Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> autore_s:"De Monticelli Roberto"
SCRITTORE SOCIALE MARCEL PROUST? ( De Monticelli Roberto , 1958 )
StampaQuotidiana ,
Du côté de chez Proust di Malaparte , tradotto col titolo di Con Proust da Enzo Ferrieri e Gli indifferenti , riduzione teatrale ad opera di Squarzina e Moravia del romanzo omonimo dello scrittore romano , sono i testi del nuovo spettacolo del Convegno , varato ieri sera sul palcoscenico di via degli Omenoni . Du côté de chez Proust è la prima delle tre opere teatrali di Malaparte e venne scritta , come si ricorderà , direttamente in francese e rappresentata , con un successo che ebbe sapore di scandalo , da Pierre Fresnay , Yvonne Printemps e Jacques Sernas . È un divertimento letterario , siamo d ' accordo , ma c ' è dentro un ' idea , paradossale e fosforica , che sarebbe forse piaciuta a GB . Shaw : « il presentimento » , come scrisse Malaparte stesso , in un saggio introduttivo alla pièce , « della parte che l ' omosessualità avrebbe rappresentato nella disintegrazione della società capitalistica » . Immaginate un ' idea del genere in mano a Malaparte e il partito che egli ne trae per una simile variazione « proustiana » , ambientata in una garçonnière parigina del quartiere dell ' Étoile , nel felice anno 1905 . Tre personaggi soltanto : Marcel Proust , Robert de Saint - Loup e Rachel Quand - du - Seigneur ; due figure della Recherche , dunque , un aristocratico , chiuso nell ' uniforme azzurra dei sottufficiali di cavalleria , e una attricetta e mondana che , sempre per citare Malaparte , « rappresenta la coscienza di questa fatalità delle leggi dell ' evoluzione socialista ... una specie di Marx in gonnella e stivaletti 1905 che prende in giro principesse e marchese e beve champagne alla morte delle immortali » . Questo dare a Proust una dimensione di scrittore sociale , di anticipatore di polemiche che sono di questi anni , doveva avere un sapore ben iconoclasta per i parigini e si capisce l ' esclamazione del povero Christian Dior che , come racconta Marcel Le Duc , uscì dal teatro della Michodière con le mani nei capelli , mormorando desolato : « Ha mandato in pezzi il nostro idolo » . Ma a parte queste considerazioni , che interessano relativamente la critica , bisogna vedere se oggi questa singolare operetta di Malaparte , portata su un palcoscenico italiano , sta ancora in piedi . Diremo allora che , nonostante una traduzione non troppo curata , il galante ricamo , la patetica e ironica evocazione d ' un mondo scomparso , splendido di parole impeccabili e nutrito di sentimenti raffinati , riesce a vivere ancora , d ' una vita un po ' fissa e vitrea , come una pupilla dietro un monocolo . La singolare interpretazione sociale e politica che lo scrittore fa , qui , di Proust e della sua opera illumina , baleno del dopoguerra , la squisitezza di questo perfetto dialogo principio di secolo . Vera Pescarolo , nella parte di Rachel , è stata disinvolta e morbida , ma l ' avremmo preferita , a un certo punto , più popolarescamente irruente . Hanno detto con eleganza le loro parti , Luciano Alberici , che era Robert de Saint - Loup , e Ruggero De Daninos , che era Marcel Proust . Prima dello spettacolo aveva parlato di Malaparte Arturo Tofanelli . La riduzione che Luigi Squarzina e Moravia stesso hanno fatto de Gli indifferenti è di qualche anno fa ma è la prima volta che la si rappresenta a Milano . La trama del romanzo , la storia di come l ' ambiguo gaudente Leo riesca a corrompere la figlia della propria amante e poi a sposarla ; di come il fratello di costei , Michele , allucinato dall ' equivoco che sta alla radice dei sentimenti « apparenti » , e preso alla fine nel gorgo dell ' indifferenza morale , non realizzi il proposito di uccidere il turpe Leo e si acconci anzi a diventare il fresco amante d ' una tardona corrotta ; tutto ciò è piuttosto noto . La riduzione teatrale si è limitata , con qualche inevitabile spostamento e adattamento , a prendere le parti dialogate del romanzo ( che di dialoghi è tutto fittamente intessuto ) e a distribuirle in scene e quadri . Ma l ' aria sordida e triste del romanzo , che fu la fulminante rivelazione del giovanissimo Moravia , quell ' inesprimibile senso di disfacimento morale e di impossibilità all ' azione , dove sono rimasti ? Qui non c ' è che una secca cronaca dialogata : le parole sono le stesse ma , non nutrite dai neri umori della prosa che le teneva insieme come una terra , fanno l ' effetto di arbusti secchi . Non abbiamo capito , poi , perché Enzo Ferrieri , che per il Malaparte ci ha dato una plausibile atmosfera proustiana , abbia volto in farsa ironica tutto il primo tempo del dramma : tanto più che nel secondo tempo ha dovuto arrendersi a quell ' atmosfera di amara perdizione . Ma intanto la prospettiva del dramma era stata decisamente falsata . Fra gli interpreti , ha fatto spicco Marisa Fabbri , applaudita anche a scena aperta ; efficace il Leo di Luciano Alberici ; il De Daninos ha eccessivamente ironizzato il suo personaggio ; davvero modeste Giuseppina Setti e Vera Corvin . Successo cordiale per tutt ' e due le commedie .