StampaQuotidiana ,
Alle
8,15
il
ministro
della
guerra
,
generale
Zupelli
,
si
è
recato
al
Quirinale
,
dove
è
stato
ricevuto
dal
Re
.
Il
colloquio
tra
il
Sovrano
ed
il
Ministro
è
durato
sino
alle
8,30
.
Alle
8,15
è
entrato
alla
Consulta
l
'
on
.
Sonnino
.
Alle
9,15
vi
si
è
recato
il
presidente
del
Consiglio
on
.
Salandra
.
Alle
10
è
giunto
alla
Consulta
il
solito
segretario
del
principe
di
Bülow
,
latore
di
una
lettera
.
Alle
10,15
il
Presidente
del
Consiglio
ed
il
Ministro
degli
Esteri
,
che
attendevano
evidentemente
la
comunicazione
dell
'
ambasciatore
di
Germania
,
hanno
lasciato
la
Consulta
e
si
sono
recati
al
Consiglio
dei
ministri
,
che
si
è
riunito
subito
a
palazzo
Braschi
.
La
riunione
dei
ministri
è
durata
fino
alle
12,30
.
La
presidenza
del
Consiglio
non
ha
ritenuto
opportuno
,
come
ha
sempre
fatto
sino
ad
oggi
,
di
distribuire
il
comunicato
alla
stampa
.
Questa
omissione
del
comunicato
è
giudicata
un
sintomo
grave
.
Il
governo
si
dice
non
ha
diramato
il
consueto
comunicato
perché
si
riserva
di
far
conoscere
al
paese
le
risoluzioni
prese
,
per
mezzo
di
un
comunicato
ufficiale
,
che
sarà
trasmesso
dalla
«
Stefani
»
.
I
circoli
giornalistici
sono
dunque
completamente
all
'
oscuro
di
qualsiasi
preciso
dato
di
fatto
.
Per
due
volte
si
è
diffusa
la
voce
della
partenza
di
Bülow
,
che
è
stata
subito
smentita
.
Tale
voce
ha
avuto
origine
dal
fatto
che
ieri
l
'
ambasciatore
straordinario
del
Kaiser
,
che
ha
a
Roma
tanti
amici
nel
mondo
politico
e
nell
'
aristocrazia
,
ha
inviato
numerose
carte
di
visita
per
congedo
,
nelle
quali
il
principe
si
scusa
di
non
poter
porgere
personalmente
i
saluti
e
dichiara
esplicitamente
che
la
sua
missione
è
finita
.
Intanto
continua
sempre
l
'
esodo
dei
sudditi
tedeschi
e
austriaci
.