Tipi di Ricerca: Ricerca per parole
Trova:
Eleonora Duse ( Vergani Orio , 1954 )
StampaQuotidiana ,
Trent ' anni sono passati dalla sua morte e ormai , in questi tre decenni , sono andati scomparendo quasi tutti coloro che conobbero Eleonora e l ' ascoltarono nel tempo della sua più fervida stagione che , vista adesso nella prospettiva della storia , non sembra sia stata quella dannunziana , anche se questa fu la più folta di eventi e di cronaca . Nel teatro di D ' Annunzio , probabilmente , la Duse esaurì la sua forza vitale non tanto per le vicissitudini di una passione che ebbe molte illuminazioni , ma anche molti disinganni , quanto perché , prima di D ' Annunzio , nei testi che recitava c ' era sempre stata , bene o male , la vita , mentre , dal Sogno di un mattino di primavera in poi , il teatro di Gabriele le offrì più che altro perfettissime parole d ' oro . La Duse apparteneva - o la precedeva di poco - alla generazione del verismo venuta al mondo delle scene italiane quasi in reazione ai tragici paludamenti di Adelaide Ristori e al « velluto » e al « tuono » di Ernesto Rossi e di Tommaso Salvini . La famiglia da cui usciva era di attori dialettali , originariamente chioggiotti : figli cioè di una razza popolana in cui le tradizioni fondamentali sono quelle della povertà e della delusa melanconia . Agli attori dalle voci d ' oro e dai polmoni di bronzo che essa avrebbe dovuto considerare i suoi maestri , sembrò sempre una « nevrotica » , una creatura debole e inquieta . Essi erano abituati a dar voce ai giganti : a Ree Regine , e non a gente di tutti i giorni , i cui sentimenti non erano di misura « eroica » , ma , tutt ' al più , di drammaticità quotidiana . Tommaso Salvini , titano della scena ottocentesca , la collocava un gradino più in alto di Sarah Bernhardt , che egli considerava una « meticcia » perché , non figlia d ' arte , e come tale , quasi quasi , una grandissima dilettante . Alla Duse , anche come figlia d ' arte , riconosceva il diritto d ' esser considerata un ' attrice « di razza » , ammirevole in un preciso gruppo di caratteri , dai quali la consigliava di non uscire mai , ammirevole nell ' esprimere l ' amore contrastato , la gelosia , il dispetto , il rancore , la recriminazione repressa dei torti ricevuti , il rammarico o un intenso dolore , ma non adatta ai sentimenti « alteri , grandi , maestosi » . Attrice della realtà drammatica borghese e non della misura tragica , attrice che , spiritualmente e tecnicamente , precedeva il gusto del Théâtre Libre alla Antoine , l ' incontro con D ' Annunzio la convinse di aver trovato l ' approdo al porto di un superiore teatro di poesia . L ' inchiostro del giudizio di Tommaso Salvini , che contiene forse non pochi elementi di saggezza , era ancora fresco quando , nel 1898 , con il Sogno di un mattino di primavera , Eleonora pensò di salire un gradino più in alto del suo destino di interprete di anime « borghesi » . A trent ' anni dalla sua morte , gli spettatori contemporanei della sua grande stagione sono tutti scomparsi . Restano , fra i critici e gli storici del teatro , solo coloro stessi che l ' hanno udita quasi esclusivamente nel periodo dannunziano e hanno dovuto aspettare il suo ritorno alle scene nel 1921 , ormai stanca e canuta , per riscoprirla , dopo quattordici anni di « esilio » , negli accenti del dramma ibseniano e del realismo venato di patetico romanticismo di Praga . Nel tempo della riscoperta della Duse - e della sua scoperta per gli spettatori che avevano poco più di vent ' anni quando essa uscì dal suo lunghissimo silenzio - la sua leggenda era già formata . Da una parte , c ' era il gruppo degli anziani e dei vecchi che , pur ammirandola , l ' avevano definita « nevrotica » e « pososa » , dall ' altra quelli che , parteggiando per il suo lungo e dolente romanzo d ' amore e per il sacrificio ch ' essa aveva fatto al sogno di un teatro « di poesia » - termine su cui è difficilissimo intendersi - parlavano di lei come della « santa » e della « martire » . Solamente Santa Teresa di Lisieux , solamente Bernadette hanno avuto biografi esaltati e lagrimanti come lo furono , per la Duse , il francese Schneider e Matilde Serao . D ' Annunzio stesso , che per una fatalità di temperamenti l ' aveva così mal compresa , l ' aveva chiamata « la Divina » . Le ciocche dei capelli bianchi quasi incolte , la vita in ombra per tanti anni , una vaga aspirazione religiosa , il suo sognare di essere maestra di giovani , la sua povertà nomade dall ' uno all ' altro rifugio segreto , la sua dichiarazione , una volta , di voler recitare solamente invisibile , per dar voce alle marionette del Teatro dei Piccoli nella Tempesta di Shakespeare , la sua riluttanza a mostrare il volto all ' obbiettivo di Cenere perché per lo schermo dovevano bastare le sue sole mani , le sue lettere scritte in inchiostro viola , a velocità frenetica , disseminate di puntini di sospensione e di sottolineature , i veli quasi monastici e vagamente languidi dei suoi cappellini estivi , la sua gracilità , la sua tosse , la sua febbre erano tutti elementi della leggenda alla quale si affacciarono nel 1921 gli spettatori poco più che ventenni . Si andava a sentire una donna o una santa ? Dovevamo pensare al suo lontano passato di donna o dimenticarlo ? Dovevamo vederla solo come avesse avuto il capo coperto dalla cenere dei deludenti fuochi dannunziani ? La fortuna ci aiutò : la donna che , tra il 1895 e il 1921 , aveva dato se stessa , con l ' arte prima e poi con il silenzio , a D ' Annunzio , ci apparve senza le tracce e senza le cicatrici gloriose del suo sacrificio alla « bella parola » che tanto a lungo l ' aveva incantata . Ci apparve , nella Donna del mare e nella Porta chiusa , la donna che essa era stata nelle sue giovanili ore grandissime , tutta immersa nella Vita , in un suo trasumanato realismo . E non ci sembrò una semplice coincidenza che Eleonora fosse nata nel 1859 , tre anni dopo che Flaubert aveva messo al mondo Madame Bovary . Emma è del 1856 , Eleonora del 1859 . Si può imputare alla Duse d ' avere creduto , oltre che alla sua nativa realtà poetica , in una poesia al di fuori del « vero » che le sembrò più alta della prima , e di non aver inteso la differenza tra « cosa » e « parola » ? Non era caduto nello stesso errore Flaubert , scrivendo la rimbombante Salammbô e le Tentazioni di Sant ' Antonio ? La sua crisi e il suo dramma segreto furono una crisi e un dramma di valutazioni sbagliate sotto l ' impeto di un entusiasmo d ' amore . Figlia della grande generazione della Bovary , dobbiamo stupirci che essa , ad un certo momento , abbia creduto più nelle « atmosfere » di Francesca e della Città morta che in quelle del realismo e del naturalismo in cui , con reazione antiromantica , era nata ? Essa fu certamente l ' unica attrice degna di essere definita « flaubertiana » , la grande sorella italiana di Emma Bovary e , facendo un passo più avanti nel tempo , di Anna Karenina . Ebbe maestri ? Figlia di attori oscurissimi , sua prima maestra fu certamente la povertà dei nomadi che le dette la coscienza di quel dovere ch ' essa chiamò , umilmente , il lavoro . Forse , nell ' infanzia e nella prima adolescenza recitò anche diversamente da come le avrebbe comandato il suo istinto , così come volevano attorno a lei la voce e la cadenza dei compagni . Nessuno pensava che si avvicinasse il tramonto del tempo romantico , e fanciulla , dicendo quasi senza capirle le battute dei grandi testi d ' amore , un ' eco romantica passò nella sua voce . Nelle tragedie come la Francesca da Rimini di Silvio Pellico , giovinetta , declamò come poi non fece mai . La liberazione del suo istinto cominciò con le parole di Giulietta , nel dialogo d ' amore con Romeo , con una rosa sfogliata quasi ad ogni parola . La morte della madre le aveva aperto l ' anima alla verità del dolore . Negli anni del suo debutto , quella di Eleonora è una storia di stenti , di lunghe miserie , di molta autentica fame , di abiti poverissimi , di teatri squallidi , di inverni gelidi , di lunghi notturni estenuanti colpi di tosse . Era piccola , magra , bruna , fu detto , come una calabrese . Talvolta la sua gracile bellezza fioriva in un improvviso turgore dell ' adolescenza , ma poi già si velava d ' ombre , si scavava intensamente nelle guance dagli zigomi risentiti . L ' alto arco delle sopracciglia sembrava , sugli occhi vasti , profondi , un nido di interrogazioni . Ebbe in verità , come le maschere del Teatro Antico , due volti : l ' uno forte , sereno , anche ridente , perché non sempre la sua anima era solamente dolore ; l ' altro scolpito con i segni della delusione come in una cera scura , nella cera della sofferenza . Il volto della Locandiera il primo : quello della Signora delle camelie , il secondo . Illusione e delusione furono in modo sovrano le due espressioni dominanti di quel viso che diventò celebre in tutto il mondo ; reclinato e come concentrato sulla fiamma di un sorriso che dava un fremito alla bella bocca ampia : in alto nelle interrogazioni del dolore come sotto al soffio di un vento che volesse tutto rimodellarlo , in un sospiro o in un gemito . Diventò donna , e recitò tutto . Non poteva permettersi una scelta , né di compagni né di repertorio . Pareva dovesse restare sempre una genericuccia , dicevano che non aveva voce né scatto né energia di dizione : pareva non avesse mestiere , e tanto meno , davanti a sé , un destino . A Trieste il pubblico fu duro : chiese che venisse cancellata dalla locandina . Poi fu un primo passo avanti , recitando vicino al Belli - Blanes , a Giovanni Emanuel , a Giacinta Pezzana , a Cesare Rossi . A Napoli , una sera , il pubblico ebbe l ' impressione di vedere per la prima volta in scena la vera Ofelia che andava verso la morte . Rossi , Emanuel , Giacinta Pezzana sono i primi maestri , e subito la Duse diventa una loro pari . Eleonora è portata dalla sorte a non dovere più ripetere l ' accento dei vecchi modesti compagni che andavano orecchiando di maniera le intonazioni e il gesto dei grandi attori romantici come Salvini e la Ristori . Rossi , Emanuel e la grandissima Pezzana le confermano che il teatro ha una voce nuova , che cammina verso una verità più meditata , più acuta , più intensa . L ' attrice che reciterà Teresa Raquin scoprirà che il romanticismo è finito e che il « vero » sta arrivando alla ribalta . La sua ansia di verità non chiede altro . Scoperta la via , riconosce che è quella verso cui la portava il suo istinto e su cui la guida la sua giovanile meditazione . Viene l ' ora di quelle che saranno le prime grandi creazioni : cominciano gli anni vertiginosi della Principessa di Bagdad , della Moglie di Claudio , della Signora delle camelie . A ventitré anni qualcuno la paragonava già alla Bernhardt . Amò . Ma l ' uomo della leggenda era ancora un giovinetto e apparve quando già la giovinezza di Eleonora cominciava a sfiorire . Amò come ogni altra donna uomini della sua vita di tutti i giorni : un giornalista napoletano : la lasciò con un figlio in grembo che doveva morire nascendo . Fu sposa , ma senza torridi fuochi d ' amore , di un compagno d ' arte , Tebaldo Checchi . Amò , con un improvviso ardore , il compagno d ' arte Flavio Andò che recitava con lei nella Signora delle camelie . Per lui creò il grido « Armando ! Armando !...», che diventò leggenda . Ma di tutto questo , sia nelle illusioni che negli errori - come il distacco dal marito che lasciò a lei la cura della figlia Enrichetta - si parlava , a quei tempi , a bassa voce . La storia dei « palpiti » della giovane attrice , che sta già conquistando la sua celebrità nel mondo , non giunge che sommessamente al di là del sipario . Non diventa cronaca . Di amore , per lei , devono parlare palesemente al mondo solo i personaggi , ed ecco la Duse creare , come forse nessuno prima di lei aveva potuto , il personaggio a cento volti che sarà per tutta la vita quello della grande innamorata . La donna , insomma , in funzione della passione , della gelosia , del peccato , della espiazione , dell ' abbandono quasi allucinante del cuore e dei sensi : in funzione anche della perfidia , della civetteria , della crudeltà . Non più l ' eroismo modellato dalle grandi voci del romanticismo , ma quello della quotidiana verità della natura umana . Verismo o cosiddetto verismo ? In molti casi , si tratta di teatro borghese , adattamento « domenicale » della verità , in modo persino vieto e frusto . La Duse non amò le Odette e le Fernande . Ma essa sapeva essere più in alto dei testi che recitava , più forte delle « battute » e delle « scene madri » , perché il suo lavoro era fatto tutto di approfondimento nell ' interno del personaggio , o , come amava dire , nelle sue « fodere » . Cosa trovava là dentro ? Trovava se stessa , il suo io di donna sempre pronto a rivelarsi e a moltiplicarsi in cento aspetti . Non più adattamento da teatro domenicale , ma una sua verità che poteva assomigliare , appunto , a quella di Emma Bovary o di Anna Karenina . L ' ansia per un « vero » fatto di poesia e di meditazione l ' agita sempre più intensamente . Su questa strada arriverà a Ibsen , e sarà un giorno , a trent ' anni , l ' interprete di Casa di bambola . Aveva già amato un poeta . Ma l ' amore per Boito fu probabilmente l ' unione con un « compagno d ' intelligenza » . L ' attrice è celebre ormai in tutto il mondo quando incontra quello che sarà l ' uomo del suo destino . Per D ' Annunzio fu « obbedienza infiammata » . Non si vuole fare il processo al « superuomo » . Ella stessa non lo fece mai . Sognò per lui ogni impresa , affrontò ogni sacrificio , lo stimolò a creare , lo difese contro il pubblico , modificò il proprio stile per adattarlo alla sua parola , perdonò certe pagine del Fuoco che l ' avevano amareggiata . Per lui , più giovane di cinque anni , la Duse combatte la battaglia d ' amore della donna che sente già la propria giovinezza dileguare . Di volta in volta , si esalta e si rattrista e in segreto si umilia . Vuole amare le cose che egli ama , leggere i libri ch ' egli legge , prediligere le pitture , i luoghi , le spiagge che quel gran « cicerone » le fa conoscere . Anch ' egli l ' ama , ma non con devozione eguale . La Duse ha quarantacinque anni , quando D ' Annunzio scrive la Figlia di Jorio . Ma il canto disperato di Mila non sarà più per lei dal momento in cui l ' attrice scopre che il castello dell ' amore si è incenerito e che davanti all ' inganno bisogna uscirne come una donna velata . Sono , adesso , ancora nuove strade , nuovi viaggi , nuove esperienze nei nomi di Ibsen , di Maeterlinck , di Gor ' kij . Essa è sempre più « l ' attrice del mondo » , pallida malata , con un viso da esilio per un dolore di cui non parla mai . Si ritira . Comincia il grande silenzio . Quattordici anni e la povertà le dice : « Bisogna ritornare ... » . Ormai la sua salute è minata , un filo d ' aria fredda basta a ferirla . La sera del grande ritorno una specie di galleria di tela si dice la protegga dalle correnti d ' aria quando esce dal camerino per entrare in scena . Ha i capelli bianchi , non ha voluto nemmeno un filo di cipria « per non mentire » . I fiori saranno , da allora in poi , sempre per una chiesa . « Dammi , Signore , un cuore vigilante in modo che nessun pensiero estraneo mi porti lontano da te ... » , diceva una preghiera che le era cara . Ormai era tutta nella fede . Ancora l ' Europa , ancora l ' America , sempre più stanca , sempre più fragile , finché basta uno scroscio di pioggia , sulla porta chiusa del teatro di Pittsburgh , per spegnerla . Così basta poco per morire alle bambine malate del paese dei suoi avi sui canali di Chioggia battuti dal vento dell ' Adriatico , là nel paese dove , a quattro anni , aveva recitato la parte di Cosetta in una riduzione dei Miserabili .