Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> autore_s:"Bianciardi Luciano"
FRITTATA ALLA ROVESCIA ( Bianciardi Luciano , 1963 )
StampaQuotidiana ,
Per mangiare bene , dicono , bisogna andare dove vanno i camionisti . Può darsi , ma è difficile . Più facile mettersi alle calcagna dei librai , che sono i più formidabili banchettatori di Milano , e non perdono un ' occasione . Una strenna - per esempio il libro contenuto nella bottiglia , che tratta scientificamente la questione dei cocktails - basta e avanza per mettere su una cena sontuosa : spuma di gamberetti , brodino di coda di manzo , anatra all ' arancio ; al momento del gelato portano un mulino a vento di marzapane , che muove le pale ma non viene mangiato . Nel gruppo dei librai , solitamente massicci di corporatura , Oriana Fallaci sembra anche più piccolina , ma li tiene a bada benissimo , con la loquela : « Antipatici » , gli dice . E domani saranno di nuovo a cena , per decidere se assegnare il loro premio annuale a Oreste Del Buono , scrittore non facile e mangiatore quasi inesistente . Da un po ' di tempo in qua non si cena più a casa : si va con la Jole , poi con Ugo Tognazzi , poi coi reduci del Curtatone e Montanara . Ma la cena più bella fu martedì alla Bovisa , in casa di Jenkiro , cioè nello stanzone attiguo all ' altro stanzone che gli serve da studio . Servono l ' aperitivo e alla spicciolata arrivano gli altri ospiti : il Duardin Franceschini , con la moglie che si crede grassa , poi un bel ragazzetto col capoccione biondo che a domanda risponde : « Giuliottavo Crippa , anni otto e mezzo . Il mio papà ha preso sei fagiani , Hisachika invece due soltanto . Lo sai che ci hanno regalato un cane da mezzo milione ? » . Hisachika ( di cognome Takahashi ) è un giovanissimo pittore giapponese che lavora da alcuni anni nello studio di Roberto Crippa , invitato anche lui . Entra senza nemmeno il bastone , zoppica un poco ma sta benissimo : mi spiega che quando l ' apparecchio gli precipitò a foglia morta , ebbe trecento fratture alle ossa delle gambe . Una mamma didascalica interroga il suo bambino : « Questi signori , vedi , sono giapponesi . Guardali bene e dimmi che cos ' hanno di diverso da noi ? » . Il piccolo ci pensa un po ' , e conclude : « Sorridono sempre » . Sorridono anche mentre si mangia il sukivaki ; al centro del tavolo c ' è un fornelletto a spirito , e sopra una pignatta di ferro . Con le bacchette ci mettono dentro grasso , pezzi di carne , e man mano cavolfiore , spinaci , carote , porri . Danno un uovo a testa , crudo : bisogna romperlo e sbatterlo nella ciotolina . Poi si pesca nel calderone sempre acceso , si passa il boccone nell ' uovo sbattuto , si condisce con salsa di soia e si mangia . Nell ' altra ciotolina c ' è brodo con bambù : chi vuole può prendere del pesce secco , duro come il legno , che va grattugiato e mischiato al riso . Tutti armeggiano con le bacchette d ' osso , il più bravo è Roberto Crippa , mentre Hisachika ha impugnato la forchetta , e viene accusato di deviazionismo e di occidentalismo decadente . Poi , ecco la definizione , che mi pare calzante , di questo sukivaki : è una frittata di carne e verdura fatta alla rovescia .