Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> categoria_s:"StampaPeriodica"
PERCHÉ I CONTADINI ABBANDONANO LA TERRA ( COCCHIARA GIUSEPPE , 1930 )
StampaPeriodica ,
... Si dice oggi , e quasi insistentemente : torniamo alla terra . Ma , fino a ieri , che cosa è avvenuto fra le classi dei nostri contadini ? Alla terra ci si fa i calli : e i giovani che fino ai sedici anni sono stati al campo o alla pastura , ai diciassette han pensato di far la domanda a un corpo . La città : e , finanzieri o carabinieri , essi faranno tutto il corso o si procureranno , poi , un impiego per rimanervi . Faranno i conducenti , faranno i facchini , faranno tutto quello che volete : ma le mani , ormai , sono bianche , e se faranno i calli sono i calli della città . Il paese , così , è il luogo , dove si ritorna vestiti a festa , coi calzoni e colla giacchetta di moda , colle scarpe gialle , col collo duro e col bocchino lungo . Meglio se ci si ritorna con una pensione e si impianta un negozio di salumaio o una rivendita di castagne abbrustolite . ... A creare questo stato d ' animo ha contribuito da una parte l ' emigrazione e dall ' altra la mancata sicurezza della campagna , in balia , specialmente nelle isole , di un maglio teso dove , finalmente , una spada è caduta dritta e forte . Chi non poteva emigrare in America emigrava in Italia . Ma anche colla sicurezza della campagna alle mie insistenti domande , rivolte a un lavoratore , il quale voleva che io gli facessi la domanda per arruolarsi in un ' arma , mi rispose ch ' egli non intendeva fare il contadino , perché il contadino è carne venduta . Stato d ' animo vago : ma si lascia la terra e ci si contenta di lavare i piatti anziché smuovere le zolle fresche di rugiada . Stato d ' animo incerto : ma perché la bellezza e la santità della terra perdono la loro stessa bellezza corporea ? L ' allontanamento dalla terra è anche allontanamento dalle proprie tradizioni . Se voi vedete un contadino che a quindici anni canta i suoi canti d ' amore , e segue le processioni , e si mantiene , insomma , legato al suo sacro retaggio , difficilmente questo contadino si allontanerà dalla sua terra . Se è , invece , o si mostra indifferente , e nel lavoro e al ritorno , quel contadino ha una meta : lasciare , anzi no , abbandonare la terra . La tradizione lega alla terra ed è , forse , sotto certi aspetti , l ' unico coefficiente che possa contribuire a risolvere il problema della bonifica contadinesca ... La collaborazione fra lavoratore e datore di lavoro , in questi casi , può fare moltissimo : ma se si pensa che il contadino , spesso , ha un campo suo ch ' egli stesso coltiva , ritmandone lo spazio , ci si accorge subito che il problema assume un carattere generale . Mi si dirà subito che prima ci vogliono strade , acquedotti , abitazioni , agevolazioni di credito agricolo . No : prima ci vuole la scuola . Ci vuole , cioè , la scuola rurale ... Oggi , finalmente , noi possiamo intendere la bonifica alla stessa stregua di come intendiamo la proprietà . Possiamo parlare di leggi demografiche , e il contadino nostro è quello che dà alla patria più figli . Senonché noi vogliamo anche arare per poter domani seminare e posdomani raccogliere . I contadini tornino , dunque , contadini . Dovunque : ma sopratutto da noi , poiché ritorno alla terra non significa ritorno alla fatica dura , ma ritorno alla santità e alla letizia . Il Governo ci darà acque , aprirà strade , riordinerà cattedre , costituirà scuole rurali , così come ci vogliono per i tempi nuovi : ma , bonificati i contadini , tutti quelli che conoscono le loro terre e i loro latifondi soltanto su le mappe dei catasti scendano dai loro palazzi e abbandonino i vari circoli dei civili , ultimo rimasuglio del più ibrido liberalismo e che bisognerebbe trasformare in Cattedre di agricoltura . È tempo che i piedi di tutti affondino nel maggese e che ai contadini si parli , a tu per tu , paternamente , fascisticamente .