Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> autore_s:"-"
PRECISAZIONI ( - , 1934 )
StampaQuotidiana ,
Accade ancora oggi , in pieno anno XIII , aprendo dei giornali stranieri di trovare usata troppo spesso e svisata nei modi più bestiali la parola « Fascismo » . Tale abuso deve finire . È l ' ultima offensiva della socialdemocrazia che , dopo aver combattuto inutilmente l ' affermazione della dottrina mussoliniana in Italia , cerca oggi di arginarne l ' espansione spontanea nel mondo , spostando la lotta dal campo teorico : al campo pratico del suo divenire fra i diversi popoli . Un colpo di Stato , una repressione sanguinosa , l ' affermarsi brutale di una dittatura , tutto è buono per venire raccolto e buttato di peso nelle colonne della stampa internazionale socialdemocratica , goffamente standardizzato sotto la dicitura « Fascismo » . La demagogia proletaria , secondo il suo costume , crede ancora alla potenza del famoso detto creato da un poeta e finito da un re : vulgus vult decipi ergo decipiatur . Ma il trucco è troppo grossolano per sfuggire anche ad una superficiale osservazione . La Rivoluzione delle Camicie Nere , che continua e che rappresenta l ' espressione unica e viva del vastissimo movimento sociale che ha caratterizzato il sec . xx , ed altri secoli caratterizzerà , trae la sua quotidiana e normale affermazione universale non dalle profezie utopistiche di divinità improvvisate , ma dal profondo spirito di umanità che l ' anima e ne dirige il cammino storico . È pur sempre essa che , sfuggendo alle strettoie dei modelli convenzionali delle rivoluzioni , si è affermata senza bisogno di una Enciclopedia , e con il retaggio di una guerra vittoriosa . È il Fascismo che si trova sempre presente dove il popolo lavoratore si crea meraviglioso artefice dei suoi destini , dove la menzogna tortuosa della diplomazia vecchio stile viene smascherata in tutta la sua ipocrita meschinità , dove senza tregua si afferma la lotta intransigente contro la mistificazione classista . Cercare quindi di costringere il Fascismo in un fenomeno di natura inferiore , in un accidente sorto dalla sfrenata ambizione di un sogno imperialistico , in una contingenza voluta dalla versatile malvagità di subdoli affaristi sarebbe come pretendere di chiudere in un pugno una folgore .