StampaQuotidiana ,
Come
il
cielo
di
primavera
talora
a
brevi
intervalli
passa
dal
sereno
al
grigio
cupo
,
così
è
tra
noi
di
quelli
che
si
sogliono
chiamare
rapporti
tra
società
civile
e
società
religiosa
.
Epoca
giovannea
continuata
dal
successore
;
fine
dell
'
era
costantiniana
;
apertura
;
rifiuto
da
parte
della
Chiesa
del
potere
politico
;
si
può
parlare
di
tutto
,
discutere
di
tutto
;
colloquio
tra
cattolici
e
protestanti
,
tra
credenti
e
laici
;
si
cerca
onestamente
di
vedere
ciò
che
può
esserci
di
buono
,
di
sano
,
nel
sentire
dell
'
avversario
.
È
il
cielo
sereno
.
Ma
poi
,
si
prospetti
un
disegno
di
legge
sul
divorzio
,
od
un
magistrato
affermi
in
una
sentenza
che
alla
base
del
diritto
statale
v
'
è
un
'
etica
,
un
buon
costume
senza
impronta
confessionale
,
ed
a
questo
soltanto
i
cittadini
sono
tenuti
a
conformarsi
;
ed
ecco
si
sente
subito
il
brontolio
del
tuono
.
Altro
che
epoca
giovannea
;
torniamo
indietro
di
centosedici
anni
.
1850
.
il
foro
privilegiato
per
gli
ecclesiastici
è
un
ricordo
remoto
nei
paesi
più
cattolici
,
la
Restaurazione
non
Io
ha
risuscitato
;
né
in
Francia
né
nel
Belgio
né
in
Austria
i
più
zelanti
degl
'
interessi
della
Chiesa
pensano
a
reclamarlo
.
Ma
quando
il
Piemonte
vuole
sopprimerlo
è
la
rottura
,
i
rapporti
fra
Stato
e
Chiesa
con
la
legge
Siccardi
si
guastano
irrimediabilmente
,
occorreranno
tre
quarti
di
secolo
perché
si
ricompongano
.
1966
:
quasi
tutti
gli
Stati
europei
hanno
il
divorzio
,
nessun
partito
cattolico
,
nessun
episcopato
pensa
nei
paesi
dove
esiste
a
porre
sul
tappeto
la
questione
della
sua
soppressione
,
accettano
che
il
precetto
della
indissolubilità
senza
eccezioni
sia
precetto
religioso
,
vincolante
i
credenti
come
ogni
comandamento
di
Dio
,
ma
senza
coercizione
statale
;
in
Italia
non
se
ne
deve
parlare
.
Intendiamoci
.
E
proprio
porsi
sul
terreno
teologico
-
un
precetto
assoluto
,
di
diritto
divino
;
obbligo
dello
Stato
di
conformare
le
sue
leggi
ad
un
tale
precetto
-
parlare
di
un
problema
del
divorzio
genericamente
.
Su
un
terreno
di
opportunità
umana
,
di
convenienza
politica
,
non
si
possono
considerare
che
singoli
modelli
di
legislazioni
che
consentano
il
divorzio
(
già
istituire
un
ufficio
del
pubblico
ministero
analogo
al
difensore
del
vincolo
nei
tribunali
ecclesiastici
,
volto
ad
evitare
inganni
,
darebbe
un
aspetto
a
sé
ad
una
legge
sul
divorzio
)
.
E
si
può
essere
in
massima
antidivorzisti
,
anche
per
ragioni
non
religiose
,
nel
senso
che
è
ben
possibile
ispirare
pure
una
morale
laica
al
concetto
del
sacrificio
,
all
'
austerità
del
soffrire
insieme
,
e
ritenere
così
che
l
'
infermità
di
mente
di
un
coniuge
non
sia
ragione
per
ridare
la
libertà
all
'
altro
.
Ma
si
finisce
sempre
di
giungere
a
qualche
caso
estremo
(
quello
di
chi
ha
sposato
una
straniera
,
e
questa
tornata
al
suo
paese
ha
ottenuto
il
divorzio
,
si
è
risposata
,
è
moglie
e
madre
rispettata
e
felice
,
mentre
il
marito
italiano
rimane
legato
)
,
in
cui
soltanto
l
'
argomento
religioso
,
la
forza
del
sacramento
,
la
volontà
imperscrutabile
di
Dio
,
può
giustificare
l
'
indissolubilità
.
Ed
il
punto
è
proprio
quello
se
lo
Stato
possa
imporre
anche
ai
non
credenti
la
soluzione
che
abbia
una
base
puramente
religiosa
.
Discorso
parallelo
può
farsi
sulla
questione
:
morale
cattolica
o
morale
della
società
civile
?
La
nostra
società
si
è
formata
nella
matrice
del
cattolicesimo
,
e
,
a
parte
conati
di
punte
estreme
che
non
hanno
mai
attecchito
,
non
c
'
è
divario
tra
credenti
e
non
credenti
intorno
alla
quasi
totalità
dei
precetti
morali
.
Quando
si
discute
sul
Codice
Penale
,
sul
mantenimento
o
no
di
certi
reati
;
o
quando
in
sede
disciplinare
si
vuole
accertare
se
il
comportamento
di
un
impiegato
sia
da
tacciare
come
immorale
,
non
si
avvertono
contrasti
tra
credenti
e
non
credenti
.
Grazie
a
Dio
,
direi
la
totalità
del
popolo
italiano
-
e
non
prenderei
troppo
sul
serio
le
divagazioni
di
adolescenti
-
sa
che
un
libero
amore
,
una
venere
vaga
,
è
il
ritorno
all
'
animalità
,
la
distruzione
delle
basi
stesse
della
società
.
I
divari
nascono
su
pochissimi
punti
di
sostanza
-
così
la
limitazione
delle
nascite
-
e
su
alcuni
criteri
di
condotta
politica
:
punibilità
dell
'
adulterio
,
o
mera
sanzione
civile
,
considerandolo
come
causa
di
separazione
?
Libertà
di
discutere
di
tutto
,
apertamente
,
o
riserbo
su
certi
problemi
,
non
scriverne
in
giornali
o
libri
che
possano
andare
per
le
mani
di
chiunque
?
Come
vietare
spettacoli
che
potrebbero
essere
eccitanti
dell
'
erotismo
(
ma
molti
daremmo
il
primo
posto
nella
nostra
preoccupazione
alla
eccitazione
alla
violenza
,
che
del
resto
è
sorella
carnale
dell
'
erotismo
)
?
È
qui
che
una
sentenza
ha
potuto
dire
-
e
siamo
moltissimi
,
anche
credenti
e
praticanti
,
a
consentire
-
che
per
il
magistrato
(
che
personalmente
può
essere
uomo
piissimo
)
non
ci
dev
'
essere
che
la
morale
desumibile
dal
complesso
dell
'
ordinamento
dello
Stato
.
Per
il
credente
non
ci
sono
morali
,
ce
n
'
è
una
sola
,
si
obietta
.
Sì
,
ci
sono
i
precetti
eterni
,
accolti
nei
testi
sacri
;
l
'
amore
per
gli
altri
;
il
sacrificio
;
il
superamento
di
tutti
gli
appetiti
carnali
,
dal
sesso
alla
gola
,
alla
brama
del
potere
e
delle
ricchezze
,
per
conseguire
la
libertà
dalle
passioni
;
cercare
la
verità
,
realizzare
la
giustizia
.
Ma
le
applicazioni
di
quella
precettistica
eterna
mutano
continuamente
nel
tempo
;
ma
i
dubbi
sull
'
attuazione
pratica
della
regola
,
sono
quotidiani
.
Strano
che
dei
credenti
non
si
domandino
se
sarebbe
necessaria
una
Chiesa
docente
,
ove
tutto
fosse
così
chiaro
e
semplice
come
a
volte
affermano
essere
;
non
riflettano
che
le
trite
accuse
anticlericali
all
'
opera
della
Chiesa
nei
secoli
dipendano
dall
'
incomprensione
di
ciò
ch
'
è
lo
spirito
,
il
diffuso
sentire
di
ogni
epoca
,
attraverso
cui
faticosamente
anche
i
santi
,
anche
gli
spiriti
più
illuminati
,
riescono
a
fare
penetrare
un
po
'
di
luce
.
Il
credente
sa
che
Dio
si
rivela
man
mano
agli
uomini
;
l
'
ottimismo
cristiano
è
nel
credere
che
gli
occhi
degli
uomini
si
stiano
aprendo
gradatamente
alla
luce
;
che
,
se
anche
le
azioni
non
seguano
immediatamente
,
il
senso
del
bene
e
del
male
vada
man
mano
affinandosi
.
Per
tornare
al
contrasto
tra
chi
ritiene
che
il
precetto
religioso
debba
dominare
la
legislazione
civile
e
chi
lo
vuole
imperativo
solo
per
i
credenti
:
se
dal
lato
cattolico
si
possono
rievocare
prese
di
posizione
analoghe
di
oltre
un
secolo
fa
,
manca
ogni
parallelo
dell
'
altro
lato
.
Qui
c
'
è
vero
distacco
.
All
'
inizio
del
secolo
anche
il
socialismo
accanto
alle
rivendicazioni
economiche
poneva
una
serie
di
premesse
ideologiche
:
molte
campagne
che
oggi
paiono
assurde
(
Oddino
Morgari
che
voleva
far
fischiare
lo
zar
,
un
disprezzo
becero
dei
valori
religiosi
)
,
l
'
antimilitarismo
,
le
campagne
contro
la
massoneria
e
contro
il
duello
,
condotte
accanto
alla
lotta
sindacale
.
Oggi
lo
sblocco
dei
fitti
ha
ben
maggiore
importanza
del
divorzio
e
della
obiezione
di
coscienza
.
Certo
è
così
per
i
più
;
ma
la
vera
democrazia
consiste
proprio
nel
seguire
i
più
?
La
Repubblica
sociale
di
Mussolini
fu
larga
di
Stato
e
Chiesa
promesse
ai
lavoratori
;
ma
trovò
una
generazione
di
operai
e
contadini
che
ancora
sentiva
esserci
qualcosa
di
più
importante
delle
conquiste
sindacali
.
Forse
ignoravano
persino
il
nome
di
Croce
,
ma
avrebbero
detto
con
lui
che
ascoltare
o
no
la
Messa
è
più
importante
che
conquistare
Parigi
.