Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
LA DUSE ( OJETTI UGO , 1938 )
StampaQuotidiana ,
26 luglio . Quante volte in questa rubrica ho già narrato ciò che ricordo d ' Eleonora Duse ? Oggi ho finito di leggere il libro d ' Olga Signorelli su lei . A ogni pagina altri ricordi mi apparivano davanti agli occhi . È un libro copioso , come ha detto Alfredo Panzini lodandolo ; ma certo è il libro più cordiale e probante finora scritto su quella memorabile donna . È infatti il solo libro che ce la mostra dall ' interno , non dall ' esterno . Eleonora Duse è stata un ' attrice stupenda e cordiale , ma quieta anche nella tragedia , di pochi gesti e di poche grida , tutta misura e ritegno , e solo con uno sguardo senza nemmeno muovere il volto otteneva ciò che altre non ottenevano con un balzo e con un urlo ; ma come donna è stata complicata , irrequieta ed ansiosa , spesso stonata e sfasata , ogni anno più schiava delle parole così da scambiarle per realtà , e innamorata del dolore , vero o immaginario , proprio o altrui , come l ' ape è innamorata del fiore . Del dolore aveva la curiosità e , oserei dire , il desiderio . Era la sua nobiltà : il suo solo snobismo . L ' arte è dolore ; l ' amore è dolore ; la gloria è dolore ; la ricchezza è dolore ; la potenza è dolore ; la vita , insomma , è dolore . Ed ella era colma di vita . La prima volta che vidi la signora Duse fuori di scena , quando cioè le fui presentato ( e deve essere stato verso il 1895 ) , la trovai per terra , distesa sopra un bel tappeto , tra molti cuscini . Mi invitò a sedermi accanto a lei su un altro tappeto : che , in Oriente forse , ma dalle parti nostre non è un esercizio comodo , specie quando ci s ' ha da rialzare . Vedendo che titubavo , m ' offrì a braccio teso uno dei suoi cuscini . S ' era in casa di fedeli e sottomesse amiche sue , in via Gregoriana : due tedesche , Elena Oppenheim e Maria Zernitz , l ' una magra e l ' altra grassa ; amiche anche di molti musicisti , Sgambati , Consolo , Gulli , Bossi , Baiardi , e d ' uno scultore , Chiaradia , quello della statua dorata di Vittorio Emanuele in mezzo al monumento capitolino . Spesso , se veniva a Roma e non recitava , la Duse scendeva da quelle amiche , padrona dispotica d ' ogni loro minuto , gesto e pensiero . Esse dovevano averle mostrato i titoli d ' uno o due articolucci miei di letteratura inglese . Supina , poggiando la nuca sopra le palme delle mani raccolte a conchiglia : Chi è il maggior poeta inglese vivente ? mi domandò guardando il soffitto . Swinburne , risposi . So che avete tradotto qualche cosa di lui . Recitatemelo . Non lo ricordo a memoria . Mi guardò di traverso , un occhio su e l ' altro giù , come per misurare la mia statura , seduto . Era tale e quale alla Duse in scena , senza tinture ; ma da vicino gli anni , trentasei o trentasette , le si vedevano tutti . Le mani ( l ' ombra di Gabriele d ' Annunzio mi perdoni ) non erano belle ; ma i piedi sì , piccoli , fini , ben calzati , e non stavano mai fermi . Si sa quanto è spietato lo sguardo d ' un giovane appena si posa sopra una donna matura , specialmente se fino allora egli ha potuto vederla solo da lontano su un trono o su una ribalta , e lodata e applaudita . Per capire la grande poesia bisogna avere sofferto . Voi siete troppo giovane per avere sofferto . Io , zitto , perché ero tentato di rispondere : « Grazie , per fortuna » , con una punta di impertinenza romanesca . Sentivo su me gli sguardi delle due tedesche , le quali abbozzavano un sorriso per suggerirmi che dovevo sorridere anch ' io . Nella pausa avevo preso una sigaretta . La signora Duse , sempre volta al soffitto , ricominciò l ' interrogatorio : Siete innamorato ? Me lo domandò con una voce bassa e grave , che stillava con fatica le meste sillabe . Un confessore che mi avesse domandato : Quante volte ? o un medico che avvicinando al lume il termometro scaldato dalla mia ascella , m ' avesse detto : Trentanove , e passa , non avrebbero avuto un tono così caldo , di compassione e insieme di conforto . Ma vedi l ' indifferenza e anche il pudore della gioventù : io ero seccato non lusingato . Risposi : Sarebbe , signora mia , un discorso molto lungo , e accesi la sigaretta . La Duse si rizzò a sedere d ' un colpo . Qui non si fuma , comandò . Le due amiche accorsero . Una portò in un ' altra camera la sigaretta irriverente . L ' altra aprì la finestra perché quel niente di fumo svanisse nel cielo di Roma . Io ero in piedi . Udii da terra una voce fievole quanto un sospiro : Che ore sono ? , e poco dopo : Tornate presto . M ' ha fatto piacere conoscervi . Me ne andai . Ogni parola e ogni gesto di quel nostro primo colloquio sul pavimento mi sono rimasti nella memoria perché se ne parlò e riparlò con le due ospiti della signora Duse e coi loro amici . Che cosa avrei mai dovuto rispondere a simili domande , inaspettate e , soggiungevo , materne ? Quelli m ' assicuravano che le indagini sulla capacità di patire e d ' amare erano in lei una palese prova di simpatia . L ' anno dopo , se non sbaglio , tornò a Roma per recitare al Valle : Fedora , Denise , Moglie di Claudio , Frou - Frou , Locandiera , Signora delle camelie . Non perdevo una recita , non perdevo una parola di lei . Li davvero ella era schietta , attenta a scarnire e a semplificare la sua recitazione , così che l ' anima del personaggio fosse nuda , e anche quando il personaggio mentiva , capace di farci sentire che , timido o spavaldo , mentiva . Anche nella menzogna perciò la amavamo , così lealmente ce la confidava . Tanto schietta , leale e nuda era in scena che fuori di scena , in un salotto o in una gita , in contatto con noi laici si sentiva che era impacciata , quasi provasse il pudore di non poter esser schietta e leale e nuda come quando recitava , cioè come quando era Margherita , Fedora , Magda o Cesarina . E si metteva a parlare difficile con parole d ' oracolo , prodigando a tutti consigli e conforti , e dimenticandosene un ' ora dopo . Fuori di scena , insomma , la Duse veramente recitava . Cogli anni , i capelli bianchi , l ' addio all ' amore e la solitudine , fu un ' altra cosa ; e certo ammirevole . In quella stagione , nel senso che alla parola stagione danno i teatranti , abitava al Grand Hôtel e il suo salotto luminoso era sull ' angolo tra la via delle Terme e la piazza delle Terme . Sopra ogni tavola , fiori e libri : libri di pensiero , molto Nietzsche e molto Maeterlinck quell ' anno , segnati sui margini da una matita impetuosamente ammirativa . L ' edizione Bocca di Così parlò Zaratustra , ricordo di averla veduta segnata con la matita turchina in tutte , dico tutte , le pagine , da capo a fondo : che doveva essere stata una bella fatica . Una mattina s ' andò a Tivoli . Ernesto Consolo e io salimmo a prendere la signora Duse all ' albergo . Ci accolse con questo ammonimento : Badate , oggi non voglio soffrire , e lo disse serrando labbra e mascelle come avrebbe potuto dirlo sedendosi dal dentista . Consolo mi guardò . Sapevamo che spesso era inutile risponderle perché ella già pensava ad altro . Fu gaia , giovanile , maliziosa : diciamo , Mirandolina . Dopo colazione si pensò , naturalmente , d ' andare a Villa d ' Este . Ve l ' ho dichiarato . Oggi non voglio soffrire . A Villa d ' Este ? Non capite niente : a Villa d ' Este io ci sono già stata , e sillabò le parole come dicesse che non bisognava destare i morti . Né l ' uno né l ' altro si osò domandarle : Con chi ? Aveva mutato faccia , s ' era alzata e ci aveva voltato le spalle perché non le leggessimo il volto . Deve avere riveduto Gabriele d ' Annunzio in quel tempo ( la Signorelli precisa , nell ' autunno del 1896 ) ; ma non è vero che andando a salutarla sul palcoscenico del Valle dopo la Signora delle camelie D ' Annunzio la apostrofasse con queste parole : Oh grande amatrice ! Fu una delle tante facezie dei romani sciccosi , oziosi e invidiosi contro D ' Annunzio trionfante e contro quello che allora essi stimavano il pomposo parlare di lui . Amatrice è un paesotto dell ' Aquilano presso Cittaducale , e matriciani allora erano chiamati a Roma gl ' incettatori e i venditori di erbaggi , dalle carote alle cipolle . Nemmeno credo che molti anni dopo , spento il fuoco , ritrovandola a Milano per caso in un albergo egli le dicesse come s ' afferma in questo libro : Quanto mi avete amato ! D ' Annunzio , per quanto sicuro e soddisfatto si mostrasse di sé , ha avuto sempre , parlando delle donne che ha amate , e specialmente se l ' amore era tramontato da anni , e più verso la signora Duse , un riguardo , anzi un rispetto inconciliabile con la fatua vanità di quella frase . Può darsi che a Olga Signorelli l ' abbia ripetuta la stessa Duse immaginandosi di averla proprio udita da quel crudele , tanto bene le parole riassumevano l ' abnegazione di lei e la finale indifferenza di lui . Così sono certo che D ' Annunzio mostrò alla Duse il manoscritto del Fuoco molto prima di pubblicarlo , e la persuase che ella , anche se l ' impresario Schurmann e altri pettegoli le dicevano il contrario , vi splendeva d ' una bellezza più durevole della bellezza fisica . Olga Signorelli pubblica la lettera di Eleonora Duse a Schurmann : « Poco fa non v ' ho detto la verità . Conosco il romanzo , e ne ho autorizzata la stampa , perché la mia sofferenza , qualunque essa sia , non conta quando si tratta di dare un altro capolavoro alla letteratura italiana . E poi ho quarant ' anni ... e amo ! » ( Molte lettere d ' Eleonora Duse sono pubblicate in questo libro , ansimanti e sgrammaticate . Anche nella scrittura par di vederla recitare , con quelle tante sottolineature per dire che lì alza la voce , con quei tanti a capo , che corrispondono a gesti recisi , con quei tanti puntini che significano le pause di silenzio o i sospiri . ) Nella primavera del '97 o del '98 ero a San Giacomo di Spoleto quando da Francavilla mi telegrafò D ' Annunzio d ' andare il giorno dopo a incontrarlo ad Assisi nell ' albergo del Subasio . Vi arrivai nelle prime ore del pomeriggio in bicicletta ( allora anche D ' Annunzio andava in bicicletta e nel '96 mi scriveva : « Son tornato da Milano con una bicicletta ! Con una Humber ! Dalla mattina alla sera vado pedalando . E verrò nell ' Umbria su questo leggero cavallo d ' acciaio . Ave » ) . Sulla porta del Subasio trovai Angelo Conti . Anch ' egli era stato convocato per telegrafo , e mi spiegò perché . Nell ' albergo era anche la Duse , e D ' Annunzio era venuto a mostrarle la prima parte del manoscritto del Fuoco , ravvolto , s ' intende , in un lembo di damasco rosso . Era stata lei a chiederglielo , poiché tutti già possedevamo le chiavi di quel romanzo e sapevamo che in Stelio era adombrato lo stesso poeta quale egli sperava d ' essere o d ' apparire , in Foscarina nomade e disperata la Duse , in Daniele Glauro Angelo Conti , in alcuni tratti di Donatella Arvale Giulietta Gordigiani , e via dicendo ? Oppure egli stesso , pensando che qualche frase sulla bellezza un poco sfiorita dell ' attrice potesse offenderla , e fidando nell ' intelligenza di lei e nella bellezza del monumento che con quel romanzo egli le innalzava e le offriva , aveva voluto prevenire e placare ogni risentimento della vanità ? « I segni delicati che partivano dall ' angolo degli occhi verso le tempie , e le piccole vene oscure che rendevano le palpebre simili alle violette , e l ' ondulazione delle gote e il mento estenuato e tutto quello che non poteva mai più rifiorire ... » Non le vedevano tutti queste prime offese degli anni ? E proprio Eleonora Duse che anche per entrare in scena rifiutava ogni liscio , ogni rossetto , ogni cipria , tanto amava la verità , anzi , com ' ella diceva , la sua verità , si sarebbe offesa ? A quale altra attrice sicura del proprio valore ma anche sicura di scomparire tutta dalla memoria degli uomini man mano che fossero morti e scomparsi coloro che l ' avevano veduta , ascoltata , applaudita e avevano per una sera creduto che la sua voce e il suo volto fossero la voce stessa e il volto stesso dell ' amore , della rivolta , della gioia , della fede , della voluttà , della speranza , il destino offriva insieme il compenso e l ' orgoglio di sapersi salvata per sempre in pagine tanto ardenti e sonanti ? A queste domande né quel giorno né poi ho saputo rispondere . Certo è che D ' Annunzio pregava Conti e me di aspettare in albergo una sua chiamata . Eravamo lì per calmare l ' ira e i sospetti della sua amica , o per tenere a lei e a lui un ' affettuosa e lieta compagnia ? S ' andò in San Francesco e si tornò . Hanno chiesto di noi ? No , hanno ordinato il tè . S ' andò a passeggio fino in piazza del Municipio , e si tornò . Hanno chiesto di noi ? No , pranzano in camera . Conti e io si pranzò sulla terrazza , poi si riuscì a passeggiare sul prato davanti alla basilica superiore , ché così il direttore sapeva occorrendo dove trovarci . A mezzanotte rientrammo . Non hanno chiamato più . La mattina dopo verso le undici dissi addio ad Angelo Conti : Se Gabriele ti domanda di me , digli che l ' ho aspettato per ventiquattr ' ore . Aspettalo fino a stasera . No , vado a colazione a Foligno da un amico . Sii buono , aspetta . Ma io me ne andai , ché in bicicletta giù per la discesa par di volare . Il Fuoco me lo sono letto due anni dopo , e della « sofferenza » della signora Duse per quelle che allora le tenere amiche di lei e i nemici di D ' Annunzio chiamavano ingiurie , ho pensato e penso che ella si sia consolata non solo in quelle ventiquattr ' ore di clausura assisiate col suo poeta , ma anche tutte le volte che poi , mettendosi una mano sul cuore , ella ha potuto parlare del suo dolore per quell ' affronto . Angelo Conti , cioè Daniele Glauro , parlando del Fuoco e della Duse , si grattava la barba rossa e bianca : Come fa la signora Duse a lagnarsi così ? Me , in questo libro , fino dalle prime pagine Gabriele m ' ha chiamato fervido e sterile . Mi lagno io ? Ma Angelo era filosofo e considerava le donne dipinte da Giorgione o da Tiziano , fossero anche state cortigiane , più sicure e più costanti delle donne vive anche illustri .