Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> autore_s:"-"
ProsaGiuridica ,
ARTICOLO UNICO . È APPROVATO L ' ANNESSO REGOLAMENTO PER LA TUTELA GIURIDICA DEGLI EMIGRANTI , FIRMATO , D ' ORDINE NOSTRO , DAL MINISTRO PROPONENTE . ORDINIAMO CHE IL PRESENTE DECRETO , MUNITO DEL SIGILLO DELLO STATO , SIA INSERTO NELLA RACCOLTA UFFICIALE DELLE LEGGI E DEI DECRETI DEL REGNO D ' ITALIA , MANDANDO A CHIUNQUE SPETTI DI OSSERVARLO E DI FARLO OSSERVARE . DATO A ROMA , ADDÌ 28 AGOSTO 1919 VITTORIO EMANUELE NITTI - MORTARA - TEDESCO - SCHANZER - SECHI - FERRARIS . VISTO , IL GUARDASIGILLI : MORTARA . REGISTRATO ALLA CORTE DEI CONTI , CON RISERVA , ADDÌ 17 SETTEMBRE 1919 . REG . 169 . ATTI DEL GOVERNO A F . 157 . GISCI . Annesso A REGOLAMENTO PER L ' ESECUZIONE DELLE LEGGI 2 AGOSTO 1913 , N . 1075; 24 GENNAIO 1915 , N . 173 , E DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 AGOSTO 1918 , N . 1379 , PER LA TUTELA GIURIDICA DEGLI EMIGRANTI . TITOLO I . GIURISDIZIONI SPECIALI PER GLI EMIGRANTI TRANSOCEANICI . CAPO I . DISPOSIZIONE GENERALE . ART . 1 . LA QUALITÀ DI EMIGRANTESI PRESUME , SALVO PROVA CONTRARIA , PER COLORO CHE VIAGGIANO ANCHE IN CLASSE SUPERIORE ALLA TERZA NEI CASI IN CUI IL PASSEGGIERO : a ) SIA MUNITO DI PASSAPORTO PER L ' ESTERO IN CUI SIA INDICATO CHE L ' ESPATRIO DEL TITOLARE AVVIENE A SCOPO DI LAVORO MANUALE O PER ESERCITARE IL PICCOLO TRAFFICO ; b ) SIA MUNITO DI PASSAPORTO PER L ' INTERNO IN CUI , COME SUA CONDIZIONE , SIA INDICATO UN MESTIERE MANUALE O GIROVAGO ; C ) SIA ISCRITTO ALLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA PER LA INVALIDITÀ E LA VECCHIAIA DEGLI OPERAI ; d ) SIA IN POSSESSO DEL LIBRETTO DI AMMISSIONE AL LAVORO PRESCRITTO DALLA LEGGE SUL LAVORO DELLE DONNE E DEI FANCIULLI O DEL LIBRETTO DI ISCRIZIONE ALLA CASSA NAZIONALE DI MATERNITÀ ; e ) SIA IN POSSESSO DI DOCUMENTI RILASCIATI DA AUTORITÀ CIVILI E MILITARI , ATTI DI NOTORIETÀ , CERTIFICATI DI POVERTÀ , ATTI DI CHIAMATA , BIGLIETTO PREPAGATO E QUALSIASI ALTRO DOCUMENTO , DAL CUI CONTESTO RISULTI CHE EGLI ESERCITA O ESERCITAVA IN PATRIA , MESTIERE MANUALE O GIROVAGO ; f ) SIA PROVVISTO DI MEZZI APPENA SUFFICIENTI PER LE MINUTE SPESE DI VIAGGIO , PER LO SBARCO E PER LE PRIME SPESE VIVE NEL PAESE DI DESTINAZIONE ; g ) SIA IN POSSESSO DI DOCUMENTI DA CUI RISULTI CHE LE PERSONE PRESSO LE QUALI SI RECA SONO LAVORATORI MANUALI O ESERCITANO IL PICCOLO TRAFFICO ; h ) SIA STATO RESPINTO DA PAESI DI DESTINAZIONE PER CAUSE ATTINENTI ALLA CAPACITÀ DI GUADAGNO , ALL ' ATTITUDINE AL LAVORO , ED , IN GENERE , ALLE SUE CONDIZIONI ECONOMICHE ; i ) SIA POSTO IN CONGEDO DAL SERVIZIO MILITARE ORDINARIO O PER MOBILITAZIONE GENERALE O FRUISCA DI LICENZA ILLIMITATA OD ALTRA QUALSIASI , ED INTENDA RITORNARE ALL ' ESTERO DOVE GIÀ RISIEDEVA PER RAGIONI DI LAVORO , O DI PICCOLO TRAFFICO , OPPURE VADA A RAGGIUNGERE PERSONE DI FAMIGLIA NELLE CONDIZIONI DI CUI ALL ' ART . 3 DELLA LEGGE 2 AGOSTO 1913 , N . 1075 . IL VIAGGIATORE È AMMESSO IN OGNI CASO A PROVARE LA SUA QUALITÀ DI EMIGRANTE , ANCHE ALL ' INFUORI DELLE IPOTESI INDICATE NEL PRESENTE ARTICOLO . TALE FACOLTÀ DI PROVA COMPETE ANCHE AL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE . CAPO II . DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI UFFICI ED AL PERSONALE . ART . 2 . LA DESTINAZIONE DI UN MAGISTRATO PRESSO GL ' ISPETTORATI DELL ' EMIGRAZIONE , AI SENSI DELL ' ART . 14 DELLA LEGGE , PUÒ AVER LUOGO A RICHIESTA DEL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI : a ) QUANDO , A GIUDIZIO DEL COMMISSARIO GENERALE DELL ' EMIGRAZIONE , LO RICHIEDONO IL NUMERO E L ' IMPORTANZA DELLE CONTROVERSIE ; b ) IN CASO DI ASSENZA O D ' IMPEDIMENTO DELL ' ISPETTORE E DEL VICE ISPETTORE DELLA EMIGRAZIONE . AL MAGISTRATO È CORRISPOSTA , A CARICO DEL FONDO PER L ' EMIGRAZIONE , UNA INDENNITÀ CHE VERRÀ STABILITA COL DECRETO DI DESTINAZIONE . ART . 3 . NON POSSONO ESSER CHIAMATI A FAR PARTE DELLA COMMISSIONE CENTRALE ARBITRALE DELL ' EMIGRAZIONE COLORO CHE NON HANNO LA PROPRIA RESIDENZA IN ROMA , SALVO CHE VI ESERCITINO PUBBLICHE FUNZIONI , E COLORO CHE ESERCITANO LA PROFESSIONE DI AVVOCATO O DI PROCURATORE LEGALE . ART . 4 . UN FUNZIONARIO SCELTO DAL COMMISSARIATO TRA QUELLI DA ESSO DIPENDENTI , DISIMPEGNA LE FUNZIONI DI CANCELLIERE PRESSO GLI ISPETTORATI DELL ' EMIGRAZIONE . QUANDO IL COMMISSARIATO NON POSSA DESTINARE , A TAL UOPO , FUNZIONARI DI RUOLO , PUÒ PROVVEDERE , CON PERSONALE AVVENTIZIO O INCARICATO . ART . 5 . IL GIUDICE SEGRETARIO DELLA COMMISSIONE CENTRALE ARBITRALE È NOMINATO PER TRE ANNI , E PUÒ ESSERE CONFERMATO . LE INFORMAZIONI DI CUI ALL ' ART . 16 DEL R . DECRETO 9 FEBBRAIO 1913 , N . 91 , PEL GIUDICE SUDDETTO SONO DATE DAL COMMISSARIATO GENERALE DELL ' EMIGRAZIONE , SENTITO IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE . ART . 6 . A COADIUVARE IL SEGRETARIO DELLA COMMISSIONE CENTRALE ARBITRALE POSSONO ESSERE DESTINATI UNO O PIÙ FUNZIONARI DEL COMMISSARIATO , POSTI ALLE DIPENDENZE DEL PRESIDENTE E DEL SEGRETARIO DELLA COMMISSIONE MEDESIMA . ART . 7 . IN CASO D ' IMPEDIMENTO , O ASSENZA DEL GIUDICE SEGRETARIO PER UN PERIODO DI TEMPO SUPERIORE AD UN MESE , IL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA , SU RICHIESTA DEL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI , DESIGNA UN MAGISTRATO DEL TRIBUNALE DI ROMA , COL GRADO DI GIUDICE , AD ESERCITARE TEMPORANEAMENTE LE FUNZIONI DI SEGRETARIO PRESSO LA COMMISSIONE CENTRALE ARBITRALE . NEGLI ALTRI CASI LE FUNZIONI DI SEGRETARIO SARANNO ESERCITATE DA UNO DEGLI ADDETTI DI SEGRETERIA , DI CUI AL PRECEDENTE ARTICOLO , SCELTO DAL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE . ART . 8 . IL COMMISSARIATO PROVVEDE PERCHÉ ALLA COMMISSIONE E AGLI ISPETTORATI SIA ADDETTO , PEI SERVIZI DI UDIENZA , UN USCIERE O ALTRA PERSONA CHE NE ADEMPIA LE FUNZIONI . ART . 9 . PER OGNI DECISIONE CHE RISOLVE DEFINITIVAMENTE LA CONTROVERSIA È CORRISPOSTA UNA INDENNITÀ DI L . 8 AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE , ED AL SEGRETARIO , ED UNA INDENNITÀ DI L . 6 A OGNI ALTRO MEMBRO DELLA COMMISSIONE CENTRALE ARBITRALE CHE ABBIA PRESO PARTE ALLA DECISIONE MEDESIMA . A TALE SCOPO , PER CIASCUNA UDIENZA , UN ESTRATTO DEL PROCESSO VERBALE È RIMESSO DAL SEGRETARIO AL COMMISSARIATO , IL QUALE PROVVEDE AL PAGAMENTO CON MANDATI DIRETTI . LA MISURA DELL ' INDENNITÀ PUÒ ESSERE VARIATA CON DECRETO REALE , SENTITA LA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI VIGILANZA SUL FONDO PER L ' EMIGRAZIONE . ART . 10 . LA SEGRETERIA DELLA COMMISSIONE CENTRALE ARBITRALE E LE CANCELLERIE DEGLI ISPETTORATI , A RICHIESTA DELLE PARTI O DEI PROCURATORI DELLE MEDESIME , COMUNICANO LORO GLI ATTI DEL GIUDIZIO , SUI QUALI ESSI POSSONO PRENDERE NOTE ED APPUNTI , E RILASCIANO LORO COPIE DEGLI ATTI , DEI PROVVEDIMENTI E DELLE DECISIONI CHE LI RIGUARDANO . ALL ' INFUORI DI QUESTI CASI LA SEGRETERIA E LE CANCELLERIE SUDDETTE NON POSSONO DARE COMUNICAZIONE O COPIA DI ATTI , SE NON VI SONO AUTORIZZATE IN ISCRITTO DAL PRESIDENTE E DALL ' ISPETTORE . TUTTE LE COPIE DI ATTI , PROVVEDIMENTI E DECISIONI RILASCIATI DALLA SEGRETERIA DELLA COMMISSIONE CENTRALE ARBITRALE E DALLA CANCELLERIE DEGLI ISPETTORATI DEVONO PORTARE LA FIRMA AUTOGRAFA DEL FUNZIONARIO CHE NE RISPONDE . ART . 11 . SONO DOVUTI PER DIRITTI DI COPIA CENTESIMI TRENTA PER OGNI PAGINA CONTENENTE PIÙ DI 12 RIGHE DI SCRITTURAZIONE . LA RISCOSSIONE DI QUALSIASI PROVENTO È FATTA DAL CANCELLIERE DEGLI ISPETTORATI , E PER LA COMMISSIONE CENTRALE ARBITRALE DAL SEGRETARIO O DA UNO DEI FUNZIONARI INDICATI NELL ' ART . 6 DEL PRESENTE REGOLAMENTO DESIGNATO DAL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE . DELLA RISCOSSIONE DI QUALSIASI PROVENTO È FATTA ANNOTAZIONE SULL ' ORIGINALE E SULLA COPIA DELL ' ATTO CUI SI RIFERISCE ED IN APPOSITO REGISTRO A MATRICE , RILASCIANDONE RICEVUTA ALL ' INTERESSATO . LE SOMME RISCOSSE SONO VERSATE MENSILMENTE AL FONDO PER L ' EMIGRAZIONE . ART . 12 . LE CANCELLERIE DEGLI ISPETTORATI DEVONO TENERE : 1/A IL REGISTRO DEI RICORSI ; 2/A IL REGISTRO DEI PROCESSI VERBALI DI UDIENZA ; 3/A IL REGISTRO DELLE DECISIONI ; 4/A IL REGISTRO PROTOCOLLO ; 5/A UN REGISTRO A MATRICE , NEL QUALE SONO ANNOTATI TUTTI I PROVENTI RISCOSSI . LA SEGRETERIA DELLA COMMISSIONE CENTRALE ARBITRALE TERRÀ I REGISTRI DI CUI AI NN . 2 , 3 , 4 , 5 ED IL REGISTRO DEGLI APPELLI . TUTTI I DETTI REGISTRI SARANNO TENUTI IN CARTA LIBERA E , PRIMA DI ESSERE POSTI IN USO , DEVONO ESSERE NUMERATI E VIDIMATI , SALVO IL REGISTRO PROTOCOLLO , IN CIASCUN FOGLIO DALL ' ISPETTORE O DAL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE , CHE PUÒ ALL ' UOPO DELEGARE UN MEMBRO DI ESSA . CAPO III . DISPOSIZIONI RELATIVE ALL ' ISTRUZIONE ED AL GIUDIZIO . ART . 13 . LA COGNIZIONE DELLE CONTROVERSIE SORTE DURANTE IL VIAGGIO DI RITORNO SPETTA ALL ' ISPETTORE DEL PORTO DI DESTINAZIONE FINALE DELL ' EMIGRANTE RESPINTO NEL REGNO , ANCHE SE QUESTI NON SIA PROVVISTO DI BIGLIETTO D ' IMBARCO PEL VIAGGIO MEDESIMO . QUANDO PERÒ SI TRATTI DI RICORSI PROPOSTI DAGLI STESSI EMIGRANTI , PER FATTI ANTERIORI AL VIAGGIO DI RITORNO , SI APPLICA IL COMMA 1/A DELL ' ART . 7 DELLA LEGGE . ART . 14 . LE CAUSE CHE DANNO LUOGO ALLA RICUSAZIONE DEI GIUDICI ED ALLA LORO ASTENSIONE , SECONDO IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE , SONO APPLICABILI AGLI ISPETTORI DELL ' EMIGRAZIONE ED AI COMPONENTI LA COMMISSIONE CENTRALE . LA RICUSAZIONE È PROPOSTA , A PENA D ' INAMMISSIBILITÀ , CON RICORSO DIRETTO AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CENTRALE ARBITRALE , NEL PERIODO ISTRUTTORIO NON PIÙ TARDI DI 10 GIORNI DALLA PRESENTAZIONE O DALL ' AVVENUTA COMUNICAZIONE DEL RECLAMO , E NEGLI ALTRI CASI NEI TERMINI INDICATI NELL ' ART . 121 CODICE PROCEDURA CIVILE . IL RICORSO DEVE INDICARE I MOTIVI ED I MEZZI DI PROVA ED ESSERE FIRMATO DALLA PARTE O DAL SUO PROCURATORE MUNITO DI MANDATO SPECIALE . ART . 15 . IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE COMUNICA IMMEDIATAMENTE IL RICORSO ALL ' INTERESSATO , IL QUALE , NEL TERMINE DI DUE GIORNI DALLA COMUNICAZIONE , PRESENTA LE SUE OSSERVAZIONI CIRCA I MOTIVI DI RICUSAZIONE ADDOTTI . DAL GIORNO DELLA COMUNICAZIONE È SOSPESO IL CORSO DELL ' ISTRUZIONE O DEL GIUDIZIO , MA IL RICUSATO PUÒ TUTTAVIA DISPORRE O COMPIERE ATTI URGENTI D ' ISTRUZIONE . LA COMMISSIONE DECIDE SUL RICORSO IN CAMERA DI CONSIGLIO . LA RICUSAZIONE E L ' ASTENSIONE NON HANNO EFFETTO SUGLI ATTI ANTERIORI . ART . 16 . AGLI EFFETTI DI CUI ALL ' ART . 9 DELLA LEGGE IL RECLAMO PUÒ ANCHE ESSERE PRESENTATO A QUALSIASI UFFICIALE O AGENTE DI POLIZIA GIUDIZIARIA , AI SINGOLI MEMBRI DEI COMITATI PER L ' EMIGRAZIONE E DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DELLE SOCIETÀ DI PATRONATO O DEI SEGRETARIATI PER L ' EMIGRAZIONE , RICONOSCIUTI O SUSSIDIATI DAL COMMISSARIATO , O AGLI AGENTI DELLE ISTITUZIONI PREDETTE . ART . 17 . L ' AUTORITÀ O LA PERSONA A CUI È PRESENTATO UN RECLAMO PER ISCRITTO APPONE LA DATA E LA PROPRIA FIRMA SU DI ESSO E SUGLI ATTI , DOCUMENTI E ALTRE CARTE CHE SI ESIBISCONO , E NE RILASCIA RICEVUTA . SE IL RECLAMO SCRITTO È PRESENTATO DALL ' EMIGRANTE PERSONALMENTE , LA PERSONA O L ' AUTORITÀ CHE LO RICEVE NE CHIEDE LA CONFERMA , CHE STENDE IN CALCE AL RECLAMO MEDESIMO , COMPLETANDOLO , OVE OCCORRE , CON LE ALTRE INDICAZIONI , CHE POSSONO GIOVARE AI FINI DEL GIUDIZIO . ANCHE QUANDO MANCHI LA CONFERMA IL RECLAMO È AMMISSIBILE . ART . 18 . SE IL RECLAMO È PRESENTATO A VOCE VIENE RACCOLTO IN PROCESSO VERBALE , IN CARTA LIBERA , CHE DEVE CONTENERE : a ) L ' INDICAZIONE DELLA DATA E DEL LUOGO DI PRESENTAZIONE ; b ) L ' INDICAZIONE DELLA PERSONA O AUTORITÀ ALLA QUALE IL RECLAMO È PRESENTATO ; c ) IL NOME , COGNOME , PATERNITÀ , ETÀ , LUOGO DI NASCITA E RESIDENZA DEL RECLAMANTE O DI CHI PRESENTI RECLAMO PER LUI ; d ) LA SOMMARIA ESPOSIZIONE DEI FATTI SU CUI IL RECLAMO È FONDATO , L ' OGGETTO DELLA DOMANDA , E LA DETERMINAZIONE DELLA SOMMA RICHIESTA ; e ) LA MENZIONE DELLE PROVE DEI FATTI DEDOTTI E DEI DOCUMENTI ED ALTRE CARTE CHE SI ESIBISCONO , O LA RISERVA DI PRESENTARLI ; f ) OGNI ALTRA NOTIZIA CHE L ' AUTORITÀ O LA PERSONA CHE RICEVE IL RECLAMO CREDA OPPORTUNO DI RICHIEDERE AI FINI DEL GIUDIZIO ; g ) LA SOTTOSCRIZIONE DEL RECLAMANTE , O LA MENZIONE CHE EGLI NON POSSA O NON SAPPIA SOTTOSCRIVERE ; h ) LA SOTTOSCRIZIONE DELL ' AUTORITÀ O PERSONA CHE RICEVE IL RECLAMO . SUGLI ATTI , DOCUMENTI ED ALTRE CARTE CHE SI ESIBISCONO L ' AUTORITÀ O LA PERSONA CHE RICEVE IL RECLAMO APPONE LA DATA E LA PROPRIA FIRMA . IL RECLAMO È AMMISSIBILE ANCHE QUANDO MANCHINO TALUNE DELLE INDICAZIONI PREDETTE , E SARÀ COMPLETATO A CURA DELL ' AUTORITÀ COMPETENTE A CONOSCERE DI ESSO . ART . 19 . LE AUTORITÀ E LE PERSONE CHE RICEVONO ALL ' ESTERO UN RECLAMO DEVONO TRASMETTERLO , ENTRO I TERMINI DI CUI ALL ' ART . 11 DELLA LEGGE , ALL ' ISPETTORE COMPETENTE PER MEZZO DEL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE , NELLO STATO IN CUI FU PROPOSTO , SALVO A COMPLETARLO IN SEGUITO , QUANDO NE SIANO RICHIESTE , O DI PROPRIA INIZIATIVA , CON LE ULTERIORI NOTIZIE CHE SIANO RITENUTE NECESSARIE AI FINI DEL GIUDIZIO . ART . 20 . QUANDO L ' EMIGRANTE CHE SI TROVI ALL ' ESTERO PRESENTI RECLAMO CONTRO IL VETTORE IN TEMPO PROSSIMO ALLA SCADENZA DEL TERMINE , DI CUI AL PRIMO COMMA DELL ' ART . 10 DELLA LEGGE , DI MODO CHE GIUNGEREBBE TARDIVA LA COMUNICAZIONE PER LA VIA POSTALE , L ' AUTORITÀ RICEVENTE , A SPESE DEL RECLAMANTE , NE DÀ AVVISO TELEGRAFICO AL COMMISSARIATO , PERCHÉ SIA SOSPESA LA RESTITUZIONE DELLA CAUZIONE , PREVISTA DALL ' ULTIMO CAPOVERSO DELL ' ART . 13 DELLA LEGGE 31 GENNAIO 1901 , NUMERO 23 . ART . 21 . NEL CASO DI RECLAMO PROPOSTO DA UN MINORENNE , SE IL VETTORE CONTESTI IL SUO DIRITTO A PRODURLO , DEVE PROVARE CHE IL MINORENNE STESSO NON HA TRATTATO PER L ' IMBARCO . ART . 22 . RICEVUTO O PRESENTATO IL RECLAMO , LA CANCELLERIA DELL ' ISPETTORATO DEVE , NEL TERMINE DI GIORNI 5 , DARNE AVVISO ALLA CONTROPARTE . EGUALE AVVISO , NEL TERMINE ANZIDETTO , DEVE LA CANCELLERIA MEDESIMA DARE AL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE DI TUTTI I RECLAMI PRESENTATI O PERVENUTI E DELLE DOMANDE PRODOTTE AI SENSI DELL ' ART . 2 DELLA LEGGE . ART . 23 . L ' ISPETTORE DELL ' EMIGRAZIONE DEVE TENTARE LA CONCILIAZIONE DELLE PARTI PRIMA DI QUALSIASI ATTO DI PROCEDURA E PUÒ ALTRESÌ TENTARLA IN QUALUNQUE ALTRO MOMENTO FINO ALLA DECISIONE DEFINITIVA . ANCHE IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CENTRALE ARBITRALE DEVE TENTARE ALL ' UDIENZA , PRIMA DELLA SPEDIZIONE DELLA CAUSA , LA CONCILIAZIONE TRA LE PARTI . SE QUESTA RIESCA SE NE REDIGE PROCESSO VERBALE , CHE È ESECUTIVO CONTRO LE PARTI INTERVENUTE . ART . 24 . TUTTE LE COMUNICAZIONI E NOTIFICAZIONI PRESCRITTE DALLA LEGGE E DAL PRESENTE REGOLAMENTO SI HANNO PER COMPIUTE NEL GIORNO DELLA CONSEGNA DELLA LETTERA RACCOMANDATA INDICATO NELLA RICEVUTA DI RITORNO , O IN QUELLO IN CUI LA PARTE O CHI LA RAPPRESENTA DIEDE RICEVUTA DELL ' AVVISO , DELL ' ATTO O PROVVEDIMENTO CHE LA RIGUARDA . TRATTANDOSI DI PUBBLICO UFFICIO LA COMUNICAZIONE E LA NOTIFICAZIONE SI HANNO PER AVVENUTE NEL GIORNO IN CUI L ' AVVISO , L ' ATTO O PROVVEDIMENTO RISULTA PROTOCOLLATO NEI REGISTRI DI ARRIVO DELL ' UFFICIO MEDESIMO . IN CASO DI RIFIUTO DELLA LETTERA PER PARTE DEL DESTINATARIO LA NOTIFICAZIONE SI HA COME COMPIUTA . ART . 25 . L ' ISPETTORE PROCEDE NEL PIÙ BREVE TEMPO POSSIBILE ALL ' ISTRUTTORIA DEI RECLAMI . QUANDO SIA CHIESTA LA COMUNICAZIONE DEI DOCUMENTI DI CARATTERE RISERVATO DI PERTINENZA DEL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE O DEGLI UFFICI DA ESSO DIPENDENTI IL COMMISSARIATO DARÀ , CON SUO RAPPORTO , NOTIZIA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI AI FINI DELL ' ISTRUTTORIA . ART . 26 . QUANDO NEL CORSO DELL ' ISTRUTTORIA OCCORRA LA PRESENZA DELLE PARTI O DI TESTIMONI , ESSI SONO CITATI PER MEZZO DI LETTERA RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO . ART . 27 . LE RISPOSTE AGLI INTERROGATORI , LE DEPOSIZIONI TESTIMONIALI E TUTTI GLI ALTRI ATTI D ' ISTRUTTORIA SONO ASSUNTI SOMMARIAMENTE A VERBALE CHE , PREVIA LETTURA , È SOTTOSCRITTO IN FINE ED IN CIASCUN FOGLIO DAGLI INTERVENUTI E DAL FUNZIONARIO CHE VI PRESIEDE . SE ALCUNO DEGLI INTERVENUTI NON POSSA O NON VOGLIA SOTTOSCRIVERE , NE SARÀ FATTA MENZIONE . ART . 28 . AI TESTIMONI CHE NE FACCIANO RICHIESTA , L ' ISPETTORE TASSA , CON LE NORME DELLA TARIFFA CIVILE , LE INDENNITÀ CHE LORO COMPETONO , LE QUALI VENGONO PAGATE CON APPOSITI FONDI MESSI A SUA DISPOSIZIONE DAL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE . TRATTANDOSI DI TESTI SENTITI , A SEGUITO DI RICHIESTA , DAI FUNZIONARI DI CUI ALL ' ART . 2 DEL DECRETO - LEGGE 29 AGOSTO 1918 , N . 1379 , COSTORO , TASSATE LE INDENNITÀ A NORMA DEL PRECEDENTE COMMA , NE COMUNICANO L ' IMPORTO ALL ' AUTORITÀ RICHIEDENTE , CHE PROVVEDE PEL PAGAMENTO NEI MODI CHE STIMA PIÙ OPPORTUNO . ART . 29 . COMPIUTA L ' ISTRUTTORIA , L ' ISPETTORE FISSA CON DECRETO L ' UDIENZA PER LA DISCUSSIONE DEL RECLAMO . COPIA DEL DECRETO È NOTIFICATA , ALMENO VENTI GIORNI PRIMA DI QUELLO DELL ' UDIENZA , ALLE PARTI , NEL DOMICILIO DICHIARATO OD ELETTO , E AL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE . QUESTO TERMINE , NEI CASI DI URGENZA , PUÒ ESSERE ABBREVIATO FINO ALLA METÀ , E QUALORA LE PARTI SI TROVINO NEL TERRITORIO DEL COMUNE OVE HA SEDE L ' ISPETTORATO L ' UDIENZA POTRÀ ESSERE FISSATA ANCHE PER LO STESSO GIORNO . IN QUEST ' ULTIMO CASO IL DECRETO DI FISSAZIONE DELL ' UDIENZA SARÀ NOTIFICATO CON QUALSIASI RAPIDO MEZZO DISPOSTO DALL ' ISPETTORE . IN MANCANZA DI DICHIARAZIONE O ELEZIONE DI DOMICILIO , SE L ' EMIGRANTE SI TROVI ALL ' ESTERO LA NOTIFICAZIONE AL MEDESIMO È FATTA MEDIANTE AFFISSIONE ALLA PORTA ESTERNA DELLA SEDE DELL ' ISPETTORATO . LA NOTIFICAZIONE AL VETTORE PUÒ ESSERE FATTA NELLA SUA SEDE PRINCIPALE NEL REGNO , O NELLA SEDE FILIALE NEL PORTO D ' IMBARCO PIÙ VICINO . ART . 30 . DAVANTI AGLI ISPETTORI E ALLA COMMISSIONE CENTRALE POSSONO LE PARTI FARSI RAPPRESENTARE E DIFENDERE DA AVVOCATI O PROCURATORI ESERCENTI , MUNITI DI MANDATO , CHE PUÒ ANCHE ESSERE RILASCIATO IN CALCE DELLA COPIA DEL DECRETO DI CUI ALL ' ART . 29 . GLI EMIGRANTI POSSONO ALTRESÌ FARSI RAPPRESENTARE E DIFENDERE DA PERSONA DI FIDUCIA FACENTE PARTE DI ISTITUZIONI DI PATRONATO RICONOSCIUTE O SUSSIDIATE DAL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE , A CIÒ AUTORIZZATA DAL COMMISSARIATO STESSO . LE PARTI POSSONO INVIARE DOCUMENTI E MEMORIE SCRITTE ANCHE SE NON SI PRESENTINO O NON SIANO RAPPRESENTATE IN GIUDIZIO . ART . 31 . LA TRATTAZIONE DELLA CAUSA HA LUOGO ANCHE SE LE PARTI , ALLE QUALI SIA STATO REGOLARMENTE NOTIFICATO IL DECRETO CHE FISSA L ' UDIENZA , NON SIANO COMPARSE . L ' ISPETTORE , QUANDO CONCORRANO GIUSTI MOTIVI , PUÒ , PER UNA SOLA VOLTA , RINVIARE LA CAUSA AD ALTRA UDIENZA . ART . 32 . LE UDIENZE SONO PUBBLICHE E LA POLIZIA DI ESSE È AFFIDATA A CHI LE PRESIEDE . ART . 33 . ALL ' UDIENZA FISSATA LE CAUSE SONO CHIAMATE SECONDO L ' ORDINE DEL RUOLO FORMATO DALL ' ISPETTORE . L ' ISPETTORE , A RICHIESTA DELLE PARTI O D ' UFFICIO , PUÒ FAR DARE LETTURA DAL CANCELLIERE DEGLI ATTI E DOCUMENTI DEL PROCEDIMENTO . LE PARTI O I LORO RAPPRESENTANTI ED IL RAPPRESENTANTE DEL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE , QUANDO SIA INTERVENUTO SONO AMMESSI A SVOLGERE SUCCINTAMENTE IL PROPRIO ASSUNTO . L ' ISPETTORE PRONUNCIA O RISERVA LA DECISIONE , CHE DOVRÀ IN TAL CASO ESSERE PRONUNCIATA ENTRO DIECI GIORNI . ART . 34 . SE ALCUNA DELLE PARTI CHIEDA CHE , PER RAGIONI DI CONNESSIONE DUE O PIÙ RICORSI SIANO UNITI , E SIA PROVVEDUTO SU DI ESSI CON UNA SOLA DECISIONE , L ' ISPETTORE , UDITE LE PARTI INTERESSATE , PUÒ ORDINARNE LA RIUNIONE . I RICORSI PROPOSTI CONTRO IL MEDESIMO VETTORE QUANDO SIENO IDENTICI L ' OGGETTO DELLA DOMANDA ED IL FATTO CHE LA DETERMINA , DEVONO ESSERE D ' UFFICIO RIUNITI E RISOLTI CON LA STESSA DECISIONE . ART . 35 . SULLE DOMANDE DI AMMISSIONE DI MEZZI ISTRUTTORI L ' ISPETTORE , ANCHE QUANDO VI SIA OPPOSIZIONE , PROVVEDE ALL ' UDIENZA E STABILISCE , CON ORDINANZA I MODI DELLA ESECUZIONE ED IL GIORNO IN CUI SI DEVE PROCEDERE . PEI MEZZI ISTRUTTORI DA ESPLETARSI FUORI DEL COMUNE L ' ISPETTORE PUÒ DELEGARE I FUNZIONARI , DI CUI ALL ' ART . 2 DEL DECRETO - LEGGE 29 AGOSTO 1918 , N . 1379 . SARÀ OSSERVATA NELL ' ESECUZIONE DEI MEZZI ISTRUTTORI ORDINATI IN GIUDIZIO LA DISPOSIZIONE DELL ' ART . 27 DEL PRESENTE REGOLAMENTO . ART . 36 . GL ' INTERROGATORI POSSONO PROPORSI ORALMENTE O PER ISCRITTO . QUANDO SIANO PROPOSTI ORALMENTE L ' ISPETTORE DETERMINA NEL PROVVEDIMENTO IN MODO PRECISO I FATTI SU CUI SI DEVE RISPONDERE . L ' ISPETTORE PUÒ ORDINARE ALL ' INTERROGATO , CHE SIA PRESENTE , DI RISPONDERE IMMEDIATAMENTE . ART . 37 . LA PROVA TESTIMONIALE PUÒ ESSERE DEDOTTA ORALMENTE O PER ISCRITTO . QUANDO SIA DEDOTTA ORALMENTE L ' ISPETTORE NEL PROVVEDIMENTO CHE AMMETTE LA PROVA DETERMINA I FATTI DA PROVARSI . CHI DEDUCE LA PROVA DEVE INDICARE LE GENERALITÀ DEI TESTIMONI CHE POSSONO DEPORRE SUI FATTI DEDOTTI . LA STESSA DISPOSIZIONE SI APPLICA A CHI INTENDE VALERSI DELLA PROVA CONTRARIA . EGLI , PERÒ PUÒ CHIEDERE UN TERMINE NON MAGGIORE DI GIORNI CINQUE PER INDICARE LE GENERALITÀ DEI TESTIMONI , E DEVE IN TAL CASO ENTRO LO STESSO TERMINE , SOTTO PENA DI DECADENZA , NOTIFICARE ALLA CONTROPARTE O AL SUO RAPPRESENTANTE , AL RAPPRESENTANTE DEL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE , SE INTERVENUTO , E ALLA CANCELLERIA DELL ' ISPETTORATO LE GENERALITÀ STESSE , CON LETTERA RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO . L ' INDENNITÀ DOVUTA AI TESTI INDOTTI DALL ' EMIGRANTE O DAL COMMISSARIATO È PAGATA A NORMA DELL ' ART . 28 DEL PRESENTE REGOLAMENTO , E QUELLA DEI TESTIMONI INDOTTI DAL VETTORE È A CARICO DEL MEDESIMO , E L ' ORDINE DI PAGAMENTO RILASCIATO IN LORO FAVORE TIEN LUOGO CONTRO IL VETTORE DI DECISIONE SPEDITA IN FORMA ESECUTIVA . ART . 38 . IL GIURAMENTO DECISORIO PUÒ ESSERE DEFERITO DALLA PARTE PERSONALMENTE O PER MEZZO DEL PROCURATORE CHE LA RAPPRESENTA . IL MANDATO DEVE ESSERE SPECIALE PER QUESTO OGGETTO , SALVO CHE LA PARTE SOTTOSCRIVA L ' ATTO COL QUALE IL GIURAMENTO È DEFERITO . LA FORMULA DEL GIURAMENTO PUÒ ESSERE PROPOSTA ORALMENTE O PER ISCRITTO : LA FORMULA PROPOSTA ORALMENTE È RIDOTTA IN ISCRITTO NEL PROCESSO VERBALE DI CAUSA . SE LA PARTE CUI IL GIURAMENTO È DEFERITO NON SIA PRESENTE O CHIEDA UN TERMINE PER FARE OSSERVAZIONI SULLA AMMISSIONE O SULLA FORMULA DI ESSO , L ' ISPETTORE STABILISCE ALL ' UOPO LA UDIENZA . L ' ISPETTORE POTRÀ , OVE OCCORRA , MODIFICARE LA FORMULA PROPOSTA DELLA PARTE , IN TAL CASO ESSA HA DIRITTO DI REVOCARE IL GIURAMENTO DEFERITO . IL GIURAMENTO È PRESTATO ALL ' UDIENZA . ART . 39 . OVE OCCORRANO , O SIANO RICHIESTI , ACCERTAMENTI TECNICI L ' ISPETTORE NOMINA IL PERITO E STABILISCE IL TERMINE ENTRO IL QUALE DOVRÀ DEPOSITARE LA RELAZIONE NELLA CANCELLERIA . NEL CASO CHE OCCORRA SURROGARE IL PERITO NOMINATO , VI PROVVEDE L ' ISPETTORE SU RICORSO DELLA PARTE PIÙ DILIGENTE . IL PERITO DOVRÀ , MEDIANTE LETTERA RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO , AVVERTIRE , ALMENO TRE GIORNI PRIMA , LE PARTI DEL GIORNO ED ORA IN CUI DARÀ PRINCIPIO ALLE SUE OPERAZIONI , E QUESTE POTRANNO ASSISTERVI E PRESENTARE ORALMENTE O PER ISCRITTO I LORO RILIEVI . L ' ONORARIO AL PERITO È TASSATO SECONDO LE NORME DELLA TARIFFA CIVILE DALL ' ISPETTORE E PEL PAGAMENTO DI ESSO SI OSSERVA LA DISPOSIZIONE DELL ' ART . 37 . ART . 40 . LA PARTE CHE DOMANDA LA VERIFICAZIONE DI UNA SCRITTURA PRIVATA DEVE DEPOSITARLA NELLA CANCELLERIA . L ' ISPETTORE DISPONE I MEZZI DI PROVA ; QUANDO OCCORRA ESEGUIRE UNA PERIZIA NOMINA IL PERITO , DESIGNA LE SCRITTURE CHE DEBBONO SERVIRE DI COMPARAZIONE , ORDINA ALLE PARTI O AI TERZI CHE LE DETENGONO DI PRODURLE , E SE SI TROVINO PRESSO UFFICI PUBBLICI AUTORIZZA IL PERITO AD ESAMINARLE NEL LUOGO DOVE SONO DEPOSITATE . QUANDO ESSE MANCANO O SONO INSUFFICIENTI PUÒ ORDINARE CHE LA PARTE SCRIVA SOTTO LA SUA DETTATURA . SE LA PARTE , SENZA GIUSTIFICATI MOTIVI , RIFIUTI DI PRODURRE LA SCRITTURA CHE POSSIEDE O DI SCRIVERE SOTTO DETTATURA , LA SCRITTURA IMPUGNATA SI HA PER RICONOSCIUTA . ART . 41 . LA DECISIONE È PRONUNCIATA IN NOME DEL RE . ESSA DEVE , A PENA DI NULLITÀ , CONTENERE : 1/A IL NOME E COGNOME DELLE PARTI E L ' INDICAZIONE DEL DOMICILIO O RESIDENZA O DIMORA DI ESSE ; 2/A LA ESPOSIZIONE SOMMARIA DEL FATTO E DELLE CONCLUSIONI DELLE PARTI ; 3/A LA MOTIVAZIONE IN DIRITTO ED IL DISPOSITIVO ; 4/A LA DATA E LA SOTTOSCRIZIONE DELL ' ISPETTORE E DEL CANCELLIERE . ART . 42 . LA DECISIONE SI HA PER PUBBLICATA COL DEPOSITO DI ESSA NELLA CANCELLERIA . IL CANCELLIERE CERTIFICA A PIEDI DELLA DECISIONE LA DATA DEL DEPOSITO , E NEL TERMINE DI GIORNI DIECI TRASMETTE , MEDIANTE LETTERA RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO , COPIA INTEGRALE DELLA DECISIONE STESSA ALLE PARTI NEI RISPETTIVI DOMICILI ED AL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE . TALE COMUNICAZIONE TIEN LUOGO DI NOTIFICAZIONE PER TUTTI GLI EFFETTI DI LEGGE . ART . 43 . CON LA STESSA DECISIONE SI PROVVEDE PER LE SPESE DEL GIUDIZIO , COMPRESO IL RIMBORSO DI QUELLE SOSTENUTE PEL RICORSO DAL COMMISSARIATO E PER GLI ONORARI EVENTUALMENTE DOVUTI AI PATROCINATORI . LE SPESE SOSTENUTE DALLA PARTE VINCITRICE POSSONO ESSERE POSTE A CARICO DALLA PARTE SOCCOMBENTE , NEI LIMITI IN CUI ESSE ERANO STRETTAMENTE NECESSARIE . GLI ONORARI AGLI AVVOCATI E PROCURATORI SONO QUELLI STABILITI PER LE CAUSE DI COMPETENZA DEL PRETORE , RIDOTTI ALLA METÀ . NESSUN ONORARIO È DOVUTO IN CASO DI TRANSAZIONE DEL RECLAMO . ART . 44 . OVE OCCORRA CORREGGERE OMISSIONI OD ERRORI CHE NON PRODUCONO LA NULLITÀ DELLA DECISIONE AI SENSI DELL ' ART . 41 , O CORREGGERE , NELLA PARTE DISPOSITIVA , UN ERRORE DI CALCOLO , L ' ISPETTORE , SE LE PARTI SONO D ' ACCORDO , VI PROVVEDE , SU RICORSO FIRMATO DALLE PARTI STESSE O DAI LORO PROCURATORI , CON DECRETO IN CAMERA DI CONSIGLIO . IN CASO DI DISSENSO LA CORREZIONE È PROPOSTA CON RECLAMO . CON DECRETO SCRITTO IN CALCE ALLO STESSO , L ' ISPETTORE FISSA IL GIORNO PER LA COMPARIZIONE DELLE PARTI IN CAMERA DI CONSIGLIO . COPIA DEL DECRETO È NOTIFICATA , ALMENO DIECI GIORNI PRIMA DI QUELLO FISSATO PER LA COMPARIZIONE , AL RECLAMANTE , ALLA CONTROPARTE ED , OVE OCCORRA , AL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE . NEL GIORNO STABILITO , UDITE LE PARTI , L ' ISPETTORE PRONUNCIA SULLA DOMANDA DI CORREZIONE . LE PARTI ANCHE SE NON COMPARSE POSSONO INVIARE MEMORIE SCRITTE . LE CORREZIONI SI FANNO IN MARGINE O IN FINE DELLA DECISIONE ORIGINALE CON INDICAZIONE DEL DECRETO O DELLA DECISIONE CHE LE ABBIA ORDINATE . ART . 45 . PER LE CONTROVERSIE DI VALORE NON SUPERIORE ALLE LIRE CINQUANTA L ' ISPETTORE DELL ' EMIGRAZIONE PREMESSE , OVE OCCORRA , LE OPPORTUNE INDAGINI , FA CHIAMARE , ANCHE VERBALMENTE , ALLA PROPRIA PRESENZA LE PARTI . REDATTO UN SOMMARIO PROCESSO VERBALE , EMETTE LA PROPRIA DECISIONE CHE VIENE ESTESA DI SEGUITO AL VERBALE MEDESIMO E PUBBLICATA IMMEDIATAMENTE . QUESTA PUBBLICAZIONE TIEN LUOGO DI NOTIFICAZIONE PER LE PARTI PRESENTI ; PER LE PARTI ASSENTI LA NOTIFICAZIONE VIEN FATTA CON QUALSIASI RAPIDO MEZZO . LA DECISIONE DELL ' ISPETTORE , ANCHE SE PRONUNZIATA IN ASSENZA DI ALCUNA DELLE PARTI , HA FORZA IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA . ART . 46 . IL BARCAIUOLO , LOCANDIERE , FACCHINO OD ALTRI CHE ABBIANO PRESTATO ALL ' EMIGRANTE L ' OPERA LORO , OVE NON SI UNIFORMINO ALLA DECISIONE DELL ' ISPETTORE , POSSONO ESSERE ESCLUSI DA OGNI SERVIZIO IN MATERIA DI EMIGRAZIONE . ART . 47 . L ' APPELLO PUÒ ESSERE PRODOTTO , ANCHE PER MEZZO DI RAPPRESENTANTE DALLE STESSE PERSONE CHE POSSANO PRESENTARE IL RECLAMO . IL MANDATO AD APPELLARE , PUÒ ESSERE SCRITTO IN CALCE ALLA DECISIONE NOTIFICATA . ART . 48 . L ' APPELLO PUÒ ESSERE PROPOSTO VERBALMENTE O PER ISCRITTO . QUANDO LA DICHIARAZIONE DI APPELLO SIA FATTA A VOCE , ESSA È RICEVUTA CON PROCESSO VERBALE CHE DEVE CONTENERE : 1/A LE GENERALITÀ DI CHI PROPONE L ' APPELLO O DELLE PERSONE NELL ' INTERESSE DELLE QUALI L ' APPELLO È PROPOSTO ; 2/A L ' INDICAZIONE DELLA DECISIONE IMPUGNATA ; 3/A I MOTIVI DELL ' APPELLO ; 4/A LA ELEZIONE DI DOMICILIO FATTA DALL ' APPELLANTE ; 5/A LA SOTTOSCRIZIONE DELL ' APPELLANTE O LA MENZIONE DELL ' IMPEDIMENTO A SOTTOSCRIVERE E QUELLA DEL FUNZIONARIO CHE RICEVE LA DICHIARAZIONE . L ' APPELLO PROPOSTO PER ISCRITTO DEVE CONTENERE , OLTRE LA FIRMA DELL ' APPELLANTE , LE INDICAZIONI DI CUI AI NUMERI 1,2,3 E 4 ED IL FUNZIONARIO CHE LO RICEVE APPONE SU DI ESSO LA DATA E LA FIRMA . L ' APPELLO INTERPOSTO DAL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE , DEVE ESSERE PROPOSTO SEMPRE PER ISCRITTO E FIRMATO DAL COMMISSARIO GENERALE O DA UN FUNZIONARIO ALL ' UOPO DELEGATO . ART . 49 . IL FUNZIONARIO CHE HA RICEVUTO LA DICHIARAZIONE DI APPELLO LA TRASMETTE IMMEDIATAMENTE ALLA SEGRETERIA DELLA COMMISSIONE CENTRALE ARBITRALE . NEL TERMINE DI GIORNI DIECI DA QUELLO IN CUI L ' APPELLO È PERVENUTO ALLA SEGRETERIA DELLA COMMISSIONE , IL SEGRETARIO NE DÀ AVVISO ALLA CONTROPARTE E AL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE . QUANDO L ' APPELLO SIA STATO PROPOSTO DALL ' EMIGRANTE O DAL COMMISSARIATO IL SEGRETARIO DELLA COMMISSIONE RICHIEDE ALLA CANCELLERIA DELL ' ISPETTORATO CHE HA PRONUNCIATO LA DECISIONE IMPUGNATA , GLI ATTI E DOCUMENTI DEL PRIMO GIUDIZIO , COPIA DELLA DECISIONE , E LE RICEVUTE DELLE LETTERE RACCOMANDATE SPEDITE A NOME DELL ' ART . 42 DEL PRESENTE REGOLAMENTO . SE L ' APPELLO SIA STATO INTERPOSTO DAL VETTORE DEVE QUESTI , NEL TERMINE DI GIORNI 20 DALLA PROPOSIZIONE DI ESSO , SOTTO PENA DI RIGETTO DEL GRAVAME , ESIBIRE , O SPEDIRE ALLA SEGRETERIA DELLA COMMISSIONE LA COPIA DELLA DECISIONE IMPUGNATA A LUI NOTIFICATA , E COPIA LEGALE DEGLI ATTI E DOCUMENTI DEL PRIMO GIUDIZIO . ART . 50 . IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE STABILISCE CON DECRETO L ' UDIENZA NELLA QUALE L ' APPELLO DEVE TRATTARSI E DESIGNA IL RELATORE , QUANDO NON CREDA DI RISERVARE A SÈ LA RELAZIONE DELLA CAUSA . COPIA DEL DECRETO È NOTIFICATA ALMENO VENTI GIORNI PRIMA DI QUELLO DELL ' UDIENZA ALL ' APPELLANTE NEL DOMICILIO ELETTO NELLA DICHIARAZIONE DI APPELLO , ALLA CONTROPARTE NEL DOMICILIO DICHIARATO OD ELETTO IN PRIMA ISTANZA , ED AL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE . NEL CASO DI MANCATA DICHIARAZIONE O ELEZIONE DI DOMICILIO , LA NOTIFICAZIONE È FATTA MEDIANTE AFFISSIONE ALLA PORTA ESTERNA DELLA SEDE DELLA COMMISSIONE . ART . 51 . IL PROCEDIMENTO IN APPELLO PRENDE NORMA DALLE DISPOSIZIONI DETTATE PEI GIUDIZI DI PRIMA ISTANZA IN QUANTO ESSE SIANO APPLICABILI . NEL CASO CHE LA COMMISSIONE CENTRALE ARBITRALE ORDINI MEZZI ISTRUTTORI DA ESEGUIRSI NEL COMUNE OVE ESSA HA LA PROPRIA SEDE , NEL PROVVEDIMENTO DESIGNA IL MEMBRO DI ESSA CHE DEVE PROCEDERVI . ART . 52 . NON POSSONO CONCORRERE ALLA DELIBERAZIONE SE NON I MEMBRI DELLA COMMISSIONE CHE HANNO ASSISTITO ALLA DISCUSSIONE DELLA CAUSA . LA DECISIONE È PRESA IN CAMERA DI CONSIGLIO CON L ' INTERVENTO DEI SOLI VOTANTI . IL PRESIDENTE RACCOGLIE I VOTI , IL PRIMO A VOTARE È IL RELATORE : LA DECISIONE È PRESA A MAGGIORANZA ASSOLUTA DI VOTI . CHIUSA LA VOTAZIONE IL PRESIDENTE DESIGNA FRA I MEMBRI DELLA MAGGIORANZA L ' ESTENSORE DELLA DECISIONE , QUALORA IL RELATORE , RIMASTO IN MINORANZA , VI SI RICUSI . ART . 53 . FATTA ECCEZIONE DEL RECLAMO , TUTTI I DOCUMENTI ED ATTI ESIBITI DA VETTORI DEVONO ESSERE CONFORMI ALLE VIGENTI LEGGI SUL REGISTRO E SUL BOLLO . LE CONCLUSIONI SCRITTE PRESENTATE DAL VETTORE , GLI ATTI RACCOLTI , I PROVVEDIMENTI E LE DECISIONI EMANATE SU ISTANZA DEL MEDESIMO SARANNO REDATTI , SIA IN PRIMA ISTANZA CHE IN APPELLO , IN CARTA DA BOLLO DA L . 4 . LE COPIE DEGLI ATTI , DEI DOCUMENTI , DELL ' ISTRUTTORIA , DEI PROVVEDIMENTI E DELLE DECISIONI , QUANDO NON SIANO RICHIESTE DAL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE , DALL ' EMIGRANTE O NELL ' INTERESSE DEI MEDESIMI , SONO RILASCIATE SU CARTA DA BOLLO DA L . 4 . ART . 54 . LE DECISIONI PASSATE IN COSA GIUDICATA SONO TITOLI ESECUTIVI , ED IL CANCELLIERE O IL SEGRETARIO NE RILASCIANO COPIA , APPONENDOVI LA FORMULA DI CUI ALL ' ART . 556 DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE . ART . 55 . IL PAGAMENTO DELLE SOMME DOVUTE DAI VETTORI IN SEGUITO AL GIUDIZIO È FATTO CON VAGLIA POSTALE O BANCARIO DIRETTO AL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE O NELLA SEDE DEL COMMISSARIATO MEDESIMO AL CASSIERE ECONOMO , CHE NE RILASCIA RICEVUTA . IL COMMISSARIATO TRASMETTE AGLI AVENTI DIRITTO LE SOMME LORO SPETTANTI , DEDOTTE LE SPESE D ' INVIO , MEDIANTE VAGLIA POSTALE O BANCARIO CHE RIMETTE PER MEZZO DELL ' AUTORITÀ GIUDIZIARIA O CONSOLARE DEL LUOGO DOVE L ' AVENTE DIRITTO HA LA RESIDENZA O LA DIMORA . QUANDO SI TRATTI DI SOMMA ASSEGNATE A TITOLO DI PROVVISIONALE , AI TERMINI DEL CAPOVERSO DELL ' ART . 22 DELLA LEGGE , L ' ISPETTORE PUÒ DISPORRE CHE SIANO VERSATE A LUI MEDESIMO E CURARNE DIRETTAMENTE LA PRONTA CONSEGNA ALL ' AVENTE DIRITTO . ART . 56 . LE SOMME DOVUTE ALL ' EMIGRANTE , A TERMINI DELL ' ARTICOLO PRECEDENTE , POSSONO ESSERE PAGATE AL GENITORE , AL FRATELLO , ALLA SORELLA , AL CONIUGE O AL FIGLIO DELL ' AVENTE DIRITTO , MUNITI DI PROCURA SPECIALE O DI MANDATO GENERALE , O DI AUTORIZZAZIONE AD ESIGERE RESA INNANZI AD UNA REGIA AUTORITÀ ALL ' ESTERO . QUANDO L ' AVENTE DIRITTO SIA UN MINORENNE , IL COMMISSARIATO HA FACOLTÀ DI PAGARE O ISCRIVENDO LA SOMMA DOVUTA IN UN LIBRETTO DI RISPARMIO O INVESTENDOLA IN UN CERTIFICATO DI RENDITA NOMINATIVO , COL VINCOLO DELLA MINORE ETÀ IN ENTRAMBI I CASI , O CONSEGNANDOLA AL SUO LEGALE RAPPRESENTANTE AUTORIZZATO A RISCUOTERE A NORMA DELLE LEGGI VIGENTI . QUANDO , ESPERITE LE OPPORTUNE PRATICHE AMMINISTRATIVE , L ' AVENTE DIRITTO RISULTI IRREPERIBILE LE SOMME A LUI DOVUTE SONO DAL COMMISSARIATO VERSATE IN SUO NOME AD INTERESSE FRUTTIFERO ALLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI . TRASCORSO IL TERMINE DELLA PRESCRIZIONE SENZA CHE ALCUNO LE ABBIA RECLAMATE , ESSE SONO DEVOLUTE AL FONDO DELL ' EMIGRAZIONE . ART . 57 . IL COMMISSARIATO HA FACOLTÀ DI STABILIRE CON DISPOSIZIONI INTERNE , APPROVATE CON DECRETO MINISTERIALE , LE NORME DEL SERVIZIO DI CASSA PER QUANTO SI RIFERISCE A TUTTE LE PERCEZIONI E LE SPESE DI CUI NEL PRESENTE REGOLAMENTO , AI FONDI DI ANTICIPAZIONE , AL DEPOSITO DELLE SOMME PAGATE DAI VETTORI E ALLA RIMESSA DI QUESTE AI DESTINATARI . TITOLO II . ARRUOLAMENTO DI EMIGRANTI NON TRANSOCEANICI E GIURISD IZIONI PROBIVIRALI PER GLI EMIGRANTI STESSI . CAPO I . ARRUOLAMENTI . ART . 58 . NESSUN ARRUOLAMENTO DI OPERAI PER LAVORI DI QUALSIASI GENERE DA ESEGUIRSI OLTRE I CONFINI POLITICI O AL DI LÀ DELLE ACQUE TERRITORIALI DEL REGNO PUÒ AVER LUOGO , SE NON IN CONFORMITÀ DELLE DISPOSIZIONE DEL PRESENTE REGOLAMENTO . ART . 59 . NESSUNO PUÒ COMPIERE OPERAZIONI , NEPPURE PRELIMINARI , DIRETTE AD ARRUOLARE OPERAI PER I LAVORI INDICATI NELL ' ARTICOLO PRECEDENTE , SE NON NE ABBIA OTTENUTA AUTORIZZAZIONE DAL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE . L ' ARRUOLAMENTO DI OPERAI DEVE ESSERE FATTO PER IL TRAMITE DEGLI UFFICI DI COLLOCAMENTO REGISTRATI A NORMA DEL DECRETO LUOGOTENENZIALE 17 NOVEMBRE 1918 , N . 1911 , DELLE COMMISSIONI DI AVVIAMENTO AL LAVORO E DEGL ' ISTITUTI PRIVATI DI TUTELA DEGLI EMIGRANTI AUTORIZZATI DAL COMMISSARIATO . IL COMMISSARIATO DELLA EMIGRAZIONE PUÒ , IN VIA DI ECCEZIONE , AUTORIZZARE DEROGHE ALLA PREDETTA DISPOSIZIONE , QUANDO CONCORRANO CIRCOSTANZE SPECIALI , CON ESPRESSA DICHIARAZIONE DA ISCRIVERSI NELLA LICENZA DI ARRUOLAMENTO . SI CONSIDERANO OPERAZIONI PRELIMINARI DI ARRUOLAMENTO : LA RICERCA DI OPERAI , DIRETTA O INDIRETTA , ESCLUSA LA SEMPLICE ASSUNZIONE D ' INFORMAZIONI ; LA RICERCA FATTA PER MEZZO DI AVVISI , CIRCOLARI , INSERZIONI SUI GIORNALI O ALTRIMENTI ; LA RICHIESTA DEL CONSENSO ALLO ESPATRIO ; LE TRATTATIVE DI OGNI SPECIE SUI SALARI , SUGLI ORARI , SULLE SPESE DI VIAGGIO E SULLE ALTRE CONDIZIONI DI LAVORO . ART . 60 . IL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE , QUANDO LO CREDA OPPORTUNO , PUÒ DELEGARE L ' ESERCIZIO DELLE ATTRIBUZIONI CHE AD ESSO SPETTANO PER GLI ARTICOLI 27 DELLA LEGGE 2 AGOSTO 1913 , N . 1075 E 1 DELLA LEGGE 24 GENNAIO 1915 , N . 173 , AD UFFICI E FUNZIONARI SUOI DIPENDENTI , NONCHÉ AD ALTRI UFFICI ED ENTI PUBBLICI LEGALMENTE A TAL FINE DESIGNATI . GLI STESSI ORGANI , ENTI ED UFFICI POSSONO DAL COMMISSARIATO ANCHE ESSERE INVESTITI , IN TUTTO OD IN PARTE , DELLE ATTRIBUZIONI AFFIDATE AI PREFETTI , GIUSTA IL PRESENTE CAPO . ART . 61 . CHIUNQUE INTENDA PROCEDERE AD ARRUOLAMENTI DI OPERAI PER I LAVORI INDICATI NELL ' ART . 1 DEL PRESENTE REGOLAMENTO , QUANDO ABBIA LEGALE DOMICILIO NEL REGNO , DEVE PRESENTARE AL COMMISSARIATO DELLA EMIGRAZIONE , DIRETTAMENTE O PER IL TRAMITE DELLA R . PREFETTURA DI SUA RESIDENZA , UNA DOMANDA IN DOPPIO ESEMPLARE , DALLA QUALE , OLTRE ALL ' ASSICURAZIONE ESPLICITA CHE LE CONDIZIONI OFFERTE NON SONO INFERIORI A QUELLE IN USO SUL MERCATO LOCALE E PER GLI OPERAI DEL PAESE , DEVE PRINCIPALMENTE RISULTARE QUANTO SEGUE : a ) IL NUMERO DEGLI OPERAI DA ARRUOLARE ; L ' INDICAZIONE SE SI TRATTI DI MASCHI SUPERIORI AI 15 ANNI , DI DONNE O DI MINORENNI ; LE PROVINCIE NELLE QUALI S ' INTENDE DI ESEGUIRE L ' ARRUOLAMENTO ; b ) LA SPECIE DEL LAVORO E LA DATA DI INIZIO DI ESSO ; c ) LA PRECISA LOCALITÀ E LA RELATIVA GIURISDIZIONE CONSOLARE ; d ) LE ORE GIORNALIERE DI LAVORO , LE SOSTE , IL LAVORO NOTTURNO , QUELLO FESTIVO O SUPPLEMENTARE E IL NUMERO DELLE GIORNATE LAVORATIVE SETTIMANALI ; e ) IL SALARIO ED IL GIORNO DI PAGA ; LE RETRIBUZIONI PER LE ORE NOTTURNE FESTIVE , O SUPPLEMENTARI ; I CASI DI RITENUTA SUL SALARIO ; IL MINIMO O LA MEDIA DI SALARIO IN CASO DI LAVORO A COTTIMO ; LE PRESTAZIONI IN NATURA , TANTO SE COMPUTABILI NEL SALARIO , IN MONETA , TANTO SE CONSIDERATE COME SOPRASALARI ; f ) L ' ASSICURAZIONE CHE NEI MESTIERI PEI QUALI VIENE FATTA LA RICERCA DI OPERAI NON SONO IN CORSO SCIOPERI NÉ AGITAZIONI PROFESSIONALI ; g ) I CASI IN CUI L ' ARRUOLATORE SI OBBLIGA DI RIMPATRIARE GLI OPERAI A PROPRIE SPESE ; h ) L ' OBBLIGO DI FORNIRE L ' ASSISTENZA MEDICA ED I MEDICINALI ; E QUELLO DELL ' ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI ; i ) L ' OBBLIGO DI NON RICUSARE I BUONI UFFICI CHE IL CONSOLE ITALIANO DELLA CIRCOSCRIZIONE O I FUNZIONARI DEL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE OFFRISSERO PER COMPORRE DISSENSI TRA L ' IMPRENDITORE E GLI OPERAI ARRUOLATI ; l ) L ' IMPEGNO DI PERMETTERE AL R . CONSOLE O AI FUNZIONARI DELL ' EMIGRAZIONE DI VISITARE I LUOGHI IN CUI GLI OPERAI LAVORANO , SI NUTRONO ED I LOCALI NEI QUALI VENGONO ALLOGGIATI . LA DOMANDA PRESENTATA AL COMMISSARIATO VIENE TRASFORMATA O RIDOTTA IN CONTRATTO DI LAVORO DOPO CHE IL COMMISSARIATO LA APPROVI NEL TESTO PROPOSTO O CON LE EVENTUALI MODIFICAZIONI PATTUITE COL RICHIEDENTE . ART . 62 . SULLA DOMANDA , LA PREFETTURA ALLA QUALE SIA STATA PRESENTATA , O IL COMMISSARIATO NEGLI ALTRI CASI , ASSUME LE OPPORTUNE INFORMAZIONI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA MORALITÀ E SOLVIBILITÀ DELL ' ARRUOLATORE . CON LE INFORMAZIONI ASSUNTE , LA PREFETTURA , ENTRO CINQUE GIORNI DALLA PRESENTAZIONE , TRASMETTE LA DOMANDA AL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE . IL COMMISSARIATO COMPLETATA , OVE OCCORRA , L ' ISTRUTTORIA DELLA DOMANDA , COSÌ PER MEZZO DELLA PREFETTURA , DEL REGIO CONSOLE O DELL ' ISPETTORE DELLA EMIGRAZIONE , COME PER MEZZO DEI PATRONATI E DELLE ASSOCIAZIONI OPERAIE , O DI ALTRI ENTI OD UFFICI , LA INVIA ALLA PREFETTURA APPONENDOVI IN CALCE LA PROPRIA DECISIONE . QUANDO IL COMMISSARIATO RILASCIA DIRETTAMENTE LA LICENZA ALL ' ARRUOLATORE NE INFORMA LA PREFETTURA DELLA PROVINCIA NELLA QUALE DEVE ESSERE EFFETTUATO L ' ARRUOLAMENTO . ART . 63 . LE INDAGINI SULLA MORALITÀ E SOLVIBILITÀ DELL ' ARRUOLATORE POSSONO ESSERE OMESSE QUANDO SI TRATTI DI ARRUOLATORE ISCRITTO NELLA LISTA DI CUI ALL ' ARTICOLO SEGUENTE . ART . 64 . A CURA DELLE PREFETTURE E COL CONCORSO DELLE ISTITUZIONI DI CUI AL SUCCESSIVO ART . 81 E DEI COMITATI MANDAMENTALI E COMUNALI PER LA EMIGRAZIONE REGOLARMENTE FUNZIONANTI , SONO COMPILATE LE LISTE DEGLI ARRUOLATORI DI CUI ALL ' ARTICOLO PRECEDENTE , I QUALI DIANO BUON AFFIDAMENTO PER ONESTÀ , SOLVIBILITÀ , MORALITÀ E CORRETTEZZA , TENENDO CONTO DEI BUONI PRECEDENTI E DELLA PROVA FATTA IN ABITUALI OPERAZIONI DI RICERCA DI MANO D ' OPERA . QUESTE LISTE SONO SOTTOPOSTE ALL ' ESAME DEL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE E DIVENTANO DEFINITIVE QUANDO SIANO STATE DA ESSO APPROVATE . CON LA STESSA PROCEDURA LE LISTE VENGONO RIVEDUTE ANNUALMENTE ; E SI CANCELLANO ANCHE , NEL CORSO DELL ' ANNO , I NOMI DI COLORO I QUALI , TENENDO CONTO DEI CRITERI SU ESPOSTI , NON POSSANO PIÙ APPARTENERVI . ART . 65 . QUANDO IL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE RILASCIA L ' AUTORIZZAZIONE ALL ' ARRUOLAMENTO O LA LICENZA APPROVANDO IL CONTRATTO DI LAVORO PROPOSTO , CON LE EVENTUALI MODIFICAZIONI ED AGGIUNTE RICHIESTE DAL COMMISSARIATO ED ACCETTATE DALL ' IMPRESA , LA PREFETTURA COMPETENTE CURA CHE IL RICHIEDENTE VERSI LA TASSA DI LIRE DIECI , DI CUI ALL ' ART . 1 DELLA LEGGE 24 GENNAIO 1915 , N . 173 , CHE VERRÀ CONVERTITA IN UN VAGLIA DIRETTO AL CASSIERE - ECONOMO DEL COMMISSARIATO , PER IL VERSAMENTO ALLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI , A VANTAGGIO DEL FONDO PER L ' EMIGRAZIONE . LA PREFETTURA INOLTRE CONSEGNA AL RICHIEDENTE STESSO UNA LICENZA CHE VIENE STACCATA DA REGISTRO SPECIALE DEL COMMISSARIATO . ALLA LICENZA VIENE UNITO L ' ORIGINALE DELLA DOMANDA APPROVATA DAL COMMISSARIATO . ALL ' ATTO DEL RILASCIO DELLA LICENZA LA PREFETTURA CONSEGNA ALL ' ARRUOLATORE UN MODULO FORNITO DAL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE PER LE NOTIZIE CONCERNENTI GLI OPERAI DA ARRUOLARSI . NON APPENA ESAURITO , IL REGISTRO CONTENENTE LE MATRICI DELLE LICENZE RILASCIATE È RESTITUITO AL COMMISSARIATO . ART . 66 . QUANDO TRATTISI DI ARRUOLAMENTO PER I PAESI IN CUI NON ESISTE ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER GLI STRANIERI CONTRO GLI INFORTUNI SUI LAVORI PER I QUALI L ' ARRUOLAMENTO STESSO È RICHIESTO , L ' ARRUOLATORE , ALL ' ATTO IN CUI IL COMMISSARIATO O LA PREFETTURA CONSEGNANO LA LICENZA , DEVE ESIBIRE UN DUPLICATO DELLA POLIZZA DELLA CASSA NAZIONALE INFORTUNI O UN CERTIFICATO DELLA MEDESIMA DAL QUALE RISULTI CHE È STATO EFFETTUATO PRESSO DI QUESTA UN DEPOSITO CAUZIONALE EQUIVALENTE ALL ' AMMONTARE DEI PREMI DI ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI , SECONDO LA LEGGE ITALIANA , PER TUTTI GLI OPERAI ARRUOLATI E PER LA INTERA DURATA DEL CONTRATTO . IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI , PREVIO ACCORDO FRA IL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE E LA CASSA NAZIONALE INFORTUNI , CON APPOSITO DECRETO EMANATO DI CONCERTO COL MINISTRO DELL ' INDUSTRIA , COMMERCIO E LAVORO FISSERÀ LE MODALITÀ DI QUESTO SERVIZIO . ART . 67 . LA LICENZA PER LE OPERAZIONI DI ARRUOLAMENTO È VALIDA PER UN MESE DAL GIORNO DEL RILASCIO E PER TUTTE LE PROVINCIE DEL REGNO IN ESSA MENZIONATE . È RINNOVABILE MENSILMENTE DA PARTE DELLA PREFETTURA CHE L ' HA RILASCIATA , SUBORDINATAMENTE ALLE CAUTELE E ALLE DISPOSIZIONI EMANATE DAL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE DI VOLTA IN VOLTA . OGNI RINNOVAZIONE È SOTTOPOSTA ALLA TASSA DI LIRE DIECI ED È FATTA COL RILASCIO DI UNA NUOVA LICENZA STACCATA DAL REGISTRO FORNITO ALLA PREFETTURA DAL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE . LA NUOVA LICENZA INDICHERÀ IL NUMERO DI OPERAI PER IL QUALE CON ESSA VIENE CONSENTITO L ' ARRUOLAMENTO . ART . 68 . A CIASCUN OPERAIO ARRUOLATO DEVE ESSERE CONSEGNATA UNA COPIA DEL CONTRATTO SOTTOSCRITTO DALL ' IMPRENDITORE O DAL SUO PROCURATORE O DAL RAPPRESENTANTE O DELEGATO , O DALL ' ACCORDANTE . I CONTRATTI DEVONO ESSERE REDATTI SECONDO IL MODULO PRESCRITTO DAL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE . ART . 69 . NON APPENA TERMINATO L ' ARRUOLAMENTO O QUANDO LA LICENZA SIA SCADUTA , L ' ARRUOLATORE FA PERVENIRE LA LICENZA STESSA ALLA PREFETTURA INSIEME CON L ' ORIGINALE DEI CONTRATTI E COL MODULO DI CUI ALL ' ART . 65 DEBITAMENTE RIEMPITO . ART . 70 . LA LICENZA PUÒ ESSERE SOSPESA O RITIRATA NELL ' INTERESSE DEGLI EMIGRANTI CON PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE O , IN CASO D ' URGENZA , DELLA PREFETTURA CHE L ' HA RILASCIATA , SALVO SEMPRE IL PROVVEDIMENTO DEFINITIVO DEL COMMISSARIATO . QUANDO LA SOSPENSIONE SIA REVOCATA , LA DURATA DELLA LICENZA S ' INTENDE PROROGATA PER UN PERIODO DI TEMPO UGUALE A QUELLO DELLA SOSPENSIONE STESSA . ART . 71 . QUANDO , IN QUALSIASI MODO RISULTI DI ATTI COMPIUTI DALL ' ARRUOLAMENTO , DIRETTI A PROVOCARE L ' EMIGRAZIONE PREVENTIVA DI OPERAI ITALIANI , ALLO SCOPO DI STIPULARE IL CONTRATTO DI LAVORO ALL ' ESTERO E DI SOTTRARSI AGLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLA LEGGE E DAL PRESENTE REGOLAMENTO , L ' ARRUOLAMENTO SI CONSIDERA FATTO IN FRODE ALLA LEGGE E LA LICENZA VIENE SENZ ' ALTRO RITIRATA . IN OGNI CASO L ' ARRUOLATORE È OBBLIGATO A FARE ALL ' OPERAIO ITALIANO , CHE ASSUMA IN SERVIZIO ALL ' ESTERO , LO STESSO TRATTAMENTO AL QUALE SI È IMPEGNATO RISPETTO A QUELLI ARRUOLATI NEL REGNO , E IN OGNI MODO RIGUARDO ALLE CONDIZIONI E CONVENZIONI IN VIGORE NEL LUOGO , UN TRATTAMENTO NON INFERIORE A QUELLO FATTO AGLI OPERAI LOCALI . TALE OBBLIGO DEVE ESSERE ESPLICITAMENTE RICORDATO NELLA LICENZA , NELLA QUALE SARÀ RIPORTATO A STAMPA IL PRESENTE ARTICOLO . ART . 72 . QUANDO L ' ARRUOLAMENTO DEVE ESSERE FATTO PER CONTO DI UNA IMPRESA ARRUOLATRICE RESIDENTE ALL ' ESTERO , QUESTA DEVE FAR PERVENIRE AL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE LA DOMANDA DI CUI AL PRECEDENTE ART . 61 PEL TRAMITE DEL CONSOLE NELLA CUI CIRCOSCRIZIONE SIA DA ESEGUIRSI IL LAVORO . ALLA DOMANDA DEVE ESSERE ALLEGATO UN ATTO DI PROCURA PER LA PERSONA CHE È INCARICATA DELLE OPERAZIONI PRELIMINARI DELL ' ARRUOLAMENTO , NONCHÉ DELLA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO . IL PROCURATORE DEVE ESSERE CITTADINO ITALIANO E DI ESSO SI DEVE INDICARE LA RESIDENZA E IL RECAPITO NEL REGNO . IL R . CONSOLE INVIA LA DOMANDA AL COMMISSARIATO ENTRO CINQUE GIORNI DALLA PRESENTAZIONE , CORREDANDOLA DI INFORMAZIONI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA MORALITÀ E SOLVIBILITÀ DELLA DITTA E DEL PROPRIO PARERE IN ORDINE ALLA CONCESSIONE O MENO DELL ' AUTORIZZAZIONE . PER IL RILASCIO DELLA LICENZA SI OSSERVANO LE STESSE NORME STABILITE PER GLI ARRUOLATORI RESIDENTI NEL REGNO . LA PREFETTURA INCARICATA DEL RILASCIO DELLA LICENZA È QUELLA DELLA PROVINCIA IN CUI HA RESIDENZA IL PROCURATORE . ART . 73 . QUANDO SI TRATTI DI POCHI OPERAI DA ARRUOLARSI IN UNA SOLA PROVINCIA IL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE , ESAMINATA LA DOMANDA DELL ' ARRUOLATORE , PUÒ COMMETTERE AL PREFETTO IL RILASCIO DI UNA SEMPLICE AUTORIZZAZIONE DA APPORSI AD UNA COPIA DEL CONTRATTO DI LAVORO DEBITAMENTE AUTENTICATA . COMPIUTO L ' ARRUOLAMENTO , IL CONTRATTO CONTENENTE L ' AUTORIZZAZIONE È RESTITUITO AL PREFETTO INSIEME COL MODULO DI CUI ALL ' ART . 78 DEL PRESENTE REGOLAMENTO . ART . 74 . LA PREFETTURA CHE RILASCIA LA LICENZA O L ' AUTORIZZAZIONE DI ARRUOLAMENTO , NE INVIA UN DUPLICATO AL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE E VI UNISCE COPIA DELLE INDICAZIONI DI CUI AL PRECEDENTE ART . 65 PENULTIMO COMMA . ART . 75 . OGNI QUALVOLTA IL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE LO RITENGA OPPORTUNO , IL RILASCIO DELLA LICENZA È SUBORDINATO AL DEPOSITO DI UNA CAUZIONE , CHE VIENE FISSATA IN RELAZIONE SOPRATTUTTO AL NUMERO DEGLI OPERAI ARRUOLATI , AI LUOGHI NEI QUALI SI SVOLGONO I LAVORI , ALLE CONDIZIONI DEL CONTRATTO E ALLA EVENTUALITÀ DEL RIMPATRIO A CARICO DELL ' IMPRENDITORE . LA CAUZIONE DEVE ESSERE CORRISPOSTA IN TITOLI DI STATO AL PORTATORE DA DEPOSITARSI ALLA LOCALE SEZIONE DI R . TESORERIA . PUÒ ALTRESÌ ESSERE VERSATA DIRETTAMENTE ALL ' ECONOMO - CASSIERE DEL COMMISSARIATO O AL R . CONSOLE DELLA CIRCOSCRIZIONE IN CUI L ' IMPRESA HA LA PROPRIA SEDE , SECONDO LE DISPOSIZIONI CHE SARANNO IN PROPOSITO EMANATE DAL COMMISSARIATO . ART . 76 . LA CAUZIONE NON PUÒ ESSERE RESTITUITA A CHI L ' HA PRESTATA SE NON SIANO DECORSI ALMENO SEI MESI DALLA CESSAZIONE DEL LAVORO E , IN CASO DI GIUDIZIO PENDENTE , SE QUESTO NON SIA STATO DEFINITO CON SENTENZA PASSATA IN GIUDICATO . ART . 77 . IL RILASCIO DELLA LICENZA PER L ' ARRUOLAMENTO DI DONNE E DI MINORENNI DEVE AVER LUOGO IN CONFORMITÀ DELLE NORME DEL PRESENTE REGOLAMENTO , PREVIA OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI CONTENUTE IN REGOLAMENTI O DECRETI SPECIALI , ALLE QUALI SIA SUBORDINATO L ' ESPATRIO DI TALI CATEGORIE DI EMIGRANTI . ART . 78 . QUANDO IL COMMISSARIATO RIFIUTA LA CHIESTA AUTORIZZAZIONE DI ARRUOLAMENTO , LA PREFETTURA COMUNICA TALE DECISIONE AL RICHIEDENTE IN ITALIA , PER MEZZO DI LETTERA RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO . ALLA DITTA STRANIERA LA COMUNICAZIONE DEL RIFIUTO È FATTA DAL COMMISSARIATO , PER IL TRAMITE DEL R . CONSOLATO COMPETENTE . ART . 79 . ALLO SCOPO DI ASSICURARE L ' APPLICAZIONE DELLE PRECEDENTI DISPOSIZIONI , LE AUTORITÀ DI PUBBLICA SICUREZZA E QUELLE PREPOSTE ALLA VIGILANZA DEI CONFINI DI TERRA , NONCHÉ I FUNZIONARI DELL ' EMIGRAZIONE DEBBONO , QUANDO L ' ESPATRIO NON SIA STATO AUTORIZZATO DAL COMMISSARIATO PER L ' EMIGRAZIONE , VIETARE L ' ESPATRIO DEGLI EMIGRANTI CHE NON SIANO MUNITI DEL PASSAPORTO PER L ' ESTERO . IL RILASCIO DEI PASSAPORTI PER L ' ESTERO E DELLA DICHIARAZIONE PRESCRITTA DALL ' ART . 2 DEL R . DECRETO 31 GENNAIO 1901 , N . 36 , DA PARTE DELLE AUTORITÀ PROVINCIALI E CIRCONDARIALI , È SUBORDINATO AL PREVENTIVO ASSENSO DEL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE , IL QUALE È AUTORIZZATO A PRESCRIVERE , QUANDO SI TRATTI DI ESPATRI ISOLATI , L ' ESIBIZIONE DI UN CONTRATTO DI LAVORO , IN CUI SIENO OSSERVATE LE CONDIZIONI RICHIESTE DALLA LEGGE 2 AGOSTO 1913 , N . 1075 , DALLA LEGGE 24 GENNAIO 1915 , N . 173 , E DA OGNI ALTRA DISPOSIZIONE VIGENTE SULLA EMIGRAZIONE . CAPO II . COSTITUZIONE DEI COLLEGI DEI PROBIVIRI . ART . 80 . ENTRO UN MESE DELLA PUBBLICAZIONE DEL PRESENTE REGOLAMENTO , IL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE FORMA L ' ELENCO DEI COLLEGI DI PROBIVIRI , DI CUI RITENGA NECESSARIO IL SOLLECITO FUNZIONAMENTO , E FA LE SUE PROPOSTE MOTIVATE AL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI PER LA LORO COSTITUZIONE E PER LA CIRCOSCRIZIONE DA ASSEGNARSI A CIASCUNO DI ESSI . IL DECRETO REALE DI CUI ALL ' ART . 28 DELLA LEGGE 2 AGOSTO 1913 , NUMERO 1075 , È PROMOSSO SENTITO IL COMITATO PERMANENTE PER L ' EMIGRAZIONE . CON LA STESSA PROCEDURA SI PROVVEDERÀ ALLA SUCCESSIVA COSTITUZIONE DI ALTRI COLLEGI E ALL ' ASSEGNAZIONE DELLA RELATIVA CIRCOSCRIZIONE COME ALLE MODIFICAZIONI DA APPORTARSI ALLA CIRCOSCRIZIONE DI QUELLI GIÀ ESISTENTI . LA CIRCOSCRIZIONE DEL COLLEGIO PROBIVIRALE È INDIPENDENTE DA QUELLI ASSEGNATA ALLE DIVISIONI AMMINISTRATIVE E GIUDIZIARIE . IL DECRETO REALE DI COSTITUZIONE DEL COLLEGIO DETERMINA ANCHE IL CAPOLUOGO DI MANDAMENTO IN CUI IL MEDESIMO HA LA SUA SEDE . ART . 81 . NELL ' OTTOBRE DI OGNI ANNO , E , PER LA PRIMA APPLICAZIONE DEL PRESENTE REGOLAMENTO , ENTRO DUE MESI DALLA PROMULGAZIONE DI QUESTO , IL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE , PREVIO PARERE DEL COMITATO PERMANENTE PER L ' EMIGRAZIONE , AL QUALE SARANNO , ALL ' UOPO , AGGREGATI I DUE MEMBRI DEL CONSIGLIO DELL ' EMIGRAZIONE RAPPRESENTANTI LE ISTITUZIONI DI PATRONATO , FORMA L ' ELENCO DELLE ISTITUZIONI DI TUTELA PER GLI EMIGRANTI , DEGLI ENTI ED UFFICI AGLI EFFETTI DEGLI ARTICOLI 64 , 82 , 97 , 104 , 107 E 116 DEL PRESENTE REGOLAMENTO . ART . 82 . LE ISTITUZIONI DI TUTELA DEGLI EMIGRANTI , COMPRESE NELL ' ELENCO DI CUI ALL ' ARTICOLO PRECEDENTE , LE QUALI AI TERMINI DEL LORO STATUTO DI FONDAZIONE , ESERCITANO LA LORO ATTIVITÀ IN TUTTO OD IN PARTE NELLA CIRCOSCRIZIONE ASSEGNATA AD UN DETERMINATO COLLEGIO DI PROBIVIRI , E I COMITATI MANDAMENTALI E COMUNALI PER L ' EMIGRAZIONE , REGOLARMENTE FUNZIONANTI IN TUTTO O IN PARTE NELLA CIRCOSCRIZIONE STESSA , DESIGNANO SU RICHIESTA DEL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE , CIASCUNO SEI OPERAI ELEGGIBILI ALL ' UFFICIO DI PROBIVIRO E NE DANNO COMUNICAZIONE ALLO STESSO COMMISSARIATO PER IL TRAMITE DEI PREFETTI DELLE RISPETTIVE PROVINCIE . ART . 83 . LE ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI DESIGNATE DAL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE , LE QUALI , À TERMINI DEL LORO STATUTO DI FONDAZIONE , ESERCITANO LA LORO ATTIVITÀ IN TUTTO O IN PARTE NELLA CIRCOSCRIZIONE ASSEGNATA A UN DETERMINATO COLLEGIO DI PROBIVIRI , E LE CAMERE DI COMMERCIO , LA CUI CIRCOSCRIZIONE COINCIDE IN TUTTO O IN PARTE CON QUELLA DEL COLLEGIO MEDESIMO , DESIGNANO , SU RICHIESTA DEL COMMISSARIATO , CIASCUNA SEI IMPRENDITORI ELEGGIBILI ALL ' UFFICIO DI PROBIVIRO E NE DANNO COMUNICAZIONE ALLO STESSO COMMISSARIATO PER IL TRAMITE DEI PREFETTI DELLE RISPETTIVE PROVINCIE . SONO CONSIDERATI COME APPARTENENTI ALLA CATEGORIA DEGLI IMPRENDITORI I COSÌ DETTI ACCORDANTI , I RAPPRESENTANTI DI IMPRESE RESIDENTI IN ITALIA ED I PROCURATORI CHE IMPRESE RESIDENTI ALL ' ESTERO ABBIANO NEL REGNO . ART . 84 . NELLE DUE CATEGORIE DI PERSONE DESIGNATE A NORMA DEGLI ARTICOLI PRECEDENTI , IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI NOMINA , CON PROPRIO DECRETO , TRE PROBIVIRI OPERAI , UNO EFFETTIVO E DUE SUPPLENTI , E TRE PROBIVIRI IMPRENDITORI , UNO EFFETTIVO E DUE SUPPLENTI , PER OGNI COLLEGIO CUI DEBBASI PROVVEDERE . IN CIASCUNA CATEGORIA , UNO DEI PROBIVIRI DEVE ESSERE SCELTO FRA PERSONE CHE ABITUALMENTE LASCINO IL TERRITORIO DEL REGNO PER RECARSI , RISPETTIVAMENTE , AD ESEGUIRE O AD INTRAPRENDERE LAVORI ALL ' ESTERO ; GLI ALTRI FRA QUELLE CHE ABBIANO DICHIARATO ESSERE LORO PROPOSITO DI RISIEDERE DURANTE L ' ANNO NEL REGNO . DEL DECRETO ANZIDETTO , IL CUI ORIGINALE SI CONSERVA NEGLI ATTI DEL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE , È INVIATA COPIA AL PRETORE DEL MANDAMENTO NEL CUI CAPOLUOGO HA SEDE IL COLLEGIO , ED È DATA COMUNICAZIONE AL COMPETENTE PREFETTO . I PROBIVIRI DURANO IN CARICA DUE ANNI E POSSONO ESSERE CONFERMATI . OCCORRENDO SOSTITUIRLI SI OSSERVANO LE NORME SUINDICATE . ART . 85 . NON POSSONO ESSERE NOMINATI ALL ' UFFICIO DI PROBIVIRI : 1/A GLI INTERDETTI E GL ' INABILITATI ; 2/A I CONDANNATI PER REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA , LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE , LA PROPRIETÀ , IL BUON COSTUME E L ' ORDINE DELLE FAMIGLIE ; 3/A GLI AMMONITI E I VIGILATI SPECIALI , ANCHE DOPO CESSATA L ' AMMONIZIONE O LA VIGILANZA ; 4/A I COMMERCIANTI FALLITI , FINCHÉ DURA LO STATO DI FALLIMENTO ; 5/A COLORO A CARICO DEI QUALI IN QUALUNQUE TEMPO SIA STATA PRONUNZIATA CONDANNA PER REATI IN MATERIA DI EMIGRAZIONE ; 6/A CHI ABBIA RAPPRESENTANZA DI VETTORE DI EMIGRANTI E CHI DAL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE SIA STATO REVOCATO DA TALE UFFICIO ; 7/A COLORO AI QUALI SIA STATA RITIRATA O COMUNQUE NEGATA LA LICENZA DI ARRUOLAMENTO . ART . 86 . IL PRETORE , NON APPENA ABBIA RICEVUTO LA COPIA DEL DECRETO DI NOMINA DEI PROBIVIRI , NE DÀ COMUNICAZIONE PER ISCRITTO AI MEDESIMI E NEL TERMINE DI GIORNI CINQUE LI CONVOCA PER DICHIARARE COSTITUITO IL COLLEGIO E PER ASSUMERNE LA PRESIDENZA . DELL ' AVVENUTA COSTITUZIONE IL PRESIDENTE DÀ NOTIZIA AL PROCURATORE DEL RE DA CUI DIPENDE E AL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE , IL QUALE PROVVEDE IMMEDIATAMENTE ALLA PUBBLICAZIONE DEL DECRETO NELLA GAZZETTA UFFICIALE . ART . 87 . L ' IMPRENDITORE , IL PROPRIETARIO O CONDUTTORE DI FONDI , IL COMMERCIANTE O L ' ASSUNTORE DI OPERE ALLA CUI DIPENDENZA SI TROVINO UNO O PIÙ PROBIVIRI OPERAI , DEVE ACCORDARE LORO LE SOSPENSIONI DEL LAVORO NECESSARIE AL DISIMPEGNO DELLE LORO FUNZIONI . ART . 88 . IL PROBIVIRO CHE , SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO , PER DUE VOLTE CONSECUTIVE , O PER TRE VOLTE INTERPOLATAMENTE , NEL CORSO DI UN TRIMESTRE , NON INTERVIENE ALLE SEDUTE DEL COLLEGIO È DICHIARATO DECADUTO DI UFFICIO E SOSTITUITO IMMEDIATAMENTE . DEL PARI È DICHIARATO DECADUTO DI UFFICIO E SOSTITUITO IMMEDIATAMENTE IL PROBIVIRO CHE RISULTI EMIGRATO . IL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE HA FACOLTÀ DI RIFIUTARE LA LICENZA DI ARRUOLATORE AL PROBIVIRO CHE SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO , DA APPREZZARSI DAL PRESIDENTE DEL COLLEGIO , SI RIFIUTI DI ESERCITARE L ' UFFICIO O NON INTERVENGA ALLE SEDUTE . ART . 89 . IL COLLEGIO DEI PROBIVIRI SI ADUNA NEI LOCALI DELLA PRETURA DEL MANDAMENTO IN CUI ESSO HA SEDE . ART . 90 . IL CANCELLIERE DELLA LOCALE PRETURA O CHI LO SOSTITUISCE FUNZIONA DA CANCELLIERE DEL COLLEGIO . PRESSO IL COLLEGIO DEI PROBIVIRI ADEMPIE LE FUNZIONI DI USCIERE L ' INSERVIENTE COMUNALE AUTORIZZATO AD ESERCITARE UGUALI FUNZIONI PRESSO IL GIUDICE CONCILIATORE , À TERMINI DEL REGOLAMENTO 26 DICEMBRE 1892 , N . 728 . ART . 91 . LE SPESE NECESSARIE AL FUNZIONAMENTO DI CIASCUN COLLEGIO SONO A CARICO DEL FONDO PER L ' EMIGRAZIONE . ART . 92 . AI MEMBRI DEL COLLEGIO PROBIVIRALE È CORRISPOSTA UNA DIARIA IN MISURA DI LIRE CINQUE PER OGNI GIORNO DI SEDUTA , SE DIMORANO NEL COMUNE OVE HA SEDE IL COLLEGIO , E DI LIRE DIECI , OLTRE UNA INDENNITÀ DI L . 0,25 PER CHILOMETRO DI PERCORRENZA , SE DIMORANO FUORI DEL TERRITORIO DEL COMUNE . AL PRESIDENTE È CORRISPOSTA UNA INDENNITÀ DI LIRE DIECI E AL CANCELLIERE QUELLA DI LIRE CINQUE PER OGNI GIORNO DI SEDUTA . ART . 93 . QUALORA IL COLLEGIO DEI PROBIVIRI NON SI POSSA RIUNIRE , PERCHÉ TANTO IL PROBIVIRO EFFETTIVO CHE I SUPPLENTI SONO INCOMPATIBILI O ASSENTI , IL PRESIDENTE RICHIEDE AL PRESIDENTE DEL COLLEGIO VICINO UNO DEI PROBIVIRI DELLA STESSA CATEGORIA . CAPO III . PROCEDURA DEI GIUDIZI INNANZI AL COLLEGIO DEI PROBIVIR I . ART . 94 . LE CONTROVERSIE DI CUI ALL ' ART . 28 DELLA LEGGE 2 AGOSTO 1913 , NUMERO 1075 , INSORGENTI NEI LUOGHI DOVE NON SI ESTENDA LA CIRCOSCRIZIONE DI NESSUN COLLEGIO PROBIVIRALE , CONTINUANO AD ESSERE DI COMPETENZA DELL ' AUTORITÀ GIUDIZIARIA ORDINARIA . QUELLE INSORGENTI IN LUOGHI COMPRESI NELLE DETTE CIRCOSCRIZIONI NON POSSONO ESSERE PORTATE ALLA COGNIZIONE DELLA MAGISTRATURA ORDINARIA . ART . 95 . LA COMPETENZA PER TERRITORIO È DETERMINATA DAL LUOGO OVE SI È STIPULATO IL CONTRATTO . ART . 96 . QUANDO GLI OPERAI ARRUOLATI PER GRUPPI RISIEDONO IN CIRCOSCRIZIONI DI DIVERSI COLLEGI PROBIVIRALI LA COMPETENZA TERRITORIALE SARÀ DETERMINATA DAL LUOGO IN CUI RISIEDE IL MAGGIOR NUMERO DEI CONTRAENTI , SE NEL CONTRATTO NON SIA STATO DESIGNATO IL COLLEGIO PROBOVIRALE AL QUALE DEVE ESSERE DEFERITA LA COGNIZIONE DI TUTTE LE CONTROVERSIE CHE EVENTUALMENTE POSSONO SORGERE IN CONSEGUENZA DEL CONTRATTO MEDESIMO . ART . 97 . OVE IL CONTRATTO FRA L ' IMPRESA O LE IMPRESE ARRUOLATRICI E LA SQUADRA DI LAVORATORI RIVESTA I CARATTERI DI CONTRATTO COLLETTIVO , ESSO DEVE CONTENERE LE SEGUENTI INDICAZIONI : a ) IL NOME E LE ALTRE GENERALITÀ DEL COMPONENTE LA SQUADRA , O IL NOME DELLA ISTITUZIONE DI TUTELA , FRA QUELLE INDICATE NEL PRECEDENTE ART . 81 , ALLA QUALE GLI OPERAI CONTRAENTI AFFIDANO L ' INCARICO DI PROPORRE , EVENTUALMENTE , L ' AZIONE PER LA CONCILIAZIONE O LA DECISIONE GIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE DI CARATTERE COLLETTIVO CHE SORGONO TRA L ' IMPRESA E LA SQUADRA , RISPETTO ALLA VALIDITÀ , ALL ' INTERPRETAZIONE , ALL ' ESECUZIONE E ALLA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO , E DEI CONFLITTI COLLETTIVI PER LA MODIFICAZIONE DI PATTI IN VIGORE E PER LA DETERMINAZIONE DI NUOVE CONDIZIONI DI LAVORO ; TALE DELEGAZIONE È IRRETRATTABILE ; b ) IL COLLEGIO PROBIVIRALE AL QUALE I CONTRAENTI INTENDONO DEFERIRE LA COGNIZIONE DELLE CONTROVERSIE SOPRAMENTOVATE ; OVE QUESTA INDICAZIONE SIA OMESSA , SI APPLICA IL DISPOSTO DEL PRECEDENTE ARTICOLO 96; c ) LA DICHIARAZIONE CHE DAGLI OPERAI CONTRAENTI SI ACCETTANO TUTTI GLI EFFETTI DELLA CONCILIAZIONE O DELLA DECISIONE DELLE CONTROVERSIE ANZIDETTE . ART . 98 . QUALUNQUE ECCEZIONE D ' INCOMPETENZA DEVE ESSERE PRODOTTA MOTIVATAMENTE PRIMA DI OGNI ALTRA ISTANZA O DIFESA , NÉ PUÒ PRONUNCIARSI DI UFFICIO . SULL ' ECCEZIONE D ' INCOMPETENZA DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI GIUDICA DEFINITIVAMENTE IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CENTRALE ARBITRALE . ART . 99 . I COMPONENTI IL COLLEGIO PROBIVIRALE POSSONO ESSERE RICUSATI DALLE PARTI , PURCHÈ NON SI TRATTI DI CONTROVERSIE COLLETTIVE : A ) SE SIANO PERSONALMENTE O DIRETTAMENTE INTERESSATI NELLA CONTROVERSIA ; B ) SE SIANO CONIUGI , PARENTI O AFFINI DI UNA DELLE PARTI DENTRO IL QUARTO GRADO ; C ) SE TRA UNO DI ESSI O LA MOGLIE O ALCUNO DEI PARENTI O AFFINI IN LINEA RETTA DI LUI ED UNA DELLE PARTI SI AGITI , O SIA STATA AGITATA NEL BIENNIO PRECEDENTE , UNA LITE CIVILE INNANZI ALLA MAGISTRATURA ORDINARIA OD A MAGISTRATURE SPECIALI OD UN PROCESSO PENALE ; D ) SE SIANO DATORI O PRENDITORI DI LAVORO DI UNA DELLE PARTI RAPPRESENTANTI O IMPIEGATI O CONDUTTORI DI FONDI DEL DATORE DI LAVORO DI UNA DELLE PARTI STESSE . ART . 100 . LA RICUSAZIONE È PROPOSTA CON RICORSO , AL PRESIDENTE DEL COLLEGIO , SE RIGUARDA UN MEMBRO DI ESSO , ED AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CENTRALE ARBITRALE SE RIGUARDA IL PRESIDENTE DEL COLLEGIO PROBIVIRALE O QUALCHE COMPONENTE DELLA COMMISSIONE CENTRALE . IL RICORSO È COMUNICATO IMMEDIATAMENTE AL RICUSATO , E QUALORA EGLI NON DICHIARI DI ASTENERSI IL COLLEGIO PROBIVIRALE , E RISPETTIVAMENTE IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CENTRALE ARBITRALE , DELIBERANO IN CAMERA DI CONSIGLIO SULLA RICUSAZIONE . QUANDO LA RICUSAZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO PROBIVIRALE È AMMESSA , IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CENTRALE ARBITRALE DESIGNA A SOSTITUIRE IL RICUSATO IL PRESIDENTE DI ALTRO COLLEGIO PROBIVIRALE . QUANDO SIA AMMESSA LA RICUSAZIONE DI UNO DEGLI ALTRI MEMBRI DEL COLLEGIO PROBIVIRALE , SI APPLICA IL DISPOSTO DEL PRECEDENTE ART . 93 . ART . 101 . LA DOMANDA RIGUARDANTE CONTROVERSIE DI COMPETENZA DEI COLLEGI PROBIVIRALI PUÒ ESSERE PRESENTATA TANTO PER ISCRITTO , IN CARTA LIBERA QUANDO ORALMENTE , O INVIATA CON LETTERA RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO ALLA CANCELLERIA DEL COLLEGIO . IL CANCELLIERE LA TRADUCE IN ISCRITTO QUANDO SIA PRESENTATA ORALMENTE , E IN OGNI CASO NE PRENDE NOTA IN APPOSITO REGISTRO FORNITO DAL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE , RILASCIANDO RICEVUTA DELLA DOMANDA STESSA E DEI DOCUMENTI ESIBITI . ART . 102 . LA DOMANDA PUÒ ANCHE ESSERE PRESENTATA AI REGI FUNZIONARI DELL ' EMIGRAZIONE , AI RR . COMMISSARI VIAGGIANTI , AI PREFETTI E AI SOTTOPREFETTI , AI SINDACI , ALLE AUTORITÀ DI PUBBLICA SICUREZZA E AI RR . UFFICI DIPLOMATICI E CONSOLARI , AGLI UFFICIALI OD AGENTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA , AI SINGOLI MEMBRI DEI COMITATI MANDAMENTALI O COMUNALI PER L ' EMIGRAZIONE E DEI CONSIGLI D ' AMMINISTRAZIONE DELLE ISTITUZIONI DI PATRONATO E DEI SEGRETARIATI PER L ' EMIGRAZIONE RICONOSCIUTI DAL COMMISSARIATO O AI LORO AGENTI . LA PERSONA A CUI LA DOMANDA È PRESENTATA NE RILASCIA RICEVUTA . LA DOMANDA , COI DOCUMENTI ESIBITI , DEVE ESSERE TRASMESSA ENTRO TRE GIORNI AL CANCELLIERE DEL COLLEGIO PROBIVIRALE COMPETENTE . ART . 103 . IL CANCELLIERE SOTTOPONE TOSTO LA DOMANDA , CON I DOCUMENTI ESIBITI , AL PRESIDENTE DEL COLLEGIO , IL QUALE FISSA , CON SUA ORDINANZA , IL GIORNO IN CUI PROCEDERÀ ALL ' ESPERIMENTO DI CONCILIAZIONE IN UN TERMINE NON SUPERIORE A 15 GIORNI , E DÀ AL TEMPO STESSO NOTIZIA DELLA DOMANDA AL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE . IL PROVVEDIMENTO VIENE NOTIFICATO ALLE PARTI CON LETTERA RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO . ART . 104 . QUANDO LE PARTI SONO NUMEROSE , LE NOTIFICAZIONI POSSONO FARSI , QUALORA IL PRESIDENTE DEL COLLEGIO PROBIVIRALE LO RITENGA OPPORTUNO , MEDIANTE AFFISSIONE NELL ' AULA DELLA PRETURA E NELL ' ALBO DEL MUNICIPIO DELLA SEDE DEL COLLEGIO STESSO , NEL QUAL CASO SI CONSIDERANO FATTE A TUTTE LE SINGOLE PARTI . NEI CASI PREDETTI LA NOTIFICAZIONE DEVE ESSERE FATTA ANCHE ALLE ISTITUZIONI DI TUTELA , DI CUI AL PRECEDENTE ART . 81 , ESISTENTI NELLA CIRCOSCRIZIONE DEL COLLEGIO PROBOVIRALE . È FATTA ECCEZIONE SOLTANTO PER LA CHIAMATA IN GIUDIZIO RISPETTO ALLA QUALE IL PRESIDENTE DEL COLLEGIO , OLTRE ALLA EVENTUALE APPLICAZIONE DELLA NORMA CONTENUTA NEL PRIMO COMMA DEL PRESENTE ARTICOLO , DISPONE PER LA CITAZIONE PERSONALE , MEDIANTE LETTERA RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO . ART . 105 . NEL GIORNO FISSATO PER LA CONCILIAZIONE LE PARTI COMPARISCONO PERSONALMENTE , E IL PRESIDENTE , SENZA L ' INTERVENTO DEI PROBIVIRI E CON LA ASSISTENZA DEL CANCELLIERE , INTERPONE I SUOI BUONI UFFICI PER COMPORRE LA CONTROVERSIA , E , SIA CHE LA CONCILIAZIONE AVVENGA , SIA CHE FALLISCA , NE REDIGE VERBALE SOTTOSCRITTO DALL ' UFFICIO E DALLE PARTI . SE LA CONCILIAZIONE AVVIENE , IL VERBALE HA FORZA OBBLIGATORIA FRA LE PARTI E COSTITUISCE TITOLO ESECUTIVO DI CUI PUÒ SPEDIRSI COPIA NELLA FORMA STABILITA PER LE SENTENZE . SE LA CONCILIAZIONE NON AVVIENE , IL PRESIDENTE RIMETTE LE PARTI ALL ' UDIENZA DEL COLLEGIO , O PER LO STESSO GIORNO O PER UN GIORNO SUCCESSIVO , NON OLTRE IL QUINTO . ART . 106 . IL PRESIDENTE DEL COLLEGIO FORMA MENSILMENTE , PER IL CORSO DEL MESE SUCCESSIVO , L ' ELENCO DELLE UDIENZE CHE SARANNO TENUTE DAL COLLEGIO STESSO . ART . 107 . NELLE CONTROVERSIE INDIVIDUALI , SALVE LE DISPOSIZIONI DEI DUE SUCCESSIVI COMMI , LE PARTI DEBBONO COMPARIRE DAVANTI L ' UFFICIO GIUDICANTE SENZA ASSISTENZA DI ESTRANEI . TUTTAVIA PUÒ IL COLLEGIO AMMETTERE CHE L ' ARRUOLATO , QUANDO GRAVI MOTIVI LEGALMENTE COMPROVATI RENDANO IMPOSSIBILE LA PRESENTAZIONE PERSONALE , SI FACCIA RAPPRESENTARE DA ALTRO LAVORATORE DI SUA FIDUCIA E DEL SUO STESSO MESTIERE O DAL CAPOSQUADRA INDICATO NEL CONTRATTO DI LAVORO . L ' ARRUOLATO PUÒ ALTRESÌ FARSI RAPPRESENTARE DA PERSONA DESIGNATA DA UNA DELLE ISTITUZIONI DI CUI AL PRECEDENTE ART . 81 E AUTORIZZATA DAL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE . I DIRETTORI DI STABILIMENTI , IMPRESE O AZIENDE , POSSONO COMPARIRE IN LUOGO DEI PROPRIETARI . NESSUN COMPENSO È DOVUTO AL RAPPRESENTANTE . NON SONO AMMESSE DIFESE SCRITTE . ART . 108 . IL MINORENNE , PER TUTTE LE CONTROVERSIE RELATIVE ALLA LOCAZIONE DI OPERA DA LUI CONTRATTA E CONTEMPLATA DALLA LEGGE 2 AGOSTO 1913 , N . 1075 , È CONSIDERATO MAGGIORENNE , SIA PER LA CONCILIAZIONE CHE PER LA DECISIONE GIUDIZIALE , TRANNE CHE IL PRESIDENTE DAL COLLEGIO DEI PROBIVIRI NON DISPONGA CHE SIA ASSISTITO DA CHI LO RAPPRESENTA LEGALMENTE E , IN MANCANZA , DA PERSONA CHE ESERCITA LA MEDESIMA ARTE DEL MINORE . L ' ASSISTENZA È OBBLIGATORIA , QUANDO SI TRATTA DI MINORI DI ANNI 15 . QUANDO LA DOMANDA È PROPOSTA DAL MINORENNE DIRETTAMENTE , SPETTA ALL ' IMPRENDITORE OD ARRUOLATORE , CHE GLI CONTESTI IL DIRITTO DI PRESENTARLA , DI PROVARE CHE IL MINORE STESSO NON CONTRATTÒ DI PERSONA L ' ARRUOLAMENTO . ART . 109 . I DOCUMENTI A SOSTEGNO DELLA ISTANZA E QUELLI EVENTUALMENTE ESIBITI DALLA CONTROPARTE RESTANO FINO AL GIORNO DELL ' UDIENZA DEPOSITATI NELLA CANCELLERIA DEL COLLEGIO PROBIVIRALE A DISPOSIZIONE DELLE PARTI , LE QUALI POSSONO PRENDERNE VISIONE . ART . 110 . SE L ' ATTORE O CHI LO RAPPRESENTA NON COMPARE NEL GIORNO FISSATO PER L ' UDIENZA IN SEDE CONTENZIOSA LA DOMANDA SI CONSIDERA ABBANDONATA . SE NON COMPARE LA CONTROPARTE LA CONTROVERSIA È DECISA IN SUA CONTUMACIA . ART . 111 . LE UDIENZE SONO PUBBLICHE ; MA IL COLLEGIO , QUANDO LO RITENGA OPPORTUNO , PUÒ ORDINARE CHE AVVENGANO A PORTE CHIUSE . LA POLIZIA DI ESSE È AFFIDATA AL PRESIDENTE . ART . 112 . IL PROCEDIMENTO INNANZI AI COLLEGI DEI PROBIVIRI È REGOLATO DAL PRESIDENTE CON LA MASSIMA CELERITÀ , SEGUENDOSI , IN QUANDO SIA POSSIBILE , LE NORME STABILITE NEL TITOLO I , CAPO 3/A DEL PRESENTE REGOLAMENTO . ART . 113 . IL COLLEGIO , OVE LO CREDA NECESSARIO , PUÒ CON SEMPLICE ORDINANZA ISCRITTA A VERBALE , PRESCRIVERE L ' ESIBIZIONE DI LIBRETTI DI LAVORO , DI LIBRI DI MAESTRANZA , DI REGISTRI O DI ALTRI DOCUMENTI ; PUÒ SENTIRE I TESTIMONI PROPOSTI DALLE PARTI O CHIAMARNE D ' UFFICIO ; ORDINARE L ' INTEGRAZIONE DEL GIUDIZIO E NELLE CONTROVERSIE COLLETTIVE LA COMPARSA PERSONALE DEGLI INTERESSATI ; INTERROGARE LE PARTI E DEFERIRE IL GIURAMENTO . PUÒ INFINE DECRETARE , IN CASI DI ASSOLUTA NECESSITÀ , LE VERIFICHE SOPRA LUOGO , DELEGANDO IL PRESIDENTE AD ACCEDERVI , CON FACOLTÀ ALLO STESSO DI AFFIDARE L ' INCARICO A PERSONA DI SUA FIDUCIA O DI DELEGARNE LA SCELTA AL CONSOLE ITALIANO DEL LUOGO . IL COLLEGIO POTRÀ INOLTRE DISPORRE TUTTI QUEGLI ALTRI MEZZI D ' ISTRUTTORIA CHE RITENGA PIÙ ADATTI ALL ' ACCERTAMENTO DELLA VERITÀ . ART . 114 . I TESTIMONI SONO CITATI PER MEZZO DI LETTERA RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO O , IN CASO DI URGENZA , A MEZZO DELL ' INSERVIENTE COMUNALE ADDETTO AL COLLEGIO , A NORMA DELL ' ART . 90 DEL PRESENTE REGOLAMENTO . ESSI PRESTANO IL GIURAMENTO DI RITO . OVE NON COMPARISCANO O SI RIFIUTINO DI GIURARE O DI DEPORRE , SI APPLICA L ' ART . 39 DELLA LEGGE 15 GIUGNO 1893 , N . 295 , E LA PENA PECUNIARIA ALLA QUALE SIANO CONDANNATI È DEVOLUTA AL FONDO PER L ' EMIGRAZIONE . ART . 115 . SE IL GIUDIZIO PER L ' INTEGRAZIONE O PER L ' ASSUNZIONE DI PROVE È RINVIATO , LA NUOVA UDIENZA IN CUI SARÀ CONTINUATO È FISSATA CON SEMPLICE ORDINANZA INSERITA NEL VERBALE . ART . 116 . LA DECISIONE DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI È REDATTA È VIENE SPEDITA NELLE FORME PRESCRITTE DAGLI ARTICOLI 460 E 461 DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE . ESSA DEVE ESSERE PUBBLICATA IN FINE DELLA UDIENZA NELLA QUALE LA CAUSA FU TRATTATA , SALVO ECCEZIONI RIMESSE AL PRUDENTE ARBITRIO DEL PRESIDENTE , E NON OLTRE QUINDICI GIORNI . LA PUBBLICAZIONE HA LUOGO MEDIANTE AFFISSIONE NELL ' AULA DELL ' UDIENZA PER UN MESE . LA DECISIONE DEVE ESSERE COMUNICATA , ENTRO OTTO GIORNI A CURA DEL CANCELLIERE DEL COLLEGIO PROBIVIRALE , ALLE PARTI IN CAUSA O AI LORO RAPPRESENTANTI SE COSTITUITI , E ALLE ISTITUZIONI , DI CUI AL PRECEDENTE ART . 81 , ESISTENTI NELLA CIRCOSCRIZIONE DEL COLLEGIO , MEDIANTE LETTERA RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO . QUANDO LA PARTE RISIEDA ALL ' ESTERO IL PRESIDENTE PUÒ , OVE LO CREDA OPPORTUNO , DISPORRE CHE LA SENTENZA LE SIA COMUNICATA NELLA FORMA DI CUI SOPRA , ANCHE SE SIA STATA COMUNICATA AL SUO RAPPRESENTANTE NEL REGNO O AL PATRONATO . I TERMINI PEL PASSAGGIO IN GIUDICATO DELLA SENTENZA DECORRONO DAI GIORNO DELLA CONSEGNA DELLA LETTERA RACCOMANDATA , INDICATO NELLA RICEVUTA DI RITORNO . IN OGNI CASO IL CANCELLIERE PRENDE NOTA IN MARGINE ALLA SENTENZA DELLA PUBBLICAZIONE E DELLA NOTIFICAZIONE FATTANE . ART . 117 . LA PARTE CONDANNATA IN CONTUMACIA NEI GIUDIZI PER CONTROVERSIE DI VALORE NON SUPERIORE ALLE L . 300 PUÒ FARE OPPOSIZIONE ENTRO DIECI GIORNI DALLA NOTIFICAZIONE DELLA SENTENZA . L ' OPPOSIZIONE È PROPOSTA CON RICORSO MOTIVATO PRESENTATO ALLA CANCELLERIA DEL COLLEGIO PROBIVIRALE . IL PRESIDENTE DEL COLLEGIO , IN CALCE A RICORSO , FISSA L ' UDIENZA PER LA DISCUSSIONE DELL ' OPPOSIZIONE E TALE DECRETO È , A CURA DEL CANCELLIERE , NOTIFICATO ALLE PARTI ALMENO CINQUE GIORNI PRIMA DI QUELLO FISSATO PER LA COMPOSIZIONE MEDIANTE LETTERA RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO . SE ALLA NUOVA UDIENZA , FISSATA PER IL GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE , IL CONTUMACE NON COMPARE , L ' OPPOSIZIONE SI CONSIDERA NON AVVENUTA E LA SENTENZA DIVENTA ESECUTIVA . ART . 118 . L ' APPELLO AVVERSO LE DECISIONI DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI È PROPOSTO DALLE PARTI E DAL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE CONTRO TRENTA GIORNI DALLA NOTIFICAZIONE DELLA DECISIONE NEI MODI E FORME STABILITE NEGLI ARTICOLI 47 E 48 DEL PRESENTE REGOLAMENTO . ART . 119 . IL PROCEDIMENTO AVANTI LA COMMISSIONE CENTRALE ARBITRALE , QUALE GIUDICE DI APPELLO DELLE SENTENZE DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI , È RETTO DALLE NORME DETTATE NEL TITOLO I , CAPO III DEL PRESENTE REGOLAMENTO . ART . 120 . L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI APPELLABILI RESTA SOSPESA DURANTE IL TERMINE CONCESSO PER APPELLARE E DURANTE IL GIUDIZIO DI APPELLO . IL GIUDICE , IN CASO D ' URGENZA , POTRÀ ASSEGNARE UNA PROVVISIONALE IN SOMMA NON SUPERIORE AD UN TERZO DI QUELLA PORTATA DALLA SENTENZA , DA COMPUTARSI NELLA SOMMA TOTALE LIQUIDATA . ART . 121 . IL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI E IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CENTRALE ARBITRALE POSSONO EMANARE I PROVVEDIMENTI CONSERVATIVI INTESI AD IMPEDIRE CHE LE COSE LE QUALI FORMANO OGGETTO DI CONTESTAZIONE SIANO RIMOSSE O DETERIORATE . ART . 122 . LE SOMME DOVUTE DAGLI ARRUOLATORI IN FORZA DI VERBALE DI CONCILIAZIONE O DI SENTENZA DEBBONO ESSERE VERSATE AL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE NELLE STESSE FORME E NELLO STESSO TERMINE STABILITI PER I VERSAMENTI DELLE SOMME DOVUTE DAI VETTORI NELL ' ART . 26 DELLA LEGGE 2 AGOSTO 1913 , N . 1075 , E AD ESSE È ANCHE APPLICABILE IL DISPOSTO DELL ' ART . 8 DEL DECRETO - LEGGE 29 AGOSTO 1918 , N . 1379 . TRASCORSO TALE TERMINE , SENZA CHE GLI ARRUOLATORI VI ABBIANO OTTEMPERATO , IL COMMISSARIATO PROVVEDERÀ AL PAGAMENTO AGLI AVENTI DIRITTO , CON PRELEVAMENTO DALLA CAUZIONE , OVE ESISTA . L ' ESECUZIONE FORZATA DELLE SENTENZE E DEI VERBALI DI SEGUITA CONCILIAZIONE HA LUOGO SECONDO LE NORME STABILITE NEL LIBRO II DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE . ART . 123 . TUTTI GLI ATTI DEL PROCEDIMENTO INNANZI AI COLLEGI DEI PROBIVIRI SONO REDATTI IN CARTA LIBERA E SONO ESENTI DA REGISTRAZIONE . PER GLI ATTI PREDETTI SONO DOVUTI , A FAVORE DEL FONDO PER L ' EMIGRAZIONE , GLI TESSI DIRITTI STABILITI PER LE CAUSE DAVANTI AI CONCILIATORI DAL TITOLO PRIMO DELLA TARIFFA GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE , APPROVATA CON R . DECRETO DEL 23 DICEMBRE 1865 , N . 2700 . NON È DOVUTO ALCUN DIRITTO ALLE PARTI NÉ AI LORO RAPPRESENTANTI PER LA LORO PRESENZA AL GIUDIZIO . ART . 124 . IL CANCELLIERE DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI DEVE TENERE I SEGUENTI REGISTRI : 1/A REGISTRO DELLE DOMANDE ; 2/A REGISTRO DEI PROCESSI VERBALI DI UDIENZA ; 3/A REGISTRO DELLE DECISIONI ; 4/A REGISTRO PROTOCOLLO . I DETTI REGISTRI , MENO IL PROTOCOLLO , PRIMA DI ESSERE POSTI IN USO DEVONO ESSERE NUMERATI E VIDIMATI DAL PRESIDENTE DEL COLLEGIO . OLTRE I REGISTRI DI CUI ALL ' ART . 12 DEL PRESENTE REGOLAMENTO , LA SEGRETERIA DELLA COMMISSIONE CENTRALE ARBITRALE DEVE ANCHE TENERE IL REGISTRO DEGLI APPELLI DALLE SENTENZE DEI COLLEGI DEI PROBIVIRI . VISTO , D ' ORDINE DI SUA MAESTÀ IL RE : IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI : NITTI .