Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> autore_s:"Bocca Giorgio"
Questo e poi basta ( Bocca Giorgio , 1963 )
StampaQuotidiana ,
« Se aveste cinque milioni che ne fareste ? » Su 430 interrogati in un villaggio - città del Milanese , 372 dicono subito la casa , prima la casa poi il negozio , l ' automobile , il deposito in banca . È « la febbre del mattone » , qui altissima . Se in dieci anni , dal 1951 al 1961 , l ' attività edilizia dell ' Italia settentrionale sale da 100 a 170 , qui l ' indice supera quota 340 . Una casa per gli ex contadini locali e immigrati cui la rivoluzione industriale ha tolto « la paura di esporsi » sostituendola con paure più grandi . Cittadini di una età di transizione , eccoli presi dal panico dell ' incerto e del provvisorio , dall ' ansia di trovare qualcosa di sicuro e di stabile . Se prima la loro vita era basata sul binomio terra - sicurezza , ora è la casa - sicurezza che cercano . Magari una sicurezza illusoria , pagata a durissimo prezzo : debiti per tutta la vita , un castello di cambiali che sta in piedi a patto che non ci si ammali mai , che si abbia sempre lavoro . Quasi una scommessa contro tutto e tutti . Una casa , non un alloggio . Non dolce e accogliente come la home anglosassone ( odore di torta di mele e nostalgia ) , ma amica e necessaria , fuori di lei il pulviscolo sociale , la disintegrazione . Possibilmente « di tipo svizzero » , che poi risulta una mescolanza di tetti sghembi , di terrazzini meridionali , di tenui colori veneti . La casa unifamiliare , sempre più difficile ora che il prezzo dei terreni sale alle stelle imponendo i condominii a molti alloggi . Eppure i nuovi arrivati insistono , chiedono aiuti impossibili , si indebitano in maniera impossibile , vanno a lamentarsi dai sindaci . Quello di Cinisello gli dice : « Ma andiamo , siate ragionevoli , perché volete una casa per ogni famiglia ? Dovete associarvi , non avete i mezzi , il comune non può aiutarvi » . I più tacciono delusi , alcuni danno la risposta dei bambini : « Perché di sì » . Il collettivismo forzato della fascia industriale , il gomito a gomito urbano è pervaso da questo desiderio di isolamento familiare . E dal ripudio di ogni solidarietà del tipo contadino . L ' istituto delle case popolari osserva che dovunque gli inquilini aggiungono « chiusure , tramezze divisorie , separazioni » . E si sente dire : « Non mi piace che gli altri vedano quel che abbiamo nel piatto » . « Ognuno la pensa a modo suo , la gente adesso non è come una volta . » L ' indice « conflittuale » come lo chiamano i sociologi sale nelle vecchie abitazioni a corte , le cascine trasformate o i palazzi decaduti come la corte degli Arduino , a Sesto , un tempo sede comitale , poi convento , filanda , caserma e ora alloggio di immigrati . E si capisce che la gente delle corti litighi , si guasti : finita la collaborazione economica della comunità contadina , finite le parentele e le amicizie che nascevano da quella collaborazione , gli abitanti della corte si guardano con fastidio e sospetto . Sono tipi arrivati da regioni e da culture diversi , immessi repentinamente in un mondo nuovo diverso . Hanno bisogno di qualcosa che li difenda dalla disintegrazione : una casa loro . La doppia convenienza Alla prova delle migrazioni la famiglia contadina , organica , a più generazioni reagisce in modo estremo , spezzandosi o rinsaldandosi : familiari che si tengono uniti come in una cordata o che bruciano anche le memorie . « Queste cose o le fai in famiglia o non le fai » dice l ' immigrato della famiglia « in cordata » che si costruisce la casa nella notte . « A sentire la famiglia non ci saremmo mai mossi » dicono gli altri , anche le giovani coppie che si presentano ai parroci per raccontargli come sono fuggiti dal Sud e dai suoi matrimoni di convenienza . Nella regola , però , sono i matrimoni convenienti alla civiltà contadina che affrontano il brusco mutamento di temperatura sociale uscendone spezzati o rafforzati come da una tempra . Di quelli spezzati , a volte polverizzati , lui e lei chi sa dove , restano gli « orfani dell ' emigrazione » , abbastanza numerosi negli istituti del Milanese . Per gli altri c ' è un periodo di transizione in cui muore il primo matrimonio , della convivenza industriale . « La famiglia » dice il sociologo Diena « è , nella fascia , in una fase polemica . Non più la famiglia allargata , ma non ancora la famiglia nucleare . » La polemica sembra inevitabile appena la famiglia è , bene o male , sistemata , compiuto il trasferimento a catena o « a ciliegia » , costruita la casa , l ' unità di produzione trasformata in una unità di consumo . Allora i figli cominciano a guardare i genitori con occhi « milanesi » , dentro noia , superiorità e un po ' di affetto , mescolati . Sono tempi difficili per i genitori : nel nuovo mondo la loro autorità è scomparsa o tende a scomparire , come nella famiglia americana , ma il cameratismo che dovrebbe sostituirla qui non si vede ancora , fra anziani e giovani non c ' è convivenza , l ' attaccamento alle tradizioni contadine degli anziani non consente dialoghi amichevoli . Brutta faccenda , per gli anziani , il rapido progresso tecnologico : riescono a malapena a resistergli , se riescono , comunque non hanno più niente da insegnare ai figli . Intanto costoro han capito che il lavoro lo trovano più facilmente loro che gli anziani e misurano l ' insufficienza dei padri e delle madri a risolvere i problemi economici e sociali . Anche da questo nasce il desiderio di andarsene , di mettere su casa per conto proprio : spesso i giovani cercano nella futura moglie o nel futuro marito proprio ciò che manca al padre o alla madre , che è un ' altra chiave per spiegare la « febbre del mattone » , la ricerca affannosa della casa unifamiliare , questa ultima difesa degli anziani contro la duplice batosta dei cinquant ' anni quando retrocedono dal salario alla pensione e gli manca l ' aiuto dei figli che sposano . « La casa l ' abbiamo fatta pensando all ' avvenire dei figli ? » « La casa ce l ' hai , cosa cerchi ? » « Non pensateci , la alzeremo di un piano . » È l ' ultima ratio , l ' ultimo patetico ricatto : « Qui almeno i figli ve li guarderemo noi » . La nuova donna Non è poi mica vero che la donna sia soltanto mobile « qual piuma » , almeno non lo è per la donna nuova che si forma nella fascia , un misterioso miscuglio di progresso e di conservazione , di stabilità e di riformismo , ora pungolo ora remora nella grande avventura del trapianto familiare . Più ricettiva dell ' uomo alle mode , più interessata dell ' uomo , naturalmente , alla parità fra i sessi . Ma al tempo stesso più legata alle virtù contadine del risparmio , del sacrificio , della pazienza , capace di chiusure e di sacrifici di fronte ai quali l ' uomo già esita : « Se vivevamo laggiù con 20 mila al mese vivremo anche qui . Con il resto si fa la casa » . « Di che ti lamenti ? Come abitavamo laggiù abitiamo qui finché conviene . » Certi osservatori superficiali del mercato credono che spetti alle donne l ' aumento di tutti i consumi . È più esatto dire , nella fascia , che la donna decide soprattutto i consumi che servono la famiglia e la sua difesa , anche gli strumenti di svago : « Che vuole , il televisore ho dovuto comperarlo , se no chi le teneva in casa le figlie ? » . La difesa della famiglia anche ricreando , come si può , le occasioni degli svaghi comuni e sorvegliati : certe sale doppio cinematografiche a Cinisello , Desio eccetera si trasformano , il sabato sera , in club regionali dove i paesani chiacchierano , ridono e negli intervalli consumano il cibo portato da casa . Nell ' interno della famiglia , si diceva , l ' azione della donna è molteplice e , per certi aspetti , contraddittoria . I pregiudizi , l ' educazione sentimentale , il fardello di una tradizione antica , un certo calcolo autoritaristico la legano alla famiglia tradizionale ; ma intanto non perde occasione per sottrarsi alla autorità dispotica dell ' uomo e per rivendicare quella parità che conduce inevitabilmente alla famiglia ristretta . Alcune il diritto alla parità se lo sono guadagnate sul campo , guidando l ' emigrazione : lei che viene su da uno zio , da un fratello , con i figli per dar tempo a lui di vendere la casa o il campo . Lei che trova la casa e il lavoro per lui , che gli fa da guida nel nuovo mondo , che contribuisce , lavorando essa pure , al mantenimento della famiglia . Allora in casa ci si rende conto , poco a poco , che sono finiti i lavori collettivi dei contadini e dei pescatori , che la famiglia non ha più introiti propri , ma una somma di introiti . Gradualmente si fa strada il concetto che il guadagno della moglie , della figlia , della sorella non è automaticamente e totalmente un guadagno della famiglia . Pian piano si arriva al concetto della donna che dà alla famiglia la sua quota come l ' uomo : « Ho detto a mio padre che ero stufa di dare tutto in casa , gli ho detto di fissarmi la mia parte , lui mi ha dato uno schiaffo , ma adesso si è abituato » . E si diffonde l ' abitudine delle donne a farsi intestare beni immobili , ad avere un patrimonio proprio , a dividere la vita sociale del marito . Avere un figlio senza essere sposate è sempre una brutta faccenda , ma non è più un dramma . Qui il figlio puoi tenerlo e nessuno trova da ridire se sei in grado di mantenerlo . Perché qui l ' importante è questo , di avere sempre una copertura economica . Le donne lo capiscono prima degli uomini , è merito loro il controllo delle nascite , quasi automatico di fronte alle necessità del nuovo mondo : « Questo e poi basta » . Le donne fan presto a capire cosa costa allevare un figlio nei giorni duri e caotici della rivoluzione industriale . Su cento bimbi di immigrati nel Milanese una quarantina vengono affidati ad amici o parenti , una decina lasciati nei paesi di origine , venti affidati agli asili e gli ultimi venti , anche se potrà sembrare incredibile , lasciati senza alcuna custodia . Così la voglia di figliare passa : se la media delle famiglie in arrivo è di circa quattro figli quella delle famiglie costituite qui scende a due . La civiltà consumistica ed edonistica non ama le famiglie troppo numerose . O almeno non le ama finché non sono ricche abbastanza per concedersi quel lusso . E ci vuole tempo , parecchio tempo , prima che gli assetati di nuovi piaceri riscoprano che il piacere dei figli è il meno illusorio . I consumi inesistenti I consumi sono aumentati e aumentano , in tutta la fascia . Sicché volendo si possono applicare anche qui i teoremi americani del consumo concupiscente e simbolico . Solo che non bisogna perdere il senso delle proporzioni : siamo ancora , nel migliore dei casi , a un consumo di massa continuativo limitato a 35 , 40 persone su 100 , le altre 65 , 60 , appena al livello della sussistenza , neanche una lira dopo quelle necessarie al cibo , all ' alloggio e a un vestito . E la preparazione culturale di quelli che acquistano è talmente bassa che bisogna rivedere e adattare i sistemi di vendita . Per esempio quello della cornucopia straripante , dell ' abbondanza a portata di mano , tipica dei supermarket sembra peccare , a volte , per eccesso di fiducia economica e culturale . A Sesto , a Monza , a Legnano , i direttori dei grandi magazzini osservano sia i clienti che « comprano tutto e poi si arrabbiano » ( l ' insufficienza economica dopo il raptus consumistico ) sia quelli « tutti stupiti quando devono restituire una parte degli acquisti perché non ce la fanno a pagare » ( Insufficienza economica , ma anche analfabetismo , incapacità di leggere i prezzi . ) In tutta la fascia la razionalità dei self service deve fare i conti con l ' ignoranza del pubblico : inutile dividere le taglie degli abiti secondo il colore degli attaccapanni , il rosso taglia grande , il giallo taglia media , il verde piccolo , se poi i clienti non sanno leggere il cartello con le indicazioni . Ed è frutto dell ' ignoranza , più che della povertà , l ' equivoco che sta alla base dei numerosi furti : servirsi da soli eguale a mancanza di controlli . Poi finisce che le ragazze vengono trovate con addosso il costume da bagno indossato sotto i vestiti , nel camerino di prova ; e gli uomini con le matite , gli accenditori , i portamonete e le altre cose piccole nelle tasche . Ecco un altro modo di definire le due avventure : nel West della conquista , furti di mandrie e di cassette d ' oro , qui furti da supermercato . Il Milanese è molto più civile del West : perciò vi si ruba speculando , nei limiti del codice .