StampaPeriodica ,
Quei
concetti
sono
astratti
,
appunto
perché
vuoti
di
ogni
contenuto
rappresentativo
:
e
,
perciò
,
nessun
elemento
rappresentativo
occorre
per
la
loro
formazione
.
B
.
Croce
,
Logica
,
p
.
133
non
si
esce
mai
fuori
della
realtà
e
della
storia
Ibid
.
,
p
.
158
.
Il
pensiero
,
in
quanto
,
anch
esso
,
vita
(
e
,
cioè
,
quella
vita
che
è
pensiero
,
e
,
perciò
,
vita
della
vita
)
,
e
anch
esso
realtà
(
e
,
cioè
,
quella
realtà
che
è
pensiero
,
e
,
perciò
,
realtà
della
realtà
)
,
ha
in
sé
l
opposizione
;
e
,
per
questa
ragione
,
è
,
insieme
,
affermazione
e
negazione
;
non
afferma
se
non
negando
,
e
non
nega
se
non
affermando
.
Ma
non
afferma
e
nega
se
non
distinguendo
,
perché
pensiero
è
distinzione
;
e
distinguere
non
si
può
...
se
non
unificando
.
Chi
mediti
sui
nessi
di
affermazione
-
negazione
e
di
unità
-
distinzione
,
ha
innanzi
il
problema
della
natura
del
pensiero
,
anzi
della
natura
della
realtà
:
e
finisce
col
vedere
che
quei
due
nessi
non
sono
paralleli
o
disparati
,
ma
si
unificano
,
a
loro
volta
,
nell
unità
-
distinzione
,
intesa
come
realtà
effettiva
...
Ibid
.
,
pp.69-70
Della
vanità
del
tentativo
avrebbe
dovuto
dare
subito
qualche
sospetto
la
sua
costante
infecondità
.
Estetica
,
p
.
126
.