Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
StampaQuotidiana ,
Uno dei membri della delegazione italiana , testé ritornato dalla Russia sovietica , riferì ai lavoratori torinesi che la tribuna destinata all ' accoglienza della delegazione di Kronstadt era fregiata con la seguente iscrizione : " Evviva lo sciopero generale torinese dell ' aprile 1920 " . Gli operai appresero questa notizia con molto piacere e grande soddisfazione . La maggior parte dei componenti la delegazione italiana recatasi in Russia erano stati contrari allo sciopero generale d ' aprile . Essi sostenevano nei loro articoli contro lo sciopero che gli operai torinesi erano stati vittime di un ' illusione e avevano sopravvalutato l ' importanza dello sciopero . I lavoratori torinesi appresero perciò con piacere l ' atto di simpatia dei compagni di Kronstadt ed essi si dissero : " I nostri compagni comunisti russi hanno meglio compreso e valutato l ' importanza dello sciopero di aprile che non gli opportunisti italiani , dando così a questi ultimi una buona lezione " . Lo sciopero di aprile Il movimento torinese dell ' aprile fu infatti un grandioso avvenimento nella storia non soltanto del proletariato italiano , ma di quello europeo , e possiamo dirlo , nella storia del proletariato di tutto il mondo . Per la prima volta nella storia , si verificò infatti il caso di un proletariato che impegna la lotta per il controllo della produzione , senza essere stato spinto all ' azione dalla fame o dalla disoccupazione . Di più non fu soltanto una minoranza , un ' avanguardia della classe operaia che intraprese la lotta , ma la massa intiera dei lavoratori di Torino scese in campo e portò la lotta , incurante di privazioni e di sacrifizi , fino alla fine . I metallurgici scioperarono per un mese , le altre categorie dieci giorni . Lo sciopero generale degli ultimi dieci anni dilagò in tutto il Piemonte , mobilizzando circa mezzo milione di operai industriali e agricoli , e coinvolse quindi circa quattro milioni di popolazione . I capitalisti italiani tesero tutte le loro forze per soffocare il movimento operaio torinese ; tutti i mezzi dello Stato borghese furono posti a loro disposizione , mentre gli operai sostennero da soli la lotta senza alcun aiuto né dalla direzione del Partito socialista , né dalla Confederazione Generale del Lavoro . Anzi , i dirigenti del Partito e della Confederazione schernirono i lavoratori e contadini italiani da qualsiasi azione rivoluzionaria colla quale essi intendevano manifestare la loro solidarietà coi fratelli torinesi , e portare a essi un efficace aiuto . Ma gli operai torinesi non si perdettero d ' animo . Essi sopportarono tutto il peso della reazione capitalista , osservarono la disciplina fino all ' ultimo momento e rimasero fino dopo la disfatta fedeli alla bandiera del comunismo e della rivoluzione mondiale . Anarchici e sindacalisti La propaganda degli anarchici e sindacalisti contro la disciplina di partito e la dittatura del proletariato non ebbe alcuna influenza sulle masse , anche quando , causa del tradimento dei dirigenti , lo sciopero terminò con una sconfitta . I lavoratori torinesi giurarono anzi di intensificare la lotta rivoluzionaria e di condurla su due fronti : da una parte contro la borghesia vittoriosa , dall ' altra contro i capi traditori . La coscienza e la disciplina rivoluzionaria , di cui le masse torinesi hanno dato prova , hanno la loro base storica nelle condizioni economiche e politiche in cui si è sviluppata la lotta di classe a Torino . Torino è un centro di carattere prettamente industriale . Quasi tre quarti della popolazione , che conta mezzo milione di abitanti , è composta di operai : gli elementi piccolo - borghesi sono una quantità infima . A Torino vi è inoltre una massa compatta di impiegati e tecnici , che sono organizzati nei sindacati e aderiscono alla Camera del Lavoro . Essi furono durante tutti i grandi scioperi a fianco degli operai , e hanno quindi , se non tutti , almeno la maggior parte , acquistato la psicologia del vero proletariato , in lotta contro il capitale , per la rivoluzione e il comunismo . Due insurrezioni armate Durante la guerra imperialista del 1914-18 , Torino vide due insurrezioni armate : la prima insurrezione , che scoppiò nel maggio 1915 , aveva l ' obiettivo di impedire l ' intervento dell ' Italia nella guerra contro la Germania ( in questa occasione venne saccheggiata la Casa del popolo ) ; la seconda insurrezione , nell ' agosto 1917 , assunse il carattere di una lotta rivoluzionaria armata , su grande scala . La notizia della Rivoluzione di marzo in Russia era stata accolta a Torino con gioia indescrivibile . Gli operai piangevano di commozione quando appresero la notizia che il potere dello zar era stato rovesciato dai lavoratori di Pietrogrado . Ma i lavoratori torinesi non si lasciarono infinocchiare dalla fraseologia demagogica di Kerenski e dei menscevichi (...) . Quando nel luglio del 1917 arrivò a Torino la missione inviata nell ' Europa occidentale dal Soviet di Pietrogrado , i delegati Smirnov e Goldemberg , che si presentarono dinanzi a una folla di cinquantamila operai , vennero accolti da grida assordanti di " Evviva Lenin ! Evviva i bolscevichi ! " . Goldemberg non era troppo soddisfatto di questa accoglienza ; egli non riusciva a capire in che maniera il compagno Lenin si fosse acquistata tanta popolarità fra gli operai torinesi . E non bisogna dimenticare che questo episodio avvenne dopo la repressione della rivolta bolscevica del luglio , che la stampa borghese italiana infuriava contro Lenin e contro i bolscevichi , denunziandoli come briganti , intriganti , agenti e spie dell ' imperialismo tedesco . Dal principio della guerra italiana ( 24 maggio 1915 ) il proletariato torinese non aveva fatto nessuna manifestazione di massa . Barricate , trincee , reticolati L ' imponente comizio che era stato organizzato in onore dei delegati del Soviet pietrogradese segnò l ' inizio di un nuovo periodo di movimenti di masse . Non passò un mese , che i lavoratori torinesi insorsero con le armi in pugno contro l ' imperialismo e il militarismo italiano . L ' insurrezione scoppiò il 23 agosto 1917 . Per cinque giorni gli operai combatterono nelle vie della città . Gli insorti , che disponevano di fucili , granate e mitragliatrici , riuscirono persino a occupare alcuni quartieri della città e tentarono tre o quattro volte di impadronirsi del centro ove si trovavano le istituzioni governative e i comandi militari . Ma i due anni di guerra e di reazione avevano indebolito la già forte organizzazione del proletariato , e gli operai inferiori di armamento furono vinti . Invano sperarono in un appoggio da parte dei soldati ; questi si lasciarono ingannare dall ' insinuazione che la rivolta era stata inscenata dai tedeschi . Il popolo eresse barricate , scavò trincee , circondò qualche rione di reticolati a corrente elettrica e respinse per cinque giorni tutti gli attacchi delle truppe e della polizia . Caddero più di 500 operai , più di 2000 vennero gravemente feriti , Dopo la sconfitta i migliori elementi furono arrestati e allontanati e il movimento proletario perdette di intensità rivoluzionaria . Ma i sentimenti comunisti del proletariato torinese non erano spenti . Nel dopoguerra Dopo la fine della guerra imperialista il movimento proletario fece rapidi progressi . La massa operaia di Torino comprese che il periodo storico aperto dalla guerra era profondamente diverso dall ' epoca precedente la guerra . La classe operaia torinese intuì subito che la III Internazionale è un ' organizzazione del proletariato mondiale per la direzione della guerra civile , per la conquista del potere politico , per l ' istituzione della dittatura proletaria , per la creazione di un nuovo ordine nei rapporti economici e sociali . I problemi della rivoluzione , economici e politici , formavano oggetto di discussione in tutte le assemblee degli operai . Le migliori forze dell ' avanguardia operaia si riunirono per diffondere un settimanale di indirizzo comunista , " l ' Ordine Nuovo " . Nelle colonne di questo settimanale si trattarono i vari problemi della rivoluzione ; l ' organizzazione rivoluzionaria delle masse che dovevano conquistare i sindacati alla causa del comunismo ; il trasferimento della lotta sindacale dal campo grettamente corporativista e riformista , sul terreno della lotta rivoluzionaria , del controllo sulla produzione e della dittatura del proletariato . Anche la questione dei Consigli di fabbrica fu posta all ' ordine del giorno . Nelle aziende torinesi esistevano già prima piccoli comitati operai , riconosciuti dai capitalisti , e alcuni di essi avevano già ingaggiato la lotta contro il funzionarismo , lo spirito riformista e le tendenze costituzionali dei sindacati . Ma la maggior parte di questi comitati non erano creature dei sindacati ; le liste dei candidati per questi comitati ( commissioni interne ) venivano proposte dalle organizzazioni sindacali , le quali sceglievano di preferenza operai di tendenze opportuniste che non avrebbero dato delle noie ai padroni , e avrebbero soffocato in germe ogni azione di massa . I seguaci dell ' " Ordine Nuovo " perorarono nella loro propaganda in prima linea la trasformazione delle commissioni interne , e il principio che la formazione delle liste dei candidati dovesse avvenire nel seno della massa operaia e non dalle cime della burocrazia sindacale . I compiti che essi assegnarono ai Consigli di fabbrica furono il controllo sulla produzione , l ' armamento e la preparazione militare delle masse , la loro preparazione politica e tecnica . Essi non dovevano più compiere l ' antica funzione di cani da guardia che proteggono gli interessi delle classi dominanti , né frenare le masse nelle loro azioni contro il regime capitalistico . L ' entusiasmo per i Consigli La propaganda per i Consigli di fabbrica venne accolta con entusiasmo dalle masse ; nel corso di mezzo anno vennero costituiti Consigli di fabbrica in tutte le fabbriche e officine metallurgiche , i comunisti conquistarono la maggioranza nel sindacato metallurgici ; il principio dei Consigli di fabbrica e del controllo sulla produzione venne approvato e accettato dalla maggioranza del Congresso e dalla maggior parte dei sindacati appartenenti alla Camera del Lavoro . L ' organizzazione dei Consigli di fabbrica si basa sui seguenti principi : in ogni fabbrica in ogni officina viene costituito un organismo sulla base della rappresentanza ( e non sull ' antica base del sistema burocratico ) il quale realizza la forza del proletariato , la lotta contro l ' ordine capitalistico o esercita il controllo sulla produzione , educando tutta la massa operaia per la lotta rivoluzionaria e per la creazione dello Stato operaio . Il Consiglio di fabbrica deve essere formato secondo il principio dell ' organizzazione per industria ; esso deve rappresentare per la classe operaia il modello della società comunista , alla quale si arriverà attraverso la dittatura del proletariato ; in questa società non esisteranno più divisioni di classe , tutti i rapporti sociali saranno regolati secondo le esigenze tecniche della produzione e della organizzazione corrispondente , e non saranno subordinati a un potere statale organizzato . La classe operaia deve comprendere tutta la bellezza e nobiltà dell ' ideale per il quale essa lotta e si sacrifica ; essa deve rendersi conto che per raggiungere questo ideale è necessario passare attraverso alcune tappe ; essa deve riconoscere la necessità della disciplina rivoluzionaria e della dittatura . Ogni azienda si suddivide in reparti e ogni reparto in squadre di mestiere ; ogni squadra compie una determinata parte del lavoro ; gli operai di ogni squadra eleggono un operaio con mandato imperativo e condizionato . L ' assemblea dei delegati di tutta l ' azienda forma un Consiglio che elegge dal suo seno un comitato esecutivo . L ' assemblea dei segretari politici dei comitati esecutivi forma il comitato centrale dei Consigli che elegge dal suo seno un comitato urbano di studio per la organizzazione della propaganda , la elaborazione dei piani di lavoro , per l ' approvazione dei progetti e delle proposte delle singole aziende perfino di singoli operai , e infine per la direzione generale di tutto il movimento . Consigli e commissioni interne durante gli scioperi Alcuni compiti dei Consigli di fabbrica hanno carattere prettamente tecnico e perfino industriale , come ad esempio , il controllo sul personale tecnico , il licenziamento di dipendenti che si dimostrano nemici della classe operaia , la lotta con la direzione per la conquista dei diritti e libertà , il controllo della produzione dell ' azienda e delle operazioni finanziarie . I Consigli di fabbrica presero presto radici . Le masse accolsero volentieri questa forma di organizzazione comunista , si schierarono intorno ai comitati esecutivi e appoggiarono energicamente la lotta contro l ' autocrazia capitalista . Quantunque né gli industriali , né la burocrazia sindacale volessero riconoscere i Consigli e i comitati , questi ottennero tuttavia notevoli successi : essi scacciarono gli agenti e le spie dei capitalisti , annodarono rapporti con gli impiegati e coi tecnici per avere delle informazioni d ' indole finanziaria e industriale ; negli affari dell ' azienda essi concentrarono nelle loro mani il potere disciplinare e dimostrarono alle masse disunite e disgregate ciò che significa la gestione diretta degli operai nell ' industria . L ' attività dei Consigli e delle commissioni interne si manifestò più chiaramente durante gli scioperi ; questi scioperi perdettero il loro carattere impulsivo , fortuito e divennero l ' espressione dell ' attività cosciente delle masse rivoluzionarie . L ' organizzazione tecnica dei Consigli e delle commissioni interne , la loro capacità di azione si perfezionò talmente , che fu possibile ottenere in cinque minuti la sospensione dal lavoro di 15 mila operai dispersi in 42 reparti della Fiat . Il 3 dicembre 1919 i Consigli di fabbrica diedero una prova tangibile della loro capacità di dirigere movimenti di masse in grande stile ; dietro ordine della sezione socialista , che concentrava nelle sue mani tutto il meccanismo del movimento di massa , i Consigli di fabbrica mobilizzarono senza alcuna preparazione , nel corso di un ' ora , centoventimila operai , inquadrati secondo le aziende . Un ' ora dopo si precipitò l ' armata proletaria come una valanga fino al centro della città e spazzò dalle strade e dalle piazze tutto il canagliume nazionalista e militarista . La lotta contro i Consigli Alla testa del movimento per la costruzione dei Consigli di fabbrica furono i comunisti appartenenti alla sezione socialista e alle organizzazioni sindacali ; vi presero pure parte gli anarchici , i quali cercarono di contrapporre la loro fraseologia ampollosa al linguaggio chiaro e preciso dei comunisti marxisti . Il movimento incontrò la resistenza accanita dei funzionari sindacali , della direzione del Partito socialista e dell ' " Avanti ! " . La polemica di questa gente si basava sulla differenza fra il concetto di Consiglio di fabbrica e quello di Soviet . Le loro conclusioni ebbero un carattere puramente teorico , astratto , burocratico . Dietro le loro frasi altisonanti si celava il desiderio di evitare la partecipazione diretta delle masse alla lotta rivoluzionaria , il desiderio di conservare la tutela delle organizzazioni sindacali sulle masse . I componenti la direzione del Partito si rifiutarono sempre di prendere l ' iniziativa di una azione rivoluzionaria , prima che non fosse attuato un piano di azione coordinato , ma non facevano mai nulla per preparare ed elaborare questo piano . Il movimento torinese non riuscì però ad uscire dall ' ambito locale , poiché tutto il meccanismo burocratico dei sindacati venne messo in moto per impedire che le masse operaie delle altre parti d ' Italia seguissero l ' esempio di Torino . Il movimento torinese venne deriso , schernito , calunniato e criticato in tutti i modi . Le aspre critiche degli organismi sindacali e della direzione del Partito socialista incoraggiarono nuovamente i capitalisti i quali non ebbero più freno nella loro lotta contro il proletariato torinese e contro i Consigli di fabbrica . La conferenza degli industriali , tenutasi nel marzo 1920 a Milano , elaborò un piano d ' attacco ; ma i " tutori della classe operaia " , le organizzazioni economiche e politiche non si curarono di questo fatto . Abbandonato da tutti , il proletariato torinese fu costretto ad affrontare da solo , colle proprie forze , il capitalismo nazionale e il potere dello Stato . Torino venne inondata da un esercito di poliziotti ; intorno alla città si piazzarono cannoni e mitragliatrici nei punti strategici . E quando tutto questo apparato militare fu pronto , i capitalisti cominciarono a provocare il proletariato . E ' vero che di fronte a queste gravissime condizioni di lotta il proletariato esitò ad accettare la sfida ; ma quando si vide che lo scontro era inevitabile , la classe operaia uscì coraggiosamente dalle sue posizioni di riserva e volle che la lotta fosse condotta fino alla sua fine vittoriosa . Il Consiglio nazionale socialista di Milano I metallurgici scioperarono un mese intero , le altre categorie dieci giorni ; l ' industria in tutta la provincia era ferma , le comunicazioni paralizzate . Il proletariato torinese fu però isolato dal resto d ' Italia ; gli organi centrali non fecero niente per aiutarlo ; ma non pubblicarono nemmeno un manifesto per spiegare al popolo italiano l ' importanza della lotta dei lavoratori torinesi ; L ' " Avanti ! " si rifiutò di pubblicare il manifesto della sezione torinese del partito . I compagni torinesi si buscarono dappertutto epiteti di anarchici e avventurieri . In quell ' epoca si doveva avere a Torino il Consiglio nazionale del Partito ; tale convegno venne però trasferito a Milano , perché una città " in preda a uno sciopero generale " sembrava poco adatta come teatro di discussioni socialiste . In questa occasione si manifestò tutta l ' impotenza degli uomini chiamati a dirigere il Partito ; mentre la massa operaia difendeva a Torino coraggiosamente i Consigli di fabbrica , la prima organizzazione basata sulla democrazia operaia , incarnante il potere del proletario , a Milano si chiacchierava intorno a progetti e metodi teorici per la formazione di Consigli come forma di potere politico da conquistare dal proletariato ; si discuteva sul modo di sistemare le conquiste non avvenute e si abbandonava il proletariato torinese al suo destino , si lasciava alla borghesia la possibilità di distruggere il potere operaio già conquistato . Le masse proletarie italiane manifestarono la loro solidarietà coi compagni torinesi in varie forme ; i ferrovieri di Pisa , Livorno e Firenze si rifiutarono di trasportare le truppe destinate a Torino , i lavoratori dei porti e i marinari di Livorno e Genova sabotarono il movimento dei porti ; il proletariato di molte città scese in sciopero contro gli ordini dei sindacati . Lo sciopero generale di Torino e del Piemonte cozzò contro il sabotaggio e la resistenza delle organizzazioni sindacali e del Partito stesso . Esso fu tuttavia di grande importanza educativa perché dimostrò che l ' unione pratica degli operai e contadini è possibile , e riprovò l ' urgente necessità di lottare contro tutto il meccanismo burocratico delle organizzazioni sindacali , che sono il più solido appoggio per l ' opera opportunistica dei parlamentari e dei riformisti mirante al soffocamento di ogni movimento rivoluzionario delle masse lavoratrici .