Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
ATTESA ( - , 1923 )
StampaQuotidiana ,
Di fronte agli avvenimenti tedeschi occorre , per oggi , fissare brevemente alcuni punti . Primo . Fino a questo momento la marcia su Berlino è semplicemente incominciata , ma non è ancora arrivata ad una fase che permetta senz ' altro di credere nella sua riuscita . Hitler ha proclamato il nuovo governo prima di arrivare nella capitale ; questo errore tattico potrebbe avere serie conseguenze . Per ora , ha permesso al governo centrale dello Stato di prendere misure di precauzione e di dichiarare illecito e rivoluzionario il tentativo dei social - nazionalisti di Monaco , così che allo stato dei fatti esistono due governi , uno legale ed uno illegale ; non è escluso che il secondo possa distruggere il primo ( anzi tale ipotesi è da considerare come la più probabile ) ma fino a quando questo non sia avvenuto , è prematuro considerare l ' eventuale atteggiamento del governo di destra nella politica estera . Siamo in una fase puramente iniziale , e non resta che attendere gli avvenimenti . Esistono due governi ; si potrà intavolare una conversazione politica con l ' uno o con l ' altro , quando ve ne sarà uno solo . Secondo . In previsione di qualsiasi eventualità , ed in linea assolutamente generale , l ' Italia non può astenersi dal considerare che un nuovo governo tedesco , il quale volesse distruggere i frutti della vittoria alleata e quindi nostra , i frutti che a noi sono stati dati in misura minima ma che costituiscono tuttavia l ' unico beneficio che a noi ha dato il Trattato , non potrebbe in alcun modo contare sulla amicizia e sulla cordialità italiana . Noi dobbiamo considerare la probabilità di un mutamento di governo in Germania non tanto dal punto di vista interno , quanto dal punto di vista esterno . È la politica estera del nuovo presunto governo che ci interessa soprattutto , la politica estera che riguarda in particolare le riparazioni ed in generale l ' accettazione dei risultati della guerra ; è chiaro . Ciò premesso , sarebbe inutile pronunziarsi prima che si sia pronunziato l ' eventuale nuovo governo , prima anzi che questo abbia acquistato realmente il potere . Terzo . Non bisogna essere pessimisti , ma neppure bisogna nascondersi che la « marcia su Berlino » presenta , nel suo stesso corso , aspetti non solo interni ma anche esterni , capaci di provocare complicazioni assai gravi ; non è possibile dimenticare che la Francia ha un esercito mobilitato capace di iniziare subito azioni in grande stile . Esistono insomma sul tappeto ipotesi di complicazioni pericolose . In tali condizioni , noi constatiamo che le condizioni odierne dell ' Italia sono ben diverse da quelle che erano un anno fa : e che la nostra situazione generale , ed anche militare , è tale da giustificare pienamente la tranquillità del governo di fronte a quelle ipotesi . La socialdemocrazia interna sente ancora , forse , una certa solidarietà con la socialdemocrazia di fuori ; ma la verità è che , mentre questa soccombe e muore , provocando minaccie alla pace europea , l ' Italia è in grado di fronteggiare tali minaccie perché ha anzitutto sconfitta la socialdemocrazia in casa propria .