Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> categoria_s:"StampaQuotidiana"
BOLLETTINI DI GUERRA ( - , 1944 )
StampaQuotidiana ,
N . 112 Cusio . 14-10 - Il 1 Bgt . della BRG . « Volante Loss » attacca il presidio fascista di Invorio che , asserragliato nelle case , reagisce con bombe a mano . Mentre il presidio è così immobilizzato si recupera dal suo magazzino buona quantità di viveri e vestiario . Sganciamento e rientro effettuati senza perdite . 15-10 Il 2 Plotone del 1 Bgt . della BRG . « Nello » attacca la postazione fascista del passaggio a livello di Gozzano ponendo in fuga il nemico che continua la difesa della postazione da una casa vicina . Non essendone possibile il recupero le armi della postazione vengono distrutte con Sipe . Rientro senza perdite . Due nemici feriti . All ' ordine del giorno per il comportamento coraggioso il Vice Comandante Fulvio , i Capi plotone Walter e Gino ed il garibaldino Pomati . 15-10 Reparti del 3 Bgt . della BRG . « Osella » abbattono presso Borgomanero un buon tratto di linea telefonica e attaccano l ' accantonamento nemico alle scuole nonché due automezzi sulle strade adiacenti . Due nemici morti e 16 feriti . Un ferito leggero da parte nostra . N . 113 Sesia . 12-10 - 10 Patrioti del 1 Bgt . della BRG . « Osella » attaccano presso Momo 20 fascisti . Due morti e vari feriti nemici . Bottino : 2 moschetti . Un garibaldino catturato viene fucilato il giorno dopo a Novara contro ogni regola di guerra . Due fascisti prigionieri fucilati per rappresaglia . 18-20 Una squadra del 2 Bgt . della BRG . « Osella » recupera a Gattinara una bomba da 2 quintali e 4 da 70 chili che vengono subito usate per minare strade e ponti . 18-10 Un Plotone del 1 Ggt . della BRG . « Osella » attacca un posto tedesco nella località lombarda di Barza . Catturati : 10 tedeschi , 3 mitra , 2 pistole mitra e 5 fucili . Novara . 19-10 - Tre garibaldini del 1 Bgt . della BRG . « Volante Loss » , travestiti da tedeschi , raggiungono in auto lo stabilimento De Agostini a Novara , disarmano due nazi in piena città e rientrano incolumi con il bottino . 19-10 Due garibaldini del 3 Bgt . della BRG . « Osella » avvistano forze fasciste a Suno . Si racimolano 4 mitra e 7 moschetti e ci si porta a Suno dove i fascisti vengono attaccati e posti in fuga . Un ' auto nemica sbanda e si sfascia , ma l ' inseguimento e la sparatoria continuano essendo sopraggiunti rinforzi della Loss . Tre fascisti morti , non accertati i feriti , un garibaldino ferito . Bottino : 3 fucili . N . 114 Cusio . 19-10 - Una pattuglia del 3 Bgt . della BRG . « Osella » attacca sulla Gozzano - Borgomanero una camionetta nemica . Tre fascisti feriti . 20-10 Una pattuglia della stessa unità attacca nottetempo il corpo di guardia del presidio di Borgomanero . Non accertate le perdite nemiche . 20-10 Cinque garibaldini del 3 Bgt . della BRG . « Volante Loss » in borghese , armati di sole pistole , con notevole sprezzo del pericolo , disarmano due posti di blocco nemici alla periferia di Novara sulla Novara - Oleggio e sulla Novara - Momo catturando : un fucile mitra , un Beretta , 7 moschetti , 3 Sipe e notevole munizionamento . Sesia . 20-10 - Una squadra del Bgt . « Popini » ottiene la resa di due postazioni della Muti tra Borgosesia e Quarona . Dieci fascisti catturati con buon bottino di armi . N . 116 straordinario Novarese . 10-11 - Il 2 novembre 5 patrioti partono in auto per Novara . Missione : disarmare un posto di blocco . Il loro armamento è composto di un fucile mitragliatore , tre mitra e una pistola . Presso Fara l ' auto è accolta dalle raffiche di un posto di blocco imprevisto . Nessuna perdita , ma dopo pochi chilometri la macchina deve essere abbandonata perché inefficiente . Si procede a piedi e la mattina del 3 a S . Pietro Mosezzo si apprende che il posto di blocco da disarmare è già stato eliminato . Si decide il rientro e si requisisce un ' auto . Nel rientro si blocca una corriera e si fa prigioniero un paracadutista della « Nembo » . Presso Agnellengo la macchina è fermata da due tedeschi facenti parte di un complesso di 80 in azione di rastrellamento . Il Caposquadra Ferri , vestito da paracadutista , si presenta come repubblicano e , puntando l ' arma , fa prigionieri i due soldati . Questi riferiscono che in una casa vicina si trovano un tenente e un sergente tedeschi ed acconsentono a chiamarli . Ecco il sergente e il Ferri ripete l ' astuzia , ma il tenente , giungendo di rincalzo , sta per far fuoco e il Ferri lo fredda . Il sergente tenta a sua volta di reagire , ma il patriota Nerone lo abbatte . Ugual sorte tocca ai due prigionieri che tentano di fuggire . La sparatoria dà l ' allarme e numerosi tedeschi si avvicinano . Il Ferri si apposta con il fucile mitragliatore e li attende mentre gli altri recuperano le divise dei morti e le loro armi che caricano sull ' auto che il patriota Nerone mette in moto protetto dal mitragliatore . Il Ferri abbatte ancora tre tedeschi e ne ferisce un quarto mentre sopraggiunge un camion con venti tedeschi , una mitraglia e una mitragliera da 20 . I cinque scaricano tutte le loro armi sui sopraggiunti e si allontanano inseguiti dal rabbioso fuoco avversario . L ' auto , crivellata , deve essere abbandonata e la pattuglia rientra a piedi senza perdite . Risultati : sette tedeschi uccisi e uno ferito , un paracadutista catturato , numero imprecisato di morti e feriti sul camion che , testimonianze popolari di Baraggia di Suno e Cavaglio d ' Agogna , dicono sia colà transitato gocciolante sangue . Bottino : 1 moschetto , 4 ta - pum , 3 pistole mitra , bombe a mano e munizionamento vario . I componenti la pattuglia Capisquadra Fieramonti e Ferri , garibaldini Tarabbia , Nerone e Preti sono citati all ' Ordine del Giorno per il coraggio , la prontezza e il sangue freddo dimostrati in ogni situazione in cui vennero a trovarsi durante la brillante operazione , esempio a tutti di come un pugno d ' uomini , affiatati e decisi , possa conseguire risultati insperati contro un nemico superiore in forze e armamento .