Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> anno_i:[1970 TO 2000}
Crimine mondiale ( Pintor Luigi , 1999 )
StampaQuotidiana ,
L ' uccisione di quei bambini serbi che giocavano all ' aperto , come i nostri figli e nipoti ai giardini pubblici , non è un errore . È un rischio calcolato e pianificato da questa immonda guerra , che include l ' infanticidio tra gli effetti collaterali dell ' ingerenza umanitaria e della sua dottrina . Abbiamo oltrepassato ogni soglia e dimesso ogni ritegno . Il segretario Solana e il generale Clark che giustificano questi delitti con la statistica sono dei bastardi . Dobbiamo creder loro e dobbiamo credere al presidente degli Stati Uniti quando ci dicono che questa guerra devastante durerà a lungo e non farà distinzione tra obiettivi militari e civili . Dobbiamo credere a Massimo D ' Alema quando ci dice che non si può discutere ogni bersaglio . Dobbiamo credere a tutti quando ci promettono che intensificheranno la loro impresa con ogni mezzo ( meno le truppe di terra ) fino a spezzare le reni alla Serbia : prendendola per fame , sete e pestilenza , i cavalieri dell ' Apocalisse contro un paese più debole della Birmania . C ' è qualcosa di molto vile in questa guerra stellare che i paesi più ricchi del pianeta , al riparo da ogni rischio , conducono contro un popolo di otto milioni di persone . Non è una guerra ma un ' esecuzione : uno sterminio tecnologico inedito , già sperimentato nella guerra del Golfo ma oggi pienamente dispiegato sul territorio europeo . Una pagina nuova nella storia dell ' umanità . Non è l ' arma atomica ma è qualcosa che le somiglia concettualmente e che si propone lo stesso effetto diluito e graduato nel tempo . La superpotenza che guida questa guerra è la sola al mondo che abbia usato ( due volte , non una ) l ' ordigno infernale impugnando la Bibbia . Non posso pensare che gli statisti del nuovo Occidente siano dei criminali al pari dei tiranni arabi o balcanici . Ma penso e dico che quel che stanno consumando sotto i nostri occhi è un crimine internazionale . Nelle retrovie un milione di profughi o deportati vivono o muoiono nel fango o tra le mine . La loro città capitale e la loro terra , dove dovrebbero tornare , sono squassate ogni giorno e ogni casa e ogni cosa è bruciata . Ricevono un ' avara ospitalità in qualche paese ma non un dollaro , un marco , una sterlina , vanno in loro aiuto . Neppure per un istante abbiamo creduto alle finalità umanitarie di questa guerra e di nessuna guerra . Altri hanno voluto crederci . Ma chi vuol crederci ancora oggi , contro ogni evidenza , non merita rispetto . Questa guerra e la sua dottrina servono a preservare il nostro benessere , non a spartirlo , e perciò non saranno mai condannate da nessun tribunale di Norimberga . Non si processano i vincenti . Solo la coscienza del mondo potrebbe farlo , comminando come pena la vergogna . Ma esiste una coscienza del mondo ? Oppure dobbiamo accontentarci ciascuno della propria coscienza ?
Cinema ( Pintor Luigi , 1999 )
StampaQuotidiana ,
Siccome l ' evidenza non è evidente , allora conviene affiancare a una spiegazione razionale di questa guerra una interpretazione fantastica . Una spiegazione che balza agli occhi - gli americani vogliono dominare il mondo - è troppo semplice per essere convincente . Eppoi una quantità di gente pensa che essere dominati dagli americani non è poi tanto male . Una spiegazione un po ' più dettagliata - gli americani vogliono colonizzare i Balcani , stringere d ' assedio la Russia , ammonire la Cina , subordinare a sé l ' Occidente europeo , fare delle regioni del mondo altrettanti protettorati - è troppo geopolitica e complicata perché possa essere compresa dall ' opinione media . Presuppone che ciascuno abbia a casa un mappamondo , conosca la storia del secolo , e afferri che il mondo non è quella palla che gira annunciando i telegiornali . Una spiegazione che ripeta che questa guerra , come ogni guerra , apporta più sofferenze di quelle che dice di voler alleviare appare sentimentale e imbelle , e priva gli intellettuali , i filosofi , gli storici , gli osservatori , gli strateghi del piacere che provano a sottilizzare e speculare . Sebbene abbiano letto tanti libri e sappiano che tutte le guerre sono state condotte in nome della civiltà - che la nazione americana è impiantata sull ' annientamento degli aborigeni , come la ricchezza europea è figlia della evangelizzazione spagnola degli indios - è come se non avessero la licenza elementare . Meglio ripiegare su una ( o due ) interpretazioni fantastiche . La prima è cinematografica . L ' America di una volta , quella della statua della libertà e delle nuove frontiere , ha inventato il cinema : la nuova leggenda del secolo . E con esso si identifica , confondendolo con la realtà o ancor più sovrapponendolo alla realtà . Perciò uno studente americano pensa che il Kosovo sia una riserva indiana , il generale Clark applica al pianeta gli insegnamenti ricevuti a West Point , Bill Clinton sogna la sua faccia da pesce scolpita sulla montagna dove Cary Grant salvava non ricordo quale attrice . Perciò gli elicotteri apache si chiamano così e sono neri nella realtà come nei film , non viceversa . La seconda spiegazione è neurologica e rinvia al morbo di Alzheimer , quello che fa perdere ogni memoria e ogni conoscenza . Non una schizofrenia ( la guerra umanitaria , io porto morte e devastazione per combattere morte e devastazione , sdoppiandomi ) ma l ' approdo a un ' altra dimensione . Un morbo di Alzheimer collettivo , un ' alienazione di massa , il principio di realtà trasfigurato e trasferito in una sfera misteriosa . È una spiegazione che può valere , nel nostro piccolo , anche per Massimo D ' Alema . Quando ci fa sapere che ha cenato con ? ernomyrdin con lasagne al cioccolato , che a tarda notte telefonerà a Clinton perché parlarsi fa sempre bene , e che la sua signora guadagna troppo poco ai Beni culturali , non sono capace di dare un ' interpretazione politicamente corretta .
W.J. Clinton ( Pintor Luigi , 1999 )
StampaQuotidiana ,
Ma chi è , come individuo o personaggio , William Jefferson Clinton , detto Bill ? Non bisogna mai giudicare le persone in quanto tali , la politica e il giudizio politico hanno un ' altra dimensione . Tuttavia il ruolo della personalità nella storia è stato oggetto di importanti studi e ha sempre intrigato il marxismo , e il problema del « culto della personalità » è stato per anni una chiave di interpretazione dello stalinismo e del maoismo . È strano che nel caso del presidente degli Stati Uniti , che gode istituzionalmente di un grandissimo potere personale , questo aspetto non sia minimamente preso in considerazione da nessun pensatore occidentale e da nessun suddito dell ' impero . Di William Jefferson Clinton , detto Bill , quel che vagamente si sa è che ha un ' origine sessantottina , giovanilmente trasgressiva che poi si perde nel nulla , o meglio finisce senza residui nell ' establishment e nelle stanze del potere com ' è accaduto a molti di quella generazione ( l ' esempio più penoso sono i Verdi tedeschi ) . Si sa , per il resto , che ha un aspetto comune e che gioca a golf . E che , impulsivamente , è un donnaiolo a cui piacciono le dattilografe . Adesso svela un lato sconosciuto di sé , che non combina col suo aspetto e il suo passato . Non ama dialogare con nessuno , conduce in prima persona una guerra per lo meno discutibile , ha rimesso in circolazione il « niet » che era una prerogativa sovietica , tira diritto senza alcuna flessibilità . È secondo , in questo , solo al cugino Blair . Reagisce alla liberazione di quei tre soldatini americani con un fastidio e una freddezza che sconcerta la sua opinione pubblica , considera un insulto una lettera del presidente iugoslavo senza averla letta , non ha un accento di spontaneità per le vittime civili dei suoi bombardamenti . Non vuoi cadere in trappola , come un orso infuriato , e a una mossa di scacchi risponde con una zampata ( come osserva Primakov ) . Ma non è questione di scacchi . Forse William Jefferson Clinton si comporta così perché si sente già in trappola , come una mosca in una tela di ragno o un subacqueo in una rete metallica , che più si agitano e più si impigliano . Si è tagliato ogni via di ritirata , ha bisogno non solo di vincere ma di stravincere , stravincere la guerra e arrivare a una pax romana . È un moscone molto forte , è un Bond con armi affilate capaci di tagliare qualsiasi rete , e ci proverà fino in fondo . Non è questione di scacchi e neppure di psicoanalisi , le ambizioni geopolitiche di W . J . Clinton sono militarmente e politicamente logiche ed evidenti . Eppure , sperando di non essere frainteso né volgare , a me sembra a questo punto di vedere un nesso tra la pulsione bellica del presidente americano e le sue recenti disavventure erotiche . Quest ' uomo è stato mortificato nella sua virilità , oltreché nella sua immagine , mortificato nelle istituzioni del suo paese e nell ' opinione pubblica . Mortificato anche nel suo status sociale da una dattilografa molestata o molestante . Dev ' essere colmo di rancore , bisognoso di un restauro completo della sua figura , e la guerra può essergli apparsa come l ' unica terapia . Le guerre sono sommamente maschili . E anche il priapismo , da cui W.J. Clinton è probabilmente affetto , può trovare nella guerra un suo transfert ed essere della guerra una recondita e inconscia concausa . Fossi D ' Alema correrei ai ripari e consiglierei al presidente americano ( oltreché le lasagne al cacao ) di leggere Machiavelli , o almeno di prendere a modello la boxe di Sugar Robinson ( campione dei medi 1958-60 ) invece che quella di Carnera o Stallone . Chi colpisce alla cieca e rotea la clava finisce facilmente col darsela in testa .
Il primo amore ( Pintor Luigi , 1999 )
StampaQuotidiana ,
Tu vuoi far l ' americano era un modo elementare di sintetizzare il fenomeno storico più rilevante ( accanto alla rivoluzione russa ) di questo secolo . Il sogno americano , il mito del progresso senza frontiere , l ' identificazione dell ' America con l ' apice della civiltà . La leggenda è nata con i primi emigranti , suppongo , alla ricerca dell ' Eldorado . Si è materializzata nei grattacieli , simbolo di assalto al sole e ai grandi spazi . E diventata sinonimo di produttività , di conquista , di ottimismo della volontà che supera ogni ostacolo di libertà individuale . Era la giovinezza del mondo , come il comunismo voleva essere l ' infanzia e la maturità dell ' uomo nuovo . Quella leggenda non è stata mai intaccata , né dalla crisi del 1929 , né dallo schiavismo e dal genocidio delle origini , né dal culto della violenza e della Colt come complemento della personalità , né dal trattamento coloniale riservato al subcontinente latino , né dalla perversa mistura degli spiriti animali del capitalismo con una malintesa etica protestante . Ha invece continuato a volare alta non solo con le ali del dollaro ma su quelle dell ' immaginario collettivo , dell ' invenzione filmica ( così potente da trasformare un genocidio in un ' epopea ) , di nuove tecniche applicate perfino alla letteratura ( la grande scoperta di Vittorini e Pavese ) , fino alle lamette da barba e alle jeep , ai pantaloni di tela e agli hamburger . Non so se oggi questa leggenda dell ' America faro di civiltà stia tramontando , come molti pensano analizzando la complessità del mondo contemporaneo e la confusione che regna sotto il cielo e anche in cielo . Non so , quel continente conserva pur sempre il fascino del primo amore e anche se oggi ha il volto ittico di Clinton e quello casalingo della signora Albright , i suoi ammiratori continuano a vederlo radioso com ' era una volta . Questo va appunto rimproverato ai suoi cantori e corifei , agli osservatori , commentatori , politici , intellettuali e strateghi di complemento che al capitalismo americano e alle sue politiche perdonano tutto . Se non fossero falsi amici e cattivi cortigiani , dovrebbero dare al sovrano buoni consigli invece di lusingarlo , compiacerlo e applaudirlo anche quando si mostra nudo in pubblico . Si può anche continuare a discutere , pirandellianamente , se questa guerra che l ' America guida sia umanitaria , anzi altruista , ispirata a nobili fini e condotta con nobili mezzi . Non voglio ripetere ora cose già dette . Voglio solo dire che , comunque questa guerra finisca , dopo di essa la Casa Bianca apparirà ingrigita agli occhi dei quattro quinti del mondo e la statua della libertà apparirà vecchia di secoli . L ' antica immagine è immiserita , sotto il profilo dell ' intelligenza politica e perfino dell ' onore militare . Nessun bollettino di guerra ci ha informato se cinquanta giorni di missili e grappoli di bombe hanno colpito un solo soldato serbo , ma sappiamo di ospedali , mercati , scuole e ambasciate . Non è uno sterminio per quantità ma lo è per concezione e qualità . È una guerra terroristica , questa è la definizione più appropriata , che non uccide anche donne , vecchi e bambini , ma soltanto loro . E su questo fa leva per vincere . È una macchia indelebile , anche se usaste il miglior prodotto made in Usa o la varechina delle nonne . Ma perché avete tolto ai giovani del mondo l ' ultimo mito ? Molti , anche a sinistra , volevano far l ' americano : non poteva questa America lanciare un messaggio di vera grandezza al terzo millennio ? I suoi falsi amici , cantori e cortigiani , che pure hanno letto Gramsci , non hanno insegnato alla dirigenza americana la differenza che passa tra il comando e l ' egemonia . La stessa che passa , per restare nella leggenda , tra Caligola e Cesare Augusto .
Per me pari sono ( Pintor Luigi , 1999 )
StampaQuotidiana ,
Benvenuto Ciampi perché ha , credo , una memoria antifascista , che per me ( e non so quanti altri ) resta il fondamento della democrazia italiana . Ma il benvenuto si ferma qui . È stato eletto da una brutta maggioranza , con la riserva mentale ( che forse è un altro patto della crostata ) di liquidarlo tra due anni con l ' elezione diretta di un altro personaggio : non si chiamerà Massimo D ' Alema ma Silvio Berlusconi . Che è lo stesso . Forse è un giudizio precipitoso . Se Ciampi , nel suo primo messaggio alla nazione , reciterà l ' articolo della Costituzione secondo cui l ' Italia ripudia la guerra e auspicherà una sospensiva dei bombardamenti per far largo al negoziato e a un accordo di pace , farò autocritica . Per ora ne dubito e tutto il resto mi sembra ininfluente . Credo che , prima o poi , dovremo coraggiosamente prendere atto del fatto che non siamo governati da uno schieramento di centro - sinistra ma da uno schieramento di centro - destra ( per restare nella toponomastica istituzionale ) . Da quando i diessini hanno assunto con D ' Alema la guida del governo , l ' asse politico si è spostato a destra e le decisioni cruciali - quelle che definiscono la fisionomia di un paese - hanno avuto questo segno negativo . Dalle prime decisioni militari in Albania fino alla guerra guerreggiata . Ogni politica sociale è dismessa perfino nel linguaggio . La parola « occupazione » non si riferisce oggi al lavoro ma a un ' eventuale conquista del Kosovo . La parola « mezzogiorno » non si riferisce a un risanamento civile del paese ma agli inconvenienti turistici indotti dalla guerra sulle coste adriatiche . I listini di borsa sono l ' unico parametro . « Forza Italia » non è più una sigla da stadio ma un comun denominatore culturale . Berlusconi e Fini , D ' Alema e Veltroní , Amato e Fazio , Di Pietro e l ' ex Prodi , Scognamiglio e la Confindustria , sono la nostra classe dirigente . Manca solo la Pivetti . Perfino i « popolari » , come le piccole formazioni governative rosse e verdi , sono ( meritatamente ) azzerati . Esiste ancora una generica opinione di sinistra che ha perso però 1e sue radici e sembra disposta a digerire tutto , alienando ogni sensibilità e idealità alle convenienze del potere . Ed esiste una sinistra sociale radicale che però non riesce a raccordarsi su una linea comune per tentare , anche solo tentare , di risalire la corrente . Colpa anche nostra . Forse non osiamo prendere atto di come stanno veramente le cose .
Ragione e sentimento ( Pintor Luigi , 1996 )
StampaQuotidiana ,
Se reagisco emotivamente alla sentenza Priebke provo un senso di pianto . Penso alle vittime come a persone vive e incredule , come se le conoscessi tutte e non una soltanto . Se toccasse a me di informarle , portar loro la notizia nel fondo delle cave , che parole troverei ? Più che sofferenza sento però vergogna personale . Che cosa ho fatto in questi cinquant ' anni ? Sono uno di quelli che debbono a un certo punto domandarsi , secondo Thomas Mann , se gli resti il diritto di noverarsi tra le persone rispettabili . Provo anche dell ' odio e altri pessimi sentimenti . So che non si deve . Ma se alla fine di quel processo , qualcuno si fosse abbandonato a un gesto estremo , l ' avrei compreso come un fratello . So che non si deve . Se invece reagisco alla sentenza Priebke razionalmente , con un criterio politico , allora resto freddo e persuaso . La trovo logica , e contro la logica si indignano i farisei . La trovo un segno dei tempi , e perciò un segno di verità . Da molti anni i fascismi , tutti i fascismi , sono stati rivalutati . Sottilmente nelle accademie europee , nelle nostre aule parlamentari , nel senso comune . Ora grossolanamente anche nei tribunali . Norimberga non fu che un ' ipocrisia dei vincitori . Non è una rivalutazione storica , è una rivalutazione politica . Non riguarda il passato , riguarda il presente . Non è una memoria cancellata , è una memoria ritrovata . I fascismi sono stati un ' incarnazione del potere e una teoria del dominio a cui si riconosce un merito e si restituisce un onore . Perché su di essi si può fare assegnamento futuro . Così ci parla nella sua miseria la sentenza Priebke , anche se preferiamo non sentire . E ci dice coerentemente che ogni strage , ogni crimine contro l ' umanità , ogni guerra , trova legittimità e giustificazione in quanto è un esercizio del potere . Questo esercizio insindacabile non è più un ' eccezione ma una consuetudine , è la nostra normale frequentazione televisiva . Se condannassimo quel passato , come potremmo assolvere questo presente ? Lasciamo dunque che il buon soldato muoia nel suo letto con la donna che gli ha scritto lettere d ' amore . E apriamo subito anche noi , come ad Auschwitz , un supermercato esemplare al posto dell ' ossario in disuso , anticipando giubilei e nuove costituzioni .
Monumento al capitano ( Pintor Luigi , 1996 )
StampaQuotidiana ,
Il capitano Priebke è un uomo fortunato . Non solo perché per cinquant ' anni non ha scontato nessuna pena , come molti suoi amici , ma perché non passa giorno senza che qualcuno corra in sua difesa : giornali autorevoli , firme rinomate , argomenti di ogni genere . La figura del capitano si staglia , sullo sfondo di queste divagazioni , non proprio come quella di un eroe positivo o di un innocente perseguitato , ma come quella di un dignitoso combattente che non si può condannare e neppure giudicare senza fargli torto e senza violentare il buon diritto e la civiltà liberale . E la strage delle Ardeatine decade , su questo sfondo , a episodio militare banale , se non fosse per quel sovrappiù di arianesimo . Non può essere questa l ' intenzione di commentatori come Panebianco , Montanelli , Colletti o altri , ma questo è il risultato che ottengono quando sostengono in buon ordine tesi di questo tipo : che l ' estradizione del capitano è stata « una fregatura » alla quale conveniva sottrarsi , che il capitano ha ovviamente ubbidito , che la politica agraria di Mao ha fatto più vittime dell ' Olocausto , e altre cose così . È probabile che il fortunato capitano ( ma ridiamogli il grado tedesco molto più eloquente ) legga nel fresco dell ' infermeria di Regina Coeli i giornali italiani . Se lo fa , deve divertirsi moltissimo e provare una gran bella soddisfazione . Quando era un piccolo Gauleiter che imperversava in questo paese non poteva immaginare che anche da vecchio avrebbe creato tanta confusione nei tribunali e nell ' intelligencija dello stesso paese . Già l ' avrà fatto ringiovanire l ' idea di trovarsi nel carcere romano a lui ben noto . È da quelle celle infatti , forse anche da quell ' infermeria che vennero prelevate selvaggiamente molte delle 335 vittime designate . C ' è un libro recente di una testimone diretta di cui varrebbe la pena di ripubblicare qualche pagina , anche se non le ha scritte De Felice . Forse il fortunato capitano medita di scrivere un ' autobiografia per il « Corriere della Sera » e chiederà , per rinfrescarsi la memoria , di ispezionare quel « quarto braccio » preferenziale dove ospitava gli ostaggi e i morituri . Ma l ' idea più esilarante , per l ' ex SS , dev ' esser quella che lo dipinge come un neutrale esecutore di ordini . Ma davvero non sanno più , gli uomini colti del 2000 , che cos ' erano e come agivano gli ufficiali nazisti mezzo secolo fa ? Non lo hanno mai saputo ? Allora ci prestino un minimo di ascolto , per favore . Le SS e la Gestapo non ubbidivano , comandavano . Le SS e la Gestapo non prendevano ordini , li impartivano . Furono inventate e addestrate proprio per questo . Non era un ingrato dovere , per un loro ufficiale , sparare alla nuca di sottouomini ebrei o comunisti , ma un onore . Un onore e un privilegio personale , che un bravo comandante mai avrebbe lasciato a un qualsiasi Rottenfiihrero alla bassa truppa come un lavoro sporco . È vero che le tecniche di annientamento della guerra nazista hanno fatto scuola nel mondo , ma non mi pare un ' attenuante . Così divagando e disquisendo , abbiamo eretto al fortunato capitano un monumento di sciocchezze . Anche il maresciallo Kesselring pretese dagli italiani un monumento , e fu Piero Calamandrei maestro di diritto a dettare per l ' occasione un memorabile epitaffio . Forse l ' imparziale Panebianco farebbe bene , la prossima volta , a citare di Calamandrei anche quell ' epitaffio . È anacronistico ma fa ancora rabbrividire .
Migrazioni ( Eco Umberto , 1990 )
StampaPeriodica ,
Martedì scorso , mentre tutti i giornali dedicavano numerosi articoli alle tensioni fiorentine , su la Repubblica appariva una vignetta di Bucchi : rappresentava due silhouette , un ' Africa enorme e incombente , un ' Italia minuscola ; accanto , una Firenze che non era rappresentabile neppure con un puntino ( e sotto c ' era scritto " Dove vogliono più polizia " ) . Sul Corriere della Sera si riassumeva la storia delle mutazioni climatiche sul nostro pianeta dal 4000 a.C. a oggi . E da questa rassegna emergeva che a mano a mano la fertilità o l ' aridità di un continente provocavano immense migrazioni che hanno cambiato il volto del pianeta e creato le civiltà che oggi conosciamo o per esperienza diretta o per ricostruzione storica . Oggi , di fronte al cosiddetto problema degli extracomunitari ( grazioso eufemismo che , come è stato già notato , dovrebbe comprendere anche gli svizzeri e i turisti tetani ) , problema che interessa tutte le nazioni europee , continuiamo a ragionare come se ci trovassimo di fronte a un fenomeno di immigrazione . Si ha immigrazione quando alcune centinaia di migliaia di cittadini di un paese sovrappopolato vogliono andare a vivere in un altro paese ( per esempio gli italiani in Australia ) . Ed è naturale che il paese ospitante debba regolare il flusso di immigrazione secondo le proprie capacità di accoglienza , come va da sé che abbia il diritto di arrestare o espellere gli immigrati che delinquono - così come d ' altra parte ha il dovere di arrestare , se delinquono , sia i propri cittadini che i turisti ricchi che portano valuta pregiata . Ma oggi , in Europa , non ci troviamo di fronte a un fenomeno di immigrazione . Ci troviamo di fronte a un fenomeno migratorio . Certo non ha l ' aspetto violento e travolgente delle invasioni dei popoli germanici in Italia , Francia e Spagna , non ha la virulenza dell ' espansione araba dopo l ' Egira , non ha la lentezza di quei flussi imprecisi che hanno portato popoli oscuri dall ' Asia all ' Oceania e forse alle Americhe , muovendosi sopra lingue di terra ormai sommerse . Ma è un altro capitolo della storia del pianeta che ha visto le civiltà formarsi e dissolversi sull ' onda di grandi flussi migratori , prima dall ' Ovest verso l ' Est ( ma ne sappiamo pochissimo ) , poi dall ' Est verso l ' Ovest , iniziando con un movimento millenario dalle sorgenti dell ' Indo alle Colonne d ' Ercole , e poi in quattro secoli dalle Colonne d ' Ercole alla California e alla Terra del Fuoco . Ora la migrazione , inavvertibile perché assume l ' aspetto di un viaggio in aereo e di una sosta all ' ufficio stranieri della questura , o dello sbarco clandestino , avviene da un Sud sempre più arido e affamato verso il Nord . Sembra una immigrazione , ma è una migrazione , è un evento storico di portata incalcolabile , non avviene per transito di orde che non lasciano più crescer l ' erba dove sono passati i loro cavalli , ma a grappoli discreti e sottomessi , e però non prenderà secoli o millenni , ma decenni . E come tutte le grandi migrazioni avrà come risultato finale un riassetto etnico delle terre di destinazione , un inesorabile cambiamento dei costumi , una inarrestabile ibridazione che muterà statisticamente il colore della pelle , dei capelli , degli occhi delle popolazioni , così come non molti normanni hanno installato in Sicilia dei tipi umani biondi e con gli occhi azzurri . Le grandi migrazioni , almeno in periodo storico , sono temute : dapprincipio si tenta di evitarle , gli imperatori romani erigono un vallum qua e uno là , mandano le quadrate legioni in avanti per sottomettere gli intrusi che avanzano ; poi vengono a patti e disciplinano le prime installazioni , quindi allargano la cittadinanza romana a tutti i sudditi dell ' impero , ma alla fine sulle rovine della romanità si formano i cosiddetti regni romano - barbarici che sono l ' origine dei nostri paesi europei , delle lingue che oggi orgogliosamente parliamo , delle nostre istituzioni politiche e sociali . Quando sulle autostrade lombarde troviamo località che si chiamano italianamente Usmate , Biandrate , abbiamo dimenticato che sono desinenze longobarde . D ' altra parte , da dove venivano quei sorrisi etruschi che ritroviamo ancora su tanti volti dell ' Italia centrale ? Le grandi migrazioni non si arrestano . Ci si prepara semplicemente a vivere una nuova stagione della cultura afroeuropea .
IERI E DOMANI. EQUILIBRI MONDIALI ( Spadolini Giovanni , 1972 )
StampaQuotidiana ,
Nella migliore delle ipotesi , il presidente del consiglio Colombo incontrerà fra poche settimane il presidente Nixon - dopo Pompidou , Heath e Brandt - avendo alle spalle un retroterra politico carico di incertezze e di inquietudini . Il suo governo sarà e non sarà in crisi ; il disimpegno repubblicano ne accentuerà la precarietà senza magari superare il limite di rottura : i socialisti del Psi avranno tutto l ' interesse - parole e rimbrotti a parte - a guadagnare tempo e ad arrivare alla scadenza del loro difficile congresso nazionale fissato per la fine di febbraio ; la socialdemocrazia dovrà adeguarsi al rientro di Saragat e ripensare una nuova strategia ... E intanto i grandi problemi internazionali si allargano e si complicano , in sfere interessanti direttamente o indirettamente l ' Italia , senza che la nostra politica estera , pur nei limiti ben precisi assegnati al nostro paese , possa elevarsi a quel tono cui la abiliterebbe una situazione di stabilità e di compattezza democratica , ben oltre la nevrosi che caratterizza lo schieramento delle forze politiche . L ' anno che è finito da poche ore ha visto profondi e radicali rivolgimenti negli equilibri mondiali . In primo luogo : la fine della « diarchia » russo - americana , la sostituzione di un nuovo , e precario , e oscillante equilibrio tripolare a quello che era l ' assetto bipolare scaturito da Yalta , base di tutte le tensioni della guerra fredda ma anche di tutti i ripiegamenti della convivenza pacifica . Gli Stati Uniti hanno aperto alla Cina , e non solo attraverso le squadre di ping - pong ; fra due mesi la visita del presidente Nixon a Pechino consacrerà il nuovo meditato indirizzo della Casa Bianca , in un clima di lancinanti contraddizioni , che vede insieme la ripresa dei bombardamenti americani sul Vietnam del Nord - alleato del comunismo cinese - e le offerte di collaborazione militare del regime di Mao ai colonnelli sconfitti del Pakistan - supremo modello del feudalesimo asiatico . Tutti i miti sono crollati nel corso di questo 1971; tutte le illusioni sono state smentite . Dopo la rapida e crudele guerra indo - pakistana , nessuno crederebbe più al mito di Bandung , al mito di un terzo mondo svincolato dalla logica ferrea delle grandi potenze e quindi portatore di valori di pace , di fraternità , di coesistenza . L ' India erede del messaggio di Gandhi ha operato con la stessa logica severa e spietata dello Stato di Israele , ma senza nessuna delle giustificazioni storiche , di elementare sopravvivenza , che spiegano gli atteggiamenti e alimentano le intransigenze della Gerusalemme ebraica . Gli stessi schemi dei blocchi internazionali sono stati rovesciati : in omaggio al recente trattato di alleanza con Nuova Delhi , la Russia ha coperto l ' aggressione indiana , ha paralizzato l ' Onu per quattordici giorni , ha evitato , col ricorso al diritto di veto , che il Consiglio di Sicurezza potesse imporre una tregua alle ostilità prima dell ' ingresso delle truppe della signora Gandhi a Dacca . La Cina ha sostenuto il Pakistan , ma senza poter superare le barriere di neve dell ' Himalaia e l ' obiettivo squilibrio delle forze con l ' Urss . Cinesi e americani si sono trovati sullo stesso fronte , un fronte impotente , al palazzo di vetro . Il volto dell ' Onu è uscito trasformato dall ' esperienza dell ' anno . La Cina di Mao ha preso il posto di un vecchio e fedele alleato di Washington , Formosa , senza che le proteste americane superassero il limite del cartellone , dello spettacolo . La tribuna dell ' organizzazione internazionale ha immediatamente visto il divampare del contrasto russo - cinese in forme che hanno fatto dimenticare , o impallidire , gli episodi più aspri dell ' antagonismo russo - americano negli anni cupi della guerra fredda . È stato il crollo delle ideologie . L ' Unione Sovietica ha abbandonato ogni residua superstizione di « universalismo proletario » , ha liquidato ogni fedeltà , anche di facciata , alla tradizione leninista dell ' alleanza dei paesi poveri contro i paesi ricchi , delle nazioni proletarie contro quelle capitaliste e « sfruttatrici » . La pressione sui paesi comunisti dell ' Est europeo si è accentuata : sia pure con una tecnica più sfumata e articolata di quella sperimentata a Praga , con l ' uso dei carri armati sovietici , e sanzionata dal recentissimo plebiscito elettorale del 99 per cento , sul modello staliniano dei vecchi tempi . Le indocilità romene sono state domate ; la Jugoslavia è stata tenuta a freno - e quale freno ! - con le minacce del separatismo croato alternate ai fermenti di dissidenza nella stessa classe dirigente del partito comunista . Dalla parte opposta gli Stati Uniti hanno attenuato , per ragioni talvolta anche fondate e comprensibili , l ' impegno globale della loro politica , sia nell ' Atlantico sia nel Pacifico , hanno dato l ' impressione di una svolta verso un « isolazionismo » almeno psicologico . Alleati tradizionali , come il Giappone , sono stati messi in gravi difficoltà . La politica di apertura della Germania federale verso la Russia - la Ostpolitik di Brandt - ha potuto superare alcune tappe senza un vero condizionamento americano . Se non fosse stato per il provvido incontro delle Azzorre fra Nixon e Pompidou e per il compromesso che ne è scaturito circa la svalutazione del dollaro , la stessa tempesta monetaria di mezzo agosto avrebbe finito per compromettere gravemente i rapporti fra Stati Uniti e mondo europeo , vanificando i vincoli formali di un patto atlantico che si distacca sempre più dallo spirito e dalle convinzioni dei suoi aderenti . Occorre riconoscere che l ' Italia , e la diplomazia italiana , si sono comportate con sagacia e coerenza nell ' intera vicenda della crisi monetaria : in una posizione costantemente e consapevolmente tesa a superare i motivi di contrasto o di rottura fra Europa e Stati Uniti . E con i risultati di cui tutti i nostri soci hanno beneficiato , ma di cui non poco merito deve essere attribuito ai titolari della nostra politica estera ed economica . Le scadenze di domani trascendono ormai la dimensione monetaria e il pur grave problema degli scambi internazionali , avviato a soluzione dalla cancellazione della iniqua sovrattassa americana . Quello che è in giuoco , nel rimescolamento degli equilibri mondiali , è il ruolo dell ' Europa . Nixon assegnò al nostro continente la funzione di « quarto grande » quando elaborò , sulla guida di Kissinger , la strategia di apertura a Pechino e la via degli assetti tripolari . Senonché quel ruolo deve essere conquistato , e diciamolo pure riconquistato , attraverso gli sforzi e i sacrifici di tutti gli europei . Nulla deriva più dal diritto divino e tanto meno dal diritto della tradizione . L ' Europa sarà una realtà viva nella misura in cui vorrà esserlo : a cominciare dall ' Italia .
Quota 250 ( Pintor Luigi , 1996 )
StampaQuotidiana ,
Si sa che l ' evasione fiscale è arrivata « di slancio » ( così si esprimono sportivamente gli ispettori del fisco ) alla cifra pazzesca di 250 000 miliardi . È quasi il doppio del disavanzo statale che fa piangere i governanti . Moltiplicata per vent ' anni ( dura da sempre e durerà sempre ) supera il totale del debito pubblico che turba i nostri sogni europei . Questa notizia lascia tutti indifferenti . I giornali non commentano . Gli esperti non intervengono . Il professor Modigliani non è apparso in televisione . L ' avvocato Agnelli non ci ha dato i suoi consigli . Il presidente Scalfaro non ha esternato . Il parlamento distilla gli emendamenti autonomi alla legge finanziaria . Eppure è una notizia affascinante . Vuol dire che una metà della ricchezza nazionale , detta anche base imponibile , sfugge al fisco . Vuoi dire che una buona parte della popolazione non paga come dovrebbe o non paga affatto , né direttamene né indirettamente . Vuoi dire che solo i cittadini a reddito fisso pagano senza scampo , gli stessi a cui si tagliano le pensioni e i servizi per tappare il buco aperto nei conti pubblici dall ' evasione dei ceti abbienti . È un meccanismo geniale , che non merita scandalo ma compiacimento . Siccome il carico fiscale è teoricamente eccessivo , l ' evasione serve a ridurlo empiricamente . È un meccanismo molto più sbrigativo ed efficiente di quanto non sarebbe una riforma che riequilibrasse e redistribuisse il carico fiscale con misura ed equità . È un meccanismo che privatizza , per così dire , anche le tasse , lasciando 250 00o miliardi nelle mani di chi sa farne buon uso . È un meccanismo perfettamente in regola con la filosofia dominante nell ' economia , nella società e nella politica nazionale . L ' evasione , in queste proporzioni , cessa di essere un reato o un danno per la comunità , o per uno Stato castrato e immeritevole . Diventa un regolatore e un incentivo , un record che nessun paese europeo può vantare e che ci pone all ' avanguardia del liberismo continentale , garantendo consenso e stabilità di governo . È perfino strano che si sia fermata a quota 250 , visto che non è in alcun modo perseguita e non si rischiano fotografie in flagranza di reato . È perfino strano che non si azzeri ogni prelievo , salvo che sulle buste paga , come si invoca nelle piazze . Proporrei una Commissione bicamerale . L ' articolo 53 della Costituzione dice che « tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva » , e che « il sistema tributario è informato a criteri di progressività » . È tempo di abrogarlo , con larghissima intesa .