StampaQuotidiana ,
Succede
di
già
che
arte
e
industria
si
coniughino
,
si
sposino
.
La
professione
del
copywriter
(
l
'
uomo
che
scrive
i
testi
per
la
pubblicità
)
valga
a
dimostrarlo
.
Nell
'
intenzione
di
dare
una
mano
al
progresso
,
mostriamo
come
cinque
narratori
nostri
contemporanei
farebbero
la
réclame
,
rispettivamente
,
a
un
paio
di
calze
da
donna
,
a
una
salsa
di
pomodoro
,
a
una
brachetta
da
bagno
,
a
una
giarrettiera
da
uomo
,
a
un
nastro
adesivo
.
Cominciamo
con
:
ALBERTO
MORAVIA
Di
calze
Scandalo
,
senza
la
cucitura
,
come
si
usa
oggi
,
io
ce
ne
avevo
sempre
sei
o
sette
paia
,
riposte
nel
cassettino
della
toletta
,
sotto
il
mazzo
delle
lettere
di
Bruno
.
Erano
un
ricordo
d
'
altri
tempi
quelle
calze
,
di
quando
ero
stata
l
'
amante
del
Giacinti
.
Ogni
sera
,
tornando
a
casa
con
la
pioggia
fitta
fitta
e
sottile
dell
'
autunno
,
che
faceva
la
strada
lustra
e
melmosa
o
rifletteva
contorte
e
goffe
le
luci
del
neon
,
io
mi
sedevo
davanti
allo
specchio
e
mi
stavo
un
poco
a
guardare
.
Il
viso
,
che
da
giovane
avevo
avuto
stretto
e
fresco
,
si
appesantiva
ormai
alle
palpebre
,
e
i
seni
mi
s
'
eran
fatti
grevi
,
molli
,
e
il
ventre
tendeva
a
cadere
sopra
l
'
elastico
del
reggicalze
.
Ma
le
gambe
,
che
ho
sempre
avuto
diritte
e
forti
,
erano
ancora
belle
,
e
io
me
le
carezzavo
,
con
una
sorta
di
pena
segreta
,
nelle
calze
Scandalo
,
sottili
ma
resistenti
,
le
calze
che
mi
aveva
regalato
il
Giacinti
,
quando
ero
la
sua
amante
;
dieci
anni
ormai
.
Ne
avevo
promesso
un
paio
alla
Cocanari
,
la
mia
amica
,
che
me
le
chiedeva
sempre
,
perché
le
calze
Scandalo
fanno
la
gamba
più
bella
.
CARLO
CASSOLA
Poi
Baba
rientrò
in
casa
sempre
pensando
a
lui
,
al
compagno
di
fuori
,
e
ai
francesi
,
ai
polonesi
,
a
tanti
compagni
di
chissà
quanti
posti
,
e
si
mise
seduto
al
tavolo
di
cucina
.
La
mamma
scolava
la
pasta
,
e
si
lamentava
che
era
scotta
,
per
via
del
figliolo
,
che
rientrava
sempre
tardi
.
Ma
aveva
capito
che
quello
per
Baba
era
un
giorno
speciale
,
di
festa
,
e
allora
tirò
fuori
dal
credenzino
il
barattolo
del
Buongusto
,
il
sugo
che
al
figliolo
piaceva
tanto
,
e
ne
versò
un
poco
sul
piatto
.
Ci
mise
anche
un
goccio
d
'
olio
.
Baba
mangiava
lentamente
,
accompagnando
la
pasta
condita
con
un
boccone
di
pane
.
Col
pane
ripulì
il
piatto
a
dovere
.
«
Proprio
mi
piace
questo
buongusto
»
,
disse
,
e
poi
rimase
coi
gomiti
appoggiati
al
tavolo
,
sempre
pensando
al
compagno
venuto
da
fuori
,
e
ai
polonesi
.
PIER
PAOLO
PASOLINI
Dal
pilone
del
ponte
,
dall
'
erba
zozza
della
riva
,
avevano
cominciato
i
capisotto
,
i
pennelli
,
i
cascatoni
,
le
spanzate
.
Il
Riccetto
stava
sbrigato
sulla
fanga
,
coi
mutandini
a
sbragolone
.
«
Che
ber
culetto
!
»
gli
fece
il
Regalone
,
che
si
pavoneggiava
con
gli
slippi
d
'
elastico
,
marca
Acchittaflex
,
e
gli
fece
un
cenno
con
la
manina
paragula
.
«
Ma
vaffanculo
»
,
rispose
,
Riccetto
,
e
gli
tirò
una
manciata
di
fanga
.
Il
Regalone
gli
disse
i
morti
,
tutto
incazzato
,
perché
la
fanga
gli
aveva
inzozzato
gli
slippi
nuovi
.
Erano
roba
di
lusso
,
quegli
Acchittaflex
,
rubati
quella
mattina
vicino
alla
Ferrobedò
,
«
A
Regalò
»
,
urlavano
gli
altri
,
«
ammazzate
sì
quanto
sei
bello
!
»
.
CARLO
EMILIO
GADDA
Né
aveva
abbandonato
quei
sostentatoli
flessibili
,
non
destituiti
di
appiglio
,
vuoi
metallico
vuoi
d
'
osso
,
che
nelle
«
mercerie
»
si
nomano
«
giarrettiere
»
.
Queste
si
attengono
poco
sopra
la
polpa
della
gamba
,
e
bilanciando
la
tensione
(
2
per
più
3
diviso
n
)
fra
cintura
elastica
e
trazione
del
calzerotto
,
perno
l
'
apposito
e
funzionale
triangolino
di
snodo
,
vietano
quel
cedimento
dei
lini
o
delle
sete
(
naturali
o
,
più
spesso
,
artificiali
)
che
nel
contado
di
Altopascio
e
di
Cecina
si
dice
,
a
ragione
,
«
bracarella
»
.
Ma
esigeva
,
l
'
ingegner
Casiraghi
,
che
fossero
«
di
marca
»
,
che
fossero
le
autentiche
«
giarrettiere
Perseveranza
»
.
ITALO
CALVINO
Terminata
la
battaglia
,
e
quando
già
all
'
orizzonte
i
fumi
si
mischiavano
alle
prime
nebbie
della
sera
,
uscirono
sul
campo
i
ragionieri
dei
due
eserciti
.
Avevano
in
mano
certi
grossi
registri
,
e
ci
segnavano
sopra
la
contabilità
dei
morti
e
dei
feriti
.
Qualche
volta
si
sbagliavano
,
e
allora
dovevano
ricominciare
tutto
daccapo
.
Dopo
i
ragionieri
venivano
i
medici
,
portandosi
dietro
una
turba
di
pappini
,
a
raccattare
i
morti
.
I
morti
?
I
resti
,
i
pezzi
,
le
frattaglie
dei
morti
,
e
ne
facevano
tanti
mucchi
,
senza
badare
se
erano
nostri
o
infedeli
.
Da
una
parte
allora
tu
vedevi
una
catasta
di
braccia
,
qua
un
moggio
di
nasi
,
di
dita
,
di
orecchi
,
là
uno
staio
d
'
occhi
,
altrove
una
lunga
fila
di
gambe
ben
allineate
.
Era
un
lavoro
disperato
,
cercar
di
rimettere
assieme
un
corpo
intero
.
Eppure
i
bravi
medici
,
coi
loro
tabarri
bianchi
e
il
cappello
a
corno
,
come
tanti
astronomi
,
si
davano
da
fare
,
e
qualche
soldato
completo
lo
raccapezzarono
,
grazie
all
'
adesivo
Scotch
Piccicatutt
,
nei
diversi
colori
.