StampaQuotidiana ,
1
-
Dalla
rivoluzione
di
palazzo
del
25
luglio
alla
rivoluzione
popolare
.
La
rivoluzione
di
palazzo
del
25
luglio
segna
l
'
inizio
di
una
nuova
fase
della
lotta
politica
.
Senza
incontrare
la
minima
resistenza
,
essa
ha
liquidato
la
dittatura
mussoliniana
,
logorata
dalla
lunga
ed
eroica
resistenza
delle
avanguardie
antifasciste
,
e
giunta
con
la
più
impopolare
ed
iniqua
delle
guerre
,
alla
confutazione
di
sé
medesima
.
Ma
la
rivoluzione
di
palazzo
del
25
luglio
non
ha
risolto
nessuno
dei
problemi
politici
,
economici
e
sociali
posti
dal
clamoroso
fallimento
del
fascismo
.
Non
ha
osato
fare
la
pace
pur
senza
poter
fare
la
guerra
;
non
ha
ristabilito
neppure
le
elementari
libertà
di
stampa
,
di
associazione
,
di
riunione
.
Essa
è
stata
concepita
ed
attuata
come
un
tentativo
di
salvare
le
istituzioni
,
i
ceti
capitalistici
,
gli
uomini
compromessi
col
fascismo
,
a
cominciare
dalla
monarchia
senza
la
cui
complicità
non
sarebbe
stata
possibile
la
catastrofe
della
guerra
,
che
procede
logicamente
dal
colpo
di
stato
del
28
ottobre
1922
.
I
problemi
della
pace
e
della
libertà
si
impongono
,
dopo
il
25
luglio
,
come
problemi
di
volontà
,
di
iniziativa
,
di
forza
,
delle
masse
popolari
.
La
nazione
ricadrebbe
nel
letargo
politico
e
nel
cinismo
immorale
del
ventennio
fascista
,
se
attendesse
dall
'
alto
il
suo
riscatto
invece
di
promuoverlo
dal
basso
.
Ciò
significa
che
essa
deve
risolutamente
marciare
dalla
rivoluzione
di
palazzo
alla
rivoluzione
popolare
.
2
.
-
Che
cosa
è
il
Partito
Socialista
Italiano
di
Unità
Proletaria
.
Da
cinquant
'
anni
a
questa
parte
il
Partito
Socialista
Italiano
è
alla
avanguardia
del
progresso
.
Completando
l
'
opera
del
Risorgimento
,
il
Partito
Socialista
Italiano
ha
fatto
di
plebi
oppresse
,
sfruttate
,
affamate
,
un
proletariato
in
grado
di
porre
la
propria
candidatura
al
potere
,
nell
'
interesse
della
collettività
nazionale
.
Per
calpestare
la
libertà
,
il
fascismo
ha
dovuto
passare
sul
corpo
del
Partito
Socialista
.
Nel
ventennio
della
dittatura
mussoliniana
,
il
Partito
Socialista
Italiano
ha
durato
ed
ha
lottato
,
perpetuandosi
nella
resistenza
e
nella
lotta
cospirativa
dei
suoi
militanti
all
'
interno
,
nelle
lotte
sostenute
dai
suoi
esiliati
all
'
estero
per
sbarrare
il
passo
all
'
intiero
fascismo
,
nel
sacrificio
dei
suoi
figli
migliori
,
e
rinnovandosi
per
l
'
apporto
di
sempre
nuove
e
fresche
energie
.
Oggi
,
dalla
fusione
del
vecchio
Partito
col
Movimento
di
Unità
Proletaria
per
la
Repubblica
Socialista
,
e
coi
Gruppi
di
giovani
intellettuali
,
ai
quali
,
nella
buia
notte
della
tirannide
il
Socialismo
è
apparso
come
la
condizione
e
la
garanzia
della
libertà
,
il
Partito
Socialista
Italiano
esce
ringagliardito
,
espressione
ad
un
tempo
della
continuità
della
tradizione
del
movimento
operaio
,
e
delle
esigenze
della
situazione
,
che
fa
del
Socialismo
il
problema
di
oggi
,
e
non
la
vaga
aspirazione
di
un
lontano
avvenire
.
3
.
-
Che
cosa
vuole
il
Partito
Socialista
Italiano
.
Per
vent
'
anni
la
lotta
socialista
ha
assunto
il
carattere
di
lotta
essenzialmente
antifascista
;
ma
le
ragioni
profonde
della
lotta
socialista
precedono
l
'
esistenza
del
fascismo
e
permangono
dopo
la
sua
eliminazione
.
Al
popolo
assetato
di
libertà
,
di
eguaglianza
,
di
giustizia
,
il
Partito
Socialista
indica
quale
soluzione
positiva
e
concreta
la
lotta
per
la
Repubblica
Socialista
dei
Lavoratori
.
Il
PSI
intende
sviluppare
con
tutti
i
mezzi
la
lotta
politica
degli
oppressi
contro
gli
oppressori
e
la
lotta
di
classe
degli
sfruttati
contro
gli
sfruttatori
,
per
condurre
il
proletariato
alla
conquista
del
potere
.
Lo
stato
borghese
deve
essere
distrutto
e
con
lo
stato
borghese
devono
scomparire
le
oligarchie
finanziarie
di
cui
esso
è
lo
strumento
di
dominazione
politica
.
Il
nuovo
assetto
della
società
deve
essere
imperniato
sulla
socializzazione
dei
mezzi
di
produzione
e
di
scambio
.
Il
PSI
propugna
quindi
la
costituzione
di
grandi
aziende
autonome
a
carattere
nazionale
,
regionale
,
o
comunale
,
per
la
gestione
dell
'
economia
socializzata
,
di
enti
cooperativi
che
coordino
le
piccole
aziende
agricole
ed
artigiane
,
di
enti
produttori
che
,
attuando
i
piani
nazionali
,
siano
al
tempo
stesso
centri
di
iniziativa
e
di
selezione
,
capaci
di
assicurare
un
ricambio
costante
nell
'
organismo
statale
.
Impegnando
la
battaglia
per
la
Repubblica
Socialista
dei
Lavoratori
,
il
PSI
si
fa
l
'
assertore
più
tenace
e
più
coerente
dei
postulati
di
libertà
e
di
democrazia
,
indissolubilmente
connessi
al
postulato
fondamentale
dell
'
eguaglianza
sociale
.
4
-
A
chi
si
rivolge
il
Partito
.
Il
PSI
offre
agli
operai
italiani
una
organizzazione
di
battaglia
che
,
con
spirito
aperto
a
tutte
le
esperienze
,
ne
vuole
sostenere
e
guidare
gli
sforzi
all
'
ascesa
e
al
raggiungimento
finale
delle
mete
rivoluzionarie
.
Si
presenta
ai
contadini
italiani
,
ai
braccianti
,
ai
piccoli
proprietari
,
agli
affittuari
e
mezzadri
,
con
un
programma
di
radicali
riforme
economiche
imperniate
sui
potenziamenti
dell
'
agricoltura
,
ed
atte
a
mettere
le
piccole
conduzioni
associate
in
grado
di
disporre
delle
risorse
necessarie
al
migliore
sfruttamento
della
terra
.
Affaccia
i
ceti
minori
della
borghesia
produttrice
ed
impiegatizia
ad
una
politica
di
ricostruzione
nazionale
,
nel
cui
quadro
le
categorie
rovinate
dalla
crisi
e
destinate
ad
inarrestabile
declino
,
troveranno
,
con
un
degno
livello
di
vita
,
nuovo
modo
di
esplicare
quello
spirito
di
intraprendenza
,
che
,
in
regime
di
capitalismo
monopolista
,
sarebbe
sempre
più
misconosciuto
e
soffocato
.
Ai
giovani
studiosi
,
ai
professionisti
e
agli
artisti
che
antepongono
la
libertà
all
'
interesse
personale
,
il
PSI
offre
campo
libero
d
'
azione
,
una
palestra
aperta
alla
critica
e
ad
ogni
dibattito
che
sia
animato
da
intenti
costruttivi
e
dal
disinteresse
di
chi
cerca
,
prima
che
il
proprio
,
l
'
utile
ed
il
vantaggio
della
comunità
.
Offre
infine
ai
soldati
ed
ai
combattenti
,
nella
fraterna
compressione
del
loro
sacrificio
,
la
pace
e
la
ripresa
d
'
una
civile
vita
di
lavoro
.
5
-
I
compiti
immediati
della
nostra
lotta
.
La
via
che
conduce
alla
rivoluzione
proletaria
per
la
Repubblica
Socialista
,
è
quella
dello
sviluppo
della
lotta
popolare
per
la
pace
e
per
la
libertà
.
Il
PSI
naturale
interprete
di
tutte
le
aspirazioni
del
popolo
,
è
in
questa
fase
della
lotta
,
l
'
alleato
naturale
dei
partiti
e
delle
organizzazioni
,
che
unite
ieri
nella
lotta
contro
la
dittatura
fascista
,
si
battono
oggi
per
il
pieno
ripristino
della
sovranità
popolare
.
I
problemi
attuali
della
rivoluzione
popolare
italiana
sono
tre
:
1
)
Armistizio
immediato
con
l
'
Inghilterra
,
con
gli
Stati
Uniti
,
con
l
'
Unione
Sovietica
;
ritiro
immediato
delle
truppe
dai
Balcani
e
dalla
Francia
;
denuncia
del
patto
di
alleanza
con
la
Germania
e
con
il
Giappone
;
apertura
di
negoziati
di
pace
.
2
)
Liquidazione
del
fascismo
,
della
monarchia
,
e
dei
gruppi
capitalisti
che
all
'
ombra
del
fascismo
hanno
messo
la
mano
sui
gangli
essenziali
della
vita
economica
del
paese
,
e
per
i
quali
lo
stato
è
fonte
di
privilegi
e
di
profitti
;
rinvio
a
giudizio
dei
responsabili
del
mostruoso
abuso
di
potere
che
va
dal
colpo
di
stato
del
28
ottobre
1922
alla
dichiarazione
di
guerra
del
10
giugno
1940
,
dei
gerarchi
che
hanno
fatto
pesare
il
terrore
sulle
provincie
,
e
dei
profittatori
del
regime
che
hanno
dissanguato
l
'
Italia
;
smobilitazione
della
milizia
fascista
e
disarmo
effettivi
di
tutti
i
fascisti
.
3
)
Ripristino
di
tutte
le
libertà
civili
e
politiche
.
La
soluzione
di
questi
problemi
non
può
essere
affidata
a
governi
militari
di
funzionari
o
comunque
di
transazione
.
Le
masse
devono
imporre
l
'
assunzione
del
potere
da
parte
di
un
governo
provvisorio
di
salute
pubblica
il
quale
sia
emanazione
dei
partiti
popolari
e
progressisti
,
tragga
forza
ed
autorità
dal
suo
intimo
legale
col
popolo
lavoratore
,
e
poggi
saldamente
sulle
organizzazioni
popolari
che
vanno
sorgendo
e
che
il
PSI
si
propone
di
sviluppare
(
leghe
del
popolo
,
consigli
di
fabbrica
,
d
'
azienda
,
di
mestiere
,
di
professione
,
sindacati
,
ecc
.
)
.
In
un
tale
governo
e
per
un
'
opera
di
salute
pubblica
inflessibilmente
condotta
,
il
concorso
del
PSI
sarà
pieno
,
completo
e
senza
riserve
.
6
.
-
Per
il
partito
unico
del
proletariato
.
Partito
dell
'
unità
proletaria
,
il
PSI
intende
realizzare
nel
suo
seno
l
'
unione
di
tutti
coloro
che
,
pur
provenendo
da
diverse
scuole
politiche
,
sono
giunti
alle
medesime
conclusioni
pratiche
,
e
riconoscono
nella
lotta
di
classe
il
mezzo
per
abbattere
la
borghesia
capitalista
,
e
nel
Partito
Socialista
l
'
organizzazione
politica
delle
classi
lavoratrici
.
Il
PSI
non
si
riorganizza
con
una
preconcetta
ostilità
verso
altri
partiti
proletari
,
e
segnatamente
verso
il
Partito
Comunista
Italiano
,
con
il
quale
ha
una
fondamentale
comunità
di
dottrina
e
di
fine
.
Consapevole
della
forza
irresistibile
che
la
classe
lavoratrice
trarrà
dalla
sua
unione
,
il
PSI
intende
realizzare
la
fusione
dei
socialisti
e
dei
comunisti
in
un
unico
partito
,
sulla
base
di
una
chiara
coscienza
delle
finalità
rivoluzionarie
del
movimento
proletario
.
Per
avviare
l
'
unità
verso
la
sua
realizzazione
,
e
per
coordinare
le
direttive
e
l
'
attività
dei
due
partiti
proletari
e
marxisti
nel
campo
politico
ed
in
quello
sindacale
,
il
Partito
Socialista
Italiano
ha
concluso
col
Partito
Comunista
Italiano
un
patto
di
unità
d
'
azione
.
7
.
-
Il
Partito
Socialista
e
la
politica
internazionale
.
La
lotta
del
proletariato
è
internazionale
non
solo
perché
i
proletari
di
tutto
il
mondo
combattono
contro
lo
stesso
nemico
di
classe
e
per
lo
stesso
fine
,
ma
perché
non
è
possibile
distruggere
l
'
assetto
capitalista
della
società
borghese
,
se
non
se
ne
distrugge
la
struttura
nazionalista
,
base
di
ogni
imperialismo
.
Il
PSI
appunto
in
quanto
esprime
i
reali
interessi
del
popolo
lavoratore
d
'
Italia
ripudia
ogni
politica
di
così
detto
ripiegamento
nazionale
,
di
isolamento
politico
,
di
autarchia
economica
;
esso
considera
la
solidarietà
internazionale
dei
partiti
proletari
come
elemento
essenziale
della
sua
azione
,
come
lo
strumento
per
promuovere
e
concretare
una
politica
di
pace
che
armonizzi
gli
interessi
di
tutti
i
popoli
e
avvii
l
'
Europa
verso
una
libera
federazione
di
stati
.
La
fine
della
guerra
attuale
porrà
sul
tappeto
in
termini
decisivi
il
problema
del
coordinamento
unitario
dei
diversi
paesi
europei
:
e
questa
deve
essere
intesa
come
una
esigenza
della
ricostruzione
socialista
,
come
lo
sbocco
naturale
a
cui
conduce
l
'
evoluzione
economica
e
politica
dell
'
Europa
,
che
,
liberata
dai
particolarismi
capitalistici
,
dovrà
raggiungere
un
'
organizzazione
federativa
,
avviamento
all
'
Unione
delle
Repubbliche
Socialiste
.
La
carenza
della
Internazionale
Operaia
Socialista
e
lo
scioglimento
della
Terza
Internazionale
pongono
il
problema
della
ricostituzione
del
movimento
operaio
internazionale
.
La
nuova
Internazionale
dovrà
realizzare
sul
piano
della
dottrina
e
dell
'
azione
la
sintesi
delle
esperienze
mondiali
dei
socialisti
e
dei
comunisti
,
e
unire
i
proletari
di
Europa
e
del
mondo
nella
grande
lotta
finale
per
il
socialismo
.
Il
PSI
invia
al
popolo
lavoratore
un
messaggio
di
fede
,
di
entusiasmo
e
di
cosciente
ottimismo
.
Dure
lotte
attendono
ancora
i
lavoratori
,
ma
da
questa
guerra
la
rivoluzione
proletaria
,
il
cui
ciclo
si
è
aperto
25
anni
or
sono
in
condizioni
pressoché
analoghe
alle
attuali
,
prenderà
nuovo
slancio
e
nuovo
vigore
.
La
meta
è
prossima
.
Uniti
noi
faremo
l
'
Italia
libera
e
socialista
in
un
'
Europa
libera
,
socialista
,
pacificata
.