ProsaGiuridica ,
TITOLO
I
.
DISPOSIZIONI
GENERALI
ART
.
1
.
IL
SEGRETARIO
DI
OGNI
CONSIGLIO
NOTARILE
,
ENTRO
LA
PRIMA
QUINDICINA
DEL
MESE
DI
DICEMBRE
,
COMPILA
UNA
TABELLA
,
DEBITAMENTE
VERIFICATA
E
VISTATA
DAL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
MEDESIMO
,
NELLA
QUALE
DEVONO
ESSERE
INDICATI
:
1/A
IL
COMUNE
SEDE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
IL
NUMERO
ED
I
NOMI
DEI
SUOI
MEMBRI
;
2/A
I
COMUNI
SEDE
DELL
'
ARCHIVIO
DISTRETTUALE
E
DEGLI
ARCHIVI
SUSSIDIARI
,
MANDAMENTALI
E
COMUNALI
,
COI
NOMI
DEGLI
IMPIEGATI
ADDETTI
AD
OGNI
ARCHIVIO
,
GIUSTA
LE
NOTIZIE
FORNITE
DAL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
DISTRETTUALE
;
3/A
I
COMUNI
O
FRAZIONI
DI
COMUNE
,
SEDI
DELL
'
UFFICIO
NOTARILE
;
ED
IL
NOME
DEI
NOTARI
,
DEI
COADIUTORI
E
DI
COLORO
CHE
,
AI
SENSI
DELL
'
ARTICOLO
6
DELLA
LEGGE
,
SONO
AUTORIZZATI
AD
ESERCITARE
TEMPORANEAMENTE
LE
FUNZIONI
DI
NOTARO
;
4/A
LE
SOSPENSIONI
,
LE
INTERDIZIONI
,
LE
INABILITAZIONI
,
LE
CESSAZIONI
TEMPORANEE
DALL
'
ESERCIZIO
PER
QUALSIASI
CAUSA
;
E
LE
SOPRAVVENUTE
INCAPACITÀ
ALL
'
ADEMPIMENTO
DELL
'
UFFICIO
NOTARILE
PER
DEBOLEZZA
DI
MENTE
O
PER
INFERMITÀ
.
COPIA
DI
TALE
TABELLA
DEVE
ESSERE
TRASMESSA
,
NON
PIÙ
TARDI
DEL
31
DICEMBRE
DI
OGNI
ANNO
,
ALLA
CANCELLERIA
DELLA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
DI
APPELLO
ED
A
QUELLA
DEL
TRIBUNALE
O
DEI
TRIBUNALI
CIVILI
COMPRESI
NEL
DISTRETTO
NOTARILE
,
NONCHÉ
ALL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DISTRETTUALE
ED
AGLI
ARCHIVI
SUSSIDIARI
E
MANDAMENTALI
,
PERCHÉ
SIA
ESPOSTA
AL
PUBBLICO
.
ESSA
DEVE
ESSERE
TENUTA
AL
CORRENTE
.
ALL
'
UOPO
IL
SEGRETARIO
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
DEVE
COMUNICARE
,
DI
VOLTA
IN
VOLTA
CHE
SI
VERIFICHINO
,
LE
VARIAZIONI
AI
CANCELLIERI
ADDETTI
AGLI
UFFICI
GIUDIZIARI
SOPRA
INDICATI
ED
AL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DISTRETTUALE
,
CHE
,
A
SUA
VOLTA
,
NE
DÀ
NOTIZIA
AI
CONSERVATORI
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
DEL
DISTRETTO
.
ALTRA
COPIA
DELLA
TABELLA
DEVE
INVIARSI
ENTRO
LO
STESSO
TERMINE
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
ART
.
2
.
LE
DICHIARAZIONI
E
GLI
ATTI
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
1
,
N
.
3
,
DELLA
LEGGE
,
DEBBONO
DAI
NOTARI
CHE
LI
ABBIANO
RICEVUTI
ESSERE
DEPOSITATI
:
LE
PRIME
,
IN
ORIGINALE
,
ENTRO
DIECI
GIORNI
DALLA
DATA
DI
ESSE
,
NELLA
CANCELLERIA
DELLA
PRETURA
COMPETENTE
,
AFFINCHÉ
DAL
CANCELLIERE
VENGANO
ADEMPITE
LE
ULTERIORI
FORMALITÀ
PRESCRITTE
DALL
'
ART
.
955
DEL
CODICE
CIVILE
;
I
SECONDI
,
IN
ORIGINALE
OD
IN
COPIA
AUTENTICA
,
ENTRO
QUINDICI
GIORNI
DALLA
DATA
DEGLI
ATTI
MEDESIMI
,
NELLA
CANCELLERIA
DEL
COMPETENTE
TRIBUNALE
,
AFFINCHÉ
DAL
CANCELLIERE
SI
POSSA
PROCEDERE
ALLA
TRASCRIZIONE
ED
AFFISSIONI
PRESCRITTE
DALL
'
ART
.
9
DEL
CODICE
DI
COMMERCIO
.
GLI
INDICATI
DOCUMENTI
POSSONO
DAL
NOTAIO
ESSERE
TRASMESSI
ALLA
COMPETENTE
CANCELLERIA
PER
MEZZO
DELLA
POSTA
IN
PIEGO
RACCOMANDATO
,
CON
RICEVUTA
DI
RITORNO
,
SE
EGLI
NON
ABBIA
IL
SUO
UFFICIO
NEL
COMUNE
,
OVE
HA
SEDE
IL
TRIBUNALE
O
LA
PRETURA
.
LA
DELEGA
DI
PROCEDERE
ALLE
OPERAZIONI
INDICATE
NELL
'
ART
.
1
,
N
.
4
,
DELLA
LEGGE
È
FATTA
CON
LA
SENTENZA
CHE
LE
ORDINA
O
CON
PROVVEDIMENTO
SUCCESSIVO
.
LA
SENTENZA
O
IL
PROVVEDIMENTO
,
A
CURA
DELLA
PARTE
ISTANTE
,
È
NOTIFICATO
AL
NOTARO
,
CHE
PROCEDERÀ
ALLE
OPERAZIONI
DELEGATEGLI
A
NORMA
DI
LEGGE
.
ART
.
3
.
LA
DISPOSIZIONE
DELL
'
ART
.
3
,
CAPOVERSO
1/A
,
DELLA
LEGGE
SI
APPLICA
ANCHE
SE
I
NOTARI
IN
ESERCIZIO
SUPERINO
IL
NUMERO
SI
14
,
COMPRESI
I
NOTARI
CONSERVATI
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
165
DELLA
LEGGE
STESSA
.
QUALORA
NELLA
CIRCOSCRIZIONE
DI
UN
TRIBUNALE
CIVILE
,
PER
MODIFICAZIONI
DELLA
TABELLA
INDICATA
DALL
'
ART
.
4
DELLA
LEGGE
,
IL
NUMERO
DEI
POSTI
NOTARILI
SUPERI
QUELLO
DI
14
,
POTRANNO
ESSERE
ISTITUITI
MEDIANTE
DECRETO
REALE
E
PREVIO
IL
PARERE
DELLA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
DI
APPELLO
,
IL
COLLEGIO
ED
IL
CONSIGLIO
NOTARILE
.
ART
.
4
.
CON
LA
PUBBLICAZIONE
NEL
BOLLETTINO
UFFICIALE
DEL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
DEL
DECRETO
REALE
,
CHE
RIUNISCE
UNO
O
PIÙ
DISTRETTI
NOTARILI
AD
ALTRO
DISTRETTO
LIMITROFO
,
SI
INTENDONO
SCIOLTI
I
RISPETTIVI
CONSIGLI
;
ED
IL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
CIVILE
DEL
CAPOLUOGO
DELL
'
UNICO
DISTRETTO
,
O
UN
GIUDICE
DA
LUI
DELEGATO
,
NE
ESERCITA
LE
ATTRIBUZIONI
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
95
DELLA
LEGGE
.
NEI
TRE
MESI
SUCCESSIVI
IL
PRESIDENTE
O
IL
GIUDICE
DELEGATO
CONVOCHERÀ
IL
NUOVO
COLLEGIO
,
AL
FINE
DI
PROCEDERE
ALLA
NOMINA
DEI
COMPONENTI
IL
CONSIGLIO
NOTARILE
;
RICHIEDENDO
,
OVE
OCCORRA
,
AI
PRESIDENTI
DEI
CONSIGLI
IL
RUOLO
DEI
NOTARI
CHE
COMPONEVANO
IL
COLLEGIO
DEL
RISPETTIVO
DISTRETTO
NOTARILE
.
LE
STESSE
DISPOSIZIONI
SI
OSSERVANO
,
IN
QUANTO
SIANO
APPLICABILI
,
ANCHE
NEL
CASO
DI
ISTITUZIONE
DI
UN
NUOVO
COLLEGIO
.
GLI
ATTI
,
I
REGISTRI
,
I
SIGILLI
ED
I
FONDI
DI
CASSA
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
DEL
DISTRETTO
SOPPRESSO
SONO
DAL
PRESIDENTE
CESSANTE
CONSEGNATI
AL
PRESIDENTE
DEL
NUOVO
CONSIGLIO
ENTRO
UN
MESE
DALLA
COSTITUZIONE
,
REDIGENDONE
APPOSITO
VERBALE
.
ART
.
5
.
AL
COMUNE
CAPOLUOGO
DI
MANDAMENTO
DEVE
ESSERE
ASSEGNATO
ALMENO
UN
POSTO
DI
NOTARO
,
SE
MOTIVI
D
'
ORDINE
TOPOGRAFICO
O
LA
SCARSA
QUANTITÀ
DEGLI
AFFARI
NON
CONSIGLINO
DIVERSAMENTE
.
PER
LE
REVISIONI
DELLA
TABELLA
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
4
DELLA
LEGGE
,
IL
REDDITO
ANNUO
È
DETERMINATO
IN
BASE
ALL
'
AMMONTARE
DEGLI
ONORARI
RISCOSSI
DAI
NOTARI
DEL
DISTRETTO
PER
GLI
ATTI
STIPULATI
NELL
'
INTERESSE
DEGLI
ABITANTI
DEL
LUOGO
.
TITOLO
II
.
DEI
NOTARI
CAPO
I
.
DELLA
NOMINA
DEI
NOTARI
SEZIONE
I
.
PRATICA
NOTARILE
ART
.
6
.
LA
DOMANDA
PER
LA
ISCRIZIONE
NEL
REGISTRO
DEI
PRATICANTI
DEVE
ESSERE
CORREDATA
DAI
SEGUENTI
DOCUMENTI
:
1/A
CERTIFICATO
DI
MORALITÀ
,
RILASCIATO
DAL
SINDACO
DEL
COMUNE
OVE
L
'
ASPIRANTE
RISIEDE
E
LEGALIZZATO
DAL
PREFETTO
DELLA
PROVINCIA
O
DAL
SOTTOPREFETTO
.
SE
LA
RESIDENZA
ATTUALE
DURI
DA
MENO
DI
SEI
MESI
,
OCCORRE
INOLTRE
UGUALE
CERTIFICATO
RILASCIATO
DAL
SINDACO
DEL
COMUNE
DELLA
RESIDENZA
O
DELLE
RESIDENZE
PRECEDENTI
;
2/A
CERTIFICATO
GENERALE
DEL
CASELLARIO
GIUDIZIALE
;
3/A
CERTIFICATO
RILASCIATO
DAL
CANCELLIERE
DEL
TRIBUNALE
NELLA
CUI
GIURISDIZIONE
L
'
ASPIRANTE
HA
LA
RESIDENZA
E
DAL
QUALE
RISULTI
SE
E
QUALI
PROCEDIMENTI
PENALI
IN
CORSO
D
'
ISTRUZIONE
O
DI
GIUDIZIO
SIANO
A
CARICO
DELL
'
ASPIRANTE
MEDESIMO
.
SE
LA
RESIDENZA
ATTUALE
DURI
DA
MENO
DI
SEI
MESI
,
ANCHE
PER
TALE
CERTIFICATO
SI
OSSERVA
QUANTO
È
PRESCRITTO
DAL
N
.
1
PER
IL
CERTIFICATO
DI
MORALITÀ
;
4/A
DIPLOMA
DI
LAUREA
IN
GIURISPRUDENZA
,
OVVERO
UN
CERTIFICATO
DEL
DIRETTORE
DELLA
SEGRETERIA
DELL
'
UNIVERSITÀ
PRESSO
CUI
FU
CONSEGUITA
O
CONFERMATA
LA
LAUREA
;
5/A
DICHIARAZIONE
DI
CONSENSO
DA
PARTE
DEL
NOTARO
PRESSO
CUI
SI
VUOLE
ESEGUIRE
LA
PRATICA
;
6/A
RICEVUTA
COMPROVANTE
IL
PAGAMENTO
DELLA
TASSA
,
DOVUTA
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
30
DELLA
TARIFFA
ANNESSA
ALLA
LEGGE
NOTARILE
.
PER
USUFRUIRE
DEL
BENEFICIO
DELLA
PRATICA
ABBREVIATA
,
L
'
ASPIRANTE
DEVE
FARNE
DICHIARAZIONE
NELLA
DOMANDA
,
ED
ESIBIRE
I
DOCUMENTI
CHE
ATTESTINO
IL
POSSESSO
DEI
REQUISITI
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
5
,
N
.
5
,
CAPOVERSO
1/A
,
DELLA
LEGGE
.
I
DOCUMENTI
DEBBONO
ESSERE
PRODOTTI
IN
ORIGINALE
OD
IN
COPIA
AUTENTICA
,
ESCLUSI
GLI
EQUIPOLLENTI
O
LE
COPIE
CERTIFICATE
CONFORMI
DI
QUALSIASI
NATURA
:
ED
I
CERTIFICATI
,
DI
CUI
AI
NN
.
1
,
2
E
3
,
DEBBONO
AVERE
DATA
NON
ANTERIORE
DI
TRE
MESI
A
QUELLA
DELLA
DOMANDA
.
ART
.
7
.
IL
SEGRETARIO
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
APPENA
SIA
ORDINATA
LA
ISCRIZIONE
DELL
'
ASPIRANTE
NOTARO
TRA
I
PRATICANTI
,
PRENDE
NOTA
DEL
PROVVEDIMENTO
NEL
REGISTRO
DEI
PRATICANTI
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
99
,
N
.
4
,
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
L
'
ISCRIZIONE
DEVE
ESSERE
DATATA
;
E
DEVE
ENUNCIARE
IL
COGNOME
,
IL
NOME
,
LA
PATERNITÀ
,
IL
LUOGO
DI
NASCITA
E
DI
RESIDENZA
DEL
PRATICANTE
,
LA
DATA
DELLA
LAUREA
,
IL
NOME
DEL
NOTARO
PRESSO
CUI
LA
PRATICA
SARÀ
FATTA
,
E
,
NEL
CASO
PREVISTO
DALL
'
ULTIMA
PARTE
DELL
'
ART
.
5
,
N
.
5
,
DELLA
LEGGE
,
ANCHE
LA
DATA
DELLA
ISCRIZIONE
NEL
REGISTRO
DEI
PRATICANTI
DELLA
SEGRETERIA
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
DEL
DISTRETTO
,
DAL
QUALE
IL
PRATICANTE
PROVIENE
.
IL
SEGRETARIO
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
SOTTOSCRITTA
LA
CONTROMATRICE
,
LA
CONSEGNA
AL
PRATICANTE
.
ART
.
8
.
IL
TEMPO
DELLA
PRATICA
SI
COMPUTA
DAL
GIORNO
DELLA
ISCRIZIONE
NEL
REGISTRO
DEI
PRATICANTI
.
LA
PRATICA
DEVE
ESSERE
EFFETTIVA
E
CONTINUA
.
PER
PROSEGUIRLA
,
NEL
CASO
D
'
INTERRUZIONE
,
IL
PRATICANTE
DEVE
FAR
CONSTARE
AL
CONSIGLIO
NOTARILE
I
MOTIVI
PER
I
QUALI
LA
INTERRUPPE
;
E
,
QUALORA
SIANO
QUESTI
RICONOSCIUTI
A
LUI
NON
IMPUTABILI
,
GLI
SARÀ
TENUTO
CONTO
DELLA
PRATICA
FATTA
PRECEDENTEMENTE
.
LA
PRATICA
SI
HA
PER
INTERROTTA
SE
IL
PRATICANTE
ABBIA
CESSATO
DI
FREQUENTARE
LO
STUDIO
DEL
NOTARO
,
ANCHE
AD
INTERVALLI
,
PER
DUE
MESI
;
O
SOLTANTO
PER
UN
MESE
,
OVE
SI
TRATTI
DI
FUNZIONARIO
DELL
'
ORDINE
GIUDIZIARIO
,
O
DI
AVVOCATO
O
PROCURATORE
IN
ESERCIZIO
.
A
DIMOSTRARE
LA
CONTINUITÀ
DELLA
PRATICA
,
I
FUNZIONARI
DELL
'
ORDINE
GIUDIZIARIO
E
GLI
AVVOCATI
E
I
PROCURATORI
IN
ESERCIZIO
DEBBONO
ESIBIRE
AL
CONSIGLIO
NOTARILE
OGNI
MESE
,
E
GLI
ALTRI
PRATICANTI
OGNI
DUE
MESI
,
ANALOGO
CERTIFICATO
DEL
NOTARO
PRESSO
CUI
COMPIONO
LA
PRATICA
.
A
CURA
DEL
SEGRETARIO
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
SI
ANNOTA
IL
DETTO
CERTIFICATO
NEL
REGISTRO
DEI
PRATICANTI
A
TERGO
DELLA
MATRICE
.
IL
TEMPO
DELLA
PRATICA
SI
PROVA
MEDIANTE
CERTIFICATO
DEL
NOTARO
PRESSO
CUI
QUESTA
FU
COMPIUTA
,
VISTATO
DAL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
.
IL
CERTIFICATO
,
DOPO
CHE
NE
SIA
FATTA
ANNOTAZIONE
NEL
REGISTRO
DEI
PRATICANTI
,
È
RESTITUITO
ALL
'
INTERESSATO
.
ART
.
9
.
IL
PRATICANTE
,
CHE
INTENDA
DI
PROSEGUIRE
LA
PRATICA
PRESSO
ALTRO
NOTARO
DELLO
STESSO
DISTRETTO
,
DEVE
FARNE
ANALOGA
DICHIARAZIONE
ALLA
SEGRETERIA
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
PRESENTANDO
IL
CERTIFICATO
DI
AVERE
ADEMPIUTO
I
DOVERI
DELLA
PRATICA
PEL
TEMPO
ANTERIORE
,
ED
IL
CERTIFICATO
DI
ACCETTAZIONE
DEL
NOTARO
PRESSO
CUI
VUOLE
CONTINUARLA
.
APPROVATA
LA
NUOVA
DESIGNAZIONE
,
IL
SEGRETARIO
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
NE
PRENDE
NOTA
NEL
REGISTRO
DEI
PRATICANTI
;
E
RESTITUISCE
ALL
'
INTERESSATO
IL
CERTIFICATO
DELLA
PRATICA
GIÀ
COMPIUTA
,
DOPO
AVERLO
FATTO
VISTARE
DAL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
.
IL
PRATICANTE
,
CHE
INTENDA
DI
CONTINUARE
LA
PRATICA
IN
UN
ALTRO
DISTRETTO
,
DEVE
UNIFORMARSI
ALLE
DISPOSIZIONI
DI
CUI
SOPRA
;
ED
ALLIGARE
ALLA
DOMANDA
PER
LA
ISCRIZIONE
NEL
NUOVO
DISTRETTO
ANCHE
LA
CONTROMATRICE
DELLA
ISCRIZIONE
PRECEDENTE
.
AL
PRATICANTE
,
CHE
NON
ADEMPIA
NEL
TERMINE
DI
DUE
MESI
ALLE
SUINDICATE
FORMALITÀ
,
NON
SARÀ
TENUTO
CONTO
DELLA
PRATICA
ANTERIORMENTE
COMPIUTA
.
SEZIONE
II
.
ESAME
DI
IDONEITÀ
ART
.
10
.
GLI
ESAMI
DI
IDONEITÀ
IN
TUTTE
LE
CORTI
O
SEZIONI
DI
CORTE
D
'
APPELLO
DEL
REGNO
HANNO
LUOGO
NELLA
SECONDA
QUINDICINA
DEI
MESI
DI
AGOSTO
E
DI
DICEMBRE
DI
OGNI
ANNO
.
NELLA
SECONDA
QUINDICINA
DEI
MESI
DI
MAGGIO
E
DI
SETTEMBRE
DI
OGNI
ANNO
IL
PRESIDENTE
DELLA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
D
'
APPELLO
STABILISCE
I
GIORNI
IN
CUI
AVRANNO
LUOGO
GLI
ESAMI
SCRITTI
.
IL
DECRETO
DEL
PRESIDENTE
DEV
'
ESSERE
AFFISSO
ALL
'
ALBO
DELLA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
D
'
APPELLO
,
ED
IN
QUELLO
DEI
CONSIGLI
NOTARILI
COMPRESI
NELLA
CIRCOSCRIZIONE
DELLA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
DI
APPELLO
.
DEVE
ESSERE
,
INOLTRE
,
INSERITO
GRATUITAMENTE
NEL
FOGLIO
DEGLI
ANNUNZI
GIUDIZIARI
DELLE
PROVINCIE
DELLA
STESSA
CIRCOSCRIZIONE
,
A
CURA
DEL
SEGRETARIO
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
.
ART
.
11
.
IL
TERMINE
UTILE
PER
LA
PRESENTAZIONE
DELLE
DOMANDE
DI
AMMISSIONE
ALL
'
ESAME
DI
IDONEITÀ
SCADE
L
'
ULTIMO
GIORNO
DI
GIUGNO
PER
LA
SESSIONE
DI
AGOSTO
,
E
L
'
ULTIMO
GIORNO
DI
OTTOBRE
PER
QUELLA
DI
DICEMBRE
.
LA
DOMANDA
DI
AMMISSIONE
ALL
'
ESAME
DI
IDONEITÀ
DEVE
ESSERE
CORREDATA
DAI
DOCUMENTI
INDICATI
DALL
'
ARTICOLO
6
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
PER
LA
ISCRIZIONE
ALLA
PRATICA
.
L
'
ASPIRANTE
DEVE
ALTRESÌ
PRODURRE
IL
CERTIFICATO
D
'
ISCRIZIONE
NEL
REGISTRO
DEI
PRATICANTI
NOTARI
E
QUELLO
DI
COMPIUTA
PRATICA
,
NELLE
FORME
PRESCRITTE
DALL
'
ART
.
8
,
ULTIMO
CAPOVERSO
,
DEL
REGOLAMENTO
STESSO
.
IL
SEGRETARIO
DEL
CONSIGLIO
APPONE
SULLA
ISTANZA
LA
DATA
DELLA
PRESENTAZIONE
,
NE
PRENDE
NOTA
NEL
REGISTRO
DEI
PRATICANTI
NOTARI
E
RILASCIA
AL
RICHIEDENTE
ANALOGO
CERTIFICATO
,
NEL
QUALE
INDICHERÀ
IL
NUMERO
DELL
'
ANNOTAZIONE
NEL
REGISTRO
.
ART
.
12
.
NON
PIÙ
TARDI
DEL
15
DI
LUGLIO
E
DEL
15
DI
NOVEMBRE
,
RISPETTIVAMENTE
PER
LE
SESSIONI
DI
AGOSTO
E
DI
DICEMBRE
,
I
CONSIGLI
NOTARILI
DEBBONO
DELIBERARE
SULLA
DOMANDA
DI
AMMISSIONE
ALL
'
ESAME
DI
IDONEITÀ
.
LA
DELIBERAZIONE
È
ANNOTATA
NEL
REGISTRO
DEI
PRATICANTI
NOTARI
,
ED
È
COMUNICATA
ALL
'
INTERESSATO
ED
AL
PROCURATORE
DEL
RE
,
A
CURA
DEL
SEGRETARIO
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
.
L
'
ELENCO
DEI
PRATICANTI
NOTARI
,
AMMESSI
ALL
'
ESAME
DI
IDONEITÀ
,
È
IMMEDIATAMENTE
COMUNICATO
AL
PRESIDENTE
DELLA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
DI
APPELLO
,
IL
QUALE
PROVVEDE
ALLA
COSTITUZIONE
DELLA
COMMISSIONE
ESAMINATRICE
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
8
DELLA
LEGGE
,
ED
ALLA
NOMINA
DEL
SEGRETARIO
DI
ESSA
NELLA
PERSONA
DI
UN
VICE
CANCELLIERE
ADDETTO
ALLA
STESSA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
DI
APPELLO
.
NON
POSSONO
FAR
PARTE
DELLA
COMMISSIONE
IL
NOTARO
PRESSO
IL
QUALE
L
'
ASPIRANTE
FECE
PRATICA
,
E
COLORO
CHE
SIANO
CONGIUNTI
CON
ALCUNO
DEGLI
ASPIRANTI
DA
VINCOLI
DI
PARENTELA
O
DI
AFFINITÀ
IN
LINEA
RETTA
,
IN
QUALUNQUE
GRADO
,
ED
IN
LINEA
COLLATERALE
,
SINO
AL
TERZO
GRADO
INCLUSIVAMENTE
.
ART
.
13
.
IL
RICORSO
,
SIA
DELL
'
INTERESSATO
,
SIA
DEL
PUBBLICO
MINISTERO
,
AVVERSO
LA
DELIBERAZIONE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
SULLA
DOMANDA
DI
AMMISSIONE
ALL
'
ESAME
DI
IDONEITÀ
AL
NOTARIATO
,
IMPORTA
LA
ESCLUSIONE
DEL
PRATICANTE
DALLE
PROVE
SINO
A
QUANDO
NON
SIA
STATO
PROVVEDUTO
DEFINITIVAMENTE
IN
MERITO
AL
RICORSO
STESSO
.
IL
RICORSO
DEL
PUBBLICO
MINISTERO
DEVE
ESSERE
NOTIFICATO
ALL
'
INTERESSATO
,
A
MEZZO
DELL
'
UFFICIALE
GIUDIZIARIO
ADDETTO
ALLA
PRETURA
DEL
MANDAMENTO
IN
CUI
L
'
INTERESSATO
HA
LA
SUA
RESIDENZA
,
ENTRO
TRE
GIORNI
DALLA
DATA
DEL
RICORSO
,
E
DEVE
ESSERE
,
INOLTRE
,
COMUNICATO
AL
PRESIDENTE
DELLA
COMMISSIONE
ESAMINATRICE
.
ART
.
14
.
LE
PROVE
SCRITTE
HANNO
LUOGO
IN
TRE
GIORNI
DISTINTI
.
LA
COMMISSIONE
ESAMINATRICE
DETERMINA
GIORNO
PER
GIORNO
SU
QUALE
MATERIA
DEBBA
VERSARE
LA
PROVA
;
E
,
CIÒ
STABILITO
,
FORMULA
TRE
DISTINTI
TEMI
PER
LA
PROVA
STESSA
.
I
TEMI
SONO
DAL
PRESIDENTE
CHIUSI
E
SIGILLATI
IN
ALTRETTANTE
BUSTE
PERFETTAMENTE
UGUALI
.
NON
PIÙ
TARDI
DELLE
ORE
DIECI
ANTIMERIDIANE
DI
OGNI
GIORNO
,
IL
PRESIDENTE
FA
PROCEDERE
ALL
'
APPELLO
NOMINALE
DEGLI
ASPIRANTI
,
E
,
ASSICURATOSI
DELL
'
IDENTITÀ
PERSONALE
DI
ESSI
,
FA
ESTRARRE
DA
UNO
DEI
CANDIDATI
UNA
DELLE
TRE
BUSTE
,
E
DETTA
IL
TEMA
IN
ESSA
CONTENUTO
.
TANTO
LA
MINUTA
DEL
LAVORO
,
QUANTO
LA
COPIA
,
DEBBONO
ESSERE
SCRITTE
SU
FOGLI
DI
CARTA
,
MUNITI
,
PRIMA
DI
ESSERE
ADOPERATI
,
DEL
BOLLO
DELLA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
DI
APPELLO
,
E
CONTRASSEGNATI
DAL
SEGRETARIO
.
ART
.
15
.
PER
LO
SVOLGIMENTO
DI
OGNI
TEMA
SONO
ASSEGNATE
SETTE
ORE
DAL
MOMENTO
DELLA
DETTATURA
DEL
MEDESIMO
.
NON
SONO
AMMESSI
AGLI
ESAMI
I
CANDIDATI
CHE
SOPRAGGIUNGANO
DOPO
INCOMINCIATA
LA
DETTATURA
DEL
TEMA
,
E
NE
SONO
ESCLUSI
COLORO
CHE
NON
CONSEGNINO
IL
LAVORO
ENTRO
IL
TERMINE
DI
SETTE
ORE
.
AD
OGNI
CANDIDATO
SARÀ
,
POSSIBILMENTE
,
ASSEGNATO
UNO
SCRITTOIO
SEPARATO
.
È
RIGOROSAMENTE
VIETATO
DI
CONFERIRE
CON
I
COMPAGNI
O
DI
SCAMBIARE
CON
ESSI
QUALSIASI
NOTIZIA
,
COME
PURE
DI
COMUNICARE
IN
QUALUNQUE
MODO
CON
GLI
ESTRANEI
.
DURANTE
TUTTO
IL
TEMPO
ASSEGNATO
PER
OGNI
PROVA
DEBBONO
SEMPRE
TROVARSI
PRESENTI
NEL
LOCALE
DEGLI
ESAMI
ALMENO
DUE
MEMBRI
DELLA
COMMISSIONE
,
OLTRE
IL
SEGRETARIO
.
NELLA
SALA
ADIBITA
PER
L
'
ESAME
NON
PUÒ
,
DOPO
LA
DETTATURA
DEL
TEMA
,
ACCEDERE
ALCUNO
,
ALL
'
INFUORI
DEI
COMPONENTI
DELLA
COMMISSIONE
ESAMINATRICE
.
ART
.
16
.
GLI
ASPIRANTI
NON
POSSONO
PORTARE
SECO
NÉ
APPUNTI
,
NÉ
LIBRI
,
NÉ
OPUSCOLI
DI
QUALSIASI
SPECIE
.
POSSONO
SOLTANTO
CONSULTARE
,
SUI
TESTI
PREVENTIVAMENTE
VERIFICATI
DALLA
COMMISSIONE
,
I
CODICI
,
LE
LEGGI
ED
I
DECRETI
DELLO
STATO
.
AI
COMPONENTI
DELLA
COMMISSIONE
ESAMINATRICE
È
ASSOLUTAMENTE
VIETATO
DI
DARE
QUALSIASI
CHIARIMENTO
ED
ISTRUZIONE
AI
CANDIDATI
.
SE
QUALCHE
ASPIRANTE
SIA
SORPRESO
A
CONSULTARE
SCRITTI
O
LIBRI
,
OVVERO
ABBIA
CONTRAVVENUTO
AL
DIVIETO
DI
CUI
ALL
'
ART
.
15
,
CAPOVERSO
SECONDO
,
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
LA
COMMISSIONE
NE
ORDINA
SENZA
ALTRO
LA
ESPULSIONE
DALLA
SALA
.
I
CANDIDATI
,
COMPIUTO
IL
PROPRIO
LAVORO
,
SENZA
APPORVI
SOTTOSCRIZIONE
NÉ
ALTRO
CONTRASSEGNO
,
LO
CHIUDONO
IN
UNA
BUSTA
.
ENTRO
LA
MEDESIMA
DEBBONO
AVER
PRIMA
INSERITA
ALTRA
BUSTA
PIÙ
PICCOLA
,
CHIUSA
,
CONTENENTE
UN
FOGLIETTO
COL
PROPRIO
NOME
,
COGNOME
,
PATERNITÀ
E
RESIDENZA
.
I
LAVORI
SONO
CONSEGNATI
AL
PRESIDENTE
DELLA
COMMISSIONE
O
,
IN
SUA
VECE
,
AD
UNO
DEI
MEMBRI
PRESENTI
;
IL
QUALE
APPONE
SULLA
BUSTA
ESTERNA
L
'
INDICAZIONE
DEL
MESE
,
GIORNO
ED
ORA
DELLA
CONSEGNA
E
UN
NUMERO
PROGRESSIVO
E
,
SUI
MARGINI
CENTRALI
,
L
'
IMPRONTA
DEL
SIGILLO
DELLA
CORTE
DI
CERALACCA
.
TUTTE
LE
BUSTE
CONTENENTI
I
LAVORI
SONO
AFFIDATE
AL
SEGRETARIO
.
LE
BUSTE
ED
IL
FOGLIETTO
SOPRA
ACCENNATI
,
NONCHÉ
I
FOGLI
DI
CARTA
DI
CUI
NELL
'
ULTIMO
CAPOVERSO
DELL
'
ART
.
14
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
SONO
FORNITI
DALLA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
DI
APPELLO
.
ART
.
17
.
LA
COMMISSIONE
NEL
PIÙ
BREVE
TERMINE
DELIBERA
SUL
MERITO
DEI
LAVORI
SCRITTI
:
CIASCUNO
DEI
CINQUE
COMMISSARI
DISPONE
DI
DIECI
PUNTI
PER
MATERIA
.
LA
REVISIONE
DEI
LAVORI
E
L
'
ASSEGNAZIONE
DEI
PUNTI
SONO
FATTE
DOPO
AVER
TRASCRITTO
IN
TESTA
AL
LAVORO
E
SULLA
BUSTA
PICCOLA
,
CHE
RACCHIUDE
IL
NOME
DEL
CANDIDATO
,
IL
NUMERO
PROGRESSIVO
APPOSTO
SULLA
BUSTA
ESTERNA
.
LE
BUSTE
CONTENENTI
I
NOMI
DEVONO
ESSERE
APERTE
SOLTANTO
DOPO
CHE
SARANNO
STATI
ASSEGNATI
I
PUNTI
DI
MERITO
PER
TUTTI
I
LAVORI
.
È
VIETATO
IN
MODO
ASSOLUTO
,
DOPO
APERTE
TALI
BUSTE
,
DI
APPORTARE
QUALSIASI
MODIFICAZIONE
ALLO
SCRUTINIO
GIÀ
FATTO
.
SONO
AMMESSI
AGLI
ESAMI
ORALI
QUEI
CANDIDATI
CHE
ABBIANO
OTTENUTO
NEL
COMPLESSO
DEGLI
ESAMI
SCRITTI
ALMENO
NOVANTA
PUNTI
E
NON
MENO
DI
VENTICINQUE
PER
MATERIA
.
NEL
CASO
DI
FONDATE
RAGIONI
CHE
QUALCHE
SCRITTO
SIA
STATO
IN
TUTTO
O
IN
PARTE
COPIATO
DA
ALTRO
LAVORO
,
OVVERO
DA
QUALCHE
AUTORE
,
LA
COMMISSIONE
ANNULLA
L
'
ESAME
DEL
CANDIDATO
.
L
'
ELENCO
DEGLI
AMMESSI
ALL
'
ESAME
ORALE
È
AFFISSO
,
A
CURA
DEL
SEGRETARIO
,
ALLA
PORTA
DELLA
SALA
DEGLI
ESAMI
.
ART
.
18
.
LE
PROVE
ORALI
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
9
,
CAPOVERSO
2/A
,
DELLA
LEGGE
,
VERTONO
SULLE
SEGUENTI
MATERIE
:
a
)
E
B
)
DIRITTO
CIVILE
E
DIRITTO
COMMERCIALE
,
E
SPECIALMENTE
SUI
CONTRATTI
E
TESTAMENTI
E
ATTI
DI
VOLONTARIA
GIURISDIZIONE
,
NONCHÉ
SULLE
FORME
SOSTANZIALI
DI
ESSI
:
c
)
LEGGI
E
REGOLAMENTI
RELATIVI
AL
NOTARIATO
;
d
)
LEGGI
E
REGOLAMENTI
RELATIVI
ALLE
TASSE
SUGLI
AFFARI
.
PER
OGNUNA
DELLE
SOPRA
INDICATE
MATERIE
CIASCUN
COMMISSARIO
DISPONE
DI
DIECI
PUNTI
:
E
S
'
INTENDE
APPROVATO
IL
CANDIDATO
CHE
NELLE
MATERIE
ORALI
ABBIA
RIPORTATO
ALMENO
TRENTA
PUNTI
PER
OGNUNA
DI
ESSE
.
AL
CANDIDATO
APPROVATO
VIENE
RILASCIATO
,
A
SUA
RICHIESTA
,
UN
CERTIFICATO
CON
LA
MENZIONE
DEI
VOTI
COMPLESSIVI
DA
LUI
RIPORTATI
NEGLI
ESAMI
SCRITTI
ED
IN
QUELLI
ORALI
.
ART
.
19
.
DI
TUTTE
LE
OPERAZIONI
ATTINENTI
AGLI
ESAMI
,
A
CURA
DEL
SEGRETARIO
DELLA
COMMISSIONE
ESAMINATRICE
È
REDATTO
APPOSITO
VERBALE
,
SOTTOSCRITTO
DA
LUI
E
DAL
PRESIDENTE
.
I
LAVORI
DEGLI
ESAMI
SCRITTI
DEBBONO
RESTARE
DEPOSITATI
NELL
'
ARCHIVIO
DELLA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
D
'
APPELLO
PER
IL
PERIODO
DI
UN
ANNO
.
IL
SEGRETARIO
DELLA
COMMISSIONE
DEVE
COMUNICARE
L
'
ELENCO
DEGLI
APPROVATI
,
CON
I
VOTI
DA
CIASCUNO
OTTENUTI
,
AL
CONSIGLIO
NOTARILE
PRESSO
IL
QUALE
I
CANDIDATI
ERANO
ISCRITTI
PER
LA
PRATICA
.
IL
SEGRETARIO
DEL
CONSIGLIO
NE
PRENDE
NOTA
NEL
REGISTRO
DEI
PRATICANTI
NOTARI
;
E
RESTITUISCE
AGLI
INTERESSATI
I
DOCUMENTI
ALLEGATI
ALLA
DOMANDA
DI
AMMISSIONE
ALL
'
ESAME
RITIRANDONE
RICEVUTA
.
ART
.
20
.
GLI
APPROVATI
NELLA
STESSA
SESSIONE
PRESSO
LE
DIVERSE
CORTI
O
SEZIONI
DI
CORTE
D
'
APPELLO
DEL
REGNO
SONO
CONSIDERATI
DI
PARI
ANZIANITÀ
,
QUALUNQUE
SIA
STATO
IL
GIORNO
IN
CUI
GLI
ESAMI
HANNO
AVUTO
PRINCIPIO
E
QUELLO
IN
CUI
HANNO
AVUTO
FINE
.
SEZIONE
III
.
CONCORSI
AI
POSTI
DI
NOTARO
ART
.
21
.
IL
TERMINE
DI
TRENTA
GIORNI
PER
LA
PUBBLICAZIONE
DEL
CONCORSO
DECORRE
DA
QUELLO
IN
CUI
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
ABBIA
AVUTO
NOTIZIA
DELLA
VACANZA
DEL
POSTO
,
SIA
A
MEZZO
DEL
BOLLETTINO
UFFICIALE
DEL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
SIA
IN
QUALUNQUE
ALTRO
MODO
.
L
'
INSERZIONE
NELLA
GAZZETTA
UFFICIALE
DEVE
RIPRODURRE
IL
TESTO
DEGLI
ARTICOLI
22
E
23
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
ED
INDICARE
PER
OGNI
POSTO
I
GIORNI
E
LE
ORE
IN
CUI
IL
NOTARO
DEVE
ASSISTERE
PERSONALMENTE
ALL
'
UFFICIO
.
L
'
INSERZIONE
DI
CUI
SOPRA
E
LA
PUBBLICAZIONE
NEL
BOLLETTINO
DEL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
RELATIVE
A
CONCORSI
CONTEMPORANEI
,
SONO
ESEGUITE
IN
UNICO
CONTESTO
.
ART
.
22
.
LA
DOMANDA
DI
AMMISSIONE
AL
CONCORSO
DEVE
ESSERE
CORREDATA
DAI
SEGUENTI
DOCUMENTI
:
a
)
PER
I
CANDIDATI
NOTARI
:
1/A
ATTO
DI
NASCITA
LEGALIZZATO
DAL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
;
2/A
CERTIFICATO
DI
CITTADINANZA
ITALIANA
,
RILASCIATO
DAL
SINDACO
DELLA
RESIDENZA
E
LEGALIZZATO
COME
IL
PRECEDENTE
;
3/A
CERTIFICATO
DI
MORALITÀ
RILASCIATO
DAL
SINDACO
DEL
COMUNE
OVE
L
'
ASPIRANTE
RISIEDE
,
E
LEGALIZZATO
DAL
PREFETTO
DELLA
PROVINCIA
O
DAL
SOTTOPREFETTO
.
SE
LA
RESIDENZA
ATTUALE
DURI
DA
MENO
DI
SEI
MESI
,
OCCORRE
UGUALE
CERTIFICATO
RILASCIATO
DAL
SINDACO
DEL
COMUNE
DELLA
RESIDENZA
O
DELLE
RESIDENZE
PRECEDENTI
;
4/A
CERTIFICATO
GENERALE
DEL
CASELLARIO
;
5/A
CERTIFICATO
RILASCIATO
DAL
CANCELLIERE
DEL
TRIBUNALE
,
NELLA
CUI
GIURISDIZIONE
L
'
ASPIRANTE
HA
LA
RESIDENZA
,
E
DAL
QUALE
RISULTI
SE
E
QUALI
PROCEDIMENTI
PENALI
IN
CORSO
D
'
ISTRUZIONE
O
DI
GIUDIZIO
SIANO
A
CARICO
DELL
'
ASPIRANTE
MEDESIMO
.
SE
LA
RESIDENZA
ATTUALE
DURI
DA
MENO
DI
SEI
MESI
,
ANCHE
PER
TALE
CERTIFICATO
SI
OSSERVA
QUANTO
È
PRESCRITTO
DAL
N
.
3
PER
IL
CERTIFICATO
DI
MORALITÀ
;
6/A
DIPLOMA
DI
LAUREA
IN
GIURISPRUDENZA
,
OVVERO
UN
CERTIFICATO
DEL
DIRETTORE
DELLA
SEGRETERIA
DELLA
UNIVERSITÀ
,
PRESSO
CUI
FU
CONSEGUITA
O
CONFERMATA
LA
LAUREA
;
7/A
CERTIFICATO
DI
ISCRIZIONE
NEL
REGISTRO
DEI
PRATICANTI
NOTARI
;
8/A
CERTIFICATO
DELLA
PRATICA
NOTARILE
E
,
NEL
CASO
DI
PRATICA
ABBREVIATA
,
I
DOCUMENTI
CHE
LA
GIUSTIFICHINO
;
9/A
CERTIFICATO
DELL
'
ESAME
DI
IDONEITÀ
AL
NOTARIATO
,
DAL
QUALE
RISULTI
IL
NUMERO
COMPLESSIVO
DEI
VOTI
OTTENUTI
DALL
'
ASPIRANTE
;
B
)
PER
I
NOTARI
IN
ESERCIZIO
E
PER
I
COADIUTORI
:
1/A
ATTESTAZIONE
DEL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
DEL
DISTRETTO
,
IN
CUI
IL
CONCORRENTE
ESERCITA
,
DALLA
QUALE
RISULTI
CHE
L
'
ASPIRANTE
È
ISCRITTO
NEL
RUOLO
DEI
NOTARI
ESERCENTI
NEL
DISTRETTO
STESSO
,
CON
LA
INDICAZIONE
DELLA
DATA
DI
TALE
ISCRIZIONE
.
SE
PRECEDENTEMENTE
IL
CONCORRENTE
ESERCITÒ
IN
ALTRI
DISTRETTI
,
DEVE
PRODURRE
ANCHE
EGUALE
ATTESTAZIONE
DEI
PRESIDENTI
DEI
RISPETTIVI
CONSIGLI
NOTARILI
;
2/A
TUTTI
GLI
ALTRI
DOCUMENTI
RICHIESTI
PER
I
CANDIDATI
NOTARI
,
ED
INDICATI
AI
PRECEDENTI
NN
.
3
,
4
,
5
E
9
.
COLORO
CHE
GIÀ
CONSEGUIRONO
ALTRA
NOMINA
A
NOTARO
DEBBONO
PRESENTARE
GLI
STESSI
DOCUMENTI
,
DI
CUI
ALLA
LETTERA
B
)
ED
AL
N
.
2
DELLA
LETTERA
A
)
.
I
CONCORRENTI
,
OLTRE
AI
DOCUMENTI
SUACCENNATI
,
POSSONO
PRODURRE
,
SEMPRE
NEL
TERMINE
DI
LEGGE
,
A
PROVA
DEL
POSSESSO
DEGLI
ALTRI
TITOLI
DI
CUI
ALL
'
ART
.
11
DELLA
LEGGE
,
TUTTI
I
DOCUMENTI
CHE
CREDANO
NECESSARI
.
I
DOCUMENTI
DEBBONO
ESSERE
PRODOTTI
IN
ORIGINALE
OD
IN
COPIA
AUTENTICA
,
ESCLUSI
GLI
EQUIPOLLENTI
E
LE
COPIE
CERTIFICATE
CONFORMI
DI
QUALSIASI
NATURA
.
I
DOCUMENTI
INDICATI
AI
NN
.
2
,
3
,
4
E
5
DELLA
LETTERA
A
)
DEBBONO
AVERE
DATA
NON
ANTERIORE
DI
TRE
MESI
A
QUELLA
DEL
NUMERO
DELLA
GAZZETTA
UFFICIALE
,
NEL
QUALE
L
'
AVVISO
DI
CONCORSO
FU
PUBBLICATO
.
LA
MANCANZA
O
LA
IRREGOLARITÀ
DI
ALCUNO
DEI
DOCUMENTI
SUDDETTI
IMPORTA
LA
DECADENZA
DAL
CONCORSO
.
ART
.
23
.
IL
CONCORRENTE
,
IL
QUALE
PRENDA
PARTE
A
PIÙ
CONCORSI
NOTARILI
,
DEVE
PER
OGNI
POSTO
FARE
DOMANDA
SEPARATA
;
ED
IN
OGNUNA
DI
ESSE
SPECIFICARE
L
'
ORDINE
DI
PREFERENZA
DELLE
SEDI
,
ANCHE
SE
SI
TRATTI
DI
CONCORSI
PUBBLICATI
IN
TEMPI
SUCCESSIVI
,
DANDONE
IMMEDIATAMENTE
AVVISO
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
QUALORA
EGLI
NON
OTTEMPERI
A
QUEST
'
ULTIMA
DISPOSIZIONE
ED
ABBIA
GIÀ
CONSEGUITA
LA
NOMINA
AD
ALTRA
SEDE
,
IL
MINISTERO
PUÒ
NON
TENER
CONTO
DELLE
ALTRE
DOMANDE
.
SE
TRATTISI
DI
CONCORSI
PUBBLICATI
CON
LO
STESSO
BANDO
,
PER
POSTI
VACANTI
NEL
MEDESIMO
DISTRETTO
,
L
'
ASPIRANTE
PUÒ
LIMITARSI
A
DOCUMENTARE
UNA
SOLA
DELLE
DOMANDE
,
FACENDO
NELLE
ALTRE
OPPORTUNO
RICHIAMO
.
ART
.
24
.
IL
SEGRETARIO
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
DEVE
APPORRE
SULLA
DOMANDA
L
'
INDICAZIONE
DEL
GIORNO
,
NEL
QUALE
ESSA
È
PERVENUTA
,
ENUMERANDO
E
SPECIFICANDO
TUTTI
I
DOCUMENTI
ALLEGATI
.
ART
.
25
.
AI
DOCUMENTI
PRESENTATI
DAI
CONCORRENTI
DEVE
IL
SEGRETARIO
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
UNIRE
UN
ESEMPLARE
DEI
NUMERI
DELLA
GAZZETTA
UFFICIALE
E
DEL
BOLLETTINO
DEL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
NEI
QUALI
FURONO
ESEGUITE
LA
INSERZIONE
E
LA
PUBBLICAZIONE
PRESCRITTE
DALL
'
ART
.
10
DELLA
LEGGE
E
LE
NOTE
INFORMATIVE
SULLA
CONDOTTA
DEGLI
ASPIRANTI
.
ART
.
26
.
IL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
NEL
FARE
LA
PROPOSTA
DEVE
,
DOPO
ESSERSI
PRONUNZIATO
SULLE
EVENTUALI
QUESTIONI
PREGIUDIZIALI
,
ESAMINARE
IN
OGNI
CASO
LA
CONDOTTA
ED
I
TITOLI
DEI
CONCORRENTI
,
FORMANDONE
UNA
GRADUATORIA
.
L
'
ESAME
DEI
DOCUMENTI
RELATIVI
ALLA
PRATICA
NOTARILE
È
LIMITATO
AL
FINE
DI
STABILIRE
IL
RAPPORTO
DI
ANZIANITÀ
FRA
I
VARI
CONCORRENTI
.
NEL
CASO
DI
DIVERGENZA
DI
PARERI
TRA
I
MEMBRI
DEL
CONSIGLIO
,
LA
MINORANZA
HA
DIRITTO
DI
FARE
INSERIRE
NEL
VERBALE
LE
SUE
OSSERVAZIONI
,
DI
SEGUITO
AI
MOTIVI
ADDOTTI
DALLA
MAGGIORANZA
A
SOSTEGNO
DELLA
PROPOSTA
APPROVATA
.
ART
.
27
.
FRA
I
TITOLI
LEGALI
,
DI
CUI
È
PAROLA
NELL
'
ART
.
11
DELLA
LEGGE
,
SONO
DA
NOVERARE
L
'
ESERCIZIO
DELLA
PROFESSIONE
DI
AVVOCATO
E
DI
PROCURATORE
,
L
'
ESERCIZIO
DELLE
FUNZIONI
GIUDIZIARIE
E
L
'
INSEGNAMENTO
DI
DISCIPLINE
GIURIDICHE
.
ART
.
28
.
LA
PREFERENZA
STABILITA
DALL
'
ART
.
11
,
ULTIMO
CAPOVERSO
,
DELLA
LEGGE
PUÒ
DARSI
SOLO
NEL
CASO
CHE
IL
DOMICILIO
O
LA
RESIDENZA
RIMONTINO
AD
EPOCA
ANTERIORE
ALLA
VACANZA
DEL
POSTO
MESSO
A
CONCORSO
.
ART
.
29
.
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
DEVE
TRASMETTERE
AL
PROCURATORE
GENERALE
PRESSO
LA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
D
'
APPELLO
LA
PROPOSTA
ENTRO
QUARANTA
GIORNI
DALLA
SCADENZA
DEL
TERMINE
ASSEGNATO
DALL
'
ART
.
10
,
ULTIMO
CAPOVERSO
,
DELLA
LEGGE
.
LA
PROPOSTA
DEL
CONSIGLIO
DEVE
ESSERE
CORREDATA
DALLE
DOMANDE
COI
RELATIVI
DOCUMENTI
,
E
DA
UN
PROSPETTO
RIASSUNTIVO
.
IL
PROCURATORE
GENERALE
,
ASSUNTE
LE
INFORMAZIONI
CHE
REPUTI
NECESSARIE
,
FA
LE
SUE
RICHIESTE
PER
ISCRITTO
ALLA
CORTE
.
IL
PARERE
MOTIVATO
DALLA
CORTE
NEL
CASO
PREVISTO
DALL
'
ART
.
13
DELLA
LEGGE
,
O
LA
PROPOSTA
NEL
CASO
PREVISTO
DALL
'
ART
.
14
,
DEVE
TRASMETTERSI
SENZA
INDUGIO
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
CON
TUTTI
GLI
ATTI
.
SEZIONE
IV
.
CAMBI
DI
RESIDENZA
ART
.
30
.
LE
DOMANDE
PER
IL
CAMBIO
DI
RESIDENZA
DEVONO
ESSERE
PRESENTATE
ALLA
SEGRETERIA
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
CON
I
SEGUENTI
DOCUMENTI
:
1/A
QUELLI
DI
CUI
AI
NN
.
1
,
2
,
3
,
4
E
5
DELL
'
ART
.
22
,
LETTERA
A
)
,
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
;
2/A
IL
DOCUMENTO
RICHIESTO
AL
N
.
1
,
LETTERA
B
)
,
DELLO
STESSO
ARTICOLO
;
3/A
UN
CERTIFICATO
DEL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
,
DA
CUI
RISULTI
IL
NUMERO
DEGLI
ATTI
ROGATI
NELL
'
ULTIMO
QUINQUENNIO
NELLO
INTERESSE
DEGLI
ABITANTI
DEL
COMUNE
,
E
L
'
AMMONTARE
DEI
RELATIVI
ONORARI
;
4/A
UN
CERTIFICATO
DEL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
CHE
ATTESTI
CHE
IL
RICHIEDENTE
ABBIA
PRESO
POSSESSO
ALMENO
DA
DUE
ANNI
DELLA
SEDE
DA
CAMBIARE
,
E
VI
ABBIA
ESERCITATO
EFFETTIVAMENTE
LE
SUE
FUNZIONI
.
ART
.
31
.
IL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
DOPO
ESSERSI
PRONUNCIATO
SULLE
EVENTUALI
QUESTIONI
PREGIUDIZIALI
,
DEVE
SEMPRE
ESAMINARE
NEL
MERITO
LE
DOMANDE
PER
CAMBIO
DI
RESIDENZA
.
SE
ENTRO
TRENTA
GIORNI
DALLA
PRESENTAZIONE
DELLA
DOMANDA
IL
CONSIGLIO
NON
ABBIA
DATO
IL
PARERE
,
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
STESSO
NEI
DIECI
GIORNI
SUCCESSIVI
DEVE
TRASMETTERE
GLI
ATTI
ALLA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
DI
APPELLO
;
LA
QUALE
,
UDITO
IL
PUBBLICO
MINISTERO
,
ESPRIME
SENZ
'
ALTRO
IL
SUO
PARERE
MOTIVATO
IN
CAMERA
DI
CONSIGLIO
.
LA
PRESSOCHÈ
UGUALE
IMPORTANZA
DELLE
SEDI
NOTARILI
,
RICHIESTA
DALL
'
ART
.
17
DELLA
LEGGE
,
DEVE
PER
OGNUNA
DI
ESSE
DESUMERSI
DAL
NUMERO
COMPLESSIVO
DEGLI
AFFARI
,
DALL
'
AMMONTARE
DEGLI
ONORARI
DAI
MEZZI
DI
COMUNICAZIONE
,
DALLA
VICINANZA
DI
CENTRI
DI
MAGGIORE
ATTIVITÀ
ECONOMICA
,
E
DA
TUTTI
QUEGLI
ALTRI
CRITERI
DI
VALUTAZIONE
CHE
POSSANO
RENDERE
PREFERIBILE
UN
LUOGO
AD
UN
ALTRO
.
CAPO
II
.
DELL
'
ESERCIZIO
DELLE
FUNZIONI
NOTARILI
SEZIONE
I
.
DELLE
CAUZIONI
NOTARILI
ART
.
32
.
I
NOTARI
DI
PRIMA
NOMINA
DEBBONO
,
NON
PIÙ
TARDI
DI
TRENTA
GIORNI
DALLA
PUBBLICAZIONE
DEL
PROVVEDIMENTO
SUL
BOLLETTINO
UFFICIALE
DEL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
E
CON
ISTANZA
CORREDATA
DEL
DECRETO
DI
NOMINA
E
DEI
DOCUMENTI
COMPROVANTI
LA
IDONEITÀ
DELLA
CAUZIONE
,
PROMUOVERE
DAL
CONSIGLIO
NOTARILE
IL
PARERE
RICHIESTO
DALL
'
ARTICOLO
21
DELLA
LEGGE
.
PER
I
NOTARI
TITOLARI
DI
UFFICI
NOTARILI
ASSEGNATI
A
COMUNE
SUDDIVISO
IN
FRAZIONI
O
A
FRAZIONE
DI
COMUNE
,
L
'
AMMONTARE
DELLA
CAUZIONE
DEVE
ESSERE
COMMISURATO
IN
RAPPORTO
ALLA
POPOLAZIONE
DELL
'
INTERO
COMUNE
.
IL
CONSIGLIO
,
ESAMINATI
I
DOCUMENTI
E
FATTI
PRODURRE
O
RETTIFICARE
QUELLI
DI
CUI
ABBIA
RICONOSCIUTA
LA
MANCANZA
O
LA
IRREGOLARITÀ
,
DÀ
IL
PARERE
;
E
,
NON
PIÙ
TARDI
DI
TRENTA
GIORNI
,
TRASMETTE
GLI
ATTI
CON
LA
COPIA
DELLA
DELIBERAZIONE
AL
TRIBUNALE
CIVILE
,
IL
QUALE
NEI
QUINDICI
GIORNI
SUCCESSIVI
PRONUNCIA
IN
CAMERA
DI
CONSIGLIO
SULLA
IDONEITÀ
DELLA
CAUZIONE
OFFERTA
,
PREVIO
L
'
AVVISO
IN
ISCRITTO
DEL
PUBBLICO
MINISTERO
.
I
NOTARI
TRASFERITI
IN
ALTRA
SEDE
SONO
TENUTI
A
PRESTARE
UNA
NUOVA
CAUZIONE
.
SE
IL
VINCOLO
APPOSTO
ALLA
CAUZIONE
PRESTATA
PER
LA
SEDE
PRECEDENTE
FOSSE
STATO
ORIGINARIAMENTE
DICHIARATO
ESTENSIBILE
A
QUALUNQUE
ALTRA
SEDE
SUCCESSIVA
,
IN
QUESTO
CASO
I
NOTARI
SUDDETTI
,
SEMPRE
CHE
ABBIANO
GIÀ
INIZIATI
GLI
ATTI
PER
LO
SVINCOLO
RELATIVAMENTE
ALLA
SEDE
PRECEDENTE
E
FERMO
L
'
OBBLIGO
DI
COMPLETARE
,
OVE
OCCORRA
,
LA
CAUZIONE
,
POSSONO
CONTINUARE
L
'
ESERCIZIO
NELLA
NUOVA
SEDE
DURANTE
IL
PROCEDIMENTO
DELLO
SVINCOLO
,
SALVO
NEL
LORO
RIGUARDO
IL
DISPOSTO
DELL
'
ART
.
36
DELLA
LEGGE
.
ESAURITO
IL
DETTO
PROCEDIMENTO
,
IL
NOTARO
DEVE
CURARE
CHE
SIA
DICHIARATA
NELLE
FORME
PRESCRITTE
DAL
PRESENTE
ARTICOLO
LA
IDONEITÀ
DELLA
CAUZIONE
ANCHE
PER
LA
NUOVA
SEDE
.
ART
.
33
.
GLI
EMOLUMENTI
SPETTANTI
AGLI
INGEGNERI
DELL
'
UFFICIO
TECNICO
DI
FINANZA
O
DEL
GENIO
CIVILE
PER
LE
OPERAZIONI
DI
CUI
ALL
'
ART
.
20
,
SECONDO
CAPOVERSO
,
DELLA
LEGGE
,
SONO
QUELLI
STABILITI
DAGLI
ARTICOLI
378
E
SEGUENTI
DELLA
TARIFFA
CIVILE
APPROVATA
CON
R
.
DECRETO
23
DICEMBRE
1865
,
N
.
2700
ART
.
34
.
SE
LA
CAUZIONE
SIA
OFFERTA
IN
DENARO
,
LA
SOMMA
DEVE
ESSERE
DEPOSITATA
NELLA
CASSA
DEI
DEPOSITI
E
PRESTITI
.
IN
TAL
CASO
,
COME
PURE
NELL
'
ALTRO
IN
CUI
LA
CAUZIONE
SIA
OFFERTA
IN
RENDITA
DEL
DEBITO
PUBBLICO
,
O
IN
TITOLI
EMESSI
O
GARENTITI
DALLO
STATO
,
IL
NOTARO
DEVE
PRESENTARE
LA
POLIZZA
,
IL
CERTIFICATO
D
'
ISCRIZIONE
DELLA
RENDITA
,
O
I
TITOLI
,
CON
L
'
ANNOTAZIONE
DEL
VINCOLO
CAUZIONALE
;
ED
INSIEME
IL
LISTINO
UFFICIALE
DI
UNA
DELLE
BORSE
DEL
REGNO
DEL
GIORNO
IN
CUI
LA
RENDITA
O
I
TITOLI
VENNERO
PRESENTATI
PER
L
'
APPOSIZIONE
DEL
VINCOLO
.
SE
LA
CAUZIONE
SIA
INVECE
OFFERTA
CON
IPOTECA
SOPRA
BENI
IMMOBILI
,
DOPO
CHE
IL
TRIBUNALE
NE
ABBIA
RICONOSCIUTA
LA
IDONEITÀ
,
L
'
IPOTECA
VERRÀ
COSTITUITA
MEDIANTE
ATTO
PUBBLICO
O
SCRITTURA
PRIVATA
CON
FIRME
AUTENTICATE
DA
NOTARO
,
COLL
'
INTERVENTO
DEL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
.
IL
NOTARO
DEVE
ALL
'
UOPO
PRESENTARE
ALLA
SEGRETERIA
DEL
CONSIGLIO
IN
ORIGINALE
O
IN
COPIA
AUTENTICA
,
IL
PROVVEDIMENTO
DEL
TRIBUNALE
CHE
RICONOBBE
L
'
IDONEITÀ
DELL
'
OFFERTA
CAUZIONE
IPOTECARIA
INSIEME
CON
TUTTI
I
DOCUMENTI
.
QUELLI
COMPROVANTI
L
'
IDONEITÀ
DELLA
CAUZIONE
IN
BENI
IMMOBILI
SARANNO
POI
RICONSEGNATI
ALLA
CANCELLERIA
DEL
TRIBUNALE
;
E
VI
SARÀ
UNITA
PER
CURA
DEL
NOTARO
UNA
COPIA
AUTENTICA
DELL
'
ATTO
DI
COSTITUZIONE
IPOTECARIA
ED
UN
CERTIFICATO
DEL
CONSERVATORE
DELLE
IPOTECHE
,
DAL
QUALE
RISULTI
CHE
NON
VENNE
SUCCESSIVAMENTE
ISCRITTA
ALCUN
'
ALTRA
IPOTECA
.
ART
.
35
.
QUANDO
A
SEGUITO
DELL
'
ULTIMO
CENSIMENTO
DEI
COMUNI
DEL
REGNO
RISULTI
AUMENTATA
LA
POPOLAZIONE
RESIDENTE
O
LEGALE
DEL
COMUNE
SEDE
DELL
'
UFFICIO
NOTARILE
,
IN
MODO
CHE
LA
CAUZIONE
DIVENGA
INSUFFICIENTE
,
QUESTA
DEVE
ESSERE
AUMENTATA
NELLA
MISURA
STABILITA
NELL
'
ART
.
20
DELLA
LEGGE
.
SE
DALLO
STESSO
CENSIMENTO
RISULTI
DIMINUITA
LA
POPOLAZIONE
RESIDENTE
O
LEGALE
,
PER
CUI
LA
CAUZIONE
PRESTATA
SIA
DIVENUTA
ESUBERANTE
,
IL
NOTARO
PUÒ
DOMANDARNE
LA
RIDUZIONE
,
OSSERVANDO
IL
DISPOSTO
DELL
'
ART
.
42
DELLA
LEGGE
.
NEL
CASO
IN
CUI
IL
NOTARO
SOSTITUISCA
UN
MODO
DI
CAUZIONE
AD
UN
ALTRO
,
IL
TRIBUNALE
,
RICONOSCIUTA
LA
IDONEITÀ
DELLA
NUOVA
CAUZIONE
,
CON
LO
STESSO
PROVVEDIMENTO
ORDINA
SENZ
'
ALTRO
LO
SVINCOLO
DELLA
PRECEDENTE
.
ALLE
DOMANDE
DI
SVINCOLO
DELLA
CAUZIONE
DEVE
ALLEGARSI
,
A
CURA
DEGLI
INTERESSATI
,
UN
CERTIFICATO
DEL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
,
DA
CUI
RISULTI
CHE
GLI
ATTI
DEL
NOTARO
FURONO
SOTTOPOSTI
ALLA
ISPEZIONE
E
VERIFICA
PRESCRITTA
DALL
'
ART
.
108
DELLA
LEGGE
,
E
FURONO
COMPLETATI
E
REGOLARIZZATI
QUELLI
RISCONTRATI
INCOMPLETI
OD
IRREGOLARI
A
NORMA
DELL
'
ART
.
149
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
INDICANDO
SPECIFICATAMENTE
LE
IRREGOLARITÀ
CHE
FURONO
RISCONTRATE
INSANABILI
.
SEZIONE
II
.
DELLE
ALTRE
FORMALITÀ
PER
L
'
ESERCIZIO
DELLE
FUNZI
ONI
NOTARILI
ART
.
36
.
IL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
,
ACCERTATO
L
'
ADEMPIMENTO
DI
QUANTO
È
PRESCRITTO
DALL
'
ART
.
34
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
AMMETTE
IL
NOTARO
ALLA
PRESTAZIONE
DEL
GIURAMENTO
;
E
NEL
VERBALE
RELATIVO
FARÀ
ANCHE
CENNO
DEL
MODO
COL
QUALE
È
STATA
FORNITA
LA
CAUZIONE
.
DOPO
LA
PRESTAZIONE
DEL
GIURAMENTO
,
TUTTI
GLI
ATTI
RIGUARDANTI
LA
CAUZIONE
DATA
MEDIANTE
IPOTECA
SONO
DAL
CANCELLIERE
RIMESSI
AL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
;
IL
QUALE
,
DOPO
AVERLI
ELENCATI
,
LI
ORDINA
CRONOLOGICAMENTE
E
LI
CONSERVA
IN
DISTINTI
FASCICOLI
PER
CIASCUN
NOTARO
.
SE
LA
CAUZIONE
È
FORNITA
MEDIANTE
DEPOSITO
IN
DANARO
O
IN
RENDITA
DEL
DEBITO
PUBBLICO
OD
IN
ALTRI
TITOLI
EMESSI
O
GARANTITI
DALLO
STATO
,
SI
RESTITUIRANNO
AL
NOTARO
,
DOPO
LA
PRESTAZIONE
DEL
GIURAMENTO
,
LA
POLIZZA
,
IL
CERTIFICATO
O
IL
TITOLO
.
ART
.
37
.
IL
SIGILLO
,
DI
CUI
NELL
'
ART
.
18
,
N
.
4
,
DELLA
LEGGE
,
DEVE
AVERE
IL
DIAMETRO
DI
TRENTACINQUE
MILLIMETRI
,
E
CONTENERE
NELLA
LEGGENDA
IL
PRIMO
NOME
DEL
NOTARO
,
QUALE
RISULTA
DALL
'
ATTO
DI
NASCITA
,
OLTRE
IL
COGNOME
,
LA
PATERNITÀ
E
LA
RESIDENZA
.
SE
L
'
UFFICIO
DEL
NOTARO
È
ASSEGNATO
AD
UNA
FRAZIONE
DI
COMUNE
,
LA
LEGGENDA
DEVE
CONTENERE
ANCHE
IL
NOME
DELLA
FRAZIONE
,
OLTRE
QUELLO
DEL
COMUNE
.
QUALORA
SI
DEBBA
MODIFICARE
ALCUNA
DELLE
INDICAZIONI
DELLA
LEGGENDA
,
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
RILASCIA
IL
NUOVO
SIGILLO
DOPO
AVER
RITIRATO
L
'
ALTRO
,
E
PREVIA
L
'
OSSERVANZA
DELLA
FORMALITÀ
PRESCRITTA
DAGLI
ARTICOLI
18
,
N
.
5
,
DELLA
LEGGE
E
40
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
IL
SIGILLO
RITIRATO
DEVE
ESSERE
A
CURA
DEL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
ANNULLATO
MEDIANTE
L
'
INCISIONE
DI
UN
SEGNO
DI
CROCE
;
E
DEVE
QUINDI
ESSERE
CONSEGNATO
ALL
'
ARCHIVIO
,
CHE
LO
CONSERVA
COME
QUELLI
DEI
NOTARI
CHE
HANNO
CESSATO
DALL
'
ESERCIZIO
,
A
TERMINI
DELL
'
ART
.
40
DELLA
LEGGE
.
È
VIETATO
AL
NOTARO
DI
PROCURARSI
ALTRO
SIGILLO
OLTRE
QUELLO
FORNITOGLI
DAL
CONSIGLIO
NOTARILE
.
ART
.
38
.
NEL
RUOLO
DEI
NOTARI
ESERCENTI
NEL
DISTRETTO
DEVE
INDICARSI
PER
CIASCUN
NOTARO
E
SUCCESSIVAMENTE
NELLO
STESSO
FOGLIO
ED
IN
DISTINTE
COLONNE
IL
COGNOME
,
IL
NOME
,
LA
PATERNITÀ
,
IL
LUOGO
DI
NASCITA
,
LA
DATA
DELL
'
ESAME
D
'
IDONEITÀ
,
E
DEL
DECRETO
DI
NOMINA
O
DI
TRASFERIMENTO
,
LA
RESIDENZA
E
LA
CAUZIONE
PRESTATA
.
QUANDO
LA
CAUZIONE
SIA
PRESTATA
IN
BENI
IMMOBILI
,
NEL
RUOLO
SI
INDICHERANNO
LA
DATA
DELL
'
ISCRIZIONE
IPOTECARIA
E
DELLA
RINNOVAZIONE
,
SE
EBBE
LUOGO
,
E
L
'
UFFICIO
DELLA
CONSERVATORIA
DELLE
IPOTECHE
,
DOVE
TALI
FORMALITÀ
FURONO
ESEGUITE
.
IL
CONSERVATORE
DELLE
IPOTECHE
,
NON
APPENA
ABBIA
PROVVEDUTO
ALLA
RINNOVAZIONE
DELLA
ISCRIZIONE
IPOTECARIA
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
20
,
ULTIMO
CAPOVERSO
,
DELLA
LEGGE
,
NE
DÀ
AVVISO
AL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
.
IN
ALTRA
COLONNA
DEL
SUDDETTO
RUOLO
SI
ANNOTANO
LE
BENEMERENZE
E
LE
DISTINZIONI
DEI
NOTARI
,
LE
PENE
ED
I
PROVVEDIMENTI
DISCIPLINARI
E
LA
RIABILITAZIONE
OTTENUTA
.
A
QUESTO
FINE
,
I
CANCELLIERI
DEVONO
DARE
COMUNICAZIONE
AL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
OLTRECHÈ
DI
TUTTI
I
PROVVEDIMENTI
EMESSI
DALL
'
AUTORITÀ
CUI
ESSI
SONO
ADDETTI
IN
MATERIA
PENALE
E
DISCIPLINARE
CONTRO
I
NOTARI
,
ANCHE
DELLE
SENTENZE
E
DEI
PROVVEDIMENTI
CHE
NE
DICHIARINO
LA
RIABILITAZIONE
.
ART
.
39
.
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
ORDINA
LA
ISCRIZIONE
DEL
NOTARO
NEL
RUOLO
DEI
NOTARI
ESERCENTI
,
SULLA
ISTANZA
DELL
'
INTERESSATO
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
24
,
2/A
CAPOVERSO
,
DELLA
LEGGE
,
DOPO
ESSERSI
ASSICURATO
DELL
'
ADEMPIMENTO
PER
PARTE
DEL
NOTARO
DI
QUANTO
È
PRESCRITTO
DAGLI
ARTICOLI
18
AL
24
DELLA
LEGGE
STESSA
E
DAGLI
ARTICOLI
32
E
SEGUENTI
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
IL
NOTARO
DEVE
UNIRE
ALLA
DOMANDA
LA
QUIETANZA
RELATIVA
AL
DIRITTO
DOVUTO
AL
CONSIGLIO
NOTARILE
PER
LA
PUBBLICAZIONE
DELL
'
AVVISO
DI
AMMISSIONE
ALL
'
ESERCIZIO
DEL
NOTARIATO
,
NELLA
MISURA
FISSATA
DALL
'
ART
.
32
DELLA
TARIFFA
ANNESSA
ALLA
LEGGE
.
UGUALE
PROCEDURA
SI
OSSERVA
ANCHE
NEL
CASO
DI
TRASFERIMENTO
DEL
NOTARO
DA
UNA
AD
ALTRA
SEDE
NOTARILE
DELLO
STESSO
DISTRETTO
.
AVVENUTA
LA
ISCRIZIONE
NEL
RUOLO
,
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
NE
DÀ
IMMEDIATAMENTE
NOTIZIA
AL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
DISTRETTUALE
O
SUSSIDIARIO
.
NEL
CASO
DI
RIUNIONE
DI
DUE
O
PIÙ
DISTRETTI
,
GIUSTA
IL
DISPOSTO
DELL
'
ART
.
3
DELLA
LEGGE
,
LA
ISCRIZIONE
DEI
NOTARI
NELL
'
UNICO
RUOLO
DEL
NUOVO
DISTRETTO
È
FATTA
D
'
UFFICIO
DAL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
O
DAL
GIUDICE
DELEGATO
A
RAPPRESENTARE
I
CONSIGLI
DISCIOLTI
.
ART
.
40
.
IL
REGISTRO
IN
CUI
IL
NOTARO
DEVE
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
18
,
N
.
5
,
DELLA
LEGGE
,
SCRIVERE
LA
PROPRIA
FIRMA
ACCOMPAGNATA
DALL
'
IMPRONTA
DEL
SIGILLO
È
FORMATO
NEI
SUOI
FOGLI
DA
UNA
MATRICE
E
DA
DUE
CONTROMATRICI
.
IL
NOTARO
SCRIVE
LA
PROPRIA
FIRMA
ACCOMPAGNATA
DALLA
IMPRONTA
DEL
SIGILLO
,
TANTO
NELLA
MATRICE
,
QUANTO
IN
CIASCUNA
DELLE
DUE
CONTROMATRICI
,
DOVENDO
QUESTE
ESSERE
TRASMESSE
,
A
CURA
DEL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
L
'
UNA
AL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
CIVILE
DEL
DISTRETTO
E
L
'
ALTRA
AL
PRETORE
DEL
MANDAMENTO
,
NEL
QUALE
TROVASI
LO
STUDIO
DEL
NOTARO
.
QUALORA
IL
NOTARO
SIA
FISICAMENTE
IMPEDITO
A
TRASFERIRSI
NELLA
SEGRETERIA
DEL
CONSIGLIO
PER
RICEVERE
IL
SIGILLO
E
PER
SCRIVERE
NEL
REGISTRO
LA
PROPRIA
FIRMA
,
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
PUÒ
,
SULLA
DOMANDA
ED
A
SPESE
DEL
NOTARO
IMPEDITO
,
RECARSI
PRESSO
DI
LUI
PER
L
'
ADEMPIMENTO
DELLE
ACCENNATE
FORMALITÀ
,
O
DELEGARE
ALL
'
UOPO
UN
ALTRO
MEMBRO
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
.
IL
NOTARO
DEVE
DILIGENTEMENTE
CUSTODIRE
IL
PROPRIO
SIGILLO
;
E
,
NEL
CASO
DI
SMARRIMENTO
,
FARNE
DENUNZIA
ENTRO
24
ORE
AL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
PEI
PROVVEDIMENTI
INDICATI
NELL
'
ART
.
23
DELLA
LEGGE
.
ART
.
41
.
NEL
CASO
DI
TRASFERIMENTO
DEL
NOTARO
IN
ALTRA
RESIDENZA
,
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
NON
PUÒ
FORNIRE
IL
NUOVO
SIGILLO
,
SINO
A
CHE
IL
NOTARO
NON
ABBIA
PROVVEDUTO
ALLA
CONSEGNA
DEL
VECCHIO
SIGILLO
,
A
NORMA
DELL
'
ART
.
40
DELLA
LEGGE
E
37
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
ART
.
42
.
NESSUNA
ISCRIZIONE
NEL
RUOLO
DEI
NOTARI
PUÒ
ESSERE
ESEGUITA
SENZA
CHE
IL
RICHIEDENTE
ABBIA
DIMOSTRATO
DI
AVERE
PAGATA
LA
TASSA
STABILITA
DALL
'
ART
.
30
DELLA
TARIFFA
ANNESSA
ALLA
LEGGE
NOTARILE
E
,
NEI
CASI
DI
PRIMA
NOMINA
,
ANCHE
QUELLA
DI
CUI
AL
N
.
30
DELLA
TABELLA
ANNESSA
ALLA
LEGGE
13
SETTEMBRE
1874
,
N
.
2086
,
SULLE
CONCESSIONI
GOVERNATIVE
,
MEDIANTE
PRESENTAZIONE
DELLE
QUIETANZE
DEL
TESORIERE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
E
DEL
RICEVITORE
DEL
REGISTRO
.
IL
NOTARO
,
CHE
ABBIA
CESSATO
DEFINITIVAMENTE
DALL
'
ESERCIZIO
DELLE
SUE
FUNZIONI
,
DEVE
,
IN
CASO
DI
RIASSUNZIONE
DI
ESSE
,
SOTTOSTARE
NUOVAMENTE
AL
PAGAMENTO
DELLE
TASSE
SU
INDICATE
.
LE
AUTORIZZAZIONI
AL
TEMPORANEO
ESERCIZIO
DELLE
FUNZIONI
NOTARILI
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
6
DELLA
LEGGE
,
NON
VANNO
SOGGETTE
AL
PAGAMENTO
DI
ALCUNA
TASSA
.
ALLORCHÈ
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
NON
CREDA
DI
ORDINARE
LA
CHIESTA
ISCRIZIONE
NEL
RUOLO
DEI
NOTARI
ESERCENTI
,
CONVOCHERÀ
ENTRO
BREVE
TERMINE
IL
CONSIGLIO
PER
DELIBERARE
.
LA
DELIBERAZIONE
DEL
CONSIGLIO
,
CHE
RIGETTI
LA
DOMANDA
DI
ISCRIZIONE
,
DEVE
ESSERE
MOTIVATA
.
ART
.
43
.
IL
DECRETO
DI
NOMINA
A
NOTARO
DEVE
ESSERE
TRASMESSO
,
A
CURA
DEL
SEGRETARIO
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
ALL
'
INTENDENZA
DI
FINANZA
PER
LA
REGISTRAZIONE
E
SUCCESSIVA
CONSEGNA
ALL
'
INTERESSATO
,
IN
CONFORMITÀ
AL
DISPOSTO
DELL
'
ART
.
5
,
LETT
.
G
,
DEL
R
.
DECRETO
25
SETTEMBRE
1874
,
NUMERO
2132
,
PER
L
'
ESECUZIONE
DELLA
LEGGE
SULLE
CONCESSIONI
GOVERNATIVE
.
ART
.
44
.
IL
NOTARO
TRASFERITO
AD
ALTRA
SEDE
NOTARILE
CONSERVA
LA
FACOLTÀ
DI
TENERE
APERTO
LO
STUDIO
PER
TUTTO
IL
TEMPO
CONCESSOGLI
DALLA
LEGGE
O
PROROGATOGLI
DAL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
AI
TERMINI
DELL
'
ARTICOLO
24
DELLA
LEGGE
,
PER
ASSUMERE
L
'
ESERCIZIO
DELLE
SUE
FUNZIONI
NELLA
NUOVA
SEDE
.
TALE
FACOLTÀ
CESSA
APPENA
IL
SUCCESSORE
ABBIA
OTTENUTA
LA
ISCRIZIONE
NEL
RUOLO
.
SEZIONE
III
.
ASSISTENZA
DEL
NOTARO
ALL
'
UFFICIO
NOTARILE
ART
.
45
.
ENTRO
DUE
MESI
DALLA
PUBBLICAZIONE
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
I
PRESIDENTI
DEI
CONSIGLI
NOTARILI
DEBBONO
SPEDIRE
AL
PRESIDENTE
DELLA
RISPETTIVA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
D
'
APPELLO
IL
PARERE
DI
CUI
ALL
'
ART
.
26
DELLA
LEGGE
;
E
NEL
MESE
SUCCESSIVO
,
I
PRESIDENTI
DELLE
CORTI
O
SEZIONI
DI
CORTE
DI
APPELLO
DEBBONO
FISSARE
I
GIORNI
E
LE
ORE
NEI
QUALI
CIASCUN
NOTARO
È
OBBLIGATO
AD
ASSISTERE
PERSONALMENTE
ALLO
STUDIO
.
ALL
'
UOPO
I
PRESIDENTI
DELLE
CORTI
O
SEZIONI
DI
CORTE
DI
APPELLO
DEBBONO
PRINCIPALMENTE
TENER
CONTO
PER
OGNI
SEDE
DELLA
POPOLAZIONE
,
DELLA
QUANTITÀ
DEGLI
AFFARI
,
DEL
REDDITO
ANNUO
DESUNTO
A
NORMA
DELL
'
ART
.
5
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
DEL
NUMERO
DEI
NOTARI
ASSEGNATIVI
,
DEI
MEZZI
DI
COMUNICAZIONE
E
DELLE
ABITUDINI
LOCALI
.
IL
DECRETO
DEL
PRESIDENTE
DELLA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
DI
APPELLO
DEVE
ESSERE
COMUNICATO
AI
PRESIDENTI
DEI
RISPETTIVI
CONSIGLI
NOTARILI
,
E
DA
COSTORO
AI
NOTARI
DEL
DISTRETTO
.
TALE
DECRETO
PUÒ
ESSERE
MODIFICATO
,
PER
MOTIVI
DI
PUBBLICO
SERVIZIO
,
AD
ISTANZA
DEL
NOTARO
O
DELLA
RAPPRESENTANZA
COMUNALE
.
ART
.
46
.
LA
PROROGA
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
24
DELLA
LEGGE
,
NON
PUÒ
ESSERE
CONCESSA
SE
IL
NOTARO
NON
DIMOSTRI
DI
AVERE
OTTEMPERATO
AL
DISPOSTO
DELL
'
ART
.
32
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
SALVO
CASO
DI
FORZA
MAGGIORE
.
ART
.
47
.
IL
NOTARO
DEVE
,
NEL
TERMINE
INDICATO
DALL
'
ART
.
24
DELLA
LEGGE
O
IN
QUELLO
ABBREVIATO
O
PROROGATO
DAL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
APRIRE
NEL
COMUNE
O
NELLA
FRAZIONE
DI
COMUNE
ASSEGNATAGLI
IL
PROPRIO
STUDIO
,
CON
IL
DEPOSITO
DEGLI
ATTI
,
REGISTRI
E
REPERTORI
.
A
PROVA
DELL
'
APERTURA
DELLO
STUDIO
DEVE
FARSI
RILASCIARE
DAL
SINDACO
DEL
COMUNE
,
SEDE
DEL
SUO
UFFICIO
,
UN
CERTIFICATO
,
CHE
VERRÀ
VISTATO
DAL
PRETORE
,
DOPO
ASSUNTE
LE
NECESSARIE
INFORMAZIONI
.
ALLA
DOMANDA
PER
LA
ISCRIZIONE
NEL
RUOLO
DEI
NOTARI
ESERCENTI
DEVE
ALLEGARE
QUESTO
CERTIFICATO
ED
I
DOCUMENTI
COMPROVANTI
L
'
ADEMPIMENTO
DELLE
FORMALITÀ
STABILITE
DALL
'
ART
.
18
DELLA
LEGGE
.
ART
.
48
.
IL
NOTARO
DEVE
TENERE
ESPOSTA
ALL
'
ESTERNO
DEL
SUO
STUDIO
UNA
TABELLA
CHE
RIPRODUCA
LA
LEGGENDA
DEL
PROPRIO
SIGILLO
.
DEVE
ALTRESÌ
TENERE
ESPOSTO
,
IN
MODO
SEMPRE
VISIBILE
AL
PUBBLICO
,
UN
AVVISO
CON
LA
INDICAZIONE
DEI
GIORNI
E
DELLE
ORE
IN
CUI
LO
STUDIO
È
APERTO
ED
EGLI
VI
ASSISTE
PERSONALMENTE
;
E
DEL
LUOGO
IN
CUI
,
NEGLI
ALTRI
GIORNI
E
NELLE
ALTRE
ORE
,
LE
PARTI
POSSONO
FARGLI
PERVENIRE
LE
LORO
COMUNICAZIONI
.
ART
.
49
.
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
DEVE
INVIGILARE
PER
L
'
ESATTA
OSSERVANZA
DEGLI
OBBLIGHI
DERIVANTI
DALL
'
ART
.
26
DELLA
LEGGE
E
DAL
PRECEDENTE
ART
.
48
.
IN
CASO
DI
RECLAMO
O
DI
FONDATO
SOSPETTO
D
'
INOSSERVANZA
DEGLI
OBBLIGHI
ANZIDETTI
,
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
ASSUME
LE
OCCORRENTI
INFORMAZIONI
,
E
,
QUALORA
VENGA
A
CONSTATARE
CHE
IL
NOTARO
VI
ABBIA
CONTRAVVENUTO
,
DEVE
DENUNCIARLO
PER
I
PROVVEDIMENTI
OPPORTUNI
.
TALI
PROVVEDIMENTI
POSSONO
ANCHE
ESSERE
PROMOSSI
DI
UFFICIO
DA
PROCURATORE
DEL
RE
O
DAL
PRETORE
.
ART
.
50
.
INDIPENDENTEMENTE
DALLE
FACOLTÀ
CONFERITE
DALL
'
ART
.
26
DELLA
LEGGE
AL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
ED
AL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
IL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
PUÒ
CONCEDERE
PERMISSIONI
DI
ASSENZA
AL
NOTARO
FINO
A
SEI
MESI
NEL
PERIODO
DI
DODICI
MESI
.
NELL
'
IPOTESI
PREVISTA
DAL
CAPOVERSO
5/A
DEL
CITATO
ARTICOLO
,
POTRÀ
LA
PERMISSIONE
DI
ASSENZA
GIÀ
CONCESSA
DAL
CONSIGLIO
NOTARILE
PER
UN
ANNO
,
ESSERE
PROROGATA
DAL
MINISTRO
PER
UN
TERMINE
NON
MAGGIORE
DI
UN
ALTRO
ANNO
.
LE
DELIBERAZIONI
NEGATIVE
,
TANTO
DEL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
QUANTO
DEL
CONSIGLIO
,
DEBBONO
ESSERE
MOTIVATE
.
CONTRO
LE
DETTE
DELIBERAZIONI
È
AMMESSO
IL
RICORSO
,
NEL
PRIMO
CASO
,
AL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
NEL
SECONDO
CASO
,
AL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
ART
.
51
.
IL
NOTARO
,
CHE
ABBIA
OTTENUTO
UN
PERMESSO
DI
ASSENZA
,
DEVE
FAR
CONOSCERE
AL
CONSIGLIO
NOTARILE
DA
QUAL
GIORNO
EGLI
COMINCERÀ
AD
USUFRUIRE
DELLA
CONCESSIONE
;
DESIGNANDO
,
A
SECONDA
DEI
CASI
,
IL
NOTARO
DELLA
RESIDENZA
O
UN
NOTARO
VICINIORE
,
PERCHÉ
SIA
INCARICATO
DI
COMPIERNE
IN
TUTTO
OD
IN
PARTE
LE
FUNZIONI
,
A
NORMA
DI
QUANTO
PRESCRIVONO
GLI
ARTICOLI
26
,
ULTIMO
CAPOVERSO
,
E
44
DELLA
LEGGE
.
SE
IL
NOTARO
NON
COMINCI
AD
USUFRUIRE
DELLA
CONCESSIONE
NEL
TERMINE
DI
QUINDICI
GIORNI
DALLA
DATA
DI
ESSA
,
SI
INTENDE
CHE
VI
ABBIA
RINUNZIATO
,
A
MENO
CHE
NON
NE
CHIEDA
E
NON
NE
OTTENGA
LA
RICONFERMA
.
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
DEVE
DARE
AL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
ED
AL
PRETORE
DEL
MANDAMENTO
COMUNICAZIONE
DELLE
PERMISSIONI
DI
ASSENZA
OTTENUTE
DAI
NOTARI
,
INDICANDO
I
NOMI
DEI
NOTARI
DELEGATI
.
UGUALE
COMUNICAZIONE
È
FATTA
DAL
PRETORE
AL
PROCURATORE
DEL
RE
,
E
DA
QUESTO
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
IL
NOTARO
DELEGATO
DEVE
NELL
'
ADEMPIMENTO
DELL
'
INCARICO
RICEVUTO
,
UNIFORMARSI
ALLE
DISPOSIZIONI
DELL
'
ART
.
46
,
PRIMA
PARTE
,
DELLA
LEGGE
.
IL
NOTARO
CHE
RIENTRA
NEL
DISTRETTO
,
NON
RIACQUISTA
LA
FACOLTÀ
DEL
ROGITO
SE
NON
DOPO
SCADUTA
LA
CONCESSIONE
DEL
PERMESSO
,
OPPURE
,
QUANDO
VI
ABBIA
RINUNZIATO
,
MEDIANTE
DICHIARAZIONE
SCRITTA
,
CHE
EGLI
,
PRIMA
DI
RIASSUMERE
L
'
ESERCIZIO
,
DEVE
TRASMETTERE
CON
LETTERA
RACCOMANDATA
AL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
;
IL
QUALE
DEVE
RENDERNE
IMMEDIATAMENTE
AVVERTITO
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DISTRETTUALE
,
NONCHÉ
IL
MINISTERO
SE
DA
QUESTO
FU
DATO
IL
PERMESSO
DI
ASSENZA
.
ART
.
52
.
IL
NOTARO
,
CHE
PER
GIUSTIFICATI
MOTIVI
SI
TROVI
TEMPORANEAMENTE
NELL
'
IMPOSSIBILITÀ
DI
ADEMPIERE
AGLI
OBBLIGHI
DELL
'
ART
.
26
,
PARTE
PRIMA
,
DELLA
LEGGE
,
PUÒ
ESSERE
DAL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
DISPENSATO
DALL
'
OSSERVANZA
DEI
DETTI
OBBLIGHI
,
PER
UN
TERMINE
NON
ECCEDENTE
UN
MESE
,
NEL
PERIODO
DI
DODICI
MESI
.
LA
DISPENSA
NON
POTRÀ
ESSERE
CONCESSA
SE
IL
NOTARO
NON
SIA
CONTEMPORANEAMENTE
SOSTITUITO
DA
ALTRO
NOTARO
DELEGATO
A
COMPIERNE
IN
TUTTO
OD
IN
PARTE
LE
FUNZIONI
.
QUALORA
NEL
LUOGO
NON
ESISTA
ALTRO
NOTARO
,
LA
DELEGA
DOVRÀ
ESSERE
FATTA
PER
TUTTE
LE
FUNZIONI
.
DURANTE
IL
TEMPO
IN
CUI
IL
NOTARO
USUFRUISCE
DELLA
DISPENSA
RIMANE
PER
LUI
SOSPESA
LA
FACOLTÀ
DEL
ROGITO
.
ANCHE
IN
QUESTO
CASO
DEVONO
FARSI
LE
COMUNICAZIONI
PRESCRITTE
DAL
CAPOVERSO
2/A
DELL
'
ART
.
51
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
;
ED
IL
NOTARO
DELEGATO
DEVE
,
NELL
'
ADEMPIMENTO
DELL
'
INCARICO
RICEVUTO
,
UNIFORMARSI
ALLE
DISPOSIZIONI
DELL
'
ART
.
46
,
PRIMA
PARTE
,
DELLA
LEGGE
.
ART
.
53
.
QUANDO
IL
NOTARO
NELL
'
ESERCIZIO
DELLE
SUE
FUNZIONI
SIA
INGIURIATO
O
TROVI
RESISTENZA
,
NE
FA
PROCESSO
VERBALE
,
INVITANDO
LE
PERSONE
PRESENTI
A
SOTTOSCRIVERLO
;
E
LO
TRASMETTE
SENZA
RITARDO
AL
PRETORE
DEL
MANDAMENTO
.
PUÒ
ANCHE
,
IN
CASO
D
'
URGENZA
,
RICHIEDERE
DIRETTAMENTE
E
SOTTO
LA
PROPRIA
RESPONSABILITÀ
L
'
ASSISTENZA
DELLA
FORZA
PUBBLICA
.
SEZIONE
IV
.
OBBLIGHI
DEL
NOTARO
IN
RAPPORTO
ALLE
PERSONE
CHE
I
NTERVENGONO
NELL
'
ATTO
,
ED
ALLA
LORO
CAPACITÀ
ART
.
54
.
I
NOTARI
NON
POSSONO
ROGARE
CONTRATTI
,
NEI
QUALI
INTERVENGANO
PERSONE
CHE
NON
SIANO
ASSISTITE
OD
AUTORIZZATE
IN
QUEL
MODO
CHE
È
DALLA
LEGGE
ESPRESSAMENTE
STABILITO
,
AFFINCHÉ
ESSE
POSSANO
IN
NOME
PROPRIO
OD
IN
QUELLO
DEI
LORO
RAPPRESENTATI
GIURIDICAMENTE
OBBLIGARSI
.
ART
.
55
.
I
CANCELLIERI
DEI
TRIBUNALI
,
DELLE
CORTI
O
SEZIONI
DI
CORTE
DI
APPELLO
DEBBONO
TRASMETTERE
PRONTAMENTE
AL
CONSIGLIO
NOTARILE
ED
ALL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DEL
LUOGO
UN
ESTRATTO
DI
TUTTE
LE
SENTENZE
CIVILI
E
PENALI
DIVENUTE
IRREVOCABILI
,
PORTANTI
INTERDIZIONE
,
INABILITAZIONE
,
DICHIARAZIONE
DI
FALLIMENTO
,
ANNULLAMENTO
DI
CONCORDATO
TRA
FALLITI
E
LORO
CREDITORI
,
O
CONDANNA
A
PENE
CHE
COSTITUISCONO
IL
CONDANNATO
NELLO
STATO
D
'
INTERDETTO
LEGALE
.
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
DOPO
AVERNE
FATTO
PRENDERE
ANNOTAZIONE
NEL
REGISTRO
PER
LA
CORRISPONDENZA
DI
CUI
ALL
'
ART
.
99
,
N
.
1
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
DEVE
COMUNICARE
IL
DETTO
ESTRATTO
PER
COPIA
AI
NOTARI
DEL
DISTRETTO
ED
AI
PRESIDENTI
DEGLI
ALTRI
CONSIGLI
NOTARILI
,
COMPRESI
NELLA
CIRCOSCRIZIONE
TERRITORIALE
DELLA
CORTE
D
'
APPELLO
ACCIOCCHÈ
ESSI
POSSANO
COMUNICARLO
AI
NOTARI
DEL
RISPETTIVO
DISTRETTO
.
ALLO
STESSO
MODO
DEVE
PROVVEDERE
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
NEI
RIGUARDI
DEGLI
ALTRI
CONSERVATORI
DELLA
CIRCOSCRIZIONE
MEDESIMA
.
GLI
ESTRATTI
SUDDETTI
SARANNO
RIUNITI
E
CONSERVATI
IN
APPOSITO
FASCICOLO
.
LA
STESSA
DISPOSIZIONE
DEVE
OSSERVARSI
PER
LE
SENTENZE
E
PER
GLI
ALTRI
PROVVEDIMENTI
IN
FORZA
DEI
QUALI
L
'
INTERDIZIONE
OD
INABILITAZIONE
SIA
REVOCATA
O
VENGA
A
CESSARE
,
E
PER
LE
SENTENZE
PASSATE
IN
COSA
GIUDICATA
,
CON
LE
QUALI
SI
OMOLOGANO
I
CONCORDATI
PER
CAUSA
DI
FALLIMENTO
,
AFFINCHÉ
SIA
PROCEDUTO
ALLE
NECESSARIE
CANCELLAZIONI
ED
ANNOTAZIONI
NELL
'
ELENCO
PRESCRITTO
DALL
'
ARTICOLO
SEGUENTE
.
ART
.
56
.
SARÀ
TENUTO
AFFISSO
PERMANENTEMENTE
NELLO
STUDIO
DEI
NOTARI
UN
ELENCO
CHE
INDICHI
IL
COGNOME
,
IL
NOME
,
LA
PATERNITÀ
E
LA
PROFESSIONE
DELLE
PERSONE
INTERDETTE
,
INABILITATE
,
O
DICHIARATE
FALLITE
NEL
DISTRETTO
DI
OGNI
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
DI
APPELLO
,
LA
DATA
DELLA
LORO
INTERDIZIONE
,
INABILITAZIONE
O
DICHIARAZIONE
DI
FALLIMENTO
,
E
DELLA
SENTENZA
CHE
LE
HA
PRONUNCIATE
.
ART
.
57
.
QUANDO
IN
UN
TESTAMENTO
OD
IN
UN
ATTO
TRA
VIVI
ESISTA
UNA
DISPOSIZIONE
IN
FAVORE
DI
STABILIMENTI
O
CORPI
MORALI
,
IL
NOTARO
NE
DÀ
NOTIZIA
A
CHI
RAPPRESENTA
LO
STABILIMENTO
O
CORPO
MORALE
;
E
,
SE
SI
TRATTI
DI
CORPO
MORALE
DA
ERIGERSI
,
SECONDO
LA
RISPETTIVA
COMPETENZA
ALLA
PROCURA
GENERALE
DELLA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
DI
APPELLO
OD
AL
PREFETTO
DELLA
PROVINCIA
,
DOVE
DOVREBBE
AVERE
SEDE
IL
NUOVO
CORPO
MORALE
.
LA
NOTIZIA
È
DATA
DAL
NOTARO
ENTRO
UN
MESE
DAL
GIORNO
DELLA
STIPULAZIONE
DELL
'
ATTO
,
SE
TRATTISI
DI
ATTO
TRA
VIVI
;
E
DAL
GIORNO
IN
CUI
SIA
VENUTO
A
CONOSCENZA
DELLA
MORTE
DEL
TESTATORE
,
SE
TRATTISI
DI
TESTAMENTO
PUBBLICO
;
OVVERO
DA
QUELLO
DELL
'
APERTURA
E
PUBBLICAZIONE
DEL
TESTAMENTO
,
SE
ESSO
SIA
OLOGRAFO
O
SEGRETO
.
L
'
OMISSIONE
OD
IL
RITARDO
DI
QUESTA
NOTIFICAZIONE
RENDE
IL
NOTARO
RESPONSABILE
DEI
DANNI
CHE
NE
FOSSERO
DERIVATI
.
IL
FUNZIONARIO
,
CHE
RICEVA
LA
NOTIFICAZIONE
SUDDETTA
,
DEVE
RILASCIARNE
IMMEDIATAMENTE
RICEVUTA
AL
NOTARO
.
PER
QUANTO
CONCERNE
LE
ISTITUZIONI
PUBBLICHE
DI
BENEFICENZA
,
IL
NOTARO
DEVE
UNIFORMARSI
AL
DISPOSTO
DELL
'
ART
.
126
DEL
REGOLAMENTO
5
FEBBRAIO
1891
,
N
.
99
.
CAPO
III
.
DELLA
DECADENZA
DALLA
NOMINA
DI
NOTARO
,
DELLA
CESSAZIO
NE
,
SOSPENSIONE
ED
INTERDIZIONE
NOTARILE
ART
.
58
.
QUALORA
IL
NOTARO
NON
ABBIA
,
NEL
TERMINE
INDICATO
NELL
'
ART
.
24
DELLA
LEGGE
,
ADEMPIUTO
A
QUANTO
È
PRESCRITTO
NELL
'
ART
.
18
DELLA
LEGGE
STESSA
,
E
NON
ABBIA
APERTO
LO
STUDIO
NEL
LUOGO
ASSEGNATOGLI
,
LA
PROCURA
GENERALE
PRESSO
LA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
DI
APPELLO
NE
INFORMA
IL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
CHE
PROMUOVE
IL
DECRETO
REALE
DI
DECADENZA
,
A
NORMA
DI
QUANTO
DISPONGONO
GLI
ARTICOLI
30
E
34
DELLA
LEGGE
.
ART
.
59
.
IL
NOTARO
CHE
INTENDA
RINUNCIARE
ALL
'
ESERCIZIO
DEL
NOTARIATO
DEVE
PRESENTARE
ANALOGA
DICHIARAZIONE
AL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
IL
QUALE
,
PER
MEZZO
DELLA
PROCURA
GENERALE
PRESSO
LA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
DI
APPELLO
,
LA
TRASMETTE
AL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
PERCHÉ
SIA
PROMOSSO
IL
DECRETO
REALE
DI
DISPENSA
,
AI
TERMINI
DELL
'
ART
.
34
DELLA
LEGGE
.
ART
.
60
.
LA
INCAPACITÀ
ALL
'
ADEMPIMENTO
DELL
'
UFFICIO
NOTARILE
PER
DEBOLEZZA
DI
MENTE
O
PER
INFERMITÀ
DEV
'
ESSERE
PARTECIPATA
DAL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
ALLE
STESSE
AUTORITÀ
DI
CUI
ALL
'
ART
.
51
,
CAPOVERSO
2/A
,
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
NONCHÉ
AL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
O
DEI
TRIBUNALI
CIVILI
DELLA
CIRCOSCRIZIONE
.
ART
.
61
.
L
'
AVVISO
DELLA
CESSAZIONE
DEL
NOTARO
DALL
'
ESERCIZIO
DELLE
SUE
FUNZIONI
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
37
DELLA
LEGGE
,
DEV
'
ESSERE
AFFISSO
NELLA
SEDE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
A
CURA
DEL
SEGRETARIO
,
IL
QUALE
NE
TRASMETTE
UN
ESEMPLARE
AL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
O
DEI
TRIBUNALI
CIVILI
DELLA
CIRCOSCRIZIONE
,
AL
PRETORE
DEL
MANDAMENTO
,
ED
AL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
DISTRETTUALE
O
SUSSIDIARIO
.
ART
.
62
.
AL
PRETORE
ED
AL
CANCELLIERE
CHE
DEBBONO
RECARSI
FUORI
DELLA
LORO
RESIDENZA
PER
L
'
APPOSIZIONE
DEI
SIGILLI
ALLA
SCHEDA
DEL
NOTARO
MORTO
O
CESSATO
DEFINITIVAMENTE
DALL
'
ESERCIZIO
NOTARILE
,
COMPETONO
LE
INDENNITÀ
DI
TRASFERTA
E
SOGGIORNO
,
A
NORMA
DEI
RR
.
DECRETI
14
SETTEMBRE
1862
,
N
.
840
,
E
25
AGOSTO
1863
,
N
.
1446
.
LE
STESSE
INDENNITÀ
SONO
DOVUTE
AL
PRETORE
ED
AL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
,
QUANDO
NELL
'
IPOTESI
SUDDETTA
PROCEDANO
ALLA
RIMOZIONE
DEI
SIGILLI
ED
ALL
'
INVENTARIO
.
AL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
OD
AL
COMPONENTE
DEL
CONSIGLIO
STESSO
DA
LUI
DELEGATO
,
SONO
DOVUTE
,
INVECE
,
LE
INDENNITÀ
DI
CUI
ALL
'
ART
.
22
DELLA
TARIFFA
ANNESSA
ALLA
LEGGE
.
QUALORA
SIA
NECESSARIO
DI
NOMINARE
UN
CUSTODE
PER
GARANTIRE
L
'
INTEGRITÀ
DEI
SIGILLI
,
IL
PRETORE
DEVE
PREVENTIVAMENTE
INTERPELLARLO
SE
VOGLIA
AVERE
COMPENSO
;
NEL
CASO
AFFERMATIVO
,
DEVE
STABILIRE
TALE
COMPENSO
,
IL
QUALE
DI
REGOLA
NON
PUÒ
ESSERE
SUPERIORE
AD
UNA
LIRA
AL
GIORNO
.
ART
.
63
.
I
NOTARI
RIMOSSI
O
DISPENSATI
,
CHE
SIANO
RIAMMESSI
ALL
'
ESERCIZIO
NELLO
STESSO
DISTRETTO
,
NON
POSSONO
RIPRENDERE
DALL
'
ARCHIVIO
GLI
ATTI
,
I
REGISTRI
ED
I
REPERTORI
,
SE
PRIMA
NON
RIMBORSINO
L
'
ARCHIVIO
DI
TUTTE
LE
SPESE
SOSTENUTE
PER
LE
OPERAZIONI
INDICATE
NELL
'
ART
.
39
DELLA
LEGGE
E
62
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
E
SE
LA
DOMANDA
PER
LA
RESTITUZIONE
NON
SIA
FATTA
ENTRO
SEI
MESI
DALLA
PUBBLICAZIONE
NEL
BOLLETTINO
DEL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
DEL
DECRETO
REALE
DI
RIAMMISSIONE
ALL
'
ESERCIZIO
.
ART
.
64
.
QUALORA
IL
NOTARO
OD
I
SUOI
EREDI
NON
ADEMPIANO
ALL
'
OBBLIGO
DI
CUI
ALL
'
ART
.
40
DELLA
LEGGE
,
IL
PRETORE
,
SULL
'
ISTANZA
DEL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
PROCEDE
AL
SEQUESTRO
ED
ALLA
SUCCESSIVA
CONSEGNA
DEL
SIGILLO
AL
DETTO
PRESIDENTE
.
IL
NOTARO
SOSPESO
,
INABILITATO
,
OD
INTERDETTO
TEMPORANEAMENTE
DALL
'
ESERCIZIO
,
DEVE
DEPOSITARE
IL
SIGILLO
,
ANCORCHÈ
IL
CONSIGLIO
NOTARILE
ABBIA
DISPOSTO
A
NORMA
DELL
'
ART
.
43
DELLA
LEGGE
CHE
EGLI
CONTINUI
A
CONSERVARE
GLI
ATTI
,
I
REPERTORI
E
I
REGISTRI
.
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
DEVE
CURARE
CHE
SIA
ESEGUITO
IL
DEPOSITO
DEL
SIGILLO
DEL
NOTARO
NELL
'
ARCHIVIO
;
E
LE
SPESE
RELATIVE
VANNO
A
CARICO
DEL
NOTARO
O
DEI
SUOI
EREDI
.
GLI
ATTI
ED
I
REPERTORI
DEL
NOTARO
INABILITATO
DI
DIRITTO
IN
SEGUITO
A
MANDATO
DI
CATTURA
SONO
AFFIDATI
ALLA
CUSTODIA
DI
UN
ALTRO
NOTARO
ESERCENTE
,
DESIGNATO
DAL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
;
ED
IL
SIGILLO
DEV
'
ESSERE
DEPOSITATO
D
'
UFFICIO
NELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
.
CESSATA
LA
SOSPENSIONE
,
LA
INABILITAZIONE
O
L
'
INTERDIZIONE
,
IL
SIGILLO
È
RESTITUITO
AL
NOTARO
INSIEME
CON
GLI
ATTI
,
I
REPERTORI
ED
I
REGISTRI
CHE
FOSSERO
STATI
CONSEGNATI
AD
ALTRO
NOTARO
.
CAPO
IV
.
DEI
COADIUTORI
E
DEI
DELEGATI
ART
.
65
.
AL
NOTARO
DELEGATO
A
COMPIERE
LE
OPERAZIONI
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
43
,
ULTIMO
CAPOVERSO
,
DELLA
LEGGE
,
NON
COMPETE
CHE
IL
SOLO
RIMBORSO
DELLE
SPESE
DI
VIAGGIO
E
DI
SOGGIORNO
,
DA
LIQUIDARSI
A
NORMA
DELL
'
ART
.
22
DELLA
TARIFFA
ANNESSA
ALLA
LEGGE
.
ART
.
66
.
IL
NOTARO
,
CHE
VOGLIA
OTTENERE
LA
NOMINA
DI
UN
COADIUTORE
,
DEVE
FARNE
DOMANDA
AL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
FORNIRE
LA
PROVA
DI
TROVARSI
IN
UNO
DEI
CASI
TASSATIVAMENTE
INDICATI
NELL
'
ART
.
45
PRIMA
PARTE
,
DELLA
LEGGE
,
E
DESIGNARE
LA
PERSONA
DA
CUI
INTENDE
FARSI
COADIUVARE
.
OVE
IL
MINISTRO
NON
CREDA
DI
NOMINARE
LA
PERSONA
PROPOSTA
,
INVITA
IL
NOTARO
A
DESIGNARE
UN
'
ALTRA
.
LA
DOMANDA
DEV
'
ESSERE
ANCHE
FIRMATA
DALLA
PERSONA
DESIGNATA
,
E
CORREDATA
,
SE
L
'
ASPIRANTE
È
CANDIDATO
NOTARO
,
DAI
DOCUMENTI
RICHIESTI
ALLA
LETTERA
A
)
,
DELL
'
ART
.
22
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
;
E
,
SE
È
NOTARO
IN
ESERCIZIO
,
DALLA
RELATIVA
ATTESTAZIONE
DEL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
.
IL
COADIUTORE
,
PRIMA
DI
ASSUMERE
L
'
ESERCIZIO
DELLE
SUE
FUNZIONI
,
DEVE
ADEMPIERE
LE
FORMALITÀ
PRESCRITTE
DALL
'
ART
.
18
DELLA
LEGGE
,
MENO
QUELLE
CHE
SI
RIFERISCONO
ALLA
CAUZIONE
ED
ALLA
PROVVISTA
DEI
NUOVI
REPERTORI
;
E
DEVE
OTTENERE
LA
ISCRIZIONE
NEL
RUOLO
,
AI
SENSI
DELL
'
ARTICOLO
24
DELLA
LEGGE
MEDESIMA
.
DEVE
ALTRESÌ
FORNIRSI
DAL
CONSIGLIO
NOTARILE
DI
UNO
SPECIALE
SIGILLO
,
IN
CUI
,
IN
AGGIUNTA
ALLE
INDICAZIONI
PRESCRITTE
DALL
'
ART
.
23
DELLA
LEGGE
PER
IL
NOTARO
COADIUVATO
,
SI
CONTENGA
LA
SEGUENTE
LEGGENDA
:
_
N
.
N
.
COADIUTORE
_
.
LE
DISPOSIZIONI
DEGLI
ARTICOLI
2
,
28
E
29
DELLA
LEGGE
SONO
APPLICABILI
ANCHE
AI
COADIUTORI
;
E
TUTTE
LE
ALTRE
DISPOSIZIONI
RIGUARDANTI
I
NOTARI
SONO
COMUNI
AI
COADIUTORI
,
IN
QUANTO
SIANO
APPLICABILI
.
TITOLO
III
.
DEGLI
ATTI
NOTARILI
CAPO
I
.
DELLA
FORMA
DEGLI
ATTI
NOTARILI
ART
.
67
.
SPETTA
AL
NOTARO
DI
DIRIGERE
LA
COMPILAZIONE
DELL
'
ATTO
DAL
PRINCIPIO
ALLA
FINE
,
ANCHE
NEL
CASO
CHE
LO
FACCIA
SCRIVERE
DA
PERSONA
DI
SUA
FIDUCIA
;
A
LUI
SOLO
COMPETE
D
'
INDAGARE
LA
VOLONTÀ
DELLE
PARTI
E
DI
CHIEDERE
,
DOPO
DI
AVER
DATO
AD
ESSE
LETTURA
DELL
'
ATTO
,
SE
SIA
CONFORME
ALLA
LORO
VOLONTÀ
.
PER
LA
SCRITTURAZIONE
DEGLI
ATTI
ORIGINALI
,
GIUSTA
L
'
ART
.
53
DELLA
LEGGE
,
DEVE
ADOPERARSI
INCHIOSTRO
INDELEBILE
.
ART
.
68
.
IL
NOTARO
PUÒ
RICEVERE
IN
DEPOSITO
,
IN
ORIGINALE
OD
IN
COPIA
,
ATTI
ROGATI
IN
PAESE
ESTERO
,
PURCHÈ
SIANO
DEBITAMENTE
LEGALIZZATI
,
REDIGENDO
APPOSITO
VERBALE
,
CHE
DEV
'
ESSERE
ANNOTATO
A
REPERTORIO
.
TALI
ATTI
,
OVE
SIANO
REDATTI
IN
LINGUA
STRANIERA
,
DEBBONO
ESSERE
ACCOMPAGNATI
DALLA
TRADUZIONE
IN
LINGUA
ITALIANA
,
FATTA
E
FIRMATA
DAL
NOTARO
,
SE
QUESTI
CONOSCE
LA
LINGUA
NELLA
QUALE
È
STATO
ROGATO
L
'
ATTO
;
O
,
IN
CASO
DIVERSO
,
DA
UN
PERITO
SCELTO
DALLE
PARTI
;
A
MENO
CHE
NON
SI
TRATTI
DI
ATTI
CHE
VENGANO
DEPOSITATI
PRESSO
NOTARI
DI
COMUNI
,
DOVE
SIA
DALLA
LEGGE
AMMESSO
L
'
USO
DELLA
LINGUA
IN
CUI
FURONO
SCRITTI
.
ART
.
69
.
OVE
OCCORRA
DI
CANCELLARE
QUALCHE
PAROLA
IN
UN
ATTO
,
IL
NOTARO
DEVE
CON
APPOSITA
POSTILLA
FAR
MENZIONE
DEL
NUMERO
DELLE
PAROLE
CANCELLATE
,
E
TRASCRIVERE
LA
PRIMA
E
L
'
ULTIMA
DI
ESSE
.
ART
.
70
.
NEL
CASO
IN
CUI
L
'
ATTO
NOTARILE
SIA
DICHIARATO
NULLO
PER
SENTENZA
DELL
'
AUTORITÀ
GIUDIZIARIA
DIVENUTA
IRREVOCABILE
,
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
NEL
CUI
DISTRETTO
L
'
ATTO
FU
RICEVUTO
,
AVUTA
,
SU
RICHIESTA
DELLA
PARTE
INTERESSATA
,
COMUNICAZIONE
DEL
DISPOSITIVO
DELLA
SENTENZA
DAL
CANCELLIERE
DELL
'
AUTORITÀ
GIUDIZIARIA
CHE
L
'
HA
PRONUNZIATA
,
PROVVEDE
PERCHÉ
NE
SIA
FATTA
ANNOTAZIONE
IN
MARGINE
DELL
'
ATTO
ORIGINALE
,
SIA
CHE
SI
TROVI
DEPOSITATO
NELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
,
AVVERTENDONE
IL
CONSERVATORE
,
SIA
CHE
SI
TROVI
TUTTORA
PRESSO
IL
NOTARO
.
QUALORA
VENGA
CHIESTA
COPIA
DELL
'
ATTO
DICHIARATO
NULLO
,
L
'
ANNOTAZIONE
DI
CUI
SOPRA
È
TRASCRITTA
ANCHE
NELLA
COPIA
,
MEDIANTE
CERTIFICATO
IN
FINE
OD
IN
MARGINE
DELLA
MEDESIMA
.
CAPO
II
.
DELLA
CUSTODIA
DEGLI
ATTI
PRESSO
IL
NOTARO
,
E
DEI
REP
ERTORI
ART
.
71
.
COLUI
CHE
DEPOSITÒ
UN
DOCUMENTO
PRESSO
UN
NOTARO
HA
DIRITTO
DI
AVERNE
A
SUA
RICHIESTA
LA
RESTITUZIONE
,
SEMPRE
CHE
DALL
'
ATTO
DI
DEPOSITO
RISULTI
CHE
QUESTO
SEGUÌ
NEL
SUO
ESCLUSIVO
INTERESSE
.
DELLA
RESTITUZIONE
È
REDATTO
DAL
NOTARO
DEPOSITARIO
ANALOGO
VERBALE
,
NEL
QUALE
SARÀ
TRASCRITTO
PER
INTERO
IL
DOCUMENTO
CHE
SI
RESTITUISCE
.
L
'
ATTO
DI
DEPOSITO
RESTA
PRESSO
IL
NOTARO
;
E
TANTO
IN
ESSO
,
QUANTO
NEL
REPERTORIO
,
ALLA
COLONNA
_
OSSERVAZIONI
_
,
SI
ANNOTA
L
'
AVVENUTA
RESTITUZIONE
.
QUALORA
IL
NOTARO
SI
RIFIUTI
DI
RESTITUIRE
IL
DOCUMENTO
,
SUL
RECLAMO
DELL
'
INTERESSATO
,
PROVVEDE
IL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
CIVILE
,
A
NORMA
DEGLI
ARTICOLI
914
E
SEGUENTI
DEL
CODICE
DI
PROCEDURA
CIVILE
.
ART
.
72
.
GLI
ATTI
,
RILEGATI
IN
VOLUME
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
61
DELLA
LEGGE
,
DEBBONO
ESSERE
NUMERATI
IN
OGNI
PAGINA
E
FORNITI
DI
UN
INDICE
ALFABETICO
DELLE
PARTI
.
ART
.
73
.
È
FATTO
OBBLIGO
AI
CANCELLIERI
DELLE
AUTORITÀ
GIUDIZIARIE
DI
PRENDERE
NOTA
IN
APPOSITO
ELENCO
DI
TUTTI
GLI
ATTI
DI
PROCURA
ALLE
LITI
E
DI
PROTESTI
CAMBIARI
PRESENTATI
ALLE
CANCELLERIE
GIUDIZIARIE
SIA
PER
FARNE
USO
IN
GIUDIZIO
,
SIA
PER
LA
LORO
VERIFICAZIONE
O
LEGALIZZAZIONE
.
L
'
ELENCO
ANZIDETTO
DEVE
OGNI
TRIMESTRE
ESSERE
TRASMESSO
AL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DELLA
SEDE
DELLA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
DI
APPELLO
,
CHE
AVRÀ
CURA
DI
COMUNICARNE
AI
CONSERVATORI
DEGLI
ARCHIVI
COMPRESI
NELLA
CIRCOSCRIZIONE
DELLA
CORTE
O
SEZIONE
STESSA
UN
ESTRATTO
NELLA
PARTE
CONCERNENTE
L
'
ARCHIVIO
A
CUI
SONO
PREPOSTI
.
NELL
'
ELENCO
DEVE
FARSI
SPECIALMENTE
MENZIONE
DEL
NUMERO
COL
QUALE
L
'
ATTO
RISULTA
ANNOTATO
A
REPERTORIO
.
ART
.
74
.
I
NOTARI
DEBBONO
PROVVEDERSI
DALL
'
ARCHIVIO
NON
SOLO
DEI
FOGLI
DEI
REPERTORI
INDICATI
NELL
'
ART
.
62
DELLA
LEGGE
,
MA
ALTRESÌ
DEI
FOGLI
PER
LE
COPIE
MENSILI
DEGLI
ANNOTAMENTI
REPERTORIALI
.
I
FOGLI
DEI
REPERTORI
SONO
RIGATI
A
CASELLE
,
ED
È
ASSOLUTAMENTE
VIETATO
AL
NOTARO
DI
ISCRIVERE
PIÙ
DI
UN
ATTO
IN
CIASCUN
ORDINE
DI
CASELLE
.
I
DETTI
FOGLI
SONO
FORNITI
DALL
'
ARCHIVIO
,
PREVIA
RICHIESTA
IN
ISCRITTO
DEL
NOTARO
ED
A
SUE
SPESE
;
E
LA
RICHIESTA
DEVE
CONTENERE
L
'
INDICAZIONE
DELLA
QUANTITÀ
E
DELLA
QUALITÀ
DEI
FOGLI
DI
CUI
IL
NOTARO
HA
BISOGNO
,
LA
DATA
E
,
QUALORA
NON
LI
RITIRI
IL
NOTARO
,
L
'
INDICAZIONE
DELLA
PERSONA
ALLA
QUALE
DEBBONO
ESSERE
CONSEGNATI
.
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
,
DOPO
AVER
NUMERATI
E
FIRMATI
I
FOGLI
DA
SOMMINISTRARE
,
PRENDE
NOTA
IN
APPOSITO
REGISTRO
DELLA
QUANTITÀ
E
DELLA
SPECIE
DEI
FOGLI
STESSI
E
DEL
GIORNO
DELLA
LORO
CONSEGNA
.
IL
DETTO
REGISTRO
È
TENUTO
A
PARTITE
INDIVIDUALI
,
NOTARO
PER
NOTARO
.
PRIMA
DI
ESSERE
POSTO
IN
USO
,
DEVE
ESSERE
NUMERATO
E
FIRMATO
NEI
SUOI
FOGLI
DAL
PRETORE
DEL
MANDAMENTO
IN
CUI
HA
SEDE
L
'
ARCHIVIO
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
64
DELLA
LEGGE
.
ANCHE
I
NUOVI
FOGLI
DI
REPERTORIO
CHE
IL
NOTARO
RICHIEDE
DEBBONO
ESSERE
SOTTOPOSTI
ALLE
FORMALITÀ
PRESCRITTE
DALL
'
ART
.
64
DELLA
LEGGE
E
DALL
'
ART
.
76
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
E
LA
LORO
NUMERAZIONE
PROSEGUE
QUELLA
DEI
FOGLI
PRECEDENTI
.
LA
SERIE
PROGRESSIVA
DEI
NUMERI
,
CON
CUI
SONO
SEGNATI
GLI
ATTI
NEL
REPERTORIO
,
VIENE
CONTINUATA
NEI
FOGLI
ULTERIORMENTE
FORNITI
.
ANCHE
I
FOGLI
CHE
COSTITUISCONO
IL
FASCICOLO
SUPPLEMENTARE
DEI
REPERTORI
PRESCRITTO
DALL
'
ART
.
63
DELLA
LEGGE
,
SONO
SOMMINISTRATI
DALL
'
ARCHIVIO
SOTTO
LE
STESSE
FORMALITÀ
E
MODALITÀ
PRESCRITTE
DAL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
IL
NOTARO
DEVE
PROVVEDERSI
DEL
DETTO
FASCICOLO
ALLORCHÈ
RICHIEDE
ALL
'
ARCHIVIO
I
REPERTORI
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
18
,
N
.
6
,
DELLA
LEGGE
.
ART
.
75
.
NEL
CASO
DI
PASSAGGIO
DI
UN
TESTAMENTO
DAL
FASCICOLO
E
REPERTORIO
SPECIALE
DEGLI
ATTI
DI
ULTIMA
VOLONTÀ
A
QUELLO
GENERALE
DEGLI
ATTI
FRA
VIVI
,
DEVE
ANNOTARSI
IN
QUEST
'
ULTIMO
IL
VERBALE
DI
RICHIESTA
DI
CUI
ALL
'
ART
.
61
,
ULTIMO
CAPOVERSO
,
DELLA
LEGGE
.
AL
VERBALE
DI
RICHIESTA
DEVE
,
OLTRE
AL
TESTAMENTO
,
ALLEGARSI
L
'
ESTRATTO
DELL
'
ATTO
DI
MORTE
DEL
TESTATORE
.
NEL
REPERTORIO
DEGLI
ATTI
DI
ULTIMA
VOLONTÀ
SI
ANNOTA
,
ALLA
COLONNA
_
OSSERVAZIONI
_
,
IL
NUMERO
CHE
PRENDE
NEL
REPERTORIO
DEGLI
ATTI
FRA
VIVI
IL
VERBALE
DI
RICHIESTA
.
I
VERBALI
DI
RICHIESTA
SONO
SOTTOPOSTI
ALLE
FORMALITÀ
DI
REGISTRAZIONE
NEL
TERMINE
DI
LEGGE
.
ART
.
76
.
IL
PRETORE
,
DOPO
AVER
NUMERATO
E
FIRMATO
OGNI
FOGLIO
DEL
REPERTORIO
,
DEVE
,
SULLA
PRIMA
PAGINA
DEL
FOGLIO
CHE
FORMA
LA
COPERTINA
DEL
FASCICOLO
,
ATTESTARE
IL
NUMERO
DEI
FOGLI
STESSI
ED
APPORRE
LA
DATA
IN
TUTTE
LETTERE
.
PRIMA
DI
PROCEDERE
A
TALE
FORMALITÀ
,
IL
PRETORE
DEVE
ACCERTARSI
CHE
I
FOGLI
PRESENTATI
DAL
NOTARO
PROVENGANO
DALL
'
ARCHIVIO
E
CHE
SIANO
TUTTI
NUMERATI
E
FIRMATI
DAL
CONSERVATORE
E
DAL
NOTARO
.
ART
.
77
.
LE
COPIE
DEGLI
ANNOTAMENTI
MENSILI
AI
REPERTORI
E
L
'
IMPORTO
DELLE
TASSE
,
CHE
IL
NOTARO
HA
L
'
OBBLIGO
DI
TRASMETTERE
ALL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
OGNI
MESE
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
65
DELLA
LEGGE
,
DEBBONO
PERVENIRE
IN
ARCHIVIO
NON
PIÙ
TARDI
DEL
GIORNO
VENTISEI
DEL
MESE
SUCCESSIVO
A
QUELLO
IN
CUI
GLI
ATTI
FURONO
RICEVUTI
,
E
SEMPRE
PRIMA
CHE
L
'
UFFICIO
VENGA
CHIUSO
AL
PUBBLICO
.
ART
.
78
.
SONO
ESTESE
AI
REPERTORI
ED
ALLE
COPIE
DA
TRASMETTERSI
MENSILMENTE
ALL
'
ARCHIVIO
LE
DISPOSIZIONI
DELL
'
ART
.
53
DELLA
LEGGE
,
IN
QUANTO
SIANO
APPLICABILI
.
LE
COPIE
MENSILI
DEGLI
ANNOTAMENTI
NEI
REPERTORI
DEVONO
ESSERE
IN
TUTTO
CONFORMI
AGLI
ORIGINALI
;
E
PORTARE
ALTRESÌ
L
'
ANNOTAZIONE
DELLA
SEGUITA
REGISTRAZIONE
E
DELLA
TASSA
PAGATA
,
PER
GLI
ATTI
GIÀ
REGISTRATI
.
IL
NOTARO
CHE
DURANTE
IL
MESE
NON
EBBE
A
RICEVERE
ALCUN
ATTO
,
DEVE
TRASMETTERE
ALL
'
ARCHIVIO
IL
RELATIVO
CERTIFICATO
NEGATIVO
,
TANTO
PER
GLI
ATTI
TRA
VIVI
,
QUANTO
PER
GLI
ATTI
DI
ULTIMA
VOLONTÀ
.
QUALORA
IL
NOTARO
NON
PRESENTI
LE
COPIE
DEGLI
ANNOTAMENTI
PER
DUE
MESI
SUCCESSIVI
,
O
LE
PRESENTI
INCOMPLETE
O
INFORMI
,
OVVERO
SCRITTE
IN
MODO
NON
LEGGIBILE
,
IL
CONSERVATORE
PUÒ
SENZ
'
ALTRO
ESEGUIRE
UN
'
ISPEZIONE
STRAORDINARIA
NELL
'
UFFICIO
DEL
NOTARO
,
ALLO
SCOPO
DI
LIQUIDARE
LE
TASSE
DOVUTE
ALL
'
ARCHIVIO
SUGLI
ATTI
E
SUI
REPERTORI
ORIGINALI
.
OVE
PERÒ
SI
TRATTI
DI
NOTARO
NON
RESIDENTE
NEL
COMUNE
SEDE
DELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
,
LA
ISPEZIONE
È
ESEGUITA
DAL
PRETORE
DEL
MANDAMENTO
;
E
PREVIA
L
'
AUTORIZZAZIONE
DEL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
SE
IL
NOTARO
NON
ABBIA
IL
SUO
UFFICIO
NEL
CAPOLUOGO
DEL
MANDAMENTO
.
LE
SPESE
EVENTUALI
DELL
'
ISPEZIONE
SONO
A
CARICO
DEL
NOTARO
.
CON
LE
COPIE
ANZIDETTE
IL
NOTARO
DEVE
FORNIRE
ALL
'
ARCHIVIO
TUTTE
QUELLE
ALTRE
NOTIZIE
O
DATI
CHE
IL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
CREDESSE
DI
DOVER
RACCOGLIERE
AI
FINI
DELLA
STATISTICA
DEL
NOTARIATO
.
ART
.
79
.
LA
COPIA
CONFORME
DEL
TESTAMENTO
PUBBLICO
DEV
'
ESSERE
CHIUSA
IN
BUSTA
CON
L
'
IMPRONTA
DEL
SIGILLO
IN
CERALACCA
,
ED
INVIATA
POI
AL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
ENTRO
UN
'
ALTRA
BUSTA
.
SULLA
BUSTA
INTERNA
IL
NOTARO
DEVE
ANNOTARE
IL
NUMERO
DEL
REPERTORIO
,
LA
DATA
IN
CUI
IL
TESTAMENTO
È
STATO
RICEVUTO
,
IL
COGNOME
,
NOME
,
PATERNITÀ
,
LUOGO
DI
NASCITA
,
DOMICILIO
,
RESIDENZA
E
CONDIZIONE
DEL
TESTATORE
,
APPONENDO
IN
FINE
LA
PROPRIA
FIRMA
.
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
TRASMETTE
SUBITO
AL
NOTARO
RICEVUTA
DEL
PIEGO
,
TRASCRIVENDO
IN
ESSA
LE
INDICAZIONI
ANNOTATE
SULLA
BUSTA
INTERNA
.
IL
PIEGO
CONTENENTE
IL
TESTAMENTO
PUÒ
ESSERE
TRASMESSO
ANCHE
PER
POSTA
,
PURCHÈ
RACCOMANDATO
.
ART
.
80
.
IL
NOTARO
,
OLTRE
AI
DUE
REPERTORI
PRESCRITTI
DALL
'
ART
.
62
DELLA
LEGGE
,
DEVE
TENERE
,
CON
LE
FORMALITÀ
E
LE
MODALITÀ
STABILITE
PER
I
REPERTORI
,
IL
REGISTRO
PARTICOLARE
PER
GLI
ATTI
DEI
PROTESTI
CAMBIARI
PRESCRITTO
DALL
'
ART
.
306
DEL
CODICE
DI
COMMERCIO
.
IN
ESSO
SI
DEBBONO
TRASCRIVERE
PER
INTERO
,
GIORNO
PER
GIORNO
E
PER
ORDINE
DI
DATA
,
I
PROTESTI
DA
LUI
ELEVATI
.
I
FOGLI
DEL
DETTO
REGISTRO
SONO
FORNITI
DALL
'
ARCHIVIO
A
SPESE
DELLO
STESSO
NOTARO
;
E
PER
LA
SOMMINISTRAZIONE
DEI
MEDESIMI
DEVE
OSSERVARSI
IL
DISPOSTO
DELL
'
ART
.
74
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
ART
.
81
.
I
FASCICOLI
DEI
REPERTORI
DEBBONO
RILEGARSI
IN
VOLUMI
,
SEPARATAMENTE
DAI
VOLUMI
DEGLI
ATTI
.
POSSONO
ESSERE
RIUNITE
IN
UNICO
VOLUME
PIÙ
ANNATE
,
PURCHÈ
INTERE
.
L
'
INDICE
ALFABETICO
,
CHE
IL
NOTARO
DEVE
UNIRE
AI
REPERTORI
,
OLTRE
ALLA
INDICAZIONE
DEI
COGNOMI
E
DEI
NOMI
DELLE
PARTI
,
CONTIENE
ANCHE
QUELLA
DELLA
FORMA
,
NATURA
E
DATA
DELL
'
ATTO
,
NONCHÉ
IL
NUMERO
SOTTO
IL
QUALE
ESSO
È
STATO
ANNOTATO
A
REPERTORIO
.
ART
.
82
.
IL
DISPOSTO
DELL
'
ART
.
66
,
CAPOVERSO
3/A
,
DELLA
LEGGE
,
SI
DEVE
PURE
OSSERVARE
NEL
CASO
DI
DEPOSITO
DA
FARSI
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
912
DEL
CODICE
CIVILE
,
DEL
TESTAMENTO
OLOGRAFO
CONSEGNATO
FIDUCIARIAMENTE
AL
NOTARO
DAL
TESTATORE
O
DA
CHI
FACCIA
ISTANZA
PEL
DEPOSITO
.
CAPO
III
.
DELLE
COPIE
,
DEGLI
ESTRATTI
E
DEI
CERTIFICATI
.
ART
.
83
.
NON
SI
PUÒ
SPEDIRE
COPIA
DI
UN
TESTAMENTO
,
NÉ
RENDERE
PALESE
IL
SUO
CONTENUTO
E
NEPPURE
LA
SUA
ESISTENZA
SE
NON
SIA
PRODOTTO
LO
ESTRATTO
DELL
'
ATTO
DI
MORTE
DEL
TESTATORE
,
RILASCIATO
DALL
'
UFFICIALE
DI
STATO
CIVILE
COMPETENTE
,
E
DEBITAMENTE
LEGALIZZATO
,
OVE
OCCORRA
,
ECCETTO
NEI
CASI
CONTEMPLATI
DALL
'
ART
.
67
,
CAPOVERSO
1/A
,
DELLA
LEGGE
.
IL
NOTARO
,
AVENDO
IN
QUALSIASI
MODO
NOTIZIA
DEL
DECESSO
DI
PERSONA
,
CHE
PER
SUO
MINISTERO
FECE
UN
TESTAMENTO
PUBBLICO
O
DEPOSITÒ
NEI
SUOI
ATTI
UN
TESTAMENTO
,
DOPO
ESSERSI
UFFICIALMENTE
ACCERTATO
DELLA
MORTE
DEL
TESTATORE
,
DEVE
RENDERE
AVVERTITI
DELL
'
ESISTENZA
DEL
TESTAMENTO
STESSO
COLORO
CHE
EGLI
PRESUME
POSSANO
AVERE
INTERESSE
ALL
'
APERTURA
ED
ALLA
PUBBLICAZIONE
.
ART
.
84
.
IL
NOTARO
,
CHE
RILASCIA
LA
PRIMA
COPIA
DI
UN
ATTO
,
DEVE
IN
MARGINE
DELL
'
ATTO
ORIGINALE
ANNOTARNE
LA
SPEDIZIONE
,
INDICANDO
LA
PERSONA
A
CUI
FU
RILASCIATA
ED
IL
GIORNO
DEL
RILASCIO
;
SALVO
,
PER
LE
COPIE
IN
FORMA
ESECUTIVA
,
QUANTO
È
DISPOSTO
DALL
'
ART
.
557
DEL
CODICE
DI
PROCEDURA
CIVILE
.
PER
LE
COPIE
IL
NOTARO
NON
PUÒ
SERVIRSI
DELLA
STAMPA
O
DI
ALTRI
MEZZI
MECCANICI
,
SE
LA
IMPRESSIONE
DEI
CARATTERI
NON
SIA
FATTA
CON
INCHIOSTRI
INDELEBILI
,
E
SALVO
SEMPRE
IL
DISPOSTO
DELL
'
ART
.
1336
DEL
CODICE
CIVILE
.
È
VIETATO
AL
NOTARO
DI
ASPORTARE
DALL
'
UFFICIO
GLI
ORIGINALI
,
ANCHE
PER
FARNE
ESEGUIRE
COPIE
CON
I
MEZZI
SUDDETTI
.
ART
.
85
.
IL
NOTARO
CHE
TRASMETTE
PER
TELEGRAFO
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
71
DELLA
LEGGE
,
IL
SUNTO
O
IL
CONTENUTO
DI
UN
ATTO
DEVE
FIRMARE
IL
MODULO
DEL
TELEGRAMMA
IN
PRESENZA
DELL
'
IMPIEGATO
TELEGRAFICO
,
DOPO
AVER
FATTO
CONSTARE
DELLA
PROPRIA
IDENTITÀ
.
L
'
ACCERTAMENTO
DELLA
IDENTITÀ
DEL
NOTARO
DEVE
ESSERE
,
SOTTO
LA
RESPONSABILITÀ
DELL
'
IMPIEGATO
ACCETTANTE
,
COMUNICATO
ALL
'
UFFICIO
DESTINATARIO
CON
L
'
AGGIUNTA
NEL
TELEGRAMMA
,
DOPO
LA
FIRMA
DEL
NOTARO
,
DELLA
DICHIARAZIONE
:
_
ACCERTATA
IDENTITÀ
MITTENTE
_
,
SEGUITA
DAL
NOME
,
COGNOME
E
QUALIFICA
DELL
'
IMPIEGATO
STESSO
.
TALE
DICHIARAZIONE
VA
COMPRESA
NELLE
PAROLE
TASSATE
.
PER
I
DETTI
TELEGRAMMI
IL
NOTARO
DEVE
RICHIEDERE
ALL
'
UFFICIO
TELEGRAFICO
MITTENTE
IL
COLLAZIONAMENTO
DI
CUI
ALL
'
ART
.
61
DEL
REGOLAMENTO
TELEGRAFICO
INTERNAZIONALE
,
ESTESO
AL
SERVIZIO
INTERNO
COL
R
.
DECRETO
20
GIUGNO
1909
,
N
.
637
.
IL
NOTARO
CHE
TRASMETTE
PER
TELEFONO
IL
SUNTO
OD
IN
CONTENUTO
DI
UN
ATTO
,
E
IL
NOTARO
CHE
LO
RICEVE
,
DOVRANNO
RILASCIARE
UNA
DICHIARAZIONE
DATATA
E
SOTTOSCRITTA
ALLA
PRESENZA
DELL
'
IMPIEGATO
TELEFONICO
,
MUNITA
ALTRESÌ
DELL
'
IMPRONTA
DEL
PROPRIO
SIGILLO
.
TALE
DICHIARAZIONE
DEVE
CONTENERE
L
'
INDICAZIONE
:
_
PER
TRASMISSIONE
_
,
O
_
RICEZIONE
DI
CONTENUTO
_
,
O
_
RICEZIONE
DI
SUNTO
DI
ATTO
NOTARILE
_
.
CAPO
IV
.
DEGLI
ATTI
CHE
SI
RILASCIANO
IN
ORIGINALE
;
DELL
'
AUTEN
TICAZIONE
E
DELLA
LEGALIZZAZIONE
DELLE
FIRME
ART
.
86
.
L
'
AUTENTICAZIONE
DELLE
FIRME
APPOSTE
ALLE
SCRITTURE
PRIVATE
,
GIUSTA
IL
DISPOSTO
DELL
'
ART
.
72
DELLA
LEGGE
,
CONSISTE
IN
UN
'
UNICA
DICHIARAZIONE
REDATTA
IN
FINE
DELLE
SCRITTURE
STESSE
,
SENZ
'
ALTRA
FORMALITÀ
OLTRE
A
QUELLE
PRESCRITTE
DAL
DETTO
ARTICOLO
.
IL
NOTARO
DEVE
ATTESTARE
CHE
LE
SOTTOSCRIZIONI
,
TANTO
IN
FINE
DELLE
SCRITTURE
,
QUANTO
NEI
FOGLI
INTERMEDI
,
SONO
STATE
APPOSTE
IN
CONFORMITÀ
DI
QUANTO
DISPONE
L
'
ART
.
1323
DEL
CODICE
CIVILE
,
IN
PRESENZA
SUA
E
DEI
TESTIMONI
,
ED
ANCHE
DEI
FIDEFACENTI
,
QUANDO
SIANO
INTERVENUTI
.
SOTTO
LA
DENOMINAZIONE
DI
FOGLI
INTERMEDI
SI
COMPRENDONO
TUTTI
I
FOGLI
DI
CUI
CONSTI
LA
SCRITTURA
,
ECCETTO
QUELLO
CONTENENTE
LE
SOTTOSCRIZIONI
FINALI
.
IL
NOTARO
,
NELL
'
AUTENTICARE
LE
COPIE
DI
UN
ATTO
CHE
CONSTI
DI
PIÙ
FOGLI
,
DEVE
AGGIUNGERE
LA
DICHIARAZIONE
CHE
TUTTI
I
FOGLI
SONO
MUNITI
IN
MARGINE
DELLE
FIRME
PRESCRITTE
DALLA
LEGGE
,
ESCLUSO
QUELLO
CONTENENTE
LE
SOTTOSCRIZIONI
FINALI
.
ART
.
87
.
NEI
COMUNI
DIVISI
IN
PIÙ
MANDAMENTI
IL
PRETORE
COMPETENTE
PER
LA
LEGALIZZAZIONE
DEGLI
ATTI
,
DELLE
COPIE
,
DEGLI
ESTRATTI
E
DEI
CERTIFICATI
,
QUANDO
OCCORRA
FARNE
USO
FUORI
DEL
DISTRETTO
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
È
QUELLO
DEL
MANDAMENTO
NEL
QUALE
TROVASI
L
'
UFFICIO
DEL
NOTARO
.
CAPO
V
.
DEGLI
ONORARI
E
DEGLI
ALTRI
DIRITTI
DEL
NOTARO
E
DELLE
SPESE
ART
.
88
.
PER
CALCOLARE
L
'
ONORARIO
DOVUTO
AL
NOTARO
,
QUANDO
ESSO
CONSISTE
IN
UN
TANTO
PER
OGNI
CENTO
LIRE
SUL
VALORE
DELL
'
OGGETTO
DELL
'
ATTO
,
LE
FRAZIONI
INFERIORI
ALLE
LIRE
CENTO
SI
COMPUTANO
COME
UN
CENTINAIO
INTERO
,
SE
ECCEDONO
LE
LIRE
CINQUANTA
;
NEL
CASO
CONTRARIO
,
NON
SE
NE
TIENE
CONTO
ALCUNO
.
QUANDO
TUTTO
IL
VALORE
DELL
'
OGGETTO
SIA
INFERIORE
ALLE
CENTO
LIRE
,
L
'
ONORARIO
SI
CALCOLA
COME
SE
FOSSE
UN
CENTINAIO
INTERO
.
LA
TASSA
DOVUTA
ALL
'
ARCHIVIO
È
IN
PROPORZIONE
DELL
'
ONORARIO
CHE
RISULTA
DAI
CALCOLI
ANZIDETTI
.
ART
.
89
.
NEL
CASO
DI
CONTESTAZIONE
INTORNO
ALL
'
IMPORTARE
DELL
'
ONORARIO
,
LA
PARTE
CHE
DEPOSITA
IN
GIUDIZIO
LA
SOMMA
RICHIESTA
DAL
NOTARO
HA
DIRITTO
DI
OTTENERE
LA
SPEDIZIONE
DELLA
COPIA
DELL
'
ATTO
PRIMA
DELLA
DECISIONE
DELLA
CONTROVERSIA
.
ART
.
90
.
NEI
VERBALI
RELATIVI
AGLI
ATTI
INDICATI
NELL
'
ART
.
13
DELLA
TARIFFA
ANNESSA
ALLA
LEGGE
,
DEVE
IL
NOTARO
FAR
RISULTARE
L
'
ORA
DEL
PRINCIPIO
E
QUELLA
DELLA
FINE
DELLE
OPERAZIONI
.
ART
.
91
.
TRA
LE
SPESE
CHE
IL
NOTARO
DEVE
INDICARE
NELLA
NOTA
DI
CUI
ALL
'
ARTICOLO
77
DELLA
LEGGE
,
SONO
DA
COMPRENDERSI
E
VANNO
SEGNATE
DISTINTAMENTE
ANCHE
LE
TASSE
DOVUTE
ALL
'
ARCHIVIO
;
E
,
QUANDO
NE
SIA
IL
CASO
,
L
'
IMPORTO
DELLA
COPIA
DA
SERVIRE
PER
USO
DELL
'
UFFICIO
DEL
REGISTRO
E
DI
QUELLA
PER
USO
DI
VOLTURA
.
IL
NOTARO
PUÒ
COMPRENDERE
NELLA
NOTA
DEGLI
ONORARI
,
DEI
DIRITTI
ACCESSORI
E
DELLE
SPESE
,
LE
SOMME
CHE
ANTICIPA
PER
LA
REGISTRAZIONE
DELL
'
ATTO
E
PER
LE
EVENTUALI
OPERAZIONI
IPOTECARIE
ED
ALTRE
DERIVANTI
DALL
'
ATTO
STESSO
,
E
DELLE
QUALI
SIA
STATO
INCARICATO
DALLE
PARTI
.
TITOLO
IV
.
DEI
COLLEGI
E
DEI
CONSIGLI
NOTARILI
CAPO
I
.
DEI
COLLEGI
NOTARILI
ART
.
92
.
L
'
AVVISO
DI
CONVOCAZIONE
DEL
COLLEGIO
NOTARILE
CONTIENE
LA
DATA
E
L
'
ORA
DELLA
CONVOCAZIONE
E
L
'
ORDINE
DEL
GIORNO
.
ESSO
È
PUBBLICATO
NELLA
SALA
DELLE
RIUNIONI
DEL
CONSIGLIO
E
TRASMESSO
,
RACCOMANDATO
PER
MEZZO
DELLA
POSTA
,
A
CURA
DEL
SEGRETARIO
DEL
COLLEGIO
A
CIASCUN
NOTARO
ISCRITTO
NEL
RUOLO
,
ED
ANCHE
A
COLORO
CHE
HANNO
DIRITTO
D
'
INTERVENIRE
ALL
'
ADUNANZA
,
AI
SENSI
DELL
'
ARTICOLO
SEGUENTE
.
LA
STESSA
PROCEDURA
È
DA
OSSERVARSI
PER
LA
CONVOCAZIONE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
.
NEL
CASO
PREVISTO
NELL
'
ART
.
95
,
1/A
CAPOVERSO
,
DELLA
LEGGE
,
L
'
AVVISO
DI
CONVOCAZIONE
È
TRASMESSO
,
PER
LA
PRIMA
ADUNANZA
E
PER
QUELLE
ALTRE
CHE
OCCORRESSERO
,
DAL
CANCELLIERE
DEL
TRIBUNALE
.
SARANNO
ALLEGATE
AL
VERBALE
DELL
'
ADUNANZA
LE
RICEVUTE
RITIRATE
DALLA
POSTA
PER
L
'
INVIO
DEGLI
AVVISI
RACCOMANDATI
.
ART
.
93
.
FANNO
PARTE
DEL
COLLEGIO
ED
HANNO
DIRITTO
D
'
INTERVENIRE
ALLE
ADUNANZE
ANCHE
COLORO
CHE
,
QUANTUNQUE
NON
RIVESTANO
LA
QUALITÀ
DI
NOTARO
,
SONO
AUTORIZZATI
AD
ESERCITARNE
TEMPORANEAMENTE
LE
FUNZIONI
,
GIUSTA
IL
DISPOSTO
DELL
'
ART
.
6
DELLA
LEGGE
.
CONTINUANO
A
FAR
PARTE
DEL
COLLEGIO
,
MA
NON
POSSONO
INTERVENIRE
ALLE
ADUNANZE
,
I
NOTARI
SOSPESI
,
INABILITATI
O
TEMPORANEAMENTE
INTERDETTI
DALL
'
ESERCIZIO
,
FINCHÉ
DURINO
LA
SOSPENSIONE
,
LA
INABILITAZIONE
O
LA
INTERDIZIONE
.
LE
ADUNANZE
SI
TERRANNO
NELLA
SEDE
CHE
OGNI
COLLEGIO
HA
L
'
OBBLIGO
DI
PROVVEDERE
PER
LE
RIUNIONI
E
PER
L
'
UFFICIO
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
.
LA
PRIMA
ADUNANZA
CHE
SI
DEVE
TENERE
PER
LA
COSTITUZIONE
DEL
CONSIGLIO
E
LE
ALTRE
,
CHE
,
NEI
CASI
PREVISTI
DALLA
STESSA
LEGGE
,
SONO
CONVOCATE
E
DIRETTE
DAL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
CIVILE
O
DA
UN
GIUDICE
DA
LUI
DELEGATO
,
HANNO
LUOGO
IN
UNA
DELLE
SALE
DEL
TRIBUNALE
CIVILE
.
CAPO
II
.
DEI
CONSIGLI
NOTARILI
ART
.
94
.
QUANDO
IL
NUMERO
DEI
MEMBRI
DEI
CONSIGLI
NOTARILI
SIA
DI
5
,
7
E
11
,
IL
TERZO
DA
RINNOVARE
È
RISPETTIVAMENTE
:
NEL
1/A
ANNO
,
DI
1
,
2
E
3;
NEL
2/A
ANNO
,
DI
2
,
2
E
4;
E
NEL
TERZO
ANNO
,
DI
2
,
3
E
4
.
NELLE
ELEZIONI
DEI
MEMBRI
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
LE
SCHEDE
DEBBONO
CONTENERE
UN
NUMERO
DI
NOMI
UGUALE
A
QUELLO
DEI
MEMBRI
DA
ELEGGERSI
.
LA
SCHEDA
CONTENENTE
UN
NUMERO
DI
NOMI
MINORE
DI
QUELLO
DEI
MEMBRI
DA
ELEGGERSI
È
VALIDA
PEI
NOMI
CHE
VI
FIGURANO
;
QUELLA
CHE
NE
CONTIENE
UN
NUMERO
MAGGIORE
È
VALIDA
,
MA
I
NOMI
SEGNATI
OLTRE
IL
NUMERO
DEI
MEMBRI
DA
ELEGGERSI
S
'
INTENDONO
COME
NON
SCRITTI
.
ART
.
95
.
ALL
'
ORA
FISSATA
PER
LA
CONVOCAZIONE
SI
FA
DAL
PRESIDENTE
O
DAL
SEGRETARIO
UN
PRIMO
APPELLO
DEI
CONVOCATI
.
UN
'
ORA
DOPO
TERMINATO
IL
PRIMO
APPELLO
,
SI
PROCEDE
AD
UNA
SECONDA
CHIAMATA
DI
QUELLI
CHE
NON
RISPOSERO
ALLA
PRIMA
;
ESEGUITO
IL
SECONDO
APPELLO
,
IL
PRESIDENTE
DICHIARA
CHIUSA
LA
VOTAZIONE
.
I
DUE
NOTARI
MENO
ANZIANI
DI
ETÀ
ESERCITANO
L
'
UFFICIO
DI
SCRUTATORI
.
COMPIUTO
LO
SCRUTINIO
DEI
VOTI
,
IL
RISULTATO
È
IMMEDIATAMENTE
RESO
PUBBLICO
DAL
PRESIDENTE
.
SE
SORGANO
PROTESTE
CONTRO
LA
REGOLARITÀ
DELLA
ELEZIONE
DURANTE
L
'
ADUNANZA
,
LE
SCHEDE
SONO
CUSTODITE
SOTTO
SIGILLO
ED
UNITE
AL
VERBALE
DELL
'
ADUNANZA
STESSA
.
IN
CASO
CONTRARIO
,
IL
PRESIDENTE
FA
BRUCIARE
LE
SCHEDE
E
PROCEDERE
AD
UNA
SECONDA
VOTAZIONE
,
GIUSTA
IL
DISPOSTO
DELL
'
ART
.
89
DELLA
LEGGE
,
PER
QUELLI
CHE
NON
ABBIANO
OTTENUTO
LA
MAGGIORANZA
ASSOLUTA
DI
VOTI
.
IL
RISULTATO
DEFINITIVO
DELLA
VOTAZIONE
È
PROCLAMATO
IMMEDIATAMENTE
DAL
PRESIDENTE
ED
INSERITO
NEL
VERBALE
DELL
'
ADUNANZA
.
IL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
,
DOPO
LA
PRIMA
ELEZIONE
,
NE
PARTECIPA
SUBITO
PER
LETTERA
IL
RISULTATO
AL
PRESIDENTE
ED
AL
PROCURATORE
GENERALE
DELLA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
DI
APPELLO
,
NONCHÉ
AL
PROCURATORE
DEL
RE
;
ED
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
NELLE
ALTRE
ELEZIONI
,
AL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
,
IL
QUALE
NE
DÀ
COMUNICAZIONE
IMMEDIATA
AI
MAGISTRATI
PREDETTI
.
IL
PROCURATORE
GENERALE
NE
INFORMA
IL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
ART
.
96
.
CONTRO
LA
VALIDITÀ
DELLE
ELEZIONI
SI
PUÒ
AVANZARE
,
ALLA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
DI
APPELLO
DEL
DISTRETTO
,
RICORSO
MOTIVATO
E
SOTTOSCRITTO
DA
DUE
MEMBRI
ALMENO
DEL
COLLEGIO
,
ENTRO
IL
TERMINE
DI
GIORNI
15
DA
QUELLO
DELL
'
ELEZIONE
.
POSSONO
PURE
AVANZARE
RICORSO
IL
PROCURATORE
DEL
RE
PRESSO
IL
TRIBUNALE
CIVILE
NEL
COMUNE
SEDE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
ED
IL
PROCURATORE
GENERALE
PRESSO
LA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
DI
APPELLO
,
ENTRO
IL
TERMINE
RISPETTIVAMENTE
DI
15
E
DI
30
GIORNI
DA
QUELLO
DELLA
COMUNICAZIONE
AVUTA
DEL
RISULTATO
DELL
'
ELEZIONE
.
PER
I
RICORSI
DI
CUI
NEL
PRESENTE
ARTICOLO
,
SI
OSSERVA
,
IN
QUANTO
SIA
POSSIBILE
,
LA
PROCEDURA
STABILITA
DALLA
LEGGE
COMUNALE
E
PROVINCIALE
IN
MATERIA
DI
ELEZIONI
.
TERMINATO
IL
GIUDIZIO
,
SI
BRUCIANO
LE
SCHEDE
,
QUANDO
SIANO
STATE
TRASMESSE
.
I
MEMBRI
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
AI
QUALI
SI
RIFERISCE
IL
RICORSO
,
HANNO
DIRITTO
D
'
INTERVENIRE
ALLE
ADUNANZE
E
DI
PRENDERE
PARTE
ALLE
DELIBERAZIONI
DEL
CONSIGLIO
FINO
A
CHE
IL
RICORSO
STESSO
NON
SIA
STATO
ACCOLTO
.
ART
.
97
.
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
HA
LA
RAPPRESENTANZA
DEL
CONSIGLIO
STESSO
,
NE
PRESIEDE
LE
RIUNIONI
,
NE
REGOLA
LA
DISCIPLINA
E
CORRISPONDE
CON
LE
PUBBLICHE
AUTORITÀ
,
INTESO
IL
CONSIGLIO
NELLE
MATERIE
DI
SUA
COMPETENZA
.
IL
SEGRETARIO
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
OLTRE
ALLE
ATTRIBUZIONI
SPECIFICATAMENTE
INDICATE
NELL
'
ART
.
91
,
1/A
CAPOVERSO
,
DELLA
LEGGE
,
SPEDISCE
ED
AUTENTICA
LE
COPIE
DELLE
DELIBERAZIONI
DEL
CONSIGLIO
E
DEL
COLLEGIO
NOTARILE
,
E
FIRMA
LE
DELIBERAZIONI
UNITAMENTE
AL
PRESIDENTE
.
QUELLE
RELATIVE
A
PROVVEDIMENTI
DISCIPLINARI
SONO
FIRMATE
DA
TUTTI
I
MEMBRI
INTERVENUTI
ALLE
DELIBERAZIONI
STESSE
.
IL
TESORIERE
È
CUSTODE
RESPONSABILE
DEI
FONDI
IN
DANARO
E
DEI
TITOLI
DI
VALORE
APPARTENENTI
AL
COLLEGIO
,
RISCUOTE
LE
TASSE
,
LE
AMMENDE
ED
OGNI
ALTRA
SOMMA
DOVUTA
AL
COLLEGIO
ED
AL
CONSIGLIO
NOTARILE
PER
QUALSIASI
TITOLO
;
E
PAGA
I
MANDATI
,
CHE
SONO
SPEDITI
DAL
PRESIDENTE
E
CONTROFIRMATI
DAL
SEGRETARIO
.
ART
.
98
.
NEI
CINQUE
GIORNI
SUCCESSIVI
AD
OGNI
SEDUTA
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
IL
PRESIDENTE
COMUNICA
AL
PROCURATORE
DEL
RE
PRESSO
IL
TRIBUNALE
I
NOMI
DEI
CONSIGLIERI
ASSENTI
,
AFFINCHÉ
VIGILI
PER
L
'
OSSERVANZA
DELL
'
ART
.
92
,
CAPOVERSO
2/A
,
DELLA
LEGGE
.
ART
.
99
.
L
'
UFFICIO
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
DEVE
TENERE
:
1/A
IL
REGISTRO
PER
LA
CORRISPONDENZA
DIRETTA
AL
CONSIGLIO
O
DA
ESSO
SPEDITA
,
NEL
QUALE
DEBBONO
ESSERE
ANCHE
ANNOTATE
,
GIORNO
PER
GIORNO
,
LE
ISTANZE
PERVENUTE
;
2/A
IL
REGISTRO
DELLE
ADUNANZE
E
DELLE
DELIBERAZIONI
DEL
COLLEGIO
;
3/A
IL
REGISTRO
DELLE
ADUNANZE
E
DELLE
DELIBERAZIONI
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
.
I
DUE
ULTIMI
REGISTRI
DEBBONO
CONTENERE
IN
RIASSUNTO
IL
VERBALE
DELLE
ADUNANZE
;
4/A
IL
REGISTRO
A
MATRICE
DEI
PRATICANTI
NOTARI
;
5/A
IL
REGISTRO
PER
LE
FIRME
DEI
NOTARI
;
6/A
IL
RUOLO
DEI
NOTARI
ESERCENTI
.
PER
LA
GESTIONE
FINANZIARIA
DELL
'
UFFICIO
IL
TESORIERE
DEVE
TENERE
I
SEGUENTI
REGISTRI
A
STAMPA
:
1/A
REGISTRO
A
MADRE
E
FIGLIA
PER
LE
SOMME
CHE
A
QUALSIASI
TITOLO
RISCUOTE
;
2/A
GIORNALE
DI
CASSA
PER
LE
RISCOSSIONI
E
I
PAGAMENTI
;
3/A
REGISTRO
DEGLI
ORDINI
DI
PAGAMENTO
.
TUTTI
I
SUDDETTI
REGISTRI
,
PRIMA
DI
ESSERE
POSTI
IN
USO
,
SONO
NUMERATI
E
FIRMATI
IN
OGNI
FOGLIO
DI
DUE
PAGINE
DAL
PRETORE
DEL
MANDAMENTO
,
NELLA
CUI
GIURISDIZIONE
È
LA
SEDE
DEL
CONSIGLIO
.
I
VERBALI
DELLE
DELIBERAZIONI
DEBBONO
ANNO
PER
ANNO
ESSERE
RILEGATI
IN
VOLUME
.
ART
.
100
.
ALLA
FINE
DI
OGNI
TRIMESTRE
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
DEVE
TRASMETTERE
ALLA
PROCURA
GENERALE
PRESSO
LA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
DI
APPELLO
UNO
STATO
,
NEL
QUALE
SIANO
INDICATE
TUTTE
LE
VARIAZIONI
VERIFICATESI
NELLA
COMPOSIZIONE
DEL
CONSIGLIO
E
NEL
PERSONALE
DEI
NOTARI
;
O
,
SE
NON
VE
NE
FU
ALCUNA
,
LA
RELATIVA
ATTESTAZIONE
.
LA
PROCURA
GENERALE
,
PRESA
NOTA
DELLE
VARIAZIONI
NEI
PROPRI
REGISTRI
,
TRASMETTE
LO
STATO
CON
LE
SUE
OSSERVAZIONI
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
ART
.
101
.
IL
DIVIETO
DI
DARE
COPIA
DELLE
DELIBERAZIONI
CHE
CONCERNONO
QUESTIONI
DI
PERSONE
,
NON
SI
ESTENDE
A
COLORO
AI
QUALI
LE
DELIBERAZIONI
STESSE
SI
RIFERISCONO
.
ART
.
102
.
NEL
CASO
IN
CUI
IL
CONSIGLIO
NOTARILE
SIA
NELLA
IMPOSSIBILITÀ
DI
ESERCITARE
LE
SUE
FUNZIONI
PER
DIMISSIONE
DI
TUTTI
O
DI
PARTE
DEI
SUOI
COMPONENTI
IN
RELAZIONE
ALL
'
ART
.
92
DELLA
LEGGE
,
LE
SUE
ATTRIBUZIONI
SONO
ESERCITATE
DAL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
CIVILE
O
DA
UN
GIUDICE
DA
LUI
DELEGATO
IN
CONFORMITÀ
AL
DISPOSTO
DELL
'
ART
.
95
DELLA
STESSA
LEGGE
.
ART
.
103
.
NON
PUÒ
ALCUNO
DEI
COMPONENTI
IL
COLLEGIO
OD
IL
CONSIGLIO
NOTARILE
PRENDERE
PARTE
ALLE
DELIBERAZIONI
NÉ
ASSISTERE
ALLE
DISCUSSIONI
:
1/A
QUANDO
L
'
AFFARE
RIGUARDI
LA
SUA
PERSONA
O
PERSONA
DA
LUI
AMMINISTRATA
,
OPPURE
I
PROPRI
PARENTI
OD
AFFINI
IN
LINEA
RETTA
IN
QUALUNQUE
GRADO
,
OD
IN
LINEA
COLLATERALE
FINO
AL
3/A
GRADO
INCLUSIVAMENTE
;
2/A
QUANDO
L
'
AFFARE
RIGUARDI
UNA
INVESTIGAZIONE
DISCIPLINARE
,
NELLA
QUALE
IL
MEMBRO
DEL
CONSIGLIO
SIA
INTERVENUTO
COME
TESTIMONE
,
OD
ABBIA
FORNITO
AL
PRESIDENTE
LE
INFORMAZIONI
ACCENNATE
NELL
'
ART
.
267
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
LA
DELIBERAZIONE
,
CHE
SIA
IN
CONTRAVVENZIONE
ALLE
PRECEDENTI
DISPOSIZIONI
,
PUÒ
ESSERE
ANNULLATA
DAL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
NEI
VERBALI
DELLE
ADUNANZE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
NON
SI
DEVE
FAR
MENZIONE
CHE
DEL
VOTO
DELLA
MAGGIORANZA
;
A
RICHIESTA
,
PUÒ
ANCHE
INSERIRSI
IL
VOTO
MOTIVATO
DELLA
MINORANZA
.
LA
DELIBERAZIONE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
CON
LA
QUALE
VIENE
CONSTATATO
,
AGLI
EFFETTI
DELL
'
ART
.
92
,
CAPOVERSO
ULTIMO
,
DELLA
LEGGE
,
IL
MANCATO
INTERVENTO
ALLE
ADUNANZE
PER
TRE
VOLTE
CONSECUTIVE
DI
UNO
DEI
SUOI
MEMBRI
,
È
,
A
CURA
DEL
PRESIDENTE
,
COMUNICATA
PER
ESTRATTO
ALL
'
INTERESSATO
.
OVE
QUESTI
,
ENTRO
UN
MESE
DALL
'
AVUTA
COMUNICAZIONE
,
NON
FACCIA
PERVENIRE
AL
CONSIGLIO
ALCUNA
GIUSTIFICAZIONE
,
O
SI
REPUTI
INSUFFICIENTE
QUELLA
CHE
FU
DATA
,
IL
CONSIGLIO
LO
DICHIARA
DIMISSIONARIO
,
SALVO
IL
RICORSO
DELL
'
INTERESSATO
AL
TRIBUNALE
CIVILE
,
IL
QUALE
PROVVEDERÀ
IN
CAMERA
DI
CONSIGLIO
.
ART
.
104
.
I
CONSIGLI
NOTARILI
DEBBONO
ESSERE
FORNITI
DI
DUE
SIGILLI
DEL
DIAMETRO
DI
35
MILLIMETRI
,
L
'
UNO
AD
UMIDO
E
L
'
ALTRO
A
SECCO
,
CON
LO
STEMMA
NAZIONALE
E
CON
LA
LEGGENDA
_
CONSIGLIO
NOTARILE
DI
(
NOME
DEL
COMUNE
)
_
.
TITOLO
V
.
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
CAPO
I
.
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
DISTRETTUALI
SEZIONE
I
.
ISTITUZIONE
DEGLI
ARCHIVI
E
NORME
GENERALI
ART
.
105
.
GLI
ARCHIVI
NOTARILI
ATTUALMENTE
ESISTENTI
IN
COMUNI
SEDI
DI
TRIBUNALE
CIVILE
,
QUALUNQUE
SIA
LA
LORO
DENOMINAZIONE
E
QUALUNQUE
IL
TERRITORIO
DELLA
RELATIVA
CIRCOSCRIZIONE
,
SI
INTENDONO
DI
DIRITTO
CONSERVATI
,
SALVO
LE
DISPOSIZIONI
CONTENUTE
NELL
'
ART
.
105
DELLA
LEGGE
.
ART
.
106
.
L
'
ARCHIVIO
DISTRETTUALE
È
ISTITUITO
CON
DECRETO
REALE
.
L
'
ARCHIVIO
NON
PUÒ
ESSERE
APERTO
AL
SERVIZIO
PUBBLICO
,
SE
PRIMA
NON
SIANO
STATI
CONVENIENTEMENTE
DISPOSTI
I
LOCALI
E
I
MOBILI
NECESSARI
,
E
NOMINATI
IL
CONSERVATORE
E
GLI
ALTRI
IMPIEGATI
.
IL
GIORNO
IN
CUI
IL
NUOVO
ARCHIVIO
SI
APRE
AL
SERVIZIO
PUBBLICO
DEV
'
ESSERE
NOTIFICATO
CON
AVVISO
INSERITO
,
A
CURA
DEL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
NEL
BOLLETTINO
DEL
MINISTERO
STESSO
E
NELLA
GAZZETTA
UFFICIALE
DEL
REGNO
.
LE
INSERZIONI
SONO
FATTE
GRATUITAMENTE
.
ART
.
107
.
NELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DISTRETTUALE
DI
NUOVA
ISTITUZIONE
SONO
DEPOSITATI
E
CONSERVATI
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
106
DELLA
LEGGE
,
GLI
ATTI
,
I
REPERTORI
,
I
REGISTRI
E
I
SIGILLI
PER
QUANTO
CONCERNE
LA
CIRCOSCRIZIONE
DELL
'
ARCHIVIO
STESSO
,
A
COMINCIARE
DAL
GIORNO
IN
CUI
ESSO
È
APERTO
AL
PUBBLICO
SERVIZIO
.
PUÒ
AUTORIZZARSI
,
MEDIANTE
DECRETO
DEL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
E
PREVIO
IL
PARERE
DELLA
COMMISSIONE
DI
CUI
ALL
'
ART
.
98
DELLA
LEGGE
,
LA
CONSEGNA
DELLE
COPIE
CERTIFICATE
CONFORMI
DEGLI
ATTI
DEI
NOTARI
,
CHE
PRECEDENTEMENTE
ALL
'
ISTITUZIONE
DEL
NUOVO
ARCHIVIO
ROGARONO
NEL
TERRITORIO
COSTITUENTE
LA
CIRCOSCRIZIONE
DELL
'
ARCHIVIO
STESSO
,
QUALORA
IVI
NON
ESISTANO
ARCHIVI
NOTARILI
MANDAMENTALI
.
ART
.
108
.
IL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
D
'
ACCORDO
CON
IL
MINISTRO
DELL
'
INTERNO
,
PUÒ
,
IN
CASO
DI
RICONOSCIUTO
BISOGNO
,
E
SEMPRE
QUANDO
SIANO
CESSATI
I
DIRITTI
DI
PARTECIPAZIONE
DI
CUI
ALL
'
ART
.
113
DELLA
LEGGE
,
UDITO
IL
PARERE
DELLA
COMMISSIONE
DI
CUI
ALL
'
ART
.
98
,
DISPORRE
IL
DEPOSITO
DEGLI
ATTI
ANTERIORI
AL
CINQUANTENNIO
NEGLI
ARCHIVI
DI
STATO
,
SALVO
CHE
TRATTISI
DI
ATTI
,
CUI
PER
LA
LORO
ORIGINE
E
LUOGO
DI
STIPULAZIONE
SIA
APPLICABILE
IL
CAPOVERSO
DELL
'
ART
.
66
DEL
REGOLAMENTO
2
OTTOBRE
1911
,
N
.
1163
.
LE
SPESE
NECESSARIE
PER
IL
TRASPORTO
E
LA
CONSEGNA
DEGLI
ATTI
E
QUELLE
PER
LO
SCARTO
PRELIMINARE
,
PREVISTO
DAGLI
ARTICOLI
69
E
70
DEL
SU
INDICATO
REGOLAMENTO
,
SONO
A
CARICO
DELL
'
ARCHIVIO
CHE
EFFETTUA
IL
VERSAMENTO
.
QUANTO
AI
REPERTORI
,
AI
REGISTRI
ED
AGLI
ATTI
DEI
NOTARI
,
IL
CINQUANTENNIO
SI
COMPUTA
DALLA
DATA
DELLA
DEFINITIVA
CESSAZIONE
DALL
'
ESERCIZIO
DEI
RISPETTIVI
NOTARI
;
E
QUANTO
AGLI
ALTRI
ATTI
E
DOCUMENTI
NON
NOTARILI
,
DALLA
LORO
DATA
.
ART
.
109
.
LA
CONSEGNA
DELLE
COPIE
CERTIFICATE
CONFORMI
ED
IL
DEPOSITO
DEGLI
ATTI
ANTICHI
,
DI
CUI
È
PAROLA
NEGLI
ARTICOLI
PRECEDENTI
,
SONO
ESEGUITI
NEI
MODI
STABILITI
DAL
REGOLAMENTO
PER
GLI
ARCHIVI
DI
STATO
2
OTTOBRE
1911
,
N
.
1163
.
ART
.
110
.
IL
LOCALE
DELL
'
ARCHIVIO
DEVE
ESSERE
,
POSSIBILMENTE
,
SITUATO
NEL
CENTRO
DELL
'
ABITATO
E
PROSSIMO
AD
ALTRI
PUBBLICI
UFFICI
;
IN
OGNI
CASO
,
DEVE
ESSERE
BEN
SICURO
,
ASCIUTTO
ED
ARIOSO
,
E
PROVVISTO
DI
QUANTO
È
NECESSARIO
PER
LO
SCOPO
A
CUI
È
DESTINATO
.
ART
.
111
.
L
'
ARCHIVIO
DISTRETTUALE
,
NEL
CASO
CHE
I
SUOI
PROVENTI
NON
BASTINO
A
SOPPERIRE
AL
PAGAMENTO
DELLE
SPESE
E
DEGLI
STIPENDI
,
POTRÀ
ESSERE
CONSERVATO
QUALORA
DA
PARTE
DEI
COMUNI
CHE
RAPPRESENTANO
LA
MAGGIORANZA
DELLA
POPOLAZIONE
DEL
DISTRETTO
SI
ASSUMA
FORMALE
IMPEGNO
DI
PAGARE
LA
DIFFERENZA
.
I
COMUNI
DEL
DISTRETTO
DEVONO
ESSERE
INTERPELLATI
NON
APPENA
SCADUTO
IL
PRIMO
ANNO
DEL
BIENNIO
,
DI
CUI
È
PAROLA
NELL
'
ART
.
105
DELLA
LEGGE
;
ED
IL
CONSERVATORE
NE
AVVERTE
PREVENTIVAMENTE
IL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
PER
LE
FORMALITÀ
NECESSARIE
,
CHE
DEBBONO
ESSERE
IMPROROGABILMENTE
COMPLETATE
PRIMA
DELLA
SCADENZA
DEL
BIENNIO
.
L
'
AGGRAVIO
È
RIPARTITO
FRA
TUTTI
I
COMUNI
DEL
DISTRETTO
,
COMPRESI
I
DISSENZIENTI
,
IN
RAGIONE
DELLA
RISPETTIVA
POPOLAZIONE
.
IN
CASO
DI
BISOGNO
,
LE
SOMME
OCCORRENTI
DEBBONO
ANTICIPARSI
DAL
COMUNE
IN
CUI
HA
SEDE
L
'
ARCHIVIO
,
SALVO
IL
REGRESSO
VERSO
CHI
DI
RAGIONE
.
A
TALE
EFFETTO
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
DEVE
RIVOLGERSI
IN
TEMPO
UTILE
PEL
PAGAMENTO
AL
SINDACO
DEL
DETTO
COMUNE
.
ART
.
112
.
L
'
ORARIO
D
'
UFFICIO
PER
GLI
ARCHIVI
NOTARILI
È
DI
SETTE
ORE
,
ECCETTUATI
I
GIORNI
FESTIVI
STABILITI
COL
REGIO
DECRETO
4
AGOSTO
1913
,
N
.
1027
,
NEI
QUALI
È
DI
SOLE
TRE
ORE
CON
UN
TURNO
DI
SERVIZIO
TRA
GL
'
IMPIEGATI
.
ALLA
PORTA
ESTERNA
DELL
'
ARCHIVIO
DEV
'
ESSERE
AFFISSA
LA
TABELLA
CHE
INDICA
L
'
ORARIO
D
'
UFFICIO
.
SEZIONE
II
.
PERSONALE
,
CLASSE
DEGLI
IMPIEGATI
,
NOMINA
,
ASSUNZI
ONE
IN
SERVIZIO
,
CONSIGLIO
DI
AMMINISTRAZIONE
ART
.
113
.
AGLI
EFFETTI
DELL
'
ART
.
103
DELLA
LEGGE
,
LA
MEDIA
DEI
PROVENTI
DEVE
ESSERE
CALCOLATA
SUGLI
INTROITI
AL
LORDO
;
E
LA
POPOLAZIONE
È
QUELLA
CHE
L
'
ULTIMO
CENSIMENTO
DEI
COMUNI
DEL
REGNO
DICHIARA
RESIDENTE
O
LEGALE
PER
IL
COMUNE
IN
CUI
L
'
ARCHIVIO
HA
SEDE
,
O
PER
TUTTI
I
COMUNI
SEDI
DI
TRIBUNALE
COMPRESI
NELL
'
AMBITO
DELLA
CIRCOSCRIZIONE
DELL
'
ARCHIVIO
,
QUANDO
QUESTO
SI
ESTENDE
A
PIÙ
CIRCONDARI
GIUDIZIARI
.
IL
TRIENNIO
,
BASE
DEI
CALCOLI
PERLA
PRIMA
APPLICAZIONE
DELLA
LEGGE
,
È
COSTITUITO
DAGLI
ANNI
1910
,
1911
E
1912
.
ART
.
114
.
NELLA
PIANTA
ORGANICA
DEL
PERSONALE
DI
OGNI
ARCHIVIO
DEVE
INDICARSI
IL
NUMERO
DEGLI
IMPIEGATI
PER
OGNI
GRADO
E
PER
OGNI
CLASSE
.
NELLA
FORMAZIONE
DELLA
PIANTA
ORGANICA
POTRÀ
ESSERE
ASSEGNATA
ALLA
PRIMA
CLASSE
LA
METÀ
DEGLI
IMPIEGATI
DELLO
STESSO
GRADO
,
O
,
SE
IL
LORO
NUMERO
È
DISPARI
,
LA
METÀ
PIÙ
UNO
,
SEMPRE
CHE
I
PROVENTI
DELL
'
ARCHIVIO
LE
CONSENTANO
.
SE
VI
SIA
UN
SOLO
IMPIEGATO
IN
CIASCUN
GRADO
,
GLI
VERRÀ
ATTRIBUITO
LO
STIPENDIO
FISSATO
PER
LA
PRIMA
O
PER
LA
SECONDA
CLASSE
,
TENUTO
CONTO
DEI
PROVENTI
DELL
'
ARCHIVIO
.
ART
.
115
.
L
'
INCARICO
DI
ESERCITARE
LE
FUNZIONI
DEL
GRADO
IMMEDIATAMENTE
SUPERIORE
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
103
,
PENULTIMO
CAPOVERSO
,
DELLA
LEGGE
,
È
CONFERITO
CON
DECRETO
REALE
PER
LE
FUNZIONI
DI
CONSERVATORE
,
E
CON
DECRETO
MINISTERIALE
IN
TUTTI
GLI
ALTRI
CASI
.
LA
NOMINA
DEL
REGGENTE
,
PREVISTA
DAL
PENULTIMO
CAPOVERSO
DELL
'
ART
.
112
DELLA
LEGGE
,
È
FATTA
CON
DECRETO
MINISTERIALE
.
IN
CASO
DI
MANCANZA
DEL
PERSONALE
DI
RUOLO
,
PER
VACANZE
DEI
POSTI
OD
ASSENZE
TEMPORANEE
DEGLI
IMPIEGATI
E
LIMITATAMENTE
ALLA
DURATA
DELLE
VACANZE
O
DELLE
ASSENZE
,
PUÒ
ESSERE
ASSUNTO
PERSONALE
AVVENTIZIO
.
A
TALE
ASSUNZIONE
È
PROVVEDUTO
CON
DECRETO
MINISTERIALE
,
SU
PROPOSTA
DEL
CAPO
DELL
'
ARCHIVIO
:
NELL
'
ATTO
DI
NOMINA
SI
FISSANO
IL
TEMPO
PER
IL
QUALE
LA
MEDESIMA
È
FATTA
,
E
LA
MISURA
DELLA
RETRIBUZIONE
.
QUESTO
PERSONALE
NON
HA
DIRITTO
AD
ALCUN
INDENNIZZO
PER
IL
LICENZIAMENTO
,
NÉ
IL
SERVIZIO
PRESTATO
GLI
COSTITUISCE
ALCUN
TITOLO
.
ART
.
116
.
FERMO
QUANTO
DISPONE
L
'
ART
.
112
,
ULTIMO
CAPOVERSO
,
DELLA
LEGGE
,
QUALORA
IL
CONSERVATORE
,
IN
CASO
DI
ASSENZA
O
DI
LEGITTIMO
IMPEDIMENTO
,
SCELGA
COME
DELEGATO
A
SOSTITUIRLO
IN
TUTTE
OD
IN
ALCUNE
DELLE
SUE
FUNZIONI
UN
IMPIEGATO
DELL
'
ARCHIVIO
CHE
NON
SIA
IL
PIÙ
ANZIANO
NEL
MAGGIOR
GRADO
,
OPPURE
UN
NOTARO
DEL
LUOGO
,
DI
TALE
SCELTA
DEVE
ESPRIMERE
I
MOTIVI
NEL
CHIEDERNE
L
'
APPROVAZIONE
AL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
.
IL
PRESIDENTE
VAGLIERÀ
LE
RAGIONI
ADDOTTE
NELL
'
EMETTERE
IL
DECRETO
DI
APPROVAZIONE
DELLA
DELEGAZIONE
.
NEL
CORSO
DI
DODICI
MESI
NON
POTRANNO
AMMETTERSI
IN
NESSUN
CASO
DELEGAZIONI
PER
UN
PERIODO
COMPLESSIVO
DI
TEMPO
ECCEDENTE
I
SEI
MESI
.
ART
.
117
.
IL
CAPO
DELL
'
ARCHIVIO
,
O
,
IN
MANCANZA
,
L
'
IMPIEGATO
IN
SERVIZIO
DI
GRADO
IMMEDIATAMENTE
INFERIORE
DEVE
DARE
PARTECIPAZIONE
AL
COMPETENTE
PROCURATORE
DEL
RE
DELLE
VACANZE
,
CHE
PER
QUALSIASI
MOTIVO
SI
VERIFICHINO
NEL
PERSONALE
DELL
'
ARCHIVIO
,
LO
STESSO
GIORNO
IN
CUI
NE
HA
NOTIZIA
.
IL
PROCURATORE
DEL
RE
NE
DÀ
,
A
SUA
VOLTA
,
IMMEDIATA
COMUNICAZIONE
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
QUALORA
LA
VACANZA
SIA
RELATIVA
A
POSTI
DI
1/A
CLASSE
E
NELLO
STESSO
ARCHIVIO
SIANO
IMPIEGATI
DI
2/A
CLASSE
NEL
MEDESIMO
GRADO
DEL
POSTO
VACANTE
,
SI
PROVVEDE
ALLA
PROMOZIONE
DI
CLASSE
CON
IL
CRITERIO
DELLA
ANZIANITÀ
,
SALVO
DEMERITO
.
ALL
'
UOPO
IL
PROCURATORE
DEL
RE
,
ENTRO
I
DIECI
GIORNI
SUCCESSIVI
ALLA
NOTIZIA
DELLA
VACANZA
,
TRASMETTE
AL
MINISTERO
L
'
AVVISO
MOTIVATO
DEL
CAPO
DELL
'
ARCHIVIO
CIRCA
L
'
IMPIEGATO
DA
PROMUOVERE
,
AGGIUNGENDOVI
IL
SUO
PARERE
.
ART
.
118
.
ECCETTO
IL
CASO
DI
PROMOZIONE
DI
CALASSE
A
NORMA
DELL
'
ARTICOLO
PRECEDENTE
,
IL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
ENTRO
UN
MESE
DALL
'
AVVENUTA
VACANZA
BANDISCE
IL
CONCORSO
PER
LA
NOMINA
DEL
NUOVO
IMPIEGATO
,
CON
AVVISO
PUBBLICATO
NELLA
GAZZETTA
UFFICIALE
DEL
REGNO
E
NEL
PROPRIO
BOLLETTINO
,
ASSEGNANDO
TRENTA
GIORNI
AGLI
ASPIRANTI
PER
LA
PRESENTAZIONE
DELLA
DOMANDA
E
DEI
NECESSARI
DOCUMENTI
.
L
'
INSERZIONE
NELLA
GAZZETTA
UFFICIALE
DEVE
RICHIAMARE
LE
DISPOSIZIONI
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
CHE
DISCIPLINANO
DETTI
CONCORSI
.
LE
PUBBLICAZIONI
DEGLI
AVVISI
SONO
FATTE
GRATUITAMENTE
.
LE
DOMANDE
ED
I
RELATIVI
DOCUMENTI
DEBBONO
ESSERE
PRESENTATI
ALLA
SEGRETERIA
DELLA
PROCURA
DEL
RE
,
CORREDATI
DA
UN
DUPLICE
ELENCO
DEI
DOCUMENTI
MEDESIMI
.
I
SEGRETARI
DELLE
REGIE
PROCURE
,
RISCONTRATI
GLI
ELENCHI
E
TROVATILI
ESATTI
,
LI
SOTTOSCRIVONO
CON
L
'
APPOSIZIONE
DELLA
DATA
E
DELLA
FIRMA
,
E
NE
RESTITUISCONO
UNO
ALL
'
INTERESSATO
A
TITOLO
DI
RICEVUTA
.
NON
SI
TERRÀ
CONTO
DELLE
DOMANDE
NÉ
DEI
DOCUMENTI
PRESENTATI
DOPO
TRENTA
GIORNI
DALLA
DATA
DELL
'
ULTIMA
PUBBLICAZIONE
DELL
'
AVVISO
DI
CONCORSO
.
ART
.
119
A
CORREDO
DELLE
DOMANDE
PER
IL
CONCORSO
GLI
ASPIRANTI
DEBBONO
UNIRE
I
SEGUENTI
DOCUMENTI
:
1/A
ATTO
DI
NASCITA
LEGALIZZATO
DAL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
;
2/A
CERTIFICATO
DI
CITTADINANZA
ITALIANA
RILASCIATO
DAL
SINDACO
DELLA
RESIDENZA
E
LEGALIZZAZIONE
COME
IL
PRECEDENTE
;
3/A
CERTIFICATO
DI
MORALITÀ
,
RILASCIATO
DAL
SINDACO
DEL
COMUNE
OVE
L
'
ASPIRANTE
RISIEDE
,
E
LEGALIZZATO
DAL
PREFETTO
DELLA
PROVINCIA
O
DAL
SOTTOPREFETTO
.
SE
LA
RESIDENZA
ATTUALE
DURI
DA
MENO
DI
SEI
MESI
,
OCCORRE
ANCHE
UGUALE
CERTIFICATO
RILASCIATO
DAL
SINDACO
DEL
COMUNE
DELLA
RESIDENZA
O
DELLE
RESIDENZE
PRECEDENTI
;
4/A
CERTIFICATO
GENERALE
DEL
CASELLARIO
;
5/A
CERTIFICATO
RILASCIATO
DAL
CANCELLIERE
DEL
TRIBUNALE
CIVILE
NELLA
CUI
GIURISDIZIONE
L
'
ASPIRANTE
HA
LA
RESIDENZA
E
DAL
QUALE
RISULTI
SE
E
QUALI
PROCEDIMENTI
PENALI
IN
CORSO
DI
ISTRUZIONE
O
DI
GIUDIZIO
SIANO
A
CARICO
DELL
'
ASPIRANTE
MEDESIMO
.
SE
LA
RESIDENZA
ATTUALE
DURI
DA
MENO
DI
SEI
MESI
,
ANCHE
PER
TALE
CERTIFICATO
SI
OSSERVA
QUANTO
È
PRESCRITTO
AL
N
.
3
PER
IL
CERTIFICATO
DI
MORALITÀ
;
6/A
CERTIFICATO
MEDICO
DI
SANA
COSTITUZIONE
FISICA
,
VISTATO
DAL
SINDACO
E
LEGALIZZATO
DAL
PREFETTO
DELLA
PROVINCIA
O
DAL
SOTTOPREFETTO
.
SONO
DISPENSATI
DALLA
PRESENTAZIONE
DEL
CERTIFICATO
DI
CITTADINANZA
GLI
ITALIANI
NON
REGNICOLI
.
ART
.
120
.
PER
ESSERE
AMMESSI
A
CONCORRERE
A
POSTI
DI
CONSERVATORE
,
GLI
ASPIRANTI
,
OLTRE
AI
DOCUMENTI
DI
CUI
ALL
'
ARTICOLO
PRECEDENTE
,
DEBBONO
PRESENTARE
:
1/A
IL
DIPLOMA
DI
LAUREA
IN
GIURISPRUDENZA
,
OVVERO
UN
CERTIFICATO
DEL
DIRETTORE
DELLA
SEGRETERIA
DELL
'
UNIVERSITÀ
PRESSO
CUI
FU
CONSEGUITA
O
CONFERMATA
LA
LAUREA
;
2/A
IL
CERTIFICATO
DI
SUPERATO
ESAME
DI
IDONEITÀ
AL
NOTARIATO
,
DAL
QUALE
RISULTI
IL
NUMERO
COMPLESSIVO
DEI
VOTI
OTTENUTI
DALL
'
ASPIRANTE
.
POSSONO
AGGIUNGERE
TUTTI
QUEGLI
ALTRI
DOCUMENTI
CHE
VALGANO
A
COMPROVARE
I
TITOLI
DI
PREFERENZA
CONTEMPLATI
DALL
'
ART
.
100
DELLA
LEGGE
.
I
CONCORRENTI
,
CHE
APPARTENGONO
AD
ARCHIVI
NOTARILI
DISTRETTUALI
O
SUSSIDIARI
CON
IL
GRADO
DI
CONSERVATORE
O
DI
ARCHIVISTA
,
SONO
DISPENSATI
DALLA
PRESENTAZIONE
DEI
DOCUMENTI
INDICATI
NELL
'
ART
.
119
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
;
E
,
SE
VI
APPARTENGONO
COL
GRADO
DI
SOTTO
ARCHIVISTA
O
DI
ASSISTENTE
,
DALLA
PRESENTAZIONE
DEI
DOCUMENTI
DI
CUI
AI
NUMERI
2
,
3
,
4
,
5
E
6
DELL
'
ARTICOLO
STESSO
.
SE
IL
CONCORRENTE
È
UN
CONSERVATORE
D
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DISTRETTUALE
O
SUSSIDIARIO
IN
CARRIERA
FIN
DALLA
DATA
DELLA
PUBBLICAZIONE
DELLA
LEGGE
,
È
DISPENSATO
PURE
DALLA
PRESENTAZIONE
DEL
DIPLOMA
DI
LAUREA
.
ART
.
121
.
I
CONCORRENTI
AD
IMPIEGHI
SUBALTERNI
,
OLTRE
AI
DOCUMENTI
INDICATI
NELL
'
ART
.
119
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
DEBBONO
PRESENTARE
;
PER
LA
NOMINA
AD
ARCHIVISTA
:
1/A
SE
SOTTO
ARCHIVISTI
,
IL
DECRETO
DI
NOMINA
E
IL
DIPLOMA
O
IL
CERTIFICATO
DI
LAUREA
A
NORMA
DEL
N
.
1
DELL
'
ARTICOLO
PRECEDENTE
;
2/A
SE
NOTARI
ESERCENTI
,
IL
CERTIFICATO
D
'
ISCRIZIONE
NEL
RUOLO
DEL
COLLEGIO
,
CUI
APPARTENGONO
;
3/A
SE
ASPIRANTI
NOTARI
,
IL
CERTIFICATO
DI
SUPERATO
ESAME
DI
IDONEITÀ
AL
NOTARIATO
,
GIUSTA
QUANTO
DISPONE
IL
N
.
2
DELL
'
ARTICOLO
PRECEDENTE
;
PER
LA
NOMINA
A
SOTTO
ARCHIVISTI
:
1/A
SE
ASSISTENTI
,
IL
RELATIVO
DECRETO
DI
NOMINA
;
2/A
SE
ASPIRANTI
NOTARI
,
IL
CERTIFICATO
DI
SUPERATO
ESAME
D
'
IDONEITÀ
AL
NOTARIATO
DI
CUI
SOPRA
;
3/A
SE
PRATICANTI
NOTARI
,
IL
RELATIVO
CERTIFICATO
D
'
ISCRIZIONE
.
PER
LA
NOMINA
AD
ASSISTENTI
,
IL
CERTIFICATO
DELLA
CONSEGUITA
LICENZA
GINNASIALE
.
AI
DOCUMENTI
DI
CUI
SOPRA
POTRANNO
ESSERE
AGGIUNTI
QUELLI
CHE
VALGANO
A
COMPROVARE
I
TITOLI
DI
PREFERENZA
,
CONTEMPLATI
NELL
'
ARTICOLO
101
DELLA
LEGGE
.
SONO
DISPENSATI
DALLA
PRESENTAZIONE
DEI
DOCUMENTI
INDICATI
NELL
'
ART
.
119
,
I
CONCORRENTI
CHE
GIÀ
APPARTENGONO
AD
ARCHIVI
NOTARILI
DISTRETTUALI
O
SUSSIDIARI
;
E
DEI
DOCUMENTI
PRESCRITTI
NEL
PRESENTE
ARTICOLO
,
COLORO
CHE
SI
TROVAVANO
GIÀ
IN
SERVIZIO
ALLA
DATA
DELLA
PUBBLICAZIONE
DELLA
LEGGE
.
ART
.
122
.
PER
DIPLOMA
IN
PALEOGRAFIA
ED
IN
MATERIA
ARCHIVISTICA
E
DIPLOMATICA
,
DI
CUI
AGLI
ART
.
100
E
101
DELLA
LEGGE
,
S
'
INTENDE
L
'
ATTESTATO
DI
APPROVAZIONE
NEGLI
ESAMI
FINALI
DELLA
SCUOLA
DI
PALEOGRAFIA
E
DI
DOTTRINA
ARCHIVISTICA
,
ANNESSA
AD
UN
ARCHIVIO
DI
STATO
DEL
REGNO
,
O
DI
APPROVAZIONE
NELL
'
ESAME
FINALE
DEL
CORSO
DI
PALEOGRAFIA
E
SCIENZE
AUSILIARIE
DELLA
STORIA
,
ESISTENTE
PRESSO
IL
R
.
ISTITUTO
DI
STUDI
SUPERIORI
,
PRATICI
E
DI
PERFEZIONAMENTO
IN
FIRENZE
.
ART
.
123
.
I
DOCUMENTI
DEBBONO
ESSERE
PRESENTATI
IN
ORIGINALE
O
IN
COPIA
AUTENTICA
,
ESCLUSI
I
CERTIFICATI
DI
CONFORMITÀ
E
GLI
EQUIPOLLENTI
DI
QUALSIASI
NATURA
.
INVECE
DELL
'
ATTESTATO
RELATIVO
AGLI
STUDI
IN
MATERIA
ARCHIVISTICA
E
DIPLOMATICA
E
IN
PALEOGRAFIA
,
PUÒ
ESSERE
PRODOTTO
IL
RELATIVO
CERTIFICATO
CHE
GLI
ARCHIVI
DI
STATO
E
LA
SCUOLA
DI
STUDI
SUPERIORI
IN
FIRENZE
SONO
AUTORIZZATI
A
RILASCIARE
A
NORMA
DEI
PROPRI
REGOLAMENTI
.
LA
DATA
DEI
CERTIFICATI
DI
CITTADINANZA
,
DI
MORALITÀ
E
DEL
CASELLARIO
E
DEL
CERTIFICATO
DEL
CANCELLIERE
DEL
TRIBUNALE
NON
DEV
'
ESSERE
ANTERIORE
DI
OLTRE
TRE
MESI
A
QUELLA
DEL
NUMERO
DELLA
GAZZETTA
UFFICIALE
,
NEL
QUALE
L
'
AVVISO
DI
CONCORSO
FU
PUBBLICATO
.
ART
.
124
.
DOPO
I
TRENTA
GIORNI
ASSEGNATI
AGLI
ASPIRANTI
PER
LA
PRESENTAZIONE
DELLA
DOMANDA
E
DEI
NECESSARI
DOCUMENTI
,
IL
PROCURATORE
DEL
RE
TRASMETTE
SOLLECITAMENTE
TUTTI
GLI
ATTI
DEL
CONCORSO
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
QUALORA
SI
TRATTI
DI
CONCORSO
A
POSTI
DI
IMPIEGATI
SUBALTERNI
,
DEVE
UNIRVI
PURE
L
'
AVVISO
MOTIVATO
DEL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
,
A
NORMA
DELL
'
ART
.
101
DELLA
LEGGE
.
ART
.
125
.
IL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
RACCOLTE
A
MEZZO
DELLE
PROCURE
GENERALI
LE
NECESSARIE
INFORMAZIONI
SULLA
CONDOTTA
DEGLI
ASPIRANTI
,
PROPONE
LA
NOMINA
O
VI
PROVVEDE
A
SECONDA
DEI
CASI
.
A
PARITÀ
DI
TITOLI
,
PREVALE
L
'
ANZIANITÀ
DI
SERVIZIO
PRESTATO
NEGLI
ARCHIVI
.
ART
.
126
.
SALVO
QUANTO
DISPONGONO
PER
I
CONSERVATORI
GLI
ARTICOLI
205
E
206
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
GLI
ALTRI
IMPIEGATI
DI
ARCHIVIO
DEBBONO
ASSUMERE
L
'
ESERCIZIO
DELLE
LORO
FUNZIONI
ENTRO
QUINDICI
GIORNI
DALLA
REGISTRAZIONE
ALLA
CORTE
DEI
CONTI
DEL
DECRETO
DI
NOMINA
.
GLI
IMPIEGATI
CHE
ENTRANO
PER
LA
PRIMA
VOLTA
IN
SERVIZIO
DI
UN
ARCHIVIO
,
PRIMA
DI
ASSUMERE
L
'
ESERCIZIO
DELLE
FUNZIONI
,
DEBBONO
PRESTARE
GIURAMENTO
DAVANTI
AL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
CIVILE
DEL
COMUNE
SEDE
DELL
'
ARCHIVIO
,
CON
LA
FORMULA
INDICATA
NELL
'
ART
.
18
,
N
.
2
,
DELLA
LEGGE
.
DEL
VERBALE
DI
GIURAMENTO
SARÀ
INVIATA
UNA
COPIA
ALL
'
ARCHIVIO
,
ED
UN
'
ALTRA
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
ART
.
127
.
LA
DECORRENZA
DELLO
STIPENDIO
COMINCIA
DAL
GIORNO
IN
CUI
L
'
IMPIEGATO
HA
ASSUNTO
L
'
ESERCIZIO
DELLE
SUE
FUNZIONI
.
GLI
AUMENTI
DI
STIPENDIO
,
DIPENDENTI
DA
MODIFICAZIONE
DI
PIANTA
ORGANICA
O
DA
PROMOZIONE
DI
CLASSE
,
A
NORMA
DELL
'
ART
.
117
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
DECORRONO
DAL
PRIMO
GIORNO
DEL
MESE
SUCCESSIVO
ALLA
DATA
DEL
DECRETO
CHE
ATTRIBUISCE
ALL
'
IMPIEGATO
IL
MAGGIORE
STIPENDIO
.
ART
.
128
.
IL
CUMULO
DEGLI
IMPIEGHI
D
'
ARCHIVIO
CON
OCCUPAZIONI
PER
LEGGE
COMPATIBILI
È
SUBORDINATO
ALLA
CONDIZIONE
CHE
NON
NE
RIMANGA
IMPEDITO
O
TURBATO
IL
REGOLARE
ADEMPIMENTO
DEI
DOVERI
VERSO
L
'
ARCHIVIO
.
IL
CONSERVATORE
,
CHE
ASSUMA
OCCUPAZIONI
COMPATIBILI
PER
LEGGE
COL
SUO
UFFICIO
,
DEVE
DARNE
NOTIZIA
ENTRO
DIECI
GIORNI
AL
PROCURATORE
DEL
RE
COMPETENTE
.
SE
TALI
OCCUPAZIONI
SIANO
ASSUNTE
DA
IMPIEGATI
SUBALTERNI
,
DEBBONO
ESSI
DARNE
IMMEDIATA
NOTIZIA
AL
CONSERVATORE
,
CHE
NE
RIFERISCE
CON
PARERE
MOTIVATO
AL
PROCURATORE
DEL
RE
.
IL
PROCURATORE
DEL
RE
COMUNICA
IMMEDIATAMENTE
,
COL
SUO
PARERE
,
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
LA
NOTIZIA
IN
TAL
MODO
AVUTA
O
DELLA
QUALE
SIA
VENUTO
COMUNQUE
A
CONOSCENZA
.
IL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
OVE
NON
VI
SIA
LA
POSSIBILITÀ
DI
CONCILIARE
L
'
ESERCIZIO
DI
OCCUPAZIONI
PER
LEGGE
COMPATIBILI
CON
L
'
ADEMPIMENTO
DEI
DOVERI
DI
UFFICIO
E
CON
IL
DECORO
DELL
'
AMMINISTRAZIONE
DEGLI
ARCHIVI
,
PUÒ
INIBIRE
ALL
'
IMPIEGATO
IL
CUMULO
.
L
'
IMPIEGATO
,
CHE
CONTRAVVIENE
A
TALE
INIBIZIONE
,
È
PUNITO
DISCIPLINARMENTE
.
ART
.
129
.
L
'
AUTORIZZAZIONE
AD
ASSUMERE
ALTRO
PUBBLICO
IMPIEGO
,
GIUSTA
LO
ARTICOLO
99
,
CAPOVERSO
1/A
,
DELLA
LEGGE
,
È
CONCESSA
CON
DECRETO
DEL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
DA
REGISTRARSI
ALLA
CORTE
DEI
CONTI
,
SU
DOMANDA
DELL
'
IMPIEGATO
DELL
'
ARCHIVIO
E
UDITO
IL
PARERE
DEL
COMPETENTE
PROCURATORE
DEL
RE
;
E
PUÒ
ESSERE
SEMPRE
REVOCATA
.
SE
L
'
AUTORIZZAZIONE
È
CHIESTA
DA
UN
IMPIEGATO
SUBALTERNO
,
OCCORRE
ANCHE
IL
PARERE
DEL
CAPO
DELL
'
ARCHIVIO
.
ART
.
130
.
SOLO
IN
CASO
DI
ASSOLUTA
NECESSITÀ
E
PER
CIRCOSTANZE
DEL
TUTTO
ECCEZIONALI
,
IL
MINISTRO
PUÒ
CONCEDERE
SUSSIDI
AGL
'
IMPIEGATI
,
LORO
VEDOVE
ED
ORFANI
,
CON
NOTA
D
'
UFFICIO
E
NEI
LIMITI
DEL
FONDO
APPOSITAMENTE
STANZIATO
NEL
BILANCIO
DI
PREVISIONE
.
ART
.
131
.
I
CONGEDI
CHE
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
98
DELLA
LEGGE
,
POSSONO
ESSERE
ACCORDATI
AGL
'
IMPIEGATI
D
'
ARCHIVIO
,
SONO
ORDINARI
E
STRAORDINARI
,
SECONDO
LE
NORME
INDICATE
NELL
'
ART
.
32
DEL
TESTO
UNICO
DELLE
LEGGI
SULLO
STATO
DEGLI
IMPIEGATI
CIVILI
,
APPROVATO
COL
REGIO
DECRETO
22
NOVEMBRE
1908
,
N
.
693
.
NEI
MODI
E
NEI
TERMINI
DI
CUI
NELL
'
ART
.
32
,
I
CONGEDI
ORDINARI
AGLI
IMPIEGATI
SUBALTERNI
POSSONO
ESSERE
DATI
DAI
CONSERVATORI
DEGLI
ARCHIVI
;
I
QUALI
DEBBONO
RIFERIRNE
AL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
ALLORCHÈ
TRATTISI
DI
LICENZE
PER
UN
PERIODO
MAGGIORE
DI
CINQUE
GIORNI
.
LA
CONCESSIONE
DI
CONGEDI
STRAORDINARI
,
NELLE
CONDIZIONI
E
NEI
LIMITI
STABILITI
DALL
'
ART
.
32
,
È
RISERVATA
AL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
SUL
PARERE
DEL
CAPO
DELL
'
ARCHIVIO
.
AI
CONSERVATORI
I
CONGEDI
,
TANTO
ORDINARI
QUANTO
STRAORDINARI
,
SONO
DATI
DAL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
ENTRO
I
LIMITI
E
SOTTO
LE
CONDIZIONI
DI
LEGGE
.
PRESSO
GLI
ARCHIVI
SI
CONSERVA
IL
REGISTRO
DEI
CONGEDI
,
DI
CUI
GLI
IMPIEGATI
USUFRUISCONO
:
IN
ESSO
SI
ANNOTANO
ANCHE
LE
ASSENZE
PER
MALATTIA
O
PER
ALTRA
CAUSA
.
I
PERIODI
DI
CONGEDO
SONO
ANNUALI
,
NÉ
POSSONO
CUMULARSI
.
ART
.
132
.
AGLI
EFFETTI
DEGLI
ARTICOLI
19
DEL
REGOLAMENTO
24
NOVEMBRE
1908
,
N
.
756
,
PER
L
'
ESECUZIONE
DEL
TESTO
UNICO
DELLE
LEGGI
SULLO
STATO
DEGLI
IMPIEGATI
CIVILI
E
22
DEL
R
.
DECRETO
23
MAGGIO
1912
,
N
.
532
,
CHE
APPROVA
IL
REGOLAMENTO
SPECIALE
PER
IL
PERSONALE
DEL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
I
CONSERVATORI
,
ENTRO
IL
MESE
DI
GENNAIO
DI
OGNI
ANNO
COMPILANO
,
INCLUDENDOVI
LE
NOTIZIE
INDICATE
NEI
MODELLI
PREDISPOSTI
DAL
MINISTERO
,
LE
NOTE
INFORMATIVE
SUL
CONTO
DEL
PERSONALE
DIPENDENTE
;
E
COMUNICANO
AGL
'
INTERESSATI
LE
NOTIZIE
RIGUARDANTI
LA
LORO
OPEROSITÀ
,
DILIGENZA
,
DISCIPLINA
E
CONDOTTA
MORALE
,
AFFINCHÉ
QUESTI
POSSANO
PRESENTARE
,
NEL
TERMINE
PERENTORIO
DI
DIECI
GIORNI
,
LE
EVENTUALI
DEDUZIONI
SCRITTE
,
LE
QUALI
VANNO
POI
ALLEGATE
ALLE
NOTE
.
PER
IL
CONSERVATORE
LA
NOTA
INFORMATIVA
È
COMPILATA
DAL
PROCURATORE
DEL
RE
,
CHE
COMUNICA
ALL
'
INTERESSATO
,
ED
AL
FINE
DI
CUI
SOPRA
,
LE
NOTIZIE
ANZIDETTE
.
SUI
RECLAMI
PROVVEDE
IL
MINISTRO
,
UDITA
LA
COMMISSIONE
DI
CUI
ALL
'
ART
.
98
DELLA
LEGGE
.
LE
DETTE
NOTE
INFORMATIVE
DEBBONO
ESSERE
TRASMESSE
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
INSIEME
CON
LA
RELAZIONE
ANNUALE
,
PRESCRITTA
DALL
'
ART
.
216
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
ART
.
133
.
NEL
MESE
DI
DICEMBRE
DI
CIASCUN
ANNO
È
COSTITUITA
,
CON
DECRETO
DA
REGISTRARSI
ALLA
CORTE
DEI
CONTI
,
LA
COMMISSIONE
DI
CUI
ALL
'
ART
.
98
DELLA
LEGGE
.
LA
COMMISSIONE
HA
SEDE
PRESSO
IL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
;
ED
È
PRESIEDUTA
DAL
DIRETTORE
GENERALE
,
DAL
QUALE
DIPENDE
IL
SERVIZIO
DEL
NOTARIATO
.
I
MEMBRI
INDICATI
DALL
'
ART
.
98
,
CAPOVERSO
5/A
,
DELLA
LEGGE
,
ECCETTO
IL
PRESIDENTE
ED
IL
CAPO
DI
DIVISIONE
DEL
NOTARIATO
,
DURANO
IN
CARICA
UN
ANNO
,
E
POSSONO
ESSERE
CONFERMATI
PER
UN
ALTRO
ANNO
.
CESSATI
DALL
'
UFFICIO
,
NON
POSSONO
PER
UN
BIENNIO
ESSERE
RINOMINATI
.
IN
CASO
DI
IMPEDIMENTO
DEL
DIRETTORE
GENERALE
O
DEL
DIRETTORE
CAPO
DI
DIVISIONE
,
NE
FANNO
LE
VECI
I
FUNZIONARI
CHE
NORMALMENTE
LI
SOSTITUISCONO
.
LA
COMMISSIONE
SI
RIUNISCE
DI
REGOLA
OGNI
DUE
MESI
;
E
PUÒ
ESSERE
CONVOCATA
STRAORDINARIAMENTE
OGNI
QUALVOLTA
IL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
LE
REPUTI
OPPORTUNO
.
ART
.
134
.
PER
LA
VALIDITÀ
DELL
'
ADUNANZA
OCCORRE
AL
PRESENZA
DI
ALMENO
QUATTRO
MEMBRI
,
COMPRESO
IL
PRESIDENTE
.
LE
DELIBERAZIONI
SONO
PRESE
A
MAGGIORANZA
DI
VOTI
;
ED
IN
CASO
DI
PARITÀ
SI
SUFFRAGI
PREVALE
IL
VOTO
DEL
PRESIDENTE
.
LE
VOTAZIONI
SONO
PALESI
:
IN
QUELLE
,
PERÒ
,
RELATIVE
A
PERSONE
,
SI
PROCEDE
A
SCRUTINIO
SEGRETO
.
OGNI
MEMBRO
HA
DIRITTO
A
MOTIVARE
IL
PROPRIO
VOTO
,
SE
SI
TRATTA
DI
VOTAZIONI
PALESI
.
IN
QUELLE
SEGRETE
,
DATO
IL
CASO
DELLA
PARITÀ
DEI
VOTI
,
LA
DELIBERAZIONE
SI
RITIENE
FAVOREVOLE
ALLA
PERSONA
CUI
SI
RIFERISCE
.
ART
.
135
.
LE
FUNZIONI
DI
SEGRETARIO
DELLA
COMMISSIONE
SONO
AFFIDATE
AD
UN
FUNZIONARIO
DI
CARRIERA
AMMINISTRATIVA
DEL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
DI
GRADO
NON
SUPERIORE
A
QUELLO
DI
CAPO
SEZIONE
:
EGLI
SARÀ
COADIUVATO
DA
UN
PRIMO
SEGRETARIO
O
DA
UN
SEGRETARIO
DELLA
STESSA
CARRIERA
,
E
DA
QUEL
NUMERO
DI
FUNZIONARI
DELLE
AMMINISTRAZIONI
DIPENDENTI
DAL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
CHE
LE
ESIGENZE
DEL
SERVIZIO
RICHIEDERANNO
.
ART
.
136
.
AI
MEMBRI
DELLA
COMMISSIONE
SPETTA
,
PER
OGNI
GIORNATA
IN
CUI
INTERVENGONO
ALLE
ADUNANZE
,
UNA
MEDAGLIA
DI
PRESENZA
DI
LIRE
DIECI
.
ALL
'
INCARICATO
DELLE
FUNZIONI
DI
SEGRETARIO
È
ASSEGNATO
UN
COMPENSO
FISSO
DI
ANNUE
L
.
500;
ED
A
COLUI
CHE
LO
COADIUVA
,
DI
L
.
400
.
SEZIONE
III
.
SOPPRESSIONE
DEGLI
ARCHIVI
DISTRETTUALI
.
ARCHIVI
SUSSIDIARI
.
ART
.
137
.
LA
SOPPRESSIONE
DI
UN
ARCHIVIO
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
105
DELLA
LEGGE
,
NON
PUÒ
ESSERE
DECRETATA
SE
NON
DOPO
IL
RIFIUTO
A
SOSTENERE
LE
SPESE
PER
LA
SUA
CONSERVAZIONE
DA
PARTE
DEI
COMUNI
,
CHE
RAPPRESENTANO
LA
MAGGIORANZA
DELLA
POPOLAZIONE
DEL
DISTRETTO
.
NEL
R
.
DECRETO
DI
SOPPRESSIONE
DI
UN
ARCHIVIO
DEVE
INDICARSI
L
'
ARCHIVIO
DELL
'
ALTRO
DISTRETTO
LIMITROFO
,
AL
QUALE
VIENE
AGGREGATO
.
TRA
I
VARI
DISTRETTI
LIMITROFI
,
SI
PREFERIRÀ
L
'
ARCHIVIO
AVENTE
SEDE
NEL
COMUNE
CAPOLUOGO
DELLA
PROVINCIA
,
PURCHÈ
DIPENDENTE
DALLA
STESSA
CORTE
DI
APPELLO
.
DALLA
DATA
DELLA
REGISTRAZIONE
ALLA
CORTE
DEI
CONTI
DEL
DECRETO
DI
SOPPRESSIONE
,
LE
CARTE
,
I
DOCUMENTI
,
I
SIGILLI
ED
I
REGISTRI
DEPOSITATI
NELL
'
ARCHIVIO
SOPPRESSO
E
QUANT
'
ALTRO
AD
ESSO
APPARTIENE
PASSANO
DI
DIRITTO
ALL
'
ARCHIVIO
CUI
È
AGGREGATO
;
E
NEL
TERMINE
DI
TRENTA
GIORNI
DA
QUELLA
DATA
,
SE
NE
ESEGUIRÀ
LA
CONSEGNA
NEI
MODI
DI
CUI
ALL
'
ART
.
109
,
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
TUTTE
LE
SPESE
SONO
A
CARICO
DELL
'
ARCHIVIO
RICEVENTE
.
ART
.
138
.
IL
DECRETO
REALE
CHE
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
3
DELLA
LEGGE
E
DELL
'
ART
.
4
,
PRIMA
PARTE
,
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
ORDINA
LA
RIUNIONE
DI
UNO
O
PIÙ
DISTRETTI
NOTARILI
,
DEVE
INDICARE
IL
DISTRETTO
A
CUI
GLI
ALTRI
SONO
RIUNITI
.
ALL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DI
TALE
DISTRETTO
SONO
AGGREGATI
DI
DIRITTO
QUELLI
SOPPRESSI
,
SALVO
CHE
SI
CONSERVINO
COME
SUSSIDIARI
.
L
'
ARCHIVIO
NOTARILE
,
CHE
CONTINUI
A
FUNZIONARE
COME
SUSSIDIARIO
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
105
,
CAPOVERSO
,
DELLA
LEGGE
,
CONSERVA
TUTTE
LE
CARTE
,
I
DOCUMENTI
,
REGISTRI
E
SIGILLI
CHE
VI
SI
TROVANO
DEPOSITATI
;
E
CONTINUERÀ
AD
ESERCITARE
,
LIMITATAMENTE
AL
TERRITORIO
CHE
COSTITUIVA
IL
DISTRETTO
NOTARILE
SOPPRESSO
,
LE
STESSE
ATTRIBUZIONI
DEI
DISTRETTUALI
,
SALVO
QUANTO
È
DISPOSTO
NEGLI
ARTICOLI
SEGUENTI
.
ART
.
139
.
QUALORA
SI
SOPPRIMA
UN
DISTRETTO
NOTARILE
E
SE
NE
CONSERVI
COME
SUSSIDIARIO
L
'
ARCHIVIO
,
RIMANE
DI
DIRITTO
VINCOLATA
A
FAVORE
TANTO
DELL
'
ARCHIVIO
SUSSIDIARIO
,
QUANTO
DI
QUELLO
DISTRETTUALE
LA
CAUZIONE
DEL
NOTARO
,
CHE
,
IN
SEGUITO
A
TRASFERIMENTO
DA
UNA
SEDE
AD
UN
'
ALTRA
COMPRESA
NELLA
CIRCOSCRIZIONE
DEI
DISTRETTI
NOTARILI
RIUNITI
,
PASSI
DALLA
DIPENDENZA
DELL
'
ARCHIVIO
DISTRETTUALE
A
QUELLA
DELL
'
ARCHIVIO
SUSSIDIARIO
,
O
VICEVERSA
.
ART
.
140
.
PER
GLI
ATTI
DEI
NOTARI
ESERCENTI
NELLE
RESIDENZE
COMPRESE
NEL
TERRITORIO
CHE
COSTITUIVA
IL
DISTRETTO
NOTARILE
SOPPRESSO
,
IL
CONSERVATORE
CHE
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
129
DELLA
LEGGE
DEVE
ESEGUIRE
LE
ISPEZIONI
,
È
QUELLO
DELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
SUSSIDIARIO
.
I
DETTI
NOTARI
DEBBONO
ALL
'
UOPO
PRESENTARE
I
REGISTRI
,
I
REPERTORI
E
GLI
ATTI
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
128
DELLA
LEGGE
,
ALL
'
ARCHIVIO
MEDESIMO
.
QUANDO
NEL
COMUNE
SEDE
DELL
'
ARCHIVIO
SUSSIDIARIO
ABBIA
LA
SUA
RESIDENZA
UN
MEMBRO
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
QUESTI
SARÀ
PREFERIBILMENTE
DELEGATO
PER
LE
ISPEZIONI
.
ART
.
141
.
QUANDO
L
'
ARCHIVIO
SUSSIDIARIO
NON
HA
PIÙ
FONDI
SUFFICIENTI
PER
IL
PROPRIO
MANTENIMENTO
,
È
SOPPRESSO
ED
È
AGGREGATO
ALL
'
ARCHIVIO
DEL
CAPOLUOGO
DEL
DISTRETTO
,
A
MENO
CHE
I
COMUNI
INTERESSATI
NON
DICHIARINO
DI
SOSTENERE
LA
SPESA
OCCORRENTE
PER
LA
SUA
CONSERVAZIONE
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
105
DELLA
LEGGE
.
IL
PROVVEDIMENTO
È
DATO
CON
DECRETO
REALE
,
PREVIO
PARERE
DEL
CONSIGLIO
DI
STATO
.
SEZIONE
IV
.
RITIRO
DEGLI
ATTI
E
LORO
CONSERVAZIONE
ART
.
142
.
I
RICEVITORI
DEL
REGISTRO
TRASMETTONO
NEL
MESE
DI
MARZO
DI
CIASCUN
ANNO
AGLI
ARCHIVI
NOTARILI
LE
COPIE
CERTIFICATE
CONFORMI
DEGLI
ATTI
,
PEI
QUALI
IL
BIENNIO
DELLA
REGISTRAZIONE
SIASI
COMPIUTO
IL
31
DICEMBRE
PRECEDENTE
.
AGLI
ARCHIVI
DEBBONO
ESSERE
TRASMESSI
ANCHE
GLI
INDICI
CRONOLOGICI
O
RUBRICHE
,
DI
CUI
OGNI
FASCICOLO
DI
COPIE
DEV
'
ESSERE
MUNITO
,
A
SECONDA
DELLE
NORME
DETERMINATE
DAL
REGOLAMENTO
PER
L
'
ESECUZIONE
DELLA
LEGGE
SULLE
TASSE
DI
REGISTRO
.
ART
.
143
.
GLI
UFFICI
DEL
REGISTRO
,
POSTI
NELLO
STESSO
COMUNE
SEDE
DELL
'
ARCHIVIO
,
PROVVEDONO
ALLA
TRASMISSIONE
DIRETTAMENTE
;
QUELLI
SITUATI
FUORI
DELLA
SEDE
DELL
'
ARCHIVIO
,
PER
MEZZO
DEGLI
UFFICI
POSTALI
ED
IN
PACCHI
ACCURATAMENTE
SUGGELLATI
E
RACCOMANDATI
.
I
FASCICOLI
DEBBONO
ESSERE
ACCOMPAGNATI
DA
UN
ELENCO
RIASSUNTIVO
REDATTO
IN
TRE
ESEMPLARI
,
DEI
QUALI
UNO
È
SUBITO
RESTITUITO
,
A
TITOLO
DI
PROVVISORIA
RICEVUTA
,
DAL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
CON
LA
PROPRIA
SOTTOSCRIZIONE
.
DEGLI
ALTRI
DUE
ESEMPLARI
,
UNO
RIMANE
ALL
'
ARCHIVIO
E
L
'
ATRO
SARÀ
,
DOPO
COMPLETATO
IL
CONTROLLO
DELLE
COPIE
,
RIMESSO
ALL
'
UFFICIO
MITTENTE
,
CON
LA
INDICAZIONE
DELLE
EVENTUALI
MANCANZE
E
CON
LE
OSSERVAZIONI
;
SULLE
QUALI
I
RICEVITORI
DEL
REGISTRO
SONO
TENUTI
A
DARE
LE
NECESSARIE
GIUSTIFICAZIONI
.
IL
CONTROLLO
PUÒ
ESSERE
ESEGUITO
DAI
SOLI
IMPIEGATI
DELL
'
ARCHIVIO
,
SENZA
L
'
ASSISTENZA
O
LA
RAPPRESENTANZA
DEGLI
UFFICIALI
DEL
REGISTRO
.
ART
.
144
.
IL
DEPOSITO
DEI
MODULI
DEI
TELEGRAMMI
,
PRESCRITTO
DAGLI
ARTICOLI
71
E
106
DELLA
LEGGE
,
DEVE
ESSERE
FATTO
A
CURA
DELLE
DIREZIONI
PROVINCIALI
DELLE
POSTE
E
DEI
TELEGRAFI
,
DA
CUI
DIPENDONO
GLI
UFFICI
TELEGRAFICI
MITTENTI
.
A
TALE
SCOPO
GLI
UFFICI
TELEGRAFICI
,
NEI
TERMINI
FISSATI
DAI
PROPRI
REGOLAMENTI
SPECIALI
,
INVIANO
ALLE
DIREZIONI
DA
CUI
DIPENDONO
,
IN
PIEGO
RACCOMANDATO
,
I
TELEGRAMMI
SPEDITI
DAI
NOTARI
.
LE
DIREZIONI
POSTALI
TELEGRAFICHE
,
DOPO
DI
AVER
FATTA
COPIA
CONFORME
DEI
TELEGRAMMI
STESSI
PER
USO
DEL
PROPRIO
SERVIZIO
,
SPEDISCONO
ALL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DEL
DISTRETTO
,
CUI
APPARTIENE
IL
NOTARO
MITTENTE
,
GLI
ORIGINALI
DEI
TELEGRAMMI
IN
PIEGO
RACCOMANDATO
.
L
'
INVIO
DEVE
ESSERE
ACCOMPAGNATO
DA
UN
ELENCO
REDATTO
IN
DOPPIO
ORIGINALE
,
INDICANDOVI
IL
NUMERO
,
LA
DATA
,
LA
PROVENIENZA
E
LA
DESTINAZIONE
DEL
TELEGRAMMA
,
NONCHÉ
IL
NOME
DEL
NOTARO
MITTENTE
.
UNO
DEGLI
ELENCHI
DEVE
ESSERE
POI
RESTITUITO
ALLA
DIREZIONE
POSTALE
TELEGRAFICA
A
TITOLO
DI
RICEVUTA
CON
LA
FIRMA
DEL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
,
MUNITA
DELL
'
IMPRONTA
DEL
SIGILLO
.
LE
DICHIARAZIONI
CHE
I
NOTARI
DEVONO
RILASCIARE
AGLI
IMPIEGATI
TELEFONICI
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
85
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
SONO
PURE
DEPOSITATE
NELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DEL
DISTRETTO
,
A
CUI
I
NOTARI
APPARTENGONO
,
A
CURA
DELL
'
AMMINISTRAZIONE
DEI
TELEFONICI
,
DECORSI
CINQUE
GIORNI
DALLA
AVVENUTA
TRASMISSIONE
TELEFONICA
.
ART
.
145
.
IL
DEPOSITO
DELLE
COPIE
AUTENTICHE
,
CHE
I
CONSERVATORI
DELLE
IPOTECHE
DEBBONO
TRASMETTERE
ALL
'
ARCHIVIO
PER
LE
DISPOSIZIONI
DELLA
LEGGE
28
GIUGNO
1885
,
N
.
3196
(
ART
.
106
,
N
.
8
DELLA
LEGGE
)
,
È
ESEGUITO
DI
ANNO
IN
ANNO
NEL
MESE
DI
DICEMBRE
,
NEI
MODI
DI
CUI
ALL
'
ART
.
109
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
LE
STESSE
NORME
SI
OSSERVANO
PER
IL
DEPOSITO
DEI
CONTRATTI
ORIGINALI
DI
AFFRANCAZIONE
,
CHE
GLI
UFFICI
DEMANIALI
DEBBONO
ESEGUIRE
,
IN
CONFORMITÀ
ALL
'
ART
.
106
,
N
.
9
,
DELLA
LEGGE
.
TALE
DEPOSITO
AVVIENE
NEL
MESE
DI
MARZO
PER
GLI
ATTI
RIGUARDO
AI
QUALI
IL
QUINQUENNIO
DALLA
STIPULAZIONE
SIASI
COMPIUTO
NEL
MESE
DI
DICEMBRE
PRECEDENTE
.
ART
.
146
.
PER
IL
DEPOSITO
IN
ARCHIVIO
DEGLI
ORIGINALI
E
DELLE
COPIE
DI
ATTI
NOTARILI
ROGATI
IN
PAESE
ESTERO
,
IN
CONFORMITÀ
ALL
'
ART
.
106
,
N
.
4
,
DELLA
LEGGE
,
DEVE
REDIGERSI
APPOSITO
VERBALE
CON
LE
NORME
E
NELLE
FORME
PRESCRITTE
PER
GLI
ATTI
NOTARILI
;
E
DEVE
OSSERVARSI
QUANT
'
ALTRO
È
DISPOSTO
DALL
'
ART
.
63
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
ART
.
147
.
LE
COPIE
DELLE
CONVENZIONI
STIPULATE
DAI
SEGRETARI
COMUNALI
O
DA
ALTRI
PUBBLICI
UFFICIALI
,
DA
TRASMETTERSI
AI
TERMINI
DELL
'
ART
.
106
,
N
.
10
,
DELLA
LEGGE
,
DEBBONO
ESSERE
CORREDATE
DI
NOTA
DESCRITTIVA
,
IN
DUE
ESEMPLARI
DEBITAMENTE
FIRMATI
;
DEI
QUALI
UNO
,
MUNITO
DI
RICEVUTA
DAL
CONSERVATORE
,
È
PRONTAMENTE
RESTITUITO
AL
PUBBLICO
UFFICIALE
MITTENTE
.
ART
.
148
.
I
PROCURATORI
DEL
RE
ED
I
PROCURATORI
GENERALI
DEL
RE
,
QUANDO
ABBIANO
NOTIZIA
DELL
'
ESISTENZA
,
PER
QUALSIASI
CAUSA
,
PRESSO
PERSONE
CHE
NON
SIANO
LEGALMENTE
AUTORIZZATE
A
TENERLI
,
DI
ATTI
O
DOCUMENTI
NOTARILI
CHE
DEBBONO
ESSERE
CONSERVATI
IN
ARCHIVIO
,
O
QUANDO
LORO
CONSTI
CHE
TALI
ATTI
E
DOCUMENTI
SIANO
STATI
O
SIANO
PER
ESSERE
POSTI
IN
VENDITA
,
DEVONO
PROMUOVERE
LA
RIVENDICAZIONE
DI
TALI
ATTI
E
DOCUMENTI
INNANZI
AL
COMPETENTE
TRIBUNALE
CIVILE
,
PREMESSE
,
OVE
OCCORRA
,
LE
CAUTELE
CHE
LE
LEGGI
ALL
'
UOPO
CONSENTONO
E
FERME
LE
EVENTUALI
RESPONSABILITÀ
CIVILI
E
PENALI
.
SPETTA
AI
CONSERVATORI
DI
ARCHIVIO
DI
DENUNZIARE
TALI
CASI
QUANDO
NE
VENGANO
A
LORO
COGNIZIONE
,
ED
ANCHE
SE
TRATTISI
DI
ATTI
E
DOCUMENTI
NON
PERTINENTI
AL
LORO
ARCHIVIO
.
ART
.
149
.
NEL
CASO
DI
MORTE
,
DI
RIMOZIONE
,
DI
DESTITUZIONE
O
DI
DISPENSA
DI
UN
NOTARO
PER
INFERMITÀ
OD
ALTRA
CAUSA
QUALUNQUE
CHE
GLI
IMPEDISCA
L
'
ESERCIZIO
,
IL
PRETORE
DEL
MANDAMENTO
,
NON
APPENA
ABBIA
APPOSTO
I
SIGILLI
SOPRA
TUTTI
GLI
ATTI
,
I
REPERTORI
E
LE
CARTE
RELATIVE
ALL
'
UFFICIO
NOTARILE
IN
CONFORMITÀ
AL
DISPOSTO
DELL
'
ART
.
39
DELLA
LEGGE
,
NE
INFORMA
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
ED
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
,
FISSANDO
,
ALMENO
CINQUE
GIORNI
PRIMA
,
IL
GIORNO
E
L
'
ORA
PER
LA
RIMOZIONE
DEI
SIGILLI
E
PER
L
'
INVENTARIO
DEGLI
ATTI
,
DEI
REPERTORI
E
DELLE
ALTRE
CARTE
DEL
NOTARO
.
NON
DEBBONO
ESSERE
INVENTARIATE
LE
CARTE
CHE
NON
HANNO
ATTINENZA
CON
L
'
ESERCIZIO
PROFESSIONALE
:
DEBBONO
ESSERE
COMPRESI
NELL
'
INVENTARIO
I
TESTAMENTI
OLOGRAFI
CONSEGNATI
FIDUCIARIAMENTE
AL
NOTARO
.
DEVE
POI
IL
CONSERVATORE
,
ESEGUITA
LA
ISPEZIONE
E
VERIFICAZIONE
PRESCRITTA
DALL
'
ART
.
108
DELLA
LEGGE
,
COMPLETARE
E
REGOLARIZZARE
,
QUANDO
SIA
POSSIBILE
,
GLI
ATTI
CHE
SI
TROVINO
INCOMPLETI
ED
IRREGOLARI
;
RIORDINARE
GLI
ATTI
STESSI
,
I
REPERTORI
E
LE
ALTRE
CARTE
NOTARILI
CHE
SIANO
IN
DISORDINE
,
E
FORMARE
GLI
INDICI
,
SE
I
VOLUMI
NE
SIANO
SPROVVISTI
.
LE
SPESE
PER
IL
COMPLETAMENTO
E
LA
REGOLARIZZAZIONE
DEGLI
ATTI
,
NONCHÉ
PER
IL
RIORDINAMENTO
DEGLI
ATTI
STESSI
,
DEI
REPERTORI
E
DELLE
ALTRE
CARTE
NOTARILI
E
PER
LA
FORMAZIONE
DEGLI
INDICI
,
SONO
A
CARICO
DEL
NOTARO
DISPENSATO
O
RIMOSSO
,
O
DEI
SUOI
EREDI
IN
CASO
DI
MORTE
.
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
POTRÀ
COMPENSARE
L
'
IMPORTO
DI
TALI
SPESE
CON
LE
QUOTE
DI
PARTECIPAZIONE
.
ART
.
150
.
QUALORA
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
SIA
ASSENTE
O
LEGITTIMAMENTE
IMPEDITO
,
POTRÀ
ESEGUIRE
TUTTE
LE
OPERAZIONI
DI
CUI
ALL
'
ARTICOLO
PRECEDENTE
,
COMPRESO
ANCHE
IL
RITIRO
ED
IL
DEPOSITO
DEGLI
ATTI
IN
ARCHIVIO
,
L
'
IMPIEGATO
DI
ARCHIVIO
O
IL
NOTARO
CHE
SIA
DELEGATO
A
NORMA
DELL
'
ART
.
112
DELLA
STESSA
LEGGE
.
SE
NEL
CORSO
DELLE
OPERAZIONI
DELL
'
INVENTARIO
AVVENGA
DI
DOVER
PROCEDERE
ALL
'
APERTURA
DI
UN
TESTAMENTO
,
AL
RILASCIO
DI
COPIE
,
ESTRATTI
O
CERTIFICATI
,
OD
AL
COMPIMENTO
DI
QUALSIASI
ALTRO
ATTO
DIPENDENTE
DA
QUELLI
DEL
NOTARO
PER
CUI
SI
PROCEDE
E
CHE
NON
AMMETTE
DILAZIONE
,
PUÒ
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
COMPIERE
L
'
ATTO
RICHIESTO
.
TALE
FACOLTÀ
SPETTA
ANCHE
ALL
'
IMPIEGATO
DI
ARCHIVIO
DELEGATO
,
QUANDO
ABBIA
I
REQUISITI
DI
NOTARO
;
ALTRIMENTI
VERRÀ
INCARICATO
PER
IL
COMPIMENTO
DELL
'
ATTO
UN
NOTARO
ESERCENTE
.
ART
.
151
.
NEL
COMPILARE
L
'
INVENTARIO
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
107
DELLA
LEGGE
,
DEVONO
OSSERVARSI
LE
NORME
SEGUENTI
:
QUANTO
AI
VOLUMI
DI
ATTI
,
REGISTRI
,
REPERTORI
ED
INDICI
,
SI
ACCERTA
IL
LORO
NUMERO
,
LO
STATO
GENERALE
DI
ESSI
E
IL
NUMERO
PROGRESSIVO
DEL
PRIMO
E
DELL
'
ULTIMO
ATTO
CONTENUTI
IN
OGNI
SINGOLO
VOLUME
:
IN
CASO
DI
DUBBIO
DELLA
REGOLARE
NUMERAZIONE
O
DI
EVIDENTE
MANOMISSIONE
DEI
VOLUMI
,
SI
ACCERTA
ANCHE
IL
NUMERO
DEI
FOGLI
;
QUANTO
AGLI
ATTI
SCIOLTI
,
DEVE
INDICARSENE
IL
NUMERO
COMPLESSIVO
OLTRE
AL
NUMERO
CON
CUI
CIASCUN
ATTO
È
ANNOTATO
A
REPERTORIO
.
RINVENENDOSI
TESTAMENTI
OLOGRAFI
AFFIDATI
FIDUCIARIAMENTE
AL
NOTARO
OGNUNO
DI
ESSI
VA
CHIUSO
IN
INVOLUCRO
SUGGELLATO
E
SOTTOSCRITTO
DAGLI
INTERVENUTI
ALL
'
INVENTARIO
;
E
TANTO
DI
ESSI
QUANTO
DEGLI
ALTRI
TESTAMENTI
I
QUALI
SI
TROVINO
TUTTORA
IN
FASCICOLI
DISTINTI
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
61
DELLA
LEGGE
,
SI
DEVE
COMPILARE
UN
ELENCO
A
PARTE
,
IN
CARTA
LIBERA
,
E
DA
NON
SOTTOPORSI
A
REGISTRAZIONE
,
FIRMATO
IN
MARGINE
DEI
FOGLI
INTERMEDI
ED
IN
FINE
DA
TUTTI
GLI
INTERVENUTI
.
NEL
VERBALE
D
'
INVENTARIO
SI
FA
CONSTARE
DEL
NUMERO
COMPLESSIVO
DEI
TESTAMENTI
DI
CUI
NELL
'
ELENCO
;
IL
QUALE
NON
VA
ALLEGATO
AL
VERBALE
MA
DEVE
ESSERE
CONSERVATO
CON
I
FASCICOLI
DISTINTI
PREDETTI
.
ART
.
152
.
LA
VERIFICAZIONE
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
108
DELLA
LEGGE
PER
GLI
ATTI
CHE
SIANO
STATI
GIÀ
SOTTOPOSTI
AD
ISPEZIONE
NOTARILE
,
È
ESEGUITA
DAL
CONSERVATORE
E
CONSISTE
NELL
'
ACCERTARE
SE
IL
LORO
NUMERO
ED
IL
LORO
STATO
PRESENTE
DI
CONSERVAZIONE
RISPONDANO
ALLE
RISULTANZE
DEI
VERBALI
DELLE
PRECEDENTI
ISPEZIONI
.
IN
CASO
DI
NON
ESATTA
RISPONDENZA
,
IL
CONSERVATORE
AVVERTE
IL
NOTARO
OD
I
SUOI
EREDI
DELLE
IRREGOLARITÀ
O
MANCANZE
RISCONTRATE
,
E
LI
INVITA
A
RIPARARVI
.
DELL
'
ESEGUITA
VERIFICAZIONE
,
DELLE
SUE
RISULTANZE
,
NONCHÉ
DEI
PROVVEDIMENTI
EVENTUALMENTE
PRESI
IN
CONSEGUENZA
,
SI
FA
CONSTARE
CON
APPOSITO
VERBALE
.
PER
GLI
ATTI
,
INVECE
,
I
QUALI
NON
FURONO
ANCORA
ISPEZIONATI
,
L
'
ISPEZIONE
VA
ESEGUITA
NELLE
FORME
ED
AI
FINI
INDICATI
NEGLI
ARTICOLI
128
E
129
DELLA
LEGGE
E
NELL
'
ART
.
149
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
ART
.
153
.
GLI
ATTI
ORIGINALI
E
I
REPERTORI
DEBBONO
ESSERE
CUSTODITI
IN
LOCALI
DIVERSI
DA
QUELLI
OVE
SONO
CUSTODITE
LE
COPIE
E
,
POSSIBILMENTE
,
ANCHE
IN
UNA
SALA
O
IN
UN
PIANO
DIVERSI
DELL
'
EDIFIZIO
DELL
'
ARCHIVIO
.
I
VOLUMI
DEGLI
ATTI
NOTARILI
SI
DISPONGONO
CON
ORDINE
CRONOLOGICO
,
NOTARO
PER
NOTARO
;
E
PORTANO
SUL
DORSO
UN
'
ETICHETTA
INDICANTE
IL
NUMERO
D
'
ORDINE
DEL
VOLUME
,
IL
NOME
DEL
NOTARO
E
LA
SERIE
DEGLI
ANNI
CUI
SI
RIFERISCONO
GLI
ATTI
CHE
OGNI
VOLUME
CONTIENE
.
SI
OSSERVA
ALTRETTANTO
RIGUARDO
AI
REPERTORI
E
REGISTRI
DEI
PROTESTI
CAMBIARI
:
I
VOLUMI
DEI
REPERTORI
,
DEGLI
ATTI
TRA
VIVI
E
DEI
REGISTRI
DEI
PROTESTI
VANNO
COLLOCATI
DI
SEGUITO
ALLA
SERIE
DEI
VOLUMI
DEGLI
ATTI
DI
OGNI
NOTARO
.
I
FASCICOLI
DISTINTI
DEI
TESTAMENTI
E
I
REPERTORI
DEGLI
ATTI
DI
ULTIMA
VOLONTÀ
,
LE
COPIE
DEI
TESTAMENTI
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
66
DELLA
LEGGE
,
L
'
ELENCO
PRESCRITTO
DALL
'
ART
.
151
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
E
L
'
INDICE
PRESCRITTO
DALL
'
ART
.
72
DEL
REGOLAMENTO
STESSO
PER
TUTTI
GLI
ATTI
DI
ULTIMA
VOLONTÀ
SONO
CUSTODITI
IN
DISTINTI
SCOMPARTIMENTI
DI
APPOSITO
ARMADIO
,
DI
CUI
IL
CAPO
DELL
'
ARCHIVIO
TIENE
LA
CHIAVE
.
OGNI
SCOMPARTIMENTO
HA
UN
'
ETICHETTA
CON
L
'
INDICAZIONE
DEL
NOME
DEL
NOTARO
CHE
HA
RICEVUTI
I
TESTAMENTI
CHE
VI
SONO
CONSERVATI
.
I
TESTAMENTI
PUBBLICI
,
DOPO
LA
MORTE
DEL
TESTATORE
E
L
'
AVVENUTA
RICHIESTA
DEGLI
INTERESSATI
,
E
GLI
ALTRI
,
DOPO
LA
LORO
APERTURA
E
PUBBLICAZIONE
,
SONO
RIUNITI
E
POI
RILEGATI
,
NOTARO
PER
NOTARO
,
IN
VOLUME
SEPARATO
,
DA
COLLOCARSI
DI
SEGUITO
AGLI
ALTRI
VOLUMI
DI
ATTI
DEL
NOTARO
RISPETTIVO
.
IL
NUMERO
PROGRESSIVO
DI
OGNI
TESTAMENTO
E
L
'
ORDINE
CRONOLOGICO
,
CON
IL
QUALE
ESSO
DEVE
ESSERE
COLLOCATO
NEL
VOLUME
,
SONO
QUELLI
STABILITI
DALL
'
ART
.
61
DELLA
LEGGE
.
IN
LUOGO
DEL
TESTAMENTO
TOLTO
SI
COLLOCA
NEL
FASCICOLO
UNA
SCHEDA
INDICANTE
LA
CAUSA
DELLA
RIMOZIONE
,
LA
DATA
DELL
'
ATTO
RELATIVO
ED
IL
NUMERO
SOTTO
IL
QUALE
IL
MEDESIMO
FU
ISCRITTO
NEL
REPERTORIO
DELL
'
ARCHIVIO
.
I
SIGILLI
NOTARILI
DEPOSITATI
IN
ARCHIVIO
,
APPENA
RESI
INSERVIBILI
,
GIUSTA
LE
DISPOSIZIONI
DEGLI
ARTICOLI
23
E
40
DELLA
LEGGE
E
37
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
SONO
DISPOSTI
IN
ORDINE
CRONOLOGICO
IN
APPOSITO
ARMADIO
O
MEDAGLIERE
,
E
MUNITI
DI
UN
'
ETICHETTA
,
NELLA
QUALE
DEBBONO
ESSERE
INDICATI
IL
COGNOME
E
NOME
DEL
NOTARO
,
IL
MOTIVO
E
LA
DATA
DEL
DEPOSITO
.
LA
CHIAVE
DELL
'
ARMADIO
È
CUSTODITA
PERSONALMENTE
DAL
CONSERVATORE
.
ART
.
154
.
L
'
INDICE
GENERALE
DEI
NOTARI
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
114
DELLA
LEGGE
,
DEVE
ESSERE
TENUTO
AL
CORRENTE
CON
LE
INDICAZIONI
RIGUARDANTI
CIASCUN
NOTARO
,
APPENA
ESEGUITO
IL
DEPOSITO
DEGLI
ATTI
IN
ARCHIVIO
.
L
'
INDICE
GENERALE
DELLE
PARTI
È
FORMATO
A
SCHEDARIO
CON
LO
SPOGLIO
DEGLI
ATTI
,
DA
FARSI
ENTRO
CONGRUO
TERMINE
DOPO
AVVENUTO
IL
DEPOSITO
DEGLI
ATTI
STESSI
.
OLTRE
A
TALI
INDICI
,
L
'
ARCHIVIO
DEVE
AVERE
ANCHE
UN
INDICE
DI
TUTTI
GLI
ATTI
DI
ULTIMA
VOLONTÀ
RICEVUTI
DAI
NOTARI
:
ESSO
È
COMPILATO
CON
LO
SPOGLIO
DELLE
COPIE
REPERTORIALI
,
CHE
SI
TRASMETTONO
MENSILMENTE
DAI
NOTARI
.
NEL
MEDESIMO
DEVE
PRENDERSI
ANCHE
NOTA
DELLA
PUBBLICAZIONE
DI
DETTI
ATTI
,
QUANDO
SE
NE
ABBIA
NOTIZIA
.
TALE
INDICE
VA
CUSTODITO
NELLO
STESSO
MODO
PRESCRITTO
PER
I
TESTAMENTI
DALL
'
ART
.
153
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
ART
.
155
.
SEGUITO
IL
DEPOSITO
DELLE
COPIE
CERTIFICATE
CONFORMI
DEGLI
ATTI
NOTARILI
,
LE
MEDESIME
VANNO
RIUNITE
IN
FASCICOLI
PER
CIASCUN
NOTARO
IN
ORDINE
CRONOLOGICO
,
SECONDO
LA
DATA
DEL
RICEVIMENTO
DELL
'
ATTO
.
ESSE
SARANNO
,
CON
LE
NORME
DI
CUI
AL
PRECEDENTE
ARTICOLO
,
RILEGATE
IN
VOLUMI
,
ALLORCHÈ
GLI
ATTI
ORIGINALI
CUI
SI
RIFERISCONO
VERRANNO
RITIRATI
E
DEPOSITATI
IN
ARCHIVIO
.
NELLO
STESSO
MODO
SI
PROCEDE
A
RIUNIRE
I
MODULI
DEI
TELEGRAMMI
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
71
DELLA
LEGGE
,
E
LE
DICHIARAZIONI
PER
LE
TRASMISSIONI
TELEFONICHE
DI
CUI
ALL
'
ART
.
144
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
TALI
MODULI
E
DICHIARAZIONI
SONO
CONSERVATI
IN
BUSTE
DISTINTE
PER
CIASCUN
NOTARO
,
E
LE
BUSTE
SONO
CUSTODITE
INSIEME
CON
I
VOLUMI
DELLE
COPIE
SOPRA
ACCENNATE
.
ART
.
156
.
LE
COPIE
DEGLI
ATTI
PRIVATI
,
GLI
ORIGINALI
E
LE
COPIE
DEGLI
ATTI
NOTARILI
ROGATI
IN
PAESE
ESTERO
,
LE
COPIE
AUTENTICHE
TRASMESSE
DAI
CONSERVATORI
DELLE
IPOTECHE
,
I
CONTRATTI
ORIGINALI
DI
AFFRANCAZIONE
STIPULATI
DAGLI
UFFICI
DEMANIALI
E
LE
COPIE
DI
CONVENZIONI
STIPULATE
DAI
SEGRETARI
COMUNALI
O
DA
ALTRI
PUBBLICI
UFFICIALI
(
ART
.
106
,
NN
.
1
,
4
,
8
,
9
E
10
DELLA
LEGGE
)
SONO
CONSERVATI
IN
SCAFFALI
DIVERSI
DA
QUELLI
DESTINATI
PER
GLI
ATTI
E
PER
LE
COPIE
NOTARILI
,
ED
IN
SCOMPARTIMENTI
RISPETTIVAMENTE
DISTINTI
;
E
VANNO
RIUNITI
IN
FASCICOLI
,
IN
ORDINE
PROGRESSIVO
.
TALE
ORDINE
È
DATO
:
PER
LE
COPIE
DEGLI
ATTI
PRIVATI
,
DAL
NUMERO
DELLA
REGISTRAZIONE
;
PER
GLI
ATTI
ESTERI
,
DAL
NUMERO
DI
ANNOTAZIONE
NEL
REPERTORIO
DELL
'
ARCHIVIO
;
PER
LE
COPIE
AUTENTICHE
CHE
TRASMETTONO
I
CONSERVATORI
DEGLI
UFFICI
DELLE
IPOTECHE
,
DALLA
DATA
DELLA
LORO
PRESENTAZIONE
AI
DETTI
UFFICI
;
PER
I
CONTRATTI
ORIGINALI
DI
AFFRANCAZIONE
E
PER
LE
COPIE
DELLE
CONVENZIONI
STIPULATE
DAI
SEGRETARI
COMUNALI
ED
ALTRI
PUBBLICI
UFFICIALI
,
DALLA
DATA
DI
STIPULAZIONE
.
I
FASCICOLI
DEBBONO
ESSERE
CUCITI
E
,
A
SECONDA
DEI
CASI
,
RILEGATI
IN
VOLUMI
,
A
NORMA
DELL
'
ART
.
153
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
OPPURE
CUSTODITI
IN
APPOSITE
CASSETTE
.
ART
.
157
.
LE
COPIE
DEI
REPERTORI
,
CHE
I
NOTARI
DEBBONO
TRASMETTERE
OGNI
MESE
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
65
DELLA
LEGGE
,
VANNO
RACCOLTE
IN
SEPARATI
FASCICOLI
,
NOTARO
PER
NOTARO
,
DOPO
AVVENUTA
LA
DISAMINA
DI
CUI
ALL
'
ARTICOLO
225
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
QUELLE
DEL
REPERTORIO
DEGLI
ATTI
DI
ULTIMA
VOLONTÀ
SONO
CONSERVATE
NELLO
STESSO
MODO
PRESCRITTO
PER
I
TESTAMENTI
DALL
'
ART
.
153
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
ART
.
158
.
È
ASSOLUTAMENTE
VIETATO
AL
CONSERVATORE
ED
AGLI
ALTRI
IMPIEGATI
DI
ASPORTARE
DALL
'
ARCHIVIO
ATTI
,
REPERTORI
,
REGISTRI
,
COPIE
,
SIGILLI
,
SALVO
I
CASI
AUTORIZZATI
DALLE
LEGGI
,
NEI
QUALI
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
DEVE
OSSERVARE
QUANTO
È
PRESCRITTO
PEI
NOTARI
DALL
'
ARTICOLO
66
DELLA
LEGGE
.
SEZIONE
V
.
CONTABILITÀ
DEGLI
ARCHIVI
I
.
-
PATRIMONIO
.
ART
.
159
.
IL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
A
MEZZO
DELL
'
AUTORITÀ
GIUDIZIARIA
,
FORMA
L
'
INVENTARIO
DI
TUTTI
I
BENI
APPARTENENTI
A
CIASCUN
ARCHIVIO
.
ALLA
COMPILAZIONE
DI
TALE
INVENTARIO
ASSISTE
IL
CONSERVATORE
;
IL
QUALE
,
SOTTOSCRIVENDOLO
,
SI
COSTITUISCE
CONSEGNATARIO
RESPONSABILE
DEI
BENI
CHE
VI
SONO
DESCRITTI
.
L
'
INVENTARIO
È
STESO
IN
TRE
ESEMPLARI
,
DEI
QUALI
UNO
È
CONSERVATO
PRESSO
L
'
ARCHIVIO
,
L
'
ALTRO
PRESSO
IL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
ED
IL
TERZO
È
TRATTENUTO
DAL
CONSERVATORE
.
ART
.
160
.
I
BENI
IMMOBILI
SONO
DESCRITTI
NELL
'
INVENTARIO
CON
TUTTE
LE
INDICAZIONI
NECESSARIE
PER
ACCERTARNE
L
'
IDENTITÀ
,
LA
PROVENIENZA
ED
IL
VALORE
.
I
BENI
MOBILI
SONO
DESCRITTI
CON
LE
SEGUENTI
INDICAZIONI
:
a
)
LA
DESIGNAZIONE
DEI
LOCALI
IN
CUI
SI
TROVANO
E
LA
LORO
SPECIFICA
DESTINAZIONE
;
b
)
IL
NUMERO
,
LA
DENOMINAZIONE
E
LA
DESCRIZIONE
DI
ESSI
,
SECONDO
LA
NATURA
E
SPECIE
;
c
)
LA
CLASSIFICAZIONE
IN
NUOVI
,
USATI
E
FUORI
D
'
USO
.
OGNI
MOBILE
DEVE
ESSERE
CONTRASSEGNATO
CON
UN
NUMERO
PROGRESSIVO
,
CORRISPONDENTE
A
QUELLO
SOTTO
IL
QUALE
È
DESCRITTO
NELL
'
INVENTARIO
.
LA
SERIE
DEI
NUMERI
DEVE
ESSERE
ININTERROTTA
.
VENENDO
A
MANCARE
PER
QUALSIASI
MOTIVO
UN
MOBILE
,
NON
PUÒ
IL
NUMERO
,
CHE
LO
CONTRASSEGNAVA
,
SERVIRE
A
DISTINGUERNE
UN
ALTRO
.
ART
.
161
.
NELL
'
INVENTARIO
DEBBONO
ESSERE
ANNOTATE
LE
VARIAZIONI
CHE
SI
VERIFICANO
,
E
LE
CAUSE
DELLE
MEDESIME
.
COME
ALLEGATO
AL
RENDICONTO
CONSUNTIVO
DELL
'
ARCHIVIO
IL
CONSERVATORE
TRASMETTE
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
IN
TRIPLICE
ESEMPLARE
,
L
'
ELENCO
DELLE
VARIAZIONI
AVVENUTE
DURANTE
L
'
ESERCIZIO
,
CUI
IL
RENDICONTO
SI
RIFERISCE
.
IL
DETTO
ELENCO
DEVE
ESSERE
CORREDATO
,
PER
LE
VARIAZIONI
IN
AUMENTO
,
DALLA
INDICAZIONE
DEGLI
ESTREMI
DELLA
PARTITA
DI
SPESA
REGISTRATA
NEL
GIORNALE
;
E
PER
QUELLE
IN
DIMINUZIONE
,
DALLA
INDICAZIONE
DEGLI
ESTREMI
DELLE
BOLLETTE
STACCATE
DAL
BOLLETTARIO
DI
CUI
AL
SEGUENTE
ART
.
187
,
E
DELLE
NOTE
MINISTERIALI
CHE
AUTORIZZANO
LA
VENDITA
O
IL
DEPENNAMENTO
DALL
'
INVENTARIO
.
DUE
DEI
DETTI
ESEMPLARI
DEVONO
ESSERE
RESTITUITI
ALL
'
ARCHIVIO
COL
VISTO
DEL
MINISTERO
;
E
DI
ESSI
,
UNO
È
CONSERVATO
PRESSO
L
'
ARCHIVIO
STESSO
E
L
'
ALTRO
È
TRATTENUTO
DAL
CONSERVATORE
.
II
.
-
CONTRATTI
.
ART
.
162
.
PER
L
'
ESECUZIONE
DEI
LAVORI
E
PROVVISTE
E
PER
OGNI
AUMENTO
O
DIMINUZIONE
DI
PATRIMONIO
,
ECCEDENTI
LE
LIRE
SEIMILA
,
SI
PROVVEDE
CON
CONTRATTI
STIPULATI
DAL
CONSERVATORE
,
PREVIA
AUTORIZZAZIONE
DEL
MINISTRO
,
DA
EMETTERSI
IN
BASE
A
PERIZIA
TECNICA
DELL
'
UFFICIO
DEL
GENIO
CIVILE
.
IL
CONTRATTO
STIPULATO
NON
È
ESEGUIBILE
,
SE
NON
DOPO
CHE
SIA
STATO
APPROVATO
CON
DECRETO
DEL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
ED
IL
DECRETO
STESSO
SIA
STATO
REGISTRATO
ALLA
CORTE
DEI
CONTI
.
ART
.
163
.
LE
LOCAZIONI
ATTIVE
E
PASSIVE
SONO
APPROVATE
CON
DECRETO
DEL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
DA
REGISTRARSI
ALLA
CORTE
DEI
CONTI
.
NEL
CONTRATTO
DEVE
ESSERE
INCLUSA
LA
CLAUSOLA
RISOLUTIVA
PEL
CASO
DI
SOPPRESSIONE
DELL
'
ARCHIVIO
.
ART
.
164
.
QUANDO
SI
TRATTI
DI
SPESA
CHE
SUPERI
LA
SOMMA
DI
L
.
12.000
,
IL
PROGETTO
DEL
CONTRATTO
DA
STIPULARSI
DEVE
ESSERE
SOTTOPOSTO
AL
PARERE
DEL
CONSIGLIO
DI
STATO
.
ART
.
165
.
PER
L
'
ESECUZIONE
DI
LAVORI
O
PROVVISTE
DELL
'
IMPORTO
ECCEDENTE
LE
L
.
12.000
,
IL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
SI
AVVALE
,
QUANDO
SIA
POSSIBILE
,
DEL
SISTEMA
DEI
PUBBLICI
INCANTI
;
SE
INVECE
SI
STIPULI
IL
CONTRATTO
IN
SEGUITO
A
LICITAZIONE
O
TRATTATIVA
PRIVATA
,
IL
DECRETO
CHE
APPROVA
IL
CONTRATTO
DEVE
INDICARNE
I
MOTIVI
.
ART
.
166
.
SE
NELL
'
ESECUZIONE
DI
UN
CONTRATTO
,
CHE
NON
VENNE
PRECEDUTO
DAL
PARERE
DEL
CONSIGLIO
DI
STATO
,
SORGA
LA
NECESSITÀ
DI
ARRECARVI
MUTAMENTI
PER
I
QUALI
DEBBANSI
OLTREPASSARE
I
LIMITI
INDICATI
NELL
'
ART
.
164
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
IL
PROGETTO
DEL
NUOVO
CONTRATTO
DOVRÀ
ESSERE
SOTTOPOSTO
AL
PARERE
DEL
CONSIGLIO
DI
STATO
.
III
.
-
ORGANIZZAZIONE
E
CONTABILITÀ
GENERALE
DEGLI
ARCHIVI
.
ART
.
167
.
ALLA
GESTIONE
DEGLI
ARCHIVI
PROVVEDONO
,
NEI
LIMITI
DELLA
LEGGE
E
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
I
CONSERVATORI
SOTTO
LA
DIREZIONE
E
VIGILANZA
DEL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
ART
.
168
.
IL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
VIGILA
SULLA
RISCOSSIONE
DELLE
ENTRATE
IN
CONFORMITÀ
DELLA
LEGGE
E
DELLE
DISPOSIZIONI
IN
VIGORE
;
ED
ORDINA
LE
SPESE
,
DELEGANDONE
,
OVE
CREDA
,
LA
FACOLTÀ
AI
CONSERVATORI
.
I
PAGAMENTI
DEGLI
STIPENDI
E
DEGLI
ASSEGNI
FISSI
SARANNO
ESEGUITI
DAI
CONSERVATORI
NEI
LIMITI
DELLE
SINGOLE
AUTORIZZAZIONI
E
DEI
FONDI
STANZIATI
IN
BILANCIO
.
IL
CONSERVATORE
,
OLTRE
LE
RESPONSABILITÀ
EMERGENTI
DAL
RENDICONTO
DELLA
GESTIONE
,
È
PERSONALMENTE
RESPONSABILE
DELLE
ENTRATE
MANCATE
E
NON
GIUSTIFICATE
.
ART
.
169
.
INDIPENDENTEMENTE
DALLE
ALTRE
FACOLTÀ
DEFERITE
DALLA
LEGGE
E
DAL
PRESENTE
REGOLAMENTO
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
IL
MINISTERO
STESSO
,
A
CURA
DELLA
PROPRIA
RAGIONERIA
CENTRALE
,
RIASSUME
E
TIENE
IN
EVIDENZA
NELLA
PROPRIE
SCRITTURE
I
RISULTATI
DELLE
GESTIONI
DI
OGNI
SINGOLO
ARCHIVIO
,
IN
RELAZIONE
NON
SOLO
ALL
'
ESERCIZIO
DEI
BILANCI
ED
ALLA
CONSISTENZA
DEL
PATRIMONIO
,
MA
ALTRESÌ
AI
VARI
SERVIZI
ED
ALLA
RESPONSABILITÀ
DEI
CONSERVATORI
.
ART
.
170
.
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
COMPIE
IN
RAPPRESENTANZA
DELL
'
ARCHIVIO
STESSO
TUTTI
GLI
ATTI
RELATIVI
ALL
'
AMMINISTRAZIONE
,
NEI
LIMITI
DELLA
LEGGE
E
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
QUANDO
OCCORRA
UNA
SPECIALE
AUTORIZZAZIONE
DEL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
È
DATA
CON
NOTA
DI
UFFICIO
.
PUÒ
COMPIERE
PURE
,
SENZA
BISOGNO
DELLA
PREVENTIVA
AUTORIZZAZIONE
,
TUTTI
GLI
ATTI
CONSERVATIVI
DIRETTI
A
TUTELARE
LE
RAGIONI
DELL
'
ARCHIVIO
,
MA
DEVE
IN
TAL
CASO
RIFERIRE
SOLLECITAMENTE
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
PER
I
PROVVEDIMENTI
DEFINITIVI
.
L
'
AUTORIZZAZIONE
DEL
MINISTRO
AL
CONSERVATORE
D
'
ARCHIVIO
NOTARILE
PER
COSTITUIRSI
IN
GIUDIZIO
,
SIA
COME
ATTORE
CHE
COME
CONVENUTO
,
DEVE
ESSERE
DATA
VOLTA
PER
VOLTA
,
PER
OGNI
GRADO
DI
GIUDIZIO
.
ART
.
171
.
I
CONSERVATORI
DEBBONO
TENERE
LE
CONTABILITÀ
DEL
RISPETTIVO
ARCHIVIO
COORDINATE
CON
LE
SCRITTURE
CENTRALI
DEL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
I
CONSERVATORI
,
CHE
CONTRAVVENGONO
ALLE
NORME
PRESCRITTE
PER
LA
CONTABILITÀ
DEGLI
ARCHIVI
,
SONO
ASSOGGETTATI
A
PROVVEDIMENTI
DISCIPLINARI
.
ART
.
172
.
QUANDO
IL
CONSERVATORE
CESSA
DALLE
SUE
FUNZIONI
,
IL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
PROVVEDE
,
A
MEZZO
DI
UN
SUO
RAPPRESENTANTE
,
PEL
PASSAGGIO
DELLA
GESTIONE
AL
REGGENTE
NOMINATO
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
112
,
CAP
.
8
,
DELLA
LEGGE
,
CON
VERBALE
DI
CONSEGNA
FATTO
IN
CONTRADDITTORIO
DELL
'
INTERESSATO
O
DEI
SUOI
AVENTI
DIRITTO
.
IL
REGGENTE
ASSUME
IMMEDIATAMENTE
LE
SUE
FUNZIONI
.
ART
.
173
.
OLTRE
AI
DECRETI
INDICATI
IN
ALTRI
ARTICOLI
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
SONO
DA
REGISTRARSI
DALLA
CORTE
DEI
CONTI
I
DECRETI
DI
ISTITUZIONE
E
SOPPRESSIONE
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
,
QUELLI
CHE
STABILISCONO
LE
PIANTE
ORGANICHE
E
I
DECRETI
CHE
RIGUARDANO
IL
PERSONALE
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
DISTRETTUALI
,
SUSSIDIARI
E
MANDAMENTALI
.
I
DECRETI
,
I
QUALI
IN
QUALUNQUE
MODO
ABBIANO
EFFETTO
SUI
BILANCI
DEGLI
ARCHIVI
,
SARANNO
VISTATI
DAL
RAGIONIERE
CENTRALE
DEL
MINISTERO
,
AI
SENSI
E
PER
GLI
SCOPI
DELLA
LEGGE
DI
CONTABILITÀ
GENERALE
DELLO
STATO
.
IV
.
-
ESERCIZIO
FINANZIARIO
E
BILANCIO
.
ART
.
174
.
L
'
ANNO
FINANZIARIO
COMINCIA
PER
OGNI
ARCHIVIO
COL
1/A
LUGLIO
E
TERMINA
COL
30
GIUGNO
DELL
'
ANNO
SEGUENTE
.
ART
.
175
.
L
'
ESERCIZIO
DELL
'
ANNO
FINANZIARIO
COMPRENDE
IL
CONTO
DEL
BILANCIO
ED
IL
CONTO
DEL
PATRIMONIO
.
SONO
MATERIA
DEL
CONTO
DEL
BILANCIO
LE
RISCOSSIONI
ED
I
PAGAMENTI
FATTI
DURANTE
L
'
ESERCIZIO
PER
QUALSIASI
RAGIONE
O
TITOLO
.
SONO
MATERIA
DEL
CONTO
DEL
PATRIMONIO
LE
VARIAZIONI
CHE
APPORTA
IN
ESSO
L
'
ESERCIZIO
DEL
BILANCIO
,
E
QUELLE
CHE
PER
QUALSIASI
CAUSA
SI
VERIFICHINO
NELLA
CONSISTENZA
PATRIMONIALE
.
ART
.
176
.
NON
OLTRE
IL
10
LUGLIO
DI
OGNI
ANNO
IL
CONSERVATORE
TRASMETTE
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
:
a
)
IL
RENDICONTO
CONSUNTIVO
DELLA
GESTIONE
DEL
PROPRIO
ARCHIVIO
DELL
'
ESERCIZIO
SCADUTO
;
b
)
IL
BILANCIO
DI
PREVISIONE
DELL
'
ESERCIZIO
SEGUENTE
.
I
BILANCI
DI
PREVISIONE
SONO
FORMATI
SULLA
BASE
DEI
RISULTATI
DEGLI
ESERCIZI
PRECEDENTI
,
E
LE
VARIAZIONI
NECESSARIE
SONO
ESPOSTE
IN
NOTE
GIUSTIFICATIVE
.
ART
.
177
.
IL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
APPROVA
I
BILANCI
DI
PREVISIONE
ED
I
RENDICONTI
CONSUNTIVI
DEGLI
ARCHIVI
E
NE
TRASMETTE
IL
RIASSUNTO
GENERALE
,
ENTRO
IL
30
SETTEMBRE
,
AL
MINISTRO
DEL
TESORO
PER
LA
PRESENTAZIONE
AL
PARLAMENTO
,
COME
ALLEGATO
AI
CONTI
DELLA
SPESA
DEL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
AL
DETTO
RIASSUNTO
È
ALLEGATA
,
PER
CIASCUN
ARCHIVIO
,
LA
SITUAZIONE
RIASSUNTIVA
DEI
VERSAMENTI
E
DEI
PRELEVAMENTI
DAL
FONDO
DEI
SOPRAVANZI
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
DEL
REGNO
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
104
DELLA
LEGGE
,
NONCHÉ
LA
SITUAZIONE
DELL
'
ALTRO
FONDO
DI
CUI
ALL
'
ART
.
191
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
ART
.
178
.
LE
RISCOSSIONI
ED
I
PAGAMENTI
NON
IMPUTATI
AL
BILANCIO
DELL
'
ESERCIZIO
NEL
QUALE
AVVENGONO
.
I
PAGAMENTI
DOVUTI
,
CHE
PER
GIUSTIFICATI
MOTIVI
IL
CONSERVATORE
NON
ABBIA
POTUTO
EFFETTUARE
NELL
'
ESERCIZIO
NEL
QUALE
FURONO
PREVISTI
,
SARANNO
REINSCRITTI
NEL
BILANCIO
SUCCESSIVO
CON
ORDINE
MINISTERIALE
,
OVE
IL
CREDITO
NON
SIA
PRESCRITTO
.
ART
.
179
.
LE
ENTRATE
E
LE
SPESE
SI
DISTINGUONO
IN
ORDINARIE
E
STRAORDINARIE
,
E
LE
SPESE
ORDINARIE
IN
FISSE
E
VARIABILI
.
LE
ENTRATE
E
LE
SPESE
,
TANTO
ORDINARIE
QUANTO
STRAORDINARIE
,
SONO
RIPARTITE
IN
ARTICOLI
.
SPETTA
AL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
DI
AUTORIZZARE
,
CON
SUA
NOTA
,
IL
TRASPORTO
DI
UNO
STANZIAMENTO
DA
UN
ARTICOLO
ALL
'
ALTRO
DELLO
STESSO
BILANCIO
.
ART
.
180
.
DOPO
APPROVATO
IL
BILANCIO
DI
PREVISIONE
,
NESSUN
'
ALTRA
SPESA
OLTRE
QUELLA
IN
ESSO
COMPRESA
POTRÀ
ESSERE
FATTA
DAI
CONSERVATORI
,
SE
NON
SIA
FORMALMENTE
AUTORIZZATA
CON
DECRETO
DEL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
DA
REGISTRARSI
ALLA
CORTE
DEI
CONTI
.
LE
VARIAZIONI
AL
BILANCIO
DI
PREVISIONE
PER
NUOVE
SPESE
SARANNO
COMUNICATE
AL
PARLAMENTO
IN
ALLEGATO
AL
RENDICONTO
CONSUNTIVO
.
ART
.
181
.
IL
FONDO
DI
CASSA
CHE
RISULTA
DISPONIBILE
ALLA
FINE
DI
CIASCUN
MESE
DEVE
ESSERE
VERSATO
NELLA
SEZIONE
DI
R
.
TESORERIA
DELLA
RISPETTIVA
PROVINCIA
ENTRO
I
PRIMI
DIECI
GIORNI
DEL
MESE
SUCCESSIVO
.
PER
GLI
ARCHIVI
CHE
NON
HANNO
SEDE
NEI
CAPOLUOGHI
DI
PROVINCIA
,
L
'
INVIO
DELLE
SOMME
ALLA
COMPETENTE
SEZIONE
R
.
TESORERIA
È
FATTO
A
MEZZO
DI
VAGLIA
POSTALI
,
LA
CUI
SPESA
STA
A
CARICO
DELL
'
ARCHIVIO
.
PER
L
'
IMPORTO
DI
OGNI
VERSAMENTO
LA
SEZIONE
DI
R
.
TESORERIA
EMETTE
CORRISPONDENTE
VAGLIA
DEL
TESORO
A
FAVORE
DEL
TESORIERE
CENTRALE
DEL
REGNO
,
CASSIERE
DELLA
CASSA
DEI
DEPOSITI
E
PRESTITI
,
CON
LA
SEGUENTE
CLAUSOLA
:
_
DA
ACCREDITARSI
AL
CONTO
CORRENTE
INTESTATO
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
PEL
FONDO
DEI
SOPRAVANZI
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
DEL
REGNO
_
.
IL
VAGLIA
È
DALLA
DELEGAZIONE
DEL
TESORO
INVIATO
IN
GIORNATA
DIRETTAMENTE
ALLA
DIREZIONE
GENERALE
DELLA
CASSA
DEI
DEPOSITI
E
PRESTITI
,
ED
ALL
'
ARCHIVIO
VERSANTE
È
RILASCIATA
LA
DICHIARAZIONE
PROVVISORIA
,
STACCATA
DAL
MODULO
N
.
7
IN
USO
PER
TUTTI
I
VERSAMENTI
IN
NUMERARIO
CHE
AFFLUISCONO
ALLA
DETTA
AMMINISTRAZIONE
.
ART
.
182
.
IL
CONTO
CORRENTE
,
DI
CUI
ALL
'
ARTICOLO
PRECEDENTE
,
È
FRUTTIFERO
AL
TASSO
D
'
INTERESSE
STABILITO
PER
I
DEPOSITI
VOLONTARI
E
DEV
'
ESSERE
REGOLATO
ALLA
FINE
D
'
OGNI
SEMESTRE
CON
LE
NORME
GENERALI
IN
VIGORE
PER
I
CONTI
CORRENTI
TENUTI
DALLA
CASSA
DEI
DEPOSITI
E
PRESTITI
.
UN
ESTRATTO
DEL
CONTO
È
INVIATO
ALLA
FINE
DI
OGNI
MESE
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
CON
LA
SITUAZIONE
DEL
FONDO
DISPONIBILE
.
AL
RENDICONTO
CONSUNTIVO
DELL
'
AMMINISTRAZIONE
DEGLI
ARCHIVI
DEV
'
ESSERE
ALLEGATA
ANCHE
LA
SITUAZIONE
DEL
CONTO
CORRENTE
AL
30
GIUGNO
,
FIRMATA
DAL
DIRETTORE
GENERALE
DELLA
CASSA
DEI
DEPOSITI
E
PRESTITI
.
ART
.
183
.
I
PRELEVAMENTI
SUL
_
FONDO
DEI
SOPRAVANZI
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
DEL
REGNO
_
DI
CUI
ALL
'
ART
.
105
,
DELLA
LEGGE
,
SONO
DISPOSTI
CON
DECRETO
DEL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
DA
REGISTRARSI
ALLA
CORTE
DEI
CONTI
,
ED
ESEGUITI
CON
MANDATO
EMESSO
DALLA
CASSA
DEPOSITI
E
PRESTITI
,
REGISTRATO
ALLA
CORTE
STESSA
.
ART
.
184
.
PER
PROVVEDERE
ALLE
DEFICIENZE
MOMENTANEE
,
IL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
PUÒ
DISPORRE
DI
APPOSITI
PRELEVAMENTI
DAL
FONDO
DEI
SOPRAVANZI
PER
LA
EMISSIONE
DI
MANDATI
A
FAVORE
DEI
CONSERVATORI
DEGLI
ARCHIVI
DISTRETTUALI
E
SUSSIDIARI
,
IN
CUI
TALI
DEFICIENZE
SI
VERIFICANO
.
ART
.
185
.
AGLI
EFFETTI
DI
CUI
ALL
'
ART
.
105
DELLA
LEGGE
I
VERSAMENTI
ESEGUITI
DOPO
L
'
ATTUAZIONE
DELLA
LEGGE
STESSA
DAGLI
ARCHIVI
AL
FONDO
DEI
SOPRAVANZI
SARANNO
CONTABILIZZATI
PER
CIASCUNO
ARCHIVIO
A
COMPENSO
DEI
PRELEVAMENTI
EVENTUALMENTE
DISPOSTI
DAL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
V
.
-
ENTRATE
E
SPESE
.
ART
.
186
.
PRESSO
CIASCUN
ARCHIVIO
È
ISTITUITO
UN
LIBRO
GIORNALE
DI
CASSA
,
NE
QUALE
IL
CONSERVATORE
REGISTRA
SOTTO
LA
SUA
PERSONALE
RESPONSABILITÀ
,
E
MAN
MANO
CHE
AVVENGONO
,
TUTTE
LE
RISCOSSIONI
ED
I
PAGAMENTI
,
QUALUNQUE
SIA
IL
TITOLO
PER
IL
QUALE
ESSI
SI
VERIFICHINO
.
LE
REGISTRAZIONI
SARANNO
NUMERATE
,
NÉ
SARANNO
CONSENTITE
PER
ESSE
CANCELLAZIONI
O
ABRASIONI
.
LE
EVENTUALI
CORREZIONI
E
GLI
ANNULLAMENTI
SARANNO
ESEGUITI
CON
ANNOTAZIONI
SUCCESSIVE
.
NELLE
REGISTRAZIONI
DEL
LIBRO
GIORNALE
IL
CONSERVATORE
È
OBBLIGATO
DI
SPECIFICARE
L
'
ATTO
AL
QUALE
L
'
OPERAZIONE
SI
RIFERISCE
,
PER
MODO
CHE
POSSA
ESSERE
IDENTIFICATO
AGLI
EFFETTI
DEL
CONTROLLO
.
ART
.
187
.
I
CONSERVATORI
,
PER
I
VERSAMENTI
FATTI
NELLA
CASSA
DELL
'
ARCHIVIO
PER
QUALUNQUE
CAUSA
,
DEBBONO
RILASCIARE
QUIETANZE
STACCATE
DA
BOLLETTARI
A
MADRE
E
FIGLIA
,
NUMERATI
E
FORNITI
DEL
BOLLO
A
SECCO
DEL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
QUANDO
IL
CONSERVATORE
CESSI
DALLE
SUE
FUNZIONI
,
NEL
VERBALE
DI
CONSEGNA
È
FATTO
CENNO
DEL
NUMERO
DELL
'
ULTIMA
QUIETANZA
EMESSA
,
E
SI
PROVVEDE
ALL
'
ANNULLAMENTO
DELLE
ALTRE
CHE
SUL
MEDESIMO
BOLLETTARIO
RISULTINO
ANCORA
IN
BIANCO
.
PARIMENTE
SONO
ANNULLATE
LE
QUIETANZE
NON
ADOPERATE
ALLA
CHIUSURA
DELL
'
ESERCIZIO
.
IL
CONSERVATORE
PROVVEDE
A
FARE
APPORRE
ALLE
QUIETANZE
IL
BOLLO
A
TERMINI
DI
LEGGE
.
LA
SPESA
RELATIVA
ANTICIPATA
COI
FONDI
DI
BILANCIO
È
RIMBORSATA
DAI
TITOLARI
DELLE
QUIETANZE
EMESSE
.
ART
.
188
.
LE
ENTRATE
DEGLI
ARCHIVI
COMPRENDONO
,
OLTRE
AI
PROVENTI
PROPRI
DELLA
GESTIONE
,
TUTTE
LE
ALTRE
ENTRATE
SEGNATE
IN
BILANCIO
,
LE
QUOTE
DI
COMPARTECIPAZIONE
E
TUTTE
LE
PARTITE
CHE
SI
COMPENSANO
CON
LA
SPESA
.
PER
LE
RITENUTE
PER
DIRITTI
ERARIALI
DA
VERSARE
O
PER
CONTRIBUTI
ALLA
CASSA
DI
PREVIDENZA
SI
EMETTE
QUIETANZA
D
'
ENTRATA
A
FINE
DI
MESE
.
ART
.
189
.
SALVO
CHE
SI
TRATTI
DI
PERSONE
AMMESSE
AL
BENEFICIO
DEL
GRATUITO
PATROCINIO
E
SALVO
QUANTO
DISPONE
L
'
ART
.
39
DELLA
TARIFFA
ANNESSA
ALLA
LEGGE
,
PER
TUTTE
LE
OPERAZIONI
,
DI
CUI
SIA
FATTA
RICHIESTA
AL
CONSERVATORE
,
DEVE
ANTICIPARSI
LA
SOMMA
CHE
PRESUMIBILMENTE
L
'
OPERAZIONE
IMPORTERÀ
A
TITOLO
DI
SPESE
ONORARI
E
DIRITTI
ACCESSORI
.
TALE
ANTICIPAZIONE
È
PORTATA
NEL
GIORNALE
DI
CASSA
COME
ENTRATA
ORDINARIA
DELL
'
ARCHIVIO
,
RILASCIANDOSI
PER
ESSA
AL
DEPOSITANTE
LA
QUIETANZA
STACCATA
DAL
BOLLETTARIO
.
GLI
EVENTUALI
RIMBORSI
SONO
IMPUTATI
ALL
'
APPOSITO
ARTICOLO
DI
SPESA
ORDINARIA
STANZIATO
NEL
BILANCIO
DELL
'
ARCHIVIO
,
MEDIANTE
EMISSIONE
DI
ORDINE
DI
PAGAMENTO
.
ART
.
190
.
LE
QUOTE
DI
PARTECIPAZIONE
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
113
DELLA
LEGGE
,
SONO
REGISTRATE
IN
COLONNA
SPECIALE
NEL
LIBRO
GIORNALE
DI
CASSA
;
E
QUELLE
RISCOSSE
E
NON
PAGATE
AGLI
AVENTI
DIRITTO
SONO
VERSATE
MENSILMENTE
NELLA
SEZIONE
DELLA
R
.
TESORERIA
PROVINCIALE
IN
CONTO
DEPOSITO
DELLA
CASSA
DEPOSITI
E
PRESTITI
.
I
PAGAMENTI
DI
TALI
QUOTE
DISPOSTI
SOPRA
RICHIESTA
DEL
CONSERVATORE
DELLA
INTENDENZA
DI
FINANZA
,
ED
ESEGUITI
DIRETTAMENTE
AGLI
INTERESSATI
NEL
COMUNE
DA
ESSI
DESIGNATO
.
ART
.
191
.
IL
30
GIUGNO
DI
OGNI
ANNO
IL
CONSERVATORE
COMPILA
L
'
ELENCO
DELLE
QUOTE
SEGNATE
NEL
REGISTRO
DEI
PARTECIPANTI
DI
CUI
ALL
'
ART
.
200
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
E
PRESCRITTE
PER
MANCATA
RISCOSSIONE
NEL
QUINQUENNIO
.
PER
L
'
AMMONTARE
DI
TALI
QUOTE
IL
CONSERVATORE
FA
RICHIESTA
ALLA
INTENDENZA
DI
FINANZA
PEL
VERSAMENTO
AL
FONDO
DEI
SOPRAVANZI
DI
CUI
ALL
'
ART
.
104
DELLA
LEGGE
.
DELLA
RICHIESTA
E
DEL
VERSAMENTO
IL
CONSERVATORE
RENDE
CONTO
NEL
PROSPETTO
ANNUALE
DEL
MOVIMENTO
DEL
_
FONDO
SOPRAVANZI
_
,
DA
ALLEGARSI
AL
RENDICONTO
.
ART
.
192
.
IL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
ORDINA
IL
PAGAMENTO
DELLE
SPESE
INSCRITTE
NEI
BILANCI
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
E
PUÒ
DELEGARE
AL
CONSERVATORE
LA
LIQUIDAZIONE
E
L
'
EMISSIONE
DELL
'
ORDINE
DI
PAGAMENTO
DELLE
SPESE
STESSE
.
TALE
DELEGAZIONE
PER
GLI
STIPENDI
,
PER
LE
SPESE
FISSE
ED
IN
GENERALE
PER
QUELLE
DI
SOMMA
CERTA
,
È
DATA
CON
L
'
ATTO
CHE
APPROVA
IL
BILANCIO
.
PER
LE
ALTRE
SPESE
LA
DELEGAZIONE
DEL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
SARÀ
DATA
VOLTA
PER
VOLTA
.
ART
.
193
.
AL
PAGAMENTO
DELLE
SPESE
PROVVEDE
IN
CIASCUN
ARCHIVIO
IL
CONSERVATORE
,
IL
QUALE
PER
TALE
UFFICIO
È
IL
TESORIERE
RESPONSABILE
DELLA
CASSA
DELL
'
ARCHIVIO
.
QUALORA
IL
CONSERVATORE
POSSA
CON
FONDAMENTO
PREVEDERE
CHE
I
PROVENTI
SIANO
INSUFFICIENTI
AL
PAGAMENTO
DELLE
SPESE
,
HA
L
'
OBBLIGO
DI
DARNE
SOLLECITO
AVVISO
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
PERCHÉ
IN
TEMPO
SI
PROVVEDA
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
105
DELLA
LEGGE
.
ART
.
194
.
LE
SPESE
SONO
PAGATE
IN
BASE
AD
ORDINI
DI
PAGAMENTO
,
SECONDO
IL
MODELLO
STABILITO
CON
LE
ISTRUZIONI
PER
L
'
ATTUAZIONE
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
SE
L
'
ORDINE
SIA
EMESSO
DAL
CONSERVATORE
E
NON
SI
TRATTI
DI
SPESA
PER
LA
QUALE
EGLI
SIA
DELEGATO
CON
L
'
ATTO
DI
APPROVAZIONE
DEL
BILANCIO
,
DEVE
ALL
'
ORDINE
STESSO
ESSERE
ALLEGATO
IL
DOCUMENTO
ORIGINALE
DI
AUTORIZZAZIONE
.
SE
UNA
SOLA
AUTORIZZAZIONE
RIGUARDI
DIVERSI
PAGAMENTI
,
ESSA
È
ALLEGATA
AL
PRIMO
ORDINE
,
E
NE
È
FATTO
RICHIAMO
NEI
SUCCESSIVI
.
LA
QUIETANZA
DEI
PAGAMENTI
ESEGUITI
È
STESA
SULL
'
ORDINE
DI
PAGAMENTO
,
NEI
MODI
DI
LEGGE
.
LE
MARCHE
DA
BOLLO
PER
LE
QUIETANZE
SONO
A
CARICO
DEI
PERCIPIENTI
.
ART
.
195
.
GLI
ORDINI
DI
PAGAMENTO
FANNO
DISCARICO
AL
CONSERVATORE
,
AGLI
EFFETTI
DELLA
RESPONSABILITÀ
DI
CASSA
DI
CUI
AL
PRECEDENTE
ART
.
193
,
PER
LA
SOLA
SOMMA
QUIETANZATA
,
SALVO
IL
GIUDIZIO
DI
MERITO
.
ART
.
196
.
QUANDO
IL
MINISTRO
CREDA
PER
GIUSTIFICATI
MOTIVI
DI
PROVVEDERE
DIRETTAMENTE
,
NEI
LIMITI
DEL
BILANCIO
,
AL
PAGAMENTO
DI
SPESE
INERENTI
ALLA
GESTIONE
DI
UN
ARCHIVIO
,
MEDIANTE
PRELEVAMENTO
DAL
FONDO
DEI
SOPRAVANZI
,
NE
DÀ
COMUNICAZIONE
ALL
'
ARCHIVIO
INTERESSATO
.
IL
CONSERVATORE
,
IN
TAL
CASO
,
REGISTRA
LA
CORRISPONDENTE
SOMMA
ALL
'
ENTRATA
ED
ALL
'
USCITA
DEL
PROPRIO
GIORNALE
DI
CASSA
,
UNENDO
LA
COMUNICAZIONE
MINISTERIALE
AL
RENDICONTO
COME
DOCUMENTO
GIUSTIFICATIVO
.
ART
.
197
.
GLI
STIPENDI
,
GLI
ASSEGNI
DI
DISPONIBILITÀ
E
DI
ASPETTATIVA
,
LE
PENSIONI
E
GLI
ASSEGNI
CONGENERI
SI
PAGANO
L
'
ULTIMO
GIORNO
DEL
MESE
.
ART
.
198
.
AGLI
EFFETTI
DELL
'
ART
.
98
DELLA
LEGGE
,
CHE
ESTENDE
AGLI
IMPIEGATI
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
LE
DISPOSIZIONI
DELLA
LEGGE
30
GIUGNO
1908
,
N
.
335
,
SULLA
SEQUESTRABILITÀ
E
CEDIBILITÀ
DEGLI
STIPENDI
,
SONO
APPLICABILI
LE
DISPOSIZIONI
DEI
TITOLI
I
E
II
DEL
REGOLAMENTO
PER
L
'
ESECUZIONE
DELLA
LEGGE
SUDDETTA
,
APPROVATO
CON
R
.
DECRETO
24
SETTEMBRE
1908
,
N
.
574
.
ART
.
199
.
NEI
CASI
CONTEMPLATI
DAGLI
ARTICOLI
60
E
61
DELLA
LEGGE
17
FEBBRAIO
1884
,
N
.
2016
(
SERIE
3/A
)
,
PER
L
'
AMMINISTRAZIONE
DEL
PATRIMONIO
E
LA
CONTABILITÀ
GENERALE
DELLO
STATO
,
GLI
ATTI
CHE
ABBIANO
PER
ISCOPO
DI
IMPEDIRE
E
DI
TRATTENERE
IL
PAGAMENTO
DI
SOMME
ISCRITTE
NEL
BILANCIO
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
DEBBONO
ESSERE
NOTIFICATI
AL
MINISTERO
DEL
TESORO
.
IN
QUESTI
CASI
SONO
DA
OSSERVARSI
LE
NORME
STABILITE
DALLA
CITATA
LEGGE
.
ART
.
200
.
PER
GARANTIRE
GLI
INTERESSI
DEI
PARTECIPANTI
ALLE
TASSE
DI
CUI
NEGLI
ARTICOLI
113
DELLA
LEGGE
ED
11
DELLA
TARIFFA
ANNESSA
ALLA
MEDESIMA
,
L
'
ARCHIVIO
DEVE
TENERE
UN
REGISTRO
A
CONTO
INDIVIDUALE
E
NOMINATIVO
,
PER
CIASCUN
NOTARO
,
CON
LA
INDICAZIONE
DELLA
DATA
DI
CESSAZIONE
DALL
'
ESERCIZIO
O
DELLA
DATA
DELLA
MORTE
.
IN
TALE
REGISTRO
SI
NOTANO
,
PER
ORDINE
DI
DATA
,
IL
TITOLO
DELLA
RISCOSSIONE
,
IL
NUMERO
DELLA
QUIETANZA
,
L
'
AMMONTARE
DELLE
QUOTE
SPETTANTI
AL
PARTECIPANTE
.
NELLA
COLONNA
_
OSSERVAZIONI
_
SI
DEVE
CURARE
DI
INDICARE
I
NOMI
DEGLI
EREDI
DEL
NOTARO
,
E
RICHIAMARE
I
DOCUMENTI
GIUSTIFICATIVI
DI
TALE
QUALITÀ
.
L
'
ORDINE
DI
PAGAMENTO
A
FAVORE
DEL
PARTECIPANTE
È
ANNOTATO
SOTTO
L
'
ULTIMA
PARTITA
ISCRITTA
NEL
REGISTRO
,
CON
TUTTE
LE
INDICAZIONI
NECESSARIE
A
CONTRASSEGNARLO
.
ART
.
201
.
LA
QUALITÀ
DI
EREDE
DEL
NOTARO
SI
PROVA
NEI
MODI
PRESCRITTI
DAL
REGOLAMENTO
PER
LA
CONTABILITÀ
GENERALE
DELLO
STATO
.
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
PUÒ
,
SE
GLI
INTERESSATI
LO
RICHIEDANO
,
PAGARE
AGLI
AVENTI
DIRITTO
LE
QUOTE
DI
PARTECIPAZIONE
RISCOSSE
NEL
MESE
ANCHE
PER
MEZZO
DELLA
POSTA
,
SERVENDOSI
DI
CARTOLINE
VAGLIA
O
DI
VAGLIA
POSTALI
,
A
RISCHIO
ED
A
SPESE
DEGLI
INTERESSATI
STESSI
.
LO
SCONTRINO
DI
SPEDIZIONE
DELLA
SOMMA
È
ALLEGATO
ALL
'
ORDINE
DI
PAGAMENTO
COME
QUIETANZA
.
ART
.
202
.
GLI
STIPENDI
E
GLI
ASSEGNI
FISSI
SONO
INSCRITTI
NEL
BILANCIO
PER
IL
LORO
AMMONTARE
LORDO
.
LE
RITENUTE
DA
EFFETTUARSI
PER
LEGGE
SONO
REGISTRATE
MENSILMENTE
IN
ENTRATE
MEDIANTE
LA
EMISSIONE
DI
APPOSITE
QUIETANZE
STACCATE
DAL
BOLLETTARIO
,
DISTINTE
PER
CIASCUN
TITOLO
DI
RITENUTE
E
COMPLESSIVE
PER
IL
LORO
RISPETTIVO
AMMONTARE
.
VI
.
-
CAUZIONI
.
ART
.
203
.
I
PROVVEDIMENTI
DELL
'
AUTORITÀ
GIUDIZIARIA
RIGUARDANTI
LA
VARIAZIONE
E
LO
SVINCOLO
DELLE
CAUZIONI
DEI
CONSERVATORI
DEVONO
ESSERE
EMESSI
DOPO
CHE
IL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
ABBIA
RILASCIATO
IL
NULLA
OSTA
.
ART
.
204
.
SPETTA
AL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
LA
INIZIATIVA
DEI
PROVVEDIMENTI
DELL
'
AUTORITÀ
GIUDIZIARIA
PER
LA
REINTEGRAZIONE
DELLE
CAUZIONI
E
PER
LE
LORO
VARIAZIONI
DI
QUALUNQUE
GENERE
.
ART
.
205
.
IL
CONSERVATORE
DEVE
CURARE
CHE
,
ENTRO
DUE
MESI
DALLA
PUBBLICAZIONE
DEL
DECRETO
DI
SUA
NOMINA
NEL
BOLLETTINO
UFFICIALE
DEL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
SIA
EMESSO
IL
DECRETO
CON
CUI
IL
TRIBUNALE
DICHIARI
LA
IDONEITÀ
DELLA
CAUZIONE
OFFERTA
.
QUALORA
IL
CONSERVATORE
NEL
TERMINE
DEI
DUE
MESI
NON
ABBIA
PRESTATA
IDONEA
CAUZIONE
,
IL
PROCURATORE
DEL
RE
NE
INFORMA
PRONTAMENTE
IL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
IL
MINISTRO
PROMUOVE
IL
DECRETO
REALE
CHE
DICHIARA
IL
CONSERVATORE
DIMISSIONARIO
.
UGUALE
TERMINE
DI
DUE
MESI
È
PRESCRITTO
PER
LA
RICOSTITUZIONE
E
LA
REINTEGRAZIONE
DELLE
CAUZIONI
,
CON
DECORRENZA
DALLA
DATA
DELL
'
ATTO
CHE
NE
ACCERTA
LA
NECESSITÀ
.
OVE
IL
CONSERVATORE
NON
OTTEMPERI
ALL
'
ORDINE
RICEVUTO
ENTRO
IL
DETTO
TERMINE
,
SARÀ
DEFERITO
ALLA
COMMISSIONE
DI
CUI
ALL
'
ART
.
98
DELLA
LEGGE
,
AI
SENSI
DELLA
LEGGE
SULLO
STATO
GIURIDICO
DEGLI
IMPIEGATI
CIVILI
.
ART
.
206
.
PER
OTTENERE
LA
DICHIARAZIONE
DELL
'
IDONEITÀ
DELLA
CAUZIONE
,
IL
CONSERVATORE
DEVE
PRESENTARE
AL
TRIBUNALE
CIVILE
DEL
LUOGO
DOVE
HA
SEDE
L
'
ARCHIVIO
ANALOGO
RICORSO
,
CON
I
NECESSARI
DOCUMENTI
,
OLTRE
LA
COPIA
DEL
DECRETO
DI
NOMINA
.
SE
LA
CAUZIONE
È
OFFERTA
IN
RENDITA
DEL
DEBITO
PUBBLICO
O
IN
TITOLI
EMESSI
O
GARANTITI
DALLO
STATO
,
IL
CONSERVATORE
DEVE
PRESENTARE
AL
TRIBUNALE
IL
CERTIFICATO
DELL
'
ISCRIZIONE
DELLA
RENDITA
O
I
TITOLI
COLL
'
ANNOTAZIONE
DEL
VINCOLO
CAUZIONALE
,
ED
IL
CERTIFICATO
DELLA
LORO
QUOTAZIONE
IN
BORSA
NEL
GIORNO
IN
CUI
LA
RENDITA
ED
I
TITOLI
FURONO
PRESENTATI
PER
L
'
APPOSIZIONE
DEL
VINCOLO
.
SE
È
OFFERTA
CON
DEPOSITO
DI
DANARO
PRESSO
LA
CASSA
DEI
DEPOSITI
E
PRESTITI
,
BASTA
CHE
PRESENTI
LA
POLIZZA
DI
DEPOSITO
CONTENENTE
LA
DETTA
ANNOTAZIONE
DI
VINCOLO
.
IL
TRIBUNALE
PROVVEDE
IN
CAMERA
DI
CONSIGLIO
,
UDITO
IL
PUBBLICO
MINISTERO
.
ANCHE
ALLE
CAUZIONI
DEI
CONSERVATORI
DI
ARCHIVIO
È
APPLICABILE
IL
DISPOSTO
DELL
'
ART
.
32
,
CAPOVERSO
ULTIMO
,
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
DICHIARATA
IDONEA
LA
CAUZIONE
,
IL
CONSERVATORE
,
ENTRO
QUINDICI
GIORNI
DAL
PROVVEDIMENTO
DEL
TRIBUNALE
,
PRESTA
IL
GIURAMENTO
ED
ASSUME
L
'
ESERCIZIO
DELLE
SUE
FUNZIONI
.
ART
.
207
.
IL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
,
SULLA
PRESENTAZIONE
DELLA
COPIA
DEL
DECRETO
DICHIARANTE
LA
IDONEITÀ
DELLA
CAUZIONE
,
AMMETTE
IL
CONSERVATORE
A
PRESTARE
IL
GIURAMENTO
CON
LA
FORMULA
DI
CUI
ALL
'
ART
.
18
,
N
.
2
,
DELLA
LEGGE
.
NEL
VERBALE
DEVE
ESSERE
INDICATO
IN
QUAL
MODO
LA
CAUZIONE
È
STATA
FORNITA
.
DOPO
LA
PRESTAZIONE
DEL
GIURAMENTO
,
TUTTE
LE
CARTE
ED
I
DOCUMENTI
RIGUARDANTI
LA
CAUZIONE
,
NONCHÉ
COPIA
DEL
VERBALE
DI
GIURAMENTO
,
SONO
DAL
CANCELLIERE
DEL
TRIBUNALE
TRASMESSI
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
AD
ECCEZIONE
DEL
TITOLO
E
DEL
CERTIFICATO
DI
DEPOSITO
,
CHE
È
RESTITUITO
ALL
'
INTERESSATO
.
ART
.
208
.
I
DELEGATI
AD
ESERCITARE
LE
ATTRIBUZIONI
DEL
CONSERVATORE
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
112
,
CAPOVERSO
7/A
,
DELLA
LEGGE
,
ANCHE
SE
LA
DELEGAZIONE
È
FATTA
DAL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
,
ASSUMONO
LA
GESTIONE
PER
CONTO
E
NELL
'
INTERESSE
DEL
CONSERVATORE
.
I
REGGENTI
HANNO
TUTTI
GLI
OBBLIGHI
E
LE
RESPONSABILITÀ
DEL
CONSERVATORE
NEI
RIGUARDI
DELLA
GESTIONE
DEL
BILANCIO
E
DI
CASSA
;
ESSI
SONO
ESONERATI
DAL
PRESTARE
CAUZIONE
.
GLI
INCARICATI
DI
ESERCITARE
LE
FUNZIONI
DI
CONSERVATORE
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
103
,
CAPOVERSO
PENULTIMO
,
DELLA
LEGGE
,
SONO
INVECE
TENUTI
A
PRESTARE
CAUZIONE
,
NELLA
MISURA
E
NEL
MODO
STABILITI
NELL
'
ART
.
102
DELLA
LEGGE
STESSA
.
ART
.
209
.
LA
DOMANDA
DI
SVINCOLO
DELLA
CAUZIONE
DEVE
ESSERE
PRESENTATA
ALLA
CANCELLERIA
DEL
TRIBUNALE
DEL
COMUNE
DOVE
HA
SEDE
L
'
ARCHIVIO
,
INSERITA
PER
ESTRATTO
DUE
VOLTE
CON
L
'
INTERVALLO
DI
DIECI
GIORNI
NEL
GIORNALE
DEGLI
ANNUNZI
GIUDIZIARI
DELLA
PROVINCIA
,
E
PUBBLICATA
PER
AFFISSIONE
ALLA
PORTA
DELLA
CASA
COMUNALE
ED
ALLA
PORTA
DELL
'
UFFICIO
DEL
REGISTRO
DEL
LUOGO
OVE
HA
SEDE
L
'
ARCHIVIO
.
LE
OPPOSIZIONI
ALLO
SVINCOLO
DEBBONO
FARSI
ALLA
CANCELLERIA
DEL
TRIBUNALE
SOPRAINDICATO
.
DECORSI
SEI
MESI
DALL
'
ULTIMA
INSERZIONE
E
PUBBLICAZIONE
SENZA
CHE
SIANO
STATE
FATTE
OPPOSIZIONI
,
IL
TRIBUNALE
PRONUNZIA
LO
SVINCOLO
IN
CAMERA
DI
CONSIGLIO
,
UDITO
IL
PUBBLICO
MINISTERO
,
QUANDO
SIANO
STATE
FATTE
OPPOSIZIONI
,
LO
SVINCOLO
NON
PUÒ
ESSERE
PRONUNZIATO
SE
NON
DOPO
CHE
LE
OPPOSIZIONI
SIANO
STATE
DECISE
CON
SENTENZA
PASSATA
IN
GIUDICATO
.
LO
STESSO
PROCEDIMENTO
SI
OSSERVA
ANCHE
NEI
CASI
IN
CUI
,
DURANTE
O
CESSATO
L
'
ESERCIZIO
,
DEBBASI
PROCEDERE
,
IN
SEGUITO
A
REGOLARE
ISTANZA
O
D
'
UFFICIO
,
ALL
'
ALIENAZIONE
TOTALE
O
PARZIALE
DELLA
CAUZIONE
.
VII
.
-
RENDIMENTO
DEI
CONTI
.
ART
.
210
.
NELL
'
ULTIMO
GIORNO
DEL
MESE
,
AL
TERMINE
DELL
'
ORARIO
DELL
'
UFFICIO
,
I
CONSERVATORE
È
TENUTO
A
CHIUDERE
IL
REGISTRO
GIORNALE
DI
CASSA
,
SOMMANDO
I
RISULTATI
DELLE
OPERAZIONI
COMPIUTE
NEL
MESE
ED
AGGIUNGENDOVI
I
RIPORTI
DEI
MESI
PRECEDENTI
.
DEI
RISULTI
DELLA
CHIUSURA
MENSILE
,
CON
LA
INDICAZIONE
DELL
'
EVENTUALE
VERSAMENTO
DA
FARSI
AL
FONDO
DEI
SOPRAVANZI
,
È
COMPILATO
DAL
CONSERVATORE
APPOSITO
PROSPETTO
RIASSUNTIVO
.
LA
CHIUSURA
DEL
REGISTRO
GIORNALE
È
NELLO
STESSO
GIORNO
ACCERTATA
NELLA
SEDE
DELL
'
ARCHIVIO
DAL
PROCURATORE
DEL
RE
O
DA
UN
FUNZIONARIO
DA
LUI
DELEGATO
;
IL
QUALE
RITIRERÀ
IL
PROSPETTO
DI
CUI
SOPRA
E
,
MUNITOLO
DEL
PROPRIO
VISTO
,
PROVVEDERÀ
A
TRASMETTERLO
SUBITO
AL
MINISTERO
.
ART
.
211
.
NEI
PRIMI
OTTO
GIORNI
DI
OTTOBRE
,
GENNAIO
,
APRILE
E
LUGLIO
ED
IN
OGNI
CASO
DI
CAMBIAMENTO
DI
GESTIONE
,
IL
CONSERVATORE
DEVE
TRASMETTERE
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
REGOLARMENTE
DOCUMENTATO
IL
RENDICONTO
DEL
TRIMESTRE
SCADUTO
,
IN
TRIPLICE
COPIA
ESEMPLARE
.
AL
RENDICONTO
È
ANNESSA
LA
DIMOSTRAZIONE
DEI
BOLLETTARI
RICEVUTI
E
CONSUMATI
NEL
TRIMESTRE
.
IL
MINISTRO
,
DOPO
AVER
ESAMINATO
IL
RENDICONTO
E
FATTIVI
EMENDARE
GLI
EVENTUALI
ERRORI
,
RILASCIA
UN
DECRETO
DI
SCARICO
CHE
IN
DOPPIO
ESEMPLARE
,
COI
DOCUMENTI
RICEVUTI
,
INVIA
ALLA
CORTE
DEI
CONTI
ENTRO
I
TRENTA
GIORNI
SUCCESSIVI
AL
TERMINE
DI
CUI
AL
1/A
COMMA
.
LA
CORTE
,
TROVANDO
TUTTO
IN
REGOLA
,
REGISTRA
IL
DECRETO
E
NE
RESTITUISCE
UN
ESEMPLARE
AL
MINISTERO
,
CHE
NE
COMUNICA
UNA
COPIA
AL
CONSERVATORE
INTERESSATO
PER
SUO
DISCARICO
.
IL
DECRETO
DI
SCARICO
DELLA
GESTIONE
DI
CASSA
NON
LIBERA
IL
CONSERVATORE
DALLE
RESPONSABILITÀ
EVENTUALI
EMERGENTI
DALLA
VERIFICA
DELLA
SUA
AMMINISTRAZIONE
.
ART
.
212
.
AI
RENDICONTI
TRIMESTRALI
AL
30
GIUGNO
E
AL
31
DICEMBRE
SONO
ALLEGATE
LE
DIMOSTRAZIONI
DELLE
RITENUTE
PERSONALI
FATTE
SUGLI
STIPENDI
PER
CONTRIBUTI
OBBLIGATORI
DI
PREVIDENZA
.
ART
.
213
.
ALLA
CHIUSURA
DELL
'
ESERCIZIO
FINANZIARIO
,
IL
CONSERVATORE
COMPILA
E
TRASMETTE
AL
MINISTERO
,
NEL
TERMINE
STABILITO
DALL
'
ART
.
176
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
IL
CONTO
CONSUNTIVO
DELLA
GESTIONE
DELL
'
ESERCIZIO
SCADUTO
.
ART
.
214
.
IL
CONTO
CONSUNTIVO
DI
CIASCUN
ARCHIVIO
CONSTA
DI
DUE
PARTI
.
NELLA
PARTE
PRIMA
IL
CONSERVATORE
RIEPILOGA
I
RENDICONTI
TRIMESTRALI
GIÀ
TRASMESSI
AL
MINISTERO
,
AGGIUNGENDO
,
IN
ELENCO
A
PARTE
,
LA
DIMOSTRAZIONE
DEI
VERSAMENTI
FATTI
AL
FONDO
DEI
SOPRAVANZI
,
A
NORMA
DELL
'
ART
.
181
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
NELLA
PARTE
SECONDA
IL
CONSERVATORE
RIASSUME
LE
VARIAZIONI
AVVENUTE
DURANTE
L
'
ESERCIZIO
NEL
PATRIMONIO
DELL
'
ARCHIVIO
,
AI
SENSI
DELL
'
ARTICOLO
161
DEL
REGOLAMENTO
.
ART
.
215
.
IL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
ESAMINA
I
RENDICONTI
CONSUNTIVI
DEI
SINGOLI
ARCHIVI
IN
CONFRONTO
CON
LE
PROPRIE
SCRITTURE
E
CON
GLI
ELEMENTI
GIÀ
RICEVUTI
DURANTE
L
'
ESERCIZIO
.
RICONOSCIUTA
LA
REGOLARITÀ
FORMALE
DI
TALI
RENDICONTI
,
IL
MINISTERO
STESSO
LI
APPROVA
E
LI
RIEPILOGA
IN
UN
PROSPETTO
GENERALE
RIASSUNTIVO
,
CHE
TRASMETTE
AL
MINISTERO
DEL
TESORO
AI
SENSI
DEL
PRECEDENTE
ART
.
177
.
IL
MINISTERO
DEL
TESORO
,
A
SUA
VOLTA
,
NON
PIÙ
TARDI
DEL
25
OTTOBRE
,
PER
CURA
DEL
RAGIONIERE
GENERALE
,
TRASMETTE
ALLA
CORTE
DEI
CONTI
IL
DETTO
PROSPETTO
PER
LA
PARIFICAZIONE
DEI
RENDICONTI
CONSUNTIVI
.
ART
.
216
.
NEL
MESE
DI
AGOSTO
DI
OGNI
ANNO
IL
CONSERVATORE
TRASMETTE
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
UNA
RELAZIONE
,
NELLA
QUALE
DA
RAGGUAGLIO
SUL
FUNZIONAMENTO
DELL
'
ARCHIVIO
NELL
'
ESERCIZIO
PRECEDENTE
E
SUI
LAVORI
NEL
MEDESIMO
COMPIUTI
,
FORMULANDO
LE
PROPOSTE
CHE
EGLI
RAVVISI
OPPORTUNE
NELL
'
INTERESSE
DEL
SERVIZIO
.
DEVE
RIFERIRE
PURE
SULL
'
ANDAMENTO
DEL
SERVIZIO
NEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
MANDAMENTALI
E
COMUNALI
COMPRESI
NEL
DISTRETTO
.
LA
RELAZIONE
DEVE
ESSERE
TRASMESSA
AL
MINISTERO
,
A
MEZZO
DEL
PROCURATORE
DEL
RE
.
SEZIONE
VI
.
AMMINISTRAZIONE
,
STATISTICA
E
REGOLAMENTO
INTERNO
ART
.
217
.
OGNI
ARCHIVIO
DEVE
TENERE
:
UN
ESEMPLARE
DELLA
TABELLA
INDICATA
NELL
'
ART
.
1
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
;
UNO
STATO
RIASSUNTIVO
DEGLI
ATTI
,
DEI
REPERTORI
,
DEI
SIGILLI
E
DELLE
COPIE
DEPOSITATE
;
UN
REGISTRO
DI
CORRISPONDENZA
;
UN
REGISTRO
PER
LA
RICEZIONE
DELLE
COPIE
DI
TESTAMENTI
PUBBLICI
;
IL
RUOLO
ORGANICO
SIA
DEL
PERSONALE
PROPRIO
,
SIA
DI
OGNI
ARCHIVIO
MANDAMENTALE
O
COMUNALE
ESISTENTE
NEL
DISTRETTO
.
L
'
ESEMPLARE
DELLA
TABELLA
,
DEBITAMENTE
TENUTO
AL
CORRENTE
,
DEVE
ESSERE
COSTANTEMENTE
ESPOSTO
,
IN
MODO
DA
ESSERE
VISIBILE
AL
PUBBLICO
.
NELLO
STATO
RIASSUNTIVO
DI
CUI
SOPRA
SONO
ANNOTATI
NELLA
TOTALITÀ
,
MA
DISTINTAMENTE
PER
NOTARO
,
I
VOLUMI
DEGLI
ATTI
NOTARILI
,
DEI
REPERTORI
,
DELLE
COPIE
,
DEGLI
ALTRI
ATTI
DI
DIVERSA
SPECIE
,
I
SIGILLI
DEPOSITATI
E
QUANT
'
ALTRO
FORMA
IL
MATERIALE
ARCHIVISTICO
.
OGNI
SCAFFALE
O
ARMADIO
,
IN
CUI
SONO
CONSERVATI
I
VOLUMI
E
LE
CARTE
,
VA
DISTINTO
,
AI
FINI
DELL
'
ART
.
114
,
CAPOVERSO
,
DELLA
LEGGE
,
CON
UN
NUMERO
PROGRESSIVO
;
OGNI
SCOMPARTIMENTO
DELLO
STESSO
SCAFFALE
O
DELLO
STESSO
ARMADIO
È
CONTRASSEGNATO
,
CON
UNA
LETTERA
ALFABETICA
E
PORTA
UN
'
ETICHETTA
ESTERNA
CON
L
'
INDICAZIONE
DELLA
NATURA
DELLE
CARTE
CONSERVATE
E
DELL
'
ANNO
CUI
LE
MEDESIME
SI
RIFERISCONO
.
IN
DETTO
STATO
RIASSUNTIVO
DEVE
ANCHE
FARSI
SPECIALE
MENZIONE
DELL
'
ARMADIO
OVE
SONO
CUSTODITI
I
FASCICOLI
DEI
TESTAMENTI
ED
I
REPERTORI
DEGLI
ATTI
DI
ULTIMA
VOLONTÀ
,
E
DELL
'
ARMADIO
O
MEDAGLIERE
OVE
SONO
CUSTODITI
I
SIGILLI
DEI
NOTARI
CESSATI
DALL
'
ESERCIZIO
.
TALE
STATO
RIASSUNTIVO
DEVE
ESSERE
TENUTO
SEMPRE
AL
CORRENTE
.
NEL
REGISTRO
DI
CORRISPONDENZA
DEVE
INDICARSI
IL
NUMERO
GENERALE
D
'
ORDINE
,
QUELLO
DI
RICHIAMO
,
LA
DATA
DI
INVIO
,
DI
ARRIVO
,
IL
NOME
DEL
MITTENTE
,
LA
DATA
E
IL
NUMERO
DELLA
LETTERA
,
IL
NOME
DEL
DESTINATARIO
,
L
'
OGGETTO
DELLA
CORRISPONDENZA
.
VI
SI
DEVE
POI
PRENDERE
NOTA
SPECIALE
DEL
PROVVEDIMENTO
CON
CUI
L
'
AFFARE
FU
DEFINITO
.
NEL
REGISTRO
PER
LA
RICEZIONE
DELLE
COPIE
DEI
TESTAMENTI
PUBBLICI
SI
ANNOTA
IL
NUMERO
D
'
ORDINE
E
LA
DATA
DI
ARRIVO
IN
ARCHIVIO
;
VI
SI
DEBBONO
INOLTRE
RIPRODURRE
TUTTE
LE
INDICAZIONI
SCRITTE
SULLA
BUSTA
,
GIUSTA
QUANTO
PRESCRIVE
L
'
ART
.
79
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
QUESTO
REGISTRO
DEVE
ESSERE
CONSERVATO
CON
I
FASCICOLI
DEI
TESTAMENTI
.
NEL
RUOLO
ORGANICO
DEL
PERSONALE
SONO
INDICATI
PER
CIASCUN
IMPIEGATO
IL
GRADO
,
IL
COGNOME
,
IL
NOME
E
LA
PATERNITÀ
,
LA
DATA
E
IL
LUOGO
DI
NASCITA
,
LA
DATA
DELLA
NOMINA
O
DELLA
PROMOZIONE
DI
CLASSE
E
QUELLA
DI
ASSUNZIONE
IN
SERVIZIO
,
L
'
AMMONTARE
DELLO
STIPENDIO
CON
GLI
EVENTUALI
RELATIVI
SESSENNI
E
,
PER
I
CONSERVATORI
,
L
'
AMMONTARE
DELLA
CAUZIONE
E
COME
LA
MEDESIMA
È
PRESTATA
.
NELLO
STESSO
MODO
È
TENUTO
IL
RUOLO
ORGANICO
PER
OGNI
ARCHIVIO
NOTARILE
MANDAMENTALE
O
COMUNALE
.
ART
.
218
.
IL
CAPO
DELL
'
ARCHIVIO
,
NELL
'
ASSUMERE
LA
SUE
FUNZIONI
,
DEVE
PROCEDERE
ALLA
RICOGNIZIONE
DELLO
STATO
DI
CASSA
IN
RISCONTRO
AI
REGISTRI
CONTABILI
E
,
IN
VIA
SOMMARIA
,
DELLO
STATO
DI
CONSISTENZA
DELL
'
ARCHIVIO
,
IN
CONTRADDITTORIO
DEL
FUNZIONARIO
CHE
CESSA
O
DEL
SUO
LEGALE
RAPPRESENTANTE
,
E
CON
L
'
ASSISTENZA
DEL
PROCURATORE
DEL
RE
O
DEL
PRETORE
DAL
MEDESIMO
DELEGATO
.
DELLE
OPERAZIONI
ANZIDETTE
SI
REDIGE
APPOSITO
VERBALE
,
SOTTOSCRITTO
DA
TUTTI
GLI
INTERVENUTI
,
IN
QUATTRO
ESEMPLARI
;
DEI
QUALI
UNO
È
CONSERVATO
NELL
'
ARCHIVIO
,
UN
ALTRO
È
TRASMESSO
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
E
GLI
ALTRI
DUE
SONO
TRATTENUTI
DAGLI
INTERESSATI
.
ART
.
219
.
IL
REGISTRO
DELLE
RICHIESTE
È
FORMATO
NEI
SUOI
FOGLI
DA
UNA
MATRICE
E
DA
TRE
CONTROMATRICI
.
LA
MATRICE
E
L
'
ULTIMA
CONTROMATRICE
SERVONO
PER
INDICARE
IL
NOME
,
IL
COGNOME
E
IL
DOMICILIO
DEL
RICHIEDENTE
,
LA
DATA
DELLA
RICHIESTA
,
LA
NATURA
,
LA
DATA
ED
IL
NUMERO
DI
REPERTORIO
DELL
'
ATTO
RICHIESTO
,
L
'
IMPORTO
DELLA
SOMMA
ANTICIPATA
E
L
'
AMMONTARE
DEFINITIVO
DEI
DIRITTI
LIQUIDATI
E
RISCOSSI
DALL
'
ARCHIVIO
.
ESSE
DEBBONO
ESSERE
SOTTOSCRITTE
DAL
CONSERVATORE
,
IL
QUALE
INDICHERÀ
NELLA
MATRICE
ANCHE
IL
NUMERO
SOTTO
CUI
FU
ANNOTATA
L
'
OPERAZIONE
NEL
BOLLETTARIO
.
LE
DUE
CONTROMATRICI
INTERMEDIE
,
SULLE
QUALI
VANNO
INDICATI
SOLTANTO
IL
COGNOME
E
IL
NOME
DEL
RICHIEDENTE
E
L
'
OGGETTO
E
LA
DATA
DELLA
RICHIESTA
,
SERVONO
PER
ESSERE
COLLOCATE
,
L
'
UNA
NELLO
SCAFFALE
,
AL
POSTO
DONDE
IL
VOLUME
È
STATO
RIMOSSO
,
L
'
ALTRA
NEL
VOLUME
AL
POSTO
DELL
'
ATTO
RICHIESTO
:
ANCHE
ESSE
SONO
FIRMATE
DAL
CONSERVATORE
.
ART
.
220
.
LA
SERIE
PROGRESSIVA
DEI
NUMERI
DEL
REGISTRO
CRONOLOGICO
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
112
DELLA
LEGGE
,
È
SEMPRE
CONTINUATIVA
.
IL
CONSERVATORE
DEVE
,
ALLA
FINE
DELL
'
ESERCIZIO
FINANZIARIO
(
30
GIUGNO
)
,
INDICARE
DOPO
L
'
ULTIMO
ANNOTAMENTO
IL
NUMERO
DELLE
OPERAZIONI
RIPORTATE
NELL
'
ANNO
,
CON
IL
RICHIAMO
DEL
PRIMO
E
DELL
'
ULTIMO
NUMERO
DI
ESSE
,
ED
APPORRE
A
TALE
DICHIARAZIONE
LA
DATA
,
LA
PROPRIA
FIRMA
E
L
'
IMPRONTA
DEL
SIGILLO
DELL
'
ARCHIVIO
.
IN
TALE
REGISTRO
SI
INDICANO
,
IN
ORDINE
PROGRESSIVO
,
LA
SPECIE
DELL
'
OPERAZIONE
RICHIESTA
,
LA
FORMA
,
LA
NATURA
,
LA
DATA
E
IL
NUMERO
DI
REPERTORIO
DELL
'
ATTO
CUI
L
'
OPERAZIONE
SI
RIFERISCE
,
E
LE
GENERALITÀ
DELLE
PARTI
;
IL
COGNOME
,
IL
NOME
E
IL
DOMICILIO
O
RESIDENZA
DEL
RICHIEDENTE
;
L
'
AMMONTARE
DELLA
SOMMA
RISCOSSA
PER
TASSE
E
DIRITTI
DI
ARCHIVIO
,
ED
IL
NUMERO
E
LA
DATA
DELLA
QUIETANZA
STACCATA
DAL
BOLLETTARIO
.
IL
PUBBLICO
UFFICIALE
,
CUI
SIANO
PRESENTATI
PER
RAGIONI
DI
UFFICIO
UNA
COPIA
,
UN
CERTIFICATO
,
UN
ESTRATTO
MANCANTI
DEL
NUMERO
DI
ANNOTAZIONE
NEL
REGISTRO
CRONOLOGICO
,
DEVE
INFORMARNE
IMMEDIATAMENTE
IL
PROCURATORE
DEL
RE
.
ART
221
.
IL
CONSERVATORE
DEVE
TENERE
UN
REGISTRO
PER
ANNOTARE
I
DIRITTI
E
LE
TASSE
SPETTANTI
ALL
'
ARCHIVIO
RELATIVAMENTE
AD
ATTI
COMPIUTI
IN
APPLICAZIONE
DELLE
LEGGI
SUL
GRATUITO
PATROCINIO
.
EGLI
HA
DIRITTO
DI
CONOSCERE
IL
NUMERO
D
'
ORDINE
SOTTO
IL
QUALE
L
'
AFFARE
,
CUI
SI
RIFERISCE
LA
RICHIESTA
CHE
HA
DATO
LUOGO
ALL
'
ATTO
,
TROVASI
ISCRITTO
NEI
REGISTRI
DELL
'
AUTORITÀ
GIUDIZIARIA
.
NEL
REGISTRO
,
DI
CUI
NEL
PRESENTE
ARTICOLO
,
S
'
INDICANO
IN
ORDINE
PROGRESSIVO
IL
NUMERO
DEL
REGISTRO
CRONOLOGICO
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
112
DELLA
LEGGE
,
IL
NUMERO
D
'
ORDINE
SPECIFICATO
NEL
CAPOVERSO
PRECEDENTE
,
LA
PERSONA
NEL
CUI
INTERESSE
L
'
ATTO
È
STATO
FATTO
,
LA
NATURA
E
LA
DATA
DELL
'
ATTO
,
L
'
AUTORITÀ
RICHIEDENTE
,
LA
DATA
DELLA
RICHIESTA
L
'
IMPORTO
DA
RICUPERARE
,
LA
SOMMA
EFFETTIVAMENTE
RICUPERATA
,
LA
DATA
ED
IL
NUMERO
DELLA
BOLLETTA
DI
RISCOSSIONE
.
IL
CONSERVATORE
DEVE
INFORMARSI
ENTRO
CONGRUI
PERIODI
SE
L
'
AFFARE
FU
DEFINITO
O
SE
DETTE
LUOGO
AL
RIMBORSO
DELLE
SPESE
;
E
,
IN
CASO
AFFERMATIVO
,
DOMANDARE
CHE
SIA
RIMESSA
ALL
'
ARCHIVIO
LA
SOMMA
ALLO
STESSO
DOVUTA
.
NELLA
COLONNA
_
OSSERVAZIONI
_
SI
DEVE
TENERE
NOTA
DELLA
PRATICHE
CHE
IL
CONSERVATORE
ABBIA
IN
TALI
SENSI
ESEGUITE
.
NELLO
STESSO
REGISTRO
SI
ANNOTANO
PURE
TUTTI
GLI
ALTRI
ATTI
ESEGUITI
ALTRIMENTI
A
DEBITO
ED
IN
GENERE
TUTTE
LE
TASSE
E
DIRITTI
EVENTUALMENTE
RICUPERABILI
.
VI
SI
PRENDE
ANCHE
NOTA
,
AI
FINI
DEGLI
ARTICOLI
10
E
11
DELLA
TARIFFA
ANNESSA
ALLE
LEGGE
,
DEI
TESTAMENTI
PUBBLICATI
DALL
'
ARCHIVIO
O
DAI
NOTARI
,
NON
APPENA
,
PER
QUESTI
ULTIMI
TESTAMENTI
,
SE
NE
ABBIA
NOTIZIA
MEDIANTE
LO
SPOGLIO
DELLE
COPIE
DEI
REPERTORI
,
LE
QUALI
DEBBONO
DAI
NOTARI
ESSERE
TRASMESSE
OGNI
MESE
ALL
'
ARCHIVIO
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
65
DELLA
LEGGE
.
ART
.
222
.
QUALORA
IL
CONSERVATORE
PROCEDA
NEL
PROPRIO
UFFICIO
ALL
'
APERTURA
O
ALLA
PUBBLICAZIONE
DI
UN
TESTAMENTO
DEPOSITATO
IN
ARCHIVIO
,
DEVE
PRENDERE
NOTA
DELL
'
AVVENUTA
OPERAZIONE
,
OLTRECHÈ
SUL
REPERTORIO
SPECIALE
PRESCRITTO
DALLE
LEGGI
SULLE
TASSE
DI
REGISTRO
PER
I
CAPI
DI
TUTTE
LE
AMMINISTRAZIONI
PUBBLICHE
,
ANCHE
SUI
REPERTORI
DEL
NOTARO
CHE
AVEVA
IN
DEPOSITO
IL
TESTAMENTO
.
NEL
REPERTORIO
DEGLI
ATTI
TRA
VIVI
L
'
ANNOTAZIONE
VA
FATTA
DI
SEGUITO
ALL
'
ULTIMO
ANNOTAMENTO
,
CONTINUANDO
LA
NUMERAZIONE
DEL
REPERTORIO
STESSO
E
RIPORTANDO
TANTO
IL
NUMERO
CHE
IL
TESTAMENTO
AVEVA
NEL
REPERTORIO
DEL
NOTARO
PER
GLI
ATTI
DI
ULTIMA
VOLONTÀ
,
QUANTO
L
'
ALTRO
SOTTO
IL
QUALE
L
'
OPERAZIONE
È
STATA
ANNOTATA
NEL
REPERTORIO
DELL
'
ARCHIVIO
.
NEL
REPERTORIO
DEGLI
ATTI
DI
ULTIMA
VOLONTÀ
DEVONO
INDICARSI
IL
NUMERO
DELL
'
ANNOTAMENTO
SUL
REPERTORIO
DELL
'
ARCHIVIO
ED
IL
NUMERO
DELL
'
ANNOTAMENTO
SUL
REPERTORIO
DEL
NOTARO
PER
GLI
ATTI
TRA
VIVI
.
UGUALI
RICHIAMI
SARANNO
FATTI
SULL
'
ELENCO
SPECIALE
DI
CUI
ALL
'
ART
.
151
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
ART
.
223
.
LE
DISPOSIZIONI
RELATIVE
ALLA
FORMA
DEGLI
ATTI
NOTARILI
DEBBONO
ESSERE
OSSERVATE
ANCHE
DAI
CONSERVATORI
D
'
ARCHIVIO
IN
QUANTO
COMPIONO
FUNZIONI
DI
NOTARO
.
ART
.
224
.
I
CERTIFICATI
NEGATIVI
,
CHE
IL
CONSERVATORE
PUÒ
RILASCIARE
,
A
NORMA
DELL
'
ART
.
112
DELLA
LEGGE
,
DEBBONO
CONTENERE
LA
FORMULA
_
NON
SI
TROVA
_
,
ESCLUSA
SEMPRE
LA
DICHIARAZIONE
DI
NON
ESISTENZA
.
ART
.
225
.
QUANDO
NELLA
DISAMINA
DELLE
COPIE
DEGLI
ANNOTAMENTI
FATTI
A
REPERTORIO
,
IL
CONSERVATORE
VENGA
A
RILEVARE
DELLE
INESATTEZZE
NELL
'
APPLICAZIONE
O
NELLA
MISURA
DELLE
TASSE
D
'
ARCHIVIO
,
PROCEDE
ALLE
NECESSARIE
RETTIFICAZIONI
MEDIANTE
NOTA
SPECIALE
DA
REDIGERSI
IN
DUE
ESEMPLARI
:
DEI
QUALI
UNO
DEVE
RIMANERE
ALLEGATO
ALLE
RISPETTIVE
COPIE
DI
ANNOTAMENTI
E
L
'
ALTRO
È
COMUNICATO
AL
NOTARO
CON
INVITO
A
REGOLARIZZARE
LE
PARTITE
.
QUANDO
IL
CONSERVATORE
ABBIA
FONDATO
SOSPETTO
DI
MANCATA
ANNOTAZIONE
DI
QUALCHE
ATTO
O
CONVENZIONE
,
OVVERO
DI
INFEDELE
INDICAZIONE
O
DEL
VALORE
DEL
RELATIVO
OGGETTO
O
DELL
'
AMMONTARE
DELLO
ONORARIO
PERCETTO
DAL
NOTARO
PUÒ
ASSUMERE
TUTTE
LE
INFORMAZIONI
CHE
RAVVISI
OPPORTUNE
;
E
PUÒ
PURE
CHIEDERE
SCHIARIMENTI
AL
RICEVITORE
DEL
REGISTRO
ED
ANCHE
FARSI
PRESENTARE
DAL
NOTARO
I
REPERTORI
E
GLI
ORIGINALI
DEGLI
ATTI
.
ART
.
226
.
LA
DENUNZIA
DELLE
CONTRAVVENZIONI
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
110
DELLA
LEGGE
,
È
FATTA
DAL
CONSERVATORE
CON
NOTA
DI
UFFICIO
,
E
NON
PIÙ
TARDI
DI
DIECI
GIORNI
DALLA
CONSTATAZIONE
.
I
CONSERVATORI
SONO
TENUTI
A
SPEDIRE
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
IL
GIORNO
26
DI
OGNI
MESE
,
ALLA
CHIUSURA
DELL
'
UFFICIO
,
CURANDO
VI
SIA
APPOSTA
IN
MODO
VISIBILE
L
'
IMPRONTA
DEL
TIMBRO
POSTALE
DI
SPEDIZIONE
,
L
'
ELENCO
DEI
NOTARI
CHE
HANNO
PRESENTATO
LE
COPIE
DEGLI
ANNOTAMENTI
A
REPERTORIO
,
CON
L
'
INDICAZIONE
PER
CIASCUNO
DELL
'
AMMONTARE
DELLE
TASSE
VERSATE
.
ART
.
227
.
GLI
ARCHIVI
DEVONO
ESSERE
PROVVISTI
DI
DUE
SIGILLI
,
L
'
UNO
AD
UMIDO
E
L
'
ALTRO
A
SECCO
,
DEL
DIAMETRO
DI
TRENTACINQUE
MILLIMETRI
,
E
PORTANTI
NEL
MEZZO
LO
STEMMA
NAZIONALE
,
ED
INTORNO
LA
LEGGENDA
:
_
ARCHIVIO
NOTARILE
DISTRETTUALE
O
SUSSIDIARIO
DI
_
(
IL
NOME
DELLA
CITTÀ
OVE
HA
SEDE
L
'
ARCHIVIO
)
.
ART
.
228
.
LE
NOTIZIE
STATISTICHE
DI
CUI
ALL
'
ART
.
114
DELLA
LEGGE
,
DEBBONO
ESSERE
DALL
'
ARCHIVIO
DISTRETTUALE
RACCOLTE
,
ORDINATE
E
SPEDITE
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
NEI
MODELLI
CHE
VERRANNO
ALL
'
UOPO
SOMMINISTRATI
ANNUALMENTE
.
LE
NOTIZIE
RELATIVE
AL
NOTARIATO
COMPRENDONO
,
NON
SOLO
QUANTO
PUÒ
RIFLETTERE
IL
PERSONALE
DEI
NOTARI
,
CIOÈ
NOMINE
,
TRASFERIMENTI
,
CESSAZIONI
DALL
'
ESERCIZIO
PER
MORTE
,
RINUNCIA
,
DECADENZA
O
PUNIZIONI
DISCIPLINARI
E
RIABILITAZIONI
,
MA
ALTRESÌ
QUANTO
RIGUARDA
IL
NUMERO
E
LA
QUALITÀ
DEGLI
ATTI
ROGATI
O
AUTENTICATI
E
LE
CONVENZIONI
DISTINTE
IN
ESSI
CONTENUTE
,
GLI
ONORARI
PERCEPITI
,
LE
MULTE
E
LE
TASSE
PAGATE
AGLI
ARCHIVI
ED
AI
CONSIGLI
NOTARILI
.
A
TALE
OGGETTO
,
E
PER
QUANTO
PUÒ
RIFLETTERE
IL
PERSONALE
DEI
NOTARI
,
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
DEVE
FORNIRE
ALL
'
ARCHIVIO
LE
NOTIZIE
CHE
RIGUARDANO
IL
CONSIGLIO
STESSO
ED
IL
COLLEGIO
NOTARILE
.
LA
STATISTICA
DEL
SERVIZIO
DEGLI
ARCHIVI
COMPRENDE
:
1/A
LE
NOTIZIE
RIGUARDANTI
GLI
ATTI
,
I
REPERTORI
,
I
SIGILLI
E
LE
COPIE
DEPOSITATE
NEGLI
ARCHIVI
STESSI
;
2/A
I
LAVORI
ESEGUITI
DURANTE
L
'
ANNO
,
SIA
PER
REGISTRAZIONI
,
SPEDIZIONI
DI
COPIE
,
ESTRATTI
,
CERTIFICATI
,
LETTURE
,
ISPEZIONI
,
RICERCHE
E
COLLAZIONI
DI
ATTI
,
SIA
PER
OGNI
ALTRA
OPERAZIONE
COMPIUTA
DALL
'
ARCHIVIO
;
3/A
I
DIRITTI
E
GLI
EMOLUMENTI
PERCEPITI
,
LE
SPESE
FATTE
PER
I
BISOGNI
ORDINARI
E
STRAORDINARI
DEL
SERVIZIO
.
ART
.
229
.
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
DEVE
CURARE
CHE
SIANO
IN
TEMPO
E
DILIGENTEMENTE
RACCOLTI
NELL
'
ARCHIVIO
STESSO
TUTTI
I
DATI
CHE
CONCERNONO
L
'
ESERCIZIO
DEL
NOTARIATO
ED
IL
SERVIZIO
DELL
'
ARCHIVIO
,
ESTRAENDOLI
DAI
LIBRI
,
INDICI
E
REGISTRI
IVI
ESISTENTI
.
PUÒ
RICHIEDERE
,
INOLTRE
,
DAI
NOTARI
E
DAL
CONSIGLIO
NOTARILE
DEL
DISTRETTO
TUTTE
LE
ALTRE
NOTIZIE
COMPLEMENTARI
,
CHE
SI
RIFERISCONO
ALL
'
ESERCIZIO
DEL
NOTARIATO
.
CON
LE
NOTIZIE
RACCOLTE
SI
COMPILANO
LE
TAVOLE
STATISTICHE
IN
DUE
ORIGINALI
:
DEI
QUALI
UNO
RIMANE
ALL
'
ARCHIVIO
,
E
L
'
ALTRO
È
INVIATO
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
A
MEZZO
DEL
PROCURATORE
DEL
RE
.
LE
NORME
DA
OSSERVARE
PER
LA
FORMAZIONE
E
PER
L
'
INVIO
DELLE
TAVOLE
STATISTICHE
SONO
STABILITE
DAL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
ART
.
230
.
OGNI
ARCHIVIO
HA
UN
REGOLAMENTO
INTERNO
CHE
DEVE
CONTENERE
LE
NORME
RELATIVE
ALL
'
OSSERVANZA
DELL
'
ORARIO
DI
UFFICIO
E
ALLA
DISTRIBUZIONE
DEI
SERVIZI
.
TALE
REGOLAMENTO
È
COMPILATO
DAL
CONSERVATORE
E
DEVE
ESSERE
APPROVATO
DAL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
;
OCCORRENDO
APPORTARVI
VARIAZIONI
,
SI
SEGUE
LA
MEDESIMA
PROCEDURA
.
LA
DISTRIBUZIONE
DEI
SERVIZI
STABILITA
CON
IL
REGOLAMENTO
INTERNO
E
L
'
OSSERVANZA
DEL
MEDESIMO
RIMANGONO
SOTTO
LA
PERSONALE
E
DIRETTA
RESPONSABILITÀ
DEL
CONSERVATORE
.
CAPO
II
.
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
MANDAMENTALI
E
COMUNALI
ART
.
231
.
PER
ISTITUIRE
UN
ARCHIVIO
NOTARILE
MANDAMENTALE
,
NEI
COMUNI
SEDE
DI
PRETURA
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
118
DELLA
LEGGE
,
OCCORRE
LA
DOMANDA
DEI
COMUNI
CHE
RAPPRESENTANO
LA
MAGGIORANZA
DELLA
POPOLAZIONE
DEL
MANDAMENTO
.
LA
DOMANDA
PER
LA
ISTITUZIONE
PUÒ
FARSI
IN
QUALUNQUE
TEMPO
.
LE
SPESE
VANNO
RIPARTITE
FRA
TUTTI
I
COMUNI
DEL
MANDAMENTO
,
COMPRESI
ANCHE
I
DISSENZIENTI
,
IN
RAGIONE
DELLA
RISPETTIVA
POPOLAZIONE
.
ART
.
232
.
I
COMUNI
INTERESSATI
DEBBONO
CON
LE
FORME
DI
LEGGE
DELIBERARE
IN
ORDINE
ALLE
SPESE
OCCORRENTI
PER
L
'
IMPIANTO
DELL
'
ARCHIVIO
,
PER
LO
STIPENDIO
DEL
CONSERVATORE
,
PER
IL
LOCALE
CHE
DOVRÀ
SERVIRE
DI
SEDE
ALL
'
ARCHIVIO
STESSO
E
PER
QUANT
'
ALTRO
SIA
NECESSARIO
AL
REGOLARE
FUNZIONAMENTO
DELL
'
UFFICIO
.
IL
LOCALE
DEVE
RISPONDERE
,
POSSIBILMENTE
,
ALLE
CONDIZIONI
INDICATE
NELL
'
ART
.
110
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
COPIA
DELLE
DELIBERAZIONI
DEI
CONSIGLI
COMUNALI
È
TRASMESSA
CON
LA
DOMANDA
DI
ISTITUZIONE
AL
CONSERVATORE
D
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DISTRETTUALE
.
EGLI
,
ENTRO
UN
MESE
,
ESPRIME
IL
SUO
PARERE
IN
ORDINE
ALLA
CONVENIENZA
DELLA
ISTITUZIONE
,
E
TRASMETTE
LE
CARTE
AL
PROCURATORE
DEL
RE
,
IL
QUALE
INVIA
SOLLECITAMENTE
GLI
ATTI
AL
PROMOTORE
GENERALE
,
ESPRIMENDO
IL
PROPRIO
PARERE
.
IL
PROCURATORE
GENERALE
,
ESAMINATI
GLI
ATTI
E
COMPIUTE
LE
ALTRE
INDAGINI
CHE
RITENGA
DEL
CASO
,
LI
TRASMETTE
AL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
COL
PROPRIO
AVVISO
.
IL
MINISTRO
,
IN
CASO
DI
ACCOGLIMENTO
DELLA
DOMANDA
,
PROMUOVE
IL
DECRETO
REALE
,
CON
CUI
SI
ISTITUISCE
L
'
ARCHIVIO
MANDAMENTALE
.
ART
.
233
.
QUANDO
SI
RENDA
VACANTE
IL
POSTO
DI
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
MANDAMENTALE
,
IL
SINDACO
DEL
COMUNE
CAPOLUOGO
DEL
MANDAMENTO
DEVE
,
NEL
TERMINE
DI
TRE
GIORNI
,
DARNE
NOTIZIA
AL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
DISTRETTUALE
,
IL
QUALE
NE
INFORMA
PRONTAMENTE
IL
PROCURATORE
DEL
RE
.
IL
PROCURATORE
DEL
RE
NE
DÀ
COMUNICAZIONE
,
ENTRO
I
SUCCESSIVI
CINQUE
GIORNI
,
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
IL
QUALE
PROVVEDE
PER
LA
REGGENZA
DELL
'
ARCHIVIO
E
PER
LA
PUBBLICAZIONE
DEL
CONCORSO
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
118
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
NEL
BANDO
DOVRÀ
ESSERE
INDICATO
LO
STIPENDIO
ANNUO
E
L
'
AMMONTARE
DELLA
CAUZIONE
,
STABILITO
NELLE
FORME
DI
CUI
AGLI
ARTICOLI
121
E
122
DELLA
LEGGE
.
GLI
ASPIRANTI
DEBBONO
PRESENTARE
,
A
CORREDO
DELLA
DOMANDA
PER
IL
CONCORSO
,
I
DOCUMENTI
INDICATI
NELL
'
ART
.
119
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
NONCHÉ
I
DOCUMENTI
COMPROVANTI
I
REQUISITI
STABILITI
DALL
'
ARTICOLO
119
DELLA
LEGGE
,
NELLE
FORME
INDICATE
DALL
'
ART
.
120
DEL
REGOLAMENTO
STESSO
.
ART
.
234
.
DOPO
I
TRENTA
GIORNI
ASSEGNATI
COL
BANDO
DI
CONCORSO
,
IL
PROCURATORE
DEL
RE
TRASMETTE
TUTTI
GLI
ATTI
AL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DISTRETTUALE
,
IL
QUALE
,
COMPILATA
UNA
SOMMARIA
RELAZIONE
INTORNO
AI
CONCORRENTI
ED
AI
TITOLI
DA
CIASCUNO
DI
ESSI
PRESENTATI
,
NE
INVIA
UN
ESEMPLARE
A
CIASCUN
SINDACO
DEI
COMUNI
DEL
MANDAMENTO
,
PERCHÉ
LE
GIUNTE
POSSANO
TENERLA
PRESENTE
PER
I
PARERI
CHE
DEBBONO
EMETTERE
,
GIUSTA
QUANTO
DISPONE
L
'
ART
.
120
DELLA
LEGGE
.
I
SINDACI
DEBBONO
FAR
PERVENIRE
SOLLECITAMENTE
COPIA
DELLE
DELIBERAZIONI
DELLE
RISPETTIVE
GIUNTE
AL
CONSERVATORE
;
IL
QUALE
INVIA
ALLA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
D
'
APPELLO
,
PER
MEZZO
DEL
PROCURATORE
DEL
RE
,
TUTTI
GLI
ATTI
CONCERNENTI
IL
CONCORSO
,
AGGIUNGENDOVI
IL
SUO
PARERE
.
LA
CORTE
O
SEZIONE
DI
CORTE
DI
APPELLO
,
UDITO
IL
PUBBLICO
MINISTERO
,
ESPRIME
IL
SUO
AVVISO
E
RASSEGNA
GLI
ATTI
AL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
IL
MINISTRO
,
ESAMINATI
I
DOCUMENTI
E
GLI
ATTI
DEL
CONCORSO
E
VAGLIATI
I
TITOLI
DEGLI
ASPIRANTI
,
PROMUOVE
IL
DECRETO
REALE
DI
NOMINA
DEL
CONSERVATORE
.
ART
.
235
.
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
MANDAMENTALE
DEVE
CURARE
CHE
,
ENTRO
IL
TERMINE
DI
MESI
DUE
DAL
GIORNO
DELLA
PUBBLICAZIONE
DEL
DECRETO
DI
NOMINA
NEL
BOLLETTINO
DEL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
SIA
EMESSO
IL
PROVVEDIMENTO
CON
CUI
IL
TRIBUNALE
DICHIARI
L
'
IDONEITÀ
DELLA
CAUZIONE
.
ENTRO
QUINDICI
GIORNI
DALLA
COSTITUZIONE
DELLA
CAUZIONE
EGLI
PRESTA
IL
GIURAMENTO
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
207
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
ED
ASSUME
L
'
ESERCIZIO
DELLE
FUNZIONI
.
PER
LA
CONSEGNA
DELL
'
UFFICIO
SI
OSSERVANO
LE
NORME
STABILITE
NELL
'
ART
.
218
DEL
REGOLAMENTO
STESSO
.
ART
.
236
.
I
PROVVEDIMENTI
DELL
'
AUTORITÀ
GIUDIZIARIA
RIGUARDANTI
LE
VARIAZIONI
E
LO
SVINCOLO
DELLE
CAUZIONI
DEI
CONSERVATORI
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
MANDAMENTALI
,
DEVONO
ESSERE
EMESSI
DOPO
CHE
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DISTRETTUALE
ABBIA
RILASCIATO
IL
NULLA
OSTA
,
E
PREVIO
L
'
ASSENSO
DEI
COMUNI
INTERESSATI
.
ART
.
237
.
OGNI
ARCHIVIO
NOTARILE
MANDAMENTALE
HA
L
'
ORARIO
D
'
UFFICIO
,
CHE
VIENE
STABILITO
DAL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DISTRETTUALE
,
SULLA
PROPOSTA
DEL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
MANDAMENTALE
.
NEI
CASI
DI
DISSENSO
,
DECIDE
IL
PROCURATORE
DEL
RE
.
LA
TABELLA
,
CHE
INDICA
L
'
ORARIO
D
'
UFFICIO
,
DEV
'
ESSERE
TENUTA
ESPOSTA
NEI
MODI
INDICATI
DALL
'
ART
.
112
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
ART
.
238
.
OGNI
ARCHIVIO
NOTARILE
MANDAMENTALE
DEVE
TENERE
:
1/A
UN
BOLLETTARIO
A
MADRE
E
FIGLIA
;
2/A
UN
REGISTRO
PER
ANNOTARE
TUTTE
LE
COPIE
,
GLI
ESTRATTI
,
I
CERTIFICATI
RILASCIATI
A
PAGAMENTO
O
A
DEBITO
;
3/A
UN
REGISTRO
DEI
PARTECIPANTI
.
TALI
REGISTRI
,
PRIMA
DI
ESSERE
POSTI
IN
USO
,
DEBBONO
ESSERE
NUMERATI
NEI
LORO
FOGLI
E
VIDIMATI
DAL
PRETORE
DEL
MANDAMENTO
.
NELLA
PRIMA
PAGINA
DEI
DETTI
REGISTRI
DEV
'
ESSERE
DICHIARATO
IL
NUMERO
DEI
FOGLI
CHE
LI
COMPONGONO
;
ED
A
QUESTA
DICHIARAZIONE
IL
PRETORE
DEVE
APPORRE
LA
DATA
,
LA
FIRMA
E
L
'
IMPRONTA
DEL
SIGILLO
DEL
PROPRIO
UFFICIO
.
OGNI
ARCHIVIO
DEVE
INOLTRE
ESSERE
PROVVISTO
,
IN
CONFORMITÀ
DI
QUANTO
È
DISPOSTO
DALL
'
ART
.
227
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
DI
DUE
SIGILLI
CON
LA
LEGGENDA
:
_
ARCHIVIO
NOTARILE
MANDAMENTALE
DI
_
(
IL
NOME
DEL
COMUNE
CAPOLUOGO
DEL
MANDAMENTO
)
.
ART
.
239
.
PER
IL
DEPOSITO
DELLE
COPIE
CERTIFICATE
CONFORMI
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
118
DELLA
LEGGE
,
SONO
APPLICABILI
LE
DISPOSIZIONI
CONTENUTE
NEGLI
ARTICOLI
142
E
143
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
SEGUITO
IL
DEPOSITO
,
LE
COPIE
SONO
RIUNITE
IN
FASCICOLI
PER
CIASCUN
NOTARO
,
IN
ORDINE
CRONOLOGICO
,
SECONDO
LA
DATA
DI
RICEVIMENTO
DELL
'
ATTO
E
VENGONO
CUSTODITE
IN
APPOSITE
BUSTE
.
AL
CESSARE
DALL
'
ESERCIZIO
DEL
RISPETTIVO
NOTARO
,
SI
RILEGHERANNO
IN
VOLUMI
,
OSSERVANDO
IL
DISPOSTO
DELL
'
ART
.
153
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
SECONDO
LE
ISTRUZIONI
CHE
VERRANNO
IMPARTITE
DI
VOLTA
IN
VOLTA
DAL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DISTRETTUALE
.
IL
CONSERVATORE
DEVE
CUSTODIRE
IN
ORDINE
GLI
ATTI
E
REDIGERNE
L
'
INVENTARIO
,
ALLA
PRESENZA
DI
UN
IMPIEGATO
DELL
'
ARCHIVIO
DISTRETTUALE
DELEGATO
DAL
CONSERVATORE
.
DETTO
INVENTARIO
DEVE
ESSERE
COMPILATO
IN
DOPPIO
ESEMPLARE
:
DA
TRASMETTERSI
L
'
UNO
ALL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DISTRETTUALE
,
E
L
'
ALTRO
DA
CONSERVARSI
NELLO
STESSO
ARCHIVIO
MANDAMENTALE
.
NEL
CASO
D
'
INADEMPIMENTO
,
IL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
STABILISCE
UN
TERMINE
PERENTORIO
,
TRASCORSO
IL
QUALE
SARANNO
POSTI
IN
ORDINE
ED
INVENTARIATI
A
CURA
DEL
MINISTERO
STESSO
,
E
SEMPRE
A
SPESA
DEI
COMUNI
CUI
SPETTA
,
GLI
ATTI
CHE
FOSSERO
DA
ORDINARE
OD
INVENTARIARE
.
ART
.
240
.
ALLA
NOTA
PRESCRITTA
DALL
'
ART
.
77
DELLA
LEGGE
DEVE
PRECEDERE
IL
NUMERO
PROGRESSIVO
SOTTO
IL
QUALE
LE
COPIE
,
GLI
ESTRATTI
ED
I
CERTIFICATI
SONO
ANNOTATI
NEL
REGISTRO
INDICATO
AL
N
.
2
DELL
'
ART
.
238
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
ANCHE
A
TALI
COPIE
,
ESTRATTI
E
CERTIFICATI
È
APPLICABILE
IL
DISPOSTO
CONTENUTO
NELL
'
ULTIMO
CAPOVERSO
DELL
'
ART
.
220
DEL
REGOLAMENTO
STESSO
.
ART
.
241
.
LE
NORME
PER
LA
RISCOSSIONE
DEI
PROVENTI
,
IL
PAGAMENTO
DELLE
SPESE
E
QUANTO
ALTRO
RIFLETTE
L
'
AMMINISTRAZIONE
FINANZIARIA
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
MANDAMENTALI
,
SONO
STABILITI
DAI
COMUNI
INTERESSATI
,
SALVA
LA
VIGILANZA
SPETTANTE
AL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
DISTRETTUALE
,
AI
SENSI
DEL
SEGUENTE
ART
.
242
.
LE
SPESE
,
COMPRESO
LO
STIPENDIO
DEL
CONSERVATORE
,
DEBBONO
ANTICIPARSI
DAL
COMUNE
IN
CUI
HA
SEDE
L
'
ARCHIVIO
,
SALVO
IL
REGRESSO
VERSO
CHI
DI
RAGIONE
.
A
TALE
UOPO
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
DEVE
RIVOLGERSI
,
IN
TEMPO
UTILE
,
AL
SINDACO
DEL
DETTO
COMUNE
PER
IL
RELATIVO
PAGAMENTO
.
ART
.
242
.
AGLI
EFFETTI
DELL
'
ART
.
126
DELLA
LEGGE
,
SPETTA
AI
CONSERVATORI
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
DISTRETTUALI
LA
VIGILANZA
SUI
CONTI
ANNUALI
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
MANDAMENTALI
.
DELL
'
ESERCIZIO
DI
QUESTA
VIGILANZA
IL
CONSERVATORE
DEVE
A
SUA
VOLTA
TENER
PROPOSITO
NELLA
RELAZIONE
,
CHE
COMPILA
A
NORMA
DELL
'
ART
.
216
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
ART
.
243
.
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DISTRETTUALE
VEGLIA
AL
REGOLARE
ANDAMENTO
DEL
SERVIZIO
NEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
MANDAMENTALI
E
PUÒ
IMPARTIRE
AI
CONSERVATORI
DEGLI
ARCHIVI
STESSI
TUTTE
QUELLE
ISTRUZIONI
CHE
CREDA
CONVENIENTI
.
PUÒ
INOLTRE
PROPORRE
LE
OPPORTUNE
ISPEZIONI
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
127
DELLA
LEGGE
.
QUALORA
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
MANDAMENTALE
NON
OSSERVI
LE
RICEVUTE
ISTRUZIONI
,
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
DISTRETTUALE
NE
INFORMA
IL
PROCURATORE
DEL
RE
PER
I
NECESSARI
PROVVEDIMENTI
.
ART
.
244
.
I
CONSERVATORI
DEGLI
ARCHIVI
MANDAMENTALI
DEBBONO
OGNI
ANNO
,
NELLE
EPOCHE
IN
CUI
NE
SARANNO
RICHIESTI
DAL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DISTRETTUALE
,
TRASMETTERE
AL
MEDESIMO
UNA
RELAZIONE
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
216
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
INTORNO
AI
DIVERSI
SERVIZI
DELL
'
ARCHIVIO
E
PARTICOLARMENTE
A
QUELLO
DELLE
QUOTE
DI
PARTECIPAZIONE
;
DEBBONO
ALTRESÌ
RACCOGLIERE
E
SOMMINISTRARE
ALL
'
ARCHIVIO
DISTRETTUALE
TUTTE
LE
ALTRE
NOTIZIE
DELLE
QUALI
VENGONO
RICHIESTI
AI
FINI
DELLA
COMPILAZIONE
DELLA
STATISTICA
NOTARILE
.
ART
.
245
.
OLTRE
LE
DISPOSIZIONI
PARTICOLARMENTE
RICHIAMATE
NEL
PRESENTE
CAPO
,
ANCHE
LE
ALTRE
CONTENUTE
NEL
CAPO
1/A
DI
QUESTO
TITOLO
SI
ESTENDONO
AGLI
ARCHIVI
NOTARILI
MANDAMENTALI
ED
AI
CONSERVATORI
DEI
MEDESIMI
,
SEMPRE
CHE
SIANO
APPLICABILI
.
AI
CONSERVATORI
DEGLI
ARCHIVI
MANDAMENTALI
SI
APPLICANO
LE
DISPOSIZIONI
DELLA
LEGGE
SULLO
STATO
GIURIDICO
DEGL
'
IMPIEGATI
CIVILI
,
IN
QUANTO
RIGUARDANO
LA
DISPONIBILITÀ
,
L
'
ASPETTATIVA
,
I
CONGEDI
,
LE
DIMISSIONI
,
LA
DISPENSA
DAL
SERVIZIO
,
LA
RIAMMISSIONE
IN
SERVIZIO
E
LE
PUNIZIONI
DISCIPLINARI
.
ART
.
246
.
QUALORA
LA
MAGGIORANZA
DEI
COMUNI
COMPONENTI
IL
MANDAMENTO
,
TENUTA
PRESENTE
LA
LORO
RISPETTIVA
POPOLAZIONE
,
DELIBERI
LA
SOPPRESSIONE
DELL
'
ARCHIVIO
MANDAMENTALE
,
QUESTO
PUÒ
ESSERE
CONSERVATO
COME
ARCHIVIO
COMUNALE
,
PURCHÈ
GIÀ
ABBIA
ESISTITO
COME
TALE
A
NORMA
DEI
PREESISTENTI
ORDINAMENTI
,
VIA
SIANO
ANCORA
DEPOSITATI
ATTI
ORIGINALI
ANTICHI
,
ED
IL
COMUNE
OVE
IL
DETTO
ARCHIVIO
È
POSTO
NE
FACCIA
DOMANDA
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
OBBLIGANDOSI
DI
SOSTENERE
INTERAMENTE
LE
SPESE
DI
MANUTENZIONE
E
DI
CUSTODIA
.
PERVENUTE
LE
COPIE
DELLE
DELIBERAZIONI
,
CHE
IL
CONSIGLIO
COMUNALE
DEVE
IN
PROPOSITO
PRENDERE
CON
LE
FORME
DI
LEGGE
,
IL
MINISTRO
,
UDITO
IL
PARERE
DEL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DISTRETTUALE
E
QUELLO
DEL
PROCURATORE
DEL
RE
,
PROMUOVE
IL
RELATIVO
DECRETO
REALE
.
ART
.
247
.
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
COMUNALE
È
NOMINATO
CON
DECRETO
DEL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
SU
PROPOSTA
DEL
CONSIGLIO
DEL
COMUNE
IN
CUI
HA
SEDE
L
'
ARCHIVIO
E
SENTITO
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DEL
DISTRETTO
,
TRA
I
NOTARI
RESIDENTI
NEL
COMUNE
,
O
FRA
LE
PERSONE
AVENTI
I
REQUISITI
PER
LA
NOMINA
A
NOTARO
.
PUÒ
ESSERE
NOMINATO
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
COMUNALE
ANCHE
IL
SEGRETARIO
DEL
COMUNE
SEDE
DELL
'
ARCHIVIO
.
SONO
ESTESE
AGLI
ARCHIVI
NOTARILI
COMUNALI
,
IN
QUANTO
SIANO
APPLICABILI
,
LE
DISPOSIZIONI
CONTENUTE
NEGLI
ARTICOLI
237
,
239
,
243
E
244
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
TALI
ARCHIVI
APPONGONO
AGLI
ATTI
CHE
RILASCIANO
IL
SIGILLO
DEL
COMUNE
.
ART
.
248
.
QUALORA
SIA
SOPPRESSO
IL
MANDAMENTO
,
È
SOPPRESSO
ALTRESÌ
L
'
ARCHIVIO
MANDAMENTALE
.
IL
DECRETO
REALE
CHE
ORDINA
LA
SOPPRESSIONE
DELL
'
ARCHIVIO
INDICA
SE
GLI
ATTI
E
I
DOCUMENTI
DEBBANO
PASSARE
IN
DEPOSITO
NELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DEL
MANDAMENTO
A
CUI
QUELLO
SOPPRESSO
FU
AGGREGATO
,
OPPURE
NELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DEL
DISTRETTO
.
SI
PROCEDE
PURE
ALLA
SOPPRESSIONE
DI
UN
ARCHIVIO
NOTARILE
MANDAMENTALE
O
COMUNALE
IN
SEGUITO
ALLA
DOMANDA
DEI
COMUNI
INTERESSATI
,
O
PER
GRAVE
PERSISTENTE
TRASCURANZA
NELLA
CUSTODIA
E
MANUTENZIONE
DEGLI
ATTI
E
DELLE
CARTE
:
IN
TAL
CASO
GLI
ATTI
E
I
DOCUMENTI
VANNO
TRASPORTATI
NELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DEL
DISTRETTO
,
A
SPESE
DEL
COMUNE
IN
CUI
AVEVA
SEDE
L
'
ARCHIVIO
SOPPRESSO
,
SALVO
AL
COMUNE
MEDESIMO
IL
REGRESSO
VERSO
CHI
DI
RAGIONE
.
TITOLO
VI
.
DELLA
VIGILANZA
SUI
NOTARI
,
SUI
CONSIGLI
E
SUGLI
ARCH
IVI
;
DELLE
ISPEZIONI
;
DELLE
PENE
DISCIPLINARI
E
DEI
PROCEDIMENTI
PER
L
'
APPLICAZIONE
DELLE
MEDESIME
.
CAPO
I
.
DELLA
VIGILANZA
E
DELLE
ISPEZIONI
ART
.
249
.
L
'
ALTA
VIGILANZA
CHE
,
AI
TERMINI
DELL
'
ART
.
127
DELLA
LEGGE
,
IL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
I
PROCURATORI
GENERALI
PRESSO
LE
CORTI
O
SEZIONI
DI
CORTE
DI
APPELLO
ED
I
PROCURATORI
DEL
RE
ESERCITANO
NEI
LIMITI
DELLE
RISPETTIVE
GIURISDIZIONI
SUI
NOTARI
,
CONSIGLI
ED
ARCHIVI
NOTARILI
,
INCLUDE
LA
FACOLTÀ
DI
ORDINARE
O
PROMUOVERE
,
SECONDO
LE
DIVERSE
LORO
COMPETENZE
,
VISITE
ED
ISPEZIONI
TANTO
AGLI
ARCHIVI
,
QUANTO
AGLI
UFFICI
DEI
NOTARI
E
DEI
CONSIGLI
NOTARILI
.
LE
STESSE
AUTORITÀ
POSSONO
ANCHE
PRENDERE
O
PROMUOVERE
QUELLE
DETERMINAZIONI
,
CHE
CREDANO
PIÙ
CONVENIENTI
ED
EFFICACI
PER
IL
BUON
ANDAMENTO
DEI
DETTI
CONSIGLI
,
ARCHIVI
OD
UFFICI
.
ART
.
250
.
NON
SONO
SOGGETTI
ALLE
ISPEZIONI
GLI
ATTI
DI
ULTIMA
VOLONTÀ
DURANTE
LA
VITA
DEL
TESTATORE
.
TALE
DIVIETO
NON
SI
ESTENDE
AI
REPERTORI
DEGLI
ATTI
SU
INDICATI
,
NÉ
ALL
'
ATTO
DI
DEPOSITO
DEL
TESTAMENTO
SEGRETO
.
LE
ISPEZIONI
PERIODICHE
AGLI
ATTI
,
AI
REPERTORI
ED
AI
REGISTRI
DEI
NOTARI
DEBBONO
COMPIERSI
ENTRO
IL
PRIMO
SEMESTRE
DELL
'
ANNO
,
RIGUARDANO
DI
REGOLA
GLI
ATTI
DEL
BIENNIO
IMMEDIATAMENTE
PRECEDENTE
,
E
SONO
LIMITATE
ANNO
PER
ANNO
AGLI
ATTI
,
REPERTORI
E
REGISTRI
DELLA
METÀ
DEI
NOTARI
DI
OGNI
DISTRETTO
.
NELLA
PRIMA
QUINDICINA
DI
DICEMBRE
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
D
'
ACCORDO
CON
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
,
STABILISCE
QUALI
SIANO
I
NOTARI
CHE
NEL
1/A
SEMESTRE
DELL
'
ANNO
SUCCESSIVO
DEBBONO
PRESENTARE
GLI
ATTI
,
REPERTORI
E
REGISTRI
PER
LA
ISPEZIONE
,
ASSEGNANDO
ALL
'
UOPO
UN
TERMINE
A
CIASCUN
NOTARO
.
QUALORA
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
NON
CREDA
DI
ESEGUIRE
PERSONALMENTE
LA
ISPEZIONE
,
DEVE
DELEGARE
UN
CONSIGLIERE
,
INFORMANDONE
IL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
NON
PIÙ
TARDI
DEL
15
DICEMBRE
DI
OGNI
ANNO
.
LA
DELEGA
NON
PUÒ
ESSERE
FATTA
DI
REGOLA
CHE
AD
UN
SOLO
CONSIGLIERE
.
LA
FACOLTÀ
DI
DELEGA
NON
È
AMMESSA
PEL
CONSERVATORE
.
ART
.
251
.
IL
NOTARO
,
CHE
NEL
TERMINE
PREFISSOGLI
NON
ADEMPIA
ALL
'
OBBLIGO
DELLA
PRESENTAZIONE
DEGLI
ATTI
,
REPERTORI
E
REGISTRI
PER
LA
ISPEZIONE
,
DEVE
ESSERE
DENUNZIATO
,
A
CURA
DEL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
AL
PROCURATORE
DEL
RE
PER
IL
PROVVEDIMENTO
DELLA
SOSPENSIONE
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
128
,
PRIMO
CAPOVERSO
,
DELLA
LEGGE
.
I
NOTARI
POSSONO
ESIGERE
RICEVUTA
DEGLI
ATTI
DA
LORO
PRESENTATI
ALLA
ISPEZIONE
,
PRODUCENDO
UNA
DOPPIA
NOTA
IN
CARTA
LIBERA
NELLA
QUALE
INDICHERANNO
IL
NUMERO
PROGRESSIVO
,
LA
DATA
E
LA
NATURA
DI
OGNI
ATTO
E
SPECIFICHERANNO
I
REPERTORI
ED
I
REGISTRI
ESIBITI
.
ESEGUITO
IL
RISCONTRO
,
IL
SEGRETARIO
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
O
CHI
NE
FA
LE
VECI
E
,
NEL
CASO
PREVISTO
DALL
'
ART
.
140
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
SUSSIDIARIO
RESTITUISCONO
AL
NOTARO
UNA
DELLE
DUE
NOTE
,
LA
QUALE
DEVE
CONTENERE
IN
CALCE
IL
CERTIFICATO
DELL
'
AVVENUTA
PRESENTAZIONE
.
ART
.
252
.
NON
APPENA
PRESENTATI
GLI
ATTI
,
I
REPERTORI
ED
I
REGISTRI
,
SI
PROCEDE
ALLA
LORO
VERIFICA
,
CHE
È
ESEGUITA
CON
PERFETTA
PARITÀ
DI
ATTRIBUZIONI
DAL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
E
DAL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
.
OVE
PER
QUALCHE
RILIEVO
NON
VI
FOSSE
ACCORDO
TRA
I
DUE
UFFICIALI
ISPEZIONANTI
,
DEBBONO
FARSI
RISULTARE
SUCCINTAMENTE
DAL
VERBALE
LE
RAGIONI
DEL
DISSENSO
.
LE
ISPEZIONI
AGLI
ATTI
ED
AI
REGISTRI
DEI
PROTESTI
CAMBIARI
DEBBONO
ESSERE
FATTE
CON
LA
SCORTA
DEI
REPERTORI
E
DELLE
COPIE
DEGLI
ANNOTAMENTI
MENSILI
.
ART
.
253
.
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
O
CHI
NE
FA
LE
VECI
REDIGE
IL
VERBALE
DI
OGNI
ISPEZIONE
IN
DOPPIO
ESEMPLARE
,
INDICANDO
:
L
'
ANNO
,
IL
MESE
ED
IL
GIORNO
;
IL
NOME
E
IL
COGNOME
,
LA
QUALITÀ
,
IL
DOMICILIO
O
LA
RESIDENZA
DEGLI
UFFICIALI
CHE
PROCEDONO
ALLA
ISPEZIONE
;
IL
NOME
,
IL
COGNOME
E
LA
RESIDENZA
DEL
NOTARO
;
IL
NUMERO
DEGLI
ATTI
,
DEI
REPERTORI
E
DEI
REGISTRI
VERIFICATI
;
LE
CONTRAVVENZIONI
RILEVATE
;
È
SUCCINTAMENTE
,
LE
OSSERVAZIONI
FATTE
NEL
CORSO
DELLE
OPERAZIONI
E
LE
EVENTUALI
DEDUZIONI
DEL
NOTARO
.
IL
VERBALE
È
SOTTOSCRITTO
DAL
NOTARO
E
DAGLI
UFFICIALI
ANZIDETTI
.
OVE
IL
NOTARO
RIFIUTI
DI
SOTTOSCRIVERE
,
SE
NE
FA
MENZIONE
,
INDICANDO
IL
MOTIVO
DEL
RIFIUTO
.
UNO
DEGLI
ESEMPLARI
DEL
VERBALE
È
DEPOSITATO
NELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
,
L
'
ALTRO
È
TRASMESSO
IMMEDIATAMENTE
AL
PROCURATORE
DEL
RE
PER
GLI
EFFETTI
DI
CUI
ALL
'
ARTICOLO
SEGUENTE
.
COPIA
DEL
VERBALE
D
'
ISPEZIONE
DEVE
ESSERE
DEPOSITATA
NELL
'
UFFICIO
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
.
ART
.
254
.
IL
PROCURATORE
DEL
RE
,
ESAMINATI
I
VERBALI
DELLE
ISPEZIONI
E
PROMOSSI
I
PROVVEDIMENTI
DISCIPLINARI
PER
LE
EVENTUALI
CONTRAVVENZIONI
RILEVATE
,
TRASMETTE
AL
PROCURATORE
GENERALE
,
NON
PIÙ
TARDI
DEL
31
LUGLIO
DI
OGNI
ANNO
,
UNA
RELAZIONE
SULL
'
ANDAMENTO
GENERALE
DEL
SERVIZIO
NOTARILE
NEL
DISTRETTO
;
ED
IL
PROCURATORE
GENERALE
,
A
SUA
VOLTA
,
CON
RAPPORTO
PARTICOLAREGGIATO
INFORMA
IL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
DELL
'
ESITO
DELLE
OPERAZIONI
IN
TUTTI
I
DISTRETTI
NOTARILI
COMPRESI
NELLA
GIURISDIZIONE
DELLA
CORTE
DI
APPELLO
.
TALE
RAPPORTO
DOVRÀ
ESSERE
TRASMESSO
NON
OLTRE
IL
31
AGOSTO
DI
OGNI
ANNO
.
ART
.
255
.
ULTIMATE
LE
ISPEZIONI
NEL
DISTRETTO
,
E
PRIMA
DEL
31
LUGLIO
DI
OGNI
ANNO
,
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
O
IL
CONSIGLIERE
DA
LUI
DELEGATO
,
ED
IL
CONSERVATORE
DELL
'
ARCHIVIO
O
CHI
NE
FA
LE
VECI
TRASMETTONO
AL
PROCURATORE
DEL
RE
LE
TABELLE
DELLE
INDENNITÀ
LORO
DOVUTE
,
AI
SENSI
DELL
'
ARTICOLO
130
DELLA
LEGGE
,
INDICANDO
IN
ESSE
IL
NUMERO
DEGLI
ATTI
ISPEZIONATI
PER
CIASCUN
NOTARO
.
IL
PROCURATORE
DEL
RE
,
DOPO
VERIFICATA
CON
IL
RISCONTRO
DEI
VERBALI
LA
ESATTEZZA
DELLE
INDICAZIONI
CONTENUTE
NELLE
TABELLE
,
VI
APPONE
IL
VISTO
;
E
,
NON
PIÙ
TARDI
DEL
15
AGOSTO
DI
OGNI
ANNO
,
LE
SPEDISCE
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
PER
LA
LIQUIDAZIONE
ED
IL
PAGAMENTO
.
LA
INDENNITÀ
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
130
DELLA
LEGGE
,
È
DOVUTA
UNICAMENTE
PER
GLI
ATTI
ORIGINALI
ISPEZIONATI
.
ART
.
256
.
LE
ISPEZIONI
PERIODICHE
AGLI
ATTI
DEL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
E
DEI
NOTARI
ISPEZIONANTI
,
DI
CUI
ALL
'
ART
.
129
N
.
2
DELLA
LEGGE
,
SONO
ESEGUITE
NEL
PRIMO
SEMESTRE
DI
OGNI
ANNO
LIMITATAMENTE
ALLA
METÀ
DEI
DISTRETTI
DEL
REGNO
;
E
RIGUARDANO
DI
REGOLA
GLI
ATTI
DEL
BIENNIO
IMMEDIATAMENTE
PRECEDENTE
.
ALL
'
UOPO
,
CON
DECRETO
MINISTERIALE
,
SI
STABILISCE
UN
TURNO
TRA
I
DISTRETTI
NOTARILI
.
NELLA
SECONDA
QUINDICINA
DI
DICEMBRE
,
IL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
FISSA
PER
CIASCUN
ISPETTORE
IL
GIRO
CHE
EGLI
DOVRÀ
COMPIERE
DURANTE
IL
PRIMO
SEMESTRE
DELL
'
ANNO
SUCCESSIVO
,
CURANDO
CHE
A
CIASCUN
ISPETTORE
SIA
ASSEGNATO
UN
NUMERO
DI
DISTRETTI
COMPRESI
,
POSSIBILMENTE
,
NELLA
CIRCOSCRIZIONE
DELLA
STESSA
CORTE
D
'
APPELLO
.
QUALORA
L
'
ISPETTORE
SUPERIORE
PREVEDA
CHE
NEL
TERMINE
ANZIDETTO
NON
POSSA
COMPLETARE
IL
GIRO
,
DEVE
RENDERNE
AVVERTITO
IL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
AFFINCHÉ
POSSA
PROVVEDERE
IN
TEMPO
UTILE
ALLA
DELEGAZIONE
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
129
,
ULTIMO
CAPOVERSO
,
DELLA
LEGGE
.
IL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
DEVE
ESSERE
PURE
INFORMATO
A
CURA
DEL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
NEL
CASO
CHE
,
AVVENUTE
LE
ELEZIONI
DI
CUI
ALL
'
ART
.
85
DELLA
LEGGE
,
IL
NUOVO
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
O
IL
CONSIGLIERE
DA
LUI
DELEGATO
,
NON
ABBIANO
SUBITO
L
'
ISPEZIONE
AGLI
ATTI
DEL
BIENNIO
PRECEDENTE
.
IL
MINISTERO
PROVVEDE
ALLA
ISPEZIONE
,
O
DISPONENDO
UN
GIRO
SUPPLETIVO
DEI
PROPRI
ISPETTORI
,
OVVERO
NEI
SENSI
DEL
CAPOVERSO
SU
INDICATO
.
ART
.
257
.
IL
VERBALE
RELATIVO
ALLE
ISPEZIONI
DI
CUI
AL
PRECEDENTE
ARTICOLO
È
COMPILATO
IN
DOPPIO
ESEMPLARE
E
DEVE
CONTENERE
LE
INDICAZIONI
PRESCRITTE
DALL
'
ART
.
253
DEL
REGOLAMENTO
.
INOLTRE
PER
OGNI
GIRO
D
'
ISPEZIONE
PERIODICA
DEVE
ESSERE
REDATTA
,
OVE
SIA
NECESSARIA
,
UNA
RELAZIONE
.
GLI
ISPETTORI
SUPERIORI
,
COMPLETATA
LA
VERIFICAZIONE
,
TRASMETTONO
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
UNO
DEGLI
ESEMPLARI
DEL
VERBALE
,
E
DEPOSITANO
NELL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DEL
DISTRETTO
L
'
ALTRO
ESEMPLARE
.
A
CURA
POI
DEL
CONSERVATORE
SE
NE
FARANNO
IMMEDIATAMENTE
DUE
COPIE
,
DA
TRASMETTERE
L
'
UNA
AL
PROCURATORE
DEL
RE
,
PER
GLI
EFFETTI
DI
CUI
ALL
'
ART
.
254
DEL
REGOLAMENTO
STESSO
,
E
L
'
ALTRA
AL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
.
ART
.
258
.
LE
ISPEZIONI
PERIODICHE
AGLI
ARCHIVI
NOTARILI
DEBBONO
ESEGUIRSI
IN
MODO
CHE
ENTRO
OGNI
BIENNIO
SIA
COMPIUTA
UNA
ISPEZIONE
GENERALE
A
TUTTI
I
DETTI
ARCHIVI
.
ESSE
DEBBONO
CONSTATARE
SE
I
DIVERSI
SERVIZI
PROCEDANO
SECONDO
LE
LEGGI
,
I
REGOLAMENTI
E
LE
ISTRUZIONI
EMANATE
DALLE
COMPETENTI
AUTORITÀ
,
E
SE
COLORO
CHE
VI
SONO
ADDETTI
VI
ATTENDANO
CON
LA
DOVUTA
REGOLARITÀ
E
DILIGENZA
.
PUÒ
L
'
ISPETTORE
PROPORRE
GLI
OPPORTUNI
PROVVEDIMENTI
DIRETTI
A
RIPARARE
E
PREVENIRE
DEFICIENZE
.
QUANDO
SIA
ASSOLUTAMENTE
NECESSARIO
,
PUÒ
ANCHE
,
SOTTO
LA
PROPRIA
RESPONSABILITÀ
PRENDERE
I
PROVVEDIMENTI
DI
CARATTERE
URGENTE
,
RIFERENDONE
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
NELLE
ISPEZIONI
SI
DEVE
SPECIALMENTE
ESAMINARE
SE
SONO
DEBITAMENTE
CUSTODITI
GLI
ATTI
,
I
REPERTORI
,
I
SIGILLI
E
TUTTI
I
DOCUMENTI
CHE
SONO
DEPOSITATI
E
CONSERVATI
NEGLI
ARCHIVI
;
SE
I
LOCALI
RISPONDONO
AI
REQUISITI
INDICATI
NELL
'
ART
.
110
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
ED
ALLE
ESIGENZE
SPECIALI
DELL
'
ARCHIVIO
,
E
SE
SONO
TENUTI
CON
LE
DOVUTE
CAUTELE
;
SE
PROCEDONO
REGOLARMENTE
IL
SERVIZIO
DI
CASSA
,
LA
RISCOSSIONE
DEI
PROVENTI
ED
IL
PAGAMENTO
DELLE
SPESE
;
SE
FUNZIONANO
SECONDO
LE
NORME
PRESCRITTE
IL
SERVIZIO
DI
REVISIONE
DEGLI
ATTI
ED
IL
RILASCIO
DELLE
COPIE
,
CERTIFICATI
ED
ESTRATTI
;
SE
SONO
REGOLARMENTE
TENUTI
GLI
INDICI
DEGLI
ATTI
,
I
BOLLETTARI
E
I
REGISTRI
TUTTI
PRESCRITTI
DALLE
LEGGI
E
DAI
REGOLAMENTI
.
ART
.
259
.
L
'
ISPETTORE
SUPERIORE
DEVE
PER
OGNI
SINGOLA
ISPEZIONE
DI
ARCHIVIO
NOTARILE
REDIGERE
UN
VERBALE
FIRMATO
DA
LUI
E
DAL
CAPO
DELL
'
ARCHIVIO
ISPEZIONATO
,
FACENDO
CONSTARE
SUCCINTAMENTE
I
RILIEVI
ACCERTATI
,
LE
ISTRUZIONI
DATE
E
I
PROVVEDIMENTI
PRESI
NEI
CASI
D
'
URGENZA
.
IL
VERBALE
D
'
ISPEZIONE
È
COMPILATO
IN
DUE
ORIGINALI
:
DEI
QUALI
UNO
È
TRASMESSO
SOLLECITAMENTE
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
;
E
L
'
ALTRO
CONSEGNATO
ALLO
STESSO
CAPO
DELL
'
ARCHIVIO
ISPEZIONATO
,
FACENDOSI
TALE
CONSEGNA
RISULTARE
DAL
VERBALE
STESSO
.
LE
DEDUZIONI
CHE
IL
CAPO
DELL
'
ARCHIVIO
CREDA
DI
FARE
IN
ORDINE
AI
RILIEVI
DELL
'
ISPETTORE
DEBBONO
ESSERE
SCRITTE
A
PARTE
,
ED
IN
DUE
COPIE
DA
ALLIGARSI
UNA
PER
OGNI
ESEMPLARE
DEL
VERBALE
D
'
ISPEZIONE
.
PER
OGNI
ISPEZIONE
,
COSÌ
PERIODICA
COME
STRAORDINARIA
,
L
'
ISPETTORE
DEVE
REDIGERE
INOLTRE
UNA
RELAZIONE
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
CON
LE
EVENTUALI
PROPOSTE
.
NEL
CASO
CHE
SIANO
STATE
RILEVATE
IRREGOLARITÀ
PER
CUI
SI
DEBBA
INIZIARE
PROCEDIMENTO
PENALE
,
L
'
ISPETTORE
LE
DENUNCIA
SENZA
INDUGIO
AL
COMPETENTE
PROCURATORE
DEL
RE
.
ART
.
260
.
LE
SOMME
OCCORRENTI
PER
LE
SPESE
CONTEMPLATE
NELL
'
ARTICOLO
134
DELLA
LEGGE
SONO
PRELEVATE
,
IN
SEGUITO
AD
APPOSITO
DECRETO
DEL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
DAL
CONTO
CORRENTE
INDICATO
NELL
'
ARTICOLO
181
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
ESSE
VENGONO
VERSATE
DIRETTAMENTE
DALLA
CASSA
DEI
DEPOSITI
E
PRESTITI
AL
TESORO
PER
LA
ISCRIZIONE
NELLA
PARTE
ORDINARIA
DEL
BILANCIO
DELLE
ENTRATE
,
SOTTO
APPOSITO
CAPITOLO
PORTANTE
L
'
INTESTAZIONE
:
_
SOMME
PRELEVATE
DAL
CONTO
CORRENTE
CON
LA
CASSA
DEI
DEPOSITI
E
PRESTITI
,
COSTITUITO
CON
I
SOPRAVANZI
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
DEL
REGNO
(
LEGGE
16
FEBBRAIO
1913
,
N
.
89
,
ART
.
104
)
_
.
LE
SOMME
VERSATE
AL
PREDETTO
CAPITOLO
DI
ENTRATA
SONO
,
CON
DECRETO
DEL
MINISTRO
DEL
TESORO
,
IMPUTATE
NEI
CAPITOLI
ISCRITTI
NEL
BILANCIO
DEL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
PER
IL
PAGAMENTO
DELLE
SPESE
PREVISTE
DALL
'
ARTICOLO
134
DELLA
LEGGE
.
CAPO
II
.
DELLE
PENE
DISCIPLINARI
ART
.
261
.
SONO
PUNITE
CON
L
'
AMMENDA
DI
LIRE
CINQUE
,
ESTENSIBILE
FINO
A
LIRE
DIECI
IN
CASO
DI
RECIDIVA
,
LE
CONTRAVVENZIONI
ALLE
DISPOSIZIONI
DEGLI
ARTICOLI
24
,
56
,
69
,
72
,
74
,
1/A
E
6/A
COMMA
,
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
SONO
PUNITE
CON
L
'
AMMENDA
DA
LIRE
CINQUE
A
LIRE
DIECI
,
ESTENSIBILE
FINO
A
LIRE
TRENTA
IN
CASO
DI
RECIDIVA
,
LE
CONTRAVVENZIONI
ALLE
DISPOSIZIONI
DEGLI
ARTICOLI
48
,
70
,
73
,
2/A
COMMA
,
77
,
78
,
1/A
,
2/A
,
3/A
ED
ULTIMO
COMMA
,
84
ULTIMO
COMMA
,
91
,
1/A
COMMA
,
226
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
SONO
PUNITE
CON
L
'
AMMENDA
DA
LIRE
CINQUE
A
LIRE
VENTICINQUE
,
ESTENSIBILE
FINO
A
LIRE
CINQUANTA
IN
CASO
DI
RECIDIVA
,
LE
CONTRAVVENZIONI
ALLE
DISPOSIZIONI
DEGLI
ARTICOLI
37
,
ULTIMO
COMMA
,
E
128
,
2/A
COMMA
,
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
SONO
PUNITE
CON
L
'
AMMENDA
DI
LIRE
CINQUANTA
LE
CONTRAVVENZIONI
ALLE
DISPOSIZIONI
DEGLI
ARTICOLI
158
,
176
,
191
,
1/A
COMMA
,
210
,
1/A
COMMA
,
211
,
1/A
COMMA
,
E
213
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
ART
.
262
.
SALVA
LA
SPECIALE
COMPETENZA
ATTRIBUITA
DALLA
LEGGE
E
DAL
REGOLAMENTO
AL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
PER
QUANTO
RIGUARDA
L
'
APPLICAZIONE
DELLE
PENE
DELL
'
AVVERTIMENTO
E
DELLA
CENSURA
,
TUTTE
LE
ALTRE
PENE
COMMINATE
DALLA
LEGGE
E
DAL
REGOLAMENTO
STESSO
SONO
APPLICATE
DAL
TRIBUNALE
CIVILE
IN
CAMERA
DI
CONSIGLIO
.
ART
.
263
.
IL
NOTARO
INABILITATO
NEI
CASI
CONTEMPLATI
DAGLI
ARTICOLI
139
E
140
DELLA
LEGGE
PUÒ
CHIEDERE
DI
ESSERE
RIAMMESSO
ALL
'
ESERCIZIO
DELLE
SUE
FUNZIONI
,
QUANDO
SIANO
CESSATI
I
MOTIVI
DELLA
INABILITAZIONE
.
LA
DOMANDA
DEVE
ESSERE
DIRETTA
AL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
CIVILE
DEL
DISTRETTO
,
A
CUI
APPARTIENE
IL
NOTARO
,
E
CORREDATA
DEI
NECESSARI
DOCUMENTI
;
IL
TRIBUNALE
DELIBERA
,
PREVIO
PARERE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
E
UDITO
IL
PUBBLICO
MINISTERO
.
ART
.
264
.
LE
DISPOSIZIONI
DISCIPLINARI
RIGUARDANTI
I
CONSERVATORI
DEGLI
ARCHIVI
DISTRETTUALI
SONO
COMUNI
AI
CONSERVATORI
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
MANDAMENTALI
E
COMUNALI
,
IN
QUANTO
SIANO
APPLICABILI
.
CAPO
III
.
DELL
'
APPLICAZIONE
DELLE
PENE
DISCIPLINARI
E
DELLA
RI
ABILITAZIONE
ART
.
265
.
QUALORA
GLI
ABUSI
E
LE
MANCANZE
DEL
NOTARO
SIANO
TALI
DA
DAR
LUOGO
ALL
'
APPLICAZIONE
DI
PENE
SUPERIORI
A
QUELLE
DELL
'
AVVERTIMENTO
E
DELLA
CENSURA
,
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
NE
DÀ
IMMEDIATAMENTE
NOTIZIA
AL
PUBBLICO
MINISTERO
,
AGLI
EFFETTI
DELL
'
ART
.
152
DELLA
LEGGE
.
ART
.
266
.
SE
IL
GIUDIZIO
DISCIPLINARE
DAVANTI
AL
CONSIGLIO
È
PROMOSSO
D
'
UFFICIO
DAL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
STESSO
,
NE
È
FATTA
MENZIONE
NEL
VERBALE
DELL
'
ADUNANZA
.
SE
IL
GIUDIZIO
È
PROMOSSO
DALLA
PARTE
,
LA
DENUNZIA
DEVE
ESSERE
SOTTOSCRITTA
DALLA
PARTE
STESSA
O
DA
UN
PROCURATORE
SPECIALE
.
IL
PUBBLICO
MINISTERO
CHE
INTENDA
DI
PROMUOVERE
IL
GIUDIZIO
,
RIMETTE
AL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
LA
RICHIESTA
MOTIVATA
COI
DOCUMENTI
RELATIVI
;
E
IL
PRESIDENTE
NE
DÀ
RICEVUTA
PER
LETTERA
RACCOMANDATA
.
ART
.
267
.
IL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
ACCERTATI
SOMMARIAMENTE
E
MEDIANTE
LE
INFORMAZIONI
CHE
STIMI
OPPORTUNE
I
FATTI
ADDEBITATI
,
NE
RIFERISCE
NELLA
PRIMA
RIUNIONE
SUCCESSIVA
ALLA
DENUNZIA
AL
CONSIGLIO
NOTARILE
,
CHE
DECIDE
SE
VI
SIA
LUOGO
A
GIUDIZIO
DISCIPLINARE
.
LE
AUTORITÀ
PUBBLICHE
DEBBONO
,
NEI
LIMITI
DELLA
RISPETTIVA
COMPETENZA
,
FORNIRE
AL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
LE
INFORMAZIONI
CHE
FOSSERO
RICHIESTE
.
QUALORA
IL
CONSIGLIO
DECIDA
CHE
SI
DEBBA
PROCEDERE
A
GIUDIZIO
,
IL
PRESIDENTE
NE
DÀ
AVVISO
AL
NOTARO
CON
LETTERA
RACCOMANDATA
CONTENENTE
L
'
INDICAZIONE
PRECISA
DELL
'
ADDEBITO
.
IL
NOTARO
PUÒ
PRESENTARE
AL
CONSIGLIO
,
CON
MEMORIA
SCRITTA
E
PERSONALMENTE
,
NEL
GIORNO
CHE
GLI
SIA
FISSATO
,
A
NORMA
DELL
'
ART
.
148
CAPOVERSO
DELLA
LEGGE
,
LE
SUE
GIUSTIFICAZIONI
.
DOPO
DI
CHE
,
IL
CONSIGLIO
DELIBERA
:
COPIA
DEL
PROVVEDIMENTO
CONSILIARE
È
NOTIFICATA
AL
NOTARO
ED
AL
PROCURATORE
DEL
RE
A
MEZZO
DI
LETTERA
RACCOMANDATA
.
ART
.
268
.
IL
RICORSO
COL
QUALE
L
'
INCOLPATO
IMPUGNA
IL
PROVVEDIMENTO
DEVE
ESSERE
PRESENTATO
ALLA
CANCELLERIA
DEL
TRIBUNALE
CIVILE
NEL
TERMINE
DI
CUI
ALL
'
ART
.
149
,
CAPOVERSO
,
DELLA
LEGGE
.
IL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
,
DOPO
AVER
RICHIAMATO
DAL
CONSIGLIO
NOTARILE
I
DOCUMENTI
RELATIVI
AL
GIUDIZIO
,
ORDINA
CON
SUO
DECRETO
LA
COMUNICAZIONE
DEL
RICORSO
AL
PUBBLICO
MINISTERO
,
E
NOMINA
UN
GIUDICE
PER
RIFERIRNE
AL
TRIBUNALE
IN
CAMERA
DI
CONSIGLIO
NEL
GIORNO
STABILITO
COL
DECRETO
STESSO
.
ART
.
269
.
SE
IL
PROVVEDIMENTO
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
È
IMPUGNATO
DAL
PUBBLICO
MINISTERO
,
IL
RICORSO
È
DEPOSITATO
NELLA
CANCELLERIA
DEL
TRIBUNALE
CIVILE
NEL
TERMINE
DI
CUI
ALL
'
ART
.
149
,
CAPOVERSO
,
DELLA
LEGGE
.
IL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
,
DOPO
AVER
RICHIAMATI
I
DOCUMENTI
RELATIVI
AL
GIUDIZIO
E
CHIESTO
AL
CONSIGLIO
QUELLE
MAGGIORI
INFORMAZIONI
CHE
GLI
OCCORRESSERO
,
NOMINA
UN
GIUDICE
PER
RIFERIRNE
IN
CAMERA
DI
CONSIGLIO
NEL
GIORNO
STABILITO
NEL
DECRETO
.
COPIA
DEL
RICORSO
E
DEL
DECRETO
È
NOTIFICATA
,
PER
MEZZO
DI
UFFICIALE
GIUDIZIARIO
,
ALL
'
INCOLPATO
ALMENO
DIECI
GIORNI
PRIMA
DI
QUELLO
FISSATO
PER
LA
COMPARIZIONE
.
ART
.
270
.
DIVENUTA
DEFINITIVA
LA
SENTENZA
DI
CUI
ALL
'
ART
.
149
,
CAPOVERSO
,
DELLA
LEGGE
,
IL
CANCELLIERE
NE
TRASMETTE
COPIA
AL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
PER
L
'
ESECUZIONE
.
ART
.
271
.
LA
PENA
DELL
'
AVVERTIMENTO
È
DATA
AL
NOTARO
DAL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
PERSONALMENTE
O
PER
MEZZO
DI
LETTERA
RACCOMANDATA
.
LA
PENA
DELLA
CENSURA
È
APPLICATA
DAL
PRESIDENTE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
IN
UNA
DELLE
ADUNANZE
DEL
CONSIGLIO
.
A
TAL
UOPO
È
DATO
AL
NOTARO
,
PER
LETTERA
RACCOMANDATA
,
AVVISO
DI
PRESENTARSI
AVANTI
AL
CONSIGLIO
NOTARILE
NEL
GIORNO
E
NELL
'
ORA
INDICATI
NELLA
LETTERA
STESSA
,
E
,
NEL
CASO
DI
NON
COMPARIZIONE
,
L
'
AVVISO
È
A
LUI
NOTIFICATO
A
MEZZO
DELL
'
UFFICIALE
GIUDIZIARIO
DELLA
PRETURA
DEL
MANDAMENTO
NELLA
CUI
GIURISDIZIONE
RISIEDE
.
IL
NOTARO
DEVE
PRESENTARSI
PERSONALMENTE
,
E
DELLA
CENSURA
A
LUI
INFLITTA
SI
REDIGE
VERBALE
.
ART
.
272
.
NEL
CASO
IN
CUI
L
'
AVVERTIMENTO
E
LA
CENSURA
DEBBANO
ESSERE
APPLICATI
CON
DECRETO
DEL
PRESIDENTE
DEL
TRIBUNALE
CIVILE
,
A
NORMA
DELL
'
ART
.
150
DELLA
LEGGE
,
SONO
DA
OSSERVARSI
,
IN
QUANTO
SIANO
APPLICABILI
,
LE
DISPOSIZIONI
DEI
PRECEDENTI
ARTICOLI
.
ART
.
273
.
LA
NOTIFICAZIONE
DEGLI
ATTI
INDICATI
NEGLI
ARTICOLI
152
,
CAPOVERSO
1/A
,
E
155
,
CAPOVERSO
2/A
,
DELLA
LEGGE
,
È
FATTA
PER
LETTERA
RACCOMANDATA
,
E
,
NEL
CASO
DI
NON
COMPARIZIONE
,
È
RINNOVATA
A
MEZZO
DELL
'
UFFICIALE
GIUDIZIARIO
DELLA
PRETURA
DEL
MANDAMENTO
NELLA
CUI
GIURISDIZIONE
RISIEDE
IL
NOTARO
.
LA
NOTIFICAZIONE
DELLE
SENTENZE
DEL
TRIBUNALE
E
DELLA
CORTE
D
'
APPELLO
DEVE
ESSERE
FATTA
SEMPRE
A
MEZZO
DI
UFFICIALE
GIUDIZIARIO
.
ART
.
274
.
I
PROVVEDIMENTI
INDICATI
NELL
'
ART
.
158
,
CAPOVERSO
4/A
,
DELLA
LEGGE
,
DEBBONO
ESSERE
COMUNICATI
IN
COPIA
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
NON
PIÙ
TARDI
DI
10
GIORNI
DOPO
QUELLO
IN
CUI
FURONO
PRONUNZIATI
.
ART
.
275
.
NON
PUÒ
MAI
ESSERE
RIABILITATO
ALL
'
ESERCIZIO
IL
NOTARO
CHE
ABBIA
RIPORTATO
CONDANNA
ANCHE
PER
UNO
SOLO
DEI
REATI
INDICATI
NELL
'
ULTIMO
CAPOVERSO
DELL
'
ART
.
159
DELLA
LEGGE
.
DISPOSIZIONI
FINALI
E
TRANSITORIE
ART
.
276
.
PER
EFFETTO
DEL
DISPOSTO
DEGLI
ARTICOLI
1
,
N
.
5
,
E
162
DELLA
LEGGE
CESSA
DAL
1
LUGLIO
1913
LA
SPECIALE
FACOLTÀ
,
ATTRIBUITA
DAI
PREESISTENTI
ORDINAMENTI
AI
NOTARI
CERTIFICATORI
;
I
QUALI
PERÒ
CONSERVANO
IL
TITOLO
E
POSSONO
CHIEDERE
LO
SVINCOLO
DELLA
CAUZIONE
SPECIALE
DA
ESSI
PRESTATA
.
LO
SVINCOLO
È
PRONUNZIATO
A
NORMA
DEGLI
ORDINAMENTI
ANZIDETTI
.
ART
.
277
.
LA
DISPOSIZIONE
DELL
'
ART
.
170
DELLA
LEGGE
È
APPLICABILE
ANCHE
NEL
CASO
CHE
IL
NOTARO
VOGLIA
SOSTITUIRE
UN
MODO
DI
CAUZIONE
AD
UN
ALTRO
.
LA
NUOVA
CAUZIONE
DEVE
ESSERE
TUTTAVIA
DICHIARATA
IDONEA
NELLE
FORME
PRESCRITTE
DALLA
VIGENTE
LEGGE
.
ART
.
278
.
NELLE
DELIBERAZIONI
DEI
CONSIGLI
NOTARILI
NON
SI
PUÒ
FARE
USO
DI
UNA
LINGUA
DIVERSA
DALLA
ITALIANA
.
ART
.
279
.
LE
DISPOSIZIONI
DELLA
LEGGE
E
DEL
REGOLAMENTO
CHE
RIGUARDANO
LA
PRATICA
NOTARILE
DEBBONO
OSSERVARSI
,
IN
QUANTO
SIANO
APPLICABILI
,
ANCHE
DA
COLORO
I
QUALI
ABBIANO
INIZIATO
LA
PRATICA
SOTTO
L
'
IMPERO
DELLA
LEGGE
ANTERIORE
.
ART
.
280
.
I
CONCORSI
A
PIAZZE
NOTARILI
BANDITI
PRIMA
DELL
'
ATTUAZIONE
DELLA
LEGGE
16
FEBBRAIO
1913
,
N
.
89
,
SARANNO
DEFINITI
CON
LE
NORME
STABILITE
DAL
TESTO
UNICO
DELLE
LEGGI
SUL
RIORDINAMENTO
DEL
NOTARIATO
APPROVATO
CON
R
.
DECRETO
25
MAGGIO
1879
,
N
.
4900
,
E
DAL
REGOLAMENTO
ANALOGO
APPROVATO
CON
SUCCESSIVO
DECRETO
DEL
23
NOVEMBRE
DETTO
ANNO
,
N
.
5170
,
SEMPRE
QUANDO
LE
PIAZZE
MESSE
A
CONCORSO
SIANO
CONSERVATE
CON
LA
TABELLA
PUBBLICATA
IN
CONFORMITÀ
DELL
'
ART
.
4
DELLA
VIGENTE
LEGGE
.
ART
.
281
.
I
NOTARI
TITOLARI
DI
SEDI
SOPPRESSE
CONSERVATI
IN
UFFICIO
SONO
SOGGETTI
A
TUTTI
GLI
OBBLIGHI
DEI
NOTARI
DELLE
SEDI
CONSERVATE
.
ART
.
282
.
I
NOTARI
CHE
OCCUPANO
IMPIEGHI
O
ESERCITANO
PROFESSIONI
OD
UFFICI
DICHIARATI
INCOMPATIBILI
CON
LA
LORO
QUALITÀ
,
PER
EFFETTO
DELL
'
ART
.
2
DELLA
LEGGE
,
DOVRANNO
RINUNZIARVI
NEL
TERMINE
DI
TRE
MESI
DALLA
PUBBLICAZIONE
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
;
E
DOVRANNO
TRASMETTERE
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
IL
DOCUMENTO
COMPROVANTE
TALE
RINUNZIA
.
ART
.
283
.
AGLI
EFFETTI
DELL
'
ART
.
167
,
LETTERA
B
)
,
DELLA
LEGGE
,
I
CANDIDATI
NOTARI
MUNITI
DI
LAUREA
,
I
QUALI
AL
MOMENTO
DELL
'
ATTUAZIONE
DELLA
LEGGE
SONO
ADDETTI
AD
UNO
STUDIO
NOTARILE
IN
QUALITÀ
DI
AIUTANTI
EFFETTIVI
E
PERMANENTI
,
DEBBONO
,
ENTRO
DUE
MESI
DALLA
PUBBLICAZIONE
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
TRASMETTERE
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
ANALOGA
ATTESTAZIONE
DEL
NOTARO
MUNITA
DEL
VISTO
DEL
PROCURATORE
DEL
RE
.
SONO
TENUTI
ALTRESÌ
A
CHIEDERE
ENTRO
IL
MEDESIMO
TERMINE
AL
CONSIGLIO
NOTARILE
LA
CONFERMA
DELL
'
ATTESTAZIONE
GIÀ
PRODOTTA
;
E
LA
RELATIVA
DELIBERAZIONE
DEL
CONSIGLIO
NOTARILE
È
TRASMESSA
AL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
ART
.
284
.
PER
EFFETTO
DELLA
NUOVA
TABELLA
CHE
DETERMINA
IL
NUMERO
E
LA
RESIDENZA
DEI
NOTARI
,
GIUSTA
L
'
ART
.
4
DELLA
LEGGE
,
IL
NUMERO
DEI
MEMBRI
DEI
CONSIGLI
NOTARILI
RICOSTITUITI
SARÀ
RIDOTTO
A
QUELLO
PRESCRITTO
DALL
'
ART
.
87
,
COMMA
1
,
DELLA
LEGGE
STESSA
.
TALE
RIDUZIONE
È
EFFETTUATA
DAI
CONSIGLI
NOTARILI
,
DICHIARANDOSI
DECADUTI
DALLA
CARICA
I
MEMBRI
CHE
EBBERO
IL
MINOR
NUMERO
DI
VOTI
NELLA
ELEZIONE
.
ART
.
285
.
I
NOTARI
,
CHE
PER
EFFETTO
DEI
PREESISTENTI
ORDINAMENTI
TENGONO
IN
DEPOSITO
TUTTORA
ATTI
,
REPERTORI
E
REGISTRI
DI
NOTARI
DEFUNTI
,
SONO
AUTORIZZATI
A
CONSERVARLI
.
QUALORA
INTENDANO
DI
RINUNCIARE
AL
DEPOSITO
,
LA
CONSEGNA
È
FATTA
ALL
'
ARCHIVIO
NOTARILE
DEL
DISTRETTO
,
GIUSTA
LE
NORME
STABILITE
NELLA
LEGGE
E
NEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
ART
.
286
.
PER
LE
ISPEZIONI
AGLI
ATTI
NOTARILI
DEI
CONSERVATORI
E
DEGLI
ALTRI
IMPIEGATI
D
'
ARCHIVIO
,
AUTORIZZATI
A
CONTINUARE
L
'
ESERCIZIO
DEL
NOTARIATO
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
174
DELLA
LEGGE
,
SONO
APPLICABILI
LE
NORME
CONTENUTE
NELL
'
ART
.
129
,
N
.
2
DELLA
LEGGE
STESSA
.
ART
.
287
.
LE
POLIZZE
DI
DEPOSITO
COSTITUITE
CON
LE
RITENUTE
SUGLI
STIPENDI
DEGLI
IMPIEGATI
GIÀ
GOVERNATIVI
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
AGLI
EFFETTI
DI
CUI
ALL
'
ART
.
160
,
2/A
CAPOVERSO
,
DEL
REGOLAMENTO
23
NOVEMBRE
1879
,
N
.
5170
,
SERIE
2/A
,
E
CHE
ALLA
DATA
DI
APPLICAZIONE
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
NON
FOSSERO
STATE
ANCORA
ESTINTE
,
SARANNO
ESTINTE
A
CURA
DEL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
;
E
IL
LORO
IMPORTO
CON
GLI
INTERESSI
MATURATI
SARÀ
VERSATO
AL
FONDO
SOPRAVANZI
DI
CUI
ALL
'
ART
.
104
DELLA
LEGGE
.
ART
.
288
.
CON
DECRETO
DEL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
REGISTRATO
ALLA
CORTE
DEI
CONTI
,
SI
APPROVERANNO
LE
ISTRUZIONI
PER
LA
ESECUZIONE
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
E
I
MODULI
DEI
REPERTORI
,
DEI
REGISTRI
E
DELLE
SCRITTURE
CONTABILI
PEI
NOTARI
,
CONSIGLI
ED
ARCHIVI
NOTARILI
.
LE
VARIAZIONI
A
TALI
ISTRUZIONI
SARANNO
ANCH
'
ESSE
APPROVATE
CON
LA
STESSA
PROCEDURA
.
ART
.
289
.
NEI
CASI
NON
PREVEDUTI
DAL
PRESENTE
REGOLAMENTO
,
E
SALVO
IL
GIUDIZIO
DEL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
SONO
OSSERVATE
LE
NORME
DELLA
LEGGE
E
DEL
REGOLAMENTO
DI
CONTABILITÀ
GENERALE
DELLO
STATO
.
ART
.
290
.
L
'
ESERCIZIO
FINANZIARIO
DEGLI
ARCHIVI
PER
L
'
ANNO
FINANZIARIO
1913
SI
INTENDE
CHIUSO
COL
30
GIUGNO
DI
DETTO
ANNO
;
ED
I
RELATIVI
CONTI
SARANNO
RESI
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
NELLE
FORME
PRESCRITTE
DAL
PRECEDENTE
ORDINAMENTO
.
ALL
'
ESERCIZIO
1913-1914
NON
SONO
APPLICABILI
GLI
ARTICOLI
DEL
PRESENTE
REGOLAMENTO
.
I
DOCUMENTI
GIUSTIFICATIVI
DELLA
GESTIONE
1913-1914
SARANNO
TRASMESSI
DAL
MINISTERO
ALLA
CORTE
DEI
CONTI
IN
ALLEGATO
AL
RELATIVO
RENDICONTO
CONSUNTIVO
.
ART
.
291
.
LA
INFERMITÀ
O
DEBOLEZZA
DI
MENTE
DEGLI
IMPIEGATI
DI
ARCHIVIO
,
PREVISTA
DALL
'
ART
.
177
DELLA
LEGGE
,
DEVE
ESSERE
ACCERTATA
PER
MEZZO
DI
VISITA
ESEGUITA
DA
UNO
O
PIÙ
MEDICI
ALL
'
UOPO
DELEGATI
DAL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
LA
INETTITUDINE
AD
ADEMPIERE
CONVENIENTEMENTE
AI
DOVERI
DEL
PROPRIO
UFFICIO
E
L
'
ABITUALE
NEGLIGENZA
NELL
'
ADEMPIMENTO
DEI
MEDESIMI
DEBBONO
RISULTARE
DA
APPOSITE
RELAZIONI
DEL
CAPO
DELL
'
ARCHIVIO
,
O
DEL
PROCURATORE
DEL
RE
O
DEL
PROCURATORE
GENERALE
.
LE
RISULTANZE
DELLE
PERIZIE
MEDICHE
E
DELLE
RELAZIONI
INFORMATIVE
SONO
COMUNICATE
PER
ISCRITTO
AGLI
INTERESSATI
O
A
CHI
NE
ABBIA
LA
LEGALE
RAPPRESENTANZA
,
CON
INVITO
A
PRESENTARE
NEL
TERMINE
DI
GIORNI
30
LE
OSSERVAZIONI
O
GIUSTIFICAZIONI
CHE
CREDANO
.
LA
COMMISSIONE
DI
CUI
ALL
'
ART
.
98
DELLA
LEGGE
,
ESAMINATE
LE
PERIZIE
,
LE
RELAZIONI
INFORMATIVE
E
LE
OSSERVAZIONI
O
GIUSTIFICAZIONI
DEGLI
INTERESSATI
,
CONCRETA
LE
PROPRIE
PROPOSTE
.
NEL
CASO
CHE
LA
PROPOSTA
SIA
PER
L
'
ESONERO
DAL
SERVIZIO
,
NE
DÀ
PER
ISCRITTO
COMUNICAZIONE
ALL
'
IMPIEGATO
,
OD
A
CHI
NE
ABBIA
LA
LEGALE
RAPPRESENTANZA
,
CON
INVITO
A
PRESENTARE
,
OVE
LO
CREDA
,
NEL
TERMINE
DI
DIECI
GIORNI
LE
CONTRO
DEDUZIONI
:
DEVE
ANCHE
SENTIRE
PERSONALMENTE
L
'
IMPIEGATO
OD
IL
RAPPRESENTANTE
,
QUANDO
ESSI
LO
RICHIEDANO
.
DOPO
DI
CHE
EMETTE
IL
PARERE
DA
PRESENTARE
AL
MINISTRO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
.
DISPOSIZIONI
RIGUARDANTI
LA
TARIFFA
ANNESSA
ALLA
LEGGE
SULL
'
ORDINAMENTO
DEL
NOTARIATO
E
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
ART
.
292
.
SONO
CONSIDERATI
ATTI
DI
VALORE
INDETERMINABILE
QUELLI
DI
CUI
ALL
'
ART
.
1
,
N
.
2
,
DELLA
LEGGE
,
ED
I
VERBALI
DI
RICHIESTA
DI
REGISTRAZIONE
DEL
TESTAMENTO
PUBBLICO
.
ART
.
293
.
NEL
CASO
DI
UNICO
ATTO
DI
PROTESTO
DI
PIÙ
EFFETTI
CAMBIARI
O
BIGLIETTI
ALL
'
ORDINE
IN
DANARO
O
IN
DERRATE
,
DEI
QUALI
UNO
SIA
IL
POSSESSORE
E
IDENTICHE
SIANO
LE
PERSONE
OBBLIGATE
AL
PAGAMENTO
,
È
DOVUTO
AL
NOTARO
L
'
ONORARIO
PROPORZIONALE
SUL
VALORE
COMPLESSIVO
DEGLI
EFFETTI
O
BIGLIETTI
ALL
'
ORDINE
PROTESTATI
.
ART
.
294
.
IL
DIRITTO
DI
COPIA
PER
LA
TRASCRIZIONE
DEL
PROTESTO
NELL
'
APPOSITO
REGISTRO
,
DI
CUI
ALL'ART.5
DELLA
TARIFFA
ANNESSA
ALLA
LEGGE
,
È
QUELLO
STABILITO
DALL
'
ART
.
23
DELLA
TARIFFA
STESSA
.
ART
.
295
.
NEGLI
ATTI
DI
TRANSAZIONE
L
'
ONORARIO
SPETTANTE
AL
NOTARO
È
PROPORZIONATO
AL
VALORE
CONCORDATO
FRA
LE
PARTI
.
ART
.
296
.
PER
L
'
AUTENTICAZIONE
DELLE
FIRME
SULLE
DICHIARAZIONI
DI
CONSENSO
PER
TRASLAZIONI
O
PER
TRAMUTAMENTO
DI
RENDITA
,
DA
FARSI
A
NORMA
DELL
'
ART
.
26
,
N
.
4
,
DEL
REGOLAMENTO
GENERALE
SUL
DEBITO
PUBBLICO
APPROVATO
CON
R
.
DECRETO
19
FEBBRAIO
1911
,
N
.
298
,
RESTA
FERMO
IL
DISPOSTO
DELL
'
ART
.
206
DEL
DETTO
REGOLAMENTO
.
ART
.
297
.
LA
PARTECIPAZIONE
CHE
GLI
UFFICI
DEL
REGISTRO
DEBBONO
DARE
AI
CONSERVATORI
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
,
INTORNO
AL
VALORE
DELL
'
EREDITÀ
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
10
DELLA
TARIFFA
ANNESSA
ALLA
LEGGE
,
DEVE
ESSERE
FATTA
MEDIANTE
LETTERA
RACCOMANDATA
DA
SPEDIRSI
ENTRO
DIECI
GIORNI
DALL
'
AVVENUTA
LIQUIDAZIONE
.
IL
CONSERVATORE
,
RICEVUTA
LA
PARTECIPAZIONE
,
LA
COMUNICA
NELLO
STESSO
MODO
AL
NOTARO
ENTRO
DIECI
GIORNI
.
ART
.
298
.
L
'
ONORARIO
PER
LE
COPIE
AD
USO
DELL
'
UFFICIO
DEL
REGISTRO
È
SEMPRE
DI
LIRE
DUE
,
QUALUNQUE
SIA
L
'
ONORARIO
DOVUTO
PER
L
'
ORIGINALE
,
SE
QUESTO
CONTIENE
UNA
SOLA
CONVENZIONE
.
NEL
CASO
CONTRARIO
,
È
APPLICABILE
ANCHE
ALLE
DETTE
COPIE
LA
DISPOSIZIONE
DELL
'
ART
.
75
DELLA
LEGGE
AI
TERMINI
DELL
'
ART
.
15
DELLA
TARIFFA
.
PER
LA
COPIA
IN
CARTA
LIBERA
DEL
TESTAMENTO
PUBBLICO
CHE
IL
NOTARO
DEVE
TRASMETTERE
ALL
'
ARCHIVIO
GIUSTA
L
'
ART
.
66
,
ULTIMO
CAPOVERSO
,
DELLA
LEGGE
,
NON
GLI
È
DOVUTO
ALCUN
ONORARIO
,
MA
IL
SOLO
DIRITTO
DI
SCRITTURAZIONE
.
ART
.
299
.
È
DOVUTO
SEMPRE
UN
SOLO
ONORARIO
DI
LIRE
TRE
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
16
DELLA
TARIFFA
,
ANCHE
SE
L
'
ESTRATTO
CONTENGA
PIÙ
BRANI
DISTINTI
DELL
'
ATTO
,
PURCHÈ
NEL
LORO
CONTENUTO
SOSTANZIALE
SI
RIFERISCANO
TUTTI
AD
UNA
SOLA
PARTE
DELL
'
ATTO
STESSO
.
ART
.
300
.
L
'
ONORARIO
DI
CUI
ALL
'
ART
.
21
,
CAPOVERSO
2/A
,
DELLA
TARIFFA
È
PURE
DOVUTO
AL
NOTARO
PER
I
DEPOSITI
DI
SOMME
DA
LUI
FATTI
PRESSO
CASSE
PUBBLICHE
O
PRIVATE
PER
INCARICO
DELLE
PARTI
.
ART
.
301
.
L
'
ONORARIO
DOVUTO
AL
NOTARO
,
AI
SENSI
DEL
2/A
CAPOVERSO
DELL
'
ARTICOLO
21
DELLA
TARIFFA
,
NON
RIGUARDA
LE
AUTENTICAZIONI
DI
FIRME
APPOSTE
AGLI
ATTERGATI
,
MA
SOLO
LE
ALTRE
OPERAZIONI
NEL
CAPOVERSO
STESSO
INDICATE
.
ART
.
302
.
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
29
DELLA
TARIFFA
SONO
DOVUTE
AL
CONSIGLIO
NOTARILE
LIRE
SEI
PER
OGNI
PARERE
DI
CUI
VENGA
RICHIESTO
DA
UN
NOTARO
PER
AFFARE
ATTINENTE
ALL
'
ESERCIZIO
DELLE
FUNZIONI
NOTARILI
.
SE
LA
RICHIESTA
DEL
NOTARO
CONCERNE
PIÙ
QUESITI
,
SONO
DOVUTE
AL
CONSIGLIO
NOTARILE
LIRE
TRE
PER
LA
RISOLUZIONE
DI
OGNI
QUESITO
.
ART
.
303
.
PER
LE
OPERAZIONI
COMPIUTE
DALL
'
ARCHIVIO
SULLE
COPIE
DEGLI
ATTI
PRIVATI
SONO
DOVUTI
GLI
STESSI
DIRITTI
CHE
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
34
DEL
REGOLAMENTO
23
DICEMBRE
1897
,
N
.
549
,
SPETTANO
AGLI
UFFICI
DEL
REGISTRO
NEL
TEMPO
IN
CUI
TALI
ATTI
RIMANGONO
DEPOSITATI
IN
DETTI
UFFICI
.
ART
.
304
.
PER
OTTENERE
L
'
AUTORIZZAZIONE
AD
ESEGUIRE
GRATUITAMENTE
ISPEZIONI
,
LETTURE
O
RICERCHE
,
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
38
DELLA
TARIFFA
ANNESSA
ALLA
LEGGE
,
OCCORRE
CHE
IL
RICHIEDENTE
FACCIA
APPOSITA
DOMANDA
,
INDICANDONE
SPECIFICATAMENTE
LO
SCOPO
;
E
SI
ASSOGGETTI
ALL
'
OSSERVANZA
DELLE
DISPOSIZIONI
DEL
REGOLAMENTO
INTERNO
DELL
'
ARCHIVIO
,
E
DI
TUTTE
QUELLE
ALTRE
CHE
,
CASO
PER
CASO
,
IL
CAPO
DELL
'
ARCHIVIO
CREDESSE
DI
DARE
.
L
'
AUTORIZZAZIONE
DEV
'
ESSERE
RINNOVATA
OGNI
ANNO
;
E
,
NEL
CORSO
DELL
'
ANNO
,
OGNI
VOLTA
CHE
IL
RICHIEDENTE
INTENDA
MUTARE
L
'
OGGETTO
DELLE
RICERCHE
.
E
SEMPRE
IN
FACOLTÀ
DEL
CAPO
DELL
'
ARCHIVIO
DI
REVOCARLA
PER
GIUSTI
MOTIVI
,
DANDONE
PRONTA
NOTIZIA
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
,
QUALORA
QUESTO
ABBIA
DATA
L
'
AUTORIZZAZIONE
.
SPETTA
SOLTANTO
AL
MINISTERO
DI
GRAZIA
E
GIUSTIZIA
LA
FACOLTÀ
DI
CONCEDERE
LA
ISPEZIONE
DEGLI
ANTICHI
TESTAMENTI
OD
ATTI
CUSTODITI
SOTTO
SIGILLO
DA
OLTRE
CENTO
ANNI
,
PRESCRIVENDO
AL
RIGUARDO
TUTTE
LE
GARANZIE
CHE
RAVVISI
OPPORTUNE
,
ANCHE
A
TUTELA
DEI
LEGITTIMI
INTERESSI
DI
COLORO
CUI
I
TESTAMENTI
E
GLI
ATTI
POSSONO
RIGUARDARE
.
DI
TALE
OPERAZIONE
SI
REDIGE
APPOSITO
VERBALE
,
CON
ESENZIONE
DA
QUALSIASI
SPESA
.
È
FATTA
SALVA
PER
GLI
ATTI
GIÀ
VERSATI
NEGLI
ARCHIVI
DI
STATO
,
A
NORMA
DEI
PRECEDENTI
ARTICOLI
108
E
109
,
L
'
APPLICAZIONE
DELLE
DISPOSIZIONI
DEL
REGOLAMENTO
2
OTTOBRE
1911
,
N
.
1163;
E
PER
I
TESTAMENTI
SEGRETI
,
CHE
SIANO
PASSATI
AGLI
STESSI
ARCHIVI
,
LA
PROCEDURA
DETTATA
DAL
CAPOVERSO
ULTIMO
DELL
'
ART
.
80
DEL
DETTO
REGOLAMENTO
.
ART
.
305
.
I
NOTARI
ED
I
CONSERVATORI
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
,
IN
RELAZIONE
ALL
'
ART
.
39
DELLA
TARIFFA
ANNESSA
ALLA
LEGGE
,
DEBBONO
SPEDIRE
GRATUITAMENTE
,
E
SENZA
DIRITTO
A
RIMBORSO
DI
NESSUNA
SPESA
,
LE
COPIE
,
GLI
ESTRATTI
ED
I
CERTIFICATI
,
E
COMPIERE
QUALUNQUE
ALTRA
OPERAZIONE
PER
USO
DI
UFFICIO
E
NELL
'
INTERESSE
DELLO
STATO
,
ECCETTO
IL
CASO
IN
CUI
TALI
ATTI
DEBBANO
SERVIRE
IN
GIUDIZI
CIVILI
NELL
'
INTERESSE
DI
PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI
.
LE
AUTORITÀ
GOVERNATIVE
RICHIEDENTI
SONO
TENUTE
AD
INDICARE
IL
FINE
SPECIFICO
DELLA
RICHIESTA
;
ED
I
NOTARI
,
COME
I
CONSERVATORI
DEGLI
ARCHIVI
NOTARILI
,
DEBBONO
NEL
CONTESTO
DEI
DOCUMENTI
CHE
RILASCIANO
,
MENZIONARE
L
'
USO
PEL
QUALE
ESSI
SONO
STATI
DOMANDATI
ED
A
CUI
DEBBONO
ESCLUSIVAMENTE
SERVIRE
.
FRA
LE
DETTE
AUTORITÀ
SONO
COMPRESE
LA
DIREZIONE
GENERALE
DEL
FONDO
PER
IL
CULTO
,
GLI
ECONOMATI
GENERALI
DEI
BENEFIZI
VACANTI
E
TUTTE
QUELLE
ALTRE
CHE
,
PER
SPECIALI
DISPOSIZIONI
,
ABBIANO
DIRITTO
ALL
'
ESENZIONE
DAL
PAGAMENTO
DELLE
TASSE
E
DEI
DIRITTI
DI
CUI
AL
CITATO
ART
.
39
DELLA
TARIFFA
.
LE
RICHIESTE
DEBBONO
ESSERE
FATTE
A
MEZZO
DELL
'
INTENDENZA
DI
FINANZA
SE
CONCERNANO
LE
AMMINISTRAZIONI
FINANZIARIE
;
E
DEL
PROCURATORE
DEL
RE
,
IN
TUTTI
GLI
ALTRI
CASI
.
QUANDO
AL
FINE
SPECIFICO
PEL
QUALE
OCCORRA
L
'
ATTO
POSSA
ESSERE
SUFFICIENTE
UN
ESTRATTO
OD
UN
CERTIFICATO
,
LE
AUTORITÀ
DEBBONO
ASTENERSI
DAL
DOMANDARE
LA
COPIA
,
SALVO
CHE
NON
CREDANO
FARLA
DIRETTAMENTE
ESEGUIRE
DA
UN
PROPRIO
IMPIEGATO
,
E
NE
RICHIEDANO
SOLO
L
'
AUTENTICAZIONE
.
OVE
PER
L
'
ANTICHITÀ
O
LA
NATURA
SPECIALE
DELL
'
ATTO
,
O
PER
LA
LINGUA
IN
CUI
ESSO
È
SCRITTO
,
SIA
NECESSARIA
L
'
OPERA
D
'
UN
PALEOGRAFO
O
DI
ALTRO
PERITO
SPECIALE
,
È
APPLICABILE
IL
DISPOSTO
DELL
'
ART
.
40
DELLA
TARIFFA
.
ART
.
306
.
QUANDO
AI
SENSI
DELL
'
ART
.
40
DELLA
TARIFFA
,
SIA
NECESSARIA
L
'
OPERA
DI
PERITI
,
QUESTI
DEBBONO
ESSERE
PERSONE
ESTRANEE
ALL
'
ARCHIVIO
,
DI
FIDUCIA
DEL
CONSERVATORE
.
IL
CAPO
DELL
'
ARCHIVIO
NON
PUÒ
CERTIFICARE
CHE
LE
INTERPRETAZIONI
O
LE
RIPRODUZIONI
DI
ATTI
,
IMPRONTE
E
DISEGNI
ESEGUITE
DAL
PERITO
SONO
CONFORMI
ALL
'
ORIGINALE
,
MA
SOLTANTO
CHE
FURONO
RIPRODOTTE
DALL
'
ORIGINALE
ESISTENTE
IN
ARCHIVIO
.
VISTO
,
D
'
ORDINE
DI
SUA
MAESTÀ
:
IL
MINISTRO
DI
GRAZIA
,
GIUSTIZIA
E
CULTI
DARI
.
IL
MINISTRO
DEL
TESORO
RUBINI
.