Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> categoria_s:"StampaPeriodica"
L'OPPOSIZIONE NEL FASCISMO ( RENDA ANTONIO , 1927 )
StampaPeriodica ,
... In ogni caso l ' opposizione non è comprensibile in un regime che vuol essere totalitario - totalitario non per numero di consenzienti , ma per valore rappresentativo - che si assume il compito di creare un ordine nuovo e non di riparare le deficienze del vecchio . Qui , come in ogni altra questione , il fondo dell ' incomprensione è il disconoscimento del carattere rivoluzionario del fascismo . Se questo concedesse diritti a una opposizione , implicitamente attesterebbe la parzialità della sua conquista dello Stato , abbasserebbe la rivoluzione politica a insurrezione parlamentare , sconfesserebbe e forse comprometterebbe l ' organicità d ' un ' opera , che si va realizzando quale corrente sviluppo d ' un ' idea , in pieno contrasto con il vecchio ordinamento politico . Una sola opposizione avrebbe significato : quella radicale , che nega tutto il movimento , nei suoi atti singoli e più nella sua ragion d ' essere , totalitaria anch ' essa a suo modo , come base d ' una lotta tra due mondi di idee e di fatti in antitesi . Ma questa opposizione storicamente ci è stata ; ha esercitato i suoi diritti . È appunto ciò che è crollato nelle eroiche giornate dal '19 al '22 , ciò contro cui e su cui il fascismo è sorto trionfatore . Essa tentò di rinascere e riorganizzarsi come opposizione assoluta ; ma fu ancora debellata e non può sopravvivere che come incomposta agitazione criminosa , accampata fuori di Italia , contro la nazione . Se non che il disconoscimento di diritti a una opposizione estrinseca - che non sarebbe pungolo ma ostacolo - non deve significare assenza di ogni controllo e d ' ogni freno disciplinatore . Anzi deve renderli più profondi , più aderenti all ' atto medesimo , più incalzanti e presenti che non l ' accidentale critica altrui . Solo questa interiorità del controllo evita i pericoli dell ' assenza dell ' altro , e impedisce che la volontà degeneri in arbitrio , che l ' irresponsabilità fiacchi la saldezza della creazione , che un regi - me totalitario decada in un ' anarchia dissimulata da un ben congegnato ordine estrinseco ...