StampaPeriodica ,
Il
21
Aprile
i
lavoratori
e
i
produttori
italiani
conosceranno
i
principi
costitutivi
della
Carta
del
Lavoro
.
Il
documento
,
come
è
stato
già
detto
,
non
ha
un
contenuto
giuridico
di
carattere
formale
,
ma
vuole
essere
,
all
'
infuori
della
legge
,
una
base
di
orientamento
di
tutta
la
vita
del
lavoro
.
La
Carta
del
Lavoro
si
presenta
perciò
con
un
aspetto
tutto
originale
e
con
un
carattere
spiccatamente
e
decisamente
rivoluzionario
.
Superamento
dei
Diritti
dell
'
Uomo
Poiché
il
Regime
fascista
compie
oggi
una
solenne
dichiarazione
di
diritti
,
vi
sarà
certamente
chi
vorrà
porre
l
'
atto
odierno
a
confronto
con
i
"
Diritti
dell
'
Uomo
"
e
tutte
le
conquiste
della
Rivoluzione
Francese
.
Vediamo
in
quale
luce
storica
si
presenta
la
Carta
del
Lavoro
nei
confronti
dei
Diritti
dell
'
Uomo
.
Essa
acquista
un
indubbio
e
deciso
significato
di
superamento
.
I
lavoratori
e
i
produttori
di
oggi
,
nel
nostro
e
negli
altri
paesi
,
prima
di
essere
cittadini
furono
uomini
e
come
uomini
furono
schiavi
.
Il
crollo
della
società
feudale
fu
una
grande
conquista
dello
spirito
umano
,
che
dette
forma
di
dignità
civile
alla
lotta
politica
e
affermò
il
concetto
della
Nazione
,
come
patrimonio
della
collettività
.
Negare
il
beneficio
di
quelle
conquiste
significherebbe
negare
la
storia
.
Ma
vediamo
in
quale
concetto
la
Carta
del
Lavoro
rappresenta
il
superamento
,
lo
svi
-
luppo
storico
e
non
l
'
antitesi
della
Rivoluzione
francese
.
Gli
"
immortali
principii
"
rappresentavano
soprattutto
una
affermazione
egualitaria
.
Oggi
la
Rivoluzione
Nera
compie
anche
un
'
affermazione
egualitaria
proclamando
la
parità
di
tutti
i
cittadini
come
produttori
e
come
lavoratori
.
Oggi
il
Fascismo
afferma
i
diritti
del
lavoro
e
la
supremazia
assoluta
della
Nazione
sui
cittadini
.
Né
l
'
uno
né
l
'
altro
concetto
sono
in
antitesi
alla
Rivoluzione
francese
,
in
quanto
né
alcuna
parità
dei
cittadini
come
lavoratori
potrebbe
esistere
se
non
si
riconoscesse
come
cosa
ovvia
l
'
uguaglianza
dei
cittadini
quali
uomini
,
né
potrebbe
esistere
supremazia
di
Nazione
dove
esisteva
una
supremazia
di
caste
.
Perciò
la
Carta
del
Lavoro
,
nel
suo
concetto
egualitario
e
nell
'
affermazione
dei
diritti
del
lavoro
,
non
è
una
antitesi
,
ma
un
superamento
dei
Diritti
dell
'
Uomo
...