StampaQuotidiana ,
Francesco
Saverio
Borrelli
,
il
22
ottobre
1993
sul
Venerdì
di
Repubblica
,
di
sé
ha
detto
:
"
Sono
un
mediocre
pianista
,
un
pessimo
cavaliere
,
un
pessimo
alpinista
,
un
dilettante
di
professione
,
ma
mi
piacciono
tante
cose
che
non
faccio
in
tempo
ad
essere
professionista
in
tutto
"
.
Chi
è
dunque
,
veramente
,
il
capo
della
procura
di
Milano
?
Un
irreprensibile
e
incorruttibile
uomo
di
diritto
che
ha
condotto
da
par
suo
la
rivoluzione
italiana
o
un
novello
Torquemada
che
"
non
incarcera
la
gente
per
farla
parlare
,
ma
la
scarcera
dopo
che
ha
parlato
"
o
,
forse
,
un
piccolo
Vishinskij
che
si
domanda
"
se
in
fondo
sia
proprio
così
scandaloso
chiedersi
se
lo
choc
della
carcerazione
preventiva
non
abbia
prodotto
risultati
positivi
"
.
Borrelli
non
poteva
che
indossare
la
toga
.
Figlio
e
nipote
di
magistrati
ha
la
vocazione
per
le
aule
di
giustizia
fin
da
bambino
:
"
Avevo
tre
o
quattro
anni
,
quando
dicevo
:
'
Voglio
fare
il
magistrato
'
"
,
confidò
a
Enzo
Biagi
nel
maggio
del
1992
,
poco
dopo
l
'
affaire
Chiesa
.
Una
carriera
che
ha
radice
nell
'
ambiente
familiare
:
il
padre
,
Manlio
,
è
stato
il
primo
presidente
della
Corte
d
'
appello
di
Milano
e
buon
amico
di
quell
'
Oscar
Luigi
Scalfaro
cui
Francesco
Saverio
il
primo
maggio
di
tre
anni
fa
si
mise
a
disposizione
per
un
"
servizio
di
complemento
"
.
Borrelli
comincia
così
a
respirare
l
'
aria
di
Palazzo
di
giustizia
,
ma
come
in
questi
aspri
giorni
di
polemica
contro
la
classe
politica
,
era
solo
.
Almeno
così
,
lui
stesso
,
ha
detto
sempre
a
Biagi
:
"
Non
avevo
e
per
lungo
tempo
non
ho
avuto
amici
"
.
Oggi
,
così
come
all
'
inizio
della
carriera
,
è
tornato
ad
essere
solo
.
Ha
ricevuto
,
è
vero
,
la
solidarietà
della
sua
procura
,
ma
gli
osservatori
attenti
non
si
sono
lasciati
sfuggire
che
essa
è
stata
affidata
ad
Armando
Spataro
e
Ferdinando
Pomarici
e
non
per
esempio
a
Gherardo
Colombo
o
Gerardo
D
'
Ambrosio
.
Sembrano
finiti
i
tempi
d
'
oro
di
Mani
pulite
,
sotto
il
Palazzo
di
giustizia
di
Milano
non
si
convocano
più
cortei
al
grido
"
Borrelli
facci
sognare
"
,
e
chi
si
azzarda
a
organizzarne
ancora
qualcuno
non
raccoglie
che
poche
decine
di
manifestanti
.
Le
dichiarazioni
dello
scorso
week
end
rivolte
al
leader
dell
'
opposizione
parlamentare
Silvio
Berlusconi
(
"
Non
posso
più
polemizzare
con
un
imputato
"
)
,
hanno
lasciato
il
segno
anche
tra
i
suoi
colleghi
.
E
una
buona
dose
di
nervosismo
comincia
a
serpeggiare
.
Da
una
parte
c
'
è
il
sostituto
Edmondo
Bruti
Liberati
che
a
Repubblica
dice
:
"
Saverio
ne
ha
fatta
un
'
altra
delle
sue
.
Non
c
'
è
un
progetto
,
non
ci
sono
dietrologie
da
fare
.
Semplicemente
,
lui
è
un
timido
.
Se
viene
preso
all
'
improvviso
,
faccia
a
faccia
,
il
rapporto
con
i
media
non
lo
sa
gestire
.
È
da
un
pezzo
che
voglio
regalargli
un
libretto
americano
che
spiega
come
deve
comportarsi
un
magistrato
di
fronte
ai
microfoni
"
;
e
dall
'
altra
c
'
è
Nando
Dalla
Chiesa
che
,
pur
condividendo
i
timori
di
un
riequilibrio
dei
rapporti
magistratura
-
politica
a
favore
di
quest
'
ultima
,
sottolinea
che
lui
quella
frase
su
Berlusconi
non
l
'
avrebbe
pronunciata
.
Borrelli
,
poi
,
deve
incassare
gli
altolà
del
Pds
(
"
Non
può
comportarsi
come
un
macchinista
dei
Cobas
"
)
,
i
distinguo
di
Elena
Paciotti
,
presidente
dell
'
Anm
.
E
anche
il
preannuncio
dell
'
azione
disciplinare
da
parte
del
Guardasigilli
,
nonostante
Giovanni
Maria
Flick
sia
un
grande
amico
del
pm
milanese
con
il
quale
condivide
la
passione
per
la
cacciagione
e
la
polenta
consumate
insieme
nei
ristoranti
di
Courmayeur
.
L
'
unicità
delle
carriere
ha
permesso
a
Francesco
Saverio
Borrelli
di
svolgere
agli
inizi
della
sua
il
ruolo
di
giudice
:
prima
magistrato
civile
alla
sezione
fallimentare
e
in
Corte
d
'
appello
,
poi
penale
al
Tribunale
e
in
Corte
d
'
assise
.
In
seguito
è
passato
alla
pubblica
accusa
,
come
sostituto
procuratore
.
Tiziana
Maiolo
oggi
deputato
di
Forza
Italia
,
allora
era
cronista
giudiziario
a
Palazzo
di
giustizia
per
il
Manifesto
e
lo
ricorda
come
un
uomo
in
grigio
:
"
Era
assolutamente
incolore
,
con
nessuna
visibilità
,
molto
riservato
.
Una
persona
,
anche
cortese
,
che
nelle
sue
inchieste
teneva
un
profilo
basso
"
.
Insomma
un
Borrelli
diverso
da
quello
che
abbiamo
imparato
a
conoscere
in
questi
cinque
anni
.
Uomo
di
sinistra
,
ma
non
di
stretta
osservanza
Pci
,
Borrelli
fu
tra
i
fondatori
,
anche
se
non
di
primo
piano
,
di
Magistratura
democratica
,
la
corrente
togata
più
progressista
all
'
interno
del
Csm
.
Anche
lì
,
ricorda
chi
lo
frequentava
,
stava
ai
margini
e
non
faceva
parte
di
nessuna
delle
due
anime
di
Md
,
non
si
schierava
né
con
i
magistrati
più
fedeli
alla
linea
del
partito
comunista
né
con
i
garantisti
dell
'
ala
extraparlamentare
.
L
'
essere
di
sinistra
non
gli
impedì
di
riconoscere
innocenti
i
carabinieri
che
travolsero
e
uccisero
,
a
bordo
di
un
blindato
,
Giovanni
Zibecchi
,
il
militante
del
Movimento
studentesco
,
che
a
Milano
,
in
corso
Ventidue
marzo
,
si
apprestava
ad
assaltare
la
vicina
sede
del
Movimento
sociale
.
Chi
ha
seguito
la
sua
carriera
fin
dall
'
inizio
sostiene
che
in
quell
'
episodio
ci
sia
il
vero
Borrelli
,
la
sua
cultura
giuridica
e
professionale
:
praticamente
la
stessa
che
ha
ispirato
gli
anni
di
Mani
pulite
.
La
responsabilità
dei
militari
dell
'
Arma
sembrava
pressoché
certa
,
ma
la
strategia
di
emergenza
,
sia
politica
sia
giudiziaria
,
contro
il
terrorismo
suggeriva
una
certa
cautela
.
E
Borrelli
stava
molto
attento
quando
affrontava
certi
temi
.
Il
suo
approccio
di
tipo
emergenziale
negli
anni
dell
'
antiterrorismo
sembra
quasi
un
'
anticipazione
,
mutatis
mutandis
,
dello
svolgimento
delle
inchieste
contro
la
corruzione
.
La
filosofia
,
per
molti
aspetti
,
è
analoga
:
oggi
come
allora
si
deve
combattere
il
fenomeno
più
che
perseguire
i
singoli
reati
,
e
se
talvolta
si
calpestano
alcune
garanzie
non
è
importante
:
quello
che
conta
è
il
risultato
finale
.
L
'
inchiesta
Mani
pulite
,
poi
,
agli
occhi
di
Borrelli
appare
in
linea
con
la
"
volonté
générale
"
.
Nelle
interviste
che
quotidianamente
per
cinque
anni
ha
rilasciato
ai
giornali
,
Borrelli
cita
sempre
la
consonanza
sua
e
del
suo
ufficio
con
la
società
civile
e
l
'
opinione
pubblica
.
Il
16
maggio
'93
a
dice
a
Panorama
di
essere
stato
"
un
notaio
o
esecutore
di
qualcosa
che
stava
succedendo
fuori
dal
Palazzo
di
giustizia
"
.
L
'
inebriante
aria
dell
'
Inchiesta
Eppure
prima
di
respirare
l
'
inebriante
aria
di
consenso
intorno
a
Mani
pulite
,
Borrelli
era
il
ritratto
del
pubblico
ministero
poco
loquace
e
molto
equilibrato
.
Del
suo
passato
al
tribunale
fallimentare
,
un
ambiente
che
secondo
alcuni
meriterebbe
più
attenzione
,
nessuno
ricorda
grandi
battaglie
moralizzatrici
.
L
'
esatto
opposto
del
pubblico
accusatore
alla
Di
Pietro
"
efficace
,
diretto
,
aggressivo
e
chiassoso
"
,
come
più
tardi
lo
stesso
Borrelli
-
annota
Giancarlo
Lehner
in
"
Autobiografia
non
autorizzata
di
un
inquisitore
"
-
auspica
sia
il
moderno
pm
.
Secondo
alcuni
,
Borrelli
avrebbe
lasciato
Md
per
ragioni
di
opportunità
.
La
sponda
dei
socialisti
si
sarebbe
prestata
meglio
a
un
avanzamento
di
carriera
.
Alla
fine
degli
anni
Ottanta
,
da
sostituto
procuratore
arriva
ad
assumere
il
ruolo
di
capo
della
procura
di
Milano
.
Ma
dal
1988
al
1992
,
priva
di
quel
sostegno
della
gente
che
arriverà
poi
,
la
procura
non
porta
avanti
fino
in
fondo
nessuna
inchiesta
importante
contro
la
politica
e
l
'
amministrazione
pubblica
.
In
un
forum
pubblicato
dal
Giornale
di
Indro
Montanelli
,
Borrelli
spiega
che
non
c
'
era
il
consenso
necessario
per
aggredire
la
classe
dirigente
del
paese
.
Così
alcuni
filoni
,
affittopoli
e
nettezza
urbana
,
vengono
abbandonati
e
non
sono
affrontati
con
quello
stesso
piglio
inquisitorio
di
cui
più
tardi
godrà
l
'
inchiesta
Mani
pulite
.
A
un
certo
punto
,
su
iniziativa
di
Ilda
Boccassini
,
la
procura
si
concentra
sulla
Duomo
connection
,
un
'
inchiesta
tesa
a
dimostrare
le
mani
della
mafia
su
Palazzo
Marino
.
Le
indagini
sfiorano
Paolo
Pillitteri
,
ma
si
risolvono
nell
'
accusa
e
nella
condanna
dell
'
assessore
Attilio
Schemmari
.
Dopo
il
processo
Boccassini
sbatte
la
porta
e
lascia
Milano
per
Palermo
.
Poi
arriva
la
stagione
delle
Mani
pulite
che
Borrelli
si
trova
a
gestire
grazie
all
'
irruenza
di
un
suo
sostituto
,
Antonio
Di
Pietro
.
A
poco
a
poco
,
capisce
che
il
clima
è
cambiato
e
presta
la
sua
fine
mente
politica
al
servizio
dell
'
inchiesta
e
ne
diventa
lo
stratega
.
Borrelli
è
consapevole
che
per
andare
avanti
,
almeno
in
un
primo
momento
,
deve
trovare
una
sponda
su
una
parte
del
mondo
politico
.
Pds
e
Msi
lo
appoggiano
.
E
chi
come
Tiziana
Parenti
rischia
di
rompere
questo
legame
indiretto
finisce
per
lasciare
il
pool
.
Man
mano
che
l
'
inchiesta
procede
,
lo
scontro
con
i
politici
si
fa
sempre
più
duro
.
Quando
il
ministro
della
Giustizia
Giovanni
Conso
,
il
6
marzo
1993
,
presenta
la
proposta
di
soluzione
politica
di
Tangentopoli
,
parte
il
"
non
expedit
"
di
Borrelli
e
il
decreto
viene
affossato
.
Qui
nasce
il
Borrelli
interventista
e
da
allora
qualsiasi
proposta
nasca
in
Via
Arenula
,
con
Alfredo
Biondi
,
Filippo
Mancuso
o
Vincenzo
Caianiello
,
è
sempre
scontro
.
Il
20
dicembre
'93
,
pochi
mesi
prima
delle
elezioni
che
avrebbero
portato
Berlusconi
a
Palazzo
Chigi
,
Borrelli
rilascia
una
dichiarazione
che
suona
come
un
messaggio
ai
partiti
che
cominciano
a
prepararsi
per
la
campagna
elettorale
:
"
Chi
sa
di
avere
scheletri
nell
'
armadio
,
vergogne
del
passato
,
apra
l
'
armadio
e
si
tiri
da
parte
.
Tiratevi
da
parte
prima
che
arriviamo
noi
,
dico
io
.
Quelli
che
si
vogliono
candidare
,
si
guardino
dentro
.
Se
sono
puliti
,
vadano
avanti
tranquilli
"
.
Un
mese
prima
delle
elezioni
viene
arrestato
il
fratello
del
leader
di
uno
dei
due
schieramenti
,
Paolo
Berlusconi
;
a
pochi
giorni
dal
voto
partono
gli
ordini
di
custodia
cautelare
per
sei
manager
Publitalia
,
tra
cui
Marcello
Dell
'
Utri
.
Ma
l
'
apice
viene
raggiunto
quando
Borrelli
invia
a
Berlusconi
un
preavviso
di
garanzia
a
mezzo
stampa
.
Il
consenso
popolare
però
non
gli
manca
mai
.
Il
suo
vero
cruccio
è
occupare
la
poltrona
di
presidente
della
Corte
d
'
appello
quella
che
fu
del
padre
,
perché
Borrelli
a
differenza
di
altri
non
è
un
magistrato
che
cerca
potere
fuori
dall
'
ordine
giudiziario
.
Nel
marzo
del
'94
sembra
sul
punto
di
lasciare
la
procura
,
ma
quando
capisce
di
non
avere
i
titoli
adeguati
per
l
'
incarico
,
il
13
aprile
,
affida
a
Montanelli
la
promessa
che
la
sua
battaglia
contro
la
corruzione
continuerà
"
Resto
in
trincea
,
rinuncio
alla
Corte
d
'
appello
"
.
Il
vicepresidente
del
Csm
,
Giovanni
Galloni
,
commenterà
:
"
Macché
rinuncia
,
a
quel
ruolo
lui
non
può
aspirare
.
Ce
ne
sono
altri
prima
di
lui
e
gliel
'
ho
anche
spiegato
"
.
I
tempi
eroici
ora
sono
finiti
e
l
'
appoggio
dell
'
opinione
pubblica
non
è
così
acritico
come
un
tempo
.
E
,
come
se
non
bastasse
,
la
politica
tenta
di
rialzare
la
testa
dopo
anni
di
sottomissione
.
"
Borrelli
ormai
è
un
estremista
emarginato
-
dice
Tiziana
Maiolo
-
Elena
Paciotti
l
'
ha
spodestato
nel
ruolo
politico
di
interlocutore
della
Bicamerale
"
.
E
Maiolo
non
è
l
'
unica
a
pensare
che
le
ultime
dichiarazioni
segnino
la
fine
del
Borrelli
politico
.
La
Repubblica
,
solitamente
bene
informata
sul
pool
,
scrive
:
"
Ci
si
domanda
se
dietro
queste
asprezze
non
ci
sia
una
certa
stanchezza
,
la
sua
sfiducia
nelle
prospettive
,
forse
addirittura
la
ricerca
di
una
uscita
di
scena
in
bellezza
"
.
StampaQuotidiana ,
Facciamo
un
atto
di
fede
,
prendiamo
per
buone
le
statistiche
e
accettiamo
il
verdetto
:
gli
italiani
stanno
perdendo
a
poco
a
poco
un
'
altra
loro
virtù
tradizionale
.
Stiamo
perdendo
il
senso
del
risparmio
,
e
non
ci
stupisce
.
La
mutazione
da
formiche
in
cicale
è
in
corso
.
D
'
altronde
,
diciamo
la
verità
,
l
'
Italia
delle
formiche
non
è
mai
stata
l
'
Italia
di
tutti
gli
italiani
.
Era
,
e
in
parte
è
ancora
,
l
'
Italia
di
un
certo
ceto
agricolo
,
di
una
certa
borghesia
,
per
cui
il
risparmio
,
più
che
un
atto
economico
,
era
un
atto
morale
.
Risparmiare
significava
avere
fiducia
nelle
proprie
forze
e
sui
propri
sacrifici
per
elevarsi
socialmente
.
Non
elevarsi
in
una
generazione
per
improvvisa
fortuna
,
bensì
a
piccoli
passi
,
risparmiando
un
sudatissimo
soldo
dopo
l
'
altro
,
e
quindi
cercando
di
mettere
al
sicuro
il
gruzzolo
,
senza
esporlo
a
speculazioni
o
altre
avventure
.
Formiche
erano
gli
italiani
del
lavoro
duro
,
della
parsimonia
,
della
pazienza
.
Cicale
erano
gli
italiani
"
mandolinisti
"
,
spensierati
,
irresponsabili
i
quali
al
futuro
non
pensavano
affatto
,
tanto
"
qualche
santo
provvederà
"
.
E
il
"
santo
"
era
quasi
sempre
un
'
autorità
pubblica
piccola
o
grande
,
dal
parroco
,
che
faceva
le
"
raccomandazioni
"
,
al
boss
politico
locale
,
che
le
accettava
e
trovava
un
"
posto
"
.
Talvolta
,
s
'
intende
,
il
santo
era
laico
,
magari
ateo
:
un
sindacalista
,
un
capo
cellula
,
un
lontano
parente
che
si
ipotizzava
iscritto
alla
massoneria
,
un
capo
bastone
.
In
Italia
il
sacro
e
il
profano
si
sono
sempre
mescolati
che
è
una
bellezza
.
Dunque
,
nella
lotta
darwiniana
,
le
formiche
non
avevano
poi
grandi
probabilità
di
vincere
.
E
infatti
stanno
perdendo
.
La
virtù
del
risparmio
segue
le
sorti
della
borghesia
che
la
esprimeva
.
Siamo
appena
nell
'
anno
II
(
o
III
?
)
dell
'
Era
Prodiana
,
ma
sono
decenni
che
le
ideologie
antiborghesi
corrodono
il
senso
del
risparmio
e
si
accaniscono
contro
le
formiche
.
Queste
sono
state
calpestate
dal
fisco
e
dall
'
inflazione
,
irrise
dal
welfare
state
,
avvelenate
dai
cattivi
esempi
di
una
pubblica
amministrazione
che
amministrava
da
grande
"
mandolinista
"
,
offese
dagli
sfacciati
e
fulminei
arricchimenti
di
gente
da
nulla
eppure
furba
fino
alla
turpitudine
.
Il
risparmiatore
è
anche
un
"
capitalista
"
,
piccolo
o
grande
.
E
il
capitalista
,
che
per
Marx
era
un
inevitabile
sfruttatore
,
per
i
nipotini
di
Marx
è
una
figura
superata
se
non
uccide
formiche
.
Pure
lui
deve
dare
la
caccia
alle
formiche
,
imenotteri
un
po
'
ottusi
che
non
sanno
stare
al
gioco
delle
"
parti
sociali
"
,
non
capiscono
la
politica
interna
,
e
meno
ancora
quella
internazionale
.
L
'
inizio
della
costruzione
dell
'
Unione
europea
,
fra
i
clamori
della
propaganda
,
ha
fatto
sognare
i
nostri
risparmiatori
.
Poter
contare
su
una
moneta
solida
,
l
'
euro
;
vedere
una
Borsa
italiana
rivitalizzata
;
muovere
i
capitali
attraverso
le
frontiere
;
servirsi
di
novità
come
i
fondi
di
investimento
e
fors
'
anche
i
fondi
di
pensione
;
osservare
le
amate
-
odiate
banche
in
concorrenza
fra
loro
:
cose
del
genere
ci
hanno
fatto
sognare
.
Ma
l
'
euro
,
per
ora
,
c
'
è
e
non
c
'
è
,
la
Borsa
va
su
e
giù
come
è
sempre
andata
,
l
'
occhio
del
fisco
passa
le
frontiere
più
svelto
dei
nostri
soldi
,
i
fondi
di
gestione
potrebbero
gestire
più
per
loro
che
per
noi
,
le
banche
abbassano
gli
interessi
che
vanno
ai
risparmiatori
più
di
quelli
che
si
fanno
pagare
dai
debitori
.
Non
sappiamo
ciò
che
ci
aspetta
al
risveglio
,
quando
l
'
Italia
sarà
"
europea
"
nella
moneta
,
ma
non
nel
fisco
,
non
nell
'
efficienza
dei
servizi
pubblici
in
pro
dei
cittadini
,
non
nel
costume
sociale
che
si
va
affermando
.
L
'
Italia
è
in
Europa
il
Paese
più
depresso
demograficamente
.
Non
facciamo
più
figli
,
pertanto
viene
a
mancare
l
'
incentivo
a
risparmiare
per
i
figli
.
La
famiglia
,
la
famiglia
borghese
soprattutto
,
si
sgretola
.
Non
ci
sono
più
coniugi
consorti
,
non
ci
sono
più
mariti
e
mogli
,
ma
solo
compagni
e
compagne
temporanei
.
Il
divorzio
è
spiccio
,
ma
non
abbastanza
:
meglio
convivere
,
celibe
lui
,
nubile
lei
,
anzi
entrambi
single
.
In
mancanza
di
un
progetto
familiare
a
lungo
termine
,
che
copra
più
generazioni
,
il
risparmio
nel
senso
classico
della
parola
perde
di
senso
.
I
socialcomunisti
ripetono
da
lungo
tempo
di
non
credere
nella
famiglia
.
Ma
i
cattolici
no
,
dicono
di
crederci
.
Il
"
compromesso
storico
"
,
su
questo
punto
,
è
misterioso
,
equivoco
.
Il
risparmio
è
un
indicatore
della
vitalità
della
famiglia
come
istituzione
sociale
.
Cala
la
propensione
al
risparmio
,
cala
il
tono
familiare
.
La
propensione
al
risparmio
è
l
'
indice
che
misura
il
fenomeno
.
E
al
riguardo
c
'
è
poco
da
ridere
,
signor
primo
ministro
Prodi
,
nostro
Mosè
,
nostra
guida
verso
la
terra
promessa
dell
'
euro
.
Certe
virtù
,
una
volta
perdute
,
non
si
comprano
nemmeno
con
l
'
euro
.
StampaQuotidiana ,
E
se
il
Polo
,
da
adesso
in
avanti
,
la
smettesse
di
polemizzare
contro
il
"
pericolo
rosso
"
,
i
cosacchi
comunisti
,
postcomunisti
,
cossuttiani
e
cossighisti
sul
sagrato
di
san
Pietro
e
dicesse
,
più
pacatamente
,
più
semplicemente
,
che
il
D
'
Alema
uno
è
un
governo
reazionario
e
conservatore
,
che
mira
a
restaurare
il
vecchio
sistema
partitocratico
e
consociativo
,
dove
le
differenze
si
annullano
,
ciò
che
conta
è
durare
,
le
alleanze
sono
interscambiabili
perché
tenute
insieme
dal
mastice
della
convenienza
,
dall
'
attaccatutto
di
Palazzo
?
Non
sarebbe
meglio
se
l
'
opposizione
lasciasse
da
parte
Sturzo
(
parce
sepulto
)
,
il
centrismo
di
De
Gasperi
,
il
rifarsi
ai
valori
cristiani
e
moderati
e
dicesse
agli
italiani
:
volete
ancora
la
prima
Repubblica
,
il
trionfo
dei
capicorrente
e
delle
segreterie
,
il
Parlamento
ridotto
a
compravendita
di
deputati
,
l
'
esecutivo
trasformato
in
lista
della
spesa
di
dicasteri
da
assegnare
,
un
tanto
al
chilo
per
non
scontentare
chi
lo
tiene
in
piedi
?
Volete
un
Paese
dove
le
elezioni
sono
viste
come
un
pericolo
,
l
'
alternanza
una
iattura
,
le
crisi
di
governo
una
questione
da
risolversi
in
famiglia
(
"
cosa
nostra
"
,
per
capirci
)
,
perché
tutto
si
aggiusta
,
basta
una
new
-
entry
,
l
'
acquisto
di
uno
"
straniero
"
stufo
di
stare
in
panchina
in
qualche
altra
strada
?
Volete
uno
Stato
dove
nulla
continui
a
funzionare
(
servizi
,
sanità
,
burocrazia
)
e
dove
ogni
cosa
sia
soggetta
a
lottizzazione
,
a
scambio
di
favori
,
terreno
di
caccia
dei
partiti
al
potere
?
Volete
continuare
a
votare
per
dei
referendum
che
saranno
poi
sempre
disattesi
,
a
volere
un
sistema
maggioritario
e
a
ritrovarsi
un
proporzionale
travestito
,
a
chiedere
chiarezza
nei
programmi
e
nelle
alleanze
e
a
ottenere
in
cambio
confusioni
e
ribaltoni
?
Ecco
,
se
volete
tutto
questo
,
il
gattopardismo
applicato
alla
politica
,
la
finzione
del
cambiamento
perché
tutto
resti
come
prima
,
il
mantenere
ciò
che
malgoverno
e
corruzione
hanno
generato
,
allora
applaudite
pure
l
'
esperimento
di
D
'
Alema
e
,
quando
Oscar
vorrà
,
premiatelo
con
il
voto
(
per
quello
che
serve
...
)
.
Ma
se
invece
siete
convinti
che
occorra
una
rivoluzione
democratica
che
riscriva
i
valori
fondanti
della
Costituzione
,
che
assicuri
un
esecutivo
sottratto
ai
circoli
di
partito
,
che
garantisca
i
patti
fatti
con
gli
elettori
,
che
porti
a
compimento
quel
processo
di
modernizzazione
istituzionale
richiesto
e
disatteso
,
che
ponga
mano
alla
ristrutturazione
dell
'
apparato
sociale
,
tagliando
assistenzialismo
e
sprechi
,
che
riveda
una
politica
fiscale
occhiuta
e
rapinatrice
,
allora
sappiate
che
è
ciò
che
noi
vogliamo
e
quando
e
se
ci
permetteranno
di
confrontarci
politicamente
con
voi
,
questo
vi
promettiamo
.
Un
compito
difficilissimo
,
che
comporta
sacrifici
,
ma
l
'
unico
per
dare
all
'
Italia
una
dignità
e
una
normalità
.
Perché
,
oggi
come
oggi
,
non
siamo
un
Paese
degno
e
siamo
un
Paese
anormale
.
Se
l
'
opposizione
,
da
adesso
in
avanti
,
parlasse
così
,
la
posta
in
gioco
e
i
giocatori
intorno
al
tavolo
sarebbero
più
chiari
.
Non
c
'
è
una
Destra
che
si
contrappone
a
una
Sinistra
,
con
quanto
di
logoro
,
di
consunto
,
di
mistificatorio
,
di
equivoco
due
termini
si
portano
dietro
.
Rimanervi
legati
significa
altresì
accettare
la
guerra
delle
parole
imposte
dagli
altri
,
ritrovarsi
schierati
sul
versante
della
conservazione
in
un
Paese
dove
non
c
'
è
nulla
da
conservare
,
a
cantare
le
virtù
del
moderatismo
(
ma
che
gusto
c
'
è
,
poi
,
a
essere
moderati
?
Nella
vita
,
sul
lavoro
,
negli
affetti
,
nelle
passioni
pubbliche
e
private
?
)
,
quando
invece
si
tratta
di
essere
smodati
,
vogliosi
di
fare
,
ansiosi
di
riuscire
.
No
,
la
battaglia
è
fra
rivoluzionari
e
reazionari
,
fra
chi
vuole
cambiare
tutto
e
chi
invece
intende
restaurare
ciò
che
sta
andando
in
pezzi
.
È
quanto
gli
italiani
avevano
capito
nel
'94
,
un
'
istanza
di
nuovo
persasi
per
strada
.
Se
si
riprovasse
,
senza
perdersi
in
cossigate
,
mastellate
e
buttiglionate
che
lasciano
il
tempo
che
trovano
,
a
percorrere
quel
cammino
?
Sorge
il
sole
canta
il
gallo
/
O
Berlusconi
,
rimonta
a
cavallo
...
StampaQuotidiana ,
Ogni
tanto
si
fanno
scoperte
straordinarie
.
"
Una
delle
novità
italiane
di
fine
secolo
è
che
la
sinistra
ha
il
cuore
freddo
"
,
ha
spiegato
l
'
altro
giorno
Ezio
Mauro
su
Repubblica
.
Perciò
perde
.
Sarà
,
in
compenso
,
nell
'
ultimo
trentennio
almeno
,
ha
avuto
il
culo
al
caldo
,
e
questo
dovrebbe
funzionare
,
se
non
altro
,
da
termostato
.
È
curioso
.
Sembra
che
da
noi
la
storia
piaccia
solo
se
diventa
cronaca
.
Da
quando
il
Pci
,
divenuto
Pds
e
poi
ancora
Ds
,
è
forza
di
governo
,
si
è
deciso
che
quello
è
stato
l
'
anno
zero
a
partire
dal
quale
la
sinistra
ha
potuto
contare
in
Italia
.
Prima
era
opposizione
,
e
di
questo
retaggio
del
passato
,
stando
sempre
a
Mauro
,
soffrirebbe
ancora
:
"
Meglio
sognare
,
o
comunque
imprecare
,
che
governare
.
È
troppo
grigio
,
roba
per
Jospin
e
Schröder
,
non
per
il
technicolor
italiano
"
.
Ora
,
è
probabile
che
dal
'63
sino
all
'
altro
ieri
Mauro
sia
vissuto
all
'
estero
o
sia
rimasto
nell
'
incubatrice
,
ma
è
da
quella
data
che
il
centrosinistra
ha
preso
a
governare
l
'
Italia
e
via
via
ha
edificato
(
si
fa
per
dire
...
)
un
Paese
a
sua
immagine
e
somiglianza
.
Erano
destra
i
socialisti
di
Nenni
o
di
De
Martino
,
di
Giolitti
o
di
Mancini
,
di
Brodolini
o
di
Craxi
,
i
socialdemocratici
da
Saragat
a
Ferri
,
i
repubblicani
di
quell
'
Ugo
La
Malfa
che
arrivò
a
teorizzare
"
l
'
ineluttabilità
"
del
compromesso
storico
(
"
Ugo
La
Malfa
è
morto
e
al
suo
posto
c
'
è
un
pazzo
che
si
crede
Ugo
La
Malfa
"
,
chiosò
Montanelli
dopo
questa
uscita
)
?
Era
di
destra
l
'
appoggio
comunista
ai
governi
di
solidarietà
nazionale
,
erano
di
destra
quelli
a
guida
socialista
degli
anni
'80
,
era
di
destra
la
sinistra
dc
?
E
visto
che
si
fa
un
gran
parlare
,
anche
Mauro
lo
f
,
di
"
spazi
e
nuovi
valori
capaci
di
supportare
la
socialdemocrazia
di
governo
"
,
non
sarà
forse
il
caso
di
ricordare
che
la
socialdemocrazia
al
governo
ce
l
'
abbiamo
già
avuta
,
anche
se
allora
non
andava
di
moda
,
non
era
elegante
,
era
,
diciamo
,
merce
di
scarto
,
quasi
di
contrabbando
?
Ma
,
dicono
quelli
che
la
sanno
lunga
,
e
Mauro
,
essendo
il
direttore
di
Repubblica
e
il
successore
di
Scalfari
naturalmente
la
sa
lunghissima
,
noi
per
sinistra
intendiamo
l
'
area
comunista
,
o
ex
comunista
,
o
pidiessina
,
o
diessina
che
di
si
voglia
(
quanti
cambiamenti
di
nome
per
nascondere
l
'
insostenibile
leggerezza
del
non
essere
)
.
Mica
verrete
a
dirci
che
è
stata
un
'
area
di
governo
,
di
potere
?
Anche
qui
,
uno
non
sa
più
se
ridere
o
mettersi
a
piangere
.
Ma
come
,
un
partito
che
faceva
e
disfaceva
giunte
,
che
eleggeva
sindaci
,
che
governava
regioni
,
che
deteneva
il
controllo
sindacale
,
condizionava
gli
esecutivi
,
non
contava
nulla
,
non
governava
,
si
trincerava
nella
"
presunta
purezza
dell
'
opposizione
"
di
fronte
ai
"
compromessi
della
maggioranza
"
?
Ma
come
,
i
comunisti
d
'
antan
ci
hanno
fatto
una
testa
così
sul
ruolo
e
sul
peso
che
avevano
nel
Paese
,
sulla
"
serietà
"
di
un
grande
partito
democratico
di
massa
,
"
di
lotta
e
di
governo
"
(
ricordate
?
)
,
che
aveva
guidato
tutte
le
battaglie
per
il
rinnovamento
civile
dell
'
Italia
,
senza
il
cui
appoggio
non
si
poteva
far
nulla
,
e
adesso
vogliono
farci
credere
che
no
,
non
valeva
niente
,
non
ha
mai
contato
niente
,
era
inutile
,
fuori
gioco
...
In
compenso
,
aveva
il
"
cuore
caldo
"
,
lottava
per
l
'
idea
.
È
curioso
come
per
giustificare
il
fallimento
di
un
'
idea
e
di
una
pratica
ci
si
rifaccia
sempre
a
un
fatto
ultimo
che
azzera
tutti
i
precedenti
e
fa
sì
che
si
debba
ricominciare
da
capo
.
La
sinistra
oltre
ad
avere
il
"
cuore
freddo
"
è
"
stanca
"
perché
dopo
"
la
lunga
marcia
di
50
anni
verso
il
potere
"
(
ma
dai
,
ma
lascia
perdere
,
ma
non
insistere
...
)
è
arrivata
al
traguardo
.
"
Ha
compiuto
la
sua
storia
portando
alla
guida
del
governo
il
leader
del
suo
maggior
partito
,
fino
a
ieri
escluso
"
.
Non
ha
più
stimoli
,
insomma
.
Per
la
verità
,
ancorché
governava
Prodi
si
disse
lo
stesso
:
c
'
era
Veltroni
come
vicepremier
,
fior
di
ministri
postcomunisti
e
in
più
l
'
invenzione
dell
'
Ulivo
:
era
il
massimo
(
non
nel
senso
di
D
'
Alema
)
,
si
era
inventato
un
nuovo
corso
,
l
'
Ulivo
stesso
era
il
superamento
e
l
'
inveramento
di
quella
sinistra
"
esclusa
"
.
Adesso
ci
vengono
a
dire
che
scherzavano
,
che
è
tutto
da
rifare
.
Come
ai
tempi
di
Bartali
...
Invece
di
discettare
di
"
cuori
freddi
"
,
la
sinistra
nel
suo
complesso
dovrebbe
cominciare
a
riflettere
sulla
sua
incapacità
a
porsi
come
soggetto
nuovo
,
di
cambiamento
di
fronte
all
'
elettorato
.
Se
facesse
un
salutare
esame
di
coscienza
capirebbe
come
questa
ansia
di
potere
per
il
potere
,
che
la
porta
ai
peggiori
contorsionismi
e
alle
più
incredibili
alleanze
,
non
fa
altro
che
logorarla
e
smontarla
di
significato
.
Se
volesse
veramente
rafforzare
i
fili
che
la
legano
a
una
parte
della
società
italiana
dovrebbe
cominciare
a
interrogarsi
sul
significato
della
parola
Sinistra
,
sul
senso
che
essa
ha
,
sulla
storia
che
essa
ha
rappresentato
.
Invece
di
correre
dietro
le
tombe
dei
"
compagni
di
strada
"
cattolici
,
o
dietro
al
voto
delle
suore
e
agli
apprezzamenti
per
il
Papa
,
dovrebbe
cercare
di
capire
che
cosa
dal
punto
di
vista
sociale
dei
ceti
meno
abbienti
,
dei
problemi
che
l
'
immigrazione
porta
con
sé
,
del
mercato
del
lavoro
che
cambia
si
chiede
a
una
forza
che
dovrebbe
modificare
l
'
Italia
.
Se
no
,
più
che
un
"
cuore
freddo
"
si
dovrà
dire
che
ha
un
"
cuore
matto
"
.
E
il
rischio
,
e
glielo
diciamo
da
avversari
leali
,
è
l
'
infarto
politico
.
StampaQuotidiana ,
Che
cosa
resta
della
democrazia
a
due
passi
dal
Duemila
?
Credo
ben
poco
,
a
giudicare
dal
caso
francese
.
Dunque
,
facciamo
due
conti
.
Alle
ultime
,
parziali
elezioni
in
Francia
l
'
esito
è
stato
il
seguente
:
su
cinque
francesi
due
non
sono
andati
a
votare
,
due
hanno
votato
per
le
forze
del
centrodestra
,
uno
ha
votato
a
sinistra
.
Ma
alla
fine
ha
vinto
la
sinistra
per
la
quale
ha
votato
solo
un
francese
su
cinque
.
Nessuno
ha
niente
da
dire
?
Nessuno
.
Anzi
,
quasi
tutti
titolano
complimentosi
nei
confronti
di
Jospin
,
cerimoniosi
nei
confronti
della
normalizzazione
politica
del
Paese
.
Eppure
così
la
democrazia
non
può
andare
avanti
.
Così
rischia
di
spegnersi
.
É
in
atto
,
non
solo
in
Francia
,
una
graduale
espropriazione
della
sovranità
popolare
.
Avevamo
messo
in
conto
l
'
eventualità
di
vedere
espropriate
quote
sensibili
di
sovranità
nazionale
;
ma
adesso
mi
pare
di
poter
dire
che
si
sta
paurosamente
restringendo
la
democrazia
.
Che
cosa
accade
?
Dunque
accadono
due
cose
.
La
prima
è
che
cresce
paurosamente
la
disaffezione
,
il
disinteresse
per
la
politica
;
ma
anche
la
sensazione
di
non
poter
mutare
gli
assetti
,
di
non
poter
cambiare
.
Perché
?
Ma
perché
la
gente
è
meno
scema
di
quel
che
pensano
i
loro
rappresentanti
.
Si
avverte
precisa
la
sensazione
che
i
processi
decisionali
siano
trasferiti
altrove
,
nelle
mani
dei
tecnocrati
,
delle
oligarchie
finanziarie
,
dei
grandi
fabbricanti
d
'
opinione
.
Oggi
più
di
ieri
e
meno
di
domani
.
Si
avverte
la
sensazione
dell
'
intercambiabilità
dei
politici
.
Si
avverte
la
sensazione
dell
'
intercambiabilità
dei
programmi
politici
.
Si
avverte
la
sensazione
di
versare
la
propria
preferenza
in
un
imbuto
che
poi
la
trasforma
,
attraverso
alchimie
di
sistemi
elettorali
,
poteri
di
veto
e
di
coalizione
,
in
un
altro
verdetto
.
Ho
sentito
giorni
fa
,
in
un
convegno
,
illuminati
campioni
della
sinistra
arrogarsi
il
diritto
di
frenare
i
verdetti
della
volontà
popolare
:
se
prestiamo
ascolto
alla
maggioranza
-
dicevano
-
bocciano
Maastricht
,
vince
il
nazionalismo
,
vince
la
pena
di
morte
,
frenano
l
'
immigrazione
.
Dunque
,
teniamoli
sotto
tutela
.
E
qui
si
entra
nella
seconda
e
più
scabrosa
ragione
della
volontà
popolare
.
Dunque
,
è
consentito
alla
sinistra
allearsi
con
chiunque
.
Liberali
e
cattolici
,
protestanti
ed
ebrei
,
industriali
e
sindacati
,
potenti
e
perfino
massoni
.
Ed
è
soprattutto
permesso
alla
sinistra
moderata
allearsi
con
la
sinistra
radicale
,
che
non
esita
a
definirsi
ancora
comunista
.
Al
centro
o
alla
destra
questo
non
è
consentito
.
Sono
precluse
le
porte
di
un
'
alleanza
a
tutto
campo
,
non
è
possibile
godere
dell
'
appoggio
di
una
classe
imprenditoriale
senza
scatenare
la
piazza
;
non
è
possibile
unirsi
alla
destra
radicale
e
nazionalista
.
Non
dico
nazista
.
Non
dico
nemmeno
fascista
.
Ma
anche
solo
nazionalista
,
tradizionalista
o
radicale
.
Prendete
il
caso
francese
,
ma
il
discorso
è
esportabile
,
anche
altrove
(
l
'
Austria
,
per
restare
ai
confini
)
.
Una
democrazia
compiuta
dovrebbe
porsi
un
problema
:
come
costituzionalizzare
la
destra
e
la
sinistra
radicale
,
come
farle
entrare
nel
gioco
.
Oppure
,
come
escluderle
dal
gioco
.
E
invece
no
:
in
Francia
,
e
non
solo
in
Francia
,
ai
comunisti
è
consentito
persino
andare
al
governo
;
con
Le
Pen
non
è
consentito
neanche
un
patto
tecnico
di
desistenza
.
Chirac
e
Giscard
sarebbero
massacrati
dai
poteri
che
contano
e
dalle
fabbriche
del
consenso
.
Questa
anomalia
sta
uccidendo
la
democrazia
,
sta
impedendo
l
'
alternanza
,
sta
bloccando
in
una
forma
di
centrosinistra
globale
l
'
assetto
di
potere
.
Che
tende
a
divenire
assetto
di
regime
e
riflettersi
nell
'
assetto
culturale
egemone
.
Ancora
una
volta
l
'
alibi
sono
i
fantasmi
del
passato
.
Su
Le
Pen
pesa
il
passato
nazista
che
obbiettivamente
nulla
ha
a
che
vedere
con
il
Front
national
.
Sul
Pc
francese
non
pesa
il
passato
comunista
che
è
invece
rivendicato
apertamente
dal
medesimo
partito
.
La
stessa
operazione
agisce
in
Italia
con
l
'
interdizione
del
piccolo
ma
decisivo
partitino
di
Rauti
,
con
le
barriere
verso
intese
destrorse
con
la
Lega
e
perfino
-
a
corrente
alternata
-
con
An
;
in
semilibertà
vigilata
.
Al
centrodestra
non
è
possibile
sommarsi
,
vige
la
logica
inesorabile
dell
'
aut
aut
.
Al
centrosinistra
invece
no
,
vige
la
logica
dell
'
et
et
.
Perciò
io
dico
:
attenzione
,
sta
morendo
la
democrazia
,
tra
astensionismo
e
veti
ideologici
di
ritorno
,
sistemi
bloccati
e
alternanze
impossibili
.
Con
tutte
le
giustificate
diffidenze
maturate
da
una
nobile
letteratura
elitaria
e
antidemagogica
,
tocca
oggi
al
centrodestra
rappresentare
le
ragioni
della
sovranità
popolare
.
StampaQuotidiana ,
Charles
Baudelaire
nei
suoi
Fiori
include
anche
Weber
,
appaiandolo
,
un
po
'
all
'
ingrosso
,
col
Delacroix
:
sotto
un
ciclo
nel
quale
passano
fanfare
«
comme
un
soupir
étouffé
de
Weber
»
.
Strane
son
queste
fanfare
che
sospirano
,
e
ben
poco
weberiane
;
ma
forse
qui
Weber
c
'
è
entrato
perché
il
poeta
aveva
bisogno
di
rimare
col
vert
del
cielo
.
Il
Franco
cacciatore
è
del
'21
,
i
Fiori
del
male
escono
nel
'57
.
Poco
più
di
un
trentennio
era
dunque
bastato
a
divulgare
la
gloria
del
barone
Karl
Maria
von
Weber
,
e
,
insieme
,
l
'
equivoco
che
gravò
sempre
su
di
lui
in
Francia
,
dove
il
Freischütz
subì
esecuzioni
-
massacro
benché
si
debba
al
Berlioz
la
musica
dei
recitativi
,
che
nell
'
intenzione
del
Weber
dovevano
essere
parlati
secondo
il
carattere
del
Singspiel
tedesco
.
A
questa
forma
,
che
è
rituale
in
Germania
,
è
ieri
tornato
il
maestro
Carlo
Maria
Giulini
che
per
l
'
occasione
ha
fatto
ritradurre
tutti
i
recitativi
:
e
poiché
stavolta
i
cantanti
dovevano
recitare
in
una
lingua
a
essi
familiare
i
risultati
sono
stati
ben
più
soddisfacenti
che
nella
Carniera
.
Si
è
detto
che
il
Franco
cacciatore
è
un
'
opera
tipicamente
germanica
e
che
solo
un
tedesco
può
amarla
;
e
il
primo
a
esprimere
questo
giudizio
fu
Richard
Wagner
che
al
Weber
dell
'
Euryanthe
deve
,
per
il
suo
Lohengrin
,
più
di
qualcosa
.
Ma
questa
opinione
,
giustificata
nel
suo
tempo
,
è
ora
difficilmente
sostenibile
.
Un
'
opera
che
avesse
caratteri
puramente
nazionali
sarebbe
un
'
opera
da
museo
,
non
un
'
opera
viva
:
e
in
verità
,
anche
senza
voler
fare
un
ingeneroso
confronto
tra
Weber
e
Wagner
,
il
Franco
cacciatore
ha
,
nei
suoi
limiti
,
una
purezza
di
stile
che
invano
si
cercherebbe
nelle
opere
romantiche
del
primo
Wagner
.
È
un
frutto
singolare
,
maturato
al
momento
giusto
:
e
poiché
in
arte
non
crediamo
ai
coups
de
dés
,
ai
terni
al
lotto
,
dobbiamo
ammettere
che
il
musicista
giunto
al
momento
opportuno
(
si
chiami
esso
Weber
o
Bizet
)
sia
sempre
e
in
ogni
caso
meritevole
della
propria
fortuna
.
Karl
Maria
von
Weber
era
un
uomo
nato
nel
Settecento
,
un
tedesco
di
buona
cultura
non
soltanto
musicale
,
un
uomo
che
a
diciassette
anni
era
già
direttore
del
Teatro
di
Breslavía
e
che
a
vent
'
anni
poteva
conversare
con
uomini
come
Goethe
e
Wieland
.
Se
la
sua
educazione
e
la
sua
cultura
lo
portavano
naturalmente
a
vagheggiare
un
tipo
d
'
opera
in
musica
che
fosse
intensamente
nazionale
(
e
in
ciò
la
sua
poetica
concordava
con
quella
dei
romantici
tedeschi
)
quel
molto
di
settecentesco
che
viveva
in
lui
lo
portava
a
mantener
viva
l
'
unità
del
dramma
musicale
secondo
gli
schemi
che
nel
Settecento
(
il
grande
secolo
dei
musicisti
viaggiatori
e
cosmopoliti
)
avevano
fruttato
indiscutibili
capolavori
.
Il
problema
generale
era
(
ed
è
tuttora
)
quello
di
riempire
gli
schemi
,
non
di
distruggerli
;
e
il
problema
specifico
di
Weber
era
di
trovare
un
testo
,
un
libretto
che
gli
permettesse
di
fondere
insieme
il
senso
del
gotico
e
quello
dell
'
intimità
familiare
(
il
gemütlich
)
,
il
dramma
feerico
e
la
pastorale
,
la
vivacità
della
kermesse
e
la
bruma
della
leggenda
.
Trovò
l
'
argomento
che
gli
occorreva
nel
canovaccio
che
un
certo
avvocato
Friedrich
Kind
tolse
dal
Gespensterbuch
di
Apel
e
di
Laun
;
e
su
quello
,
servendosi
di
non
molti
temi
espressivi
e
senza
rinunciare
affatto
ai
pezzi
chiusi
,
alle
arie
,
ai
duetti
e
ai
concertati
,
gettò
la
musica
dei
suoi
corni
e
dei
suoi
clarinetti
,
l
'
incanto
di
uno
stile
robusto
e
ingenuo
,
fiabesco
e
insieme
fortemente
naturale
,
che
apparenta
Weber
(
e
non
so
se
il
raffronto
sia
stato
fatto
mai
)
con
l
'
arte
di
quel
francese
innamorato
della
Germania
,
Gérard
de
Nerval
,
di
cui
proprio
due
giorni
fa
ricorreva
il
centenario
della
morte
.
Ne
è
nata
un
'
opera
che
è
anche
un
fatto
di
cultura
,
l
'
uovo
di
Colombo
del
primo
romanticismo
.
Il
Freischütz
non
è
opera
che
possa
essere
amata
e
compresa
solo
dai
tedeschi
;
ma
è
opera
che
richiede
da
parte
dello
spettatore
non
tedesco
una
certa
iniziazione
culturale
:
in
difetto
di
questa
(
e
senza
pretendere
che
il
pubblico
di
ieri
mancasse
del
viatico
necessario
)
è
certo
ch
'
essa
doveva
essere
presentata
agli
odierni
spettatori
in
un
quadro
particolarmente
appropriato
.
Compito
non
facile
,
eppure
ieri
risolto
assai
bene
da
un
'
esecuzione
che
è
complessivamente
la
più
proporzionata
ed
equilibrata
che
si
sia
avuta
alla
Scala
nella
presente
stagione
.
Non
si
giunge
ai
risultati
ottenuti
ieri
da
Carlo
Maria
Giulini
senza
molto
studio
e
senza
una
squisita
intelligenza
e
sensibilità
.
L
'
esecuzione
della
stregonesca
scena
della
Bocca
del
Lupo
,
dov
'
è
raccolto
in
nuce
mezzo
secolo
di
musica
romantica
ancora
non
nata
,
l
'
introduzione
,
le
danze
,
le
arie
e
i
concertati
e
l
'
apoteosi
finale
hanno
trovato
nel
Giulini
quella
fermezza
,
quell
'
energia
e
insieme
quella
misura
che
solo
un
concertatore
di
prim
'
ordine
e
ormai
perfettamente
maturo
per
le
maggiori
prove
poteva
dare
.
Sul
palcoscenico
-
ed
è
fatto
poco
frequente
alla
Scala
-
non
un
artista
che
appaia
una
forza
sprecata
,
un
pesce
fuor
d
'
acqua
.
Agata
è
Victoria
de
Los
Angeles
di
cui
sarebbe
inutile
fare
l
'
elogio
dopo
il
ricordo
che
ha
lasciato
fra
noi
:
ha
mezzi
di
grande
concertista
,
senso
stilistico
perfetto
,
«
attacchi
»
e
modulazione
eccezionali
.
Come
attrice
non
si
spreca
ma
il
suo
portamento
è
sempre
nobile
.
Una
sorpresa
piovuta
dal
cielo
è
Eugenia
Ratti
che
in
un
mese
è
alla
sua
terza
opera
alla
Scala
:
già
franca
e
disinvolta
,
domina
una
voce
estesa
,
ferma
e
brillante
che
autorizza
le
migliori
speranze
.
Il
tenore
Picchi
nella
difficile
parte
dell
'
ingenuo
Max
canta
con
molta
quadratura
e
sicurezza
brani
che
darebbero
il
mal
di
mare
se
eseguiti
da
artisti
più
celebri
di
lui
.
E
il
Rossi
Lemeni
raffigura
con
forte
dizione
e
perfetta
arte
scenica
la
parte
del
diabolico
Kaspar
,
che
gli
permette
,
nella
scena
della
foresta
,
di
ottenere
un
vero
successo
personale
.
Tutti
gli
altri
:
l
'
Adani
,
il
Montarsolo
,
il
Sordello
,
lo
Zaccaria
e
lo
Zampieri
sono
pienamente
all
'
altezza
della
situazione
.
La
regia
di
Josef
Gielen
è
di
molto
effetto
ma
non
ci
sarebbe
spiaciuto
che
il
nero
diavolo
Samiel
si
facesse
vedere
di
più
:
non
abbiamo
sentito
odor
di
bruciaticcio
nel
primo
e
nell
'
ultimo
quadro
.
Vivacemente
colorati
,
troppo
a
nostro
gusto
,
i
bozzetti
e
i
figurini
di
Nicola
Benois
.
La
musica
di
Weber
ha
un
colore
d
'
anima
,
non
un
colore
visivo
.
E
forse
non
era
necessario
costruire
un
autentico
otto
volante
nella
Valle
dei
Lupi
.
I
cori
,
istruiti
da
Norberto
Mola
,
hanno
cantato
assai
bene
,
senza
esagerare
nelle
rustiche
intonazioni
che
sono
necessarie
in
questa
partitura
.
Luci
c
pirotecnica
nell
'
infernale
scena
della
fusione
del
piombo
maledetto
sono
state
amministrate
con
grande
effetto
.
Il
pubblico
ha
applaudito
con
calore
alla
fine
di
ogni
quadro
e
il
maestro
Giulini
,
il
regista
Gielen
,
il
Benois
e
il
maestro
Mola
sono
stati
chiamati
più
volte
alla
ribalta
coi
principali
interpreti
.
Applausi
a
scena
aperta
alla
Los
Angeles
e
alla
Ratti
,
e
alla
fine
un
'
ovazione
per
tutti
.
StampaQuotidiana ,
Credo
che
per
i
più
l
'
abolizione
della
pena
di
morte
negli
Stati
Uniti
rappresenti
una
conquista
,
una
vittoria
dei
lati
migliori
dell
'
uomo
.
Resto
perplesso
.
Leggo
con
lo
stesso
fremito
per
la
millesima
volta
la
scena
in
cui
Otello
guarda
la
fiamma
della
candela
e
dice
che
potrà
spegnere
e
riaccendere
quella
luce
,
ma
più
non
potrà
ridestare
la
vita
umana
che
estingua
;
avverto
ciò
che
ha
di
sacro
ogni
vita
.
Ho
istintivo
orrore
per
l
'
aborto
,
per
questo
spegnere
una
vita
in
embrione
.
Comprendo
anche
il
soldato
che
nell
'
attacco
corpo
a
corpo
preferisce
farsi
uccidere
che
compiere
il
gesto
omicida
.
Non
ci
sono
però
limiti
a
questo
istinto
,
il
più
alto
dell
'
uomo
,
l
'
orrore
del
dare
la
morte
?
Ho
sempre
avuto
vicino
a
me
persone
carissime
,
che
asserivano
la
non
resistenza
;
vincesse
Hitler
,
ma
non
la
guerra
.
E
qui
la
ragione
cominciava
a
recalcitrare
.
Meglio
essere
uccisi
e
non
invocare
la
legittima
difesa
,
che
uccidere
;
perché
l
'
atto
di
uccidere
ferisce
irreparabilmente
l
'
uomo
normale
,
immette
in
lui
un
veleno
non
più
eliminabile
.
Ma
quando
la
violenza
dell
'
altro
si
esaurisce
colpendoci
:
l
'
ipotesi
romanzesca
di
quegli
che
ha
giusto
sdegno
per
una
ferita
al
suo
onore
e
crede
lavarla
sul
colpevole
,
mentre
l
'
aggredito
è
innocente
;
che
però
conosce
la
ragione
dell
'
attacco
,
sa
che
quegli
che
lo
ferisce
si
riterrà
soddisfatto
e
non
nuocerà
più
ad
altri
,
e
,
non
avendo
modo
di
dimostrare
nella
violenza
dell
'
urto
la
sua
innocenza
,
preferisce
perire
che
ricorrere
alla
difesa
armata
.
Ma
quando
la
violenza
non
si
arresta
a
noi
,
prosegue
e
si
espande
?
L
'
Europa
che
alzasse
le
mani
dinanzi
ad
Hitler
non
importava
solo
lo
sterminio
di
ebrei
,
zingari
,
altre
minoranze
etniche
;
implicava
i
nostri
figli
,
i
nostri
nipoti
educati
al
culto
del
nazismo
.
L
'
assalitore
di
banche
pronto
ad
uccidere
,
dinanzi
a
cui
si
alzano
le
mani
,
assalirà
altre
banche
ed
una
volta
o
l
'
altra
ucciderà
.
Ci
sono
popoli
e
civiltà
che
hanno
preso
ad
aborrire
la
oppressione
,
la
violenza
,
Stati
che
hanno
abbandonato
le
loro
colonie
;
e
ce
ne
sono
altri
,
come
il
Portogallo
,
che
le
difendono
accanitamente
,
senza
alcun
malessere
morale
.
E
sarebbe
difficile
convincersi
che
in
Africa
si
sarebbero
avute
altrettante
guerre
tribali
,
altrettante
distruzioni
di
popoli
minori
,
se
fosse
rimasto
il
dominio
dei
bianchi
.
Sarebbe
troppo
facile
la
vita
dell
'
uomo
morale
,
se
i
problemi
fossero
tutti
risolubili
in
termini
di
certezza
;
se
fosse
sempre
dato
discernere
il
bene
dal
male
.
Si
possono
invidiare
i
credenti
di
quelle
religioni
dalle
leggi
semplici
ed
inflessibili
,
che
,
una
volta
osservate
tali
leggi
,
si
sentono
liberi
da
ogni
responsabilità
,
e
pur
di
fronte
a
paurosi
risultati
delle
loro
azioni
od
omissioni
,
non
sono
turbati
,
poiché
si
attua
la
volontà
di
Dio
.
Ma
non
siamo
dei
loro
.
Sta
poi
che
l
'
annuncio
di
quell
'
abolizione
della
pena
di
morte
è
avvenuto
mentre
si
scaricavano
tonnellate
di
esplosivo
sul
Vietnam
,
e
guerriglie
fermentavano
in
più
luoghi
,
nell
'
Ulster
ogni
giorno
c
'
era
qualche
vittima
della
secolare
avversione
tra
cattolici
e
protestanti
.
Mentre
ogni
ricorrenza
festiva
lascia
qualche
centinaio
di
vittime
stradali
,
ogni
stagione
qualche
decina
per
infortuni
di
caccia
,
per
disgrazie
nella
pesca
subacquea
;
e
parrebbe
assurdo
vietare
gli
sport
pericolosi
,
limitare
la
velocità
delle
macchine
;
altresì
mentre
si
apprende
ogni
giorno
di
suicidi
di
giovanissimi
per
futili
motivi
,
e
si
ha
l
'
impressione
che
i
giovani
amino
sempre
meno
la
vita
.
E
confesso
che
se
non
solo
comprendo
,
ma
sento
l
'
attrazione
,
per
quegli
che
dice
«
no
ad
uccidere
,
per
nessuna
ragione
,
per
nessun
sommo
bene
di
domani
,
per
evitare
qualsiasi
male
;
uccidere
mai
»
,
non
riesco
a
comprendere
chi
rifiuta
la
pena
di
morte
per
il
delitto
più
atroce
,
ma
accetta
che
si
uccida
perché
su
un
Paese
sventoli
una
bandiera
piuttosto
che
un
'
altra
,
ed
altresì
perché
non
si
compia
un
'
assimilazione
,
non
si
spenga
una
lingua
.
Senonché
su
ogni
altra
considerazione
domina
in
me
un
dubbio
:
è
una
pietà
la
soppressione
della
pena
di
morte
?
Pietà
per
chi
?
Per
il
condannato
,
o
per
il
giudice
che
pronunciò
la
sentenza
e
potrebbe
avere
una
notte
d
'
incubo
la
vigilia
dell
'
esecuzione
,
mentre
ove
abbia
condannato
all
'
ergastolo
od
alla
reclusione
e
lo
assalissero
dubbi
od
angosce
potrà
illudersi
pensando
che
ci
si
abitua
pure
al
carcere
,
e
c
'
è
la
possibilità
dei
condoni
,
delle
revisioni
,
delle
evasioni
?
Chi
non
voglia
illudere
se
stesso
sa
che
non
ci
sono
carceri
che
migliorino
l
'
uomo
,
ma
dovunque
carceri
che
pervertono
;
e
si
potranno
erigere
degli
edifici
con
docce
,
riscaldamento
,
aria
condizionata
,
da
destinare
a
penitenziari
,
ma
si
rarefarà
sempre
più
quel
materiale
umano
,
che
costantemente
scarseggiò
,
di
assistenti
ai
carcerati
che
considerassero
la
loro
una
missione
,
e
nel
detenuto
il
fratello
uomo
da
sorreggere
e
riscattare
.
Questo
significava
l
'
opera
di
misericordia
del
«
visitare
i
carcerati
»
,
che
gli
odierni
regolamenti
hanno
reso
irreale
.
E
diradano
fino
a
scomparire
quelli
che
vogliono
dedicare
la
loro
vita
ad
amare
e
redimere
singoli
infelici
,
colpevoli
,
vecchi
,
malati
,
infermi
di
mente
;
tanti
giurano
di
amare
l
'
umanità
,
e
non
potersi
dedicare
ai
singoli
(
che
è
ben
più
oneroso
)
.
Non
si
dà
più
la
scelta
che
tra
la
detenzione
e
la
pena
di
morte
;
e
temo
molto
che
una
detenzione
che
duri
oltre
il
decennio
sia
più
crudele
della
pena
capitale
:
così
se
per
il
detenuto
la
prigione
sia
quel
ch
'
è
la
gabbia
per
certi
animali
cui
non
riescono
mai
a
rassegnarsi
(
evito
di
passare
sotto
il
Campidoglio
per
non
vedere
quella
lupa
che
passeggia
incessantemente
su
e
giù
per
i
tre
metri
della
sua
gabbia
e
che
desidererei
qualche
pietoso
uccidesse
,
se
non
sapessi
che
poi
l
'
imbecillità
umana
la
vorrebbe
sostituita
)
;
come
se
invece
si
adatti
,
subisca
la
degradazione
umana
del
trovare
accettabile
il
carcere
ed
i
suoi
contatti
,
non
desiderare
più
la
libertà
.
Nella
vita
romanzata
di
Federico
Confalonieri
della
Huch
,
l
'
arcivescovo
Gaysruck
a
Teresa
che
gli
chiede
di
adoperarsi
per
la
grazia
al
marito
risponde
dapprima
:
«
Credete
che
vi
sarà
grato
se
lo
seppellirete
vivo
in
carcere
,
invece
che
morto
in
una
tomba
come
si
deve
?
»
.
Per
questo
rimango
perplesso
di
fronte
alla
soppressione
della
pena
di
morte
in
un
Paese
da
cui
vengono
le
cronache
della
più
efferata
delinquenza
,
e
che
pure
desiderando
la
pace
s
'
impegna
a
fondo
nella
guerra
.
StampaQuotidiana ,
Fino
a
una
trentina
d
'
anni
fa
l
'
Italia
aveva
assimilato
Wagner
a
modo
suo
:
riducendolo
,
con
molti
tagli
,
a
proporzioni
ragionevoli
e
rendendolo
così
eseguibile
da
ugole
italiane
,
in
genere
migliori
di
quelle
tedesche
ma
molto
meno
resistenti
alla
fatica
.
Si
era
così
formata
una
classe
di
buoni
cantanti
wagneriani
in
lingua
italiana
,
oggi
dispersa
o
dimenticata
.
È
un
peccato
,
perché
qualche
onesta
Brunilde
nostrana
avrebbe
potuto
,
con
un
po
'
di
riposo
,
trasformarsi
in
una
decente
Norma
e
magari
in
una
accettabile
Minnie
pucciniana
(
se
è
vero
che
alla
Scala
hanno
rinunziato
quest
'
anno
alla
Fanciulla
del
West
non
avendo
a
disposizione
un
'
interprete
adeguata
)
.
E
i
tenori
italiani
capaci
di
esser
Sigfrido
o
Walter
,
oggi
che
il
repertorio
moderno
impone
un
estremo
eclettismo
,
avrebbero
potuto
trovare
impiego
in
altre
parti
.
In
ogni
modo
le
cose
sono
andate
come
tutti
sanno
;
e
oggi
anche
in
città
di
provincia
italiane
è
facile
che
Wagner
si
dia
in
tedesco
,
con
artisti
tedeschi
e
in
edizioni
più
o
meno
integrali
,
ma
sempre
di
lunga
durata
.
Venuto
meno
il
compromesso
che
si
era
formato
(
stile
press
'
a
poco
tedesco
ma
voci
italiane
e
un
po
'
di
respiro
al
pubblico
)
,
alquanto
diradato
lo
stuolo
dei
«
bidelli
del
Walhalla
»
,
dei
wagneriani
intransigenti
che
si
recavano
a
teatro
con
la
loro
brava
guida
tematica
e
che
trovavano
«
troppo
corto
»
l
'
interminabile
duetto
fra
Ortruda
e
Telramondo
,
nel
Lohengrin
;
sparito
o
quasi
il
manipolo
dei
maniaci
che
giudicavano
il
poema
dei
Nibelunghi
come
la
summa
di
tutta
una
tradizione
orfico
-
teosofica
dopo
la
quale
a
poeti
e
musicisti
non
sarebbe
restato
che
il
compito
d
'
incrociar
le
braccia
e
tacere
per
sempre
;
resta
ancora
ai
drammi
wagneriani
della
Tetralogia
la
possibilità
di
trovare
in
Italia
un
pubblico
nuovo
.
È
un
pubblico
composto
,
in
parte
,
da
nemici
del
melodramma
di
tipo
nostrano
,
da
gente
che
detesta
le
stupide
parole
dei
nostri
libretti
e
le
inverosimili
,
indecifrabili
trame
che
Donizetti
e
Verdi
rivestirono
di
note
.
A
coloro
per
i
quali
la
sola
musica
è
quella
di
Bach
,
a
chi
crede
che
il
nostro
melodramma
sia
«
una
barba
»
,
Wagner
offre
uno
strano
rimedio
che
consiste
nell
'
intensificazione
degli
assurdi
lamentati
:
una
serie
di
canovacci
talmente
incomprensibili
che
non
comprendere
diventa
una
condizione
favorevole
all
'
immersione
nell
'
opera
d
'
arte
.
L
'
ascoltatore
attuale
(
italiano
)
di
Wagner
non
intende
né
le
parole
né
i
fatti
e
il
suo
godimento
è
in
proporzione
diretta
dell
'
assurdità
della
situazione
in
cui
si
vede
immerso
.
Wagner
offre
situazioni
,
musica
e
canto
allo
stato
puro
,
incandescente
:
è
antologico
perché
potreste
prenderlo
a
spizzico
e
ogni
sua
pagina
ha
sempre
valore
di
morceau
choisi
,
ma
è
anche
unitario
perché
il
suo
segno
è
uguale
dovunque
.
Per
diversi
motivi
di
fronte
a
Wagner
devono
arrendersi
tanto
i
sostenitori
dell
'
arte
come
totalità
(
che
spesso
vuol
dir
noia
)
quanto
i
fedeli
del
«
pezzo
»
,
della
scintilla
,
dell
'
ispirazione
.
Furore
e
pedantesca
lentezza
,
raptus
e
istrionica
ricerca
degli
effetti
sono
le
componenti
del
genio
wagneriano
,
un
genio
riassuntivo
che
liquida
molte
possibilità
e
chiude
per
sempre
molte
porte
.
Dopo
di
lui
i
migliori
musicisti
furono
coloro
che
lottarono
tutta
la
vita
per
«
non
fare
del
Wagner
»
,
magari
utilizzando
e
componendo
in
nuova
sintesi
qualche
suo
spicciolo
,
qualche
suo
aspetto
secondario
.
Da
Wagner
,
soprattutto
da
quello
del
Tristano
,
viene
gran
parte
del
cromatismo
della
musica
contemporanea
,
in
particolare
quello
della
musica
seriale
,
dei
dodici
suoni
in
libertà
(
o
in
nuova
servitù
)
.
Ma
Wagner
era
anche
un
inventore
di
formidabili
temi
,
un
mistico
che
tirava
al
sodo
e
applicava
a
colpo
sicuro
un
suo
particolare
montaggio
,
con
l
'
intelligenza
un
po
'
fredda
e
applicata
del
grande
uomo
di
teatro
e
del
grande
letterato
.
I
suoi
successori
più
o
meno
diretti
(
escluso
lo
Strauss
operista
,
che
un
giorno
sarà
certo
rivalutato
)
mancano
di
quel
côté
bête
in
difetto
del
quale
è
inutile
affrontare
opere
di
lunga
lena
.
Ieri
sera
abbiamo
risentito
dunque
Wagner
cantato
in
tedesco
e
nella
sua
integrità
,
diretto
da
un
maestro
come
Otto
Ackermann
che
non
è
un
astro
di
prima
grandezza
ma
possiede
l
'
autorità
necessaria
e
che
in
opere
simili
(
e
anche
nel
genere
della
musica
leggera
)
ha
sempre
dimostrato
di
sapere
il
fatto
suo
;
e
abbiamo
ascoltato
cantanti
di
valore
molto
ineguale
,
ma
tutti
in
possesso
di
un
ottimo
stile
wagneriano
.
Che
effetto
ci
farebbero
oggi
le
vecchie
esecuzioni
di
Mascheroni
e
di
Rodolfo
Ferrari
,
del
tenore
Borgatti
e
di
Teresina
Burchi
?
È
quasi
impossibile
dirlo
.
I
cantanti
italiani
sono
obbligati
,
dalla
nostra
lingua
,
ai
suoni
rotondi
,
impostati
,
all
'
intonazione
precisa
:
qualità
che
in
Wagner
,
escluso
s
'
intende
il
Lohengrin
,
sono
richieste
in
misura
secondaria
.
Wagner
stanca
terribilmente
le
ugole
italiane
;
ho
memoria
di
un
Parsifal
in
cui
tre
Gurnemanz
dovettero
cedere
le
armi
dopo
una
sola
rappresentazione
.
Wotan
e
Brunilde
parlano
e
cantano
insieme
,
nelle
nostre
opere
canto
e
recitativo
sono
regolati
da
leggi
assai
diverse
.
Martha
Moedl
(
Brunilde
)
è
come
un
motore
che
abbia
incredibili
qualità
di
ripresa
:
quando
sembra
stanca
e
si
direbbe
che
l
'
«
appoggio
»
sia
caduto
,
la
sua
impennata
si
dispiega
ancora
e
la
voce
torna
a
espandersi
quasi
in
modo
immateriale
.
È
una
grande
cantante
e
una
buona
Brunilde
,
anche
se
non
possiamo
chiederle
la
tempestosa
,
ciclonica
vocalità
di
una
Flagstad
.
Senza
troppe
finezze
ma
sonora
come
una
tromba
è
la
voce
di
Leonie
Rysanek
(
Siglinde
)
;
e
in
questa
esecuzione
Siglinde
potrebbe
essere
Brunilde
o
viceversa
.
Manca
forse
il
distacco
necessario
.
Bellissima
voce
,
fin
troppo
dolce
ha
Grace
Hoffmann
,
soddisfacente
Fricka
.
Hans
Hotter
è
un
Wotan
potente
ed
espressivo
,
di
una
resistenza
eccezionale
;
Ludwig
Weber
,
vecchia
conoscenza
,
dà
molto
carattere
alla
parte
del
bieco
Hunding
.
Meno
persuasivo
è
il
Siegmund
di
Wolfgang
Windgassen
,
che
pure
sopporta
bene
una
parte
massacrante
.
Non
tutte
egualmente
disciplinate
le
otto
Walkirie
,
signore
Mariella
Angioletti
,
Luisa
Villa
,
Elfriede
Wild
,
Veronica
Wolfram
,
Nelde
Clavel
,
Martha
Thompson
,
Hanna
Ludwig
e
,
ancora
,
Grace
Hoffmann
.
L
'
allestimento
scenico
,
i
bozzetti
e
i
figurini
sono
quelli
,
già
noti
,
di
Nicola
Benois
;
la
regia
è
di
Mario
Frigerio
,
come
sempre
misuratissimo
e
pieno
di
buon
senso
.
In
complesso
un
'
esecuzione
non
tutta
di
prim
'
ordine
,
ma
di
sicura
impronta
artistica
.
Il
pubblico
-
un
pubblico
,
naturalmente
,
da
«
tutto
esaurito
»
-
l
'
ha
applaudita
a
lungo
,
evocando
molte
volte
alla
ribalta
i
principali
interpreti
e
il
maestro
Ackermann
,
la
cui
ancor
bruna
zazzera
,
quando
si
vedeva
emergere
dal
golfo
mistico
,
non
ha
avuto
un
attimo
di
riposo
.
StampaQuotidiana ,
L
'
avere
espresso
il
dubbio
che
la
pena
di
morte
sia
meno
crudele
di
una
lunghissima
detenzione
ha
indignato
,
come
mi
attendevo
,
una
serie
di
brave
persone
,
che
per
questa
semplice
perplessità
hanno
visto
in
me
un
De
Maistre
in
sedicesimo
,
l
'
apologeta
del
boia
,
anzi
della
mannaia
.
Non
sto
a
ripetere
cose
già
dette
,
né
a
ricordare
il
giapponese
,
unico
salvatosi
degli
autori
delle
uccisioni
all
'
aeroporto
di
Tel
Aviv
,
che
lotta
perché
gli
sia
applicata
la
pena
di
morte
e
non
una
lunghissima
prigionia
.
Ma
vorrei
piuttosto
prendere
occasione
per
invitare
tutti
-
me
per
primo
,
che
non
valgo
nulla
più
dell
'
italiano
medio
-
alla
sincerità
con
noi
stessi
.
Ripugnanza
per
la
pena
di
morte
;
constatazione
che
il
carcere
,
com
'
è
oggi
,
abbrutisce
;
d
'
accordo
.
Che
fare
?
Nuovi
carceri
con
giardini
,
bagni
,
possibilità
di
lavoro
e
di
studio
per
chi
lo
desideri
.
Sì
.
Possiamo
fare
qualcosa
?
Vogliamo
offrire
tutti
una
giornata
di
stipendio
per
la
formazione
di
un
fondo
ad
hoc
?
Vogliamo
provocare
offerte
di
aree
,
di
opera
di
progettisti
,
di
mano
d
'
opera
gratuita
?
(
Si
sono
costruite
le
cattedrali
,
in
epoca
recente
le
Case
del
fascio
e
poi
le
Case
del
popolo
,
in
questo
modo
)
.
Bene
;
oltre
alla
giornata
di
pensione
offro
la
mia
opera
di
bravo
dattilografo
per
copiatura
di
progetti
.
Gli
edifici
sono
il
meno
;
gli
uomini
contano
.
E
il
personale
carcerario
,
dal
direttore
all
'
ultimo
agente
di
custodia
,
può
offrire
dei
missionari
.
Quella
posizione
,
come
le
altre
nella
polizia
,
nei
carabinieri
,
consentono
di
fare
molto
bene
(
anche
del
male
,
d
'
accordo
;
e
,
come
dovunque
,
ci
sono
i
buoni
ed
i
cattivi
;
ma
certo
anche
i
buoni
e
gli
ottimi
;
durante
il
periodo
fascista
e
l
'
occupazione
tedesca
ci
accorgemmo
che
c
'
era
molta
umanità
in
certi
ambienti
della
polizia
)
.
Ora
quanti
sono
tra
quelli
che
più
parlano
contro
la
crudeltà
delle
carceri
che
vedrebbero
volentieri
un
loro
figlio
divenire
direttore
di
carcere
o
agente
di
custodia
,
o
maresciallo
dei
carabinieri
o
commissario
di
PS
?
I
buoni
di
queste
categorie
,
quelli
che
sentono
che
la
loro
è
una
missione
,
per
quanto
so
,
non
vengono
mai
da
questi
imprecatori
;
piuttosto
da
chi
ritiene
che
in
ogni
posizione
si
possa
fare
del
bene
e
ci
si
debba
sforzare
di
farne
quanto
possibile
.
Voltiamo
pagina
.
Ho
sempre
detto
della
mia
invincibile
ripugnanza
all
'
aborto
,
all
'
uccisione
di
una
vita
in
embrione
.
Non
posso
però
non
riflettere
che
stiamo
tutti
negando
il
diritto
alla
vita
alle
generazioni
future
.
La
scienza
ci
ammonisce
da
un
pezzo
,
ci
dice
che
i
palliativi
che
si
adottano
contro
l
'
inquinamento
dell
'
aria
,
dei
mari
,
della
terra
non
bastano
.
Noi
rispondiamo
:
«
Dobbiamo
vivere
:
e
vivere
come
siamo
vissuti
fin
qui
,
senza
tornare
indietro
nel
tenore
di
vita
;
per
questo
occorrono
le
raffinerie
,
le
fabbriche
di
acido
solforico
,
e
via
dicendo
»
;
a
saltiamo
col
pensiero
il
corollario
:
peggio
per
le
generazioni
avvenire
se
per
loro
non
ci
sarà
più
la
possibilità
di
vivere
,
se
non
potranno
nascere
.
Penso
agl
'
infermi
di
mente
(
quanto
numerosi
infermieri
,
e
solerti
,
coscienziosi
,
occorrerebbero
,
per
una
assistenza
fattiva
,
impedire
ai
malati
di
nuocersi
e
di
nuocere
senza
legarli
ai
letti
;
e
questi
infermieri
non
si
trovano
)
;
penso
ai
focomelici
,
agli
spastici
.
Quanto
pochi
,
sempre
meno
,
quelli
che
vi
si
dedicano
con
lo
spirito
di
dedizione
totale
,
insostituibile
,
accettando
la
rinuncia
alla
gioia
che
quella
dedizione
importa
:
rinuncia
per
chi
non
abbia
in
sé
la
santità
,
senta
l
'
attrazione
per
i
piaceri
,
anche
i
più
puliti
,
escursioni
,
passeggiate
,
viaggi
,
che
il
mondo
offre
.
I
santi
laici
che
non
pensano
a
rivoluzioni
,
ma
ogni
giorno
compiono
inosservati
la
loro
opera
di
bene
,
sono
sempre
stati
pochi
,
ma
mi
sembra
tendano
a
diminuire
.
Penso
soprattutto
ai
vecchi
.
Il
mio
povero
figlio
medico
spedaliero
s
'
indispettiva
alle
clamorose
manifestazioni
di
strazio
dei
figli
dinanzi
alla
salma
del
padre
o
della
madre
,
ricordando
che
quei
poveri
vecchi
per
mesi
avevano
sostato
nel
loro
letto
di
corsia
,
senza
che
mai
,
mai
,
un
figlio
,
un
parente
fosse
venuto
a
visitarli
.
I
vecchi
sono
noiosi
,
tediosi
,
a
volte
assisterli
implica
vincere
forti
ripugnanze
.
Un
amico
che
si
occupava
di
queste
opere
mi
diceva
del
direttore
d
'
un
cronicario
disperato
perché
i
suoi
vecchi
purtroppo
lordano
la
biancheria
;
e
prima
di
mettere
questa
nella
lavatrice
,
occorre
togliere
con
stecche
o
con
mani
guantate
le
deiezioni
che
bloccherebbero
la
macchina
;
e
man
mano
che
scompaiono
le
anziane
assistenti
che
provvedevano
,
nessuna
giovane
vuole
più
sostituirle
.
Cosa
si
fa
per
i
vecchi
?
Penso
che
i
più
riescano
ad
eliminare
dalla
mente
questi
ed
altri
pensieri
,
queste
ed
altre
immagini
;
non
pensiamo
alle
sofferenze
degli
altri
,
e
godiamoci
la
vita
.
Anzi
reagiamo
quando
c
'
è
qualcuno
che
ci
disturba
toccando
il
problema
,
ed
osa
dire
che
nelle
carceri
d
'
oggi
la
lunga
detenzione
è
più
crudele
della
morte
.
Non
mi
considero
migliore
degli
altri
e
non
ho
il
diritto
di
fare
la
morale
a
nessuno
;
ma
meditiamo
tutti
.
Condivido
la
ripugnanza
alla
pena
di
morte
,
all
'
aborto
,
alla
eutanasia
.
Ma
non
perdo
il
tempo
a
discutere
con
chi
afferma
che
tutte
le
colpe
essendo
della
società
non
ci
debbono
essere
carceri
ed
occorre
lasciare
tutti
in
libertà
,
compresi
i
seviziatori
di
bambini
e
quanti
hanno
il
coltello
facile
.
E
mentirei
se
dicessi
di
rispettare
quelli
che
non
dànno
mai
un
'
elemosina
,
non
compiono
mai
un
sacrificio
economico
per
un
'
opera
di
bene
,
non
si
sono
mai
dedicati
a
sollevare
uno
dei
tanti
pericolanti
che
avranno
pure
incontrato
nella
loro
vita
,
uno
dei
tanti
che
attraversavano
un
momento
decisivo
,
e
che
la
mano
offerta
poteva
salvare
;
non
hanno
mai
dato
lezioni
ad
un
ragazzo
che
aveva
bisogno
di
ripetizioni
e
non
poteva
pagarsele
,
mai
si
sono
mossi
a
fare
letture
ad
un
cieco
,
a
dare
a
un
vecchio
degente
il
conforto
di
sfogarsi
ascoltando
pazientemente
le
sue
monotone
querimonie
;
ma
poi
imprecano
contro
lo
Stato
inefficiente
,
contro
«
la
società
»
,
colpevole
di
tutto
.
StampaQuotidiana ,
Nuova
York
-
Pochi
Paesi
al
mondo
destano
nell
'
animo
del
viaggiatore
che
non
sia
disposto
ad
una
paziente
comprensione
reazioni
così
vive
e
talvolta
così
ostili
come
gli
Stati
Uniti
.
Specialmente
coloro
che
arrivano
in
America
da
Paesi
di
antica
cultura
umanistica
,
come
per
esempio
la
Francia
o
l
'
Italia
,
sono
portati
a
fornire
un
giudizio
sbrigativo
ed
avverso
.
A
prima
vista
questo
sembra
contraddittorio
:
non
sono
forse
gli
Stati
Uniti
una
Nazione
di
civiltà
occidentale
,
non
è
forse
la
civiltà
degli
Stati
Uniti
erede
legittima
del
razionalismo
settecentesco
inglese
e
francese
?
Perché
dunque
tanti
visitatori
non
riconoscono
in
questo
Paese
nulla
di
familiare
e
provano
quasi
una
specie
di
repulsione
e
di
nausea
,
un
po
'
come
il
viaggiatore
che
trovandosi
per
la
prima
volta
in
mare
scopra
con
sgomento
di
non
essere
in
grado
di
sopportare
il
movimento
delle
onde
?
Secondo
noi
la
spiegazione
va
ricercata
in
un
carattere
psicologico
comune
a
tutti
gli
uomini
;
i
quali
si
sentono
a
loro
agio
con
il
passato
ma
non
altrettanto
con
il
futuro
.
E
mentre
possono
considerare
le
cose
passate
come
superate
e
risolte
,
hanno
paura
di
quelle
avvenire
,
nuove
,
ignote
,
non
ancora
sperimentate
.
Tra
le
Nazioni
il
passato
è
rappresentato
da
tutti
quei
Paesi
che
oggi
,
con
eufemismo
,
sono
chiamati
aree
depresse
.
Fate
per
esempio
un
viaggio
in
Siria
,
alla
vetusta
città
di
Aleppo
e
passerete
con
poche
ore
di
aeroplano
dal
secolo
ventesimo
al
dodicesimo
.
Ad
Aleppo
,
tuttavia
,
pur
invocando
le
comodità
della
civiltà
moderna
e
lamentando
il
pittoresco
e
medievale
modo
di
vita
,
vi
sentirete
sicuri
e
persino
aggressivi
,
avvertirete
che
nulla
di
nuovo
e
di
sconcertante
si
cela
dietro
il
cosiddetto
mistero
d
'
oriente
.
Spiccate
invece
il
volo
nella
direzione
opposta
,
attraversate
l
'
Atlantico
,
passate
in
poche
ore
da
una
vecchia
città
d
'
Europa
alle
torri
babilonesi
di
Nuova
York
e
sentirete
subito
con
inquietudine
che
,
nonostante
tutte
le
meravigliose
comodità
e
facilità
della
vita
americana
,
qui
è
l
'
ignoto
,
il
non
ancora
sperimentato
,
l
'
imprevedibile
,
insomma
il
futuro
.
Ora
il
futuro
gli
uomini
amano
sognarlo
,
vago
e
promettente
,
abbellito
dai
rosei
vapori
della
speranza
.
Ma
non
amano
affatto
vederselo
torreggiare
davanti
in
forma
di
città
di
acciaio
e
di
cemento
o
nell
'
aspetto
di
una
società
potente
e
perfettamente
funzionante
.
Donde
la
nausea
che
si
è
detto
,
quello
che
chiamerei
il
mal
d
'
America
,
non
tanto
diverso
dal
mal
di
montagna
o
dal
mal
di
mare
.
Perché
gli
Stati
Uniti
sono
il
Paese
del
futuro
,
o
meglio
il
Paese
in
cui
certi
aspetti
del
futuro
sono
già
presenti
?
In
un
libro
recente
intitolato
appunto
:
Il
futuro
è
già
cominciato
gli
Stati
Uniti
sono
descritti
come
il
Paese
del
futuro
a
causa
dell
'
applicazione
qui
più
ardita
che
altrove
dei
principi
della
fisica
elettronica
e
del
macchinismo
automatico
.
Ma
questo
non
è
ancora
il
futuro
,
se
è
vero
,
come
è
vero
,
che
in
questo
mondo
tutto
dipende
dall
'
uomo
e
soltanto
dall
'
uomo
.
Le
macchine
,
anche
le
più
complicate
,
possono
essere
adoperate
da
uomini
di
mentalità
tutt
'
altro
che
avveniristica
,
per
esempio
dagli
Asiatici
.
Secondo
noi
,
gli
Stati
Uniti
sono
il
Paese
del
futuro
non
tanto
perché
più
di
qualsiasi
altra
Nazione
al
mondo
fanno
dipendere
l
'
andamento
della
vita
pratica
dall
'
uso
delle
macchine
quanto
perché
quest
'
uso
determina
ormai
in
larghissima
misura
il
comportamento
sociale
intellettuale
e
morale
degli
Americani
.
In
altri
termini
la
macchina
e
tutto
ciò
che
serve
a
produrre
la
macchina
e
tutto
ciò
che
la
macchina
produce
corrispondono
agli
Stati
Uniti
a
quello
che
è
l
'
ambiente
fisico
in
altri
Paesi
.
Un
Europeo
e
ancor
più
un
Asiatico
saranno
determinati
nella
loro
psicologia
da
modi
di
vita
rurali
e
artigiani
che
in
sostanza
poco
differiscono
da
quelli
del
passato
;
agli
Stati
Uniti
invece
questa
determinazione
viene
dalla
macchina
;
e
basta
guardare
dall
'
alto
di
un
grattacielo
ad
una
strada
qualsiasi
,
percorsa
da
migliaia
di
automobili
,
o
attraversare
in
un
sobborgo
il
caos
degli
altiforni
,
dei
capannoni
,
dei
silos
,
dei
serbatoi
e
dei
macchinari
più
diversi
per
rendersi
conto
di
questo
fatto
.
Privi
del
tutto
di
residui
di
civiltà
artigiane
e
medievali
,
gli
Stati
Uniti
esordiscono
come
Nazione
con
la
rivoluzione
industriale
del
secolo
scorso
.
Si
deve
così
considerare
il
passato
settecentesco
ed
ottocentesco
dell
'
America
come
il
prologo
fumoso
e
turbolento
della
presente
scintillante
e
tersa
civiltà
meccanica
.
In
principio
ci
fu
il
verbo
,
come
sempre
,
ossia
la
concezione
puritana
della
vita
;
poi
vennero
le
macchine
e
il
verbo
si
fece
carne
,
ossia
le
macchine
si
rivelarono
meravigliosamente
adatte
alle
primitive
concezioni
dei
padri
della
Nazione
.
Il
razionalismo
utilitario
era
infatti
all
'
origine
stessa
della
macchina
intesa
come
mezzo
di
produzione
in
serie
e
di
profitto
moltiplicato
;
il
puritanesimo
,
strano
a
dirsi
,
agiva
sulle
coscienze
,
nel
campo
psicologico
,
allo
stesso
modo
della
macchina
nel
campo
della
produzione
,
eliminando
cioè
spietatamente
nella
persona
umana
tutto
ciò
che
non
era
utile
ad
una
ideale
società
fondata
appunto
sull
'
efficienza
produttiva
.
Tutto
questo
però
avvenne
in
maniera
provvidenziale
,
ossia
involontaria
.
I
Puritani
del
New
England
sarebbero
oggi
certo
assai
sorpresi
dal
carattere
tecnocratico
e
macchinistico
della
civiltà
agli
Stati
Uniti
.
Eppure
questa
civiltà
deve
a
loro
il
suo
primo
impulso
.
Ci
fu
un
tempo
ormai
lontano
in
cui
la
macchina
ancora
ai
suoi
albori
imitava
l
'
uomo
e
l
'
animale
.
Le
prime
macchine
non
erano
che
prolungamenti
e
trasformazioni
dell
'
energia
animale
ed
umana
,
riproducendone
con
i
loro
congegni
il
sistema
muscolare
o
nervoso
o
digestivo
.
Oggi
si
assiste
al
fenomeno
inverso
,
in
tutto
il
mondo
ma
soprattutto
agli
Stati
Uniti
:
l
'
uomo
tende
ad
imitare
la
macchina
.
Non
vorremmo
con
questo
suggerire
l
'
idea
di
una
Nazione
di
automi
;
l
'
uomo
imita
la
macchina
non
tanto
diventando
macchina
lui
stesso
quanto
disfacendosi
,
nei
propri
rapporti
con
la
realtà
e
con
se
stesso
,
di
tutto
ciò
che
non
sia
direttamente
utile
,
pratico
e
razionale
.
Procedendo
dall
'
individuo
alla
società
,
noi
vediamo
oggi
agli
Stati
Uniti
un
'
uniforme
tendenza
a
trasformare
l
'
uomo
in
mezzo
di
produzione
al
servizio
della
macchina
più
vasta
di
una
società
tutta
dedicata
anch
'
essa
alla
produzione
.
Questo
avviene
oltre
che
per
l
'
influenza
dell
'
ambiente
meccanico
di
cui
si
è
già
detto
,
anche
per
necessità
.
Una
civiltà
macchinistica
è
infatti
una
civiltà
di
produzione
e
di
consumazione
in
serie
;
e
la
macchina
richiede
da
un
lato
una
produzione
appunto
uniforme
,
razionalizzata
,
semplificata
e
dall
'
altro
una
massa
di
consumatori
che
si
sia
disfatta
dei
gusti
e
delle
inclinazioni
individuali
,
che
si
sia
anch
'
essa
razionalizzata
e
automatizzata
.
Così
la
macchina
determina
con
la
produzione
in
serie
la
consumazione
in
serie
e
viceversa
,
all
'
infinito
.
È
la
società
che
produce
e
consuma
in
serie
tende
per
forza
di
cose
a
rassomigliare
sempre
più
ad
una
macchina
.
Si
giunge
così
all
'
aspetto
più
vistoso
e
più
sconcertante
dell
'
imitazione
della
macchina
da
parte
della
civiltà
americana
:
la
società
.
Agli
Stati
Uniti
la
società
quale
la
si
può
osservare
nelle
grandi
città
è
una
eccellente
imitazione
di
una
macchina
;
ed
è
una
macchina
per
giunta
i
cui
congegni
sono
oltremodo
visibili
e
riconoscibili
,
un
po
'
come
quelli
dei
motori
d
'
aeroplano
spaccati
a
bella
posta
per
motivi
pubblicitari
nelle
vetrine
delle
società
di
navigazione
aerea
.
Questa
macchina
sociale
,
fatta
per
produrre
e
consumare
in
serie
,
è
la
prima
cosa
in
cui
si
imbatte
il
viaggiatore
al
suo
arrivo
agli
Stati
Uniti
;
e
non
ha
ancora
avuto
il
tempo
di
rifiatare
che
già
la
macchina
l
'
ha
afferrato
e
sbattuto
nelle
sue
spirali
,
in
un
torrente
di
richieste
ed
esigenze
sociali
e
produttive
,
come
tutti
gli
altri
cittadini
di
questo
Paese
.
Si
tratta
di
una
macchina
meravigliosamente
potente
,
efficiente
ed
utilitaria
,
in
cui
sembrano
diventare
realtà
,
per
virtù
del
capitalismo
industriale
,
le
utopie
più
ardite
dei
novatori
comunisti
;
una
macchina
per
tutto
dire
in
cui
l
'
individuo
vale
per
quanto
produce
e
consuma
e
per
nessun
altro
motivo
.
Questa
macchina
non
soltanto
produce
ciò
che
è
necessario
alla
vita
pratica
,
dai
cibi
ai
trasporti
,
dai
servizi
pubblici
ai
vestiti
,
ma
anche
provvede
a
soddisfare
i
bisogni
intellettuali
e
ricreativi
delle
masse
.
Parafrasando
una
nota
definizione
di
Le
Corbusier
,
si
può
affermare
che
in
America
,
oltre
alle
macchine
che
producono
beni
di
consumo
,
ve
ne
sono
altre
più
insolite
,
macchine
per
leggere
,
per
esempio
,
oppure
macchine
per
divertirsi
.
Che
sono
infatti
se
non
macchine
le
riviste
per
le
masse
a
tirature
di
milioni
e
milioni
di
copie
,
in
cui
la
materia
è
stata
manipolata
in
vista
di
una
facile
e
quasi
insensibile
digestione
e
in
cui
non
c
'
è
parola
o
frase
che
non
sia
il
risultato
di
una
operazione
mentale
del
tutto
meccanica
;
o
i
film
confezionati
nella
stessa
maniera
,
con
ricette
e
trovate
ed
effetti
anch
'
essi
tutti
automatici
e
utilitari
?
La
macchina
trasforma
in
macchine
gli
uomini
per
sostentarli
e
farli
vivere
.
E
a
loro
volta
gli
uomini
si
trasformano
in
parti
di
macchina
per
far
funzionare
questa
macchina
che
li
fa
vivere
.
Tutte
le
società
in
fondo
sono
delle
macchine
.
Macchina
è
il
convento
,
macchina
l
'
esercito
,
macchina
il
castello
feudale
,
macchina
la
corte
rinascimentale
,
macchina
il
salotto
ottocentesco
.
Ad
un
certo
grado
di
efficienza
collettiva
ogni
società
tende
fatalmente
a
rassomigliare
ad
una
macchina
.
Ma
la
grande
novità
dell
'
America
è
proprio
questa
:
le
macchine
sociali
sopra
elencate
avevano
tutte
uno
scopo
fuori
e
al
disopra
di
esse
;
un
ideale
umano
o
una
concezione
metafisica
;
queste
macchine
,
insomma
,
erano
mezzi
per
raggiungere
un
certo
fine
che
le
trascendeva
;
per
la
prima
volta
abbiamo
invece
il
caso
di
una
macchina
sociale
,
certo
la
più
potente
ed
efficiente
che
sia
mai
esistita
,
la
quale
sembra
essere
fine
a
se
stessa
.
La
macchina
sociale
americana
come
abbiamo
detto
è
infatti
una
macchina
per
la
produzione
in
serie
e
come
tale
produce
per
consumare
e
consuma
per
produrre
.
Il
materialismo
americano
,
tante
volte
deprecato
,
deriva
così
non
tanto
dall
'
individuo
che
è
qui
disinteressato
come
e
più
che
altrove
,
quanto
dal
carattere
unicamente
produttivo
della
società
.
Forse
questo
materialismo
deriva
dalla
semplice
sostituzione
di
una
parola
con
un
'
altra
:
creazione
con
produzione
.
Comunque
sia
,
là
dove
tutto
è
inteso
in
senso
di
produzione
,
è
difficile
che
la
vita
affermi
i
suoi
diritti
creativi
al
tempo
stesso
irrazionali
e
ideali
.
Di
questa
macchina
che
non
sembra
avere
uno
scopo
,
che
sembra
essere
fine
a
se
stessa
,
gli
Americani
,
però
,
sono
acutamente
consapevoli
;
e
si
può
dire
che
tutta
l
'
immensa
letteratura
sociale
e
parasociale
di
questo
Paese
,
tutte
le
conversazioni
private
vertano
sullo
stesso
argomento
:
come
fare
per
dare
uno
scopo
alla
macchina
sociale
,
per
trasformarla
da
fine
in
mezzo
.
E
più
modestamente
:
a
che
cosa
dedicare
le
ore
di
ozio
che
il
macchinismo
consente
e
consentirà
in
misura
sempre
maggiore
.
Ai
prodotti
meccanici
delle
varie
macchine
per
divertirsi
,
leggere
,
riflettere
,
istruirsi
?
Ma
in
tal
caso
non
si
resterebbe
dentro
la
macchina
,
senza
possibilità
di
ricongiungersi
con
la
vita
più
profonda
degli
istinti
e
della
natura
?
È
giunto
,
però
,
il
momento
di
avvertire
che
questa
macchina
produttiva
così
esigente
è
alimentata
dall
'
energia
emotiva
e
morale
di
uno
dei
popoli
più
vitali
e
più
giovani
che
ci
siano
oggi
al
mondo
.
Il
visitatore
,
agli
Stati
Uniti
,
è
colpito
dall
'
enorme
vitalità
della
Nazione
e
dallo
spreco
immenso
che
si
fa
di
questa
vitalità
per
scopi
che
sembrano
inadeguati
ed
effimeri
.
In
maniera
contraddittoria
,
l
'
America
dedica
al
ciclo
produzione
-
consumazione
forze
ideali
ingenti
e
intatte
che
in
altri
Paesi
sembrano
essere
molto
più
povere
o
minate
dalla
stanchezza
e
dalla
sfiducia
.
Questa
contraddizione
si
risolverà
forse
in
un
capovolgimento
della
situazione
attuale
,
le
forze
ideali
che
Stati
Uniti
1955
oggi
alimentano
passivamente
la
macchina
produttiva
finalmente
la
sottometteranno
e
la
trasformeranno
da
fine
a
mezzo
.
Per
questo
,
come
abbiamo
detto
in
principio
,
gli
Stati
Uniti
potranno
forse
essere
il
Paese
del
futuro
;
perché
hanno
spinto
alle
estreme
conseguenze
il
problema
massimo
della
civiltà
moderna
e
al
tempo
stesso
sembrano
possedere
energia
sufficiente
per
fornirne
domani
la
soluzione
.