StampaQuotidiana ,
Sarebbe
dunque
maturo
un
«
caso
Leonardo
»
,
come
s
'
ebbe
tant
'
anni
fa
,
coll
'
apparire
delle
Carte
napoletane
,
e
tra
le
Carte
napoletane
degli
Appunti
e
ricordi
e
dei
frammenti
di
idilli
,
un
«
caso
Leopardi
»
?
Quello
fortemente
interessò
i
frammentisti
;
e
una
teoria
estetica
,
ridotta
alla
propria
causa
,
parve
porgere
aiuto
a
una
scrittura
rapida
e
estrosa
,
e
illudere
che
veramente
fosse
il
portato
ultimo
della
poesia
.
Il
gusto
del
non
finito
,
la
vaghezza
dell
'
espressione
incompiuta
,
un
quasi
alone
di
sogno
fecero
e
aiutarono
il
resto
.
E
chi
scrisse
,
e
scrive
ancora
,
appunti
;
e
chi
descrisse
e
chi
dipinse
.
Meglio
fu
per
chi
dipinse
,
cioè
trasfigurò
,
sia
pure
in
brevissimo
,
e
in
una
semplice
impressione
.
Ora
Leonardo
,
con
le
sue
illuminazioni
,
le
sue
folgorazioni
,
le
sue
visioni
,
proporrebbe
da
una
parte
antiche
prove
della
poesia
ermetica
,
dall
'
altra
creerebbe
,
e
l
'
ha
dichiarato
perentoriamente
e
con
brusca
chiarezza
Marinetti
,
l
'
antecedente
primo
e
glorioso
della
poesia
futurista
.
Marinetti
giorni
sono
proclamava
:
che
Leonardo
«
è
stato
il
grandissimo
futurista
(
senza
chiusure
stagne
e
con
la
massima
elasticità
espansiva
)
del
suo
tempo
ossessionato
dal
bisogno
quotidiano
d
'
inventare
profondità
psicologiche
di
pitture
macchine
aeree
fortezze
canali
carri
di
assalto
belletti
per
restaurare
il
viso
delle
donne
ecc
.
»
;
che
Leonardo
«
predisse
e
invocò
l
'
attuale
nostra
simultaneità
parolibera
»
;
che
Leonardo
«
è
l
'
avo
meraviglioso
dei
giovanissimi
ventenni
o
venticinquenni
poeti
futuristi
Buccafusca
Pattarozzi
Pennone
Veronesi
Averini
Ganzaroli
Forlin
»
ecc
.
ecc
.
ecc
.
Noi
,
dal
canto
nostro
,
che
cosa
avremmo
da
opporre
?
Una
cosa
sola
,
un
'
osservazione
quanto
mai
modesta
.
Che
,
sì
,
Leonardo
potrebbe
per
tanti
aspetti
e
apparenze
far
pensare
ai
futuristi
.
Solo
che
c
'
è
in
lui
,
oltre
l
'
inquietissima
e
demonica
inventiva
,
una
strapotenza
d
'
ingegno
e
d
'
esperienza
che
proprio
dà
valore
a
quelle
sue
invenzioni
,
e
dà
,
direi
,
una
qualità
rapinosa
.
In
Leonardo
,
noi
troviamo
,
sì
,
frantumi
e
scaglie
;
ma
hanno
una
loro
forza
drammatica
,
portano
i
segni
d
'
una
fatica
.
Nei
futuristi
non
portano
nessun
segno
;
sono
frantumi
e
scaglie
di
nulla
.
E
facciamo
credito
ai
venti
e
venticinque
anni
dei
Buccafusca
Pattarozzi
Pennone
Veronesi
,
che
sono
sempre
una
bella
età
.
Dove
ci
ha
dunque
tirati
Leonardo
,
questo
Leonardo
omo
sanza
lettere
che
Giuseppina
Fumagalli
ha
apprestato
con
sommo
amore
ai
lettori
moderni
!
Nessuna
industria
,
veramente
,
le
è
mancata
,
per
ordinare
questo
libro
,
e
dividerlo
e
suddividerlo
e
annotarlo
.
Se
nelle
note
non
ci
fosse
,
a
volte
,
troppa
industria
,
troppa
sottigliezza
,
non
ci
fossero
certe
estetizzanti
quisquilie
.
Un
esempio
basterà
,
e
dove
a
pagina
settanta
si
cita
a
gloria
la
famosa
interrogazione
alla
luna
:
«
La
luna
densa
e
grave
,
densa
e
grave
come
sta
,
la
luna
?
»
.
Non
so
per
quale
mai
richiamo
la
Fumagalli
ricorda
il
Leopardi
.
Ma
sentite
che
sfumanti
squisitezze
.
«
Incisi
lenti
e
bassi
,
intonati
su
due
sole
vocali
:
e
,
a
,
e
l
'
u
di
luna
echeggiante
al
principio
e
alla
fine
come
nota
lunga
di
flauto
cadente
in
deserta
immensità
»
.
Dice
proprio
così
.
E
dice
che
per
la
«
postura
stessa
delle
parole
»
,
quella
notazione
,
fa
pensare
al
Leopardi
;
io
immagino
al
principio
del
Canto
notturno
.
E
basterà
la
«
postura
delle
parole
»
a
convalidare
l
'
avvicinamento
?
Il
Leopardi
domanda
«
che
fa
»
la
luna
(
«
Che
fai
tu
,
luna
,
in
ciel
?
»
)
;
quale
,
cioè
,
è
lo
scopo
,
la
ragione
ultima
,
della
sua
esistenza
;
a
che
fine
sta
lassù
.
Leonardo
domanda
«
come
sta
»
,
come
sta
sospesa
nello
spazio
,
così
«
densa
e
grave
»
.
È
una
diversa
meraviglia
,
che
dà
diverso
tono
.
Io
insinuerei
,
e
si
prenda
cum
grano
salis
,
un
altro
raffronto
.
Con
gli
un
poco
freddi
,
un
poco
volontari
esperimenti
dei
più
giovani
liricisti
d
'
oggi
.
E
per
aiutare
il
raffronto
trascriverei
così
:
La
luna
densa
e
grave
densa
e
grave
come
sta
la
luna
?
Versi
senza
musica
,
o
con
una
loro
musica
raggelata
,
che
lascia
un
segno
spaziale
,
più
che
non
ne
lasci
uno
nella
memoria
,
a
scaldarsi
,
per
rifiorire
tutte
le
volte
,
com
'
è
della
poesia
grande
,
o
di
quella
particolare
poesia
grande
che
io
chiamerei
poesia
segreta
.
E
siamo
sulla
via
,
partiti
,
come
s
'
è
visto
,
da
un
motivo
polemico
.
E
s
'
intende
che
avremo
lasciato
per
istrada
i
futuristi
.
Scaglie
,
frantumi
,
ho
detto
,
di
un
ingegno
grandissimo
.
Vorrei
dire
di
più
.
Che
di
quelle
scaglie
,
di
quei
frantumi
,
sì
fortemente
collocati
sulla
pagina
bianca
,
a
pigliare
sempre
più
campo
,
noi
possiamo
rifare
la
storia
,
la
drammatica
formazione
,
possiamo
misurare
ciò
che
costano
.
Quando
Leonardo
dice
:
«
L
'
oro
,
vero
figliol
del
sole
»
,
non
fa
,
in
realtà
,
che
risolvere
in
un
lampo
il
suo
sforzo
di
capire
.
E
così
,
quando
dice
:
«
Negromanzia
,
stendardo
over
bandiera
volante
mossa
dal
vento
»
.
E
più
assai
,
quando
dice
:
«
Apare
tingere
il
suo
camino
colla
similitudine
del
suo
colore
»
,
a
cui
abbiamo
tolto
la
prima
riga
dilucidativa
per
servircene
come
d
'
un
titolo
,
ogni
corpo
che
con
velocità
si
move
....
E
avrà
,
in
questo
caso
,
prima
visto
l
'
immagine
folgorante
che
scoperto
una
verità
.
Solo
rarissime
volte
non
bisognerà
nessuna
dimostrazione
,
come
quando
improvvisamente
dice
:
«
Venne
Ercole
ad
aprire
il
mare
nel
Ponente
»
;
sebbene
la
dimostrazione
sia
sottintesa
e
non
paia
,
e
colorisca
e
sostanzi
quella
nozione
geografica
assunta
in
forma
di
mito
.
E
di
meno
assai
abbisognerà
questa
immagine
:
«
Movesi
l
'
aria
come
fiume
e
tira
con
seco
li
nuvoli
»
,
con
quella
facilità
delle
parole
a
specchiare
la
cosa
subito
vista
;
e
vi
aggiungerà
una
dolce
musicalissima
inclinazione
.
Anche
la
materia
verbale
nasce
in
Leonardo
da
una
lunga
fatica
.
Sempre
per
cercare
la
massima
aderenza
con
la
massima
brevità
,
ed
eccitare
l
'
inventiva
.
Pagine
intere
son
piene
di
mucchi
di
parole
,
di
elencazioni
interminabili
che
nella
sua
mente
dovevano
essere
tanti
nuclei
vivi
di
dove
aspettava
di
sprigionarsi
il
suo
parlar
metaforico
.
Così
,
ad
esempio
,
le
definizioni
e
i
vocaboli
sulla
materia
delle
acque
;
e
così
dove
studia
e
determina
le
diverse
qualità
delle
acque
(
«
consumamento
,
percussione
,
ruinamento
,
urtazioni
,
confregazioni
,
ondazioni
,
rigamenti
,
bollimenti
,
ricascamenti
,
ritardamenti
»
,
«
salutifera
,
dannosa
,
solutiva
,
stilla
,
sulfurea
,
salsa
,
sanguigna
,
malinconica
,
frematica
,
collerica
,
rossa
,
gialla
,
verde
,
nera
,
azzurra
,
untuosa
,
grassa
,
magra
»
)
.
Qualcosa
di
simile
si
troverà
più
tardi
nello
Zibaldone
leopardiano
,
e
dico
specialmente
in
quei
lunghi
e
sudati
spogli
linguistici
,
fatti
per
scaltrire
la
penna
,
o
dati
in
consegna
alla
memoria
,
perché
ne
fiorisse
all
'
occasione
un
segno
buono
.
Così
,
anche
,
si
legge
in
margine
ai
più
faticati
Canti
.
Questo
è
il
punto
più
alto
dell
'
arte
e
della
scrittura
di
Leonardo
.
Il
più
difficile
punto
.
Ma
vi
sono
notazioni
,
intuizioni
,
d
'
una
felicità
più
quieta
,
quasi
per
nulla
scontata
.
Sono
le
notazioni
,
le
intuizioni
che
non
vanno
oltre
il
particolare
,
pianamente
risolte
,
di
una
facile
grazia
,
fermate
in
poche
parole
attente
,
come
fossero
un
ricalco
.
«
Rugose
e
globulente
,
come
son
le
more
»
.
«
Quest
'
onde
si
fanno
per
ogni
linia
,
a
similitudine
della
spoglia
de
la
pina
»
.
«
Quelli
che
son
morti
vecchi
hanno
la
pelle
di
color
di
legnio
o
di
castagnia
secca
»
.
(
«
E
tale
tonica
di
vene
fa
nell
'
omo
come
nelli
pomeranci
,
alli
quali
tanto
più
ingrossa
la
scorza
e
diminuisce
la
midolla
quanto
più
si
fanno
vecchi
»
.
O
dove
descrive
gli
alberi
vecchi
,
dove
distingue
le
varie
nature
di
verde
,
e
in
certe
parti
delle
Lettere
sul
gigante
,
e
altrove
.
Una
propagazione
di
questa
forza
d
'
osservazione
puntuale
,
netta
,
sottile
,
un
potenziamento
di
questa
sensibile
facoltà
di
vedere
si
troverà
in
certi
studi
,
studi
di
pittore
che
lasciano
nella
pagina
assai
più
che
una
nota
di
colore
.
Sono
quasi
tutti
raccolti
in
quella
parte
del
libro
che
s
'
intitola
Le
visioni
,
e
più
precisamente
tra
le
«
visioni
naturalistiche
»
.
Ecco
le
verdure
nella
nebbia
;
gli
edilizi
della
città
e
gli
alberi
della
campagna
,
quando
l
'
aria
è
più
grossa
;
il
fioccar
della
neve
,
quand
'
è
più
bianca
e
quand
'
è
più
scura
;
e
l
'
azzurro
che
hanno
i
paesi
,
quando
il
sole
è
a
mezzodì
;
e
l
'
aria
e
il
cielo
e
il
color
delle
cose
,
quando
il
sole
è
in
occidente
;
e
i
prati
con
«
minima
,
anzi
quasi
insensibil
ombra
»
,
dove
l
'
erbe
sono
a
minute
e
sottili
di
foglie
»
;
e
tutto
,
sempre
,
con
«
terminate
ombre
e
lumi
»
.
Ma
la
vista
va
oltre
,
osserva
più
campo
,
cerca
,
vede
,
misura
.
«
Le
cose
vedute
da
lontano
sono
sproporzionate
,
e
questo
nasce
perché
la
parte
più
chiara
manda
all
'
occhio
il
suo
simulacro
con
più
vigoroso
raggio
che
non
fa
la
parte
sua
oscura
»
.
Su
quest
'
osservazione
,
ecco
l
'
improvviso
lampo
:
«
Ed
io
vidi
una
donna
vestita
di
nero
con
panno
bianco
in
testa
,
che
si
mostrava
due
tanti
maggiore
che
la
grossezza
delle
spalle
,
le
quali
erano
vestite
di
nero
»
.
Ma
,
seguente
ad
altra
ricerca
,
ecco
il
dato
realistico
a
dirittura
trasfigurato
,
con
un
movimento
,
uno
sbattimento
che
vien
dall
'
anima
:
«
Pon
mente
per
le
strade
,
sul
far
della
sera
,
i
volti
d
'
omini
e
donne
quando
è
cattivo
tempo
:
quanta
grazia
e
dolcezza
si
vede
in
loro
»
.
Per
altra
via
,
è
un
ricongiungersi
a
quello
che
s
'
è
detto
il
punto
più
alto
di
Leonardo
.
E
non
sono
che
pochi
esempi
di
ciò
che
si
vuoi
dimostrare
.
Tutto
Leonardo
è
in
questa
fatica
di
vedere
oltre
l
'
apparenza
,
o
dar
senso
,
un
vergine
senso
,
alle
apparenze
.
Alle
cose
più
labili
,
luci
,
ombre
,
colori
;
e
alle
cose
più
imprendibili
,
i
fenomeni
della
vita
universa
.
E
anche
nella
sua
fatica
c
'
è
la
luce
e
l
'
ombra
.
Dove
l
'
occhio
vede
e
direi
inventa
(
egli
parla
a
un
certo
luogo
del
disegno
come
invenzione
,
che
«
non
solo
ricerca
le
opere
di
natura
,
ma
infinite
più
che
quelle
che
fa
natura
»
)
;
e
dove
scruta
e
penetra
e
s
'
affanna
e
qualche
volta
si
perde
.
Questa
è
la
fascinosa
lettura
di
Leonardo
.
Egli
è
lo
scrittore
più
difficile
e
insieme
più
facile
.
Se
lo
leggi
intero
,
hai
il
premio
ch
'
egli
stesso
si
meritò
,
scrivendo
e
studiando
;
e
quasi
avverti
dove
si
stacca
a
volo
,
e
con
lui
voli
.
Se
lo
frammenti
troppo
,
lo
frantumi
,
ciò
che
è
vivo
smuore
,
e
non
gli
circola
più
l
'
aria
intorno
.
Giuseppina
Fumagalli
ha
fatto
bene
a
non
frammentarlo
e
frantumarlo
più
di
tanto
;
per
aiutar
la
voglia
del
lettore
,
e
quasi
condurlo
per
mano
agli
impennamenti
.
E
ha
fatto
bene
a
scegliere
altre
pagine
per
disteso
,
quasi
a
dare
la
controprova
della
grandezza
di
Leonardo
,
così
come
noi
crediamo
d
'
averla
spiegata
.
Sono
le
pagine
dove
lo
scrittore
sul
filo
d
'
un
ragionamento
,
in
forma
d
'
argomentazione
,
monta
coi
suoi
lunghi
periodi
,
mai
sazio
di
arricchirli
.
E
non
è
ricchezza
vera
,
ma
lusso
,
facile
lusso
.
O
è
un
esempio
di
prosa
eloquente
,
con
i
saputi
effetti
della
prosa
eloquente
.
Certo
non
è
il
Leonardo
che
noi
amiamo
,
il
Leonardo
poeta
,
il
Leonardo
segreto
.
La
via
per
cercarlo
c
'
è
.
Ma
è
una
via
che
ognuno
bisogna
ripercorra
per
suo
conto
,
da
sé
.
Giuseppina
Fumagalli
dice
ora
che
sta
preparando
una
scelta
di
questa
sua
scelta
,
una
specie
di
antologia
perversa
,
e
che
l
'
intitolerà
I
canti
di
Leonardo
.
È
un
'
idea
che
trent
'
anni
fa
avrebbe
incontrato
favore
.
Oggi
mi
par
tardi
.
Liberare
quelli
ch
'
ella
chiama
«
canti
»
,
è
fatica
vana
;
vuoi
dire
toglier
loro
qualcosa
;
ché
molto
rimarrà
imprigionato
nella
loro
matrice
.
Si
speculerà
allora
,
e
quanto
!
,
sui
frammenti
;
si
tradirà
il
senso
di
quei
frammenti
.
E
si
dimenticherà
ciò
che
in
Leonardo
è
più
bello
,
il
suo
sforzo
di
creare
.
Che
è
il
suo
canto
inespresso
,
il
suo
canto
per
tutto
imminente
.