StampaQuotidiana ,
«
La
donna
è
nata
per
essere
vedova
:
è
la
sua
naturale
vocazione
,
nessuna
donna
è
completa
finché
il
suo
compagno
non
è
morto
»
,
sentenzia
un
dentista
innamorato
.
Una
vedova
autentica
,
due
finte
vedove
e
un
gruppo
di
ricche
vedove
abitanti
su
una
Collina
delle
Vedove
in
un
villaggio
rurale
dai
paesaggi
bellissimi
in
Irlanda
nel
1920
,
sono
al
centro
della
commedia
di
costume
brillante
,
ben
recitata
e
qualsiasi
,
poco
significativa
,
che
ha
segnato
il
ritorno
al
lavoro
di
Mia
Farrow
dopo
la
brutta
fine
del
suo
matrimonio
con
Woody
Allen
.
Bersagli
della
critica
di
costume
:
il
crudele
conformismo
e
il
classismo
spietato
dell
'
epoca
,
la
prepotenza
cattiva
delle
donne
sole
di
mezza
età
e
la
possessività
matriarcale
tanto
dannosa
per
i
figli
maschi
,
i
ridicoli
pregiudizi
etici
e
sociali
,
le
vocazioni
al
pettegolezzo
,
alla
malignità
,
gelosia
,
rivalità
e
anche
alla
malvagità
.
Ma
il
tono
è
brioso
,
il
racconto
è
centrato
su
una
beffa
femminile
che
punirà
le
vedove
bacchettone
piene
di
degnazione
,
l
'
«
irlandesità
»
è
vista
con
ironia
affettuosa
,
l
'
intrigo
ben
condotto
che
prevede
pure
sospetti
d
'
omicidio
è
spiritoso
,
i
caratteristi
sono
ben
scelti
,
l
'
insieme
ha
un
'
aria
polverosa
e
antiquata
non
spiacevole
.
Il
soggetto
era
stato
scritto
,
oltre
dieci
anni
fa
,
per
Maureen
O
'
Sullivan
;
adesso
è
la
figlia
dell
'
attrice
,
Mia
Farrow
,
a
interpretarvi
un
ruolo
.
Farrow
non
è
male
,
però
i
suoi
trepidi
manierismi
e
le
sue
timidezze
schive
risultano
deboli
al
confronto
con
le
altre
due
attrici
,
perfette
:
Joan
Plowright
,
gran
gigiona
convenzionale
,
sempre
prevedibile
eppure
sempre
irresistibile
;
e
Natasha
Richardson
,
figlia
di
Vanessa
Redgrave
e
del
regista
Tony
Richardson
,
molto
bella
,
molto
brava
.
Tra
gli
interpreti
,
è
ammirevole
jim
Broadbent
nella
parte
del
dentista
innamorato
di
Mia
Farrow
:
anche
in
Pallottole
su
Broadway
di
Woody
Allen
recita
con
tale
finezza
e
sapienza
la
parte
d
'
un
attore
invecchiato
insidiato
dalla
nevrosi
e
dalla
bulimia
,
che
varrebbe
la
pena
di
vedere
il
film
soltanto
per
vedere
lui
.
StampaQuotidiana ,
Chicago
-
La
lettura
dei
giornali
,
per
chi
sappia
scovare
le
informazioni
e
raggrupparle
secondo
un
certo
ordine
e
significato
,
è
sempre
istruttiva
.
Nei
giornali
di
Nuova
York
,
di
Chicago
e
di
altre
città
degli
Stati
Uniti
non
sono
infrequenti
notizie
di
questo
genere
:
"
Ieri
notte
la
guerriglia
tra
le
'
gangs
'
di
minorenni
è
scoppiata
di
nuovo
a
Bronx
,
per
la
seconda
volta
in
ventiquattr
'
ore
.
Una
ragazza
quindicenne
è
stata
ferita
da
un
colpo
di
rivoltella
e
il
suo
compagno
è
stato
colpito
con
un
tubo
di
piombo
.
Il
compagno
portava
una
giacca
con
la
scritta
`
Cobra
'
sulla
schiena
.
Alcuni
ragazzi
gli
chiesero
se
facesse
parte
della
'
gang
'
dei
Cobra
.
Alla
sua
risposta
affermativa
,
uno
degli
aggressori
lo
colpì
alla
testa
con
un
tubo
di
piombo
.
La
ragazza
prese
la
fuga
urlando
e
allora
un
altro
trasse
la
rivoltella
e
sparò
due
volte
ferendola
ad
una
spalla
.
Quindi
la
'
gang
'
fermò
un
taxi
,
vi
salì
e
si
dileguò
.
Oppure
:
"
X
.
Y
.
,
diciassettenne
capo
di
una
'
gang
'
di
giovanissimi
malfattori
nel
Bronx
,
è
stato
arrestato
e
portato
alla
sede
della
polizia
di
Morrisania
sotto
accusa
di
estorsione
.
Per
alcuni
mesi
,
da
marzo
a
novembre
,
X
.
Y
.
aveva
terrorizzato
un
vecchio
droghiere
costringendolo
a
pagargli
cinque
dollari
alla
settimana
come
contributo
di
'
protezione
'
;
ossia
,
a
quanto
sembra
,
un
dollaro
per
ogni
membro
della
'
gang
'
da
lui
capeggiata
"
.
Oppure
ancora
:
"
Ieri
mattina
in
Columbus
Avenue
due
guardie
in
servizio
di
pattugliamento
stradale
hanno
sorpreso
una
'
gang
'
di
ragazzi
mentre
colpiva
tre
donne
e
un
uomo
coi
pugni
,
con
tubi
di
piombo
e
con
pezzi
di
ferro
avvolti
in
stracci
.
La
'
gang
'
aggredì
le
due
guardie
che
furono
costrette
a
sparare
sette
colpi
prima
di
potersi
liberare
dall
'
assalto
.
Tutti
i
membri
della
'
gang
'
,
all
'
infuori
di
due
,
riuscirono
a
fuggire
"
.
Si
potrebbe
continuare
ma
l
'
esemplificazione
sarebbe
monotona
.
Più
o
meno
è
sempre
la
stessa
cosa
:
bande
rivali
di
ragazzi
armati
che
si
azzuffano
per
la
strada
,
o
che
aggrediscono
un
malcapitato
passante
solitario
che
non
gli
ha
fatto
nulla
di
male
,
o
che
irrompono
in
un
bar
e
sfasciano
ogni
cosa
,
o
che
,
addirittura
,
se
la
prendono
con
un
poliziotto
e
lo
mandano
all
'
ospedale
con
la
testa
rotta
.
Sono
questi
i
delitti
che
i
giornali
americani
raggruppano
sotto
il
titolo
comprensivo
di
"
teens
-
age
gangs
crimes
"
ossia
delitti
di
bande
di
minorenni
;
e
soltanto
in
casi
particolarmente
atroci
(
come
l
'
omicidio
recente
di
un
povero
ragazzo
,
un
mese
fa
,
senza
la
minima
provocazione
.
Ironia
:
il
ragazzo
era
figlio
del
presidente
di
una
associazione
per
la
prevenzione
della
delinquenza
minorile
)
vi
dedicano
qualche
amaro
commento
.
Non
c
'
è
molto
da
dire
,
infatti
,
su
questo
genere
di
delitti
:
tutti
sono
d
'
accordo
agli
Stati
Uniti
nel
considerarli
una
piaga
sociale
di
prima
importanza
e
nel
ritenere
che
qualche
cosa
dovrebbe
esser
fatto
almeno
per
limitarli
.
Le
statistiche
per
questa
delinquenza
sono
serie
:
secondo
il
Federal
Children
'
s
Bureau
oggi
ci
sono
circa
35.000
minorenni
nelle
case
di
correzione
degli
Stati
Uniti
.
Si
calcola
che
con
il
ritmo
attuale
(
gli
americani
prevedono
tutto
,
perfino
l
'
aumento
della
criminalità
)
,
questa
cifra
salirà
a
45.000
nel
1960
.
Peggio
che
mai
,
un
buon
venti
per
cento
dei
ragazzi
che
passano
attraverso
il
centro
di
smistamento
correzionale
di
Elmira
,
a
Nuova
York
,
sono
,
a
quanto
sembra
,
più
o
meno
familiari
con
gli
stupefacenti
(
marijuana
e
,
soprattutto
,
eroina
)
.
In
Europa
quando
si
parla
di
delinquenza
si
intende
per
lo
più
la
delinquenza
individuale
,
anche
se
connessa
con
diffusi
fenomeni
sociali
.
Agli
Stati
Uniti
,
invece
,
il
delitto
ubbidisce
alla
tendenza
degli
americani
,
già
notata
un
secolo
fa
da
Tocqueville
,
di
raggrupparsi
secondo
le
più
diverse
affinità
e
formare
associazioni
e
sodalizi
.
Dunque
,
in
principio
,
più
che
vera
e
propria
criminalità
c
'
è
la
lecita
e
in
tanti
casi
benefica
passione
associativa
degli
americani
.
I
ragazzi
di
una
strada
o
di
un
gruppo
di
strade
abitate
,
poniamo
,
da
portoricani
si
associano
in
una
banda
,
quelli
di
un
altro
gruppo
di
case
abitate
da
italiani
in
un
'
altra
banda
,
quelli
di
un
terzo
quartiere
abitato
da
negri
in
una
terza
banda
e
così
via
.
Bisogna
tuttavia
distinguere
,
in
questa
singolare
fauna
sociale
,
gli
"
street
-
clubs
"
(
circoli
di
strada
)
dalle
"
street
-
gangs
"
(
bande
di
strada
)
.
I
primi
,
che
assommano
nella
sola
Nuova
York
a
parecchie
migliaia
,
sono
semplicemente
delle
associazioni
giovanili
pacifiche
e
innocue
,
approvate
dai
genitori
e
dalle
autorità
,
dedite
,
come
in
tutto
il
mondo
,
a
giochi
e
passatempi
di
ragazzi
.
Le
seconde
,
invece
,
che
la
polizia
sospetta
di
essere
parecchie
centinaia
,
sono
francamente
antisociali
e
criminali
.
"
Street
-
clubs
"
e
"
street
-
gangs
"
stanno
gomito
a
gomito
nella
stessa
strada
o
nello
stesso
gruppo
di
case
(
blok
)
e
non
di
rado
entrano
in
conflitto
.
È
interessante
notare
che
uno
"
street
-
club
"
del
tutto
innocente
,
può
degenerare
in
"
street
-
gang
"
sotto
la
pressione
di
avvenimenti
esterni
(
per
lo
più
di
difesa
)
o
per
semplice
trasformazione
interna
,
un
po
'
come
un
tumore
benigno
può
degenerare
in
cancro
.
Così
gli
"
street
-
clubs
"
come
le
"
street
-
gangs
"
,
oltre
che
dalla
già
citata
tendenza
associativa
americana
,
derivano
,
nel
caso
specifico
,
da
condizioni
ambientali
non
precisamente
felici
:
abitazioni
squallide
e
affollate
,
superaffollamento
delle
scuole
,
assenza
dei
genitori
nelle
ore
di
lavoro
,
mancanza
di
centri
sociali
e
di
assistenza
,
vagabondaggio
(
a
quanto
pare
nella
sola
Nuova
York
ci
sono
circa
ventimila
ragazzi
che
per
vani
motivi
hanno
abbandonato
la
famiglia
e
vivono
di
giorno
nelle
strade
e
di
notte
dormono
dove
possono
,
negli
scantinati
,
sulle
terrazze
e
in
altri
rifugi
improvvisati
)
.
Le
"
gangs
"
(
poiché
è
di
esse
che
vogliamo
occuparci
;
gli
"
street
-
clubs
"
sono
soltanto
un
aspetto
del
problema
)
sono
fortemente
e
ritualmente
organizzate
:
hanno
tutte
un
nome
pittoresco
probabilmente
pescato
nei
romanzi
a
fumetti
,
il
quale
non
di
rado
viene
ricamato
sulle
giacche
a
vento
dei
membri
(
i
Dragoni
,
gli
Smeraldi
,
i
Giaguari
d
'
oro
,
i
Falchi
di
guerra
,
i
Turboreattori
atomici
,
i
Cobra
,
i
Guerrieri
ecc.
ecc
.
)
;
un
capo
riconosciuto
al
quale
si
deve
assoluta
ubbidienza
;
un
territorio
delimitato
in
maniera
molto
precisa
sul
quale
la
"
gang
"
stessa
esercita
la
sua
giurisdizione
.
Le
"
gangs
"
,
come
è
stato
già
accennato
,
hanno
per
lo
più
unità
razziale
o
nazionale
e
questo
soprattutto
per
motivi
di
difesa
,
perché
l
'
irlandese
,
il
negro
,
l
'
italiano
,
il
portoricano
sanno
per
esperienza
che
soltanto
l
'
affiliazione
ad
una
banda
della
loro
nazionalità
li
salverà
da
umiliazioni
crudeli
,
da
aggressioni
feroci
.
La
"
gang
"
difatti
si
muoverà
come
un
solo
uomo
(
o
meglio
,
come
un
solo
ragazzo
)
per
vendicare
qualsivoglia
offesa
recata
ad
un
suo
membro
.
Ma
oltre
a
questo
motivo
importante
,
le
"
gangs
"
si
azzuffano
per
questioni
territoriali
(
invadenza
di
una
"
gang
"
nel
territorio
di
un
'
altra
)
,
per
spirito
di
rivalità
bellicosa
,
per
questioni
di
interesse
,
e
soprattutto
,
per
semplice
noia
e
disoccupazione
.
Delle
"
gangs
"
fanno
anche
parte
ragazzine
tra
i
quattordici
e
i
diciott
'
anni
,
con
incarichi
varii
che
vanno
dalla
prostituzione
(
allo
scopo
di
procurare
denaro
alla
"
gang
"
)
,
fino
all
'
assistenza
nelle
zuffe
(
le
ragazze
portano
le
armi
,
un
po
'
come
gli
scudieri
dei
cavalieri
erranti
,
e
le
porgono
ai
loro
compagni
nel
momento
dello
scontro
)
.
Queste
sciaguratelle
,
fiere
della
loro
affiliazione
e
dei
loro
rapporti
amorosi
con
i
membri
della
"
gang
"
,
vengono
designate
con
il
nome
della
"
gang
"
di
cui
fanno
parte
con
l
'
aggiunta
del
suffisso
femminile
di
"
ettes
"
(
esempio
:
maschile
plurale
:
the
Emeralds
;
femminile
plurale
:
the
Emeraldettes
)
.
Sono
tutte
cose
piuttosto
tristi
e
allarmanti
.
Perché
quello
che
colpisce
nel
fenomeno
della
"
gang
"
è
soprattutto
l
'
automatismo
che
sembra
portare
i
ragazzi
prima
alla
formazione
della
"
gang
"
e
poi
al
delitto
ossia
il
carattere
sorgivo
e
tutto
naturale
di
queste
associazioni
e
dei
loro
crimini
.
In
altri
termini
si
tratta
di
una
criminalità
anteriore
alla
formazione
del
giudizio
e
dunque
del
libero
arbitrio
,
spontanea
e
naturale
come
il
fiore
di
una
pianta
o
il
frutto
di
un
albero
,
dovuta
,
insomma
,
non
a
elezione
individuale
,
o
a
volontà
meditata
,
bensì
ad
una
determinazione
fatale
di
carattere
ambientale
.
Questi
ragazzi
sono
dei
criminali
che
ignorano
di
esserlo
fino
al
giorno
del
giudizio
nei
tribunali
per
minorenni
;
e
questo
perché
vivono
e
crescono
in
un
ambiente
situato
ai
margini
o
addirittura
fuori
della
macchina
sociale
,
nel
quale
rozze
consuetudini
ancestrali
,
sopravvivenza
frantumate
di
costumi
anteriori
all
'
emigrazione
e
pregiudizi
razziali
,
religiosi
ed
economici
tengono
il
luogo
delle
regole
morali
in
vigore
nella
comunità
americana
.
Di
fronte
a
certi
delitti
particolarmente
assurdi
(
come
quello
recente
di
una
"
gang
"
che
aggredì
a
Central
Park
,
a
Nuova
York
,
un
vecchio
pensionato
e
dopo
averlo
torturato
a
lungo
,
ne
buttò
il
cadavere
nell
'
East
River
)
si
sarebbe
inclinati
a
considerazioni
pessimiste
sulla
pravità
della
natura
umana
.
Ma
poi
basta
fare
una
passeggiata
in
certi
quartieri
di
"
slums
"
e
gettare
un
'
occhiata
sulle
sinistre
straducce
di
casette
tutte
eguali
e
tutte
squallidamente
utilitarie
(
altro
che
macchina
per
abitare
,
secondo
la
definizione
di
Le
Corbusier
;
piuttosto
si
dovrebbe
parlare
di
macchine
per
cacciare
gli
abitanti
nelle
strade
)
,
con
le
loro
scalette
dalle
ringhiere
di
ferro
rugginoso
che
scavalcano
i
tetri
seminterrati
,
le
loro
polverose
finestre
a
trappola
,
le
loro
facciate
grommose
,
basta
percorrere
una
di
queste
straducce
,
diciamo
,
tra
i
detriti
che
ne
cospargono
l
'
asfalto
(
Nuova
York
,
Chicago
e
in
genere
le
città
industriali
degli
Stati
Uniti
sono
tutt
'
altro
che
pulite
,
specie
nei
quartieri
popolari
)
,
per
capire
che
in
questo
caso
la
natura
umana
è
il
prodotto
fedele
e
diretto
dell
'
urbanistica
.
Semmai
ci
si
stupisce
che
in
luoghi
tanto
desolati
non
avvenga
di
peggio
.
In
realtà
,
occorre
avvertirlo
,
le
"
gangs
"
sono
un
fenomeno
sporadico
soprattutto
se
messo
in
rapporto
con
l
'
immensa
quantità
di
gente
che
vive
nei
quartieri
sopradescritti
.
È
stato
detto
che
la
crudeltà
decisa
e
spietata
delle
"
gangs
"
trae
la
sua
ispirazione
dai
film
e
soprattutto
dai
romanzi
a
fumetti
o
"
comic
-
books
"
.
Indubbiamente
così
nei
film
come
nei
romanzi
a
fumetti
questi
ragazzi
trovano
un
incentivo
e
un
modello
.
Il
cinema
di
Hollywood
ha
reso
popolare
tra
la
gioventù
la
figura
del
"
gangster
"
;
e
poco
importa
se
in
un
finale
appiccicato
il
bene
,
ossia
la
polizia
,
trionfa
sul
male
:
i
quattro
quinti
del
film
sono
stati
dedicati
alle
gesta
del
mascalzone
il
quale
,
si
badi
bene
,
non
è
mai
descritto
come
è
quasi
sempre
nella
realtà
,
ossia
un
uomo
stupido
,
incolto
,
rozzo
,
asfissiantemente
noioso
,
meccanico
e
convenzionale
,
bensì
come
un
eroe
,
sia
pure
sinistro
e
negativo
.
Nei
"
comic
-
books
"
le
cose
vanno
come
nel
cinema
,
con
in
peggio
che
non
esiste
alcun
codice
Hayes
,
alcuna
autocensura
a
limitare
il
puerile
e
stravagante
sfoggio
di
efferatezze
(
strangolamenti
,
arsioni
,
mutilazioni
,
torture
di
vario
genere
e
poi
ricatti
,
"
hold
up
"
,
ratti
,
pugilati
e
via
dicendo
)
di
queste
pubblicazioni
.
La
violenza
omicida
agli
Stati
Uniti
è
guardata
quasi
con
indulgenza
,
come
una
prova
di
maschilità
e
di
forza
;
mentre
la
lascivia
sessuale
è
severamente
e
puritanicamente
repressa
;
tuttavia
,
da
ultimo
,
gli
americani
si
sono
accorti
che
il
diavolo
scacciato
dalla
porta
è
rientrato
dalla
finestra
,
ossia
che
il
sesso
,
proibito
nelle
sue
più
dirette
manifestazioni
,
ha
trovato
il
modo
di
riapparire
,
più
forte
che
mai
anche
perché
dissimulato
e
travestito
,
nelle
crudeltà
dei
"
comic
-
books
"
e
di
certi
film
.
Molte
voci
così
si
sono
levate
a
protestare
contro
questa
singolare
letteratura
giovanile
,
facendo
notare
tra
l
'
altro
che
il
linguaggio
della
crudeltà
è
quello
che
più
facilmente
fa
appello
agli
istinti
della
pubertà
ossia
di
un
'
età
in
cui
il
fatto
sessuale
,
appunto
,
non
si
presenta
mai
in
maniera
diretta
bensì
indiretta
e
"
trasferita
"
.
A
quanto
sembra
,
dopo
le
ultime
proteste
,
gli
editori
dei
"
comic
-
books
"
hanno
deciso
di
istituire
anche
loro
,
come
i
produttori
cinematografici
,
un
'
autocensura
.
Ma
,
ripetiamolo
:
"
comic
-
books
"
e
film
non
farebbero
l
'
effetto
che
fanno
se
i
loro
lettori
non
vivessero
in
ambienti
sociali
che
sembrano
fatti
apposta
per
provocare
il
gangsterismo
giovanile
;
resterebbero
passatempi
sia
pure
malsani
,
non
modelli
di
azione
.
Naturalmente
,
in
un
Paese
come
l
'
America
dove
la
società
non
fa
che
occuparsi
dei
propri
mali
e
questi
sono
fronteggiati
da
adeguati
istituti
i
quali
a
loro
volta
vengono
controllati
dall
'
opinione
pubblica
attraverso
giornali
,
riviste
e
discussioni
(
la
macchina
sociale
,
insomma
,
alimenta
se
stessa
in
mille
modi
,
altrimenti
perirebbe
di
inedia
)
,
centinaia
e
centinaia
di
associazioni
pubbliche
,
semiprivate
e
private
si
dedicano
all
'
educazione
e
alla
riabilitazione
dei
minorenni
.
Soltanto
lo
Youth
Board
dello
Stato
di
Nuova
York
spende
per
questo
scopo
circa
due
milioni
di
dollari
all
'
anno
.
Ma
queste
somme
così
ingenti
e
questi
istituti
così
numerosi
sono
come
tamponi
sopra
una
ferita
che
non
si
può
o
non
si
vuole
disinfettare
.
La
disinfezione
poi
consisterebbe
nella
distruzione
dei
quartieri
degli
"
slums
"
,
nella
dispersione
e
nell
'
assorbimento
dei
gruppi
razziali
e
nazionali
di
fresco
emigrati
,
nell
'
allargamento
democratico
dell
'
educazione
e
dell
'
assistenza
.
Per
fare
un
solo
caso
,
quello
dei
portoricani
,
che
nella
sola
città
di
Nuova
York
assommano
a
circa
quattrocentomila
,
è
evidente
che
le
"
gangs
"
giovanili
di
questa
gente
scomparirebbero
il
giorno
che
invece
di
vivere
ammassati
in
malsani
e
squallidi
quartieri
i
portoricani
si
disperdessero
ai
quattro
venti
,
e
non
fossero
più
considerati
con
mal
dissimulato
disprezzo
dalle
altre
nazionalità
di
più
vecchia
emigrazione
e
i
loro
figli
frequentassero
di
più
le
scuole
e
sapessero
l
'
inglese
e
non
soltanto
lo
spagnolo
come
avviene
in
molti
casi
.
Ma
l
'
America
non
ha
cessato
di
essere
il
"
melting
-
pot
"
di
un
tempo
;
essa
finirà
per
digerire
le
"
gangs
"
giovanili
come
ha
digerito
tanti
altri
bocconi
ancor
più
indigesti
del
passato
.
Un
'
ondata
di
prosperità
,
una
nuova
spinta
emigratoria
verso
l
'
ovest
,
un
rimescolamento
sociale
ed
economico
e
le
"
gangs
"
non
saranno
più
che
un
doloroso
e
incomprensibile
ricordo
.
StampaQuotidiana ,
A
porte
chiuse
,
in
un
appartamento
parigino
soffocante
e
sovraffollato
come
un
carcere
domestico
,
in
sei
giorni
e
sei
notti
,
analisi
del
legame
insopportabile
ma
inevitabile
tra
due
sorelle
.
Una
delle
due
,
lasciato
il
marito
adultero
e
i
figli
,
piomba
nella
casa
dove
l
'
altra
vive
con
l
'
amante
boxeur
;
questi
sopporta
poco
la
tormentata
e
tormentosa
sorella
dell
'
amica
,
ma
ne
è
pure
attratto
.
Fra
litigi
,
insofferenze
,
bugie
nere
,
slanci
d
'
affetto
,
strette
sessuali
,
false
partenze
e
sequestri
di
persona
,
si
rivela
il
rapporto
tra
le
due
giovani
donne
.
In
passato
le
sorelle
sono
state
amanti
:
una
vuole
dimenticare
,
l
'
altra
non
può
non
ricordare
;
una
vuol
ricominciare
nuove
vite
,
l
'
altra
sopravviene
ogni
volta
a
far
fallire
il
tentativo
.
Ma
una
ha
sfruttato
l
'
altra
per
diventare
pittrice
di
successo
,
ha
manovrato
per
farla
sposare
e
levarsela
di
torno
:
menzogne
,
ipocrisie
e
crudeltà
sono
reciproche
,
tutt
'
e
due
non
riusciranno
mai
a
cancellare
quanto
le
unisce
.
Il
dramma
sarebbe
psicologico
-
passionale
,
avrebbe
l
'
ambizione
di
esplorare
le
profondità
del
sentimento
sororale
,
l
'
intercambiabilità
tra
vittima
e
carnefice
,
la
segreta
analogia
tra
ordine
e
disordine
.
Il
risultato
,
pomposo
e
lambiccato
tanto
da
diventare
comico
,
rimedia
con
estremismi
anche
sessuali
all
'
angustia
di
mezzi
:
e
testimonia
al
settimo
film
una
involuzione
della
regista
e
coautrice
Diane
Kurys
,
47
anni
,
ex
attrice
(
appariva
anche
nel
Casanova
di
Fellini
)
,
prediletta
dai
festival
,
all
'
inizio
narratrice
sensibile
di
vicende
autobiografiche
d
'
adolescenza
e
giovinezza
,
poi
aspirante
senza
buoni
esiti
(
Un
uomo
innamorato
con
Greta
Scacchi
e
Peter
Coyote
,
1986;
Le
strategie
del
cuore
con
Isabelle
Huppert
,
1991
)
a
rappresentare
il
disordine
amoroso
contemporaneo
.
Per
fortuna
le
due
attrici
e
l
'
attore
,
che
fanno
quanto
possono
,
sono
belli
:
in
mancanza
d
'
altro
,
si
può
sempre
contemplare
loro
.
StampaQuotidiana ,
"
Westward
ho
!
"
questa
che
fu
la
parola
d
'
ordine
dei
pionieri
dell
'
Ottocento
nella
marcia
verso
l
'
Ovest
,
risuona
adesso
all
'
orecchio
del
signor
X
,
con
un
ritardo
di
più
di
un
secolo
,
è
vero
,
ma
non
per
questo
meno
eccitante
.
Il
signor
X
,
a
Chicago
"
sente
"
l
'
Ovest
un
po
'
come
un
marinaio
sbarcato
a
terra
"
sente
"
il
mare
.
E
davvero
,
ai
pionieri
di
un
tempo
,
l
'
Ovest
doveva
apparire
un
po
'
come
un
mare
sconosciuto
:
un
mare
di
praterie
disabitate
,
di
deserti
di
pietra
,
di
sale
e
di
sabbia
,
di
foreste
mute
e
lussureggianti
.
Oggi
il
vecchio
motto
ardimentoso
,
riflette
il
signor
X
salendo
la
scaletta
dell
'
aeroplano
che
in
cinque
ore
lo
porterà
a
Denver
,
non
ha
più
lo
stesso
significato
di
pericolo
e
di
avventura
:
tuttavia
egualmente
l
'
Ovest
costituisce
ancora
la
meta
di
centinaia
di
migliaia
di
americani
.
Perché
gli
americani
vanno
a
Ovest
?
Molti
per
motivi
di
salute
(
la
grande
quantità
di
vecchi
che
vanno
a
passare
gli
ultimi
anni
della
loro
vita
nel
mite
clima
della
California
è
da
qualche
tempo
un
carattere
distintivo
di
quello
Stato
)
;
molti
perché
a
Ovest
il
costo
della
vita
è
più
basso
,
pur
con
gli
stessi
salari
;
molti
ancora
in
cerca
,
come
si
dice
qui
,
di
"
opportunity
"
,
ossia
di
occasioni
.
Ma
tutti
,
insomma
,
con
la
speranza
di
una
vita
migliore
,
più
larga
,
più
umana
,
più
calma
,
come
un
tempo
.
Felice
America
,
pensa
il
signor
X
,
che
ha
tutt
'
oggi
,
dentro
i
suoi
confini
,
la
terra
promessa
.
Denver
:
il
signor
X
discende
la
scaletta
dell
'
aeroplano
ed
è
subito
investito
da
una
luce
radente
,
radiosa
,
irradiata
in
immobile
raggiera
dal
sole
invisibile
nel
cielo
immenso
e
puro
,
sopra
una
terra
piatta
come
una
tavola
che
non
sembra
avere
orizzonti
.
È
la
luce
dell
'
altipiano
sul
quale
si
trova
Denver
,
città
artificiale
sorta
dal
nulla
col
denaro
delle
grandi
compagnie
minerarie
dell
'
Est
,
città
senza
industria
e
senza
fabbriche
,
quanto
dire
,
in
America
,
città
irreale
.
Il
signor
X
,
mentre
una
macchina
lo
trasporta
verso
la
città
,
cerca
nella
memoria
un
'
eco
qualsiasi
al
nome
di
Denver
,
ma
non
trova
che
il
ricordo
di
Buffalo
Bill
,
l
'
immortale
buttero
delle
praterie
,
di
cui
,
negli
anni
dell
'
infanzia
,
egli
aveva
letto
le
prestigiose
avventure
nelle
dispense
illustrate
di
un
editore
milanese
.
Ma
Denver
,
come
si
accorge
subito
il
signor
X
entrando
in
città
,
non
è
più
la
cittadina
di
frontiera
con
i
pavimenti
di
legno
,
le
traballanti
taverne
e
le
bische
fumose
che
nelle
illustrazioni
delle
dispense
servivano
da
sfondo
alle
sparatorie
tra
cercatori
d
'
oro
e
pellirosse
.
Oggi
Denver
è
una
pulita
,
nitida
e
perciò
alquanto
irreale
città
americana
moderna
,
con
le
solite
strade
che
si
tagliano
ad
angolo
retto
(
ma
finiscono
,
lontano
,
nel
verde
della
prateria
)
,
con
le
solite
pubblicità
colorate
,
i
soliti
quartieri
residenziali
pieni
di
case
lussuose
dove
(
ma
è
un
'
impressione
del
signor
X
)
la
vita
sembra
dover
essere
terribilmente
noiosa
.
Il
centro
di
Denver
è
un
crocicchio
tra
la
solita
Broadway
(
lungo
la
quale
si
allineano
,
nuovi
di
zecca
,
i
soliti
negozi
pieni
di
roba
importata
dall
'
Est
)
e
una
strada
qualsiasi
dal
numero
imprecisato
,
la
cinquantasettesima
o
la
quarantaquattresima
.
In
questo
centro
che
non
è
un
centro
(
ah
,
le
riconfortanti
piazze
di
Francia
e
d
'
Italia
,
con
la
cattedrale
e
il
sagrato
)
si
trovano
l
'
albergo
principale
della
città
,
due
o
tre
cinema
,
qualche
banca
e
persino
un
night
-
club
con
gli
spogliarelli
.
Alcuni
grattacieli
,
dei
quali
due
in
costruzione
,
testimoniano
la
prosperità
di
Denver
,
città
,
come
si
è
detto
,
tenuta
su
dai
capitali
minerarii
dell
'
Est
e
piena
di
impiegati
e
di
funzionari
.
Quanto
a
Buffalo
Bill
:
il
solo
particolare
che
ricordi
ancora
il
buttero
famoso
sono
gli
strani
stivaletti
che
portano
ai
piedi
un
gruppo
di
gentiluomini
ritti
a
conversare
nella
hall
dell
'
albergo
;
stivaletti
di
vacchetta
,
ricamati
,
alti
fino
al
polpaccio
e
infilati
alla
maniera
buttera
dentro
comuni
pantaloni
.
Dopo
aver
considerato
un
momento
questi
stivaletti
significativi
,
il
signor
X
lascia
l
'
albergo
per
fare
una
passeggiata
.
Incauto
signor
X
.
Egli
non
si
rende
conto
che
passeggiare
senza
automobile
è
ormai
cosa
impossibile
agli
Stati
Uniti
,
specie
nelle
città
di
pianta
più
recente
,
costruite
,
si
direbbe
,
soltanto
per
gli
automobilisti
.
Eppure
,
gliel
'
avevano
detto
gli
amici
,
nell
'
Est
:
"
Se
camminerai
a
piedi
in
città
come
Los
Angeles
o
altre
simili
,
ti
prenderanno
per
un
ladro
in
cerca
di
una
casa
da
svaligiare
;
o
per
un
derelitto
smemorato
;
e
magari
qualcuno
si
fermerà
per
chiederti
se
ti
senti
male
e
se
può
fare
qualche
cosa
per
te
.
"
Essendosi
fatto
portare
in
fondo
all
'
immenso
parco
pubblico
di
Denver
,
il
signor
X
,
al
momento
di
pagare
l
'
autista
,
nota
negli
occhi
di
costui
uno
sguardo
singolare
,
come
di
sorpresa
mista
di
compassione
.
Non
ci
fa
caso
,
ma
gli
tocca
ripensarci
un
paio
di
ore
dopo
,
quando
,
stanco
morto
a
forza
di
girare
per
il
parco
,
cerca
invano
un
taxi
che
lo
riporti
all
'
albergo
.
Il
sole
splende
con
forza
sui
vasti
prati
sparsi
di
grandi
alberi
fioriti
,
sui
viali
asfaltati
che
girano
tra
i
prati
,
sui
laghi
artificiali
in
cui
nuotano
anatre
e
cigni
;
ma
nessun
taxi
è
in
vista
.
Tutti
coloro
che
in
quel
momento
si
trovano
nel
parco
,
sia
che
prendano
il
sole
in
costume
da
bagno
,
sull
'
erba
dei
prati
,
sia
che
contemplino
i
mogi
animali
selvatici
dello
zoo
,
hanno
la
loro
brava
automobile
a
portata
di
mano
,
ferma
a
poca
distanza
.
Altre
automobili
scorrono
lentamente
per
i
viali
assolati
,
trasportando
tipiche
famigliole
impiegatizie
americane
,
lui
in
camicia
bianca
,
lei
in
camicetta
rosa
,
due
bambini
,
un
cane
e
,
penzolante
dal
soffitto
,
l
'
attaccapanni
con
le
giacche
appese
affinché
non
si
gualciscano
;
ma
nullasembra
essere
stato
previsto
per
il
turista
solo
e
appiedato
.
Il
signor
X
gira
,
gira
e
gira
,
sotto
il
sole
che
scotta
,
per
il
parco
spietatamente
pettinato
,
silenzioso
e
domenicale
;
finalmente
entra
in
un
chiosco
adibito
a
bar
e
chiede
una
birra
.
Una
ragazza
in
bikini
,
assai
graziosa
in
verità
,
dalla
schiena
e
dalle
gambe
arrossate
dal
sole
,
lancia
al
signor
X
un
'
occhiata
languida
e
quindi
si
allontana
in
direzione
della
gabbia
delle
scimmie
,
ancheggiando
con
forza
.
"
Un
'
avventura
"
,
si
dice
il
signor
X
allettato
suo
malgrado
,
nonostante
il
caldo
e
la
stanchezza
.
Ma
il
pensiero
dell
'
automobile
che
non
possiede
,
lo
ferma
:
che
razza
di
avventure
si
possono
avere
senza
automobile
in
un
paese
come
questo
?
Il
signor
X
lascia
che
la
ragazza
si
dilegui
e
quindi
si
fa
cinque
chilometri
a
piedi
e
arriva
finalmente
,
stremato
,
all
'
albergo
.
Il
giorno
dopo
il
signor
X
,
di
buon
mattino
,
riparte
verso
l
'
Ovest
,
in
treno
questa
volta
.
È
un
treno
bellissimo
,
dal
nome
suggestivo
,
con
vagoni
blindati
che
sembrano
tanti
frigoriferi
.
Ma
è
vuoto
.
In
tutto
il
vagone
del
signor
X
ci
saranno
si
e
no
tre
viaggiatori
:
tutti
ormai
viaggiano
in
aeroplano
,
in
America
,
soprattutto
all
'
Ovest
nelle
cui
plaghe
spopolate
non
ci
sono
cittadine
o
villaggi
che
giustifichino
l
'
esistenza
di
qualche
cosa
di
simile
ai
nostri
accelerati
.
Il
signor
X
scende
a
prendere
un
caffè
,
fa
per
risalire
e
nello
stesso
momento
il
treno
si
muove
in
maniera
sorniona
e
traditrice
,
e
sfila
via
sotto
la
pensilina
,
senza
un
trillo
di
fischietto
o
un
segnale
di
bandieretta
,
come
se
gli
premesse
di
non
far
sapere
che
parte
.
Adesso
il
treno
sfila
su
un
terrapieno
,
tutt
'
intorno
una
valle
sabbiosa
e
circolare
che
sembra
il
cratere
di
un
vulcano
spento
e
allora
il
signor
X
può
vedere
che
è
un
treno
lunghissimo
che
si
tira
dietro
una
coda
interminabile
di
vagoni
merci
,
tutti
istoriati
con
le
sigle
e
i
nomi
delle
grandi
società
alimentari
degli
Stati
Uniti
.
Carni
morte
,
frutta
morte
,
pesci
morti
,
verdure
morte
,
pensa
il
signor
X
,
roba
morta
per
la
gente
dell
'
Ovest
,
spedita
ai
frigoriferi
delle
città
del
Pacifico
e
soltanto
dopo
lunghi
soggiorni
nelle
più
svariate
ghiacciaie
,
destinata
alla
consumazione
.
Il
treno
incomincia
a
correre
.
È
grande
l
'
America
,
pensa
il
signor
X
dopo
circa
otto
ore
di
viaggio
,
guardando
al
paesaggio
.
Sono
infatti
otto
ore
filate
che
il
treno
attraversa
un
paesaggio
sempre
eguale
,
spaventoso
a
dir
la
verità
,
ossia
quasi
desertico
,
o
meglio
,
morto
.
Una
campagna
grigia
e
bruna
,
appena
appena
ondulata
,
senza
alberi
,
senza
cespugli
,
con
qualche
roccia
corrosa
qua
e
là
che
sembra
un
dente
cariato
ritto
sulle
sue
radici
,
coperta
da
una
fine
e
piumosa
vegetazione
dal
colore
smorto
e
secco
,
si
stende
a
perdita
d
'
occhio
ai
due
lati
del
treno
,
per
ore
e
ore
e
ore
.
Il
signor
X
aguzza
gli
occhi
e
finalmente
capisce
che
sopra
quella
campagna
è
passato
un
ciclone
di
polvere
e
che
quel
colore
è
il
colore
della
polvere
.
Qualche
giorno
prima
,
pensa
il
signor
X
,
apparve
all
'
orizzonte
un
minaccioso
pollice
scuro
,
dall
'
unghia
rivolta
in
giù
,
dalla
palma
della
mano
perduta
tra
le
nubi
,
e
questo
pollice
gigantesco
prese
a
girare
sugli
orizzonti
,
un
pollice
verso
,
pensa
il
signor
X
,
il
quale
,
alla
maniera
dei
romani
antichi
nei
circhi
,
decretava
silenziosamente
la
morte
della
campagna
.
E
infatti
,
dovunque
quel
pollice
verso
era
passato
,
la
campagna
era
morta
.
Quel
che
fa
più
impressione
al
signor
X
,
oltre
alla
polvere
,
è
l
'
aspetto
spopolato
di
questo
paesaggio
:
non
una
casa
,
non
un
abituro
;
e
sulla
strada
che
corre
parallela
al
treno
,
o
meraviglia
,
non
un
'
automobile
.
Lontano
,
bizzarre
montagne
corrose
e
lunghe
in
forma
di
tavole
finiscono
di
dare
a
tutto
il
paesaggio
un
aspetto
decrepito
,
lunare
,
irreale
.
Giunge
l
'
ora
della
colazione
,
il
signor
X
si
presenta
nel
vagone
ristorante
e
siede
di
fronte
ad
un
signore
di
mezza
età
,
vestito
di
una
camicia
trasparente
di
nylon
(
nel
taschino
tiene
due
sigari
che
sembrano
due
corpi
estranei
visti
in
una
radioscopia
)
che
fa
pensare
agli
involucri
di
cellophane
onde
sono
avvolti
in
America
i
più
diversi
prodotti
,
dalle
bistecche
ai
ravanelli
.
Questo
viaggiatore
ha
una
faccia
d
'
ordine
,
pensa
il
signor
X
sbirciandolo
,
appartiene
certamente
a
qualche
istituto
o
organizzazione
o
associazione
.
Infatti
è
un
ufficiale
dell
'
esercito
americano
in
viaggio
di
trasferimento
.
Il
dialogo
comincia
subito
:
"
Buongiorno
,
bella
giornata
,
non
è
vero
?
"
(
È
una
giornata
orribile
,
il
cielo
è
oscurato
da
una
specie
di
caligine
fosca
.
)
"
Sì
,
bella
giornata
,
dove
va
?
"
"
A
Sacramento
...
e
lei
?
"
"
A
San
Francisco
.
"
Lungo
silenzio
;
il
signor
X
arrischia
:
"
Lei
è
...
"
"
Sono
nell
'
esercito
...
e
lei
?
"
"
Io
sono
giornalista
,
sono
europeo
.
"
"
Ah
europeo
.
"
"
Sì
,
italiano
.
"
Questa
volta
il
silenzio
dura
a
lungo
.
Il
signor
X
pensa
:
ecco
,
in
questo
momento
egli
si
domanda
quali
possano
essere
i
rapporti
dell
'
esercito
americano
con
l
'
Italia
;
egli
non
può
fare
che
una
domanda
di
ordinanza
;
il
fatto
che
sono
straniero
gli
ha
fatto
subito
indossare
mentalmente
la
divisa
.
E
infatti
:
"
Mi
pare
che
noi
abbiamo
ancora
qualche
cosa
in
Italia
,
non
è
vero
?
una
rappresentanza
.
"
"
Sì
,
a
Livorno
,
porto
di
sbarco
per
le
truppe
di
Germania
.
"
"
E
anche
a
Trieste
,
no
?
"
"
No
,
a
Trieste
non
più
.
"
Il
signor
X
è
un
po
'
maligno
e
spesso
cede
alla
tentazione
di
stuzzicare
,
come
si
dice
,
il
can
che
dorme
:
"
Trieste
è
una
città
importante
,
alla
frontiera
con
l
'
Europa
comunista
...
il
comunismo
...
"
Il
signor
X
guarda
l
'
ufficiale
e
l
'
ufficiale
guarda
,
attraverso
il
corpo
del
signor
X
,
la
poltrona
rivestita
di
cuoio
rosso
del
vagone
ristorante
.
Il
signor
X
insiste
:
"
Il
comunismo
si
estende
,
per
così
dire
,
da
Trieste
fino
al
Mar
Giallo
...
per
questo
...
"
Il
viaggiatore
questa
volta
fa
un
gesto
espressivo
:
gira
il
capo
verso
il
finestrino
,
masticando
lentamente
un
pezzo
di
bistecca
.
Sempre
così
,
pensa
il
signor
X
soddisfatto
della
prova
:
messo
di
fronte
ad
una
conversazione
impegnativa
,
che
non
sia
fatta
soltanto
di
storielle
e
di
statistiche
,
ma
anche
di
idee
generali
,
l
'
americano
medio
si
ritrae
come
un
gambero
e
,
per
così
dire
,
scompare
dalla
conversazione
stessa
.
In
altri
termini
,
il
cane
stuzzicato
,
invece
di
svegliarsi
,
si
addormenta
ancor
più
profondamente
.
Il
viaggio
continua
:
l
'
America
,
come
dice
la
canzone
dell
'
emigrante
"
l
'
è
longa
e
l
'
è
larga
"
.
Dopo
il
deserto
sopravviene
la
notte
e
dopo
la
notte
,
il
signor
X
,
affacciandosi
al
finestrino
,
vede
,
attraverso
il
bianco
polverio
di
una
tormenta
di
neve
,
alte
montagne
nevose
,
fitte
abetine
cariche
di
neve
,
laghi
debolmente
luccicanti
in
fondo
ai
valloni
profondi
,
sotto
la
neve
che
li
appanna
:
le
Montagne
Rocciose
.
Il
solito
paesaggio
alpino
,
pensa
il
signor
X
annoiato
.
Eppure
,
eppure
...
le
Alpi
sono
altra
cosa
.
Pare
impossibile
,
ma
anche
tra
queste
montagne
,
come
del
resto
dappertutto
in
America
si
sente
che
l
'
uomo
non
ha
ancora
apposto
il
sacro
sigillo
della
cultura
.
Le
Montagne
Rocciose
sono
prive
di
echi
,
di
riferimenti
,
di
ricordi
,
pensa
il
signor
X
;
e
Guglielmo
Tell
,
con
il
suo
garzoncello
spaurito
e
la
sua
mela
basta
ad
umanizzare
anche
i
più
impervi
cantoni
della
Svizzera
.
Il
treno
sale
faticosamente
vagone
dopo
vagone
,
fino
in
cima
ad
un
colle
dopo
il
quale
discende
rapidamente
sull
'
altro
versante
mentre
il
paesaggio
,
altrettanto
rapidamente
,
perde
prima
di
tutto
la
sua
coltre
di
neve
,
poi
i
suoi
abeti
e
quindi
anche
le
sue
rocce
.
È
la
California
,
finalmente
,
che
guarda
al
Pacifico
e
all
'
Estremo
Oriente
(
che
qui
diventa
Estremo
Occidente
:
l
'
Occidente
non
finisce
mai
)
,
e
volta
le
spalle
all
'
America
,
verde
,
verdissima
,
piena
di
alberi
molli
e
folti
,
rigata
di
acque
,
stranamente
amena
e
al
tempo
stesso
selvaggia
.
Il
treno
corre
ormai
in
piano
tra
frutteti
rigogliosi
,
dolci
colline
sparse
di
querce
fronzute
,
campi
coltivati
a
granoturco
.
Il
signor
X
si
affaccia
qualche
ora
dopo
sulla
baia
di
San
Francisco
verso
il
tramonto
.
Il
ferry
boat
che
lo
porta
da
Oakland
a
San
Francisco
fende
con
la
sua
pesante
prua
tonda
un
'
acqua
densa
,
violacea
,
scintillante
ai
raggi
del
sole
declinante
.
San
Francisco
è
laggiù
,
evocando
con
le
sue
colline
innumerevoli
e
le
sue
bianche
case
disposte
le
une
sulle
altre
,
altre
città
famose
per
la
loro
bellezza
:
Napoli
,
Hong
-
Kong
,
Rio
de
Janeiro
.
Una
collana
di
lumi
risplendenti
sospesa
tra
la
bianca
città
e
un
promontorio
scuro
indica
il
salto
prodigioso
del
Golden
Gate
Bridge
,
uno
dei
più
bei
ponti
del
mondo
.
Ad
un
tratto
un
viaggiatore
dall
'
aspetto
di
middlewestern
,
calvo
,
tarchiato
,
peloso
,
un
grosso
sigaro
tra
i
denti
,
indossante
una
camiciola
havaiana
a
grandi
fiorami
,
si
avvicina
al
signor
X
:
"
Potreste
farmi
un
favore
?
"
"
Due
"
,
risponde
il
signor
X
premuroso
.
"
Allora
prendete
questa
macchina
fotografica
e
fatemi
la
fotografia
...
ma
abbiate
cura
di
includere
nello
sfondo
quell
'
isoletta
laggiù
.
"
"
Non
volete
nello
sfondo
anche
San
Francisco
?
"
"
No
,
voglio
soltanto
quell
'
isoletta
...
sapete
,
è
l
'
isola
di
Alcatraz
,
dove
si
trova
uno
dei
più
famosi
ergastoli
d
'
America
...
nessuno
è
mai
riuscito
ad
evaderne
,
ma
ci
sono
state
tante
rivolte
di
detenuti
,
voglio
mandare
questa
fotografia
a
mia
moglie
.
"
"
Strani
gusti
-
pensa
il
signor
X
facendo
scattare
la
fotografia
mentre
il
viaggiatore
si
atteggia
poeticamente
contro
lo
sfondo
della
prigione
-
trovarsi
in
una
delle
più
belle
baie
del
mondo
e
farsi
fotografare
con
la
galera
alle
spalle
"
.
StampaQuotidiana ,
Un
thriller
classico
,
con
un
elemento
molto
contemporaneo
:
le
reazioni
anche
assassine
che
possono
sfrenarsi
intorno
alla
pratica
dei
trapianti
;
il
sentimento
di
usurpazione
e
violazione
,
di
vendetta
per
il
corpo
mutilato
dalla
sottrazione
di
organi
,
che
può
crescere
in
chi
amava
il
donatore
defunto
,
parallelamente
al
sentimento
di
resurrezione
e
di
felice
vitalità
che
invade
chi
ha
ricevuto
in
dono
quegli
organi
.
È
il
tocco
originale
del
film
,
che
offre
pure
due
presenze
apprezzabili
.
Una
è
la
protagonista
Madeleine
Stowe
,
bruna
californiana
,
trentasette
anni
,
che
costruisce
un
personaggio
non
banale
,
laconico
e
asciutto
,
del
tutto
privo
del
patetismo
melenso
riservato
di
solito
ai
portatori
di
handicap
cinematografici
o
televisivi
:
un
carattere
femminile
forte
,
superbo
,
integro
.
L
'
altra
presenza
notevole
è
quella
del
direttore
della
fotografia
Dante
Spinotti
,
italiano
di
Tolmezzo
,
cinquantadue
anni
,
ammirato
per
la
fotografia
di
La
leggenda
del
santo
bevitore
di
Olmi
o
di
Quartetto
Basileus
di
Carpi
,
che
qui
fa
un
lavoro
raffinatissimo
sulla
visione
alterata
della
protagonista
e
sulle
relative
variazioni
di
luce
ma
anche
sul
paesaggio
urbano
di
Chicago
,
usando
nel
modo
più
freddo
i
toni
più
caldi
dall
'
arancio
al
ruggine
.
Le
premesse
del
film
che
mette
insieme
thriller
,
cecità
,
musica
,
medicina
e
passioni
d
'
amore
erano
allarmanti
:
una
ragazza
resa
cieca
a
otto
anni
dalle
botte
della
mamma
cattiva
,
violinista
in
un
gruppo
folk
irlandese
,
sottoposta
a
trapianto
di
cornee
con
esito
incerto
(
subito
dopo
l
'
operazione
,
vede
le
facce
alterate
come
quelle
ritratte
nei
quadri
di
Francis
Bacon
,
ha
una
percezione
ritardata
di
quanto
guarda
e
una
messa
a
fuoco
davvero
imperfetta
)
,
ossessionata
da
un
assassino
,
irrisa
e
poi
amata
da
un
poliziotto
.
Il
risultato
è
invece
,
miracolosamente
,
un
thriller
interessante
,
ben
raccontato
,
divertente
.
StampaQuotidiana ,
San
Francisco
-
È
stato
detto
più
volte
che
le
civiltà
si
giudicano
soprattutto
dal
modo
con
il
quale
hanno
risolto
o
tentato
di
risolvere
il
problema
della
morte
.
La
civiltà
egiziana
,
per
esempio
,
aveva
trovato
un
mezzo
molto
semplice
di
risolvere
questo
problema
,
cioè
facendone
il
centro
stesso
della
vita
,
come
attestano
in
Egitto
gli
innumerevoli
monumenti
funerari
,
dalle
Piramidi
alle
tombe
sotterranee
della
Valle
dei
Re
.
In
Egitto
tutta
la
vita
umana
era
in
funzione
della
morte
e
l
'
Egitto
forniva
a
questa
concezione
mortuaria
la
cornice
incomparabile
della
sua
atmosfera
incantata
da
Campi
Elisi
,
del
suo
funebre
perpetuo
tempo
sereno
,
dei
suoi
deserti
pieni
di
miraggi
,
del
suo
silenzio
e
della
sua
immobilità
.
Il
solo
libro
che
si
conservi
della
letteratura
egiziana
è
il
cosiddetto
Libro
dei
morti
,
il
quale
veniva
deposto
,
scritto
su
papiri
,
sopra
il
petto
dei
defunti
;
ed
è
significativo
che
sia
,
per
noialtri
moderni
,
un
libro
quasi
incomprensibile
,
fittamente
rituale
e
simbolico
,
allusivo
appunto
ad
una
civiltà
lontanissima
ormai
dalla
nostra
.
Dall
'
Egitto
all
'
America
è
un
bel
salto
e
la
differenza
è
massiccia
:
in
Egitto
tutto
era
fatto
per
la
morte
e
la
morte
aveva
trovato
una
sua
soluzione
magica
,
religiosa
,
fantastica
e
poetica
;
in
America
tutto
è
fatto
per
la
vita
e
la
morte
non
sembra
aver
trovato
alcuna
soluzione
.
Strano
a
dirsi
:
il
sottofondo
della
morte
in
Egitto
sembra
essere
stata
la
vita
,
quella
di
tutti
i
giorni
,
almeno
a
giudicare
dalle
meravigliose
rappresentazioni
di
vita
reale
dipinte
sulle
pareti
delle
tombe
della
Valle
dei
Re
;
per
converso
il
sottofondo
della
vita
in
America
è
la
morte
,
ossia
il
problema
irrisolto
e
insolubile
della
morte
.
Così
la
morte
si
vendica
della
vita
,
agli
Stati
Uniti
;
e
mentre
la
vita
viene
esaltata
in
tutti
i
suoi
aspetti
energetici
e
produttivi
,
la
morte
che
si
vorrebbe
ignorare
,
si
infiltra
dappertutto
nelle
radici
stesse
della
vita
dandole
spesso
un
senso
funebre
e
vano
.
A
San
Francisco
,
città
piena
di
edifici
e
di
quartieri
nuovissimi
,
ci
era
stato
parlato
della
nuova
sede
di
una
ditta
di
pompe
funebri
(
"
Funeral
home
"
)
or
ora
costruita
secondo
il
disegno
di
un
allievo
del
celebre
architetto
americano
Frank
Lloyd
Wright
.
Ci
andammo
,
per
renderci
conto
di
come
era
stato
risolto
non
diciamo
il
problema
della
morte
,
ma
quello
di
un
edificio
dedicato
alla
morte
.
Fermammo
l
'
automobile
ai
piedi
di
una
strada
in
ripida
discesa
,
come
tutte
le
strade
di
San
Francisco
.
L
'
edificio
sorgeva
sopra
una
specie
di
terrapieno
murato
a
sghembo
,
sulla
destra
della
strada
.
Riconoscemmo
subito
lo
stile
del
maestro
,
piani
orizzontali
,
sporgenti
in
terrazze
e
in
verande
soprapposte
(
ricordate
la
villa
della
cascata
?
)
sapientemente
alternati
e
attaccati
alla
collina
come
quei
funghi
volgarmente
chiamati
lingue
di
bove
al
ceppo
di
qualche
quercia
o
leccio
.
L
'
allievo
di
Wright
aveva
concepito
,
insomma
,
questa
casa
dei
morti
come
un
country
-
club
o
una
villa
di
campagna
:
niente
sfingi
,
urne
,
tripodi
,
fiamme
,
niente
stile
impero
,
niente
marmi
neri
e
bianchi
,
bensì
mattoni
rossi
,
superfici
lisce
,
linee
astratte
,
gioco
di
volumi
e
di
piani
.
Entrammo
per
una
veranda
nella
hall
:
una
vasta
sala
,
dal
pavimento
lustrante
;
in
un
angolo
circondato
da
un
giardinetto
di
piante
giapponesi
,
un
fresco
e
pispigliante
gioco
d
'
acqua
;
sulle
pareti
alcune
decorazioni
in
ceramica
,
di
uno
stile
colorato
e
viennese
,
che
ci
ricordò
per
un
momento
il
vecchio
pittore
Klimt
.
Quasi
subito
una
bellissima
ragazza
,
alta
,
slanciatissima
,
tornita
alla
perfezione
dal
bel
collo
alle
snelle
caviglie
,
giovane
e
piena
di
salute
,
ci
venne
incontro
ancheggiando
leggermente
e
sorridendoci
.
Con
una
dolce
voce
ella
ci
domandò
in
maniera
affatto
burocratica
in
che
cosa
poteva
servirci
(
"
Can
I
help
you
in
any
way
?
"
)
,
e
saputo
che
non
avevamo
bisogno
dei
servizi
della
ditta
,
ma
venivamo
soltanto
per
una
visita
d
'
informazione
,
approvò
senz
'
altro
la
nostra
curiosità
dicendoci
che
la
ditta
era
ben
contenta
che
si
visitasse
lo
stabilimento
,
uno
dei
più
importanti
e
più
moderni
degli
Stati
Uniti
.
Quindi
ci
precedette
prima
di
tutto
nell
'
ufficio
della
direzione
e
ci
mostrò
un
enorme
e
complicato
radio
-
grammofono
spiegandoci
che
esso
era
collegato
con
le
varie
camere
ardenti
e
che
al
momento
opportuno
da
esso
venivano
diffuse
in
toni
aerei
e
angelici
musiche
per
tutti
i
gusti
,
da
Bach
a
Händel
fino
al
jazz
.
Da
quest
'
ufficio
passammo
nella
principale
camera
ardente
.
Questa
stanza
era
assai
vasta
e
per
due
terzi
occupata
da
una
quadruplice
fila
di
poltrone
,
come
un
piccolo
teatro
.
Una
specie
di
tribuna
o
meglio
di
palcoscenico
leggermente
sopraelevato
rispetto
al
pavimento
,
si
trovava
davanti
alle
poltrone
:
qui
,
ci
spiegò
la
ragazza
,
veniva
collocata
la
bara
e
celebrato
l
'
ufficio
funebre
.
Notammo
che
tutto
il
fondo
del
palcoscenico
era
attraversato
da
una
quinta
o
paravento
di
mattoni
rossi
;
dietro
quella
quinta
o
paravento
,
ci
informò
la
nostra
guida
,
la
famiglia
del
defunto
poteva
piangere
e
sfogare
il
suo
dolore
a
tutto
suo
agio
,
mentre
gli
amici
,
le
conoscenze
,
e
i
colleghi
sedevano
invece
nelle
quattro
file
di
poltrone
.
Tutto
era
pulito
,
nuovo
,
ultramoderno
e
pratico
.
La
ragazza
ci
fece
notare
tra
l
'
altro
che
il
riscaldamento
non
era
a
termosifoni
bensì
funzionava
per
mezzo
di
tubi
che
scaldavano
uniformemente
l
'
intera
superficie
del
pavimento
.
Dalla
camera
ardente
passammo
al
secondo
piano
sempre
preceduti
dalla
"
mortuary
hostess
"
.
Ella
ci
fece
passare
in
una
vasta
stanza
rettangolare
e
con
un
gesto
della
mano
,
senza
parole
,
ci
indicò
la
varia
mercanzia
che
era
raccolta
in
questa
sala
:
bare
,
bare
e
bare
collocate
in
fila
lungo
le
pareti
e
nel
mezzo
.
Ce
n
'
erano
per
tutti
i
gusti
e
per
tutte
le
borse
,
come
notammo
esaminandole
davvicino
:
alcune
di
rame
argentato
,
foderate
di
moerro
bianco
,
del
costo
di
millecinquecento
dollari
,
altre
di
semplice
rame
,
altre
di
metallo
e
legno
,
altre
ancora
di
solo
legno
.
Anche
tutte
queste
bare
avevano
un
aspetto
massiccio
,
quasi
di
sarcofago
,
ed
erano
decorate
in
maniera
più
o
meno
ricca
,
secondo
uno
stile
oscillante
tra
lo
stile
impero
e
la
secessione
viennese
.
La
ragazza
intanto
ci
spiegava
:
il
morto
veniva
preparato
,
cioè
imbellettato
secondo
i
colori
che
aveva
in
vita
e
atteggiato
acconciamente
e
quindi
rivestito
.
Ella
si
avvicinò
ad
un
armadio
,
ne
apri
i
battenti
e
ci
indicò
i
vestiti
che
la
ditta
poteva
fornire
alle
famiglie
che
non
ne
disponevano
:
abiti
blu
a
doppio
petto
,
con
cravatta
nera
e
camicia
bianca
per
gli
uomini
,
lunghe
camicie
di
velo
rosa
,
decorate
di
ricami
e
fiorellini
per
le
donne
.
Le
scarpe
degli
uomini
erano
nere
(
con
la
suola
di
cartone
,
tanto
i
morti
non
camminano
)
;
le
donne
potevano
calzare
pantofoline
da
notte
.
La
ragazza
ci
assicurò
che
tutti
preferivano
i
vestiti
della
ditta
a
quelli
che
il
morto
portava
in
vita
,
se
non
altro
perché
era
più
pratico
:
si
consegnava
il
morto
alla
ditta
e
la
ditta
si
incaricava
di
ogni
cosa
,
dal
servizio
funebre
alla
preparazione
,
all
'
esposizione
e
alla
finale
cremazione
o
inumazione
.
La
visita
era
finita
;
la
ragazza
ci
accompagnò
a
pianterreno
,
ci
fece
firmare
il
libro
dei
visitatori
e
ci
raccomandò
di
tornare
al
più
presto
,
naturalmente
in
qualità
di
clienti
.
Lasciammo
la
"
funeral
home
"
non
senza
sollievo
.
Supponiamo
che
,
dopo
tutto
,
una
ditta
di
pompe
funebri
in
Europa
non
presenti
un
aspetto
molto
diverso
:
l
'
edificio
non
sarà
stato
costruito
secondo
lo
stile
di
Wright
,
nessuna
bellissima
ragazza
riceverà
i
clienti
,
tutto
sarà
meno
moderno
,
più
intonato
alla
tradizione
,
ma
pur
sempre
di
morti
e
di
bare
si
tratterà
.
La
differenza
,
secondo
noi
,
sta
tutta
nel
modo
,
nello
spirito
con
cui
è
considerato
il
fatto
della
morte
.
Mentre
visitavamo
la
"
funeral
home
"
di
San
Francisco
,
ci
accorgemmo
per
esempio
che
la
nostra
guida
cercava
tenacemente
di
mascherare
e
annullare
con
accorgimenti
verbali
i
tristi
particolari
del
suo
mestiere
.
Noi
dicevamo
"
corpse
"
e
lei
diceva
"
person
"
,
noi
dicevamo
"
coffin
"
e
lei
diceva
"
casket
"
,
noi
dicevamo
"
die
"
e
lei
diceva
"
pass
away
"
,
noi
dicevamo
"
funeral
"
e
lei
diceva
"
services
"
,
noi
dicevamo
"
mortician
house
"
e
lei
diceva
"
funeral
home
"
.
La
povera
ragazza
,
insomma
,
si
aggrappava
disperatamente
all
'
eufemismo
,
con
la
cortese
inflessibilità
della
governante
che
abbia
a
che
fare
con
un
bambino
maleducato
.
E
in
realtà
l
'
eufemismo
,
nella
sua
bocca
,
era
più
che
una
figura
verbale
:
era
il
contrassegno
di
uno
stato
d
'
animo
,
per
così
dire
,
nazionale
.
Infatti
,
in
seguito
,
girando
per
gli
Stati
Uniti
,
ci
accorgemmo
ben
presto
che
la
morte
era
un
argomento
da
evitarsi
o
per
lo
meno
da
mascherare
con
acconcie
parole
.
In
realtà
,
la
civiltà
americana
così
ingegnosa
e
così
inventiva
per
quanto
riguarda
i
comodi
della
vita
,
si
dimostra
oltremodo
priva
di
immaginazione
quando
si
tratta
della
morte
.
Diciamolo
francamente
:
non
c
'
è
posto
per
la
morte
negli
Stati
Uniti
,
ossia
nulla
vi
è
stato
previsto
per
far
della
morte
,
come
in
Egitto
e
in
genere
nelle
antiche
civiltà
,
la
degna
conclusione
della
vita
.
Sotto
sotto
gli
americani
considerano
la
morte
come
un
'
indiscrezione
,
un
'
indecenza
,
un
"
faux
-
pas
"
,
un
errore
imperdonabile
.
A
molti
americani
,
alla
notizia
della
morte
di
un
parente
o
amico
,
vien
quasi
fatto
di
esclamare
:
"
ma
che
gli
è
saltato
in
mente
a
Jones
o
a
Smith
di
morire
?
"
Da
questa
impreparazione
e
inesperienza
(
pare
impossibile
ma
così
è
,
inesperienza
)
,
deriva
la
tendenza
a
sbrigare
la
morte
come
una
faccenda
pratica
,
l
'
ultima
della
vita
del
defunto
,
in
base
a
considerazioni
di
efficienza
,
di
capacità
finanziaria
e
di
organizzata
rapidità
.
Tutto
quello
,
insomma
,
che
si
fa
per
il
defunto
è
slegato
da
qualsiasi
concezione
metafisica
e
trasferito
sul
piano
della
praticità
.
In
altre
parole
,
il
defunto
è
considerato
,
alla
maniera
industriale
,
un
po
'
come
un
prodotto
fra
i
tanti
che
va
confezionato
e
manipolato
in
quel
dato
modo
stabilito
da
una
tradizione
ormai
incomprensibile
e
remota
,
beninteso
sempre
secondo
i
mezzi
finanziari
della
famiglia
.
Questa
praticità
qualche
volta
produce
effetti
grotteschi
,
almeno
per
noialtri
europei
.
Senza
arrivare
allo
slogan
che
ci
fu
riferito
ma
che
non
sembra
credibile
:
"
Perché
andate
in
giro
vivi
quando
possiamo
seppellirvi
per
trecentonovantanove
dollari
e
cinquanta
?
"
,
le
ditte
di
pompe
funebri
danno
molto
spesso
alla
loro
pubblicità
un
carattere
più
allegro
e
disinvolto
di
quanto
l
'
argomento
non
consenta
.
Per
esempio
mostreranno
in
un
cartellone
una
fanciulla
molto
"
sexy
"
,
dal
viso
leggermente
mesto
,
dagli
occhi
socchiusi
e
accanto
ci
metteranno
una
scritta
di
questo
genere
:
"
Nel
momento
del
cordoglio
,
voi
non
potete
occuparvi
dei
dettagli
.
Tutto
quello
che
dovete
fare
è
telefonarci
e
noi
sbrigheremo
ogni
cosa
per
voi
.
Soltanto
duecentonovantanove
dollari
e
novantotto
centesimi
.
"
Da
notarsi
che
tra
le
cose
che
la
ditta
si
incarica
di
sbrigare
c
'
è
anche
il
servizio
religioso
.
A
quanto
pare
,
sempre
più
spesso
ormai
,
le
famiglie
dei
defunti
preferiscono
che
il
servizio
religioso
sia
celebrato
nella
stessa
"
funeral
house
"
,
che
provvede
alla
preparazione
del
morto
e
poi
all
'
inumazione
.
Soltanto
i
cattolici
portano
ancora
i
loro
defunti
in
chiesa
.
Ma
non
si
deve
per
questo
pensare
che
gli
americani
siano
meno
degli
altri
popoli
attaccati
ai
loro
cari
e
desiderosi
di
rendere
loro
onore
dopo
il
trapasso
.
Come
abbiamo
già
accennato
,
non
si
tratta
in
fondo
che
di
una
mancanza
di
esperienza
:
si
muore
in
America
da
soli
tre
secoli
e
mezzo
,
mentre
in
Europa
si
muore
da
tremila
anni
e
in
Egitto
da
cinquemila
.
È
possibile
insomma
che
queste
"
funeral
home
"
siano
il
punto
di
partenza
di
una
nuova
maniera
di
interpretare
la
morte
,
di
una
nuova
concezione
della
morte
del
lontano
futuro
.
Bisogna
,
tuttavia
,
vedere
in
questa
praticità
che
si
sforza
di
rendere
la
morte
in
tutto
simile
alla
vita
,
anche
forse
qualche
altra
cosa
.
Probabilmente
il
protestantesimo
e
soprattutto
le
sette
più
estreme
del
protestantesimo
avevano
,
nell
'
ultimo
secolo
,
un
po
'
troppo
tirato
la
corda
spiritualistica
.
Nella
loro
reazione
alla
concretezza
e
corposità
cattolica
,
in
un
paese
in
cui
non
c
'
erano
,
come
in
Europa
,
antiche
religioni
pagane
sulle
quali
innestare
il
Cristianesimo
,
le
sette
protestanti
avevano
finito
per
fare
della
morte
qualche
cosa
di
eccessivamente
spirituale
,
trascendente
,
inconsistente
.
L
'
immensa
pubblicistica
religiosa
protestante
parlava
della
morte
e
dell
'
anima
in
maniera
incomprensibile
per
il
volgo
e
soprattutto
per
la
grandissima
maggioranza
dei
più
recenti
emigrati
quasi
tutti
provenienti
dai
paesi
dell
'
Europa
Orientale
e
Meridionale
.
Che
era
,
per
esempio
,
quest
'
anima
di
cui
tanto
parlavano
i
pastori
protestanti
,
sempre
buona
,
sempre
pura
,
sempre
eterea
,
sempre
eguale
,
sia
che
si
trattasse
dell
'
anima
di
un
bambino
o
di
un
vecchio
,
di
un
ricco
o
di
un
povero
,
di
Smith
o
di
Jones
?
Agli
emigranti
venuti
dai
paesi
dove
ci
sono
ancora
i
santuari
e
gli
ex
-
voto
,
i
miracoli
e
i
pellegrinaggi
,
quest
'
anima
protestante
non
diceva
nulla
.
Quest
'
anima
aveva
,
insomma
,
il
grave
torto
di
essere
impersonale
.
Donde
,
secondo
noi
,
il
desiderio
di
vedere
nel
morto
il
vivo
,
di
considerare
il
morto
ancor
vivo
e
perciò
di
farlo
vestire
,
imbellettare
,
truccare
come
un
attore
che
debba
ancora
recitare
una
parte
:
donde
la
praticità
delle
"
funeral
house
"
,
dove
il
morto
è
trattato
come
una
"
person
"
e
non
come
un
"
corpse
"
,
secondo
l
'
eufemismo
della
nostra
"
mortuary
hostess
"
.
Sono
,
del
resto
,
cose
piuttosto
misteriose
e
non
si
cerca
di
spiegarle
,
ma
soltanto
di
tentare
una
approssimativa
delucidazione
.
Che
avveniva
per
esempio
nella
mente
di
quei
genitori
di
una
piccola
città
del
middlewest
,
i
quali
avevano
perduto
una
loro
amatissima
bambina
?
Essi
continuavano
a
trattare
la
piccola
morta
come
se
fosse
viva
e
ora
portavano
sulla
sua
tomba
giocattoli
nuovi
fiammanti
ora
vestitini
e
altri
oggetti
.
E
a
Natale
,
un
dolce
natalizio
.
E
a
Pasqua
,
delle
uova
di
Pasqua
debitamente
dipinte
a
vivaci
colori
.
Che
è
anche
questa
una
maniera
religiosa
di
intendere
la
morte
:
di
una
religione
,
però
,
con
forti
tratti
arcaici
e
primitivi
.
StampaQuotidiana ,
«
Le
elezioni
si
vincono
con
la
tv
,
basta
avere
i
soldi
per
comprare
gli
spazi
...
Vincerò
:
ho
il
settanta
per
cento
a
tutti
i
sondaggi
»
,
ripete
il
candidato
alla
presidenza
degli
Stati
Uniti
,
un
senatore
criminale
.
Prodotto
pure
da
Sam
Raimi
,
il
film
comincia
nello
Stato
della
Georgia
nel
1863
ma
è
forse
datato
2004
,
si
svolge
anche
nel
1929
del
crollo
della
Borsa
di
New
York
(
finanzieri
e
agenti
di
cambio
rovinati
cadono
giù
dalle
finestre
dei
grattacieli
come
una
pioggia
)
nonché
nel
1994
.
Giocare
con
il
tempo
non
è
certo
una
novità
nel
cinema
americano
,
e
qui
si
suppone
che
sia
stata
inventata
una
macchina
capace
di
riportare
all
'
indietro
nel
tempo
modificando
il
passato
e
condizionando
il
presente
(
gli
andirivieni
temporali
avvengono
mediante
una
specie
di
Batmobile
pesante
e
complessa
,
oppure
attraverso
una
semplice
bolla
d
'
aria
)
.
Naturalmente
,
l
'
uomo
politico
è
il
cattivo
.
Il
buono
è
Van
Damme
,
poliziotto
del
Tempo
incaricato
di
sorvegliare
che
nessuno
abusi
a
proprio
profitto
della
macchina
meravigliosa
,
e
anche
personalmente
interessato
al
viaggio
a
ritroso
per
modificare
,
cancellare
il
momento
atroce
in
cui
alcuni
delinquenti
stuprarono
e
uccisero
la
sua
amatissima
moglie
incinta
,
bruciarono
la
sua
casa
.
Trappole
,
politica
sporca
,
botte
terribili
,
esplosioni
,
incendi
:
e
bisognerà
forse
riflettere
sulla
frequenza
e
violenza
con
cui
il
fuoco
(
con
la
sua
forza
distruttiva
,
la
sua
rossa
ineluttabilità
,
le
sue
fiamme
sempre
vittoriose
)
risulta
adesso
dominante
nei
film
americani
d
'
azione
,
Timecop
non
è
niente
di
speciale
,
però
è
divertente
.
Van
Damme
fa
le
solite
cose
:
picchia
,
tira
calci
in
faccia
,
spara
,
quasi
vola
nell
'
aria
,
viene
tradito
e
viene
pestato
quasi
a
morte
,
difende
una
buona
causa
,
fa
l
'
amore
con
la
moglie
a
lume
di
candela
,
duella
anche
a
coltellate
,
si
presenta
nudo
e
seminudo
,
trionfa
nel
lieto
fine
.
StampaQuotidiana ,
San
Francisco
-
Il
viaggio
finisce
qui
,
pensa
il
signor
X
,
contemplando
attraverso
le
vetrate
di
un
ristorante
l
'
oceano
verde
e
gonfio
fino
ai
lontani
orizzonti
caliginosi
,
finisce
al
Pacifico
essendo
cominciato
sull
'
Atlantico
.
Finisce
qui
perché
qui
,
geograficamente
,
finisce
l
'
America
,
quest
'
isola
immensa
stretta
tra
due
oceani
(
gli
Americani
si
considerano
isolani
,
se
non
altro
perché
per
andare
in
Europa
o
in
Asia
debbono
varcare
il
mare
:
e
infatti
europeo
si
traduce
in
America
"
continental
"
,
alla
maniera
inglese
)
.
Attraverso
la
vetrata
il
signor
X
può
vedere
,
ad
un
centinaio
circa
di
metri
dal
ristorante
,
una
roccia
isolata
brulicante
di
strani
,
grossi
animali
dalla
testa
di
cane
,
dal
corpo
di
donna
e
dalla
coda
di
pesce
:
sono
le
foche
le
quali
abbondano
nei
dintorni
di
San
Francisco
dove
l
'
acqua
dell
'
oceano
è
poco
meno
gelida
che
intorno
l
'
Alaska
;
e
queste
foche
,
più
di
ogni
altra
cosa
,
danno
al
signor
X
il
senso
di
affacciarsi
su
un
mare
ancor
vergine
,
ancora
"
naturale
"
,
ben
diverso
dall
'
Atlantico
ormai
umanizzato
dalla
storia
di
quattro
secoli
e
dai
fittissimi
traffici
.
Assiepate
in
cento
sopra
uno
scoglio
esiguo
,
queste
innocenti
e
afone
sirene
si
godono
il
pallido
sole
,
con
singolari
movenze
,
goffe
,
languide
e
donnesche
.
Ogni
tanto
due
levano
il
muso
,
l
'
una
incontro
all
'
altra
,
e
pare
che
si
parlino
o
si
bacino
;
quindi
scivolano
nell
'
acqua
e
,
da
pesanti
e
massicce
che
erano
,
diventano
,
appena
immerse
nel
loro
elemento
,
agili
,
fulminee
,
leggerissime
,
giocose
.
Nuotano
in
coppia
,
descrivendo
nell
'
acqua
complicate
ed
eleganti
evoluzioni
,
si
separano
,
scompaiono
,
riaffiorano
,
tornano
ad
accoppiarsi
.
Il
signor
X
si
incanta
a
guardarle
e
poi
,
ad
un
tratto
,
trasalisce
ad
un
diffuso
mormorio
alle
sue
spalle
,
si
volta
e
vede
che
tutto
il
ristorante
è
in
piedi
:
una
balena
.
Il
signor
X
si
alza
anche
lui
,
guarda
,
e
infatti
,
proprio
sotto
la
vetrata
,
vede
emergere
per
un
momento
il
lungo
dorso
spesso
e
nero
del
cetaceo
.
Il
dorso
si
immerge
quasi
subito
e
poco
dopo
,
simile
ad
un
enorme
pipistrello
o
meglio
ad
un
mostro
volante
preistorico
,
ecco
sferzare
l
'
aria
la
coda
falcata
,
nerissima
,
della
balena
.
Ma
la
balena
non
gioca
come
le
foche
.
Essa
,
probabilmente
,
cozza
in
quel
momento
contro
un
oscuro
e
forse
,
per
lei
,
nuovo
sentimento
:
quello
del
limite
.
Avvezza
all
'
infinito
degli
oceani
che
girano
per
tutta
la
terra
e
non
finiscono
mai
,
la
balena
non
comprende
la
sponda
,
questo
limite
,
questa
fine
.
Tuttavia
,
come
un
calabrone
che
dopo
molto
dibattersi
contro
i
vetri
,
infili
una
finestra
aperta
,
la
balena
sembra
alla
fine
trovare
la
via
giusta
.
Ancora
una
rapida
emersione
della
schiena
,
un
'
ultima
sferzata
per
aria
della
coda
falcata
e
poi
la
balena
scompare
,
in
rotta
verso
i
più
lontani
orizzonti
del
Pacifico
.
Il
viaggio
finisce
qui
,
pensa
più
tardi
il
signor
X
,
dove
finisce
l
'
Occidente
con
i
suoi
mali
e
i
suoi
beni
.
Ecco
,
per
esempio
,
una
insenatura
della
baia
,
dietro
Oakland
,
calma
,
deserta
,
come
abbandonata
.
E
similmente
,
sembrano
abbandonati
file
e
file
di
grandi
piroscafi
,
attraccati
gli
uni
accanto
agli
altri
,
in
gruppi
fitti
di
venti
o
trenta
ciascuno
.
Questi
piroscafi
hanno
l
'
aria
di
essere
in
buono
stato
;
però
ci
si
rende
conto
subito
che
una
strana
aria
di
abbandono
e
di
trascuratezza
avvolge
questa
flotta
.
In
realtà
,
questi
piroscafi
non
navigano
più
da
tempo
,
sono
navi
in
disarmo
,
per
lo
più
trasporti
di
guerra
;
e
adesso
il
Governo
americano
,
in
mancanza
di
magazzini
e
di
silos
,
li
ha
adibiti
a
depositi
galleggianti
degli
immensi
"
surplus
"
della
produzione
agricola
.
Sono
piroscafi
pieni
di
grano
,
di
scatolame
alimentare
,
di
burro
,
di
prodotti
agrari
.
L
'
America
produce
più
roba
da
mangiare
di
quanto
ne
consumi
;
lo
Stato
,
piuttosto
che
distruggerla
come
già
si
fece
,
pazzamente
,
prima
del
1929
,
preferisce
stivarla
nelle
navi
;
così
la
superproduzione
agricola
si
accumula
,
con
ingenti
spese
di
manutenzione
delle
navi
adibite
a
depositi
.
È
proprio
vero
che
l
'
Occidente
finisce
qui
,
pensa
il
signor
X
contemplando
queste
navi
;
l
'
Occidente
,
per
la
prima
volta
nell
'
intera
storia
dell
'
umanità
,
ha
debellato
la
carestia
,
anzi
addirittura
ha
inventato
un
nuovo
flagello
:
la
superproduzione
.
Al
di
là
dell
'
Oceano
Pacifico
incomincia
l
'
Oriente
dove
non
ci
sono
surplus
,
dove
le
carestie
sono
di
casa
,
dove
tutte
le
riforme
sociali
,
comuniste
e
non
comuniste
,
girano
intorno
il
problema
ancora
insoluto
della
penuria
e
della
fame
.
Il
viaggio
finisce
qui
,
pensa
ancora
il
signor
X
,
mentre
in
macchina
percorre
il
Golden
Gate
Bridge
,
incontro
gli
eccelsi
piloni
che
per
la
loro
forma
e
il
loro
colore
rosso
fanno
pensare
a
qualche
monumento
della
Cina
.
In
quel
momento
un
grande
piroscafo
passa
sotto
il
ponte
eruttando
fumo
nero
nell
'
aria
azzurra
.
Il
ponte
di
Golden
Gate
è
sospeso
a
grande
altezza
e
qualsiasi
piroscafo
di
qualsiasi
stazza
può
penetrare
nella
baia
passando
sotto
la
rigida
,
elegantissima
passerella
sospesa
ai
due
piloni
con
cavi
di
acciaio
di
grossezza
enorme
,
anche
essi
dipinti
di
rosso
.
È
il
solo
ponte
rosso
del
mondo
,
e
il
signor
X
non
può
fare
a
meno
di
ricordarsi
che
dall
'
altra
parte
del
Pacifico
,
in
Cina
,
il
color
rosso
è
quello
della
buona
fortuna
.
Il
viaggio
finisce
qui
,
pensa
il
signor
X
,
a
San
Francisco
dove
,
come
le
acque
del
mare
e
del
delta
di
un
fiume
,
americanesimo
e
asiatismo
confluiscono
e
si
confondono
.
Non
foss
'
altro
che
nella
cucina
,
nella
grande
varietà
dei
ristoranti
asiatici
:
giapponesi
,
dove
si
può
mangiare
seduti
in
terra
,
scalzi
,
a
gambe
incrociate
,
serviti
da
ragazze
giapponesi
in
kimono
;
cinesi
,
dove
il
riso
e
le
verdure
sono
disposti
su
tavoli
laccati
dello
stesso
color
rosso
del
ponte
del
Golden
Gate
;
polinesiani
,
dove
tra
enormi
canne
di
bambù
che
fingono
l
'
interno
di
una
capanna
tahitiana
,
maschere
,
feticci
,
pesci
imbalsamati
e
piroghe
,
ci
si
può
illudere
un
momento
di
essere
a
migliaia
di
miglia
di
distanza
da
San
Francisco
:
filippini
,
giavanesi
,
indocinesi
,
coreani
.
Ma
non
è
soltanto
la
cucina
a
fare
di
San
Francisco
un
luogo
d
'
incontro
tra
Occidente
e
Oriente
.
Al
parco
,
uno
dei
più
belli
degli
Stati
Uniti
,
c
'
è
un
recinto
chiamato
"
Japanese
Tea
Garden
"
.
Questo
giardino
strano
affascinante
e
incredibile
,
pieno
di
minuscole
rocce
,
di
minimi
ruscelli
e
di
mostruosità
vegetali
fu
regalato
alla
città
di
San
Francisco
da
un
ricco
giapponese
,
senza
dubbio
per
emulare
simili
doni
fatti
alle
loro
città
dai
miliardari
americani
.
Ribattezzato
durante
la
guerra
contro
il
Giappone
in
"
Oriental
Tea
Garden
"
,
resta
tuttavia
la
testimonianza
di
una
simpatia
interoceanica
che
sussiste
tuttora
e
che
nel
futuro
avrà
senza
dubbio
i
più
impensati
sviluppi
.
Perché
l
'
America
non
è
completa
,
pensa
il
signor
X
,
passeggiando
per
i
vialetti
del
"
Japanese
Tea
Garden
"
,
ossia
non
ha
che
due
dimensioni
come
tutte
le
cose
estreme
,
che
stanno
al
limite
di
una
determinata
realtà
.
E
il
futuro
ci
dirà
se
sarà
l
'
Europa
o
l
'
Asia
a
integrare
l
'
America
,
a
renderla
completa
,
a
darle
quella
dimensione
morale
,
religiosa
,
ideologica
,
umana
che
oggi
le
manca
.
Intanto
bisogna
considerare
le
guerre
asiatiche
degli
Stati
Uniti
e
la
loro
permanenza
in
Giappone
,
in
Corea
e
a
Formosa
non
soltanto
come
azioni
militari
pure
e
semplici
ma
anche
come
oscuri
tentativi
di
approccio
ad
una
civiltà
diversa
e
probabilmente
compensatoria
.
Insomma
,
l
'
Occidente
,
a
San
Francisco
,
non
è
soltanto
rappresentato
da
tutto
ciò
che
è
puramente
occidentale
ma
anche
da
ciò
che
è
orientale
e
,
che
testimonia
l
'
antica
perpetua
tendenza
della
civiltà
occidentale
ad
arricchirsi
e
integrarsi
con
gli
apporti
dell
'
Oriente
,
come
a
Venezia
,
per
esempio
,
altro
luogo
d
'
incontro
tra
Occidente
e
Oriente
.
Il
viaggio
finisce
qui
,
pensa
il
signor
X
poco
dopo
,
aggirandosi
in
macchina
lungo
le
amene
sponde
di
Sausalito
,
sobborgo
marittimo
di
S
.
Francisco
,
gremite
di
piccoli
ristoranti
,
di
bar
e
di
taverne
.
A
Sausalito
abitarono
Jack
London
e
Stevenson
,
ambedue
viaggiatori
e
navigatori
del
Pacifico
;
ed
è
un
luogo
quieto
e
solatio
dove
le
abitudini
e
i
costumi
dell
'
Occidente
sembrano
quasi
ostentati
,
come
a
sfida
dell
'
Oceano
,
oltre
il
quale
cominciano
abitudini
e
costumi
tutti
diversi
.
Nei
bar
,
nelle
taverne
,
nei
ristoranti
c
'
è
un
po
'
di
tutto
,
un
po
'
di
"
pub
"
inglesi
,
un
po
'
di
caffè
francesi
di
Saint
-
Germain
-
des
-
Prés
,
un
po
'
di
trattorie
mediterranee
italiane
o
spagnole
.
I
bar
sono
pieni
di
ragazze
in
pantaloni
,
capelli
sciolti
sulle
spalle
,
magliette
da
mozzi
,
occhialute
,
pallide
,
sofisticate
,
esistenzialiste
;
e
i
loro
compagni
barbuti
,
rasati
a
zero
,
senza
colletto
né
cravatta
,
sono
anch
'
essi
travestiti
da
vagabondi
,
da
marinai
,
da
straccioni
.
Bevono
,
fumano
e
chiacchierano
senza
tregua
;
e
il
signor
X
sedendosi
in
uno
di
questi
gruppi
ha
la
ventura
di
assistere
ad
una
discussione
sulla
psicanalisi
.
Il
viaggio
finisce
veramente
qui
pensa
il
signor
X
mentre
intorno
a
lui
volano
parole
come
repressione
,
complesso
,
inibizione
,
censura
e
altre
simili
,
finisce
con
la
psicanalisi
,
questa
ipertrofica
attenzione
concessa
a
tutto
quanto
è
individuale
,
nella
persona
umana
.
Al
di
là
dell
'
Oceano
niente
psicanalisi
e
niente
attenzione
per
l
'
individuo
,
bensì
le
masse
ossia
gli
uomini
presi
all
'
ingrosso
in
classi
,
gruppi
e
folle
,
secondo
elementari
tendenze
,
elementari
necessità
,
elementari
ambizioni
.
L
'
Occidente
è
nato
con
la
preoccupazione
della
persona
umana
,
unica
,
incomunicabile
,
coerente
e
perfetta
;
e
l
'
Oriente
,
al
di
là
dell
'
Oceano
Pacifico
,
non
essendo
in
grado
di
comprendere
una
simile
preoccupazione
,
preferisce
attribuirla
ad
una
sfortuna
economica
,
ad
un
vizio
sociale
,
ad
una
decadenza
biologica
.
Il
viaggio
finisce
qui
,
pensa
il
signor
X
accompagnando
una
signora
californiana
a
fare
la
spesa
in
un
"
grocerstore
"
o
drogheria
,
diremmo
noi
.
Safeway
,
dove
in
realtà
si
può
comprare
tutto
quel
che
serve
per
la
casa
,
dalle
bistecche
(
involtate
in
cellophane
)
alle
scope
e
alle
polveri
per
pulire
le
casseruole
.
La
signora
all
'
ingresso
prende
un
carrettino
di
ferro
assai
comodo
e
maneggevole
e
quindi
,
la
lista
delle
compere
in
una
mano
e
l
'
altra
sul
carrettino
che
spinge
lentamente
lungo
gli
interminabili
banchi
pieni
di
roba
,
percorre
tutto
l
'
immenso
negozio
accumulando
al
suo
passaggio
le
provviste
per
una
settimana
.
Questi
negozi
Safeway
,
ella
spiega
al
signor
X
,
si
trovano
in
tutte
le
principali
città
americane
e
ognuno
di
essi
vuol
dire
la
morte
di
decine
e
decine
di
piccoli
negozi
individuali
.
Centinaia
di
articoli
disposti
in
bella
mostra
,
in
un
grande
ambiente
di
cemento
armato
e
di
vetro
che
fa
pensare
ad
una
stazione
,
centinaia
di
articoli
tutti
di
buona
qualità
,
tutti
fabbricati
,
manipolati
,
prodotti
per
il
consumatore
medio
.
È
già
il
comunismo
,
pensa
il
signor
X
,
o
per
lo
meno
uno
degli
scopi
che
il
comunismo
si
prefigge
:
la
produzione
in
massa
per
le
masse
.
Soltanto
che
il
proprietario
di
questa
sterminata
collezione
di
grandi
magazzini
è
un
arrabbiato
reazionario
e
non
molto
tempo
fa
finanziava
le
campagne
spionistiche
e
scandalistiche
del
senatore
Mac
Carthy
.
Così
il
serpente
si
morde
la
coda
,
pensa
il
signor
X
,
e
all
'
estremo
Occidente
il
capitalismo
ottiene
risultati
assai
simili
a
quelli
del
comunismo
in
Oriente
.
E
la
disputa
tra
America
e
Russia
che
sconvolge
il
mondo
e
rischia
di
farlo
perire
in
una
guerra
atomica
è
dovuta
piuttosto
alle
somiglianze
(
gli
estremi
si
toccano
)
che
alle
diversità
;
piuttosto
ad
una
questione
di
supremazia
negli
stessi
campi
che
ad
una
questione
di
diversa
interpretazione
,
e
di
diversa
ideologia
.
La
signora
ha
adesso
riempito
il
suo
carrettino
con
ogni
sorta
di
articoli
.
Ella
va
ad
uno
degli
ingressi
dove
c
'
è
un
meccanismo
assai
simile
a
quello
che
regola
l
'
afflusso
dei
visitatori
nei
musei
,
un
'
impiegata
prende
uno
a
uno
tutti
gli
articoli
,
li
pesa
sopra
una
bilancia
,
ne
registra
il
prezzo
,
li
rimette
nel
carrettino
:
il
tutto
meccanicamente
,
rapidamente
.
Ecco
,
pensa
il
signor
X
,
il
punto
d
'
incontro
fra
Occidente
e
Oriente
:
nella
meccanizzazione
,
razionalizzazione
della
vita
quotidiana
.
Il
viaggio
finisce
qui
,
pensa
finalmente
il
signor
X
,
la
sera
,
andando
in
giro
per
i
"
night
clubs
"
e
le
taverne
di
San
Francisco
.
Eccone
una
che
a
prima
vista
rassomiglia
a
tutte
le
altre
:
un
antro
buio
sottoterra
,
al
quale
si
accede
per
una
scaletta
tortuosa
,
un
bar
al
cui
banco
,
nelle
tenebre
,
si
affollano
bevendo
i
soliti
avventori
,
tavolini
appartati
ai
quali
seggono
,
sussurrando
,
le
solite
coppie
.
Ma
in
una
sala
a
parte
c
'
è
qualche
cosa
che
fa
affluire
nel
"
night
club
"
ogni
sera
una
folla
insolita
.
Si
paga
un
dollaro
per
entrare
in
questa
sala
;
e
la
cosa
che
attira
tanta
gente
è
la
Critica
.
La
sala
è
piena
di
poltrone
ed
ha
un
piccolo
palcoscenico
illuminato
.
Dopo
un
numero
di
jazz
e
canzoni
negre
,
la
Critica
sale
sul
palcoscenico
accolta
da
grandi
applausi
.
Questa
Critica
si
presenta
sotto
l
'
aspetto
di
un
piccolo
ometto
vestito
come
uno
studente
in
maglione
e
pantaloni
di
flanella
.
L
'
ometto
ha
l
'
aria
trafelata
,
spiritata
e
arguta
.
Fattosi
silenzio
l
'
ometto
prende
a
parlare
o
meglio
a
chiacchierare
,
senza
interruzione
,
senza
mai
rifiatare
,
improvvisando
per
più
di
un
'
ora
.
La
storia
di
quest
'
ometto
è
semplice
;
era
studente
nell
'
est
e
si
era
fatta
una
specialità
,
tra
gli
studenti
,
di
recitare
,
sempre
improvvisando
,
lunghi
monologhi
in
cui
prendeva
in
giro
la
vita
pubblica
,
i
costumi
,
i
personaggi
e
gli
avvenimenti
importanti
degli
Stati
Uniti
.
Un
giorno
qualcuno
lo
notò
,
gli
propose
di
esibirsi
in
pubblico
e
così
lo
studente
,
molto
naturalmente
,
diventò
professionista
e
passò
dal
"
campus
"
dell
'
università
ai
palcoscenici
dei
"
night
clubs
"
.
Quest
'
ometto
ha
una
capacità
enorme
di
chiacchiera
,
e
le
sue
chiacchiere
mescolate
di
finta
ingenuità
e
di
vera
malizia
,
configurano
un
tipo
ormai
nazionale
,
quello
dell
'
americano
che
ne
ha
viste
tante
,
al
quale
non
la
si
dà
a
bere
,
che
non
ci
crede
,
che
tuttavia
conserva
ancora
molto
candore
e
molta
fresca
ingenuità
.
Alcuni
amici
dicono
al
signor
X
che
l
'
ometto
,
avendo
attaccato
a
Nuova
York
il
senatore
Mac
Carthy
fu
costretto
dal
pubblico
a
ritirarsi
.
Qui
invece
ascoltano
deliziati
e
applaudono
.
In
realtà
,
pensa
il
signor
X
,
non
è
tanto
vero
che
l
'
Est
sia
così
liberale
e
l
'
Ovest
così
reazionario
;
e
comunque
l
'
Ovest
sentendosi
isolato
a
tanta
distanza
dall
'
Est
e
dall
'
Europa
,
apprezza
qualsiasi
cosa
gli
venga
da
quella
direzione
.
Il
viaggio
finisce
qui
,
pensa
il
signor
X
,
mentre
l
'
ometto
,
con
la
sua
parlantina
torrenziale
prende
in
giro
lo
scandalo
intorno
gli
accordi
di
Yalta
,
finisce
qui
dove
l
'
Occidente
,
sia
pure
attraverso
le
chiacchiere
di
una
specie
di
"
chansonnier
"
,
esercita
la
sua
attività
preferita
e
più
caratteristica
:
la
critica
.
Al
di
là
del
Pacifico
comincia
l
'
Asia
,
con
altre
attività
o
meglio
,
altri
miti
.
StampaQuotidiana ,
Disse
bene
Fellini
,
giovedì
sera
,
nell
'
intervista
a
tiro
incrociato
:
Zampanò
è
lui
,
ma
anche
Gelsomina
è
lui
,
e
persino
il
pesciaccio
brutto
che
alla
fine
della
dolce
vita
i
bagordanti
trovano
sulla
battigia
.
Del
pesciaccio
,
mentre
parlava
,
aveva
anche
l
'
occhio
,
ottuso
all
'
apparenza
,
in
realtà
sornione
e
maligno
:
una
via
di
mezzo
fra
il
diavolo
e
il
gran
inquisitore
.
Il
sacro
mostro
,
lo
chiamarono
infatti
giovedì
sera
.
«
Può
darsi
che
io
sia
decadente
,
ma
allora
,
non
è
forse
decadente
tutta
la
società
che
mi
esprime
?
»
Così
siamo
sistemati
,
noialtri
.
Lui
è
a
posto
;
come
a
posto
è
Marcello
Mastroianni
,
che
continuava
a
somigliare
al
barone
Fefé
Cefalù
,
coi
capelli
lunghi
,
untuosi
,
e
le
palpebre
di
piombo
.
C
'
era
Daniela
Rocca
e
per
un
momento
rifece
la
parte
della
baronessa
dall
'
animo
obeso
.
A
posto
anche
lei
.
Ma
Valeria
Ciangottini
?
Nel
film
,
come
ricordate
,
l
'
avevano
messa
a
combattere
il
demonio
,
a
fare
l
'
angioletto
,
come
quelli
-
lo
diceva
il
personaggio
Marcello
-
che
si
vedono
nelle
vetrate
delle
chiese
,
dalle
parti
sue
.
In
realtà
,
la
Valeria
era
una
ragazzina
umbra
e
parlava
come
tale
,
con
la
cadenza
morbida
che
si
sente
nella
alta
val
di
Tevere
.
Giovedì
sera
,
invece
...
Sedici
anni
e
mezzo
,
disse
,
e
intenzionata
a
«
fare
del
cinema
»
.
La
voce
era
una
caricatura
di
birignao
,
con
le
vocali
sbattute
contro
il
velo
pendulo
e
un
sospetto
di
adenoidi
.
Studia
lingue
al
liceo
internazionale
,
e
i
genitori
ci
tengono
,
che
impari
e
faccia
la
brava
scolara
.
Lei
li
accontenta
,
poverini
,
ma
continua
ad
«
amare
»
il
cinema
.
A
sedici
anni
e
mezzo
già
parla
così
.
Datele
tempo
,
e
fra
dieci
anni
dirà
di
peggio
.
Dirà
che
vuole
impegnarsi
di
più
,
poter
scegliere
e
vivere
personaggi
che
ha
dentro
di
sé
.
Dirà
di
aver
studiato
«
con
furore
»
e
di
aver
letto
molto
.
Lamenterà
il
numero
troppo
scarso
dei
film
«
impegnati
»
che
si
fanno
in
Italia
.
Dirà
che
il
suo
vero
personaggio
è
un
personaggio
attivo
«
inserito
»
nel
mondo
moderno
,
elle
abbia
«
in
sé
»
la
rivolta
ma
non
in
senso
«
gratuito
»
.
Avrà
ogni
anno
offerte
assai
«
interessanti
»
.
Concluderà
:
«
Ho
sempre
pensato
di
non
sapermi
spiegare
,
anche
se
a
volte
son
io
che
non
voglio
farmi
capire
»
.
E
naturalmente
troverà
subito
un
regista
disposto
a
elevare
a
canone
poetico
queste
dichiarazioni
di
ineffabilità
.
E
faranno
un
film
apposta
per
mostrarci
il
dramma
d
'
una
giovane
donna
che
ha
tante
cose
da
dire
ma
non
le
dice
.
E
ci
saranno
critici
pronti
a
garantirci
la
profondità
del
sottaciuto
.
Ne
parlerà
la
stampa
specializzata
,
specialmente
in
Francia
.
E
Federico
Fellini
,
che
l
'
ha
tirata
giù
dalle
vetrate
della
cattedrale
starà
a
guardarla
con
l
'
occhio
del
pesciaccio
,
ripetendoci
,
intanto
,
che
se
è
decadente
lui
,
la
colpa
è
di
noialtri
.
Ma
tu
,
Valeria
,
dove
vai
?
Vuoi
proprio
finire
in
bocca
al
Leviatano
?
StampaQuotidiana ,
Erano
troppo
distratti
dal
bailamme
sanremese
,
coi
suoi
quarantacinque
canterini
,
così
nessuno
ha
parlato
del
ritorno
(
in
Alta
fedeltà
)
del
nostro
Natalino
.
Al
secolo
Codognotto
Natale
,
classe
1913
,
genovese
.
Me
lo
fece
scoprire
,
nell
'
autunno
del
quaranta
,
Carlo
Del
Canto
,
studente
di
veterinaria
e
,
se
non
ricordo
male
,
figlio
di
un
grosso
vinaio
di
Ponsacco
.
Faceva
avanspettacolo
in
un
cinema
di
corso
Italia
a
Pisa
,
in
coppia
con
una
bella
ragazza
,
chiamata
Maria
Jotti
.
L
'
orchestrina
la
dirigeva
un
giovanotto
lungo
e
magrissimo
,
coi
baffi
neri
,
di
nome
Gorni
Kramer
.
«
Dev
'
essere
malato
»
,
mi
sussurrava
Carlo
Del
Canto
.
A
quei
tempi
la
magrezza
non
era
mai
segno
di
buona
forma
fisica
,
al
contrario
:
infatti
era
cominciato
il
razionamento
.
Con
cinque
lire
ogni
settimana
si
andava
a
vedere
film
e
avanspetaccolo
.
Ricordo
che
c
'
erano
due
comici
di
stile
quasi
identico
,
due
piccoletti
agili
e
un
poco
astratti
:
sì
chiamavano
Fredo
Pistoni
e
Renato
Rascel
.
Hanno
resistito
tutti
e
due
,
con
diversa
fortuna
:
il
primo
lo
rivediamo
ogni
tanto
allo
Smeraldo
,
il
secondo
al
Lirico
.
Io
ero
per
Fredo
Pistoni
.
Senza
preoccuparsi
molto
della
guerra
,
i
giovani
di
allora
stavan
dietro
alle
canzonette
,
proprio
come
i
giovani
d
'
oggi
.
Tramontava
una
scuola
canora
,
ne
sorgeva
un
'
altra
.
Alberto
Rabagliati
era
una
stella
di
prima
grandezza
,
da
Teatro
Verdi
;
alla
radio
si
andava
imponendo
un
ragazzo
torinese
,
Ernesto
Bonino
,
amatissimo
dalle
giovani
italiane
(
quelle
in
camicetta
bianca
e
gonna
nera
,
voglio
dire
,
quelle
che
avevano
fatto
la
pubertà
proprio
mentre
riappariva
l
'
impero
sui
colli
fatali
)
;
i
ben
pensanti
preferivano
il
cesellatore
ferrarese
Oscar
Carboni
,
i
cuori
solitari
andavano
in
estasi
per
il
baritono
Giovanni
Vallarino
,
che
a
dir
la
verità
,
valeva
per
lo
meno
quanto
Bing
Crosby
.
Noialtri
della
gioventù
bruciata
,
tutti
per
Natalino
Otto
:
siamo
stati
noi
a
scoprirlo
e
a
lanciarlo
.
Già
suonatore
di
batteria
nelle
orchestrino
di
bordo
,
piccolo
e
composto
,
Natalino
aveva
il
ritmo
dentro
:
non
nei
piedi
,
ma
nella
testa
.
Senza
muovere
un
dito
né
un
capello
,
con
appena
un
aggrottare
di
sopracciglia
nei
passaggi
più
ardui
,
Natalino
era
capace
di
fratturare
i
tempi
di
una
canzone
e
di
ricomporteli
secondo
un
suo
estro
rigoroso
.
Sembrava
sempre
svagato
,
distratto
,
e
invece
era
preciso
come
un
metronomo
.
Lo
sentivi
partire
in
un
«
glissando
»
da
prima
tromba
,
ma
potevi
star
certo
che
alla
fine
del
suo
assolo
sarebbe
sbarcato
esattissimo
sulla
nota
giusta
del
ritornello
.
L
'
altra
sera
rifece
Polvere
di
stelle
,
identica
come
nell
'
autunno
del
quaranta
,
quando
la
sala
sembrava
venir
giù
dagli
applausi
.
E
anche
l
'
altra
sera
ti
veniva
voglia
di
battergli
le
mani
o
almeno
di
dirgli
:
si
faccia
rivedere
,
signor
Codognotto
,
perché
è
sempre
il
più
bravo
.