StampaQuotidiana ,
Talora
i
contemporanei
non
hanno
coscienza
di
vivere
anni
che
la
storia
considererà
come
periodo
(
l
'
importanza
vitale
per
un
paese
od
una
istituzione
,
se
non
per
tutta
una
civiltà
(
ed
a
volte
invece
sembrano
di
somma
importanza
eventi
che
tra
non
molto
appariranno
di
nessun
rilievo
)
.
Ho
l
'
impressione
che
stiasi
verificando
(
con
il
ritmo
accelerato
,
la
condensazione
nel
tempo
,
che
distingue
il
nostro
secolo
rispetto
ai
precedenti
)
una
nuova
riforma
cattolica
,
di
non
minore
rilievo
di
quelle
del
sec.
XI
e
della
seconda
metà
del
Cinquecento
.
Mi
parrebbe
ingiusto
non
ricordare
che
la
prima
scossa
all
'
immobilismo
venne
da
Pio
XII
;
quello
di
Giovanni
XXIII
fu
il
periodo
eroico
,
Paolo
VI
lo
continua
e
ne
segnerà
,
pensiamo
,
le
realizzazioni
.
Molti
avevamo
avuto
il
torto
di
scorgere
il
Concilio
come
teso
verso
una
unione
delle
Chiese
,
e
non
irragionevolmente
,
guardando
questa
mèta
,
eravamo
piuttosto
scettici
;
pensavamo
che
già
un
grande
passo
si
era
compiuto
smussando
tutte
le
asprezze
,
non
parlando
più
di
eretici
e
scismatici
,
ma
di
fratelli
separati
,
e
che
altro
non
si
poteva
ora
ottenere
.
Chi
aveva
occhi
spassionati
si
accorgeva
,
sì
,
che
appariva
nella
Chiesa
un
rigoglio
di
riacquistata
giovinezza
,
quale
ahimè
non
si
nota
negli
organismi
statali
;
nuove
leve
di
chierici
volenterosi
fino
all
'
entusiasmo
,
qualche
raro
fenomeno
di
turbolenza
chiaramente
originata
da
troppo
amore
(
i
volontari
che
muovono
all
'
attacco
prima
del
tempo
)
.
Ma
non
ci
eravamo
resi
conto
-
ed
occorre
riconoscere
che
per
questo
l
'
Italia
non
era
l
'
osservatorio
più
adatto
-
che
il
tempo
era
maturo
per
qualcosa
di
ben
più
importante
che
non
la
riunione
a
Roma
di
qualche
Chiesa
orientale
:
per
una
grande
revisione
delle
posizioni
del
cattolicesimo
,
una
depurazione
dalle
incrostazioni
ben
più
radicale
di
quella
che
costantemente
ma
lentamente
segue
,
un
adeguamento
intelligente
al
compito
di
riconquista
di
un
mondo
che
molte
generazioni
di
uomini
di
chiesa
si
limitavano
a
condannare
.
Giovedì
scorso
,
dopo
il
voto
sulla
collegialità
dell
'
episcopato
,
il
giornale
Le
Monde
scriveva
:
"
Il
Vaticano
II
ha
provato
il
proprio
vigore
,
la
propria
intuizione
di
un
'
epoca
caratterizzata
ad
un
tempo
dal
bisogno
di
decentramento
e
di
libertà
e
dalla
sua
nostalgia
di
convergenza
.
Il
Vaticano
II
ha
realmente
completato
il
Vaticano
I
senza
soluzione
di
continuità
con
il
passato
,
senza
scosse
inutili
,
senza
respingere
quelli
che
erano
più
propensi
a
guardare
il
passato
che
l
'
avvenire
"
.
Senza
attendere
i
testi
definitivi
,
che
potranno
anche
contenere
qualche
attenuazione
,
qualche
concessione
ai
vescovi
italiani
e
spagnoli
che
rispecchiano
masse
di
fedeli
timorose
di
sentir
pronunciare
parole
nuove
,
mi
pare
definitiva
e
senza
possibilità
di
ritorno
l
'
ammissione
del
pieno
rispetto
che
merita
l
'
uomo
che
opera
secondo
i
suoi
convincimenti
,
che
cerca
la
verità
anche
se
giunga
a
conclusioni
antitetiche
a
quelle
della
Chiesa
;
il
togliere
ogni
appoggio
in
testi
ecclesiastici
all
'
antisemitismo
:
proclamare
che
i
vescovi
,
indipendentemente
dall
'
essere
preposti
ad
una
sede
,
formano
il
corpo
che
esprime
il
sentire
della
Chiesa
;
riconoscere
che
il
laico
può
essere
qualcosa
di
più
del
destinatario
della
missione
di
questa
,
un
missionario
egli
pure
,
un
insegnante
,
un
partecipe
attivo
del
culto
;
fermo
il
celibato
del
clero
,
non
considerare
più
un
reietto
,
un
colpevole
il
sacerdote
che
sveste
l
'
abito
;
non
umiliare
nella
forma
stessa
della
celebrazione
il
matrimonio
misto
.
Ancora
:
se
storicamente
il
cristianesimo
è
nato
dall
'
innesto
di
un
germoglio
ebraico
su
un
ceppo
greco
-
romano
,
questa
origine
non
è
una
prigione
;
l
'
avere
versato
la
sua
dottrina
immutabile
in
forme
tratte
dalla
filosofia
greca
non
preclude
che
quella
dottrina
possa
essere
domani
portata
in
nuove
forme
,
con
un
diverso
linguaggio
,
ai
popoli
asiatici
ed
africani
.
(
Ma
il
succo
,
i
Vangeli
,
non
sono
legati
ad
alcuna
filosofia
,
valgono
per
tutti
gli
uomini
,
penetrano
nel
cuore
del
negro
come
del
bianco
)
.
Forse
non
sarà
soddisfatta
l
'
aspirazione
a
certe
pronunce
in
tema
di
rapporti
tra
il
fedele
e
lo
Stato
:
fermo
l
'
orrore
per
la
guerra
,
ripetuto
con
la
più
alta
parola
che
nulla
di
buono
si
crea
con
la
violenza
e
con
il
terrore
,
non
si
giungerà
alla
condanna
di
certe
armi
,
non
si
rinnegherà
,
pur
tenendolo
in
sordina
,
il
secolare
concetto
della
guerra
giusta
(
considerata
comunque
come
guerra
strettamente
difensiva
)
;
non
ci
sarà
pronuncia
della
liceità
dell
'
obiezione
di
coscienza
,
che
pure
discende
direttamente
dalle
affermazioni
sulla
libertà
di
credere
e
sulla
dignità
dell
'
uomo
.
Probabilmente
non
si
stabilirà
neppure
che
al
rapporto
di
collaborazione
tra
pontefice
e
vescovi
,
alla
riconosciuta
libertà
di
parola
e
di
consiglio
di
questi
,
debba
corrispondere
nell
'
interno
delle
diocesi
analogo
rapporto
tra
vescovo
e
sacerdoti
.
Ma
in
compenso
anche
fuori
dalle
pronunce
conciliari
c
'
è
il
rifiuto
di
ogni
solidarietà
tra
la
Chiesa
e
determinate
strutture
economiche
;
c
'
è
la
rivendicazione
del
primato
,
che
viene
dal
Sermone
della
montagna
,
al
povero
e
all
'
umile
;
c
'
è
il
riconoscimento
che
se
la
Chiesa
corpo
mistico
non
può
macchiare
il
proprio
abito
,
la
Chiesa
storica
ha
nei
secoli
mancato
attraverso
i
suoi
ministri
nella
mitezza
,
nella
carità
,
nel
non
applicare
l
'
insegnamento
di
Cristo
,
anzitutto
con
le
guerre
di
religione
,
con
la
persecuzione
dei
dissidenti
;
c
'
è
l
'
ammissione
che
anche
quelle
dottrine
che
dominano
il
mondo
contemporaneo
e
che
storicamente
si
sono
formate
spesso
in
antitesi
alla
Chiesa
,
possono
avere
elementi
di
verità
,
soprattutto
spunti
pratici
suscettibili
di
essere
produttivi
di
bene
:
con
questo
mondo
è
necessario
il
colloquio
.
Tutta
una
visuale
che
sarebbe
stata
inconcepibile
non
solo
al
tempo
di
Pio
X
,
ma
ancora
all
'
inizio
della
seconda
guerra
mondiale
.
Non
mi
sembra
quindi
ardito
supporre
che
nella
storia
della
Chiesa
il
Vaticano
II
,
ma
soprattutto
il
fervore
di
spiriti
che
lo
accompagna
,
possano
apparire
più
importanti
del
Concilio
di
Trento
,
forse
anche
della
Controriforma
.
Ci
saranno
certo
resistenze
,
riluttanze
;
due
secoli
non
bastarono
perché
certi
abusi
condannati
dal
Concilio
di
Trento
fossero
in
effetto
sradicati
.
Ma
il
cammino
compiuto
è
irreversibile
;
in
pochi
anni
si
è
percorsa
più
strada
che
nei
due
secoli
precedenti
.
Naturalmente
occorrerà
un
'
opera
di
penetrazione
,
anzitutto
ridare
tranquillità
ai
cattolici
che
questo
vento
impetuoso
ha
turbato
(
ce
ne
sono
non
pochi
,
accanto
ai
moltissimi
che
ne
sono
rinvigoriti
ed
ai
molti
che
,
virtualmente
fuori
fino
ad
ieri
,
rientrano
ora
)
.
Mi
sembrano
giuste
-
non
un
semplice
voto
,
ma
una
ragionevole
previsione
-
le
parole
che
Padre
Balducci
scrive
nella
prefazione
alla
traduzione
italiana
dell
'
opera
del
P
.
P
.
R
.
Bernard
,
Le
mystère
de
Jésus
(
Mantova
,
"
L
'
Arco
"
)
:
"
Nei
prossimi
anni
la
Chiesa
dovrà
mettere
in
opera
,
in
conformità
alle
decisioni
conciliari
,
una
vasta
e
profonda
revisione
delle
sue
strutture
,
dei
suoi
metodi
e
del
suo
comportamento
;
dai
catechismi
,
in
cui
la
mirabile
unità
del
Cristo
vivo
si
frantuma
in
formule
arcaiche
e
intellettualistiche
,
ai
testi
di
teologia
,
dove
la
preoccupazione
del
sistema
di
tipo
razionale
pregiudica
l
'
umile
aderenza
al
mistero
,
che
è
il
suo
vero
oggetto
;
dal
culto
religioso
,
in
cui
la
millenaria
vegetazione
devozionale
fa
lo
schermo
al
volto
dell
'
unico
Mediatore
,
alla
precettistica
morale
,
in
cui
troppo
spesso
le
formule
dell
'
Etica
a
Nicomaco
prendono
il
posto
del
Discorso
della
montagna
"
.