StampaPeriodica ,
Alle
4.57
del
21
luglio
1969
l
'
uomo
ha
messo
piede
sulla
Luna
.
È
cominciata
così
una
nuova
era
nella
storia
umana
:
la
conquista
degli
altri
mondi
,
la
scalata
ai
corpi
celesti
,
l
'
assalto
allo
spazio
.
Non
più
prigioniero
del
proprio
pianeta
,
l
'
uomo
si
è
proiettato
verso
approdi
ignoti
.
Finita
la
preistoria
spaziale
,
si
entrava
nell
'
era
cosmica
.
Di
questa
grandiosa
avventura
che
ha
portato
l
'
uomo
a
violare
il
pianeta
proibito
,
L
'
Europeo
forniva
una
cronaca
destinata
a
diventare
storia
.
Saranno
queste
parole
,
udite
nel
corso
della
lunga
"
notte
della
Luna
"
,
a
raccontare
nei
secoli
l
'
avventura
più
grande
dell
'
uomo
del
nostro
tempo
.
È
una
cronaca
vissuta
minuto
per
minuto
sul
luogo
stesso
dal
quale
veniva
comandata
la
missione
lunare
,
al
fianco
degli
uomini
che
a
400mila
chilometri
di
distanza
governavano
l
'
astronave
da
Terra
;
e
racconta
,
attraverso
le
parole
testuali
dei
protagonisti
,
ciò
che
è
avvenuto
in
quelle
ore
che
hanno
cambiato
il
destino
dell
'
umanità
.
Ora
che
lo
spettacolo
paradossale
è
finito
,
il
dramma
concluso
,
e
i
confini
della
nostra
intelligenza
e
della
nostra
storia
si
sono
allargati
fino
al
Mare
della
Tranquillità
,
ci
sentiamo
come
assuefatti
all
'
idea
di
possedere
la
Luna
e
quasi
sorridiamo
delle
nostre
ansie
e
dei
nostri
timori
:
non
era
poi
così
difficile
,
dicono
alcuni
,
si
accende
un
fiammifero
e
via
.
Ci
si
abitua
a
tutto
,
anche
al
miracolo
d
'
essere
usciti
dalla
nostra
prigione
di
azzurro
per
approdare
a
quell
'
isola
brutta
:
presto
ce
ne
scorderemo
,
come
abbiamo
scordato
il
miracolo
del
primo
pesce
che
uscì
dalle
acque
per
approdare
alla
terra
e
diventare
un
uomo
.
Ripetere
la
sfida
non
ci
sembra
più
un
rischio
blasfemo
,
e
della
meravigliosa
avventura
non
resterà
presto
che
una
carnevalata
intorno
a
due
piloti
cui
abbiamo
già
regalato
la
patente
di
eroi
,
l
'
immagine
sui
francobolli
,
il
nome
nei
libri
di
scuola
,
un
posto
nella
storia
.
Forse
il
successo
ci
ha
fatto
perdere
il
senso
delle
proporzioni
,
forse
ciò
che
è
avvenuto
è
troppo
grande
per
esser
giudicato
da
noi
:
così
come
quel
pesce
non
si
rese
conto
di
uscire
dall
'
acqua
per
diventare
uomo
,
noi
non
ci
rendiamo
conto
di
avere
toccato
un
altro
pianeta
per
diventare
qualcosa
che
non
sappiamo
nemmeno
immaginare
.
Il
giudizio
spetterà
ai
figli
dei
figli
dei
nostri
figli
.
A
noi
contemporanei
,
a
noi
spettatori
,
resta
solo
da
narrare
ciò
che
abbiamo
visto
e
udito
ora
con
orgoglio
ora
con
vergogna
.
Giacché
siamo
composti
dell
'
uno
e
dell
'
altra
,
e
anche
nel
viaggio
verso
la
Luna
gli
uomini
hanno
dimostrato
la
loro
bellezza
e
la
loro
bruttezza
,
che
è
come
dire
la
loro
umanità
.
Ecco
dunque
la
cronaca
di
quei
due
incredibili
giorni
e
di
quell
'
incredibile
notte
come
li
ho
visti
a
Houston
,
Texas
,
dal
momento
in
cui
la
prima
astronave
terrestre
si
posò
sulla
Luna
,
il
20
luglio
1969
,
fino
al
momento
in
cui
ne
ripartì
,
il
21
luglio
1969
.
The
Eagle
has
landed
,
l
'
Aquila
è
atterrata
C
'
era
stata
quest
'
ultima
notte
durante
la
quale
neanche
Neil
Armstrong
e
Buzz
Aldrin
e
Michael
Collins
erano
riusciti
a
dormire
bene
e
avevano
sonnecchiato
per
poco
più
di
quattr
'
ore
:
secondo
i
dati
forniti
dai
cervelli
elettronici
che
da
bordo
raccontano
tutto
al
Centro
controllo
.
La
notte
fra
il
sabato
19
luglio
e
domenica
20
luglio
.
I
tre
astronauti
si
erano
svegliati
alle
cinque
del
mattino
,
ora
di
Houston
,
dopo
avere
orbitato
l
'
altra
faccia
della
Luna
,
ed
era
subito
cominciato
un
dialogo
tecnico
,
parametri
e
traiettorie
e
costanti
,
condotto
dal
Capsule
Communicator
che
per
il
momento
era
l
'
astronauta
Ron
Evans
,
e
dopo
quel
dialogo
era
seguita
la
lettura
delle
notizie
terrestri
,
accolta
con
un
distacco
quasi
sgarbato
.
«
Buzz
,
tuo
figlio
Andy
ha
fatto
il
giro
della
Nasa
ieri
pomeriggio
e
suo
zio
Bob
l
'
ha
accompagnato
a
visitare
anche
il
laborato
»
.
«
Grazie
»
,
lo
aveva
interrotto
seccamente
Aldrin
.
Nessuna
notizia
sembrava
interessarli
,
divertirli
,
commuoverli
,
nemmeno
quella
che
in
tutte
le
chiese
del
mondo
si
pregasse
per
loro
o
che
Richard
Nixon
avesse
ordinato
una
funzione
speciale
alla
Casa
Bianca
,
o
che
la
loro
squadra
preferita
di
baseball
,
la
National
League
,
si
apprestasse
a
giocare
a
Washington
con
l
'
American
League
,
o
che
il
titolo
di
miss
Universo
fosse
stato
vinto
da
una
filippina
di
18
anni
battendo
miss
Finlandia
e
miss
Australia
.
S
'
erano
decongelati
un
pochino
solo
quando
Ron
Evans
aveva
raccontato
la
leggenda
di
Chan
Go
:
«
Attenti
,
la
ragazza
è
cinese
e
si
chiama
Chan
Go
.
Vive
sulla
Luna
da
4mila
anni
,
rubò
a
suo
marito
la
pillola
dell
'
immortalità
.
È
facile
trovarla
perché
se
ne
sta
con
un
grande
coniglio
all
'
ombra
di
un
albero
di
cannella
»
.
Con
la
sua
voce
di
pietra
,
Aldrin
aveva
risposto
:
«
Okay
,
Ron
.
Cercheremo
di
trovare
la
ragazza
con
il
coniglio
»
.
Era
arrivata
questa
domenica
,
ma
non
una
domenica
come
le
altre
,
cioè
spensierata
,
rilassata
,
festosa
.
Alle
8
,
anziché
i
soliti
programmi
a
quiz
,
la
televisione
aveva
cominciato
a
trasmettere
servizi
speciali
che
davano
l
'
immagine
della
nostra
galassia
,
della
Via
Lattea
,
del
nostro
sistema
solare
,
mentre
una
voce
leggeva
la
Genesi
:
"
E
in
principio
Dio
creò
il
Cielo
e
la
Terra
,
e
la
Terra
era
vuota
e
senza
forme
,
e
l
'
oscurità
era
sospesa
sul
cielo
e
la
terra
"
.
Del
resto
molti
,
quella
mattina
,
citavano
la
Genesi
:
preti
cattolici
e
pastori
presbiteriani
,
metodisti
,
episcopali
.
A
Houston
le
chiese
erano
piene
,
impiegati
della
Nasa
scienziati
astronauti
:
v
'
è
un
momento
in
cui
la
tecnologia
non
basta
più
a
dare
agli
uomini
fiducia
in
se
stessi
e
la
loro
sapienza
si
scioglie
in
debolezza
.
Li
vedevi
entrare
e
uscire
dalle
chiese
,
quegli
uomini
,
tutti
compunti
,
tutti
tesi
nell
'
ansia
.
L
'
angoscia
era
aggravata
da
un
cielo
livido
che
annunciava
la
pioggia
e
verso
mezzogiorno
c
'
era
stato
uno
scroscio
rabbioso
,
scalognatore
.
Nessuno
si
sentiva
ottimista
,
tranquillo
.
Nell
'
edificio
dove
la
Nasa
ospitava
la
sala
stampa
i
giornalisti
passeggiavano
impazienti
.
Uno
ripeteva
:
«
Non
la
so
scrivere
questa
cosa
,
non
la
so
scrivere
.
Non
è
una
storia
da
giornalisti
,
ci
vorrebbe
Omero
»
.
In
città
,
le
sole
persone
che
dimostrassero
serenità
erano
le
mogli
di
Armstrong
,
Aldrin
e
Collins
.
Addestrate
dai
loro
mariti
,
«
la
Luna
è
una
normale
conquista
della
tecnologia
»
,
erano
giunte
a
quel
giorno
con
la
principale
preoccupazione
di
apparire
graziose
in
tv
e
una
,
la
moglie
di
Aldrin
,
aveva
fatto
a
tale
scopo
una
cura
dimagrante
.
Grazie
a
essa
aveva
potuto
esibirsi
in
costume
da
bagno
sui
bordi
della
sua
piscina
,
offrendosi
alla
folla
e
alle
macchine
da
presa
della
Cbs
dinanzi
alle
quali
aveva
scherzato
,
sorriso
,
spiegato
che
i
tre
sarebbero
allunali
e
tornati
.
Cosa
di
cui
neanche
Wernher
Von
Braun
sembrava
sicuro
.
Nell
'
ultima
conferenza
stampa
gli
era
sfuggita
una
frase
:
«
Siamo
abbastanza
maturi
da
sopportare
lo
shock
se
la
missione
non
sarà
completata
»
.
Alla
caffetteria
della
Nasa
,
dove
era
sceso
per
mangiare
un
panino
mischiato
alla
folla
,
Von
Braun
era
apparso
cupo
e
aveva
rifiutato
di
firmare
una
fotografia
del
Saturno
.
E
così
siamo
giunti
al
pomeriggio
fatale
,
quello
in
cui
due
uomini
del
nostro
pianeta
avrebbero
tentato
di
sbarcare
sulla
Luna
.
Erano
due
uomini
che
nessuno
aveva
scelto
perché
migliori
degli
altri
e
il
loro
unico
merito
consisteva
nell
'
essere
bravi
piloti
,
ma
non
migliori
di
altri
.
Umanamente
non
valevano
granché
.
Privi
di
fantasia
e
di
umiltà
,
prima
della
partenza
si
erano
mostrati
arroganti
,
durante
il
volo
non
si
erano
resi
simpatici
:
mai
una
frase
dettata
dal
cuore
,
un
motto
scherzoso
,
un
'
osservazione
geniale
.
Avevano
visto
la
Terra
che
si
allontanava
centinaia
di
migliaia
di
miglia
e
tal
privilegio
s
'
era
risolto
in
un
'
arida
lezione
di
geografia
:
«
Vedo
a
destra
la
penisola
dello
Yucatán
,
a
sinistra
la
Florida
»
.
Qualcuno
li
aveva
definiti
"
unmanned
crew
"
,
equipaggio
senz
'
uomo
,
il
termine
che
si
usa
per
le
astronavi
che
non
hanno
persone
a
bordo
.
Amareggiato
e
deluso
dal
loro
silenzio
,
li
perdonavi
solo
sapendo
che
avevano
paura
,
ma
neanche
ciò
bastava
ad
amarli
mentre
l
'
ora
si
avvicinava
.
L
'
ora
era
fra
le
3
e
le
3
e
mezzo
.
Quelle
due
macchine
straordinarie
chiamate
Lem
e
capsula
Apollo
si
erano
ormai
staccate
:
l
'
Apollo
orbitava
la
Luna
con
Mike
Collins
,
il
Lem
si
abbassava
sul
Mare
della
Tranquillità
con
Armstrong
e
Aldrin
.
Ma
non
si
chiamavano
più
Apollo
e
Lem
:
il
primo
lo
avevano
ribattezzato
Columbia
,
dal
nome
del
razzo
di
Jules
Verne
,
il
secondo
Eagle
,
cioè
aquila
:
simbolo
amato
dai
militari
.
Nel
distintivo
fatto
disegnare
dai
tre
si
vedeva
un
'
aquila
che
scende
con
le
ali
spiegate
e
gli
artigli
spalancati
fra
i
crateri
della
Luna
.
Osservandolo
,
alcuni
avevano
ricordato
che
l
'
impegno
di
sbarcare
sulla
Luna
entro
il
1970
era
stato
assunto
da
John
Fitzgerald
Kennedy
dopo
la
crisi
di
Cuba
,
anzi
dopo
la
Baia
dei
Porci
,
per
scopi
strettamente
politici
.
C
'
era
bisogno
di
una
grossa
impresa
che
restituisse
prestigio
e
rispetto
agli
Stati
Uniti
e
la
Luna
era
apparsa
la
soluzione
più
facile
e
più
clamorosa
.
Lo
stesso
Lyndon
Johnson
aveva
confermato
ciò
in
una
trasmissione
televisiva
.
Poi
,
d
'
un
tratto
,
scoppiarono
le
3
del
pomeriggio
.
D
'
un
tratto
,
come
questo
viaggio
che
avevamo
atteso
per
anni
e
a
cui
,
tuttavia
,
non
eravamo
ancora
preparati
.
Sai
,
come
quando
nasce
un
bambino
e
per
nove
mesi
lo
si
vede
crescere
nel
ventre
,
si
sa
che
dal
ventre
dovrà
uscire
,
ma
arriva
il
momento
e
ti
coglie
una
specie
di
sorpresa
,
di
panico
,
nasce
il
bambino
,
è
appena
nato
il
bambino
e
ci
accorgiamo
che
non
siamo
pronti
a
riceverlo
.
Non
successe
nulla
di
straordinario
che
ci
desse
l
'
allarme
,
non
suonò
un
campanello
,
non
gracchiò
un
altoparlante
per
dirci
che
erano
le
tre
,
forse
non
guardammo
nemmeno
l
'
orologio
.
Ma
all
'
improvviso
ci
accorgemmo
che
l
'
ora
era
giunta
e
tutto
cambia
.
Non
ci
importò
più
che
la
Luna
rappresentasse
un
volgare
scopo
politico
,
non
ci
importò
più
che
i
due
uomini
scelti
dal
caso
fossero
antipatici
.
La
Luna
divenne
qualcosa
di
religioso
e
i
due
uomini
divennero
qualcosa
di
santo
:
un
simbolo
di
tutti
noi
,
vivi
o
morti
,
buoni
e
cattivi
,
stupidi
e
intelligenti
,
noi
pesci
che
cerchiamo
sempre
altre
spiagge
senza
sapere
perché
.
E
ovunque
passò
come
un
brivido
,
lo
stesso
che
in
quel
momento
scuoteva
chiunque
ascoltasse
una
radio
,
nel
mondo
,
o
sedesse
dinanzi
a
un
televisore
,
o
sapesse
quel
che
stava
accadendo
.
Le
macchine
da
presa
della
tv
erano
puntate
sul
Centro
controllo
dove
si
dirigono
le
operazioni
di
volo
.
Il
Centro
controllo
si
affollò
e
dietro
un
vetro
apparve
Von
Braun
,
con
il
capo
chino
e
le
braccia
conserte
come
se
pregasse
.
Ai
tavoli
coi
monitor
e
i
cervelli
elettronici
gli
ingegneri
e
gli
astronauti
e
i
tecnici
si
accomodarono
meglio
le
cuffie
.
Ron
Evans
si
alzò
e
lasciò
il
posto
a
Charlie
Duke
(
astronauta
che
fungeva
da
"
capcom
"
,
capsule
communicator
,
cioè
colui
che
aveva
il
compito
di
comunicare
direttamente
con
l
'
equipaggio
.
Fu
pilota
del
modulo
lunare
di
Apollo
16
e
decimo
uomo
a
mettere
piede
sulla
Luna
nel
1972
,
ndr
)
.
Accanto
a
lui
c
'
era
soltanto
Pete
Conrad
,
il
comandante
del
prossimo
equipaggio
destinato
alla
Luna
in
novembre
.
Immobili
,
tutti
e
due
,
tirati
.
Nella
sala
stampa
invece
si
raddoppiò
il
trambusto
,
spostare
di
sedie
,
squillare
di
telefoni
,
battere
di
telescriventi
,
urla
isteriche
.
Chi
chiamava
Tokyo
,
chi
Berlino
,
chi
Roma
,
chi
Praga
,
chi
Rio
de
Janeiro
!
«
Press
emergency
,
press
emergency
call
!
Chiamata
stampa
di
emergenza
!
Emergenza
!
»
,
oppure
:
«
Il
cavo
!
Il
cavo
!
»
,
altri
defluirono
verso
l
'
auditorium
.
C
'
era
questo
auditorium
,
che
è
immenso
,
e
c
'
era
questo
schermo
che
è
enorme
:
quattro
metri
per
sei
.
Si
fece
buio
,
si
accese
lo
schermo
,
e
non
vi
apparve
nulla
per
chi
non
sapesse
,
ma
vi
apparve
qualcosa
di
tremendo
per
chi
sapesse
:
i
numeri
della
conta
a
rovescio
.
Le
ore
,
i
minuti
,
i
secondi
.
Le
ore
erano
ormai
a
zero
,
i
minuti
erano
dieci
,
i
secondi
spaccavano
senza
darli
il
tempo
di
leggerli
:
macchie
luminose
tremanti
come
le
nostre
mani
,
i
nostri
ginocchi
.
E
l
'
audio
martellò
,
nel
silenzio
,
poi
diffuse
una
voce
che
era
la
voce
di
Charlie
Duke
,
un
'
altra
voce
che
era
la
voce
di
Armstrong
.
Giungeva
disturbata
da
sibili
,
fischi
,
400mila
chilometri
laggiù
nel
cosmo
,
ma
si
capiva
tutto
ciò
che
diceva
,
e
quel
dialogo
,
Dio
quel
dialogo
,
noi
che
lo
udimmo
non
lo
scorderemo
mai
.
Ci
saremmo
molto
turbati
,
più
tardi
,
a
vederlo
uscire
dal
Lem
e
camminare
sulla
Luna
.
Però
mai
quanto
nei
dieci
minuti
o
dieci
secondi
che
precedettero
l
'
allunaggio
.
Se
chiedi
a
chi
c
'
era
:
«
Tu
hai
pianto
di
più
al
momento
in
cui
Armstrong
ha
allungato
il
piede
o
al
momento
in
cui
il
Lem
si
è
posato
?
»
,
la
risposta
è
identica
:
«
Al
momento
in
cui
il
Lem
si
è
posato
»
.
Le
tre
e
17
minuti
e
dieci
secondi
del
20
luglio
1969
,
ora
di
Houston
.
Vogliamo
riascoltare
gli
ultimi
14
secondi
prima
che
quel
bambino
nascesse
?
Charlie
Duke
:
«
Aquila
,
qui
Houston
.
Tutto
pronto
per
l
'
atterraggio
.
Chiudo
»
.
Neil
Armstrong
:
«
Roger
.
Capito
.
Pronto
per
l
'
atterraggio
»
.
Charlie
Duke
:
«
Roger
»
.
Armstrong
:
«
Allarme
12
.
12.01»
.
Charlie
Duke
:
«12.01»
.
Armstrong
:
«
Siamo
pronti
.
Stai
lì
,
pronti
.
2mila
piedi
.
2mila
piedi
nell
'
Ags
.
47°»
.
Charlie
Duke
:
«
Roger
.
Calato
»
.
Armstrong
:
«47°»
.
Charlie
Duke
:
«
Aquila
,
siete
perfetti
.
Siete
sul
go
.
Go
!
»
Armstrong
:
«35°
750
,
si
scende
giù
a
23;
700
piedi
,
21
e
giù
.
36°
,
600
piedi
,
giù
a
19;
510
piedi
,
giù
a
30
giù
a
30
giù
a
15;
400
piedi
,
giù
a
9
8
,
avanti
.
350
,
giù
a
4;
330
,
giù
a
3
e
mezzo
.
L
'
ago
è
tutto
teso
sulla
velocità
orizzontale
300
piedi
,
giù
a
3
e
mezzo
giù
1
al
minuto
.
1
,
1
e
mezzo
giù
vedo
la
nostra
ombra
laggiù
50
,
giù
a
2
,
2
e
mezzo
.
19
,
avanti
.
Altitudine
velocità
3
e
mezzo
,
giù
,
220
piedi
.
13
,
avanti
11
,
avanti
scende
proprio
bene
,
bene
.
200
piedi
,
4
e
mezzo
e
giù
.
5
e
mezzo
e
giù
.
170
.
6
e
mezzo
e
giù
.
5
e
mezzo
e
giù
.
9
.
avanti
.
5
per
cento
,
quantità
luce
705
piedi
,
tutto
va
bene
.
Giù
a
metà
,
6
»
.
Charlie
Duke
:
«60
secondi
,
Neil
»
Armstrong
:
«
Accese
luci
.
Giù
a
2
,
2
e
mezzo
.
Avanti
avanti
!
Bene
!
40
piedi
,
giù
a
due
e
mezzo
stiamo
sollevando
polvere
30
piedi
2
e
mezzo
giù
c
'
è
un
'
ombra
debole
debole
.
4
avanti
4
avanti
,
stiamo
piegandoci
un
poco
a
destra
6
giù
»
.
Charlie
Duke
:
«30
secondi
,
Neil
»
.
Armstrong
:
«
Avanti
ci
stiamo
spostando
a
destra
contatto
luce
.
Okay
.
Chiudo
i
motori
.
Chiudo
il
controllo
automatico
.
Chiudo
il
motore
di
discesa
.
Motori
chiusi
.
Siamo
sul
413»
.
Charlie
Duke
:
«
Ti
leggiamo
,
Neil
»
.
Armstrong
:
«
Houston
,
qui
base
della
Tranquillità
.
L
'
Aquila
ha
atterrato
»
.
Charlie
Duke
:
«
Roger
.
Tranquillità
,
ti
leggiamo
da
Terra
.
C
'
è
un
bel
mucchio
di
tipi
qui
che
stanno
per
diventare
blu
.
Ma
respiriamo
di
nuovo
.
Grazie
infinite
»
.
Nell
'
auditorium
,
e
anche
nel
Centro
controllo
,
le
parole
di
Charlie
Duke
non
le
udì
nessuno
.
Perché
dopo
il
messaggio
di
Armstrong
,
«
qui
base
della
Tranquillità
,
l
'
Aquila
ha
atterrato
»
,
la
tensione
si
ruppe
e
salì
al
cielo
un
applauso
che
era
l
'
applauso
più
fragoroso
e
più
lungo
che
avessi
mai
udito
,
e
insieme
all
'
applauso
un
concerto
di
singhiozzi
,
di
urli
,
di
esclamazioni
dove
il
sollievo
si
univa
alla
gioia
,
la
gioia
allo
stupore
,
lo
stupore
all
'
orgoglio
,
e
ciò
non
soltanto
nell
'
auditorium
,
ma
nei
corridoi
,
nelle
cabine
radio
,
nelle
stanze
delle
telescriventi
,
negli
uffici
,
nello
stesso
Centro
controllo
dove
mi
dicono
che
Von
Braun
piangesse
come
un
bambino
.
E
piangeva
Wally
Schirra
,
e
molti
degli
astronauti
,
e
i
direttori
di
volo
.
Il
volto
di
Pete
Conrad
aveva
il
colore
del
gesso
,
quello
di
Alan
Bean
che
scenderà
con
lui
era
terreo
.
Si
alzò
Charlie
Duke
,
lasciò
il
posto
a
Ron
Evans
,
spalancò
la
porta
del
Centro
controllo
,
entrò
nel
recinto
dei
Vip
e
aggrappandosi
a
tutti
balbettava
:
«
We
did
it
,
we
dit
it
!
Ce
l
'
abbiamo
fatta
,
ce
l
'
abbiamo
fatta
!
»
.
Poi
Duke
uscì
dal
recinto
dei
Vip
,
si
mise
a
correre
per
le
stanze
,
per
gli
edifici
,
ripeteva
«
we
did
it
,
we
did
it
,
o
God
God
God
!
Dio
Dio
Dio
!
»
.
Questi
uomini
forti
,
sempre
freddi
e
sempre
distaccati
,
questi
uomini
sempre
convinti
che
una
ruota
debba
girare
per
il
semplice
fatto
che
è
una
ruota
.
Ci
volle
un
bel
po
'
perché
si
ricomponessero
,
ci
ricomponessimo
,
e
ripensassimo
alla
voce
con
cui
Armstrong
aveva
detto
«
l
'
Aquila
è
atterrata
»
.
Una
voce
soffice
,
tranquilla
,
priva
di
qualsiasi
emozione
.
Più
tardi
il
medico
di
volo
informò
che
al
momento
dell
'
atterraggio
il
polso
di
Armstrong
era
salito
a
156
.
Lui
che
non
va
mai
oltre
i
70
,
i
90
.
Ma
dalla
voce
non
sembrava
davvero
,
e
con
quel
tono
soffice
,
tranquillo
,
privo
di
qualsiasi
emozione
,
continuò
a
dare
le
informazioni
,
spiegò
il
punto
in
cui
era
atterrato
,
un
triangolo
compreso
fra
una
collina
chiamata
Zampa
di
gatto
,
una
montagna
chiamata
Ultima
freccia
e
un
cratere
detto
Zeta
.
Finalmente
lasciò
che
Aldrin
descrivesse
ciò
che
vedeva
dal
finestrino
del
Lai
.
Era
tornato
Charlie
Duke
;
il
dialogo
è
con
Charlie
Duke
.
Aldrin
:
«
Houston
,
deve
esservi
apparsa
una
fase
finale
molto
lunga
.
Lo
è
stata
.
Il
sistema
automatico
ci
stava
portando
dritti
in
un
campo
di
football
,
voglio
dire
un
cratere
che
aveva
l
'
ampiezza
di
un
campo
di
football
,
con
un
gran
numero
di
massi
enormi
,
circa
il
diametro
di
uno
dei
crateri
minori
,
sicché
abbiamo
dovuto
controllare
la
discesa
a
mano
e
cercare
una
zona
ragionevolmente
buona
in
quel
campo
di
rocce
»
.
Charlie
Duke
:
«
Roger
.
Ricevuto
.
Era
bello
da
qui
,
Tranquillità
.
Chiudo
»
.
Aldrin
:
«
Ora
entriamo
nei
dettagli
di
ciò
che
vedo
intorno
a
me
.
Be
'
,
sembra
una
collezione
di
ogni
specie
di
rocce
per
ciò
che
riguarda
la
forma
,
l
'
angolosità
,
la
granulosità
.
Sono
estremamente
varie
.
I
colori
cambiano
parecchio
a
seconda
di
come
li
guardi
nella
luce
.
In
genere
non
sembra
esserci
molto
colore
,
direi
niente
affatto
colore
.
Però
sembra
che
alcune
delle
rocce
e
dei
massi
,
e
anche
di
questi
ve
ne
sono
parecchi
vicini
a
noi
,
sembra
che
alcuni
abbiano
colori
interessanti
.
Chiudo
»
.
Charlie
Duke
:
«
Roger
,
ricevuto
.
Ci
sembra
che
tutto
vada
bene
,
Tranquillità
.
Ora
vi
lasciamo
lavorare
sulla
conta
a
rovescio
simulata
e
poi
ci
riparliamo
.
Chiudo
»
.
Aldrin
:
«
Okay
.
Questo
16G
è
proprio
come
un
aeroplano
»
.
Charlie
Duke
:
«
Roger
,
roger
.
Tranquillità
,
dovete
sapere
che
in
questa
stanza
c
'
è
un
mucchio
di
facce
sorridenti
,
e
anche
in
tutto
il
mondo
»
.
Aldrin
:
«
Due
sono
anche
qui
dentro
»
.
Charlie
Duke
:
«
È
stato
un
gran
bel
lavoro
,
ragazzi
»
.
Fu
a
questo
punto
che
intervenne
la
voce
fra
divertita
e
mortificata
di
Collins
:
«
Non
dimenticatevi
di
qualcuno
che
è
dentro
questa
capsula
»
.
Quel
Collins
sempre
messo
da
parte
e
destinato
a
essere
messo
da
parte
,
quel
Collins
che
se
ne
andava
solo
intorno
alla
Luna
.
Nessuno
gli
rispose
.
Il
dialogo
fra
il
Centro
controllo
e
il
Lem
continuò
.
Charlie
Duke
:
«
Tranquillità
,
qui
Houston
.
Avete
atterrato
con
un
'
inclinazione
di
4
gradi
e
mezzo
.
Chiudo
»
.
Aldrin
:
«
Sì
,
è
confermato
dai
nostri
strumenti
.
Chiudo
»
.
«
Houston
,
qui
Columbia
,
Houston
!
Non
potreste
mettermi
in
contatto
con
loro
?
»
,
disse
Collins
,
commovente
come
la
sua
solitudine
.
«
Okay
,
Columbia
.
Ora
ti
ci
mettiamo
»
,
disse
Charlie
Duke
.
«
Di
'
qualcosa
che
possano
udire
,
Mike
.
Chiudo
»
.
«
Qui
Columbia
.
Cosa
devo
dire
?
»
.
«
Qualcosa
che
possano
udire
,
qualcosa
.
Chiudo
»
.
«
Roger
.
Base
della
Tranquillità
,
qui
Columbia
.
Ragazzi
,
visto
di
quassù
è
stato
proprio
straordinario
.
Avete
fatto
un
lavoro
straordinario
,
ragazzi
»
.
«
Grazie
,
Mike
»
,
rispose
Aldrin
.
«
Ora
tieni
stretta
quella
base
in
orbita
,
tienila
pronta
per
noi
»
.
«
Lo
farò
,
Buzz
,
lo
farò
»
.
Poi
intervenne
di
nuovo
Armstrong
.
«
Houston
,
qui
base
della
Tranquillità
.
I
ragazzi
a
Terra
avevano
detto
di
non
essere
certi
che
ce
l
'
avremmo
fatta
e
invece
eravamo
un
po
'
preoccupati
dal
sistema
di
allarme
,
questo
sì
.
Proprio
durante
la
discesa
,
e
a
parte
il
momento
in
cui
dovevamo
scegliere
un
buon
posto
per
atterrare
,
voglio
dire
a
parte
una
buona
occhiata
ai
crateri
nella
fase
finale
,
non
m
'
è
riuscito
di
identificare
bene
quel
che
c
'
era
all
'
orizzonte
»
.
Charlie
Duke
:
«
Non
te
la
prendere
,
Neil
.
A
quello
ci
pensiamo
ora
.
Chiudo
»
.
«
Può
interessarti
sapere
che
non
ho
notato
e
non
noto
difficoltà
alcuna
nell
'
adattarmi
a
un
sesto
di
gravità
.
Direi
anzi
che
mi
riesce
naturale
,
spontaneo
,
muovermi
in
un
sesto
di
gravità
»
.
«
Roger
,
ricevuto
.
Bene
.
Chiudo
»
.
«
Houston
,
ora
ti
do
le
informazioni
.
La
mia
sinistra
è
praticamente
poco
sopra
il
livello
di
un
grande
numero
di
crateri
il
cui
diametro
va
dai
cinque
ai
50
piedi
.
Vedo
anche
molte
vette
montagnose
alte
dai
20
ai
30
piedi
.
E
migliaia
,
letteralmente
migliaia
di
minuscoli
crateri
larghi
un
piede
o
due
.
Di
fronte
a
me
,
a
qualche
centinaio
di
piedi
,
vi
sono
alcuni
blocchi
di
roccia
irta
e
angolosa
,
dai
bordi
appuntiti
,
alti
circa
due
piedi
.
E
c
'
è
una
collina
sul
nostro
orizzonte
,
proprio
in
linea
diretta
con
i
due
finestrini
.
Giudicarne
la
distanza
è
impossibile
,
ma
direi
un
miglio
o
mezzo
miglio
»
.
Mike
Collins
:
«
Sembra
molto
meglio
di
ieri
,
Neil
,
quando
si
guardava
in
quell
'
angolatura
bassa
del
Sole
.
Ieri
il
terreno
appariva
accidentato
come
una
pannocchia
di
granoturco
»
.
«
Era
davvero
accidentato
,
Mike
.
Nella
zona
di
atterraggio
era
estremamente
punteggiato
di
crateri
e
di
pietre
.
Alcune
pietre
più
grandi
di
cinque
o
10
piedi
»
.
«
Nel
dubbio
,
atterra
lungo
»
.
(
È
una
espressione
dei
piloti
:
«
When
in
doubt
,
land
long
»
.
Gran
parte
delle
loro
frasi
erano
nel
linguaggio
dei
piloti
:
per
esempio
non
dicevano
«
non
preoccuparti
»
,
dicevano
«
niente
sudore
,
no
sweat
»
.
E
non
dicevano
«
chiudo
»
,
dicevano
«
break
,
break
,
rompi
,
rompi
»
)
.
«
È
quel
che
abbiamo
fatto
,
Mike
»
.
Charlie
Duke
:
«
Tranquillità
,
qui
Houston
.
Vorremmo
che
tu
mettessi
in
funzione
il
memory
E
.
Chiudo
.
Columbia
,
qui
Houston
.
Per
te
abbiamo
un
P22
,
se
sei
pronto
a
ricevere
»
.
Mike
Collins
:
«
Sissignore
,
ai
tuoi
ordini
»
.
Armstrong
:
«
Dunque
,
dicevo
,
direi
che
il
colore
della
superficie
intorno
a
noi
è
paragonabile
a
quello
che
abbiamo
osservato
in
orbita
:
a
10°
di
angolatura
del
Sole
.
È
un
colore
sostanzialmente
senza
colore
,
grigio
bianco
,
molto
bianco
,
e
il
grigio
è
gessoso
quando
guardi
alla
fase
zero
.
Però
quando
guardi
a
un
'
inclinazione
di
90°
è
un
grigio
molto
più
scuro
,
è
un
grigio
cinereo
,
color
della
cenere
.
Alcune
delle
rocce
che
sono
state
investite
o
rotte
dal
razzo
sono
all
'
esterno
di
un
color
grigio
chiaro
e
all
'
interno
di
un
grigio
scuro
,
scurissimo
,
quelle
rotte
,
mi
spiego
.
Sembrano
basalto
»
.
Interruzione
di
Charlie
Duke
:
«
Tranquillità
,
qui
Houston
.
Per
favore
depressurizzate
di
nuovo
il
carburante
e
l
'
ossigeno
.
Stanno
salendo
troppo
»
.
Armstrong
:
«
Okay
carburante
e
ossigeno
in
partenza
»
.
Charlie
Duke
:
«
Tranquillità
,
ho
detto
che
potete
aprire
sia
il
carburante
che
l
'
ossigeno
.
Chiudo
»
.
Armstrong
:
«
Okay
,
okay
»
.
Charlie
Duke
:
«
Tranquillità
,
ripeto
:
depressurizzate
il
carburante
.
Depressurizzate
,
depressurizzate
!
Sta
aumentando
rapidamente
di
pressione
.
Chiudo
»
.
Armstrong
:
«
Ma
noi
segniamo
30
Psi
del
carburante
e
30
di
ossigeno
»
.
(
Psi
significa
Pound
square
inch
,
cioè
libbre
ogni
pollice
quadrato
)
.
Charlie
Duke
:
«
Noi
leggiamo
qualcosa
di
diverso
sui
nostri
strumenti
.
Per
favore
,
depressurizzate
il
carburante
e
l
'
ossigeno
ho
detto
»
.
Armstrong
:
«
Okay
depressurizziamo
.
Teniamo
aperto
.
Ora
l
'
ago
segna
21
Psi
.
E
ora
20
.
E
ora
15
.
E
ora
0»
.
Charlie
Duke
:
«
Bene
,
chiudi
,
grazie
»
.
Armstrong
:
«
Chiuso
.
Dai
finestrini
non
abbiamo
potuto
vedere
le
stelle
,
avevamo
la
visiera
dell
'
elmetto
calata
.
Ora
Buzz
tenta
di
vederle
con
le
lenti
ottiche
,
io
sto
guardando
la
Terra
.
È
grande
e
lucente
e
bella
»
.
Charlie
Duke
:
«
Tranquillità
dev
'
essere
proprio
un
gran
bello
spettacolo
.
Chiudo
.
Columbia
,
qui
Houston
.
Mancano
due
minuti
al
vostro
Los
.
(
Loss
of
signal
,
cioè
perdita
di
contatto
con
la
Terra
,
quando
l
'
astronave
passa
dall
'
altra
parte
della
Luna
.
Mike
Collins
stava
infatti
dirigendosi
verso
l
'
altra
faccia
della
Luna
)
.
«
Mike
,
sei
proprio
bello
mentre
te
ne
vai
sopra
la
collina
.
Chiudo
»
.
Collins
:
«
Okay
grazie
.
Sono
contento
di
sapere
che
anch
'
io
funziono
bene
.
Avete
nulla
da
suggerire
?
La
posizione
che
tengo
mi
sembra
giusta
»
.
Charlie
Duke
:
«
Perfetta
.
Mike
»
.
Collins
:
«
Sarebbe
anche
ora
di
mangiare
,
no
?
»
.
Charlie
Duke
:
«
Ripeti
»
.
Collins
:
«
Be
'
,
non
importa
»
.
Charlie
Duke
:
«
Mike
,
tieni
quella
posizione
.
È
buona
»
.
Collins
:
«
Grazie
»
.
E
sparì
dall
'
altra
parte
della
Luna
,
a
volare
solo
in
quel
nulla
fatto
di
silenzio
.
Per
un
'
ora
non
avrebbe
potuto
comunicare
con
nessuno
,
sapere
ciò
che
accadeva
ad
Armstrong
e
a
Aldrin
,
dire
quel
che
accadeva
a
lui
,
per
esempio
,
se
avesse
potuto
dire
l
'
invidia
,
la
malinconia
che
provava
a
pensare
di
non
poter
scendere
sopra
la
Luna
,
lui
:
essere
arrivato
fin
quasi
a
toccarla
e
non
toccarla
,
girarci
intorno
come
Caino
e
perdersi
tutta
la
gloria
,
rendendosi
conto
che
quando
parlavano
a
lui
era
quasi
per
gentilezza
,
di
lui
non
si
curavano
affatto
o
ben
poco
,
tutta
l
'
attenzione
era
per
Armstrong
e
Aldrin
,
e
a
lui
era
toccato
proprio
il
lavoro
peggiore
:
povero
Mike
.
Poi
,
erano
ormai
le
4
e
mezzo
del
pomeriggio
,
il
medico
di
volo
annunciò
che
Armstrong
e
Aldrin
si
sarebbero
messi
a
mangiare
,
subito
dopo
a
dormire
.
Uscimmo
,
dall
'
auditorium
.
La
pioggia
era
cessata
,
colava
a
picco
un
sole
bollente
,
accecante
;
e
la
Nasa
brulicava
di
folla
.
In
segno
di
festa
avevano
improvvisamente
aperto
i
cancelli
,
e
sotto
una
copia
del
Lem
,
in
mezzo
al
prato
dell
'
edificio
numero
uno
,
erano
accampati
una
dozzina
di
neri
,
giunti
apposta
da
Washington
per
dimostrare
contro
il
viaggio
sulla
Luna
e
sfruttare
la
presenza
dei
giornalisti
.
Si
riparavano
dal
sole
con
ombrelli
neri
e
battendo
le
nocche
sull
'
asta
dell
'
ombrello
cantavano
:
«
Hanno
la
Luna
in
mano
,
hanno
Neil
Armstrong
in
mano
,
hanno
Buzz
Aldrin
in
mano
,
hanno
il
Vietnam
in
mano
,
hanno
i
bambini
che
muoiono
di
fame
in
mano
,
hanno
la
potenza
in
mano
,
hanno
l
'
ingiustizia
in
mano
»
.
La
maggior
parte
erano
donne
ben
vestite
o
grasse
,
e
c
'
era
anche
una
ragazza
bianca
con
i
capelli
biondi
e
i
blue
-
jeans
.
Arrivò
la
polizia
;
dolcemente
,
per
non
dare
scandali
,
li
invitò
ad
andarsene
.
Alle
cinque
e
mezzo
si
seppe
che
Armstrong
e
Aldrin
non
sarebbero
andati
a
dormire
dopo
mangiato
:
per
la
prima
volta
avevano
infranto
il
programma
e
dimostrato
qualcosa
di
umano
,
l
'
impazienza
.
E
con
impazienza
avevano
chiesto
il
permesso
di
prepararsi
a
uscire
subito
sulla
Luna
e
il
permesso
gli
era
stato
accordato
.
L
'
avvenimento
era
atteso
per
le
otto
e
mezzo
di
sera
e
quel
giornalista
ripeteva
:
«
Io
non
ci
riesco
,
io
non
ci
riesco
.
Ci
vuole
Omero
»
.
I
am
at
the
foot
of
the
ladder
,
sono
ai
piedi
della
scaletta
A
Houston
,
quella
sera
,
non
si
vedeva
la
Luna
.
Era
coperta
da
nubi
fitte
,
nuovamente
gonfie
di
pioggia
.
E
in
quel
cielo
senza
Luna
,
nuovamente
gonfio
di
pioggia
,
arrivarono
le
otto
e
mezzo
che
divennero
presto
le
nove
:
alle
otto
e
mezzo
Armstrong
e
Aldrin
non
erano
ancora
pronti
a
uscire
.
Le
nove
divennero
presto
le
nove
e
mezzo
:
neanche
alle
nove
erano
ancora
pronti
a
uscire
.
Alle
nove
e
mezzo
il
Centro
controllo
annunciò
che
erano
pronti
e
mancava
circa
un
quarto
d
'
ora
all
'
apertura
dello
sportello
.
Allora
nell
'
auditorium
ci
mettemmo
a
fissare
l
'
enorme
schermo
dove
si
avvicendavano
,
allineate
,
le
informazioni
dei
cervelli
elettronici
.
L
'
informazione
che
ci
interessava
era
al
penultimo
rigo
,
dove
stava
scritto
Plss
.
Significa
:
Post
landing
survival
system
,
ed
è
in
sostanza
il
contenitore
di
ossigeno
che
gli
astronauti
si
attaccano
dietro
le
spalle
e
poi
mettono
in
funzione
al
momento
in
cui
la
cabina
del
Lem
viene
depressurizzata
e
lo
sportello
si
apre
.
Accanto
alla
parola
Plss
leggevi
,
fino
alle
9.45
,
00
:
00,00
.
Ma
alle
9.45
l
'
ultimo
zero
divenne
un
uno
e
poi
un
due
e
poi
un
tre
e
i
secondi
divennero
con
velocità
pazza
minuti
e
sapemmo
che
la
cabina
era
stata
depressurizzata
,
lo
sportello
aperto
.
In
principio
ci
furono
solo
le
voci
.
Infatti
la
macchina
da
presa
della
televisione
era
chiusa
in
un
settore
del
Lem
che
poteva
essere
azionato
solo
dall
'
esterno
e
,
per
azionarlo
,
Armstrong
doveva
uscire
,
poi
scendere
fino
a
metà
scaletta
.
Le
voci
giungevano
a
noi
molto
nitide
e
non
eran
le
solite
voci
di
pietra
,
erano
voci
molto
preoccupate
,
molto
incerte
.
Soprattutto
quella
di
Armstrong
che
finalmente
tremava
come
deve
tremare
la
voce
di
un
uomo
che
la
prima
volta
mette
piede
sulla
Luna
.
Tremavamo
anche
noi
,
però
.
Dio
,
come
tremavamo
.
Voce
di
Armstrong
:
«
Bene
»
.
Voce
di
Aldrin
:
«
Quasi
pronti
per
andare
giù
a
prendere
»
.
Voce
di
Armstrong
:
«
È
giù
il
mio
indicatore
?
Okay
,
ora
siamo
pronti
ad
agganciare
Lec
»
(
Launch
escape
control
,
cioè
la
corda
per
calare
le
scatole
di
alluminio
e
gli
strumenti
)
.
Voce
di
Aldrin
:
«
Ora
che
vai
giù
,
Neil
,
metti
il
sacchetto
così
,
È
meglio
.
Neil
,
te
lo
sei
legato
?
»
.
Voce
di
Armstrong
:
«
Sì
,
ora
bisogna
agganciare
questo
»
.
Voce
di
Aldrin
:
«
Questo
lascialo
qui
»
.
Voce
di
Armstrong
:
«
Sì
»
.
Voce
di
Aldrin
:
«
Okay
,
la
visiera
,
Neil
.
Abbassala
.
Neil
,
stai
voltando
le
spalle
alla
passerella
della
scaletta
.
Avanti
.
Su
.
Bene
.
L
'
hai
trovata
un
po
'
più
verso
di
me
.
Neil
ora
dritto
.
Giù
riposati
un
poco
»
.
Lo
guidava
nel
modo
in
cui
si
guida
un
cieco
che
impara
a
camminare
nel
buio
.
Affettuosamente
,
prolissamente
.
Lo
guidava
nel
modo
in
cui
i
pesci
guidarono
il
pesce
che
uscì
in
cerca
della
riva
asciutta
,
allargando
le
branchie
per
respirare
l
'
ossigeno
.
E
la
riva
era
questa
distesa
di
sabbia
sconosciuta
grigia
e
ostile
.
Voce
di
Aldrin
:
«
Neil
,
te
la
stai
cavando
proprio
bene
,
Neil
.
Torna
verso
di
me
ancora
un
poco
.
Okay
,
giù
.
Muoviti
Tira
giù
a
sinistra
okay
.
Ora
va
meglio
.
Sei
sulla
piattaforma
.
Metti
il
piede
sinistro
un
po
'
a
destra
.
Così
.
Bene
.
Girati
un
poco
a
sinistra
»
.
Voce
di
Armstrong
:
«
Okay
,
ora
controllo
questi
sacchetti
»
.
Voce
di
Aldrin
:
«
Non
subito
,
aspetta
.
I
sacchetti
dopo
.
Girati
un
po
'
a
destra
.
Ecco
,
ora
va
meglio
»
.
Voce
di
Armstrong
:
«
Va
bene
così
?
»
.
Cercava
l
'
approvazione
dell
'
altro
come
un
bambino
e
all
'
improvviso
persino
la
sua
voce
sembrava
quella
di
un
bambino
.
Così
mite
,
esitante
,
gentile
.
«
Va
bene
così
?
»
.
Voce
di
Aldrin
:
«
Benissimo
,
Neil
.
Hai
molto
posto
alla
tua
sinistra
»
.
Voce
di
Armstrong
:
«
Come
me
la
cavo
,
Buzz
?
»
.
Voce
di
Aldrin
:
«
Bene
,
ti
ho
detto
.
Bene
.
Ora
li
vuoi
quei
sacchetti
?
»
.
Voce
di
Armstrong
:
«
Sì
.
Dammeli
.
Okay
,
Houston
.
Sono
sulla
passerella
.
I
am
on
the
porch
»
.
Voce
di
Aldrin
:
«
Resta
un
minuto
dove
sei
,
Neil
»
.
Voce
di
Armstrong
:
«
Okay
»
.
Voce
di
Aldrin
:
«
Ho
bisogno
di
allentare
un
poco
la
corda
,
Neil
»
.
Voce
di
Armstrong
:
«
Hai
bisogno
di
allentarla
,
Buzz
?
»
.
Voce
di
Aldrin
:
«
Aspetta
un
minuto
»
.
Voce
di
Armstrong
:
«
Okay
»
.
Voce
di
Aldrin
:
«
Okay
,
tutto
è
bello
e
pieno
di
sole
qui
»
.
Voce
di
Armstrong
:
«
Vuoi
tirare
un
poco
più
su
lo
sportello
aperto
?
»
.
Voce
di
Aldrin
:
«
Ora
lo
tiro
»
.
Voce
di
Armstrong
:
«
Houston
,
la
Mesa
è
venuta
giù
bene
»
.
(
La
Mesa
è
il
Modularized
equipment
stowage
assembly
,
cioè
il
pacco
che
contiene
le
batterie
per
l
'
erogazione
dell
'
ossigeno
e
per
la
camera
da
presa
della
tv
,
gli
utensili
per
raccattare
le
rocce
,
e
i
sacchetti
per
i
campioni
lunari
eccetera
)
.
Bruce
McCandless
,
dal
Centro
controllo
:
«
Qui
Houston
.
Neil
,
prendiamo
nota
e
aspettiamo
la
televisione
»
.
Voce
di
Armstrong
:
«
Houston
,
qui
Neil
.
Prova
il
contatto
radio
»
.
Bruce
McCandless
:
«
Neil
,
qui
Houston
.
La
radio
funziona
,
ti
udiamo
bene
e
chiaro
.
Chiudo
.
Buzz
,
qui
Houston
.
Prova
anche
tu
la
radio
e
verifica
il
circuito
tivù
»
.
Voce
di
Aldrin
:
«
Roger
.
Circuito
tivù
aperto
»
.
Armstrong
dovette
aprirlo
,
allungando
la
mano
sinistra
,
proprio
mentre
parlava
con
Houston
perché
in
quel
preciso
momento
gli
schermi
si
illuminarono
e
vedemmo
ciò
che
vedeste
voi
,
ciò
che
vide
tutto
il
mondo
,
vedemmo
la
zampa
del
Lem
,
e
la
parte
inferiore
del
Lem
,
e
l
'
orizzonte
della
Luna
.
E
poi
vedemmo
quel
piede
,
quel
grande
piede
che
scendeva
a
cercare
il
piolo
della
scaletta
,
era
un
piede
sinistro
e
scendeva
così
lento
,
così
cauto
,
ma
allo
stesso
tempo
così
deciso
.
E
dal
Centro
controllo
Bruce
McCandless
gridò
:
«
Man
!
Riceviamo
un
'
immagine
sulla
tivù
!
Oh
,
man
!
»
.
E
Aldrin
,
tutto
contento
,
rispose
:
«
Bella
immagine
,
eh
?
»
,
e
Bruce
McCandless
aggiunse
:
«
Neil
,
Neil
!
Ti
vediamo
scendere
per
la
scala
a
pioli
!
»
.
Erano
le
9.56
,
ora
di
Houston
.
E
nell
'
auditorium
tutti
ripetevano
con
Bruce
McCandless
:
«
Man
!
Oh
,
man
!
»
.
Che
vuol
dire
uomo
.
Uomo
,
non
Dio
.
E
mentre
invocavano
l
'
uomo
invece
di
Dio
,
Armstrong
risalì
di
due
o
tre
scalini
,
a
provare
se
ciò
gli
costava
fatica
,
ma
non
gli
costava
nessuna
fatica
e
riprese
a
scendere
cauto
,
deciso
.
E
presto
lo
vedemmo
tutto
intero
,
prima
la
tuta
bianca
e
poi
il
casco
:
fu
all
'
ultimo
piolo
dove
ebbe
un
momento
di
esitazione
perché
l
'
ultimo
piolo
è
assai
alto
,
per
scendere
sopra
il
piattello
della
zampa
del
Lem
bisogna
fare
quasi
un
saltino
,
e
sembrò
quasi
che
gli
mancasse
il
coraggio
di
fare
il
saltino
,
il
coraggio
di
uscire
dall
'
acqua
,
lasciare
l
'
ultima
onda
e
gettarsi
sopra
la
riva
.
Ma
poi
il
coraggio
gli
venne
,
e
si
buttò
giù
e
fu
dentro
il
piattello
.
E
le
sue
prime
parole
sulla
Luna
furono
queste
:
«
Sono
ai
piedi
della
scaletta
,
I
am
at
the
foot
of
the
ladder
i
piedi
del
Lem
sono
affondati
nella
superficie
per
circa
uno
,
due
pollici
la
superficie
tuttavia
appare
molto
,
molto
granulosa
quando
ti
avvicini
.
È
come
polvere
.
Fine
,
molto
fine
.
Ora
esco
dal
piattello
del
Lem
»
.
È
questo
che
disse
.
La
frase
su
cui
fecero
i
titoli
la
disse
dopo
.
La
frase
che
tutti
avevano
tentato
di
indovinare
,
cosa
dirà
Neil
al
momento
di
fare
il
primo
passo
sopra
la
Luna
,
dirà
fantastico
,
dirà
perbacco
ragazzi
,
e
lo
avevano
tormentato
tanto
,
povero
Armstrong
,
lo
avevano
esasperato
al
punto
che
per
non
deludere
l
'
attesa
lui
ci
aveva
pensato
,
alla
frase
,
e
l
'
aveva
trovata
,
e
l
'
aveva
confidata
a
una
sola
persona
:
sua
madre
.
L
'
ha
raccontato
lei
stessa
:
«
Venne
a
domandarmi
cosa
ne
pensavo
,
sembrava
così
preoccupato
,
e
io
gli
dissi
che
mi
sembrava
un
bel
discorso
.
Allora
mi
fece
giurare
che
non
l
'
avrei
detto
a
nessuno
»
.
Non
era
un
gran
bel
discorso
,
ammettiamolo
.
Era
una
frase
retorica
,
e
suonava
un
pochino
falsa
,
un
pochino
buffa
,
dentro
il
suo
gergo
tecnico
da
pilota
.
Oh
,
quasi
ne
fosse
cosciente
,
Armstrong
la
pronunciò
molto
in
fretta
,
in
un
sussurro
carico
di
imbarazzo
:
«
That
'
s
one
small
step
for
man
,
one
giant
leap
for
mankind
.
Questo
è
un
piccolo
passo
per
l
'
uomo
,
è
un
salto
gigantesco
per
l
'
umanità
»
.
Però
si
riprese
immediatamente
,
tornò
immediatamente
se
stesso
,
e
ciò
accadde
quando
staccò
le
mani
dal
Lem
e
andò
avanti
,
e
incominciò
a
spiegare
quel
che
vedeva
:
«
La
superficie
è
fine
e
polverosa
,
posso
sollevarla
con
la
punta
delle
mie
scarpe
:
aderisce
alla
suola
e
ai
lati
delle
mie
scarpe
in
strati
simili
a
polvere
di
carbone
.
Affondo
solo
in
una
piccola
frazione
di
pollice
,
forse
l
'
ottava
parte
di
un
pollice
.
Ma
posso
vedere
le
impronte
delle
mie
scarpe
e
i
miei
passi
sopra
la
sabbia
»
.
E
poi
accadde
qualcosa
di
molto
imprevisto
,
di
molto
fantastico
:
si
mise
a
correre
,
proprio
a
correre
.
Si
allontanava
come
spinto
dal
vento
e
come
spinto
dal
vento
tornava
:
improvviso
,
leggero
.
E
Bruce
McCandless
esclamò
:
«
Neil
!
Neil
!
»
.
Non
se
l
'
aspettava
nessuno
.
Sulla
Terra
è
così
difficile
muoversi
con
quella
tuta
addosso
:
pesa
80
chili
ed
è
più
rigida
di
uno
scafandro
.
Naturalmente
alla
Nasa
avevano
calcolato
che
sulla
Luna
essa
avrebbe
pesato
neanche
13
chili
e
mezzo
,
cioè
un
sesto
,
però
anche
il
corpo
avrebbe
pesato
un
sesto
,
e
così
avevan
concluso
,
il
rapporto
sarebbe
rimasto
identico
.
E
in
tal
conclusione
ci
avevan
descritto
i
movimenti
di
Armstrong
sulla
Luna
come
visti
al
rallentatore
:
ecco
invece
che
Armstrong
correva
.
Balzi
e
lanci
che
avevano
qualcosa
di
assurdo
,
ricordavano
Charlot
nelle
sue
farse
mute
,
per
qualche
secondo
su
al
Centro
controllo
temettero
quasi
che
fosse
impazzito
e
quando
capirono
d
'
essersi
sbagliati
,
d
'
aver
mal
calcolalo
l
'
effetto
di
un
sesto
di
gravità
,
cominciarono
a
ridere
divertiti
,
liberati
,
tanto
più
che
la
voci
di
Armstrong
era
davvero
tranquilla
mentre
diceva
:
«
Al
contrario
di
ciò
che
ci
aspettavamo
sembra
non
esserci
difficoltà
alcuna
a
muoverci
qui
.
Forse
è
perfino
più
semplice
di
quanto
lo
fosse
nei
simulatori
,
non
dà
proprio
nessuna
noia
camminare
in
un
sesto
di
gravità
»
.
E
poi
:
«
Il
moto
di
discesa
non
ha
lasciato
nessun
cratere
.
Di
nessuna
forma
,
di
nessuna
ampiezza
.
Il
suolo
sotto
il
motore
è
solo
un
poco
più
chiaro
per
lo
spazio
di
un
piede
.
Siamo
in
un
posto
molto
piano
,
posso
vedere
alcune
tracce
di
raggi
che
emanano
dal
motore
di
discesa
,
ma
assolutamente
insignificanti
.
Okay
,
Buzz
,
siamo
pronti
per
portare
giù
la
macchina
fotografica
»
.
«
Pronti
»
,
rispose
Aldrin
.
«
Sembra
che
tutto
risulti
facile
e
uniforme
,
Neil
»
.
«
Abbastanza
,
Buzz
.
Ma
è
molto
buio
qui
quando
si
è
nell
'
ombra
,
e
mi
è
difficile
vedere
se
cammino
bene
.
Mi
farò
strada
verso
la
luce
del
Sole
stando
attento
a
non
guardare
direttamente
nel
Sole
»
.
Aldrin
gli
calò
la
macchina
fotografica
,
attraverso
la
corda
.
Lui
la
prese
e
continuò
a
descrivere
con
la
precisione
di
un
cronista
radiofonico
.
«
Ora
guardo
il
Lem
stando
direttamente
nell
'
ombra
e
vedo
Buzz
nello
sportello
.
Evitando
il
Sole
vedo
tutto
molto
bene
.
La
luce
è
sufficientemente
chiara
,
si
riflette
nel
Lem
,
e
ogni
immagine
è
nitida
Ora
mi
muovo
e
prendo
le
prime
fotografie
.
Okay
,
ora
mi
accingo
a
prendere
un
campione
del
suolo
»
.
Volò
verso
il
pacco
degli
utensili
,
ne
estrasse
il
bussolottino
per
raccogliere
il
suolo
destinato
ai
geologi
.
Allungò
il
manico
e
chinandosi
un
poco
si
accinse
a
tuffarlo
nella
superficie
sabbiosa
.
«
Interessante
!
Molto
interessante
!
È
superficie
così
morbida
eppure
,
qua
e
là
,
usando
l
'
utensile
per
raccogliere
il
campione
del
suolo
,
trovo
una
superficie
durissima
.
Sembra
materiale
identico
a
quello
sabbioso
,
eppure
è
molto
coesivo
.
Ora
provo
a
raccattare
anche
un
sasso
.
Ecco
un
paio
di
sassi
»
.
«
A
giudicare
di
qui
,
sembrano
belli
anche
i
sassi
.
Neil
»
,
disse
Aldrin
.
«
Questo
posto
ha
una
sua
bellezza
,
Buzz
.
Assomiglia
molto
al
deserto
degli
Stati
Uniti
.
È
deserto
,
sì
,
ma
è
molto
bello
.
Houston
,
dovete
sapere
che
molte
rocce
,
qui
,
le
rocce
dure
,
sembrano
vescicolari
.
(
Piccole
rocce
rotonde
,
di
origine
vulcanica
.
Chiamate
così
perché
presentano
cavità
provocate
dall
'
esplosione
interna
dei
gas
)
.
Di
origine
vulcanica
,
penso
.
E
ce
n
'
è
una
che
sembra
una
specie
di
monocristallo
»
.
Nel
giro
di
20
minuti
aveva
acquistato
una
straordinaria
confidenza
in
se
stesso
,
si
era
completamente
assuefatto
alla
Luna
.
E
noi
con
lui
.
Niente
più
tremiti
ormai
,
niente
più
paura
:
a
vederlo
così
tranquillo
,
quasi
dimenticavi
che
lo
spettacolo
paradossale
si
svolgeva
lassù
,
ti
sembrava
d
'
essere
al
cinematografo
a
guardare
un
film
di
fantascienza
,
e
a
poco
a
poco
anche
il
film
non
ti
stupiva
più
,
anzi
diventava
credibile
,
normale
,
ovvio
.
Qualcuno
,
accanto
a
me
,
sbadigliò
.
Qualche
altro
disse
che
gli
era
venuta
voglia
di
andare
a
bere
un
caffè
:
tanto
,
cosa
si
perdeva
?
Be
'
,
scende
Aldrin
,
gli
venne
risposto
.
E
lui
alzò
le
spalle
,
se
ne
andò
a
bere
il
caffè
.
Aldrin
,
lo
capivi
dal
fatto
che
non
si
muovesse
dalla
passerella
,
fremeva
di
impazienza
.
Dopo
tutto
avrebbe
dovuto
essere
lui
il
primo
uomo
a
camminare
sulla
Luna
,
mica
Neil
Armstrong
.
Secondo
i
piani
della
Nasa
infatti
il
privilegio
spettava
al
pilota
del
Lem
,
non
al
comandante
della
missione
,
ed
era
stato
Armstrong
a
puntare
i
piedi
,
a
pretendere
di
mutare
le
precedenze
,
sicché
Aldrin
aveva
dovuto
chinare
il
capo
,
accettare
.
Per
alcuni
mesi
ciò
aveva
causato
tra
i
due
astronauti
un
'
ostilità
sorda
e
sebbene
negli
ultimi
tempi
essa
si
fosse
un
poco
allentata
,
neanche
alla
vigilia
della
partenza
era
scomparsa
del
tutto
.
E
chi
li
conosce
comprese
che
in
quel
momento
,
sulla
Luna
,
essa
rifioriva
.
«
Neil
,
sei
pronto
a
farmi
uscire
?
»
.
«
Sì
,
ma
aspetta
un
secondo
.
Prima
lascio
scorrere
la
corda
.
Okay
?
»
.
«
Okay
.
L
'
hai
scorsa
,
Neil
.
Ora
sei
pronto
a
farmi
scendere
?
»
.
«
Sì
,
un
attimo
»
.
Ce
li
faranno
vedere
molto
amici
quando
,
insieme
,
li
porteranno
in
giro
per
questa
Terra
.
Ce
li
racconteranno
fratelli
,
possono
non
esser
fratelli
due
uomini
che
sono
stati
insieme
sulla
Luna
?
Certo
.
Loro
due
ad
esempio
non
lo
sono
per
niente
.
Toccava
a
Aldrin
,
che
era
ai
comandi
del
Lem
,
e
non
a
Armstrong
,
dire
:
«
Qui
,
base
della
Tranquillità
;
l
'
Aquila
è
atterrata
»
,
e
sulla
Luna
toccavano
a
Aldrin
tante
altre
piccole
o
meno
piccole
cose
che
invece
Neil
Armstrong
volle
fare
da
sé
.
Vedi
,
nemmeno
a
contatto
con
l
'
infinito
un
uomo
diventa
grande
se
in
lui
non
v
'
è
grandezza
.
Andar
sulla
Luna
non
ci
rende
certo
migliori
.
«
Neil
,
sei
pronto
a
farmi
uscire
?
»
.
Armstrong
:
«
Tenterò
di
sorvegliare
il
tuo
Plss
.
Ma
hai
visto
che
razza
di
difficoltà
ho
avuto
prima
?
»
.
Aldrin
:
«
Roger
.
La
macchina
da
presa
è
nella
posizione
giusta
?
»
.
Armstrong
:
«
Roger
.
Mi
pare
che
il
tuo
Plss
vada
bene
.
Prosegui
.
Le
scarpe
ora
sono
proprie
al
limite
della
soglia
.
Okay
;
ora
lascia
scivolare
giù
il
Plss
.
Ecco
,
bravo
,
bene
.
Perfetto
»
.
Avresti
detto
che
Armstrong
contribuisse
a
sdrammatizzare
,
qualsiasi
fosse
la
ragione
.
Ma
non
era
stato
lui
il
primo
,
il
primo
,
il
primo
?
E
per
quanto
fosse
difficile
trovare
la
passerella
e
la
scala
non
era
stato
lui
ad
affrontare
per
primo
la
passerella
e
la
scala
?
Non
era
tutto
più
semplice
,
ora
,
per
Buzz
?
«
Okay
,
Buzz
.
Sei
proprio
al
limite
della
passerella
»
.
Aldrin
:
«
Okay
.
Però
rientro
con
un
piccolo
movimento
del
piede
all
'
inizio
della
passerella
.
Piego
un
poco
le
spalle
spero
di
andare
bene
perché
voglio
chiudere
un
po
'
lo
sportello
.
Stando
attento
a
non
bloccarci
fuori
,
però
»
.
Armstrong
:
«
Questa
mi
sembra
una
gran
bella
idea
.
Attento
a
non
chiuderci
fuori
»
.
Lo
disse
con
ironia
,
o
forse
con
umorismo
,
ma
Aldrin
non
è
molto
sensibile
né
all
'
una
né
all
'
altro
.
E
non
raccolse
.
«
Questa
è
la
nostra
casa
per
le
prossime
ore
,
Neil
.
Voglio
averne
cura
»
.
Chiuse
un
po
'
lo
sportello
,
tornò
.
«
Okay
,
Neil
.
Sono
sul
primo
scalino
e
posso
vedere
i
piattelli
delle
zampe
del
Lem
.
Ora
sono
sul
secondo
scalino
,
ora
sul
terzo
.
È
molto
semplice
scendere
»
.
Armstrong
:
«
Sì
l
'
ho
trovato
molto
comodo
e
anche
camminare
,
anche
camminare
è
molto
comodo
.
Hai
ancora
tre
passi
da
scendere
e
poi
quello
lungo
»
.
Aldrin
:
«
Okay
lascio
il
piede
dov
'
è
abbasso
l
'
altro
metto
le
mani
su
un
piolo
ora
faccio
lo
stesso
con
»
.
Armstrong
:
«
Ecco
bene
.
Giù
Abbassa
ancora
il
piede
giù
ce
l
'
hai
fatta
.
È
un
bel
saltino
,
eh
?
Circa
tre
piedi
»
.
E
Aldrin
fu
a
terra
;
pieno
di
esclamazioni
gioiose
.
«
Bello
!
Bello
!
»
.
Armstrong
:
«
Non
è
straordinaria
questa
vista
?
Proprio
una
vista
magnifica
»
.
Aldrin
:
«
Magnifica
è
la
definizione
giusta
,
Neil
»
.
E
anche
lui
fece
i
primi
passi
,
e
provò
a
correre
e
gli
piacque
,
e
continuò
.
Anche
lui
notò
che
la
superficie
era
sabbiosa
,
porosa
,
anche
lui
si
mise
presto
a
raccogliere
gli
esemplari
di
suolo
e
di
sassi
,
e
tale
era
la
disinvoltura
con
cui
si
muovevano
entrambi
che
sembrava
andassero
in
cerca
di
funghi
,
in
una
campagna
priva
di
alberi
,
immersa
in
un
silenzio
rotto
solo
dal
frinire
dei
grilli
.
«
Tu
le
hai
trovate
le
rocce
rosse
?
»
.
«
Sì
.
Sono
piccole
e
scintillano
si
direbbe
biotite
»
.
Riempirono
la
prima
scatola
,
fissarono
alla
gamba
del
Lem
la
famosa
placca
che
dice
:
«
Due
uomini
giunti
dal
pianeta
Terra
misero
piede
per
la
prima
volta
sopra
la
Luna
,
nel
luglio
del
1969
dopo
Cristo
»
.
E
spostarono
la
macchina
da
presa
della
tv
e
la
misero
abbastanza
lontana
perché
si
vedesse
il
Lem
per
intero
,
loro
insieme
al
Lem
,
e
di
tanto
in
tanto
Armstrong
ci
regalava
una
lezioncina
di
geologia
,
spiegando
le
rocce
che
vedevano
,
le
colline
,
i
crateri
,
mentre
Aldrin
tentava
di
dire
la
sua
senza
troppo
successo
giacché
il
comandante
gli
portava
sempre
via
la
parola
.
Ma
poi
accadde
il
colpo
di
scena
che
avrebbe
causato
il
dramma
.
Accadde
45
minuti
dall
'
uscita
di
Armstrong
,
quando
Collins
riapparve
all
'
orizzonte
,
sorgendo
come
una
stella
.
«
Houston
,
Houston
!
Qui
Columbia
,
Columbia
!
Che
succede
laggiù
?
»
.
«
Procede
tutto
bene
,
splendidamente
.
Credo
che
fra
poco
pianteranno
la
bandiera
»
,
rispose
Bruce
McCandless
.
«
Straordinario
,
straordinario
!
»
.
«
Mike
,
tu
sei
l
'
unica
persona
al
mondo
che
non
possa
vederli
in
tivù
»
.
«
Non
importa
,
non
importa
.
Sono
contento
lo
stesso
.
Funziona
bene
la
tivù
?
»
.
«
È
bellissima
,
Mike
.
Davvero
bellissima
»
.
«
Oh
,
come
sono
contento
!
Hanno
abbastanza
luce
?
»
.
«
Sì
,
sì
Mike
.
E
ora
hanno
tirato
fuori
la
bandiera
.
Puoi
vedere
le
stelle
e
le
strisce
della
nostra
bandiera
sulla
superficie
lunare
»
.
«
Che
bellezza
,
Bruce
,
che
bellezza
!
»
.
Armstrong
e
Aldrin
avevano
tirato
fuori
la
bandiera
americana
,
una
normale
bandiera
di
stoffa
ma
sostenuta
da
una
intelaiatura
di
fili
d
'
alluminio
.
E
con
non
pochi
sforzi
,
a
furia
di
martellate
,
l
'
avevan
piantata
proprio
dinanzi
al
Lem
.
Lì
ora
stava
,
rigida
come
una
bandiera
di
latta
,
a
nutrire
la
nostra
sorpresa
giacché
c
'
eran
state
tante
discussioni
sull
'
opportunità
di
portarla
o
no
sulla
Luna
e
sembrava
che
avessero
vinto
quelli
secondo
i
quali
la
cosa
non
sarebbe
apparsa
di
eccessivo
buon
gusto
.
La
sorpresa
più
grossa
però
non
fu
nemmeno
la
bandiera
,
che
,
buon
gusto
o
no
,
gli
americani
avevano
tutto
il
diritto
di
tirare
fuori
.
O
il
colpo
di
scena
che
resterà
alla
storia
come
la
telefonata
lunare
di
Nixon
.
Voci
eran
corse
,
negli
ultimi
giorni
,
sulla
possibilità
che
essa
avvenisse
:
ma
neanche
i
pochi
che
ci
avevano
creduto
si
aspettavano
un
intervento
così
discutibile
.
Sicché
ecco
Buzz
Aldrin
e
Neil
Armstrong
sugli
attenti
,
ecco
Neil
Armstrong
che
risponde
con
il
suo
discorsino
imparato
a
memoria
perché
lui
prima
della
partenza
sapeva
,
ecco
Buzz
Aldrin
che
risponde
col
saluto
militare
portando
la
mano
destra
al
casco
,
e
la
macchina
da
presa
che
inquadra
loro
due
,
il
Lem
,
la
bandiera
.
Nell
'
auditorium
si
udì
un
lamento
soffocato
:
«
Oh
,
no
!
»
,
e
qualcuno
osservò
,
finalmente
,
quanto
è
umiliante
pensare
che
quei
due
uomini
scelti
a
rappresentare
tutti
gli
uomini
erano
stati
volontari
in
Corea
,
dove
avevano
gettato
quintali
di
bombe
,
di
napalm
,
su
villaggi
indifesi
.
Qualcuno
osservò
,
umilmente
,
che
in
quel
momento
,
proprio
in
quel
momento
,
centinaia
di
creature
stavano
morendo
in
Vietnam
;
uccise
dagli
uomini
che
son
tanto
bravi
,
tanto
intelligenti
,
tanto
coraggiosi
,
sanno
andare
sulla
Luna
e
sbarcarci
e
camminarci
,
poi
sulla
Terra
si
ammazzano
come
le
bestie
.
Solo
qualcuno
,
si
intende
,
infatti
la
gran
maggioranza
degli
americani
seduti
dinanzi
alla
televisione
apprezzarono
molto
la
trovata
di
Nixon
,
e
anche
nell
'
auditorium
balzarono
in
piedi
applaudendo
,
un
applauso
più
lungo
di
quello
scoppiato
otto
ore
prima
per
l
'
allunaggio
.
Labbra
tremanti
,
occhi
lucidi
,
lacrime
,
e
il
primo
a
commuoversi
fu
proprio
Armstrong
:
come
dimostrò
la
sua
voce
rotta
da
un
principio
di
pianto
,
e
il
suo
cuore
prese
a
battere
quasi
impazzito
sicché
le
pulsazioni
salirono
da
90
a
125
e
poi
a
150
.
Come
quelle
di
Aldrin
,
oltre
tutto
causando
un
consumo
maggiore
di
ossigeno
:
mentre
la
cerimonia
rubava
minuti
preziosi
e
preparava
il
dramma
che
nessuno
avrebbe
notato
ma
che
per
un
pelo
rischiò
di
lasciarli
lì
sulla
Luna
.
Quattro
minuti
son
tanti
quando
vai
sulla
Luna
con
molte
cose
da
fare
e
una
scorta
limitata
di
ossigeno
.
L
'
intrusione
di
Nixon
era
appena
cessata
che
i
due
astronauti
si
accorsero
di
aver
perso
tempo
eccessivo
.
Allora
,
colti
da
una
fretta
che
gli
ignari
scambiarono
per
euforia
,
si
precipitarono
a
fare
le
cose
,
dare
le
informazioni
che
non
avevano
ancora
dato
:
con
un
'
intesa
che
ormai
metteva
da
parte
ogni
rivalità
,
od
ostilità
.
Aldrin
:
«
Vorrei
dimostrare
i
vari
modi
che
una
persona
ha
di
camminare
sulla
superficie
della
Luna
.
Okay
,
questo
è
il
passo
del
canguro
:
saltare
a
piedi
uniti
in
avanti
.
Così
si
evita
di
ruotare
il
corpo
muovendo
un
piede
per
volta
.
Bisogna
stare
attenti
a
tenere
la
rotta
che
segue
il
centro
di
massa
:
a
volte
ci
vuole
la
distanza
di
due
o
tre
passi
per
ricadere
sui
piedi
.
Non
mi
sembra
una
soluzione
buona
come
si
credeva
»
.
Armstrong
:
«
Il
salto
del
canguro
funziona
,
ma
non
mi
sembra
buono
come
il
modo
convenzionale
spostando
un
piede
dopo
l
'
altro
.
È
difficile
dire
cosa
è
meglio
,
ma
a
mio
parere
il
meglio
è
il
passo
normale
che
uso
ora
.
Ci
si
stanca
un
po
'
dopo
qualche
decina
di
metri
,
ma
forse
dipende
da
questa
tuta
,
non
dal
passo
»
.
Aldrin
:
«
Il
colore
blu
delle
mie
scarpe
è
completamente
scomparso
sotto
questo
colore
del
suolo
che
gli
si
è
appiccicato
.
E
che
non
saprei
come
descrivere
.
Diciamo
un
marrone
cenere
.
Copre
gran
parte
delle
mie
scarpe
di
piccolissime
particelle
»
.
Armstrong
:
«
Queste
rocce
sembrano
di
basalto
e
probabilmente
contengono
il
due
per
cento
di
minerali
bianchi
:
questi
cristalli
bianchi
.
Credo
che
i
crateri
piccoli
siano
il
risultato
di
piccoli
meteoriti
,
che
hanno
colpito
la
superficie
»
.
Ma
erano
indietro
di
tante
cose
da
fare
.
La
raccolta
dei
sassi
con
cui
riempire
la
seconda
scatola
.
L
'
impianto
degli
strumenti
scientifici
per
misurare
il
vento
solare
,
per
trasmettere
le
scosse
sismiche
alla
Terra
,
per
raccattare
le
possibili
spore
sospese
nel
vuoto
.
Altre
fotografie
.
E
dopo
ci
sarebbe
stato
da
sistemare
a
bordo
le
scatole
,
e
Neil
Armstrong
era
lì
da
un
'
ora
e
40
,
Buzz
Aldrin
da
un
'
ora
e
20
,
ben
presto
sarebbe
scaduto
il
periodo
di
tempo
consentito
dal
Plss
.
In
tale
consapevolezza
si
affaccendavano
come
laboriose
formiche
,
ma
neanche
questo
bastava
,
dovettero
chiedere
,
un
supplemento
di
15
minuti
che
il
Centro
controllo
accordò
.
A
condizione
che
fossero
15
minuti
per
Armstrong
,
dieci
per
Aldrin
,
e
non
di
più
.
Di
qui
il
dramma
.
Armstrong
:
«
Houston
,
qui
Neil
,
di
quanto
siamo
in
ritardo
,
ora
?
»
.
Bruce
McCandless
:
«
Presto
non
avrete
che
dieci
minuti
per
completare
tutte
le
operazioni
sulla
superficie
,
Neil
»
.
Armstrong
:
«
Capisco
»
.
Bruce
McCandless
:
«
Vi
interesserà
sapere
,
Neil
,
che
il
sismografo
appena
piazzato
ci
ha
trasmesso
qualche
segnale
da
cui
risultano
brevi
oscillazioni
»
.
Armstrong
:
«
Bene
.
Ma
siamo
indietro
.
Buzz
sta
piantando
il
tubo
per
estrarre
dal
sottosuolo
il
campione
di
Luna
»
.
Aldrin
:
«
Houston
,
spero
che
vediate
la
fatica
,
è
duro
a
piantare
questo
tubo
nel
suolo
,
farlo
scendere
di
cinque
pollici
non
è
facile
»
.
Bruce
McCandless
:
«
Roger
»
.
Aldrin
:
«
Fatto
,
Bruce
.
Ora
lo
tiro
fuori
.
Strano
!
Sembra
quasi
bagnato
»
.
Bruce
McCandless
:
«
Neil
e
Buzz
,
qui
Houston
»
.
Aldrin
:
«
Un
minuto
,
un
minuto
Bruce
!
»
.
Armstrong
:
«
Houston
,
aspettate
un
minuto
»
.
Bruce
McCandless
:
«
Vorremmo
che
prendeste
un
altro
campione
del
sottosuolo
e
sistemaste
lo
strumento
per
il
vento
solare
.
Chiudo
»
.
Aldrin
:
«
Fatto
.
Intanto
tu
potresti
occuparti
delle
rocce
,
Neil
»
.
Armstrong
:
«
Speriamo
di
averne
il
tempo
»
.
Bruce
McCandless
:
«
Buzz
,
qui
Houston
.
Vi
restano
all
'
incirca
tre
minuti
,
Buzz
.
Dovete
terminare
tutto
entro
tre
minuti
.
Chiudo
»
.
Aldrin
:
«
Roger
.
Capisco
»
.
Facevano
pena
,
si
soffriva
per
loro
.
Vederli
affannati
così
per
riprendere
il
tempo
perduto
nelle
cerimonie
presidenziali
,
negli
alzabandiera
.
E
quell
'
ossigeno
che
diminuiva
diminuiva
.
Per
la
fatica
e
la
preoccupazione
le
pulsazioni
di
entrambi
erano
salite
a
ben
165
.
Bruce
McCandless
:
«
Buzz
,
Buzz
,
manca
un
minuto
!
»
.
Aldrin
:
«
Roger
»
.
Bruce
McCandless
:
«
Neil
,
è
tempo
di
chiudere
la
vostra
Eva
».(Extra
vehicular
activity
,
cioè
l
'
attività
all
'
esterno
del
Lem
)
.
Bruce
McCandless
:
«
Vorrei
ricordarvi
anche
di
togliere
i
film
dalle
macchine
fotografiche
e
dalle
macchine
da
presa
prima
di
tornare
sul
Lem
»
.
Aldrin
:
«
Okay
.
Ne
hai
qualcuno
con
te
,
Neil
?
»
.
Armstrong
:
«
No
,
le
macchine
sono
sotto
la
Mesa
,
devo
prendere
i
film
quando
ripongo
le
scatole
.
Ora
raccolgo
diversi
frammenti
di
roccia
vescicolare
»
.
Bruce
McCandless
:
«
Devi
fare
in
fretta
,
Neil
.
In
fretta
»
.
Aldrin
:
«
Quelle
rocce
,
non
le
hai
mica
documentate
,
Neil
?
»
.
(
Nel
programma
era
richiesto
che
almeno
una
parte
delle
rocce
raccolte
fossero
catalogate
con
la
descrizione
del
punto
in
cui
erano
state
raccolte
e
l
'
enumerazione
delle
pietre
nelle
immediate
vicinanze
)
.
Armstrong
:
«
Ancora
no
»
.
Aldrin
:
«
Temo
che
non
ce
ne
sia
più
il
tempo
,
Neil
»
.
Bruce
McCandless
:
«
Neil
e
Buzz
,
guardiamo
di
fare
presto
con
quei
film
da
togliere
alle
macchine
e
con
la
chiusura
delle
scatole
che
contengono
le
rocce
.
Siamo
davvero
in
ritardo
,
Neil
e
Buzz
.
Vogliamo
lasciare
un
po
'
di
margine
a
quell
'
ossigeno
che
vi
portate
addosso
»
.
Armstrong
:
«
Roger
»
.
Aldrin
:
«
Aiutami
,
Neil
.
Infilami
questo
in
tasca
mentre
io
mi
avvio
verso
la
scaletta
,
io
lo
reggo
,
tu
aprimi
la
tasca
»
.
Armstrong
:
«
Lascia
andare
la
tasca
»
.
Aldrin
:
«
Fatto
»
.
Armstrong
:
«
Okay
»
.
Aldrin
:
«
Adios
,
amigo
»
.
Armstrong
:
«
Okay
»
.
Aldrin
:
«
Bruce
,
vuoi
nulla
prima
che
salga
?
»
.
Bruce
McCandless
:
«
No
»
.
Aldrin
:
«
Su
vieni
,
Neil
»
.
Armstrong
:
«
Okay
»
.
Aldrin
:
«
Neil
,
hai
preso
»
.
Armstrong
:
«
Sì
sì
.
È
lì
,
è
lì
»
.
Aldrin
:
«
Hai
tolto
i
film
?
»
Armstrong
:
«
Sì
sì
»
.
Aldrin
:
«
Okay
,
vado
avanti
»
.
Armstrong
:
«
Okay
»
.
Aldrin
salì
su
per
la
scaletta
facendo
un
salto
che
lo
portò
quasi
al
terzo
scalino
.
Su
,
in
volo
come
un
angelo
.
Armstrong
invece
restò
giù
a
fissare
alla
terra
il
cavo
di
alluminio
.
Poi
Aldrin
fu
sulla
passerella
e
cominciò
a
far
scorrere
la
corda
per
tirar
su
le
scatole
.
Tutte
le
macchine
da
presa
,
le
macchine
fotografiche
,
gli
utensili
,
erano
stati
abbandonati
dentro
un
'
altra
scatola
che
sarebbe
rimasta
per
sempre
ai
piedi
del
Lem
.
Il
peso
doveva
essere
equilibrato
fino
all
'
ultimo
grammo
e
le
rocce
pesavano
abbastanza
da
compensar
tutto
ciò
che
veniva
buttato
via
.
Aldrin
:
«
Lascia
andare
ora
,
Neil
,
non
penare
più
.
Lascia
andare
,
ci
penso
io
a
questo
.
Tu
affrettati
»
.
Armstrong
:
«
Allora
mentre
ti
occupi
di
quello
io
tolgo
i
fili
della
Hasselblad
»
.
Bruce
McCandless
:
«
Neil
,
qui
Houston
.
Vogliamo
un
controllo
dell
'
Emu
.
Chiudo
.
(
Extravehicular
mobility
unity
,
cioè
il
contenitore
dell
'
ossigeno
che
si
portano
alle
spalle
)
.
Armstrong
:
«
Roger
.
Tre
virgola
otto
.
Ho
54
sul
due
e
nessuna
bandiera
»
(
La
bandiera
è
un
segno
di
allarme
che
si
accende
quando
qualcosa
non
va
.
Ad
esempio
l
'
ossigeno
)
.
Aldrin
:
«
Anch
'
io
»
.
Bruce
Me
Candless
:
«
Ve
la
cavate
ancora
bene
con
il
Plss
.
Ma
svelti
!
»
.
Aldrin
:
«
Come
va
.
Neil
?
»
.
Armstrong
:
«
Okay
.
Ho
agganciato
anche
la
seconda
scatola
e
puoi
tirarla
su
»
.
Aldrin
:
«
Okay
.
Porgimela
e
io
la
tiro
.
Bene
,
così
,
piano
»
.
Armstrong
:
«
Un
momento
,
un
momento
.
Buzz
»
.
Aldrin
:
«
Okay
.
Presa
.
Ti
senti
meglio
ora
,
Neil
?
»
.
Armstrong
:
«
Andiamo
,
andiamo
,
Buzz
!
»
.
Armstrong
salì
sulla
scaletta
senza
quel
volo
di
angelo
.
Si
arrampicò
velocemente
piolo
per
piolo
,
e
fu
sulla
passerella
.
Ora
le
loro
scorte
di
ossigeno
stavano
davvero
per
estinguersi
.
Le
avevano
pompate
per
ben
due
ore
e
40
minuti
,
il
tempo
limite
.
Un
po
'
di
più
e
sarebbero
soffocati
.
Li
vedemmo
sparire
dentro
il
Lem
e
di
nuovo
essi
diventarono
due
voci
e
basta
.
Voce
di
Aldrin
:
«
Okay
,
inarca
la
schiena
,
Neil
.
Bene
.
C
'
è
posto
,
c
'
è
posto
.
Metti
la
testa
giù
,
così
.
Muovi
il
piede
dallo
sportello
»
.
Voce
di
Armstrong
:
«
Okay
»
.
Voce
di
Aldrin
:
«
Lo
sportello
è
chiuso
a
scatto
e
sprangato
.
Siamo
dentro
,
al
sicuro
»
.
Era
mezzanotte
passata
,
vedemmo
chiudere
quello
sportello
e
poi
udimmo
Bruce
McCandless
che
ne
informava
Mike
Collins
:
«
Columbia
,
Columbia
,
qui
Houston
,
l
'
equipaggio
della
base
della
Tranquillità
è
rientrato
nel
Lem
e
ha
ripressurizzato
la
cabina
.
Tutto
è
andato
splendidamente
.
Chiudo
»
.
E
Mike
Collins
rispose
:
«
Alleluia
»
.
Anche
l
'
antenna
televisiva
e
la
camera
da
presa
erano
state
abbandonate
sulla
superficie
lunare
.
Così
,
dopo
che
lo
sportello
fu
chiuso
,
la
televisione
continuò
a
trasmettere
l
'
immagine
ferma
di
quella
bandiera
e
del
Lem
.
Li
guardavi
,
soli
in
mezzo
a
quelle
rocce
,
e
ti
sembrava
di
aver
vissuto
un
sogno
di
cui
restava
solo
una
fotografia
.
Poi
anche
il
contatto
con
la
televisione
fu
tolto
e
sullo
schermo
non
ci
fu
più
nulla
e
ci
dissero
che
Armstrong
e
Aldrin
s
'
erano
messi
a
dormire
.
We
did
it
,
ce
l
'
abbiamo
fatta
L
'
alba
si
levò
con
l
'
angoscia
,
quel
lunedì
21
luglio
.
A
mezzogiorno
e
55
il
Lem
avrebbe
acceso
i
motori
e
il
destino
dei
primi
due
uomini
giunti
alla
Luna
si
sarebbe
deciso
,
insieme
alla
loro
leggenda
.
Vie
di
mezzo
non
ne
esistevano
:
o
il
Lem
si
alzava
o
non
si
alzava
.
Se
non
si
alzava
,
o
si
alzava
male
,
non
c
'
era
nulla
da
fare
fuorché
sperare
che
morissero
bene
e
senza
troppe
sofferenze
.
A
Houston
si
riempirono
di
nuovo
le
chiese
,
due
astronauti
cattolici
furono
visti
entrare
,
quasi
di
nascosto
,
nella
chiesa
di
Nassau
Bay
,
andare
dritti
all
'
altare
dove
il
prete
celebrava
la
messa
e
comunicarsi
.
Uno
era
Richard
Gordon
cioè
colui
che
nell
'
Apollo
12
prenderà
il
posto
di
Mike
Collins
.
Aveva
sempre
detto
di
nutrire
nel
Lem
la
più
totale
fiducia
,
ma
come
gli
altri
sapeva
che
se
teoricamente
non
c
'
era
ragione
per
cui
il
Lem
non
si
alzasse
,
praticamente
ciò
era
possibile
:
il
Lem
non
era
mai
stato
collaudato
sulla
Luna
,
cioè
in
condizioni
totalmente
diverse
come
la
mancanza
di
atmosfera
e
la
diversa
gravità
.
Dalla
chiesa
,
Gordon
andò
direttamente
al
Centro
controllo
,
dove
presto
arrivò
anche
Pete
Conrad
,
il
comandante
dell
'
Apollo
12
,
e
senza
una
parola
,
pallido
,
egli
sedette
accanto
al
Capsule
Communicator
che
di
nuovo
era
l
'
astronauta
Ron
Evans
.
Il
Centro
controllo
era
pieno
come
il
pomeriggio
dell
'
allunaggio
,
Ron
Evans
stava
comunicando
con
Mike
Collins
che
aveva
appena
concluso
la
sua
ventitreesima
orbita
intorno
alla
Luna
:
l
'
uomo
più
solo
dell
'
intero
universo
.
Alla
ventunesima
orbita
,
Collins
aveva
esclamato
a
Ron
Evans
:
«
Mi
sto
affezionando
al
registratore
come
a
una
persona
,
perché
quando
sono
dall
'
altra
parte
è
l
'
unico
che
mi
ascolti
.
Ron
,
solo
Adamo
fu
così
solo
prima
di
me
.
Ma
lui
stava
nel
paradiso
terrestre
»
.
Armstrong
e
Aldrin
furono
svegliati
alle
otto
,
ora
di
Houston
.
Dai
computer
si
sapeva
che
avevano
fatto
un
buon
sonno
e
che
non
c
'
era
stato
bisogno
di
pillole
tranquillanti
:
la
fatica
degli
ultimi
30
minuti
sopra
la
Luna
li
aveva
stroncati
,
insieme
all
'
emozione
.
Alle
prime
battute
con
Evans
apparvero
riposati
,
tranquilli
.
Le
pulsazioni
erano
normali
:
tra
i
70
e
gli
80
.
«
Come
si
dorme
lassù
?
»
,
chiese
Evans
.
«
Oh
,
non
c
'
è
male
»
,
rispose
Aldrin
,
«
se
si
è
molto
stanchi
si
dorme
benissimo
.
Neil
si
è
fatto
una
specie
di
amaca
tra
lo
sportello
e
il
coperchio
del
motore
,
io
mi
sono
raggomitolato
sul
pavimento
.
Ho
le
ossa
malconce
ma
mi
sento
benissimo
»
.
Vi
fu
un
'
ora
di
dialogo
strettamente
tecnico
,
e
poi
Aldrin
passò
la
parola
a
Neil
Armstrong
che
fece
una
specie
di
riassunto
della
sera
avanti
.
Molti
ebbero
l
'
impressione
che
egli
volesse
spiegare
tutto
prima
del
decollo
e
nel
caso
che
il
decollo
non
fosse
avvenuto
.
Parlava
preciso
,
cattedratico
.
Di
nuovo
descrisse
i
tipi
di
roccia
osservati
e
raccolti
,
in
gran
parte
basalto
,
in
buona
parte
monocristalli
,
di
nuovo
sottolineò
la
straordinaria
varietà
delle
forme
e
dei
tipi
,
di
nuovo
elencò
i
crateri
e
quello
vicino
al
quale
si
era
posato
.
«
Bella
descrizione
,
Neil
»
,
interruppe
Ron
Evans
,
«
ma
ce
le
dirai
a
Terra
queste
»
.
«
Lasciami
continuare
»
,
rispose
Neil
Armstrong
.
Egli
pensava
che
la
tragedia
potesse
anche
avvenire
.
Ma
con
una
freddezza
che
all
'
allunaggio
non
aveva
mostrato
.
Con
altrettanta
freddezza
si
congratulò
con
il
Centro
controllo
che
era
finalmente
riuscito
a
individuare
il
punto
esatto
in
cui
avevano
stabilito
la
base
,
pochi
metri
a
ovest
del
cratere
Juliette
,
e
spiegò
che
con
gli
strumenti
di
bordo
lui
non
c
'
era
riuscito
,
poi
rifiutò
le
notizie
del
giorno
.
E
l
'
ora
difficile
,
la
più
difficile
,
giunse
.
L
'
ora
in
cui
due
tonnellate
e
mezzo
di
carburanti
avrebbero
incominciato
a
bruciare
nel
motore
d
'
attesa
del
Lem
e
a
spingerlo
verticalmente
a
una
velocità
di
6,068
piedi
al
secondo
,
fino
a
portarlo
a
60mila
piedi
dalla
superficie
lunare
,
metterlo
in
orbita
,
farlo
agganciare
all
'
astronave
di
Collins
,
iniziare
il
lungo
viaggio
di
ritorno
alla
Terra
.
Ora
tutti
potevano
udire
,
i
misteri
erano
finiti
.
E
le
voci
erano
limpide
mentre
i
numeri
della
conta
a
rovescio
si
vedevano
veloci
sul
monitor
.
Ron
Evans
:
«
Tranquillità
,
vi
mancano
dieci
minuti
e
tutto
va
bene
.
Potete
inserire
il
modulo
automatico
»
.
Buzz
Aldrin
:
«
Roger
.
Inserito
modulo
automatico
»
.
Neil
Armstrong
:
«
Ambedue
le
batterie
Ed
sono
sul
"
go
"
.
Chiudo
»
.
Ron
Evans
:
«
Neil
,
ti
leggo
sul
Vhf
e
hai
l
'
aria
di
sentirti
a
posto
»
.
Neil
Armstrong
:
«
Sissignore
,
non
potrebbe
andar
meglio
»
.
Ron
Evans
:
«
Tranquillità
,
qui
Houston
.
Meno
due
minuti
e
tutto
va
bene
»
.
Aldrin
:
«
Controllate
la
direzione
di
guida
sull
'
Ags
.
Chiudo
»
.
Armstrong
:
«
Tutti
i
segnali
di
navigazione
sono
sul
"
go
"
.
Chiudo
»
.
Ron
Evans
:
«
Qui
Houston
.
Tranquillità
:
meno
50
secondi
.
Pronti
per
l
'
accensione
.
Chiudo
»
.
Armstrong
:
«
Pronti
per
l
'
accensione
»
.
Aldrin
:
«
Avanti
.
Otto
.
Sette
.
Sei
.
Cinque
.
Quattro
.
Motore
di
ascesa
inserito
.
Tre
.
Due
.
Uno
.
Accendo
.
Su
!
Eccolo
là
il
nostro
cratere
»
.
Armstrong
:
«
Mille
piedi
.
Duemila
,
Duemiladuecento
.
Tremila
.
Ce
l
'
abbiamo
fatta
!
»
.
Ron
Evans
:
«
Dio
ti
ringrazio
.
Il
mondo
intero
,
ragazzi
,
vi
stava
tirando
su
.
Dio
,
ti
ringrazio
»
.
Più
tardi
il
medico
di
volo
ci
informò
che
le
pulsazioni
di
Aldrin
erano
un
poco
salite
,
ma
quelle
di
Armstrong
erano
rimaste
rigorosamente
ferme
a
80
.
Più
tardi
ci
dissero
che
Ron
Evans
era
sudato
,
in
preda
a
un
tremito
convulso
.
E
con
lui
Pete
Conrad
,
il
suo
equipaggio
e
anche
Von
Braun
e
Chris
Kraft
(
uno
dei
top
manager
del
Centro
,
ndr
)
e
molti
altri
.
Più
tardi
ci
dissero
che
è
più
pericoloso
decollare
con
un
aereo
di
linea
dagli
aeroporti
di
Roma
o
New
York
che
con
il
Lem
dalla
Luna
e
alle
4
e
35
del
pomeriggio
ci
dissero
che
neppure
il
docking
con
l
'
Apollo
aveva
presentato
problemi
:
stavano
tornando
a
casa
.
E
fu
tutto
.
Semplicemente
.
Così
.
Sarà
altrettanto
semplice
,
d
'
ora
innanzi
,
il
nostro
destino
?
StampaPeriodica ,
Invece
di
mandargli
i
fiori
,
ho
fatto
stampare
5mila
manifesti
per
il
giorno
del
suo
funerale
.
Li
ho
fatti
stampare
con
la
fotografia
che
a
me
piace
di
più
,
e
con
una
delle
sue
poesie
che
a
me
sono
più
care
,
e
con
una
frase
che
mi
venne
spontanea
quando
seppi
che
lo
avevano
ammazzato
ma
ora
la
ripetono
tutti
come
uno
slogan
.
La
fotografia
è
quella
che
gli
scattarono
il
giorno
in
cui
fu
eletto
deputato
,
e
sorride
il
sorriso
di
un
bambino
felice
,
e
alza
il
pugno
in
segno
di
vittoria
.
La
poesia
è
quella
che
dice
:
«
Non
piangere
per
me
/
Sappi
che
muoio
/
Non
puoi
aiutarmi
/
Ma
guarda
quel
fiore
/
quello
che
appassisce
ti
dico
/
Annaffialo
»
.
La
frase
che
ora
tutti
ripetono
come
uno
slogan
è
questa
:
«
Nel
1968
Alessandro
Panagulis
fu
condannato
a
morte
perché
cercava
la
libertà
.
Nel
1976
Alessandro
Panagulis
è
morto
perché
cercava
la
verità
e
l
'
aveva
trovata
»
.
Tu
sai
di
quale
verità
sto
parlando
.
In
Grecia
lui
la
trovò
soprattutto
a
proposito
dell
'
Esa
e
delle
responsabilità
sulla
invasione
di
Cipro
.
Me
ne
parlò
subito
,
con
gli
occhi
che
gli
ridevano
di
gioia
fanciullesca
.
A
Roma
,
mi
pare
.
«
Altro
che
rapporto
Pike
,
altro
che
rapporto
Church
»
,
mi
disse
.
Erano
documenti
autografi
,
firmati
dagli
stessi
responsabili
.
«
Ma
come
li
userai
?
»
.
Rispose
:
«
Pubblicherò
un
settimanale
.
Il
primo
numero
avrà
in
copertina
la
lettera
autografa
del
personaggio
più
compromesso
.
Al
secondo
numero
mi
fermeranno
,
forse
.
Ma
ormai
avrò
fatto
sapere
l
'
essenziale
»
.
Per
un
mese
non
discutemmo
d
'
altro
.
Si
accorse
ben
presto
che
non
avrebbe
mai
trovato
quei
soldi
,
o
non
abbastanza
in
tempo
,
e
così
si
decise
a
dare
alcuni
documenti
a
Ta
Nea
,
un
quotidiano
di
Atene
.
Erano
i
documenti
meno
sensazionali
,
gli
hors
d
'
uvre
.
Suscitarono
lo
stesso
un
inferno
,
e
alla
sesta
puntata
Averoff
intervenne
:
la
magistratura
proibì
di
continuare
le
pubblicazioni
.
Averoff
:
il
ministro
della
Difesa
.
Il
suo
nemico
.
Mentre
la
pubblicazione
avveniva
,
Alekos
(
Panagulis
,
ndr
)
era
in
Italia
.
Arrivando
mi
aveva
detto
d
'
esser
venuto
per
scrivere
un
libro
.
Ma
io
avevo
capito
subito
che
la
ragione
era
un
'
altra
,
che
aveva
bisogno
di
stare
qualche
settimana
lontano
dalla
Grecia
dove
si
sentiva
in
pericolo
.
Non
gliene
chiesi
conferma
perché
sapevo
che
non
gli
piaceva
farmi
partecipe
di
certe
preoccupazioni
e
angosciarmi
.
Abitava
a
casa
mia
,
naturalmente
.
Ed
era
sempre
così
inquieto
.
Doveva
tornare
in
Grecia
dopo
30
giorni
.
Al
trentesimo
giorno
disse
:
«
Posso
rimandare
la
partenza
di
24
ore
»
.
Al
trentunesimo
giorno
disse
:
«
In
fondo
posso
rimandarla
anche
di
48»
.
Al
trentaduesimo
giorno
disse
:
«
Potrei
rimandarla
anche
d
'
una
settimana
»
.
E
allora
fui
certa
che
in
Grecia
stava
rischiando
davvero
la
vita
.
Ma
non
lo
pregai
di
restare
in
Italia
.
Era
una
di
quelle
creature
che
bisogna
lasciar
morire
se
hanno
deciso
di
morire
.
Perché
,
se
l
'
hanno
deciso
,
vuol
dire
che
è
giusto
così
.
Una
dura
lezione
che
avevo
imparato
quand
'
era
in
esilio
in
Italia
,
nel
1973
e
nel
1974
,
e
lottava
contro
i
colonnelli
.
Ogni
tanto
spariva
.
Andava
in
Grecia
,
grazie
a
un
passaporto
falso
.
Scendeva
all
'
aeroporto
di
Atene
,
con
quei
baffi
e
con
quella
pipa
che
lo
facevano
riconoscere
tra
mille
,
e
fieramente
passava
tra
le
maglie
della
polizia
,
sotto
gli
sguardi
di
coloro
che
volevano
ammazzarlo
.
Quando
lo
accompagnavo
all
'
aeroporto
,
non
mi
chiedevo
mai
se
sarebbe
tornato
.
Mi
limitavo
a
sperare
che
tornasse
.
Tornava
sempre
,
ridendo
.
No
,
in
certi
casi
anche
piangendo
.
Come
la
volta
in
cui
aveva
trovato
tutte
le
porte
chiuse
.
Gli
amici
che
ora
si
definiscono
tali
e
piangono
lacrime
di
coccodrillo
sfruttando
la
sua
morte
(
come
quel
Papandreu
che
egli
non
rispettava
)
non
gli
aprivano
dicendo
:
«
Ho
famiglia
»
.
Tornò
anche
dalla
Spagna
,
dov
'
era
andato
con
un
altro
passaporto
falso
per
aiutare
la
resistenza
contro
Franco
.
Tornava
sempre
.
E
questa
volta
non
è
tornato
.
Dovevamo
vederci
a
Roma
lo
stesso
giorno
in
cui
avverranno
i
suoi
funerali
.
A
Roma
avrebbe
portato
le
fotocopie
dei
documenti
,
per
metterli
al
sicuro
in
Europa
.
Alla
fine
di
aprile
lo
chiamai
ad
Atene
da
New
York
.
Gli
chiesi
:
«
Come
va
?
»
.
Rispose
:
«
Molto
male
»
.
«
Perché
?
»
.
«
Sono
molto
,
molto
triste
.
E
molto
,
molto
preoccupato
»
.
Per
divertirlo
gli
raccontai
che
i
fascisti
di
Imperia
mi
avevano
condannata
a
morte
.
Invece
non
si
divertì
.
Rispose
:
«
Anche
me
»
.
Replicai
,
tentando
dell
'
umorismo
:
«
I
fascisti
d
'
Imperia
?
!
»
.
E
lui
:
«
No
,
i
fascisti
di
qui
»
.
E
io
:
«
Per
i
documenti
?
»
.
«
Già
»
.
Da
New
York
lo
chiamai
di
nuovo
il
giorno
in
cui
partii
per
rientrare
in
Italia
.
Era
venerdì
30
aprile
,
poche
ore
prima
della
sua
morte
.
Il
suo
tono
era
strano
.
No
,
non
strano
.
Triste
.
No
,
non
triste
.
Rassegnato
.
Sussurrai
:
«
Stai
attento
»
.
E
con
quel
tono
triste
,
no
,
rassegnato
,
replicò
:
«
Tanto
,
se
vogliono
farlo
,
lo
fanno
»
.
L
'
indomani
mattina
ero
a
Roma
.
Pensai
di
avvertirlo
per
confermare
il
nostro
appuntamento
.
Allungai
la
mano
verso
il
telefono
e
,
prima
che
sollevassi
il
ricevitore
,
il
telefono
squillò
.
Era
l
'
ex
avvocato
di
Costantino
di
Grecia
.
Sembrava
sconvolto
.
Quasi
strillò
:
«
Cosa
può
dirmi
sulla
morte
di
Panagulis
?
»
.
Paradossalmente
,
rimasi
calma
.
Stupidamente
risposi
:
«
Panagulis
sta
benissimo
.
Ci
ho
parlato
poche
ore
fa
»
.
E
lui
:
«
No
,
no
,
sembra
proprio
che
sia
morto
.
In
un
incidente
automobilistico
»
.
Composi
due
numeri
:
uno
a
Milano
e
uno
a
Roma
.
A
Milano
mi
dissero
che
,
in
realtà
,
la
voce
era
corsa
ma
la
radio
non
l
'
aveva
confermata
.
A
Roma
mi
dissero
:
«
Un
momento
,
ora
controlliamo
»
.
Erano
quelli
dell
'
Ansa
.
«
Sì
,
purtroppo
è
vero
»
.
Allora
chiamai
un
taxi
e
corsi
di
nuovo
all
'
aeroporto
.
Sull
'
aereo
sono
stati
gentili
.
Mi
hanno
dato
un
posto
lontano
da
tutti
:
perché
potessi
piangere
in
pace
,
suppongo
.
Invece
non
ho
pianto
.
Quello
è
successo
dopo
,
quand
'
ero
proprio
sola
.
Anche
lui
faceva
così
.
All
'
aeroporto
di
Atene
c
'
erano
ad
aspettarmi
i
suoi
amici
.
C
'
erano
anche
i
fotografi
che
mi
sparavano
addosso
fucilate
di
luce
,
e
io
mi
vergognavo
,
mi
sentivo
ridicola
,
mi
sembrava
d
'
essere
la
vedova
nazionale
.
Io
e
gli
amici
siamo
saltati
in
macchina
.
Diretti
all
'
obitorio
.
Sulla
strada
che
porta
in
città
,
a
un
certo
punto
,
c
'
era
una
grande
folla
.
Ho
chiesto
perché
e
mi
hanno
detto
:
«
È
successo
lì
»
.
Allora
ho
fatto
fermare
la
macchina
e
sono
passata
attraverso
la
folla
,
pentendomi
subito
perché
molti
sussurravano
:
«
Fallatzi
,
Fallatzi
»
e
si
scostavano
come
intimiditi
.
Il
luogo
era
circondato
da
un
cordone
di
poliziotti
,
e
al
di
là
del
cordone
c
'
era
un
mucchio
di
ferri
contorti
color
verde
pisello
.
Due
poliziotti
m
'
hanno
fermato
con
la
brutalità
dei
poliziotti
:
mettendomi
le
mani
addosso
.
Non
ricordo
bene
quel
che
è
successo
,
ma
gli
amici
dicono
che
ho
buttato
un
poliziotto
per
terra
,
e
ho
spinto
l
'
altro
molto
lontano
.
Poi
sono
stata
davanti
a
quel
mucchietto
di
ferri
color
verde
pisello
...
E
questi
erano
la
sua
Primavera
,
la
sua
Fiat
.
Erano
tre
anni
che
aspettavo
,
voglio
dire
che
temevo
,
questo
momento
.
Erano
tre
anni
che
dicevo
a
me
stessa
:
prima
o
poi
succederà
.
Aveva
sempre
avuto
fortuna
.
Era
sfuggito
alla
fucilazione
;
era
sopravvissuto
a
torture
inumane
;
era
divenuto
un
poeta
proprio
attraverso
quelle
;
era
uscito
dopo
cinque
anni
da
un
carcere
atroce
dove
sembrava
dovesse
restare
tutta
la
vita
o
morirci
;
era
passato
indenne
attraverso
insidie
,
attentati
;
era
stato
eletto
deputato
nell
'
anniversario
della
sua
condanna
a
morte
;
era
amato
,
venerato
,
adulato
da
alcuni
fino
all
'
eccesso
.
Ma
io
non
mi
facevo
illusioni
.
Del
resto
non
faceva
nulla
per
evitarlo
.
Lo
sfidava
ogni
giorno
quel
suo
destino
di
finire
ammazzato
.
Forse
non
riesco
a
esprimermi
.
Capisci
,
non
sono
molto
lucida
.
Non
dormo
da
quattro
notti
e
anche
se
cerco
di
non
darlo
a
vedere
perché
detesto
il
dolore
esibito
,
dentro
sono
un
unico
urlo
.
Ciò
che
cerco
di
spiegarti
è
difficile
.
Ma
può
riassumersi
così
:
non
c
'
è
stupore
in
me
.
O
meglio
,
uno
stupore
c
'
è
:
quello
di
non
essere
anch
'
io
in
una
cella
frigorifera
di
quell
'
obitorio
.
E
non
sono
certa
di
sentirne
sollievo
.
Quante
volte
,
insieme
,
siamo
stati
inseguiti
da
un
'
automobile
che
voleva
ammazzarci
.
La
prima
volta
fu
nel
settembre
del
1973
,
dodici
giorni
dopo
ch
'
egli
era
uscito
dal
carcere
di
Boyati
.
Praticamente
,
m
'
ero
trasferita
ad
Atene
:
non
solo
perché
lui
me
l
'
aveva
chiesto
,
non
solo
perché
volevo
stargli
vicino
,
ma
perché
mi
sembrava
di
aiutarlo
con
la
mia
presenza
.
Mi
sembrava
che
avrebbero
esitato
a
ucciderlo
se
,
per
uccidere
lui
,
dovevano
uccidere
anche
me
.
Abitavo
nella
sua
casa
di
Glifada
.
Un
giorno
gli
dissi
che
non
conoscevo
Creta
.
E
mi
portò
a
Creta
.
A
Creta
dissi
che
volevo
vedere
la
reggia
di
Cnosso
.
E
mi
portò
a
Cnosso
.
Anzi
,
ci
portò
un
suo
amico
,
avvocato
.
Con
l
'
automobile
.
Ci
accorgemmo
presto
che
un
'
altra
automobile
ci
seguiva
,
con
due
tipi
dalla
faccia
di
poliziotto
.
Dunque
questa
macchina
ci
seguiva
e
,
a
volte
,
accelerava
buttandosi
contro
di
noi
.
Noi
riuscivamo
sempre
a
cavarcela
andando
più
forte
ma
a
un
certo
punto
quelli
presero
ad
accostarsi
sulla
nostra
fiancata
di
sinistra
,
e
a
spingerci
verso
il
precipizio
.
Ci
salvò
,
per
miracolo
,
un
'
altra
macchina
della
polizia
.
Salto
gli
altri
episodi
per
non
diventare
monotona
.
Te
ne
aggiungo
uno
e
basta
:
quello
che
avvenne
nel
settembre
dell
'
anno
scorso
.
Nel
settembre
o
in
estate
?
Eravamo
andati
a
cena
,
io
e
Alekos
,
in
una
trattoria
dove
si
mangia
il
pesce
.
Qui
ci
raggiunse
una
telefonata
.
Un
'
automobile
nera
,
gli
dissero
,
passava
da
ore
dinanzi
al
Politecnico
e
a
intervalli
buttava
una
bomba
.
La
polizia
non
interveniva
.
Alekos
ascoltò
con
calma
e
rispose
:
«
Andrò
a
dare
un
'
occhiata
»
.
Erano
i
giorni
in
cui
si
temeva
un
nuovo
colpo
di
Stato
.
Aveva
preso
in
affitto
una
Peugeot
.
Procedeva
come
un
macinino
di
Stan
Laurel
e
Oliver
Hardy
.
E
ciò
lo
divertiva
perché
diceva
che
io
ero
Stan
Laurel
e
lui
Oliver
Hardy
,
cioè
due
disgraziati
che
si
mettevano
sempre
nei
guai
.
Tossendo
e
sputando
,
la
nostra
Peugeot
giunse
dinanzi
al
Politecnico
.
Qui
ci
fermammo
e
Alekos
interrogò
gli
studenti
.
Stava
interrogandoli
quando
la
macchina
nera
apparì
.
Aveva
una
targa
del
corpo
diplomatico
,
cd.
A
bordo
c
'
erano
quattro
uomini
dal
volto
di
fascisti
.
Alekos
mi
ordinò
perentorio
:
«
Andiamo
»
.
Risalii
sulla
Peugeot
,
e
lui
con
me
.
Partimmo
e
l
'
automobile
nera
era
ormai
lontana
.
Ma
presto
riapparve
,
dietro
di
noi
e
...
A
un
certo
punto
non
fu
più
chiaro
chi
seguiva
e
chi
era
inseguito
.
La
sola
differenza
era
che
loro
inseguivano
noi
per
ammazzarci
e
noi
inseguivamo
loro
per
capire
chi
fossero
e
portarli
dalla
polizia
.
L
'
agonia
durò
due
ore
e
mezzo
.
L
'
automobile
nera
ci
condusse
molto
lontano
,
quasi
fino
al
tempio
di
Sugno
.
A
un
certo
punto
,
devo
ammetterlo
,
ebbi
molta
paura
.
E
non
mi
vergognai
di
gridarlo
a
quest
'
uomo
che
non
aveva
paura
di
nulla
,
mai
.
Lui
non
rispose
nemmeno
.
Ma
il
macinino
di
Stan
Laurel
e
Oliver
Hardy
si
comportò
in
modo
glorioso
.
La
trappola
che
ci
avevano
teso
scattò
solo
alla
fine
,
dopo
che
uno
dei
quattro
fascisti
era
sceso
dall
'
automobile
nera
per
dileguarsi
.
L
'
automobile
nera
finse
di
lasciarsi
inseguire
e
,
in
piena
città
,
imboccò
un
vicolo
cieco
.
Appena
me
ne
accorsi
,
dissi
ad
Alekos
:
«
Siamo
in
trappola
»
.
Lui
rispose
freddo
:
«
Lo
so
»
.
Allora
aggiunsi
:
«
Torniamo
indietro
»
.
E
lui
:
«
È
troppo
tardi
»
.
L
'
automobile
nera
entrò
dentro
un
garage
,
in
fondo
al
vicolo
cieco
.
Si
fermò
,
i
tre
scesero
e
si
piazzarono
in
mezzo
al
garage
ad
aspettarci
.
Alekos
fermò
la
Peugeot
accanto
all
'
automobile
nera
e
mi
disse
:
«
Tu
resta
in
macchina
»
.
Poi
scese
andandogli
incontro
.
Lo
seguii
immediatamente
.
Alekos
si
avvicinò
al
tipo
più
minaccioso
e
sempre
freddo
,
sempre
calmo
,
gli
tirò
la
cravatta
.
Poi
mormorò
,
in
greco
e
in
italiano
:
«
Vedi
,
questi
sono
fascisti
greci
.
E
non
hanno
coglioni
»
.
L
'
uomo
col
pacchetto
posò
la
mano
destra
sopra
il
pacchetto
.
Poi
,
all
'
improvviso
,
si
buttò
in
ginocchio
e
cominciò
a
implorare
pietà
:
«
Alekos
,
noi
ti
ammiriamo
,
ti
rispettiamo
.
Sei
Panagulis
.
È
stato
tutto
un
equivoco
»
.
E
Alekos
:
«
Meglio
.
Gli
equivoci
si
chiariscono
dinanzi
alla
polizia
»
.
Non
mi
crederai
ma
riuscì
a
farsi
seguire
,
stavolta
,
per
portarli
al
Politecnico
e
consegnarli
alla
polizia
.
La
targa
cd
era
una
targa
falsa
e
...
Vedi
,
siamo
qui
nella
sua
stanza
,
io
sto
qui
a
parlarti
distesa
sul
suo
letto
,
e
non
riesco
a
credere
che
sia
morto
davvero
.
Eppure
l
'
ho
visto
morto
.
Non
ci
riesco
,
malgrado
tutto
ciò
che
ti
ho
detto
prima
,
perché
lui
si
comportava
come
se
fosse
immortale
.
Eppure
parlava
sempre
di
morte
.
Le
sue
poesie
parlavano
sempre
di
morte
,
di
morti
.
Quando
poi
aveva
la
febbre
...
Lo
coglievano
febbri
violente
,
assai
spesso
.
Le
torture
subite
lo
avevano
rovinato
.
Una
volta
,
a
Firenze
,
lo
portai
a
fare
una
radiografia
per
vedere
se
quelle
febbri
dipendevano
dai
reni
o
dai
polmoni
.
E
il
radiologo
,
stupefatto
,
esclamò
:
«
Ma
è
tutto
rotto
quest
'
uomo
!
Non
ha
nemmeno
una
costola
intatta
!
Ma
cosa
gli
hanno
fatto
?
!
»
.
Queste
febbri
arrivavano
anche
a
41
,
41
e
mezzo
.
Tremando
diceva
:
«
Muoio
,
Stavolta
muoio
,
Oriana
»
.
Però
lo
diceva
ridendo
.
Temeva
la
morte
o
no
?
È
una
domanda
che
mi
sono
posta
spesso
,
senza
darvi
risposta
.
Ma
ora
posso
dare
una
risposta
.
Non
temeva
la
morte
.
Parlava
della
morte
,
ridendo
,
perché
sapeva
che
sarebbe
giunta
assai
presto
:
come
una
beffa
.
Un
giorno
gli
lessi
la
mano
.
Aveva
una
mano
strana
,
anzi
terrificante
.
Sulle
palme
c
'
erano
solo
tre
segni
.
Quello
del
cuore
,
quello
dell
'
intelligenza
,
quello
della
vita
.
Quello
del
cuore
e
quello
dell
'
intelligenza
erano
senza
fine
,
quello
della
vita
si
interrompeva
bruscamente
.
Provai
un
brivido
a
guardarlo
e
gli
dissi
:
«
Vivrai
fino
a
cent
'
anni
!
»
.
Spalancò
la
bocca
immensa
in
una
immensa
risata
ed
esclamò
:
«
Bugiarda
!
Io
non
diventerò
mai
vecchio
e
l
'
hai
visto
»
.
Gli
dispiaceva
,
sai
.
Perché
il
sogno
di
Alessandro
Panagulis
era
diventare
vecchio
.
Vecchio
e
curvo
come
Ferruccio
Parri
che
amava
e
ammirava
.
Per
questo
si
vestiva
quasi
sempre
da
vecchio
.
Abiti
severi
,
grigi
o
blu
,
camicie
:
bianche
o
color
pastello
,
e
sempre
la
cravatta
.
Per
questo
portava
i
baffi
e
fumava
la
pipa
.
Con
quelle
boccate
lunghe
,
lente
,
da
vecchio
.
Per
questo
camminava
a
passi
così
grevi
,
cardinalizi
.
Io
lo
prendevo
in
giro
.
Sapevo
quanto
gli
piacesse
Makarios
,
quanto
ne
ammirasse
la
ieraticità
,
e
quando
correvo
(
tu
lo
sai
,
io
corro
sempre
)
gli
strillavo
con
impazienza
:
«
E
dai
,
corri
!
Non
fare
il
Makarios
!
»
.
Un
giorno
mi
disse
:
«
Lasciami
fare
.
Ci
ho
messo
tanto
a
imparare
a
camminare
come
un
vecchio
»
.
Poi
ebbe
una
pausa
e
aggiunse
:
«
E
a
pensare
come
un
vecchio
»
.
Anche
la
sua
saggezza
era
saggezza
da
vecchio
.
E
le
sue
profezie
erano
le
profezie
di
un
vecchio
.
Te
le
declamava
lentamente
,
mordendo
la
pipa
,
e
a
volte
erano
profezie
così
paradossali
che
non
lo
contraddicevi
solo
per
il
rispetto
che
suscita
un
vecchio
.
Io
sono
...
io
ero
un
poco
più
vecchia
di
lui
,
eppure
dinanzi
a
lui
,
con
lui
,
mi
sentivo
più
giovane
di
lui
.
Mi
suscitava
rispetto
,
capisci
?
Infatti
tenevo
sempre
conto
dei
suoi
rimproveri
.
Però
era
anche
un
bambino
,
e
ora
non
so
come
metterla
insieme
questa
storia
del
bambino
e
del
vecchio
.
Le
sue
esplosioni
di
gioia
,
ad
esempio
,
erano
esplosioni
da
bambino
.
Quand
'
era
felice
,
saltava
e
giocava
come
un
bambino
:
fino
a
irritarmi
.
Anche
i
suoi
dispetti
erano
dispetti
da
bambino
.
O
da
vecchio
?
Anche
i
suoi
capricci
.
E
le
sue
disperazioni
erano
disperazioni
da
bambino
.
O
da
vecchio
?
Così
le
sue
allegrie
.
Se
tu
sapessi
quant
'
era
allegro
,
buffo
,
divertente
.
Io
non
ho
mai
riso
tanto
come
in
questi
tre
anni
con
Alekos
.
Riso
o
sofferto
?
Diventava
la
stessa
cosa
con
lui
.
Guardiamo
se
posso
spiegarmi
.
Non
c
'
è
nulla
di
più
odioso
,
secondo
me
,
di
un
eroe
.
E
Panagulis
era
un
eroe
.
Ma
era
un
eroe
che
ride
.
Soprattutto
di
se
stesso
.
Si
prendeva
sempre
in
giro
.
Questo
è
il
ritratto
di
un
bambino
o
di
un
vecchio
;
io
temo
che
sia
il
ritratto
di
un
genio
.
Ci
ho
messo
tanto
a
capire
che
era
un
genio
.
Mi
rifiutavo
di
ammetterlo
,
anche
per
riuscire
a
tenergli
testa
.
Avevo
dinanzi
a
me
,
accanto
a
me
,
un
mito
delle
folle
.
E
,
sia
istintivamente
che
razionalmente
,
respingevo
quel
mito
.
Cercavo
di
ridurlo
a
dimensioni
umane
che
in
realtà
non
aveva
.
Perché
tutto
in
lui
era
eccessivo
.
Di
male
c
'
era
così
poco
in
lui
.
I
suoi
difetti
erano
tanto
piccoli
quanto
le
sue
virtù
erano
grandi
.
E
quando
i
suoi
difetti
ti
esasperavano
,
non
avevi
che
ricordare
le
sue
virtù
.
Ad
esempio
la
sua
bontà
,
malamente
nascosta
dietro
gli
atteggiamenti
bruschi
.
Ricordi
quando
perdonò
ai
suoi
torturatori
e
chiese
che
Papadopulos
,
Makaresos
,
Pattakos
,
Joannidis
non
fossero
condannati
a
morte
?
Era
ossessionato
dalla
libertà
,
lo
sanno
tutti
,
ma
anche
dalla
moralità
.
E
questo
non
lo
sanno
tutti
.
Diceva
,
pensa
,
che
la
politica
è
moralità
.
Per
questo
fece
la
sua
campagna
elettorale
con
poche
lire
,
pubblicizzato
soltanto
da
qualche
manifesto
grande
come
un
francobollo
,
e
dai
suoi
discorsi
pronunciati
senza
retorica
e
senza
lusinghe
.
Parlava
alla
folla
con
voce
bassa
,
dicendo
che
lui
non
prometteva
miracoli
perché
i
miracoli
non
esistevano
.
Non
ho
mai
visto
qualcuno
chiedere
d
'
essere
eletto
a
quel
modo
,
cioè
maltrattando
in
tal
modo
i
suoi
possibili
elettori
,
fustigandoli
,
rimproverandoli
.
Era
un
uomo
indulgente
con
tutti
,
capiva
come
nessuno
le
debolezze
e
le
colpe
che
nascono
con
la
vita
.
Eppure
diventava
rigido
come
un
angelo
vendicatore
quando
toccava
il
tema
della
moralità
.
Io
gli
dicevo
:
«
Fai
la
politica
come
un
predicatore
»
.
E
lui
rispondeva
:
«
No
,
faccio
la
politica
come
un
poeta
»
.
Un
poeta
che
ride
.
Una
volta
si
trovò
nel
mezzo
di
una
manifestazione
di
ostetriche
che
facevano
anche
lo
sciopero
della
fame
.
Così
ordinò
a
sua
madre
di
portare
alle
ostetriche
un
soccorso
di
uova
sode
.
Sua
madre
giunse
mentre
la
polizia
le
attaccava
.
Così
lui
agguantò
il
cesto
delle
uova
sode
e
con
quelle
,
una
a
una
,
si
mise
a
bombardare
i
rappresentanti
dell
'
ordine
.
Il
capo
della
polizia
lo
riconobbe
.
Lo
affrontò
e
gli
disse
:
«
Onorevole
Panagulis
,
sono
il
colonnello
Tal
dei
Tali
»
.
Alekos
posò
l
'
uovo
sodo
,
gli
si
avvicinò
,
gli
strappò
le
spalline
coi
gradi
,
e
rispose
:
«
Ora
non
lo
è
più
.
L
'
ho
degradato
»
.
Gli
intentarono
un
processo
per
questo
.
Ma
l
'
intero
Parlamento
votò
quasi
all
'
unanimità
perché
il
processo
non
avvenisse
.
Dico
«
quasi
all
'
unanimità
»
perché
ci
fu
un
voto
contrario
:
il
suo
.
E
lui
lo
motivò
dicendo
:
«
Sì
,
l
'
ho
degradato
.
Ma
non
era
mica
legale
.
Farsi
la
legge
da
soli
è
un
dovere
quando
la
legge
non
c
'
è
perché
la
democrazia
non
esiste
.
Ma
ora
la
democrazia
esiste
.
Be
'
...
comunque
esiste
un
Parlamento
»
.
Mi
dicono
(
e
credo
sia
vero
)
che
durante
l
'
episodio
delle
ostetriche
il
presidente
del
Parlamento
gli
chiedesse
esasperato
:
«
Scusi
,
onorevole
.
Ma
cosa
c
'
entra
,
lei
,
con
le
ostetriche
?
»
.
E
Alekos
:
«
Mi
hanno
fatto
nascere
,
signor
presidente
.
E
a
me
piace
tanto
essere
nato
.
Peccato
che
abbiano
fatto
nascere
anche
lei
»
.
Si
divertiva
anche
a
fare
il
deputato
.
Si
divertiva
a
fare
tutto
.
Trasformava
ogni
suo
problema
personale
in
una
burla
da
Ulisse
.
Era
Ulisse
.
La
sua
Itaca
non
esisteva
.
Per
lui
esisteva
soltanto
il
viaggio
.
E
a
interrompere
il
viaggio
,
la
vita
,
può
essere
solo
la
morte
.
Il
concetto
che
esprime
nella
più
bella
delle
sue
poesie
,
Taxidi
.
Quella
che
mi
ha
dedicato
.
Il
concetto
,
anche
,
che
mi
regalò
con
una
frase
che
ho
messo
nel
mio
libro
Lettera
a
un
bambino
mai
nato
.
Quella
che
dice
:
«
Benedetto
colui
che
può
dirsi
:
io
voglio
camminare
,
non
voglio
arrivare
.
Maledetto
colui
che
s
'
impone
:
voglio
arrivare
fin
là
.
Arrivare
è
morire
,
durante
il
cammino
puoi
concederti
solo
fermate
»
.
E
sua
anche
la
frase
che
chiude
il
libro
:
«
Perché
la
vita
non
muore
»
.
Me
la
gridò
una
notte
,
in
questa
stanza
,
arrabbiato
perché
facevo
morire
la
protagonista
del
libro
.
Solo
con
una
persona
non
si
divertì
mai
:
col
ministro
della
Difesa
Averoff
.
Quello
che
ha
dichiarato
stamani
:
«
Io
non
permetto
nemmeno
che
il
mio
nome
venga
citato
nella
storia
dei
documenti
scoperti
dal
signor
Panagulis
»
.
Quello
che
oggi
non
si
è
presentato
in
Parlamento
dove
l
'
intera
seduta
era
dedicata
alla
commemorazione
di
Panagulis
.
Quello
che
dice
:
«
Voglio
quei
documenti
e
li
avrò
»
.
Del
resto
non
fu
Averoff
a
sollecitare
la
sentenza
della
magistratura
che
ne
interrompeva
e
ne
proibiva
la
pubblicazione
?
L
'
inimicizia
,
mi
pare
,
scoppiò
quando
Alekos
scrisse
per
L
'
Europeo
un
articolo
dove
indicava
in
Averoff
l
'
elemento
più
reazionario
dell
'
attuale
governo
e
l
'
uomo
più
legato
alla
Cia
.
Lo
indicava
anche
come
l
'
ideatore
e
il
direttore
del
colpo
di
Stato
andato
a
monte
verso
la
fine
del
1975
.
Averoff
tentò
di
prenderla
sportivamente
.
Cercò
di
farlo
incontrare
e
ammansire
,
si
dice
,
con
la
sua
bella
figliola
.
Una
extraparlamentare
di
lusso
,
ovviamente
di
estrema
sinistra
.
Ma
il
tentativo
non
riuscì
.
Allora
Averoff
attese
d
'
incontrarlo
nei
corridoi
del
Parlamento
.
Gli
andò
incontro
a
braccia
spalancate
,
un
sorriso
mellifluo
sotto
i
baffetti
alla
Charlot
,
e
:
«
Alessandro
carissimo
,
ma
cos
'
è
questa
incomprensione
tra
noi
?
Siamo
due
persone
intelligenti
,
civili
,
quindi
capaci
di
trovare
un
punto
di
intesa
.
Perché
non
discuterne
?
Parliamone
a
cena
»
.
E
Alekos
:
«
Signor
ministro
,
i
problemi
del
popolo
non
si
discutono
a
cena
.
Si
discutono
in
Parlamento
»
.
Incominciò
a
quel
modo
la
lunga
,
spietata
serie
delle
sue
interrogazioni
al
signor
ministro
.
Alekos
le
chiamava
domandine
.
Solo
nei
casi
più
gravi
,
domande
.
E
,
nei
casi
gravissimi
,
superdomande
.
Quasi
a
ogni
telefonata
mi
diceva
:
«
Stamani
il
domandiere
ha
fatto
arrabbiare
di
nuovo
Averoff
»
.
All
'
inizio
Averoff
rispose
con
grande
indulgenza
.
Ma
poi
divenne
sempre
meno
indulgente
.
Diciamo
subito
che
io
non
so
niente
di
quel
che
è
successo
negli
ultimi
giorni
tra
Alekos
e
Averoff
.
Non
ero
ad
Atene
.
Però
mi
è
stato
detto
che
avvenne
una
telefonata
assai
drammatica
,
la
settimana
scorsa
,
tra
i
due
.
Alekos
disse
:
«
Signor
ministro
,
lei
mi
minaccia
.
Io
non
la
minaccio
,
ma
lei
mi
minaccia
»
.
Lo
disse
tre
volte
.
Me
lo
ha
confermato
anche
un
eminente
uomo
politico
spiegandomi
che
ad
Atene
l
'
episodio
è
conosciuto
da
tutti
.
L
'
eminente
uomo
politico
al
quale
alludevo
poco
fa
sostiene
addirittura
che
stare
in
casa
di
Alekos
è
follia
.
Non
dimentichiamo
che
,
quando
Alekos
era
vivo
,
la
porta
è
stata
forzata
più
volte
.
E
più
volte
vi
hanno
lasciato
minacce
scritte
o
stampate
,
anche
in
italiano
,
con
la
firma
Ordine
Nero
.
L
'
eminente
uomo
politico
ha
preso
l
'
iniziativa
di
chiedere
che
sul
marciapiede
sosti
,
giorno
e
notte
,
una
guardia
in
uniforme
.
Affacciati
alla
finestra
.
Guardalo
:
è
quello
lì
,
poveretto
.
Scommetto
che
muore
di
sonno
e
mi
maledice
.
E
poi
perché
questa
sollecitudine
viene
esibita
con
tanto
ritardo
e
per
me
?
Perché
non
imposero
ad
Alekos
d
'
esser
protetto
da
un
poliziotto
sul
marciapiede
,
anzi
da
un
poliziotto
che
lo
seguisse
in
automobile
per
impedire
che
qualche
automobile
tentasse
di
buttarlo
fuori
strada
come
a
Creta
,
come
a
Sugno
?
Lo
sapevano
bene
quanto
fosse
minacciato
.
No
,
no
,
lungi
dal
sembrarmi
follia
,
stare
qui
a
me
sembra
un
dovere
.
Bisogna
pure
che
qualcuno
dimostri
come
in
questa
stanza
resti
accesa
una
luce
anche
ora
.
Magari
,
alzando
lo
sguardo
verso
queste
finestre
,
chi
passa
è
portato
a
pensare
che
Alekos
è
ancora
qui
:
coi
suoi
documenti
.
E
comunque
,
finché
resto
ad
Atene
,
per
i
suoi
funerali
,
mi
sembra
di
aiutarlo
a
ricordare
che
è
vivo
.
Vivo
quanto
quei
documenti
che
non
ha
fatto
in
tempo
a
consegnarmi
in
fotocopia
,
che
non
so
dove
siano
,
ma
che
prima
o
poi
verranno
fuori
.
Vedrai
.
E
allora
anche
in
Parlamento
se
ne
dovrà
parlare
,
e
nessuno
potrà
permettersi
d
'
essere
assente
:
come
ha
fatto
ieri
Averoff
.
A
proposito
:
lo
sai
che
il
lunedì
3
maggio
Alekos
avrebbe
rivolto
un
'
interrogazione
a
Karamanlis
,
per
quei
documenti
?
Era
la
sua
ultima
carta
.
E
,
vedi
caso
,
lo
hanno
ammazzato
proprio
la
notte
tra
venerdì
e
sabato
.
Ti
ripeteranno
fino
alla
nausea
che
fu
un
incidente
.
Te
lo
dimostreranno
con
un
capro
espiatorio
.
Magari
con
un
giovanottello
che
piange
raccontando
d
'
aver
commesso
un
errore
di
guida
ed
esser
colpevole
solo
di
omissione
di
soccorso
.
Succede
sempre
così
.
Ma
non
ci
credere
,
mai
.
Testimoni
hanno
visto
,
e
le
perizie
tecniche
lo
hanno
dimostrato
.
Almeno
un
'
automobile
(
sembra
infatti
che
fossero
due
)
lo
seguiva
e
lo
provocava
,
mentre
lui
scappava
invano
.
Era
un
'
auto
che
andava
più
forte
della
sua
.
Lo
colpì
una
prima
volta
di
dietro
(
è
dimostrato
dalle
perizie
)
,
poi
gli
si
affiancò
sulla
sinistra
e
prese
a
spingerlo
verso
il
margine
della
strada
:
più
volte
.
Lui
si
trovava
nella
corsia
centrale
,
fu
presto
obbligato
a
buttarsi
sulla
corsia
di
destra
.
E
,
da
questa
,
sullo
spiazzato
che
si
stendeva
oltre
il
marciapiede
.
Obbligato
a
spostarsi
o
buttato
?
Diciamo
buttato
.
Alekos
tentò
di
riprendersi
.
Aveva
riflessi
prontissimi
.
Ma
lo
spazio
era
stretto
,
le
luci
della
Texaco
abbagliavano
,
e
certo
non
vide
che
lo
spiazzato
s
'
interrompeva
su
un
vuoto
che
era
la
corsia
d
'
ingresso
a
un
garage
.
Una
corsia
in
discesa
,
ripida
,
e
limitata
dal
muro
contro
cui
si
schiacciò
.
Si
schiacciò
con
tale
violenza
che
la
sua
Primavera
divenne
corta
corta
.
Dicono
che
sia
morto
sul
colpo
.
Lo
spero
.
Io
continuo
a
chiedere
ai
medici
e
agli
esperti
:
se
ne
sarà
accorto
che
non
sarebbe
diventato
mai
vecchio
?
E
loro
mi
rispondono
no
,
non
ne
ha
avuto
il
tempo
,
è
precipitato
e
si
è
schiacciato
nel
giro
di
mezzo
secondo
,
un
terzo
di
secondo
,
è
svenuto
nello
stesso
momento
in
cui
questo
è
avvenuto
.
Lo
spero
.
Il
suo
assassino
,
intanto
,
girava
con
una
svolta
a
U
,
per
tornare
di
nuovo
in
città
.
Ed
erano
le
una
e
52
del
mattino
di
sabato
primo
maggio
festa
dei
lavoratori
.
Lunedì
mattina
Alekos
avrebbe
dovuto
rivolgere
un
'
interrogazione
a
Karamanlis
sulla
faccenda
dei
documenti
.
Per
insultarlo
anche
da
morto
ti
diranno
anche
quale
percentuale
di
alcool
gli
hanno
trovato
nel
sangue
:
omettendo
di
chiarire
,
s
'
intende
,
che
era
una
percentuale
minima
,
ancora
al
di
sotto
di
quella
consentita
dalla
legge
.
Quella
sera
aveva
bevuto
,
insieme
ad
altri
quattro
,
solo
una
bottiglia
di
vino
.
I
quattro
erano
quattro
vecchi
,
amici
suoi
.
Erano
rimasti
insieme
fino
a
mezzanotte
e
mezzo
,
forse
di
più
.
Poi
lui
li
aveva
accompagnati
a
casa
,
uno
a
uno
.
La
tragedia
è
successa
all
'
una
e
52
mentre
tornava
verso
Glifada
:
per
dormire
a
casa
di
sua
madre
.
Quando
temeva
d
'
esser
aggredito
,
preferiva
dormire
laggiù
.
Ho
detto
tornava
perché
il
ristorante
dove
aveva
mangiato
è
a
Glifada
.
Ed
è
lo
stesso
,
all
'
aperto
,
dove
andò
dopo
esser
uscito
dalla
prigione
,
la
prima
volta
che
rientrò
in
un
ristorante
.
Ci
andammo
insieme
.
Scendendo
dal
taxi
diceva
:
«
Sono
molto
felice
,
I
am
very
happy
»
.
Poi
,
quando
entrammo
,
fu
chiaro
quanto
gli
costasse
ogni
piccola
felicità
.
Il
fatto
di
sentirsi
riconosciuto
,
guardato
,
additato
,
come
l
'
attentatore
di
Papadopulos
,
l
'
eroe
del
nostro
tempo
,
lo
riempiva
d
'
imbarazzo
e
di
angoscia
.
Procedeva
confuso
tra
i
tavoli
,
stringendomi
forte
la
mano
,
quasi
vi
si
volesse
aggrappare
.
Una
volta
seduto
,
si
mise
a
fissare
la
tovaglia
.
Ci
misi
tanto
a
fargli
sollevare
lo
sguardo
verso
il
cielo
per
dimostrargli
che
non
era
più
in
prigione
,
e
che
in
cielo
c
'
eran
le
stelle
.
Tu
non
crederai
a
ciò
che
sto
per
raccontarti
,
lo
so
.
Dirai
che
è
teatro
.
Ma
tutto
ciò
che
accadeva
con
lui
,
e
a
lui
,
era
anche
teatro
.
A
un
certo
punto
,
quella
sera
,
cadde
una
stella
.
E
io
feci
a
tempo
a
esprimere
un
desiderio
:
che
vivesse
ancora
un
po
'
.
Quest
'
uomo
scomodo
,
diverso
da
tutti
,
dai
più
accettabile
solo
da
morto
.
Dopo
aver
visto
la
sua
Primavera
ridotta
a
un
mucchio
di
ferri
contorti
,
sono
risalita
in
macchina
e
sono
andata
all
'
obitorio
.
Anche
dinanzi
a
questo
c
'
era
una
gran
folla
.
E
,
tra
la
folla
,
c
'
erano
i
medici
e
gli
avvocati
giunti
dall
'
Italia
per
una
superperizia
.
Per
vederlo
ci
voleva
il
permesso
del
ministro
della
Giustizia
da
cui
dipendeva
l
'
arrivo
di
due
funzionari
di
nonsoché
.
I
due
funzionari
erano
attesi
da
un
'
ora
e
mezzo
.
Ho
chiesto
il
numero
del
signor
ministro
e
sono
andata
a
telefonargli
da
una
cabina
.
Non
sono
stata
gentile
.
Gli
ho
detto
che
sarei
entrata
in
quell
'
obitorio
coi
suoi
funzionari
o
senza
i
suoi
funzionari
.
L
'
interno
dell
'
obitorio
era
una
scatola
bianca
e
illuminata
da
luci
vivide
,
al
neon
.
Da
un
lato
c
'
era
un
cassone
di
metallo
con
nove
sportelli
.
Nel
primo
sportello
in
basso
,
a
sinistra
,
c
'
era
Alessandro
Panagulis
:
hanno
detto
.
Ho
sentito
una
grande
stanchezza
.
Mi
sono
appoggiata
al
muro
.
Mi
ha
scosso
il
lampo
di
un
flash
.
Hanno
fatto
chiudere
la
finestra
,
e
poi
ci
hanno
mostrato
le
fotografie
di
Alekos
dopo
l
'
autopsia
.
Così
ci
avrebbe
fatto
meno
impressione
vederlo
,
si
sono
giustificati
.
Nelle
fotografie
Alekos
era
disteso
sopra
una
tavola
,
nudo
,
come
quando
lo
torturavano
nel
1968
alla
centrale
della
polizia
militare
.
La
sola
differenza
,
suppongo
,
era
che
qui
non
aveva
le
mani
e
i
piedi
legati
.
Molte
fotografie
offrivano
particolari
raccapriccianti
delle
sue
ferite
.
Altre
,
i
suoi
organi
estratti
.
Il
medico
greco
ci
ha
spiegato
che
gli
era
scoppiato
il
cuore
,
che
il
fegato
s
'
era
rotto
in
19
punti
,
che
la
milza
non
esisteva
più
,
che
il
femore
destro
s
'
era
frantumato
in
mille
pezzetti
,
che
il
polmone
destro
era
ridotto
a
uno
straccio
.
E
così
mi
sono
ricordata
di
un
'
altra
sua
poesia
.
Quella
che
dice
:
«
Non
ti
capisco
Dio
/
Dimmi
di
nuovo
/
Mi
chiedi
di
ringraziarti
/
o
di
scusarti
?
»
.
Mi
sono
anche
ricordata
di
com
'
era
quando
rideva
,
e
quando
saltava
,
e
quando
giocava
,
tutto
contento
d
'
essere
nato
.
E
il
giorno
in
cui
l
'
avevo
accompagnato
,
per
la
prima
volta
dopo
anni
di
calvario
,
a
nuotare
,
nel
mare
.
E
il
giorno
in
cui
aveva
giurato
come
deputato
in
Parlamento
e
dallo
scanno
si
era
girato
a
guardarmi
lassù
sulle
tribune
,
frenando
un
sorriso
,
perché
sapevo
che
le
sue
suole
erano
consumate
e
temevo
che
alzandosi
scivolasse
.
Ma
io
mi
sono
pentita
di
esser
lì
e
ho
avuto
tanta
voglia
di
scappare
per
non
vederlo
come
nelle
fotografie
dell
'
autopsia
.
Invece
loro
hanno
aperto
lo
sportello
della
prima
cella
frigorifera
in
basso
a
sinistra
,
e
hanno
tirato
fuori
una
lastra
di
metallo
su
cui
stava
un
fagotto
insanguinato
.
E
hanno
aperto
il
fagotto
e
hanno
scoperto
Alekos
che
dormiva
serio
serio
,
con
un
visino
bianco
bianco
.
Mi
sono
inginocchiata
davanti
a
lui
e
gli
ho
accarezzato
i
capelli
.
Erano
molto
freddi
,
e
ho
ritirato
la
mano
.
Non
posso
dirti
altro
.
O
forse
non
voglio
.
Dovrei
raccontarti
,
altrimenti
,
qual
è
l
'
odore
dell
'
odio
.