Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
ERRORI FATALI ( - , 1934 )
StampaQuotidiana ,
Uno dei residui fogli dell ' emigrazione anti - fascista la quale si trova in condizioni sempre più disperate anche in Francia confessa in un articolo di fondo i propri errori . E vi aggiunge , a rincalzo , una nota di Herzen , che calza a pennello con la situazione economica e morale dei fuorusciti italiani . Il foglio di cui parliamo è Giustizia e Libertà che nel suo ultimo numero del 16 novembre , 1a pagina , 1a colonna , in questa maniera netta , straccia i veli coi quali per tanti anni si è tentato di nascondere la realtà . « Affinché non si dica che rimaniamo nel vago , specificheremo qualcuno degli errori più fatali in cui cadono gli esiliati : presentare il fascismo come in procinto di cadere da un momento all ' altro ; esagerare l ' importanza dei movimenti esistenti ; impiegare un tono roboante e minaccioso ; esagerare nelle critiche di dettaglio e nello scandalismo , anziché attaccare nelle fondamenta e guardare l ' insieme ; condurre le requisitorie su motivi prevalentemente sentimentali o sulle violenze del passato ; assumere verso coloro che stanno in paese il tono di una aristocrazia antifascista ; aver l ' aria di difendere la cosiddetta democrazia pre - fascista o le pseudo - democrazie esistenti ; negare che alcunché si sia fatto di utile sotto il regime ; contestare a Mussolini ogni qualità ; oppure , con esagerazione opposta , risolvere il fascismo in Mussolini ; non insistere abbastanza sull ' elemento positivo dell ' antifascismo . La lista potrebbe allungarsi » . Ma noi , ad esempio , crediamo che sia abbastanza lunga e completa . È una grande sassaiola in tutte le piccionaie dei fuorusciti , ivi compresa quella del foglio in questione . Si tratta , dunque , di « errori fatali » . Ma se sono come sono « fatali » non c ' è più nulla da fare per l ' antifascismo fuoruscito . Della qual cosa tutti sono più che convinti da un pezzo .