Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> categoria_s:"StampaQuotidiana"
IL TEATRO DEI RAGAZZI ( Calvino Italo , 1952 )
StampaQuotidiana ,
Mosca , domenica sera - Una platea piena di ragazzine coi fiocchi rossi alle trecce , i collettini bianchi di pizzo , i grembiuli marron con gli orli ondulati ; è la tenuta delle scolare , e dapprincipio mi sembra d ' esser piombato in pieno Ottocento , poi m ' accorgo di come sono vive e spontanee le ragazze in questo vestito , e capisco che qui non si possono classificare i costumi con una data come da noi , qui si cerca per ogni cosa la foggia che sembra più naturale e ci si ferma su quella , senza le nostre inquietudini . Siamo al teatro dei ragazzi , che è a fianco del Bolsciòi , e dà rappresentazioni solo per i giovanissimi , tutte le sere , con una compagnia di bravi attori giovani e anziani , specializzati in questo genere di spettacoli . Stasera danno una commedia per giovinette dall'8a alla 10a classe : I suoi amici di Rosov . È la storia d ' una ragazza sovietica che perde la vista che le compagne e i compagni salvano dalla disperazione , finché un ' operazione non le rende la luce . L ' intento educativo del dramma pare rivolto più verso i genitori che verso i ragazzi , ossia : si rivolge ai ragazzi perché essi si formino una coscienza sul problema dei genitori ! Infatti i problemi in primo piano sono i rapporti della ragazza coi genitori distanti e distratti ( la ragazza dapprima nasconde loro l ' indebolimento dei suoi occhi e i genitori vedendola triste pensano a dispiaceri sentimentali ) , i rapporti degli altri compagni con le proprie famiglie , il legame tra scuola sovietica e genitori , l ' attenzione che gli insegnanti pongono alla situazione degli allievi in famiglia , la funzione del Komsomol nella vita individuale dei ragazzi . L ' azione e i personaggi hanno un accento di verità documentaria : e l ' interesse dello spettacolo per noi è anche nella testimonianza dei costumi sovietici , visti nei loro problemi individuali , nei loro rapporti sentimentali , ecc. È un teatro educativo che mi sembra non indulgere alla retorica caramellosa che siamo abituati a considerare inevitabile in queste cose . E mi piace vedere come gli attori impersonino figure di giovani sovietici quali se ne incontrano tutti i giorni , facendone tanti tipi caratteristici : una protagonista adolescente dalla faccia molto bella e forte , dallo sguardo doloroso ( un volto che mi aspetto di rivedere presto sullo schermo ) , la studentella che mette sempre bocca dappertutto , il ragazzo taciturno e timido ma pieno di doti , quello svelto e un po ' confusionario , tutto un catalogo di giovani russi che mi par sempre di riconoscere . Andiamo a salutare gli attori , quanto mai semplici e simpatici , guidati da un anziano premio Stalin . Gli spettacoli sono differenziati in tre tipi , a seconda dell ' età dei ragazzi cui sono dedicati . Il repertorio comprende drammi educativi , fiabe e classici . Stanno preparando una rappresentazione per ragazzi di Romeo e Giulietta . Abbiamo visitato , in questi giorni , diversi istituti scolastici . Dalle brevi interviste che facciamo agli studenti , attraverso gli interpreti , possiamo definire qualche caratteristica della gioventù sovietica . Prima tra queste : l ' orgoglio di poter decidere del proprio avvenire , sia i ragazzi che le ragazze . Liuba Kusnizova , di 16 anni , allieva del l ° anno della scuola professionale elettrotecnica , ha scoperto il suo interesse per l ' elettricità alla scuola media . Chiediamo se col diploma che prenderà intende impiegarsi in un ' industria . Risponde : « No , continuerò a studiare in un altro istituto , ma ora m ' interessa prendere il diploma d ' elettrotecnica » . Il suo stipendio d ' allieva di 1° anno non è alto , ma suo padre e sua madre lavorano entrambi come operai e guadagnano bene . Ha tre fratelli minori che vanno a scuola e all ' asilo . I posti più ambiti dei giovani sono ora i « cantieri del comunismo » . Aleksei Liudimov , anch ' egli di 16 anni , del 1° corso e figlio d ' operai , racconta che da ragazzo prese una forte scossa e da allora decise di diventare esperto d ' elettricità . Appena diplomato vuole andare a lavorare nei cantieri sul Volga o sul Don . Lavorando , continuerà a studiare alle scuole serali fino a diventare ingegnere . È appassionato di sci e d ' atletica leggera . Non è raro incontrare giovani che cambiano vocazione e indirizzo di studio . Alla facoltà d ' architettura , Edgar Cucin , lettone , ci racconta che allo scoppio della guerra andò come molti studenti della sua età nei colcos a sostituire i trattoristi partiti per il fronte . Poi chiamato alle armi fece il soldato , diventò ufficiale , combatté per la liberazione della Lettonia e fu ferito gravemente . Prima della guerra voleva studiare matematica ; ma dopo aver visto le distruzioni della guerra s ' iscrisse alla facoltà di architettura . L ' attività svolta in guerra ha gran parte nel racconto delle vite sia dei giovani che delle ragazze . In una clinica universitaria interroghiamo una bellissima dottoressa , Tatiana Leonova . La guerra è scoppiata due giorni dopo che aveva finito la scuola media , a Stalinogorsk . Andò a lavorare alle costruzioni di difesa di Smolensk , sotto i bombardamenti . Nell ' autunno del 1941 entrò volontaria nell ' Esercito , e diventò « istruttore medico » di plotone , poi radiologa , e insieme segretaria nel Komsomol del suo battaglione . Nel 1943 si iscrisse al P.C. Finita la guerra studiò all ' Istituto Superiore di Medicina e diventò chirurgo . Ora è ordinaria in questa clinica . Spesso s ' incontrano studenti non più tanto giovani , che sono passati già attraverso una vita di lavoro . Al Conservatorio di Mosca intervistiamo Vladimir Filippov , ex colcosiano di 31 anni , che usufruisce di uno « stipendio Stalin » ( lo stipendio più alto , assegnato al miglior studente d ' ogni corso ) . Lavorò fino a 16 anni in un colcos coi genitori , poi operaio in un ' officina , poi fece la guerra e fu ferito tre volte . Dopo la guerra è entrato in Conservatorio , alla facoltà di canto . Al Conservatorio di Mosca : grasse maestre di canto che parlano francese e somigliano alle nobildonne emigrate che si conoscono da noi , ma hanno l ' « ordine di Lenin » appuntato sull ' ampio seno ; trepide giovinette dallo sguardo intelligente sfoggiano l ' italiano dei libretti d ' opera ; ragazzi dall ' aria riflessiva e testarda ; giovani armeni , kirghisi , baskiri , ecc. e anche coreani . In ogni istituto scolastico , dovunque c ' è un ' aula , un corridoio , un atrio , una parete , là ci sono ritratti d ' uomini illustri : poeti , scrittori , musicisti , rivoluzionari , scienziati . Nessun popolo ha un così vistoso culto del proprio passato . Ogni aula dell ' istituto d ' elettrotecnica è adorna di ritratti degli scienziati russi d ' ogni disciplina . La parrucca illuministica di Lomonosov e la barba biblica di Mendelejev sono riconoscibili sopra tutti . Ma non ci sono soltanto i russi : da Galvani a Volta ( anche più su : da Galeno e da Archimede ) a Eva Curie , tutta la scienza umana è rappresentata . Nelle scuole il ritratto di Puskin è frequente quasi quanto quelli di Lenin e Stalin . C ' è pieno di Tolstoj , e poi di Gogol , di Turgheniev , di Krilov , di Lermontov , di Nekrasov , di Saltikov - Scedrin , e anche di Dostojevski malgrado che in Occidente vi sia chi dica che l 'U.R.S.S . l ' ha dimenticato e condannato senz ' appello . Moltissimo Gorki , naturalmente , e anche moltissimi Maiakovski . Scruto l ' inquieto sguardo del poeta , così crudamente contemporaneo , come a chiedergli se per caso non si trovi a disagio , incorniciato solennemente in mezzo a tanti classici , ma mi pare che mi risponda di no , perché non c ' è cosa più grande cui un poeta d ' avanguardia possa aspirare , che di diventare un grande classico popolare . Il grande amore che i sovietici manifestano per Cechov , l ' incontrare dappertutto la sua mite barbetta , il sottile lampo dei suoi occhi dietro le lenti del pince - nez , mi riempie di gioia . Qui i ragazzi delle scuole medie studiano Cechov come un classico ; da noi i classici « scolastici » più moderni sono Carducci , D ' Annunzio ... Sto per scivolare su una china di riflessioni melanconiche , ma interrompo il corso di tali pensieri , accorgendomi che « non è così che va impostata la questione » . Infatti i sovietici ci insegnano soprattutto a valorizzare la cultura patria , a guardarla sempre criticamente ma a non rifiutarla mai .