Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
Povero Cristo ( Riva Valerio , 1975 )
StampaPeriodica ,
« Coscientemente ho cercato la morte dopo una breve giovinezza , che pure a me pare eterna , essendo l ' unica , l ' insostituibile che io avessi avuto in sorte . Coscientemente ho rinunciato all ' inenarrabile gioia di essere al mondo ... ma ho pagato questa rinuncia con uno strazio tale che solo un vivo può comprenderlo . » Queste parole , di trent ' anni fa , Pier Paolo Pasolini le scrisse idealmente , a nome di suo fratello Guido , ucciso il 7 febbraio 1945 nel tragico eccidio di Porzus , nel Friuli . Le ritrova per me Giuseppe Zigaina , il pittore di Cervignano intimo amico di Pasolini : l ' altro giorno , frugando tra le pubblicazioni di quella « Academiuta » ( a metà tra scuola dominicale e accademia folclorica ) che Pasolini aveva fondato a Casarsa , gli sono capitate sott ' occhio : una specie di testamento spirituale vergato , oltre la morte , dalla pietà fraterna . Poi è squillato il telefono con l ' annuncio della morte dell ' amico , e Zigaina è partito per Roma . Adesso si rigira in mano questa paginetta : « Credo » dice assorto Zigaina « che se potesse , dopo la morte , Pier Paolo riscriverebbe le stesse parole per sé » . E mi sottolinea una seconda frase : « Non c ' è confronto possibile fra tutto ciò che è di codesta vita e il silenzio terribile della morte ... » ; e Pasolini è precipitato anche lui nel silenzio terribile della morte , e queste frasi suonano come una straziante , impossibile invocazione alla felicità da parte di uno che era troppo diverso dagli altri . « Ma è mai stato felice , quest ' uomo ? » chiedo allora a Zigaina e a Nico Naldini , il cugino e l ' amico fedelissimo di Pasolini , dall ' infanzia ad oggi . Mi rispondono tutti e due , senza esitare : « È stato anche molto felice . Ma poche volte » . Cinquantaquattro anni di vita , la maggior parte dei quali triturati dal rovello di sentirsi respinto e offeso fin nell ' attimo in cui la gloria più sembrava arridergli ; un ' adolescenza spezzata da una tragedia familiare ( la morte del fratello , lo strazio della madre , il rancore del padre ) ; una giovinezza difficile ; una maturità accidentata dalle polemiche e dai processi , lui che era un uomo così mite e riguardoso . E solo due o tre momenti di grande , totale , solare felicità . Il primo di quei momenti è il tempo del Friuli , di Casarsa della Delizia , dove si era trasferito , da Bologna , al seguito del padre ufficiale di carriera e della madre maestra . La campagna e i giuochi dei ragazzi lungo gli argini ; la montagna e le pazze corse con gli sci ; la poesia che nasce . È un mondo perfetto dove l ' entusiasmo del ragazzo molto dotato si dilata quasi senza costrizioni , trasformando l ' innocenza infantile e la scoperta della sessualità nel mito di una paidia trionfante . Il 7 febbraio 1945 quel mondo s ' incrina , ma non si spezza . La morte del fratello Guido è brutale , in un modo che quasi preconizza la morte di Pier Paolo . Membro di una formazione di partigiani « bianchi » del Friuli , Guido è ucciso nello sterminio del comando della « Osoppo » per opera di garibaldini , cioè comunisti , persuasi ( a torto ) che gli osovani avessero avuto intelligenza col nemico . La morte di Guido è uno strazio : ferito , fugge , cerca scampo in casa d ' una donna , è scovato , trasportato altrove in fin di vita e sterminato . Da qui cominciano per il fratello sopravvissuto il calvario e l ' apoteosi . Per una misteriosa rivalsa , Pasolini si avvicina proprio ai comunisti , affascinato da un episodio di lotta di classe dell ' immediato dopoguerra : le lotte bracciantili all ' epoca del lodo De Gasperi . Al quasi ellenistico idillio originale si sovrappone e si fonde la felicità di sentirsi profeta e vate d ' un pezzo di popolo , che si ritrova nella propria lingua e nel proprio orgoglio . Ma l ' arcadia , anche sociale , non è possibile . Vigilia delle elezioni del 18 aprile '48 : un ragazzetto confessa al parroco d ' aver avuto rapporti sessuali con Pasolini ; il prete , violando il segreto del confessionale , corre a raccontarlo a quelli della DC ; i giornali cattolici sbandierano il fatto a prova della protervia comunista . Frettolosamente il PCI locale prende le distanze dallo scomodo poetino . Pasolini ha 28 anni . Fugge a Roma . Due anni di miseria , di umiliazione , di non lavoro o di lavori malpagati . Eppure è il suo secondo periodo di grande felicità . Giorno e notte percorre in lungo e in largo la Roma barocca , e il suo fasto , e la Roma popolare , e la sua triviale e insieme inesauribile fantasia . Una realtà sontuosa e stracciona , gloriosa e bieca ; ma Pasolini è un re Mida che trasforma íl mondo che tocca . Il suo eros , la sua forza fisica , la sua gioia di vivere sembrano non avere limitazioni ; l ' umiliazione del '48 pare dimenticata . Ma la gloria e í processi che gli arrivano a metà degli anni Cinquanta , con Ragazzi di vita , lo spingono in una « diversità » che più lo imprigiona e più gli sembra oscena , disumana . « Diverso » com ' è per costrizione sociale , da questo momento lotterà disperatamente per non rinnegare se stesso . Ma come i suoi Riccetti non riescono a uscire dall ' adolescenza se non con la morte , così per Pasolini le soluzioni ottimistiche di Una vita violenta ( diventare un buon « compagno » ) non risolvono nulla . Il terzo e ultimo momento di felicità è quello della scoperta della sopravvivenza del sottoproletariato nel Terzo Mondo , in Arabia , in Africa , e dell ' eros panico che ancora vi fiorisce . Ma è una felicità di ritorno . Il ricordo della friulana felicità originaria gli dà l ' illusione che l ' estremo attimo fosse fatto durare . Ma , anche questo paradiso cambia rapidamente . È il tempo che ormai manca a Pasolini . A metà degli anni Cinquanta , Pasolini visitava la realtà 24 ore su 24; nel '60 , come scrisse , vi dedicava l ' intero pomeriggio e la notte ; nei giorni che hanno preceduto la sua morte , non gli rimaneva , per andare in cerca della sua realtà differente da quella di tutti gli altri , se non qualche ora notturna . A Parigi , il giorno prima di morire , racconta Philippe Bouvard , guardava sempre l ' orologio : veniva da Stoccolma , aveva fretta di tornare a Roma . A Roma , quel giorno fatale , ebbe troppi impegni . Quel paio d ' ore , tra le 22 , quando lasciò Ninetto Davoli e la famiglia , e l ' una circa in cui morì , erano un tempo troppo breve per la felicità .