Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
IL NUOVO ROMANZO DI ALBERTO MORAVIA ( DONINI AMBROGIO , 1936 )
StampaPeriodica ,
Gli ambienti letterari fascisti italiani hanno fatto la congiura del silenzio , o quasi , intorno all ' ultimo romanzo di Alberto Moravia ( Le ambizioni sbagliate , Milano , Casa Editrice Mondadori , L . 15 ) ; atteggiamento stranamente contrastante con il favore che solo un anno fa aveva accompagnato la pubblicazione di una raccolta di novelle dello stesso autore ( La bella vita , Giuseppe Carabba , Editore ) e salutato l ' annuncio del libro in preparazione . Al di là e al di sopra di tutte le vicissitudini esterne , che hanno certo il loro peso ma non bastano a spiegare questa nuova e voluta « indifferenza » , sarebbe difficile non vedere un certo sforzo , da parte della società fascista , per separare le proprie responsabilità da questo giovane e forte scrittore , nato sul suo stesso terreno e prodotto ` dal suo stesso clima , ch ' essa si è accorta infine di portare sulla propria pelle come il sintomo implacabile di una malattia organica che non perdona . Le autorità ufficiali e i censori del Sant ' Ufficio , nella loro coerente ipocrisia , si sarebbero probabilmente accontentati di aver fatto sopprimere qualche dettaglio di anatomia e di aver trasformato lo sbocco logico del romanzo , il suicidio , in una risoluzione altrettanto scialba quanto imprevista ( come in certi film moralizzanti : « Visto che non vuoi fuggire con me , ora che ho ucciso e rubato , andrò a consegnarmi alla polizia » ... ) . Ma l ' istinto di classe della borghesia fascista , vergognosa di un male che la mina e la denuncia in modo tanto più efficace quanto meno diretto , ha avuto un soprassalto che gli stessi tutelatori d ' ufficio della « morale » pubblica non avevano forse previsto . È tutta l ' opera di Alberto Moravia ch ' essa vorrebbe oggi gettar lontano da sé , dopo averla in un primo momento celebrata non meno istintivamente , perché si riconosceva in essa . È il ricordo sferzante delle pagine fredde , stridenti , mostruose spesso degli Indifferenti ch ' essa vorrebbe oggi soffocare con rabbia , quando circonda di un falso velo di silenzio la lunga vicenda del nuovo romanzo , superiore forse al primo dal punto di vista stilistico e letterario , ma infinitamente meno efficace dal punto di vista umano , documentario e anche artistico . Nessuno scatto di collera o di angoscia , nessuna tardiva velleità di sconfessione potranno mai far sì che gli Indifferenti non siano stati scritti e non siano quello che sono . L ' imitazione di altre scuole o tendenze letterarie , più sensibile nell ' ultimo romanzo ( come non pensare a Dostoievski , a certi tormentosi soliloqui di Raskolnikov soprattutto , in alcune delle pagine più drammatiche di Le ambizioni sbagliate ? ) , non costituiva là che un elemento molto secondario . Che dopo anni di sbandierata rivalorizzazione di tutti i principi « morali » , sui quali la società fascista edifica la propria sovrastruttura ideologica ( onore , orgoglio , famiglia , religione , affetti , ecc . ) , un giovane poco più che ventenne , staccato da contatti letterari o filosofici troppo pronunciati , ma abbarbicato al suo mondo , al mondo dell ' Italia fascista abbia soltanto potuto pensare un libro come quello , realizzato con quella forza artistica , creatrice , che nessuno può sognarsi di negare : ecco che cosa costituisce essenzialmente , ai nostri occhi , il « caso Moravia » . Molti sono i nostri compagni che hanno letto gli Indifferenti e ne hanno riportato un ' impressione spesso penosa , talora di disgusto quasi fisico , e hanno sentito sorgere in sé una reazione istintiva e profonda . È bene , è sano che sia così : e molti altri dovrebbero fare la stessa esperienza . Ricordate quei monaci medioevali che obbligavano il novizio a passare le notti accanto a un cadavere in putrefazione , perché meditasse a suo agio sulla bruttura della carne ? Noi invece , che amiamo le bellezze della vita e denunciamo la bruttura di un mondo sociale che vogliamo distruggere dalle radici , il mondo dei tristi personaggi di Moravia , non abbiamo meditazioni da compiere , ma conclusioni di azione da trarre : ecco il volto ripugnante dei pretesi moralizzatori e difensori delle tradizioni italiane , ecco i profittatori e gli sfruttatori del popolo , i nemici della pace e della patria ! Senza volerlo , Moravia ha lavorato anche per noi , operai , contadini , rivoluzionari italiani , che lottiamo per spazzar via tutto il marciume di questa società in putrefazione , di questa gente che non ha rossore delle più sconcertanti aberrazioni psicologiche e morali , che gioca con l ' idea del vizio e del delitto , ma prova « un senso di ripugnanza , di umiliazione » quando passa attraverso una folla di scioperanti in lotta per il pane e per un mondo migliore ( Gli Indifferenti , Ed . Corbaccio , p . 27 ) . Bisogna riconoscere che sotto questo aspetto , il solo sul quale per il momento vogliamo attirare l ' attenzione dei compagni , il secondo romanzo di Moravia è infinitamente meno rappresentativo . L ' autore , in virtù stessa della sua arte , si è ormai staccato idealmente da quegli ambienti che gli nascevano lucidi e freddi sotto la penna quando scriveva il suo primo libro . Oggi , che egli lo voglia o no , non c ' è più soltanto l ' analisi di una situazione , di uno stato d ' animo , di un pensiero o dell ' assenza di un pensiero : c ' è già il principio di un giudizio , si sente già affiorare una valutazione di carattere filosofico o morale . Quella spaventosa assenza di volontà , di reazione sentimentale o morale , che colpisce fin dalle prime pagine degli Indifferenti e si sviluppa metodica ed esasperante fino alla chiusa , quasi a riflettere la suprema indifferenza degli strati decisivi della società borghese , del capitale finanziario , del regime fascista , di fronte ai problemi del dolore , del lavoro , dell ' elevazione umana , cede il posto nelle Ambizioni sbagliate a una forma di introspezione , di tormento , di « autocritica » , ancora ossessionante ma molto meno originale e significativa . Non si trasportano a piacere in una determinata atmosfera sociale le esperienze di un altro ambiente o di un altro momento storico . L ' indifferente di ieri , espressione cruda , allucinante , di uno strato notevole della gioventù intellettuale italiana del dopoguerra , cresciuta all ' ombra del fascismo , e isterilita dalla sua ideologia , incomincia a studiarsi ; ma invece di guardare intorno a sé , nella realtà economica e sociale che lo condiziona , si è messo a studiare Proust , Dreiser o Dostoievski ( per non citare che alcune delle influenze più appariscenti ) . Senza ancora condannarsi , si vede vivere : e non può reprimere un movimento di disgusto , un senso di vuoto , di scoramento , di noia . Siamo già sulla soglia di un nuovo , desolato pessimismo : qualcosa di molto diverso dall ' indifferenza . Quando Leopardi , oltre un secolo fa , ironizzava nelle Operette morali contro gli « stupidi » progressi della scienza e dell ' industria ( trovatemi una macchina che ci dia un vero amico , una donna fedele , ecc . ecc . ) , e proclamava l ' infinita vanità del tutto , non ci si può sottrarre alla sensazione che nel suo pessimismo trovasse sfogo l ' ansia e il risentimento della vecchia società feudale italiana , che vedeva avanzare con successo sulla scena del mondo la sua antagonista , la classe borghese . Artisticamente e letterariamente , l ' indifferenza moraviana ( i due termini di confronto non hanno che un valore di indizio , si capisce ) poteva forse essere l ' equivalente storico di certo pessimismo del secolo scorso , nella nuova situazione in cui la borghesia fascista vede sorgere e giganteggiare il suo antagonista e becchino , il proletariato . Ma la confusa ideologia che si districa dall ' ultimo romanzo , se non rappresenta il primo passo verso una decisa presa di posizione in tutti i campi contro una società che solo vagamente si condanna , non farà che straniare Moravia dalla realtà italiana . Solo servendo la verità , ripeteva ancora recentemente André Gide , lo scrittore può servire lo sviluppo artistico dell ' umanità , e quindi la rivoluzione . Moravia non è certo uno scrittore rivoluzionario , ma si stupirebbe ancor più se si dovesse negare alla sua arte un carattere umano , se vogliamo umanistico . I tristi eroi degli Indifferenti ci hanno colpito fin dal principio come qualcosa di repellente , come dei mostri , ma dei mostri veri , viventi , scaturiti dalla fermentazione di tutta un ' epoca ; e finita la lettura non possiamo fare a meno di sentirci grati al giovane romanziere , che ci ha forgiato un ' arma vera per la nostra lotta , per la lotta contro la società degli istinti più biechi e dello sfruttamento più avido . Ma guai se l ' arte vigorosa di Alberto Moravia dovesse cedere il posto a un sottile e sterile gioco psicologico , come talora accade nelle Ambizioni sbagliate : si finirebbe così con l ' uscir dal vero , dall ' umano di oggi . C ' è da augurarsi che al rude contatto con la realtà l ' arte di Alberto Moravia non si smarrisca nell ' artificio e sappia trovare infine la propria strada : la strada di coloro che sanno maneggiare lo scalpello non soltanto per modellare , ma anche per abbattere .