Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
> categoria_s:"StampaQuotidiana"
Prestazione straordinaria ( Tornabuoni Lietta , 1995 )
StampaQuotidiana ,
Trovata : un impiegato restio si trova a venir desiderato , corteggiato , ricattato e semiviolentato dalla donna che sul lavoro è il suo capo , in una situazione imbarazzante che capovolge la norma per cui sono le donne a venir molestate dai capi in ufficio . Trovata originale ? Per niente . Il film precisa « da un ' idea di Gianfilippo Ascione » , ma quell ' idea l ' avevano già avuta in parecchi : stava al centro di almeno tre processi negli Stati Uniti , sta al centro del romanzo di Michael Crichton Rivelazioni pubblicato da Garzanti e del film americano con Michael Douglas che ne è stato tratto . Sergio Rubini , regista e protagonista che in un momento del film legge allusivamente Rivelazioni , lo sa benissimo : e affronta la storia non come un ' idea nuova , ma come la variazione su uno spunto di commedia . L ' esito è poco felice : il film slunga e trascina l ' aneddoto senza sapere come alimentarlo , salvo che mediante una di quelle gite turistiche all ' estero ( qui in Grecia , con danze tipiche , bevute eccessive , indigeni primitivi simpatici , mare bellissimo ) con cui molti film italiani tentano di dare respiro alla vicenda e di colmare i vuoti di sceneggiatura ; l ' avventura sessuale raccontata senza stile e senza brio è priva di eros e di sensualità ; lo svolgersi dei fatti non diventa mai analisi di costume , dei rapporti tra i sessi o del mondo editoriale ; a Sergio Rubini manca il fisico del ruolo , tanto da rendere incomprensibile che una bella dirigente si accanisca per portarselo a letto , anche se mossa da piccosa prepotenza più che da desiderio . Infatti l ' impiegato molestato , lettore in una grande casa editrice , ha carattere , vuole bene alla sua donna , non intende venir consumato in una notte e poi messo da parte ; resiste alle insistenze di Margherita Buy , dura manager tagliatrice di teste incaricata di ridurre il personale e le spese , donna vorace ma fredda - « Per me fare l ' amore non è una mania , è solo un hobby ... La seconda volta mi annoio » . Vendicativamente , l ' impiegato molestato che si nega viene degradato sul lavoro . Lascia il posto , perde la sua donna che lo spingeva a cedere per veder pubblicato un proprio libro , ma alla fine vince : naturalmente la manager s ' innamora , lui pure , insieme creano una nuova coppia e una nuova casa editrice . Margherita Buy , pochissimo spogliata e benissimo vestita da Valentino , inadatta al personaggio , è come imbarazzata , dislocata , convenzionale ; Simona Izzo recita bene la sua piccola parte di scrittrice velleitaria che mangia e ingrassa per frustrazione ; sono piacevoli le apparizioni di Gianrico Tedeschi e Gianni Bonagura .
DONNE EFFICIENTI, SPOSE INFELICI ( Moravia Alberto , 1955 )
StampaQuotidiana ,
Nuova York - In America dove tutti i problemi vengono semplificati e ridotti a slogans divulgativi e gettoni di scambio corrente , gira una frase o meglio una piccola metafora sul rapporto tra uomo e donna : the battle of sexes , ossia la battaglia dei sessi . Si leggono comunemente , a proposito di questa battaglia , frasi di sapore strategico come questa : " The battle of sexes is raging all over the country " , ossia " La battaglia dei sessi infuria su tutto il Paese " . Lo straniero che non sia addentro alle cose americane potrà prendere la metafora alla leggera , come una definizione esagerata ed enfatica di una condizione umana ovvia quanto universale . Ma non è così : la battaglia dei sessi , agli Stati Uniti , è veramente una battaglia , accanita , sanguinosa , combattuta da ambo le parti senza esclusione di colpi . E conoscerne le origini e i modi può aiutare a capire il vero carattere di questo Paese . Aggiungiamo , però , che per spiegare la metafora basterà parlare della donna americana . È da lei , difatti , che sono partite le ostilità , è lei che ha scatenato la guerra . L ' uomo ha quasi sempre subito la sua iniziativa . Prendiamo per esempio una ragazza tipica americana e chiamiamola Margery . Essa è figlia di una famiglia middle class , termine che impropriamente in Europa si traduce borghesia , ma che in realtà designa una classe molto più vasta , la classe burocratica tecnocratica , comprendente non soltanto i borghesi veri e propri , ma anche buona parte degli operai qualificati e non pochi farmers ossia contadini . Nata , dunque , in una famiglia middle class , Margery eredita immediatamente fin dalla culla la condizione di privilegio che per lei e prima di lei hanno strappato agli Stati Uniti generazioni e generazioni di donne americane . Quest ' eredità è pesante e altamente determinante . La donna in America ha fatto sue tutte le rivendicazioni e ambizioni femministe dell ' Occidente e le ha ormai tradotte perfettamente nella realtà . Quali erano queste rivendicazioni e ambizioni ? A dirla in breve , che la donna godesse , in tutti i campi , degli stessi diritti dell ' uomo , che potesse esercitare le stesse professioni , insomma che oltre che donna fosse anche uomo . Questi scopi sono stati raggiunti in pieno dalla donna agli Stati Uniti , così che oggi si può affermare senza esagerazione che in America la donna è ormai anche uomo , almeno per quanto riguarda i diritti civili e le capacità professionali . Ma essendo essa per sua natura anche donna e soprattutto donna , è accaduto che abbia accumulato , oltre ai diritti dell ' uomo , anche quelli , di cui già godeva , della donna . Di modo che si è venuta ben presto a trovare in una condizione dominante , un po ' come chi , al gioco del poker , disponga di molto denaro e perciò possa imporre il proprio gioco agli avversari più poveri . Il risultato è che oggi l ' America è il solo Paese al mondo che sia retto a matriarcato o meglio a ginecocrazia . Le donne sono dappertutto , attive , potenti , protette dalle leggi e dal costume ; fra l ' altro ( fatto importante in un Paese come questo , dove tutto si misura sul metro della capacità finanziaria ) controllano , secondo le statistiche ufficiali , circa due terzi della ricchezza nazionale . Ma torniamo alla nostra Margery . Margery , appena nata , si trova dunque in una condizione di privilegio la quale tuttavia è in diretto contrasto con la natura che , almeno per quanto riguarda la vita sentimentale , vuole la donna sottomessa all ' uomo . Da questa contraddizione di fondo nasce , diciamolo subito , il dramma di Margery nonché di innumerevoli donne americane . Margery , insomma , fin dagli anni della scuola e dell ' Università sarà un uomo in competizione assai aspra ( competitive , aggettivo assai in voga in America per designare l ' atteggiamento delle donne verso gli uomini ) con i ragazzi della sua età ; e al tempo stesso sentirà oscuramente che tale competizione , almeno in certe occasioni , non è precisamente quello che ci vuole . Aggressiva , dura , razionale e ambiziosa nel campo degli studi e in quello delle acquisizioni sociali , ella intimidirà e spaventerà gli uomini i quali , dal canto loro , per l ' educazione puritana , già considerano il sesso opposto come qualche cosa di proibito e di temibile . Così fin da principio si formerà , sotto la maschera del cameratismo più disinvolto , un rapporto di animosità ( animosity ) , di mutua rivalità , di mancanza di vera comunicazione . Margery porrà il fatto sociale e professionale avanti a quello amoroso ; e il suo compagno , messo in sospetto da un atteggiamento così poco femminile , sarà costretto a fare lo stesso , relegando l ' amore a quei rari momenti di dimenticanza e di abbandono che qui , assai spesso , si ottengono artificialmente da ambo le parti e per tacito consenso , con un consumo immoderato di bevande alcooliche . Comunque , Margery , con tutta la sua bravura al college e i suoi privilegi ereditati , sente che tuttavia è donna e che , dopo i diciotto anni , occorre che pensi seriamente a sposarsi . Il matrimonio verso quella età diventa per lei quasi una ossessione ; ella sa , infatti , che , passati i ventitré anni , sarà assai difficile che trovi marito , perché altra ondata di ragazze più giovani la travolgerà e la respingerà nella temuta e odiata categoria delle zitelle . Non vogliamo dire che Margery si metta proprio a caccia di marito , di proposito e freddamente ; in queste cose del resto la natura è molto più potente del calcolo razionale e pensa lei a fornire alla donna le armi inconsapevoli della civetteria e dell ' attrazione sessuale . Margery dunque si sposa più per necessità che per amore , sebbene si illuda di sposarsi più per amore che per necessità ; il marito è un giovane della sua età e condizione , spesso uno dello stesso college , anch ' egli figlio di famiglia middle class , quanto dire che , come tutti i giovani americani , pur avendo la possibilità di trovare quasi immediatamente un lavoro , non dispone di denaro . I due sposi partono così nella vita con poca autonomia economica , con pochissima conoscenza della vita stessa e con questa realtà assai dura della guerra dei sessi ossia della contraddizione tra la potenza sociale della donna e la sua debolezza naturale . Dopo il matrimonio si offrono a Margery due strade egualmente difficili . O fare la moglie in maniera tradizionale , cioè occupandosi esclusivamente di faccende domestiche , oppure continuare la sua carriera di donna - uomo , già avviata dagli studi e dalle incursioni nella vita sociale , e al tempo stesso ( poiché , dopo tutto , è donna ) fare anche la moglie tradizionale . Esaminiamo ambedue i casi : essi ci dimostreranno che per Margery tutte e due le strade saranno impervie per non dire impossibili . Nel primo caso , pur dedicandosi , come si è detto , esclusivamente alle faccende domestiche , ella risentirà la sua funzione di moglie tradizionale come una frustrazione ( frustration ) , una mutilazione , un ' umiliazione . Abitando nel suburbio , in un quartiere inameno di casette allineate e tutte eguali o di semigrattacieli brutali in cui , di giorno , non rimangono che donne e bambini , le sembrerà di essere quasi un paria relegato in una specie di ghetto femminile . Il marito se ne andrà al lavoro di buon mattino e lei passerà gran parte della giornata nel quartiere , sia a casa accudendo alle faccende domestiche , sia fuori di casa per fare le spese o accompagnare i bambini nello stento e malinconico parco locale . Tutto ciò le donne di altri Paesi lo fanno naturalmente se non allegramente ; ma Margery si roderà in cuor suo per la nostalgia dei giorni del college , del tempo in cui considerava probabile una propria carriera di tipo maschile . Ella avrebbe potuto diventare decoratrice , giornalista , fotografa , dottoressa , impiegata , segretaria e non so quante altre cose ed eccola , invece , ridotta a fare la moglie . Ma non si pensi ad una specie di piccola Madame Bovary , perduta in sogni impossibili quanto convenzionali . Margery avrebbe potuto diventare tutte quelle cose perché possiede e sa di possedere le qualità di praticità utilitaria , di riflessione razionale , di efficienza lavorativa , che ci vogliono per simili professioni . Il risultato di tutto ciò sarà che , pur disponendo di tutte le macchine che in America ormai sostituiscono la razza estinta delle domestiche ( macchine per lavare i piatti , per asciugarli , per far fare il bucato , per stirare , ghiacciaia , prodotti di macchina come scatolame e altri simili ) ella sbrigherà male e di malavoglia le faccende ; sarà , insomma , una di quelle donne di cui si dice che sono disordinate , trascurate , confuse e che non hanno attitudini casalinghe . In realtà queste attitudini Margery le possiede quanto qualsiasi altra donna al mondo ; ma avvezza per educazione e per tradizione a considerarle resti di un ' età barbara e remota , di quando cioè la donna non era né sapeva rendersi indipendente , in cuor suo le disprezza , ossia le rende inefficienti . Il peggio si è che con gli anni ella svilupperà nel suo animo se non addirittura del risentimento contro il marito per lo meno la convinzione radicata che egli le ha impedito di avere una sua vita sociale e professionale ; che le ha , insomma , negato la possibilità di esprimersi ed essere se stessa . Vera o errata , questa convinzione è molto spesso alla origine dei dissapori coniugali e dei divorzi agli Stati Uniti . Prendiamo ora il secondo caso . Margery decide di essere al tempo stesso moglie e professionista . Per esempio farà la giornalista . Il marito non obbietterà contro questa sua decisione , per la semplice ragione che agli Stati Uniti nessun marito obbietta contro le decisioni della moglie . Dunque , Margery , invece di alzarsi alle otto o alle nove , si alzerà alle sei e mezzo in modo da poter sbrigare o per lo meno avviare le varie faccende domestiche prima di recarsi al lavoro . Poiché adesso sono in due a guadagnare in casa e mettono insieme intorno ai mille dollari al mese ( da cui però bisogna detrarre un buon trenta per cento di tasse ) , ella potrà avere una donna che viene a ore ; e per i bambini , soprattutto nei pomeriggi e le sere , potrà permettersi il lusso di pagare una baby sitter , personaggio recente della fauna sociale degli Stati Uniti , una ragazza cioè o professionale o semplicemente studentessa e abitante nello stesso caseggiato , che per una somma variante da mezzo dollaro a un dollaro , all ' ora , invigilerà sui bambini mentre Margery lavorerà . Sbrigate , così , con la solita fretta e malagrazia alcune incombenze casalinghe ( toast troppo abbrustoliti , uova malcotte , caffè troppo lungo , aranciata troppo corta ) , Margery salirà in macchina con il marito e correrà alla volta della città . Non c ' è che una sola macchina ( millecinquecento , duemila dollari , pagati a rate in parti eguali dal marito e da lei ) , ma sarà Margery che se ne servirà durante la giornata ; il marito si arrangerà con la ferrovia sotterranea , con gli autobus , con i tassì . Margery lascerà il marito al suo ufficio e andrà alla redazione del giornale o rivista dove lavora . Qui ritroverà l ' atmosfera amata del college : cameratismo , lavoro in gruppo , linguaggio schietto e brutale , sigarette , discussioni , maschilità , dedizione professionale . Ma Margery avrà sonno tutto il tempo , nonostante i numerosi caffè , perché la sua doppia vita di moglie e di giornalista non le consente che poche ore di riposo . Alla fine della giornata lavorativa , verso le cinque , stanca morta , Margery andrà a prendere il marito all ' ufficio e con lui tornerà al suburbio . Qui , invece di un meritato sonnellino , l ' aspettano nuove fatiche domestiche , ormai , per lei , doppiamente ripugnanti e per la stanchezza e per quel disprezzo che si è detto . Consumata in fretta la cena preparata in furia , messi a letto i bambini , i due coniugi torneranno in città per uno dei soliti parties o ricevimenti che sono così frequenti e così rituali agli Stati Uniti . Tra venti , trenta persone assembrate in piedi in un piccolo salotto , Margery , un bicchiere in mano , tenderà un ' ultima volta i suoi nervi dolenti per sostenere una conversazione brillante , ostinata , piena di volontà , di stizza , di civetteria e di ambizione intellettuale . Al primo bicchiere , per sostenersi , ella ne farà seguire un secondo , poi un terzo , e poi non si sa quanti . Verso l ' una , brilli tutti e due , i coniugi rincaseranno . Si vorrà forse sapere , a questo punto , in che modo e quando Margery e suo marito trovano il tempo di sviluppare i rapporti affettivi , psicologici . Non si vuole qui cadere in facili generalizzazioni ( sebbene , parlando degli Stati Uniti , esse siano oltre che facili anche quasi sempre esatte ) , ma non si va lontano dal vero affermando che questi rapporti sono il contrario giusto , come è stato già accennato , di quelli che intercorrono tra coniugi in Europa . Nella famiglia , chi comanda è Margery ; e il marito , per tradizione ormai stabilita , ha accettato fin da principio di buon grado di sottomettersi al dominio della moglie . Ma in maniera contraddittoria , questa sottomissione desiderata , voluta , imposta , irrita e scuora Margery . Alle amiche , a qualche compagno di lavoro più intimo , al dottore psicanalitico ( ché una vita come la sua presto o tardi la farà ricorrere alla psicanalisi ) , ella confiderà che il marito per lei è come un figlio ; e che , invece che moglie , le tocca essere madre . In realtà il marito nei momenti di depressione , di tristezza , di abbattimento ricorrerà a lei per trovare conforto come , in ogni sodalizio , il più debole ricorre al più forte . Ma lei non potrà fare altrettanto ; anche se volesse farlo , ella ha distrutto da tempo le premesse psicologiche e sentimentali che ci vogliono per un tale ricorso . Donde un rinnovato sentimento di sfiducia e di rancore verso gli uomini . Margery , evidentemente non conosce né se stessa né il proverbio : chi è causa del suo mal pianga se stesso . Come abbiamo già avvertito , si tratta di una generalizzazione ; e non c ' è dubbio che anche agli Stati Uniti ci siano moltissime donne che conducono una vita diversa o sono più felici e più equilibrate di Margery . Tuttavia Margery si può chiamare figura tipica ; il suo ritratto è il risultato di osservazioni , giudizi e informazioni raccolte da una parte all ' altra dell ' America , da Nuova York a San Francisco . Il dramma di Margery come si vede è duplice come è duplice la sua natura di donna - uomo . Da un lato ella vorrebbe e sente che dovrebbe essere una buona moglie , una buona madre , e fino ad un certo segno , una buona massaia ; dall ' altra ella non può rinunziare ai privilegi di cui godono le donne agli Stati Uniti , né essere diversa da quello che è , cioè una donna con attitudini , mentalità e capacità professionali maschili . In questa contraddizione essa si macera e si consuma ; e aspetta che il tempo porti una soluzione . Indubbiamente se si potesse mangiare con le pillole , se gli automi sbrigassero le faccende casalinghe , se la comunità si incaricasse dei bambini , Margery potrebbe essere compiutamente e felicemente quello che oggi riesce ad essere soltanto in parte e con duro sforzo : un uomo in gonnella . Rimarrebbe , è vero , il problema di tutta la parte , diciamo così , sentimentale della sua vita che nessuna macchina o ritrovato scientifico può risolvere . Ma quella parte lì è forse la sola di cui si possa dire che , pur cambiando e trasformandosi , è bene che non trovi soluzione . Insolubile ed insoluta , essa costituirà sempre per le Margery di oggi e di domani la riserva istintiva e romantica da cui esse trarranno la giustificazione più profonda della loro vita .
Viaggio in Inghilterra ( Tornabuoni Lietta , 1995 )
StampaQuotidiana ,
Film inglese tradizionale , strappalacrime intellettuale , operazione derivata multimediale : all ' origine c ' è un telefilm diretto nel 1985 per la BBC da William Nicholson , c ' è un testo teatrale dello stesso Nicholson andato in scena nel 1989 a Londra e poi a Broadway , rappresentato anche in Italia da Giancarlo Sbragia col titolo La mela magica . Nicholson , che è pure sceneggiatore del film , dice d ' essersi preso molte libertà raccontando il rapporto tra il famoso letterato inglese C.S. Lewis e la scrittrice americana Joy Gresham : « La loro storia d ' amore era molto privata e nessuno sa come e perché si siano innamorati . Ho usato frammenti della loro vita , ne ho eliminati alcuni e creati altri ... » . Peccato , magari i personaggi reali bastavano a se stessi . Clive Staples Lewis detto Jack ( 1898-1963 ) , nato a Belfast , professore di letteratura inglese a Oxford e poi a Cambridge , poeta , critico , conferenziere e apologeta cristiano , grande studioso del Medioevo e del Rinascimento inglese e della tradizione allegorica dell ' amor cortese , amico di J.K.K. Tolkien , narratore per bambini , scrittore di fantascienza , non è notissimo in Italia dove alcuni suoi libri ( Il leone , la strega e l ' armadio , Lontano dal pianeta silenzioso e altri ) sono stati pubblicati da Mondadori . Il film coglie Lewis a Oxford nel 1952 , cinquantaquattrenne appagato dagli studi , dalla celebrità e dal sentimento religioso , convivente con il fratello , uso all ' ambiente universitario esclusivamente maschile . L ' incontro con Joy Gresham , americana schietta , scrittrice e sua ardente fan , « ebreo - cristiana » appassionatamente di sinistra , madre d ' un bambino di otto anni separata dal marito alcolizzato , immise nella vita egocentrica e quieta di Lewis l ' amore e il dolore , diventò un vero matrimonio prima della morte di lei per un tumore alle ossa . Anthony Hopkins recita il personaggio magnificamente , Debra Winger è più schematica . Per il resto il film patetico e anche tedioso pare una realizzazione di routine di quella convenzione inglese che è ormai quasi un genere : vicende atroci e comportamenti impeccabili , prati verdi , le belle architetture di Oxford e i suoi interni di legno lustro , la campagna coi suoi paesaggi meravigliosi e tristi , le cerimonie scolastiche e religiose , i sardonici professori togati e gli studenti irrigiditi , sentimenti repressi e tazze di tè , bicchieri di cristallo ed esistenze disamorate , quante volte si son visti ?
StampaQuotidiana ,
Chicago - Il signor X , continuando il suo viaggio negli Stati Uniti , una bella mattina si precipita all ' aeroporto di La Guardia per prendere l ' aeroplano per Itaca . In questa città che porta il nome dell ' isola di Ulisse , lo aspetta un suo amico , un americano che si occupa di compravendita di case e a tempo perso anche di letteratura e di pittura , aspirazioni defunte della lontana gioventù . In Italia prendere un aeroplano è ancora qualche cosa di insolito ; ma agli Stati Uniti , a quanto pare , volare , come diceva D ' Annunzio , necesse est . Avete mai visto la stazione di Roma o di Milano in un giorno di punta ? Così , nei lunghi e stretti fabbricati dell ' aeroporto di La Guardia , un giorno qualsiasi della settimana . Una folla di gente trafelata che va e che viene ; facchini negri che ti buttano le valigie sul nastro semovente che le avvia dritte dritte all ' aereo e , intascata la mercede , ti piantano in asso ; bambini che si rincorrono giocando agli indiani ; moltissime persone che aspettano sui divani , tra le valigie ; macchine automatiche di tutti i generi che forniscono ogni sorta di conforti , ivi compreso , per la piccola somma di un quarto di dollaro , un ' assicurazione contro la morte in aereo di venticinquemila dollari . Intanto gli altoparlanti ( ma dove si nascondono le persone che vi parlano ? Ed esistono realmente ? ) non fanno che vociare cose incomprensibili , almeno per il signor X il quale di solito non capisce neppure gli altoparlanti in Italia , figuriamoci in America . Gli altoparlanti avvertono , gli pare , che il volo numero 371 è stato spostato dal cancello numero sette al cancello numero quattro . Il signor X indovina che si tratta del proprio cancello perché altre persone di cui aveva capito che si recavano anche esse ad Itaca , a quel vocio prendono i loro pacchi e le loro valigie e si mettono a correre come forsennate . Il signor X le segue , mentre l ' altoparlante , volubilmente , adesso , raccomanda alla " señorita Gomez " di raggiungere senza indugio il " señor Gomez " nella sala di attesa . Noncurante della sorte della " señorita Gomez " , il signor X percorre un lungo budello vetrato e scaturisce all ' aria aperta , subito investito dal vento impetuoso di molte eliche in movimento . Il signor X fa a tempo a notare sul vastissimo campo molti aerei che si allontanano ancheggiando come anatre , altri che si sollevano pesantemente a volo , altri ancora che planano accingendosi ad atterrare , quindi si arrampica sulla scaletta e si ingolfa dentro l ' aereo . Subito l ' apparecchio mette in moto le eliche e parte caracollando . La hostess , una bellissima ragazza in verità , si china verso il signor X domandandogli se vuole un caffè . Miracoli della pubblicità : per un momento il signor X ha l ' impressione di essere un personaggio da cartellone pubblicitario di qualche società di navigazione aerea , lui seduto , la bella ragazza che gli sorride con una fila di perfettissimi e bianchissimi denti ( c ' è una scuola per hostesses , a Denver a quanto pare , dove insegnano a sorridere in quel modo per dodici ore su ventiquattro ) , l ' aeroplano che adesso si libra in volo immobile sulle bianche torri di Nuova York , illuminate dalla rossa luce del sole declinante . Ma la hostess si allontana e l ' immagine si dissolve . L ' aeroplano è veramente simile ad un autobus , in un volo di poco più di un ' ora fa ben quattro atterraggi . La gente sale , scende , per lo più uomini che vanno ai loro affari , con la rivista o il giornale sotto il braccio , la sigaretta in bocca , a testa nuda , senza soprabito . L ' aeroplano atterra e riparte in pochi minuti , guai a non stare attenti ; se ne accorge a sue spese il signor X che , disceso per bere un ' aranciata nel bar dell ' aeroporto , ad un tratto attraverso i vetri vede ritirare su la scaletta e fa appena a tempo a correre sul campo e ad afferrare a volo l ' ultimo gradino già librato nel vuoto . Nonostante la fretta di quest ' ultima partenza , il signor X ha tuttavia il tempo di osservare la strana bellezza , da fantascienza , del quadro : il sereno cielo diafano del crepuscolo , punteggiato di stelle ; gli alberi intorno , neri ; il campo , di un verde prezioso , gelido ; e qua e là occhieggianti e funebri tanti lumettini di un blu da veglia di ospedale , mentre un altro aeroplano tutto illuminato di gialla luce , si solleva e fila sopra gli alberi . " Ah , l ' America , l ' America " , pensa il signor X . A Itaca , ultimo atterraggio , il signor X ha fatto appena a tempo a scacciare dalle orecchie il rombo assordante dei motori dell ' aereo che già subentra quello più basso e discontinuo dell ' automobile che sulla superhighway ( noi diremmo superautostrada : due strade parallele che non s ' incontrano mai e non si separano mai e sulle quali le automobili vanno a senso unico ) lo porta a gran velocità in direzione di Buffalo . L ' amico del signor X , che conduce la macchina , un grosso sigaro stretto tra i denti , è un uomo semplice e al tempo stesso sardonico , mescolanza non insolita in America dove l ' ingenuità e schiettezza originaria dei pionieri , a forza di delusioni e di potenza , ha finito per doppiarsi di una specie di brutale e allusiva ironia . Il signor X domanda all ' amico dove vadano e l ' amico risponde : " Stanotte dormiamo in un motel ; e domani mattina vediamo le cascate del Niagara . Mai visto le cascate del Niagara ? " Il signor X confessa di averne sentito molto parlare ma di non averle mai viste . " La seconda più grande delusione delle coppie in viaggio di nozze " ( the second greatest deception o f young married couples ) , spiega l ' amico senza batter ciglio . E poiché il signor X non sembra capire aggiunge : " La prima delusione è la prima notte di nozze . " Così , in conversari , si giunge al motel , non tanto lontano da Buffalo . I motel , per chi non lo sapesse , sono alberghi per automobilisti ( motor hotel ) cresciuti come funghi , è il caso di dirlo , sotto la pioggia delle automobili , lungo le strade , in questi ultimi anni . Fabbricati a un piano solo , con tante camere allineate in semicerchio intorno a uno spiazzo dove si parcheggiano le macchine , i motel , con i loro tetti di tegole , i loro veroni , le loro porte vivaci , la loro architettura civettuola rustica o coloniale , ricordano parecchio certe fattorie siciliane o spagnuole di simile conformazione e costituiscono un esempio di più della praticità americana : niente portieri , camerieri , cassieri , direttori , niente hall , ascensori , corridoi , bar , salotti , sale da pranzo . Si arriva , si suona il clacson ; il padrone esce , si fa pagare in anticipo e dà la chiave della stanza , come in uno stabilimento balneare ; quindi si va a dormire e la mattina si riparte , insalutati ospiti . Il signor X e il suo compagno pernottano dunque al motel ; e siccome non c ' è che una sola stanza libera , debbono adattarsi a dormire insieme in una bella camera a due letti . Il compagno , come si è detto , è uomo semplice ; eccolo , nudo e muscoloso , passeggiare per la camera , sotto gli occhi del signor X , chiacchierando del più e del meno . Notato l ' imbarazzo del signor X , lo rassicura : " Non formalizziamoci ... sono stato quattro anni nell ' esercito , so come si vive tra uomini . " Qualche minuto più tardi si corica e subito comincia , con la solita semplicità , a russare . Dopo aver provato varii sistemi per farlo tacere , tra i quali quello di adescare un gatto immaginario , il signor X , alla fine riesce a prender sonno anche lui . All ' alba la coppia riprende il viaggio . È primavera e gli alberi sono tutti ingioiellati di , gemme verdi ; ma è una primavera industriale e anemica che fiorisce tra i miasmi velenosi del carbone e dei prodotti chimici ; all ' orizzonte , infatti , è tutto un finimondo fumante e minaccioso di ciminiere , di fabbriche , di serbatoi e di gazometri . Siamo nella zona più fittamente industrializzata degli Stati Uniti , dove si trovano città celebri per la loro varia produzione come Cleveland , Rochester , Buffalo , Detroit , Chicago . Adesso la campagna cede al bosco e questo si fa sempre più rado e più pettinato , con sentieri di cemento , cartelli indicatori , chioschi per bevande ; finché un romorio di acque ruggenti fa drizzare le orecchie al signor X . " Le cascate del Niagara " , annunzia il compagno levandosi di bocca il sigaro ( un sigaro che sembra un bastone ) . Dopo un momento , infatti , eccoli affacciati ad una ringhieretta ammirando la spessa massa d ' acqua verde e livida che precipita dentro una nuvola tonante di spuma . In fondo alle alte ripe , il Niagara , fiume corto ma possente , esce dalla nuvola della spuma e scorre , denso e verde , tra rocce lustranti . Ma , ahimè , il compagno ha avuto ragione dicendo che le cascate del Niagara sono una delusione . Con la solita mania di modificare la natura e rendere accessibili perfino le cose ovvie ( che cosa di più ovvio di una cascata colossale ? ) gli americani hanno trasformato questo luogo un tempo selvaggio , in una specie di presepe turistico - industriale . Dovunque belvederi , case e casette , alberghi e locande , e anche piccole dighe e complessi idroelettrici . Lontani ricordi di letture infantili dei romanzi di Fenimore Cooper accentuano la delusione . Non mancano , pensa il signor X , che gli indiani imbottiti di stoppa , come se ne vedono nei musei di storia naturale , in agguato dietro gli alberi , il fucile in pugno , il compagno del signor X stancamente getta il sigaro nel fiume e conclude : " Le chiamano una delle meraviglie del mondo ... sì , il mondo si meraviglia che siano chiamate una meraviglia . " Si riprende la corsa , si varca il ponte che scavalca il Niagara , si fa una breve sosta prima al Consolato americano , sotto la bandiera stellata , poi al posto di blocco canadese sotto 1'Union Jack , quindi si fila in territorio canadese , attraverso l ' immensa lingua di terra pianeggiante che si sporge tra i laghi Ontario , Erie e Huron . " Il Canadà " , pensa il signor X vedendo i chilometri sfilare a decine senza che il paesaggio piatto e anonimo si modifichi anche leggermente , " è ben monotono . " E poi attraversando varie cittadine addormentate e bruttine in cui l ' americanismo sembra annacquato dalla rispettabilità britannica : " In fondo è un ' America più semplice , più povera . " Anche il compagno trova da ridire sui canadesi : " Sono tutti monarchici arrabbiati ... ci rimproverano ancor oggi a noialtri americani di essere repubblicani ... magari vorrebbero unirsi a noi , ma non per fare tutta una sola repubblica bensì per fare un solo regno ... il più piccolo che mangia il più grosso . " Canadà , Canadà , Canadà : più avanti si va e più è la stessa cosa . A tal segno che , come l ' automobile sbuca sul ponte di ferro che collega Windsor canadese con Detroit americana , il signor X prova quasi del sollievo . Ecco di nuovo l ' atmosfera eccitante , brutale , bizzarra e patetica degli Stati Uniti , finalmente . Le strade intorno a Detroit sono ingombrate di colossali autocarri a due piani che trasportano nelle loro gabbie di acciaio automobili nuove di zecca . Il compagno del signor X osserva : " Adesso , per far comprare le automobili , hanno escogitato le macchine chiare , a due tinte : verde e verdolino , rosso e rosa , blu e celeste . Ma quando questa moda sarà finita che faranno ? " Il signor X domanda che avvenga delle macchine vecchie . " Sono rivendute in provincia e poi sempre più a buon mercato e più in basso , finché finiscono nel cimitero delle macchine , ai margini delle città . Allora i ragazzi ( the kids ) frugano nei cimiteri , si costruiscono una macchina coi pezzi sparsi di molte , ci vanno e si rompono il collo . " Il signor X domanda se è vero che le grandi corporazioni automobilistiche hanno il programma : due macchine in ogni famiglia . L ' altro risponde : " Sicuro , due e anche più , una magari per il bambino di quattro anni e una per il nonno di novanta . Come si chiamava quel re francese che disse : un pollo in pentola in ogni famiglia ? I capi delle nostre corporazioni dicono invece : una macchina per ogni persona . Ma credetemi : il solo risultato sarà che gli americani si indebiteranno fino al collo per pagare le rate . " Ormai essi sono nel centro del Middlewest che a sua volta è il centro dell ' America . L ' automobile corre attraverso una campagna ondulata , bagnata da fiumicelli densi e pigri , punteggiata di case e di fattorie , per una strada fiancheggiata di grandi e antichi alberi fronzuti . Le cittadine , i borghi , i villaggi , le località si seguono , identici : vecchie case con verone a colonne e prato , case nuove di stile razionale , pubblicità immancabile dei prodotti standard , negozi in cui si vendono questi stessi prodotti , la chiesa gotica , il municipio neoclassico , la scuola , la banca , il cimitero . La sola cosa che distingua queste cittadine e borghi gli uni dagli altri sono talvolta i nomi scritti sulle insegne dei negozi , i quali indicano la diversa e compatta estrazione ( extraction ) o origine degli abitanti . In certi villaggi tutti i nomi sono polacchi , in altri tutti svedesi , in altri tutti tedeschi . A Jonesville , i due viaggiatori si fermano ed entrano in un drug - store per consumare , arrampicati sui soliti alti sgabelli , una frugale colazione . Allora tra il signor X e la cameriera , si svolge il seguente dialogo : " Jonesville . E chi era Jones ? " " Jones ? Ho cinquant ' anni , sono nata qui , ci sono sempre vissuta , ma non ho mai saputo chi fosse Jones . " " Ci pensi un po ' ; sarà pure stato qualcuno . Washington per esempio prende il nome dal grande uomo omonimo . Forse anche Jones era un grand 'uomo." " Jones ? Non ci avevo mai pensato ma ne dubito . Sarà stato piuttosto qualcuno di molto comune . Jones ? Come dire Smith . " " Insomma chi era questo Jones ? " " Adesso lo domando al cuoco . Forse lui lo sa ( forte , affacciandosi alla cucina ) : Chi era Jones ? " Risposta del cuoco , inviperito dal sospetto di essere preso in giro : " Jones ? Un figlio di ... " Grande risata della cameriera che è una donna allegra e sa stare allo scherzo : " Vedete , nessuno sa chi fosse questo Jones . Ciò non ci impedisce di vivere a Jonesville e di starci bene . " Il giorno dopo , il signor X che si era addormentato , si sveglia di soprassalto e scorge intorno a sé un paesaggio infernale : muraglie lisce , turrite , senza una sola finestra , cucine per titani di alluminio e ferro , con tubi che salgono al cielo contorcendosi come serpenti , serbatoi che sembrano pentole smisurate , file e file di fabbriche a grandi vetrate e ciminiere , ciminiere e ciminiere . E poi strade tetre tra queste mostruosità , sparse di detriti e di mattoni come le strade vuote dopo una rivolta operaia , e casucce sinistre e cadenti , e tra tutto questo squallore i soliti cartelloni pubblicitari pieni di sorridente e melensa euforia commerciale . " Chicago " , annunzia laconicamente il compagno . Il signor X osserva che tutto questo gli sembra brutto . E l ' altro : " A Chicago non hanno il tempo di pensare alla bellezza . Ma vi sembra poco poter dire della propria città che è la città più brutta del mondo ? Chicago è la più brutta città del mondo . " È il crepuscolo , ormai , rannuvolato e scuro , e l ' automobile corre a perdifiato per una larga strada lungo un mare tempestoso , livido , che poi è il lago . Dall ' altra parte , in fondo a una profonda trincea , si vedono ogni tanto correre i tetti dei vagoni della ferrovia metropolitana ; più in là si allineano , imbronciati e brutali , grattacieli e casamenti gremiti di finestre già illuminate e sormontati da pubblicità al neon verdi e violette . Il signor X , dopo circa mezz ' ora di questa corsa , domanda sconfortato dove si vada . " Siamo a Chicago est " , risponde il compagno , " questo è il lago Michigan ... andiamo a Chicago ovest ... eh , Chicago è lunga . " " Quanto lunga ? " " Eh , dalle venti alle quaranta miglia " , risponde il compagno .
Portami via ( Tornabuoni Lietta , 1995 )
StampaQuotidiana ,
È interessante e riuscito questo primo film del trentenne torinese Gianluca Maria Tavarelli , realizzato su una sceneggiatura vincitrice del Premio Solinas , presentato alla Mostra di Venezia 1994 : sa unire realismo sociale e sentimento individuale , desolazione invincibile e speranza possibile , alienazioni diverse e buona drammaturgia , in uno stile intenso e asciutto . Nella Torino notturna , Portami via racconta i destini incrociati di due coppie di giovani che vorrebbero un ' altra vita . Due amiche emigrate dall ' Est europeo , una russa e una bulgara , prostitute di lusso da due milioni , vessate , ricattate e malmenate dal loro sfruttatore italiano , disperate per la mancanza di libertà e di vie d ' uscita . Due amici italiani squattrinati , solitari , mortificati da esistenze prive di senso e di futuro , avviliti da lavori brutti ( uno fa senza successo il venditore di elettrodomestici ; l ' altro è terapeuta in una comunità di handicappati , senza più fiducia nella possibilità di rendersi seriamente utile ) . Le due coppie s ' incontrano in un momento drammatico , si spaventano , si aiutano . Il trauma dà a tutt ' e quattro il coraggio prima introvabile d ' andarsene , di partire verso la Francia , di tentar di vivere davvero : « Fammi provare » , « Ma sì » . Intorno a loro la città nel buio , strade deserte e locali affollati esplorati in un vagabondare in auto insoddisfacente ma inevitabile privo d ' allegria e d ' amore ( « se voglio una donna me la devo pagare » ) ; residence tetri visitati dalle due ragazze pagate da uomini grossolani e malinconici . Accanto a loro , i personaggi minori ( malati di mente , suicidi , un vicino convinto d ' un proprio prossimo trasferimento extraterrestre ) simboleggiano le tante possibili varianti del grande desiderio di fuga contemporaneo . Gli attori ben scelti e ben diretti interpretano con naturalezza e sottogliezza i loro personaggi simili a tante persone giovani , senza presente né avvenire , ridotte all ' inerzia o al dinamismo nevrotico , rese torpide dal rifiuto , dalla delusione .
L'UOMO, QUESTO INGRANAGGIO ( Moravia Alberto , 1955 )
StampaQuotidiana ,
Chicago - Nell ' altro dopoguerra Ernest Hemingway pubblicò uno dopo l ' altro due romanzi : The sun also rises e A farewell to arms e una raccolta di novelle : Men without women . In tutti e tre questi libri c ' era un protagonista semiautobiografico ravvisabile in uno dei personaggi o addirittura nel narratore , il quale era destinato a percorrere una lunga e fortunata carriera come eroe rappresentativo dei cosiddetti " gay twenties " ossia allegri anni intorno il 1920 . Questo protagonista era un giovanotto sportivo e simpatico , di recente smobilitato , grande bevitore ( il suo motto era , come è noto : " have a drink ? " " volete bere ? " ) , grande amatore di corride spagnuole , di guerre e guerriglie mediterranee , di rivoluzioni e pronunciamenti , grande cacciatore , uomo d ' azione , insomma , piuttosto che di pensiero , libero come il vento , generoso , infantile o addirittura alieno dai legami amorosi ( il titolo " Men without women " ossia " Uomini senza donne " è significativo ) e , particolare importante , cittadino della potente e giovane repubblica degli Stati Uniti . Questo protagonista potrebbe anche essere considerato la versione americana ossia ingenua di analogo personaggio per niente ingenuo , frequente nella letteratura europea da D ' Annunzio su su fino a Lawrence di Arabia ; ma in realtà Hemingway l ' aveva attinto direttamente dalla tradizione e dalla vita del suo Paese . Teodoro Roosevelt , il fondatore della dinastia politica dello stesso nome , è senza dubbio l ' antenato e il prototipo diretto e reale del personaggio di Hemingway . Questo famoso Presidente degli Stati Uniti era stato anche lui ranchero , cow - boy , cacciatore nei safari d ' Africa , esploratore nel Sudamerica e uomo di tutti gli sport e di tutti gli interventi così nella vita privata come in quella pubblica . Basterebbe il titolo di un suo libro : The strenuous life ( La vita strenua ) per dare un ' idea non tanto dello scrittore quanto dell ' uomo . A sua volta , poi , Teodoro Roosevelt veniva dalla tradizione della cosiddetta frontiera , ossia dell ' avanzata verso ovest dei pionieri e colonizzatori della prima metà dell ' Ottocento . Così il personaggio di Hemingway che sembrò modernissimo ai letterati d ' Europa e che in Italia deve considerarsi il padre di molti eroi del romanzo neorealistico , risaliva nella realtà al deprecato diciannovesimo secolo . Oggi molti ancora , in Italia e altrove , considerano questo personaggio come rappresentativo della civiltà degli Stati Uniti . In verità costoro sono vittime di un ' illusione di origine letteraria o , se si preferisce , di un luogo comune . Il personaggio di Hemingway non rappresenta ormai più nulla ( all ' infuori di Hemingway stesso ) , e come la luce di certe stelle che ci arriva quando l ' astro che l ' emanò è già spento da un pezzo , in America deve ritenersi quasi del tutto estinto . Un primo punto da fermare è il seguente : la grande crisi economica del 1929 ha trasformato completamente la psicologia dell ' americano e , dunque , del personaggio caro ad Hemingway ed ai suoi imitatori . Nel 1929 avvenne all ' americano medio un po ' quello che avviene a certi uomini che non hanno mai avuto malattie : si ammalò seriamente , per la prima volta in vita sua , e da allora gli è rimasta la paura della malattia e di conseguenza la fiducia nel medico e nelle medicine che lo aiutarono a superarla . Si sa quali furono queste medicine e questo medico : i grandi lavori pubblici intrapresi dallo Stato , gli interventi dello Stato in tutti i campi e lo Stato stesso come datore di lavoro . Nulla dunque di più diverso dal disinvolto giovanotto di Hemingway , " free lancer " ossia libero professionista in qualche vago mestiere come il giornalismo di guerra o la caccia grossa , di questo nuovo americano impiegato statale o privato e comunque salariato , ansioso soprattutto di sicurezza e di tranquillità . In altri termini , tra il 1929 e il 1939 , l ' americano , attraverso le angosce della disoccupazione e della depressione economica , si è trasformato da individualista anarchico in cittadino associato . Hemingway , sia detto di passaggio , rimane il grande scrittore che è ; ma il suo personaggio appartiene non più alla cronaca dei nostri giorni bensì alla storia del più recente passato . Questo nuovo americano non ha ancora avuto il suo romanziere ( il Babbitt di Sinclair Lewis è altra cosa ) , ma ha già avuto i suoi sociologhi . Libri come per esempio The lonely crowd di Riesman , Glazer e Denney ( di cui si è già parlato in queste colonne ) , per non citare che uno dei testi più conosciuti , contengono già una definizione abbastanza esatta di questo nuovo personaggio . La sociologia di The lonely crowd , irta di neologismi talvolta sforzati , rappresenta tuttavia un tentativo molto serio di definire la realtà dell ' uomo americano . La suddivisione di Riesman e dei suoi due compagni delle tre età umane degli Stati Uniti , quella degli uomini diretti dalla tradizione ( tradition - directed ) , quella degli uomini diretti dalla coscienza ( inner - directed ) e quella degli uomini diretti dai rapporti con gli altri uomini ( other - directed ) , a qualcuno potrebbe sembrare un semplice travestimento delle definizioni marxiste ben note dell ' uomo del periodo precapitalistico , dell ' uomo del periodo capitalistico e dell ' uomo del periodo postcapitalistico ossia tecnocratico e collettivistico ; ma a ben guardare non lo è . Nella cultura le parole sono tutto . E adoperare parole diverse vuol già dire avere concezioni diverse e mire diverse . Ma torniamo al nostro americano nuovo . Riesman e i suoi collaboratori , come è noto , mentre affermano che questi tre tipi umani coesistono nello stesso tempo in America , lasciano intendere che i primi due ( tradition - directed e inner - directed ) appartengono ormai al passato e che il terzo ( other - directed ) è oggi il più diffuso e quello che prevarrà definitivamente nell ' avvenire . Non stiamo qui a discutere le idee di Riesman ; ce ne serviamo soltanto come punto di riferimento . Che cos ' è , dunque , nella realtà fisica e psicologica questo nuovo americano , quest ' uomo che per i suoi rapporti con gli altri non si fonda più sulla tradizione o sulla coscienza bensì sui rapporti degli altri con lui ? Per cominciare forse non sarà inutile ricordare che tra le note della pagella scolastica ce n ' è una consacrata al grado di adattamento all ' ambiente ( adjustment ) dell ' alunno . Questa nota sostituisce la nostra tradizionale " buona condotta " ed è forse più importante per il futuro dell ' alunno della conoscenza della letteratura inglese o della storia degli Stati Uniti . Quale sia l ' origine di questa ansietà per l ' adattamento è difficile dirlo ; forse il fatto che gli Stati Uniti sono un composto di tante razze , nazionalità e religioni diverse ed è essenziale che , appunto , individui così discordanti si adattino gli uni agli altri prontamente e durevolmente ; forse è un segno della influenza crescente degli studi sociologici , così estesi agli Stati Uniti , sull ' educazione . Certo è significativo che mentre quarant ' anni or sono l ' educazione avrebbe insistito semmai sul successo , ossia , alla maniera europea , sull ' eccellenza nelle materie studiate , oggi punta invece sull ' adattamento e , dunque , in certa misura , sulla capacità dell ' alunno di tenersi in riga con gli altri , anche quando , come è spesso il caso , i suoi doni di natura lo porterebbero più avanti . Se si pensa che l ' idea del successo è indissolubilmente legata agli Stati Uniti con la dottrina calvinista della predestinazione , si misurerà tutta l ' ampiezza del capitombolo che la vecchia concezione puritana ha fatto in America negli ultimi anni . Insomma , nelle scuole degli Stati Uniti i ragazzi non vengono educati per diventare dei Washington e neppure dei Teodori Roosevelt ; debbono invece diventare dei " good mixers " , ossia , letteralmente , dei " buoni mischiatori " e già nella parola " mischiatore " è contenuta l ' idea di un rapporto sociale continuo , fitto e ben dosato . Questa idea è conculcata nei ragazzi di buon ' ora non soltanto dalle pagelle ma anche dalla loro partecipazione alle molte associazioni sportive , mondane e culturali studentesche . Come è chiaro , quest ' idea del " good mixer " porta al timore della distinzione , dell ' eccentricità e dell ' isolamento . Riesman nel suo libro cita la seguente intervista con una bambina di dodici anni : Bambina : " Mi piace Superuomo ( personaggio di romanzi a fumetti avveniristici ) più degli altri perché può fare quello che gli altri non possono fare , per esempio volare . " Maestra : " Ti piacerebbe volare ? " Bambina : " Mi piacerebbe volare se tutti volassero , altrimenti mi sembrerebbe di fare qualche cosa di ostentato (conspicuous)." Dove è sottinteso che è preferibile essere simile agli altri piuttosto che migliore degli altri . In realtà il nuovo uomo americano non desidera il successo bensì la sicurezza ; e non desidera il successo perché sente d ' istinto che esso è collegato con molte difficoltà e pericoli , primo fra tutti quello di dare ombra ai suoi simili e perciò di renderseli ostili . Il che poi , come è ovvio , si convertirebbe in un danno economico e sociale . Difatti : mentre l ' avventuriero , il libero professionista , l ' industriale individualista potevano permettersi il lusso di infischiarsi degli altri ( è famosa la risposta di un miliardario americano del tempo dell ' imperialismo del dollaro a chi gli faceva osservare che le sue sfrenate speculazioni avrebbero rovinato una buona parte del pubblico : " The public be damned " ; ossia : " Il pubblico può andarsene al diavolo " ) , il nuovo uomo americano , che è quasi sempre impiegato statale o privato , ha bisogno della benevolenza generale ; e non l ' ottiene se non studiandosi di non rendersi né troppo valoroso né troppo potente . Questa preoccupazione di non dare ombra , di non essere " conspicuous " , secondo il termine adoperato dalla bambina , si estende a tutti i campi negli Stati Uniti , anche in quelli in cui la potenza è connaturata all ' attività professionale . Come dice l ' economista Galbraith , nel suo libro Il capitalismo americano : " Il capo della grande società non può ammettere che egli o l ' azienda possegga un potere economico di un qualche rilievo ... Gli uomini più saggi hanno scoperto che è meno drammatica ma molto più sicura la classica difesa di essere dei semplici ingranaggi in un sistema che non lascia loro alcun potere . " " Ingranaggi " ecco la parola che mancava al nostro ragionamento e che Galbraith ci suggerisce : l ' uomo nuovo americano sente che è un ingranaggio , vuole essere un ingranaggio e non desidera essere altro che un ingranaggio . Sia detto di passaggio , non essere un ingranaggio o un " good mixer " può risultare addirittura pericoloso , specie in certe comunità provinciali o in certi gruppi professionali . Chiunque infatti manifesti con la parola o con l ' atteggiamento un suo desiderio di distinguersi , di differenziarsi , può suggerire ai suoi colleghi o compagni o coabitanti il seguente sillogismo : " Si differenzia , dunque odia il modo di vivere americano e l ' America ; odia l ' America , dunque è un traditore , un ' commy ' ( comunista ) , una probabile spia , un uomo da evitarsi , da mettere sotto processo e così via . " Il che equivale a dire che in America attualmente ( ma sembra che l ' apice di questo processo sia stato raggiunto negli anni più recenti con gli scandali delle spie atomiche e il maccartismo ) c ' è un formidabile conformismo fondato sul generico e comprensivo slogan " The american way of life " " Il modo di vivere americano " . Che cosa sia questo modo di vivere americano è ben difficile dirlo ; come è stato già osservato da tempo , questo slogan deve la sua efficacia in tutti i campi , da quello strettamente giuridico e politico ( basti citare il titolo di un bel libro : Freedom and responsibility in the american way of life di Becker ) , a quello del costume spicciolo , alla sua estrema genericità e imprecisione . Questo slogan ormai stagionato ( a quanto pare ebbe origine ai tempi del New Deal e forse anche prima ) abbraccia praticamente tutti i vari conformismi minori americani e li congloba in uno solo e massiccio ; fonde insieme democrazia e abbigliamento , rispetto delle leggi e cucina , consapevolezza delle differenze razziali e religiose e abitudini casalinghe o mondane , diffidenza verso gli stranieri e preferenza per i tabacchi nazionali , ecc. ecc . ; insomma è l ' invisibile e pur sempre presente " linea generale " sulla quale si irrigidisce la grandissima maggioranza degli americani . Il conformismo è sempre un mezzo di espansione , consapevole o inconsapevole . La consapevolezza nel conformismo costituisce tuttavia una debolezza talvolta irreparabile . In Europa , per esempio , il tentativo recente di costruire consapevolmente e alla svelta dei conformismi a scopi militari e di conquista , finì in Italia e in Germania con il disastro . Invece il conformismo inglese dell ' epoca vittoriana può essere considerato un buon esempio di costruzione inconsapevole ( fino ad un certo segno , però ) ossia naturale , necessaria e spontanea , di un conformismo senza alcun dubbio espansivo e agguerrito . In America oggi assistiamo al concretarsi di un conformismo simile a quello vittoriano . In altri termini l ' uomo nuovo americano è entrato quasi senza accorgersene , per necessità di cose , in un movimento conformistico che , sempre senza che se ne avveda e magari contro il suo desiderio , lo porterà molto lontano . L ' espansione americana nel mondo , oggi , è legata strettamente all ' esistenza di questo conformismo a casa , ossia alla tacita e spontanea proliferazione di una quantità di tabù e di convenzioni . Ad un osservatore superficiale poteva forse sembrare che il giovanotto sportivo ed esuberante di Hemingway fosse il vero rappresentante di un ' America in fase di espansione . In realtà quel giovanotto non voleva che divertirsi . I veri " espansivi " sono oggi invece gli americani nuovi , l ' impiegato statale o privato che dirige la complessa e lentissima macchina amministrativa del Paese ( redtape ) , l ' ufficiale irreprensibile e quasi prussiano del Pentagono , il manager poco pittoresco della grande corporazione , il capo del grande sindacato , il tecnico , il sociologo , l ' esperto delle più varie questioni . Sono essi che trascinati dal movimento anonimo , possente e quasi senza scopo della macchina sociale , hanno fatto sì che gli Stati Uniti si siano impegnati ( committed ) fuori di casa nelle più diverse imprese nei più diversi Paesi . E più quest ' espansione all ' esterno si allargherà , più si stringerà all ' interno , per diretta conseguenza , la presa del conformismo .
I visitatori ( Tornabuoni Lietta , 1995 )
StampaQuotidiana ,
Nell ' anno 1123 in Francia , un aristocratico guerriero e il suo scudiero bevono per errore un filtro del tempo preparato da un arcimago , e si ritrovano nell ' anno 1992; davanti allo spettacolo terrificante del progresso e della tecnologia , si spaventano ; il nobile desidera soltanto tornare al proprio secolo e ci torna , mentre il servitore sceglie di restare nel Novecento dove , almeno in apparenza , il popolo ha qualche diritto . Raccontando questa storia , I visitatori è stato il film - fenomeno della scorsa stagione cinematografica francese . Con 14 milioni di spettatori ha battuto ogni record d ' incassi degli ultimi dieci anni , ha vinto numerosi premi , ha provocato analisi , discussioni , ipotesi : un simile successo è la spia d ' una immensa fame di ridere , gli spettatori hanno amato sentir parlare dell ' identità francese perenne , il film è piaciuto tanto perché prende in giro la civiltà contemporanea , eccetera . Di sicuro è divertente , esilarante . Passatista e snob , un po ' ecologica e un po ' romantica , saga di quell ' anacronismo così spesso fonte di comicità ( i Monty Python , Me1 Brooks , Troisi - Benigni in Non ci resta che piangere ) , la commedia fa ridere molto . Piombati nel Novecento , il guerriero e lo scudiero non riescono a respirare l ' aria inquinata , non riconoscono il paesaggio ( « Dove sono finite le foreste ? » ) , s ' impauriscono vedendo un postino africano ( « Il saracino ! Il saracino ! » ) , vomitano appena entrati in automobile , si lavano mani e faccia nel gabinetto , combinano guai iperbolici . L ' aristocratico scopre con orrore che il suo castello è stato venduto e trasformato in albergo di lusso ; che i plebei possono essere ricchi e i servi sono spariti ; che una hostess s ' offende a sentirsi chiamare « garzona » ; che la sua discendente , moglie d ' un brillante dentista e padrona d ' una bella villetta , « ha sposato un cavadenti e vive in un tugurio » . Lo scudiero s ' adatta invece felicemente a un mondo per lui migliore , e impara subito a gridare « occhèi » con entusiasmo . Il film è dialogato in un francese arcaico d ' invenzione , bene adattato da Sergio Jacquier per la versione italiana . È diretto da Jean - Marie Poiré , 49 anni , parigino , ex rocker , già autore di nove cinecommedie perlopiù mai viste in Italia . È ottimamente interpretato nella parte del guerriero da Jean Reno ( doppiato da Gigí Proietti ) , nella parte dello scudiero dal comico Christian Clavier ( doppiato da Leo Gullotta ) : ma la più brava è Valerie Lemercier ( doppiata da Patrizia Castagnoli ) che nella parte della discendente costruisce , tra comicità e critica di costume , un personaggio perfetto di aristocratica avventurista e romantica , senza principi e senza pregiudizi , ricca d ' impassibile cortesia , di pragmatismo fattivo , di sapienza mondana .
StampaQuotidiana ,
A Chicago , come si accorge ben presto il signor X , batte il cuore degli Stati Uniti , più che a Washington , capitale politica , più che a Nuova York , capitale intellettuale . Brutta e brutale , proliferata in riva allo sterminato lago Michigan con la spontaneità sorda e apparentemente inanimata dei vegetali ( ma un vegetale gigantesco , di quelli che riempivano la terra nelle epoche geologiche ) Chicago , capitale industriale degli Stati Uniti , non sembra essere a prima vista che un immenso accampamento produttivo ( ci sono state prima le fabbriche o prima le case di abitazione a Chicago ? Difficile a dirsi ) in cui l ' Utilità ha regnato fin dagli inizi , dittatorialmente , senza mai permettere che la sua naturale oppositrice , la Bellezza , salisse al potere , foss ' anche per governare un solo giorno . Eppure , forse appunto perché schiacciata dall ' Utilità , pensa il signor X , Chicago sogna la Bellezza , con un ' intensità e ingenuità maggiore che altrove in America . Non è un caso , per esempio , si dice il signor X penetrando in una sala del museo d ' arte moderna e restando a bocca aperta davanti alla Grande Jatte di Seurat che riempie un ' intera parete , non è un caso che a Chicago si trovino alcune tra le più belle collezioni di arte moderna del mondo intero . Non è un caso , insomma , che questa Grande Jatte , pittura meravigliosa , paragonabile soltanto alle grandi composizioni del passato , alla Resa della città di Breda di Velàzquez o all ' Inumazione del Conte di Orgaz del Greco , questo quadro dorato dal sole declinante della vecchia Europa , si trovi nella città dei macelli , delle fabbriche , dei gangsters , dei miliardarii delle industrie alimentari e della " Chicago Tribune " del defunto ( or è qualche giorno ) colonnello Mac Cormick . Non è un caso neppure , pensa ancora il signor X , allontanandosi con rammarico dalla Grande Jatte , che , per esempio , ieri sera , egli abbia trovato nella casa di un agente di borsa la maggiore collezione di dischi microsolco che egli abbia mai visto ; o che l ' altro giorno abbia assistito in casa di un sensale di terreni ad una fervida e ben informata discussione sulla poesia modernissima . Non è un caso , no , conclude il signor X avviandosi all ' uscita del museo attraverso le sale piene zeppe di bellissimi quadri di Monet , Manet , Cézanne , Van Gogh , Gauguin e via dicendo : Chicago è un gigante di ferro ma con un cuore umano . E mentre è vero che Chicago deve la celebrità al suo carattere quasi esemplare di città tutta dedita alla produzione industriale , non è meno vero che moltissimi scrittori e artisti d ' America sono nati qui o nei dintorni , per esempio Hemingway , Mark Twain e tanti altri . Dopo il museo d ' arte moderna , il signor X se ne va lungo il Lake Front al museo di storia naturale . Il signor X ama questo genere di museo molto americano , dove dietro grandi vetrine , impagliati e circondati da scenarii a colori che ne riproducono l ' ambiente naturale , si possono vedere esemplari della fauna d ' America come il bisonte , l ' orso grigio o grizzly , l ' alce , la foca e il gattopardo . La fede nell ' evoluzionismo darwiniano è testimoniata da una serie di vetrine in cui l ' uomo passa lentamente da una condizione quasi scimmiesca ( la prima famiglia umana è rappresentata da tre fantocci , madre padre e bambino , irsuti , di bassa fronte , prognati , nocchieruti e ignudi , in atto di divorare crudo un povero cervo mezzo scarnificato ) alla civiltà già sofisticata delle palafitte . Ma il signor X è soprattutto attirato dagli scheletri dei grandi mostri preistorici che in America sono stati ritrovati un po ' dappertutto in ottime condizioni di conservazione . Eccolo per esempio girare intorno il Diplodocus , il più grande di tutti , un lucertolone gigantesco vissuto nelle praterie d ' America parecchie decine di milioni di anni or sono . Sarà lungo , pensa il signor X , una trentina di metri e doveva avere , almeno a giudicare dalla grandezza delle costole simili a cerchi rotti di una botte immensa , un corpaccio barcollante su brevi ( relativamente ) zampe ; preceduto da una testa molto piccola e seguito da una coda sottile e lunghissima che doveva strisciare tra le alte erbe per un pezzo dopo che l ' animale ci aveva impresso le sue orme mostruose . Un cartello ai piedi dello scheletro avverte che esso fu trovato in una cava dell ' Utah e qui portato , pietra e tutto , e poi che ci vollero cinque anni per liberarlo dalla sua tomba di sasso , pulirlo , smontarlo e rimontarlo , debitamente imbevuto di una sostanza chimica che impedisce alle ossa di andare in polvere . Eh , pensa il signor X , l ' America è proprio il paese dei Dinosauri ; milioni e milioni di anni or sono questi mostri scorrazzavano per le praterie del Middlewest e poi perirono tutti per qualche motivo misterioso probabilmente connaturato alla loro stessa grandezza . Oggi su queste stesse praterie scorrazzano mostri altrettanto smisurati , le cosiddette grandi Corporazioni dell ' acciaio , delle automobili , degli alimentari , delle sigarette e via dicendo . Che c ' è , si domanda il signor X , che c ' è nell ' aria , nell ' acqua , nel suolo d ' America perché qui ogni organismo cresce fuori della misura umana , mostruosamente , e diventi colossale , così i sauriani preistorici come le società industriali di oggi ? Tutto in America diventa colossale , ma la testa di questi colossi rimane piccola ; e la loro stessa grandezza li espone un giorno o l ' altro ai colpi dell ' uomo , di loro tanto più piccolo . E i mostri periscono e periranno , finché il mondo sarà un mondo umano e l ' uomo ne sarà il centro . Il signor X , dopo il museo d ' arte moderna e il museo di storia naturale , pensa di dovere anche una visita allo Stockyard , luogo famoso dei massacri di bovini e suini , descritto più e più volte dagli inorriditi ( ma non vegetariani , ahimè ) scrittori d ' Europa . Il signor X scopre che non potrà assistere a quei famosi massacri perché le grandi società alimentari hanno finalmente deciso di devolvere una parte dei loro guadagni all ' ammodernamento dello Stockyard , in altri termini alla costruzione di un campo di sterminio veramente scientifico . Non resta dunque al signor X che recarsi nel sobborgo dove si trova la Stockyard e lì prendere la ferrovia sopraelevata e contentarsi di gettare uno sguardo panoramico sul luogo dei macelli . Il signor X , come arriva nel sobborgo , è colpito una volta di più dal particolare aspetto della civiltà industriale là dove essa non si cura di adornarsi , sia pure in maniera goffa e retorica , e si mostra nella sua nudità utilitaria . Quel che fa più impressione al signor X , in quelle strade devastate ma irreprensibilmente squadrate ad angolo retto ( strana combinazione della geometria e dello squallore ) è l ' assenza assoluta del vecchio e dell ' antico che sono così frequenti anche nei quartieri più poveri delle città rurali e artigiane d ' Europa . Case , fabbriche , pubblicità , vetrine , insegne , lampioni , magazzini , ciminiere , muri e marciapiedi , tutto in queste strade è scaduto e cadente , ma non vecchio né antico . Sono luoghi quasi metafisici , pensa il signor X , non privi di una loro terribile patetica bellezza , i quali ricordano un poco i paesaggi urbani dei primi film di Chaplin girati nel West End di Londra . Luoghi , per tutto dire , dove l ' industria ha sostituito la natura , perfino , si direbbe , nelle facce degli abitanti , e mostra chiaramente di essere di molto inferiore alla sua rivale . Il signor X cammina tra i detriti , i rottami di vetro e i pezzi di assi , lungo un alto muro scuro e pensa che in definitiva la civiltà industriale è condannata dal solo fatto di non sapere creare un muro , un vero muro di mattoni , dall ' intonaco screpolato e indorato dalle intemperie e dal sole , inverdito dai muschi , illeggiadrito dai rampicanti . O il muro è nuovo fiammante , di cemento brutale o di mattoni che sembrano di ferro e non di terracotta , oppure è già cadente , nero , spaccato , non vecchio né antico ma morto . Ecco la scala di ferro che porta con molti gradini di ferro alla piattaforma di ferro della ferrovia sopraelevata , ecco il treno che sbuca , si direbbe , dal cielo , e si arresta in un fracasso di ferraglia . Il signor X siede dentro lo scompartimento di fronte ad un negro gigantesco e , al suo modo africano , bellissimo , tutto vestito a nuovo , color blu pervinca chiaro , con delle grandissime scarpe nere lucidate alla perfezione ( le scarpe dei negri , agli Stati Uniti , sono sempre lucide , i negri sono i soli che se le puliscono da sé ) . Il signor X guarda al negro e pensa : " Da dove vieni ? Sei nato a Chicago , in un quartiere un tempo elegante e abitato da bianchi facoltosi e poi la tua famiglia affittò con un sotterfugio attraverso un prestanome bianco una di quelle belle villette e allora tutti i bianchi , dopo due o tre agitate assemblee , decisero di fuggire e adesso il quartiere è abitato da soli negri e ci stanno in sei per ogni stanza e i bianchi evitano di passarci dopo il tramonto ? " Oppure attirato dagli alti salari come tant ' altre centinaia di migliaia di tuoi consanguinei hai lasciato qualche addormentata città del Sud , dove ti toccava osservare la linea di discriminazione tra bianchi e negri , frequentando scuole per soli negri , salendo in tram per soli negri , mangiando e bevendo in locali per soli negri e sei venuto qui a Chicago dove c ' è lavoro per tutti e nessuno guarda al colore della pelle e i salari sono eguali per bianchi e per negri ? E che fai ? A giudicare dalla larghezza delle spalle , dalla statura , dai muscoli che affiorano sotto la stoffa sottile dell ' abito , potresti essere pugilista , lottatore , campione di qualche sport pesante . Oppure sei suonatore di saxofono o di oboe in qualche orchestrina specializzata in musiche del Sud , e tutte le notti te ne stai in un minuscolo music hall , sul palco , e suoni con i tuoi compagni e ti abbandoni a prestigiose variazioni col tuo strumento , sfogando il tuo senso di ritmo ancestrale ? " E che c ' è dentro la tua testa che sembra di lucido ebano scolpito , un vero ebano durissimo d ' Africa , dietro i tuoi occhi e il tuo sorriso ambedue bianchi che sembrano intarsiati con l ' osso nell ' ebano , sotto la tua fronte sulla quale le potenti lozioni antiricci non sono riuscite a spianare del tutto l ' originale ricciutezza ? Quali pensieri , quali rancori ? A giudicare dal tuo largo sorriso , dalla tua cortesia verso i vicini , dalla tua aria soddisfatta , tu sei un uomo in pace con te stesso e con gli altri . Sei , cioè , un negro che vive secondo i suoi gusti e i suoi istinti , e non secondo i gusti e gli istinti dei connazionali bianchi , un negro , insomma , in cui sono ancor vivi il senso del ritmo , la immaginazione infantile , l ' emozione pronta della razza . Ecco ci siamo , la ferrovia che nella sua corsa aerea sembra puntare verso i più lontani e fumosi orizzonti di Chicago , adesso passa al disopra di uno strano paesaggio : innumerevoli , rozze , campestri staccionate delimitano a perdita d ' occhio innumerevoli recinti nei quali , code contro corna e corna contro code , stanno pigiati i poveri bovini in attesa di essere uccisi . Il treno si ferma , il signor X , per meglio vedere , si affaccia sulla piattaforma e subito investe le sue narici un fortore di sangue accagliato di carogna ancor fresca . Tra i recinti si levano qua e là edifici anonimi che portano scritti sui muri i nomi delle firme alimentari ; tubi enormi si dipartono da questi edifici dirigendosi a mezz ' aria verso non meno enormi serbatoi . Il signor X contempla questo triste paesaggio con occhio perplesso ; lo Stockyard , comunque , gli sembra del tutto intonato con quanto ha veduto sinora agli Stati Uniti ; macello di massa per l ' alimento delle masse , esso trae il suo carattere sinistro proprio dalla quantità , questa fatalità dell ' America . Un bue tratto dalla stalla per la cavezza dal contadino , pensa il signor X , per essere condotto al macello poco distante del villaggio , non fa che pietà ; ma migliaia di buoi assembrati dentro le staccionate dello Stockyard in attesa del colpo di coltello e subito dopo delle varie macchine confezionatrice che ne ripartiranno la carne in tanti barattoli gaiamente multicolori , fanno riflettere e ispirano un senso di vanità e di paradossale ribrezzo . Dopo la visita allo Stockyard , il signor X , per rinfrancarsi , sente il bisogno di qualche cosa di forte : si è ormai americanizzato il signor X , e verso il crepuscolo , come tutti gli americani prova il desiderio di rimontarsi con un doppio whisky o con un gin and tonic . Ecco sulla passeggiata lungo il Lago Michigan , la mole brutale e nerorossastra del Conrad Hilton Hotel . Conrad Hilton , proprietario di alberghi in tutti gli Stati Uniti , è uno di quei dinosauri , appunto , che oggi scorrazzano indisturbati ( la legge antitrust appena appena li sfiora , arma debole in mani deboli ) per la vastità dell ' America . Il signor X ricorda vagamente che si parlò l ' anno passato di costruire addirittura una di queste mostruosità del signor Hilton anche sul gentile Monte Mario , sopra Roma . A malincuore il signor X s ' ingolfa nelle fauci dell ' albergo . Soffitti sovraccarichi , colonne dorate , sale a pianterreno piene di negozi e di uffici , erti tappeti di un gusto più che dubbio , l ' albergo è anch ' esso un dinosauro di tipo ottocentesco , pratico , lussuoso e temibile . Ecco un antro oscuro che porta a lettere violette di neon la scritta rassicurante : bar . Il signor X penetra in un buio quasi completo , si inerpica su uno sgabello , ordina la sua bevanda . Dall ' oscurità una voce allegra esclama , in italiano : " Ma che fa di bello qui a Chicago , signor X ? " Il signor X aguzza gli sguardi e , guarda caso , riconosce nel barman certo Michele , anni fa incontrato a Capri dove lavorava come cameriere . " E lei che fa di bello a Chicago ? " " Come vede , il barman . " " E ci si trova bene ? " "Benissimo." " Non rimpiange l ' Italia qualche volta ? " "Mai." " Ma l ' Italia è pur tanto più bella di Chicago . " " Eh sarà vero , ma non si vive di sola bellezza . " Su questa risposta , il signor X è lasciato al suo gin and tonic , e alle sue riflessioni .
Sole ingannatore ( Tornabuoni Lietta , 1995 )
StampaQuotidiana ,
Un eroe militare della rivoluzione bolscevica , ormai in ritiro ; un giovane ex controrivoluzionario da anni al servizio della polizia politica sovietica e già responsabile dell ' uccisione di otto dei suoi ; una ragazza bella , moglie dell ' uno ed ex innamorata dell ' altro ; una incantevole bambina figlia dell ' eroe e della ragazza , vitale , petulante , inconsapevole e facile da sedurre come tutti i giovanissimi ; un gruppo di vecchi nostalgici del passato pre - rivoluzionario . Sono i personaggi , simbolici eppure del tutto realistici e credibili , raccolti in una bianca villa tra gli alberi in un giorno radioso d ' estate : è l ' estate del 1936 , l ' anno in cui í processi voluti da Stalin portarono a morte l ' élite militare e rivoluzionaria dell ' Urss , divenuta ingombrante per il dittatore ; ogni tanto , come un ' apparizione fantascientifica o tarkovskiana , un globo di luce infuocata passa attraverso le stanze e il paesaggio . Dedicato « a tutti quelli che sono stati bruciati dal sole ingannatore della rivoluzione » , il film di Nikita Mikhalkov è davvero grande , ricco di vita , di sensualità , d ' energia e di bellezza , capace di raccontare insieme tragedia politica e drammi personali , capace di narrare la degenerazione totalitaria attraverso i sentimenti , mescolando la violenza dei fatti e la dolce malinconia cechoviana delle atmosfere , la realtà sovietica e la letteratura russa . Un film raro , recitato benissimo dallo stesso regista che è l ' eroe , dalla sua figlia più piccola Nadia , da Oleg Menchikov che è il poliziotto . Nessuno sa che il giovane è venuto per arrestare l ' eroe , destinato come tanti altri all ' eliminazione . Nell ' assolata felice giornata domenicale , la sotterranea rivalità tra i due uomini si manifesta durante gli svaghi famigliari , le canzoni , i bagni nel fiume , la partita di pallone , i pasti . Parallele ai divertimenti privati , si svolgono le pubbliche attività : festa « in onore dei dirigibili di Stalin » ; esercitazioni « contro l ' idra dell ' imperialismo mondiale » , con le maschere antigas che simbolicamente rendono le persone tutte uguali e tutte disumane ; cerimonie dei bambini organizzati nei Pionieri , educati a venerare l ' eroe rivoluzionario già rinnegato dalla politica . Un camionista , emblema del popolo sovietico , sin dal mattino gira alla cieca chiedendo senza ottenere risposte in che punto si trovi e quale direzione debba seguire , finché a sera verrà ucciso stupidamente , crudelmente . Al tramonto , l ' eroe viene portato via dall ' automobile nera della polizia politica , mentre nel cielo s ' innalza il ritratto di Stalin e rifulgono i bagliori del sole calante ; tra i due uomini , il rivoluzionario divorato dalla rivoluzione e il controrivoluzionario reso infame dalla paura , nessuno sopravviverà . Nonostante qualche autoindulgenza , Mikhalkov è un grande narratore , forte , profondo , affascinante : alla riuscita del film contribuisce assai il suo fascino d ' interprete bello e paziente , seducente , eroico e paterno .
StampaQuotidiana ,
Chicago - Tutti , perfino i comunisti , sono d ' accordo nel riconoscere che gli Stati Uniti oggi conoscono un ' era di prosperità mai vista prima d ' ora anche in un Paese come questo nel quale il flagello antico della carestia è stato debellato da tempo . I capi delle Grandi Corporazioni e le riviste e i giornali che ne sono i portavoce sono giubilanti : mai sono state fabbricate e vendute in America tante automobili , tante sigarette , tante case , tante macchine casalinghe , tanto scatolame alimentare , tanto petrolio , tanto acciaio , tanti prodotti chimici , tanti manufatti d ' abbigliamento . La produzione annua generale della Nazione è salita da 357 miliardi di dollari nel 1954 a 380 miliardi secondo le cifre dei primi quattro mesi del 1955 , ossia con un aumento di 23 miliardi di dollari . È stato inoltre calcolato che nel campo delle case e dell ' arredamento , il 28 per cento del pubblico quest ' anno farà acquisti di contro al 26 per cento di un anno fa ( questa cifra è importante perché come dice lo slogan dell ' economia classica : " quand le bâtiment va , tout va " ) . Quanto alle automobili si ha un aumento dal 14 per cento del pubblico al 16 per cento . Non parliamo delle cifre che riguardano i viaggi , i divertimenti , gli apparecchi radio e televisivi , le bevande e le sigarette : anche esse hanno raggiunto cifre mai viste e tendono a salire . La borsa del resto conferma la prosperità con un bull - market ( mercato al rialzo ) persistente e ottimistico . Il toro ( bull ) della prosperità insomma , galoppa in salita mentre l ' orso ( bear ossia ribasso ) dorme della grossa . Ciò che significano queste cifre , d ' altra parte , qualsiasi viaggiatore può capirlo percorrendo gli Stati Uniti e guardando semplicemente intorno a sé . Le automobili che in Italia sono ancora un lusso e agli Stati Uniti sono una necessità ma dovunque sono un indice eloquente della prosperità di un Paese ( 1500-2000 dollari ossia un milione e un milione e trecentomila lire per macchina ) , le automobili dicevamo , sono la prima cosa che si nota agli Stati Uniti . Basta affacciarsi alla finestra di un grattacielo che guardi sull ' East River e sulla strada sopraelevata che corre intorno Manhattan , a Nuova York , per rimanere addirittura sbalorditi dalla immensa quantità di macchine poderose , grandi lussuose che corrono in quadruplice fila , nei due sensi , dalla mattina alla sera e dalla sera alla mattina , senza tregua , in un furioso e ossessionante carosello , simili a festuche di paglia lanciate nel vuoto da un turbine incessante di vento . Queste miriadi di macchine indicano due aspetti della prosperità americana : la capacità finanziaria che permette di acquistarle sia pure a rate , e la necessità di adoperarle per correre ai più diversi affari e occupazioni . Tutti o quasi hanno la macchina ; e certamente una delle visioni più impressionanti agli Stati Uniti sono gli immensi parcheggi per le automobili degli operai , ai margini delle grandi fabbriche di Nuova York , di Chicago , di Detroit e delle altre città manifatturiere . Se si pensa che il salario medio americano si aggira intorno i 300-400 dollari mensili si capirà che soltanto un ' ondata di prosperità mai vista può permettere al salariato di risparmiare sul suo mensile la somma di denaro che ci vuole per acquistare un ' automobile . Altra cosa che il viaggiatore noterà senza sforzo è il gran numero di case , casamenti nuovi costruiti in questi giorni negli Stati Uniti . A Nuova York , lo Stato , il Comune , le imprese private buttano giù interi quartieri di slums e casupole della fine e della prima metà dell ' Ottocento e li sostituiscono con pochi ma giganteschi mezzi grattacieli , di mattoni rossi , turriti e isolati , collegati tra di loro da anelli di parchi pubblici e di viali alberati . A Chicago c ' è in pronto un programma per abbattere decine e decine di strade di vecchie stamberghe e costruire nuovi casamenti di appartamenti per la popolazione operaia che in quella città cresce ogni anno con ritmo accelerato . A San Francisco , ai margini della città , sono nati interi quartieri per la classe media , di villette e cottages di vario tipo ( ma l ' effetto generale è di una grande monotonia ) tutti civettuoli , graziosi , forniti di verone con colonne , giardinetto , garage . Si potrebbe continuare . Ma basterà ricordare ancora una volta quel che significa il boom delle abitazioni per l ' economia di qualsiasi Paese : un ' infinità di oggetti , di manufatti , di prodotti di ogni genere i quali , poi , appunto , portano a loro volta maggiore occupazione , maggior giro di denaro , maggiore prosperità . Occorre tuttavia precisare il carattere di questa prosperità americana : la stessa parola " prosperità " potrebbe indurre molti a pensare che si tratti di un ' esplosione insolente di abbondanza , di opulenza , di lusso e di sciupio . Costoro sbaglierebbero , come sbagliano spesso in Europa coloro che giudicano l ' America dalle immagini fallaci del cinema di Hollywood e delle riviste in rotocalco . In realtà il carattere principale della presente prosperità americana è la sua mediocrità , congiunta , però , ad un elevato grado di diffusione . Anche qui le cifre parlano un linguaggio eloquente : prima della grande crisi del 1929 i ricchi erano molto più ricchi e i poveri erano molto più poveri . E difatti : tra il 1929 e il 1950 la percentuale del reddito nazionale percepito in forma di salarii , di mercedi , di pensioni e di sussidi contro la disoccupazione è salita dal 61 per cento al 71 per cento ; mentre i dividendi , le rendite e gli interessi delle classi privilegiate sono discesi dal 22 per cento del reddito nazionale al 12 per cento . Quanto dire che oggi si assiste al fenomeno di una discreta ma nient ' affatto impressionante agiatezza diffusa sopra un larghissimo strato della popolazione , la famosa middle class americana o classe media che è quella che dà il tono al paese ed è soltanto fino ad un certo segno la borghesia di ottocentesca accezione . Chi credesse , dunque , che l ' americano medio oggi sia ricco commetterebbe lo stesso errore che se stimasse ricco colui che possiede tutto quel che ci vuole per un genere di vita standard ossia , appunto , limitato alle necessità di una civiltà come quella degli Stati Uniti . L ' americano medio oggi non soltanto non è ricco ma spesso deve contare i soldi che ha in tasca prima di sbilanciarsi in qualche spesa fuori dell ' ordinarlo . Per converso , pur non disponendo di molto denaro , l ' americano medio oggi mangia , abita , veste , si diverte e viene trasportato in una maniera che cinquant ' anni or sono era ancora quella di un gruppo di cittadini molto più ristretto . In altri termini il tenore di vita dei privilegiati di un tempo si è esteso oggi alla maggioranza della popolazione , contribuendo tra l ' altro a creare uno dei tratti originali di questo Paese , cioè una civiltà basata sopra una sola classe tutta eguale , dall ' Atlantico al Pacifico , per gusti , mentalità , livello economico e abitudini . S ' intende che quando si parla di tenore di vita non si allude al superfluo che è pur sempre appannaggio di pochi , ma al necessario . Però il necessario dell ' America è spesso il superfluo di molti Paesi d ' Europa e d ' Asia . Forse dalla mediocrità stessa di questa prosperità , dalla sua mancanza di margini , dalla sua relativa novità deriva il senso di inquietudine , di preoccupazione e di paura che , pur sotto la brillante superficie , il viaggiatore avverte subito agli Stati Uniti così nelle conversazioni private come nella varia pubblicistica sull ' argomento . La presente prosperità non è pazzamente fiduciosa e speculativa , ingenua e sfrenata come quella degli anni antecedenti la crisi del 1929; è una prosperità doppiata di consapevolezza economica , sociale e politica . Per così dire in ogni americano medio oggi sonnecchia o sta sveglio un economista abbastanza edotto delle leggi del mercato , sempre in allarme e sempre inorecchito . Con altra metafora , forse logora ma sempre efficace : alla tavola non troppo opulenta dell ' americano medio di oggi , come alla tavola di Macbeth , siede in perpetuità uno spettro , quello della grande crisi del 1929 . In Europa forse non ci si rende abbastanza conto che la crisi del 1929 è stata agli Stati Uniti l ' avvenimento nazionale più importante dopo la guerra civile del secolo scorso . La crisi del 1929 , scoppiata in un Paese la cui economia da tempo non aveva più carattere artigianesco e locale , bensì era fondata sulla fiducia , creò una volta per sempre , coi semplici e diretti mezzi educativi della disoccupazione , della fame e dello spavento una coscienza economica ancora oggi inesistente in Nazioni molto più povere degli Stati Uniti . Quanto dire che anche per questo aspetto , l ' America è il Paese più moderno del mondo : a caro prezzo essa ha acquistato una consapevolezza del fatto economico che nel campo della profilassi politica e sociale equivale alla consapevolezza igienica in quello delle malattie . Tutti possono prendere , poniamo , la peste ; ma già un passo avanti nell ' evitarla è sapere che la si può prendere e attraverso quali agenti . Quel che avvenne nel 1929 lo dice molto bene l ' economista J.K. Galbraith nel suo bel libro The Great Crash , nel quale la grande crisi è descritta con un senso arguto e rassegnato della follia umana molto simile a quello che informa la descrizione manzoniana della peste di Milano : " Parecchi erano affamati nel 1930 , nel 1931 , nel 1932 . Altri erano torturati dalla paura di diventare affamati . Altri ancora soffrivano dell ' angoscia di scadere in decoro e rispettabilità passando dall ' agiatezza alla miseria . Altri finalmente temevano di scadere . Intanto tutti soffrivano di un senso di assoluta disperazione . Niente , sembrava , poteva esser fatto per fermare la crisi . " Ma ancor più interessante , ci pare , è notare che al capezzale del malato , negli anni dopo il '29 , c ' erano due medici , l ' uno pessimista e l ' altro ottimista ( relativamente ) . Il medico pessimista , Marx alla mano , considerava la depressione come una delle crisi cicliche del capitalismo e prevedeva un succedersi di tali crisi sempre più ravvicinato e sempre peggiore , fino al crollo finale . Il medico ottimista , Keynes alla mano ( la Teoria generale di Keynes è del '36 , ma l ' azione di Keynes nel campo della teoria economica risale ad alcuni anni addietro ) , affermava , invece , secondo le parole di Galbraith ( Il capitalismo americano ) che : " le variazioni nella produzione e nell ' occupazione globale sono parte intrinseca di un processo mediante il quale l ' economia si adegua da sé ai movimenti negli investimenti e nel risparmio e che di conseguenza né la depressione né l ' inflazione sono anormali . " In altri termini tutto il divario tra i due medici consisteva in due parolette : il medico marxista considerava la crisi " anormale " ossia mortale : il medico keynesiano la considerava " normale " ossia guaribile . Non stiamo qui ad indagare chi in teoria avesse ragione tra i due ( probabilmente tutti e due : Marx è l ' economista dei Paesi poveri e Keynes l ' economista dei Paesi ricchi ) ; ricordiamo soltanto che in pratica fu adottata la diagnosi ottimista e la conseguenza fu il New Deal di Roosevelt ossia l ' intervento dello Stato come elemento equilibratore , stimolante e di controllo . Però la scuola marxista , come è noto , afferma che dopo ogni crisi il capitalismo non riesce più a riprendersi in misura superiore a quella raggiunta nel ciclo precedente . Senza voler sottovalutare molti fattori esterni ( le forniture di guerra , la scomparsa momentanea dal mercato mondiale del Giappone e della Germania , il riarmo ecc. ecc . ) bisogna dire che , per ora , almeno , i fatti danno torto a questa scuola : il capitalismo americano ha senza dubbio , nella presente prosperità , superato gli indici di produzione del 1929 . Da tutto questo però è rimasto , come si è detto , nell ' animo dell ' americano medio di oggi un profondo senso di insicurezza e di paura . E se Keynes dopotutto potesse aver torto e Marx potesse aver ragione ? E più modestamente e meno intellettualmente : se un ' altra crisi come quella del 1929 si scatenasse all ' improvviso prendendo di sorpresa pubblico e autorità e mettendo sul lastrico dodici milioni di lavoratori e salariati come nel 1929 ? Ma questo senso di insicurezza e di paura , come è stato già accennato , altro non è che coscienza economica ( tutte le coscienze sono scomode e dolorose ) , e a sua volta la coscienza economica è un fatto politico nuovo di cui i governanti americani debbono tener conto e che , agli effetti pratici , ha modificato e sta modificando profondamente il carattere originario del capitalismo agli Stati Uniti . Il già citato Galbraith osserva : " Una buona conoscenza di quanto avvenne nel 1929 è la nostra migliore salvaguardia contro il ripetersi dei più infelici eventi di quei giorni ... Il carattere principale della fuga dalla realtà che ebbe luogo nel 1929 fu che la crisi travolse anche le autorità " . Dove si deve leggere che la grande novità della presente situazione rispetto a quella del 1929 ha due aspetti : 1 ) la conoscenza dei fatti già avvenuti ; 2 ) la ferma decisione delle autorità ( ossia il Governo ) di non lasciarsi più travolgere dalla crisi . Quanto dire che il capitalismo americano è ormai integrato nella sua azione e nel suo sviluppo dal controllo , dall ' assistenza e dagli interventi dello Stato . Ossia che ha abbandonato la strada dell ' economia classica liberale per quella , ancora oscura e incerta , della tecnocrazia , della pianificazione e dell ' intervento statale . Una strada , come tutti possono facilmente intendere , che può portarlo molto lontano e trasformarlo completamente . Difficile è dire che cosa succederebbe nella realtà se una crisi come quella del 1929 si ripetesse . Dovunque in America si sente dire che il Governo ha in pronto , in questo caso , una serie di controlli e un programma massiccio di lavori pubblici e di aiuti . Evidentemente il Governo si rende conto dell ' incalcolabile portata politica e sociale di una crisi simile ed è deciso a tutto pur di evitarla . A questo lo sprona , oltre alla pressione interna e politica della consapevolezza economica degli americani , anche , bisogna riconoscerlo , la guerra fredda , ossia il contrasto con la Russia marxista . In fondo , si tratta quasi di una scommessa , sia pure su scala gigantesca e mondiale : da una parte la Russia sovietica attraverso i suoi portavoce e tutta la sua azione politica punta sul crollo finale del capitalismo americano per mezzo di un susseguirsi di crisi cicliche ; dall ' altra l ' America vuol dimostrare coi fatti che l ' astrologo comunista ha torto . Il tempo , che non lavora mai a favore di una parte o dell ' altra bensì a favore soltanto di una inconoscibile e imprevedibile realtà avvenire , dirà forse la parola definitiva su questa scommessa . Tuttavia i cambiamenti e le riforme ( come per esempio quella recente del salario minimo garantito ) provocati dalla scommessa medesima sono già in atto , e danno ragione a quanti , come noi , considerano l ' economia degli Stati Uniti in fase non già di involuzione , ma di sviluppo e di metamorfosi .