Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
ProsaGiuridica ,
CAPO I . GIURISDIZIONI SPECIALI PER GLI EMIGRANTI TRANSOCEANICI ART . 1 . LE CONTROVERSIE FRA EMIGRANTI E VETTORI O LORO RAPPRESENTANTI , CHE NASCANO DAL CONTRATTO DI TRASPORTO , O DAGLI ATTI PRELIMINARI DI ESSO , O COMUNQUE SIANO AL MEDESIMO CONNESSE O CHE INSORGANO NELL ' APPLICAZIONE DELLE LEGGI SULLA EMIGRAZIONE , SONO DECISE DALLE COMMISSIONI ARBITRALI PER L ' EMIGRAZIONE , O DAGLI ISPETTORI DELL ' EMIGRAZIONE NEI PORTI D ' IMBARCO IN RAGIONE DELLA RISPETTIVA COMPETENZA , A NORMA DELLA PRESENTE LEGGE . ALLA STESSA GIURISDIZIONE È DEVOLUTA LA DECISIONE SULLE AZIONI PEL MEDESIMO OGGETTO , CHE SIANO PROMOSSE DAI PASSEGGIERI DI 3/A CLASSE O DI CLASSE EQUIVALENTE , DI CUI AGLI ARTICOLI 18 E 19 DEL R . DECRETO 14 MARZO 1909 , N . 130 . INFINE ALLA DETTA GIURISDIZIONE SONO SOTTOPOSTE LE CONTROVERSIE DIPENDENTI DA ARRUOLAMENTI AUTORIZZATI A NORMA DELL ' ART . 18 DELLA LEGGE STESSA , SALVO I CASI CHE SIANO STABILITI SPECIALI ARBITRATI NEL DECRETO DI AUTORIZZAZIONE . ART . 2 . LE COMMISSIONI ARBITRALI SONO COMPETENTI ALTRESÌ A GIUDICARE DELLE DOMANDE PRODOTTE DA QUALSIASI R . AUTORITÀ PER RIMBORSO DI SPESE FATTE NELL ' INTERESSE DEGLI EMIGRANTI QUANDO LA RESPONSABILITÀ DEI FATTI CHE LE HANNO DETERMINATE RISALGA AI VETTORI , RAPPRESENTANTI , IMPRESE , AGENZIE D ' AFFARI O AD ALTRI PRIVATI . ART . 3 . AGLI EFFETTI DI QUESTA LEGGE SONO CONSIDERATI EMIGRANTI , ANCHE SE VIAGGINO IN CLASSE SUPERIORE ALLA TERZA , TUTTI COLORO CHE ESPATRINO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO DI LAVORO MANUALE O PER ESERCITARE IL PICCOLO TRAFFICO , O VADANO A RAGGIUNGERE IL CONIUGE , ASCENDENTI , DISCENDENTI O FRATELLI , ZII , NIPOTI , E GLI AFFINI NEGLI STESSI GRADI , GIÀ EMIGRATI A SCOPO DI LAVORO NELLE CONDIZIONI DI CUI ALL ' ART . 6 DELLA LEGGE 31 GENNAIO 1901 , N . 23 . IL REGOLAMENTO DETERMINERÀ IN QUALI CASI LA QUALITÀ DI EMIGRANTE SI PRESUMA , SALVO PROVA CONTRARIA , PER COLORO CHE VIAGGINO IN CLASSE SUPERIORE ALLA TERZA . ART . 4 . SONO DI COMPETENZA DEGLI ISPETTORI DELL ' EMIGRAZIONE DI CUI ALL ' ART . 9 DELLA LEGGE 31 GENNAIO 1901 , N . 23 , LE CONTROVERSIE ALLE QUALI SI RIFERISCE L ' ARTICOLO PRIMO ED OGNI ALTRA DISPOSIZIONE DI QUESTA LEGGE , IL VALORE DELLE QUALI NON ECCEDA LIRE DUECENTOCINQUANTA . LE CONTROVERSIE DI VALORE SUPERIORE A LIRE DUECENTOCINQUANTA SONO DI COMPETENZA DELLE COMMISSIONI ARBITRALI . I DETTI ISPETTORI DELL ' EMIGRAZIONE SONO ALTRESÌ COMPETENTI A CONOSCERE DELLE CONTROVERSIE RELATIVE A SOMME O VALORI NON SUPERIORI A LIRE DUECENTOCINQUANTA CHE SORGANO NEL LUOGO D ' IMBARCO FRA EMIGRANTI E LOCANDIERI , BARCAIUOLI , FACCHINI OD ALTRI , CHE ABBIANO PRESTATO ALL ' EMIGRANTE L ' OPERA LORO . ART . 5 . LE COMMISSIONI ARBITRALI PER L ' EMIGRAZIONE HANNO SEDE NELLE CITTÀ PORTI D ' IMBARCO DEGLI EMIGRANTI , DI CUI ALL ' ART . 9 DELLA LEGGE 31 GENNAIO 1901 , N . 23 . POSSONO ALTRESÌ ESSERE ISTITUITE COMMISSIONI ARBITRALI IN CITTÀ CAPOLUOGHI DI PROVINCIA CHE SIANO SEDI DI CORTI DI APPELLO E DI LORO SEZIONI , ED , ECCEZIONALMENTE , DI TRIBUNALE . ALLA ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI DI CUI AL COMMA PRECEDENTE E ALLA DETERMINAZIONE E AL MUTAMENTO DELLA CIRCOSCRIZIONE DI CIASCUNA DI ESSE , AGLI EFFETTI DELL ' ART . 7 DELLA PRESENTE LEGGE , SI PROVVEDE CON DECRETO REALE , PROMOSSO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI , DI CONCERTO CON QUELLO DI GRAZIA E GIUSTIZIA , SENTITO IL CONSIGLIO DELL ' EMIGRAZIONE . CON LE STESSE MODALITÀ SI PROVVEDE A DETERMINARE , O A MUTARE , LA CIRCOSCRIZIONE DI CIASCUNO DEGLI ISPETTORI . ART . 6 . LE COMMISSIONI ARBITRALI SONO COSTITUITE : A ) DI UN CONSIGLIERE DELLA CORTE D ' APPELLO DEL DISTRETTO GIUDIZIARIO IN CUI HA SEDE LA COMMISSIONE E DESIGNATO ANNUALMENTE DAL PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE STESSA , CON LA QUALITÀ DI PRESIDENTE ; B ) DI UN CONSIGLIERE DELLA PREFETTURA DELLA PROVINCIA IN CUI HA SEDE LA COMMISSIONE , DESIGNATO ANNUALMENTE DAL PREFETTO ; C ) DI UNA PERSONA ESPERTA IN MATERIA ECONOMICA E SOCIALE NOMINATA DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI D ' ACCORDO COL MINISTRO DI AGRICOLTURA , INDUSTRIA E COMMERCIO . TALE NOMINA AVRÀ LA DURATA DI UN TRIENNIO E POTRÀ ESSERE RINNOVATA . SONO DEL PARI NOMINATI , CON LE STESSE MODALITÀ , TRE MEMBRI SUPPLENTI , UNO PER CIASCUNA DELLE CATEGORIE SOPRA INDICATE . QUESTI SOSTITUISCONO I MEMBRI TITOLARI IN CASO DI ASSENZA , DI IMPEDIMENTO O DI VACANZA . UN SEGRETARIO DI PREFETTURA HA LE FUNZIONI DI CANCELLIERE DELLA COMMISSIONE ED È RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE DEGLI ATTI . ART . 7 . LA COMPETENZA TERRITORIALE DELLE COMMISSIONI ARBITRALI E DEGLI ISPETTORI DELL ' EMIGRAZIONE È DETERMINATA DAL LUOGO NEL QUALE FU CONSEGNATO IL BIGLIETTO D ' IMBARCO ANCHE SE IL CONTRATTO DI TRASPORTO NON EBBE ESECUZIONE , OPPURE , SE IL CONTRATTO DI TRASPORTO NON FU DEFINITIVAMENTE CONCLUSO , DAL LUOGO DOVE FU TRATTATO PER L ' IMBARCO . PER I VIAGGI DI RITORNO DI PASSEGGERI DI TERZA CLASSE , O DI CLASSE EQUIVALENTE , DI CUI AGLI ARTICOLI 18 E 19 DEL R . DECRETO 14 MARZO 1909 , N . 130 , E DI EMIGRANTI RESPINTI DAL PAESE DI DESTINAZIONE , LA COMPETENZA TERRITORIALE DELLE COMMISSIONI ARBITRALI E DEGLI ISPETTORI È DETERMINATA DAL PORTO DI DESTINAZIONE FINALE INDICATO NEL BIGLIETTO DI VIAGGIO MARITTIMO . OVE PERÒ TALE VIAGGIO FACCIA CAPO A PORTO ESTERO , LA COMPETENZA È DETERMINATA DAL DOMICILIO DEL RICORRENTE NEL REGNO . ART . 8 . QUALUNQUE ECCEZIONE D ' INCOMPETENZA , COMPRESA QUELLA PER MATERIA E PER VALORE , DEVE ESSERE PROPOSTA MOTIVATAMENTE PRIMA DI OGNI ALTRA ISTANZA O DIFESA , NÉ PUÒ PRONUNCIARSI D ' UFFICIO . APPENA SOLLEVATA L ' ECCEZIONE L ' INCARTAMENTO È RIMESSO AL PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE D ' APPELLO NELLA CUI GIURISDIZIONE TROVASI L ' ISPETTORE O LA COMMISSIONE ARBITRALE . QUESTI , ENTRO DIECI GIORNI DA QUELLO IN CUI GLI SARÀ PERVENUTO L ' INCARTAMENTO , DECIDERÀ SULLA ECCEZIONE , ACCOGLIENDOLA O RIGETTANDOLA . IL PRIMO PRESIDENTE , QUANDO NE RAVVISI IL BISOGNO , POTRÀ CONVOCARE LE PARTI O LORO RAPPRESENTANTI PER RACCOGLIERE LE INFORMAZIONI OPPORTUNE . LA DECISIONE DEL PRIMO PRESIDENTE NON SARÀ IMPUGNABILE CON NESSUN MEZZO NÉ ORDINARIO , NÉ STRAORDINARIO . ART . 9 . I GIUDIZI AVANTI LA COMMISSIONE ARBITRALE E ALL ' ISPETTORE DELL ' EMIGRAZIONE SONO PROMOSSI CON SEMPLICI RECLAMI AI RR . FUNZIONARI DELL ' EMIGRAZIONE , AI RR . COMMISSARI VIAGGIANTI , AI PREFETTI , AI SINDACI , AI SOTTOPREFETTI , ALLE AUTORITÀ DI P.S. , AI RR . UFFICI DIPLOMATICI E CONSOLARI , AI COMITATI MANDAMENTALI E COMUNALI PER L ' EMIGRAZIONE O ALLE SOCIETÀ DI PATRONATO RICONOSCIUTE DAL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE . IL RECLAMO PUÒ ESSERE PRESENTATO PER ISCRITTO SU CARTA LIBERA , O A VOCE . IN QUEST ' ULTIMO CASO DEVE ESSERE TOSTO RACCOLTO A VERBALE NELLE FORME CHE SARANNO STABILITE DAL REGOLAMENTO . ART . 10 . LE AZIONI ACCENNATE NELL ' ART . 1/A , SALVO IL DISPOSTO DELL ' ART . 11 , SI PRESCRIVONO COL DECORSO DI UN ANNO DAL GIORNO DI CUI EBBE INIZIO O DOVEVA INIZIARSI IL VIAGGIO TRANSOCEANICO , E NEL CASO DEI VIAGGI DI RITORNO PREVEDUTI NEL SECOND COMMA DELL ' ART . 7 DAL GIORNO DELLO SBARCO IN ITALIA . IL RECLAMO PUÒ ESSERE PRESENTATO DA UN MINORENNE QUANDO EGLI ABBIA TRATTATO PER LO IMBARCO , O DALLA PERSONA CUI IL MINORENNE È LEGALMENTE AFFIDATO , E PEI BIGLIETTI PREPAGATI PUÒ ESSERE PRESENTATO COSÌ DALL ' ACQUIRENTE DEL BIGLIETTO COME DAL BENEFICIARIO . ART . 11 . CHIUNQUE , A TERMINI DELL ' ART . 9 , ABBIA IL DOVERE DI RICEVERE IL RECLAMO E NON LO RICEVA O NON LO TRASMETTA , ENTRO TRENTA GIORNI DAL RICEVIMENTO , ALLA COMMISSIONE ARBITRALE O ALL ' ISPETTORE DELL ' EMIGRAZIONE , A CUI IL RICORSO È RIVOLTO , SARÀ PUNITO CON L ' AMMENDA DA L . 100 A L . 1000 . ART . 12 . QUANDO NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE INSORGA RAGIONEVOLE ARGOMENTO DELLA ESISTENZA DI UN TITOLO AD AZIONE AVANTI L ' ISPETTORE DELL ' EMIGRAZIONE O LA COMMISSIONE ARBITRALE , CHE SIASI ESERCITATA , IL GIUDICE CON LA SUA SENTENZA COSÌ IN SEDE D ' ISTRUTTORIA COME DI GIUDIZIO RISERVA ESPRESSAMENTE L ' AZIONE STESSA ; ED IN TAL CASO IL TERMINE DI CUI L ' ART . 10 DECORRE DALLA DATA DELLA NOTIFICA DELL ' ESTRATTO DELLA SENTENZA PENALE FATTA ALLA PARTE INTERESSATA NELLE FORME STABILITE DALL ' ART . 17 . NELL ' ATTO DI NOTIFICAZIONE SARÀ RICHIAMATA LA DETTA RISERVA . ART . 13 . L ' ISTRUTTORIA DELLE CAUSE È FATTA D ' UFFICIO . ESSA SI COMPIE DAGLI UFFICI DI PREFETTURA SOTTO LA DIREZIONE DEL CONSIGLIERE CHE APPARTIENE ALLA COMMISSIONE ARBITRALE E NEI MODI CHE SARANNO STABILITI DAL REGOLAMENTO . IL PRESIDENTE AFFIDA LA RELAZIONE DELLA CAUSA ALL ' UNO OD ALL ' ALTRO DEI MEMBRI DELLA COMMISSIONE , QUANDO NON CREDA DI RISERVARLA A SÈ STESSO . IL CONSIGLIERE DI PREFETTURA E L ' ISPETTORE DELL ' EMIGRAZIONE POSSONO RICHIEDERE I RR . PRETORI , E , PER MEZZO DEL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE , I RR . FUNZIONARI ALL ' ESTERO E I RR . COMMISSARI VIAGGIANTI , PER L ' ASSUNZIONE DI INTERROGATORI , DI DISPOSIZIONI TESTIMONIALI , E DI ALTRE PROVE . LA STESSA RICHIESTA , NELLE CAUSE DI COMPETENZA DELLA COMMISSIONE ARBITRALE , PUÒ ESSERE FATTA DAL CONSIGLIERE DI PREFETTURA AGLI ISPETTORI DI EMIGRAZIONE DEI PORTI D ' IMBARCO . LE PARTI HANNO DIRITTO DI PRENDERE VISIONE DEI DOCUMENTI DELLA ISTRUTTORIA O COPIA A LORO CURA E SPESA . ART . 14 . IL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA , DI CONCERTO CON QUELLO DEGLI AFFARI ESTERI , DESTINERÀ NEI CASI INDICATI DAL REGOLAMENTO , PRESSO GLI ISPETTORI NEI PORTI D ' IMBARCO UN MAGISTRATO COL GRADO DI GIUDICE , ED IN TAL CASO LE FUNZIONI GIURISDIZIONALI SPETTANTI ALL ' ISPETTORE SARANNO ESERCITATE DAL DETTO MAGISTRATO . ART . 15 . LA COMMISSIONE E L ' ISPETTORE NELLE ISTRUTTORIE E NEI GIUDIZI DI LORO COMPETENZA NON SONO TENUTI ALL ' OSSERVANZA DELLE FORME E DEI TERMINI STABILITI DAL CODICE DI PROCEDURA CIVILE . ART . 16 . IL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE HA FACOLTÀ DI FARE INTERVENIRE NEL PROCEDIMENTO AVANTI LA COMMISSIONE ARBITRALE AVVOCATI ERARIALI OD ALTRI FUNZIONARI , O , IN CASI ECCEZIONALI , ANCHE AVVOCATI DI SUA FIDUCIA PER LA DIFESA DELLE DOMANDE DEGLI EMIGRANTI E DI FORNIRE DURANTE IL PERIODO ISTRUTTORIO E NEL GIUDIZIO DOCUMENTI ED ALTRE PROVE . ART . 17 . LE DECISIONI SONO NOTIFICATE ALLE PARTI PER MEZZO DI LETTERA RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO . CON LA STESSA FORMA SARÀ NOTIFICATO L ' AVVISO DELL ' UDIENZA E SARÀ FITTA OGNI ALTRA COMUNICAZIONE ALLE PARTI . LE SPESE RELATIVE SONO A CARICO DEL FONDO DELL ' EMIGRAZIONE . SE L ' EMIGRANTE NON ABBIA INDICATO NEL RICORSO IL SUO DOMICILIO O SE EGLI RISIEDA ALL ' ESTERO , S ' INTENDERÀ , PER OGNI EFFETTO DI LEGGE , DOMICILIATO PRESSO L ' ISPETTORE O LA COMMISSIONE DECIDENTE . SE NEL CORSO DELLA PROCEDURA SIA SORTO RAGIONEVOLE ARGOMENTO DELL ' ESISTENZA DI UN REATO PER IL QUALE SI PUÒ PROCEDERE D ' UFFICIO , IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ARBITRALE O L ' ISPETTORE DOVRANNO INFORMARE IL PUBBLICO MINISTERO , IL QUALE PROMUOVERÀ , OVE OCCORRA , L ' AZIONE PENALE AI TERMINI DI LEGGE . ART . 18 . CONTRO LE DECISIONI DEGLI ISPETTORI PER VALORE SUPERIORE A LIRE CINQUANTA È AMMESSO APPELLO DAVANTI ALLE COMMISSIONI ARBITRALI DEL LUOGO . CONTRO LE DECISIONI PRONUNCIATE IN PRIMO GRADO DALLE COMMISSIONI ARBITRALI È AMMESSO APPELLO DAVANTI ALLA COMMISSIONE CENTRALE . ART . 19 . LA COGNIZIONE DELL ' APPELLO CONTRO LE DECISIONI DI PRIMO GRADO DELLA COMMISSIONE ARBITRALE SPETTA ALLA COMMISSIONE CENTRALE DI CUI ALL ' ART . 20 . L ' APPELLO SI PROPONE CON DICHIARAZIONE AL SEGRETARIO DELLA COMMISSIONE DI APPELLO O AD UN FUNZIONARIO COMPETENTE A RICEVERE IL RECLAMO II SEGRETARIO E FUNZIONARIO RIDUCE IN ISCRITTO LA DICHIARAZIONE CHE RICEVE . LA DICHIARAZIONE DEVE FARSI SEMPRE NEI 30 GIORNI DALLA NOTIFICAZIONE DELLA DECISIONE IMPUGNATA . LE DECISIONI DELLE COMMISSIONI EMESSE IN GRADO DI APPELLO NON SONO IMPUGNABILI PER NULLITÀ A SENSI DELL ' ART . 32 CODICE DI PROCEDURA CIVILE , NÉ DENUNCIABILI IN CASSAZIONE A NORMA DELL ' ART . 517 CODICE STESSO . POTRÀ SOLTANTO ESSERNE DOMANDATA LA RIVOCAZIONE NEI CASI PREVISTI AI NUMERI 1/A , 2/A , 3/A E 4/A DELL ' ART . 494 CODICE DI PROCEDURA CIVILE . LA DOMANDA DI RIVOCAZIONE SARÀ PROPOSTA CON RECLAMO SCRITTO NOTIFICATO PER LETTERA RACCOMANDATA ALLA PARTE AVVERSARIA NEL DOMICILIO DI QUESTA INDICATO NELLA SENTENZA IMPUGNATA . ALLA PROCEDURA DI QUESTO GIUDIZIO DI RIVOCAZIONE SI APPLICHERANNO LE DISPOSIZIONI DEGLI ARTICOLI 496 , 497 CAPOVERSO , 498 , 499 , 500 , 501 , 503 , 507 E 508 CODICE DI PROCEDURA CIVILE . SI APPLICHERÀ PURE L ' ART . 506 , MA L ' AMMENDA RESTA FISSATA SEMPRE IN L . 25 . QUALORA NEL CORSO DEL GIUDIZIO AVANTI GLI ISPETTORI E LE COMMISSIONI LA PARTE CONTRO CUI È INVOCATA UNA SCRITTURA DICHIARI ESPRESSAMENTE DI NON RICONOSCERLA , SI FARÀ LUOGO AL GIUDIZIO DI VERIFICAZIONE , MA SENZA CHE DEBBANSI SEGUIRE LE NORME DEGLI ARTICOLI 284 E SEGUENTI CODICE DI PROCEDURA CIVILE . SARÀ PERÒ SEMPRE APPLICATO L ' ART . 295 DEL CODICE STESSO . QUANDO UNA PARTE PROPONGA LA QUERELA DI FALSO INCIDENTE , SI RINVIERANNO LE PARTI AVANTI IL TRIBUNALE CIVILE DEL LUOGO OVE RISIEDE L ' ISPETTORE O LA COMMISSIONE ARBITRALE , E SI PROCEDERÀ A NORMA DEGLI ARTICOLI 297 ESEGUENTI CODICE DI PROCEDURA CIVILE . NEL CASO PREVISTO DALL ' ART . 31 CODICE DI PROCEDURA PENALE , SI APPLICHERANNO LE DISPOSIZIONI DELL ' ARTICOLO STESSO . ART . 20 . LA COMMISSIONE CENTRALE HA SEDE IN ROMA , PRESSO IL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE , E LA COMPONGONO : a ) UN CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE DI ROMA , DESIGNATO DAL PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE STESSA , PRESIDENTE ; B ) UN MEMBRO DEL CONSIGLIO DELL ' EMIGRAZIONE , DESIGNATO DAL CONSIGLIO STESSO ; NON POTRÀ PERÒ ESSERE DESIGNATO IL COMMISSARIO GENERALE ; c ) UN UFFICIALE SUPERIORE DI MARINA , DESIGNATO DAL MINISTRO DI DETTO DICASTERO : d ) UNA PERSONA ESPERTA IN MATERIA ECONOMICA E SOCIALE NOMINATA DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI D ' ACCORDO COL MINISTRO DI AGRICOLTURA , INDUSTRIA E COMMERCIO ; e ) UN CAPO DIVISIONE DEL MINISTERO DELL ' INTERNO , DESIGNATO DAL MINISTRO DI DETTO DICASTERO . I MEMBRI DELLA COMMISSIONE DURANO IN CARICA TRE ANNI E POSSONO ESSERE CONFERMATI . SONO DEL PARI NOMINATI CON LE STESSE MODALITÀ CINQUE MEMBRI SUPPLENTI , UNO PER CIASCUNA DELLE CATEGORIE SOPRA INDICATE PER SOSTITUIRE I MEMBRI TITOLARI IN CASO DI ASSENZA , DI IMPEDIMENTO O DI VACANZA . UN MAGISTRATO COL GRADO DI GIUDICE NOMINATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI , DI CONCERTO CON QUELLO DI GRAZIA E GIUSTIZIA , AVRÀ LE FUNZIONI DI SEGRETARIO DELLA COMMISSIONE , E SARÀ RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE DEGLI ATTI . ART . 21 . COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE HA DIRITTO DI PROPORRE APPELLO ALLA COMMISSIONE CENTRALE . IN OGNI CASO HA FACOLTÀ DI FARSI RAPPRESENTARE ALLE SEDUTE DELLA COMMISSIONE STESSA DA UN SUO FUNZIONARIO , IL QUALE POTRÀ FORMULARE LE SUE RICHIESTE . ART . 22 . L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI APPELLABILI RESTA SOSPESA DURANTE IL TERMINE CONCESSO PER APPELLARE E DURANTE IL GIUDIZIO DI APPELLO . IL GIUDICE , IN CASO DI URGENZA , POTRÀ ASSEGNARE UNA PROVVISIONALE IN SOMMA NON SUPERIORE AD UN TERZO DI QUELLA PORTATA DALLA SENTENZA , DA COMPUTARSI NELLA SOMMA TOTALE LIQUIDATA . ART . 23 . TUTTE LE CARTE E GLI ATTI RELATIVI AL PROCEDIMENTO , COMPRESE LE DECISIONI , SONO ESENTI DA OGNI TASSA DI BOLLO E DI REGISTRO QUANDO SIANO RICHIESTE NELL ' INTERESSE ESCLUSIVO DEGLI EMIGRANTI . ART . 24 . OGNI DECISIONE DELLA COMMISSIONE ARBITRALE È SOTTOPOSTA ALLA TASSA DI LIRE QUINDICI , E OGNI DECISIONE DELLA COMMISSIONE CENTRALE ALLA TASSA DI LIRE VENTICINQUE . TALI TASSE SARANNO A CARICO DELLA PARTE SOCCOMBENTE E SARANNO ATTRIBUITE INTEGRALMENTE AL FONDO PER L ' EMIGRAZIONE . NONDIMENO LA COMMISSIONE POTRÀ DICHIARARE ESENTE LA PARTE QUANDO SIA RICONOSCIUTA POVERA CON DICHIARAZIONE ESPRESSA NELLA SENTENZA . I MEMBRI E I SEGRETARI DELLE COMMISSIONI PERCEPIRANNO SUL FONDO STESSO E PER OGNI DECISIONE , CUI ABBIANO PRESO PARTE , UNA INDENNITÀ NELLA MISURA CHE SARÀ DETERMINATA DAL REGOLAMENTO . ART . 25 . OGNI PATTO INTESO A DEROGARE DALLA COMPETENZA STABILITA DALLA PRESENTE LEGGE O AVENTE PER ISCOPO LA CESSIONE DEI DIRITTI CHE POSSANO COMPETERE AGLI EMIGRANTI CONTRO I VETTORI È NULLO DI PIENO DIRITTO . ART . 26 . QUANDO I VETTORI SIENO CONDANNATI AL PAGAMENTO DI SOMME DEBBONO VERSARLE AL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE , NELLE FORME CHE SARANNO DETERMINATE DAL REGOLAMENTO , ENTRO 15 GIORNI DALLA DATA DI NOTIFICAZIONE DELLA DECISIONE . TRASCORSO QUESTO TERMINE SENZA CHE I VETTORI ABBIANO OTTEMPERATO A TALE OBBLIGO , IL COMMISSARIATO PRELEVERÀ LE SOMME STESSE DALLA CAUZIONE . IL COMMISSARIATO PAGHERÀ AGLI AVENTI DIRITTO LE SOMME LORO SPETTANTI , CON LE MODALITÀ CHE SARANNO STABILITE DAL REGOLAMENTO , IL QUALE DETERMINERÀ IN QUALI CASI ESSE POSSANO ESSERE PAGATE A PROCURATORI . CAPO II . ARRUOLAMENTI DI EMIGRANTI NON TRANSOCEANICI E GIURISD IZIONI PROBOVIRALI PER GLI EMIGRANTI STESSI ART . 27 . GLI ARRUOLAMENTI DI EMIGRANTI NON COMPRESI NEL CAPO 2/A DELLA LEGGE 31 GENNAIO 1901 , N . 23 , PER LAVORI DA ESEGUIRSI ALL ' ESTERO , DEBBONO RISULTARE DA ATTO SCRITTO . IL REGOLAMENTO DISCIPLINERÀ QUESTI CONTRATTI DI LAVORO , CHE DOVRANNO CONTENERE L ' OBBLIGO , PER L ' IMPRENDITORE , DELL ' ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI , SECONDO LA LEGGE ITALIANA , QUANDO SI TRATTI DI LAVORI DA COMPIERSI IN PAESI ESTERI DOVE L ' ASSICURAZIONE STESSA NON SIA OBBLIGATORIA PER GLI STRANIERI , SECONDO LE LEGGI LOCALI . ART . 28 . NEL PAESE DOVE SIA PIÙ FREQUENTE IL MOVIMENTO DI EMIGRANTI , DI CUI ALL ' ARTICOLO PRECEDENTE , POSSONO ESSERE ISTITUITI COLLEGI DI PROBIVIRI PER LA CONCILIAZIONE ED , OCCORRENDO , LA DECISIONE GIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE FRA I DETTI EMIGRANTI ED IMPRENDITORI O ARRUOLATORI , LE QUALI DIPENDANO O COMUNQUE SIANO CONCESSE CON CONTRATTI DI LAVORO DA ESEGUIRSI ALL ' ESTERO . QUESTI COLLEGI SONO COSTITUITI CON DECRETO REALE PROMOSSO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI , DI CONCERTO CON QUELLO DI GRAZIA E GIUSTIZIA ; E NEL DECRETO STESSO NE È DETERMINATA LA CIRCOSCRIZIONE . IL COLLEGIO DEI PROBIVIRI HA SEDE IN COMUNE CAPOLUOGO DI MANDAMENTO , ED È COMPOSTO DEL PRETORE CHE LO PRESIEDE E DI DUE CITTADINI , SCELTI L ' UNO FRA GLI OPERAI , E L ' ALTRO FRA GLI IMPRENDITORI , CON LE NORME DETERMINATE DAL REGOLAMENTO . IL REGOLAMENTO DETERMINERÀ PURE LE DISPOSIZIONI PER IL FUNZIONAMENTO DI TALI COLLEGI , PRENDENDO NORMA DALLA LEGGE SUI PROBIVIRI , IN QUANTO SIANO RITENUTE APPLICABILI . ART . 29 . I COLLEGI PROBIVIRALI , DI CUI ALL ' ARTICOLO PRECEDENTE , POSSONO ESSERE ADITI ENTRO SEI MESI DALLA CESSAZIONE DEL LAVORO . ART . 30 . L ' EMIGRANTE PUÒ APPELLARE DALLA DECISIONE SULLA CONTROVERSIA CHE LO RIGUARDA , DIPENDA QUESTA DA CONTRATTO INDIVIDUALE O COLLETTIVO , QUANDO RISPETTO ALL ' APPELLANTE LA CONTROVERSIA STESSA SUPERA IL VALORE DI L . 300 . QUANDO TRATTISI DI CONTRATTO COLLETTIVO , OGNUNO DEGLI EMIGRANTI CONTRAENTI PUÒ ADERIRE ALL ' APPELLO INTERPOSTO DA UNO DI ESSI , ANCHE SE IL VALORE DELLA CONTROVERSIA , RISPETTO ALL ' ADERENTE , SIA INFERIORE AL DETTO LIMITE . IN OGNI CASO LA DECISIONE DEL GIUDICE DI SECONDO GRADO HA EFFICACIA SOLTANTO RISPETTO ALL ' EMIGRANTE CHE ABBIA APPELLATO E A QUELLI CHE ABBIANO ADERITO ALL ' APPELLO . LA FACOLTÀ DI APPELLARE SPETTA ALTRESÌ ALL ' IMPRENDITORE O ARRUOLATORE , QUANDO IL VALORE DELLA CONTROVERSIA DECISA SUPERA IL LIMITE FISSATO NEL PRIMO COMMA DEL PRESENTE ARTICOLO . SPETTA SEMPRE ALL ' IMPRENDITORE O ARRUOLATORE LA FACOLTÀ DI APPELLARE QUANDO LA SOMMA AL CUI PAGAMENTO EGLI FU CONDANNATO , MOLTIPLICATA PEL NUMERO DI EMIGRANTI DAI QUALI LA CONTROVERSIA SIA STATA O POSSA ESSERE PROPOSTA , RAGGIUNGA IL VALORE DI L . 10.000 , L ' APPELLO SI PROPONE NEI MODI , CHE SARANNO INDICATI DAL REGOLAMENTO , ALLA COMMISSIONE CENTRALE , DI CUI AL PRECEDENTE ART . 19 . ART . 31 . OGNI DECISIONE DEI COLLEGI PROBOVIRALI È SOTTOPOSTA ALLA TASSA DI L . 0,50 PER OGNI CENTO LIRE . CAPO III . SANZIONI PENALI PER LE INFRAZIONI ALLE LEGGI ED AI REG OLAMENTI SULL ' EMIGRAZIONE ART . 32 . GLI ISPETTORI PER L ' INTERNO E GLI ISPETTORI VIAGGIANTI , NONCHÉ I FRAZIONARI DEL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE , SONO EQUIPARATI AGLI UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA PER GLI ATTI RIGUARDANTI LE INFRAZIONI ALLE LEGGI ED AI REGOLAMENTI SULL ' EMIGRAZIONE . ART . 33 . ALL ' ART . 31 DELLA LEGGE 31 GENNAIO 1901 , N . 23 , È SOSTITUITO IL SEGUENTE _ SARANNO PUNITI : a ) CON L ' ARRESTO FINO A SEI MESI E CON L ' AMMENDA DA L . 100 A L . 1000 COLORO CHE PROVOCHINO O FAVORISCANO L ' EMIGRAZIONE DI UNA O PIÙ PERSONE CHE NON SI TROVINO NELLE CONDIZIONI VOLUTE DALLE LEGGI E DAI REGOLAMENTI , E CONTRO IL DIVIETO POSTO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI IN FORZA DELL ' ART . 1 ULTIMO CAPOVERSO ; b ) CON AMMENDA DA LIRE CINQUANTA A LIRE CINQUECENTO I CONTRAVVENTORI ALL ' ART . 1; c ) CON L ' ARRESTO FINO A TRE MESI E CON AMMENDA DA LIRE CENTO A LIRE MILLE I CONTRAVVENTORI ALLA PRIMA PARTE DELL ' ART . 13; d ) CON AMMENDA DA LIRE CENTO A LIRE MILLE IL VETTORE CHE INTROMETTA , TRA SÈ E L ' EMIGRANTE , ALTRI MEDIATORI CHE NON SIANO I PROPRI RAPPRESENTANTI DEBITAMENTE RICONOSCIUTI ; E CON LA STESSA PENA IL VETTORE O IL SUO RAPPRESENTANTE CHE FACCIANO FIGURARE COME EMIGRANTI SPONTANEI , VIAGGIANTI CON DANARO PROPRIO , PERSONE CHE ABBIANO INVECE IL NOLO PAGATO , IN TUTTO O IN PARTE , DA GOVERNI ESTERI O DA PRIVATE IMPRESE ; E IN CASO DI RECIDIVA , CON AMMENDA DA LIRE DUECENTO A LIRE DUEMILA ; e ) CON AMMENDA DA LIRE CENTO A LIRE MILLE I CONTRAVVENTORI ALL ' ULTIMO CAPOVERSO DELL ' ART . 16 , I QUALI DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI POTRANNO ESSERE ESCLUSI TEMPORANEAMENTE O PERPETUAMENTE DAI SERVIZI DI EMIGRAZIONE , SENZA PREGIUDIZIO DELLA RESPONSABILITÀ IN CUI IL RAPPRESENTANTE POSSA ESSERE INCORSO VERSO IL VETTORE O VERSO I VETTORI CHE LO HANNO NOMINATO ; f ) CON L ' ARRESTO FINO A SEI MESI E CON L ' AMMENDA DA L . 200 A L . 2000 I CONTRAVVENTORI ALL ' ART . 23; g ) CON L ' AMMENDA DA L . 200 A L . 2000 PER OGNI GIORNO DI RITARDO , IL CAPITANO DEL PIROSCAFO , CHE , SALVO CASI DI FORZA MAGGIORE , RICONOSCIUTI DAL MINISTERO DELLA MARINA , ECCEDA , NEL VIAGGIO DI ANDATA O DI RITORNO ( COMPRESI GLI SCALI ) , IL NUMERO DEI GIORNI INDICATO NEL BIGLIETTO ; h ) CON L ' AMMENDA DA L . 200 A L . 2000 PER OGNI EMIGRANTE SBARCATO E NEI CASI PIÙ GRAVI ANCHE CON L ' ARRESTO FINO A DUE MESI IL CAPITANO CHE , SALVO CASI DI FORZA MAGGIORE , SBARCHI UNO O PIÙ EMIGRANTI , IN VIAGGI DI ANDATA O DI RITORNO , IN PORTI DIVERSI DA QUELLI INDICATI NEI RISPETTIVI BIGLIETTI D ' IMBARCO , SENZA IL LORO CONSENSO DICHIARATO PER ISCRITTO AL R . COMMISSARIO ; i ) CON L ' AMMENDA DA L . 100 A L . 1000 PER OGNI EMIGRANTE CHE SIA STATO ARRUOLATO O INVIATO AL PORTO D ' IMBARCO SENZA IL RILASCIO DEL BIGLIETTO D ' IMBARCO , IL QUALE NON POTRÀ SOSTITUIRSI CON ALTRO DOCUMENTO ; l ) CON L ' AMMENDA DA LIRE CINQUANTA A LIRE CINQUECENTO PER OGNI BIGLIETTO D ' IMBARCO , IRREGOLARMENTE EMESSO , CHE NON CONTENGA TUTTE LE INDICAZIONI PRESCRITTE O LE CONTENGA IN MODO SOSTANZIALMENTE INESATTO , O CHE SIA VARIATO DOPO LA SUA EMISSIONE SENZA CHE IL VETTORE SIA STATO AUTORIZZATO DAL COMMISSARIATO , O CHE SIA INTERVENUTO ESPRESSO CONSENSO DELL ' EMIGRANTE ; m ) CON L ' AMMENDA DA LIRE CINQUANTA A LIRE CINQUECENTO E CON L ' ARRESTO FINO A DUE MESI CHIUNQUE SIA COLTO IN POSSESSO DI PASSAPORTI AD ALTRI RILASCIATI , DEI QUALI NON GIUSTIFICHI L ' ATTUALE POSSESSO MEDESIMO ; SALVA LA DISPOSIZIONE DELL ' ART . 286 CODICE PENALE ; n ) CON L ' AMMENDA DA LIRE CENTO A LIRE MILLE LE ALTRE CONTRAVVENZIONI ALLE LEGGI , E AI REGOLAMENTI SULLA EMIGRAZIONE , SIA CHE TRATTASI DI VETTORI , DI LORO RAPPRESENTANTI , DI IMPRESE , DI AGENZIE DI AFFARI O DI ALTRI PRIVATI , NON COMPRESI IN QUESTI GLI EMIGRANTI . DEL PAGAMENTO DELLE AMMENDE CUI SIANO CONDANNATI CAPITANI , RAPPRESENTANTI E DIPENDENTI IN GENERE DEI VETTORI , RISPONDONO QUESTI CON LA LORO CAUZIONE . QUALORA IL VETTORE SIA UNA COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE , LE PENE STABILITE DALLA PRESENTE LEGGE CONTRO IL VETTORE SI APPLICHERANNO A COLORO CHE ABBIANO AGITO COME RAPPRESENTANTI DELLA COMPAGNIA . COPIA DELLE ORDINANZE E DELLE SENTENZE PER I REATI PREVISTI DALLA PRESENTE LEGGE SARÀ TRASMESSA AL COMMISSARIATO DELL ' EMIGRAZIONE PER I PROVVEDIMENTI DI SUA COMPETENZA _ . ART . 34 . AL PRIMO E SECONDO COMMA DELL ' ARTICOLO 17 DELLA LEGGE 31 GENNAIO 1901 , N . 23 SONO SOSTITUITI I SEGUENTI : _ FERMA LA DISPOSIZIONE DELL ' ART . 416 DEL CODICE PENALE , CHIUNQUE A FINE DI LUCRO ECCITA AD EMIGRARE E CHIUNQUE CON MANIFESTI , CIRCOLARI , GUIDE O CON PUBBLICAZIONI DI OGNI GENERE CONCERNENTI L ' EMIGRAZIONE DIFFONDE NOTIZIE O INDICAZIONI FALSE , O DIFFONDE NEL REGNO NOTIZIE E INDICAZIONI DI TALE NATURA STAMPATE ALL ' ESTERO , È PUNITO CON LA RECLUSIONE FINO A SEI MESI E CON LA MULTA DA L . 100 A L . 1000 . _ È PUNITO A NORMA DELL ' ART . 416 DEL CODICE PENALE CHIUNQUE A FINE DI LUCRO , INGANNANDO UN CITTADINO CON L ' ADDURRE FATTI INSUSSISTENTI O COL DARE FALSE NOTIZIE , LO AVVII A PAESI ESTERI DIVERSI DA QUELLI DOVE INTENDEVA RECARSI , O LO INDUCA A PRENDERE IMBARCO IN PORTI ESTERI O CLANDESTINAMENTE SULLA NAVE _ . CAPO IV . DISPOSIZIONI GENERALI E TRANSITORIE ART . 35 . SONO ABROGATI GLI ARTICOLI 17 , COMMA PRIMO E SECONDO , 26 , 27 , 29 PARTE PRIMA E SECONDA , 30 E 31 DELLA LEGGE 31 GENNAIO 1901 , N . 23 . ART . 36 . UN REGOLAMENTO APPROVATO CON DECRETO REALE , SENTITO IL CONSIGLIO DI STATO , DETERMINERÀ LE NORME PER L ' ESECUZIONE DELLA PRESENTE LEGGE . ART . 37 . IL GOVERNO DEL RE HA FACOLTÀ DI PROVVEDERE CON DECRETO REALE , SENTITO IL CONSIGLIO DEI MINISTRI , A RIUNIRE IN TESTO UNICO LE DISPOSIZIONI DELLE LEGGI 31 GENNAIO 1901 , N . 23 , E 17 LUGLIO 1910 , N . 538 , E QUELLE DELLA PRESENTE LEGGE . ART . 38 . LE COMMISSIONI ARBITRALI ISTITUITE DALLA LEGGE 31 GENNAIO 1901 , N . 23 , CONTINUERANNO A FUNZIONARE FINO A CHE NON ABBIANO DECISO , CON LE FORME STABILITE DALLA LEGGE STESSA E DAL RELATIVO REGOLAMENTO , TUTTI I RICORSI AD ESSE PRESENTATI FINO ALLA DATA DELL ' ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE . ORDINIAMO CHE LA PRESENTE , MUNITA DEL SIGILLO DELLO STATO , SIA INSERTA NELLA RACCOLTA UFFICIALE DELLE LEGGI E DEI DECRETI DEL REGNO D ' ITALIA , MANDANDO A CHIUNQUE SPETTI DI OSSERVARLA E DI FARLA OSSERVARE COME LEGGE DELLO STATO . DATA A SANT ' ANNA DI VALDIERI , ADDÌ 2 AGOSTO 1913 . VITTORIO EMANUELE GIOLITTI - DI SAN GIULIANO - O . FINOCCHIARO - APRILE - FACTA - TEDESCO - MILLO - NITTI . LUOGO DEL SIGILLO . V . IL GUARDASIGILLI : C . FINOCCHIARO - APRILE .