StampaQuotidiana ,
C
'
è
un
borbottio
sommerso
che
sfugge
a
quest
'
Europa
delle
sinistre
,
filoatlantica
,
chiusa
nei
suoi
videogiochi
,
distratta
e
lontana
dal
territorio
.
Dice
:
il
Diavolo
parla
americano
,
paga
in
dollari
.
Impone
un
ordine
globale
totalitario
,
svuota
le
identità
locali
,
mina
l
'
euro
e
le
nostre
economie
,
costruisce
una
nuova
Babele
con
raffiche
di
missili
e
ondate
di
immigrati
:
ieri
i
marocchini
,
oggi
i
kosovari
albanesi
.
è
un
immaginario
diffuso
:
infiamma
i
partigiani
di
un
antiamericanismo
nuovo
,
si
salda
ai
regionalismi
etnici
,
alle
piccole
patrie
,
a
una
xenofobia
subdola
,
meno
roboante
e
ben
mascherata
di
buon
senso
e
pietismo
umanitario
.
La
guerra
dei
Balcani
fotografa
alla
perfezione
schematismi
e
pregiudizi
di
un
pensiero
medio
,
di
un
immaginario
diffuso
e
trasversale
che
offre
a
Milosevic
sponde
inattese
.
Il
duce
dei
serbi
,
col
suo
mito
del
sangue
e
della
terra
,
rientra
in
pieno
nella
mitologia
di
questo
scontro
epocale
:
simboleggia
la
resistenza
al
Moloch
americano
,
l
'
ultima
trincea
d
'
Europa
contro
l
'
espianto
delle
identità
,
la
difesa
della
"
Heimat
"
e
dell
'
autoctonia
contro
l
'
orda
degli
erranti
"
sans
papiers
"
e
senza
patria
,
contro
il
loro
corteo
di
droga
,
mafia
,
prostitute
e
intellettuali
cosmopoliti
.
Non
è
uno
schema
ideologico
.
Non
nasce
nei
partiti
.
NON
HA
niente
a
che
fare
con
i
pacifismi
in
guerra
con
le
basi
Nato
in
Italia
,
con
i
bollori
sovietici
di
Rifondazione
,
l
'
odio
neofascista
per
la
cricca
demo
-
pluto
-
giudaico
-
americana
,
e
nemmeno
con
gli
approcci
che
in
piena
guerra
Gianfranco
Fini
tentò
con
i
boss
di
Belgrado
per
riavere
la
Dalmazia
.
Non
viene
nemmeno
dagli
intellettuali
franco
-
tedeschi
in
trincea
contro
l
'
inquinamento
della
cultura
dello
zio
Sam
.
Qui
è
altra
musica
.
Questo
mugugno
nuovo
cresce
nel
cuore
più
ricco
e
conservatore
del
Continente
:
nei
capannoni
e
nei
bar
sport
della
Pedemontania
lombardoveneta
di
Bossi
,
nelle
birrerie
e
nelle
valli
"
higt
tech
"
della
potente
Baviera
di
Edmund
Stoiber
,
nelle
taverne
e
tra
i
contadini
della
Carinzia
appena
conquistata
da
Joerg
Haider
.
Esplode
in
Provenza
con
l
'
ondata
anti
-
immigrati
cavalcata
da
Jean
-
Marie
Le
Pen
;
serpeggia
tra
gli
indipendentisti
savoiardi
di
Patrice
Abeille
e
gli
allevatori
della
Svizzera
di
lingua
tedesca
,
arroccati
nei
loro
microcosmi
vallivi
per
paura
della
nuova
competizione
mondiale
.
Sfiora
persino
la
quieta
Slovenia
,
dove
la
febbre
europea
del
dopo
-
Jugoslavia
è
già
diventata
diffidenza
.
Cresce
nell
'
ombra
,
si
rivela
solo
in
parte
nei
sondaggi
.
A
Montebelluna
come
a
Rosenheim
in
Baviera
,
a
Lugano
come
ad
Avignone
,
è
il
sismografo
di
un
'
ansia
nuova
,
di
una
nevrosi
da
appartenenza
,
da
spaesamento
e
talvolta
da
superlavoro
.
è
l
'
affioramento
della
turbolenza
identitaria
di
un
mondo
ricco
ma
culturalmente
impoverito
,
economicamente
forte
ma
insicuro
,
gonfio
di
autostima
eppure
indifeso
di
fronte
alla
complessità
dei
tempi
.
Un
mondo
chiuso
che
si
autoreferenzia
,
rischia
derive
di
tipo
vittimistico
e
localista
,
ed
è
sensibile
alle
roboanti
metafore
e
alle
semplificazioni
della
demagogia
.
Esso
indica
una
trasformazione
culturale
e
antropologica
di
cui
non
si
sono
ancora
fotografate
le
dimensioni
.
Il
pensiero
che
coniuga
il
pregiudizio
antiamericano
a
quello
anti
-
immigrati
non
è
maggioritario
nelle
nazioni
di
riferimento
,
ma
è
geograficamente
compatto
,
delinea
quello
che
Luc
Rosenzweig
definisce
,
su
"
Le
Monde
"
,
un
fenomeno
di
"
populismo
alpino
"
.
Rosenzweig
ricorda
che
mentre
il
nazismo
e
il
fascismo
nacquero
nelle
metropoli
industriali
devastate
dalla
disoccupazione
di
massa
,
questo
populismo
cresce
nel
mondo
dei
ricchi
,
è
un
fenomeno
di
provincia
,
parte
dalle
valli
e
si
sente
minacciato
dalle
Capitali
,
dalle
loro
tasse
e
i
loro
politicanti
corrotti
.
Gli
stessi
Cobas
del
latte
,
gli
stessi
operai
della
piccola
industria
che
da
sempre
guardano
a
Bruxelles
come
al
simbolo
della
"
degenerazione
burocratica
dell
'
Europa
delle
pianure
"
,
oggi
,
con
la
guerra
dei
Balcani
,
guardano
all
'
America
come
alla
grande
destabilizzatrice
.
Ed
ecco
Bossi
che
in
pieno
parlamento
si
dichiara
a
favore
di
Milosevic
e
ricorda
al
mondo
che
gli
albanesi
sono
"
immigrati
"
per
definizione
.
Tali
,
dovunque
essi
siano
:
in
Italia
,
in
Serbia
dove
stanno
da
secoli
,
persino
in
Albania
che
è
casa
loro
.
Come
dire
:
sono
razzialmente
extracomunitari
,
biologicamente
dei
virus
.
Boutade
?
Niente
affatto
.
Come
tutti
i
demagoghi
,
Bossi
si
limita
ad
amplificare
un
malumore
diffuso
.
Percepisce
come
un
sismografo
il
borbottìo
di
fondo
,
il
pregiudizio
anti
-
immigrati
che
oggi
si
focalizza
attorno
agli
albanesi
con
immagini
parassitologiche
che
non
sentivamo
dai
tempi
del
dottore
Mengele
.
Otto
anni
fa
la
Lega
stava
con
i
secessionisti
sloveni
:
oggi
avrebbe
dovuto
,
per
coerenza
,
stare
con
quelli
albanesi
del
Kosovo
.
Invece
no
,
sta
con
la
Serbia
:
e
il
cambio
fotografa
meglio
di
ogni
altro
la
sua
deriva
"
voelkisch
"
,
etnoculturale
.
è
il
nuovo
razzismo
che
André
Taguieff
chiama
"
differenzialista
"
.
La
cacciata
degli
immigrati
è
nobilitata
da
un
principio
:
quello
del
"
ciascuno
a
casa
sua
"
.
Ed
ecco
che
il
Diavolo
non
è
più
chi
divide
ma
chi
unisce
,
dunque
"
uccide
le
razze
,
mescolandole
"
.
è
il
razzismo
che
utilizza
la
sintassi
dell
'
antirazzismo
;
è
la
destra
che
,
per
conquistare
consensi
,
ricicla
il
Pantheon
delle
sue
idee
servendosi
degli
idiomi
della
sinistra
.
Così
,
la
crisi
balcanica
è
commentata
su
"
La
Padania
"
di
Bossi
nientemeno
che
da
Alain
de
Benoist
,
il
padre
della
nuova
destra
europea
che
oggi
si
ispira
ad
Antonio
Gramsci
,
padre
della
sinistra
italiana
.
Nei
suoi
editoriali
in
prima
pagina
,
l
'
antiamericanismo
è
la
colonna
portante
.
Gli
yankee
,
scrive
de
Benoist
sul
quotidiano
della
Lega
Nord
,
"
questi
specialisti
della
guerra
di
diritto
,
sono
abituati
a
giustificare
il
massacro
di
migliaia
di
civili
per
considerazioni
umanitarie
e
morali
"
.
Del
genocidio
degli
albanesi
,
nemmeno
una
parola
.
"
Clinton
Moerder
"
,
Clinton
assassino
,
sta
scritto
intanto
sui
muri
di
Klagenfurt
in
questi
giorni
che
vedono
,
come
sessant
'
anni
fa
,
nuovamente
bombe
su
Belgrado
e
nuovamente
uno
xenofobo
al
potere
in
Austria
,
per
ora
nella
piccola
Carinzia
.
L
'
autunno
scorso
,
proprio
su
un
lago
carinziano
,
a
Portschach
,
gli
esordienti
D
'
Alema
e
Schroeder
inauguravano
il
nuovo
corso
di
sinistra
dell
'
Unione
.
Appena
cinque
mesi
dopo
quello
stesso
lago
vedeva
la
riscossa
della
Destra
etnica
e
il
massimo
risultato
mai
conseguito
da
un
partito
razzista
nel
dopoguerra
in
Europa
.
E
la
percentuale
più
alta
-
55
per
cento
per
Haider
-
era
,
incredibilmente
,
proprio
quella
del
Comune
di
Poertschach
.
Vi
sono
segnali
,
nella
storia
:
dicono
che
le
masse
si
muovono
rasoterra
,
indipendentemente
dai
voli
pindarici
della
politica
delle
cancellerie
.
Haider
è
il
simbolo
perfetto
di
questa
nuova
destra
presentabile
dal
forte
sentire
antiamericano
.
Il
giornalista
Bruno
Luverà
,
autore
su
"
Limes
"
di
un
saggio
dal
titolo
"
L
'
internazionale
regionalista
tra
maschera
e
volto
"
,
fotografa
bene
il
pensiero
che
,
a
cavallo
delle
Alpi
,
segna
il
nucleo
ricco
del
Continente
.
Al
federalismo
solidale
gestito
dagli
Stati
nazionali
si
sostituisce
in
Baviera
,
Carinzia
o
in
Padania
,
quello
etnico
-
regionale
basato
sul
sangue
e
sul
suolo
.
Il
concetto
di
razza
è
reso
digeribile
perché
trasformato
in
etnopluralismo
,
inteso
come
diritto
delle
"
Heimat
"
alle
rispettive
differenze
.
Da
qui
una
visione
"
mixofobica
"
,
ostile
all
'
America
del
melting
pot
e
quindi
potenzialmente
alleata
di
chiunque
resista
all
'
"
etnocidio
"
.
C
'
è
una
sola
guerra
che
conta
,
aveva
scritto
qualche
tempo
fa
il
nostro
de
Benoist
.
Quella
a
cui
bisogna
prepararsi
opporrà
l
'
Europa
agli
Stati
Uniti
,
la
civiltà
alla
barbarie
mercantile
e
degenerata
.
Pascal
Bruckner
ricorda
che
questo
è
esattamente
il
discorso
della
propaganda
di
Milosevic
in
queste
ore
cruciali
.
Clinton
come
Hitler
,
la
svastica
sulle
stelle
e
strisce
.
E
i
serbi
,
non
gli
albanesi
deportati
,
sono
i
nuovi
ebrei
,
le
nuove
vittime
della
crociata
americana
contro
l
'
Europa
.
Su
questa
lunghezza
d
'
onda
può
scattare
un
'
attrazione
fatale
fra
il
populismo
subalpino
e
quello
,
post
-
comunista
,
dei
Balcani
.
StampaQuotidiana ,
Un
tempo
,
esisteva
nel
mondo
quella
qualità
atroce
,
quell
'
incomunicabile
dono
di
natura
,
che
Simone
Weil
chiamava
"
la
forza
"
.
Amava
incarnarsi
nel
volto
di
Giulio
Cesare
:
nel
viso
,
stranamente
femmineo
,
di
Augusto
:
nei
lineamenti
di
Napoleone
;
e
trovò
forse
la
sua
ultima
incarnazione
nella
figura
massiccia
di
Stalin
.
La
forza
si
proponeva
dei
fini
.
Aveva
immensi
progetti
:
invadere
popoli
,
conquistare
nazioni
,
allargare
il
potere
,
possedere
l
'
universo
,
spostare
sempre
più
lontano
i
confini
dell
'
orizzonte
.
Non
pensava
.
Centinaia
di
servi
,
sacerdoti
e
scrittori
,
elaboravano
idee
e
filosofie
di
ogni
specie
che
giustificavano
il
suo
potere
come
se
fosse
voluto
da
Dio
,
anzi
lo
stesso
Dio
in
terra
.
Non
aveva
scrupoli
.
Non
conosceva
sfumature
,
penombre
,
mezzi
termini
,
e
non
le
importava
di
costruire
i
propri
trionfi
sopra
mucchi
di
cadaveri
,
teste
tagliate
e
fiumi
di
sangue
.
Trovava
che
nulla
era
più
piacevole
di
quell
'
acuto
odore
di
sangue
:
nulla
più
sontuoso
di
quelle
montagne
di
corpi
sacrificati
per
lei
e
ammucchiati
ai
suoi
piedi
.
Mentre
gli
altri
uomini
si
lasciavano
trascinare
dalle
passioni
,
il
potente
era
calmo
,
freddo
,
distaccato
,
contemplativo
.
Dominava
le
proprie
passioni
,
impediva
al
proprio
io
di
esibirsi
:
rinviava
,
pazientava
,
attendeva
,
preciso
e
oggettivo
come
lo
sguardo
che
la
Stella
Polare
getta
sul
mondo
.
Se
conosceva
questa
calma
nella
tempesta
,
questa
freddezza
nello
scatenamento
,
se
dormiva
senza
sogni
la
vigilia
della
battaglia
che
avrebbe
deciso
il
suo
destino
,
egli
non
aveva
bisogno
di
combattere
.
Il
potere
era
già
saldo
nelle
sue
mani
.
Quando
agiva
,
aveva
di
fronte
centinaia
di
possibilità
che
si
contraddicevano
a
vicenda
:
migliaia
di
particolari
sui
quali
ciascuno
degli
altri
uomini
avrebbe
posato
lo
sguardo
.
Egli
non
scorgeva
queste
possibilità
,
né
questi
particolari
.
Alzava
il
braccio
,
dava
inizio
alla
battaglia
,
lanciava
una
parola
d
'
ordine
semplicissima
,
inventava
una
formula
elementare
,
che
coglieva
una
minima
parte
della
realtà
.
Gli
altri
uomini
si
chiedevano
:
"
Come
farà
a
vincere
,
se
non
capisce
le
cose
?
"
.
Ma
proprio
perché
non
capiva
i
particolari
,
il
potente
sapeva
aprire
con
la
violenza
le
porte
,
per
gli
altri
ostinatamente
chiuse
,
della
realtà
.
Vi
entrava
,
la
possedeva
,
insediandosi
come
un
sovrano
in
questo
luogo
che
non
capiva
.
Quanto
gli
uomini
hanno
adorato
la
forza
:
quanto
hanno
amato
i
loro
principi
,
tiranni
,
spietati
massacratori
.
Nessuna
qualità
ha
mai
esercitato
più
fascino
della
forza
,
suscitando
una
mescolanza
ripugnante
di
terrore
e
di
attrazione
:
desiderio
di
adorare
,
di
venire
schiacciati
,
umiliati
e
sacrificati
.
Tre
massacratori
come
Napoleone
,
Hitler
e
Stalin
sono
stati
idolatrati
.
In
molte
città
d
'
Europa
vive
ancora
qualcuno
,
che
ha
pianto
tutte
le
sue
lacrime
quando
Stalin
-
il
"
padre
"
mite
e
buono
-
è
stato
portato
via
dalla
morte
.
Alla
fine
,
la
forza
ripagava
i
propri
succubi
.
Quando
il
mondo
era
diventato
suo
,
il
potente
mutava
volto
.
Come
il
sole
allo
zenit
,
lasciava
cadere
sui
milioni
di
sudditi
che
si
agitavano
ai
suoi
piedi
,
sui
nemici
che
aveva
ucciso
,
sugli
uomini
ancora
da
nascere
che
avrebbero
continuato
ad
adorarlo
,
un
sorriso
stranamente
amoroso
.
Nessun
sorriso
umano
era
dolce
come
questo
sorriso
nutrito
di
sangue
.
Da
cinquant
'
anni
,
la
forza
è
quasi
scomparsa
dal
mondo
occidentale
.
Gli
europei
e
gli
americani
moderni
non
l
'
amano
più
.
Per
decine
di
secoli
,
hanno
conosciuto
i
suoi
orrori
,
le
sue
furie
,
il
suo
soffocante
dominio
,
il
suo
logorante
potere
.
Ora
vorrebbero
vivere
nel
regno
della
ragione
,
dove
il
commercio
,
la
mediazione
,
il
compromesso
,
il
discorso
,
forse
l
'
amore
sostituiscono
l
'
urto
degli
eserciti
in
battaglia
.
Nella
società
moderna
,
qualcosa
ripugna
profondamente
alla
forza
.
Le
banche
,
le
industrie
,
i
calcolatori
hanno
bisogno
di
essere
avvolti
e
fasciati
dalla
pace
:
tollerano
,
spesso
provocano
forme
terribili
di
oppressione
,
degenerazioni
che
soffocano
l
'
animo
quanto
la
più
assoluta
delle
dittature
;
ma
la
realtà
della
forza
-
con
quell
'
odore
di
terra
e
di
sangue
-
ripugna
alle
loro
narici
delicate
.
Amano
l
'
irrealtà
:
la
televisione
e
i
computer
ci
introducono
in
un
mondo
irreale
;
mentre
nulla
è
più
reale
della
forza
.
Il
potere
si
è
diffuso
.
È
immagine
televisiva
,
parola
detta
o
stampata
,
libro
che
finge
di
essere
innocente
,
partito
,
sindacato
,
musica
ripetuta
fino
all
'
ossessione
,
pubblicità
,
vestito
innocentemente
indossato
.
Tutti
ne
posseggono
una
piccola
parte
;
ed
è
difficile
che
si
produca
quella
paurosa
concentrazione
psicologica
di
potere
,
dalla
quale
un
tempo
nasceva
la
forza
.
Quando
ricorrono
alla
forza
,
gli
uomini
moderni
intervengono
tardi
,
con
dubbi
e
incertezze
.
Intervengono
con
un
tale
accompagnamento
di
cautele
e
di
riguardi
da
rendere
inefficaci
le
armi
;
e
alla
fine
,
quando
tutto
o
quasi
tutto
è
ormai
perduto
,
sovente
impiegano
la
forza
con
un
eccesso
,
che
tradisce
la
loro
cattiva
coscienza
.
Se
la
Francia
e
l
'
Inghilterra
avessero
obbligato
Mussolini
ad
abbandonare
l
'
Etiopia
,
se
avessero
salvato
la
democrazia
spagnola
,
se
avessero
impedito
a
Hitler
di
annettere
Austria
e
Cecoslovacchia
,
-
l
'
Europa
non
avrebbe
conosciuto
il
disastro
.
Questa
storia
si
è
ripetuta
senza
fine
nel
dopoguerra
:
in
Vietnam
,
in
Ruanda
,
in
Jugoslavia
,
dove
l
'
Occidente
ha
inviato
i
suoi
aerei
con
molti
anni
di
ritardo
.
Il
risultato
di
queste
inquietudini
,
paure
,
cautele
,
improvvisi
furori
sono
state
ondate
di
terrificante
violenza
.
Qualcuno
ci
dice
:
"
Rinunciate
alla
forza
"
,
ripetendo
agli
uomini
che
si
odiano
la
parola
del
Vangelo
.
Certo
,
la
parola
del
Vangelo
deve
essere
continuamente
proclamata
e
ripetuta
:
la
forza
deve
essere
negata
,
la
violenza
deve
essere
maledetta
,
nella
speranza
che
il
mondo
si
raccolga
alla
fine
nella
nuova
Gerusalemme
celeste
,
attorno
all
'
albero
della
vita
.
Non
dobbiamo
mai
dimenticare
che
Cristo
sta
per
giungere
:
la
storia
,
che
crediamo
una
cosa
semplicemente
umana
,
è
divorata
dall
'
imminenza
divina
.
Ma
il
regno
di
Dio
scenderà
in
terra
soltanto
alla
fine
dei
tempi
:
prima
di
allora
non
conosceremo
l
'
albero
della
vita
.
Se
vogliamo
anticiparlo
,
realizzando
completamente
e
totalmente
il
regno
di
Dio
,
costruiremo
soltanto
l
'
edificio
del
Male
Assoluto
,
come
ci
hanno
dimostrato
tutti
i
tempi
e
i
paesi
.
Intanto
,
mentre
viviamo
in
questo
tempo
intermediario
,
dobbiamo
accontentarci
di
mete
limitate
.
Se
gli
uomini
non
si
amano
tra
loro
,
possiamo
indurli
(
talvolta
costringerli
)
a
tollerarsi
a
vicenda
,
vivendo
gli
uni
accanto
agli
altri
come
coinquilini
se
non
come
fratelli
.
Non
è
possibile
rinunciare
alla
forza
.
Altrimenti
,
sempre
nuovi
assassini
offenderanno
i
loro
cittadini
e
i
loro
vicini
:
costruiranno
le
loro
montagne
di
teste
tagliate
:
si
bagneranno
nel
sangue
,
in
nome
di
ideologie
sempre
diverse
e
tutte
eguali
,
perché
"
lo
smunto
assassinio
"
sa
assumere
tutti
i
nomi
.
Giunti
alla
fine
del
ventesimo
secolo
,
mi
chiedo
se
in
futuro
potremo
usare
la
forza
con
più
saggezza
che
in
passato
.
È
soltanto
un
'
utopia
infantile
?
La
forza
non
è
che
brutalità
scatenata
,
alla
quale
è
necessario
sottometterci
?
Non
ci
resta
che
essere
succubi
e
complici
?
Penso
che
sia
possibile
usarla
e
domarla
.
Ormai
è
una
qualità
del
passato
:
noi
non
la
amiamo
,
siamo
lontanissimi
da
lei
e
dalle
sue
seduzioni
,
detestiamo
i
grandi
tiranni
e
massacratori
,
non
proviamo
nessuna
soggezione
psicologica
occulta
verso
di
loro
.
Proprio
per
questo
possiamo
studiarla
,
reimpararla
,
riapprenderla
,
come
si
tenta
di
apprendere
una
virtù
spirituale
.
È
una
specie
di
esercizio
ascetico
:
il
più
difficile
degli
esercizi
.
Lo
compiamo
contro
noi
stessi
:
odiamo
la
forza
mentre
la
usiamo
,
esecriamo
noi
stessi
che
assumiamo
le
sue
apparenze
;
non
ricorriamo
a
lei
per
imporre
il
nostro
dominio
,
ma
soltanto
per
evitare
mali
più
terribili
.
Compiamo
ogni
azione
come
un
sacrificio
,
del
quale
siamo
le
prime
vittime
.
Simone
Weil
visitò
la
Germania
giovanissima
,
l
'
anno
prima
che
Hitler
prendesse
il
potere
.
Mentre
l
'
Europa
era
cieca
e
confusa
,
mentre
nessuno
capiva
quali
drammi
e
orrori
si
andavano
preparando
,
lei
-
quasi
sola
-
comprese
cosa
avrebbe
travolto
la
Germania
di
Weimar
.
Negli
anni
successivi
,
commise
un
errore
,
di
cui
si
sentì
colpevole
per
il
resto
della
vita
.
Diventò
pacifista
.
Pensava
che
qualsiasi
male
,
persino
Hitler
,
sarebbe
stato
preferibile
alla
guerra
.
Ma
poi
espiò
quest
'
errore
;
e
via
via
che
si
avvicinava
sempre
più
al
suo
Dio
sconosciuto
,
venerando
ciò
che
è
puro
,
i
Vangeli
,
l
'
Antigone
,
Platone
,
la
Baghavadgita
,
la
musica
gregoriana
,
-
la
sua
conoscenza
dei
meccanismi
della
forza
diventò
perfetta
.
Sapeva
che
era
necessario
usare
tutta
la
forza
contro
Hitler
:
senza
limiti
,
né
compromessi
;
e
sacrificò
se
stessa
alla
necessità
tremenda
del
suo
compito
.
Possiamo
imparare
da
quest
'
Antigone
dei
tempi
moderni
.
Qualcuno
ha
già
cominciato
,
come
Emma
Bonino
o
Barbara
Spinelli
che
ci
ricorda
inflessibilmente
i
doveri
dell
'
Europa
mentre
guarda
i
quadri
di
Vermeer
e
gli
angeli
medioevali
.
Dobbiamo
esercitarci
,
stoicamente
,
freddamente
,
a
impiegare
la
forza
che
non
amiamo
.
Se
vogliamo
usarla
,
dobbiamo
domare
le
nostre
passioni
:
impedire
al
nostro
ego
di
offuscarci
lo
sguardo
:
cancellare
idee
,
interessi
,
sentimenti
e
fantasticherie
che
ci
turbano
l
'
animo
:
cercare
di
conoscere
le
diverse
situazioni
storiche
,
con
lucidità
e
precisione
assoluta
;
sapere
che
l
'
azione
deve
essere
rara
,
ma
non
conoscere
rinvii
e
compromessi
.
Solo
allora
,
essa
potrà
scendere
come
un
angelo
dell
'
Apocalisse
e
cauterizzare
il
male
e
la
ferita
.
StampaQuotidiana ,
Ci
sono
porte
destinate
a
non
aprirsi
.
Scantinati
senza
finestre
.
Luoghi
riservati
.
Letti
di
contenzione
,
sedie
per
slogare
.
È
raro
che
vengano
alla
luce
:
per
un
terremoto
,
per
un
'
eruzione
vulcanica
.
È
raro
che
se
ne
parli
:
gli
ospitati
non
ne
escono
vivi
.
È
più
facile
che
ne
parlino
i
gestori
:
si
resiste
difficilmente
alle
vanterie
,
anche
quando
possono
costare
.
Nel
Kosovo
riaperto
si
sapeva
-
purché
lo
si
volesse
sapere
-
che
si
sarebbero
trovati
forni
e
fosse
comuni
.
Non
era
facile
immaginare
lo
scantinato
della
tortura
.
Gira
in
questi
anni
una
-
detestabile
-
mostra
sugli
strumenti
di
tortura
:
la
vergine
di
Norimberga
,
le
ruote
dentate
,
genere
che
ha
i
suoi
amatori
.
Il
repertorio
interrato
che
da
Pristina
è
arrivato
sui
nostri
teleschermi
è
tecnologicamente
grossolano
,
ma
moralmente
scelto
:
i
pugni
di
ferro
,
i
coltellacci
,
i
mazzi
di
preservativi
,
il
bastone
spaccato
in
due
(
ne
sarà
stato
orgoglioso
,
o
seccato
,
quello
che
ha
dato
il
colpo
?
)
,
la
rinfusa
di
documenti
personali
dei
torturati
e
dei
giornaletti
zozzi
dei
torturatori
.
Eloquente
repertorio
:
museo
già
pronto
per
le
scolaresche
.
Resistono
stupidi
pregiudizi
sul
conto
della
tortura
,
di
cui
i
torturatori
sarebbero
i
primi
a
farsi
beffe
.
Che
serva
a
qualcosa
,
a
far
parlare
...
Ma
no
.
La
tortura
è
un
'
arte
,
è
un
piacere
,
è
gratuita
.
Deve
far
male
dentro
il
corpo
dell
'
altro
,
dell
'
altra
.
Quello
scantinato
è
altra
cosa
dall
'
assassinio
di
strada
e
dallo
stupro
compiuto
a
cielo
aperto
,
al
caso
dell
'
agguato
e
della
furia
improvvisa
.
Quello
scantinato
è
la
sala
operatoria
di
una
chirurgia
d
'
eccezione
,
in
cui
la
potenza
dell
'
odio
si
è
presa
un
ufficio
,
e
lavora
con
metodo
.
Il
paziente
è
di
preferenza
una
giovane
donna
,
e
se
no
un
uomo
su
cui
si
compiano
atti
di
effeminazione
oltraggiosa
.
Il
torturatore
è
un
uomo
:
lo
diventa
davvero
lì
dentro
.
È
un
luogo
di
iniziazione
completa
:
dal
giornaletto
porno
alla
precauzione
del
preservativo
,
dal
corpo
spogliato
e
legato
alla
carne
incisa
,
alle
ossa
frantumate
,
al
sangue
scolato
in
un
recipiente
lurido
.
Nella
camera
della
tortura
ogni
movente
mostra
la
propria
fuorviante
superfluità
.
Non
importa
più
la
divergenza
nazionale
e
religiosa
,
neanche
quella
spinta
all
'
assassinio
di
massa
o
allo
stupro
di
massa
.
C
'
è
il
rapporto
di
potere
nella
sua
essenza
:
il
corpo
a
corpo
fra
il
gruppo
di
armati
e
l
'
inerme
denudato
.
Sempre
la
tortura
prende
la
mano
ai
suoi
apprendisti
,
dovunque
,
nelle
caserme
di
polizia
,
nelle
celle
di
punizione
,
nelle
stanze
private
in
cui
uomini
piccoli
e
impazziti
si
vendicano
della
propria
paura
.
Succede
molto
,
molto
largamente
.
Ieri
era
anche
uscito
il
benemerito
rapporto
annuale
di
Amnesty
,
impressionante
:
eppure
succede
ancora
più
largamente
.
L
'
omertà
e
la
paura
tengono
ancora
chiuse
molte
cantine
.
Possiamo
fingere
di
non
saperlo
.
La
mia
generazione
ebbe
fra
le
prime
letture
civili
il
saggio
sulla
tortura
di
Henri
Alleg
:
era
il
1958
,
l
'
Algeria
.
A
nessuna
generazione
è
mancato
il
suo
addestramento
.
Ora
i
bambini
vedono
al
telegiornale
-
i
bambini
vedono
tutto
,
infatti
-
quel
pavimento
disseminato
di
ferri
e
mazze
,
in
uno
strano
disordine
;
ci
si
aspetterebbe
una
cura
diversa
,
da
uomini
d
'
ordine
per
eccellenza
come
sono
i
torturatori
.
Non
so
se
si
solleveranno
dubbi
,
sull
'
"
autenticità
"
di
questo
scantinato
.
Se
le
cose
stanno
così
-
mi
pare
di
sì
-
vorrà
forse
dire
che
gli
aguzzini
si
sono
lasciati
prendere
di
sorpresa
;
ma
anche
che
è
costato
loro
caro
staccarsi
da
quel
laboratorio
professionale
.
Si
dice
che
un
'
antica
dama
implorasse
graziosamente
:
"
Ancora
un
minuto
,
signor
boia
"
.
Qui
,
forse
,
era
il
boia
a
chiedere
per
sè
ancora
un
minuto
.
Chi
ha
percorso
in
questi
anni
la
Jugoslavia
conosce
la
scena
infinita
delle
Pompei
dei
vivi
,
delle
case
abbandonate
senza
il
tempo
di
afferrare
un
oggetto
,
di
dare
un
'
ultima
occhiata
.
A
Spalato
un
soldato
appena
reduce
dalla
"
pulizia
"
della
Krajna
di
Knin
,
bevendo
birra
un
po
'
per
festeggiare
un
po
'
per
tristezza
,
mi
disse
:
"
Si
entra
nelle
case
e
si
trova
la
vita
normale
,
due
bicchieri
di
plastica
colorata
da
bambini
,
ho
visto
un
orsacchiotto
posato
sullo
schienale
di
un
divano
esattamente
come
ce
n
'
è
uno
a
casa
mia
...
Questa
è
la
cosa
più
dolorosa
.
Poi
ho
finito
anch
'
io
col
prendermi
una
targa
d
'
auto
,
come
hanno
fatto
tutti
"
.
Un
altro
mi
volle
regalare
una
bomba
a
mano
serba
,
declinai
,
e
accettai
una
banconota
datata
Knin
1992
.
Neanche
i
soldi
avevano
fatto
in
tempo
a
portarsi
via
.
Nella
cantina
di
Pristina
non
hanno
fatto
in
tempo
a
raccogliere
i
machete
,
né
i
preservativi
.
Bisogna
tener
ferme
le
distinzioni
.
Riconoscere
,
dietro
la
fisionomia
comune
della
violenza
fisica
,
della
violazione
corporale
,
della
tortura
,
i
tratti
speciali
di
ogni
nuova
impresa
.
Pristina
è
Pristina
:
non
solo
un
altro
nome
da
aggiungere
alla
mappa
della
tortura
nel
mondo
.
A
Pristina
la
"
polizia
"
serbista
ha
dovuto
fuggire
all
'
improvviso
,
questo
ci
dicono
le
immagini
dell
'
ispezione
imprevista
.
Ma
ci
dicono
anche
che
avevano
avuto
molto
tempo
.
Per
78
giorni
lo
scantinato
è
stato
un
quieto
riparo
antiaereo
,
nel
quale
fare
il
lavoro
.
Per
78
giorni
noi
abbiamo
fissato
un
buco
nero
che
si
chiamava
Kosovo
,
senza
vederne
se
non
i
bordi
,
persone
schizzate
fuori
a
suon
di
minacce
botte
sparatorie
e
bombe
.
Abbiamo
gremito
il
cielo
,
e
perso
di
vista
la
terra
.
Ci
siamo
chiesti
che
cosa
stesse
succedendo
,
per
terra
,
sotto
la
terra
.
Si
lavorava
,
nella
cantina
di
Pristina
.
È
doloroso
,
oggi
,
guardare
il
corteo
vilipeso
o
esasperato
di
serbi
che
abbandonano
a
loro
volta
il
Kosovo
:
era
diventato
fatale
.
Ma
è
commovente
vedere
il
corteo
di
ritorno
dei
kosovari
albanesi
cacciati
fuori
dai
confini
.
Mai
,
che
mi
ricordi
,
una
popolazione
deportata
ha
fatto
ritorno
alle
sue
case
-
alle
sue
macerie
:
si
possono
amare
le
proprie
macerie
-
per
effetto
del
soccorso
dei
potenti
.
Non
certo
dopo
la
Seconda
guerra
,
e
tanto
meno
per
i
suoi
scampati
ebrei
.
Bisogna
esultare
per
questo
rientro
,
ed
esserne
grati
.
Bisogna
dire
che
l
'
incriminazione
di
Milosevic
e
i
suoi
all
'
Aia
non
ha
affatto
dilazionato
la
resa
,
ma
l
'
ha
accelerata
:
e
sarebbe
stata
comunque
giusta
.
Bisogna
riconoscere
in
sé
il
rischio
orribile
del
negazionismo
e
della
minimizzazione
di
fronte
alla
misura
e
alla
profondità
di
una
persecuzione
,
in
nome
di
diffidenze
e
di
partiti
presi
.
Bisogna
congratularsi
che
la
nostra
parte
di
mondo
,
a
differenza
che
per
la
Bosnia
,
non
si
sia
lasciata
piegare
dall
'
antipatia
per
l
'
anagrafe
musulmana
della
maggioranza
della
gente
kosovaro
-
albanese
.
Tuttavia
,
si
deve
tornare
all
'
inizio
della
questione
.
Perché
una
ottusità
politica
indusse
a
chiedersi
se
si
dovesse
o
no
intervenire
a
difesa
dei
kosovari
,
piuttosto
che
come
intervenire
.
Anche
dopo
l
'
inizio
dell
'
intervento
,
quando
le
milizie
serbiste
hanno
risposto
con
l
'
inaudita
deportazione
di
centinaia
di
migliaia
di
persone
,
e
nessuno
avrebbe
dovuto
più
esitare
ad
affrontare
quella
tragedia
,
qualunque
giudizio
si
desse
sulla
sua
origine
.
Oggi
ci
si
congratula
dello
scampato
maggior
pericolo
,
e
si
rischia
di
barattare
la
"
vittoria
"
-
com
'
era
possibile
che
una
"
vittoria
"
non
arrivasse
?
-
con
la
rassegnazione
al
modo
in
cui
è
stata
ottenuta
.
Credo
che
non
dovrebbe
succedere
.
Né
per
questa
volta
,
né
per
le
prossime
,
che
purtroppo
ci
saranno
.
Non
si
può
lasciare
per
tanto
tempo
una
gente
indifesa
in
balia
degli
scannatori
.
Non
si
può
tenersi
il
cielo
,
e
abbandonare
loro
il
suolo
e
gli
scantinati
.
Risparmiare
le
"
nostre
"
vite
è
un
proposito
lodevole
,
purché
non
manchi
il
soccorso
.
Non
è
con
quel
proposito
che
agiscono
le
forze
di
polizia
,
o
i
vigili
del
fuoco
:
perché
dev
'
essere
altrimenti
per
la
strapotenza
militare
del
soccorso
internazionale
?
Qualunque
conclusione
si
raggiunga
sull
'
efficacia
di
interventi
militari
nel
corso
della
seconda
guerra
mondiale
,
resta
imperdonabile
l
'
omissione
,
vile
o
rassegnata
,
di
qualunque
tentativo
per
anni
,
mentre
si
sapeva
dello
sterminio
,
dei
suoi
modi
,
dei
suoi
luoghi
.
Altri
paragoni
troppo
ravvicinati
sono
impropri
,
ma
questo
confronto
è
difficile
da
eludere
.
Chi
di
noi
non
ha
ceduto
al
sarcasmo
nei
confronti
delle
armi
"
intelligenti
"
,
e
degli
imbecilli
che
le
hanno
chiamate
così
?
Ma
è
un
fatto
che
una
delle
obiezioni
-
non
la
peggiore
-
all
'
invocazione
di
bombardare
Auschwitz
-
Birkenau
durante
la
guerra
riguardava
l
'
imprecisione
delle
armi
.
L
'
obiezione
principale
fu
che
nessuna
energia
andava
distolta
dalla
vittoria
nella
guerra
,
e
che
quella
sarebbe
coincisa
con
il
salvataggio
delle
vittime
.
Col
Kosovo
,
non
poteva
essere
ripetuta
.
Bisognava
soccorrere
le
vittime
,
non
"
vincere
la
guerra
"
.
Mi
dispiace
del
fraintendimento
che
mi
procurerò
,
ma
voglio
fare
un
altro
paragone
.
I
nazisti
si
servirono
della
guerra
,
che
aveva
i
suoi
propri
fini
,
per
spingersi
alla
soluzione
finale
del
problema
ebraico
-
per
sterminare
gli
ebrei
.
Anche
per
questo
la
posizione
degli
Alleati
-
vincere
la
guerra
per
salvare
le
vittime
dello
sterminio
-
era
fuori
luogo
.
In
un
certo
senso
,
questo
spostamento
si
è
ripetuto
nella
vicenda
del
Kosovo
:
la
Nato
ha
trattato
come
una
guerra
il
suo
intervento
,
e
ha
affidato
alla
ripetizione
della
strategia
aerea
la
"
vittoria
"
.
Il
regime
serbo
ha
usato
della
"
guerra
"
come
dell
'
occasione
per
liquidare
il
problema
kosovaro
:
cioè
decimare
con
gli
assassinii
la
popolazione
maschile
,
deportare
quanta
più
gente
possibile
,
e
ridurre
un
popolo
in
gran
maggioranza
numerica
e
in
forte
crescita
demografica
a
una
proporzione
"
accettabile
"
:
la
metà
.
I
deportati
che
non
torneranno
,
gli
uccisi
che
riempiono
le
fosse
comuni
o
i
pozzi
di
miniera
,
sono
un
risultato
acquisito
.
L
'
intervento
della
Nato
non
l
'
ha
impedito
,
l
'
ha
in
parte
involontariamente
favorito
.
E
la
scoperta
del
sotterraneo
della
tortura
ha
divaricato
fino
al
paradosso
la
distanza
fra
il
pilota
cui
era
interdetto
scendere
sotto
i
5000
metri
,
e
il
perseguitato
nel
sottosuolo
.
La
camera
della
tortura
di
Pristina
è
un
di
più
,
un
lusso
che
la
pulizia
etnica
si
è
regalata
,
nei
suoi
attori
più
scelti
.
Come
ogni
impresa
gratuita
,
ha
rivelato
a
perfezione
il
fondo
della
contesa
.
L
'
attaccamento
all
'
odio
,
al
potere
,
al
sangue
versato
,
all
'
abiezione
inflitta
in
gruppo
a
ciascuno
degli
altri
.
La
morte
del
nemico
,
nella
tortura
,
diventa
un
'
appendice
,
un
effetto
finale
,
se
non
addirittura
un
infortunio
:
la
cosa
sta
nella
sottomissione
e
nell
'
agonia
protratta
,
nel
dolore
distillato
,
nello
spettacolo
offerto
dal
suppliziato
al
macellaio
.
Le
vittime
sono
comunque
inermi
:
alla
tortura
ci
si
addestra
tormentando
una
lucertola
,
sbatacchiando
furiosamente
un
neonato
che
piange
.
Alla
vista
del
locale
e
dei
suoi
utensili
abbandonati
,
non
riesco
a
vedere
né
a
sentire
le
vittime
,
perché
non
voglio
.
Da
quella
cantina
non
si
sentiva
il
rombo
dei
bombardieri
della
Nato
:
figurarsi
se
si
potessero
sentire
dal
nostro
cielo
le
urla
e
i
gemiti
dei
tormentati
.
Mute
,
le
vittime
.
Quella
camera
improvvisamente
spalancata
non
deve
mostrar
loro
,
né
farle
immaginare
con
paura
o
con
raccapriccio
.
Deve
far
vedere
gli
aguzzini
,
il
loro
spalleggiarsi
,
le
loro
risate
ubriache
,
i
loro
giornaletti
e
le
loro
tre
dita
levate
.
Restituire
i
jingle
politici
-
la
nazione
serba
,
la
battaglia
sacra
di
Lazar
,
i
monasteri
magnifici
e
la
fraternità
panslava
-
alla
loro
dimensione
personale
,
alla
libertà
senza
confini
di
mettere
alla
prova
se
stessi
sul
corpo
dell
'
altro
.
Sono
scappati
a
gambe
levate
,
quegli
artigiani
efferati
:
lungo
la
strada
avranno
alzato
le
tre
dita
,
incrociando
i
carri
russi
,
o
le
telecamere
di
ogni
parte
.
A
Belgrado
,
o
in
un
'
altra
loro
città
,
in
un
'
osteria
o
in
una
caserma
,
non
resisteranno
al
piacere
di
raccontare
che
cos
'
hanno
fatto
a
Pristina
.
Troveranno
altri
come
loro
cui
le
cose
si
possono
dire
.
Il
bello
di
essere
poliziotti
-
o
paramilitari
,
è
lo
stesso
,
anzi
meglio
:
parastatali
della
brutalità
-
in
tempo
di
guerra
patriottica
è
che
si
può
fare
tutto
per
una
causa
superiore
.
Sarebbe
la
dimostrazione
finale
del
fatto
che
il
male
è
più
forte
del
bene
,
fra
gli
animali
umani
,
se
non
si
ricevesse
ogni
volta
di
nuovo
la
prova
che
resta
nei
torturatori
e
nei
massacratori
il
fondo
di
una
paura
e
una
vergogna
,
la
foga
di
cancellare
le
tracce
.
Qualcuno
di
noi
l
'
aveva
temuto
:
i
serbisti
tiravano
per
le
lunghe
solo
per
avere
il
tempo
di
cancellare
le
tracce
.
La
stessa
cosa
era
successa
ai
nazisti
.
Quando
lo
sterminio
passò
dalle
fucilazioni
di
massa
alle
camere
a
gas
,
fu
anche
per
smaltire
le
scorie
nei
forni
.
I
nazisti
(
e
tanti
altri
)
seppellirono
e
riesumarono
tante
loro
vittime
per
riseppellirle
o
bruciarle
:
come
hanno
appena
fatto
bande
serbe
.
Dicevano
,
gli
altruisti
carnefici
nazisti
:
il
mondo
non
è
ancora
preparato
a
capire
.
Non
si
può
lavorare
alla
luce
del
sole
.
Anche
i
serbisti
devono
aver
pensato
così
.
Il
mondo
non
è
ancora
preparato
,
e
anzi
ha
incaricato
un
tribunale
di
occuparsene
:
benché
non
lo
prenda
ancora
abbastanza
sul
serio
.
StampaQuotidiana ,
In
queste
settimane
di
guerra
nei
Balcani
due
parole
mi
tornano
alla
mente
.
La
prima
è
di
Bertolt
Brecht
al
termine
del
suo
lavoro
teatrale
:
La
resistibile
ascesa
di
Arturo
Ui
:
"
E
voi
imparate
che
occorre
vedere
e
non
guardare
in
aria
;
occorre
agire
e
non
parlare
.
Questo
mostro
stava
,
una
volta
,
per
governare
il
mondo
.
I
popoli
lo
spensero
,
ma
ora
non
cantiamo
vittoria
troppo
presto
,
il
grembo
da
cui
nacque
è
ancora
fecondo
"
.
Questa
metafora
del
grembo
ancora
fecondo
evoca
una
delle
cause
di
quanto
sta
avvenendo
.
C
'
è
una
matrice
dalla
quale
sono
stati
generati
molti
stermini
,
fino
alla
Shoah
.
Essa
continua
a
generarne
.
I
conflitti
nelle
terre
dell
'
ex
Jugoslavia
,
la
"
pulizia
etnica
"
,
l
'
esodo
forzato
delle
genti
del
Kosovo
lo
attestano
,
come
pure
tanti
altri
conflitti
in
altre
regioni
del
mondo
che
,
pur
drammaticamente
vivi
,
non
fanno
notizia
.
Tutto
questo
non
è
lontano
da
noi
.
Anche
il
nostro
Paese
ha
conosciuto
vergognose
"
leggi
razziali
"
.
Altre
"
notti
feroci
"
gravano
sull
'
Europa
,
come
Primo
Levi
ci
aveva
avvertiti
.
Avevamo
sperato
in
un
sempre
più
diffuso
e
radicato
costume
democratico
e
invece
di
nuovo
rinascono
forme
di
dittatura
,
di
violenta
privazione
della
libertà
.
Questo
millennio
si
avvia
alla
conclusione
tra
incursioni
aeree
,
bombardamenti
,
stragi
.
La
seconda
parola
a
cui
ripenso
in
questi
giorni
è
stata
pronunciata
dall
'
Assemblea
delle
chiese
cristiane
europee
a
Basilea
nel
maggio
1989
:
"
Abbiamo
causato
guerre
e
non
siamo
stati
capaci
di
sfruttare
tutte
le
opportunità
di
dialogo
e
di
riconciliazione
:
abbiamo
accettato
e
spesso
giustificato
con
troppa
facilità
le
guerre
"
.
Questa
parola
ci
ricorda
le
responsabilità
che
portiamo
anche
come
cristiani
.
Sulle
ragioni
possibili
di
alcuni
atti
di
guerra
(
cioè
sul
tema
di
una
eventuale
"
guerra
giusta
"
)
,
si
è
ragionato
a
lungo
nei
due
millenni
cristiani
.
Sant
'
Agostino
scriveva
:
"
Fare
la
guerra
è
una
felicità
per
i
malvagi
,
ma
per
i
buoni
una
necessità
...
è
ingiusta
la
guerra
fatta
contro
popoli
inoffensivi
,
per
desiderio
di
nuocere
,
per
sete
di
potere
,
per
ingrandire
un
impero
,
per
ottenere
ricchezze
e
acquistare
gloria
.
In
tutti
questi
casi
la
guerra
va
considerata
un
"
brigantaggio
in
grande
stile
"
"
(
De
Civitate
Dei
,
IV
,
6
)
.
Ma
Giovanni
XXIII
nella
Pacem
in
terris
,
afferma
:
"
Nell
'
era
atomica
è
irrazionale
(
alienum
est
a
ratione
)
pensare
che
la
guerra
possa
essere
utilizzata
come
strumento
di
riparazione
dei
diritti
violati
"
.
Il
concetto
di
"
guerra
giusta
"
viene
così
superato
.
E
il
Concilio
,
che
per
lo
più
non
ha
voluto
pronunciare
anatemi
,
ha
tuttavia
su
questo
punto
un
parola
ferma
e
dura
:
"
Ogni
atto
di
guerra
che
indiscriminatamente
mira
alla
distruzione
di
intere
città
o
di
vaste
regioni
e
dei
loro
abitanti
,
è
delitto
contro
Dio
e
contro
la
stessa
umanità
e
con
fermezza
e
senza
esitazione
deve
essere
condannato
"
.
Tra
le
ragioni
che
hanno
portato
al
superamento
della
dottrina
della
guerra
giusta
,
accanto
alla
percezione
dei
danni
incalcolabili
prodotti
dalle
"
moderne
armi
scientifiche
"
,
vi
è
la
progressiva
adesione
alla
struttura
politica
di
tipo
democratico
,
con
il
riconoscimento
dell
'
opinione
pubblica
come
istanza
di
controllo
e
di
guida
nella
gestione
del
potere
politico
.
Anche
sul
piano
internazionale
,
il
progressivo
consolidarsi
di
una
istanza
sovranazionale
costituisce
una
(
sia
pur
gracile
)
alternativa
alla
guerra
mediante
la
mediazione
politica
.
Con
la
condanna
del
ricorso
alla
guerra
,
la
coscienza
cristiana
va
progressivamente
superando
anche
la
logica
della
deterrenza
.
La
deterrenza
,
afferma
il
Concilio
,
"
non
è
via
sicura
per
conservare
saldamente
la
pace
...
le
cause
di
guerre
anziché
venire
eliminate
da
tale
corsa
minacciano
piuttosto
di
aggravarsi
gradatamente
...
mentre
si
spendono
enormi
ricchezze
per
procurarsi
sempre
nuove
armi
,
diventa
poi
impossibile
arrecare
sufficiente
rimedio
alle
miserie
così
grandi
del
mondo
presente
"
.
In
queste
settimane
di
guerra
ci
ha
costantemente
guidato
il
magistero
coerente
e
coraggioso
del
papa
Giovanni
Paolo
II
.
Non
dimentico
le
sue
parole
il
mattino
del
primo
giorno
della
guerra
nel
Golfo
,
era
il
17
gennaio
1991
:
"
In
queste
ore
di
grandi
pericoli
,
vorrei
ripetere
con
forza
che
la
guerra
non
può
essere
un
mezzo
adeguato
per
risolvere
completamente
i
problemi
esistenti
tra
le
nazioni
.
Non
lo
è
mai
stato
e
non
lo
sarà
mai
.
Continuo
a
sperare
che
ciò
che
è
iniziato
abbia
fine
al
più
presto
.
Prego
affinché
l
'
esperienza
di
questo
primo
giorno
di
conflitto
sia
sufficiente
per
far
comprendere
l
'
orrore
di
quanto
sta
succedendo
e
far
capire
la
necessità
che
le
aspirazioni
e
i
diritti
di
tutti
i
popoli
della
regione
siano
oggetto
di
un
particolare
impegno
della
comunità
internazionale
.
Si
tratta
di
problemi
la
cui
soluzione
può
essere
ricercata
solamente
in
un
contesto
internazionale
,
ove
tutte
le
parti
interessate
siano
presenti
e
cooperino
con
lealtà
"
.
"
Declino
dell
'
umanità
,
scacco
della
comunità
internazionale
,
attentato
ai
valori
più
cari
a
tutte
le
religioni
"
,
così
diceva
il
Papa
a
proposito
della
guerra
nel
Golfo
.
Parole
che
dobbiamo
ancora
ripetere
per
la
guerra
nei
Balcani
.
Dobbiamo
instancabilmente
cercare
,
pensare
una
alternativa
all
'
uso
delle
armi
,
anche
quando
essa
sembra
impossibile
.
Come
vescovo
avverto
l
'
urgenza
di
contribuire
ad
una
educazione
alla
pace
:
solo
scrutando
le
ragioni
misteriose
del
male
nella
storia
e
nel
cuore
dell
'
uomo
possiamo
comprendere
perché
la
pace
sia
problema
sempre
aperto
.
Il
riconoscimento
del
male
in
tutte
le
sue
forme
,
questa
immane
potenza
del
negativo
che
ha
nella
guerra
la
sua
manifestazione
più
drammatica
,
non
deve
però
indurci
al
pessimismo
paralizzando
la
fiducia
nelle
risorse
positive
dell
'
uomo
.
Nasce
di
qui
la
tensione
al
dialogo
come
via
privilegiata
alla
pace
:
"
Ogni
uomo
,
credente
o
no
,
pur
restando
prudente
e
lucido
circa
la
possibile
ostinazione
del
suo
fratello
,
può
e
deve
conservare
una
sufficiente
fiducia
nell
'
uomo
,
nella
sua
capacità
di
essere
ragionevole
,
nel
suo
senso
del
bene
,
della
giustizia
,
dell
'
equità
,
nella
sua
possibilità
di
amore
fraterno
e
di
speranza
,
mai
totalmente
pervertiti
,
per
scommettere
sul
ricorso
al
dialogo
e
sulla
sua
possibile
ripresa
"
(
Giovanni
Paolo
II
,
Messaggio
per
la
Giornata
della
pace
1983
)
.
Questa
fiducia
nell
'
uomo
è
anzitutto
fiducia
nelle
risorse
della
sua
coscienza
,
soprattutto
di
quanti
patiscono
ingiustizia
.
Bisogna
puntare
"
sulle
forze
di
pace
nascoste
negli
uomini
e
nei
popoli
che
soffrono
...
così
da
sottoporre
le
forze
oppressive
a
delle
spinte
efficaci
di
trasformazione
,
più
efficaci
di
quelle
fiammate
di
violenza
che
in
genere
non
producono
nulla
,
se
non
un
futuro
di
sofferenze
ancora
più
grandi
"
(
Messaggio
per
la
Giornata
della
pace
,
1980
)
.
Alla
forza
della
coscienza
e
non
alla
violenza
è
affidata
la
causa
della
pace
.
Sul
versante
politico
,
la
pace
richiede
strutture
politiche
sovranazionali
davvero
efficaci
nell
'
arginare
le
possibili
sopraffazioni
.
Era
già
questo
l
'
auspicio
di
Paolo
VI
nel
suo
discorso
alle
Nazioni
Unite
nel
1965
:
"
Il
bene
comune
universale
pone
ora
problemi
a
dimensioni
mondiali
che
non
possono
essere
adeguatamente
affrontati
e
risolti
che
ad
opera
di
Poteri
pubblici
aventi
ampiezza
,
strutture
e
mezzi
delle
stesse
proporzioni
,
di
Poteri
pubblici
cioè
,
che
siano
in
grado
di
operare
in
modo
efficiente
sul
piano
mondiale
.
Lo
stesso
ordine
morale
quindi
domanda
che
tali
poteri
vengano
istituiti
...
Chi
non
vede
il
bisogno
di
giungere
così
,
progressivamente
,
a
instaurare
un
'
autorità
mondiale
,
capace
di
agire
con
efficacia
sul
piano
giuridico
e
politico
?
"
.
In
questi
giorni
di
guerra
ripenso
al
lungo
,
difficile
cammino
della
coscienza
cristiana
durante
due
millenni
nel
giudicare
la
guerra
e
gli
armamenti
.
Prima
delle
armi
nucleari
e
chimiche
il
principio
della
legittima
difesa
poteva
in
certi
casi
condurre
a
parlare
di
guerra
giusta
.
Ora
invece
si
è
convinti
della
tragica
inutilità
e
moralità
di
una
guerra
condotta
con
questi
nuovi
tipi
di
armamenti
.
Dobbiamo
augurarci
che
la
coscienza
critica
dei
cristiani
e
di
ogni
uomo
faccia
ancora
dei
passi
ulteriori
.
Intanto
occorre
che
la
mobilitazione
contro
il
male
sia
accompagnata
da
un
'
opera
progettuale
,
che
dia
nuova
consistenza
alla
pace
,
alla
sicurezza
,
alla
stessa
dissuasione
.
In
tale
linea
:
una
ricerca
di
giustizia
,
di
eguaglianza
,
di
solidarietà
,
il
potenziamento
del
dialogo
,
dei
sistemi
democratici
,
degli
organismi
di
controllo
internazionali
.
La
stessa
dissuasione
dovrebbe
fondarsi
non
già
sulla
minaccia
rappresentata
dagli
arsenali
,
bensì
su
quelle
risorse
ben
più
degne
dell
'
uomo
che
sono
la
solidarietà
internazionale
,
le
sanzioni
giuridiche
,
l
'
isolamento
di
chi
fa
ricorso
alla
prepotenza
e
alla
forza
.
Rassegnarsi
alla
logica
della
guerra
o
della
dissuasione
armata
vuol
dire
accettare
la
spirale
perversa
degli
armamenti
e
finire
in
una
trappola
mortale
per
l
'
umanità
.
Dal
punto
di
vista
progettuale
,
accanto
alla
proposta
di
studiare
forme
efficaci
di
difesa
civile
non
violenta
,
sta
il
riconoscimento
del
valore
della
obiezione
di
coscienza
,
la
denuncia
di
certe
forme
di
ricerca
scientifica
subalterne
a
logiche
di
distruzione
,
lo
scandalo
rappresentato
dal
divario
crescente
Nord
-
Sud
alimentato
dal
commercio
delle
armi
.
Sta
l
'
appello
alla
mediazione
politica
come
strumento
di
composizione
dei
conflitti
;
l
'
appello
a
disarmare
gli
animi
,
armando
la
ragione
;
l
'
appello
a
credere
nella
Parola
:
"
Forgeranno
le
loro
spade
in
vomeri
,
le
loro
lance
in
falci
,
un
popolo
non
alzerà
più
la
spada
contro
un
altro
popolo
"
.
(
Isaia
,
2,4
)
.
StampaQuotidiana ,
Nel
dicembre
del
1993
si
è
svolto
alla
Sorbona
,
sotto
l
'
egida
della
Academie
Universelle
des
Cultures
,
un
congresso
sul
concetto
di
intervento
internazionale
.
C
'
erano
non
solo
giuristi
,
politologi
,
militari
,
politici
,
ma
anche
filosofi
e
storici
come
Paul
Ricoeur
o
Jacques
Le
Goff
,
medici
senza
frontiere
come
Bernard
Koutchner
,
rappresentanti
di
minoranze
un
tempo
perseguitate
come
Elie
Wiesel
,
Ariel
Dorfmann
,
Toni
Morrison
,
vittime
della
repressione
di
vari
dittatori
,
come
Leszek
Kolakowski
o
Bronislaw
Geremek
o
Jorge
Semprun
,
insomma
molta
gente
a
cui
la
guerra
non
piace
,
non
è
mai
piaciuta
e
non
vorrebbero
vederne
più
.
Si
aveva
paura
a
usare
parole
come
"
intervento
"
,
che
sapeva
troppo
di
ingerenza
(
anche
Sagunto
è
stato
un
intervento
,
e
ha
permesso
ai
romani
di
fare
fuori
i
cartaginesi
)
,
e
si
preferiva
parlare
di
soccorso
e
di
"
azione
internazionale
"
.
Pura
ipocrisia
?
No
,
i
romani
che
intervengono
a
favore
di
Sagunto
sono
romani
,
e
basta
.
In
quel
convegno
invece
si
stava
parlando
di
comunità
internazionale
,
di
un
gruppo
di
paesi
che
ritengono
che
la
situazione
,
in
un
punto
qualsiasi
del
globo
,
abbia
raggiunto
l
'
intollerabile
,
e
decidono
di
intervenire
per
porre
fine
a
quello
che
la
coscienza
comune
definisce
un
delitto
.
Ma
quali
paesi
fanno
parte
della
comunità
internazionale
,
e
quali
sono
i
limiti
della
coscienza
comune
?
Si
può
certo
sostenere
che
per
ogni
civiltà
uccidere
sia
un
male
,
ma
solo
entro
certi
limiti
.
Noi
europei
e
cristiani
ammettiamo
per
esempio
l
'
omicidio
per
legittima
difesa
,
ma
gli
antichi
abitanti
del
Centro
e
Sud
America
ammettevano
il
sacrificio
umano
rituale
,
e
gli
attuali
abitanti
degli
Stati
Uniti
ammettono
la
pena
di
morte
.
Una
delle
conclusioni
di
quel
tormentatissimo
convegno
era
stata
che
,
come
avviene
in
chirurgia
,
intervenire
significa
agire
energicamente
per
interrompere
o
eliminare
un
male
.
La
chirurgia
vuole
il
bene
,
ma
i
suoi
metodi
sono
violenti
.
È
consentita
una
chirurgia
internazionale
?
Tutta
la
filosofia
politica
moderna
ci
dice
che
,
per
evitare
la
guerra
di
tutti
contro
tutti
,
lo
Stato
deve
esercitare
una
certa
violenza
sugli
individui
.
Ma
quegli
individui
hanno
sottoscritto
un
contratto
sociale
.
Che
cosa
avviene
tra
stati
che
non
hanno
sottoscritto
un
contratto
comune
?
Di
solito
una
comunità
,
che
si
ritiene
depositaria
di
valori
molto
diffusi
(
diciamo
i
paesi
democratici
)
stabilisce
i
limiti
di
ciò
che
essa
giudica
intollerabile
.
Non
è
tollerabile
condannare
a
morte
per
reati
d
'
opinione
.
Non
è
tollerabile
il
genocidio
.
Non
è
tollerabile
l
'
infibulazione
(
almeno
,
se
praticata
a
casa
nostra
)
.
Pertanto
si
decide
di
difendere
coloro
che
sono
danneggiati
ai
limiti
dell
'
intollerabile
.
Ma
sia
chiaro
che
quell
'
intollerabile
è
intollerabile
per
noi
,
non
per
"loro".Chi
siamo
noi
?
I
cristiani
?
Non
necessariamente
,
cristiani
rispettabilissimi
,
anche
se
non
cattolici
,
appoggiano
Milosevic
.
Il
bello
è
che
questo
"
noi
"
(
anche
se
è
definito
da
un
trattato
,
come
quello
nord
-
atlantico
)
è
un
Noi
impreciso
.
È
una
Comunità
che
si
riconosce
su
alcuni
valori
.
Dunque
quando
si
decide
di
intervenire
in
base
ai
valori
di
una
Comunità
,
si
fa
una
scommessa
:
che
i
nostri
valori
,
e
il
nostro
senso
dei
limiti
tra
tollerabile
e
intollerabile
,
siano
giusti
.
Si
tratta
di
una
sorta
di
scommessa
storica
non
diversa
da
quella
che
legittima
le
rivoluzioni
,
o
i
tirannicidi
:
chi
mi
dice
che
io
abbia
diritto
di
esercitare
la
violenza
(
e
che
violenza
,
talora
)
per
ristabilire
quella
che
ritengo
una
giustizia
violata
?
Non
c
'
è
nulla
che
legittimi
una
rivoluzione
,
per
chi
l
'
avversa
:
semplicemente
chi
vi
si
impegna
crede
,
scommette
,
che
ciò
che
fa
sia
giusto
.
Non
diversamente
accade
per
la
decisione
di
un
intervento
internazionale
.
È
questa
situazione
quella
che
spiega
l
'
angoscia
che
afferra
tutti
in
questi
giorni
.
C
'
è
un
male
terribile
a
cui
opporsi
(
la
pulizia
etnica
)
:
è
l
'
intervento
bellico
lecito
o
no
?
Si
deve
fare
una
guerra
per
impedire
una
ingiustizia
?
Secondo
giustizia
sì
.
E
secondo
carità
?
Ancora
una
volta
si
ripropone
il
problema
della
scommessa
:
se
con
una
violenza
minima
avrò
impedito
una
ingiustizia
enorme
,
avrò
agito
secondo
carità
,
come
fa
il
poliziotto
che
spara
al
pazzo
assassino
per
salvare
la
vita
a
molti
innocenti
.
Ma
la
scommessa
è
duplice
.
Da
un
lato
si
scommette
che
noi
siamo
in
accordo
col
senso
comune
,
che
quello
che
vogliamo
reprimere
è
qualche
cosa
di
universalmente
intollerabile
(
e
peggio
per
chi
non
lo
capisce
e
ammette
ancora
)
.
Dall
'
altro
si
scommette
che
la
violenza
che
giustifichiamo
riuscirà
a
prevenire
violenze
maggiori
.
Sono
due
problemi
assolutamente
diversi
.
Ora
provo
a
dare
per
scontato
il
primo
,
che
scontato
non
è
,
ma
vorrei
ricordare
a
tutti
che
questo
non
è
un
trattato
di
etica
,
bensì
un
articolo
di
giornale
,
sordidamente
ricattato
da
esigenze
di
spazio
e
di
comprensibilità
.
In
altre
parole
,
il
primo
problema
è
così
grave
,
e
angoscioso
,
che
non
può
,
anzi
non
deve
essere
trattato
sulle
gazzette
.
Diciamo
allora
che
è
giusto
,
per
impedire
un
delitto
come
la
pulizia
etnica
(
foriero
di
altri
delitti
e
di
altre
atrocità
che
il
nostro
secolo
ha
conosciuto
)
,
ricorrere
alla
violenza
.
Ma
la
seconda
domanda
è
se
la
forma
di
violenza
che
esercitiamo
possa
davvero
prevenire
violenze
maggiori
.
Qui
non
siamo
più
di
fronte
a
un
problema
etico
bensì
a
un
problema
tecnico
,
il
quale
ha
tuttavia
un
risvolto
etico
:
se
l
'
ingiustizia
a
cui
mi
piego
non
prevenisse
l
'
ingiustizia
maggiore
,
sarebbe
stato
lecito
usarla
?
Questo
equivale
a
fare
un
discorso
sulla
utilità
della
guerra
,
nel
senso
di
guerra
guerreggiata
,
di
guerra
tradizionale
,
che
ha
per
fine
l
'
annientamento
finale
del
nemico
e
la
vittoria
del
vincitore
.
Il
discorso
sulla
inutilità
della
guerra
è
difficile
perché
pare
che
chi
lo
fa
parli
in
favore
dell
'
ingiustizia
che
la
guerra
cerca
di
sanare
.
Ma
questo
è
un
ricatto
psicologico
.
Se
qualcuno
per
esempio
dicesse
che
tutti
i
guai
della
Serbia
derivano
dalla
dittatura
di
Milosevic
,
e
che
se
i
servizi
segreti
occidentali
riuscissero
a
uccidere
Milosevic
tutto
si
risolverebbe
in
un
giorno
,
questo
qualcuno
criticherebbe
la
guerra
come
strumento
utile
per
risolvere
il
problema
del
Kosovo
,
ma
non
sarebbe
pro
-
Milosevic
.
D
'
accordo
?
Perché
nessuno
adotta
questa
posizione
?
Per
due
ragioni
.
Una
,
che
i
servizi
segreti
di
tutto
il
mondo
sono
per
definizione
inefficienti
,
non
sono
stati
capaci
di
fare
ammazzare
né
Castro
né
Saddam
ed
è
vergognoso
che
si
consideri
ancora
giusto
sperperare
per
essi
pubblico
denaro
.
L
'
altro
è
che
non
è
affatto
vero
che
quello
che
fanno
i
serbi
sia
dovuto
alla
follia
di
un
dittatore
,
ma
dipende
da
odi
etnici
millenari
,
che
coinvolgono
e
loro
e
altre
etnie
balcaniche
,
il
che
rende
il
problema
ancora
più
drammatico
.
Torniamo
allora
al
discorso
sulla
utilità
della
guerra
.
Qual
è
stato
nel
corso
dei
secoli
il
fine
di
quella
che
chiameremo
paleo
-
guerra
?
Sconfiggere
l
'
avversario
in
modo
da
trarre
un
beneficio
dalla
sua
perdita
.
Questo
imponeva
tre
condizioni
:
che
al
nemico
dovessero
essere
tenute
segrete
le
nostre
forze
e
le
nostre
intenzioni
,
in
modo
da
poterlo
prendere
di
sorpresa
;
che
ci
fosse
una
forte
solidarietà
nel
fronte
interno
;
che
infine
tutte
le
forze
a
disposizione
fossero
utilizzate
per
distruggere
il
nemico
.
Per
questo
nella
paleo
-
guerra
(
compresa
la
guerra
fredda
)
si
stroncavano
coloro
che
dall
'
interno
del
fronte
amico
trasmettevano
informazioni
al
fronte
nemico
(
fucilazione
di
Mata
Hari
,
i
Rosenberg
sulla
sedia
elettrica
)
,
si
impediva
la
propaganda
del
fronte
avverso
(
si
metteva
in
prigione
chi
ascoltava
Radio
Londra
,
McCarthy
condannava
i
filocomunisti
di
Hollywood
)
,
e
si
punivano
coloro
che
,
dall
'
interno
del
fronte
nemico
,
lavoravano
contro
il
proprio
paese
(
impiccagione
di
John
Amery
,
segregazione
a
vita
di
Ezra
Pound
)
perché
non
si
doveva
fiaccare
lo
spirito
dei
cittadini
.
E
infine
si
insegnava
a
tutti
che
il
nemico
andava
ucciso
,
e
i
bollettini
di
guerra
esultavano
quando
le
forze
nemiche
venivano
sterminate
.
Queste
condizioni
sono
entrate
in
crisi
con
la
prima
neo
-
guerra
,
quella
del
Golfo
,
ma
si
attribuiva
ancora
la
smagliatura
alla
stupidità
dei
popoli
di
colore
,
che
ammettevano
i
giornalisti
americani
a
Bagdad
,
forse
per
vanità
,
o
per
corruzione
.
Ora
non
ci
sono
più
equivoci
,
l
'
Italia
invia
aerei
in
Serbia
ma
mantiene
relazioni
diplomatiche
con
la
Jugoslavia
,
le
televisioni
della
Nato
comunicano
ora
per
ora
ai
serbi
quali
aerei
Nato
stanno
lasciando
Aviano
,
agenti
serbi
sostengono
le
ragioni
del
governo
avversario
dagli
schermi
della
televisione
di
stato
,
giornalisti
italiani
trasmettono
da
Belgrado
con
l
'
appoggio
delle
autorità
locali
.
Ma
è
guerra
questa
,
col
nemico
in
casa
che
fa
propaganda
per
i
suoi
?
Nella
neo
-
guerra
ciascun
belligerante
ha
il
nemico
nelle
retrovie
e
,
dando
continuamente
la
parola
all
'
avversario
,
i
media
demoralizzano
i
cittadini
(
mentre
Clausewitz
ricordava
che
condizione
della
vittoria
è
la
coesione
morale
di
tutti
i
combattenti
)
.
D
'
altra
parte
,
quand
'
anche
i
media
fossero
imbavagliati
,
le
nuove
tecnologie
della
comunicazione
permettono
flussi
d
'
informazione
inarrestabili
-
e
non
so
quanto
Milosevic
possa
bloccare
non
dico
Internet
ma
le
trasmissioni
radio
da
paesi
nemici
.
Tutte
le
cose
che
ho
detto
sembrano
contraddire
il
bell
'
articolo
di
Furio
Colombo
su
Repubblica
del
19
aprile
scorso
,
dove
si
sostiene
che
il
Villaggio
Globale
di
McLuhaniana
memoria
sarebbe
morto
il
13
aprile
1999
,
quando
in
un
mondo
di
media
,
cellulari
,
satelliti
,
spie
spaziali
e
così
via
,
si
dovette
dipendere
dal
telefonino
da
campo
di
un
funzionario
di
agenzia
internazionale
,
incapace
di
chiarire
se
davvero
fosse
avvenuta
una
infiltrazione
serba
in
territorio
albanese
.
"
Noi
non
sappiamo
nulla
dei
serbi
.
I
serbi
non
sanno
nulla
di
noi
.
Gli
albanesi
non
riescono
a
vedere
sopra
il
mare
di
teste
che
li
sta
invadendo
.
La
Macedonia
scambia
i
profughi
per
nemici
e
li
massacra
di
botte
"
.
Ma
allora
,
questa
è
una
guerra
dove
ciascuno
sa
tutto
degli
altri
o
dove
nessuno
sa
niente
?
Tutte
e
due
le
cose
.
Il
fronte
interno
è
trasparente
,
mentre
la
frontiera
è
opaca
.
Gli
agenti
di
Milosevic
parlano
nelle
trasmissioni
di
Gad
Lerner
,
mentre
sul
fronte
,
là
dove
i
generali
di
un
tempo
esploravano
col
binocolo
,
e
sapevano
benissimo
dove
si
appostava
il
nemico
,
oggi
non
si
sa
niente
.
Questo
accade
perché
,
se
il
fine
della
paleo
-
guerra
era
distruggere
quanti
più
nemici
fosse
possibile
,
pare
tipico
della
neo
-
guerra
cercare
di
ucciderne
il
meno
possibile
,
perché
a
ucciderne
troppi
si
incorrerebbe
nella
riprovazione
dei
media
.
Nella
neo
-
guerra
non
si
è
ansiosi
di
distruggere
il
nemico
,
perché
i
media
ci
rendono
vulnerabili
di
fronte
alla
sua
morte
-
non
più
evento
lontano
e
impreciso
,
ma
evidenza
visiva
insostenibile
.
Nella
neo
-
guerra
ogni
armata
si
muove
all
'
insegna
del
vittimismo
.
Milosevic
accusa
orribili
perdite
(
Mussolini
se
ne
sarebbe
vergognato
)
,
e
basta
che
un
aviatore
della
Nato
caschi
a
terra
che
tutti
si
commuovono
.
Insomma
,
nella
neo
-
guerra
perde
,
di
fronte
all
'
opinione
pubblica
,
chi
ha
ammazzato
troppo
.
E
dunque
è
giusto
che
alla
frontiera
nessuno
si
affronti
e
nessuno
sappia
niente
dell
'
altro
.
In
fondo
la
neo
-
guerra
è
all
'
insegna
della
"
bomba
intelligente
"
,
che
dovrebbe
distruggere
il
nemico
senza
ammazzarlo
,
e
si
capiscono
i
nostri
ministri
che
dicono
:
noi
,
scontri
col
nemico
?
ma
niente
affatto
!
Che
poi
un
sacco
di
gente
muoia
lo
stesso
è
tecnicamente
irrilevante
.
Anzi
,
il
difetto
della
neo
-
guerra
è
che
muore
della
gente
,
ma
non
si
vince
.
Ma
possibile
che
nessuno
sappia
condurre
una
neo
-
guerra
?
Nessuno
,
è
naturale
.
L
'
equilibrio
del
terrore
aveva
preparato
gli
strateghi
a
una
guerra
atomica
ma
non
a
una
terza
guerra
mondiale
,
dove
si
dovessero
spezzare
le
reni
alla
Serbia
.
É
come
se
i
migliori
laureati
del
Politecnico
fossero
stati
tenuti
per
cinquant
'
anni
a
fare
videogiochi
.
Vi
fidereste
a
lasciargli
fare
ora
un
ponte
?
Ma
infine
,
l
'
ultima
beffa
della
neo
-
guerra
non
è
che
non
ci
sia
nessuno
oggi
in
servizio
che
sia
vecchio
abbastanza
da
avere
imparato
a
fare
una
guerra
-
e
non
ci
potrebbe
essere
in
ogni
caso
,
perché
la
neo
-
guerra
è
un
gioco
dove
per
definizione
si
perde
sempre
,
anche
perché
la
tecnologia
che
viene
usata
è
più
complessa
del
cervello
di
coloro
che
la
manovrano
e
un
semplice
computer
,
benché
fondamentalmente
idiota
,
può
giocare
più
scherzi
di
quanti
ne
immagini
colui
che
lo
manovra
..
Bisogna
intervenire
contro
il
delitto
del
nazionalismo
serbo
,
ma
forse
la
guerra
è
un
'
arma
spuntata
.
Forse
l
'
unica
speranza
è
nell
'
avidità
umana
.
Se
la
vecchia
guerra
ingrassava
i
mercanti
di
cannoni
,
e
questo
guadagno
faceva
passare
in
secondo
piano
l
'
arresto
provvisorio
di
alcuni
scambi
commerciali
,
la
neo
-
guerra
,
se
pure
permette
di
smerciare
un
surplus
di
armamenti
prima
che
diventino
obsoleti
,
mette
in
crisi
i
trasporti
aerei
,
il
turismo
,
gli
stessi
media
(
che
perdono
pubblicità
commerciale
)
e
in
genere
tutta
l
'
industria
del
superfluo
.
Se
l
'
industria
degli
armamenti
ha
bisogno
di
tensione
,
quella
del
superfluo
ha
bisogno
di
pace
.
Prima
o
poi
qualcuno
più
potente
di
Clinton
e
di
Milosevic
dirà
basta
,
e
tutti
e
due
ci
staranno
a
perdere
un
poco
di
faccia
,
pur
di
salvare
il
resto
.
È
triste
,
ma
almeno
è
vero
.
StampaQuotidiana ,
Comico
,
sessuale
,
sarcastico
,
Kika
,
che
per
via
di
contese
giudiziarie
esce
in
Italia
con
un
anno
di
ritardo
sul
resto
d
'
Europa
,
è
quasi
un
'
antologia
,
un
collage
o
un
pastiche
del
cinema
di
Almodóvar
,
quasi
una
sintesi
d
'
addio
a
quel
mondo
e
a
quello
stile
bizzarro
,
spiritoso
,
erotico
,
anarchico
e
brillante
che
ha
reso
celebre
e
fatto
amare
nel
mondo
il
regista
spagnolo
quarantaquattrenne
.
Appena
un
po
'
stanco
,
a
volte
ripetitivo
:
ma
è
nel
caso
la
ripetizione
di
personaggi
e
avventure
così
divertenti
che
(
capita
anche
con
Woody
Allen
)
li
si
rincontra
sempre
con
gran
piacere
.
In
due
giornate
travolgenti
e
assurde
si
condensano
tanti
tic
di
Almodóvar
:
storie
melodrammatiche
sincere
e
ironiche
;
donne
ardite
,
sensuali
,
nevrotiche
e
allegre
;
cieli
notturni
d
'
azzurro
profondo
con
luminose
lune
da
presepio
;
passioni
e
sentimenti
tanto
abnormi
quanto
schietti
;
colori
primari
e
squillanti
,
soprattutto
il
rosso
;
trasgressione
,
peripezie
,
carnalità
,
buffoneria
.
In
più
,
c
'
è
in
Kika
l
'
ossessione
voyeuristica
contemporanea
della
vita
guardata
anziché
vissuta
;
c
'
è
la
vanificazione
del
desiderio
e
dell
'
utopia
;
c
'
è
l
'
invadenza
televisiva
che
riduce
i
destini
umani
a
brandelli
d
'
informazione
sensazionalista
.
A
rappresentare
la
tv
abietta
è
Victoria
Abril
,
ex
psicologa
,
autrice
del
teleprogramma
«
Il
peggio
della
giornata
»
che
mescola
notizie
raccapriccianti
e
interviste
con
vittime
o
carnefici
quotidiani
,
battezzata
Andrea
la
Sfregiata
(
«
Caracortada
»
)
,
montata
su
un
'
immensa
motocicletta
veloce
,
vestita
da
Jean
-
Paul
Gaultier
,
con
in
testa
un
casco
-
telecamera
che
le
permette
di
riprendere
tutto
ciò
che
vive
e
vede
.
La
cultura
tradizionale
è
invece
impersonata
da
Donna
Paquita
,
una
vecchia
signora
(
è
la
mamma
di
Almodòvar
)
che
conduce
stracca
un
telesalotto
letterario
,
senza
neppure
fingersi
interessata
ai
libri
e
ai
loro
autori
,
ostentando
persino
la
propria
ignoranza
e
la
propria
noia
:
e
che
ha
quindi
gran
successo
.
Molto
più
simpatica
,
Kika
è
una
truccatrice
che
attraversa
lietamente
indenne
le
più
straordinarie
avventure
.
Trucca
un
morto
così
bene
da
riportarlo
in
vita
.
Abita
con
un
fotografo
che
non
arriva
all
'
orgasmo
senza
le
Polaroid
scattate
durante
l
'
amore
,
che
la
spia
da
lontano
con
il
teleobiettivo
,
che
porta
uno
zainetto
leopardato
e
che
la
ama
«
al
mio
modo
sporco
e
silenzioso
»
.
È
anche
amante
del
patrigno
dell
'
amante
,
uno
scrittore
americano
assassino
.
Ha
una
cameriera
lesbica
che
pure
la
ama
ma
critica
la
sua
eterosessualità
:
«
Juanita
,
sei
mai
stata
con
un
uomo
?
»
«
No
,
solo
con
mio
fratello
,
un
subnormale
,
ipersessuato
come
tutti
i
subnormali
»
.
Questo
fratello
,
un
galeotto
ex
pornodivo
,
fugge
dalla
prigione
,
piomba
in
casa
,
ruba
,
si
getta
su
Kika
e
la
violenta
in
uno
stupro
lunghissimo
(
lei
,
annoiata
,
lo
incita
a
sbrigarsi
,
a
farla
finita
)
,
frenetico
e
impossibile
da
interrompere
:
neanche
la
polizia
,
quando
arriva
,
riesce
a
tirarlo
via
dal
corpo
della
donna
.
Ma
nulla
doma
la
vitalità
di
Kika
,
sempre
pronta
a
nuove
peripezie
e
compagnie
,
a
nuovi
viaggi
,
a
nuove
scoperte
:
e
speriamo
che
così
sia
anche
per
Almodóvar
.
StampaQuotidiana ,
Favola
melensa
di
soldi
e
d
'
amore
,
commedia
di
buoni
sentimenti
,
ennesimo
tentativo
(
come
sempre
fallito
)
di
imitare
Frank
Capra
,
il
film
mette
in
scena
un
uomo
,
una
ragazza
,
una
donna
e
una
città
.
L
'
uomo
è
Nicolas
Cage
,
poliziotto
di
quartiere
,
gran
brava
persona
piena
di
risorse
e
di
buon
senso
,
amichevole
e
soccorrevole
verso
gli
altri
soprattutto
se
sono
ragazzi
,
bambini
,
vecchi
,
diseredati
.
La
ragazza
è
Bridget
Fonda
,
cameriera
in
un
posto
per
mangiare
a
poco
prezzo
,
caricata
di
debiti
e
perseguitata
da
un
ex
marito
attore
,
generosa
,
simpatica
e
buona
.
La
donna
è
Rosie
Perez
,
moglie
del
poliziotto
,
una
parrucchiera
petulante
,
aggressiva
,
avida
di
danaro
,
arrampicatrice
,
egocentrica
,
bisbetica
senza
qualità
.
La
città
è
New
York
,
bella
e
incredibile
come
nei
film
di
Woody
Allen
.
Trama
della
favola
?
Un
giorno
il
poliziotto
squattrinato
,
non
potendo
lasciare
una
mancia
alla
cameriera
,
promette
di
darle
metà
della
vincita
alla
lotteria
,
se
il
biglietto
che
ha
appena
comperato
per
incarico
della
moglie
risulterà
vincente
.
Vince
quattro
milioni
di
dollari
,
e
mantiene
la
promessa
:
provocando
un
evento
telegiornalistico
sensazionale
e
un
felice
mutamento
nella
vita
della
cameriera
,
innamorandosi
di
lei
e
scatenando
il
furore
della
moglie
.
Per
colpa
di
quest
'
ultima
,
che
fa
causa
e
vuole
il
divorzio
,
poliziotto
e
cameriera
rimangono
senza
un
soldo
:
sarà
il
grande
cuore
di
New
York
a
risarcirli
permettendo
loro
anche
di
sposarsi
in
pallone
,
lassù
nell
'
alto
dei
cieli
.
Nicolas
Cage
ha
un
talento
speciale
per
scegliere
male
i
film
da
interpretare
,
Bridget
Fonda
è
molto
carina
:
ma
,
come
spesso
capita
quando
i
protagonisti
sono
così
buoni
e
perbene
,
il
personaggio
più
divertente
è
la
cattiva
Rosie
Perez
,
bravissima
nel
suo
ritratto
di
donna
stupida
e
volgare
.
StampaQuotidiana ,
Devo
confessare
che
gli
attuali
dibattiti
sulla
cultura
di
destra
e
sulla
cultura
di
sinistra
mi
annoiano
,
meglio
mi
infastidiscono
,
perché
li
ritengo
fuorvianti
.
Destra
e
Sinistra
hanno
un
mero
significato
:
essi
descrivono
la
collocazione
nell
'
aula
parlamentare
di
un
senatore
odi
un
deputato
.
La
Destra
e
la
Sinistra
sono
,
così
,
mere
astrazione
;
in
sé
non
esistono
e
tanto
meno
hanno
una
cultura
,
che
è
fatta
di
concetti
pensati
.
L
'
individualismo
metodologico
ci
ha
insegnato
che
reali
sono
soltanto
i
singoli
individui
in
relazioni
(
anche
associative
)
con
gli
altri
.
Se
guardiamo
all
'
oggi
,
al
nostro
Parlamento
,
potremmo
subito
dire
che
il
Polo
per
le
libertà
(
la
Destra
)
e
l
'
Ulivo
(
la
Sinistra
)
non
hanno
una
loro
propria
omogenea
cultura
.
Facciamo
due
esempi
.
Innanzitutto
la
grave
crisi
dello
Stato
di
diritto
.
Ebbene
,
il
più
forte
difensore
dello
Stato
di
diritto
è
Emanuele
Macaluso
,
un
autorevole
esponente
della
Sinistra
,
che
segue
i
fatti
di
Palermo
con
una
documentazione
precisa
e
minuziosa
,
pari
-
se
non
superiore
-
a
quella
di
Giuliano
Ferrara
su
il
Foglio
.
Ebbene
loro
,
assieme
a
tanti
altri
di
Destra
e
di
Sinistra
,
combattono
la
stessa
battaglia
,
che
è
una
battaglia
sui
principi
.
L
'
altro
grave
problema
è
quello
economico
.
Quando
l
'
allora
presidente
del
Consiglio
Silvio
Berlusconi
presentò
il
suo
programma
ebbe
la
(
tardiva
)
approvazione
di
Paolo
Sylos
Labini
,
che
-
come
è
noto
-
non
ama
certo
il
Cavaliere
.
Ma
la
maggior
parte
degli
appartenenti
alla
corporazione
scientifica
degli
economisti
ragiona
nella
stessa
maniera
,
ragionano
cioè
da
economisti
.
Si
è
però
visto
che
né
l
'
Ulivo
,
né
il
Polo
si
sono
dimostrati
compatti
su
queste
posizioni
,
per
il
prevalere
di
persone
senza
cultura
che
difendono
piccoli
interessi
o
radicati
umori
.
Quando
parliamo
di
cultura
è
opportuno
riferirsi
alle
idee
pensate
,
ai
concetti
forti
e
non
alla
cultura
imparaticcia
tanto
diffusa
fra
i
politici
e
i
mass
media
.
Alle
etichette
fuorvianti
di
Destra
e
di
Sinistra
preferisco
esaminare
quali
siano
le
idee
all
'
altezza
dei
nostri
tempi
.
Sono
le
idee
aperte
ai
problemi
del
futuro
e
che
abbiano
una
capacità
di
incidere
su
un
mondo
in
rapida
trasformazione
.
Dobbiamo
affrontare
due
grandi
trasformazioni
epocali
:
il
crollo
del
totalitarismo
comunista
,
che
pure
ha
lasciato
in
Europa
troppi
residui
della
presunzione
fatale
socialista
.
Dall
'
altro
lato
c
'
è
il
processo
di
secolarizzazione
della
società
,
un
fenomeno
più
antico
,
che
il
totalitarismo
ha
accelerato
e
ora
ispira
la
società
del
benessere
,
perché
essa
ha
altri
fondamenti
.
Per
guardare
al
futuro
in
modo
costruttivo
dobbiamo
evitare
tre
errori
.
Primo
:
persa
la
fede
in
una
ragione
assoluta
,
che
ci
ha
portato
alla
catastrofe
,
spesso
si
sceglie
la
scorciatoia
dell
'
irrazionalismo
,
e
sono
irrazionalistiche
tutte
le
posizioni
fideistiche
.
Esiste
anche
un
razionalismo
critico
che
ammette
la
confutazione
,
in
base
all
'
esperienza
,
delle
proprie
congetture
.
Secondo
:
ma
del
razionalismo
dogmatico
ci
è
rimasta
la
mentalità
antistorica
.
Si
pensa
di
costruire
il
futuro
dimenticando
o
facendo
tabula
rasa
del
passato
,
mentre
ogni
innovazione
deve
avere
in
esso
le
sue
radici
.
È
rimasta
così
una
mentalità
costruttivistica
:
pensiamo
alle
continue
riforme
dei
nostri
ordinamenti
scolastici
dalle
elementari
all
'
università
,
dimenticando
non
solo
i
valori
del
passato
,
ma
anche
la
cultura
di
chi
dovrebbe
attuarle
.
Si
ama
solo
il
"
novitismo
"
.
Terzo
:
con
il
Sessantotto
si
è
imposta
una
nuova
morale
,
quella
della
"
gioia
di
vivere
"
.
È
una
reincarnazione
del
decadentismo
con
il
suo
sensualismo
.
Esso
mina
sempre
più
istituzioni
che
sono
alla
base
dello
sviluppo
dell
'
umanità
,
come
la
famiglia
,
e
concede
a
molti
scienziati
il
sogno
di
poter
liberare
la
razza
umana
dal
peso
paralizzante
del
bene
e
del
male
e
dei
concetti
perversi
di
giusto
e
sbagliato
.
Concetti
che
sono
a
fondamento
dell
'
ordine
politico
.
Taluno
potrà
bollare
questa
mia
proposta
come
neoconservatrice
,
ma
fuori
di
essa
non
c
'
è
che
la
noiosa
ripetizione
di
vecchi
discorsi
o
il
ritornare
nel
sogno
dell
'
utopia
.
StampaQuotidiana ,
Puntualizzare
i
rapporti
che
si
danno
in
Italia
tra
politica
e
cultura
può
servire
a
chiarire
uno
spaccato
della
vita
del
nostro
Paese
per
tanti
aspetti
così
anomalo
rispetto
alle
altre
nazioni
.
Sono
rapporti
assai
complessi
per
la
varietà
e
la
diversità
delle
situazioni
,
per
cui
bisogna
stare
attenti
a
non
fare
di
tutta
l
'
erba
un
fascio
.
Accenneremo
brevemente
a
due
episodi
scandalosi
,
per
cui
si
può
veramente
parlare
di
una
cultura
di
regime
.
Il
ministro
della
Pubblica
istruzione
,
onorevole
Berlinguer
,
vuole
che
nell
'
ultimo
anno
l
'
insegnamento
della
storia
si
concentri
sul
Novecento
e
poi
pensa
di
affidare
la
compilazione
dei
nuovi
testi
agli
Istituti
storici
della
Resistenza
.
Ora
il
presidente
nazionale
di
questi
Istituti
,
Gaetano
Arfè
,
storico
di
vaglia
e
già
deputato
socialista
,
si
è
dimesso
dalla
sua
carica
per
protesta
contro
la
faziosità
di
questi
Istituti
,
che
vogliono
fare
soltanto
una
storiografia
di
partito
e
imporci
cosi
una
mistica
antifascista
.
Di
Totò
che
visse
due
volte
,
il
famoso
e
scandaloso
film
patrocinato
da
Walter
Veltroni
,
si
è
già
parlato
molto
e
,
nonostante
tutto
,
avrà
un
finanziamento
dallo
Stato
.
Veltroni
appoggia
solo
amici
e
clienti
e
ci
fa
rimpiangere
il
ministro
del
passato
regime
Giuseppe
Bottai
.
Almeno
era
un
uomo
di
cultura
.
Insomma
la
sinistra
al
potere
pratica
ancora
la
politica
che
fu
del
fascismo
:
è
il
governo
che
decide
sulla
cultura
.
Ma
veniamo
a
cose
più
serie
.
Per
governare
una
società
industriale
avanzata
ci
vogliono
anche
conoscenze
professionali
e
scientifiche
.
Non
voglio
rispolverare
il
mito
della
tecnocrazia
,
ma
senza
economisti
e
politologi
che
-
da
indipendenti
-
dibattano
sulle
riviste
e
sui
giornali
i
problemi
sul
tappeto
le
buone
soluzioni
non
si
trovano
:
conoscere
per
deliberare
era
il
motto
di
Luigi
Einaudi
.
In
Italia
abbiamo
due
ottime
corporazioni
accademiche
di
economisti
e
di
politologi
orgogliose
della
propria
professionalità
e
della
propria
indipendenza
.
La
cosa
strana
è
che
nelle
loro
corporazioni
non
ci
sono
gravi
spaccature
politiche
e
sulla
soluzione
di
molti
problemi
sono
sostanzialmente
d
'
accordo
.
La
cosa
grave
è
che
la
classe
politica
non
utilizza
queste
competenze
scientifiche
e
,
quando
fa
conto
di
farlo
,
tutto
poi
s
'
arena
nei
cassetti
.
La
fine
della
commissione
presieduta
da
Paolo
Onofri
(
persona
di
grande
rigore
scientifico
e
morale
)
è
sintomatica
.
Per
il
nostro
ceto
al
governo
tutti
i
problemi
sono
essenzialmente
politici
,
non
ha
assolutamente
una
mentalità
pragmatica
,
con
cui
valutare
e
verificare
le
conseguenze
di
certe
scelte
,
con
cui
tenere
presenti
i
possibili
effetti
,
perversi
di
certe
azioni
.
É
sostanzialmente
provinciale
:
guarda
solo
all
'
elettorato
e
non
fuori
d
'
Italia
.
Ora
si
comincia
a
parlare
bene
della
rivoluzione
liberale
di
Margaret
Thatcher
e
di
Ronald
Reagan
,
sino
a
ieri
demonizzati
.
Hanno
ottenuto
ottimi
risultati
,
ma
ci
si
guarda
bene
dall
'
imitarli
.
Il
limite
della
nostra
cultura
e
anche
del
mondo
occidentale
è
quello
di
non
essere
riuscito
a
esprimere
idee
forti
all
'
altezza
dei
tempi
.
Rispetto
al
passato
noi
viviamo
in
un
'
età
di
intense
,
profonde
e
rapidissime
trasformazioni
.
Si
parla
-
giustamente
-
di
una
globalizzazione
dell
'
economia
,
che
non
cancella
però
le
etnie
(
pensiamo
all
'
India
e
ai
Balcani
)
in
difesa
della
loro
cultura
,
mentre
il
monod
islamico
vuole
lo
sviluppo
,
ma
in
una
chiave
culturale
diversa
da
quella
occidentale
.
La
rivoluzione
elettronica
ci
ha
ormai
portati
a
viaggiare
in
Internet
,
che
mette
in
comunicazione
persone
che
non
si
conoscono
;
e
i
fanatici
parlano
ormai
della
morte
del
libro
.
Le
intense
migrazioni
portano
alla
formazione
di
società
plurietniche
,
con
culture
assai
diverse
e
lontane
.
Nessuno
sa
dove
stiamo
andando
,
mentre
il
futuro
ci
piomba
addosso
.
La
sola
persona
che
ottiene
il
massimo
di
ascolto
e
guarda
preoccupata
al
futuro
è
il
Papa
.
Ma
egli
si
appella
ai
valori
della
tradizione
,
lentamente
elaborati
nel
passato
.
Mentre
il
filosofo
liberale
Friedrich
von
Hayek
ha
sempre
sostenuto
questa
posizione
che
ancora
l
'
uomo
ha
delle
certezze
,
gli
intellettuali
non
solo
italiani
hanno
scelto
la
strada
della
dissacrazione
,
una
dissacrazione
che
crea
solo
il
vuoto
.
In
questo
vuoto
fioriscono
spontaneamente
movimenti
effimeri
,
come
quello
della
New
Age
.
Sono
profezie
oscure
come
tutte
le
profezie
:
in
alcune
si
parla
di
un
'
imminente
fine
del
mondo
,
basandosi
sulla
tradizione
astrologica
,
in
altre
di
una
nuova
era
di
felicità
e
di
pace
per
un
rinnovamento
interno
dell
'
uomo
.
Esse
sono
il
segno
delle
nostre
inquietudini
.
StampaQuotidiana ,
Mobilitazione
.
Freddamente
,
con
lucidità
e
responsabilità
,
il
popolo
produttivo
deve
cominciare
a
organizzarsi
per
abbattere
Prodi
e
il
regime
comunista
nel
più
breve
tempo
possibile
.
Non
è
possibile
aspettare
le
prossime
elezioni
e
utilizzare
il
metodo
democratico
formale
per
sostituire
l
'
attuale
malgoverno
.
Non
c
'
è
più
tempo
.
Il
tempo
è
denaro
e
il
denaro
è
il
tempo
.
Procrastinando
il
risanamento
all
'
infinito
si
riduce
a
zero
la
ricchezza
nazionale
.
Più
tempo
passa
in
queste
condizioni
,
meno
denaro
ci
sarà
per
finanziare
il
futuro
di
tutti
noi
.
Ci
rubano
i
soldi
,
ci
rubano
il
tempo
.
Le
alternative
per
il
popolo
produttivo
sono
due
:
o
farsi
tagliare
la
testa
dai
comunisti
o
mettere
loro
in
fuga
.
In
nessun
Paese
avanzato
un
commentatore
scriverebbe
queste
parole
.
Mai
invocherebbe
la
mobilitazione
popolare
aperta
per
abbattere
un
governo
.
Ma
la
realtà
dice
che
questa
è
l
'
unica
soluzione
.
Lo
scenario
mostra
che
,
l
'
Italia
è
ormai
in
"
count
down
"
:
meno
24
mesi
.
E
dopo
?
La
deindustrializzazione
sarà
irreversibile
.
Ancora
due
anni
di
alta
tassazione
come
adesso
significa
che
le
industrie
se
ne
andranno
,
molte
chiuderanno
,
altre
delocalizzeranno
tutta
la
forza
lavoro
all
'
estero
,
nessuno
investirà
più
.
Non
è
assolutamente
possibile
svolgere
un
'
attività
economica
quando
il
peso
fiscale
sulle
imprese
supera
il
60%
.
E
non
lo
è
soprattutto
per
le
piccole
imprese
(
circa
300mila
)
che
non
possono
eludere
legalmente
le
tasse
come
è
invece
possibile
per
le
grandi
(
circa
600
)
.
Non
lo
è
,
in
particolare
,
in
un
mercato
globale
dove
il
capitale
e
l
'
imprenditore
sono
in
grado
di
scegliersi
il
Paese
più
competitivo
.
E
ce
ne
sono
almeno
venti
dove
è
possibile
trovare
lavoro
qualificato
,
bassa
tassazione
,
infrastrutture
efficienti
,
assoluta
flessibilità
del
sistema
occupazionale
,
ottimismo
culturale
,
sicurezza
.
E
ce
ne
sono
altri
trenta
dove
comunque
è
circa
9
volte
più
redditizio
fare
affari
e
impresa
che
non
Italia
,
accettando
qualche
rischio
e
un
modesto
disagio
logistico
.
La
tecnologia
circola
senza
confini
e
non
è
un
problema
fare
shopping
globale
di
quella
che
serve
.
È
il
capitale
,
ormai
,
che
sceglie
dove
andare
a
farsi
tassare
.
Uno
Stato
può
attrarre
capitale
solo
creando
le
migliori
condizioni
di
remunerazione
.
Questa
è
la
verità
del
mercato
globale
.
Ma
Prodi
e
Ciampi
e
i
loro
padroni
comunisti
ragionano
come
se
fossimo
ancora
nella
situazione
dove
il
capitale
circola
in
maggioranza
solo
dentro
una
nazione
,
così
come
era
fino
a
15
anni
fa
quando
la
globalizzazione
e
la
rivoluzione
tecnologica
erano
solo
all
'
inizio
.
Offrono
garanzie
sociali
che
non
possono
più
finanziare
perché
le
prime
deprimono
la
crescita
economica
.
Più
la
realtà
competitiva
morde
,
più
questi
rispondono
alzando
le
tasse
invece
di
cambiare
l
'
anciene
régime
.
E
così
facendo
creano
disoccupazione
.
E
la
creano
per
mantenere
i
privilegi
delle
categorie
improduttive
:
gli
aristocratici
rossi
alleati
con
i
sindacati
.
I
primi
rubano
i
soldi
a
chi
produce
e
li
regalano
ai
secondi
,
questi
offrono
ai
primi
le
risorse
militari
per
tenere
il
potere
.
La
verità
è
violata
,
il
banditismo
politico
è
oltre
ogni
limite
.
Più
tecnicamente
,
lo
scenario
dice
che
tra
due
anni
chiunque
sarà
al
governo
non
potrà
far
altro
che
amputare
,
cioè
impoverire
gli
italiani
per
salvare
il
salvabile
.
Ma
entro
due
anni
è
ancora
possibile
riformare
e
liberalizzare
il
sistema
e
proiettarlo
verso
modernità
e
ricchezza
di
massa
senza
costi
sociali
eccessivi
.
E
questa
è
una
verità
tecnica
,
basata
sul
calcolo
di
come
impiegare
la
ricchezza
residua
(
notevole
)
per
finanziare
quella
futura
.
I
comunisti
non
possono
né
vogliono
farlo
.
La
cultura
politica
liberista
,
invece
,
sa
come
fare
,
come
destrutturare
il
vecchio
Stato
e
contemporaneamente
crearne
uno
nuovo
più
efficiente
e
socialmente
efficace
.
Come
abbassare
le
tasse
e
allo
stesso
tempo
risanare
la
finanza
pubblica
e
fare
nuovi
investimenti
futurizzanti
.
Come
rientrare
nei
parametri
europei
e
allo
stesso
tempo
negoziare
un
'
Europa
più
utile
e
fattibile
di
quella
attuale
,
per
tutti
.
Questa
verità
e
l
'
evidenza
che
i
comunisti
la
violino
è
il
motivo
che
rende
legittimo
ed
etico
abbattere
nel
più
breve
tempo
possibile
il
regime
.
Il
peccato
di
irrealismo
e
irresponsabilità
dei
comunisti
,
e
dei
loro
pupazzi
ha
sospeso
di
fatto
la
democrazia
in
questo
Paese
rendendola
fattore
di
sicura
povertà
.
Quasi
il
60%
degli
italiani
non
li
ha
votati
.
E
quelli
che
lo
hanno
fatto
hanno
creduto
a
una
promessa
di
impossibile
realizzazione
.
Quando
in
una
democrazia
comandano
la
bugia
e
il
furto
,
la
verità
può
essere
solo
ripristinata
passando
a
una
forma
più
,
pura
della
democrazia
.
stessa
;
il
popolo
che
direttamente
assume
la
responsabilità
di
mettere
le
cose
a
posto
,
di
costruire
il
futuro
che
il
regime
gli
nega
.
E
così
sia
.
Servono
5
milioni
di
bandiere
blu
in
tutta
l
'
Italia
.
Questa
è
la
massa
critica
utile
per
compiere
in
un
solo
giorno
e
pacificamente
l
'
evento
di
Sostituzione
.
Servono
circa
6
mesi
per
organizzarla
.
I
quadri
si
muovano
subito
e
si
raccordino
,
ma
restino
a
basso
profilo
-
i
coordinatori
agiscano
in
modo
coperto
-
fino
all
'
evento
per
non
esporsi
a
rappresaglie
.
Con
numeri
minori
,
ma
costanti
,
la
mobilitazione
dovrà
poi
difendere
un
governo
provvisorio
che
in
tre
mesi
avrà
il
compito
di
predisporre
la
nuova
Costituzione
,
indire
il
referendum
e
contemporaneamente
le
nuove
elezioni
.
Lettori
,
adesso
facciamo
sul
serio
.
Codice
?
Discorso
dei
padri
.