StampaQuotidiana ,
Il
sorgere
e
lo
sviluppo
di
partiti
politici
in
Italia
,
dopo
il
soffocamento
brutale
applicato
dal
fascismo
,
rivela
la
volontà
di
costruire
una
nuova
struttura
sociale
facendo
esperienza
di
tutti
gli
errori
che
sono
stati
commessi
e
fra
questi
,
fondamentale
quello
della
guerra
.
Ogni
politica
è
un
sistema
di
dottrine
:
e
la
loro
applicazione
.
Dunque
,
ogni
politica
si
basa
su
una
visione
di
vita
e
quindi
su
premesse
morali
;
ed
è
inutile
la
formulazione
di
programmi
politici
ed
economici
se
manchino
le
basi
morali
su
cui
questi
possano
sicuramente
appoggiarsi
.
L
'
attuale
problema
politico
italiano
è
,
per
conseguenza
,
prima
di
tutto
e
soprattutto
,
un
problema
di
visione
morale
;
in
termini
astratti
intellettuali
,
il
problema
di
quale
concezione
morale
debba
considerarsi
l
'
impulso
vitale
alla
ricostruzione
.
L
'
attuale
guerra
è
una
guerra
religiosa
;
da
una
parte
,
il
tentativo
d
'
imporre
il
dominio
a
popoli
che
dovrebbero
essere
ridotti
in
una
forma
di
schiavitù
appena
larvata
;
dall
'
altra
,
la
volontà
per
il
trionfo
della
libertà
umana
.
Ma
quest
'
ultima
per
cui
combattono
le
Nazioni
unite
può
realmente
esistere
solo
in
una
concezione
antimaterialista
:
più
esattamente
,
in
una
concezione
religiosa
della
vita
.
Questo
concetto
è
familiare
a
tutti
gli
italiani
i
quali
,
nella
quasi
totalità
,
sono
cattolici
.
Il
Cattolicesimo
è
così
legato
con
la
storia
d
'
Italia
che
sarebbe
necessario
un
tremendo
,
per
quanto
inutile
,
sforzo
a
chi
volesse
concepire
una
storia
del
nostro
popolo
ignorando
la
forza
vitale
della
Chiesa
.
Con
ciò
,
non
pensiamo
affatto
,
in
rapporto
al
futuro
,
a
programmi
politici
che
,
per
loro
natura
,
sono
empirici
e
mutevoli
.
Ripetiamo
invece
che
la
visione
di
vita
della
Chiesa
è
la
stessa
del
popolo
italiano
e
che
nessun
partito
politico
italiano
che
intenda
compiere
opera
di
ricostruzione
può
ignorarla
e
,
meno
ancora
,
combatterla
.
A
che
cosa
i
popoli
aspirano
ardentemente
?
Alla
pace
.
Perché
la
guerra
si
è
scatenata
sull
'
umanità
?
Per
l
'
irrisione
da
parte
dei
nazisti
ai
principii
morali
sempre
proclamati
dalla
Chiesa
.
Dietro
la
macchina
bellica
,
ora
in
via
di
sgretolamento
,
della
Germania
,
si
trova
l
'
anticristianesimo
di
Rosenberg
e
degli
altri
dottrinari
pagani
nazisti
.
La
pace
,
anche
se
duramente
conquistata
,
e
la
libertà
umana
sono
doni
che
ogni
cristiano
invoca
da
Dio
.
Ma
una
volta
riconosciuto
sinceramente
questo
valore
religioso
della
pace
,
ch
'
è
possibile
solo
col
rispetto
della
libertà
,
è
necessario
essere
conseguenti
,
avere
il
coraggio
morale
di
altre
inevitabili
affermazioni
.
La
libertà
è
possibile
solo
nell
'
ordine
;
perché
solo
l
'
ordine
limitazione
volontaria
della
libertà
individuale
garantisce
la
libertà
a
tutti
e
impedisce
il
dominio
di
una
classe
sociale
,
qualunque
,
questa
possa
essere
.
Nell
'
ordine
il
nucleo
fondamentale
della
società
,
la
famiglia
,
trova
la
sua
garanzia
di
esistenza
e
le
condizioni
necessarie
al
suo
sviluppo
.
Come
pure
,
è
nell
'
ordine
che
si
trova
la
garanzia
per
la
risoluzione
dei
grandi
problemi
sociali
ed
economici
.
Ad
alcuni
lettori
,
quanto
si
è
detto
può
sembrare
reazionario
.
Ma
la
realtà
è
proprio
l
'
opposto
.
Non
si
dimentichi
che
le
grandi
rivoluzioni
dell
'
umanità
sono
proprio
la
conseguenza
diretta
della
applicazione
di
principii
cristiani
.
Oggi
stesso
,
e
per
limitarci
al
settore
economico
,
non
esiste
nessuna
concezione
politica
nemmeno
quella
comunista
che
sia
così
profondamente
rivoluzionaria
come
quella
proclamata
dalla
Chiesa
col
principio
dell
'
equo
salario
familiare
:
concezione
che
,
partendo
dal
rispetto
della
libertà
individuale
e
della
realtà
della
famiglia
,
sconvolge
i
canoni
di
qualsiasi
dottrina
economica
che
,
in
una
forma
o
nell
'
altra
,
si
basavano
sul
criterio
materialistico
della
produzione
.
Crediamo
inutile
insistere
su
concetti
,
anzi
,
su
sentimenti
che
sono
innati
nel
nostro
popolo
.
E
quale
prova
migliore
,
del
resto
,
della
forza
vitale
della
Chiesa
che
quella
data
dalla
Chiesa
stessa
in
questi
tempi
tragici
per
la
nostra
patria
?
Quando
la
pace
verrà
ripetendosi
il
miracolo
della
Resurrezione
dell
'
umanità
risorta
dai
suoi
errori
e
dalle
sue
colpe
sarà
possibile
conoscere
completamente
l
'
azione
di
carità
compiuta
ogni
giorno
dalla
Chiesa
per
mezzo
dei
suoi
sacerdoti
.
Azione
patriottica
,
azione
sempre
rischiosa
e
che
in
più
di
un
caso
ha
portato
al
martirio
.
Coloro
che
l
'
hanno
compiuta
.
I
tedeschi
non
hanno
esitato
a
fucilare
sacerdoti
che
hanno
esercitato
la
virtù
della
carità
.
Il
popolo
italiano
,
quando
avrà
riconquistata
la
sua
indipendenza
e
la
sua
libertà
,
non
potrà
dimenticare
,
dovrà
seguire
per
la
sua
salvezza
gli
stessi
principii
di
coloro
che
hanno
compiuto
il
loro
dovere
di
sacerdoti
.
Sul
piano
empirico
,
in
Italia
vi
saranno
è
necessario
che
vi
siano
,
diversi
partiti
politici
.
Ma
la
visione
morale
,
se
il
nostro
Paese
non
vuole
rinnegare
la
sua
civiltà
(
e
per
sostituire
che
cosa
?
)
dovrà
essere
quella
che
la
Chiesa
ha
sempre
proclamata
e
che
,
ogni
volta
che
si
è
realizzata
,
è
stata
una
benedizione
per
i
popoli
.