
non
tanto
nella
storia
della
Chiesa
quanto
in
quella
del
secolo
,
ed
è
probabilmente
destinato
a
segnare
una
data
memoranda
.
Giustamente
s
'
insegnava
che
dopo
il
Vaticano
I
,
con
la
proclamazione
dell
'
infallibilità
pontificia
,
dopo
che
il
Codice
di
diritto
canonico
aveva
ribadito
che
le
delibere
conciliari
non
hanno
efficacia
se
non
approvate
e
promulgate
dal
Papa
,
che
il
Concilio
non
può
trattare
argomenti
se
non
proposti
dal
Papa
o
da
lui
preventivamente
approvati
,
non
appariva
l
'
opportunità
di
nuovi
Concili
;
onde
si
riteneva
che
quello
del
1869-'70
sarebbe
rimasto
l
'
ultimo
.
Ed
in
effetto
tutto
ciò
che
statuirà
il
Concilio
avrebbe
potuto
essere
sancito
con
singoli
atti
pontifici
.
I
questionari
che
sono
stati
rivolti
ai
vari
episcopati
su
una
serie
di
punti
,
e
che
hanno
raccolto
volumi
e
volumi
di
risposte
-
si
ammira
in
particolare
la
solerzia
dell
'
episcopato
germanico
-
avrebbero
potuto
essere
del
pari
inviati
e
valutati
in
vista
di
Bolle
pontificie
,
elaborate
nella
competente
congregazione
.
Sarebbe
stato
dell
'
indole
del
Pontefice
,
del
suo
apprezzamento
della
situazione
,
seguire
o
meno
le
direttive
emananti
da
tali
risposte
,
scegliere
tra
le
opinioni
diverse
.
Il
Concilio
implica
la
discussione
in
assemblea
,
il
porre
quindi
alla
luce
del
sole
(
anche
se
i
verbali
non
dovessero
venire
pubblicati
integralmente
,
se
in
essi
venissero
smussati
alcuni
dissensi
,
non
è
mai
segreto
quel
che
segue
in
un
'
assemblea
di
quasi
tremila
persone
)
i
reciproci
punti
di
vista
,
il
far
sapere
in
un
secondo
momento
che
certe
decisioni
furono
adottate
a
maggioranza
e
non
alla
unanimità
.
Ciò
che
ha
importanza
non
come
accenno
ad
una
impossibile
riforma
di
struttura
della
Chiesa
(
dove
il
potere
non
può
venire
che
dall
'
alto
,
dove
nessuna
maggioranza
può
imporsi
al
Vicario
di
Cristo
)
,
ma
come
fatto
di
costume
.
L
'
obbedire
a
ciò
che
si
sa
essere
stato
proposto
in
base
a
certe
esperienze
,
discusso
,
approvato
in
virtù
di
argomenti
noti
,
è
il
rationabile
obsequium
,
contrapposto
all
'
obbedienza
a
ciò
che
misteriosi
superiori
nella
loro
imperscrutabile
saggezza
avessero
ordinato
per
ragioni
a
loro
soltanto
note
.
Su
un
terreno
di
annientamento
del
proprio
io
,
indubbiamente
più
meritevole
la
seconda
obbedienza
;
ma
è
significativo
che
ci
si
preoccupi
oggi
,
a
differenza
che
in
altri
momenti
,
di
vedere
nell
'
ecclesiastico
,
nel
fedele
,
non
tanto
quegli
pronto
ad
umiliare
la
propria
ragione
sull
'
ara
della
disciplina
,
quanto
quegli
che
deve
essere
convinto
per
poter
convincere
,
per
rendersi
portatore
di
luce
.
Sul
terreno
dei
rapporti
interconfessionali
:
se
neppure
il
più
piccolo
gruppo
dissenziente
avesse
a
riunirsi
alla
Chiesa
cattolica
,
rimarrebbe
del
pari
grandissimo
fatto
l
'
invito
rivolto
a
tutte
le
confessioni
ed
eminentemente
il
mutato
stile
di
fronte
ai
separati
.
I
meno
giovani
si
rendono
conto
che
il
linguaggio
attuale
verso
greco
-
orientali
ortodossi
e
verso
protestanti
sarebbe
stato
semplicemente
impensabile
sotto
Pio
X
,
ancora
sotto
Pio
XI
;
anche
in
omaggio
al
nuovo
clima
avrei
preferito
che
la
risposta
valdese
fosse
diversa
,
con
minor
timore
di
un
equivoco
che
non
poteva
sorgere
in
alcuna
persona
sensata
.
Senza
pensare
a
conversioni
od
a
ritrattazioni
,
ci
si
può
dire
lieti
di
cooperare
in
qualche
opera
di
bene
,
soprattutto
nella
difesa
dei
valori
comuni
a
tutto
il
cristianesimo
di
fronte
a
chi
nega
ogni
luce
del
divino
.
La
grande
svolta
che
a
mio
avviso
segna
il
Concilio
,
è
proprio
in
un
mutamento
di
prospettiva
.
Va
da
sé
che
per
la
Chiesa
cattolica
oggi
come
domani
come
ieri
,
chi
non
accetta
tutti
i
suoi
dogmi
,
e
così
il
Papa
vicario
infallibile
di
Cristo
,
è
in
errore
.
Ma
posizioni
opposte
sono
:
l
'
arrestarsi
su
quel
che
divide
,
l
'
isterilirsi
nel
ribadire
all
'
infinito
l
'
antitesi
"
verità
-
errore
"
,
ed
il
dire
invece
:
"
accantoniamo
questi
punti
,
su
cui
le
opinioni
di
ciascuno
sono
note
e
nette
(
ognuno
potrà
anche
aggiungere
:
le
mie
,
immutabili
)
,
e
cerchiamo
di
lavorare
insieme
"
.
Ciò
che
significa
anche
:
"
guardiamoci
gli
uni
e
gli
altri
con
occhio
amico
,
e
confrontiamo
altresì
le
nostre
esperienze
sul
miglior
modo
per
rendere
gli
uomini
più
buoni
,
per
condurli
a
Dio
"
.
Mi
sembra
che
non
solo
ogni
cattolico
,
ma
ogni
uomo
di
buona
volontà
,
di
qualsiasi
convincimento
,
debba
augurare
successo
a
chi
si
pone
su
questa
via
.
StampaQuotidiana ,
Ha
avuto
giusta
eco
il
discorso
del
cardinale
Bea
alla
Università
"
Pro
Deo
"
,
specie
nel
passo
in
cui
ricorda
come
il
segretariato
per
l
'
unione
dei
cristiani
abbia
preparato
uno
schema
da
proporre
al
Concilio
sul
tema
della
libertà
dell
'
uomo
di
seguire
anche
in
materia
religiosa
solo
la
propria
coscienza
,
sul
dovere
dell
'
individuo
e
della
società
di
rispettare
tale
libertà
ed
autodecisione
.
Forse
le
parole
più
salienti
del
discorso
sono
quelle
che
insistono
sui
due
doni
che
debbono
sempre
restare
congiunti
:
«
L
'
amore
della
verità
e
l
'
amore
della
persona
,
cioè
la
carità
del
prossimo
...
L
'
amore
della
verità
,
senza
carità
,
diviene
intollerante
e
respinge
.
La
carità
senza
la
verità
è
cieca
e
non
può
durare
.
La
grazia
che
il
credente
deve
impetrare
da
Dio
è
anzitutto
"
l
'
armonia
tanto
difficile
da
realizzarsi
:
tra
l
'
amore
della
verità
e
la
carità
...
"
»
.
Non
so
se
sia
caso
,
o
riserbo
,
il
discorso
non
è
stato
riprodotto
dall
'
Osservatore
Romano
.
Esso
è
meno
ardito
di
quanto
potrebbe
sembrare
,
se
si
riflette
che
la
Chiesa
ha
sempre
considerato
come
dogma
fondamentale
,
da
cui
deriva
la
responsabilità
dell
'
uomo
,
quello
della
libera
scelta
,
del
nessun
valore
del
gesto
coartato
.
Non
si
salva
l
'
anima
di
alcuno
legando
il
suo
corpo
per
impedirgli
di
compiere
il
male
cui
anela
.
Ma
in
altri
punti
ci
sono
stati
lenti
,
non
sempre
facilmente
coglibili
,
mutamenti
.
Si
è
sempre
ammesso
in
teoria
che
si
possa
errare
per
ignoranza
,
in
buona
fede
;
solo
,
per
lunghissimi
periodi
,
fin
quasi
ai
giorni
nostri
,
si
stentava
a
riconoscere
questa
buona
fede
;
gli
eretici
erano
incalliti
nell
'
errore
,
perché
attraverso
le
Scritture
che
professavano
di
venerare
dovevan
riconoscere
la
verità
della
fede
cattolica
,
anzitutto
il
magistero
del
Pontefice
;
pervicaci
gli
ebrei
,
nel
non
voler
constatare
,
attraverso
i
loro
Profeti
,
che
con
Gesù
era
venuto
il
Messia
;
imperdonabili
gli
atei
,
perché
con
gli
argomenti
della
ragione
dovevano
pervenire
all
'
esistenza
di
Dio
,
ai
principi
fondamentali
della
fede
,
da
cui
,
per
corollari
,
si
giunge
a
tutta
la
dottrina
della
vera
religione
.
Molte
generazioni
di
teologi
,
di
pastori
,
fino
ad
epoca
vicina
a
noi
,
hanno
creduto
in
questo
splendere
della
verità
,
che
occorre
chiudere
volutamente
gli
occhi
per
non
scorgere
.
Ma
l
'
evidenza
finisce
sempre
d
'
imporsi
;
anche
quella
che
gli
argomenti
della
logica
formale
non
hanno
la
penetrazione
che
poté
attribuir
loro
un
tempo
il
cattedratico
;
che
in
ogni
ragionamento
,
appena
si
esca
fuori
dell
'
ambito
delle
scienze
fisiche
(
e
non
giurerei
neppure
in
questa
esclusione
)
c
'
è
un
elemento
passionale
,
una
spinta
fideistica
,
non
eliminabile
.
Gli
uomini
di
chiesa
hanno
dovuto
constatare
come
argomenti
che
a
loro
,
in
virtù
della
formazione
ricevuta
,
parevano
irrefutabili
,
nulla
dicevano
a
chi
aveva
ricevuto
formazione
diversa
.
I
sempre
più
larghi
contatti
con
il
mondo
di
quelli
che
per
la
Chiesa
sono
i
ciechi
o
gli
erranti
,
han
persuaso
della
loro
buona
fede
.
Le
avversioni
si
sono
attutite
.
Altro
discorso
:
a
giustificare
la
intolleranza
si
è
sempre
addotta
la
necessità
di
difendere
dall
'
errore
le
masse
,
i
giovani
,
gl
'
inesperti
.
Padre
Taparelli
oltre
cento
anni
or
sono
ne
L
'
esame
critico
degli
ordini
rappresentativi
,
rispondeva
agli
assertori
della
libertà
di
opinioni
:
chi
oppone
che
non
si
può
strappare
con
la
forza
l
'
assenso
degli
intelletti
,
non
si
rende
conto
"
che
chi
mette
in
catena
il
mostro
dell
'
errore
,
come
chi
mette
la
musoliera
all
'
orso
,
non
pretende
convertire
la
fiera
,
ma
camparne
i
galantuomini
"
.
Diciassette
anni
or
sono
,
L
'
Osservatore
Romano
rispondeva
quasi
con
i
medesimi
termini
a
quanti
,
alla
morte
di
Buonaiuti
,
si
erano
lagnati
che
l
'
intransigenza
ecclesiastica
non
gli
avesse
permesso
di
risalire
sulla
cattedra
:
dovere
della
Chiesa
,
il
preservare
i
giovani
dall
'
errore
.
Ma
già
nel
secolo
scorso
veniva
innanzi
la
famosa
distinzione
della
tesi
e
dell
'
ipotesi
;
cioè
vera
in
massima
la
tesi
del
dovere
di
chiudere
il
varco
all
'
errore
;
doversi
però
fare
l
'
ipotesi
che
quest
'
atteggiamento
generi
tali
contrasti
,
tali
reazioni
,
avversioni
alla
Chiesa
,
da
risultare
un
maggior
male
.
Oggi
ricorre
sempre
più
,
almeno
nei
paesi
liberi
-
ché
i
regimi
totalitari
sono
ancora
sul
terreno
del
chiudere
la
bocca
a
quelli
che
per
loro
sono
gli
erranti
-
,
il
presupposto
dello
scandalo
dato
dalla
repressione
del
supposto
errore
.
V
'
è
anche
un
lato
teologico
che
normalmente
si
dimentica
;
il
rigorismo
agostiniano
scorgeva
la
massa
dannata
,
da
cui
occorre
staccarsi
,
per
giungere
a
far
parte
del
piccolo
numero
di
salvati
;
nel
Trecento
un
Gregorio
da
Rimini
era
convinto
del
fuoco
sensibile
cui
sarebbero
stati
condannati
per
l
'
eternità
gl
'
infanti
morti
senza
battesimo
.
Il
cancellarsi
di
queste
concezioni
,
una
maggior
fiducia
nella
comprensione
e
nella
bontà
di
Dio
,
porta
anche
gli
uomini
più
pii
ad
avere
minor
preoccupazione
per
la
sorte
di
quanti
,
aspirando
al
bene
,
non
trovassero
la
retta
dottrina
.
Ma
l
'
antitesi
tra
liberali
ed
autoritari
è
antitesi
che
non
verrà
mai
interamente
meno
;
non
si
supera
con
argomenti
di
pura
ragione
.
Quanti
siamo
per
la
soluzione
liberale
,
sappiamo
di
essere
sospinti
da
una
fiducia
nell
'
uomo
,
nella
sua
scintilla
divina
,
che
gli
permetterà
,
sia
pure
attraverso
lunghe
traversie
,
di
trovare
la
via
migliore
;
ed
altresì
da
una
simpatia
spontanea
per
l
'
uomo
liberale
,
sempre
pronto
ad
ascoltare
,
a
comprendere
,
a
rivedere
le
proprie
posizioni
;
fede
è
simpatia
che
altri
possono
non
condividere
.
Contemporaneamente
al
discorso
del
card
.
Bea
seguiva
,
cosa
di
ben
minore
importanza
,
un
convegno
dell
'
associazione
per
la
libertà
religiosa
:
dove
naturalmente
si
auspicavano
diritti
positivi
rispettosi
di
tutti
i
convincimenti
;
che
riconoscano
a
tutti
,
appartenenti
ad
una
fede
od
uomini
che
non
si
appellano
a
Dio
,
libertà
di
cercare
proseliti
.
Ma
nelle
nostre
conversazioni
ci
accorgevamo
di
essere
divisi
,
tra
quanti
crediamo
in
un
Dio
che
preghiamo
,
quanti
hanno
un
vivo
senso
del
sacro
,
che
non
riescono
a
fissare
in
una
concreta
religione
,
e
quanti
invece
dichiarano
di
sentirsi
pienamente
appagati
nell
'
ambito
della
ragione
,
senz
'
avvertire
altri
bisogni
.
Ed
anche
in
un
altro
punto
nelle
nostre
molto
amichevoli
conversazioni
non
eravamo
concordi
;
convinti
tutti
del
dovere
dell
'
uomo
di
dichiarare
al
mondo
le
sue
convinzioni
,
io
assumevo
il
temperamento
della
pietà
.
Allo
sdegno
di
alcuni
per
ciò
,
che
la
vedova
di
un
nostro
comune
amico
aveva
voluto
per
lui
funerale
religioso
,
là
dov
'
egli
mai
era
stato
aderente
alla
fede
cattolica
,
opponevo
che
se
la
povera
donna
(
che
non
aveva
smentito
inesistenti
conversioni
)
aveva
tratto
da
ciò
conforto
,
da
quei
funerali
non
era
certo
rimasto
falsato
il
pensiero
del
marito
,
le
cui
pagine
,
nobili
e
belle
,
sono
ben
chiare
.
La
congiunzione
che
fa
il
card
.
Bea
tra
amore
della
verità
e
carità
del
prossimo
,
m
'
induce
a
perseverare
in
questo
sentire
,
che
ad
altri
più
rigidi
sembrerà
lassismo
.
StampaQuotidiana ,
Se
scrivessi
di
avere
visto
negli
ultimi
quindici
anni
riaccendersi
il
contrasto
religioso
che
percorre
la
seconda
metà
del
'600
e
gran
parte
del
'700
tra
giansenisti
e
gesuiti
,
tra
fautori
del
rigorismo
morale
ed
assertori
dell
'
indulgenza
,
tra
sostenitori
della
porta
stretta
,
della
salvezza
dei
pochi
,
dell
'
essere
l
'
umanità
massa
dannata
,
e
chi
asserisce
che
la
Redenzione
consente
la
salvezza
di
tutti
:
ogni
lettore
penserebbe
che
sia
uscito
di
senno
.
I
più
indulgenti
accennerebbero
alla
deformazione
dell
'
uomo
di
studio
,
che
crede
di
vedere
il
mondo
riflesso
nel
piccolissimo
settore
su
cui
si
è
affisso
.
Ed
in
effetto
chiunque
sa
che
viviamo
in
un
mondo
in
cui
le
preoccupazioni
religiose
hanno
scarso
posto
,
e
solo
strette
cerchie
le
condividono
.
Se
ci
si
limita
però
a
queste
,
è
tuttavia
agevole
cogliere
che
la
posizione
di
quelli
che
si
chiamano
conservatori
rispecchia
l
'
atteggiamento
dei
giansenisti
di
tre
secoli
or
sono
:
gli
uomini
si
debbono
piegare
alla
legge
di
Dio
,
se
pure
la
trovino
dura
o
sembri
loro
irragionevole
;
e
non
possono
pretendere
sia
invece
tale
legge
a
piegarsi
alle
loro
esigenze
;
la
natura
umana
è
sostanzialmente
cattiva
,
ed
occorre
il
principio
di
autorità
per
tenerla
a
freno
;
le
passioni
vanno
rattenute
:
nulla
di
più
deleterio
del
lasciar
credere
che
il
peccato
universalmente
praticato
cessi
di
esser
tale
.
Quelli
che
sembrano
innovatori
non
pretendono
certo
ad
un
'
abrogazione
di
leggi
divine
per
volontà
umana
,
ma
ritengono
che
solo
poche
norme
fondamentali
siano
dettate
per
gli
uomini
di
ogni
tempo
e
luogo
,
ed
il
precetto
,
veramente
immutabile
,
di
carità
ed
amore
vada
tradotto
in
regole
di
condotta
diverse
secondo
i
tempi
.
E
così
che
certa
precettistica
,
che
una
volta
raggiungeva
un
fine
di
bene
,
abbia
ad
essere
abbandonata
se
si
constata
che
ottiene
oggi
un
risultato
antitetico
;
la
regola
sempre
valida
,
di
cercare
di
trarre
alla
verità
,
alla
buona
condotta
di
vita
,
i
fratelli
,
implica
metodi
di
attuazione
differenti
secondo
i
tempi
;
nello
stesso
modo
che
i
genitori
si
comportano
diversamente
verso
i
figli
a
seconda
della
loro
età
,
dei
caratteri
,
delle
crisi
che
attraversano
.
Contrasto
che
non
assume
le
note
acute
di
quello
già
ricordato
di
altri
secoli
;
ma
che
sussiste
;
ed
in
cui
sono
del
pari
rispettabili
le
posizioni
delle
due
parti
.
Non
vorrei
dispiacere
al
padre
Ernesto
Balducci
dicendogli
che
queste
considerazioni
mi
venivano
innanzi
man
mano
che
leggevo
il
suo
libro
così
bello
,
così
ricco
,
Papa
Giovanni
,
uscito
in
questi
giorni
:
che
lo
leggevo
con
vivo
consenso
.
Non
vorrei
dispiacergli
,
in
quanto
egli
ha
scritto
in
testa
al
libro
:
"
Papa
Giovanni
non
è
stato
per
me
un
pretesto
per
dire
altre
cose
...
è
così
facile
partire
da
lui
per
sviluppare
un
discorso
tutto
nostro
,
di
cui
egli
non
avrebbe
mai
accettato
la
paternità
"
;
e
potrebbe
apparire
che
io
voglia
contrastargli
.
Ma
chi
ha
vena
di
storico
non
può
non
inquadrare
;
e
l
'
uomo
più
religioso
avverte
che
nulla
si
opera
per
salti
,
che
anche
gli
eventi
che
sono
frutto
immediato
della
grazia
di
Dio
,
persino
i
miracoli
,
hanno
una
preparazione
storica
:
quella
che
porta
gli
uomini
a
comprenderli
.
Nulla
di
eterodosso
nel
dire
che
l
'
avvento
del
Messia
fu
preceduto
da
almeno
tre
secoli
che
portarono
una
spiritualizzazione
dell
'
ebraismo
,
l
'
attitudine
a
divenire
da
religione
di
un
popolo
religione
universale
,
e
,
nel
mondo
pagano
,
fecero
lievitare
l
'
idea
di
un
Dio
unico
,
dietro
lo
schermo
di
dei
troppo
simili
ad
uomini
.
Papa
Giovanni
non
poteva
nascere
nel
medioevo
;
e
se
un
neo
c
'
è
nel
libro
del
Balducci
,
è
di
lasciare
in
ombra
che
ci
furono
non
pochi
che
pur
tacendo
,
perché
in
posizioni
religiose
o
politiche
che
non
consentivano
la
critica
ad
un
Papa
,
ritennero
dannosa
la
sua
mansuetudine
,
ed
hanno
rialzato
alquanto
la
testa
dopo
la
sua
scomparsa
.
D
'
altronde
anche
padre
Balducci
,
pure
proponendosi
di
guardare
la
mirabile
vita
ed
indole
di
Angelo
Roncalli
,
e
volendo
evitare
ogni
inquadratura
storica
,
deve
ricordare
quella
che
sarebbe
stata
la
caratteristica
del
suo
pontificato
:
il
mondo
moderno
si
era
organizzato
secondo
valori
nuovi
,
"
che
la
Chiesa
misurava
più
nelle
loro
energie
di
divergenza
dalla
fede
che
nella
loro
virtualità
di
convergenza
"
;
la
teologia
sviluppava
"
un
certo
tipo
di
formulazione
,
che
ben
rispondeva
all
'
intenzionalità
polemica
che
guidava
la
Chiesa
,
ma
rendeva
sempre
meno
accessibile
all
'
uomo
laicizzato
il
patrimonio
dell
'
insegnamento
cattolico
"
;
papa
Giovanni
ha
compreso
"
che
l
'
opera
della
Chiesa
non
può
esaurirsi
nella
polemica
"
,
che
gli
errori
persistono
,
ma
hanno
perduto
gran
parte
dell
'
antica
pertinacia
e
soprattutto
la
presunzione
di
porsi
come
alternativa
alla
verità
di
Cristo
;
onde
la
Chiesa
può
piuttosto
che
arrestarsi
nella
polemica
,
"
attendere
a
riproporre
la
verità
cattolica
entro
una
formulazione
più
adatta
all
'
intelligenza
moderna
"
.
Mi
pare
quindi
si
possa
ben
dire
che
il
papato
di
Giovanni
XXIII
,
pur
essendo
la
rivelazione
di
un
uomo
che
alla
profondissima
fede
univa
la
scintilla
del
genio
,
s
'
inquadra
in
un
'
epoca
;
ha
nella
storia
la
sua
preparazione
;
sbocca
nel
riconoscere
che
molti
valori
fino
allora
oppugnati
non
sono
inconciliabili
con
la
Chiesa
,
che
questa
deve
proseguire
il
suo
cammino
,
anziché
spendere
il
meglio
delle
sue
forze
in
vecchie
polemiche
.
La
preparazione
consiste
da
una
parte
in
movimenti
interni
alla
Chiesa
,
ma
avversati
o
condannati
dalla
S
.
Sede
,
che
sono
le
varie
sinistre
cattoliche
,
e
soprattutto
i
gruppi
francesi
che
vogliono
il
colloquio
con
tutti
,
anche
e
soprattutto
con
il
mondo
comunista
,
e
(
a
ragione
od
a
torto
,
non
importa
)
sono
tratti
a
vedere
negli
atteggiamenti
antireligiosi
od
anticristiani
del
mondo
d
'
oltre
cortina
od
afroasiatico
non
connotazioni
incancellabili
,
ma
reazioni
a
posizioni
tradizionali
cattoliche
.
Per
un
'
altra
parte
questa
preparazione
si
ha
nel
pontificato
di
Pio
XII
,
in
lati
che
sfuggono
all
'
attenzione
degli
studiosi
laici
:
la
rottura
dell
'
immobilismo
,
anche
a
rischio
di
dare
scandalo
,
con
le
innovazioni
liturgiche
(
la
Messa
pomeridiana
che
trova
ancor
oggi
ripugnanze
in
chi
non
sa
disgiungere
liturgia
e
tradizione
)
e
l
'
accettazione
,
in
tema
di
interpretazione
della
parte
più
antica
,
ma
essenziale
,
del
Vecchio
Testamento
,
di
tesi
che
sarebbero
state
sicuramente
condannate
al
tempo
della
campagna
antimodernista
.
Naturalmente
non
era
questa
che
preparazione
:
che
avrebbe
pur
potuto
costituire
una
via
senza
uscita
se
non
fosse
sopravvenuto
Angelo
Roncalli
.
E
bene
nel
libro
di
padre
Balducci
si
accentua
che
con
l
'
elezione
al
pontificato
parve
nascere
un
altro
uomo
;
nunzio
in
Francia
era
stato
ritenuto
un
integralista
;
né
nunzio
né
patriarca
aveva
neppure
accennato
agli
ardimenti
che
ebbe
pontefice
.
Padre
Balducci
spiega
ciò
con
il
profondo
senso
chiesastico
,
la
completa
obbedienza
del
prelato
;
fino
a
che
in
posizione
subordinata
,
sole
sue
direttive
quelle
del
papa
regnante
;
soltanto
dopo
salito
al
soglio
pontificio
poté
imprimere
alla
Chiesa
un
impulso
diverso
da
quello
datovi
dai
suoi
predecessori
.
Pure
felicemente
il
libro
ricorda
come
nell
'
opera
di
Giovanni
XXIII
tutto
seguisse
alla
insegna
della
semplicità
:
"
Le
decisioni
più
geniali
egli
le
ha
prese
come
se
fossero
normali
provvedimenti
,
dissimulando
la
loro
effettiva
grandiosità
con
sorriso
casalingo
e
con
linguaggio
festivo
...
ha
detto
con
parole
povere
,
cose
grandi
"
.
E
pur
questo
,
del
mutato
tono
,
del
rendersi
conto
che
oggi
i
popoli
non
sono
più
portati
alla
riverenza
dallo
stile
e
dalle
forme
esteriori
,
è
stato
un
adeguamento
ai
tempi
;
ma
altresì
un
aderire
alla
posizione
ottimistica
,
che
non
giudica
gli
uomini
incapaci
a
comprendere
quel
che
può
esservi
di
grande
in
un
messaggio
,
ad
esserne
toccati
,
se
non
attraverso
la
magniloquenza
.
Un
credere
nei
fratelli
.
StampaPeriodica ,
Eravamo
tutti
contenti
ed
orgogliosi
,
quando
Mino
fu
chiamato
a
Milano
:
ed
in
verità
fa
sempre
piacere
che
per
un
lavoro
importante
,
com
'
era
quello
,
avessero
scelto
proprio
uno
di
noi
,
della
provincia
,
la
provincia
che
tante
energie
ha
dato
alla
città
,
alla
nazione
,
senza
nulla
ricevere
o
chiedere
in
cambio
.
Così
,
appunto
,
diceva
Mino
,
ogni
volta
che
la
discussione
(
e
capitava
spesso
)
cadeva
su
questo
punto
.
Poi
ci
dispiacque
,
perché
il
vuoto
era
incolmabile
.
Ora
chi
avrebbe
ricevuto
gli
intellettuali
,
quelli
di
Firenze
o
di
Roma
,
quando
venivano
per
una
conferenza
,
per
esempio
?
Chi
ci
avrebbe
organizzato
,
in
poche
parole
,
la
vita
culturale
?
Mino
era
stato
un
personaggio
,
in
città
,
fin
dagli
anni
del
ginnasio
;
al
liceo
addirittura
riuscì
a
fondare
una
rivista
,
con
un
bel
nome
etrusco
sulla
copertina
,
che
faceva
un
bell
'
effetto
.
Una
volta
,
ricordo
,
non
avevo
i
soldi
per
comprare
il
numero
due
,
della
rivista
.
Andai
alla
redazione
,
che
era
in
casa
di
un
certo
Bianchi
,
chiesi
se
me
la
prestavano
,
ma
loro
dissero
che
non
avevano
tempo
da
perdere
con
i
ragazzi
(
avevano
tutti
tre
o
quattro
anni
più
di
me
)
e
che
me
ne
andassi
.
Mino
,
invece
,
il
giorno
dopo
mi
fermò
e
mi
disse
:
«
Scusa
,
per
ieri
sera
,
sai
,
e
passa
da
me
,
verso
le
quattro
.
Vedremo
se
si
può
fare
qualcosa
»
.
Così
tutti
gli
volevano
bene
,
anche
perché
era
serio
,
opportuno
,
attento
a
quel
che
diceva
;
mai
apriva
bocca
a
caso
.
Il
sindaco
lo
stimava
,
e
si
faceva
scrivere
da
lui
i
manifesti
di
maggior
impegno
,
quelli
per
la
festa
degli
alberi
,
per
esempio
.
Il
federale
anche
,
sebbene
non
fosse
ignoto
a
nessuno
l
'
antifascismo
dottrinario
di
Mino
.
«
È
un
bravo
ragazzo
»
,
diceva
il
federale
,
«
e
poi
,
culturalmente
,
è
un
valore
.
Bisogna
lasciarli
un
po
'
stare
questi
intellettuali
.
»
Così
era
ovvio
che
,
morendo
il
vecchio
prete
bibliotecario
,
il
posto
,
una
volta
laureato
,
toccava
a
lui
;
ed
anche
qui
Mino
si
distinse
,
le
riviste
specializzate
gli
chiedevano
la
collaborazione
,
ai
congressi
non
mancava
mai
e
prendeva
ogni
volta
la
parola
,
preciso
,
puntuale
,
breve
.
Ed
intanto
preparava
il
saggio
.
E
poi
partì
per
Milano
.
Ed
era
naturale
:
gente
come
lui
non
può
restare
qui
,
e
poi
lassù
si
sarebbe
fatto
una
posizione
,
certamente
.
«
Faglielo
vedere
,
tu
»
,
gli
dicemmo
alla
stazione
,
«
che
gente
nasce
in
provincia
.
»
Ogni
tanto
vedo
Mino
,
ed
ormai
son
passati
cinque
o
sei
anni
da
quando
se
ne
andò
.
Ogni
volta
lo
trovo
più
pingue
,
stempiato
,
ma
in
fondo
è
sempre
lo
stesso
.
Lo
incontro
,
di
solito
,
negli
atri
degli
alberghi
dove
si
tengono
conferenze
culturali
,
dibattiti
,
convegni
,
premi
letterari
.
Mi
riconosce
subito
,
e
mi
viene
incontro
,
sorridente
,
con
la
mano
tesa
:
«
Ciao
,
caro
»
,
mi
dice
sempre
,
«
come
va
?
Cosa
fai
di
bello
?
E
laggiù
da
voi
cosa
fate
?
»
.
Io
gli
spiego
tutto
per
filo
e
per
segno
,
e
lui
mi
sta
ad
ascoltare
,
assentendo
col
capo
.
E
quando
mi
lascia
mi
stringe
ancora
la
mano
:
«
Ciao
,
caro
,
scusami
ma
ho
da
fare
.
Ci
vediamo
dopo
.
E
scrivimi
qualche
volta
»
.
Io
gli
scrivo
,
infatti
,
lunghe
lettere
dove
gli
racconto
quel
che
succede
in
provincia
,
e
gli
chiedo
consigli
,
per
una
iniziativa
,
o
gli
propongo
di
venire
a
fare
qualche
conferenza
,
su
Graham
Greene
,
per
esempio
,
o
su
Moravia
.
E
lui
risponde
sempre
.
Scusandosi
perché
è
tanto
occupato
,
ha
da
fare
.
Prepara
il
saggio
.
Di
lui
sento
parlar
bene
da
tutti
:
«
È
un
giovane
critico
su
cui
possiamo
contare
.
Prenderà
il
posto
di
Pancrazi
»
.
L
'
ho
ritrovato
quest
'
estate
in
un
albergo
balneare
,
dove
assegnavano
un
premio
:
era
nella
giuria
.
Mi
venne
incontro
lui
,
anche
questa
volta
,
sorridente
e
con
la
mano
tesa
:
«
Ciao
,
caro
,
come
va
?
Tua
moglie
?
Avete
bambini
?
E
cosa
fate
,
laggiù
da
voi
?
»
.
Io
gli
rispondevo
puntualmente
:
sto
bene
,
anche
lei
sta
bene
,
sì
ne
abbiamo
uno
di
cinque
anni
.
E
laggiù
,
si
sa
,
la
solita
vita
,
la
provincia
;
almeno
fosse
tornato
lui
,
qualche
volta
,
a
farci
una
bella
conferenza
su
Moravia
o
su
Graham
Greene
.
«
Eh
,
caro
,
cosa
vuoi
farci
,
gli
impegni
,
il
lavoro
.
Anzi
,
scusami
,
ho
da
fare
,
ci
vediamo
dopo
»
.
Rimasi
lì
tre
giorni
,
e
lo
vedevo
sempre
affaccendato
per
l
'
atrio
dell
'
albergo
,
guardandosi
attorno
,
sorridente
.
Prima
di
partire
mi
chiamò
:
era
con
Diego
V
.
«
Permetti
,
Diego
»
disse
,
«
ti
presento
questo
giovane
,
un
bravo
giovane
,
un
certo
...
»
e
dopo
una
breve
pausa
disse
il
mio
nome
.
Mi
fece
anche
un
sacco
di
elogi
,
ed
io
un
po
'
,
per
la
verità
,
mi
vergognavo
e
tenevo
gli
occhi
bassi
.
«
È
un
bravo
giovane
,
che
vive
in
provincia
,
ha
fatto
molto
bene
,
laggiù
.
»
E
continuava
gli
elogi
.
«
Eh
,
caro
Diego
,
noi
spesso
abbiamo
il
torto
di
ignorarlo
,
un
grosso
torto
,
ma
in
provincia
si
fanno
tante
cose
belle
,
veramente
»
.
StampaQuotidiana ,
L
'
ultima
sessione
del
Concilio
non
si
apre
nel
clima
di
grandi
speranze
che
in
molti
-
non
in
chi
da
anni
segue
attentamente
la
vita
della
Chiesa
-
ne
avevano
accompagnato
gli
inizi
.
Non
ci
saranno
ritorni
di
fratelli
separati
;
probabilmente
usciranno
attenuati
od
edulcorati
i
testi
su
cui
più
si
appuntava
l
'
attenzione
generale
,
quello
in
tema
di
libertà
religiosa
,
l
'
altro
che
avrebbe
dovuto
togliere
all
'
antisemitismo
ogni
arma
suscettibile
di
passare
come
di
marca
cattolica
.
Attraverso
la
già
pubblicata
costituzione
dogmatica
"
De
Ecclesia
"
sappiamo
che
,
con
tutte
le
parole
di
alto
rispetto
per
la
dignità
dei
vescovi
,
nulla
è
mutato
alle
posizioni
poste
dal
primo
Concilio
Vaticano
;
viene
ribadito
che
il
corpo
dei
vescovi
ha
potere
solo
quando
agisce
con
il
Papa
,
che
quanto
questi
dispone
ha
valore
immediato
,
non
per
il
consenso
della
Chiesa
(
e
che
non
si
sia
mosso
alcun
passo
verso
un
episcopalismo
,
non
è
ragione
di
rammarico
per
chi
teme
la
debolezza
degli
episcopati
nazionali
di
fronte
al
potere
politico
od
alle
passioni
popolari
)
.
La
medesima
Costituzione
parla
di
una
dignità
e
di
un
apostolato
dei
laici
,
ma
in
nulla
modifica
la
posizione
loro
fatta
dal
vecchio
diritto
canonico
.
Non
sembra
probabile
che
si
abbia
qualche
novità
sensazionale
:
diaconi
coniugati
od
una
norma
generale
che
autorizzi
il
sacerdote
a
ritornare
al
secolo
ed
a
contrarre
matrimonio
quando
non
si
senta
più
pari
al
suo
compito
.
Quel
che
invece
sicuramente
rimarrà
,
sarà
il
clima
di
distensione
nei
rapporti
con
le
altre
confessioni
ed
altresì
con
quanti
,
pure
dichiarando
di
non
avere
la
fede
,
non
siano
oppositori
della
Chiesa
,
non
cerchino
di
distruggere
la
fede
altrui
.
La
prevalenza
dei
latini
sui
cattolici
di
rito
e
tradizione
orientale
trova
termine
;
si
ammette
nella
Costituzione
dedicata
alla
Chiesa
d
'
oriente
che
siano
possibili
matrimoni
tra
cattolici
ed
acattolici
con
la
semplice
presenza
di
un
sacerdote
,
ma
senza
seguire
il
rito
dei
cattolici
;
si
ammette
,
sia
pure
eccezionalmente
,
la
possibilità
di
funzioni
sacre
celebrate
insieme
con
gli
appartenenti
a
Chiese
separate
da
Roma
.
Il
decreto
sull
'
ecumenismo
,
pieno
di
rispetto
per
le
Chiese
sedicenti
ortodosse
,
è
pur
riguardoso
nei
pochi
paragrafi
destinati
ai
protestanti
;
naturalmente
parte
dal
principio
che
la
Chiesa
soltanto
ha
la
pienezza
della
verità
;
onde
riprova
certo
irenismo
che
per
venire
incontro
ai
separati
danneggerebbe
la
purezza
della
dottrina
cattolica
cd
oscurerebbe
il
suo
senso
genuino
.
Nella
Costituzione
sulla
Chiesa
,
quel
che
è
detto
della
Vergine
non
allarga
ulteriormente
il
fossato
che
separa
dai
protestanti
.
Fuori
delle
Costituzioni
e
del
diritto
scritto
,
pare
certo
che
il
clima
è
molto
mutato
,
e
probabilmente
senza
ritorni
,
da
quello
ch
'
era
ancora
trent
'
anni
or
sono
;
non
c
'
è
più
l
'
orrore
per
il
sacerdote
che
ha
dismesso
l
'
abito
e
si
è
sposato
;
oggi
il
vescovo
benefico
,
veramente
paterno
,
è
più
considerato
di
quello
grande
costruttore
di
seminari
e
di
chiese
per
cui
riusciva
a
trovare
fondi
,
grande
manipolatore
di
elezioni
.
Delusione
per
l
'
evoluzione
seguita
dal
giorno
dell
'
apertura
del
Concilio
?
In
certi
ambienti
,
più
d
'
oltr
'
Alpe
che
italiani
,
sicuramente
sì
.
Ma
sarebbe
scambiare
la
minor
parte
con
la
massa
dei
cattolici
parlare
di
delusione
senz
'
altro
.
Invero
oggi
più
che
mai
lo
schieramento
cattolico
è
così
vasto
e
con
tale
diversità
di
posizioni
,
che
resta
impossibile
valutare
in
termini
generali
.
Ci
sono
quelli
che
vorrebbero
tornare
alla
purezza
evangelica
,
alla
Chiesa
povera
,
e
quelli
attaccati
più
che
mai
al
clima
costantiniano
,
ai
concordati
,
allo
Stato
che
paga
le
congrue
,
al
braccio
secolare
.
Ci
sono
quelli
cui
il
catechismo
,
certe
dottrine
tradizionali
,
certe
devozioni
sembrano
scorie
morte
;
certe
credenze
,
che
non
costituiscono
articolo
di
fede
ma
che
sarebbe
irrispettoso
dichiarare
superstizione
,
offendono
.
Altri
,
invece
,
si
trovano
a
loro
agio
nelle
vecchie
forme
;
c
'
è
una
massa
che
non
vive
nel
clima
del
tomismo
né
in
quello
del
Vangelo
,
bensì
nell
'
altro
dei
santi
miracolosi
,
delle
rivelazioni
di
S
.
Margherita
Alacoque
o
della
Vergine
di
Fatima
,
che
ignora
tutto
del
Vecchio
e
del
Nuovo
Testamento
,
per
cui
la
grande
figura
del
Cristo
è
al
più
il
S
.
Cuore
.
L
'
uomo
di
fede
sa
che
Dio
gradirà
i
più
umili
omaggi
,
che
probabilmente
più
di
un
semplice
dell
'
ultima
schiera
passerà
dinanzi
a
quelli
che
hanno
cercato
l
'
acqua
più
pura
della
Rivelazione
.
Ma
quali
problemi
si
presentano
ai
reggitori
.
Se
siamo
in
un
certo
numero
a
ringraziare
Dio
di
averci
fatto
vivere
gli
anni
di
Giovanni
XXIII
,
molti
ne
furono
scandalizzati
(
circolò
alla
sua
morte
la
frase
che
sarebbero
occorsi
quarant
'
anni
per
riparare
al
male
che
aveva
fatto
in
quattro
)
;
parecchi
sono
rimasti
turbati
dalle
novità
liturgiche
succedutesi
da
Pio
XII
a
Paolo
VI
.
E
c
'
è
un
dato
conturbante
.
Contro
tutte
le
previsioni
che
il
mondo
colto
,
la
classe
politica
formulava
cento
anni
or
sono
,
l
'
ascendente
morale
,
la
potenza
della
Chiesa
è
andata
costantemente
crescendo
,
senza
interruzioni
.
Lo
scandalo
dato
alla
cultura
dalla
formulazione
dei
decreti
antimodernisti
non
ha
nemmeno
rallentato
quest
'
ascesa
.
Nei
paesi
già
rigorosamente
protestanti
,
Olanda
,
molti
Cantoni
svizzeri
,
Ginevra
anzitutto
,
l
'
avanzata
cattolica
è
impressionante
;
gli
Stati
Uniti
hanno
potuto
avere
un
presidente
cattolico
,
la
posizione
dell
'
attuale
presidente
non
è
stata
nemmeno
scalfita
dalla
conversione
di
una
sua
figlia
al
cattolicesimo
.
Conversioni
in
senso
opposto
non
se
ne
danno
(
nessun
rilievo
certi
movimenti
di
umili
;
ondate
che
si
dissolvono
nell
'
ambito
di
una
generazione
)
.
Di
fronte
a
quest
'
ascesa
costante
si
comprendono
le
esitazioni
all
'
idea
di
mutamenti
profondi
.
Quando
mai
si
abbandona
una
direttiva
nel
momento
che
segna
i
maggiori
successi
?
E
tuttavia
un
profondo
istinto
,
che
trova
nella
ragione
argomenti
di
conforto
,
ci
dice
che
questo
successo
non
è
in
profondità
,
non
è
caratterizzato
da
un
ritorno
degli
uomini
alla
preoccupazione
del
volere
di
Dio
,
al
bene
.
I
sacerdoti
più
a
contatto
con
le
coscienze
non
hanno
la
tonalità
ottimistica
di
quelli
che
vivono
nel
clima
costantiniano
,
che
stipulano
concordati
.
Malgrado
certo
ottimismo
di
comando
l
'
umanità
ha
preoccupazioni
come
non
mai
.
Si
eviterà
l
'
urto
delle
razze
?
Si
otterranno
tanti
beni
da
soddisfare
la
popolazione
del
mondo
sempre
in
aumento
?
Si
potranno
abbassare
le
muraglie
che
dividono
paesi
poveri
e
ricchi
,
o
la
difesa
del
proprio
benessere
non
renderà
sempre
più
aspri
e
crudeli
,
fino
a
far
risorgere
mostruosità
che
speriamo
debellate
per
sempre
?
La
Chiesa
non
può
senza
rinnegare
il
suo
ecumenismo
rassegnarsi
a
restare
spettatrice
,
sia
pure
orante
,
in
quella
che
sarà
la
vicenda
,
speriamo
non
tragica
,
dei
prossimi
cento
anni
.
Non
può
non
esserle
d
'
incitamento
il
ricordo
di
quel
che
fu
,
all
'
incirca
tredici
secoli
or
sono
,
il
suo
compito
nella
fusione
di
popoli
già
plasmati
dalla
civiltà
greco
-
romana
e
di
barbari
.
Ma
tutti
avvertiamo
che
ad
espletare
questo
compito
di
patrocinare
fusioni
,
di
mitigare
egoismi
e
ferocie
,
non
saranno
idonei
quanti
credono
che
la
fede
sbocchi
dall
'
apprendere
il
catechismo
,
quanti
sono
attaccati
alle
leggende
ed
alle
pie
devozioni
,
quanti
vivono
sotto
l
'
incubo
della
eresia
,
e
neppure
quanti
,
legati
al
clima
costantiniano
,
reclamano
privilegi
per
la
Chiesa
.
Solo
uomini
de
]
clima
giovanneo
,
capaci
come
il
Redentore
di
guardare
oltre
le
dottrine
nel
cuore
dei
fratelli
,
con
tesori
di
comprensione
e
di
amore
che
rompono
ogni
argine
teologico
,
con
il
coraggio
che
consente
di
camminare
sulle
acque
,
potranno
essere
atti
a
tanto
.
StampaQuotidiana ,
Talora
i
contemporanei
non
hanno
coscienza
di
vivere
anni
che
la
storia
considererà
come
periodo
(
l
'
importanza
vitale
per
un
paese
od
una
istituzione
,
se
non
per
tutta
una
civiltà
(
ed
a
volte
invece
sembrano
di
somma
importanza
eventi
che
tra
non
molto
appariranno
di
nessun
rilievo
)
.
Ho
l
'
impressione
che
stiasi
verificando
(
con
il
ritmo
accelerato
,
la
condensazione
nel
tempo
,
che
distingue
il
nostro
secolo
rispetto
ai
precedenti
)
una
nuova
riforma
cattolica
,
di
non
minore
rilievo
di
quelle
del
sec.
XI
e
della
seconda
metà
del
Cinquecento
.
Mi
parrebbe
ingiusto
non
ricordare
che
la
prima
scossa
all
'
immobilismo
venne
da
Pio
XII
;
quello
di
Giovanni
XXIII
fu
il
periodo
eroico
,
Paolo
VI
lo
continua
e
ne
segnerà
,
pensiamo
,
le
realizzazioni
.
Molti
avevamo
avuto
il
torto
di
scorgere
il
Concilio
come
teso
verso
una
unione
delle
Chiese
,
e
non
irragionevolmente
,
guardando
questa
mèta
,
eravamo
piuttosto
scettici
;
pensavamo
che
già
un
grande
passo
si
era
compiuto
smussando
tutte
le
asprezze
,
non
parlando
più
di
eretici
e
scismatici
,
ma
di
fratelli
separati
,
e
che
altro
non
si
poteva
ora
ottenere
.
Chi
aveva
occhi
spassionati
si
accorgeva
,
sì
,
che
appariva
nella
Chiesa
un
rigoglio
di
riacquistata
giovinezza
,
quale
ahimè
non
si
nota
negli
organismi
statali
;
nuove
leve
di
chierici
volenterosi
fino
all
'
entusiasmo
,
qualche
raro
fenomeno
di
turbolenza
chiaramente
originata
da
troppo
amore
(
i
volontari
che
muovono
all
'
attacco
prima
del
tempo
)
.
Ma
non
ci
eravamo
resi
conto
-
ed
occorre
riconoscere
che
per
questo
l
'
Italia
non
era
l
'
osservatorio
più
adatto
-
che
il
tempo
era
maturo
per
qualcosa
di
ben
più
importante
che
non
la
riunione
a
Roma
di
qualche
Chiesa
orientale
:
per
una
grande
revisione
delle
posizioni
del
cattolicesimo
,
una
depurazione
dalle
incrostazioni
ben
più
radicale
di
quella
che
costantemente
ma
lentamente
segue
,
un
adeguamento
intelligente
al
compito
di
riconquista
di
un
mondo
che
molte
generazioni
di
uomini
di
chiesa
si
limitavano
a
condannare
.
Giovedì
scorso
,
dopo
il
voto
sulla
collegialità
dell
'
episcopato
,
il
giornale
Le
Monde
scriveva
:
"
Il
Vaticano
II
ha
provato
il
proprio
vigore
,
la
propria
intuizione
di
un
'
epoca
caratterizzata
ad
un
tempo
dal
bisogno
di
decentramento
e
di
libertà
e
dalla
sua
nostalgia
di
convergenza
.
Il
Vaticano
II
ha
realmente
completato
il
Vaticano
I
senza
soluzione
di
continuità
con
il
passato
,
senza
scosse
inutili
,
senza
respingere
quelli
che
erano
più
propensi
a
guardare
il
passato
che
l
'
avvenire
"
.
Senza
attendere
i
testi
definitivi
,
che
potranno
anche
contenere
qualche
attenuazione
,
qualche
concessione
ai
vescovi
italiani
e
spagnoli
che
rispecchiano
masse
di
fedeli
timorose
di
sentir
pronunciare
parole
nuove
,
mi
pare
definitiva
e
senza
possibilità
di
ritorno
l
'
ammissione
del
pieno
rispetto
che
merita
l
'
uomo
che
opera
secondo
i
suoi
convincimenti
,
che
cerca
la
verità
anche
se
giunga
a
conclusioni
antitetiche
a
quelle
della
Chiesa
;
il
togliere
ogni
appoggio
in
testi
ecclesiastici
all
'
antisemitismo
:
proclamare
che
i
vescovi
,
indipendentemente
dall
'
essere
preposti
ad
una
sede
,
formano
il
corpo
che
esprime
il
sentire
della
Chiesa
;
riconoscere
che
il
laico
può
essere
qualcosa
di
più
del
destinatario
della
missione
di
questa
,
un
missionario
egli
pure
,
un
insegnante
,
un
partecipe
attivo
del
culto
;
fermo
il
celibato
del
clero
,
non
considerare
più
un
reietto
,
un
colpevole
il
sacerdote
che
sveste
l
'
abito
;
non
umiliare
nella
forma
stessa
della
celebrazione
il
matrimonio
misto
.
Ancora
:
se
storicamente
il
cristianesimo
è
nato
dall
'
innesto
di
un
germoglio
ebraico
su
un
ceppo
greco
-
romano
,
questa
origine
non
è
una
prigione
;
l
'
avere
versato
la
sua
dottrina
immutabile
in
forme
tratte
dalla
filosofia
greca
non
preclude
che
quella
dottrina
possa
essere
domani
portata
in
nuove
forme
,
con
un
diverso
linguaggio
,
ai
popoli
asiatici
ed
africani
.
(
Ma
il
succo
,
i
Vangeli
,
non
sono
legati
ad
alcuna
filosofia
,
valgono
per
tutti
gli
uomini
,
penetrano
nel
cuore
del
negro
come
del
bianco
)
.
Forse
non
sarà
soddisfatta
l
'
aspirazione
a
certe
pronunce
in
tema
di
rapporti
tra
il
fedele
e
lo
Stato
:
fermo
l
'
orrore
per
la
guerra
,
ripetuto
con
la
più
alta
parola
che
nulla
di
buono
si
crea
con
la
violenza
e
con
il
terrore
,
non
si
giungerà
alla
condanna
di
certe
armi
,
non
si
rinnegherà
,
pur
tenendolo
in
sordina
,
il
secolare
concetto
della
guerra
giusta
(
considerata
comunque
come
guerra
strettamente
difensiva
)
;
non
ci
sarà
pronuncia
della
liceità
dell
'
obiezione
di
coscienza
,
che
pure
discende
direttamente
dalle
affermazioni
sulla
libertà
di
credere
e
sulla
dignità
dell
'
uomo
.
Probabilmente
non
si
stabilirà
neppure
che
al
rapporto
di
collaborazione
tra
pontefice
e
vescovi
,
alla
riconosciuta
libertà
di
parola
e
di
consiglio
di
questi
,
debba
corrispondere
nell
'
interno
delle
diocesi
analogo
rapporto
tra
vescovo
e
sacerdoti
.
Ma
in
compenso
anche
fuori
dalle
pronunce
conciliari
c
'
è
il
rifiuto
di
ogni
solidarietà
tra
la
Chiesa
e
determinate
strutture
economiche
;
c
'
è
la
rivendicazione
del
primato
,
che
viene
dal
Sermone
della
montagna
,
al
povero
e
all
'
umile
;
c
'
è
il
riconoscimento
che
se
la
Chiesa
corpo
mistico
non
può
macchiare
il
proprio
abito
,
la
Chiesa
storica
ha
nei
secoli
mancato
attraverso
i
suoi
ministri
nella
mitezza
,
nella
carità
,
nel
non
applicare
l
'
insegnamento
di
Cristo
,
anzitutto
con
le
guerre
di
religione
,
con
la
persecuzione
dei
dissidenti
;
c
'
è
l
'
ammissione
che
anche
quelle
dottrine
che
dominano
il
mondo
contemporaneo
e
che
storicamente
si
sono
formate
spesso
in
antitesi
alla
Chiesa
,
possono
avere
elementi
di
verità
,
soprattutto
spunti
pratici
suscettibili
di
essere
produttivi
di
bene
:
con
questo
mondo
è
necessario
il
colloquio
.
Tutta
una
visuale
che
sarebbe
stata
inconcepibile
non
solo
al
tempo
di
Pio
X
,
ma
ancora
all
'
inizio
della
seconda
guerra
mondiale
.
Non
mi
sembra
quindi
ardito
supporre
che
nella
storia
della
Chiesa
il
Vaticano
II
,
ma
soprattutto
il
fervore
di
spiriti
che
lo
accompagna
,
possano
apparire
più
importanti
del
Concilio
di
Trento
,
forse
anche
della
Controriforma
.
Ci
saranno
certo
resistenze
,
riluttanze
;
due
secoli
non
bastarono
perché
certi
abusi
condannati
dal
Concilio
di
Trento
fossero
in
effetto
sradicati
.
Ma
il
cammino
compiuto
è
irreversibile
;
in
pochi
anni
si
è
percorsa
più
strada
che
nei
due
secoli
precedenti
.
Naturalmente
occorrerà
un
'
opera
di
penetrazione
,
anzitutto
ridare
tranquillità
ai
cattolici
che
questo
vento
impetuoso
ha
turbato
(
ce
ne
sono
non
pochi
,
accanto
ai
moltissimi
che
ne
sono
rinvigoriti
ed
ai
molti
che
,
virtualmente
fuori
fino
ad
ieri
,
rientrano
ora
)
.
Mi
sembrano
giuste
-
non
un
semplice
voto
,
ma
una
ragionevole
previsione
-
le
parole
che
Padre
Balducci
scrive
nella
prefazione
alla
traduzione
italiana
dell
'
opera
del
P
.
P
.
R
.
Bernard
,
Le
mystère
de
Jésus
(
Mantova
,
"
L
'
Arco
"
)
:
"
Nei
prossimi
anni
la
Chiesa
dovrà
mettere
in
opera
,
in
conformità
alle
decisioni
conciliari
,
una
vasta
e
profonda
revisione
delle
sue
strutture
,
dei
suoi
metodi
e
del
suo
comportamento
;
dai
catechismi
,
in
cui
la
mirabile
unità
del
Cristo
vivo
si
frantuma
in
formule
arcaiche
e
intellettualistiche
,
ai
testi
di
teologia
,
dove
la
preoccupazione
del
sistema
di
tipo
razionale
pregiudica
l
'
umile
aderenza
al
mistero
,
che
è
il
suo
vero
oggetto
;
dal
culto
religioso
,
in
cui
la
millenaria
vegetazione
devozionale
fa
lo
schermo
al
volto
dell
'
unico
Mediatore
,
alla
precettistica
morale
,
in
cui
troppo
spesso
le
formule
dell
'
Etica
a
Nicomaco
prendono
il
posto
del
Discorso
della
montagna
"
.
StampaQuotidiana ,
Il
Concilio
Vaticano
II
ha
dato
luogo
ad
una
letteratura
d
'
occasione
.
Direi
che
in
una
futura
storia
letteraria
italiana
questi
anni
saranno
considerati
una
svolta
:
il
ritorno
nel
filone
dei
libri
diffusi
,
quelli
che
formano
l
'
opinione
pubblica
,
di
argomenti
religiosi
,
dopo
un
lunghissimo
periodo
in
cui
letteratura
su
tali
argomenti
coincideva
con
libri
chiesastici
,
di
assoluta
ortodossia
,
riservati
ai
credenti
che
non
avevano
bisogno
di
essere
convinti
.
In
questa
letteratura
sul
Concilio
poco
posto
trovano
peraltro
i
raffronti
con
altri
momenti
di
grande
rilievo
nella
storia
della
Chiesa
.
Direi
così
,
senza
ricorrere
al
troppo
abusato
termine
di
crisi
:
la
storia
della
Chiesa
come
di
molte
altre
istituzioni
può
rappresentarsi
come
un
fiume
con
pendenze
disuguali
,
sicché
a
tratti
l
'
acqua
ristagna
,
a
tratti
assume
andamento
torrentizio
.
Avrei
desiderato
che
questi
libri
insistessero
di
più
nel
confronto
con
gli
altri
momenti
della
vita
della
Chiesa
,
dove
si
ebbe
analogo
ritmo
:
in
pochi
anni
modificate
molte
cose
che
erano
rimaste
immutate
per
secoli
.
Uno
di
questi
fu
certo
la
Controriforma
,
gli
anni
intorno
al
Concilio
di
Trento
(
tra
il
Sacco
di
Roma
ed
il
1580
,
all
'
incirca
)
:
che
terrei
ben
distinti
dal
periodo
stagnante
del
Seicento
,
sicché
non
parlerei
a
proposito
della
condanna
di
Galileo
di
clima
della
Controriforma
,
che
già
era
lontana
.
Ripensavo
a
ciò
visitando
in
questi
giorni
la
mostra
romana
(
alla
Sapienza
,
l
'
antica
Università
)
Aspetti
della
Riforma
cattolica
e
del
Concilio
di
Trento
:
una
mostra
allestita
dall
'
Archivio
di
Stato
,
con
l
'
opera
particolarmente
intensa
della
dr.
Edvige
Aleandri
Barletta
,
che
ne
ha
pubblicato
uno
splendido
catalogo
,
denso
di
richiami
e
di
note
critiche
,
con
capitoli
esplicativi
dei
singoli
tratti
del
Cinquecento
religioso
che
formano
di
per
sé
una
bella
monografia
.
Compaiono
i
santi
popolari
della
Controriforma
:
Filippo
Neri
,
Camillo
De
Lellis
nelle
varie
tappe
della
sua
vita
,
prima
della
fondazione
dei
ministri
degl
'
infermi
,
Gaetano
da
Thiene
,
Ignazio
di
Loyola
nelle
prime
difficoltà
romane
,
ed
i
due
generali
dei
Gesuiti
che
lo
seguono
.
Attraverso
i
documenti
passano
i
grandi
prelati
del
tempo
:
Gian
Pietro
Carafa
prima
dell
'
ascesa
al
pontificato
,
nel
periodo
preconciliare
Girolamo
Aleandro
e
Gaspare
Contarini
,
al
Concilio
Jacopo
Sadoleto
e
Reginaldo
Polo
.
L
'
opera
di
rinascita
cattolica
s
'
inizia
in
pieno
Rinascimento
.
Si
esplica
come
più
immediata
e
spontanea
manifestazione
attraverso
le
Confraternite
;
iniziativa
di
laici
,
che
attendono
oltre
che
alla
preghiera
ed
alla
meditazione
ad
opere
di
carità
,
sicché
da
esse
nascono
nuovi
ospedali
(
difficile
immaginare
gli
squallori
della
Roma
del
Rinascimento
sotto
altri
aspetti
splendida
,
e
le
visioni
di
piaghe
purulente
,
il
lezzo
d
'
infermi
mai
ripuliti
,
che
s
'
incontrava
ad
ogni
angolo
della
città
)
.
Sorge
così
anche
un
ospedale
per
i
pazzi
,
che
,
almeno
in
un
primo
periodo
,
usa
metodi
nuovi
e
più
umani
:
non
catene
,
non
percosse
.
Dalle
Confraternite
si
originano
pure
ricoveri
per
i
pellegrini
,
non
più
ristretti
a
quelli
di
una
sola
nazione
,
come
n
'
erano
sorti
nel
Medioevo
;
nasce
un
monastero
delle
Convertite
,
che
dà
tuttora
il
nome
ad
una
via
nel
cuore
di
Roma
,
accanto
a
quello
che
per
noi
è
sempre
il
Caffè
Aragno
.
Per
assicurarsi
che
siano
convertite
vere
,
spinte
da
spirito
religioso
e
non
dal
bisogno
,
lo
statuto
escluderà
le
inferme
,
le
vecchie
e
le
brutte
;
mentre
S
.
Ignazio
fonderà
un
rifugio
di
Santa
Marta
,
in
cui
tutte
le
donne
che
vogliano
mutare
vita
saranno
accolte
senza
discriminazioni
.
La
rinascita
cattolica
si
concreta
altresì
nella
creazione
di
nuovi
Ordini
che
,
al
pari
di
quello
dei
Gesuiti
,
cercano
di
porre
subito
rimedio
al
grande
male
del
tempo
,
i
chierici
che
cercano
benefici
e
prelature
,
con
lo
stabilire
che
i
loro
iscritti
non
potranno
conseguire
alcun
ufficio
né
onore
;
a
differenza
degli
Ordini
contemplativi
o
volti
agli
alti
studi
teologici
sorti
nei
secoli
precedenti
,
questi
nuovi
vogliono
attendere
alla
istruzione
dei
giovani
ed
alla
cura
degl
'
infermi
;
così
i
Teatini
,
i
Barnabiti
,
i
Fatebenefratelli
,
le
Orsoline
.
Insieme
si
hanno
le
"
riforme
"
dei
vecchi
Ordini
,
e
così
nascono
i
Cappuccini
,
i
Carmelitani
riformati
.
C
'
è
anche
l
'
opera
culturale
,
l
'
edizione
del
Catechismo
,
la
revisione
del
Breviario
,
e
sorge
in
Roma
la
Tipografia
Camerale
diretta
da
Paolo
Manuzio
.
La
riforma
,
se
si
vuole
conservare
il
vecchio
nome
,
del
nostro
secolo
avrebbe
certo
problemi
più
vari
,
prospettive
più
ampie
(
oggi
in
primo
piano
i
rapporti
tra
la
Chiesa
e
le
religioni
non
cristiane
,
il
modo
di
presentare
il
Cristianesimo
ai
popoli
afro
-
asiatici
)
,
ma
non
del
tutto
diverse
.
Se
anche
non
vediamo
più
per
le
strade
appestati
o
visi
sfigurati
da
orribili
piaghe
,
le
miserie
del
corpo
sono
presenti
come
allora
,
le
stesse
cure
materiali
non
sovrabbondano
e
non
dovunque
giungono
,
ed
i
conforti
che
possono
recarsi
attraverso
la
parola
,
per
le
vie
dello
spirito
,
a
chi
soffre
,
sono
i
medesimi
.
Il
problema
delle
donne
perdute
da
cercar
di
recuperare
è
vivo
come
nel
Cinquecento
.
Come
allora
,
una
ripresa
di
vita
cristiana
non
può
fare
affidamento
su
mezzi
estrinseci
,
ma
solo
sull
'
esempio
,
che
alla
sua
volta
presuppone
un
rifiorire
di
fede
,
una
capacità
di
rinuncia
,
di
vivere
i
princìpi
del
Cristianesimo
per
cui
occorre
sacrificare
quasi
tutti
i
propri
impulsi
,
le
proprie
tendenze
istintive
,
per
preoccuparsi
degli
altri
,
dei
compagni
di
via
,
anche
di
quelli
che
ispirano
piuttosto
avversione
che
simpatia
,
anche
di
quelli
che
sentiamo
più
lontani
da
noi
.
Il
pericolo
dello
sfarzo
,
delle
grandi
ricchezze
che
col
Rinascimento
avevano
dato
a
chi
le
possedeva
anche
le
gioie
dello
spirito
,
quadri
,
arazzi
,
splendidi
libri
,
oggi
si
è
tradotto
nel
pericolo
che
incombe
su
tutti
,
della
ricerca
della
casa
sempre
più
comoda
,
dei
sempre
nuovi
agi
.
Nessun
cristiano
confiderà
nello
spunto
anticomunista
del
"
da
noi
si
vive
meglio
"
fino
al
giorno
in
cui
meglio
non
significherà
:
con
più
amore
per
il
prossimo
,
più
capacità
di
rinuncia
,
più
attitudine
alla
meditazione
,
più
desiderio
di
purificarsi
.
È
continuato
e
continua
il
rinnovamento
degli
Ordini
religiosi
,
con
la
nuova
forma
degl
'
istituti
secolari
:
la
promessa
di
castità
,
povertà
ed
obbedienza
,
ma
non
l
'
abito
,
ma
la
vita
in
gran
parte
nel
secolo
,
in
attività
comuni
ai
laici
.
E
se
le
Confraternite
appaiono
istituzioni
isterilite
,
sono
sorte
molteplici
nuove
forme
del
laicato
,
che
muovono
in
direttive
non
troppo
diverse
dalle
Congregazioni
o
Confraternite
del
primo
Cinquecento
.
Se
le
strutture
politiche
ed
economiche
del
mondo
esteriore
sono
in
quattro
secoli
profondamente
mutate
,
nulla
è
cambiato
nell
'
essenza
dell
'
uomo
,
nei
suoi
problemi
fondamentali
,
nelle
sue
angosce
;
nessuna
risposta
è
stata
data
al
problema
fondamentale
:
donde
veniamo
,
dove
andiamo
.
Momenti
di
raccoglimento
e
di
ripresa
nella
vita
della
Cattolicità
,
di
cui
uno
per
l
'
Occidente
precipuo
fu
la
Controriforma
,
possono
essere
riconsiderati
,
in
attesa
dell
'
ultima
sessione
del
Vaticano
II
.
StampaQuotidiana ,
Le
scene
di
Enrico
De
Montherlant
che
,
dopo
aver
a
lungo
appassionato
il
pubblico
francese
,
sono
ora
offerte
a
quello
italiano
,
rievocano
un
episodio
che
circa
trecento
anni
non
hanno
fatto
dimenticare
.
Analoghe
tragedie
della
fede
si
sono
più
volte
prodotte
;
questa
ebbe
la
ventura
di
svolgersi
nella
Francia
di
Corneille
e
di
Racine
,
in
quello
che
era
indubbiamente
il
cuore
della
nostra
civiltà
,
in
un
tempo
in
cui
l
'
Europa
era
raccolta
,
unita
,
ignara
che
altre
civiltà
potessero
darsi
,
orgogliosa
della
sua
.
I
personaggi
appartengono
a
quello
che
è
allora
il
ceto
che
emerge
,
la
nobiltà
.
Piccola
nobiltà
,
che
non
conosce
le
armi
né
i
grandi
uffici
politici
,
ma
si
raccoglie
nello
studio
:
di
solito
ci
si
presenta
con
l
'
abito
talare
o
con
la
toga
del
magistrato
o
con
quella
del
professore
.
È
un
terreno
che
si
rivela
oltremodo
fecondo
,
negli
ottantadue
anni
che
passano
tra
la
pubblicazione
degli
Essais
di
Montaigne
e
la
morte
di
Pascal
.
La
Francia
è
ancora
agitata
dalle
passioni
politiche
;
le
minorità
di
Luigi
XIII
e
di
Luigi
XIV
hanno
visto
scatenarsi
faziosità
,
particolarismi
,
che
si
riannodano
alle
non
lontanissime
guerre
di
religione
;
ma
la
tradizione
centralizzatrice
monarchica
è
ben
viva
;
ed
ha
in
fondo
per
sé
la
Francia
popolana
,
che
preferisce
il
re
all
'
aristocrazia
,
che
si
sente
protetta
dall
'
assolutismo
ed
è
pure
cementata
da
un
forte
spirito
nazionale
.
Luigi
XIV
non
diverrà
impopolare
quante
volte
mostrerà
il
pugno
duro
contro
i
grandi
o
contro
i
dissidenti
religiosi
;
la
sua
gloria
militare
riscatterà
ogni
colpa
dell
'
uomo
.
Nel
mondo
religioso
lavorano
insensibilmente
i
germi
del
rinascimento
,
lo
spirito
di
Rabelais
.
Ma
quello
è
un
cammino
nascosto
.
Visibile
invece
il
continuarsi
dell
'
opera
della
Controriforma
,
e
della
passione
che
hanno
accesa
le
controversie
religiose
,
connesse
soprattutto
al
calvinismo
,
il
lato
del
protestantesimo
meno
lontano
dai
latini
.
In
Francia
c
'
è
ancora
un
editto
di
Nantes
,
una
parte
non
indifferente
dell
'
aristocrazia
è
ancora
calvinista
(
se
pure
le
conversioni
,
necessarie
per
ottenere
il
favore
del
re
,
siano
frequenti
)
,
lo
spirito
di
proselitismo
è
vivo
.
Ed
in
tutta
la
Francia
colta
c
'
è
un
interessamento
per
le
questioni
teologiche
di
cui
in
nessun
momento
la
storia
italiana
registra
I
'
eguale
.
I
temi
essenziali
ed
eterni
del
cristianesimo
(
ed
a
ben
vedere
di
tutte
le
religioni
)
,
la
predestinazione
,
il
libero
arbitrio
,
perché
il
peso
del
peccato
originale
,
la
spinta
verso
il
male
,
sia
così
diversamente
distribuito
tra
gli
uomini
,
il
destino
dell
'
uomo
,
la
conciliazione
del
libero
arbitrio
con
la
prescienza
di
Dio
che
già
conosce
chi
si
salverà
e
chi
sarà
perduto
,
l
'
interpretazione
di
alcune
parole
del
Vangelo
,
"
molti
sono
i
chiamati
e
pochi
gli
eletti
"
;
la
questione
se
nell
'
operare
il
bene
vi
sia
una
parte
dell
'
uomo
accanto
alla
parte
di
Dio
-
che
è
un
aspetto
del
problema
del
libero
arbitrio
,
e
che
si
proietta
su
tutta
la
concezione
della
storia
e
sulla
valutazione
delle
civiltà
(
non
vi
sono
virtù
degli
infedeli
,
se
l
'
uomo
non
ha
nulla
da
dare
di
suo
,
e
se
Dio
è
presente
solo
in
una
religione
)
-
questi
temi
vengono
discussi
appassionatamente
in
tutta
la
Francia
,
come
nel
Belgio
,
come
nel
mondo
riformato
.
I
contemporanei
non
ne
hanno
chiara
coscienza
,
ma
si
tratta
in
realtà
di
fare
i
conti
con
lo
spirito
del
rinascimento
.
Una
concezione
che
troppo
abbassasse
l
'
uomo
,
che
facesse
in
seno
alla
religione
troppa
parte
all
'
elemento
imperscrutabile
alla
ragione
umana
,
respingerebbe
nella
indifferenza
molti
tiepidi
credenti
.
I
gesuiti
lavorano
per
una
concezione
che
lasciando
il
suo
posto
alla
grazia
di
Dio
la
renda
meno
misteriosa
,
assicuri
gli
uomini
ch
'
essi
hanno
sempre
tanta
forza
quanta
ne
occorre
per
impetrarla
,
e
che
la
grazia
non
viene
negata
a
chi
la
domanda
;
per
un
Dio
un
po
'
meno
imperscrutabile
e
che
appaia
giusto
al
giudizio
degli
uomini
.
Ma
il
fascino
del
mistero
,
dell
'
impenetrabile
,
è
forte
.
Vi
sono
credenti
cui
sembra
di
abbassar
Dio
se
egli
dimostri
chiara
la
sua
giustizia
agli
occhi
degli
uomini
,
e
li
esima
dal
dover
credere
in
lei
senza
poter
comprendere
.
La
posizione
dei
giansenisti
è
sostanzialmente
questa
;
e
sorge
su
un
terreno
dove
il
gallicismo
è
vecchia
pianta
,
dove
c
'
è
sempre
una
resistenza
da
vincere
per
obbedire
al
Papa
,
che
è
un
italiano
,
vescovo
di
Roma
.
Ma
questa
volta
è
il
re
a
spingere
il
papa
,
i
gallicani
non
possono
sperare
di
trovare
aiuto
nella
corona
.
Innocenzo
X
ha
condannato
cinque
proposizioni
relative
al
libero
arbitrio
come
estratte
dall
'
opera
postuma
di
Giansenio
vescovo
d
'
Ypres
.
Intorno
all
'
abbazia
cistercense
di
Port
-
Royal
(
poco
lungi
da
Versailles
)
si
è
radunato
un
cenacolo
di
teologi
e
di
uomini
di
Chiesa
dalla
vita
austera
,
tutti
inclini
al
rigorismo
,
tutti
avversari
dei
gesuiti
:
sono
tra
loro
Pascal
e
Racine
.
Nell
'
abbazia
hanno
gran
posto
religiose
della
famiglia
Arnauld
:
nobiltà
di
toga
,
di
cui
un
fratello
e
zio
è
dottore
di
Sorbona
.
Gli
appartenenti
a
questo
cenacolo
-
le
religiose
non
seguono
dibattiti
teologici
,
ma
sono
devote
ai
loro
direttori
spirituali
-
s
'
inchinano
alla
condanna
delle
cinque
proposizioni
dogmatiche
,
ma
negano
che
siano
contenute
nell
'
opera
di
Giansenio
:
si
tratterebbe
di
una
macchinazione
avversaria
.
Gli
spiriti
si
accendono
;
a
far
rispettare
la
disciplina
,
la
Chiesa
impone
la
firma
di
un
formulario
che
riconosce
che
le
cinque
proposizioni
sono
in
Giansenio
.
I
solitari
di
Port
-
Royal
,
le
religiose
,
rifiutano
di
sottoscrivere
.
Drammatico
contrasto
tra
l
'
obbedienza
e
quello
che
si
crede
omaggio
doveroso
alla
verità
.
Si
può
essere
in
grazia
e
disobbedire
?
Nelle
scene
di
Montherlant
l
'
arcivescovo
ammonisce
:
"
Nessuna
sofferenza
affrontata
ed
accettata
ha
valore
se
si
è
fuori
della
Chiesa
"
.
E
viene
da
ripensare
alla
tragedia
di
Savonarola
,
alle
parole
con
cui
afferma
di
poter
essere
separato
dalla
Chiesa
militante
,
non
dalla
trionfante
.
Episodio
che
segna
anche
un
punto
nella
storia
della
cattolicità
:
già
prima
del
dogma
della
infallibilità
questa
riconosceva
che
il
Papa
potesse
imporre
regole
di
fede
e
di
costume
.
Ma
qui
si
tratta
della
obbedienza
alle
affermazioni
sulle
questioni
di
fatto
:
ciò
che
per
il
cattolico
di
oggi
si
traduce
:
"
Sono
obbligato
a
credere
che
certe
dottrine
sono
erronee
;
ma
sono
anche
tenuto
a
credere
che
esse
siano
alla
base
dei
principii
di
un
dato
partito
,
dove
io
non
riesco
a
scorgerle
?
"
.
Ed
è
l
'
avvio
all
'
altro
obbligo
,
quello
di
comportarsi
in
un
dato
modo
,
particolarmente
in
politica
,
dove
le
singole
poste
possono
essere
materie
indifferenti
per
la
religione
e
la
morale
,
ma
si
tratta
di
far
trionfare
o
lasciar
perire
le
formazioni
su
cui
la
Chiesa
conta
per
il
trionfo
della
religione
.
Luigi
XIV
sente
che
lo
spirito
individualistico
,
la
pretesa
di
giudizio
individuale
del
cenacolo
di
Port
-
Royal
,
sono
in
opposizione
anche
all
'
assolutismo
monarchico
;
ha
asprezze
che
non
adotterebbe
Roma
,
sempre
più
mite
.
Le
suore
che
non
vogliono
piegarsi
sono
disperse
,
vengono
immesse
nel
monastero
suore
nemiche
,
foggiate
da
padri
spirituali
ostilissimi
agli
amici
di
Port
-
Royal
.
Il
dramma
di
Port
-
Royal
offrirà
a
tutti
gli
storici
di
poi
il
punto
di
partenza
per
una
di
quelle
vane
controversie
proprie
a
chi
vuole
introdurre
schemi
logici
e
continuità
causale
nella
storia
:
"
Per
le
preoccupazioni
,
per
le
ansie
che
li
agitano
,
per
la
loro
visione
della
Chiesa
,
una
Chiesa
assai
pretridentina
,
possono
ben
chiamarsi
i
giansenisti
gli
ultimi
uomini
del
Medio
Evo
;
ma
per
questo
rivendicato
diritto
al
libero
esame
,
per
questo
non
piegarsi
al
Papa
né
al
re
,
non
so
no
invece
gli
antesignani
del
liberalismo
,
il
primo
squillo
della
rivoluzione
?
"
.
Domande
vane
.
Meglio
guardare
uno
ad
uno
i
personaggi
che
non
conoscono
vecchiaia
:
i
tre
principali
Arnauld
:
la
Mère
Angelique
(
già
scomparsa
,
nei
giorni
rievocati
da
Montherlant
)
,
badessa
ad
undici
anni
,
che
a
diciassette
inizia
con
energia
la
riforma
della
regola
,
vincendo
ogni
legame
affettivo
;
la
Mère
Agnès
,
altra
badessa
;
il
grande
Antonio
,
prete
,
espulso
dalla
Sorbona
,
il
maggior
ispiratore
delle
"
Provinciali
"
di
Pascal
;
poi
,
la
sorella
di
Pascal
,
Jacqueline
,
maestra
delle
novizie
a
Port
-
Royal
,
che
firma
il
formulario
imposto
dal
re
,
ma
ne
è
schiantata
e
poco
appresso
muore
;
i
solitari
di
Port
-
Royal
:
di
molti
ci
restano
le
immagini
attraverso
le
tele
di
Filippo
di
Champaigne
:
visi
pallidi
,
austeri
,
dove
non
c
'
è
gioia
.
Forse
è
la
suggestione
che
viene
dalla
conoscenza
del
personaggio
,
ma
quei
volti
paiono
rivelare
uomini
la
cui
vita
non
ha
che
una
parola
,
il
dovere
,
un
amore
,
Dio
,
ma
senza
la
certezza
che
l
'
amore
sia
ricambiato
,
che
si
sia
nel
numero
degli
eletti
.
L
'
uomo
d
'
oggi
,
anche
il
cattolico
ortodosso
per
cui
i
giansenisti
furono
degli
erranti
,
non
può
pensare
che
esseri
così
purificati
da
ogni
traccia
di
appetiti
carnali
,
che
tanto
guardavano
al
cielo
,
non
abbiano
fatto
parte
del
raccolto
di
Dio
.
La
vendetta
di
Dio
sarà
stata
di
folgorarli
con
quella
misericordia
verso
gli
uomini
in
cui
non
avevano
abbastanza
creduto
.
StampaQuotidiana ,
Il
filosofo
serba
un
posto
onorevole
nella
storia
della
filosofia
italiana
dell
'
ottocento
,
senza
avere
troppo
pesato
sulle
maggiori
correnti
che
dominarono
tra
le
generazioni
successive
.
L
'
uomo
di
Chiesa
,
il
sacerdote
piissimo
,
il
fondatore
della
fiorente
Congregazione
,
è
più
vivo
che
mai
nel
cuore
dei
suoi
devoti
,
protesi
nella
speranza
che
s
'
inizi
la
causa
della
sua
beatificazione
,
e
che
lo
venerano
e
lo
invocano
come
santo
.
Chi
studia
l
'
ottocento
italiano
avverte
l
'
orma
profonda
che
vi
ha
segnato
Rosmini
.
Un
posto
a
sé
.
Tra
i
fedeli
dell
'
assolutismo
e
del
vecchio
mondo
prerivoluzionario
;
tra
i
molti
uomini
del
Risorgimento
che
continuano
a
vivere
nel
clima
della
rivoluzione
francese
e
di
cui
i
più
spirituali
muovono
dalla
Confessione
del
vicario
savoiardo
;
tra
i
puri
politici
,
che
credono
il
mondo
dell
'
avvenire
abbia
a
chiamarsi
diritto
ed
economia
,
e
la
religione
non
avere
più
posto
che
tra
le
pareti
domestiche
;
sta
isolato
il
patrizio
roveretano
.
La
sua
giovinezza
trascorre
tutta
nel
clima
della
Restaurazione
;
ma
è
la
Restaurazione
degli
Stati
austriaci
e
degli
ambienti
ecclesiastici
di
quegli
Stati
.
E
direi
che
per
comprendere
appieno
Rosmini
occorra
pure
ricordare
la
saggia
,
pia
reazione
all
'
illuminismo
,
che
l
'
episcopato
dell
'
Impero
aveva
compiuto
nella
seconda
metà
del
settecento
;
come
una
seconda
controriforma
,
nell
'
insegnamento
,
nella
predicazione
,
nel
costume
:
un
"
illuminismo
cattolico
"
eretto
contro
l
'
altro
.
Gli
scritti
di
Rosmini
-
in
cui
è
sempre
l
'
avversione
alla
rivoluzione
francese
ed
a
quanto
provenga
da
essa
,
ma
altresì
l
'
accentuazione
della
responsabilità
di
ogni
superiore
,
il
concetto
di
giustizia
sociale
,
l
'
esigenza
di
governi
rappresentativi
(
con
elettorato
ristretto
agli
abbienti
)
,
il
posto
dato
allo
spirito
nazionale
-
mi
pare
rivelino
fermenti
che
si
riannodano
al
settecento
austriaco
.
Anche
certe
sue
idee
in
tema
di
riforma
chiesastica
,
la
necessità
che
i
vescovi
si
tengano
sempre
a
contatto
ed
"
il
corpo
dei
vescovi
"
torni
ad
essere
quel
che
era
nei
primi
secoli
della
Chiesa
,
la
parte
da
dare
al
clero
ed
al
popolo
nella
loro
nomina
:
sono
idee
maturate
in
quello
che
aveva
cessato
di
essere
il
Sacro
Romano
Impero
allorché
Rosmini
era
fanciullo
,
e
dove
la
presa
di
coscienza
delle
nazionalità
s
'
iniziava
con
celere
ritmo
.
Rosmini
fu
uomo
del
suo
secolo
nelle
generose
aspirazioni
,
comuni
anche
ai
grandi
dell
'
altra
sponda
,
nel
fervente
senso
di
italianità
.
Sacerdote
non
solo
rispettosissimo
delle
Somme
Chiavi
,
ma
filialmente
devoto
ai
Pontefici
,
Pio
VII
e
Pio
VIII
,
Gregorio
XVI
e
Pio
IX
;
peraltro
,
sacerdote
del
periodo
anteriore
all
'
"
ultramontanismo
"
,
quando
la
pietà
si
chiamava
obbedienza
e
sottomissione
,
ma
non
si
dava
ancora
l
'
ideale
del
"
pensare
col
Papa
"
.
Comprese
che
in
Pio
IX
il
Pontefice
avrebbe
sempre
avuto
il
sopravvento
sul
principe
,
ed
avvertì
il
governo
piemontese
,
che
l
'
aveva
inviato
a
Roma
e
che
fu
tenace
nella
incomprensione
,
che
occorreva
giungere
a
Pio
IX
attraverso
un
Concordato
che
gli
desse
la
tranquillità
di
aver
operato
per
il
bene
della
Chiesa
,
che
occorreva
cercare
una
formula
di
Lega
italica
per
cui
non
fosse
il
Pontefice
a
muover
guerra
all
'
Austria
.
A
Gaeta
consigliò
Pio
IX
a
mantenere
la
costituzione
.
La
sua
inspiegabile
disgrazia
presso
il
Pontefice
,
la
non
adempiuta
promessa
della
porpora
,
non
lo
scossero
affatto
.
L
'
uomo
non
aveva
ombra
di
ambizione
;
era
tutto
al
servizio
di
Dio
.
L
'
ultima
tappa
di
Stresa
è
quella
che
lo
inserisce
più
profondamente
nella
vita
italiana
:
l
'
amicizia
con
Manzoni
,
con
Gustavo
di
Cavour
,
con
quel
giovane
esule
meridionale
ch
'
è
Ruggero
Bonghi
,
che
da
lui
non
riceve
la
fede
ma
l
'
inquietudine
religiosa
(
Croce
ha
ragione
,
Bonghi
fu
il
capostipite
dei
conciliatorelli
di
Stato
e
Chiesa
,
dei
semicredenti
che
cucinano
intrugli
di
cattolicesimo
e
di
filosofia
;
ma
non
è
men
vero
che
non
permise
alla
borghesia
liberale
del
tempo
di
re
Umberto
di
dimenticare
quali
grandi
luci
,
o
quali
grandi
ombre
,
per
chi
così
le
vedesse
,
fossero
Chiesa
e
Papato
)
.
Da
Stresa
muovono
i
rosminiani
,
che
non
sono
i
religiosi
dell
'
Istituto
della
Carità
,
e
non
sono
soltanto
i
filosofi
dell
'
"
essere
universale
"
,
ma
un
gruppo
ben
più
vasto
,
che
accoglie
anche
chi
non
ha
abito
filosofico
.
Cosa
rappresentassero
questi
rosminiani
,
che
annoverarono
Antonio
Stoppani
,
cui
fu
prossimo
Antonio
Fogazzaro
,
tra
cui
primeggiò
Michelangelo
Billia
,
così
vivo
nel
ricordo
dei
torinesi
della
mia
generazione
,
non
è
facilissimo
dire
in
poche
parole
.
Il
libro
del
Fiori
,
Il
figliastro
del
Manzoni
,
ne
descrive
giorno
per
giorno
le
opere
e
le
ansie
,
l
'
angoscia
per
gli
attacchi
dei
neo
-
tomisti
contro
le
dottrine
filosofiche
del
maestro
,
la
loro
passione
nell
'
inverno
1887-88
,
in
cui
appare
il
decreto
del
S
.
Offizio
che
condanna
quaranta
proposizioni
tratte
dalle
opere
di
Rosmini
.
Furono
i
conciliatoristi
,
gli
uomini
di
"
religione
e
patria
"
,
di
"
scienza
e
fede
"
:
con
preoccupazioni
contingenti
che
oggi
possono
parere
ingenue
(
abbiamo
appreso
quale
forte
tronco
sia
la
fede
religiosa
,
che
non
ha
a
temere
per
ogni
soffiare
di
vento
)
,
ma
con
ardore
,
e
con
animi
candidi
;
e
sempre
guardavano
al
sepolcro
di
Stresa
,
all
'
immagine
severa
del
loro
santo
-
che
tale
lo
consideravano
-
fissata
nel
marmo
dal
Vela
.
Grande
anno
fu
per
loro
il
1915
,
che
li
vide
in
attitudine
devota
verso
il
generale
Luigi
Cadorna
,
ch
'
era
nato
a
pochi
passi
da
Stresa
,
ch
'
era
sempre
stato
cattolico
a
viso
aperto
,
che
apparteneva
a
famiglia
dove
avevano
sempre
avuto
posto
le
preoccupazioni
religiose
(
lo
zio
Carlo
aveva
dissertato
sui
rapporti
tra
Chiesa
e
Stato
alla
luce
del
diritto
naturale
;
e
già
un
Cadorna
aveva
discusso
una
combattiva
tesi
alla
facoltà
teologica
di
Pavia
al
tempo
di
Giuseppe
II
)
.
Il
solco
rosminiano
incide
così
nel
profondo
la
storia
d
'
Italia
prendendo
le
mosse
lontano
,
nella
reazione
cattolica
all
'
illuminismo
del
tempo
di
Maria
Teresa
,
e
giungendo
al
pieno
inserimento
dei
cattolici
nella
vita
nazionale
.
La
non
lunghissima
vita
del
fondatore
sovrasta
al
moto
e
v
'
imprime
con
le
virtù
del
sacerdote
,
con
l
'
austerità
del
pensatore
,
un
incontrastato
marchio
di
nobiltà
.