Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
WALTER GROPIUS ( PANNAGGI I. , 1932 )
StampaPeriodica ,
Walter Gropius è il fondatore del Bauhaus , di quel Bauhaus che oggi sopravvive come scuola d ' arte con altro andamento da quello che ebbe sino alla presenza del suo fondatore . Egli , che da Dessau si è trasferito da qualche anno a Berlino , è uno dei precursori che hanno saputo vedere con maggiore chiarezza quali sviluppi avrebbe preso nel tempo l ' architettura in cammino di rinnovamento . Mentre altri architetti sono partiti da presupposti estetici , cercando nuove vie attraverso lo studio formale delle costruzioni per correggersi più tardi , passando dal formalismo al razionalismo , ( Poelzig , Mendelsohn , ecc . ) il Gropius è partito subito da un ' aspirazione costruttiva , quale si vede sin dalle opere del 1912 ( Faguswerk in Alfed ) e dagli uffici e le fabbriche della Werkbundausstellung di Colonia ( anno 1914 ) . Opere nelle quali - nascosta fra timidezze di soluzioni non trovate e reminiscenze inevitabili di Jugendstil - si manifesta però già chiara la tendenza al razionalismo costruttivo . Nel razionalismo del Gropius si trovano tuttavia frequenti concessioni estetiche come per esempio nella parete esterna di vetro della Werkstattbau di Dessau , la quale rigorosamente misurata , risulta proiettata nell ' irrazionale di una trattazione esclusivamente estetica dei nuovi mezzi e materiali costruttivi . Ma l ' architettura è un ' arte e quando non si tratti di edifici economici , nei quali la questione finanziaria tiranneggia , non va controllata esclusivamente in cifre e bilanci . Ciò che importa dal punto di vista stilistico è che la novità di espressione sia autentica e non sostituita da rielaborazioni di vecchi stili o da forme personali bizzarre e manierate . Oltre al Bauhaus con le relative abitazioni degli insegnanti , il Gropius ha costruito a Dessau le Siedlungen di Toerten , e nelle altre città della Germania ville , scuole , locali sportivi , e specialmente Siedlungen , delle quali le più importanti sono quelle di Francoforte sul Meno e della Siemensstadt alla periferia di Berlino , alla costruzione della quale hanno partecipato anche gli architetti Scharoun , Haering , Forbat , Bartning e l ' ing . Mengeringhausen .