Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> categoria_s:"StampaQuotidiana"
LA FELICITÀ ( Abbagnano Nicola , 1964 )
StampaQuotidiana ,
Due sono le ragioni che hanno convinto i filosofi moderni a schierarsi contro la felicità e a negare che essa sia la base della vita morale . La prima è che la felicità è uno stato praticamente irraggiungibile della condizione umana : è lo stato di un uomo al quale tutte le cose vanno bene , nel senso che le circostanze gli consentono l ' appagamento di tutti i bisogni e le aspirazioni . Ora all ' uomo manca il controllo di tutte le circostanze in cui viene a trovarsi : niente perciò gli garantisce o gli può garantire che i suoi bisogni e le sue aspirazioni siano tutte completamente appagate . La felicità è dunque un ideale chimerico . La seconda è che la felicità non può essere considerata come il fine della vita morale dell ' uomo : perché la moralità consiste nel compimento del dovere e il dovere non può essere subordinato ad alcun fine ulteriore ma è fine a se stesso . Un ' azione può dirsi morale unicamente se non solo è conforme al dovere , ma è fatta soltanto per rispetto al dovere : sicché , come non può dirsi morale chi agisce bene per il timore di una pena e per la speranza di un vantaggio , così non può dirsi morale chi agisce in vista della felicità . Il compimento del dovere viene a porsi , da questo punto di vista , su un piano totalmente diverso da quello della felicità : sul piano di una virtù austera , che non concede nulla all ' inclinazione naturale ed è in lotta contro tutte le inclinazioni , compresa quella che le riassume e comprende tutte , l ' inclinazione alla felicità . Queste ragioni , che furono presentate in tutta la loro forza da Kant alla fine del secolo XVIII , sono state e sono generalmente accettate dai filosofi , salvo poche eccezioni . Le eccezioni sono rappresentate da alcune sopravvivenze dell ' etica utilitaristica inglese , che riconosce il fondamento della morale nella ricerca della felicità del massimo numero possibile di persone ( secondo la formula del nostro Beccaria ) , e dagli scritti morali di Russell che si ispirano sostanzialmente allo stesso indirizzo e che sono riusciti ( come Russell stesso dice ) fortemente « impopolari » ma più tra i filosofi che tra il pubblico . In realtà i filosofi si vergognano oggi di parlare della felicità e ne ignorano perfino il concetto . La rigettano , forse , nel limbo dei sogni di ogni Giulietta che cerca il suo Romeo o di ogni Romeo che cerca la sua Giulietta ; e preferiscono parlare di « valori » o di « beni » come cose indipendenti dal desiderio umano ( troppo umano ) della felicità . Eppure proprio su questo desiderio gli antichi impiantavano l ' intera morale e solo discutevano se la felicità consistesse nel piacere o nella virtù . Né assumevano altra base dell ' etica i filosofi medievali , quelli del Rinascimento e gli Illuministi . E sembra difficile contestare ciò che tutti questi filosofi ritenevano ovvio ; cioè che la felicità è la molla abituale e costante del comportamento dell ' uomo . Un vasto materiale di prova in appoggio di questa tesi ci è offerto dall ' antropologia , dalla psicologia e dalla psichiatria contemporanee : un materiale di prova che getta una luce vivissima sugli stati opposti o negativi della felicità cioè sugli stati di insoddisfazione , di frustrazione , di inibizione , di repressione , che minano la personalità umana e la portano a crisi , a squilibri o alla totale catastrofe . La presenza o l ' insorgenza di questi stati nelle varie forme della follia , della nevrosi , e in qualsiasi tara , squilibrio , o imperfezione della personalità umana , con la paralisi totale o parziale , che essi implicano , delle attività produttive dell ' uomo e della sua capacità d ' inserirsi nel complesso della vita sociale , è un fatto che prova negativamente l ' importanza che un certo grado di « felicità » , cioè di soddisfazione o di appagamento consapevole , ha per il singolo uomo e per la vita associata . Un appagamento totale , una soddisfazione stabile , completa e garantita di tutti i bisogni e le esigenze dell ' uomo , è certamente fuori questione : la felicità « perfetta » o 1'« ideale » della felicità è un ' aspirazione chimerica , e porla a fondamento della condotta dell ' uomo significa votare quest ' ultima al sicuro insuccesso . Ma tra questo ideale e lo stato di insoddisfazione radicale e inevitabile che provoca le malattie o le crisi della personalità umana ci sono infiniti gradi intermedi ; e sono proprio questi gradi che condizionano la vita , l ' equilibrio e la capacità creativa dell ' uomo nel suo mondo . Come già diceva Aristotele , è felice il musico che riesce a suonar bene o l ' architetto che riesce a costruire un bell ' edificio e in generale è felice ( almeno in un certo grado o in un certo rispetto ) chi riesce a realizzare , in qualche misura , le possibilità che ritiene proprie e che costituiscono il centro di gravità dei suoi interessi personali . Gli spiriti creativi nell ' arte e nella scienza , come nella politica e negli affari , traggono dall ' esercizio della loro attività una soddisfazione che li rende in qualche modo tetragoni ai colpi della fortuna . Più esposti a questi colpi sono gli spiriti disorientati , che non sanno che fare della propria vita , che non hanno un interesse dominante o non sanno accentrare intorno ad esso il resto della loro vita . Un lavoro , anche modesto , cui l ' individuo si senta tagliato , una possibilità effettiva di successo nell ' attività che si è scelta , la prospettiva di un nuovo benessere , una vita affettiva senza seri conflitti , un amore riuscito , un sistema di abitudini regolari che assicuri un minimo di soddisfazioni , sono elementi o condizioni di una felicità che non è gioia né estasi , ma equilibrio della personalità umana e fecondità delle sue manifestazioni . Al contrario , l ' incapacità di riconoscere o realizzare le proprie aspirazioni autentiche , di materializzare in opere le possibilità proprie o il sentirsi privo di possibilità siffatte , sono le condizioni di una personalità immatura , malata o destinata al fallimento . La felicità in questo senso non è certo l ' impassibilità del « saggio » antico che si estrania dalle vicende umane e si chiude nella sua torre d ' avorio . Non è neppure il sogno delizioso dell ' adolescente che si affaccia alla vita . È un concetto - guida per uomini e donne che abbiano raggiunto la maturità del loro spirito e che non si lascino sconfiggere dal primo urto delle avversità . t , anche , un efficace strumento per affrontare queste avversità . Non consiste nella somma di piaceri che si possono ricavare dalla vita e neppure prescinde dai piaceri che sono connessi all ' appagamento dei bisogni e all ' esercizio delle attività umane . È inoltre un concetto che non ha lo stesso contenuto per tutti gli individui e per tutti i tempi . La misura della felicità è l ' individuo , e ciò che rende felice un individuo può rendere infelice un altro . Thomas Jefferson ebbe un ' idea geniale quando nella Dichiarazione dei diritti ( 1776 ) con cui si apre la storia della rivoluzione americana , fece includere tra i diritti inalienabili dell ' individuo , accanto alla vita e alla libertà , la « ricerca della felicità » . Ciò che l ' organizzazione politico - sociale può garantire all ' individuo è la possibilità di questa ricerca , non la felicità . Nessun uomo e nessun potere può imporre un modello di felicità a tutti gli uomini . La pretesa del Grande Inquisitore nei Fratelli Karamazov di Dostojewski , di rendere gli uomini schiavi e felici , è contraddittoria in se stessa , perché la felicità imposta è una delle forme dell ' infelicità . Ciò che l ' organizzazione politico - sociale del genere umano può fare è soltanto l ' eliminazione di condizioni che rendono impossibile ai singoli uomini di cercare la felicità : la miseria , l ' ignoranza , l ' ingiustizia . Ma dopo di questo , che è già un compito immenso e praticamente infinito , la parola spetta ancora agli individui ; il cui equilibrio vitale dev ' essere affidato soltanto alla scelta , lasciata in loro potere , del modo d ' essere felici . Certo nessuno dei modi che possono essere scelti esclude la possibilità dell ' errore o include la garanzia del possesso incontrastato e perenne della felicità . Ma chi oserebbe pretendere che all ' uomo competa , almeno su questa terra , quella beatitudine imperturbabile che è propria della vita divina ?