StampaQuotidiana ,
Nuovo
impulso
allo
vita
dei
paesi
devastati
dalla
guerra
.
I
soccorsi
alle
popolazioni
e
il
problema
dei
trasporti
-
Suscitare
lo
spirito
di
iniziativa
.
Si
combatteva
ancora
nell
'
Africa
settentrionale
quando
l
'A.M.G
.
(
Governo
Militare
Alleato
)
dava
le
prime
disposizioni
per
la
riorganizzazione
dell
'
Italia
.
Fin
da
allora
vennero
designati
i
funzionari
che
avrebbero
dovuto
assumere
nelle
varie
zone
la
responsabilità
di
dare
un
nuovo
impulso
alla
vita
di
un
paese
devastato
,
saccheggiato
dai
nazisti
,
quasi
totalmente
disorganizzato
e
per
giunta
ancora
inquinato
da
pericolosi
e
subdoli
residui
di
fascismo
.
Bisognava
,
per
virtù
di
competenti
,
ricostituire
un
servizio
di
polizia
e
di
trasporti
,
provvedere
alla
scelta
del
personale
addetto
alle
amministrazioni
pubbliche
,
dare
consistenza
e
ordine
ai
servizi
dell
'
alimentazione
e
a
quelli
sanitari
,
riparare
ove
fosse
possibile
,
gli
impianti
dell
'
acqua
potabile
,
le
centrali
e
le
linee
elettriche
.
Le
difficoltà
superate
.
Avviata
la
liberazione
,
i
problemi
si
dimostrarono
particolarmente
complicati
a
causa
della
carenza
di
generi
alimentari
e
,
specie
nelle
province
meridionali
,
dallo
scarso
senso
della
cosa
pubblica
determinato
,
in
gran
parte
,
da
un
ventennio
di
oppressione
e
di
malcostume
fascista
.
Primo
compito
dell
'A.M.G
.
è
la
fornitura
di
viveri
.
Nell
'
ordinamento
che
viene
stabilito
non
sono
ammessi
fascisti
;
ma
è
inteso
che
l
'
epurazione
verrà
eseguita
dal
governo
italiano
man
mano
che
esso
assumerà
il
potere
nelle
zone
liberate
.
Non
fu
facile
incominciare
con
criteri
nuovi
e
pratici
il
sistema
dei
granai
e
degli
oleari
del
popolo
.
L
'
organizzazione
fascista
si
era
dissolta
e
inoltre
i
contadini
credevano
che
,
caduto
il
fascismo
,
fosse
finito
per
sempre
il
sistema
dei
granai
.
In
conseguenza
si
rese
necessario
un
richiamo
degli
agricoltori
al
senso
della
responsabilità
,
e
si
dovette
dare
l
'
opportuno
assetto
alla
Sepral
,
ottenendo
risultati
soddisfacenti
nonostante
le
difficoltà
sorte
in
seguito
alla
scarsezza
dei
mezzi
di
trasporto
.
Chi
ha
assistito
al
grandioso
spiegamento
delle
forze
alleate
,
si
meraviglierà
,
forse
,
nel
sentir
dire
che
i
mezzi
di
trasporto
non
abbondavano
.
In
realtà
,
le
operazioni
di
guerra
,
condotte
su
un
duro
terreno
,
su
vie
mal
ridotte
e
frettolosamente
riparate
con
grande
logorio
di
macchine
,
imponevano
limiti
al
numero
di
mezzi
da
porre
quotidianamente
a
disposizione
del
traffico
per
i
rifornimenti
delle
popolazioni
.
Ma
le
difficoltà
furono
superate
;
ed
oggi
,
nell
'
Italia
a
sud
dell
'
Appennino
Tosco
-
emiliano
,
la
situazione
alimentare
è
soddisfacente
.
Ad
esempio
,
la
razione
giornaliera
di
pane
è
stata
portata
a
trecento
grammi
a
sud
dell
'
Appennino
tosco
-
emiliano
.
L
'
opera
dell
'A.M.G
.
comincia
immediatamente
,
dopo
l
'
avanzata
delle
truppe
liberatrici
,
i
funzionari
non
di
rado
iniziano
il
loro
lavoro
,
e
provvedono
alla
distribuzione
di
viveri
e
medicinali
,
in
località
vicinissime
alle
prime
linee
e
ancora
percosse
dal
fuoco
nemico
;
e
ad
essi
Le
popolazioni
hanno
manifestato
viva
gratitudine
.
Dove
prima
erano
passati
gli
assassini
e
i
razziatori
nazisti
,
la
solidarietà
umana
ricompariva
,
sollecita
,
nel
modo
più
attivo
,
con
gli
uomini
dell
'A.M.G
.
L
'
incitamento
e
l
'
esempio
risuscitavano
lo
spirito
organizzativo
,
il
quale
,
man
mano
che
la
liberazione
procedeva
,
andò
manifestandosi
sempre
più
intenso
e
operante
,
specie
nelle
province
dell
'
Italia
centrale
ove
il
movimento
patriottico
era
ben
controllato
e
diretto
dai
Comitati
di
liberazione
.
Il
potere
agli
antifascisti
.
Quanto
ai
soccorsi
,
bisogna
dire
che
provvede
come
meglio
è
possibile
e
in
rapporto
alla
necessità
delle
singole
zone
.
Ma
occorre
tener
conto
della
disponibilità
di
generi
alimentari
e
di
materiali
.
In
questi
mesi
cruciali
del
conflitto
mondiale
,
le
Nazioni
Unite
devono
prima
di
tutto
impegnare
i
trasporti
marittimi
per
i
rifornimenti
degli
eserciti
che
combatttono
in
Europa
,
nell
'
Estremo
Oriente
e
nel
Pacifico
.
Si
pensi
quale
sia
,
in
questo
momento
,
il
compito
affidato
alla
Marina
,
per
le
operazioni
che
si
stanno
svolgendo
negli
arcipelaghi
intorno
al
Giappone
.
Inoltre
,
ormai
,
con
la
liberazione
di
tanti
paesi
europei
,
ridotti
ad
estrema
rovina
dal
terrore
tedesco
,
gli
Alleati
sono
costretti
a
repartire
i
soccorsi
,
dalle
rive
del
Mar
del
Nord
,
sino
ai
Balcani
.
La
strapotenza
economica
degli
Alleati
non
può
sorpassare
i
limiti
imposti
dalla
produzione
agricola
e
industriale
e
dal
tonnellaggio
navale
.
L
'A.M.G.,
che
ha
il
compito
essenziale
di
far
funzionare
organi
di
governo
nelle
zone
prossime
al
fronte
e
nelle
immediate
retrovie
,
obbedisce
a
un
principio
cardinale
:
affidare
,
non
appena
possibile
,
il
potere
agli
antifascisti
.
Ciò
impone
la
selezione
dell
'
«
uomo
giusto
per
il
posto
giusto
»
:
è
una
mèta
che
non
si
può
raggiungere
di
colpo
,
ma
solo
con
un
'
accurata
e
difficile
selezione
,
che
richiede
un
certo
tempo
.
Il
bilancio
dell
'A.M.G
.
è
dunque
attivo
:
l
'
esperimento
iniziatosi
nella
bufera
della
guerra
ha
stabilito
forme
democratiche
di
organizzazioni
che
sopravviveranno
all
'
occupazione
alleata
e
lo
spettacolo
di
uomini
di
potenze
fino
a
ieri
nemiche
,
che
collaborano
intensamente
,
è
un
fatto
che
l
'
Italia
e
l
'
Europa
non
dimenticheranno
troppo
presto
.