Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> anno_i:[1940 TO 1970}
StampaQuotidiana ,
Ed ecco come , cronologicamente , è avvenuto il rapido evolversi della situazione politica italiana . Il fatto determinante è stata la dichiarazione formulata dal Consiglio Nazionale dei Partito Comunista e illustrato per radio e attraverso la stampa dal compagno Togliatti ( Ercoli ) capo del Partito stesso . Su tale dichiarazione il problema politico italiano è stato impostato sulla necessità prima del paese : partecipare finalmente ed effettivamente alla guerra contro la Germania nazista , che è sopratutto guerra di liberazione del nostro paese . Ne consegue la necessità di una politica di unità nazionale . Per fare la guerra , per dare alla politica italiana carattere di unità nazionale aggiunge il Partito Comunista occorre addivenire alla formazione di un governo veramente forte , che sia in grado di mobilitare tutte le forze e le risorse del paese per cui gli abbisogna l ' appoggio delle masse ed abbia quindi la autorità che l ' attuale governo non ha . Alla formazione di questo governo il Partito Comunista si è dichiarato pronto a collaborare in unione agli altri partiti antifascisti , ponendo delle condizioni : 1 ) consolidamento dell ' unità dei partiti antifascisti ; 2 ) riassicurazione formale che il paese potrà , subito dopo la guerra , risolvere il problema istituzionale attraverso la convocazione di una Costituente eletta a suffragio universale diretto e segreto ; 3 ) accordo su un preciso programma di governo che assicuri l ' esplicazione non soltanto di una politica tutta tesa al pieno sforzo bellico , ma anche di un ' azione veramente democratica e antifascista . Del resto questo concetto di priorità assoluta della necessità della nostra attiva partecipazione alla guerra , e questa impostazione della politica italiana erano già stati dal nostro Partito riconosciuti come necessari ad avviare il paese ad una effettiva rinascita , in tutte le sue risoluzioni , costantemente ribadite e rese pubbliche nel Dicembre 1943 e nel gennaio scorso . Alla dichiarazione comunista è seguita una nota del giornale ufficioso russo Isvestia che fra l ' altro annuncia un passo compiuto dall ' Unione Sovietica presso i governi alleati di Londra e Washington perché anch ' essi facessero opera di incoraggiamento affinché il governo italiano potesse venire ricostituito su più larghe basi democratiche senza attendere la liberazione di Roma . Frattanto il nostro Partito aveva convocato il Consiglio Nazionale . La Giunta Esecutiva dei Comitati di Liberazione , che fino dal febbraio scorso aveva proposto alla Commissione Alleata di Controllo ( ricorrendo per la prima volta alla figura giuridica della luogotenenza ) che la crisi italiana venisse risolta mediante l ' abdicazione del re e la nomina da parte del successore , di una luogotenenza , riunitasi lunedì scorso prese in esame la dichiarazione comunista rinviando ogni decisione onde consentire ai componenti di riferire ai rispettivi organi direttivi di partiti . Seguirono alcune dichiarazioni del Conte Sforza favorevoli alla presa in considerazione della sostituzione dell ' abdicazione del re ( richiesta formulata dal Congresso di Bari ) con un ritiro del re che contemporaneamente delegasse i suoi poteri ad un luogotenente generale . Successivamente Eden dichiarava ai Comuni che il governo inglese era favorevole alla costituzione di un nuovo governo italiano su più larghe basi anche prima della liberazione di Roma . A questo punto si deve inquadrare la dichiarazione della Direzione del Partito Socialista e la successiva deliberazione che i membri della Giunta Esecutiva dei Comitati di Liberazione , riunitisi a Sorrento il 6 aprile , con l ' intervento Croce , Togliatti , Sforza e Rodinò , hanno votato alla unanimità il seguente deliberato : La Giunta Esecutiva , riunitasi per proseguire l ' opera da essa svolta in conformità delle deliberazioni del Congresso di Bari , esaminando la situazione politica in seguito alle dichiarazioni del Partito Comunista , constata la necessità e l ' urgenza della costituzione di un governo di guerra e confida che le prese iniziative portino a soluzione completa e sollecita , dell ' attuale crisi italiana , senza attendere la liberazione di Roma .
LA VERA ITALIA ( - , 1944 )
StampaQuotidiana ,
Sono note le blasfeme invocazioni all ' Italia che la radio nazi - fascista quotidianamente rinnova per turbare le coscienze degli ascoltatori con l ' inesistente dilemma di quale sia oggi la vera Italia , arrogandosi il diritto di rievocare uomini e fatti eccelsi per amor patrio e da esso consacrati alla nostra storia . Ma ogni qualvolta queste artefatte composizioni storico - letterarie profanano , con le loro falsità , memorie e speranze italiche , nella gravità dell ' ora che ci sovrasta e che richiede raccoglimento e meditazione nel dolore ed unanimità di propositi , nella volontà di risorgere e di rinnovarsi ; allora facilmente immaginiamo come s ' accenda di sdegno e trabocchi d ' ira l ' animo dei nostri fratelli di là dal fronte , oppressi dal prepotere tedesco ed ai quali fan buona guardia i carcerieri in camicia nera . È sotto i loro occhi che è stato consumato , tra le mura del Colosseo , l ' eccidio di trecentoventi innocenti . Non abbiamo dubitato , per la salvezza del nostro paese , per l ' onore e la dignità del nostro popolo , che ci sia stato un solo italiano il quale non abbia sentito , e non senta ancora , tutto l ' orrore e l ' onta di quel crimine . Un solo italiano il quale , di fronte alla dichiarazione di ferocia ed al programma di assassinii chiaramente manifestati da un siffatto nemico , non abbia inorridito ed angosciosamente trepidato per la sorte dei propri familiari , alla mercé di cotali bruti . Un solo italiano che non si sia imposto inesorabilmente il dovere di accorrere in aiuto dai propri cari , di tanti altri italiani deportati ai lavori forzati , costretti ad arruolarsi in milizie che dovrebbero essere fratricide , ma non lo saranno mai . Un solo italiano che non abbia sentito erompere da tutto il suo essere , in un impeto di rivolta , l ' imperativo di affrettarsi incontro a quegli altri italiani i quali , con le loro piccole forze , lottano nel nome grande della libertà , idealmente uniti a quelle schiere di partigiani che si vanno sempre più ingrossando su tutto il fronte antitedesco . Propagandisti della radio nazi - fascista , usurpatori di una passione che non è mai stata vostra e non lo è oggi più che mai ; la vera Italia e voi lo sapete è là ove si battono decisi , a denti stretti , i patrioti e dove tanti italiani , tra sempre nuove angustie e vessazioni , attendono , di giorno in giorno , la liberazione . La vera Italia è qua dove se ne ascolta il pianto , e dove riconoscendone , con virile franchezza , la miseria materiale e morale in cui è caduta , già si è intenti alla laboriosa opera di ricostruzione la quale dovrà essere basata , perché possa conseguire in pieno il suo scopo , sulla più vasta mobilitazione di tutte le residue energie popolari . I giorni che passano rendono più critica e penosa la condizione di chi non partecipa alla lotta e non vi si impegna a fondo , estraniandosi da un conflitto alla durata ed alla sorte deI quale è strettamente legato l ' avvenire e il benessere di tutti . Italiani di qua dal fronte , noi a cui è accaduto di riacquistare la libertà e che liberamente attendiamo alle nostre occupazioni , senza che alcun poliziotto tedesco o fascista venga ad insidiare la tranquillità dei nostri focolari , senza che turbino i nostri sonni incubi di violenza e di morte , chiediamo alle Nazioni Unite le armi già abbandonate , pronti a combattere per una miglior causa , per la liberazione del suolo nazionale , per il riscatto dell ' Italia tutta , per una sicura era di pace e di giustizia . Dalle rovine della guerra , dal ricordo dei morti , dalle sofferenze dei sopravvissuti , dal travaglio dei popoli e dagli insegnamenti del passato già germoglia , colorato dalla speranza , un mondo nuovo .
I PARTIGIANI ( O. L. , 1944 )
StampaQuotidiana ,
Incominciarono ad operare l'8 settembre 1943 . Mentre il re e Badoglio fuggivano e gli alti ufficiali della quinta colonna , dalle poltrone del ministero della guerra e dei comandi , davano ordine di cedere le armi , e un esercito di oltre un milione di uomini cessava il fuoco appena lo aveva iniziato , alle porte delle città e nelle strade di campagna si videro i primi borghesi armati di vecchi fucili e di bombe a mano , contrastare il passo alle avanguardie tedesche . Erano dapprima uomini isolati o soldati che si sentivano traditi . Giorno per giorno i gruppi s ' ingrossavano ; reparti interi , anche se slegati , senza comandi , si ritiravano sui monti per non cedere ai tedeschi . Intanto nelle città e nei villaggi si organizzavano i soccorsi . Sotto gli occhi di nazisti e fascisti , donne e giovinetti li rifornivano di viveri e vestiari . Venivano stabiliti i collegamenti fra i gruppi isolati e costituite le prime " bande " . Da oltre cinque mesi non danno requie al nemico . Su un terreno che brucia loro sotto i piedi , i tedeschi sentono su di loro l ' incubo , la minaccia costante , ossessionante : il partigiano . Ogni villaggio , ogni gola di monte , ogni svolta di strada rappresentano altrettanti pericoli incombenti ; il colpo può partire dalla scarpata della strada , come da una finestra socchiusa . Tagliano i collegamenti , fanno saltare i binari o un ponte pochi minuti prima che vi passi il treno , incendiano depositi di carburanti e munizioni , ostacolano in tutti i modi le operazioni militari del nemico ; sono dappertutto , disposti a tutto . Controllano attivamente le mosse del nemico ; lo obbligano a stabilire presidi nelle città e in punti strategici , sminuendone la forza d ' insieme . I partigiani sono oggi il simbolo dell ' Italia antifascista e antinazista ; rappresentano la ribellione a vent ' anni di oppressione e di vergogna , la volontà di riscattare col sangue la libertà al nostro paese . Essi sanno per che cosa combattono ; hanno capito chi sono i veri nemici . Nei primi giorni potevano anche essere solo dei delusi o solo dei traditi ; ora sanno che difendono la propria dignità e la propria libertà riacquistate per così breve tempo . Nessuno li ha obbligati , nessun carabiniere è andato a prelevarli . Hanno abbandonato la propria casa , e spesso le comodità della propria casa , volontariamente hanno lasciato la moglie e i figli ; si sono uniti agli altri compagni nascosti nei boschi ; sfidano il freddo , la fame e rischiano la vita ogni giorno e ogni notte . Hanno accettato una disciplina di ferro , obbediscono a un capo che non conoscevano , ma lo vedono sempre , primo nell ' affrontare i pericoli dell ' agguato e della guerriglia . Questi sono gli uomini che lavorano in prima linea alla rinascita della nuova Italia , di quell ' Italia libera e democratica , che abbiamo sognato nel carcere , in esilio e al confino , I lavoratori , i governanti , i cittadini tutti dell ' Italia liberata , non dovranno sentirsi in pace con la propria coscienza , fino a quando non dimostreranno , con la loro opera , col sacrificio della propria vita , di essere degni di questi fratelli che , con le armi e con gli scioperi , nell ' Italia occupata , aprono l ' orizzonte alle migliori speranze nell ' avvenire del proletariato italiano .
StampaQuotidiana ,
La " Società Mazziniana " di New York e il movimento " Libera Italia " di Londra hanno inviato i seguenti messaggi di solidarietà e augurio per la lotta antifascista e per la libertà d ' Italia : La società Mazzini , a nome di tutti i suoi membri , invia auguri a tutti i gruppi che costituiscono i Comitati di Liberazione Nazionale e desidera esprimere la sua continua solidarietà nella lotta in corso per liberare l ' Italia dai fascisti all ' interno e dai suoi nemici all ' esterno . Il movimento " Libera Italia " in Londra spera che il Congresso risolverà il problema fondamentale della libertà italiana ed esprime la speranza di potervi partecipare . La Giunta Esecutiva ha risposto come segue : La Giunta Esecutiva per l ' Italia Liberata ha molto apprezzato gli auguri inviati dalla Società Mazzini . Il fascismo nell ' Italia occupata ed in quella liberata è ancora vivo e vitale . Ogni solidarietà ci è preziosa nella lotta dura e purtroppo ancora sfortunata , che conduciamo per liberarcene . Il problema fondamentale della libertà italiana non può essere risolto fin quando dureranno in Italia ai più alti posti di responsabilità i complici ed i profittatori del fascismo . Il vostro messaggio ci è d ' incoraggiamento nella nostra lotta di liberazione .
StampaQuotidiana ,
Delle colpe e delle incapacità del governo Badoglio s ' è parlato fin troppo . Qui torniamo in argomento soltanto per ribattere a quella specie di autodifesa badogliana che il Corriere , l ' abborracciato giornale governativo che esce a Salerno , ha pubblicato domenica scorsa in risposta alla nostra pubblicazione di una settimana prima . 1 ) Il 25 luglio , giorno della realizzazione della congiura antimussoliniana , il re e Badoglio volevano continuare la guerra a fianco della Germania e contro gli Alleati . Rovinoso disegno perché i mezzi per fare la guerra non c ' erano mai stati né poteva crearli con un colpo di bacchetta magica il vecchio maresciallo ; perché il popolo italiano la guerra non l ' aveva mai voluta e non la voleva a maggior ragione quando era ormai irrimediabilmente perduta anche per la Germania ; perché questa avrebbe continuato a ferocemente dissanguare l ' Italia per i suoi fini , per la sua guerra . 2 ) Il 26 luglio , o , meglio , nella stessa notte dal 25 al 26 , il popolo italiano manifestò con impeto e unanimità entusiasmanti non soltanto la gioia per la liberazione dal giogo fascista , sua sopratutto la sua volontà di pace e la decisione di farla finita con i tedeschi , con la rovinosa alleanza assiale .. Badoglio represse quei moti popolari appunto perché ( anche allora ) era di parere contrario e voleva continuare la guerra , perché " si doveva " continuare la guerra . Quale tremendo errore ! Il popolo che usciva da una spietata oppressione ventennale e stava ritrovando volontà , spirito d ' azione e coesione fu ancora una volta tradito . Badoglio capì e stroncò sul nascere l ' insurrezione popolare che avrebbe raggiunto gli scopi per i quali ancor oggi combattiamo ( la cacciata dei tedeschi , la libertà ) con la proclamazione dello stato d ' assedio . 3 ) Rimesso in ceppi il popolo , Badoglio mancò in pieno ai suoi compiti perché continuò a governare alla fascista e con i fascisti e preparò così quella restaurazione del fascismo che Hitler voleva e ha ottenuto . Mancò ai suoi doveri , il vecchio maresciallo , perché permise alla Germania l ' invio in Italia di quelle forze armate che avrebbero esclusa ogni possibilità di insurrezione popolare che avrebbe potuto ancora salvare dell ' Italia , il salvabile . Quelle forze armate che avrebbero dovuto come purtroppo hanno fatto neutralizzare l ' esercito , 4 ) Premuto dalla volontà popolare ch ' ebbe interpreti presso il governo i capi delle organizzazioni operaie ( i quali subordinarono la loro accettazione delle cariche confederali alla condizione precisa dell ' abbandono della Germania e della guerra ) Badoglio si decise a chiedere l ' armistizio . Non seppe però affrontare apertamente e con decisione il nuovo compito , non seppe rivendicare , nei confronti della Germania , il diritto del popolo italiano di provvedere liberamente ai propri destini . E pose l ' Italia in quella penosa situazione dell'8 settembre che portò ( primi i capi a mancare al loro i dovere ) alla dissoluzione dell ' esercito ed ad un altro tradimento verso il popolo . Colpa ancor più grave di quella della mancata azione militare , è quella di aver rifiutato al popolo le armi ch ' esso aveva chiesto per combattere con i soldati per cacciare i tedeschi . In quei giorni , che resteranno fra i più infausti e dolorosi per la nazione e per l ' esercito , il popolo fu nuovamente tradito perché i capi militari favorirono lo sbandamento e il dissolvimento dell ' esercito abbandonando ( primo fra gli altri proprio lui , Badoglio ) il posto di combattimento , addirittura ordinando la resa e la consegna delle armi . Perché il popolo in molti casi fu lasciato solo a combattere , e con poche armi , incontro il tedesco . Quel disorientamento generale che portò al definitivo sopravvento delle forze tedesche fu generato soltanto dall ' impreparazione , dal timore per le proprie sorti personali , dal tradimento o la fuga di chi doveva invece comandare , guidare , essere di esempio , battersi fino all ' estremo sacrificio . Quelli erano i giorni in cui si poteva e si doveva salvare l ' Italia dai maggiori guai che , per la continuazione della guerra , ancor oggi si abbattono sul nostro straziato paese : fame , bombardamenti , dissanguamento economico , spoliazioni d ' ogni genere da parte dei tedeschi , deportazioni in Germania di giovani atti alle armi e degli operai , ecc . ecc .. 5 ) A parte il fatto che della disfatta hanno colpa e non secondaria anche il re e Badoglio ( sopratutto il Badoglio fascista e capo di S . M . di Mussolini ) non significa nulla dire che i mali dell ' Italia sono conseguenza della disfatta . Noi abbiamo detto e ripetiamo che nulla ha fatto il governo Badoglio per quei mali , non diciamo guarire , ma almeno lenire . Quel poco che è stato fatto lo si deve agli Alleati . Ma c ' è di più : poco , troppo poco si è fatto e si fa per la guerra contro la Germania . E tutto questo perché il popolo sa e sente che i sistemi e spesso anche gli uomini son sempre quelli : fascisti . 6 ) A proposito di libertà dobbiamo ripeterci : quel poco che abbiamo lo dobbiamo agli Alleati non a Badoglio e al suo governo . Il quale anzi non trascura occasione , o pretesto per chiedere agli Alleati di limitarcela . Il a Corriere cita il Convegno di Bari e il comizio di Napoli . Che faccia tosta ! Il Convegno di Bari fu concesso dagli Alleati e il comizio di Napoli fu trattato dai tre partiti organizzatori con gli Alleati come " contropartita " della sospensione di lavoro protesta dagli stessi partiti propugnata . A proposito di libertà di stampa basterà ricordare che le deliberazioni della Giunta Esecutiva e sopratutto la confutazione alle false affermazioni del ministro Reale , non furono potute pubblicare su nessun quotidiana dell ' Italia regia né essere trasmesse per radio . Resterebbe a parlare delle " espettorazioni " come il Corriere definisce le denunzie , le accuse , le discussioni dei partiti di opposizione . Troppo comodo è l ' insulto volgare e gratuito quando non si sa né si può ribattere con argomentazioni serie , oneste , fondate . Ci limiteremo quindi a rilevare che , comunque , le nostre sono espettorazioni pulite mentre quelle del Corriere e altri corifei monarchici e badogliani , sono espettorazioni inquinate e repellenti . E sopratutto contagiose .
StampaQuotidiana ,
Il cosiddetto liberalismo , quando , abbandonando talvolta le consuete astrazioni intellettualistiche , deve scendere sul terreno della pratica , si svela subito per quello che veramente è : l ' espressione migliore del capitalismo imperante . Non basta : brutalmente si manifesta allora ; in forma altezzosa e saremmo per dire anche cinica , come la pretesa che il popolo italiano , col suo lavoro e col sua risparmio , a proprie spese , debba ricostituire la privata proprietà della ricchezza distratta dalla guerra . Agitammo ed agitiamo tuttora il problema delle nuove tariffe delle imprese elettriche non solo per richiamare l ' attenzione dell ' opinione pubblica su quello che riteniamo uno scandalo , ma anche per dimostrare palpabilmente a quali estreme conseguenze ci conduce il capitalismo . È bastato che qualche impianto , già costruito colla sovvenzione statale , risultasse più o meno gravemente danneggiato perché si avanzasse e venisse soddisfatta la richiesta che la spesa della ricostruzione venisse prelevata , non dagli azionisti e nemmeno dalle riserve , ma invece dal consumatore mercé l ' aumento delle tariffe . La riduzione della produzione , causata dalla crisi attuale , riduceva il profitto e ed impediva la realizzazione e la distribuzione degli utili nella stessa misura del passato . Le società elettriche non hanno voluto subire questa conseguenza ineluttabile che tutti i cittadini e attualmente , chi in un modo e chi nell ' altro , subiscono . Per mantenere gli alti utili i provenienti dal forte consumo , quando questo è diminuito , hanno aumentato le tariffe escogitando il contributo fisso che grava su chi non consuma . La generalizzazione di questa metodo , agognato dai capitalisti , nella ricostruzione , condurrebbe il popolo già abbastanza dissanguato alla schiavitù ed alla oppressione perenni . Tuttavia il liberalismo insorge quando noi diciamo che siccome per ricostruire un paese devastato come il nostro occorre basarsi sull ' energia lavorativa e sull ' immenso sacrificio del proletariato , la ricostruzione deve avvenire esclusivamente a favore del popolo lavoratore . Per tanta gente ricostruzione significa ricostituzione e solamente ricostituzione della privata proprietà . Questo atteggiamento dimostra l ' inguaribile cecità della borghesia italiana malgrado a quello che sta accadendo . L ' Europa e , con essa , l ' Italia , uscendo da questo infernale conflitto , hanno bisogno di vincere la pace e per sempre . Per vincere la pace , si deve è compiere uno sforzo collettivo immane di centinaia di milioni di lavoratori affinché siano ricostruite le basi di esistenza dei popoli . Questo sforzo sarebbe inutile se non venisse abolito , come i popoli vogliono , il sistema sociale che , attraverso il succedersi di crisi spaventose , ci ha condotto a questa guerra . Questo sistema è provato è la causa maledetta di tutte le guerre , è il germe diffusivo di tutti gli odi e rancori tra le classi sociali ed i popoli . Questo sistema deve essere sostituito non da un illusorio panorama economico , ma da un altro sistema che è oramai un fatto compiuto e consolidato nella grande Russia dei Sovieti : la socializzazione dei mezzi di produzione e di scambio .
RITORNA ERCOLI ( - , 1944 )
StampaQuotidiana ,
È tornato in Italia il compagno Ercoli ( Palmiro Togliatti ) capo del Partito Comunista Italiano . Il Partito Socialista e l ' Avanti salutano in lui il suscitatore - insieme a Gramsci - del glorioso movimento dell ' Ordine Nuovo ; il tenace combattente dell ' antifascismo in Italia e all ' estero ; una delle figure più rappresentative del movimento proletario . Mentre egli si accinge a riprendere il suo posto di combattimento in Italia , gli giunga l ' espressione della nostra fraterna solidarietà .
StampaQuotidiana ,
ROMA 18 La gioventù antifascista dei diversi partiti ha approvato un ordine del giorno secondo il quale i giovani che hanno fino a ieri con grande entusiasmo e dedizione partecipato al Movimento clandestino della Resistenza e della lotta armata contro il nemico nazista e che hanno conosciuto le durezze della persecuzione tedesca ed hanno visto riconfermata la gloriosa tradizione del volontarismo italiano , chiedono al Governo nazionale ed alle Autorità Alleate di partecipare in schiere compatte accanto agli eserciti delle Nazioni Unite per la liberazione della loro patria e di tutti i popoli oppressi
StampaQuotidiana ,
ROMA , 18 Il generale Bencivenga informa la N . N . U . ha fatto alcune dichiarazioni sull ' opera da lui svolta dopo la liberazione di Roma . « Grazie alla squisita cooperazione degli Alleati e dei miei collaboratori italiani egli ha detto è stato possibile rimettere non solo i tre dicasteri militari in grado di riprendere il loro normale funzionamento , ma altresì d ' impostare le questioni che dovranno essere risolte dal Governo italiano , questioni , dico subito , di una gravità eccezionale e che richiederanno provvedimenti di grande portata politica e finanziaria . Mi è stato altresì possibile rimettere ordine nelle forze militari andate disperse dopo l'8 settembre , tutelare le forze morali e materiali di quanti hanno partecipato in Roma , e nei territori circostanti alla lotta clandestina creando una vera epopea di atti di coraggio . C ' è in questo campo di patrioti ancora molto da fare e sarà compiuto dal Governo . È fuori dubbio ha concluso il generale Bencivenga che data l ' impossibilità materiale per il nostro paese di concorrere alla vittoria con un grande esercito , sarà però possibile utilizzare sempre meglio quelle forze istintive che si sono sprigionate dal popolo Italiano e mostrano il vero volto dell ' Italia .
StampaQuotidiana ,
Oggi si è iniziato il grave processo contro l ' uxoricida di S . Gregorio Deo Antonio , la madre di lui Bottiglieri Angela , il fratello Donato e l ' amante Fornicola Giuseppina , precedente sua fidanzata . L ' uxoricida è un giovane pallido ventenne . Accusa il fratello , oggi latitante , come unico esecutore del delitto , avendo questi detto di sapere come si uccideva una persona per aver visto in un bosco un assassinio consumato con una scure . Esclude di aver colpito anche lui la moglie pur ammettendo di averla condotta nella notte fatale con incarico di scavare patate . Precisa che la madre ideò il modo , il luogo e il trucco per ucciderla , e che essa con l ' amante lo spinsero benché titubante a condurre la Monaco al tragico orto . I difensori chiedevano inutilmente spiegazioni sul primo suo interrogatorio in cui egli e il fratello asseriscono che dopo un colloquio con la amante tornò a casa , percosse la moglie , che caduta a terra , fu uccisa dal fratello Donato con un bastone , poi accoltellata , poi trasportata sul luogo ove fu rinvenuta cadavere . L ' amante del Deo , una ragazza florida e di lingua pronta , in contrasto continuo con le dichiarazioni del Deo , racconta come con questi si fidanzò , come fu da lui abbandonata perché sospettata di tradimento dopo essere stata resa incinta , come il Deo avesse allora sposato col consenso dei genitori la Monaco , come abbia poi riconquistato il suo cuore , al punto da staccarlo dalla moglie . Ma nel confronto con lui nega ogni sua influenza nel delitto da lui commesso e ogni accusa specifica che il Deo le contesti . Si leggono gli interrogatori e i confronti del Deo Donato . Anche lui ha due versioni . È la volta della Bottiglieri , forte contadina dall ' occhio di lince . Ha sempre protestato la sua innocenza . Nega ogni accusa . Il confronto col figlio è drammatico . Vincendo la lotta per l ' amore materno e le accuse del figlio , quale istigatrice del delitto lo maledice , pur riconoscendo che lei è vecchia e il figlio deve difendersi . Precisa che la nuora era linguacciuta , non voleva in casa neanche rinacciare , e si rifiutava di cuocere al marito anche solo un novo . Il giorno successivo al delitto seppe dai figli che l ' Antonio adirato l ' aveva percossa e che da ciò era nato il delitto improvvisamente , avendo il figlio perduti i lumi . Lavò le camice insanguinate . Il Presidente le contesta tutte le specifiche accuse . La Bottiglieri nega sempre , dicendo che non aveva alcun interesse verso la Fornicola . I testimoni quindi parlano concordemente delle virtù della Monaco , sottoposta a patimenti di ogni specie dai Deo , e che amava il marito nonostante il tradimento al punto di rifiutarsi ai consigli di separarsi legalmente da lui . Domani la requisitoria e le arringhe di difesa .