StampaQuotidiana ,
Non
era
punto
da
mettere
in
dubbio
che
la
Camera
avrebbe
rifiutato
la
presa
in
considerazione
del
progetto
dell
'
on
.
Bresciamorra
per
una
indennità
ai
deputati
;
ma
è
soddisfacente
che
questo
voto
sia
stato
dato
poco
dopo
un
discorso
dell
'
on
.
Buoncompagni
che
è
fra
i
migliori
fra
quanti
mai
se
ne
odano
nella
nostra
Camera
.
Egli
ha
parlato
da
uomo
di
Stato
insigne
,
e
dopo
aver
ricordato
come
già
altre
volte
simile
proposta
era
stata
fatta
e
respinta
,
è
entrato
nelle
viscere
della
quistione
:
non
esser
vero
che
delle
indennità
si
avvantaggerebbero
gli
uomini
di
eletto
ingegno
,
piuttosto
i
mediocri
;
esser
indecoroso
che
la
Camera
in
tanta
angustia
dell
'
erario
,
pensasse
al
suo
particolare
interesse
;
e
da
ultimo
volersi
,
in
questa
bisogna
,
imitare
piuttosto
il
Parlamento
inglese
,
che
gli
altri
.
Per
la
coltura
morale
di
tutta
la
nazione
è
meglio
che
il
servire
il
paese
fosse
ufficio
gratuito
.
Anche
l
'
on
.
Presidente
del
Consiglio
parlò
egregiamente
.
Egli
vinse
addirittura
la
causa
,
quando
disse
che
sarebbe
stato
sconvenientissimo
che
la
prima
volta
che
si
modifica
lo
Statuto
,
ciò
fosse
per
un
vantaggio
proprio
e
diretto
dei
deputati
.
Non
c
'
è
dubbio
che
il
voto
della
Camera
sarà
accolto
con
favore
dappertutto
.
Sono
pochissimi
in
Italia
,
favorevoli
alla
retribuzione
dei
deputati
.
Il
genio
delle
nostre
popolazioni
non
si
presta
punto
a
questo
concetto
;
e
forse
perché
s
'
intende
che
,
se
i
deputati
fossero
retribuiti
,
bisognerebbe
fare
altrettanto
coi
senatori
,
eppoi
coi
consiglieri
comunali
e
coi
provinciali
,
e
in
somma
con
tutti
coloro
che
prestano
l
'
opera
loro
alla
cosa
pubblica
.
Adesso
,
e
dopo
il
voto
quasi
direi
solenne
della
Camera
,
la
quistione
è
risoluta
,
e
per
varii
anni
non
si
presenterà
più
alle
deliberazioni
dell
'
Assemblea
.